View Full Version : Una analisi dei primi (e speriamo ultimi) 15 mesi di questo "governo"
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/bilancio-governo/bilancio-governo/bilancio-governo.html
L'ANALISI
Governo, 15 mesi di vita spericolata
di TITO BOERI
TRA i politici italiani va di moda Vasco Rossi. Oggi Berlusconi, nella conferenza stampa in cui presenterà i risultati dei primi 15 mesi del suo quarto governo, probabilmente farà molte bollicine. E cercherà di convincere tutti che il suo esecutivo è stato perfetto ed è andato al massimo. Ci lascerebbe senza parole. Quindi preferiamo scriverle prima.
Il Berlusconi IV ha effettivamente avuto una vita spericolata, nel mezzo della recessione più grave del Dopoguerra. Non sono condizioni in cui è facile governare, benché avesse tutti i numeri per farlo. La grande crisi era e rimane globale, importata dall'estero, quindi certamente non imputabile al Governo. Anche se il nostro paese era già ben avviato verso una recessione e la prima manovra economica, quella varata in 5 minuti, non ne teneva affatto conto, la crisi sarebbe stata molto meno intensa di quella stiamo vivendo. A queste turbolenze se ne sono poi aggiunte altre tutt'altro che inevitabili. Ma questo è un altro discorso.
È stato anche un Governo molto attivo. Sui media. Uno stillicidio di annunci. Serviti a guadagnare tanti titoli sulle prime pagine dei giornali, a occupare, se ce n'era ancora bisogno, ampie fasce dei Tg in prima serata. Non pochi, comunque, i provvedimenti varati. Un contrasto abissale rispetto all'immobilismo del Governo Prodi. Ma non c'è stata alcuna riforma, se non quella ancora tutta in fieri della pubblica amministrazione. Molti provvedimenti ad hoc, transitori, in deroga o in proroga. Ci lasceranno un'eredità pesante nel paese delle eccezioni e delle complessità normative. Renderanno più difficile il controllo della spesa pubblica. Se ne è già accorto l'esecutivo perché nella legge di assestamento di bilancio ha dovuto rifinanziare per 10 miliardi misure la cui entità era stata in origine sottostimata.
Rimane una distanza siderale fra dichiarazioni di principio e atti concreti. Purtroppo in Italia c'è una memoria corta. Anzi cortissima. Cerchiamo allora di ricordare, spulciando il sito www. lavoce. info, cosa è successo di alcuni provvedimenti che hanno a lungo occupato le prime pagine dei giornali.
Il Governo è indubbiamente avviato a soluzione il grave problema dei rifiuti in Campania. Da una settimana sono anche state pubblicate le graduatorie delle università che dovrebbero servire a distribuire il 7% dei fondi di finanziamento ordinario agli atenei. Il meccanismo di riparto, a quanto si sa, rende l'intervento poco più che simbolico. Ma anche i simboli contano.
Si sono persi nel nulla la convenzione fra il ministero dell'Economia e l'Abi sui mutui prima casa e la Robin tax, che avrebbe dovuto tassare petrolieri, banche e assicurazioni. La crisi, con il calo dei tassi e dei prezzi del greggio, ha reso questi provvedimenti, già di per sé inefficaci, del tutto anacronistici. Basti pensare alle tasse trasformatesi in aiuti alle banche. Chi aveva sbandierato queste misure non si potrà certo vantare di avere previsto la crisi. Sorte analoga è toccata alla detassazione del lavoro straordinario che rischiava di aggravare ulteriormente le perdite occupazionali. Svolta a U. Roba da ritiro della patente. Ma bene essersi accorti dell'errore non troppo tardi.
Poco successo hanno avuto i Tremonti bond, varati con grave ritardo dopo che le banche avevano rischiato di essere travolte dalla tempesta. Nessuno sembra volerli, tranne forse i Prefetti che avrebbero dovuto monitorarne l'utilizzo. Caduto nel vuoto anche l'impegno a mantenere inalterati i livelli di credito concessi alle piccole imprese applicando "condizioni di credito non penalizzanti". Se è vero, come lamentato più volte dal ministro dell'Economia, che le nostre piccole imprese sono strozzate dalle banche, anche il rifinanziamento del fondo di garanzia sembra essere stato del tutto inefficace. Dei ben quattro piani casa annunciati, ne è rimasto uno, per ora solo sulla carta, che non prevede nulla a sostegno dell'edilizia popolare. Innumerevoli anche gli annunci di opere infrastrutturali. Anche quei pochi progetti approvati riceveranno dal Cipe "finanziamento parziale", uno stratagemma per aprire i cantieri, ma creare in partenza le condizioni perché, come sempre, le opere non vengano completate.
Non si è persa nel nulla l'abolizione dell'Ici sulla prima casa. Come pure il blocco delle addizionali Irpef (comunali e regionali) e Irap. Ma a questo punto la legge delega sul federalismo fiscale, che predica l'autonomia tributaria, "un senso non ce l'ha". Singolare che queste misure vengano oggi sbandierate nei documenti del governo, come volte a "sostenere i redditi e di ridurre la pressione fiscale". Peccato che sia il blocco delle addizionali che la riduzione dell'Ici siano stati introdotti a pressione fiscale invariata. Significa che verranno coperte da altre tasse, quelle che tipicamente colpiscono il lavoro. Oppure sui poveri. Per non "mettere le mani nelle tasche dei cittadini", si è infatti fatto ampio ricorso a imposte sui giochi, tasse che colpiscono i ceti meno abbienti. Non si è persa traccia neanche delle misure che servono a proteggere da scalate i gruppi di controllo delle nostre società (ad esempio riducendo i vincoli all'acquisto di azioni proprie).
Chi invece non è stato protetto sono i più poveri. Molti i "titoli" sul contrasto della povertà: dal bonus famiglia, alla social card, al fondo di credito per i nuovi nati. Misure una tantum, poco più che simboliche e troppo selettive per raggiungere chi davvero ne ha bisogno. I dati Istat di ieri confermano che l'Italia, più di altri, vede crescere drammaticamente la povertà durante le crisi. Il fatto è che non ha strumenti universali di contrasto alla povertà. E i nostri ammortizzatori sociali sono pieni di buchi. Lo sapeva questo governo (a dispetto delle dichiarazioni sui nostri ammortizzatori "migliori del mondo"). Lo sapevano anche i Governi di centro-sinistra che non avevano fatto questa riforma. Ma con una crisi così dura all'orizzonte la riforma era davvero improrogabile. Non ci sono attenuanti per questo operato.
Poco consola il fatto che Alitalia, che continua a perdere 2 milioni al giorno nonostante alcuni incredibili titoli di giornale, sia stata privatizzata. Lo Stato ha incassato poco più di 1 miliardo per cedere, inter alia, 64 aeromobili, tutti i diritti di atterraggio e decollo e il marchio. Lasciando in eredità al contribuente una massa debitoria, di gran lunga superiore a quanto incassato.
Infine, nell'anno del G8 e delle grandi dichiarazioni sui sostegni all'Africa, sono state quasi dimezzate le risorse per la cooperazione allo sviluppo. E i famosi Global Legal Standards, che promettono battaglia senza quartiere ai paradisi fiscali e all'evasione fiscale, sono stati approvati appena in tempo per fornire una cornice all'introduzione dello scudo fiscale, un premio a chi ha esportato illegalmente capitali e alle organizzazioni criminali. Sulle intenzioni di questo governo nella lotta all'evasione fanno testo lo smantellamento di un insieme di importanti provvedimenti di prevenzione dell'evasione e la riduzione delle sanzioni in caso di mancato o ritardato pagamento delle imposte. La riduzione dei controlli sui posti di lavoro, volti a prevenire il lavoro nero, ci espone ancor di più al rischio di immigrazione clandestina, che sfrutta proprio l'ampia area di irregolarità presente nel nostro paese. Bene ricordarsi che i disperati che arrivano sulle coste siciliane rappresentano meno del 10% dei clandestini che oggi arrivano in Italia. In Africa si è troppo poveri per emigrare. È l'unica area del mondo rimasta in gran parte tagliata fuori dai grandi flussi migratori degli ultimi due decenni. Ma abbiamo fatto patti col diavolo pur di non far arrivare gli africani da noi.
(31 luglio 2009)
Phantom II
31-07-2009, 09:09
15 mesi imbarazzanti. Purtroppo, i precedenti e sicuramente i successivi, non saranno meglio.
Restano, comunque, in sintonia con l'italiano medio, visto che tutto va in vacca ma alla maggioranza importa sega.
Steinoff
31-07-2009, 10:45
15 mesi imbarazzanti a livello nazionale ed internazionale, che affossano l'Italietta ad un Paese di serie z. Ma tutto questo viene palesemente taciuto dai nostri media nazional-popolari, troppo impegnati a compiacere l'imperatore per poter perdere tempo a raccontare tutti i fatti nella loro completezza.
E la casalinga di Voghera continua a dormire sonni beati, sognando irraggiungibili re e regine, divinita' effimere di un Paese incantato che esiste solo su carta patinata.
Matteo Trenti
02-08-2009, 08:43
15 mesi imbarazzanti a livello nazionale ed internazionale, che affossano l'Italietta ad un Paese di serie z. Ma tutto questo viene palesemente taciuto dai nostri media nazional-popolari, troppo impegnati a compiacere l'imperatore per poter perdere tempo a raccontare tutti i fatti nella loro completezza.
E la casalinga di Voghera continua a dormire sonni beati, sognando irraggiungibili re e regine, divinita' effimere di un Paese incantato che esiste solo su carta patinata.
