View Full Version : Perchè scaccolare? Inchiesta sull'utilità del BOINC
rondinix
27-07-2009, 22:22
Salve ragazzi, prima di tutto vi dico cosa non voglio che diventi questo thread:
-Un'opportunità di flame
-Un modo per fare a gara a chi fa più e chi fa meno per il bene dell'umanità
Oggi per strada ho sentito due tizi parlare di SETI@Home....la cosa che più mi ha colpito di tutto lo scambio di battute è stata:
"...secondo me è meglio staccare un assegno da 1000 euro e darlo direttamente al progetto SETI, piuttosto che lavorare in questa rete e dover dare 1000 euro in consumi energetici a Enel ogni anno..."
Cosa ne pensate?
Vorrei la vostra opinione, vorrei che nasca la possibilità di fare una sorta di manifesto che sensibilizzi la gente alle problematiche della ricerca scientifica e alla difficile gestione e ricerca di fondi per mantenere strutture ad alta tecnologia per svolgere quello che invece noi, in proprio nel nostro piccolo, facciamo tutti i giorni: scaccolare per il futuro dell'umanità.
principalmente perchè non mi costa niente
spesso il pc rimane acceso per ore con la cpu in idle a questo punto meglio farla lavorare a qualcosa di utile
rondinix
27-07-2009, 22:55
principalmente perchè non mi costa niente
spesso il pc rimane acceso per ore con la cpu in idle a questo punto meglio farla lavorare a qualcosa di utile
Ma la critica che viene spesso avanzata è:
"Un sistema, consuma molto di meno in Idle piuttosto che a pieno carico, per delle elaborazioni dati che non sono nemmeno sicuro che non vengano gettate nel cestino da chi le riceve."
Ma la critica che viene spesso avanzata è:
"Un sistema, consuma molto di meno in Idle piuttosto che a pieno carico, per delle elaborazioni dati che non sono nemmeno sicuro che non vengano gettate nel cestino da chi le riceve."
basta non farlo andare in full load, se non devo fare niente di pesante castro il processore a 800-1.2Ghz Mhz e anche così, al minimo del risparmio energetico la cpu è sempre in idle per parecchio tempo, a questo punto si scaccola a 0 costo
rondinix
28-07-2009, 10:56
basta non farlo andare in full load, se non devo fare niente di pesante castro il processore a 800-1.2Ghz Mhz e anche così, al minimo del risparmio energetico la cpu è sempre in idle per parecchio tempo, a questo punto si scaccola a 0 costo
Altre interpretazioni/opinioni sulla vicenda?
gabi.2437
28-07-2009, 11:15
Che a dare soldi non si sa mai dove finiscono, a macinare WU, beh, una WU macinata è una WU macinata :D
Ti riporto ciò che ho scritto QUI (http://http://www.boincitaly.org/index.php?option=com_fireboard&Itemid=2&func=view&id=29952&catid=9#30392) nel nostro portale perchè credo riassuma bene cosa intendiamo:
CALCOLO DISTRIBUITO E BOINC
La ricerca scientifica è lo strumento del progresso. Il calcolo distribuito è un modo nuovo di aiutarla. I computer di chi collabora effettuano analisi e simulazioni che aiutano dei progetti di ricerca che altrimenti non potrebbero andare avanti. BOINC è un programma che consente di partecipare in maniera facile a questi progetti.
CHE PROGETTI PUOI AIUTARE
I progetti sono davvero tanti e appartengono a molte discipline diverse. Ci sono vari progetti medici che studiano come combattere il cancro, l'aids, la malaria e molte altre malattie. Altri progetti si occupano di fisica, matematica, studio del clima e altro ancora. Noi di BOINC Italy abbiamo scelto quelli che riteniamo essere i più seri, valutandone con attenzione le caratteristiche. Puoi trovare la lista QUI.
COME FARE
Partecipare è davvero semplice: SCARICA – INSTALLA – FINE. E non ti preoccupare se qualcosa non ti è chiaro: abbiamo preparato delle guide e a tua disposizione ci sono i nostri utenti più esperti.
BOINC ITALY
BOINC Italy è una community italiana che supporta la ricerca scientifica e che considera BOINC un ottimo mezzo per farlo. Attualmente siamo la community BOINC più grande d'Italia. Tramite il nostro aiuto volontario alla ricerca vogliamo incentivare un progresso che sia utile per tutti e diffondere la cultura della conoscenza, della condivisione e del volontariato. Per questo motivo scriviamo articoli, traduciamo materiale, facciamo campagne pubblicitarie e ci impegniamo in prima persona. Clicca su ENTRA (http://www.boincitaly.org) e vieni a vedere cosa facciamo!
In particolare la parte in grassetto credo risponda alla tua domanda.
