PDA

View Full Version : Controllo remoto pc linux


anubis_osiris
02-08-2009, 18:13
Salve a tutti,
ho un pc con installato ubuntu 8.10 server che uso come file server a casa e sul quale faccio partica e prove.... una cosa che non sono riuscito a fare è controllare il pc da remoto se non sono loggato.... mi spiego meglio:
se ho già inserito nome utente e password si avvia il servizio vnc come utente e posso accedere al pc da remoto, se avvio il pc senza fare login, il servizio non è disponibile e non posso accedere in vnc. Qualcuno mi sa dire come posso fare per fare si che il servizio parta in automatico e sia disponibile per accedere al pc anche se ancora non ho effettuato l'accesso? con windows funziona, ma con linux ancora non ci sono riuscito, ma mi tornerebbe molto utile. Soprattutto se la soluzione fosse applicabile anche ad altre soluzioni.

Grazie

sacarde
02-08-2009, 20:14
questo ?

http://www.abdevelopment.ca/blog/start-vnc-server-ubuntu-boot

anubis_osiris
03-08-2009, 10:49
Questa sera provo a casa e poi domani faccio sapere. Mi rimane solo un dubbio, la stessa procedura la potrei applicare anche a altre distribuzioni linux? o è limitato alla sola ubuntu? grazie mille per il link, e per la disponibilità.

sacarde
03-08-2009, 10:52
per le distro sysv

capendo il concetto puoi farlo su qualsiasi

anubis_osiris
03-08-2009, 15:49
Grazie mille per il supporto. Come detto questa mattina stasera provo. Speriamo bene, mi risolverebbe un pò di cosucce .... :D

anubis_osiris
03-08-2009, 16:20
sarebbe per caso possibile avendo una scheda di rete che supporta il wake on lan accendere il pc anche tramite internet? :mc:

sacarde
03-08-2009, 16:54
non l'ho mai provato:


http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/doc/appunti/linux/sa/wakeonlan

http://gsd.di.uminho.pt/jpo/software/wakeonlan/mini-howto/wol-mini-howto-3.html

yggdrasil
03-08-2009, 17:38
1 un server con gui? :mbe:
2 se proprio vuoi usare la gui non usare vnc ma loggati con xdmcp direttamente dal tuo client, è molto più performante

leletop
03-08-2009, 19:49
al massimo loggati in ssh e poi avvia il servizio vnc....

anubis_osiris
03-08-2009, 21:39
la guida fornitami al primo link funziona per quanto riguarda rendere disponibile il servizio vnc anche senza essere loggati. Il problema è che adesso quando da un client windows mi collego con ultravnc mi chiede la password di connessione al servizio vnc e poi invece del desktop vedo tutto grigio a puntini...... forse sbaglio qualcosa.....
Non vi stupite se metto la gui ad un server non sono ancora bravissimo a fare tutto da shell.... potete aiutarmi????????????:cry:

sacarde
03-08-2009, 21:52
vuoi dire che da linux funziona bene?

WebWolf
04-08-2009, 08:06
[...cut...]
Non vi stupite se metto la gui ad un server non sono ancora bravissimo a fare tutto da shell.... potete aiutarmi????????????:cry:

Volendo, senza installare porcherie grafiche, puoi installare sul server un pacchetto che si chiama Webmin.
Dopo di che puoi gestire il server 'graficamente', da qualunque pc della rete, anche da wan (internet).
Webmin consente anche un accesso ssh.