Ma quando verrà la FAME, la casalinga di Voghera si sveglierà ed andrà in piazza con il mattarello (vedasi Argentina) :read:
Pucceddu
02-08-2009, 09:34
Le analisi, per avere qualche fondamento reale, devono essere opera non di faziosi. Da questa premessa ogni analisi operata da certuni è svuotata, in quanto pura propaganda ndr, di qualsiasi autorevolezza o fondamento.
Antani?:asd:
15 mesi imbarazzanti a livello nazionale ed internazionale, che affossano l'Italietta ad un Paese di serie z. Ma tutto questo viene palesemente taciuto dai nostri media nazional-popolari, troppo impegnati a compiacere l'imperatore per poter perdere tempo a raccontare tutti i fatti nella loro completezza.
E la casalinga di Voghera continua a dormire sonni beati, sognando irraggiungibili re e regine, divinita' effimere di un Paese incantato che esiste solo su carta patinata.
*
A me dispiace dirlo ma almeno ha fatto qualcosa, i governi di centro-sinistra precedenti invece, a parte aumentare le tasse, non hanno mai fatto una mazza.
A me dispiace dirlo ma almeno ha fatto qualcosa, i governi di centro-sinistra precedenti invece, a parte aumentare le tasse, non hanno mai fatto una mazza.
Ti sbagli.
Hai l'apposito thread sulle cose buone fatte da questo governo, per tentare di giustificare questo tuo convincimento ;)
Ah, e ti ricordo che la pressione fiscale E' aumentata, in questi 15 mesi ;)
Crazy rider89
02-08-2009, 10:16
A me dispiace dirlo ma almeno ha fatto qualcosa, i governi di centro-sinistra precedenti invece, a parte aumentare le tasse, non hanno mai fatto una mazza.
allora era meglio non fare niente, comunque le tasse sono aumentate anche con questo :asd:
*MATRIX*
02-08-2009, 10:17
Ma quando verrà la FAME, la casalinga di Voghera si sveglierà ed andrà in piazza con il mattarello (vedasi Argentina) :read:
c'è così tanta fame in italia che hanno bloccato tutta al rete autosradale per andare in vacanza.............ma forse sono solo i miliardari............
MadJackal
02-08-2009, 10:47
A me dispiace dirlo ma almeno ha fatto qualcosa, i governi di centro-sinistra precedenti invece, a parte aumentare le tasse, non hanno mai urlato in tv di stare facendo cose che qualcuno aveva già fatto o di star riscrivendo leggi già esistenti o di dare miliardi di finanziamenti per un terremoto salvo poi rimangiarsi tutto al momento di scrivere la legge apposita..
Fixed.
E potrei continuare.
Ti sbagli.
Hai l'apposito thread sulle cose buone fatte da questo governo, per tentare di giustificare questo tuo convincimento ;)
Ah, e ti ricordo che la pressione fiscale E' aumentata, in questi 15 mesi ;)
Per carità le tasse saranno aumentate (intanto pago 450 euro l'anno di ici in meno), però ripeto qualcosa l'ha fatto, se non altro molti statali fancazzisti ora stanno sul posto di lavoro (non dico che lavorino, ma almeno stanno la :D) e arriva qualche clandestino in meno dall'Africa; saranno solo il 10%, ma intanto è un 10% in meno.
Mi basta solo questo :asd:
c'è così tanta fame in italia che hanno bloccato tutta al rete autosradale per andare in vacanza.............ma forse sono solo i miliardari............
*
Crazy rider89
02-08-2009, 11:07
Per carità le tasse saranno aumentate (intanto pago 450 euro l'anno di ici in meno), però ripeto qualcosa l'ha fatto, se non altro molti statali fancazzisti ora stanno sul posto di lavoro (non dico che lavorino, ma almeno stanno la :D) e arriva qualche clandestino in meno dall'Africa; saranno solo il 10%, ma intanto è un 10% in meno.
Mi basta solo questo :asd:
secondo te i comuni come riprendono le entrate se non hanno l'ici? tasse sull'energia, rifiuti ecc...
secondo te i fancazzisti sono spariti?
dove hai trovato che i cladestini sono diminuiti? solo perchè l'ha detto la tv?
lo sai che il 90% dei clandestini che entrano in Italia non vengono coi gommoni?
MadJackal
02-08-2009, 11:11
secondo te i comuni come riprendono le entrate se non hanno l'ici? tasse sull'energia, rifiuti ecc...
secondo te i fancazzisti sono spariti?
dove hai trovato che i cladestini sono diminuiti? solo perchè l'ha detto la tv?
lo sai che il 90% dei clandestini che entrano in Italia non vengono coi gommoni?
Avevo letto in giro che addirittura l'ICI veniva risarcita COMPLETAMENTE o quasi dallo stato (il che significa che da qualche altra parte i soldi li prendono). Da me si sono limitati ad aumentare l'imposta sui rifiuti, per compensare le mancante entrate. :stordita:
I fancazzisti sono ancora lì, e fancazzeggiano uguale. Esperienza mia di prima mano.
Per i clandestini attendo avidamente i dati alla fine dell'anno. Vedremo se c'è stata una flessione o se invece le statistiche mostrano altro. E non ricordategli che i clandestini entrano in Italia per la maggior parte con visto turistico e poi spariscono.
gabi.2437
02-08-2009, 11:16
A me dispiace dirlo ma almeno ha fatto qualcosa, i governi di centro-sinistra precedenti invece, a parte aumentare le tasse, non hanno mai fatto una mazza.
Falso
Ah no, te paghi 450€ in meno di ici
Com'è che la pressione fiscale è AUMENTATA con silvio?
Non si capisce bene
John Cage
02-08-2009, 11:19
A me dispiace dirlo ma almeno ha fatto qualcosa, i governi di centro-sinistra precedenti invece, a parte aumentare le tasse, non hanno mai fatto una mazza.
Intanto ad esempio con le liberalizzazioni di Bersani poi stoppate da Tremonti si stavano iniziando a fare cose molto interessanti. Anche sulla lotta all'evasione si stava lavorando bene mentre ora abbiamo nuovamente i condoni. Inoltre, grazie alla legge elettorale e al sistema del premio di maggioranza su base regionale, quel governo era troppo debole per poter lavorare bene. Non mi si dica che ORA la legge ha funzionato e quindi è una buona legge perchè non c'entra nulla. Ha funzionato solo perché la somma dei singoli premi di maggioranza regionali ha premiato il centrodestra. Ma la cosa non è automatica e non esistono garanzie che funzioni sempre, infatti quella legge era stata fatta proprio perché, in base all'analisi della distribuzione regionale del voto, era probabile che danneggiasse il centrosinistra.
In definitiva: chi è il manovratore spericolato?
Ma quando verrà la FAME, la casalinga di Voghera si sveglierà ed andrà in piazza con il mattarello (vedasi Argentina) :read:
quando credi che accadrà?Io mi sto accorgendo che la crisi da noi non è servita a nulla,si è combattuto per mantenere lo status quo,chi governa e chi decide è ancora al suo posto,nelle banche,nel governo,nelle aziende ecc ecc,invece altrove ha fatto un minimo di pulizia.
Cosa potrebbe mai cambiare da noi?
La disoccupazione è già alta,ma basta non dirlo nei tg e nessuno protesta,infatti...
MadJackal
02-08-2009, 11:20
Falso
Ah no, te paghi 450€ in meno di ici
Com'è che la pressione fiscale è AUMENTATA con silvio?
Non si capisce bene
La pressione fiscale non è un indicatore valido.
Dipende anche dal PIL, ed ovviamente quando si è in crisi il PIL scende.
Mi pare che qualcuno l'avesse "normalizzata", e sostanzialmente fosse rimasta invariata. ;)
gabi.2437
02-08-2009, 11:22
Cioè si guadagna la metà ma si paga uguale a prima?
MadJackal
02-08-2009, 11:23
La maggior parte delle tasse sono in base al reddito se non ricordo male, quindi no. Il problema sono le bollette, eventuali mutui, ecc, nel caso.
Non c'è mai un economista quando serve, tutti in vacanza :asd:
Pucceddu
02-08-2009, 11:31
Il purceddu ?.:asd: :asd:
'Onnà pereta affaciat' ò balcon?:asd:
Sciò sciò ciucciè :asd:
DvL^Nemo
02-08-2009, 11:38
Se qualcosa e' andato storto e' colpa dei comunisti..
Per carità le tasse saranno aumentate (intanto pago 450 euro l'anno di ici in meno),
Hai figli in età da asilo? Usufruisci di servizi pubblici? Non credo, altrimenti non parleresti in tal merito ;)
però ripeto qualcosa l'ha fatto, se non altro molti statali fancazzisti ora stanno sul posto di lavoro (non dico che lavorino, ma almeno stanno la :D)
Cazzate, già smerdate in faccia al sor brunetta più e più volte anche dalle pagine di questo fourm.
e arriva qualche clandestino in meno dall'Africa; saranno solo il 10%, ma intanto è un 10% in meno.
Mi basta solo questo :asd:
E invece è il contrario. Ti basta ancora?
*
:asd:
secondo te i comuni come riprendono le entrate se non hanno l'ici? tasse sull'energia, rifiuti ecc...
secondo te i fancazzisti sono spariti?
dove hai trovato che i cladestini sono diminuiti? solo perchè l'ha detto la tv?
lo sai che il 90% dei clandestini che entrano in Italia non vengono coi gommoni?
L'ho detto prima. Il 10% dei clandestini arrivano col gommone, è poco, ma intanto è un 10% in meno.
I fancazzisti non sono spariti ma almeno stanno li sul posto di lavoro e non gli vengono pagati giorni di malattia quando invece stavano a casa a cazzeggiare.
