Entra

View Full Version : Consulente previdenziale.


ciuketto
03-08-2009, 11:08
Salve ragazzi.
Vi espongo rapidamente la mia situazione.
Ho passato tutti i colloqui (3) per una grossa compagnia assicurativa, vabbè lo dico, la cattolica.
Il lavoro che dovrei andare a fare è quello di consulente previdenziale, ovvero gestire e proporre prodotti del ramo vita e polizze di risparmio.
Fisso di 600 euro esentasse(essendo un rimborso spese non fatturato), più provvigioni molto elevate(dal 30 al 35% di valore annuale di ogni contratto sottoscritto, ad esempio se una persona fa una polizza risparmio da 100€ al mese a me spettano 1200*35%=420€).
Un mese di formazione totalmente pagato da loro a san pellegrino terme e costante affiancamento.
Dovrei aprire la partita iva, quindi tutte le provviggioni avrebbero una tassazione del 20% con il regime dei contribuenti minimi. Più 2800€ l'anno di Inps obbligatori.
Ora.. i punti a favore sono vari, tra i quali la formazione gratuita(non credo investano su un ragazzo se non lo ritengono una valida risorsa), le sicure possibilità di carriera e di guadagno.
I punti a sfavore sono che dovrei aprire la Piva con i relativi costi connessi, il fisso comunque basso e la paura di iniziare e di non sapere in che mondo si va(mettiamola così)..
Sono estremamente indeciso..
Qualcuno fa questo lavoro o cmq può darmi qualche info a riguardo?
Grazie.

Ps:vi linko un'articolo di ieri de Il giornale in cui l'AD di cattolica parla proprio di questo..

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=364290

markk0
03-08-2009, 12:05
da quanto dici parrebbe che sarai comunque seguito e formato, almeno all'inizio, e non mandato allo sbaraglio; credo che sia una cosa da valutare positivamente.

il resto dipende, verosimilmente, anche dalle tue attitudini ai rapporti sociali, visto che dovrai "convincere" i potenziali clienti a sottoscrivere le polizze.

un'altro aspetto da valutare è se dovrai crearti una clientela partendo da zero e per conto tuo, oppure se anche in questo sarai assistito, all'inizio, dalla società.

ciuketto
03-08-2009, 12:09
da quanto dici parrebbe che sarai comunque seguito e formato, almeno all'inizio, e non mandato allo sbaraglio; credo che sia una cosa da valutare positivamente.

il resto dipende, verosimilmente, anche dalle tue attitudini ai rapporti sociali, visto che dovrai "convincere" i potenziali clienti a sottoscrivere le polizze.

un'altro aspetto da valutare è se dovrai crearti una clientela partendo da zero e per conto tuo, oppure se anche in questo sarai assistito, all'inizio, dalla società.

Diciamo che i miei rapporti con la clientela sono ottimi, mi presento molto bene, la stoffa del venditore l'ho sempre mostrata.:)
Per l'altra domanda a quanto ho capito metà e metà..in sostanza loro ti danno alcuni clienti, gli altri devi reperirli tu tra conoscenze e telemarketing fatto dall'ufficio.;)

ciuketto
03-08-2009, 12:46
ciao... un mio amico deve fare esattamente la stessa cosa, comincia il 31 agosto, 6 settimane di formazione tra bergamo e pescara, la compagnia dovrebbe essere proprio la cattolica (o una sua controllata qui a pescara). per curiosità, ma tu sei laureato? perchè lui è laureato in giurisprudenza, e mi sembrava un pò "fuori tema"...