Se poi vuoi una sintesi ancora più stretta, preferisco seguire il SETI@Home che donargli tipo il 5 per mille e poi dimenticarmi che esiste. Non è così che si diffonde cultura e conoscenza ;)
pier4reich
07-08-2009, 07:24
Ma la critica che viene spesso avanzata è:
"Un sistema, consuma molto di meno in Idle piuttosto che a pieno carico, per delle elaborazioni dati che non sono nemmeno sicuro che non vengano gettate nel cestino da chi le riceve."
Non è affatto vero. Mio fratello ha un phenom 9350e (grandi procesori questi, consumano un cazzo rispetto agli altri quad).
Ora, con il wattmetro abbiamo misurato che in idle ciuccia 80w.
In cpu load consuma 90 w
al 50% della cpu load, (boinc settato: prendi il 50%) consuma 83 w.
Visto che mio fratello non riesce a girare in internet con un p3 (roba assurda, io con un p3 ci faccio di tutto, vabbè è skill) allora sta con il phenom anche su irc... a quel punto è meglio cosnumare 3 watt in più ma fare qualcosa di utile (nello specifico, non seti@home che ritengo sia di bassa utilità a breve termine, ma progetti sulle malattie)
gabi.2437
07-08-2009, 10:13
Sacro è SETI@Home :ave:
Aggiungo un'altro importante motivo, partecipando ai vari progetti, e quindi leggendo siti, forum e link, si finisce sempre per scoprire un sacco di cose sul funzionamento e sulla parte scientifica del tutto, imparando quindi un SACCO di cose, cosa fa Rosetta, come funziona seti, i vari sub-progetti di WorldCommunityGrid... un sacco di cose che vivi in prima persona!
Salve a tutti.Uso questo topic perché lo trovo abbastanza attinente con i dubbi che mi sono venuti sull'uso di Boinc.
Ho letto un po' di articoli sul mondo di Boinc e vorrei entrarne a farne parte, ma prima volevo chiedervi un paio di cosette:
Ho i 2 computer in firma e mentre x il fisso non ho alcun dubbio dato che spesso sta idle in un ambiente fresco e ventilato; il portatile, soprattutto ora in estate, scalda parecchio. Non vorrei che facendo girare boinc anche quando potrebbe starsene idle lo surriscaldasse troppo. Altra cosa: qualcuno ha esperienza nell'uso di Boinc col portatile, la durata della batteria decresce molto più rapidamente? Se fate girare Boinc su un portatile lo fate solo quando siete connessi all'alimentazione?
Last but not for last: Boinc gira "meglio" su Ubuntu o Windows?
Scusate x le niubbe domande.
Mi spiace che nessuno mi abbia risposto. Evidentemente la gente non è molto "motivata" a far entrare nuove persone nel team italy di boinc.
In ogni caso mi sono arrangiato e sto leggendo articoli qua e là su boinc e sulla reali vantaggi rispetto al tradeoff energia in più utilizzata/reali benefici x i progetti.
x ora mi sono iscritto solo al progetto rosetta. x gli altri progetti sono ancora dubbioso. Penso però che accantonerò la cosa fino all'autunno. Ora come ora il pc scalda troppo già di suo. Meglio lasciarlo riposare nei momenti idle nella stagione estiva.
pier4reich
27-08-2009, 13:28
Sui portatili dipende. Io ne avevo uno che boinc faceva spegnere sempre (le cpu per non bruciarsi si autospengono raggiunta la temperatura massima e fanno freezare il pc). era una cpu da 45 watt di tdp massimo.
Sul portatile con il p3 non ho problemi.
In generale se la cpu non ha più di 20 watt di tdp non è un gran problema.
Lilunyel
27-08-2009, 20:05
Sacro è SETI@Home :ave:
Aggiungo un'altro importante motivo, partecipando ai vari progetti, e quindi leggendo siti, forum e link, si finisce sempre per scoprire un sacco di cose sul funzionamento e sulla parte scientifica del tutto, imparando quindi un SACCO di cose, cosa fa Rosetta, come funziona seti, i vari sub-progetti di WorldCommunityGrid... un sacco di cose che vivi in prima persona!
Verissimo! :)
Salve a tutti.Uso questo topic perché lo trovo abbastanza attinente con i dubbi che mi sono venuti sull'uso di Boinc.
Ho letto un po' di articoli sul mondo di Boinc e vorrei entrarne a farne parte, ma prima volevo chiedervi un paio di cosette:
Ho i 2 computer in firma e mentre x il fisso non ho alcun dubbio dato che spesso sta idle in un ambiente fresco e ventilato; il portatile, soprattutto ora in estate, scalda parecchio. Non vorrei che facendo girare boinc anche quando potrebbe starsene idle lo surriscaldasse troppo. Altra cosa: qualcuno ha esperienza nell'uso di Boinc col portatile, la durata della batteria decresce molto più rapidamente? Se fate girare Boinc su un portatile lo fate solo quando siete connessi all'alimentazione?
Last but not for last: Boinc gira "meglio" su Ubuntu o Windows?
