View Full Version : canon eos500d vs nikon d5000
starscream
02-08-2009, 19:16
tra le due suddette quale consigliare?
la canon l'ho trovata a 770 euro con il 18-55 is
la nikon a 680, con il 18-55 vr...
ma ti servono per forza i video???
starscream
03-08-2009, 12:32
ma ti servono per forza i video???
beh, mi farebbero piacere...
lo_straniero
03-08-2009, 20:36
ma ti servono per forza i video???
beh, mi farebbero piacere...
prendi la canon allora
:asd:
starscream
04-08-2009, 22:19
uhm...francamente mi parrebbe meglio la nikon...non per i video, ma per il resto.
lo_straniero
05-08-2009, 00:08
punterei su una d40 canon visto il tuo budget :D
ilguercio
05-08-2009, 00:27
punterei su una d40 canon visto il tuo budget :D
:mbe:
starscream
05-08-2009, 09:40
dai, risposte serie please...penso sia un argomento interessante anche per altri...
salvodel
06-08-2009, 18:58
dai, risposte serie please...penso sia un argomento interessante anche per altri...
La Canon 500D + 18-55 la puoi trovare anche a 670€ più spedizioni come la d5000. Poi all'atto pratico la Nikon ha gia il pentaprisma ma ha un LCD inferiore.
Dipende molto a cosa dai peso tu! Se non fosse cosi una sarebbe superiore all'altra e di conseguenza una costerebbe il doppio dell'altra più o meno...poi c'è il marketing :)
Ciao
Poi all'atto pratico la Nikon ha gia il pentaprisma
pentaspecchio ;)
salvodel
07-08-2009, 08:10
pentaspecchio ;)
Mi sa che è più affidabile una recensione rispetto alle caratteristiche riportate da un negozio on-line :sofico: !
Pur di vendere...
Mi sa che è più affidabile una recensione rispetto alle caratteristiche riportate da un negozio on-line :sofico: !
Pur di vendere...
è una cosa un po' strana su DPReview viene indicato pentaspecchio, sul sito ufficiale nital viene indicato pentaprisma ma sul forum [ non solo quello nital ] tutti dicono che è pentaspecchio...insomma fate voi che tanto i problemi sono altri:D
salvodel
10-08-2009, 18:28
è una cosa un po' strana su DPReview viene indicato pentaspecchio, sul sito ufficiale nital viene indicato pentaprisma ma sul forum [ non solo quello nital ] tutti dicono che è pentaspecchio...insomma fate voi che tanto i problemi sono altri:D
Non sono pazzo quindi:confused: !?!?
In un'altra discussione avevo fatto la stessa considerazione poiche avevo visto i dati discordanti. Per quanto riguarda l'AF sullo stesso sito ho trovato questa tabella:
In-body focus motor : yes per la d90
Non dovrebbe essere no anche per la d90?
Ciao e buone vacanze a tutti.
Non dovrebbe essere no anche per la d90?
no, la D90 HA il motore interno af...e ci mancherebbe pure che non l'avesse :D
Non sono pazzo quindi:confused: !?!?
In un'altra discussione avevo fatto la stessa considerazione poiche avevo visto i dati discordanti. Per quanto riguarda l'AF sullo stesso sito ho trovato questa tabella:
In-body focus motor : yes per la d90
Non dovrebbe essere no anche per la d90?
Ciao e buone vacanze a tutti.
Ciao :
La D5000 decisamente e' meglio dal punto di vista sensibilità ISO rispetto alla 500D.
Ma se vuoi una macchina "tuttofare" con video, allora ti consiglio la 500D, visto che come video, ne esce meglio rispetto alla 5000.
Resta a questo punto il dubbio di capire se effettivamente a te serve una Reflex oppure ti basta una compatta con video full HD.
willimatte
06-09-2009, 18:33
Io sarei indeciso tra:
450D + 18-55IS a 600€
5000d + 18-55VR a 695€:O
la 450D a distanza di meno di 2 anni dalla sua presentazione, penso sia un prodotto ancora valido. la 5000 invece è nuova..vale la pena di prendere quest'ultima ed avere new features? (non tanto x i video, quanto per miglior sensibilità iso,ecc)?
accettasi consigli..:help:
amica100
18-01-2010, 19:13
Ciao :
La D5000 decisamente e' meglio dal punto di vista sensibilità ISO rispetto alla 500D.