Esatto, stessa cosa io. Anche le date coincidono.
Io sono laureato in scienze politiche.:)
Stanno cercando solo laureati.;)
Pensa che al colloquio che ho fatto io(al primo, quello di gruppo) c'era un ragazzo laureato in ingegneria edile-architettura..inutile dire che è saltato dopo mezz'ora..:asd:

ciuketto
03-08-2009, 13:05
cercano solo laureati però mi sembra un pochettino "basta che hai una laurea non mi interessa in cosa"... altrimenti cosa hanno chiamato a fare un ingegnere ... :D per il resto non so, anche lui è un pochetto in ansia, essendo alla prima esperienza lavorativa dopo la laurea... gli hanno prospettato la possibilità di arrivare a 1700 lordi e di essere assunto a tempo indeterminato (tra un non ben precisato numero di anni) se le cose dovessero mettersi bene, nella compagnia presso la quale andrà a lavorare... imho con quello che ha studiato c'entra poco, però bo, sono scelte personali :)

No, il discorso è che cmq chi studia e si laurea in linea di massima ha una forma mentis decisamente diversa rispetto a chi non si laurea. Loro cercano in particolare persone flessibili e aperte mentalmente, e la laurea questo modo di ragionare te lo dovrebbe dare, in linea di massima. Poi ci sono le eccezioni.;)
A me hanno spiegato bene come funziona per il tempo indeterminato..fondamentalmente se riesci da subito a metterti in evidenza entro 18 mesi puoi diventare formatore, con conseguente passaggio all'indeterminato e sopratutto al lavoro dipendente(quindi contributi e tasse pagati). E li si parla di fisso intorno ai 15000 netti + provvigioni.;)
A me il ramo interessa ma la Piva obbligatoria e cmq il dover essere necessariamente anche procacciatore mi frenano non poco.:(

keane
03-08-2009, 14:34
No, il discorso è che cmq chi studia e si laurea in linea di massima ha una forma mentis decisamente diversa rispetto a chi non si laurea. Loro cercano in particolare persone flessibili e aperte mentalmente, e la laurea questo modo di ragionare te lo dovrebbe dare, in linea di massima. Poi ci sono le eccezioni.;)
A me hanno spiegato bene come funziona per il tempo indeterminato..fondamentalmente se riesci da subito a metterti in evidenza entro 18 mesi puoi diventare formatore, con conseguente passaggio all'indeterminato e sopratutto al lavoro dipendente(quindi contributi e tasse pagati). E li si parla di fisso intorno ai 15000 netti + provvigioni.;)
A me il ramo interessa ma la Piva obbligatoria e cmq il dover essere necessariamente anche procacciatore mi frenano non poco.:(

guarda per mia esperienza personale (inaassitalia)ti dico che il lavoro è abbastanza pesante,inizialmente obbligatoria gavetta quindi conta di stare in giro parecchie ore al giorno,a me proposero di inizare vendendo alcuni prodotti sponsorizzati da ina assitalia,e le prime persone a cui dovevo offrire questi prodotti erano parenti e amici,gia questo mi pesava poichè vendere dei prodotti a parenti è assai brutto. visto che questi prodotti non lia vrebbere mai usati,quindi magari per farmi un favore l'avrebbero comprati comunuqe.
inoltre ho mio zio che fa l'ispettore per ina assitalia e se lui mi ha sconsiglaito questo lavoro vuol dire molto.
mi disse che il mio principale guadagno sarebbero state le polizze sulla vita,ma visto nel periodo in cui ci troviamo tali polizze non vengono assulatemente fatte.
Comunque in tempo di crisi ogni lavoro è buono,magari è il lavoro adatto a te e un giorno riuscirai ad aprirti un agenzia tua allora guadagnerai bene.A me inizialmente dissero che doveva passare del tempo prima di aprirmi la partita iva.
detto c'ho non so se cattolica sia diversa magari è meglio

francoisk
05-08-2009, 16:32
ai 15000 netti + provvigioni.;)


forse 1500?

ciuketto
05-08-2009, 16:45
forse 1500?

Annui.;)

columbia83
25-08-2009, 15:15
Alla fine cosa hai fatto ciuketto?

Hai accettato?


Non si può sfuggire dai 2800 euro all'INPS?

ciuketto
25-08-2009, 15:29
Alla fine cosa hai fatto ciuketto?

Hai accettato?


Non si può sfuggire dai 2800 euro all'INPS?