Link:

http://www.webmin.com/

sacarde
04-08-2009, 08:38
che hai messo dentro:

~/.vnc/xstartup



e al parametro di : /etc/init.d/vncserver

DISPLAY="?"

anubis_osiris
04-08-2009, 15:05
Mi interessava poter accedere al mio pc come se lo avessi di fronte anche senza essere realmente a casa..... come infatti succede ora che sono a lavoro. Questa sera vi posto il mio xstartup e quello che ho inserito nella riga display......

grazie per la pazienza...... non è solo un discorso di amministrazione dei servizi ma più che altro una accesso (con tutte le funzionalità) al desktop del pc:help: .....

anubis_osiris
04-08-2009, 19:56
DYSPLAY='anubis' dove anubis è il nome del mio pc

dentro a xstartup ho messo:

#!/bin/sh

xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
#x-window-manager &
/etc/X11/Xsession
#gnome-session &

Avevo provato a mettere la riga gnome-session perchè avevo trovato che avendo gnome come desktop manager bisognava mettere quello, ma poi visto che non andava ho commentato e rimesso la riga originale. non so più cosa fare..... non riesco più ad accedere in remoto al pc.....

sacarde
04-08-2009, 20:42
prova a mettere in xstartup :

gdm
o
startx

Gimli[2BV!2B]
04-08-2009, 20:47
Non per pestarti i piedi sacarde, ma ci sono vari dettagli non specificati che potrebbero creare problemi.

Questo è il mio xstartup Kde4 (che ho testato e funziona):#!/bin/sh

startkde &

Per Gnome dovrebbe andare (non l'ho testato, ma dovrebbe essere equivalente a quel che uso con Kde):
#!/bin/sh

gnome-session &
oppure prova quanto suggerito da sacarde.

Hai impostato la password, vero? ( vncpasswd )

Devi salvare xstartup nella home dell'utente che vuoi utilizzare da remoto, ed impostare la password sempre usando quell'utente.

Questo è il comando che do da utente per avviare il server sul display 1:vncserver -geometry 1280x800 :1

l'indirizzo che uso per connettermi sul client è 192.168.1.2:1 (:1 indica il display)

P.S.
Di solito uso Xrdp, che è già demonizzato e basta installarlo per farlo funzionare. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=198000) (vedi dal post #7)
Vnc l'ho usato come ripiego quando xrdp non era compilabile (Gentoo).

anubis_osiris
04-08-2009, 21:09
certo la password è impostata e infatti me la chiede appena mi collego. il problema era la sessione. Mi rimane solo una domanda da farvi, visto che con vino-server funziona tutto alla grande, non c'è un modo per caricare il suddetto vino-server all'avvio del pc come si fa con tightvncserver?
Ovviamente, senza l'uso delle sessioni, le quali richiedono che sia già stato fatto il login, ma caricare il servizio prima del login......

:muro: esiste una guida per imparare a creare gli script di avvio e che spieghi anche dove metterli?

PS. Per chi me lo aveva proposto precedentemente ssh funziona....

Gimli[2BV!2B]
04-08-2009, 21:52
Vino server per me è il male condensato in un programma... questione di gusti, non ti posso aiutare a riguardo.

Passando alla guida per creare init scripts sysv non ho trovato nulla di aggiornato e/o che mi sia piaciuto.
Prova a studiarti il file /etc/init.d/skeleton che è un bell'esempio fatto apposta per illustrare le regole che stanno alla base di questi file.


Tutti gli script si trovano in /etc/init.d
Per eseguirli vengono creati link simbolici nelle cartelle /etc/rcS.d ed /etc/rc0.d - /etc/rc6.d
(nelle ultimissime Ubuntu potrebbe essere cambiato qualcosa, ma non uso Ubuntu...).
Spiegazione dei runlevel nella Debian Reference. (http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-system.it.html#s-runlevels)
Importante anche la man di start-stop-daemon. (http://www.annodex.net/cgi-bin/man/man2html?start-stop-daemon+8)
(anche se nell'esempio che ti han linkato non viene correttamente usato, trattandosi di vncserver che ha il suo kill specifico)

sacarde
05-08-2009, 08:20
l'exec di vino dobrebbe essere qui:

/etc/xdg/autostart/vino-server.desktop

prova a spostarlo.... esempio in /etc/rc.local