Entra

View Full Version : Greenpeace se la prende con HP


Redazione di Hardware Upg
30-07-2009, 14:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/greenpeace-se-la-prende-con-hp_29754.html

La nota associazione ambientalista è alla base dell'azione ai danni di HP, con l'obiettivo di sensibilizzare il problema dell'inquinamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
30-07-2009, 15:05
non morira' nessuno.

Sunset
30-07-2009, 15:07
non morira' nessuno.

sbagliato, moriranno i tuoi figli.

marcoruzza2004
30-07-2009, 15:15
@al135: Che bello sentire come le persone siano sensibili ai VERI problemi che ci circondano! Sarà ignoranza ma fa proprio arrabbiare...speriamo ce ne siano pochi.

Sammy Jankis
30-07-2009, 15:26
Scarsa lungimiranza, abbondante ignoranza,
voltare lo sguardo aspettando la mattanza.

Spyto
30-07-2009, 15:29
Signori il male non è HP, ma in questo momento io mi preoccuperei molto di più della CINA che se ne frega di misura ecologica da adottare.

Sammy Jankis
30-07-2009, 15:40
Signori il male non è HP, ma in questo momento io mi preoccuperei molto di più della CINA che se ne frega di misura ecologica da adottare.

Hai ragione, il problema è andare a spiegare a cinesi e indiani che essendoci noi sviluppati per primi e avendo inquinato tutto il possibile loro devono arrestare immediatamente la crescita esponenziale di consumi, nascite e produzione di inquinanti; poi però ci diciamo sottovoce che quelli sono i mercati dove espandere le nostre produzioni di beni di lusso e high-tech. Sinceramente sono equilibri delicati da toccare, per tornare all'ambito e abbassare il tenore della discussione penso che uno scenario stile Fallout3 sia tuttaltro che surreale.

P.S. Se poi continuiamo con questi g8,g12,g450 stile circo orfei non penso si andrà lontano, le rivoluzioni vengono sempre dal basso.

Eulogy
30-07-2009, 15:43
Signori il male non è HP, ma in questo momento io mi preoccuperei molto di più della CINA che se ne frega di misura ecologica da adottare.

Vero, ma inn cina se fai un'azione di questo tipo non penso tu poi riesca ad andartene....

Do ragione a green per insistere ma questa azione mi fa perdere fiducia in loro, che motivo c'era di sporcare un tetto -.-

Human_Sorrow
30-07-2009, 15:44
Forse non è riuscita a mantenere le promesse per qualche motivo valido ?!?
Greenpeace ha interpellato HP in merito o è saltata sul tetto così, tanto per far parlare di se ?!

Sull'ambiente nessuno è pulito ( e non è un gioco di parole :D ) basta a pensare a quanti fanno la morale (anche in commenti) e poi vanno in giro con i loro SUV ibnvece di prendere un autobus a metano ...

IMHO

fabri85
30-07-2009, 15:46
che brutta l'ignoranza sopratutto su certi temi...

quasi nessuno conosce Carlo Rubbia e della sua importantissima ricerca

centrali nucleari al torio... 200 volte più potenti a parità di materiale impiegato rispetto all'uranio... il torio è abbondantissimo in natura... la centrale si può spengere con un "bottone"... scorie radioattive infinitesimamente inferiori all'uranio e riutilizzabili con tempi di smaltimento moooolto inferiori (500.000 anni per l'uranio 700 per il torio)

il problema? no uranio impoverito no armi -> no armi no soldi -> no soldi problemone per "qualcuno"

maggiori "info" google.it

(chiedo scusa se ho riportato piccole inesattezze ma i numeri non li ricordo perfettamente ma gli ordini di grandezza devono essere quelli)

scusate per l'OT :D

Pokeroso
30-07-2009, 15:49
GreenPeace non si guadagna certo la stima delle persone violando la proprietà privata e danneggiando HP.
Certe forme di "ambientalismo" sono più vicine al "fondamentalismo".

Mparlav
30-07-2009, 15:57
E' un cane che si morde la coda: l'Europa e gli Usa hanno inquinato per un secolo, andandoci giù pesante per 50 anni, strafregandosene di tutto e di tutti.
Adesso che hanno incasinato il tutto, vogliono che India, Cina e gli altri paesi in via di sviluppo, si adeguino per non inquinare.

Giusto nelle intensioni, ma estremamente presuntuoso nei fatti, visto che gli occidentali al loro bel tenore di vita, non hanno alcuna intenzione di rinunciare.

fabiuz1
30-07-2009, 15:57
Hai ragione, il problema è andare a spiegare a cinesi e indiani che essendoci noi sviluppati per primi e avendo inquinato tutto il possibile loro devono arrestare immediatamente la crescita esponenziale di consumi, nascite e produzione di inquinanti; poi però ci diciamo sottovoce che quelli sono i mercati dove espandere le nostre produzioni di beni di lusso e high-tech. Sinceramente sono equilibri delicati da toccare, per tornare all'ambito e abbassare il tenore della discussione penso che uno scenario stile Fallout3 sia tuttaltro che surreale.

P.S. Se poi continuiamo con questi g8,g12,g450 stile circo orfei non penso si andrà lontano, le rivoluzioni vengono sempre dal basso.

Quoto in pieno, rendiamoci conto che sta merda di sistema economico che abbiamo messo in piedi sta impazzendo. dobbiamo cambiare questo modello di business che è stato impostato. non si può essere così indifferenti ed insensibili all'ambiente ed alla salute del pianeta. non ne abbiamo un altro. ogni tanto mi pare che le persone se lo dimentichino sempre di più.

SimoneG82
30-07-2009, 16:07
il problema? no uranio impoverito no armi -> no armi no soldi -> no soldi problemone per "qualcuno"

Il problema è dire cose come questa ed accusare gli altri di ignoranza... Che c'entra l'uranio civile con l'uranio miliatare? C'è scritto nei libri delle elementari che sono cose totalmente differenti...

Sul resto diventa difficile esprimersi, è talmente buffa l'equazione noi inquiniamo=gli altri DEVONO inquinare che lascia il tempo che trova.
Noi l'abbiamo fatto un tempo, quando certe cose non si conoscevano, oggi che si conoscono sarebbe bene evitarle.

L'ambientalismo ideologico e fondamentalista, modello GreenPeace ma non solo, non serve a modificare le coscienze, non serve a nulla. Questo tipo di ambientalismo ha rovinato il mondo (ve ne sono innumerevoli esempi), a parole sono tutti bravi a salvare la Terra, nei fatti senza ricerca scientifica e senza investimenti non si va da nessuna parte... Dalle parti di Green Peace credono ancora alla balla dell'energia rinnovabile, peccato che ottenere un'energia continua da fonti rinnovabili per la sola Italia costerebbe trilioni di dollari... E chi ce li mette questi soldi, GP?

Perché alla GP non inventano un computer totalmente alimentato da pannelli solari? E ce lo lasciano acceso sotto LinX per almeno 6 mesi di fila 24/7, così ci dimostrano che è fattibile. A parole sono tutti bravi, quando i problemi bisogna risolverli con le tasche altrui anche sono tutti bravi... Com'era quel proverbio? Sono tutti cul... con il c... degli altri... :rolleyes:

AlexSwitch
30-07-2009, 16:09
@ Pokeroso

Io direi tutto il contrario... Certe azioni dimostrative sono irritanti, irriverenti, ma lo sono appunto per provocare una reazione da parte dei soggetti interessati sia attivi ( i produttori ) che passivi ( chi acquista ).
Oggi non ci possiamo permettere più il lusso di rimandare certi problemi perchè chi sarà minacciato, e vivrà in un mondo peggiore, sarà la generazione successiva a questa: i nostri figli, i nostri nipoti.
Bisogna iniziare ad essere consapevoli di che cosa si cela dietro un acquisto di un computer, piuttosto che di un dispositivo elettronico o di un automezzo.... essere consapevoli di quanto è costato, in termini di risorse naturali e inquinamento produrlo, e quanto costerà mantenerlo e smaltirlo.
E la consapevolezza passa soprattutto dall'educazione e anche attraverso campagne di denuncia e sensibilizzazione come quelle di Greenpeace.
Apple è stata duramente attaccata e tenuta sotto torchio per due anni, ma alla fine, per quanto riguarda i suoi computer e iPod, ha cambiato il processo produttivo ed ha eliminato le componenti nocive da quei prodotti. Inoltre, negli USA, ha introdotto un servizio di recupero e smaltimento dei computer dismessi, riciclando tutto quanto possibile. Anche HP, come Dell, Sony, Acer, Toshiba, etc. hanno la capacità e i mezzi per compiere questo evoluzione produttiva.
E non c'entra nulla dove vengono prodotti questi beni, visto che sia Apple che HP hanno le loro fabbriche in Cina o si servono di fornitori e assemblatori cinesi.

Pokeroso
30-07-2009, 16:17
@AlexSwitch

Niente da dire sul messaggio di GreenPeace, ma sulla modalità con cui è stato "recapitato".