Scusate x le niubbe domande.
Mi spiace che nessuno mi abbia risposto. Evidentemente la gente non è molto "motivata" a far entrare nuove persone nel team italy di boinc.
In ogni caso mi sono arrangiato e sto leggendo articoli qua e là su boinc e sulla reali vantaggi rispetto al tradeoff energia in più utilizzata/reali benefici x i progetti.
x ora mi sono iscritto solo al progetto rosetta. x gli altri progetti sono ancora dubbioso. Penso però che accantonerò la cosa fino all'autunno. Ora come ora il pc scalda troppo già di suo. Meglio lasciarlo riposare nei momenti idle nella stagione estiva.
Dunque:
1) nessuno ti ha risposto perchè A) questa sezione è poco frequentata da quando ci siamo spostati su www.boincitaly.org e B) è Agosto
2) BOINC sui portatili ci può stare, però facendo bene attenzione perchè, oltre a essere meno ventilati e quindi scaldare di più, hanno il problema che il calore prodotto può ridurre la vita della batteria. Io personalmente lo userei ma tenendo d'occhio le temperature (magari riducendo la frequenza del processore) e comunque con la batteria staccata (fisicamente rimossa)
3) BOINC gira uguale su Windows o Linux o Mac, cambia solo il fatto che alcuni progetti supportano tutti i SO e altri no.
La motivazione a far entrare la gente nel team c'è, ma ricorda che sono tutte cose che si fanno volontariamente e io, ad esempio, sto preparando 1700 pagine di Diritto Commerciale e della Concorrenza. ;)
killercode
30-08-2009, 19:44
Motivi: è molto più divertente che staccare un'assegno, è più utile perché fornisci direttamente potenza di calcolo, ti costa meno di un'assegno
Perchè per quel poco che facciamo singolarmente ognuno di noi fa una piccola cosa nella ricerca scientifica!
Tante persone come noi offrono potenze di calcolo enormi che possono essere utili alla scienza per i loro calcoli...
Caspita, a me non sembra poco, nel senso, è vero, non farò chissàcosa, ma almeno utilizzo il mio pc anche per una cosa "utile" quale la ricerca scientifica!
Poi staccare gli assegni è un nobile gesto, ma non mi fido moltissimo nel lasciare i soldi in mano a qualcuno che non so chi sia magari...
Poi a me piace scaccolare :D :fagiano:
Grazie ragazzi x le mie risposte.
Scusate il tono provocatorio del mio ultimo post, ma speravo in questo modo che qualcuno mi rispondesse.
In ogni caso ho disinstallato Boinc dal portatile e l'ho installato sul fisso.
x ora partecipo a Rosetta, ma volevo trovare un secondo progetto a cui aderire.
Purtroppo mi pare di aver notato che nessun progetto fra quelli linkati nello sticky è italiano. Peccato, mi sarebbe piaciuto contribuire a qualcosa di italiano visto come è messa la ricerca in italia. :rolleyes:
Infatti non ci sono progetti italiani anche se GPUGrid e Orbit@Home sono gestiti da italiani... all'estero.
iuccio ti ringrazio x la risposta.:)
attackment
04-09-2009, 19:48
Ma la critica che viene spesso avanzata è:
"Un sistema, consuma molto di meno in Idle piuttosto che a pieno carico, per delle elaborazioni dati che non sono nemmeno sicuro che non vengano gettate nel cestino da chi le riceve."
vero, ma in idle sprechi il 100%, cosi no :)
Stermayer
06-09-2009, 17:59
Per me è utile staccare un assegno (forse è la cosa migliore), rimane il fatto che durante il giorno spesso sto al pc o lascio il computer acceso.
A questo punto vale la pena forse una spesa extra di elettricità per partecipare lo stesso a qualche progetto und ricerca.
Rimane sempre il dubbio di far un lavoro inutile, spero per questo che ci sia maggiore trasparenza nei progetti (in effetti il dubbio un po ce l'ho..). Comunque voglio essere ottimista e scegliere bene i miei progetti.
due domande un po OT:
C'è differenza a lavorare full load o meno in termini di efficienza e risparmi? (cos'è meglio e come si può fare?) (ho un amd 64 4800+..)
Da quando ho messo rosetta (prima ero QMC montecarlo) una volta al giorno mi si spegne il pc con errore bugcheck ecc ecc. è rosetta che non va bene oppure devo buttare via windows? eventualmente mi sapete consigliare dei progetti meno problematici, ma seri ed utili? (quelli che non buttano le risposte!)