Riguardo allla pressione fiscale, come diceva giustamente MadJackal, bisogna vedere anche l'andamento del pil.
La pressione fiscale è il rapporto tra le entrate tributarie ed il pil del paese. Se le tasse quindi rimangono uguali a prima ed il pil diminuisce l'indice della pressione fiscale aumenta anche se, all'atto pratico, le tasse non sono aumentate.
Poi per il cittadino "colpito" cambia poco, in proporzione sborsa più rispetto a prima, ma non è il governo ad aver aumentato le tasse, è il cittadino che guadagna meno.
Però nel caso in cui il governo aumenti la pressione fiscale tramite nuove imposte, o un aumento delle precedenti, si trova a pagare di più anche chi non ha subito un decremento del proprio reddito, mentre quando la pressione fiscale aumenta a causa del pil che diminuisce chi guadagna come prima non paga di più.
Crazy rider89
02-08-2009, 11:55
L'ho detto prima. Il 10% dei clandestini arrivano col gommone, è poco, ma intanto è un 10% in meno.
I fancazzisti non sono spariti ma almeno stanno li sul posto di lavoro e non gli vengono pagati giorni di malattia quando invece stavano a casa a cazzeggiare.
Riguardo allla pressione fiscale, come diceva giustamente MadJackal, bisogna vedere anche l'andamento del pil.
La pressione fiscale è il rapporto tra le entrate tributarie ed il pil del paese. Se le tasse quindi rimangono uguali a prima ed il pil diminuisce l'indice della pressione fiscale aumenta anche se, all'atto pratico, le tasse non sono aumentate.
si hai ragione avevo letto male, ma i clandestini coi gommoni continuano ad arrivare...
i fancazzisti stanno li a cazzeggiare e non più a casa :D
Poi per il cittadino "colpito" cambia poco, in proporzione sborsa più rispetto a prima, ma non è il governo ad aver aumentato le tasse, è il cittadino che guadagna meno.
Però nel caso in cui il governo aumenti la pressione fiscale tramite nuove imposte, o un aumento delle precedenti, si trova a pagare di più anche chi non ha subito un decremento del proprio reddito, mentre quando la pressione fiscale aumenta a causa del pil che diminuisce chi guadagna come prima non paga di più.
comunque il cittadino si ritrova con meno €€€ da spendere e Ilvio non può venirmi a dire "la crisi è solo psicologica....continuate a comprare"....
l'abolizione dell'ici imho è solo uno specchietto per le allodole...
si hai ragione avevo letto male, ma i clandestini coi gommoni continuano ad arrivare...
i fancazzisti stanno li a cazzeggiare e non più a casa :D
comunque il cittadino si ritrova con meno €€€ da spendere e Ilvio non può venirmi a dire "la crisi è solo psicologica....continuate a comprare"....
l'abolizione dell'ici imho è solo uno specchietto per le allodole...
Che il cittadino si ritrovi con meno euri da spendere non è vero, o meglio dipende. La crisi è più che altro di ambito finanziario ed in minima parte occupazionale, chi ha mantenuto il proprio posto di lavoro (la quasi totalità della popolazione) ha mantenuto inalterato anche il proprio reddito e quindi non si è trovato con un potere d'acquisto diminuito, cosa che invece accadeva negli anni passati a causa dell'inflazione galoppante e che quest'anno è ferma praticamente a zero, notizia di ieri.
Non è vero che la crisi è psicologica, ma è anche vero che non è così grave, non è che due anni fa navigavamo nell'oro e ora crepiamo di fame.
Discorso fancazzisti: vero, cazzeggiano li invece che a casa, ma è già un punto di partenza, poi però si dovrebbe passare alloo stadio di utopia: licenziarli :asd:
gabi.2437
02-08-2009, 12:29
Sui clandestini in meno e sui fancazzisti in meno io ci credo poco, anzi, sai cosa? Per me sono pure aumentati...
Però sono le cose su cui fan più can can in tivvù e tu guarda caso citi proprio quelle cose.
Poi ci sono quei 10 miliardi di € buttati in sicilia ma quisquilie, piuttosto, i comunisti non fanno niente :O
Poi ci sono quei 10 miliardi di € buttati in sicilia ma quisquilie, piuttosto, i comunisti non fanno niente :O
Ah vabbè, questo è un discorso senza speranza, destra o sinistra che sia...sennò i mafiosi comeli finanziamo ? :asd:
Crazy rider89
02-08-2009, 12:35
Che il cittadino si ritrovi con meno euri da spendere non è vero, o meglio dipende. La crisi è più che altro di ambito finanziario ed in minima parte occupazionale, chi ha mantenuto il proprio posto di lavoro (la quasi totalità della popolazione) ha mantenuto inalterato anche il proprio reddito e quindi non si è trovato con un potere d'acquisto diminuito, cosa che invece accadeva negli anni passati a causa dell'inflazione galoppante e che quest'anno è ferma praticamente a zero, notizia di ieri.
Non è vero che la crisi è psicologica, ma è anche vero che non è così grave, non è che due anni fa navigavamo nell'oro e ora crepiamo di fame.
bè per esperienza personale ti dico che conosco molti dipendenti licenziati, in tv ovvio che non se ne parla ma i dati istat non sono proprio incoraggianti...
gabi.2437
02-08-2009, 12:37
Ah vabbè, questo è un discorso senza speranza, destra o sinistra che sia...sennò i mafiosi comeli finanziamo ? :asd:
Eh no, ora voglio i dati, prodi quanti miliardi ha dato alla sicilia? Non va bene che vieni qua e dici che silvio ha fatto qualcosa di buono, i comunisti non fanno niente e poi quando viene fuori che silvio dà 10 miliardi alla sicilia "ah lo fanno tutti" :mbe:
Eh no, ora voglio i dati, prodi quanti miliardi ha dato alla sicilia? Non va bene che vieni qua e dici che silvio ha fatto qualcosa di buono, i comunisti non fanno niente e poi quando viene fuori che silvio dà 10 miliardi alla sicilia "ah lo fanno tutti" :mbe:
Non è che glieli hanno dati i comunisti, gliel'hanno dati tutti da sempre...la cassa del mezzogiorno ti ricorda nulla ?
John Cage
02-08-2009, 13:09
Accipicchia, hai imparato alcune parole nuove tutte insieme !!!!!!!!!!!!.:asd: :asd:
Mi rammenti un vezzo tipico delle classi sottoacculturate. I loro componenti trovano molto divertente offendere gli stranieri che non capiscono quello che dicono ma così mostrano solo la pessima caratteristicha di una vena di codardia.
Io, invece, desidero esser ben compreso anche quando, assai raramente ndr, offendo qualcuno. Sono in grado di assumermi, nel bene e nel male, le responsabilità inerenti i miei comportamenti, cosa che tu fatichi a poter sostenere per te stesso.
P.S. Attento a quello che scrivi pucceddu, quello che hai scritto lo capisco benissimo, ho amici e colleghi che parlano il tuo stesso linguaggio, e quindi so bene che nella tua frase è contenuta, pur sotto forma dialettale, un'offesa diretta. A buon intenditor.......
In effetti devo ammettere che si nota un certo miglioramento nel tuo modo di scrivere. Adesso sei molto più comprensibile rispetto a qualche tempo fa. Hai sicuramente abbandonato qualche vezzo da intellettuale. :D Concordo con te, la comunicazione ed il linguaggio sono molto importanti. ;)
factanonverba
03-08-2009, 11:24
Quali tasse son aumentate?
Anch'io non pago più l' ICI, il bollo della macchina è sempre uguale, tassazione rendite finanziarie sempre al 12.5% etc
Crazy rider89
03-08-2009, 11:49
Quali tasse son aumentate?
Anch'io non pago più l' ICI, il bollo della macchina è sempre uguale, tassazione rendite finanziarie sempre al 12.5% etc
la prima che mi viene in mente: a me è raddoppiata la tassa sui rifiuti :D
factanonverba
03-08-2009, 11:56
la prima che mi viene in mente: a me è raddoppiata la tassa sui rifiuti :D
Si ma cosa c'entra? Incazzati col tuo Comune. :mbe:
Crazy rider89
03-08-2009, 11:57
Si ma cosa c'entra? Incazzati col tuo Comune. :mbe:
da qualche parte dovranno pur recuperare :D
Si ma cosa c'entra? Incazzati col tuo Comune. :mbe:
L'ICI era un'entrata per il comune... la coperta è sempre quella, tiri da una parte e ti scopri dall'altra.
Steinoff
03-08-2009, 16:34
Intanto sono aumentate le imposte comunali e regionali nelle buste paga dei lavoratori dipendenti.
Poi gia' e' stato annunciato l'aumento della benzina in concomitanza con gli esodi vacanzieri di agosto.
Sono aumentate le autostrade.
Sono aumentate le sigarette.
Tanto per citare le prime cose che mi vengono in mente, e tre su quattro sono imposte indirette, le piu' fetuse.....
gabi.2437
03-08-2009, 16:41
Si ma cosa c'entra? Incazzati col tuo Comune. :mbe:
Sono riusciti nell'impresa :D
Tolgono l'ici, il comune rimane a secco, alza le tasse e bisogna incazzarsi col comune, è troppo difficile concepire il semplice concetto che il comune raddoppia la tassa sui rifiuti perchè è sparita l'ici, mission accomplished :sofico: :sofico:
Le sigarette comunque sono aumentate troppo poco, io propongo un raddoppio come minimo.
gigio2005
03-08-2009, 17:13
Se qualcosa e' andato storto e' colpa dei comunisti..
e' colpa dell'opposizione! (cit.)
gigio2005
03-08-2009, 17:18
Accipicchia, hai imparato alcune parole nuove tutte insieme !!!!!!!!!!!!.:asd: :asd:
Mi rammenti un vezzo tipico delle classi sottoacculturate. I loro componenti trovano molto divertente offendere gli stranieri che non capiscono quello che dicono ma così mostrano solo la pessima caratteristicha di una vena di codardia.