1) Non credo che HP abbia autorizzato l'accesso al loro edificio ( quindi GP ha commesso un reato ).
2) Magari ( non lo so, suppongo io ) un cambiamento di questo tipo è molto costoso, e vista la situazione economica si è pensato di rimandare.

AlexSwitch
30-07-2009, 16:29
Il problema è dire cose come questa ed accusare gli altri di ignoranza... Che c'entra l'uranio civile con l'uranio miliatare? C'è scritto nei libri delle elementari che sono cose totalmente differenti...

Sul resto diventa difficile esprimersi, è talmente buffa l'equazione noi inquiniamo=gli altri DEVONO inquinare che lascia il tempo che trova.
Noi l'abbiamo fatto un tempo, quando certe cose non si conoscevano, oggi che si conoscono sarebbe bene evitarle.

L'ambientalismo ideologico e fondamentalista, modello GreenPeace ma non solo, non serve a modificare le coscienze, non serve a nulla. Questo tipo di ambientalismo ha rovinato il mondo (ve ne sono innumerevoli esempi), a parole sono tutti bravi a salvare la Terra, nei fatti senza ricerca scientifica e senza investimenti non si va da nessuna parte... Dalle parti di Green Peace credono ancora alla balla dell'energia rinnovabile, peccato che ottenere un'energia continua da fonti rinnovabili per la sola Italia costerebbe trilioni di dollari... E chi ce li mette questi soldi, GP?

Perché alla GP non inventano un computer totalmente alimentato da pannelli solari? E ce lo lasciano acceso sotto LinX per almeno 6 mesi di fila 24/7, così ci dimostrano che è fattibile. A parole sono tutti bravi, quando i problemi bisogna risolverli con le tasche altrui anche sono tutti bravi... Com'era quel proverbio? Sono tutti cul... con il c... degli altri... :rolleyes:

Allora caro Simone, si vede che non sei ben informato: le centrali nucleari possono utilizzare 2 tipi di combustibile: l'uranio naturale ( i reattori RBMK1000 della centrale di Chernobyl utilizzavano questo tipo di uranio ); l'uranio arricchito ( lo stesso utilizzato nelle bombe atomiche a fissione di prima generazione oppure negli ordigni di piccola potenza - tiny nukes/micro nukes - ). Il perchè venga utilizzato l'uranio arricchito al posto di quello naturale sta nel fatto che permette di costruire reattori più piccoli a parità di potenza ( termica ) generata e perchè è più facile ottenere scorie ( come il plutonio ) che possono essere riprocessate per scopi militari.
Affermare che questo tipo di ambientalismo ha "rovinato il mondo" poi mi sembra anacronistico, visto che proprio in questi tempi, si stanno osservando dei fenomeni prima assolutamente impensabili ( l'apertura del passaggio di nord ovest, l'esaurimento delle falde acquifere nel sottosuolo della penisola araba, isole negli atolli del pacifico che stanno per essere sommerse... e si potrebbe continuare con le foreste distrutte dalle piogge acide piuttosto che dalla deforestazione selvaggia, che accelerano l'erosione e l'impoverimento del suolo. ).
Non è solamente Greenpeace a credere nelle energie rinnovabili, ma anche i governi di determinati paesi avanzati che hanno compiuto e stanno compiendo grossi investimenti in questa direzione. Friburgo è una città che al 50% utilizza energia rinnovabile, visto che tutte le nuove costruzioni devono essere energeticamente autosufficienti ed efficienti. Il 28% del fabbisogno di energia elettrica danese è coperto da energia eolica ( con un interessante modello di impresa energetica per rendere economicamente sostenibile l'investimento ); la stessa cosa sta accadendo in Spagna ed in Olanda.
Dov'è questa rovina?

vash79
30-07-2009, 16:37
Il 28% del fabbisogno di energia elettrica danese è coperto da energia eolica ( con un interessante modello di impresa energetica per rendere economicamente sostenibile l'investimento

è una questione, a mio avviso, di interessi e di mentalità Gli interessi credo che li immaginiamo tutti, la mentalità la spiego con un esempio pratico proprio sull'energia eolica.
Pensa a una zona come il gargano, dieri ottima per farci una bella zona con pali per l'energia eolica ( rispettando il parco ovviamente ) in modo da avere tanta energia pulita; una volta ne abbiamo parlato con conoscienti amici di miei parenti della Puglia e sai che hanno risposto???..... "che schifo mettere delle pale sul gargano, non si può!" Però sono gli stessi pro-energia pulita. Quindi mi viene da pensare che più che avere dei problemi con le pale hanno delle palle.
Finchè per prima cosa la mentalità non cambierà non succederà nulla.

vash79
30-07-2009, 16:40
Com'era quel proverbio? Sono tutti cul... con il c... degli altri... :rolleyes:

Purtroppo è così, e parlando non solo di ambiente.

p4ever
30-07-2009, 16:43
a leggere in giro sembra che HP sia una delle poche multinazionali al mondo del settore a NON avere una propria linea guida di sensibilizzazione di salvaguardia dell'ambiente e riciclo...quindi proprio torto non devono avere quelli di greenpeace....:help:

Crystal1988
30-07-2009, 16:45
Greenpeace, per quanto riguardo il PVC fa un sacco di errori.. Studiando nel settore (Ingegneria dei Materiali Polimerici) mi è capitato di avere sotto mano documenti di Greenpeace, LCA condotte in Finlandia, Svezia e Fiandre per quanto riguarda diossine, ecotossicità, tossicità e scorie.. e sostanzialmente, le alternative al PVC (che possano essere metalli, Polietene o Polietilene, carta o altro) sono ben peggiori, cioè producono sostanzialmente molte più diossine e scorie tossiche e inquinanti rispetto al ciclo produzione e riciclaggio (ma anche incendio e incenerimento) del PVC.
L'unica possibilità è che HP non rispetti le norme, ma allora il problema non sarebbe del PVC, ma di HP stessa che fa ca**te..

AlexSwitch
30-07-2009, 17:10
è una questione, a mio avviso, di interessi e di mentalità Gli interessi credo che li immaginiamo tutti, la mentalità la spiego con un esempio pratico proprio sull'energia eolica.
Pensa a una zona come il gargano, dieri ottima per farci una bella zona con pali per l'energia eolica ( rispettando il parco ovviamente ) in modo da avere tanta energia pulita; una volta ne abbiamo parlato con conoscienti amici di miei parenti della Puglia e sai che hanno risposto???..... "che schifo mettere delle pale sul gargano, non si può!" Però sono gli stessi pro-energia pulita. Quindi mi viene da pensare che più che avere dei problemi con le pale hanno delle palle.
Finchè per prima cosa la mentalità non cambierà non succederà nulla.

Su questo non ti posso dare che ragione, purtroppo l'ipocrisia va a braccetto con una mentalità vecchia, ottusa, egoista. Di energia rinnovabile non c'è solamente quella eolica.... se ci si vuole e può impegnare per produrre energia pulita i mezzi ci sono!! Ho riportato l'esempio danese perchè, come accennato nel mio ultimo post, per incentivare la produzione di energia eolica è stato completamente rivoluzionato il mercato energetico, aprendolo ai piccoli. Stessa cosa in Germania dove il surplus di energia elettrica pulita può essere venduto dai piccoli produttori, a prezzi di mercato, al gestore nazionale. Qui in Italia ciò non è possibile.... infatti la piccola iniziativa privata stenta a decollare, perchè i ritorni sull'investimento sono pochi e molto diluiti nel tempo...

SimoneG82
30-07-2009, 17:12
Friburgo è una città che al 50% utilizza energia rinnovabile, visto che tutte le nuove costruzioni devono essere energeticamente autosufficienti ed efficienti. Il 28% del fabbisogno di energia elettrica danese è coperto da energia eolica
Guarda, non sono un ingegnere nucleare ma sono piuttosto documentato e ho avuto scambi personali di email con ingegneri nucleari che lavorano nei centri di ricerca italiani (per altro facilmente rintracciabili in vari blog italiani). Senza farla troppo lunga mi hanno sempre detto quello che ho riportato, e cioè che l'uranio utilizzano nelle centrali civili non può mai ed in alcun caso essere utilizzato per scopi militari.
Sulle energie rinnovabili, credo fortemente nel loro utilizzo in moltissimi settori della nostra vita quotidiana, ma un conto è programmare un uso familiare, un altro è fondarci sopra la strategia energetica di una intera nazione.
L'esempio della Danimarca poi non sta in piedi: il 28% dell'energia eolica danese se rapportata al consumo italiano sai a quanto ammonterebbe? E sappiamo tutti benissimo che l'indice di ventosità italiano è decisamente inferiore a quello dei Paesi del nord e che installare quelli che qualcuno chiama giustamente c... verticali è piuttosto difficile senza deturbare il paesaggio. Insomma, avere un mondo più pulito si può e si deve già con le conoscenze attuali e con più attenzione quotidiana alle nostre piccole azioni, ma non serve l'ideologismo...
Ci sono piccoli Paesi italiani che sono energeticamente autosufficienti: vogliamo provare a rendere energeticamente autosufficiente Roma, o Milano, o Napoli? Prova a fare il calcolo di quanti pannelli solari (costo più superficie occupata) servirebbero per ognuna di queste realtà, poi possiamo cominciare a parlare e ragionare seriamente. Altrimenti si va avanti solo per idee e con il famoso proverbio che ho prima ricordato...
Cmq non è questo il posto per fare discorsi scientifici legati all'ambiente, mi interesserebbe avere ricadute pratiche sul campo informatico di certe idee ma non ne vedo in giro... La radiolina a batterie solari io l'avevo all'età di 13 anni, ne sono passati 14 da quel tempo e nei negozi invece di vedere solo radioline a batterie solari vedo ben altro purtroppo... Idem per i cellulari...

vash79
30-07-2009, 17:17
installare quelli che qualcuno chiama giustamente c... verticali è piuttosto difficile senza deturbare il paesaggio.