Assolutamente non si può sfuggire.
E inoltre ho scoperto che risultando sostanzialmente un agente avrei dovuto pagare anche l'enasarco, altri 800€ circa, per non parlare dell'iscrizione al RUI e alla camera di commercio, circa altri 400 euro. In totale sarebbero praticamente 4000€ a vuoto.
Per questo e altri motivi (tra i quali una poca chiarezza da parte loro su alcuni punti fondamentali, nonostante le mie richieste) ho declinato.

columbia83
25-08-2009, 15:33
Ammazza quanti costi! :eek:

Cioè, per uno che inizia, è una stangata!


Mi hanno contattato.....ci devo pensare un pò.

ciuketto
25-08-2009, 15:39
Ammazza quanti costi! :eek:

Cioè, per uno che inizia, è una stangata!


Mi hanno contattato.....ci devo pensare un pò.

Ti dico che il colloquio e l'assestement sono fatti molto bene.
Probabilmente proprio per dare una certa impressione di precisione e serietà.
Il "trucco" che usano (a detta anche di altri) è proprio questo..Il fatto è che loro sulle risorse che entrano andranno a spendere zero. Infatti chiedono da subito la P.IVA proprio per questo, in modo tale che loro non hanno neanche un costo. Aprire la Piva è la prima cosa che ti chiedono, poi iniziano a farti presenti tutte le altre spese, in modo che tu dica sempre:"ormai ho già speso sto tot, perchè rinunciare ora.." e via così..il problema è anche ad esempio che per i primi 4 mesi non puoi chiudere contratti (il RUI viene rilasciato non prima di 60 gg dallo svolgimento dell'esame, che a sua volta si svolge dopo 2 mesi di corso)..ma le spese in questo periodo le hai lo stesso..
Boh, valuta, al limite vai anche al colloquio..
Il mio problema è anche che non abito con i miei ormai da anni, ho spese quali affitto bollette e varie..se già sono certo che per 4-5 mesi non ho i soldi manco per coprirmi queste per me diventa un problema..se tu non hai questo problema potresti pure provarci..

ilratman
25-08-2009, 15:45
Salve ragazzi.
Vi espongo rapidamente la mia situazione.
Ho passato tutti i colloqui (3) per una grossa compagnia assicurativa, vabbè lo dico, la cattolica.
Il lavoro che dovrei andare a fare è quello di consulente previdenziale, ovvero gestire e proporre prodotti del ramo vita e polizze di risparmio.
Fisso di 600 euro esentasse(essendo un rimborso spese non fatturato), più provvigioni molto elevate(dal 30 al 35% di valore annuale di ogni contratto sottoscritto, ad esempio se una persona fa una polizza risparmio da 100€ al mese a me spettano 1200*35%=420€).
Un mese di formazione totalmente pagato da loro a san pellegrino terme e costante affiancamento.
Dovrei aprire la partita iva, quindi tutte le provviggioni avrebbero una tassazione del 20% con il regime dei contribuenti minimi. Più 2800€ l'anno di Inps obbligatori.
Ora.. i punti a favore sono vari, tra i quali la formazione gratuita(non credo investano su un ragazzo se non lo ritengono una valida risorsa), le sicure possibilità di carriera e di guadagno.
I punti a sfavore sono che dovrei aprire la Piva con i relativi costi connessi, il fisso comunque basso e la paura di iniziare e di non sapere in che mondo si va(mettiamola così)..
Sono estremamente indeciso..
Qualcuno fa questo lavoro o cmq può darmi qualche info a riguardo?
Grazie.

Ps:vi linko un'articolo di ieri de Il giornale in cui l'AD di cattolica parla proprio di questo..

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=364290
adesso capisco perchè queste polizze sono una fregatura e non guadagni nulla se le fai, il capitale parte già del 30% in meno!

Ammazza quanti costi! :eek:

Cioè, per uno che inizia, è una stangata!