Io, invece, desidero esser ben compreso anche quando, assai raramente ndr, offendo qualcuno. Sono in grado di assumermi, nel bene e nel male, le responsabilità inerenti i miei comportamenti, cosa che tu fatichi a poter sostenere per te stesso.
P.S. Attento a quello che scrivi pucceddu, quello che hai scritto lo capisco benissimo, ho amici e colleghi che parlano il tuo stesso linguaggio, e quindi so bene che nella tua frase è contenuta, pur sotto forma dialettale, un'offesa diretta. A buon intenditor.......
:eek:
ma sei serio?
Fratello Cadfael
03-08-2009, 17:56
c'è così tanta fame in italia che hanno bloccato tutta al rete autosradale per andare in vacanza.............ma forse sono solo i miliardari............
I vari portavoce di governi nazionali e regionali (da alcuni considerati colpevoli per il casino del passante di Mestre) hanno minimizzato dicendo che in fondo era un giorno particolare e tu invece, per difendere le stesse persone, citi il fatto come indicatore di benessere?
Per carità le tasse saranno aumentate (intanto pago 450 euro l'anno di ici in meno), però ripeto qualcosa l'ha fatto, se non altro molti statali fancazzisti ora stanno sul posto di lavoro (non dico che lavorino, ma almeno stanno la :D) e arriva qualche clandestino in meno dall'Africa; saranno solo il 10%, ma intanto è un 10% in meno.
Mi basta solo questo :asd:
*
I soldi che ti prendono in meno con l'ICI li recuperano da altre parti, guarda bene...
Per quanto riguarda Brunetta... mi piacerebbe vedere dei dati sui costi di tutta l'operazione: sai che ora le amministrazioni pubbliche sono praticamente obbligate a mandare sempre il controllo? Anche se vieni ricoverato in un ospedale pubblico per un intervento chirurgico ed hai di conseguenza il certificato di prognosi dello stesso ospedale pubblico (esperienza di un mio caro amico)? E questi medici (che le amministrazioni devono pagare) non è che vengono dal cielo ma spesso sono distratti da altri servizi tipo guardia medica (il medico che è andato dall'amico di cui sopra) e consultori andando cioè a creare disservizi altrove. Ho paura che alla fine si scoprirà che sono state maggiori le spese che i risparmi...
gabi.2437
03-08-2009, 18:05
Irrilevante, grazie a brunetta ci sono meno fannulloni, solo questo conta, fa niente se poi magari non è vero :O
factanonverba
03-08-2009, 19:48
Vabbè e a parte le ritorsioni da parte dei Comuni che tasse sono aumentate? Lo chiedo ad informandum, non per provocare, per sapere! ;)
jack.o.matic
03-08-2009, 19:55
c'è così tanta fame in italia che hanno bloccato tutta al rete autosradale per andare in vacanza.............ma forse sono solo i miliardari............
*
la MIA esperienza è che di tasse ne pago meno: sarò un privilegiato, che vi devo dire, ma a quanto pare non sono il solo (cioè i miei amici)
ciao ragazzi statemi bene
Il purceddu ?.:asd: :asd:
allora sono manie di persecuzione.. cosa c'entra silvio adesso?:rolleyes: :D
MadJackal
03-08-2009, 20:11
Vabbè e a parte le ritorsioni da parte dei Comuni che tasse sono aumentate? Lo chiedo ad informandum, non per provocare, per sapere! ;)
Che tasse sono diminuite? Lo chiedo ad informandum, non per provocare, per sapere! ;)
*
la MIA esperienza è che di tasse ne pago meno: sarò un privilegiato, che vi devo dire, ma a quanto pare non sono il solo (cioè i miei amici)
ciao ragazzi statemi bene
...What? Il governo non ha minimamente toccato la tassazione.
Al massimo paghi uguale, escludendo l'ICI. Meno è impossibile.
A meno che il tuo comune abbia abbassato qualcosa, ma tutto ciò dipende dal comune e non dal governo. Che però ovviamente si prende tutti i meriti :asd:
Che tasse sono diminuite? Lo chiedo ad informandum, non per provocare, per sapere! ;)
...What? Il governo non ha minimamente toccato la tassazione.
Al massimo paghi uguale, escludendo l'ICI. Meno è impossibile.
A meno che il tuo comune abbia abbassato qualcosa, ma tutto ciò dipende dal comune e non dal governo. Che però ovviamente si prende tutti i meriti :asd:
anzi .... l'aliquota è salita al 43,3% da fonte sole 24 ore
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/02/tasse-fisco-pressione-fiscale-2009.shtml?uuid=c35e8932-f3cc-11dd-8fd6-f748c1a21372
come diavolo si farà a pagare meno tasse , in maniera legale? :D
MadJackal
03-08-2009, 20:39
anzi .... l'aliquota è salita al 43,3% da fonte sole 24 ore
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/02/tasse-fisco-pressione-fiscale-2009.shtml?uuid=c35e8932-f3cc-11dd-8fd6-f748c1a21372
come diavolo si farà a pagare meno tasse , in maniera legale? :D
C'è l'unto del signore al governo. Ha fatto il miracolo. :O
factanonverba
04-08-2009, 03:21
...What? Il governo non ha minimamente toccato la tassazione.
Al massimo paghi uguale, escludendo l'ICI. Meno è impossibile.
A meno che il tuo comune abbia abbassato qualcosa, ma tutto ciò dipende dal comune e non dal governo. Che però ovviamente si prende tutti i meriti :asd:
Qua dentro stanno sostenendo che le tasse sono aumentate.
Cioè fammi capire se il Comune alza è colpa del Governo che ha tolto l' ICI, se abbassa è grazie al Comune.
Qua dentro stanno sostenendo che le tasse sono aumentate.
Cioè fammi capire se il Comune alza è colpa del Governo che ha tolto l' ICI, se abbassa è grazie al Comune.
mediamente si .. solo i comuni virtuosi possono permettersi di abbassare le tasse locali , non vedo cosa possa centrare un governo qualsiasi .mentre nel caso ici è ovvio che questo comporti minori entrate e una conseguente ricerca di risanare il bilancio.
le tasse sono aumentate a dispetto dei roboanti annunci elettorali ;) causa forza maggiore o no , la tassazione è tornata al livello del vituperato prodi
guglielmit
04-08-2009, 07:01
Qua dentro stanno sostenendo che le tasse sono aumentate.
Cioè fammi capire se il Comune alza è colpa del Governo che ha tolto l' ICI, se abbassa è grazie al Comune.
Inf...stavo leggendo se qualche cervellone risponde!! Quali tasse sono aumentate?
Non stiamo parlando del governo Prodi vero? :rotfl: Loro promettevano di far finalmente pagare i ricchi :sofico:(siamo in molti ad avere la memoria corta hihi) Il tutto si e' rilevato una buffonata che ha fregato come sempre le fasce piu' deboli tra tasse dirette e indirette....ricordate per esempio la barzelletta dei bolli auto? La tassa per i supersuv grossi e inquinanti da ricchi? Alla fine il bollo e' aumentato solo per la "panda" :read: Ovviamente per una questione di numeri ....
Steinoff
04-08-2009, 07:13
mediamente si .. solo i comuni virtuosi possono permettersi di abbassare le tasse locali , non vedo cosa possa centrare un governo qualsiasi .mentre nel caso ici è ovvio che questo comporti minori entrate e una conseguente ricerca di risanare il bilancio.
le tasse sono aumentate a dispetto dei roboanti annunci elettorali ;) causa forza maggiore o no , la tassazione è tornata al livello del vituperato prodi
Direi di piu': e' partita da quei livelli (dove almeno il rapporto deficit/pil era comunque buono) ed e' aumentata silenziosamente, un piccolo gradino alla volta, sfruttando sopratutto la tassazione indiretta ed il giochino "delle tre carte" dell'eliminare in pompa magna qualche tassazione statale, per poi rientrare dei mancati introiti aumentando qualcos'altro (e l'esempio dell'ICI e' lampante). E non dite, motorini azzurri, che c'e' la crisi dato che Brunetta ora e Berlusca ogni giorno dicono che la crisi non c'e' o quantomeno e' psicologica.
Per dirne una, 'sto mese ho avuto 1300 e spingi euro di tasse in busta paga, contando il fatto che era una busta paga bella gonfia dato che c'era anche il rimborso del 730. 43 e spiccioli percento di tassazione, da lavoratore dipendente, detratte alla sorgente. Cosa e' che vado a comprare? Rimetto in moto l'economia?
Steinoff
04-08-2009, 07:18
Inf...stavo leggendo se qualche cervellone risponde!! Quali tasse sono aumentate?
Non stiamo parlando del governo Prodi vero? :rotfl: Loro promettevano di far finalmente pagare i ricchi :sofico:(siamo in molti ad avere la memoria corta hihi) Il tutto si e' rilevato una buffonata che ha fregato come sempre le fasce piu' deboli tra tasse dirette e indirette....ricordate per esempio la barzelletta dei bolli auto? La tassa per i supersuv grossi e inquinanti da ricchi? Alla fine il bollo e' aumentato solo per la "panda" :read: Ovviamente per una questione di numeri ....
Scusa eh, ma dove e' successa 'sta cosa del bollo???
Quali sono i suv superinquinanti?