Tra il problema del paesaggio deturpato e quello dell'inquinamento mi pare più grave il secondo.
Io sto in un piccolo paesino della pianura padana, quindi effettivamente non ho un gran paesaggio, ma se mi dicessero ;
"ehi vorremmo fare attorno a finale emilia 10ettari di pale eoliche che vi aiutano col consumo energetico. sono brutte ma funzionano e in un tempo x faranno calare l'uso di energia ottenuta da fonti inquinanti e risparmiare sulla bolletta!"
La mia risposta??? quando cominciate!?

AlexSwitch
30-07-2009, 17:28
Guarda, non sono un ingegnere nucleare ma sono piuttosto documentato e ho avuto scambi personali di email con ingegneri nucleari che lavorano nei centri di ricerca italiani (per altro facilmente rintracciabili in vari blog italiani). Senza farla troppo lunga mi hanno sempre detto quello che ho riportato, e cioè che l'uranio utilizzano nelle centrali civili non può mai ed in alcun caso essere utilizzato per scopi militari.
Sulle energie rinnovabili, credo fortemente nel loro utilizzo in moltissimi settori della nostra vita quotidiana, ma un conto è programmare un uso familiare, un altro è fondarci sopra la strategia energetica di una intera nazione.
L'esempio della Danimarca poi non sta in piedi: il 28% dell'energia eolica danese se rapportata al consumo italiano sai a quanto ammonterebbe? E sappiamo tutti benissimo che l'indice di ventosità italiano è decisamente inferiore a quello dei Paesi del nord e che installare quelli che qualcuno chiama giustamente c... verticali è piuttosto difficile senza deturbare il paesaggio. Insomma, avere un mondo più pulito si può e si deve già con le conoscenze attuali e con più attenzione quotidiana alle nostre piccole azioni, ma non serve l'ideologismo...
Ci sono piccoli Paesi italiani che sono energeticamente autosufficienti: vogliamo provare a rendere energeticamente autosufficiente Roma, o Milano, o Napoli? Prova a fare il calcolo di quanti pannelli solari (costo più superficie occupata) servirebbero per ognuna di queste realtà, poi possiamo cominciare a parlare e ragionare seriamente. Altrimenti si va avanti solo per idee e con il famoso proverbio che ho prima ricordato...
Cmq non è questo il posto per fare discorsi scientifici legati all'ambiente, mi interesserebbe avere ricadute pratiche sul campo informatico di certe idee ma non ne vedo in giro... La radiolina a batterie solari io l'avevo all'età di 13 anni, ne sono passati 14 da quel tempo e nei negozi invece di vedere solo radioline a batterie solari vedo ben altro purtroppo... Idem per i cellulari...

Non mi trovi d'accordo perchè questo è il classico ragionamento per non intraprendere una vera politica energetica moderna. Ed infatti noi non abbiamo ancora una strategia energetica che ci costringe a bollette salate e ad essere esposti alla speculazione del petrolio e dei suoi derivati.
Le tecnologie ci sono e sono mature sia quelle per produrre energia, sia quelle che permettono il risparmio energetico.
Venendo al discorso di GreenPeace e Hp, utilizzare materiali più puliti, significa anche risparmiare energia, perchè costerà meno smaltirli, riciclarli.
Si taglierà il consumo di energia dalla produzione di nuovi materiali e materie prime...
Brevemente sul nucleare: non è così!! Prova ultima, in senso temporale, è quanto sta facendo l'Iran che sta producendo U235 ( uranio arricchito ) per "scopi energetici".... Altro esempio è il reattore francese Superfenix ( tecnologia autorigenerante - in fase terminale di produzione ) che utilizza U235 per produrre plutonio.

vash79
30-07-2009, 17:29
Ci sono piccoli Paesi italiani che sono energeticamente autosufficienti: vogliamo provare a rendere energeticamente autosufficiente Roma, o Milano, o Napoli? Prova a fare il calcolo di quanti pannelli solari (costo più superficie occupata) servirebbero per ognuna di queste realtà, poi possiamo cominciare a parlare e ragionare seriamente. Altrimenti si va avanti solo per idee e con il famoso proverbio che ho prima ricordato...
sono d'accordo. Ma intanto cominciare dai piccoli paesi non sarebbe male, perchè se stiamo ad aspettare di avere il meglio delle energie rinnovabili che la mente umana possa concepire aspettermo un pezzo senza fare nulla.

Apocalysse
30-07-2009, 17:31
Pensa a una zona come il gargano, dieri ottima per farci una bella zona con pali per l'energia eolica ( rispettando il parco ovviamente ) in modo da avere tanta energia pulita;

E' un'assurdità bella e buona, l'italia non è un Paese adatto all'eolico intensivo, puo essere utile in piccole realtà ma non su scala. "TANTA" energia è una cavolata ^ 3, non abbiamo cosi tanto vento e sopratutto lo abbiamo altamente incostante, il motivo è molto banale, basta pensare da cosa è data la materia prima (il vento).
Scoperto l'arcano si puo capire perchè altri paesi possono, mentre noi (ed altri) no.


Stessa cosa in Germania dove il surplus di energia elettrica pulita può essere venduto dai piccoli produttori, a prezzi di mercato, al gestore nazionale. Qui in Italia ciò non è possibile.... infatti la piccola iniziativa privata stenta a decollare, perchè i ritorni sull'investimento sono pochi e molto diluiti nel tempo...
Non è vero, per impianti sotto i 20Kw, puoi detrarre il 55%, acquisti l'energia a 0,15€, quella che produci con tuo impianto viene rivenduta a 0,445€ .... Alla faccia del "sono pochi" :)

vash79
30-07-2009, 18:04
E' un'assurdità bella e buona, l'italia non è un Paese adatto all'eolico intensivo, puo essere utile in piccole realtà ma non su scala. "TANTA" energia è una cavolata ^ 3, non abbiamo cosi tanto vento e sopratutto lo abbiamo altamente incostante, il motivo è molto banale, basta pensare da cosa è data la materia prima (il vento).
Scoperto l'arcano si puo capire perchè altri paesi possono, mentre noi (ed altri) no.

OK ho detto una vaccata dettata dall'ignoranza. Ma il mio era un esempio per far capire il problema della mentalità. Poniamo che riempiendo il gargano di pale eoliche si riesce a far fronte alla richiesta di energia di tutta la Puglia ( lo sò che è assurdo, è per dire, capitemi ), tranquillo che si continuerebbe a dire " no no perchè fa schifo, deturpa il paesaggio".
spero di essere stato chiaro stavolta.

McB
30-07-2009, 19:25
Non sono un esperto di energia alternative però penso che ogni regione se volesse potrebbe trovare una soluzione per produrre la propria energia. Magari non le più grandi ma quelle piccoline si.
Qui da noi in alto adige abbiamo 3 centrali (di non so che tipo) che un paio di anni fa quando c'e stato il blackout hanno provveduto a farci avere la corrente praticamente poco dopo. Bolzano ha avuto energia praticamente 10 minuti dopo il blackout e poi man mano il resto della provincia. I comuni più piccoli che hanno dovuto attendere per più tempo hanno aspettato 6 ore poi il giorno dopo avanti come se niente fosse successo.
C'è da dire che queste centrali non sono del enel ma di aziende privati locali. In altre provincie penso ci saranno posti per poter costruire qualcosa che produca corrente alternativa.