Mi hanno contattato.....ci devo pensare un pò.

chi ha partita iva ha costi enormi, sembra di guadagnare tanto ma si paga veramente tanto, il problema è che i costi fissi ci sono anche se non guadagni ed è veramente facile non guadagnare!

ciuketto
25-08-2009, 15:47
chi ha partita iva ha costi enormi, sembra di guadagnare tanto ma si paga veramente tanto, il problema è che i costi fissi ci sono anche se non guadagni ed è veramente facile non guadagnare!

Mhhh..non è proprio cosi..
é che il procacciatore(ovvero il lavoro che loro ti propongono con conseguente codice di apertura di P Iva) è un commerciante, indi deve iscriversi alla CCIA, con conseguente INPS obbligatorio.
Altri tipi di attività non sono obbligati all'iscrizione alla CCIA, di conseguenza l'inps la pagano solo in percentuale a ciò che concorre a fare reddito e solo oltre un determinato reddito (ad esempio per i parasubordinati oltre i 5000€).

ilratman
25-08-2009, 15:49
Mhhh..non è proprio cosi..
é che il procacciatore(ovvero il lavoro che loro ti propongono con conseguente codice di apertura di P Iva) è un commerciante, indi deve iscriversi alla CCIA, con conseguente INPS obbligatorio.
Altri tipi di attività non sono obbligati all'iscrizione alla CCIA, di conseguenza l'inps la pagano solo in percentuale a ciò che concorre a fare reddito e solo oltre un determinato reddito (ad esempio per i parasubordinati oltre i 5000€).

effettivamente parlavo per me, ci sono categorie che la pagano a seconda del fatturato.

ciuketto
25-08-2009, 15:51
effettivamente parlavo per me, ci sono categorie che la pagano a seconda del fatturato.

Se fosse stato così probabilmente avrei accettato.
Per columbia..se accetti attenzione all'enasarco. Loro non te lo menzianano mai(anzi se gli chiedi qualcosa ti dicono che non ti ci devi assolutamente iscrivere, questo perchè spetterebbe a loro pagare 2/3 dei contributi in quel caso, ecco uno dei problemi di sincerità di cui parlavo prima), ma ti ci devi iscrivere assolutamente anche se formalmente sei un procacciatore, perchè in realtà il tuo lavoro è quello di un agente.;)
E loro facendoti iscrivere alla CCIA come procacciatore si parano il culo anche su questo, perchè dicono che non sono tenuti a pagarti i 2/3 dei contributi perchè sei un procacciatore e non un agente(chiaramente che lavora da agente, il procacciatore non potrebbe neanche avere un rapporto continuativo).
Sul web si trovano numerosi casi di multe veramente salate a procacciatori che non si sono iscritti proprio in virtù di ciò che gli veniva detto dalla società (questo è un discorso generale, non della cattolica in particolare).;)

columbia83
25-08-2009, 16:01
Grazie per le informazioni ;)

pes5pc
15-09-2009, 15:00
Ci sono novità sull'argomento?

m3ddl3r
12-10-2009, 12:04
ciao ragazzi,

mi piacerebbe sapere anche a me come è andata a finire e se qualcuno ha iniziato a svolgere l'attività.
poi una domanda? ma le tasse annuali di 2800 euro per la partita iva le devo pagare al momento dell'iscrizione?
mi hanno contattato oggi per fare il consulente previdenziale proponendo (credo come a voi) 500 di fisso + prov, 6 settimane di formazione e :mc: la famosa PI!...io ho bisogno di soldi :muro: e sono laureato :doh: ma non mi và di perder tempo con un lavoro a provviggioni:confused: ...voi che dite??
ciao e grazie!!!

ciuketto
12-10-2009, 12:10
ciao ragazzi,

mi piacerebbe sapere anche a me come è andata a finire e se qualcuno ha iniziato a svolgere l'attività.
poi una domanda? ma le tasse annuali di 2800 euro per la partita iva le devo pagare al momento dell'iscrizione?
mi hanno contattato oggi per fare il consulente previdenziale proponendo (credo come a voi) 500 di fisso + prov, 6 settimane di formazione e :mc: la famosa PI!...io ho bisogno di soldi :muro: e sono laureato :doh: ma non mi và di perder tempo con un lavoro a provviggioni:confused: ...voi che dite??
ciao e grazie!!!