Se e' aumentato per la panda, e' aumentato per tutte le altre auto in proporzione ai KW. Circa poi il discorso tasse per i ricchi, chi e' ha favorito la categoria con provvedimenti ben mirati e precisi?
factanonverba
04-08-2009, 07:56
Si ma si sta parlando di aria fritta, ci vogliono le prove. :mbe:
MadJackal
04-08-2009, 08:19
Qua dentro stanno sostenendo che le tasse sono aumentate.
Cioè fammi capire se il Comune alza è colpa del Governo che ha tolto l' ICI, se abbassa è grazie al Comune.
Ed io sto sostenendo che di sicuro le imposte dirette non sono diminuite. L'aumento dell'IVA sui canoni SKY è invece un'imposta aggiuntiva scaricata sulle spalle di chi ha il satellitare, invece. E non è opera di Prodi.
E non hai capito il mio discorso.
Esistono tasse locali (comunali, regionali...) e statali, no?
Bene. Se il governo toglie l'ICI ai comuni (cosa che non è in teoria successa, perchè quando ha tolto l'ICI - a coloro a cui non l'aveva tolta Prodi - ha promesso rimborso ai comuni) questi, per la stragrande maggioranza, aumentano le tasse locali per compensare.
Se lo stato abbassa le tasse, abbassa le tasse statali. Quindi il comune non c'entra nulla.
Si ma si sta parlando di aria fritta, ci vogliono le prove. :mbe:
anzi .... l'aliquota è salita al 43,3% da fonte sole 24 ore
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/02/tasse-fisco-pressione-fiscale-2009.shtml?uuid=c35e8932-f3cc-11dd-8fd6-f748c1a21372
Iniziamo da qui. ;)
Non stiamo parlando del governo Prodi vero? :rotfl: Loro promettevano di far finalmente pagare i ricchi :sofico:(siamo in molti ad avere la memoria corta hihi) Il tutto si e' rilevato una buffonata che ha fregato come sempre le fasce piu' deboli tra tasse dirette e indirette....ricordate per esempio la barzelletta dei bolli auto? La tassa per i supersuv grossi e inquinanti da ricchi? Alla fine il bollo e' aumentato solo per la "panda" :read: Ovviamente per una questione di numeri ....
Consiglio lettura: http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1418. Proporzionalmente, è aumentato molto più per i ricchi.
La tassa per i supersuv grossi ed inquinanti da ricchi non è mai esistita.
SB aveva invece promesso che entro un anno avrebbe eliminato completamente il bollo. Infatti vediamo come l'ha fatto :asd:
Se vogliamo parlare di promesse, almeno Prodi ha fatto qualcosa contro i ricchi - ed il resto va visto nell'ottica dei 5 anni di governo precedente e di deficit/pil alle stelle, con tanto di riduzione a ZERO del disavanzo primario. Il problema è che di ricchi in Italia non ce ne sono, non hai notato in quanti dichiarano più di 100 mila €? Una percentuale ridicola.
Non puoi alzare le tasse a quei quattro gatti abbastanza onesti da dichiarare tutti quei soldi. Devi scovare gli altri, prima. Ma quella è un'operazione che richiede tempo.
E chissà perchè c'è parecchia gente che lamenta che le trattenute in busta paga siano aumentate.
factanonverba
04-08-2009, 08:24
Eh vabbè è logico che la pressione fiscale aumenti, visto che la crescita si riduce. ;)
E poi che me ne può fregare che proporzionalmente i ricchi pagano di più, se pure a me aumenta il bollo. Io non voglio che aumenti, che me ne frega dei ricchi e dei loro SUV.
Steinoff
04-08-2009, 08:54
Eh vabbè è logico che la pressione fiscale aumenti, visto che la crescita si riduce. ;)
E poi che me ne può fregare che proporzionalmente i ricchi pagano di più, se pure a me aumenta il bollo. Io non voglio che aumenti, che me ne frega dei ricchi e dei loro SUV.
Guarda che i tuoi capi dicono che la crescita cresce :sofico:
E sti fantomatici suv non sono solo roba da ricchi.........
Anche la panda 4x4 e' un suv :D
dantes76
04-08-2009, 08:54
:asd:
Il governo italiano legalizza il riciclaggio, il governo USA combatte seriamente gli evasori
commenta! (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/6708/il-governo-italiano-legalizza-il-riciclaggio-il-governo-usa-combatte-seriamente-gli-evasori/#comments) 4 Agosto 2009| Invia l'articolo (?Subject=Leggi%20l%27articolo%20Il%20governo%20italiano%20legalizza%20il%20riciclaggio,%20%20il%20governo%20USA%20combatte%20seriamente%20gli%20evasori&body=Ciao,%20ti%20segnalo%20questo%20articolo%20tratto%20da%20osservatorio-sicilia.it:%20http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/6708/il-governo-italiano-legalizza-il-riciclaggio-il-governo-usa-combatte-seriamente-gli-evasori/) | Stampa (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/6708/il-governo-italiano-legalizza-il-riciclaggio-il-governo-usa-combatte-seriamente-gli-evasori/print/) |
http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/08/soldi2.jpg
(http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/08/soldi2.jpg)Storie di mondi e di governi. In Italia il governo ha varato lo “scudo fiscale“, una sorta di indulto per quanti, evasori fiscali della finanza, dell’industria, del commercio, piccoli e grandi evasori accumunati da un unico ideale delinquenziale, hanno trasferito illegalmente capitali all’estero, accumulati illegalmente e quindi non denunciabili,mettendosi al riparo delle leggi dello stato .
Evasori che altro non sono che delinquenti e chissà quanti appartenenti alla criminalità organizzata dedita al traffico di droga e di armi, che oggi, hanno un complice: lo stato italiano.
Con un colpo di spugna tutti possono riportare i loro denari in Italia, anonimamente e senza pagare il fio della colpa.
E’ l’apoteosi per una stato di diritto. La vittoria dei furbi sugli onesti. La consacrazione dell’Italia come stato “dedito all’evasione legalizzata”.
Di ben diverso spessore uno stato, quello americano, che si mette d’accordo con una delle principali banche svizzere, l’UBS, per avere la lista dei 52 mila evasori americani che hanno trasferito presso l’istituto svizzero i capitali illecitamente, e come garanzia … non sanziona la banca.
Gli evasori americani saranno individuati e accusati di evasione fiscale e trasferimento illecito all’estero di capitali. Due reati che in America sono gravissimi e si rischia anche 20 anni di carcere.
In Italia invece, chi evade il fisco ed esporta denaro all’estero, si vede premiato, così, per non mortificare la sua inclinazione a deliquere.
Che grande stato che è l’Italia. Chi ruba milioni di euro viene premiato e chi, per necessità, ruba un panino, viene sbattuto in carcere…
Source: www.osservatorio-sicilia.it (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/6708/il-governo-italiano-legalizza-il-riciclaggio-il-governo-usa-combatte-seriamente-gli-evasori/) (04/08/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Eh vabbè è logico che la pressione fiscale aumenti, visto che la crescita si riduce. ;)
E poi che me ne può fregare che proporzionalmente i ricchi pagano di più, se pure a me aumenta il bollo. Io non voglio che aumenti, che me ne frega dei ricchi e dei loro SUV.
sono aumentate tutte le uscite acessorie: canone telecom, pedaggio autostradale, biglietto FS, costi postali, etc. non è da imputare DIRETTAMENTE al governo, ma di certo non si può dire che non abbia la sua percentuale di colpa.
Inoltre ha semplicemente cambiato nome ad alcune imposte, via ICI ma i comuni hanno alzato le altre aliquote, per cui la paghi lo stesso.
Prendi la busta paga di marzo e quella dell'anno 2008 e vedrai che mancano 50 euro, sono aumentate le trattenute, sia ai lavoratori dipendenti sia ai pensionati.
La pressione fiscale è aumentata, non diminuita sotto il 40% come il nano sbandierava ai 4 venti.
Nessun processo di liberizzazione e anzi qualche passo indietro (vedi notai, parafarmacie, class action)
Non ti basta? :rolleyes: :rolleyes:
Steinoff
04-08-2009, 09:03
Quello c'entra sempre nelle escort. Almeno se diamo credito alle, IMHO ridicole come quelle dei pescatori che magnificano le dimensioni delle loro prede, dichiarazioni di una di costoro. Dichiarazioni rilasciate al classico rotolo d'oltremanica, nelle quali magnifica una eccezionale performance di un vecchietto settantatreenne con pacemaker al seguito ed operato alla prostata che l'ha lasciata, lei una professionista del sesso, sfiancata.:ciapet: :ciapet: :ciapet:
P.S. Meno male che la escort non ha mimato le dimensioni del membro presidenziale, avrebbe causato un complesso d'inferiorità pure a "Rocco Siffredi".:Perfido: :Perfido:
Al di la' del fatto che e' la stampa estera nella quasi totalita' ad aver affrontato la questione, il concetto e' un altro: un pdc DEVE avere una moralita' ed una sincerita' irreprensibili ed al di sopra di ogni sospetto. Il sig. b. ha ampiamente dimostrato di aver mentito anche in questa occasione, di essersi comportato male, di aver predicato bene e razzolato male, di essere fondamentalmente ricattabile. Ed un pdc ricattabile e' un pericolo nazionale.
Dimmi poi tu se e' ancora gossip....
dantes76
04-08-2009, 09:05
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/bilancio-governo/bilancio-governo/bilancio-governo.html
L'ANALISI
Governo, 15 mesi di vita spericolata
di TITO BOERI
TRA i politici italiani va di moda Vasco Rossi. Oggi Berlusconi, nella conferenza stampa in cui presenterà i risultati dei primi 15 mesi del suo quarto governo, probabilmente farà molte bollicine. E cercherà di convincere tutti che il suo esecutivo è stato perfetto ed è andato al massimo. Ci lascerebbe senza parole. Quindi preferiamo scriverle prima.