Ma se vuoi una macchina "tuttofare" con video, allora ti consiglio la 500D, visto che come video, ne esce meglio rispetto alla 5000.
Resta a questo punto il dubbio di capire se effettivamente a te serve una Reflex oppure ti basta una compatta con video full HD.
Scusa... perchè dici che la nikon d5000 è migliore come iso??? Guardando la scheda di entrambe le reflex mi risulta il contrario!!!
ARARARARARARA
19-01-2010, 01:28
Scusa... perchè dici che la nikon d5000 è migliore come iso??? Guardando la scheda di entrambe le reflex mi risulta il contrario!!!
Ma la scheda cosa dice? iso massimo tal dei tali... eh bhè bel parametro di valutazione! Mi ricorda la panasonic non so cosa identica alla leica non ricordo, le due macchine erano identiche se non per marca e iso massimi, leica max 400 iso, panasonic massimo 1600 iso, morale della favola, la panasonic tra rumore, distrubo jpg e nitidezza a 100 iso faceva foto ben peggiori della leica a 400 iso, questo per dire che si deve valutare delle foto non dai numeri sulla carta!
la D5000 regge benissimo gli alti iso, il sensore è quello di D300 limitato però a 12 bit al posto che 14 e ricordo che D300 che come ben sapete compete con 7D (non si è ancora capito quale sia meglio, o forse non l'ho capito io) quindi tanto male non può essere, il sensore di 500D invece è un po' inferiore ad alti iso, non che ci siano differenze immense però non è allo stesso livello, direi che 500D e D5000 si equivalgono abbastanza su macchine così che non hanno troppe differenze meglio scegliere in base a fattori come l'ergonomia o le lenti che si possono abbinare, se si vuole un buon 70-200 senza spremere ogni finanza (magari da comprare non subito) allora meglio scegliere canon perchè ha il 70-200 f/4 che non costa moltissimo e pesa relativamente poco (650€ mi pare nuovo senza stabilizzatore) se invece non interessa un ottica del genere e ci si "accontenta" del classico 70-300 Vr/Is (che è poi 1 stop più buio) allora una marca vale l'altra, se per esempio si cerca lente formato aps-c di elevata qualità nikon ha in listino il 17-55 f/2.8 che è una lente straordinaria che in canon non c'è. Se guardi l'ergonomia sceglierai sicuramente Nikon, se guardi i video seglierai canon, per il monitor, canon lo offre più grande nikon lo offre snodabile (utile per i video per esempio ma che vengono meglio con la canon) etc etc
In conclusione se preferisci il giallo prendi Nikon se preferisci il rosso prendi Canon!
In conclusione se preferisci il giallo prendi Nikon se preferisci il rosso prendi Canon!
Questa me la segno..:D :D :D
Comunque per me Canon 500D e Nikon D5000 a livello di corpo sono la stessa pappa... la Canon è un pò più sporca ad alti iso (c'è da dire che confrontandola con la sorellona D300 è evidente che la piccina "bari" un pò sui raw ad alti iso) ma è più definita a bassi iso a patto di metterci ottiche degne (già un 50ino chiuso almeno di un paio di stop ci riesce)... al solito, la scelta va fatta in base alle ottiche.
Se almeno inizialmente si preferisce una sola ottica di buona versatilità allora Nikon ha la meglio con il suo 18-105vr perchè su attacco Canon l'unico allo stesso livello è probabilmente il Sigma 18-125OS però non molto consigliabile per via delle alte tolleranze di produzione Sigma... poi quest'obiettivo costa anche una 60€ in più.
Se invece non si hanno problemi ad utilizzare più ottiche la tripletta Canon 18-55IS + 50F1.8 + 55-250IS costa meno, ha un rapporto qualità/prezzo migliore e un escursione totale più ampia della tripletta Nikon 18-55vr + 35F1.8 + 55-200vr.