Lascia perdere.
i 2800€ si pagano ogni 3 mesi. ovvero circa 730€ ogni 3 mesi.
Ma devi pagare anche enasarco.
I primi mesi andresti sicuramente in perdita. Pensa a vestiti, pranzi e cene, benzina, parliamo di almeno 400€ al mese oltre ai soldi dell'inps..vedi tu.:mbe:

m3ddl3r
12-10-2009, 12:18
il mio pensiero era già negativo e leggendo i post e il tuo consiglio penso proprio che lascerò perdere :(

grazie dell'aiuto! :)

last boy scout
31-10-2009, 12:00
salve a tutti...

qualcuno ha news a riguardo?

sono stato contattato anche io... e sarei in cerca di primo impiego... insomma non ho le "spalle" economicamente coperte per poter andare in pari o perdita per mesi... leggendo questa discussione la vedo molto negativa... :(

tehblizz
31-10-2009, 13:12
salve a tutti...

qualcuno ha news a riguardo?

sono stato contattato anche io... e sarei in cerca di primo impiego... insomma non ho le "spalle" economicamente coperte per poter andare in pari o perdita per mesi... leggendo questa discussione la vedo molto negativa... :(

lassia perdere và ;)

ciuketto
31-10-2009, 13:14
salve a tutti...

qualcuno ha news a riguardo?

sono stato contattato anche io... e sarei in cerca di primo impiego... insomma non ho le "spalle" economicamente coperte per poter andare in pari o perdita per mesi... leggendo questa discussione la vedo molto negativa... :(

Sono contento che molti si informino prima di trovarsi nella cacca..:)
Se non hai le spalle coperte economicamente lascia perdere. Le spese sono quelle descritte.
Ovvero se vogliamo fare un riepilogo mensile:

Inps circa 230€
Enasarco circa 80€ al mese
Quindi hai 190€ di utili ma conta che:

La benzina la devi pagare tu, e mettiamo meno di 100€ in benzina al mese? E scendiamo a 90€ di utili.
Gli abiti te li devi pagare tu, almeno 3 abiti, bene che vada un totale di 400€, divisi in 3 mesi sono 140€ al mese circa, quindi 50 euro sotto.
I pasti(a pranzo sei sempre fuori casa) li devi pagare tu, e anche qui 7€al giorno per 22 giorni sono altri 150€ al mese..quindi 200€ sotto.
L'iscrizione al Rui la devi pagare tu(160€), divisa anche questa in 3 mesi siamo a 255€ al mese sotto, senza contare varie ed eventuali, ovvero acquisto di 24ore, costi per il cellulare, cancelleria(che non ti da l'agenzia)..

Per i primi 3 mesi vedo una perdita secca intorno ai 300-400€ al mese dato che prima di 90gg dalla domanda del RUI non ottieni certamente l'abilitazione(tempi amministrativi) e quindi per legge non puoi chiudere contratti.
Aggiungici che io dovevo pagarmi affitto e vitto e alloggio perchè non vivevo con i miei..mi sono fatto 2 conti..

last boy scout
31-10-2009, 13:55
Sono contento che molti si informino prima di trovarsi nella cacca..:)
Se non hai le spalle coperte economicamente lascia perdere. Le spese sono quelle descritte.
Ovvero se vogliamo fare un riepilogo mensile:

Inps circa 230€
Enasarco circa 80€ al mese
Quindi hai 190€ di utili ma conta che:

La benzina la devi pagare tu, e mettiamo meno di 100€ in benzina al mese? E scendiamo a 90€ di utili.
Gli abiti te li devi pagare tu, almeno 3 abiti, bene che vada un totale di 400€, divisi in 3 mesi sono 140€ al mese circa, quindi 50 euro sotto.
I pasti(a pranzo sei sempre fuori casa) li devi pagare tu, e anche qui 7€al giorno per 22 giorni sono altri 150€ al mese..quindi 200€ sotto.
L'iscrizione al Rui la devi pagare tu(160€), divisa anche questa in 3 mesi siamo a 255€ al mese sotto, senza contare varie ed eventuali, ovvero acquisto di 24ore, costi per il cellulare, cancelleria(che non ti da l'agenzia)..