Il Berlusconi IV ha effettivamente avuto una vita spericolata, nel mezzo della recessione più grave del Dopoguerra. Non sono condizioni in cui è facile governare, benché avesse tutti i numeri per farlo. La grande crisi era e rimane globale, importata dall'estero, quindi certamente non imputabile al Governo. Anche se il nostro paese era già ben avviato verso una recessione e la prima manovra economica, quella varata in 5 minuti, non ne teneva affatto conto, la crisi sarebbe stata molto meno intensa di quella stiamo vivendo. A queste turbolenze se ne sono poi aggiunte altre tutt'altro che inevitabili. Ma questo è un altro discorso.
È stato anche un Governo molto attivo. Sui media. Uno stillicidio di annunci. Serviti a guadagnare tanti titoli sulle prime pagine dei giornali, a occupare, se ce n'era ancora bisogno, ampie fasce dei Tg in prima serata. Non pochi, comunque, i provvedimenti varati. Un contrasto abissale rispetto all'immobilismo del Governo Prodi. Ma non c'è stata alcuna riforma, se non quella ancora tutta in fieri della pubblica amministrazione. Molti provvedimenti ad hoc, transitori, in deroga o in proroga. Ci lasceranno un'eredità pesante nel paese delle eccezioni e delle complessità normative. Renderanno più difficile il controllo della spesa pubblica. Se ne è già accorto l'esecutivo perché nella legge di assestamento di bilancio ha dovuto rifinanziare per 10 miliardi misure la cui entità era stata in origine sottostimata.
Rimane una distanza siderale fra dichiarazioni di principio e atti concreti. Purtroppo in Italia c'è una memoria corta. Anzi cortissima. Cerchiamo allora di ricordare, spulciando il sito www. lavoce. info, cosa è successo di alcuni provvedimenti che hanno a lungo occupato le prime pagine dei giornali.
Il Governo è indubbiamente avviato a soluzione il grave problema dei rifiuti in Campania. Da una settimana sono anche state pubblicate le graduatorie delle università che dovrebbero servire a distribuire il 7% dei fondi di finanziamento ordinario agli atenei. Il meccanismo di riparto, a quanto si sa, rende l'intervento poco più che simbolico. Ma anche i simboli contano.
Si sono persi nel nulla la convenzione fra il ministero dell'Economia e l'Abi sui mutui prima casa e la Robin tax, che avrebbe dovuto tassare petrolieri, banche e assicurazioni. La crisi, con il calo dei tassi e dei prezzi del greggio, ha reso questi provvedimenti, già di per sé inefficaci, del tutto anacronistici. Basti pensare alle tasse trasformatesi in aiuti alle banche. Chi aveva sbandierato queste misure non si potrà certo vantare di avere previsto la crisi. Sorte analoga è toccata alla detassazione del lavoro straordinario che rischiava di aggravare ulteriormente le perdite occupazionali. Svolta a U. Roba da ritiro della patente. Ma bene essersi accorti dell'errore non troppo tardi.
Poco successo hanno avuto i Tremonti bond, varati con grave ritardo dopo che le banche avevano rischiato di essere travolte dalla tempesta. Nessuno sembra volerli, tranne forse i Prefetti che avrebbero dovuto monitorarne l'utilizzo. Caduto nel vuoto anche l'impegno a mantenere inalterati i livelli di credito concessi alle piccole imprese applicando "condizioni di credito non penalizzanti". Se è vero, come lamentato più volte dal ministro dell'Economia, che le nostre piccole imprese sono strozzate dalle banche, anche il rifinanziamento del fondo di garanzia sembra essere stato del tutto inefficace. Dei ben quattro piani casa annunciati, ne è rimasto uno, per ora solo sulla carta, che non prevede nulla a sostegno dell'edilizia popolare. Innumerevoli anche gli annunci di opere infrastrutturali. Anche quei pochi progetti approvati riceveranno dal Cipe "finanziamento parziale", uno stratagemma per aprire i cantieri, ma creare in partenza le condizioni perché, come sempre, le opere non vengano completate.
Non si è persa nel nulla l'abolizione dell'Ici sulla prima casa. Come pure il blocco delle addizionali Irpef (comunali e regionali) e Irap. Ma a questo punto la legge delega sul federalismo fiscale, che predica l'autonomia tributaria, "un senso non ce l'ha". Singolare che queste misure vengano oggi sbandierate nei documenti del governo, come volte a "sostenere i redditi e di ridurre la pressione fiscale". Peccato che sia il blocco delle addizionali che la riduzione dell'Ici siano stati introdotti a pressione fiscale invariata. Significa che verranno coperte da altre tasse, quelle che tipicamente colpiscono il lavoro. Oppure sui poveri. Per non "mettere le mani nelle tasche dei cittadini", si è infatti fatto ampio ricorso a imposte sui giochi, tasse che colpiscono i ceti meno abbienti. Non si è persa traccia neanche delle misure che servono a proteggere da scalate i gruppi di controllo delle nostre società (ad esempio riducendo i vincoli all'acquisto di azioni proprie).
Chi invece non è stato protetto sono i più poveri. Molti i "titoli" sul contrasto della povertà: dal bonus famiglia, alla social card, al fondo di credito per i nuovi nati. Misure una tantum, poco più che simboliche e troppo selettive per raggiungere chi davvero ne ha bisogno. I dati Istat di ieri confermano che l'Italia, più di altri, vede crescere drammaticamente la povertà durante le crisi. Il fatto è che non ha strumenti universali di contrasto alla povertà. E i nostri ammortizzatori sociali sono pieni di buchi. Lo sapeva questo governo (a dispetto delle dichiarazioni sui nostri ammortizzatori "migliori del mondo"). Lo sapevano anche i Governi di centro-sinistra che non avevano fatto questa riforma. Ma con una crisi così dura all'orizzonte la riforma era davvero improrogabile. Non ci sono attenuanti per questo operato.
Poco consola il fatto che Alitalia, che continua a perdere 2 milioni al giorno nonostante alcuni incredibili titoli di giornale, sia stata privatizzata. Lo Stato ha incassato poco più di 1 miliardo per cedere, inter alia, 64 aeromobili, tutti i diritti di atterraggio e decollo e il marchio. Lasciando in eredità al contribuente una massa debitoria, di gran lunga superiore a quanto incassato.
Infine, nell'anno del G8 e delle grandi dichiarazioni sui sostegni all'Africa, sono state quasi dimezzate le risorse per la cooperazione allo sviluppo. E i famosi Global Legal Standards, che promettono battaglia senza quartiere ai paradisi fiscali e all'evasione fiscale, sono stati approvati appena in tempo per fornire una cornice all'introduzione dello scudo fiscale, un premio a chi ha esportato illegalmente capitali e alle organizzazioni criminali. Sulle intenzioni di questo governo nella lotta all'evasione fanno testo lo smantellamento di un insieme di importanti provvedimenti di prevenzione dell'evasione e la riduzione delle sanzioni in caso di mancato o ritardato pagamento delle imposte. La riduzione dei controlli sui posti di lavoro, volti a prevenire il lavoro nero, ci espone ancor di più al rischio di immigrazione clandestina, che sfrutta proprio l'ampia area di irregolarità presente nel nostro paese. Bene ricordarsi che i disperati che arrivano sulle coste siciliane rappresentano meno del 10% dei clandestini che oggi arrivano in Italia. In Africa si è troppo poveri per emigrare. È l'unica area del mondo rimasta in gran parte tagliata fuori dai grandi flussi migratori degli ultimi due decenni. Ma abbiamo fatto patti col diavolo pur di non far arrivare gli africani da noi.
(31 luglio 2009)
non dimentichiamo prugnetta:asd:
LUMMERDDDDDD!!!!!
Assenteismo in Comune, un'ora su tre pagata a vuoto
Assenteisti irriducibili. È il verdetto dei dati raccolti dal Comune su un nutrito gruppo di suoi dipendenti. Qualche esempio: i 15 dipendenti dell'ufficio Fitti passivi, negli ultimi quattro mesi 2008, si sono assentati per il 32 per cento delle ore lavorative. Mentre le insegnanti delle materne e degli asili nido comunali sono delle vere stakanoviste, con una percentuale d'assenza di appena il 7 per cento
di Antonio Fraschilla
http://locali.data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/gloc/rep-palermo/2009/07/24/jpg_1681174.jpg
L'assessore al bilancio Sebastiano Bavetta e il sindaco Diego Cammarata
I 15 dipendenti che lavorano nell´ufficio dei Fitti passivi, negli ultimi quattro mesi del 2008, si sono assentati per il 32 per cento delle ore lavorative. Un record di poco superiore a quello dei 32 dipendenti dell´ufficio di Staff della ragioneria generale, che si sono assentati per il 30,8 per cento delle ore di lavoro che sulla carta dovevano fare. Mentre le insegnanti delle scuole materne e degli asili nido comunali sono delle vere e proprio stakanoviste, con una percentuale d´assenza, sulle ore da contratto, di appena il 7 per cento. Il Comune di Palermo ha pubblicato ieri i dati sulle presenze nell´ultimo quadrimestre dello scorso anno, come prevede la legge Brunetta sulla trasparenza, ed ecco la classifica degli uffici che lavorano meno. Nei primi posti tra i settori con il maggiore tasso d´assenza per ore lavorate, dopo il servizio Fitti passivi e lo staff della ragioneria generale, si piazzano i 26 dipendenti dello Sportello unico delle Attività produttive, che se in quattro mesi avrebbero dovuto lavorare per 16.500 ore, in realtà sono stati dietro la loro scrivania per 11.500 ore, registrando un tasso d´assenza del 29,2 per cento. Al quarto posto nella classifica dei dipendenti che hanno lavorato meno, secondo i dati pubblicati dal Comune, ci sono i 35 dipendenti dell´ufficio della Protezione civile, seguiti dai colleghi dell´ufficio Sanatorie e contenzioso del settore Interventi abitativi che in quattro mesi, su 7 mila ore di lavoro, ne hanno saltate quasi 2 mila: il che significa che hanno registrato un tasso d´assenza del 27,4 per cento.