Lictor
30-07-2009, 19:31
Qualche anno fa è scoppiato il boom dei chip a materiale organico, almeno a livello mediatico.... sembrava che la nuova generazione di pc fosse a base di carbonio o scarti di frutta (modalità di costruzione peraltro utilizzata in pannelli solari sperimentali con ottima produzione energetica) liberandoci dalla schiavitù verso il silicio ed altri semiconduttori minerali, dando un po' di sollievo ai paesi come la Sierra Leone, fortemente compromessa da attività di produzione materie di prime per l'IT, riducendo il volume de rifiuti speciali... Immaginatevi la grande ripercussione che avrebbe potere smaltire le parti elettroniche di un pc semlicemete lasciandole marcire al sole come alcuni shoppers plastici...
Solo che tali innovazoni non sono state sviluppate per costi elevate o lobby del silicio, quindi abbiamo ancora gli scassoni strapiani di materiale inquinante (non parlo del pvc dei case o simili), cadmio e metalli pesanti in primis, con sangue delle popolazioni che ospitavano tali materiali "al loro interno" e con grosse difficoltà di smaltimento Qualche anno fa è scoppiato il boom dei chip a materiale organico, almeno a livello mediatico.... sembrava che la nuova generazione di pc fosse a base di carbonio o scarti di frutta (modalità di costruzione peraltro utilizzata in pannelli solari sperimentali con ottima produzione energetica) liberandoci dalla schiavitù verso il silicio ed altri semiconduttori minerali, dando un po' di sollievo ai paesi come la Sierra Leone, fortemente compromessa da attività di produzione materie di prime per l'IT, riducendo il volume de rifiuti speciali... Immaginatevi la grande ripercussione che avrebbe potere smaltire le parti elettroniche di un pc semlicemete lasciandole marcire al sole come alcuni shoppers plastici...
Solo che tali innovazoni non sono state sviluppate per costi elevate o lobby del silicio, quindi abbiamo ancora gli scassoni strapiani di materiale inquinante (non parlo del pvc dei case o simili), cadmio e metalli pesanti in primis, con sangue delle popolazioni che ospitavano tali materiali "al loro interno" e con grosse difficoltà di smaltimento...
Se il fronte dei materiali è minato, sarebbe almeno doveroso modificare i processi prouttivi passando a quelli Green, già peraltro usati da altri big ed eliminando piombo aut similia, in tal modo semplificando lo smaltimento del rifiuto teck.
Il fronte energetico è complesso, le lobby sono forti è l'ostruzionismo molto... qualche tempo fa ho trovato molte informazioni di pannelli fotovoltaici "al succo di frutta" in grado di rendere autosufficiente una città ben costruita ricoprendone il tetti al 25%, al 60 % se la metropoli è fortemente dispersiva.
Il singolo può fare molto, tramite modding è possibile ricoprire il case di un notebbok di celle fotovoltaiche permettendo una autonomia di deverse ore con un pomeriggio di carica ed utilizzo simultaneo (in pratica lo usi sotto il sole di giorno e la sera in modo autolimentato)... perchè le case madri non le integrano già di loro?

Rispondendo ad una diatriba: è lecito affermare che il materiale fissile ad uso civile non è utilizzabile in campo militare... ma slo in parte, perchè questo è vero solo se si prende in considerazione U235 atto ad essere immesso nel reattore, che è diverso da quello ad uso NukeBomb, ma una volta processato questo è atto all'uso balistico, perchè una volta "impoverito" esso va a ricoprire le ogive , le "punte", di missili o semplici proiettili di armi portatili, aumentandone la capacità di penetrazione per l'elevato calore che viene a prodursi sollecitando tale materiale, oltre al fatto che durante i processi di fissione una parte di U235 diviene Pu, essendo delle "terre rare" o attinidi molto affini, distaccati solo da qualche protone in più, quindi il sillogismo che si viene a creare è scorretto...
Il materiale fissile civile E' utilizzabile per scopi militari, so loche bisogna attendere il "processo energetico".
Questo è il motivo per cui non si passa alla nuova generazione di centrali nucleari... o è almeno uno di questi

Learts
30-07-2009, 19:45
L'ambientalismo ideologico e fondamentalista, modello GreenPeace ma non solo, non serve a modificare le coscienze, non serve a nulla. Questo tipo di ambientalismo ha rovinato il mondo (ve ne sono innumerevoli esempi), a parole sono tutti bravi a salvare la Terra, nei fatti senza ricerca scientifica e senza investimenti non si va da nessuna parte... Dalle parti di Green Peace credono ancora alla balla dell'energia rinnovabile, peccato che ottenere un'energia continua da fonti rinnovabili per la sola Italia costerebbe trilioni di dollari... E chi ce li mette questi soldi, GP?

Perché alla GP non inventano un computer totalmente alimentato da pannelli solari? E ce lo lasciano acceso sotto LinX per almeno 6 mesi di fila 24/7, così ci dimostrano che è fattibile. A parole sono tutti bravi, quando i problemi bisogna risolverli con le tasche altrui anche sono tutti bravi... Com'era quel proverbio? Sono tutti cul... con il c... degli altri... :rolleyes:Informarsi prima di parlare, prego.
Green Peace è innovatrice, contribuisce ad un sacco di ricerche scientifiche (ovviamente soprattutto a ricerche che possono portare a risultati utili anche a loro ed alle loro campagne) mettendoci fondi ed informando la gente. Un sacco di ricerche vengono svolte da GP in prima persona con mezzi e personale propri.

Hanno appena finito di realizzare un grande impianto fotovoltaico donato all'Abruzzo, ed hanno avuto successo in molte altre numerose campagne. (Per esempio grazie a loro marchi del calibro di Timberland, Nike e Geox hanno smesso di prendere pelli per le loro scarpe provenienti da allevamenti coinvolti in deforestazione della foresta Amazzonica e lavoro schiavile).
Se la pensate come un'associazione ambientalista gestita da 3-4 ragazzini che vanno a pitturare i muri non sapete di cosa si tratti. GP è un'azienda con un immenso potere mediatico, vedasi quando hanno accusato Apple che ha prontamente provveduto ad adeguarsi a gran parte delle loro richieste in pochi mesi.

SimoneG82
30-07-2009, 19:53
Continuo a ribadire che convertire l'uranio utilizzato per scopi civili in uranio utilizzabile per scopi militari è altamente costoso e pericoloso, soprattutto se messo in paragone all'utilizzo di uranio nuovo. Ma chissene, non è questo il luogo per discutere di queste cose, se volete ci si vede dalle parti di archivionucleare dove ci sono ingegneri specializzati in questi temi e si può discutere dati alla mano...

Torno inoltre a ribadire: si possono avere tutte le ragioni del mondo, le idee sono bellissime, tutti vogliamo un mondo bello pulito e tranquillo, tutti vogliamo "la pace del mondo" anche senza candidarci a Miss USA, ma tutti dobbiamo fare i conti in tasca. Sarebbe bellissimo che tutti i comuni italiani sono i 15k di abitanti fossero interamente green ed autosufficienti, ma credete davvero che abbiano i soldi per fare questi progetti quando non hanno nemmeno quelli per aggiustare le strade? L'ambiente è bellissimo ma ci vuole anche realismo: quello che manca a chi dice che è meglio un ingorgo di traffico che una variante di valico... Tanto per fare un esempio di ambientalismo ideologico che rovina...

In campo tech si potrebbero fare tante cose, alcune le avete anche ricordate: purtroppo molte non vengono fatte perché la spesa immediata spaventa più di qualsiasi guadagno futuro. È così, è un blocco mentale che fa parte della psiche umana. Il sillogismo che lega la tipologia dei materiali ai costi ad un ambiente pulito è perfetto, metterlo in pratica un po' meno.
Non si creda che il discorso si può risolvere con qualche bella frase: se HP non ha fatto il passaggio entro il 2009 avrà i suoi motivi, perché anche loro hanno costi di smaltimento evidentemente che sarebbero ben felici di eliminare. Sarei anche felicissimo di avere un impianto che fornisca energia continua e con un minimo garantito da fonte rinnovabile: un impianto del genere costerebbe alla mia famiglia 10 anni di risparmi e ci farebbe guadagnare soltanto tra oltre 15 anni: perché dovrei buttare 25 anni della mia vita per contribuire allo 0,00000000000000001% ad un ambiente più pulito? Se lo stesso impianto mi costasse 2 anni di vita lo avrei già fatto da un pezzo... Moltiplicate tutto a grande scala e vi escono fuori i numeri che vanno considerati quando si dice che un Paese deve puntare alle energie rinnovabili o quando si dice che una grande azienda deve convertire l'intera sua linea di produzione.
È evidente, o li si costringe per legge (ed io sarei pure d'accordo entro certi limiti) oppure aspettare qualche cuore pio servirà a poco...

EDIT: io sono fin troppo informato su quello che fanno certi ambientalisti. GP è un'associazione molto importante che fa controlli molto importanti, ma moltissime sue battaglie sono assolutamente assurde, si basano su dati scientifici quanto meno opinabili e molte loro idee assomigliano più ad una dittatura ambientale che altro. Io voglio il green, ma lo voglio in modo corretto: nella mia vita sono profondamente contrario a qualsiasi ideologia o fondamentalismo, e l'ambientalismo (è -ismo apposta) non fa eccezione.
Più che altro è molto interessante notare come gli ambientalisti la prima frase che utilizzano è questa: "voi siete ignoranti e noi siamo qui per correggervi". Ma dove, ma quando, fate i seri, se pensate che il mondo oggi sia più pulito o più sicuro con qualche centrale nucleare in meno (e tonnellate di petrolio utilizzate in più) siete solo degli ideologizzati... Non per fare polemica, ma questo mi sembra un forum di informatica e tech, sarebbe il caso di uscire dall'OT e dalla diatriba tra opposti schieramenti...