WildBoar
19-01-2010, 09:47
Scusa... perchè dici che la nikon d5000 è migliore come iso??? Guardando la scheda di entrambe le reflex mi risulta il contrario!!!
e da quanto su una sceda si vede quali iso sono migliori, quello si vede dalle foto, e la d5000 grazie ai minori MP va sicuramente meglio.
di contro la 500d ha i filmati fullhd (sebbene non fluidi come quelli hd ready) e i molti MP posso essere utili su stampe enormi (maggiori di un metro....).
poi sono sempre curioso di sapere che ci fate con i filmati HD visto che se li mettere su DVD la qualità torna normale (immaggino abbiate un masterizzatore di bluray...), e di fatto con una reflex perdi tante comodità di una videocamera (Hard Disk capiente, zoom notevole, AUTOFOCUS...)
i kit 18-55 55-200/250 praticamente si equivalgono semmai è il 35 1,8 nikon ad essere sensibilmente migliore del 50mm 1,8 canon (che poco costa e poco vale).
di fatto il vantaggio principale della 500d è poter avere già disponibili molti obiettivi fissi già motorizzati (cosa non vera per la d5000 su cui molti fissi vanno solo a fuoco manuale)
lo_straniero
19-01-2010, 10:13
350d:read:
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_500d/detail_crop_350d.jpg
500d:read:
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_500d/detail_crop_500d.jpg
WildBoar
19-01-2010, 10:45
queste due foto non significano assolutamente nulla...
queste due foto non significano assolutamente nulla...
Significa che con un buon zoom i 15mpx della 500D si sfruttano rispetto gli 8mpx della 350D... in quel caso Juza ha utilizzato un 24-105F4L ma, come ho detto, anche un 50ino chiuso di un paio di stop li sfrutta. Tutto qua.
WildBoar
19-01-2010, 11:28
Significa che con un buon zoom i 15mpx della 500D si sfruttano rispetto gli 8mpx della 350D... in quel caso Juza ha utilizzato un 24-105F4L ma, come ho detto, anche un 50ino chiuso di un paio di stop li sfrutta. Tutto qua.
sono fatti entrambi col 24-105? con tempi di sicurezza e la messa a fuoco sul punto dove è stato croppato?
davidTrt83
19-01-2010, 11:38
A me la differenza tra quelle due foto (se fatte davvero con stesso obiettivo e stesse impostazioni..) pare più dovuta ad una questione di messa a fuoco.
Edit: ma è un crop della 350d riscalato al crop della 500d? Se si trova il tempo che trova...
ARARARARARARA
19-01-2010, 12:41
e da quanto su una sceda si vede quali iso sono migliori, quello si vede dalle foto, e la d5000 grazie ai minori MP va sicuramente meglio.
di contro la 500d ha i filmati fullhd (sebbene non fluidi come quelli hd ready) e i molti MP posso essere utili su stampe enormi (maggiori di un metro....).
poi sono sempre curioso di sapere che ci fate con i filmati HD visto che se li mettere su DVD la qualità torna normale (immaggino abbiate un masterizzatore di bluray...), e di fatto con una reflex perdi tante comodità di una videocamera (Hard Disk capiente, zoom notevole, AUTOFOCUS...)
i kit 18-55 55-200/250 praticamente si equivalgono semmai è il 35 1,8 nikon ad essere sensibilmente migliore del 50mm 1,8 canon (che poco costa e poco vale).
di fatto il vantaggio principale della 500d è poter avere già disponibili molti obiettivi fissi già motorizzati (cosa non vera per la d5000 su cui molti fissi vanno solo a fuoco manuale)
guarda io ho un plotter e stampo veramente grande con d80 che è 10 mpx ho stampato fino a 165 cm di lunghezza (con singolo scatto) esportando dal raw un tiff ad alta qualità e quaduplicandone la risoluzione in CS4, il risultato è che non si vedono pixel e la qualità è ottima la "bassa" risoluzione comporta imperfezioni non troppo dissimili come aspetto da quelle della pillicola anche se nettamente in minore quantità.
12 o 15 megapixel poco cambia il numeri di pixel di larghezza della foto è maggiore di pochissimo, per vedere vere differenze devi passare a 20-25 megapiel, allora si. Ricordiamoci sempre che per raddoppiare il numero di pixel del lato bisogna quadruplicare la risoluzione!
Con i soli 6 megapixel della d70 di un mio amico gli stampo foto da 90cm per circa 60 e non si vedono i pixel, per la stampa conta molto l'eperienza di chi stampa e la voglia che ha di dare un prodotto di qualità piuttosto che di guadagnare soldi
sono fatti entrambi col 24-105? con tempi di sicurezza e la messa a fuoco sul punto dove è stato croppato?