Che il Comune non s´impegni molto nella lotta all´evasione, lo dimostra anche il fatto che i dipendenti del settore Tarsu, ad esempio, sono quelli che hanno percentuali di ore non lavorate del 26,9 per cento, piazzandosi nella top ten degli uffici con meno presenze, come i compagni di stanza dello staff del settore tributi che hanno passato a casa, in quattro mesi, il 25 per cento delle ore che invece doveva trascorrere sulla sedia da lavoro. Non va meglio inoltre tra i comunali distaccati nei Consigli di quartiere, che da anni aspettano di ottenere dalle deleghe operative da parte dell´amministrazione centrale e ad oggi non hanno di fatto alcun potere: tassi record d´assenza hanno raggiunto la terza, quarta e ottava circoscrizione, tutte con il 25 e il 24 per cento di ore non lavorate su quelle che invece i dipendenti dovevano fare. E i vigili urbani? Non sono tra i maggiori assenteisti del Comune. I 464 caschi bianchi hanno raggiunto il 20,7 per cento di ore d´assenze: per la precisione hanno saltato 58.900 ore di lavoro, e sono rimasti in servizio per 223 mila ore. Anche se, di queste ore, la gran parte le hanno passate dietro una scrivania e non in strada, visto che per le vie della città sono assegnati appena 98 caschi bianchi.
http://oas.repubblica.it/0/default/empty.gif
(http://oas.repubblica.it/5c/local.repubblica.it/rg/palermo/interna/1854466262/Middle/default/empty.gif/35373061613135623461363165623130)
Intorno al 20 per cento delle ore passate fuori dall´ufficio si segnalano anche i dipendenti degli uffici Ambiente e i 29 comunali dello staff risorse umane, cioè quelli che hanno elaborato proprio questi dati sull´assenteismo. Ma le vere stakanoviste del Comune, quasi sempre presenti al lavoro, sono le insegnanti e assistenti delle scuole materne e degli asili nido: i 603 dipendenti del servizio Attività educative per l´infanzia hanno lavorato per ben 351 mila ore sulle 342 mila previste dal contratto, il che significa che si sono assentati per appena il 7,7 per cento. Sempre al lavoro, o quasi, anche i 35 dipendenti del servizio Beni artistici dell´assessorato al Centro storico (che hanno tassi d´assenza del 14 per cento), e quelli del settore manutenzione (16 per cento). Sempre nel comparto manutenzioni, lo stesso non si può dire per i comunali del Coime (consorzio che si occupa di manutenzioni), che invece si piazzano nella top ten degli assenteisti, con il 26,9 delle ore non lavorate rispetto a quelle previste.
Conti alla mano gli oltre 6 mila dipendenti di Palazzo delle Aquile si sono assentati più che i loro colleghi statali, con una media annua di 57 giornate contro le 50 degli impiegati in ministeri e prefetture. La cura Brunetta, poi, non sembra aver sortito alcun effetto al Comune di Palermo, che all´inizio del 2009, rispetto allo scorso anno, ha registrato una diminuzione delle assenze dell´11 per cento, ben poco rispetto alla media nazionale del 30 per cento sbandierata dal ministro della Funzione pubblica.
(02 agosto 2009)
Source: palermo.repubblica.it (http://palermo.repubblica.it/dettaglio/assenteismo-in-comune-unora-su-tre-pagata-a-vuoto/1687081) (04/08/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
factanonverba
04-08-2009, 10:05
Moralità ? ma di che parli ?. La morale non esiste, è una convenzione in continuo mutamento e non credo ai miei occhi di vedere che tanti giovanotti sono rimasti tanto arretrati in tale campo. Rivai agli anni 60 e pensa a come veniva giudicata/trattata una ragazza che rimanesse incinta fuori dal matrimonio e confrontala con i nostri giorni e poi capirai che la cosidetta morale comune è solo una colossale fregnaccia.
Se io fossi il pdc e mi beccassero con una escort vorrei tanto che tentassero di ricattarmi, avrebbero proprio una "bella sorpresina" carceraria.:D
P.S. Qualche quesito: Il pdc è italiota ?. Il pdc è espressione del voto italiota ?. Il pdc è considerabile un campione rappresentativo della mentalità italiota ?. Se si chiedi la luna se no il pdc è straniero, scegli tu l'alternativa che più ti piace, ma in entrambi i casi l'italiota non ci fa certo una, come al solito, figura edificante.
A parte che la moralità qua viene usata a piacimento. Quando si tratta di attaccare la parte opposta diventate bigottissimi. Certo però che una persona che assiste al family day non può permettersi certi comportamenti.
Guarda che i tuoi capi dicono che la crescita cresce :sofico:
E sti fantomatici suv non sono solo roba da ricchi.........
Anche la panda 4x4 e' un suv :D
Non sono i miei capi. Purtroppo la Lega non riesce ad avere i numeri sufficienti per governare e deve coalizzarsi con qualcuno. ;)
Lo dicono i sinistri che i SUV sono roba da ricchi.
nomeutente
04-08-2009, 10:09
Antani?:asd:
'Onnà pereta affaciat' ò balcon?:asd:
Sciò sciò ciucciè :asd:
Il primo post credo tu l'abbia scritto prima che venisse chiarito che non è consentito fare commenti sull'altrui stile.
Resta il secondo post, che credo sia offensivo. 3 gg.
Accipicchia, hai imparato alcune parole nuove tutte insieme !!!!!!!!!!!!.:asd: :asd:
Mi rammenti un vezzo tipico delle classi sottoacculturate. I loro componenti trovano molto divertente offendere gli stranieri che non capiscono quello che dicono ma così mostrano solo la pessima caratteristicha di una vena di codardia.
Io, invece, desidero esser ben compreso anche quando, assai raramente ndr, offendo qualcuno. Sono in grado di assumermi, nel bene e nel male, le responsabilità inerenti i miei comportamenti, cosa che tu fatichi a poter sostenere per te stesso.
P.S. Attento a quello che scrivi pucceddu, quello che hai scritto lo capisco benissimo, ho amici e colleghi che parlano il tuo stesso linguaggio, e quindi so bene che nella tua frase è contenuta, pur sotto forma dialettale, un'offesa diretta. A buon intenditor.......
Segnalare è giusto, rispondere è sbagliato.
Steinoff
04-08-2009, 11:19
A parte che la moralità qua viene usata a piacimento. Quando si tratta di attaccare la parte opposta diventate bigottissimi. Certo però che una persona che assiste al family day non può permettersi certi comportamenti.
Non sono i miei capi. Purtroppo la Lega non riesce ad avere i numeri sufficienti per governare e deve coalizzarsi con qualcuno. ;)
Lo dicono i sinistri che i SUV sono roba da ricchi.
Ricordati che la Lega e' alleata, e quindi complice, del pdl...
Essere avverso al sig. b. non significa automaticamente essere comunista.
E comunque essere comunista mica e' peccato eh.... ;)
Steinoff
04-08-2009, 11:24
Qui mi trovi concorde in nome della coerenza ma in questo caso la quasi totalità dei preti non potrebbe neppure entrare in chiesa e la quasi totalità, sono un grande ottimista ndr, dei politicanti dovrebbe stare alla gogna "vita natural durante". Non trovo corretto criticare, pur giustamente, uno solo e lasciar passare tutti gli altri, o tutti o nessuno.
Moralità ? ma di che parli ?. La morale non esiste, è una convenzione in continuo mutamento e non credo ai miei occhi di vedere che tanti giovanotti sono rimasti tanto arretrati in tale campo. Rivai agli anni 60 e pensa a come veniva giudicata/trattata una ragazza che rimanesse incinta fuori dal matrimonio e confrontala con i nostri giorni e poi capirai che la cosidetta morale comune è solo una colossale fregnaccia.
Se io fossi il pdc e mi beccassero con una escort vorrei tanto che tentassero di ricattarmi, avrebbero proprio una "bella sorpresina" carceraria.:D
P.S. Qualche quesito: Il pdc è italiota ?. Il pdc è espressione del voto italiota ?. Il pdc è considerabile un campione rappresentativo della mentalità italiota ?. Se si chiedi la luna se no il pdc è straniero, scegli tu l'alternativa che più ti piace, ma in entrambi i casi l'italiota non ci fa certo una, come al solito, figura edificante.
Al di la' dell'evidente contraddizione delle due frasi da te medesimo scritte che ho evidenziato in grassetto, ma sta sagra dei luoghi comuni? Dai.....
Ci manca solo di leggere che Pippo Baudo e' un professionista.
Ragazzi, pensate pure quel che volete che e' giustissimo, ma svegliatevi e pensate con la vostra testa...
Steinoff
04-08-2009, 11:54
Tu sembri confondere la morale con la coerenza, proprio un bel minestrone che non necessita di ulteriori commenti. Azzardo solo che era meglio se valutavi il significato di quanto hai scritto così frettolosamente ed ingenuamente, spinto dal solo spirito di cntraddizione, il quale finisce inevitabilmente per offuscare la lucidità di chiunque si lasci coinvolgere.