Crystal1988
30-07-2009, 19:58
Signori.. ma non si stava parlando di GreenPeace, HP e PVC??? :D

Lictor
30-07-2009, 20:02
evidentemente le temaiche green teck spingono all'ot.... sopratutto se un user pare essere di parte...PARE

Crystal1988
30-07-2009, 20:12
a quanto pare si..
e così si è pure perso il mio posto pro pvc! :D

Lictor
30-07-2009, 20:34
;)

Therinai
30-07-2009, 20:36
ho come il vago presentimento che HP sia stata presa di mira semplicemente per la possibilita di associare il nome HP alla scritta Hazardous Products... perché acer e dell e asus e samsung e packard bell e apple saranno sicuramente molto green, certo come no, acer pianta un albero per ogni computer venduto giusto? Ma se ne vadano a quel paese dai :rolleyes:

Crystal1988
30-07-2009, 20:40
ho come il vago presentimento che HP sia stata presa di mira semplicemente per la possibilita di associare il nome HP alla scritta Hazardous Products... perché acer e dell e asus e samsung e packard bell e apple saranno sicuramente molto green, certo come no, acer pianta un albero per ogni computer venduto giusto? Ma se ne vadano a quel paese dai :rolleyes:

Il punto è che fare casino per la questione del PVC è errato perché i sostituti su intero ciclo sono in realtà ben peggiori...
Non vorrei che in GreenPeace siano rimasti ai tempi (decenni fa) in cui la sintetizzazione del PVC rilasciava in giro troppo monomero (cancerogeno) e quando non si utilizzavano determinati additivi antidepolimerizzanti.. ma oggigiorno non ci sono assolutamente produttori che non adottino accorgimenti alla produzione e additivi di quel genere.. infatti, PVC non additivato è sostanzialmente introvabile e concede pessime prestazioni.

macfanboy
30-07-2009, 21:20
che brutta l'ignoranza sopratutto su certi temi...

quasi nessuno conosce Carlo Rubbia e della sua importantissima ricerca

centrali nucleari al torio... 200 volte più potenti a parità di materiale impiegato rispetto all'uranio... il torio è abbondantissimo in natura... la centrale si può spengere con un "bottone"... scorie radioattive infinitesimamente inferiori all'uranio e riutilizzabili con tempi di smaltimento moooolto inferiori (500.000 anni per l'uranio 700 per il torio)

Non è che sia proprio un'"invenzione" di Rubbia, eh!

Solo che Rubbia, giustamente, sta cercando di spingere questa tecnologia. Perchè alla fine Rubbia è davvero l'unico scienziato serio che abbiamo (infatti ora è emigrato in Spagna). Purtroppo la classe politica (ma anche la massa votante) è troppo stupida per queste disquisizioni tecniche e fa di tutta l'erba un fascio.
Nucleare = Chernobyl. Nucleare = Bombe. Caso chiuso.

Quello che fa specie è che in nazioni considerate inferiori, come l'India, pare che queste centrali stiano iniziando a farle sul serio (l'India, tra l'altro, è ricca di Torio). Mentre da noi si fanno solo le chiacchere.

Cloud76
30-07-2009, 21:51
visto che alcuni hanno postato le proprie opinioni circa alcune tematiche un po' "spinose" anche se vanno un po' OT, faccio presente i link che ho in firma che aprono diversi spunti di riflessione.

SimoneG82
30-07-2009, 22:34
evidentemente le temaiche green teck spingono all'ot.... sopratutto se un user pare essere di parte...PARE
Tu invece sei oggettivo e razionale... Senza pare... ;)
E se non te ne fossi accorto, questo non è un forum di green teck e soprattutto questa non è una discussione green teck, siamo noi che ce l'abbiamo portata e non so quanto sia regolare...
Ad un certo punto fate ridere... :D

Crystal, non mi sono perso il tuo post, ho infatti chairamente detto che GP spesso basa le sue idee su dati scientifici quanto meno opinabili. E GP è una di quelle che fa l'equazione Nucleare = Chernobyl = disastri naturali, quindi una di quelle che utilizza la propria popolarità per fare pura e tonda disinformazione ai danni del popolo. Senza GP molti Paesi africani avrebbero il nucleare e non sarebbero più Terzo Mondo: e questa è un'ideologia che mi fa ingarbugliare di rabbia... E pensare che uno dei fondadori di GP alla fine l'ha capito ed è stato puntualmente cacciato e dichiarato pazzo. :rolleyes:
Therinai pure ha perfettamente ragione, è pura propaganda: il giorno che faranno il giro completo di tutte le aziende produttrici che non hanno un pieno rispetto dell'ambiente forse ne potremo parlare. HP capitava a fagiolo, l'hanno presa di mira per farsi pubblicità: la speranza è che nel 2011 se HP dovesse raggiungere i suoi propositi GP torni e faccia pubblicità favorevole.

killercode
30-07-2009, 22:44
Mi sembra una protesta giusta, se noi del primo mondo pur dopo il danno fatto continuiamo a far finta di niente e ritardiamo gli impegni presi, con che coraggio andiamo dai paesi emergenti a dirgli di non inquinare?

mike3000
30-07-2009, 22:53
tanto per tornare ot
avete detto che l'eolico in italia non è possibile,avete ragione.Ma il solare?vi rendete conto che abbiamo una vera e propria miniera d'oro sopra la testa,i costi dei pannelli si ammortizzano in circa 10-15 anni,un investimento buono dovrebbe ammortizzarli in 20,questo se escludete il fatto che non pagherete la bolletta quindi vanno ridotti ulteriormente i tempi.
Ora come ora il solare è un grande investimento,e ci sono compagnie che aiutano a investire.
Insomma se ci fosse meno ottusaggine in giro,qualcosa in più si potrebbe fare.
Il fotovoltaico non incide solo sullo 0,000001% della pulizia del pianete,ma anche sulle vostre tasche,pensateci ;)

The Warning
30-07-2009, 23:00
Signori questi ci stanno ammazzando!

vash79
30-07-2009, 23:07
Mi rendo conto che non ho ancora commentato la notizia.
Non ho capito come abbiano fatto quelli di GP a fare la scritta sul tetto di HP.... spero almeno che sia con materiali ecologici e che non abbiano danneggiato la proprietà di HP.

Crystal1988
30-07-2009, 23:35
Tu invece sei oggettivo e razionale... Senza pare... ;)
E se non te ne fossi accorto, questo non è un forum di green teck e soprattutto questa non è una discussione green teck, siamo noi che ce l'abbiamo portata e non so quanto sia regolare...
Ad un certo punto fate ridere... :D

Crystal, non mi sono perso il tuo post, ho infatti chairamente detto che GP spesso basa le sue idee su dati scientifici quanto meno opinabili. E GP è una di quelle che fa l'equazione Nucleare = Chernobyl = disastri naturali, quindi una di quelle che utilizza la propria popolarità per fare pura e tonda disinformazione ai danni del popolo. Senza GP molti Paesi africani avrebbero il nucleare e non sarebbero più Terzo Mondo: e questa è un'ideologia che mi fa ingarbugliare di rabbia... E pensare che uno dei fondadori di GP alla fine l'ha capito ed è stato puntualmente cacciato e dichiarato pazzo. :rolleyes:
Therinai pure ha perfettamente ragione, è pura propaganda: il giorno che faranno il giro completo di tutte le aziende produttrici che non hanno un pieno rispetto dell'ambiente forse ne potremo parlare. HP capitava a fagiolo, l'hanno presa di mira per farsi pubblicità: la speranza è che nel 2011 se HP dovesse raggiungere i suoi propositi GP torni e faccia pubblicità favorevole.