Ciao grazie
gabi.2437
06-09-2009, 18:47
1)L'aumento di consumo è direttamente proporzionale, quindi considerato il consumo base dell'idle, l'efficienza tra macinare in full o al 50% è la stessa come consumi (cioè, in full il consumo aumenta di quanto è aumentato dall'idle al 50%), quindi macina sempre in FULL
2)Rosetta è delicato :D Chiudi BOINC manualmente prima di spegnere il pc ;)
/// Sp4rk
10-09-2009, 10:34
tornando alla prima domanda del topic..
ok, puoi staccare un assegno e destinarlo ai laboratori ma sono sempre rimasto scettico sul fatto che dei soldi possano aiutare a sviluppare qualcosa...
preferisco dare un aiuto concreto elaborando e sviluppando qualcosa in "fai da te" evitando così che vengano sprecati soldi e aumentando in modo sicuro l'efficienza del progetto...
ho deciso di aderire a Rosetta in quanto sono stato colpito in prima persona da queste malattie, in famiglia perciò ne approfitto per fare un appello a tutti per dare un contributo...
grazie a tutti ;)
DottorLeo
01-11-2009, 19:13
Siamo sicuri che staccando un assegno questo finisca nelle tasche giuste? :rolleyes:
Quanti possono permettersi di staccare un'assegno da 1000€? :D
A sto punto dedichiamo 10 euro al mese in più sulla bolletta ma aiutiamo concretamente.
Poi scusate potete aiutare anche 10 progetti contemporaneamente con un hardware medio, che volete di più? :D Staccare 10 assegni da 1000€? BOINC è alla portata di tutti.
gabi.2437
01-11-2009, 19:25
Come non quotare? :D
Grazie ragazzi x le mie risposte.
Scusate il tono provocatorio del mio ultimo post, ma speravo in questo modo che qualcuno mi rispondesse.
In ogni caso ho disinstallato Boinc dal portatile e l'ho installato sul fisso.
x ora partecipo a Rosetta, ma volevo trovare un secondo progetto a cui aderire.
Purtroppo mi pare di aver notato che nessun progetto fra quelli linkati nello sticky è italiano. Peccato, mi sarebbe piaciuto contribuire a qualcosa di italiano visto come è messa la ricerca in italia. :rolleyes:
I progetti piu' simili a rosetta sono quelli del world community grid ( che tra i tanti contiene anche rosetta )
per il portatile io non mi curo molto della temperatura ma se fosse un problema , la soluzione non e' disinstallarlo ma settare boinc per usare una piu' bassa percentuale di processore .
Prova prima con l' 80% e se le temperature sono ancora alte , diminuisci di un 5% per volta finche' non trovi la quadra
Progetti italiani non ce ne sono perche' in Italia la ricerca non esiste.
Comunque moltissimi ricercatori che sottopongono progetti al world community grid sono italiani che lavorano all'estero
Invece , per quanto riguarda i consumi....
Il discorso non dovrebbe nemmeno sussistere.
I consumi in idle e in full si discostano di poco ,almeno finche' non si spremeranno le gpu ma finche' si parla di processori , il consumo al massimo carico e' poco diverso da quello in idle.
Se usi il computer il consumo lo hai comunque , quell'in piu' che ti procura boinc e' quasi inavvertibile.
Se invece usi lasciare il computer acceso anche quando non lo usi.... vuol dire che della corrente non ti importa gran che' e quindi perche' invece di sprecarla TUTTA , non la usi per scaccoalre ?
Io ho 3 amd 9350e ,ognuno in full consuma meno di un processore normale in idle.... e vanno benissimo per tutte le applicazioni.
Salve ragazzi, prima di tutto vi dico cosa non voglio che diventi questo thread:
-Un'opportunità di flame
-Un modo per fare a gara a chi fa più e chi fa meno per il bene dell'umanità
Oggi per strada ho sentito due tizi parlare di SETI@Home....la cosa che più mi ha colpito di tutto lo scambio di battute è stata:
"...secondo me è meglio staccare un assegno da 1000 euro e darlo direttamente al progetto SETI, piuttosto che lavorare in questa rete e dover dare 1000 euro in consumi energetici a Enel ogni anno..."
Cosa ne pensate?
Vorrei la vostra opinione, vorrei che nasca la possibilità di fare una sorta di manifesto che sensibilizzi la gente alle problematiche della ricerca scientifica e alla difficile gestione e ricerca di fondi per mantenere strutture ad alta tecnologia per svolgere quello che invece noi, in proprio nel nostro piccolo, facciamo tutti i giorni: scaccolare per il futuro dell'umanità.
Io partecipo al progetto Rosetta da un anno e sono contento cosi'.
I consumi,almeno per quanto mi riguarda,sono bassissimi visto l'undervolt ed underclock che ha il mio processore,quindi non mi costa praticamente nulla "dare" il mio processore alla ricerca.
Detto questo,a me l'idea di condividere e suddividere progetti importanti con tutti mi piace parecchio,mi fa' sentire utile su una cosa che riguarda il bene comune.
pier4reich
16-11-2009, 07:59
due domande un po OT:
C'è differenza a lavorare full load o meno in termini di efficienza e risparmi? (cos'è meglio e come si può fare?) (ho un amd 64 4800+..)