P.S. Io penso con la mia testa da molto tempo, ho iniziato il lungo cammino nel 1969 dopo le esperienze maturate da studente di sinistra nel 1968. Peccato che tu appaia come uno che non sa bene cosa implichi e lo dica "tanto per dire qualcosa".
Te, rispondendo a factanonverba, hai scritto:
Originariamente inviato da factanonverba
A parte che la moralità qua viene usata a piacimento. Quando si tratta di attaccare la parte opposta diventate bigottissimi. Certo però che una persona che assiste al family day non può permettersi certi comportamenti.
Qui mi trovi concorde in nome della coerenza ma in questo caso la quasi totalità dei preti non potrebbe neppure entrare in chiesa e la quasi totalità, sono un grande ottimista ndr, dei politicanti dovrebbe stare alla gogna "vita natural durante". Non trovo corretto criticare, pur giustamente, uno solo e lasciar passare tutti gli altri, o tutti o nessuno.
Cioe', la logica e' logica... si parla di moralita', non di figurine, e tu scrivi di essere concorde in nome della coerenza su quanto scritto da factanonverba circa la moralita'.
Quindi, ripeto, si parla di moralita', concetto che poco prima avevi definito come inesistente e al contempo assolutamente relativo.
Poi so' io eh.... :mbe:
Vabbeh.
Intanto sono aumentate le imposte comunali e regionali nelle buste paga dei lavoratori dipendenti.
Poi gia' e' stato annunciato l'aumento della benzina in concomitanza con gli esodi vacanzieri di agosto.
Sono aumentate le autostrade.
Sono aumentate le sigarette.
Tanto per citare le prime cose che mi vengono in mente, e tre su quattro sono imposte indirette, le piu' fetuse.....
Perchè sono aumentate per l'abolizione dell'ici ? che c'entra ? L'ici è una tassa comunale e le altre no...inoltre sigarette, benzina e autostrade aumentano da sempre, non è che sono salite magicamente ora.
la prima che mi viene in mente: a me è raddoppiata la tassa sui rifiuti :D
A te, a me no, è un pò aumentata ma prima di arrivare a quei famosi 450 euro di ici troppo ci vuole.
anzi .... l'aliquota è salita al 43,3% da fonte sole 24 ore
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/02/tasse-fisco-pressione-fiscale-2009.shtml?uuid=c35e8932-f3cc-11dd-8fd6-f748c1a21372
come diavolo si farà a pagare meno tasse , in maniera legale? :D
Se le tasse rimangono uguali ma il pil scende, aumenta l'indice di pressione fiscale.
Leggi l'articolo:
Il 2009 registrerà un calo del gettito fiscale del 2,2% ma, per effetto della riduzione della crescita, ci sarà un aumento della pressione fiscale che tornerà dal 43% del 2008 al 43,3%
Significa che il pil in percentuale è sceso più delle entrate tributarie, quindi è aumentato l'indice di pressione fiscale anche se le tasse sono diminuite.
leoneazzurro
04-08-2009, 12:26
Se le tasse rimangono uguali ma il pil scende, aumenta l'indice di pressione fiscale.
Leggi l'articolo:
Significa che il pil in percentuale è sceso più delle entrate tributarie, quindi è aumentato l'indice di pressione fiscale anche se le tasse sono diminuite.
Qui c'è un pò di confusione: quello che realmente dà l'idea della "pesantezza" delle tasse è proprio l'indice di pressione fiscale. Questo perchè se il gettito fiscale scende, nel caso attuale non è perchè il governo ha imposto aliquote inferiori per le tasse, bensì perchè l'insieme dei redditi dei lavoratori e degli utili delle imprese sono diminuiti e perchè ci sono meno transazioni.
Se il gettito fiscale scende meno del PIL, infatti, significa che a parità di reddito o di utile si pagano più tasse oppure con redditi o utili minori si pagano in assoluto più o meno le stesse tasse di prima. Chiaro che incidono anche le patrimoniali, ove presenti, ma in generale non si può dire che "le tasse sono diminuite" dato che in genere per "tasse" si intende l'aliquota e non il gettito.
MadJackal
04-08-2009, 13:17
Perchè sono aumentate per l'abolizione dell'ici ? che c'entra ? L'ici è una tassa comunale e le altre no...inoltre sigarette, benzina e autostrade aumentano da sempre, non è che sono salite magicamente ora.
Lo stato risarcisce l'ICI ai comuni, in teoria (o parte di essa). I soldi, da qualche parte, li deve pur prendere. :rolleyes:
Steinoff
04-08-2009, 14:31
Solito buco causato da mancanza di analisi del contesto globale ma solo del solito punto che si può considerare, sbagliando, a proprio favore.
Coerenza e moralità sono due cose diverse, essere coerenti con se stessi e con quanto si sostiene non vuol dire essere ligi alla morale.
La morale è un fatto meramente di testa scollegato dalla realtà ed il continuo mutamento che la caratterizza ne è conferma più che palese. L'esser coerenti con essa, quando la si ostenta, non cambia questo fatto, evidenzia solo che si è tenuto un comportamento coerente con le proprie, giuste, sbagliate, vere, false, virtuali o reali che siano, idee.
Giuro che non riesco a capire cosa vuoi.
La morale, tanto per sottolineare, e' un tratto proprio della cultura cui si appartiene. Non puoi prescindere la morale di una persona da quella della societa' in cui vive.
La morale muta, si, ma lentamente e nel corso dei secoli.
In ogni caso se te rispondi a chi parla di morale, dichiarandoti d'accordo con lui, implicitamente ma palesemente approvi quanto lui ha affermato sulla morale.
Poi, si vvoi capi' capisci, si nun vvoi capi' stica, io campo bene lo stesso e te do' raggione. Fa 'npo' come te pare :muro:
Crazy rider89
04-08-2009, 17:20
A te, a me no, è un pò aumentata ma prima di arrivare a quei famosi 450 euro di ici troppo ci vuole.
certo mica ti potevano mettere una tassa sui rifiuti di 450€ maggiore :mc:
Poi, si vvoi capi' capisci, si nun vvoi capi' stica, io campo bene lo stesso e te do' raggione. Fa 'npo' come te pare :muro:
:asd:
Ma che stai a dì? Nun se capisce na ceppa! Te possino ammazzà! :asd: :sofico:
dantes76
05-08-2009, 09:29
:asd: scusate ho sbagliato 3d :asd: :asd:
Cronaca (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronaca/)
Pesca, in arrivo 35 milioni di euro per calamità naturale
Bufardeci: "Si tratta di una svolta storica""
ieri, 04 agosto 2009 19:39
Toccherà alla giunta regionale di ratificare lo stato di calamità naturale previsto dalla legge 33 del 1998, dopo che il Consiglio regionale della pesca, una sorta di parlamentino del settore, ha preso atto nei giorni scorsi anche dei documenti delle Capitanerie di porto siciliane. Sulla base di queste indicazioni il dipartimento regionale della Pesca ha dato il via libera alla procedura per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Secondo le stime del dipartimento regionale, le compensazioni per i danni subiti dovrebbero ammontare a 35 milioni di euro. Per Bufardeci, "si tratta di una svolta storica che dimostra il sostegno della Regione a un settore strategico come quello della pesca, che sta attraversando un delicato momento di crisi".
Source: www.siciliainformazioni.com (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronaca/60416/pesca-bufardeci-milioni-calamita-naturali-ansa-palermo.htm) (05/08/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Steinoff
05-08-2009, 09:53
Cosa vuoi tu piuttosto !!!!!!. Ti prendi la briga di definire in contraddizione palese discorsi che non hai analizzato a fondo e poi affermi di non "capire cosa io voglia".
Il tuo discorso concernente la morale è inattinente il fatto sostanziale che io sostengo e cioè che la cosidetta morale è solamente una misera convenzione in continuo mutamento, quindi non è assoluta, ne potrebbe mai esserla, e rappresenta solo una convenzione sociale virtuale basata sul nulla.
Che poi muti "lentamente" non sarei d'accordo, a volte muta in modo considerevole in pochi decenni, io l'ho visto accadere dagli anni 60 in poi, anche se l'inerzia sociale fa si che strati di popolazione si adeguino lentamente e tendano a "resistere". Ciò perchè gli esseri umani sono di natura assai tendente al conservatorismo più immobilista perchè temono i possibili influssi dei cambiamenti sul loro trantran di vita cui si sono abituati. La cosa mi riguarda ben poco perchè io sono caratterialmente predisposto al cambiamento perchè sono molto curioso e trovo molto soddisfacente percorrere vie nuove ed inesplorate.
P.S. Sii cauto e pensa bene a ciò che scrivi, capisco molti dialetti e quello che hai utilizzato non mi è affatto estraneo. Sappi che ritengo atto codardo, spesso anche infantile, il far ricorso a linguaggi incomprensibili all'interlocutore per dipingerselo come una sorta di cretino sottosviluppato ed al contempo sentire se stessi grandi ed intelligenti.
Circa il dialetto: il tuo diretto comandante ha detto che i dialetti vanno studiati nelle sQuole, quindi sono importanti, quindi lo uso, quindi "atto codardo" e la neanche troppo velata minaccia "Sii cauto e pensa bene a ciò che scrivi" te li tieni per te ad esclusivo uso personale dato che comunque quel che ho scritto lo comprende anche un norvegese delle foreste. Miao.
Circa tutto il resto: :doh: hai perfettamente ragione, esatto e' proprio cosi', non posso che quotarti in pieno - le vostre peculiarita' verranno assimilate, ogni resistenza e' vana -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.