Eh guarda, per il PVC le questione è bella incasinata... perché a livello di produzione di diossine e cose varie, i maggiori produttori non sono mica gli inceneritori che bruciano PVC, ma le industrie metallurgiche... il bruciare o meno metalli e forgiarli, porta produzione allucinante di diossine. Invece negli inceneritori, la quantità di cloro non ha quasi alcuna influenza perché solo una piccola quantità di essa concorre alla produzione di diossine: tuttavia se le temperature sono alte e i raffreddamenti veloci e s'impone il raffreddamento in assenza di ossigeno, stai certo che di diossine negli inceneritori, anche con tonnellate di PVC, ne vedrai veramente poche.
Inoltre, se provi a bruciare PVC otterai cmq meno diossine della legna che brucia.. basti pensare ad un vecchio incidente in Svezia, dove un deposito di PVC andò in fiamme: tonnellate di PVC bruciarono ma la quantità di diossine depositatasi sulla neve (praticamente tutta quella prodotta date le condizioni atmosferiche) era di gran lunga inferiore a quella della legna combusta e gli operai avrebbero dovuto mangiare almeno mezzo KG di fuliggine per raggiungere valori critici di diossina. Inoltre, anche la combustione di PE o PMMA o PTFE o qualunque composto organico produce diossina.. anche quello è da considerare!
Gli additivi ftalati che spesso sono utilizzati nel PVC, sono stati demonizzati, e direi per nulla, in quanto ci sono si degli studi su roditori, dove gli ftalati davano problemi ormonali (e solo 2 in particolare che avevano un moderatissimo effetto estrogeno)...ma i valori critici nell'uomo, si assestano sui 500 grammi.. sostanzialmente bisogna mangiarsi almeno 2 kg di PVC per rischiare di effeminarsi, praticamente impossibile anche per un bambino XD
Inoltre gli studi sui primati invece non hanno rilevato alcun problema.
L'unico additivo degno di essere tolto è il piombo, anche se i metalli pesanti e/o pericolosi nel PVC, in presenza d'acqua solo alla prima settimana rilasciano qualcosa, ma poi non rilasciano più nulla.. inoltre se "immersi" nel terreno.. rilasciano nel caso peggiore, 7 (mg di Pb /Kg di PVC) nell'arco di anni, quando il terreno stesso contiene dai 20 ai 50 mg di Pb su Kg di terra...
Quindi, questo PVC, direi che è stato demonizzato sin troppo...

MiKeLezZ
30-07-2009, 23:36
Francamente mi preoccupano di più tutti i test nucleari che le varie nazioni fanno a scopo "informativo"... ma anche quelli a "non" (vedi le continue guerre), ovviamente
Siamo a farci le seghine con 100kg di materiale tossico quando magari i governi stanno buttando 40000l di materiale radioattivo in mare, e senza dirlo a nessuno (cfr Suffolk)...

Oppure, se volessimo un tema da meno "fricchettone della pace", mi spaventano di brutto anche tutte quelle belle scatoline che vediamo al supermercato, tutte con 100g-300g di prodotto (quindi in un anno significa ne compreremo a milionate), eppure piene di inchiostro, plastica e ore e ore di lavoro. Mi spaventa riempire 2 sacchi di spazzatura al giorno, pensado a quanti siamo al mondo.

Non voglio neppure immaginare che mega risparmio sarebbe avere dei dispenser di prodotto da cui "ricaricare" i nostri flaconcini in durevole e atossico vetro, oppure una stanzina adibita a "provvistario", in cui riporre kg di spesa per l'anno intero...

Però quanti milioni di posti di lavoro sarebbero così rimossi?

La nostra società fa cacare, e fa così cacare, ma così tanto, che il minimo cambiamento la butta in ginocchio.
Vedi che dal fallimento di un stupido nonchè fondalmentalmente inutile istituto di credito stanno morendo tutte le nazioni civilizzate.

Poi siamo in tanti, in troppi. C'è la concorrenza pure al supermercato, dove i vecchini ti inculano nella fila dei 10 pezzi.

Tanto non cambierà nulla fino al bel giorno dell'apocalisse nucleare quando si farà una bella pulizia e ci sarà un simpatico ritorno al medioevo, con i signori a comandanre e tutti gli altri che tornano alle belle professioni di una volta, scalpellino, falegname, mungivacche... altro che chief accounting, revisore dei conti, responsabile filiare estera, e cazzi vari

Mi spiace non ci sarò, sarebbe stato bello guadagnarmi la pagnotta con un po' di sudore (e non perchè stai a fregare gli altri), e non avere i vicini rompipalle che ti guardano nel giardino che stai a fare...

marchigiano
30-07-2009, 23:55
centrali nucleari al torio... 200 volte più potenti a parità di materiale impiegato rispetto all'uranio... il torio è abbondantissimo in natura... la centrale si può spengere con un "bottone"... scorie radioattive infinitesimamente inferiori all'uranio e riutilizzabili con tempi di smaltimento moooolto inferiori (500.000 anni per l'uranio 700 per il torio)

ma che 200 volte... :D la potenza più o meno è sempre quella, le centrali che possono usare il torio però di solito sono un po più grandi e costose

200 volte forse è il costo del torio rispetto all'uranio arricchito

tutte le centrali moderne si spengono con un bottone :D

Senza farla troppo lunga mi hanno sempre detto quello che ho riportato, e cioè che l'uranio utilizzano nelle centrali civili non può mai ed in alcun caso essere utilizzato per scopi militari.

non è preciso: ci sono centrali civili che bruciando uranio generano plutonio, questo di solito viene usato nelle testate nucleari

ci sono altri tipi di centrali civili che possono usare l'uranio, il torio, i il plutonio (anche riciclato dalle testate), ma anche le scorie di altre centrali

queste centrali generano scorie meno pericolose, purtroppo però per ora stanno quasi tutte in canada, si chiamano CANDU e esistono da 30 anni, attualmente dovrebbero averle rinnovate come advanced CANDU ma di base sono sempre le stesse

omega726
31-07-2009, 00:05
Sentite ma se invece di discuterne facessimo una testata nucleare gigantesca e facessimo saltare il pianeta?
Mi dispiace per gli uccellini e compagnia bella....ma sai che guadagno liberarsi dell'intera razza umana?
Sai mai che poi un giorno iniziano a farmi casini in giro per l'universo...meglio finirla subito!

Crystal1988
31-07-2009, 01:22
ma che 200 volte... :D la potenza più o meno è sempre quella, le centrali che possono usare il torio però di solito sono un po più grandi e costose

200 volte forse è il costo del torio rispetto all'uranio arricchito

tutte le centrali moderne si spengono con un bottone :D



non è preciso: ci sono centrali civili che bruciando uranio generano plutonio, questo di solito viene usato nelle testate nucleari

ci sono altri tipi di centrali civili che possono usare l'uranio, il torio, i il plutonio (anche riciclato dalle testate), ma anche le scorie di altre centrali

queste centrali generano scorie meno pericolose, purtroppo però per ora stanno quasi tutte in canada, si chiamano CANDU e esistono da 30 anni, attualmente dovrebbero averle rinnovate come advanced CANDU ma di base sono sempre le stesse

Posson confermare invece che per una centrale ad uranio da 1 GW servono circa 200 tonnellate di Uranio all'anno, per una centrale a Torio, serve 1 tonnellata sola. Ovviamente si parla di una centrale con Torio in piombo, dove il piombo viene colpito da protoni per generare neutroni. Se si decide di spegnere il raggio di protoni, la reazione si ferma in pochi secondi. Inoltre, grazie a questo procedimento, è possibile anche mettere nello stesso reattore, scorie di altri reattori che vengono fatte decadere dalla grande quantità di neutroni. Le scorie prodotte da reazioni col Torio, hanno tempi di decadimento molto brevi, e nel giro di 100 o massimo 200 anni, le scorie in questione sono completamente azzerate, cioè non sono più radioattive in alcun modo.

Per la questione del bottone probabilmente intendeva dire che spegnere il generatore di particelle è una stupidata, e questo spegne di fatto il reattore in qualunque caso. In tutti gli altri reattori lo spegnimento non è affatto così semplice. Infatti un reattore da 1 GW di questo tipo dovrebbe costare attorno ai 500 Mln di euro.. facciamo anche 800 vista l'inflazione ed altro.

Cmq sia, sinceramente preferisco il reattore a Uranio 238 che c'è in russia, con raffreddamento a piombo/bismuto..

Ma il TOP sarebbe il reattore a fissione nucleare piezoelettrica.. sostanzialmente, Ferro in soluzione salina, come Cloruro di ferro.. Questa soluzione se colpita da determinate onde ad ultrasuoni, permettono determinati fenomeni di cavitazione e collasi, che portano alla fissione del Fe..
Da 600 gr circa si riesce a ricavare la stessa energia di 30 Kg di U235 .. e senza produrre scorie.

Evil_Sephiroth
31-07-2009, 07:07
E poi per pulire il tetto dovranno usare dei solventi....cmq che io sappia il PVC non è proprio il massimo della tossicità, e anzi è riciclabilissimo...vorranno mica che si mettano a fare dei PC di carta????

Evil_Sephiroth
31-07-2009, 07:14
Hai ragione, il problema è andare a spiegare a cinesi e indiani che essendoci noi sviluppati per primi e avendo inquinato tutto il possibile loro devono arrestare immediatamente la crescita esponenziale di consumi, nascite e produzione di inquinanti; poi però ci diciamo sottovoce che quelli sono i mercati dove espandere le nostre produzioni di beni di lusso e high-tech. Sinceramente sono equilibri delicati da toccare, per tornare all'ambito e abbassare il tenore della discussione penso che uno scenario stile Fallout3 sia tuttaltro che surreale.

P.S. Se poi continuiamo con questi g8,g12,g450 stile circo orfei non penso si andrà lontano, le rivoluzioni vengono sempre dal basso.

Mmmmmmmmmmh, qui stiamo un po' sbarellando.

la diversità tra cina india e gli altri paesi che si sono industrializzati prima (anche il Giappone) è un'altra.

Andate a vedere i ritmi di industrializzazione degli altri paesi e quello che successe...