Da quando ho messo rosetta (prima ero QMC montecarlo) una volta al giorno mi si spegne il pc con errore bugcheck ecc ecc. è rosetta che non va bene oppure devo buttare via windows? eventualmente mi sapete consigliare dei progetti meno problematici, ma seri ed utili? (quelli che non buttano le risposte!)
Ciao grazie
Rosetta mi ha sempre dato problemi, poi ha un client davvero poco ottimizzato (basta vedere i crediti al secondo generati che dovrebbero essere un buon indicatore)
Tuttavia preferisco (e preferirei) i progetti che riguardano le malattie (con buona pace degli altri) e ce ne sono molti:
Simap
Poem@Home
world community grid (che usa il client di rosetta, quindi kaiser)
GPUGRID (che lavora sulle GPU che accettano un certo tipo di linguaggio)
etc.. (ti informi giro e ne trovi).
Io sono attaccato a simap e poem@home specie il secondo lo ritengo un buon progetto (ed i risultati sono visibili quando vuoi, c'è il database).
Se poi ti compri un wattmetro misuri il consumo con il sistema in idle ed a full load.
Ad esempio ho un phenom 9350e (quelli ad efficienza energetica) con 2 gpu, etc.. In idle mi fa 60 watt. In cpu load (solo cpu carica al 100%) va a 70. Al 50% (ovvero 2 processori) sta a 63. Il miglior compromesso è il 50% di cpu, quindi 63 watt (meno spreco di energia a parità di incremento).
Poi in generale il non plus ultra sarebbero tantissimi atom. Consumano niente e danno molto. (viva i processori a risparmio energetico).
gabi.2437
16-11-2009, 12:48
Rosetta mi ha sempre dato problemi, poi ha un client davvero poco ottimizzato (basta vedere i crediti al secondo generati che dovrebbero essere un buon indicatore)
Tuttavia preferisco (e preferirei) i progetti che riguardano le malattie (con buona pace degli altri) e ce ne sono molti:
Simap
Poem@Home
world community grid (che usa il client di rosetta, quindi kaiser)
GPUGRID (che lavora sulle GPU che accettano un certo tipo di linguaggio)
etc.. (ti informi giro e ne trovi).
Io sono attaccato a simap e poem@home specie il secondo lo ritengo un buon progetto (ed i risultati sono visibili quando vuoi, c'è il database).
Se poi ti compri un wattmetro misuri il consumo con il sistema in idle ed a full load.
Ad esempio ho un phenom 9350e (quelli ad efficienza energetica) con 2 gpu, etc.. In idle mi fa 60 watt. In cpu load (solo cpu carica al 100%) va a 70. Al 50% (ovvero 2 processori) sta a 63. Il miglior compromesso è il 50% di cpu, quindi 63 watt (meno spreco di energia a parità di incremento).
Poi in generale il non plus ultra sarebbero tantissimi atom. Consumano niente e danno molto. (viva i processori a risparmio energetico).
Ma proprio no, i crediti non significano proprio niente, visto che ogni progetto li dà come vuole :D :D
pier4reich
17-11-2009, 07:23
No mi pare che 1 credito era dato per un certo numero di operazioni ben specifico. http://boinc.berkeley.edu/wiki/Computation_credit
Poi c'è differenza tra il claimed ed il gained credit.
Altrimenti linka qualcosa di credibile come la wiki ufficiale.
gabi.2437
17-11-2009, 12:44
Io non linko NIENTE :) Non ne ho voglia :O
E insisto nel dire che tra i crediti e "l'ottimizzazione" di rosetta non c'è nessun legame
pier4reich
17-11-2009, 20:40
Io non linko NIENTE :) Non ne ho voglia :O
E insisto nel dire che tra i crediti e "l'ottimizzazione" di rosetta non c'è nessun legame
Hai 6000 post e non linki nessuna fonte, e vuoi avere anche ragione?
Ok, hai ragione, non mi costa nulla. Contento tu :fagiano: .
In una discussione, se è possibile, si riportano le fonti, altrimenti non è una discussione ma son chiacchiere.
gabi.2437
17-11-2009, 21:16
Non c'è bisogno di portare link per dire che 2+2 fa 4 :asd:
Sta storia dei crediti è stata discussa decine di volte su ogni forum in tutti questi anni, se ti va gira le board e leggiti le varie discussioni
pier4reich
21-11-2009, 08:38
Ok cercherò, ma se è una cosa conosciuta allora siti come boinstats failano alla grande visto che il punto di riferimento principale sono i crediti (non sto dicendo che se boincstats fa una cosa allora questa sia giusta).
Finchè non la trovo, però, permettimi di affidarmi alla wiki ufficiale e di dubitare di ciò che dici.
da http://www.boincitaly.org/index.php?option=com_content&task=view&id=182&Itemid=1
In seguito si è passati ad un sistema la cui filosofia è che i crediti dovrebbero essere proporzionali ai FLOPS realmente realizzabili da una data applicazione su un dato PC. Sono state quindi sviluppate delle API che permettono all’applicazione di riportare questo valore nelle WU consegnate. Questo tipo di approccio è definito “Actual-FLOPS based”.