E' un test di Juza (per chi non lo sapesse è un famoso fotografo naturalista che usa attrezzatura Canon ma che è il primo a criticarne l'operato e suggerire altre marche se queste meritano)... direi che ste cose sono il minimo. quello della 350D lo vedi meno definito perchè è stato ricampionato da 8 a 15mpx.... ovvero per far notare che la maggior definizione dei 15mpx c'è eccome.
semmai è il 35 1,8 nikon ad essere sensibilmente migliore del 50mm 1,8 canon (che poco costa e poco vale)
Scusami ma mi tocca difendere una ottica che possiedo... il cinquantino Canon costa pochissimo e rende tantissimo.
Dai Wilboard... difetti del 50ino Canon sono la costruzione economica e le sole 5 lamelle (e lo dico da possessore)... difetti del 35 Nikon sono la distorsione a barilotto abbastanza anomala per un fisso ( Link confronto Distorsione DpReview (http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=26,46&fullscreen=true&av=6,6&fl=50,35&vis=VisualiserDistortion,VisualiserDistortion&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2) )e il fatto di essere compatibile per il solo formato DX lo fa vignettare di più ( Link confornto Vignettatura DpReview (http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=26,46&fullscreen=true&av=1.667,1.667&fl=50,35&vis=VisualiserFallOff,VisualiserFallOff&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2) ). Pure come aberrazioni cromatiche e come definizione non mi pare stò mostro che si vuole far credere ( Link confronto Risoluzione e aberrazioni di DpReview (http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=26,46&fullscreen=true&av=1.667,1.667&fl=50,35&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2) ).
hornet75
19-01-2010, 15:26
... difetti del 35 Nikon sono la distorsione a barilotto abbastanza anomala per un fisso ( Link confronto Distorsione DpReview (http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=26,46&fullscreen=true&av=6,6&fl=50,35&vis=VisualiserDistortion,VisualiserDistortion&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2) )e il fatto di essere compatibile per il solo formato DX lo fa vignettare di più ( Link confornto Vignettatura DpReview (http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=26,46&fullscreen=true&av=1.667,1.667&fl=50,35&vis=VisualiserFallOff,VisualiserFallOff&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2) ). Pure come aberrazioni cromatiche e come definizione non mi pare stò mostro che si vuole far credere ( Link confronto Risoluzione e aberrazioni di DpReview (http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=26,46&fullscreen=true&av=1.667,1.667&fl=50,35&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2) ).
Lo dico da possessore senza entrare nel merito del confronto con il Canon che non conosco, il nikkor 35 DX non è quello che dpreview ha testato, la definizione a TA è maggiore di quella rilevata da dpreview tantopiù che facendo il confronto con il nikkor 50 1,8 quest'ultimo a TA sarebbe migliore
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=46,30&fullscreen=true&av=1.667,1.667&fl=35,50&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2
e ti assicuro che non è così e che non sono il solo a dirlo, il 50ino a TA era per me fondamentalmente inutilizzabile il 35ino invece a TA è buono e anzi fino a F2,8 - F3,2 viene giudicato migliore anche del nikkor AI-S 35 1,4.
Stesso discorso per la vignettatura tanto che sono stati fatti dei test su Nikon D3 e sensore Fullframe e con fuoco entro distanze di 1 metro e diaframma spalancato praticamente non vignetta.
La distorsione c'è ma è accentuata dal fatto che è un DX con vetri destinati a coprire un formato di immagine più piccolo e confermo che non brilla nel controluce (ghost) e nei marcati contrasti (aberrazioni). Lo sfocato è gradevole sicuramente migliore del 50ino che invece mostrava un bokeh duretto.
Tanto è vero che la recenzione di photozone gli da 4 stelle nel giudizio per la qualità ottica e nelle conclusioni scrive:
The Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G ist able to deliver very sharp pictures wide open already.
In conclusione non è un mostro in tutti i suoi aspetti ma di sicuro non "difetta" per nitidezza e vignettatura.
andreafitta
19-01-2010, 15:55
Ma la scheda cosa dice? iso massimo tal dei tali... eh bhè bel parametro di valutazione! Mi ricorda la panasonic non so cosa identica alla leica non ricordo, le due macchine erano identiche se non per marca e iso massimi, leica max 400 iso, panasonic massimo 1600 iso, morale della favola, la panasonic tra rumore, distrubo jpg e nitidezza a 100 iso faceva foto ben peggiori della leica a 400 iso, questo per dire che si deve valutare delle foto non dai numeri sulla carta!
