View Full Version : Quale SO per un architetto?
Salve a tutti :D
Tempo fa ho fottuto una licenza di Win XP Pro al mio ragazzo (troppi formattoni :stordita: ), lui ha fatto una telefonata e l'ha ricomprata senza batter ciglio.
Visto che presto uscirà Windows7 pensavo di fargli una sorpresa e comprargli la licenza, ma ho letto che non supporta OpenGL e lui usa diversi programmi che lo sfruttano, tipo autocad.
Allora mi chiedevo se questo SO sia quello giusto per un architetto o se XP Pro sia ancora migliore per usare autocad, cinema 4D e roba del genere.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Roby
non è il sistema operativo a dover supportare openGl, sono i driver video... qui leggo di gente che le sfruttano senza problemi, sia con Vista che con 7, (http://www.appuntidigitali.it/4385/windows-7-sara-migliore-di-vista/) ma basta cercare in google e della tua notizia "che win7 non supporta opengl" non se ne trova una traccia.
ciao
non è il sistema operativo a dover supportare openGl, sono i driver video... qui leggo di gente che le sfruttano senza problemi, sia con Vista che con 7, (http://www.appuntidigitali.it/4385/windows-7-sara-migliore-di-vista/) ma basta cercare in google e della tua notizia "che win7 non supporta opengl" non se ne trova una traccia.
ciao
Grazie Khronos :D
Quindi è un problema di driver video e non di SO?!?
Io avevo letto che Vista e Seven non supportano nativamente OpenGL (se ritrovo l'articolo lo posto :( )
Cmq grazie per l'articolo, è molto interessante.
Da li sembrerebbe che Seven rappresenti un grosso passo in avanti rispetto ai sistemi precedenti a patto di trovare una scheda video e relativi driver in grado di sfruttarne le potenzialità :D
Cmq grazie per l'articolo, è molto interessante.
Da li sembrerebbe che Seven rappresenti un grosso passo in avanti rispetto ai sistemi precedenti a patto di trovare una scheda video e relativi driver in grado di sfruttarne le potenzialità :D
7 è comodo, che sia un passo avanti bho, qualcosa cambia da vista, ma sinceramente non è che sia sto gran passo rispetto a vista il kernel è il 6.1 e quello di vista il 6.0 non si parla di 6.0 contro 7.0
per la scheda video anche la minima consigliata va bene non devi per forza prendere una gtx295
anche con una x1950pro più vecchia del cucco vai liscio <- visto i prezzi del mercatino ti conviene una 3850 che paghi si e no 20-30 euro
7 è comodo, che sia un passo avanti bho, qualcosa cambia da vista, ma sinceramente non è che sia sto gran passo rispetto a vista il kernel è il 6.1 e quello di vista il 6.0 non si parla di 6.0 contro 7.0
Ciao NLDoMy,
secondo questo articolo (http://www.appuntidigitali.it/4385/windows-7-sara-migliore-di-vista/) la differenza sarebbe invece significativa almeno per quanto concerne la gestione dell’interfaccia grafica e della memoria.
Cito dall'articolo
Quante volte vi sarà capitato di avere in esecuzione due o più applicazioni e che, a causa del blocco di una, l’intera interfaccia grafica del sistema operativo non risponda?
Naturalmente il blocco dell’applicazione non è imputabile a Windows, ma il fatto che l’interfaccia grafica smetta di rispondere sì, ed è proprio in questa direzione che è stato svolto un grosso lavoro di reingegnerizzazione dello stack GDI. Le GDI (Graphics Device Interface) sono le API di Windows che espongono tutte le funzionalità utili al disegno dell’interfaccia grafica e, se escludiamo casi particolari come la riproduzione video o l’accelerazione della grafica 3D, queste vengono utilizzate in tutte le applicazioni.....
Il problema riscontrato dagli sviluppatori di Microsoft è che nell’implementazione di Windows Vista e dei suoi predecessori, solo un’applicazione alla volta può effettuare chiamate all’API GDI per disegnare la propria interfaccia grafica.
Questo modo di gestire la condivisione e la sincronizzazione delle risorse grafiche del sistema operativo lo rende vulnerabile ad alcuni casi in cui un’applicazione acquisisce il diritto di chiamata alle GDI, ma non lo rilascia perché allo stesso tempo sta eseguendo un’altra lunga operazione (oppure si è bloccata).
In questo caso, nessun’altra applicazione potrà utilizzare le GDI fino a quando l’applicazione bloccante non ha completato le sue attività o, in caso di blocco, non viene terminata forzatamente. La soluzione a questo problema è stata la riscrittura del sistema di sincronizzazione delle chiamate all’API GDI che in Windows 7 permette a più applicazioni di condividerne le risorse. Particolare vantaggio, inoltre, ne potranno trarre i sistemi con processore multi-core perché in questo caso il sistema operativo potrà effettivamente gestire con maggiore efficienza più thread in parallelo che chiamano le GDI.