Le applicazioni di SETI@home permettono già questo tipo di calcolo dei FLOPS. Loro hanno adottato questo sistema applicando poi un moltiplicatore (fattore di scala) in modo che i crediti medi per WU siano gli stessi del sistema precedente.
Non tutti i progetti però possono calcolare i FLOPS delle loro applicazioni. Attualmente SETI@home pubblica i suoi valori dei crediti medi per secondo CPU e gli altri possono continuare ad utilizzare il vecchio sistema mediante applicazione di un ulteriore fattore di scala che li renda simili.
Questo sistema presenta parecchi problemi:
• non considera le GPU
• i progetti che non possono calcolare i FLOPS hanno comunque dei problemi riguardo alla neutralità dell’hardware
• non contrasta in alcun modo chi bara sui crediti in caso di replicazione iniziale unitaria (risultato in base ad un’unica WU senza verifica incrociata)
Come puoi leggere, il sistema è pensato per essere uguale per tutti, ma in realtà così non è (infatti si sta discutendo su cosa adottare come nuovo sistema)
gabi.2437
21-11-2009, 13:54
Ok cercherò, ma se è una cosa conosciuta allora siti come boinstats failano alla grande visto che il punto di riferimento principale sono i crediti (non sto dicendo che se boincstats fa una cosa allora questa sia giusta).
Finchè non la trovo, però, permettimi di affidarmi alla wiki ufficiale e di dubitare di ciò che dici.
Perlappunto secondo te come mai si criticano moltissimo i cosiddetti progetti "credit whore"? Perchè per aver più utenti danno più crediti e chi vuole i crediti va da loro, abbandonando progetti più meritevoli come appunto Rosetta
Dubita un pò quanto vuoi, non me ne frega niente perchè so che ciò che dico è sensato e che il problema dei crediti è uno dei problemi principali da risolvere
Tra l'altro appunto ogni progetto usa più o meno alcune parti di un processore, quindi a parità di tempo, proprio per via dei calcoli che deve fare, può fare più o meno FLOPS... quindi calcolare i FLOPS funzionerebbe? No, ti darebbe un numero che poi non ha alcun riscontro pratico...
ritengo utile e credibile i progetti di calcolo distribuito (BOINC o altri)...
certo che pur rispettando tutti, ritengo + utile contribuire a progetti come rosetta, climateprediction.net o Clean Energy Project (come migliorare l'utilizzazione delle energie pulite - tema molto importante x il futuro prossimo) che non Seti .... IMHO
P.S.: dò importanza ai crediti nella misura in cui il mio computer lavora e da risultati..... essere + o - davanti/dietro interessa poco...
Io calcolo solo su quello che ritengo utile, altro che RAC...
Non credo sia la sezione giusta, ma non volevo aprire un nuovo topic x una domanda banale.
Dato che faccio funzionare Boinc solo quando il computer è inattivo, ci mette molto tempo a completare le WU.
C'è un modo x diminuire la dimensione delle WU? Percè altrimenti rischio di sforare la data di consegna.
Io uso Boinc x 2 progetti: Rosetta ed Einstein e soprattutto Einstein ha delle WU molto corpose.
C'è un modo x diminuire la dimensione delle WU? Percè altrimenti rischio di sforare la data di consegna.
No.
Le WUs sono assegnate dai server del progetto e non c'è modo di modifcarle.
Cmq non preoccuparti... avrai notato che le tue WUs vengono assegnate anche ad altri utenti e poi scatta una sorta di "votazione a maggioranza" per capire quali risultati sono attendibili e quali no. Se non fai a tempo a riconsegnare la WU e se il quorum per la calidazione non è stato raggiunto perchè manca la tua WU, il server riassegna nuovamente la tua WU, fino al raggiungimento del quorum.
Quindi, alla fine, non "danneggi" il progetto a cui partecipi. Butti solo via i tuoi cicli di clock.
Il consiglio che posso darti è quello di scegliere progetti con WUs più leggere. Prova a iscriverti ad altri progetti e fai un po' di rodaggio: troverai sicuramente il compromesso che fa per te! :D
In realtà per quanto riguarda Rosetta se vai nel tuo profilo sul progetto, nella sezione "preferenze per Rosetta@Home", puoi impostare la durata delle WU.
Per Einstein non c'è niente da fare, lunghe sono e lunghe restano purtroppo
Come dice Luca, l'unico consiglio son altri progetti
P.S. Benvenuto amico veneto! ;)
Ho deciso di rovinarvi il topic con altre domande.
Sono andato nelle preferenze di rosetta, ma non ho visto nessuna variabile da impostare x cambiare le WU. Sapete di preciso che devo cambiare?
Conoscete qualche progetto dove le WU sono personalizzabili in dimensione?
Rosetta x ora si comporta egregiamente e riesco a completare in tempo le WU, mentre Einstein è veramente una mattonella da completare x i miei ritmi di lavoro.
Se ci fosse qualche progetto NO Seti, NO proteine con WU piccole o personalizzabili sarei contento (avevo provato inizialmente lhc ma non produce molte WU).
Per Rosetta vai su "Rosetta@Home preferences" e la voce da impostare è "Target CPU run time"
Personalizzabili c'è solo Rosetta. LHC@Home è fermissimo, lascia perdere.
Prova con PrimeGrid per il resto
Alla fine ho optato x Comsology@home.
Prime Grid è sicuramente interessante, ma mi pare non sia associato ad un ente di ricerca. Peccato.
robertogl
27-01-2010, 16:01
Alla fine ho optato x Comsology@home.
Prime Grid è sicuramente interessante, ma mi pare non sia associato ad un ente di ricerca. Peccato.
cosmology ha delle wu eterne :stordita:
Uff, superpacco!
Ma c'è qualche progetto che non ha WU eterne che non riguardi problemi relativi alla biologia (x cui ho già rosetta)?
Spinhenge, qualche sottoprogetto di WCG (Clean Energy), ABC@Home (ma mi han detto che stanno allungando le WU) e poi bohhh, ce ne saranno anche altri
Faster_Fox
10-02-2010, 20:08
ragazzi scusate la mia domanda un po' OT ma non vi è mai passato per la testa che tutto quello che stiamo facendo attraverso BOINC non sia una sorta di copertura? cioè, io sono tanto felice di "offrire" la mia cpu in progetti etc etc. ma non evete mai pensato se vermanete quello per cui i nostri pc lavorano sia una progetto tipo "militare" o chissà cosa? Magari solo una parte delle WU che danno è per il progetto (dovranno pur far vedere dei progressi...)....e se poi il resto è per qualche altra ricerca "oscura" :sofico: ? Scusate il mio scetticismo...forse c'è una risposta facile e semplice a tutto questo, ma chiedo a voi puù esperti :D
I progetti sono controllati da ibm , dalla berkeley e dalla comunita' open source
Il codice e' aperto , chiunque puo' controllare quello che il programma sta facendo in qualsiasi momento
Faster_Fox
10-02-2010, 22:00
I progetti sono controllati da ibm , dalla berkeley e dalla comunita' open source
Il codice e' aperto , chiunque puo' controllare quello che il programma sta facendo in qualsiasi momento
ah ok, grazie mille! Era una domanda dettata dall'ignoranza xD
Non ti preoccupare e' un dubbio legittimo e molto comune
Ducati 749
12-02-2010, 19:42
I progetti sono controllati da ibm , dalla berkeley e dalla comunita' open source
Il codice e' aperto , chiunque puo' controllare quello che il programma sta facendo in qualsiasi momento
non voglio scoraggiarvi, ma non tutti i progetti sono open source (in verità quasi nessuno..)
però fanno da garanti le università e i centri di ricerca dietro ai maggiori progetti (le pubblicazioni scientifiche poi parlano chiaro, saranno pur basate su qualcosa)
ci sono anche altri progetti gestiti in maniera più .. come dire... "amatoriale" ma basta stare un po' attenti e informarsi prima .. ad esempio chiedendo sul forum :D
non voglio scoraggiarvi, ma non tutti i progetti sono open source (in verità quasi nessuno..)
però fanno da garanti le università e i centri di ricerca dietro ai maggiori progetti (le pubblicazioni scientifiche poi parlano chiaro, saranno pur basate su qualcosa)
ci sono anche altri progetti gestiti in maniera più .. come dire... "amatoriale" ma basta stare un po' attenti e informarsi prima .. ad esempio chiedendo sul forum :D
hai ragione , io parlavo esclusivamente per quelli del world community grid , mi sono scordato di specificarlo perche' sono praticamente gli unici di cui mi interesso
Faster_Fox
12-02-2010, 21:01
hai ragione , io parlavo esclusivamente per quelli del world community grid , mi sono scordato di specificarlo perche' sono praticamente gli unici di cui mi interesso
per fortuna sono anche quelli di cui mi interesso io insieme a rosetta
Ducati 749
13-02-2010, 15:31
hai ragione , io parlavo esclusivamente per quelli del world community grid , mi sono scordato di specificarlo perche' sono praticamente gli unici di cui mi interesso
WCG è open source? sicuro? :mbe:
mi pare proprio di si
il programma e' sviluppato da ibm e la berkeley e mi pare che il codice sia aperto
Una domanda... mi sono documentato un pò e ho visto che ci sono progetti che durano da più di 10 anni e mi chiedevo... Qualcuno di questi ha dato frutti?In che modo? Cioè al fine pratico sono già serviti?
Dove posso leggere qualcosa in merito?