Nessuno, nemmeno USA, inghilterra e Giappone hanno avuto una crescita spropositata e veloce, incontrollata e estrema.

C'ertamente si inquinava, certamente, hanno tagliato alberi, disboscato prosciugato laghi e fiumi, ma a ben vedere in misura nettamente inferiore a quello che sta succedendo ora, non si chiede di arrestarsi, ma di adattarsi a dei ritmi simili alle altre nazioni

saltamine
31-07-2009, 08:25
Qualche anno fa è scoppiato il boom dei chip a materiale organico, almeno a livello mediatico.... sembrava che la nuova generazione di pc fosse a base di carbonio o scarti di frutta (modalità di costruzione peraltro utilizzata in pannelli solari sperimentali con ottima produzione energetica) liberandoci dalla schiavitù verso il silicio ed altri semiconduttori minerali, dando un po' di sollievo ai paesi come la Sierra Leone, fortemente compromessa da attività di produzione materie di prime per l'IT, riducendo il volume de rifiuti speciali... Immaginatevi la grande ripercussione che avrebbe potere smaltire le parti elettroniche di un pc semlicemete lasciandole marcire al sole come alcuni shoppers plastici...
Solo che tali innovazoni non sono state sviluppate per costi elevate o lobby del silicio, quindi abbiamo ancora gli scassoni strapiani di materiale inquinante (non parlo del pvc dei case o simili), cadmio e metalli pesanti in primis, con sangue delle popolazioni che ospitavano tali materiali "al loro interno" e con grosse difficoltà di smaltimento [ecc...]

Allora, qu questo punto posso risponderti io, che lavoro proprio sull'elettronica organica.
Vuoi semplicemente sapere perchè per adesso non sono ancora usati in abbondanza i materiali organici per la realizzazione di circuiti integrati?? Semplicemente per un motivo: fanno schifo.
Con i materiali a disposizione attualmente, i dispositivi realizzati sono lenti, grossi (i FET) e necessitano di tensioni di alimentazioni molto alte (anche >10V). Capisci bene che un dispositivo del genere trova impiego in ambiti molto ristretti... Per darti un dato numerico importante, la mobilità elettronica del silicio drogato n è circa 1200 cm^2/(V*s), quella di un materiale organico tipo NRS-PPV è circa <0.1 cm^2/(V*s), in condizioni di FORTI campi elettrici (= alte tensioni). 5 ordini di grandezza sono tanti...
Tuttavia hanno dei vantaggi ENORMI: costi di produzione bassissimi e flessibilità in primis, E la ricerca sta andando avanti, l'Olanda soprattutto sta investendo molto! ma anche qualche università in Italia e Svizzera.

Ah, i materiali organici non sono gli scarti di frutta o roba simile, con "organico" si intende che deriva dalla chimica organica, e quindi sono sostanzialmente materie plastiche derivate dal petrolio, tipo benzene. Il che tra l'altro non svincola dal monopolio del petrolio, almeno per ora...

Ultravincent
31-07-2009, 08:25
Hanno fatto benissimo.
Queste grandi compagnie prima si riempono la bocca di promesse ecologiste per fare bella figura e prendere applausi, poi qualche anno dopo si rimangiano la parola in silenzio, senza dare nell'occhio.
Se non possono o non vogliono mantenere, che non promettano, evitando di prenderci per il culo.

saltamine
31-07-2009, 08:32
Non è che sia proprio un'"invenzione" di Rubbia, eh!

Solo che Rubbia, giustamente, sta cercando di spingere questa tecnologia. Perchè alla fine Rubbia è davvero l'unico scienziato serio che abbiamo (infatti ora è emigrato in Spagna). Purtroppo la classe politica (ma anche la massa votante) è troppo stupida per queste disquisizioni tecniche e fa di tutta l'erba un fascio.
Nucleare = Chernobyl. Nucleare = Bombe. Caso chiuso.

Quello che fa specie è che in nazioni considerate inferiori, come l'India, pare che queste centrali stiano iniziando a farle sul serio (l'India, tra l'altro, è ricca di Torio). Mentre da noi si fanno solo le chiacchere.

No dai, questo non è vero! Abbiamo tanti scienziati bravi in Italia, è che non hanno i mezzi economici per condurre le loro ricerche, e quindi emigrano, come ha fatto Rubbia.

Che tristezza.

saltamine
31-07-2009, 08:34
Mi rendo conto che non ho ancora commentato la notizia.
Non ho capito come abbiano fatto quelli di GP a fare la scritta sul tetto di HP.... spero almeno che sia con materiali ecologici e che non abbiano danneggiato la proprietà di HP.

Effettivamente...
Non è che dei tizi con barili di vernice e con tanto di scala siano proprio INVISIBILI... Chissà come sono entrati!

saltamine
31-07-2009, 08:37
Francamente mi preoccupano di più tutti i test nucleari che le varie nazioni fanno a scopo "informativo"... ma anche quelli a "non" (vedi le continue guerre), ovviamente
Siamo a farci le seghine con 100kg di materiale tossico quando magari i governi stanno buttando 40000l di materiale radioattivo in mare, e senza dirlo a nessuno (cfr Suffolk)...

Oppure, se volessimo un tema da meno "fricchettone della pace", mi spaventano di brutto anche tutte quelle belle scatoline che vediamo al supermercato, tutte con 100g-300g di prodotto (quindi in un anno significa ne compreremo a milionate), eppure piene di inchiostro, plastica e ore e ore di lavoro. Mi spaventa riempire 2 sacchi di spazzatura al giorno, pensado a quanti siamo al mondo.

Non voglio neppure immaginare che mega risparmio sarebbe avere dei dispenser di prodotto da cui "ricaricare" i nostri flaconcini in durevole e atossico vetro, oppure una stanzina adibita a "provvistario", in cui riporre kg di spesa per l'anno intero...

Però quanti milioni di posti di lavoro sarebbero così rimossi?

La nostra società fa cacare, e fa così cacare, ma così tanto, che il minimo cambiamento la butta in ginocchio.
Vedi che dal fallimento di un stupido nonchè fondalmentalmente inutile istituto di credito stanno morendo tutte le nazioni civilizzate.

Poi siamo in tanti, in troppi. C'è la concorrenza pure al supermercato, dove i vecchini ti inculano nella fila dei 10 pezzi.

Tanto non cambierà nulla fino al bel giorno dell'apocalisse nucleare quando si farà una bella pulizia e ci sarà un simpatico ritorno al medioevo, con i signori a comandanre e tutti gli altri che tornano alle belle professioni di una volta, scalpellino, falegname, mungivacche... altro che chief accounting, revisore dei conti, responsabile filiare estera, e cazzi vari

Mi spiace non ci sarò, sarebbe stato bello guadagnarmi la pagnotta con un po' di sudore (e non perchè stai a fregare gli altri), e non avere i vicini rompipalle che ti guardano nel giardino che stai a fare...

Quoto in tutto, tranne magari l'apocalisse nucleare!! A meno che io non diventi come Ken Shiro! ^_^

GianoM
31-07-2009, 09:03
GreenPeace non si guadagna certo la stima delle persone violando la proprietà privata e danneggiando HP.
Ma parla per te :)

amagriva
31-07-2009, 09:22
57 commenti alle dieci di mattina:

per lo meno qui ad hardware upgrade per greenpeace MISSIONE COMPIUTA!

!fazz
31-07-2009, 09:39
ragazzi rientrate in topic per favore,
il discorso sul nucleare è interessante ma è meglio spostarlo nella sezione apposita (off topic--> scienza e tecnica)

e aggiungete anche iter e demo al discorso

kiriranshelo
31-07-2009, 10:09
Francamente mi preoccupano di più tutti i test nucleari che le varie nazioni fanno a scopo "informativo"... ma anche quelli a "non" (vedi le continue guerre), ovviamente
Siamo a farci le seghine con 100kg di materiale tossico quando magari i governi stanno buttando 40000l di materiale radioattivo in mare, e senza dirlo a nessuno (cfr Suffolk)...

Oppure, se volessimo un tema da meno "fricchettone della pace", mi spaventano di brutto anche tutte quelle belle scatoline che vediamo al supermercato, tutte con 100g-300g di prodotto (quindi in un anno significa ne compreremo a milionate), eppure piene di inchiostro, plastica e ore e ore di lavoro. Mi spaventa riempire 2 sacchi di spazzatura al giorno, pensado a quanti siamo al mondo.

Non voglio neppure immaginare che mega risparmio sarebbe avere dei dispenser di prodotto da cui "ricaricare" i nostri flaconcini in durevole e atossico vetro, oppure una stanzina adibita a "provvistario", in cui riporre kg di spesa per l'anno intero...

Però quanti milioni di posti di lavoro sarebbero così rimossi?

La nostra società fa cacare, e fa così cacare, ma così tanto, che il minimo cambiamento la butta in ginocchio.
Vedi che dal fallimento di un stupido nonchè fondalmentalmente inutile istituto di credito stanno morendo tutte le nazioni civilizzate.

Poi siamo in tanti, in troppi. C'è la concorrenza pure al supermercato, dove i vecchini ti inculano nella fila dei 10 pezzi.

Tanto non cambierà nulla fino al bel giorno dell'apocalisse nucleare quando si farà una bella pulizia e ci sarà un simpatico ritorno al medioevo, con i signori a comandanre e tutti gli altri che tornano alle belle professioni di una volta, scalpellino, falegname, mungivacche... altro che chief accounting, revisore dei conti, responsabile filiare estera, e cazzi vari

Mi spiace non ci sarò, sarebbe stato bello guadagnarmi la pagnotta con un po' di sudore (e non perchè stai a fregare gli altri), e non avere i vicini rompipalle che ti guardano nel giardino che stai a fare...

come non quotarti! Il vero pericolo per la nostra vita, quella dei nostri figli e dei nostri nipoti sono le cose che non vengono dette, le cose che vengono fatte senza che nessuno sappia qualcosa. Bisogna svegliarsi, perchè solo noi con le nostre scelte possiamo cambiare lo stile di vita del mondo, ad ogni piccolo passo si avvicina una grande azione

Lictor
31-07-2009, 11:49
Allora, qu questo punto posso risponderti io, che lavoro proprio sull'elettronica organica.
Vuoi semplicemente sapere perchè per adesso non sono ancora usati in abbondanza i materiali organici per la realizzazione di circuiti integrati?? Semplicemente per un motivo: fanno schifo.
Con i materiali a disposizione attualmente, i dispositivi realizzati sono lenti, grossi (i FET) e necessitano di tensioni di alimentazioni molto alte (anche >10V). Capisci bene che un dispositivo del genere trova impiego in ambiti molto ristretti... Per darti un dato numerico importante, la mobilità elettronica del silicio drogato n è circa 1200 cm^2/(V*s), quella di un materiale organico tipo NRS-PPV è circa <0.1 cm^2/(V*s), in condizioni di FORTI campi elettrici (= alte tensioni). 5 ordini di grandezza sono tanti...
Tuttavia hanno dei vantaggi ENORMI: costi di produzione bassissimi e flessibilità in primis, E la ricerca sta andando avanti, l'Olanda soprattutto sta investendo molto! ma anche qualche università in Italia e Svizzera.

Ah, i materiali organici non sono gli scarti di frutta o roba simile, con "organico" si intende che deriva dalla chimica organica, e quindi sono sostanzialmente materie plastiche derivate dal petrolio, tipo benzene. Il che tra l'altro non svincola dal monopolio del petrolio, almeno per ora...
non capisco perhè abbia io dimenticato le lezioni di chimica organicae lo "sbattimento di lewis" sui composti a base C.... però non credo che sia totalmente non fattibile il passaggio a processi produttivi nel campo O-Chip soddifacienti.... se non mi sbaglio gli schermi oled utilizzano simili basi tecniche, quindi è molto provabile che la ricerca in quel campo tiri altra su questo per analogia... eppoi per il fatto dei consumi e dimensioni... vi ricordate le prime genereazioni di circuiti integrati (mi fa male chiamarli CPU) a base di ferrite? Erano lente e con una forte dispersione termica-elettrica, con consumi non proprio modesti, in relazione alla potenza di calcolo...
poi si è "inventato" il chip SiO3, più performante e con rendimento maggiore.. eppoi le due cose sono migliorate con la rivoluzione nanometrica.. e questo progressivamente seguendo la legge di moore....
Molto provablmente avremo un analogo processo per tali chip, quali però sono in grado di liberarci dalla schiavitù del silicio e dell oro (sì oro, usato come superconduttore a quote variabile nel nostro pc) in veci di quella molecola planare, che non è detto che sia così indispensabile.. la si è eliminata dalla benzina verde, la si eliminerà dai pc di generazione prossima....

In merito degli imballaggi aut similia in pvc, perchè non sostituirlo con cartone presato, naturalmente riciclato, tipo quello usato per l'isolamento acustico, per produrre i case? in tal modo avremo un pc finalmente silenzioso ed ecocompatibile... bisogna soltanto tenerlo lontano da ubriaconi provvisti di birre da fargli cadere addosso o simili, se no addio pc.
Cose simili sono già state sperimentate nei nettop dell e netbook di marche non proprio famore, con discreto successo... a quando potrò comprare un ATX-cabi di cellulosa?

nudo_conlemani_inTasca
31-07-2009, 12:10
Grande Greenpeace.. andate di ginocchiate nei maroni !!!
Fatevi rispettare.

saltamine
31-07-2009, 15:37
non capisco perhè abbia io dimenticato le lezioni di chimica organicae lo "sbattimento di lewis" sui composti a base C.... però non credo che sia totalmente non fattibile il passaggio a processi produttivi nel campo O-Chip soddifacienti.... se non mi sbaglio gli schermi oled utilizzano simili basi tecniche, quindi è molto provabile che la ricerca in quel campo tiri altra su questo per analogia... eppoi per il fatto dei consumi e dimensioni... vi ricordate le prime genereazioni di circuiti integrati (mi fa male chiamarli CPU) a base di ferrite? Erano lente e con una forte dispersione termica-elettrica, con consumi non proprio modesti, in relazione alla potenza di calcolo...
poi si è "inventato" il chip SiO3, più performante e con rendimento maggiore.. eppoi le due cose sono migliorate con la rivoluzione nanometrica.. e questo progressivamente seguendo la legge di moore....
Molto provablmente avremo un analogo processo per tali chip, quali però sono in grado di liberarci dalla schiavitù del silicio e dell oro (sì oro, usato come superconduttore a quote variabile nel nostro pc) in veci di quella molecola planare, che non è detto che sia così indispensabile.. la si è eliminata dalla benzina verde, la si eliminerà dai pc di generazione prossima....


Come giustamente detto,

Si, gli schermi OLED sono LED Organici (Diodi LED materiale Organico). Tuttavia capisci bene che la velocità necessaria all'elettronica di visualizzazione di un display è insignificante di fronte alla potenza necessaria per una CPU. Per esempio, se un display deve avere un refresh di 60 fotogrammi al secondo, puoi affermare che ti possa servire una elettronica che lavori nn so, a 1KHz? Niente a che vedere con i GHz odierni!!! Ciò nonostante si stanno ottenendo ENORMI passi in avanti in questo settore (meno male, più lavoro per me!!) Ma temo che resteranno sempre relegati a quelle applicazioni a basse prestazioni... Ad oggi insomma una alternativa organica al silicio non esiste...

Brom
31-07-2009, 17:25
ma guardate che la Terra non è un pianeta, è un enorme computer costruito per calcolare la domanda per la risposta alla domanda sulla vita, l'universo e tutto quanto, e verrà distrutta dai Vogon per far passare un'autostrada interstellare 5 minuti prima di fornire la domanda. :D

ovviamente scherzo (liberamente tratto da "Hitchhicker's guide to the Galaxy - Guida Galattica per Autostoppisti")

sinceramente, non mi trovo d'accordo con nessuna delle posizioni in gioco; di sicuro, è necessaria più informazione (hp ha dovuto rinviare il proprio aggiornamento per cause di forza maggiore o solo per proprio interesse economico)

è stata un'azione coraggiosa quella di greenpeace e che la fa apparire come una società molto assertiva, anche un po'estremista tuttavia.
resta il quesito di come sono saliti sul tetto senza farsi vedere :D (tenente paris, teletrasporto!)

h4xor 1701
01-08-2009, 16:09
Non credo io personalmente che i materiali dannosi presenti nei computer siano la attuale o probabile causa di inquinamento futuro.....vabbè mi sbaglierò, comunque.....non ho capito bene da dove è uscita la voce del capitano Kirk :confused:

Lictor
01-08-2009, 19:32
Non credo io personalmente che i materiali dannosi presenti nei computer siano la attuale o probabile causa di inquinamento futuro.....vabbè mi sbaglierò, comunque.....non ho capito bene da dove è uscita la voce del capitano Kirk :confused:Bisogna mettere che i materiali usati nei pc vengono usati per molte applicazioni tecniche. Se viene perduto un target consistente si perde un grande incentivo alla produzione di tali semilavorati, il pvc etc avrebbe un aumento di costo, quindi anche in altri settori ci sarebbe la corsa all'alternativa, sperando sia più green...

per la voce.. mi pare che l'attore interprete di kirk sia un compagno di Gp quindi non credo che sia una grossa problematica ottenere una registrazione

Ale8922
01-08-2009, 19:48
questo non è ambientalismo ma vandalismo... sono d'accordo che prendano d'assalto le baleniere ma questo gesto nei confronti dell'hp proprio non lo capisco...

eriki71
01-08-2009, 21:40
Ben vengano tutte le iniziative come questa di Greenspace,
e' vero che i problemi sono anche altri.
Ma un problema risolto sarebbe gia' meglio di niente.
e uno dopo l'altro magari riusciamo a salvarlo il Mondo...