Certo è vero hanno riscritto solo una parte, ma il risultato ottenuto mi pare interessante :)
per la scheda video anche la minima consigliata va bene non devi per forza prendere una gtx295
anche con una x1950pro più vecchia del cucco vai liscio <- visto i prezzi del mercatino ti conviene una 3850 che paghi si e no 20-30 euro
Tu parli di compatibilità, giusto?
Io invece mi riferivo a quanto letto nell'articolo
Un altro elemento sul quale i programmatori Microsoft hanno posto particolare attenzione è l’occupazione della memoria dovuta all’interfaccia grafica. Windows Vista ha introdotto il Desktop Window Manager (DWM), la componente responsabile del disegno del desktop. Grazie a questa è stato possibile accelerare in hardware la gestione delle finestre dell’interfaccia grafica....
Ciò che tuttavia Windows Vista non può fare è accelerare in hardware il rendering dell’interfaccia grafica delle singole finestre, perché queste il più delle volte sono disegnate attraverso le GDI, API che, come abbiamo visto in precedenza, sono gestite interamente dalla CPU. Quando un’applicazione disegna la propria interfaccia grafica attraverso le GDI, la CPU esegue tutte le operazioni sulla memoria RAM di sistema.
Trattandosi di informazioni che devono essere utilizzate dalla scheda video per il rendering dell’interfaccia, una copia di questi dati viene copiata anche nella memoria video. Il risultato è che per ogni finestra visualizzata sul monitor, Windows Vista ne conserva una copia in memoria RAM ed una copia nella memoria della scheda video, comportando un impatto sull’occupazione complessiva della memoria.....
La soluzione a questo spreco di memoria è stata implementata in Windows 7 con l’ausilio di un nuovo driver model per le schede video: il Windows Display Driver 1.1 (WDDM 1.1). Rispetto alla versione 1.0 presente in Windows Vista, questo driver model accelera in hardware tutte le più comuni operazioni delle GDI, riuscendo quindi a scrivere direttamente nella memoria della scheda video, senza richiedere la copia delle stesse informazioni nella memoria RAM di sistema.
Alcuni test condotti internamente da Microsoft dimostrano che contrariamente al comportamento che si ottiene con la versione 1.0, il WDDM 1.1 mantiene costante l’occupazione della memoria di sistema all’aumentare del numero di finestre aperte.
Naturalmente per poter beneficiare di questa nuova funzionalità è necessario ottenere dal produttore del processore grafico della propria scheda video, driver compatibili con il driver model WDDM 1.1.
Insomma queste piccole modifiche che hanno fatto, mi fanno pensare che Win7 sia migliore di Vista ed XP per uno che fa rendering pesante, come può fare un architetto :D
gli articoli sono gli articoli.
le prove sul campo sono un'altra cosa.
e qui, in questo forum, di prove sul campo se ne vedono ogni giorno.
dato che tra Vista e Seven di differenze sostanziali ce ne sono poche, sappi che Possono funzionare entrambi anche su un computer del 2003 senza particolari problemi, ed è per questo che io a ottobre prendo 7 retail per il mio P4...
tanto meglio se l'hardware è di questi giorni, su cui drivers e ambaradan è molto più ottimizzato (64bit in primis).
ciao
gli articoli sono gli articoli.
le prove sul campo sono un'altra cosa.
e qui, in questo forum, di prove sul campo se ne vedono ogni giorno.
dato che tra Vista e Seven di differenze sostanziali ce ne sono poche, sappi che Possono funzionare entrambi anche su un computer del 2003 senza particolari problemi, ed è per questo che io a ottobre prendo 7 retail per il mio P4...
tanto meglio se l'hardware è di questi giorni, su cui drivers e ambaradan è molto più ottimizzato (64bit in primis).
ciao
E' proprio per questo che chiedo a voi :D
Perchè so che qui c'è gente che ne sa più di me, non solo perchè ha letto più articoli, ma perchè il SO lo ha usato ;)
Io Seven l'ho messo su un vecchio pc (requisiti minimi di sistema), tanto per farci conoscenza e non mi è sembrato affatto male :D
XP invece lo uso tutti i giorni sul mio pc (quad core+scheda quadro).
Mi chiedevo però se per lavorare con programmi come autocad e cinema oggi fosse meglio Xp o Seven su un pc tipo il mio.
Io sinceramente su Seven non li ho provati :(
PS: Ho fatto la ricerca con google, come mi avevi consigliato tu, su Win7 e OpenGL ed avevi ragione :D
Ogni volta che ho trovato qualcuno parlare di problemi con Win7/Vista e OpenGL, poi veniva fuori che era una questione di driver.
Ciao ciao ;)
Non ho esperienza con quei programmi, ma penso che se lavara con grafica una gpu potente migliori il lavoro sopratutto in velocità, questo a prescindere dall'os installato.
Poi ovviamente se windows 7 supporta sia i programmi che l'openGL penso che ad oggi sia la scelta migliore e sensata, sopratutto se non si ha un HW di oggi.
Anche in Vista non c'e' supporto diretto per l'OpenGL. Tale supporto deve essere incluso nei driver video forniti dai produttori, quindi in questo senso non c'e' problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.