Ducati 749
14-02-2010, 10:20
mi pare proprio di si
il programma e' sviluppato da ibm e la berkeley e mi pare che il codice sia apertosenza offesa, ma purtroppo sono costretto a contraddirti (in realtà sapevo già che non era open source) :p
WCG è proprio uno di quei progetti con codice "blindato" :)
gli open source purtroppo sono pochissimi.. (gli unici che mi sembra di ricordare sono Seti, Leiden Classical e mi pare Milkyway)
Una domanda... mi sono documentato un pò e ho visto che ci sono progetti che durano da più di 10 anni e mi chiedevo... Qualcuno di questi ha dato frutti?In che modo? Cioè al fine pratico sono già serviti?
Dove posso leggere qualcosa in merito?
frutti "pratici" nessuno (ovviamente), la ricerca non è solo calcoli matematici..
Rosetta ha un mare di pubblicazioni, così come Climate Prediction (basta andare sui siti ufficiali. se non li trovi te li posto io)
qualche pubblicazione l'hanno fatta anche WCG, Milkyway, uFluids
altri pubblicano semplicemente i risultati, ma probabilmente non faranno mai nessuna Pubblicazione vera e propria (tipo primegrid o Leiden o anche seti) a causa della natura del progetto stesso
non lo so, io sto sui 2.500.000 quando arrivo a 10milioni stacco, penso che ci vorranno almeno 12-14mesi
Ma fammi capire , Ducati , se boinc e' un programma open source , tutto quello che lui fa non e' facilmente identificabile e monitorabile ?
adkjasdurbn
15-02-2010, 12:39
io partecipavo e vorrei partecipare ancora:
c'è un progetto per i tumori oppure aids? (pc di casa)
c'è un client che sta nascosto senza mostrarsi sulla barra? (pc del lavoro)
:D
grazie
io partecipavo e vorrei partecipare ancora:
c'è un progetto per i tumori oppure aids? (pc di casa)
c'è un client che sta nascosto senza mostrarsi sulla barra? (pc del lavoro)
:D
grazie
world community grid ha sia tumore che aids
boinc permette anche di non mostrare l'iconcina nella barra ma le installazioni su computer altrui o di lavoro mi pare sia illegale , anche se per un buon fine
adkjasdurbn
15-02-2010, 14:53
world community grid ha sia tumore che aids
boinc permette anche di non mostrare l'iconcina nella barra ma le installazioni su computer altrui o di lavoro mi pare sia illegale , anche se per un buon fine
si, ma era solo curiosità, nient'altro, cmq sia userò il mio a casa :)
Ducati 749
15-02-2010, 17:19
Ma fammi capire , Ducati , se boinc e' un programma open source , tutto quello che lui fa non e' facilmente identificabile e monitorabile ?
eh, purtroppo no..
boinc è open source, ma boinc in sè non fa niente.. quelli che fanno i calcoli sono i client dei progetti (cioè quei programmini che scarichi quando ti agganci a un progetto e che poi vedi nel monitor di sistema/task manager)
se i client non sono open source c'è ben poco da fare per sapere cosa si sta calcolando, ed è purtroppo il caso di WCG o Rosetta (le motivazioni di wcg sono che non vogliono inficiare i calcoli con client modificati/compilati male)
in questo caso ci si deve fidare di chi "ci mette la faccia", cioè società e centri di ricerca che patrocinano il progetto ;)
l'alternativa è elaborare solo per i progetti open source tipo seti e pochi altri.. :rolleyes:
Caspita...
Per fortuna ibm , la berkeley e tutti i centri di ricerca che sottopongono lavori a wcg sono , per quanto si sa , affidabili e i risultati ottenuti sono vincolati ad essere diffusi.
Tra l'altro , leggevo poco sopra una domanda , se ci fosse gia' qualcosa di concreto ottenuto da qualche ricercatore del wcg....
Ducati 749
16-02-2010, 17:44
Caspita...
Per fortuna ibm , la berkeley e tutti i centri di ricerca che sottopongono lavori a wcg sono , per quanto si sa , affidabili e i risultati ottenuti sono vincolati ad essere diffusi.
Tra l'altro , leggevo poco sopra una domanda , se ci fosse gia' qualcosa di concreto ottenuto da qualche ricercatore del wcg....
come dicevo, di "concreto" no..
però queste sono le pubblicazioni di WCG: link (http://www.worldcommunitygrid.org/about_us/displayNews.do?filterCategory=2_0&filterTags=1&sortBy=&pageNum=1)
come dicevo, di "concreto" no..
però queste sono le pubblicazioni di WCG: link (http://www.worldcommunitygrid.org/about_us/displayNews.do?filterCategory=2_0&filterTags=1&sortBy=&pageNum=1)
Si , le leggo sempre e le mando anche come lettura a quei lavativi del mio team....
Ducati 749
17-02-2010, 19:07
Si , le leggo sempre e le mando anche come lettura a quei lavativi del mio team....
:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.