Per i primi 3 mesi vedo una perdita secca intorno ai 300-400€ al mese dato che prima di 90gg dalla domanda del RUI non ottieni certamente l'abilitazione(tempi amministrativi) e quindi per legge non puoi chiudere contratti.
Aggiungici che io dovevo pagarmi affitto e vitto e alloggio perchè non vivevo con i miei..mi sono fatto 2 conti..

:sbav: ...

Grazie mille per le info... Mi sa proprio che lascerò perdere...

fiske
27-12-2009, 18:51
Ciao ragazzi...volevo chiedervi un consiglio..ho 19 anni mi hanno proposto questo lavoro come consulente per la cattolica.. mi hanno chiesto la parita iva e tutto. ma non ho capito bene come funzione, e leggendo i post mi è rimasto qualche dubbio..
Non ho capito bene che spese dovrei sostenere a causa della partita iva..
Grazie mille

ciuketto
27-12-2009, 19:33
Ciao ragazzi...volevo chiedervi un consiglio..ho 19 anni mi hanno proposto questo lavoro come consulente per la cattolica.. mi hanno chiesto la parita iva e tutto. ma non ho capito bene come funzione, e leggendo i post mi è rimasto qualche dubbio..
Non ho capito bene che spese dovrei sostenere a causa della partita iva..
Grazie mille

Per riassumere obbligatorie sicuramente almeno circa 2500€
ovvero i 2400€ di INPS slegati dal guadagno(più il 20% sul guadagno se superi i 15000€)e i circa 100 per aprire Piva+iscrizione CCIAA

fiske
28-12-2009, 12:47
ricapitolando guadagni =
500 euro fissi + provvigioni (che per i primi 2 mesi non esistono da come ho letto nei vostri post).
Tasse totali intorno 2500euro (solo tasse statali).
Quindi se uno accetta deve affidarsi a un commercialista per non ricorrere in sanzioni...giusto?
e quindi c'è anche la spesa del commercialista.
cmq le tasse e tutto non le detraggono dallo "stipendio".
Grazie infinite per le risposte..

ciuketto
28-12-2009, 14:05
ricapitolando guadagni =
500 euro fissi + provvigioni (che per i primi 2 mesi non esistono da come ho letto nei vostri post).
Tasse totali intorno 2500euro (solo tasse statali).
Quindi se uno accetta deve affidarsi a un commercialista per non ricorrere in sanzioni...giusto?
e quindi c'è anche la spesa del commercialista.
cmq le tasse e tutto non le detraggono dallo "stipendio".
Grazie infinite per le risposte..

Diciamo che per i primi 4 mesi non ci sono guadagni visto che l'abilitazione al rui arriva minimo 60 gg dopo fatto l'esame che si fa circa 45 gg dopo l'inizio del corso.;)
I 2500 non sono di tasse ma di INPS obbligatoria vista l'iscrizione alla CCIAA, quindi risulti commerciante, con conseguente INPS obbligatoria ogni 3 mesi a prescindere dal guadagno.
Inoltre aggiungi esattamente come dici tu un commercialista(assolutamente NECESSARIO), quindi se ti va bene 600€ e circa 200€ di iscrizione al RUI.
Arrivi a circa 3300€ di spese certe.
Aggiungici chiaramente spese di cancelleria, pranzi e cene fuori come se piovesse, che nessuno ti rimborsa, abiti ecc ecc..io ero arrivato a una stima di circa 8000€ l'anno CERTI che devi tirare fuori di tasca.;)

fiske
28-12-2009, 16:34
ah quindi finchè non ti arriva l'abilitazione del rui non ti pagano neanche il fisso????

ciuketto
28-12-2009, 17:35
ah quindi finchè non ti arriva l'abilitazione del rui non ti pagano neanche il fisso????