la D5000 regge benissimo gli alti iso, il sensore è quello di D300 limitato però a 12 bit al posto che 14 e ricordo che D300 che come ben sapete compete con 7D (non si è ancora capito quale sia meglio, o forse non l'ho capito io) quindi tanto male non può essere, il sensore di 500D invece è un po' inferiore ad alti iso, non che ci siano differenze immense però non è allo stesso livello, direi che 500D e D5000 si equivalgono abbastanza su macchine così che non hanno troppe differenze meglio scegliere in base a fattori come l'ergonomia o le lenti che si possono abbinare, se si vuole un buon 70-200 senza spremere ogni finanza (magari da comprare non subito) allora meglio scegliere canon perchè ha il 70-200 f/4 che non costa moltissimo e pesa relativamente poco (650€ mi pare nuovo senza stabilizzatore) se invece non interessa un ottica del genere e ci si "accontenta" del classico 70-300 Vr/Is (che è poi 1 stop più buio) allora una marca vale l'altra, se per esempio si cerca lente formato aps-c di elevata qualità nikon ha in listino il 17-55 f/2.8 che è una lente straordinaria che in canon non c'è. Se guardi l'ergonomia sceglierai sicuramente Nikon, se guardi i video seglierai canon, per il monitor, canon lo offre più grande nikon lo offre snodabile (utile per i video per esempio ma che vengono meglio con la canon) etc etc
In conclusione se preferisci il giallo prendi Nikon se preferisci il rosso prendi Canon!
ce l'ha anche canon, ed è una lenticchia eccezionale ;)
ARARARARARARA
19-01-2010, 16:32
ce l'ha anche canon, ed è una lenticchia eccezionale ;)
questa non la sapevo, sorry ero convinto che non ci fosse
lo_straniero
19-01-2010, 18:04
queste due foto non significano assolutamente nulla...
ah no?sono messi li per non significare nulla :sofico:
questa non la sapevo, sorry ero convinto che non ci fosse
Eh,si... costa meno ed è pure stabilizzato ;)
ARARARARARARA
19-01-2010, 22:27
Eh,si... costa meno ed è pure stabilizzato ;)
e allora perchè non ce l'ha nessuno e nessuno ne parla? se costa mene perchè i canonisti non lo comprano al posto di cose come il 17-85 (scusate ma mi ha veramente scandalizzato quel 4-5.6, di già che c'erano lo facevano 5.6-8).
Cmq secondo me per le DX mancano ottiche stile 16/18 - 70/85 (insomma tra circa 16 a circa 85) f/2.8-4 stabilizzate, ci vuole sigma per farle? canikon non ci riesce? sarebbero luminose senza esagerare e abbastanza abbordabili, nikon fa il 24-85 f/2.8-4 per FX ma anche quello andrebbe rinnovato un pochino, magari con il VR e resistente alle intemperie, manca per le FF una serie di ottiche di qualità dai prezzi decenti adatte ai fotoamatori evoluti che non sono milionari e che come i professionisti finiscono in mezzo alla polvere, alla neve, pioggia, al freddo etc etc, insomma mancano le ottiche per me! (anche se devo ammettere con stupore che D80 e lenti si sono comportate egregiamente a -20 °C e sotto la pioggia e sotto la neve e nelle tempeste di sabbia... dio solo lo sa come fanno le mie lenti 18-135 in particolare e la mia macchina a non avere alcun segno o problema dopo tutto quello che hanno subito)
hornet75
19-01-2010, 22:58
e allora perchè non ce l'ha nessuno e nessuno ne parla? se costa mene perchè i canonisti non lo comprano al posto di cose come il 17-85 (scusate ma mi ha veramente scandalizzato quel 4-5.6, di già che c'erano lo facevano 5.6-8).
Scusami ma questa volta devo dare ragione a Tarivor!!! Evento raro :D
Il Canon 17-55 F2,8 IS invece è molto diffuso fra i canonisti a parte i puristi del Full Frame che lo snobbano manco avesse la peste, ha un'ottima resa è stabilizzato e costa meno del Nikkor che è eccessivamente costoso.
Sia chiaro il Nikkor ha una costruzione da carroarmato è tropicalizzato ma un'ottica DX del genere andava bene quando l'ammiraglia Nikon era la D2X, oggi con l'affermarsi del formato FX semplicemente il Nikkor 17-55 non ha più senso di esistere. Preferirei una costruzione decisamente più povera ma più abbordabile come prezzo. Ora che il formato FX è orami ben diffuso fra i professionisti le ottiche DX dovrebbero mantenere quello che promettono, vale a dire buona qualità con prezzi accessibili per il fotoamatore medio o per chi possiede una entry level. Non pretendo il costo di un Tamron 17-50 mi basterebbe costasse come il Tokina 16-50 che a livello costruttivo è decisamente di alto livello.
andreafitta
20-01-2010, 07:42
e allora perchè non ce l'ha nessuno e nessuno ne parla? se costa mene perchè i canonisti non lo comprano al posto di cose come il 17-85 (scusate ma mi ha veramente scandalizzato quel 4-5.6, di già che c'erano lo facevano 5.6-8).
Cmq secondo me per le DX mancano ottiche stile 16/18 - 70/85 (insomma tra circa 16 a circa 85) f/2.8-4 stabilizzate, ci vuole sigma per farle? canikon non ci riesce? sarebbero luminose senza esagerare e abbastanza abbordabili, nikon fa il 24-85 f/2.8-4 per FX ma anche quello andrebbe rinnovato un pochino, magari con il VR e resistente alle intemperie, manca per le FF una serie di ottiche di qualità dai prezzi decenti adatte ai fotoamatori evoluti che non sono milionari e che come i professionisti finiscono in mezzo alla polvere, alla neve, pioggia, al freddo etc etc, insomma mancano le ottiche per me! (anche se devo ammettere con stupore che D80 e lenti si sono comportate egregiamente a -20 °C e sotto la pioggia e sotto la neve e nelle tempeste di sabbia... dio solo lo sa come fanno le mie lenti 18-135 in particolare e la mia macchina a non avere alcun segno o problema dopo tutto quello che hanno subito)
guarda che sei poco informato mi sa.. è un'ottica che invece ha un grandissimo successo, ma è solo per aps-c, quindi magari ha un potenziale di diffusione limitato da questo fatto. ad ogni modo come ti dicevo è una lente che gode di grande popolarità, è nitidissimo, stabilizzato e restituisce dei colori pari al 10-22 (chi lo possiede sa di cosa parlo). io non l'ho preso, e in parte me ne sono pentito, perchè ho optato per il 24-105 L, lente eccelsa, ma come nitidezza non al livello del 17-55. non mi risulta che ci sia gente che preferisca il 17-85. chi ce l'ha lo prende in kit oppure lo sceglie perchè si fa abbagliare dal fatto che costi meno della metà. ma chi si informa e si guarda in giro sa che il 17-85 deve restare sugli scaffali.
detto questo, ho dato un'occhiata a diverse recensioni ed emerge sempre la stessa cosa: molto simili, dalla sua nikon ha la costruzione, canon lo stabilizzatore e 200 euro in meno. insomma siamo li.
Vendicatore
20-01-2010, 07:57
il 35ino invece a TA è buono e anzi fino a F2,8 - F3,2 viene giudicato migliore anche del nikkor AI-S 35 1,4.
Ci vuole poco :cool:
L'1.4 è morbito fino a F4, anche se ha uno sfocato da paura.
e allora perchè non ce l'ha nessuno e nessuno ne parla? se costa mene perchè i canonisti non lo comprano al posto di cose come il 17-85 (scusate ma mi ha veramente scandalizzato quel 4-5.6, di già che c'erano lo facevano 5.6-8).
Semplicemente perchè se hai 800€ per comprare un' ottica del genere APSC non ti fai domande e la compri. Se invece 800€ non ce li hai chiedi del Tamron, del Sigma e Tokina. Personalmente le mie colonne d'ercole per un obiettivo APCS stanno attorno i 500€. Proprio ora vedo che il Canon EF-S 15-85mm f/3,5-5,6 IS USM come da previsione sceso dagli iniziali 800-900€ del lancio agli attuali 599€... ormai comincia a costare come l'equivalente Nikon e i problemi di gioventù ormai dovrebbero essere stati superati ma ancora costa un pò troppo.
Scusami ma questa volta devo dare ragione a Tarivor!!! Evento raro :D
Ecco, vedi questo è discutere ;) ... in questo caso avrei dovuto mettermi pure a discutere dell'esistenza o della bontaà del Canon EFS 17-55IS... grazie per l'intervento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.