Questo devi chiedere..di certo non fai neanche un cent di provvigioni.
A me quando avevo chiesto erano rimasti sul vago..e che motivo ci sarebbe stato di rimanere sul vago se la risposta fosse stata si?:)
anche perchè conta che le prime 8 settimane sono proprio di corso teorico..dubito fortemente ti paghino oltre al corso anche 500€.;)

fiske
28-12-2009, 23:11
già...cmq la cosa che mi lascia perplesso e xk loro dovrebbero prendersi la briga di pagare tutto, hotel e tutto a san pellegrino per dei ragazzi...
boh sono veramente indeciso..le spese sono notevoli, non capisco xk si prenderebbero questa briga di pagare tutto e di farci affiancare x 6 settimane..
cmq parlavano di diverse spese scaricabili dalla p. iva...boh non so..:boh: :boh: :boh: :boh: :boh:

ciuketto
29-12-2009, 08:20
già...cmq la cosa che mi lascia perplesso e xk loro dovrebbero prendersi la briga di pagare tutto, hotel e tutto a san pellegrino per dei ragazzi...
boh sono veramente indeciso..le spese sono notevoli, non capisco xk si prenderebbero questa briga di pagare tutto e di farci affiancare x 6 settimane..
cmq parlavano di diverse spese scaricabili dalla p. iva...boh non so..:boh: :boh: :boh: :boh: :boh:

Spese scaricabili?
Informai bene su come funziona la P.iva da un commercialista per un procacciatore. Puoi "scaricare"(termine sbagliato ma ormai entrato nell'uso comune, che in realtà vuol dire che puoi decurtare dalle tasse da pagare) solo benzina e cancelleria.;) Senza parlare del discorso enasarco da me spiegato abbastanza chiaramente nei post prima che arrivassi tu.
se accetti attenzione all'enasarco. Loro non te lo menzianano mai(anzi se gli chiedi qualcosa ti dicono che non ti ci devi assolutamente iscrivere, questo perchè spetterebbe a loro pagare 2/3 dei contributi in quel caso, ecco uno dei problemi di sincerità di cui parlavo prima), ma ti ci devi iscrivere assolutamente anche se formalmente sei un procacciatore, perchè in realtà il tuo lavoro è quello di un agente.;)
E loro facendoti iscrivere alla CCIA come procacciatore si parano il culo anche su questo, perchè dicono che non sono tenuti a pagarti i 2/3 dei contributi perchè sei un procacciatore e non un agente(chiaramente che lavora da agente, il procacciatore non potrebbe neanche avere un rapporto continuativo).
Sul web si trovano numerosi casi di multe veramente salate a procacciatori che non si sono iscritti proprio in virtù di ciò che gli veniva detto dalla società (questo è un discorso generale, non della cattolica in particolare).;)
Ricordo che l'enasarco sono altri 800€ annuali.;)

Ah guarda..il corso è necessario se vogliono formare persone seriamente, e visto che hanno seri problemi a trovare persone che facciano sto lavoro visti i notevoli costi iniziali penso non troverebbero nessuno se mettessero anche 2000€ di spese per il corso. IMHO è un pò uno specchietto per le allodole.
Infatti come vedi all'inizio cercavano solo laureati, ora cercano anche diplomati..chiaramente sono dovuti scendere con le "pretese" (tra virgolette, perchè un diplomato inserito direttamente nel mondo del lavoro è spesso meglio di un laureato) visto quello che offrivano.;)

Tommyyy
18-02-2010, 17:39
Salve ragazzi.
provvigioni molto elevate(dal 30 al 35% di valore annuale di ogni contratto sottoscritto, ad esempio se una persona fa una polizza risparmio da 100€ al mese a me spettano 1200*35%=420€).


ma cos'è? alice nel paese delle meraviglie?
insomma.. uno vende 50 o 60 polizze vita e poi può campare di rendita a vita??:sofico: