View Full Version : Microsoft Windows 7: libertà di scegliere il browser
Redazione di Hardware Upg
27-07-2009, 15:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-liberta-di-scegliere-il-browser_29718.html
Possibilità di scegliere il proprio browser preferito durante l'installazione di Microsoft Windows 7, è questa la nuova proposta che fa Microsoft alla Commissione Europea
Click sul link per visualizzare la notizia.
AndreaG.
27-07-2009, 15:54
Ma è roba da matti.... :(
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
ammappa fabri85 te si che sei un guru!
cmq questa soluzione già sarebbe migliore di quella della commissione europea, che è assurda e penalizza l'utente finale.
MaxFactor[ST]
27-07-2009, 16:05
x FABRI
Credici pure e speralo solo tu!
Io mi tengo Windows...
ma era ora cribbio!
E quando si doveva fare l'upgrade di IE che ipiegava 15 minuti a scariscarsi e 15 ad installarsi??? Cose da matti.... :muro:
Adesso però voglio poter installare Internet Explorer 8 su Linux e Mac, se no non vale :asd:
majowski86
27-07-2009, 16:08
Ma è roba da matti.... :(
non posso che quotare..
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
ammappa fabri85 te si che sei un guru!
cmq questa soluzione già sarebbe migliore di quella della commissione europea, che è assurda e penalizza l'utente finale.
A me pare assurdo gia che si sia arrivati a questo punto... E continuo a ripetere che mi da un po fastidio questo accanimento "per principio" contro microsoft.. Io pretenderei a questo punto tutti i browser in scelta su ogni OS e non solo su uno... Non parlod a fanboy, ma la faccenda non è affatto equa.. fosse così anche su OSX non avrei niente da obiettare..
Human_Sorrow
27-07-2009, 16:08
La Commissione Europea sta proprio sbroccando ...
Poi perchè sta cosa solo in Europa ??! Mhà ....
Per la serie ".. e non facciamoci sempre riconoscere!" e invece :D :D
Adesso aspetto che esce Win7 e poi li denuncio TUTTI e faccio i soldi!!!
Non hanno pubblicato il MIO browser ;)
:D :D
Blackcat73
27-07-2009, 16:10
Io non la trovo una roba da matti mi va bene così una installazione modulare che mi permetta di decidere cosa avere e cosa non avere e per chi si lamenta che è complicato per gli utonti.. be un utonto non si installa l'os da solo.
x maj
non ho capito perchè mi hai citato, io ero ironico nei confronti di fabri, e benchè non simpatizzi microsoft, anche a me la storia di togliere IE da win 7 mi sembrava una cavolata colossale.
...che la microsoft sia dovuta arrivare a ciò.
A questo punto esigo che in linux e mac ox ci sia la possibilità di scegliere IE in fase di installazione del sistema operativo.
Non ritengo giusto che una società sia obbligata a mettere i software della concorrenza in un suo prodotto.
Human_Sorrow
27-07-2009, 16:11
Bhè se IE impiega 15 min a scaricarsi e 15 min a installarsi è sempre meglio di FireFox che sulla mia macchina vai a capire perchè gli altri browser si aprono subito e FF impiega 1 minuto ...
( Aggiornato ovviamente ;) )
Ovviamente IMHO, ho specificato ".. sulla mia macchina.. "
( se no i fanboy mi linciano! :D )
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
AHAHAHAHAH ora mi faccio uno screenshot!
majowski86
27-07-2009, 16:14
x maj
non ho capito perchè mi hai citato, io ero ironico nei confronti di fabri, e benchè non simpatizzi microsoft, anche a me la storia di togliere IE da win 7 mi sembrava una cavolata colossale.
Scusa, leggendo di fretta ho interpretato male il tuo messaggio ;)
Righostar
27-07-2009, 16:17
Veramente il problema è ben più profondo di come lo dipingono... e riguarda più che il problema browser... il problema upgrade!! Upgradare un sistema operativo richiede si e no un'oretta... lasci il Vista Home e un'oretta dopo... hai il Vista business... tutto è come prima... Costo se non lo sai fare o per un'azienda? 40€/h.... ma se il sistema non si può upgradare... significa che devi formattare tutto... reinstallare il SO... reinstallare TUTTI i driver, i PROGRAMMI... in una workstation... ti porta via almeno 8 ore di lavoro... se è veloce... se la linea è veloce... se i programmi che reinstalli... sono veloci nell'Upgrade... se non devi downlodarli perchè il cliente si è perso i cd e ha solo le chiavi di licenza... Costo? Sempre 40€/h... In media in un'azienda con 10 PC... passare al Seven... invece di 10 € di lavoro... cioè una giornata... ce ne vogliono 80!!! Cioè due settimane!!!!
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
Io avrei aggiunto anche un "Questo è l'anno di Linux", che ci sta sempre bene :O
Trollate a parte, imho una cosa del genere è una stronzata....
Bhè se IE impiega 15 min a scaricarsi e 15 min a installarsi è sempre meglio di FireFox che sulla mia macchina vai a capire perchè gli altri browser si aprono subito e FF impiega 1 minuto
é evidende che qualcosa non funziona nel tuo pc, perché ora FF si apre i 1nanosecondo.
fabri85 ma paura di che?
A mio parere, quello che vuole la commissione è non credibile. Bastava rendere disinstallabile Internet Explorer e dare ad ognuno la scelta di tenerlo oppure no. Con IE ti scarichi il browser che ti piace di più e poi disinstalli IE.
Sarebbe la stessa cosa obbligare una qualsiasi società a rimuovere un dispositivo perchè largamente diffuso con uno di un'azienda concorrente o penalizzarla per questo facendolo rimuovere. In questo caso stiamo parlando di una componente per accedere ad Internet. Perchè dovrei publicizzare un altro fornitore???
A questo punto potremmo includere tutti quei software con larga diffusione che hanno al loro interno componenti prodotte anche da altri concorrenti e obbligare a non integrarli perchè in posizione dominante e all'utente questo da fastidio. Voglio proprio chiederlo agli utenti ...
Adesso mi aspetto l'eliminazione dei browser proprietari anche su altri sistemi operativi.
SalgerKlesk
27-07-2009, 16:20
ma quelli che vorrebbero che anche osx e linux avessero le stesse imposizioni sanno cosa vuol dire:
1) essere in posizione dominante
2) explorer esiste solo per windows
?
Pensare prima di dare aria alla bocca?
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
Questi commenti rendono la lettura delle notizie meno tranquilla; sono proprio necessari? :mbe:
Bastava rendere disinstallabile Internet Explorer e dare ad ognuno la scelta di tenerlo oppure no. Con IE ti scarichi il browser che ti piace di più e poi disinstalli IE.
Infatti.... comodissimo.... :asd:
La tua situazione descritta é esattamente l'attuale. Poi martella l'avviso che devi aggiornare IE anche se non lo usi... finché non decidi (in pratica sei obbligato) ad aggiornare.
é evidende che qualcosa non funziona nel tuo pc, perché ora FF si apre i 1nanosecondo.
Allora mi sa che solo il tuo PC non ha nulla che non funziona... io uso Chrome proprio perché si avvia in un nanosecondo, mentre Firefox 3.5, sebbene più snello del 3, resta un macigno da 30-45 secondi di avvio, 200-300 MB di ram e 30% di processore occupato.
Micene.1
27-07-2009, 16:26
IE...ma cos'è? :O
Non ho ben capito il "fornire le risorse".
Premettendo che io sono pro IE in win7, non capisco questa alternativa.
Posso solo presumere che vengano forniti solo link da cui scaricare durante l'installazione, come fossero aggiornamenti, i browser alternativi ad IE, con relativa clausola "Il produttore di questo browser si assume tutte le responsabilità per eventuali problemi".
Questo perchè a mio avviso lasciare gli installer dentro il dvd di isntallazione potrebbe comunque, anche dietro ad accettazione di un "non è colpa di win o microsoft se fate casini", qualcuno potrebbe rivalersi per eventuali problemi in fase di installazione e di esecuzione del browser alternativo.
Alla stessa maniera fornendo un link, e specificando che cmq MS non è responsabile, che non è sicuro il prodotto, metterebbe in ogni caso, anche in buona fede, troppe pressioni anti browser alternativi.
Senza considerare che i produttori di questi browser alternativi dovrebbero prendersi l'impegno di poter garantire le funzionalità a livello di compatibilità assoluta.
Allora mi sa che solo il tuo PC non ha nulla che non funziona... io uso Chrome proprio perché si avvia in un nanosecondo, mentre Firefox 3.5, sebbene più snello del 3, resta un macigno da 30-45 secondi di avvio, 200-300 MB di ram e 30% di processore occupato.
Sistema datato?? :stordita:
majowski86
27-07-2009, 16:28
ma quelli che vorrebbero che anche osx e linux avessero le stesse imposizioni sanno cosa vuol dire:
1) essere in posizione dominante
2) explorer esiste solo per windows
?
Pensare prima di dare aria alla bocca?
Quindi se non sono in posizione dominante posso imporre il mio browser e fregarmene.. a me sembra poco equo come ragionamento..
Inoltre nessuna azienda sponsorizzerebbe mai o diffonderebbe i prodotti della concorrenza.. qui addirittura sono obbligati a farlo.. mah..
yggdrasil
27-07-2009, 16:29
Allora mi sa che solo il tuo PC non ha nulla che non funziona... io uso Chrome proprio perché si avvia in un nanosecondo, mentre Firefox 3.5, sebbene più snello del 3, resta un macigno da 30-45 secondi di avvio, 200-300 MB di ram e 30% di processore occupato.
30 secondi? :eek:
Alessio.16390
27-07-2009, 16:30
Più Opera per tutti :O
30 secondi? :eek:
Su questo forum di nerdaccioni sentire una cosa del genere è da orticaria eh? :asd:
fabri85 ma paura di che?
A mio parere, quello che vuole la commissione è non credibile. Bastava rendere disinstallabile Internet Explorer e dare ad ognuno la scelta di tenerlo oppure no. Con IE ti scarichi il browser che ti piace di più e poi disinstalli IE.
Sarebbe la stessa cosa obbligare una qualsiasi società a rimuovere un dispositivo perchè largamente diffuso con uno di un'azienda concorrente o penalizzarla per questo facendolo rimuovere. In questo caso stiamo parlando di una componente per accedere ad Internet. Perchè dovrei publicizzare un altro fornitore???
A questo punto potremmo includere tutti quei software con larga diffusione che hanno al loro interno componenti prodotte anche da altri concorrenti e obbligare a non integrarli perchè in posizione dominante e all'utente questo da fastidio. Voglio proprio chiederlo agli utenti ...
Adesso mi aspetto l'eliminazione dei browser proprietari anche su altri sistemi operativi.
Come non quotare. Non ha assolutamente senso questa cosa, è una presa per i fondelli.
Non ci vuole molto a installarsi un'altro browser anche con IE installato.
Mah......
Alessio.16390
27-07-2009, 16:34
Adesso mi aspetto l'eliminazione dei browser proprietari anche su altri sistemi operativi.
Safari = Apple intendi?
No perchè, non conosco altri SO a pagamento che installano un browser proprietario :)
Sistema datato?? :stordita:
E' irrilevante, dato che sullo stesso sistema IE8 ci mette meno, pure Opera, Safari 4 si avvia in pochissimo tempo e Chrome manco faccio in tempo a fare doppio click, che è bello che pronto.
Senza contare che Chrome occupa molte meno risorse, sia a livello di memoria che di cicli di clock.
Firefox chiaramente lo intendo con qualche add-on, perché nudo e crudo, non ha molto di più degli altri browser, rimanendo comunque più lento di Chrome e Safari 4 che sono due scheggie.
Adesso però voglio poter installare Internet Explorer 8 su Linux e Mac, se no non vale :asd:
non posso che quotare..
A me pare assurdo gia che si sia arrivati a questo punto... E continuo a ripetere che mi da un po fastidio questo accanimento "per principio" contro microsoft.. Io pretenderei a questo punto tutti i browser in scelta su ogni OS e non solo su uno... Non parlod a fanboy, ma la faccenda non è affatto equa.. fosse così anche su OSX non avrei niente da obiettare..
...che la microsoft sia dovuta arrivare a ciò.
A questo punto esigo che in linux e mac ox ci sia la possibilità di scegliere IE in fase di installazione del sistema operativo.
Non ritengo giusto che una società sia obbligata a mettere i software della concorrenza in un suo prodotto.
Geniacci! :)
IE su linux non c'è per il semplice motivo che non esiste! dato che Microsoft non rilascia ne i sorgenti ne i binari adatti...
Senza saperlo avete desiderato che l'UE intervenga ancora una volta nei confronti di Microsoft.
beh è assurdo, ma sono contento che ms salvi la faccia includendo gli installer dei browser concorrenti, piuttosto che nessun browser. in fin dei conti è una comodità.
e sono anche contento che non si siano dimenticati di opera.
Quindi se non sono in posizione dominante posso imporre il mio browser e fregarmene.. a me sembra poco equo come ragionamento..
Inoltre nessuna azienda sponsorizzerebbe mai o diffonderebbe i prodotti della concorrenza.. qui addirittura sono obbligati a farlo.. mah..
E qui sorge un problema...
Se non sei in posizione dominante come fai ad imporre qualcosa sugli altri?
Geniacci! :)
IE su linux non c'è per il semplice motivo che non esiste! dato che Microsoft non rilascia ne i sorgenti ne i binari adatti...
Senza saperlo avete desiderato che l'UE intervenga ancora una volta nei confronti di Microsoft.
E perché dovrebbe intervenire? Adesso l'UE può decidere cosa deve fare e non fare una multinazionale? E' la volta buona che Obama invade anche l'Europa :asd:
ironman72
27-07-2009, 16:40
tra poco ci sara' il dvd senza sistema operativo...
grazie alle idiozie della comunita' europea..
il bello e' che sono anche pagati per fare cag...!!!
E qui sorge un problema...
Se non sei in posizione dominante come fai ad imporre qualcosa sugli altri?
Ma la posizione domininate come è stata ottenuta?
Perché, non vedo nessuno che faccia prodotti qualitativamente superiori a Microsoft, al di là dei browser... in cui si erano un pochino rilassati (e con IE8 non è che si sembrano svegliati)
Cioè, io preferisco prendere a pagamento certi software, che le controparti gratuite, da Windows, a Office a Visual Studio... senza contare che quelli gratuiti sono comunque ottimi, come IE8 o WMP e Microsoft fornisce servizi eccellenti, come Skydrive, MyPhone o Live Mesh.
Se gli altri non ci stanno dietro, mica è colpa loro...
Geniacci! :)
IE su linux non c'è per il semplice motivo che non esiste! dato che Microsoft non rilascia ne i sorgenti ne i binari adatti...
Senza saperlo avete desiderato che l'UE intervenga ancora una volta nei confronti di Microsoft.
Domanda da puro ignorante in materia.... esistono altri browser per linux oltre firefox?
Se si allora da ora in avanti quando installi linux niente firefox e ti scarichi dopo quello che ti pare. A me, che non uso molto linux, parrebbe comunque una vaccata.
Alessio.16390
27-07-2009, 16:44
tra poco ci sara' il dvd senza sistema operativo...
grazie alle idiozie della comunita' europea..
il bello e' che sono anche pagati per fare cag...!!!
:mbe:
Ma perchè non esiste un Package manager che si connette ai vari SVN/Repository dei vari Browser?
L'utente medio apre il Package Manager, sceglie il Browser da installare, fa Ok e si installa.
Non mi sembra una follia :mbe:
Perchè dovrei trovarmi con IE già Preinstallato nel sistema?
Alessio.16390
27-07-2009, 16:45
Domanda da puro ignorante in materia.... esistono altri browser per linux oltre firefox?
Se si allora da ora in avanti quando installi linux niente firefox e ti scarichi dopo quello che ti pare. A me, che non uso molto linux, mi parrebbe comunque una vaccata.
Linux è un sistema a pagamento?
Esistono 500 distro.
Ogni distro installa un Browser diverso..
Opera, Firefox, Konqueros, Iceweasel, Epiphany......
:mbe:
Ma perchè non esiste un Package manager che si connette ai vari SVN/Repository dei vari Browser?
L'utente medio apre il Package Manager, sceglie il Browser da installare, fa Ok e si installa.
Non mi sembra una follia :mbe:
Perchè dovrei trovarmi con IE già Preinstallato nel sistema?
perchè su un s.o microsoft mi sembra logico trovarci di default il browser microsoft. Poi, se non ti va, lo cambi.
Come dire che da ora in avanti le ferrari invece di avere il volante Ferrari fanno uscire le auto senza volante, poi tu se vuoi ci meti quel che ti pare.
Domanda da puro ignorante in materia.... esistono altri browser per linux oltre firefox?
Se si allora da ora in avanti quando installi linux niente firefox e ti scarichi dopo quello che ti pare. A me, che non uso molto linux, parrebbe comunque una vaccata.
Certo, il pinguino infatti è esattamente come il sistema operativo microsoft. Stesso discorso economico e di sanzioni subite per politiche concorrenziali scorrette :rolleyes:
Linux è un sistema a pagamento?
Esistono 500 distro.
Ogni distro installa un Browser diverso..
Opera, Firefox, Konqueros, Iceweasel, Epiphany......
Non ho fatto discorso di soldi ma di principio.
Il s.o X deve comportarsi in una certa maniera? Allora o tutti o nessuno. Che ci si vada ad accanire su queste menate è proprio una minchiata. E io non sono uno che ha ms anche nelle mutande.
E perché dovrebbe intervenire? Adesso l'UE può decidere cosa deve fare e non fare una multinazionale? E' la volta buona che Obama invade anche l'Europa :asd:
Non ero io a volere IE su linux...
Comunque sia, fortunatamente si, l'UE decide cosa può fare o non fare una multinazionale sul suolo europeo, dato che quest'ultime non sono ancora al di sopra della legge.
Certo, il pinguino infatti è esattamente come il sistema operativo microsoft. Stesso discorso economico e di sanzioni subite per politiche concorrenziali scorrette :rolleyes:
stessa risposta che ho dato Alessio.16390
Geniacci! :)
IE su linux non c'è per il semplice motivo che non esiste! dato che Microsoft non rilascia ne i sorgenti ne i binari adatti...
Senza saperlo avete desiderato che l'UE intervenga ancora una volta nei confronti di Microsoft.
Ma non mi dire, mi hai proprio aperto gli occhi :asd:
Cerca la parola sarcasmo su google... geniaccio! :asd:
Per quelli che si lamentano della lentezza di firefox, effettivamente i vostri pc qualche problema ce l'hanno.
Posso capire se fossero 2-5 secondi, ma 30 secondi sono davvero un eternità.
Io firefox lo uso da danni e su pc diversi (2 pc a casa e 2 sul lavoro) e mi si è sempre aperto in tempo 0, come aprire notepad praticamente.
cmq quando la ue imporrà a microsoft di poter scegliere in fase di installazione valide alternativa a:
Paint
WMP
Outlook
Defrag
scandisk
gestione disco
esplore risorse
movie maker
gestione immagini
zip
software di masterizzazione
Firewall
e tutti gli altri programmi ms preinstallati nel sistema? :fagiano:
Non ero io a volere IE su linux...
Comunque sia, fortunatamente si, l'UE decide cosa può fare o non fare una multinazionale sul suolo europeo, dato che quest'ultime non sono ancora al di sopra della legge.
Microsoft ha infranto la legge inserendo il proprio browser nel proprio sistema operativo? O ha infranto la legge decidendo di non rivelare il codice sorgente dei propri prodotti?
Troppo facile inventarsi una legge "dopo", e accusare poi qualcuno di averla infranta "prima".
Riccardo82
27-07-2009, 16:55
ok allora voglio quella sega di browser testuale su linux che non mi ricordo il nome... yahhahuuuuu!!
Ma non mi dire, mi hai proprio aperto gli occhi :asd:
Cerca la parola sarcasmo su google... geniaccio! :asd:
Per quelli che si lamentano della lentezza di firefox, effettivamente i vostri pc qualche problema ce l'hanno.
Posso capire se fossero 2-5 secondi, ma 30 secondi sono davvero un eternità.
Io firefox lo uso da danni e su pc diversi (2 pc a casa e 2 sul lavoro) e mi si è sempre aperto in tempo 0, come aprire notepad praticamente.
cmq quando la ue imporrà a microsoft di poter scegliere in fase di installazione valide alternativa a:
Paint
WMP
Outlook
Defrag
scandisk
gestione disco
esplore risorse
movie maker
gestione immagini
zip
software di masterizzazione
Firewall
e tutti gli altri programmi ms preinstallati nel sistema? :fagiano:
IE8 toglie mercato a Opera, che è europeo... ci fossero alternative europee a quei software, l'UE si batterebbe anche per avere alternative a quelli.
Alessio.16390
27-07-2009, 16:56
Grande esempio quello della ferrari :asd: Mha.
Comunque l'argomento è stato in parte già trattato ai tempi di Windows Media Player.
Non per nulla nelle edizioni Europa troviamo Windows * Edition N
ok allora voglio quella sega di browser testuale su linux che non mi ricordo il nome... yahhahuuuuu!!
Lynx :ave:
cmq quando la ue imporrà a microsoft di poter scegliere in fase di installazione valide alternativa a:
Paint
WMP
Outlook
Defrag
scandisk
gestione disco
esplore risorse
movie maker
gestione immagini
zip
software di masterizzazione
Firewall
e tutti gli altri programmi ms preinstallati nel sistema? :fagiano:
ahahahahahahahahahaha :sbonk: :sbonk:
Ma non mi dire, mi hai proprio aperto gli occhi :asd:
Cerca la parola sarcasmo su google... geniaccio! :asd:
Magari fossero stati tutti sarcastici...
Adesso però voglio poter installare Internet Explorer 8 su Linux e Mac, se no non vale :asd:
Peccato lo facciano solo per windows, se lo facessero per altri OS non se ne lamenterebbe nessuno (tranne qualche troll :asd:)
accanimento "per principio" contro microsoft.. Io pretenderei a questo punto tutti i browser in scelta su ogni OS e non solo su uno... Non parlod a fanboy, ma la faccenda non è affatto equa.. fosse così anche su OSX non avrei niente da obiettare..
Non è questione di accanirsi contro Microsoft ma contro un "monopolio" che a volte non è molto elastico nei confronti delle altre realtà ostacolandone lo sviluppo (magari anche involontariamente).
E poi non è questione di avere tutti i browser su tutti i PC, è una richiesta ridicola, ma che ci sia concorrenza tra i diversi produttori di software, alla fine è stata cmq Microsoft a scegliere quali browser mettere a disposizione; l'utente inesperto che acquista un PC con Windows è costretto ad utilizzare Internet Explorer perchè si trova quello sul PC e/o non sa che ne esistono altri e/o perchè non è in grado di cercarne ed installarne un altro. Per capirci meglio, ormai il web è un settore di mercato quindi il browser internet è un software paragonabile ad una suite Office ed è giusto che l'utente finale possa scegliere, poi ovviamente sarebbe bello se anche Apple e altre facessero lo stesso (Linux in parte già lo fa con i repositories e in alcune versioni mi sembra consenta proprio di scegliere il software al momento dell'installazione).
La Commissione Europea sta proprio sbroccando ...
Poi perchè sta cosa solo in Europa ??! Mhà ....
Per la serie ".. e non facciamoci sempre riconoscere!" e invece :D :D
Adesso aspetto che esce Win7 e poi li denuncio TUTTI e faccio i soldi!!!
Non hanno pubblicato il MIO browser ;)
:D :D
Beh la Commissione Europea non può intervenire fuori dall'Europa e poi, come dicevo prima, non è questione di avere tutti i browser su ogni OS. :D
...che la microsoft sia dovuta arrivare a ciò.
A questo punto esigo che in linux e mac ox ci sia la possibilità di scegliere IE in fase di installazione del sistema operativo.
Non ritengo giusto che una società sia obbligata a mettere i software della concorrenza in un suo prodotto.
Con la stessa logica quando compri un PC non dovrebbe esserci altro software se non quello di Microsoft quindi niente Norton Antivirus, niente programmi di masterizzazione, niente PowerDVD, niente Skype, insomma niente di niente.
Bhè se IE impiega 15 min a scaricarsi e 15 min a installarsi è sempre meglio di FireFox che sulla mia macchina vai a capire perchè gli altri browser si aprono subito e FF impiega 1 minuto ...
Allora mi sa che solo il tuo PC non ha nulla che non funziona... io uso Chrome proprio perché si avvia in un nanosecondo, mentre Firefox 3.5, sebbene più snello del 3, resta un macigno da 30-45 secondi di avvio, 200-300 MB di ram e 30% di processore occupato.
Provate FireTune che dovrebbe alleggerirvi FireFox o sennò Chrome è una buona alternativa però se vi ci mette così tanto mi sa che avete qualche altro problema dietro.
Ma la posizione domininate come è stata ottenuta?
Perché, non vedo nessuno che faccia prodotti qualitativamente superiori a Microsoft, al di là dei browser... in cui si erano un pochino rilassati (e con IE8 non è che si sembrano svegliati)
Ottenuta con il monopolio, cmq Microsoft produce in parte del buon software ma anche della roba che viene superata in qualità da dei freeware.
:mbe:
Ma perchè non esiste un Package manager che si connette ai vari SVN/Repository dei vari Browser?
L'utente medio apre il Package Manager, sceglie il Browser da installare, fa Ok e si installa.
Non mi sembra una follia :mbe:
Il Package Manager su Windows è un sogno che dubito vedremo realizzarsi presto :(.
Cmq il fatto che ci siano già dei software preinstallati è sensato, per agevolare l'utente medio che spesso è troppo tonto per fare un paio di click e installarsi la roba da solo, ma sarebbe anche giusto far sapere e fornire delle alternative.
Crimson Skies
27-07-2009, 16:58
Questo dimostra che la UE è andata contro l'utente finale invece che a suo favore.
Per fortuna che MS ha persone intelligenti. Mettendo a disposizione le risorse per svariati browser finalmente la smetteranno sia i detrattori di MS/IE sia quelli di Bruxselles. Speriamo non se ne escano con qualche altra boiata delle loro.:)
Microsoft ha infranto la legge inserendo il proprio browser nel proprio sistema operativo? O ha infranto la legge decidendo di non rivelare il codice sorgente dei propri prodotti?
Troppo facile inventarsi una legge "dopo", e accusare poi qualcuno di averla infranta "prima".
Giuridicamente parlando, l'ultima frase è una vera bestemmia.
Pensi veramente che sia accaduto questo?
Crimson Skies
27-07-2009, 17:07
Giuridicamente parlando, l'ultima frase è una vera bestemmia.
Pensi veramente che sia accaduto questo?
Invece mi sa che ha ragione. MS non ha infranto nessuna legge. La UE si è inventata sta legge dopo solo per far cassa e rompere le scatole a noi che poi dovremo sbatterci per un browser.
Mi sembra giusto e logico che MS commercializzi il suo S.O. con il suo browser. Si può sempre installarne un'altro a piacimento dopo.
Giuridicamente parlando, l'ultima frase è una vera bestemmia.
Pensi veramente che sia accaduto questo?
Non me ne frga una cippa di quello che è accaduto, Microsoft ha deciso di sfruttare la sua posizione dominante per demolire Netscape, lo ha fatto e ha vinto. Dopo, si sono accorti che forse non era una cosa giusta da farsi...
Per me ci sta benissimo, anche eprché i prodotti Microsoft, salvo rarissimi casi, sono qualitativamente eccelsi.
Ma la posizione domininate come è stata ottenuta?
Perché, non vedo nessuno che faccia prodotti qualitativamente superiori a Microsoft, al di là dei browser... in cui si erano un pochino rilassati (e con IE8 non è che si sembrano svegliati)
Cioè, io preferisco prendere a pagamento certi software, che le controparti gratuite, da Windows, a Office a Visual Studio... senza contare che quelli gratuiti sono comunque ottimi, come IE8 o WMP e Microsoft fornisce servizi eccellenti, come Skydrive, MyPhone o Live Mesh.
Se gli altri non ci stanno dietro, mica è colpa loro...
Forse ti sei perso/a qualche tassello della storia dell'IT...
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
bravo fan boy mac...
Adesso faccio una bella lettera alla UE dicendo di fare lo stesso con mac visto che impone l'uso di safari :asd: e accardà lo stesso :read:
Forse ti sei perso/a qualche tassello della storia dell'IT...
Tipo?
Crimson Skies
27-07-2009, 17:13
Forse ti sei perso/a qualche tassello della storia dell'IT...
Mi sembra che abbia invece detto bene. Qui nessuno fa prodotti e offre servizi superiori a MS senza contare che MS ha prodotto una sua console che è la migliore in circolazione, che IE8 è gratuito, che MSN ti tiene in contatti con gli amici e Skydrive ti da GRATUITAMENTE 25GB di spazio. Mica 10MB.
pirgosemga
27-07-2009, 17:15
Udite udite! la commissione europea ha sanzionato la fiat perche' non da la possibilita' di configurare le auto con optional audi, bmw, renault.... (!!)
era davvero piu' figo senza browser e senza la possibilita' di scaricarsene uno.. se vuoi navigare ti compri internet explorer su un cd!
Tipo?
Analizza la storia di Microsoft dalla prima insegna di cartone appesa alla finestra fino ai giorni nostri, è molto interessante.
Mi sembra alla fine la soluzione migliore !
In fase di installazione posso scegliere quale browser installare... meglio di cosi' ?!!??
Ciauz
fabio785
27-07-2009, 17:19
bravo fan boy mac...
Adesso faccio una bella lettera alla UE dicendo di fare lo stesso con mac visto che impone l'uso di safari :asd: e accardà lo stesso :read:
Udite udite! la commissione europea ha sanzionato la fiat perche' non da la possibilita' di configurare le auto con optional audi, bmw, renault.... (!!)
era davvero piu' figo senza browser e senza la possibilita' di scaricarsene uno.. se vuoi navigare ti compri internet explorer su un cd!
:D
apparte gli scherzi è vero o tutti senza browser o nessuno scusate , lasciando stare licenze free foundation o gpl e balle varie...sempre concorrenza dovrebbe essere in questo caso...
Righostar
27-07-2009, 17:22
... ma scusate!!! La commissione Europea per caso IMPONE alla Audi che marca di gomme montare sulle proprie autovetture? Lo fa con l'Alfa? Con la Citroen?... IMPONE magari alla Ford che marca di contachilometri montare sulle proprie autovetture?
Perchè devi imporre ad un'azienda che produce quel software di installare un suo programma all'interno del software stesso??? Non mi pare che MS mi vieta di installare altri browser... anzi mi permette pure di impostarli come predefiniti per la navigazione...
Sarà forse che poi ci mangeranno un sacco di soldi per aggiornare i loro pc... visto che come detto prima i tempi ed i costi saranno notevolmente superiori?
Analizza la storia di Microsoft dalla prima insegna di cartone appesa alla finestra fino ai giorni nostri, è molto interessante.
Non vorrei deluderti, ma la conosco e non mi scandalizzo di nulla... e continuo a a considerare la maggior parte dei loro prodotti, i migliori sul mercato.
pirgosemga
27-07-2009, 17:24
...secondo me alla commissione europea sono tutti mac users... se la sono presa perche' sui loro iCosi internet explorer e' fermo alla versione 5...
goldorak
27-07-2009, 17:24
Mi sembra che abbia invece detto bene. Qui nessuno fa prodotti e offre servizi superiori a MS senza contare che MS ha prodotto una sua console che è la migliore in circolazione, che IE8 è gratuito, che MSN ti tiene in contatti con gli amici e Skydrive ti da GRATUITAMENTE 25GB di spazio. Mica 10MB.
:eek: :rotfl: :sbonk: ci vuole una faccia tosta enorma per sostenere quello che dici tu. Senza flame, ma l'unica cosa buona che ha fatto la Microsoft e' stato portare il "computing" alle masse, democratizzare il pc. Ma cosi' facendo ha fatto terreno bruciato nel campo dell'innovazione per svariati decenni.
fabio785
27-07-2009, 17:24
... ma scusate!!! La commissione Europea per caso IMPONE alla Audi che marca di gomme montare sulle proprie autovetture? Lo fa con l'Alfa? Con la Citroen?... IMPONE magari alla Ford che marca di contachilometri montare sulle proprie autovetture?
Perchè devi imporre ad un'azienda che produce quel software di installare un suo programma all'interno del software stesso??? Non mi pare che MS mi vieta di installare altri browser... anzi mi permette pure di impostarli come predefiniti per la navigazione...
Sarà forse che poi ci mangeranno un sacco di soldi per aggiornare i loro pc... visto che come detto prima i tempi ed i costi saranno notevolmente superiori?
Tanto cambierà ben poco in ambienti home e soho chi aveva ie6-ie7-ie8 rimetterà quello perchè non incontrerà problemi di utilizzo a differenza di altri dove l'utente medio si può incagliare XD in molte funzioni nuove che non conosce...chi ci lavora coi pc sa com'è ed è così ovunque ;)
...secondo me alla commissione europea sono tutti mac users... se la sono presa perche' sui loro iCosi internet explorer e' fermo alla versione 5...
:D
Alessio.16390
27-07-2009, 17:26
Mi sembra che abbia invece detto bene. Qui nessuno fa prodotti e offre servizi superiori a MS senza contare che MS ha prodotto una sua console che è la migliore in circolazione, che IE8 è gratuito, che MSN ti tiene in contatti con gli amici e Skydrive ti da GRATUITAMENTE 25GB di spazio. Mica 10MB.
:mbe:
Che la XBox sia superiore alla PS3 è solo un tuo parere.
IE8 non è gratuito. Per averlo devi acquistare un sistema Microsoft.
MSN? Skype, Gtalk, AIM, Yahoo, IRC, ICQ, Jabber, Facebook se vuoi continuo.
Skydrive? GDrive tra pochissimo.
SwatMaster
27-07-2009, 17:32
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
Fine di Windows? Lolz. E su quali basi?
Beltra.it
27-07-2009, 17:34
che gran cag@@@...
ma non so, microsoft.. è il suo sistema operativo, e non può più lasciare integrato il SUO browser... è come chiedere ad una casa audio di vendere i loro amplificatori e vietare di venderli con altoparlanti della stessa casa... robe assurde sono queste!!
e cmq qualsiasi utente può benissimo prendere e scaricarsi l'altro browser !!
un utonto che nn sa nemmeno cosa sia firefox o I.Explorer cosa farà quando all'installazione leggerà 100 browser differenti?....
oppure, cosa succede a chi comprerà un pc con seven pre-installato?
a voi l'idea
Ma quelli che paragonano Windows e i programmi inseriti con il SO, con la FIAT/AUDI/BMW e i componenti dell'auto non hanno capito proprio niente di come funziona!!! :doh:
:mbe:
Che la XBox sia superiore alla PS3 è solo un tuo parere.
No, è un dato di fatto...
IE8 non è gratuito. Per averlo devi acquistare un sistema Microsoft.
Allora qualunque cosa sviluppi Microsoft è a pagamento, solo che con 100€ ti porti a casa tutto, mentre per Apple, ad esempio, te ne serve almeno un migliaio.
MSN? Skype, Gtalk, AIM, Yahoo, IRC, ICQ, Jabber, Facebook se vuoi continuo.
Skydrive? GDrive tra pochissimo.
Sì, ok... le alternative ci sono... il problema e che non ce n'è una allo stesso livello.
Fine di Windows? Lolz. E su quali basi?
Fanboysmo :O
pirgosemga
27-07-2009, 17:37
Analizza la storia di Microsoft dalla prima insegna di cartone appesa alla finestra fino ai giorni nostri, è molto interessante.
uff.. riecco la storia che microsoft ha rubato il primo sistema visuale a finestre alla apple... :doh: e' vero ma... guardate gli os apple tra il 95 e il 2003.. mio Dio... una calcolatrice scientifica ha piu' funzioni! windows si e' diffuso perche' era il migliore!
SwatMaster
27-07-2009, 17:39
Fanboysmo :O
Ringugghiunimento. :D
Visto che fate tutti i complottisti mi permetto di farlo pure io.
Secondo me dietro alle UE cè la apple e torvalds, e berlusconi, che costringendo MS a non mettere IE, faranno diffondere mille browser sconosciuti con integrato phishing e malware assortito , in modo da poter accusare win7 di essere un sistema insicuro per il cliente.
A parte gli scherzi iniziali, penso che ci si debba realmente preparare ad un boom di browser fake.
pirgosemga
27-07-2009, 17:39
Ma quelli che paragonano Windows e i programmi inseriti con il SO, con la FIAT/AUDI/BMW e i componenti dell'auto non hanno capito proprio niente di come funziona!!! :doh:
chiamasi metafora, non paragone... quindi e' tecnicamente valida :D
userpercaso
27-07-2009, 17:40
Hanno raggiunto lo scopo:
Far conoscere ai non non addetti ai lavori (ossia i 59900 milioni di persone che non scrivono qui) che oltre a ms IE, esitono altri programmi che fanno le medesime cose e offrono peculiarità superiori.
Se ci sono non debbono essere destinati a soli appassionati, ma la loro conoscenza deve essere nota ai più.
Mi aspetto che la UE imponga anche tale scelta per i client di posta, i player multimedia e i corrispettivi del firewall e dell'anticoso (dovete capire che passando a linux certe menate le si dimenticano..:O :D ) che si chiama se non erro defender;)
Per questi ultimi ovviamente fornire il setup di versioni FREE o OPEN..;)
SwatMaster
27-07-2009, 17:41
Visto che fate tutti i complottisti mi permetto di farlo pure io.
Secondo me dietro alle UE cè la apple e torvalds, e berlusconi, che costringendo MS a non mettere IE, faranno diffondere mille browser sconosciuti con integrato phishing e malware assortito , in modo da poter accusare win7 di essere un sistema insicuro per il cliente.
A parte gli scherzi iniziali, penso che ci si debba realmente preparare ad un boom di browser fake.
Boom di browser fake? Non credo che Opera, Chrome e Firefox siano poi così fake. :rolleyes:
userpercaso
27-07-2009, 17:45
Boom di browser fake? Non credo che Opera, Chrome e Firefox siano poi così fake. :rolleyes:
avrà bevuto già di primo pomeriggio...:asd:
Quando si parla a vanvera e senza cognizione..escono certe perle da far rotolare...
Per i bimbetti delle superiori se non inferiori qui presenti, vi ricordo che gates era quello che disse di non credere che INTERNET in senso lato, avrebbe preso piede...quando inizò l'esatto opoosto IE non esisteva, c'era netscape da cui scopiazzarono abbondantemente. come al loro solito in vero..:O :p
pirgosemga
27-07-2009, 17:45
Hanno raggiunto lo scopo:
Far conoscere ai non non addetti ai lavori (ossia i 59900 milioni di persone che non scrivono qui) che oltre a ms IE, esitono altri programmi che fanno le medesime cose e offrono peculiarità superiori.
Se ci sono non debbono essere destinati a soli appassionati, ma la loro conoscenza deve essere nota ai più.
Mi aspetto che la UE imponga anche tale scelta per i client di posta, i player multimedia e i corrispettivi del firewall e dell'anticoso (dovete capire che passando a linux certe menate le si dimenticano..:O :D ) che si chiama se non erro defender;)
Per questi ultimi ovviamente fornire il setup di versioni FREE o OPEN..;)
installazione di windows:
windows installer procedera' ora all'installazione del kernel NT
- 5 minuti dopo:
fatto!
prego scegliere:
-un media player
fatto?
-un browser
fatto?
-un window explorer
fatto?
-un antivirus/firewall
fatto?
-un visualizatore di foto
fatto?
-un disk defragmenter
fatto?
-un manager di archivi
...
non ho parole -.-
Mantis-89
27-07-2009, 17:46
Scusate, ma qualcuno non si sta dimenticando che una volta quando installavi windows potevi scegliere che installare in dettaglio?? Parlo dei tempi di Windows 98 ok, mica di ieri, però mi spiegate per quale motivo hanno tolto questa possibilità?
Qualsiasi sia la risposta non credete che l'aver tolto questa libertà (nei confronti dell'utente) abbia anche causato indirettamente o meno un danno alla concorrenza?
Ora io non sono uno di quelli che vorrebbe obbligare la microso(z)ft a includere o meno determinate cose nei propri sistemi operativi, ma ne sarei molto grato se mi permettessero ancora di scegliere se voglio installare gli sfondi, se voglio i temi, se voglio le combinazioni di suoni di windows come si faceva una volta. Mi piacerebbe poter dire di no a messenger o a windows media player, a windows moviemaker e a moltri altri software integrati nel sistema che potrei non utilizzare.
Temo che la microsoft stia facendo la parte della vittima, per rafforzare l'attaccamento da parte degli utenti, e dipingere "gli altri" come delle persono che si accaniscono senza motivo.
Non vorrei deluderti, ma la conosco e non mi scandalizzo di nulla... e continuo a a considerare la maggior parte dei loro prodotti, i migliori sul mercato.
Non è questione di scandalizzarsi o meno, senza tirare in ballo la questione morale, non è la prima volta che Microsoft viola delle leggi e soffoca l'innovazione proveniente da altre realtà concorrenti.
Con questo non dico (e non penso) che occupi l'attuale posizione solo per le sue discutibili o a volte illegali pratiche commerciali.
Sicuramente Microsoft è cresciuta grazie all'assenza di valide alternative ma non si può dire che non abbia mai tentato di soffocare la concorrenza sfruttando la sua posizione, cosa, invece, che è riuscita a fare più volte violando, appunto, le leggi antitrust.
Mi aspetto che la UE imponga anche tale scelta per i client di posta, i player multimedia e i corrispettivi del firewall e dell'anticoso (dovete capire che passando a linux certe menate le si dimenticano..:O :D ) che si chiama se non erro defender;)
Per questi ultimi ovviamente fornire il setup di versioni FREE o OPEN..;)Si, e perchè non imporre come scelta anche Ubuntu, fedora, debian .. ecc nel DVD di windows? :rotfl: :ciapet: Microsoft lascia la possibilità di usare i programmi che ognuno preferisce ma ora non può neanche più integrare i suoi software per favorire "la concorrenza"? Se ad un utente non sta bene può sempre cambiare sistema operativo.
userpercaso
27-07-2009, 17:51
installazione di windows:
windows installer procedera' ora all'installazione del kernel NT
- 5 minuti dopo:
fatto!
prego scegliere:
-un media player
fatto?
-un browser
fatto?
-un window explorer
fatto?
-un antivirus/firewall
fatto?
-un visualizatore di foto
fatto?
-un disk defragmenter
fatto?
-un manager di archivi
...
non ho parole -.-
Vista la loro posizione di monopolio, mi sembra anche corretto che rendano la vita all'utente un pò una rottura correndo anche il rischio che vangano coperti da sproloquie linguaggio scurrile..:O
Scherzi a a parte MOLTE distro linux, implementano già di suo, più sw specifico, non vedo perchè MS debba solo propinare i suoi (che fra l'altro sono stracastrati e limitativi) quando a costo nullo per l'utente finale esistono alternative validissime.
Usare un file manager come nautilus o amarok - dolphin in luogo di un eplorer, sarebbe un no plus ultra per gli user windows..
Interpolare i due mondi sarebbe una cosa positiva.
E se la M$ cominciasse anche a fornire software come photoshop o autocad compresi nel prezzo del SO, scommetto che tutti sareste contenti e invece ci sarebbe poco da stare allegri!!!
La posizione che M$ occupa porterebbe nel giro di poco tempo alla chiusura di tutte le software house che producono software simili (difficile sapete fare concorrenza a software gratuiti distribuiti con posizione dominante). Una volta che tutte le software house hanno chiuso e M$ rimane sola sul mercato con tutto i software + importanti decide che se volete Windows & Co. dovete sborsare 2000 euro...... :sofico: :sofico:
Jabberwock
27-07-2009, 17:55
Hanno raggiunto lo scopo:
Far conoscere ai non non addetti ai lavori (ossia i 59900 milioni di persone che non scrivono qui) che oltre a ms IE, esitono altri programmi che fanno le medesime cose e offrono peculiarità superiori.
Non tutti quei 59900 milioni che non scrivono qui ignorano l'esistenza di altro... ma non lo vogliono usare (quale che sia il motivo)!
userpercaso
27-07-2009, 17:57
Si, e perchè non imporre come scelta anche Ubuntu, fedora, debian .. ecc nel DVD di windows? :rotfl: :ciapet: Microsoft lascia la possibilità di usare i programmi che ognuno preferisce ma ora non può neanche più integrare i suoi software ma deve favorire "la concorrenza"? Se ad un utente non sta bene può sempre cambiare sistema operativo.
si se fosse a conoscenza dell'esistenza di alternative al sempre onnipresente e visto windows, sarebbe una cosa naturale la possibilità di scelta..
Il fatto è che tolti gli appassionati di sto forum e qualche altro, CONOSCONO SOLO WINDOWS E I SW più publiccizzati dal passaparola (ovviamente piratati)... senza porsi la domanda, ma a me serve avere un sw che costa 1000 € per ritoccare la foto della morosa o togliere gli occhi rossi?
oppure installare una suite come nero che mi sminchia un pc quando debbo solo masterizzare e o scrivere dati su cd /dvd?
E via andando...
pirgosemga
27-07-2009, 17:58
Come utante avanzato sono daccordo, ma la maggior parte degli utenti se ne frega. Oggi metti il DVD e fa tutto da solo a parte fermarsi per chiedere la KEY.
La direzione è evidentemente quella di semplificare (tant'è che poi dopo puoi disinstallare quello che vuoi, una volta che il SO è installato) e rendere più rapida la messa in funzione della macchina.
E non credo che ciò limiti una qualche concorrenza, visto che l'utonto farebbe cmq l'installazione di default.
E poi qualcuno dovrebbe rendersi conto che Linux si sta pian piano diffondendo solo grazie al fatto che le distribuzioni non sono più sistemi operativi, ma sistemi completi con media player, browser, client di posta, etc. Imporre a MS di fare il contrario è quanto di più ridicolo si possa inventare.
Se la logica deve essere che un S.O. deve essere solo quello dovrebbero anche imporre che l'interfaccia grafica non esista e che siano poi i vari produttori di GUI a proporre le loro scaricabili successivamente: in pratica la morte dell'informatica.
Ma roba da pazzi.
:ave:
x.vegeth.x
27-07-2009, 17:58
perchè non costringerli a far scegliere anche tra windows e linux al momento dell'installazione? :D
ma roba da matti
userpercaso
27-07-2009, 18:00
Come utante avanzato sono daccordo, ma la maggior parte degli utenti se ne frega. Oggi metti il DVD e fa tutto da solo a parte fermarsi per chiedere la KEY.
La direzione è evidentemente quella di semplificare (tant'è che poi dopo puoi disinstallare quello che vuoi, una volta che il SO è installato) e rendere più rapida la messa in funzione della macchina.
E non credo che ciò limiti una qualche concorrenza, visto che l'utonto farebbe cmq l'installazione di default.
E poi qualcuno dovrebbe rendersi conto che Linux si sta pian piano diffondendo solo grazie al fatto che le distribuzioni non sono più sistemi operativi, ma sistemi completi con media player, browser, client di posta, etc. Imporre a MS di fare il contrario è quanto di più ridicolo si possa inventare.
Se la logica deve essere che un S.O. deve essere solo quello dovrebbero anche imporre che l'interfaccia grafica non esista e che siano poi i vari produttori di GUI a proporre le loro scaricabili successivamente: in pratica la morte dell'informatica.
Ma roba da pazzi.
Si ma nessuno dei player e browser presenti in LINUX, ha letteralmente rovinato con standard chiusi un mondo che dovrebbe essere libero e accessibie a tutti qual'è il web.
A te sembra corretto che per vedere in streaming un dato evento, SIA OBBLIGATORIO AVERE NON SOLO IE MA DI CONSEGUENZA WINDOWS??
Ci sono webmaster che hanno scritto sito con i piedi, usando editor di cacca (fra cui anche dreamweaver) e ottimizzando il tutto solo per quello che si riteneva la norma..
Il fatto è che NON c'è solo windows, non c'è solo IE, non c'è solo WMP e via discorrendo...ci sono altri sw che svognono le stesse funzioni e o vanno OLTRE:.ma si deve dare la possibilità a questi di essere notati dai più.
PS roba da pazzi non rendersi conto che MS in 15 anni ha fottuto non solo un mondo informatico imponednosi e infilandosi anche nelle gare d'applato per i pc dei cessi pubblici, ma ha fottuto anche un mondo in ampio lato:D
il PC ha rovinato determinati ambiti, anche professionali.;)
si se fosse a conoscenza dell'esistenza di alternative al sempre onnipresente e visto windows, sarebbe una cosa naturale la possibilità di scelta..
Il fatto è che tolti gli appassionati di sto forum e qualche altro, CONOSCONO SOLO WINDOWS E I SW più publiccizzati dal passaparola (ovviamente piratati)... senza porsi la domanda, ma a me serve avere un sw che costa 1000 € per ritoccare la foto della morosa o togliere gli occhi rossi?
Amen. :O Data la situazione sarebbe meglio agire su altri fronti : fare conoscere alle persone le alternative con i pro e i contro, permettere di scegliere il sistema al momento dell'acquisto di un pc, ecc, non certo integrare il mondo nel DVD di installazione di windows. :sofico:
capellone24
27-07-2009, 18:04
ma scusate.....perchè nessuno solleva il problema sugli altri s.o??
si stanno usando due pesi e due misure.....per microsoft si considera il browser e come un impedimento alla libera concorrenza, per le altre piattaforme invece si considera lo stesso software come un utile "bonus" impacchettato nel bundle
mah,roba da matti.......quasi quasi mi viene voglia di disinstallare chrome e di usare explorer per principio :-D
ciauz
El Tazar
27-07-2009, 18:05
Ma solo a me sembra una esagerazione tutto questo?? (Per fortuna non sono il solo,leggendo i commenti) :)
Per quale motivo se Ubuntu (no ho preso uno a caso) ti fornisce da subito con tutto il software per navigarechattaremasterizzaredisegnareprogrammaregingillare e chi più ne ha ne metta viene elogiato come il SO più figo del mondo perchè in 10 minuti hai un sistema funzionante al 100% (e badate bene,da utonto vengo obbligato ad usare firefox....lasciamo perdere che si può togliere:la casalinga di voghera si trova quello e quello usa)mentre quel poco di funzionante subito che fornisce Microsoft (che oltretutto io ho pagato consapevolmente!) viene obbligata a metterlo come optional?
Sarebbe come comprare una panda...si ma i fari sono un optional,se vuole intanto la usa nel suo cortile finche decide quale marca di fanaleria installare...:muro: :muro: MA PER PIACERE!
Alla UE dovrebbero pensare a risolvere ben altri problemi :rolleyes:
Linux Lover
27-07-2009, 18:08
Anche qui ci saranno pareri discordanti.. sarà bene, sarà male togliere IE8?
A mio avviso dovevano lasciare tutti i software già preinstallati, ma con la possibilità di disinstallare tutto con 1 click!
Quando dico tutto, intendo proprio tutto: Browser, Player A/V, Fotoritocco, WordProcessor e via discorrendo.
Tante volte l'utente medio non sa come disinstallare il Sw (su XP non era possiibile disinstallare facilmente Messenger, giochi, IE6 e OExpress).
Ora MS ha cambiato 1 po' politica.. su Seven a quanto pare sarà possibile disinstallare tante applicazioni facilmente, senza programmi di terze parti (tipo 200&XPLite x capirci).
A quel punto ogniuno si installa tutti i pakketti software che vuole: Firefox, Opera, GIMP, OpenOffice.
Perchè non dimentichiamo che l'utente medio non capisce manco la differenza tra software installato (che vuol dire ti chiedono???) e standalone.. siamo a questi livelli, non aggiungo altro. :asd:
si se fosse a conoscenza dell'esistenza di alternative al sempre onnipresente e visto windows, sarebbe una cosa naturale la possibilità di scelta..
Il fatto è che tolti gli appassionati di sto forum e qualche altro, CONOSCONO SOLO WINDOWS E I SW più publiccizzati dal passaparola (ovviamente piratati)... senza porsi la domanda, ma a me serve avere un sw che costa 1000 € per ritoccare la foto della morosa o togliere gli occhi rossi?
oppure installare una suite come nero che mi sminchia un pc quando debbo solo masterizzare e o scrivere dati su cd /dvd?
E via andando...
La domanda che nessuno si pone perché probabilmente sporcherebbe la sua coscienza da bravo fanboy Linux è: la comunità Linux (no, non parlo degli Ubuntonti) ha realmente intenzione (o necessità) di fare concorrenza a Microsoft in ambito desktop?
Secondo voi lo stanno facendo? E in che modo?
La gente secondo voi VUOLE una alternativa a Windows? E se la vuole non credete debba cercarla?
Cmq per evitare i soliti thread pieni di cretinate, invito realmente a considerare il fattore pubbicità che imprime la comunità linux e quello che fanno apple e microsoft.
In un mercato in cui ci si pone in concorrenza ogni prodotto deve avere un prezzo e possibilmente un marchio pubblicizzabile in maniera tale che la maggior parte delle persone ne venga a conoscenza (se lo scopo è quello).
Apple e Microsoft lo fanno, pur essendo in segmenti di mercato diversi. Linux può considerarsi un concorrente di entrambi nel settore domestico?
PS: cmq vorrei farti notare che si può usare Windows anche senza usare software piratati, il software free esiste anche su Windows, così come molti utenti Linux fanno ampio uso di aMule :rolleyes:.
Ma basta con sti paragoni fra windows e linux o fra windows e la fiat, ragionate invece di scrivere a vanvera!! :rolleyes:
zerothehero
27-07-2009, 18:16
Ottimo, così l'utente potrà scegliere se installare firefox, esplorer, opera e compagnia bella, senza averne nessuno di default. :fagiano:
pirgosemga
27-07-2009, 18:16
si esatto, si chiama "turn windows features on or off" (che credo dopo "visualizzatore d fax e immagini per windows" sia uno dei migliori nomi per un programma!!)
Mantis-89
27-07-2009, 18:17
Come utante avanzato sono daccordo, ma la maggior parte degli utenti se ne frega. Oggi metti il DVD e fa tutto da solo a parte fermarsi per chiedere la KEY.
La direzione è evidentemente quella di semplificare (tant'è che poi dopo puoi disinstallare quello che vuoi, una volta che il SO è installato) e rendere più rapida la messa in funzione della macchina.
E non credo che ciò limiti una qualche concorrenza, visto che l'utonto farebbe cmq l'installazione di default.
E poi qualcuno dovrebbe rendersi conto che Linux si sta pian piano diffondendo solo grazie al fatto che le distribuzioni non sono più sistemi operativi, ma sistemi completi con media player, browser, client di posta, etc. Imporre a MS di fare il contrario è quanto di più ridicolo si possa inventare.
Se la logica deve essere che un S.O. deve essere solo quello dovrebbero anche imporre che l'interfaccia grafica non esista e che siano poi i vari produttori di GUI a proporre le loro scaricabili successivamente: in pratica la morte dell'informatica.
Ma roba da pazzi.
L'utente medio secondo me non dovrebbe far altro che fare avanti avanti avanti. Ma io tra i vari avanti vorrei poter scegliere quello che mi finirà nel pc, e non che l'abbia scelto qualcun altro per me. Tra poter scegliere se installare o meno un sw prima o poterlo solo disinstallare poi ce ne passa di differenza ai miei occhi.
Il problema di microsoft è che se non è ancora arrivata nel campo X prende un azienda non troppo grossa e l'assorbe. Vedi VirtualPC, vedi Halo e molti altri software ora marchiati microsoft(anche lo stesso MSDOS..).
Un mondo in cui la microsoft cresce e si espande invadendo ogni settore mi spaventa, e credo di non essere l'unico.
Ora voglio Firefox, Opera e Chrome che possano essere scelti in fase di installazione su OSX :O
zerothehero
27-07-2009, 18:23
Udite udite! la commissione europea ha sanzionato la fiat perche' non da la possibilita' di configurare le auto con optional audi, bmw, renault.... (!!)
era davvero piu' figo senza browser e senza la possibilita' di scaricarsene uno.. se vuoi navigare ti compri internet explorer su un cd!
Fate paragoni campati per aria, e per giunta non vi rendete conto manco di quello che dite.
La FIAT abusa della propria posizione dominante nel mercato europeo?
No, non arriva neanche al 10%...come potrebbe la fiat essere paragonata alla microsoft se non è in posizione dominante neppure nel mercato domestico (e quindi ipso facto non ne può abusare)?
Boh.
Mantis-89
27-07-2009, 18:27
EDIT: capito male
Linux Lover
27-07-2009, 18:31
Buona domanda la tua.
Allo stato attuale delle cose il mondo Linux è indietro anni luce rispetto a MS, che ha avuto tanti interessi perchè altri OS non prendessero piede (infatti i driver per linux che mancano sono il primo tallone d'achille a tagliargli le gambe).
Linux in sostanza si sta "sdoganando" al grande pubblico, questo MS lo sa, con tutti i problemi che comporta.. non ci sarebbe sviluppo senza antagonisti, ma questo penso sia valido in q.que campo.
Il browser ad esempio, ti piaceva IE6?
Se non era per Mozilla Labs. saremmo ancora ad aprire 1 pagina (mal formattata & senza tabs) e prendere 1000 virus in 1 secondo. :(
In definitiva, Linux magari un concorrente no.. ma un' antagonista quando sarà maturo, si.
(nel futuro, più prossimo possibile!) :D
Abuso della posizione dominante di MS ha creato enorme danni al innovazioni di internet, adesso con ie8 finalmente il browser è buono, ma i danni causati da ie5,ie6 sono enormi in termini di virus lasciati in giro, standard scorretti etc etc.
Passato?
certo, ma questo eviterà che accadrà in futuro.
Crimson Skies
27-07-2009, 18:34
Non vorrei deluderti, ma la conosco e non mi scandalizzo di nulla... e continuo a a considerare la maggior parte dei loro prodotti, i migliori sul mercato.
Quoto
:mbe:
Che la XBox sia superiore alla PS3 è solo un tuo parere.
IE8 non è gratuito. Per averlo devi acquistare un sistema Microsoft.
MSN? Skype, Gtalk, AIM, Yahoo, IRC, ICQ, Jabber, Facebook se vuoi continuo.
Skydrive? GDrive tra pochissimo.
Non è solo un mio parere. Parlano le vendite di xbox vs PS3. Senza contare che i giochi per PS3 sono irrisori come numero rispetto alla Xbox.
Inoltre c'è anche il fatto che molti sviluppatori stanno per abbanodare la cara PS3 visto che è più semplice gestire la Xbox.
Inoltre facebook non centra niente. Non è un software, Yahoo stessa cosa come le altre cose che hai tirato a buffo dentro.
ma scusate.....perchè nessuno solleva il problema sugli altri s.o??
si stanno usando due pesi e due misure.....per microsoft si considera il browser e come un impedimento alla libera concorrenza, per le altre piattaforme invece si considera lo stesso software come un utile "bonus" impacchettato nel bundle
mah,roba da matti.......quasi quasi mi viene voglia di disinstallare chrome e di usare explorer per principio :-D
ciauz
Vero. Quando si deve parlare male di MS tutti adosso, quando si deve parlare della robaccia linux,Mac ecc tutti a difenderla.
La UE ha sbagliato alla grande. Punto. Non hanno avuto cervello in questo modo. Spero che MS riesca a fregarli alla grande.
Mantis-89
27-07-2009, 18:47
QNon è solo un mio parere. Parlano le vendite di xbox vs PS3. Senza contare che i giochi per PS3 sono irrisori come numero rispetto alla Xbox.
Inoltre c'è anche il fatto che molti sviluppatori stanno per abbanodare la cara PS3 visto che è più semplice gestire la Xbox.
E' questo il problema. Il fatto che la xbox venda non significa che sia migliore. Il fatto che windows venda non significa che sia migliore. Il fatto che il VHS abbia trionfato non significa che fosse migliore del Betamax. Purtroppo il successo non è legato (solo) alla qualità.
Il problema è che non dovremmo accanirci contro Microsoft per quello che è ma contro noi stessi per quello che l'abbiamo fatta diventare.
grigor91
27-07-2009, 18:50
Hanno raggiunto lo scopo:
Far conoscere ai non non addetti ai lavori (ossia i 59900 milioni di persone che non scrivono qui ... e che se cambia una virgola da quello che sono abituati ad utilizzare vanno in crisi :rolleyes:
A sentire i tuoi discorsi sembra che tutto il mondo voglia liberarsi da qualsiasi prodotto Microsoft...
Non è vero.
Mantis-89
27-07-2009, 18:50
A differenza di Sony, JVC cercò altri alleati, sia tra i produttori, sia tra le case cinematografiche e questo contribuì a mantenere i prezzi dei prodotti VHS più bassi rispetto al concorrente. Dato che a quei tempi i negozi di videonoleggio noleggiavano anche i lettori, questi si orientarono verso lo standard di JVC che consentiva di acquistare interi stock di prodotti a un prezzo ridotto, aumentandone i margini di profitto, e questo ha innescato una spirale: i negozianti acquistavano i lettori VHS, di conseguenza richiedevano film in VHS e le case cinematografiche "sfornavano" film in VHS. Chi doveva comprarsi un videoregistratore era quindi spinto all'acquisto della seconda tecnologia che, seppur inferiore, garantiva una maggiore compatibilità con i prodotti in commercio.
Non vi sembra un pò di averla già sentita di recente sta storia..? :asd:
goldorak
27-07-2009, 18:54
La domanda che nessuno si pone perché probabilmente sporcherebbe la sua coscienza da bravo fanboy Linux è: la comunità Linux (no, non parlo degli Ubuntonti) ha realmente intenzione (o necessità) di fare concorrenza a Microsoft in ambito desktop?
Secondo voi lo stanno facendo? E in che modo?
La gente secondo voi VUOLE una alternativa a Windows? E se la vuole non credete debba cercarla?
Cmq per evitare i soliti thread pieni di cretinate, invito realmente a considerare il fattore pubbicità che imprime la comunità linux e quello che fanno apple e microsoft.
In un mercato in cui ci si pone in concorrenza ogni prodotto deve avere un prezzo e possibilmente un marchio pubblicizzabile in maniera tale che la maggior parte delle persone ne venga a conoscenza (se lo scopo è quello).
Apple e Microsoft lo fanno, pur essendo in segmenti di mercato diversi. Linux può considerarsi un concorrente di entrambi nel settore domestico?
PS: cmq vorrei farti notare che si può usare Windows anche senza usare software piratati, il software free esiste anche su Windows, così come molti utenti Linux fanno ampio uso di aMule :rolleyes:.
Il software free esiste anche su windows certo, ma al 90% e' porting da linux.
Devo vedere un progetto freeware di successo che ha le radici in windows.
Paint.net ? Ma :lol: e poi ? :fagiano:
Poi bisogna fare la distinzione tra software free (inteso nel senso di libero) e software free intenso nel senso di gratuito (freeware).
Io quasi tutto il software che uso (eccetto due giochi pc) e' open source.
Uso windows xp soltanto perche' per il momento e' l'unico so su cui girano senza problemi quei due giochi.
Il momento in cui wine avra' il supporto necessario e' il momento in cui windows xp finisce nella pattumiera elettronica.
Eh eh se vuoi tirare in ballo la pirateria, esiste certamente su tutti i so. Ma non si puo' negare che pirateria e windows siano come pappa e ciccia. Vanno a braccetto.
Credi che Adobe non sia stracontenta di vedere ragazzini 15 enni e non soloi piratare il suo software a livello domestico soltanto perche e' lo "standard". Quando poi la gente normale non usa manco il 10% delle sue funzionalita', e se mai dovesse pagare quei 600 € andrebbe da altri lidi.
Ci sono schiere e schiere di persone che per fare le piu' piccole cazzatine scaricano software professionali da centinaia o migliaia di € come se fosse un diritto divino.
Questa e' gente che fa danno al movimento open source, senza parlare poi che danneggia anche i piccoli produttori di software commerciale (perche' non esiste soltanto photoshop, o soltanto autocad etc...).
E questa la barriera "morale" e sociale che deve scavalcare qualsiasi so che non sia windows per essere accettata.
Perche' un so e' soltanto una piattaforma per le applicazioni.
Se uno pretende di avere il diritto di piratare tutte le applicazioni professionali che ci sono su windows perche' cosi' va il mondo, beh la colpa mica e' di linux. Linux e' pronto per la massa. Gente che non sa cosa sia un computer se ne frega altamente se gli metti davanti linux o windows. Basta che le applicazioni di cui ha bisogno siano disponibile. No, quelli che creano piu' danno sono i cosidetti "utenti esperti" che fanno di windows la pattumiera per eccellenza dove scaricare e usare software pirata.
;)
Buona domanda la tua.
Allo stato attuale delle cose il mondo Linux è indietro anni luce rispetto a MS, che ha avuto tanti interessi perchè altri OS non prendessero piede (infatti i driver per linux che mancano sono il primo tallone d'achille a tagliargli le gambe).
Linux in sostanza si sta "sdoganando" al grande pubblico, questo MS lo sa, con tutti i problemi che comporta.. non ci sarebbe sviluppo senza antagonisti, ma questo penso sia valido in q.que campo.
Fai conto che Microsoft ha partorito il primo Windows nel 1986, il kernel Linux è nato nel 1991 (KDE 1996, GNOME agosto 1997 circa).
L'automount per le periferiche USB l'ha introdotto Canonical con la prima versione di Ubuntu nel 2004.
Il che ti lascia immaginare quale fosse l'interesse per la community Linux nello sviluppare un SO che rivaleggiasse da subito con Microsoft.
Ci sono voluti tutti questi anni prima di accorgersi dell'onnipotenza di Microsoft? Ad ogni modo Linux ha fatto passi da gigante e continuerà a farli (e questo è un bene).
Il browser ad esempio, ti piaceva IE6?
Assolutamente no, uso Firefox dalla 0.8 tipo :sofico:
Se non era per Mozilla Labs. saremmo ancora ad aprire 1 pagina (mal formattata & senza tabs) e prendere 1000 virus in 1 secondo. :(
In definitiva, Linux magari un concorrente no.. ma un' antagonista quando sarà maturo, si.
(nel futuro, più prossimo possibile!) :D
Vero, ma di Mozilla si vedono le news anche sui giornali, forse perché si sentiva più l'esigenza di un browser fatto meglio di IE, piuttosto che di una alternativa a Windows.
In quel caso cmq l'utente aveva una scelta semplice davanti, Firefox o IE (ancora più semplice, Firefox).
Nel caso dei SO PC la questione è un po' diversa e ad oggi potrebbe scegliere tra:
Windows, Ubuntu, Fedora, Mandriva e tante altre.
Abuso della posizione dominante di MS ha creato enorme danni al innovazioni di internet, adesso con ie8 finalmente il browser è buono, ma i danni causati da ie5,ie6 sono enormi in termini di virus lasciati in giro, standard scorretti etc etc.
Passato?
certo, ma questo eviterà che accadrà in futuro.
Spesso si vede la vicenda da un solo punto di vista e non si bada a quello che fanno realmente i concorrenti (ammesso che vi siano).
C'era un periodo in cui IE si è rilevato migliore della concorrenza: all'epoca di Netscape. Dopo il buio...
Microsoft ha ovviamente seguito i SUOI interessi. E molti si sono lasciati trascinare da questo senza curarsene.
IE: 1995, Firefox: 2003 (circa).
Crimson Skies
27-07-2009, 18:59
E' questo il problema. Il fatto che la xbox venda non significa che sia migliore. Il fatto che windows venda non significa che sia migliore. Il fatto che il VHS abbia trionfato non significa che fosse migliore del Betamax. Purtroppo il successo non è legato (solo) alla qualità.
Il problema è che non dovremmo accanirci contro Microsoft per quello che è ma contro noi stessi per quello che l'abbiamo fatta diventare.
Vende di più perchè oltre ad avere un prezzo più decente, ha un supporto migliore e i giochi sono migliori.
E poi come l'abbiamo fatta diventare noi MS? Io non vedo niente di negativo. Per me MS ha fatto un buon lavoro sempre con i suoi alti e bassi.
Jabberwock
27-07-2009, 19:02
Il browser ad esempio, ti piaceva IE6?
Se non era per Mozilla Labs. saremmo ancora ad aprire 1 pagina (mal formattata & senza tabs) e prendere 1000 virus in 1 secondo. :(
Le tab sono state introdotte su browser da Opera, AFAIR! Opera che purtroppo non si e' mai diffuso particolarmente! :(
goldorak
27-07-2009, 19:07
Le tab sono state introdotte su browser da Opera, AFAIR! Opera che purtroppo non si e' mai diffuso particolarmente! :(
Meglio cosi', Opera e' per gente che ha il palato fine. :)
Ci sara' un motivo percui tutti copiano da Opera, e la loro ideologia di far condividere tutto purtroppo non li aiuta ad espandersi.
Se avessero chiesto e ottenuto i brevetti sui tabs, e su tutte le altre innovazioni che hanno portato nel mondo dei browsers, a quest'ora sia IE che Firefox sarebbero dei cessi ambulanti di browser.
Il software free esiste anche su windows certo, ma al 90% e' porting da linux.
Quindi?
Devo vedere un progetto freeware di successo che ha le radici in windows.
Paint.net ? Ma :lol: e poi ? :fagiano:
Poi bisogna fare la distinzione tra software free (inteso nel senso di libero) e software free intenso nel senso di gratuito (freeware).
Anche se non hanno le radici in Windows cosa cambia?
Si parlava di pirateria, intendo free come gratuito in questo caso. Visto che la maggior parte delle persone guardano questo aspetto principalmente.
Io quasi tutto il software che uso (eccetto due giochi pc) e' open source.
Uso windows xp soltanto perche' per il momento e' l'unico so su cui girano senza problemi quei due giochi.
Il momento in cui wine avra' il supporto necessario e' il momento in cui windows xp finisce nella pattumiera elettronica.
Sono contento per te, io uso tutti i SO ma principalmente uso Windows perché è quello che mi consente di fare tutto quello che mi passa per la testa.
Eh eh se vuoi tirare in ballo la pirateria, esiste certamente su tutti i so. Ma non si puo' negare che pirateria e windows siano come pappa e ciccia. Vanno a braccetto.
Credi che Adobe non sia stracontenta di vedere ragazzini 15 enni e non soloi piratare il suo software a livello domestico soltanto perche e' lo "standard". Quando poi la gente normale non usa manco il 10% delle sue funzionalita', e se mai dovesse pagare quei 600 € andrebbe da altri lidi.
Ci sono schiere e schiere di persone che per fare le piu' piccole cazzatine scaricano software professionali da centinaia o migliaia di € come se fosse un diritto divino.
Non l'ho tirata in ballo io e cmq non è di certo responsabilità di Microsoft impedire che piratano software altrui. Né tantomeno colpa di Windows.
Esistono molti software commerciali per Windows poiché è la piattaforma più diffusa.
Questa e' gente che fa danno al movimento open source, senza parlare poi che danneggia anche i piccoli produttori di software commerciale (perche' non esiste soltanto photoshop, o soltanto autocad etc...).
Photoshop e Autocad sono i software di riferimento del settore, cmq in particolare il primo si trova a 99€ nella versione Essentials.
E' questione di cultura.
E questa la barriera "morale" e sociale che deve scavalcare qualsiasi so che non sia windows per essere accettata.
Ma non diciamo fesserie, Linux adesso barriera morale :rolleyes:
Intanto ci si continua a scaricare MP3 e Film, questa io la chiamo semplicemente ipocrisia.
Perche' un so e' soltanto una piattaforma per le applicazioni.
Se uno pretende di avere il diritto di piratare tutte le applicazioni professionali che ci sono su windows perche' cosi' va il mondo, beh la colpa mica e' di linux. Linux e' pronto per la massa. Gente che non sa cosa sia un computer se ne frega altamente se gli metti davanti linux o windows. Basta che le applicazioni di cui ha bisogno siano disponibile. No, quelli che creano piu' danno sono i cosidetti "utenti esperti" che fanno di windows la pattumiera per eccellenza dove scaricare e usare software pirata.
;)
Nessuno ha parlato della pirateria su Windows come se fosse colpa di Linux, anzi...
Mi sorprende che nel confronto tra i due sistemi operativi si faccia riferimento alla pirateria, come se dipendesse dal sistema operativo piuttosto che dagli utenti.
Unreal Tournament III lo trovi anche per Linux e viene piratato lo stesso. La stessa cosa vale per i sistemi Apple.
goldorak
27-07-2009, 19:17
@ Warduck : sei stato tu per primo a tirare in ballo l'argomento pirateria, o non leggi piu' i tuoi interventi ? Io la parte che ho sottolineato e alla quale ho risposto piu' esaurientemente e' quella in cui citi la pirateria.
Poi dire che la pirateria non aiuta windows e' da ingenui e sopratutto e' non voler riconoscere il ruolo di un sistema operativo. Un sistema operativo da solo non serve a niente e questo lo sai anche tu. E lo sapeva bene anche Gates (che non e' prorpio l'ultimo arrivato non ti pare ? :rolleyes:).
Finche' il SaaS non fara' la sua comparsa sul desktop eliminando le applicazioni locali, fino a quel momento le applicazioni sono fondamentali e uno dei successi di windows e' che la maggior parte degli applicativi professionali sono disponibili, e sono piratabili dalla massa degli utenti "esperti" senza alcun problema.Alimentando in parte il problema sul perche' windows rimanaga cosi' presente.
Edit : e per inciso, gradirei quando rispondi a tutto il mio intervento di non spezzettarlo riga per riga.
Non e' un buon modo di discutere.
Folgore 101
27-07-2009, 19:17
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
Te la stai facendo sotto? Stai perdendo colpi? Stai per crollare?
Non perché Windows detiene circa l'85% del parco macchine, quindi le tue affermazioni trovano il tempo che trovano, e decisamente buone per scatenare guerre.
Infatti.... comodissimo.... :asd:
La tua situazione descritta é esattamente l'attuale. Poi martella l'avviso che devi aggiornare IE anche se non lo usi... finché non decidi (in pratica sei obbligato) ad aggiornare.
Giuro che non capisco tutto sto fastidio vi da avere installato IE e aggiornarlo ogni tanto. A casa sarà da circa un anno che non apro IE :D , io non do fastidio a lui e lui non da fastidio a me. Quando partono gli aggiornamenti automatici, windows installa tutto e non sto certo a preoccuparmi se ci sono anche aggiornamenti di IE.
Quindi se non sono in posizione dominante posso imporre il mio browser e fregarmene.. a me sembra poco equo come ragionamento..
Inoltre nessuna azienda sponsorizzerebbe mai o diffonderebbe i prodotti della concorrenza.. qui addirittura sono obbligati a farlo.. mah..
Concordo pienamente, qui si rasenta la pazzia.:doh:
E qui sorge un problema...
Se non sei in posizione dominante come fai ad imporre qualcosa sugli altri?
Giustissimo, lasciamole stare poverine! Aspettiamo, come al solito, che le aziende rientrino nella categoria "posizione dominante" prima di fare qualcosa, così dopo e più divertente.:rolleyes:
:mbe:
Ma perchè non esiste un Package manager che si connette ai vari SVN/Repository dei vari Browser?
L'utente medio apre il Package Manager, sceglie il Browser da installare, fa Ok e si installa.
Non mi sembra una follia :mbe:
Perchè dovrei trovarmi con IE già Preinstallato nel sistema?
Ma guarda che se IE è già installato non sei mica obbligato ad usarlo.
perchè su un s.o microsoft mi sembra logico trovarci di default il browser microsoft. Poi, se non ti va, lo cambi.
Come dire che da ora in avanti le ferrari invece di avere il volante Ferrari fanno uscire le auto senza volante, poi tu se vuoi ci meti quel che ti pare.
Giustissimo condivido pienamente.
Microsoft ha infranto la legge inserendo il proprio browser nel proprio sistema operativo? O ha infranto la legge decidendo di non rivelare il codice sorgente dei propri prodotti?
Troppo facile inventarsi una legge "dopo", e accusare poi qualcuno di averla infranta "prima".
Si ma così e sicuramente più facile.:asd:
Grande esempio quello della ferrari :asd: Mha.
Comunque l'argomento è stato in parte già trattato ai tempi di Windows Media Player.
Non per nulla nelle edizioni Europa troviamo Windows * Edition N
Si infatti Win N è stato il SO più venduto della storia.:nono:
Udite udite! la commissione europea ha sanzionato la fiat perche' non da la possibilita' di configurare le auto con optional audi, bmw, renault.... (!!)
era davvero piu' figo senza browser e senza la possibilita' di scaricarsene uno.. se vuoi navigare ti compri internet explorer su un cd!
:asd: :asd: :asd: :asd:
Ma solo a me sembra una esagerazione tutto questo?? (Per fortuna non sono il solo,leggendo i commenti) :)
Per quale motivo se Ubuntu (no ho preso uno a caso) ti fornisce da subito con tutto il software per navigarechattaremasterizzaredisegnareprogrammaregingillare e chi più ne ha ne metta viene elogiato come il SO più figo del mondo perchè in 10 minuti hai un sistema funzionante al 100% (e badate bene,da utonto vengo obbligato ad usare firefox....lasciamo perdere che si può togliere:la casalinga di voghera si trova quello e quello usa)mentre quel poco di funzionante subito che fornisce Microsoft (che oltretutto io ho pagato consapevolmente!) viene obbligata a metterlo come optional?
Sarebbe come comprare una panda...si ma i fari sono un optional,se vuole intanto la usa nel suo cortile finche decide quale marca di fanaleria installare...:muro: :muro: MA PER PIACERE!
Alla UE dovrebbero pensare a risolvere ben altri problemi :rolleyes:
Fa sempre piacere leggere commenti di persone che almeno cercano di essere obbiettive e che non scrivono solo pensando alla loro Fede.;)
Fate paragoni campati per aria, e per giunta non vi rendete conto manco di quello che dite.
La FIAT abusa della propria posizione dominante nel mercato europeo?
No, non arriva neanche al 10%...come potrebbe la fiat essere paragonata alla microsoft se non è in posizione dominante neppure nel mercato domestico (e quindi ipso facto non ne può abusare)?
Boh.
Quindi dobbiamo aspettare che arrivi ad una percentuale considerata "posizione dominate" prima di rompergli le scatole?:fagiano:
Scusate se è un po lungo ma quando ho visto la discussione avevate già scritto una valanga di messaggi.
PS: Condivido quelli che dicono che Opera è il migliore, a prescindere da quanti lo usino o che ci sia qualcosa di un pelo più veloce o che possa installare estensioni.
PS2: Outlook è dal 2002 che non lo apro più, sempre grazie a Opera.
ottimo.
spero che il passo successivo sia abbandonare il settore browser, visti i risultati :asd:
Cooperdale
27-07-2009, 19:23
Ma sono tutti dei pagliacci.
Ho letto certi post che mi hanno fatto un pò rabbrividire....
Però faccio notare che è la soluzione migliore per tutti, secondo me.
Mantis-89
27-07-2009, 19:52
Ti rispondo così:
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."
In quel caso la tecnologia migliore da un punto di vista tecnico è fallita perché non è riuscita a rendersi economicamente disponibile per l'utenza finale.
Linux non è su tutti i PC perché fin'ora ha fallito nel rendersi immediatamente disponibile a tutti gli utenti pèon. Anche ammesso che abbia tentato di farlo, cosa di cui dubito abbastanza.
Invece Linux ha vinto in pieno in quello che si proponeva secondo me. E' un alternativa a Unix non a Windows, anche se con il tempo potrebbe divertarla.
Vende di più perchè oltre ad avere un prezzo più decente, ha un supporto migliore e i giochi sono migliori.
E poi come l'abbiamo fatta diventare noi MS? Io non vedo niente di negativo. Per me MS ha fatto un buon lavoro sempre con i suoi alti e bassi.
Ma a parte il supporto e i giochi disponibili è veramente migliore? Anche Windows è migliore da questo punto di vista, ma lo è veramente?
Noi la Microsoft l'abbiamo fatta diventare uno standard. E proprio perchè è uno standard è libera di dettare legge, creando standard che obbligano a rimanere legati ad essa.
Questa soluzione, già ampiamente auspicata da molti frequentatori di questo forum, è secondo me una buona soluzione e spero sia accetata dalla commissione europea.
Anche se ho idea che vedremo tra le varie scelte comparire un bel
- Internet Explorer 8 (Scelta Consigliata)
:asd:
Per quanto mi riguarda, l'idea di un Windows senza IE mi aggrada.
Al momento io mio IE è una creatura mai utilizzata che giace sul fondo del mio sistema operativo. Uso Firefox è ho giusto una versione di Chrome, rigorosamente portable, in caso di problemi o necessità (che non uso praticamente mai).
Dato che i sistemi windows hanno dimostrato di non essere affatto immuni ai residui lasciati da programmi installati e disinstallati, la non installazione di un ulteriore programma che personalmente non userei mi pare buona.
Per chi continua a sostenere che la posizione dominante di MS è irrilevante, voglio ricordare il panorama web ai tempi di IE6.
Per farla breve Microsoft, forte della sua diffusione, crea per IE i propri standard constingendo di fatto chi crea siti, per raggiungere la maggior fetta d'utenza, a costruirli per IE.
Si crea così un web "sporco" di cui ancora oggi subiamo le conseguenze, che a sua volta costringe gli utenti ad usare IE come browser se vogliono accedere a certi servizi e visualizzare correttamente certi siti.
E chi non usava sistemi operativi MS?
Oh guarda, si è costretti ad usare windows... ;)
Microsoft ha già ampiamente abusato della sua posizione dominante, e questo provvedimento mi pare più che consono, per quanto certo non risolutivo (dubito che potrà intaccare più di tanto a fetta di mercato di IE).
Nell'immediato, comunque, è una situazione che a me fa abbastanza comodo.
La domanda che nessuno si pone perché probabilmente sporcherebbe la sua coscienza da bravo fanboy Linux è: la comunità Linux (no, non parlo degli Ubuntonti) ha realmente intenzione (o necessità) di fare concorrenza a Microsoft in ambito desktop?
Secondo voi lo stanno facendo? E in che modo?
La gente secondo voi VUOLE una alternativa a Windows? E se la vuole non credete debba cercarla?
Cmq per evitare i soliti thread pieni di cretinate, invito realmente a considerare il fattore pubbicità che imprime la comunità linux e quello che fanno apple e microsoft.
In un mercato in cui ci si pone in concorrenza ogni prodotto deve avere un prezzo e possibilmente un marchio pubblicizzabile in maniera tale che la maggior parte delle persone ne venga a conoscenza (se lo scopo è quello).
Apple e Microsoft lo fanno, pur essendo in segmenti di mercato diversi. Linux può considerarsi un concorrente di entrambi nel settore domestico?
PS: cmq vorrei farti notare che si può usare Windows anche senza usare software piratati, il software free esiste anche su Windows, così come molti utenti Linux fanno ampio uso di aMule :rolleyes:.
Ti rispondo in modo molto semplice: la gente non vuole un'alternativa perchè ormai il PC è diventanto alla stregua di una lavatrice ovvero un'elettrodomestico.
Ora una persona che compera una lavatrice (potrebbe essere anche un'auto ma la persona che l'acquista non dovrebbe essere "esperta" e quindi conoscere i dettagli tipo motore, sospensioni etc) non si chiede se il motore interno è della Mathsushita o della General Electric (per direne due a caso) ne gliene importa qualcosa. L'importante è che la lavatrice faccia il suo lavoro. Stessa cosa per i PC, il problema è che voi vedete le cose solo dal punto di vista dell'esperto/appassionato.
Microsoft ha purtroppo (per alcuni potrebbe essere: per fortuna ma per me è stata la cosa peggiore che si potesse fare) portato il computer alle masse togliendoli l'aspetto di oggetto da lavoro e mettendogli un vestito colorato e pacioccoso, semplificando la macchina da lavoro ad un mero giocattolo per l'utente normale.
E' inutile scannarsi tra i vari supporters di Windows/Linux/OSX perchè la discussione è relegata a noi qui. All'utente finale non cambia assolutamente niente avere Windows, Linux o OSX se non fosse per la sua abitudine a vedere il pulsante Start in un certo punto dello schermo o al fatto di vedere l'icona sul desktop chiamata Word.
Provare per credere: installate openoffice e dite ad un utente di usarlo. Vi dirà "Ma non è Word". Cambiate il nome del link in Word e tornate tra un mese a dirgli "vedi: è OpenOffice!" vi risponderà "non me ne sono accorto!".
Questo non toglie che per Excel abbia funzionalità ottime che ancora Calc di OpenOffice non ha (tabelle pivot per esempio. Sono presenti anche in openoffice ma sono ancora abbastanza primitive come uso rispetto a Office 2003/2007). OpenOffice ha un'ottima gestione delle codifiche caratteri (chi tratta con tutto il mondo e si vede arrivare file codificati in cirillico/kanji e compagnia bella sa cosa voglio dire) che Excel si sogna. Personalmente li uso entrambi. Office non è migliore di OpenOffice e viceversa.
Stessa cosa per i browser, credete che all'utente finale "normale" importi qualcosa che sulla barra del titolo ci sia scritto Opera, Firefox, Safari, Internet Explorer? No, quando si vede YouTube, il Faccialibro e compagnia bella è a posto.
Questo nel tempo ha portato IE ad essere il browser più diffuso, uno standard "de facto" per comodità dell'utente finale che lo trovava già preinstallato. In questo caso il prodotto "vincente" non era quello migliore tecnicamente/commercialmente in base alla scelta del mercato dato che essendo consci a monte del "menefreghismo" dell'utente finale se ne è approfittato per imporre il proprio prodotto.
La colpa è all'80% dell'utente finale e del 20% della MS per aver fatto una politica commerciale "sfruttando" l'ignoranza dei suoi utenti.
Questo non è successo con altri sistemi operativi, anche se volendo ci sarebbero decine di esempi di condotta commerciale scorretta per promuovere questo o quel prodotto e non solo in informatica. Il fatto è che MS ha un buon 85-90% del mercato desktop e questo unito ad una condotta non proprio corretta (di porcate MS ne ha sempre fatte molte, le avremmo fatte anche noi al loro posto, Intel, IBM, Apple e compagnia seguono a ruota ma non detengono "fortunatamente" il 90% del mercate) ha causato parecchi danni dal punto di vista del progresso tecnologico e dal punto di vista dell'utente che si è trovato nella posizione di non poter più scegliere un'alternativa.
Come ho scritto prima il rapporto di colpa è molto a sfavore dell'utente finale ma questa mossa dell'UE quantomento è un primo segnale, importante, che la volontà di non ripetere l'errore c'è.
@ Warduck : sei stato tu per primo a tirare in ballo l'argomento pirateria, o non leggi piu' i tuoi interventi ? Io la parte che ho sottolineato e alla quale ho risposto piu' esaurientemente e' quella in cui citi la pirateria.
Il nocciolo del mio post originario non è di certo la pirateria visto che l'ho nominata in un post scriptum a margine del quote di userpercaso.
Per cui mi domando se tu abbia letto solo quello, o fai finta di aver letto solo quello.
Poi dire che la pirateria non aiuta windows e' da ingenui e sopratutto e' non voler riconoscere il ruolo di un sistema operativo. Un sistema operativo da solo non serve a niente e questo lo sai anche tu. E lo sapeva bene anche Gates (che non e' prorpio l'ultimo arrivato non ti pare ? :rolleyes:).
Finche' il SaaS non fara' la sua comparsa sul desktop eliminando le applicazioni locali, fino a quel momento le applicazioni sono fondamentali e uno dei successi di windows e' che la maggior parte degli applicativi professionali sono disponibili, e sono piratabili dalla massa degli utenti "esperti" senza alcun problema.Alimentando in parte il problema sul perche' windows rimanaga cosi' presente.
Windows è avvantaggiato principalmente perché è fornito pre-installato con i PC, e come tutti sanno (e fanno finta di non sapere) gli OEM rappresentano la maggioranza delle vendite PC (per cui si, Windows viene piratato abbondantemente, ma la sua diffusione è dovuta a ben altro, altrimenti MS non sarebbe diventata una delle aziende più ricche del mondo).
Il problema non è la diffusione di Windows, sistema che è consolidato da decenni, quanto la diffusione di Linux.
Si tratta di punti di vista. Se la community vuole che Linux si diffonda in ambito home, allora deve concorrere nel mercato di Microsoft e l'unico modo per farlo è quello di realizzare 1 distro di riferimento, dargli un prezzo e cominciare a venderla in abbinamento a dei PC (creando quindi un marchio ad-hoc) stile Apple.
Per cui ripeto la domanda: la comunità Linux vuole o no concorrere con Microsoft seriamente in ambito home a costo di rinunciare ad un pizzico di orgoglio?
I veri utenti Linux sono quelli che tifano per Linux e per la sua crescita (contribuendo se possono) senza stare costantemente a gettare fango su Microsoft.
PS: alcuni applicativi professionali non hanno rivali degni in altri ambienti, non per colpa di quegli ambienti naturalmente.
OutOfBounds
27-07-2009, 20:44
beh a me basterebbe che levassero dalle scatole le varie applicazioni, o che le mettessero opzionali (browser, windows media, posta, ecc) e poi vado ad installare quello che mi pare.
Spero che la comunita' glielo impedisca. E gia' che hanno voluto di nuovo toccare l'argomento COME PUNIZIONE la comunita' europea dovrebbe imporre lo stesso divieto anche su:
WINDOWS MEDIA PLAYER
WINDOWS MOVIE MAKER
WINDOWS SECURITY ESSENTIAL (se verra' mai integrato)
MesserWolf
27-07-2009, 20:47
Scusate ma un bel lol a quelli che si mettono a difendere la m$ criticando l'operato della UE senza manco sapere aver mai letto nulla di teorie economiche (lo si desume dai commenti), non glielo leva nessuno. Ci vuole anche una notevole arroganza, dato che all'antitrust di solito c'è gente preparata ...
Se si lasciasse agire microsoft liberamente questa avrebbe i mezzi per far fuori i browser concorrenti, mezzi derivanti dalla sua posizione di monopolista in un altro mercato (quello dei SO). E se questo avvenisse , saremmo ancora a IE 6 con l'evidente perdita di benefici per tutta la collettività e l'innovazione.
Sfruttare la posizione di monopolio per acquisire un vantaggio su un altro mercato è una delle forme di abuso di posizione dominante . Ecco perchè la Ue fa le pulci a microsoft .
Sono la a fare i nostri interessi e vi lamentate pure ?
Certo le modalità di intervento dell'antitrust sono spesso questioni spinose , ma imporre un selettore all'installazione in modo da permettere la scelta agli utenti mi pare davvero una ottima cosa.
P.S.
E' ovvio che la questione si presenta con m$ e non con apple ad esempio , per la semplice ragione che è m$ ad avere il quasi monopolio degli SO, apple è ancora lontana . Tranquilli che a parti invertite sarebbe apple quella sotto torchio .
beh a me basterebbe che levassero dalle scatole le varie applicazioni, o che le mettessero opzionali (browser, windows media, posta, ecc) e poi vado ad installare quello che mi pare.
Da Windows 7 dopo l'installazione puoi rimuovere IE, Windows Media Player, Windows DVD Maker e Windows Media Center.
Il resto è stato spostato nel pacchetto Windows Live (msn, mail, movie maker e gli altri).
In questo Windows non è diverso, ad esempio, da Ubuntu.
questa cosa non la reggo... microsoft deve poter fare quello che vuole... saranno gli altri a dover produrre software talmente migliori che la gente non utilizzerà ie8 ma ff o chrome o simili.
E' come se obbligasseo apple a togliere tutti i suoi software esclusivi.... o in questo caso a lasciare all'utente scegliere se installare quelli di apple o quelli di altri ....
Roba da pazzi, la commissione europea ha perso il lume della ragione.
MesserWolf
27-07-2009, 21:06
Ma la posizione domininate come è stata ottenuta?
Perché, non vedo nessuno che faccia prodotti qualitativamente superiori a Microsoft, al di là dei browser... in cui si erano un pochino rilassati (e con IE8 non è che si sembrano svegliati)
Cioè, io preferisco prendere a pagamento certi software, che le controparti gratuite, da Windows, a Office a Visual Studio... senza contare che quelli gratuiti sono comunque ottimi, come IE8 o WMP e Microsoft fornisce servizi eccellenti, come Skydrive, MyPhone o Live Mesh.
Se gli altri non ci stanno dietro, mica è colpa loro...
ie8 è "ottimo" solo perchè c'è stata la concorrenza di opera ff e safari , altrimenti si era ancora a ie6 , ergo non mi pare una ottima idea permettere a m$ di distruggere di nuovo la concorrenza dei browser. Ie 6 è la dimostrazione lampante di come sia da evitare ciò e di cosa succeda senza concorrenza.
Si tratta di mantenere la situazione in equilibrio , permettere a qualcuno di sbaragliare gli altri si è dimostrato dannoso per i benefici di tutti.
E' possibile dimostrare infatti che in caso di monopolio c'è una perdita secca di risorse e di efficienza.
Infine parlando dei SO: anche ammesso che m$ sia diventata monopolista nei SO perchè più efficiente dei concorrenti, questo non vuol dire che rimanga efficiente col passare del tempo, anzi , e allora conviene demolire eventuali barriere all'entrata e favorire potenziali concorrenti , questo per far si che resti efficiente.
Il che però c'entra poco o nulla con lo sfruttare il proprio SO come cavallo di troia per piazzare altri prodotti sbaragliando con questo vantaggio i concorrenti. Questo è un abuso della posizione dominante
superbau
27-07-2009, 21:12
select your starter browser: firefox, interntet explorer ec....
non capisco che cavolo avete da lamentarvi su questa soluzione.
Per me vi lamentate di default per nulla, ma vi pagano per lamentarvi a casaccio su tutto e tutti???
select your starter browser: firefox, interntet explorer ec....
non capisco che cavolo avete da lamentarvi su questa soluzione.
Per me vi lamentate di default per nulla, ma vi pagano per lamentarvi a casaccio su tutto e tutti???
C'è da lamentarsi del fatto che MS debba sponsorizzare un prodotto concorrente :rotfl:
E' la morte della primissima legge del mercato.
Ma è roba da matti.... :(
:mbe: mettere Firefox durante l'installazione al posto di IE non è positivo?:mbe:
capellone24
27-07-2009, 21:37
secondo me dopo tutto sto casino non cambierà assolutamente nulla........nei pc degli smanettoni ci saranno 3 browser ed in quelli del supermarket ci finirà solo IE..........
se l'unione europea fosse davvero coerente dovrebbe obbligare microsoft a rinunciare alla preinstallazione di tutti i software (visualizzatore immagini, media player ecc ecc) non vedo perchè fare un favore a safari ,firefox ,opera ecc ecc e non farlo ad altri software diversi ma cmq colpiti dal monopolio microsoft.
Io noto, dai commenti in giro per la rete, che la stragrande maggioranza degli utenti reputa i modi dell'UE fin troppo sopra le righe.
A conti fatti ho quasi l'impressione che la vicenda finirà per favorire l'immagine di Microsoft.
Per il resto spero che in quel di Redmond siano spronati a programmare un browser come dio comanda.
IE8 non è malaccio, sicuramente il migliore degli IE ma è senza ombra di dubbio il peggiore tra tutti quelli in circolazione.
Come utante avanzato sono daccordo, ma la maggior parte degli utenti se ne frega. Oggi metti il DVD e fa tutto da solo a parte fermarsi per chiedere la KEY.
La direzione è evidentemente quella di semplificare (tant'è che poi dopo puoi disinstallare quello che vuoi, una volta che il SO è installato) e rendere più rapida la messa in funzione della macchina.
E non credo che ciò limiti una qualche concorrenza, visto che l'utonto farebbe cmq l'installazione di default.
E poi qualcuno dovrebbe rendersi conto che Linux si sta pian piano diffondendo solo grazie al fatto che le distribuzioni non sono più sistemi operativi, ma sistemi completi con media player, browser, client di posta, etc. Imporre a MS di fare il contrario è quanto di più ridicolo si possa inventare.
Se la logica deve essere che un S.O. deve essere solo quello dovrebbero anche imporre che l'interfaccia grafica non esista e che siano poi i vari produttori di GUI a proporre le loro scaricabili successivamente: in pratica la morte dell'informatica.
Ma roba da pazzi.
in effetti è stato questo il problema internet explorer prima di 7 non si poteva disistallare
Con la stessa logica quando compri un PC non dovrebbe esserci altro software se non quello di Microsoft quindi niente Norton Antivirus, niente programmi di masterizzazione, niente PowerDVD, niente Skype, insomma niente di niente.
Mi spiace ma non centra niente.
Quelli li trovi perchè chi fa quel pc (e non è la microsoft) decide di preinstallarti certe applicazioni, cosa che tra l'altro trovo molto molto fastidiosa.
Questa legge per me avrebbe un senso solo se ms ti impedisse di installare software della concorrenza, ma così non è.
Qua molti stanno dicendo che è giusto farlo perchè molti ignorano l'esistenza di altri browser e questo sarebbe abuso di posizione dominante.
Quindi se la gente è ignorante è colpa di microsoft che non vi fa scegliere cosa installare? Non credo proprio.
secondo me dopo tutto sto casino non cambierà assolutamente nulla........nei pc degli smanettoni ci saranno 3 browser ed in quelli del supermarket ci finirà solo IE..........
se l'unione europea fosse davvero coerente dovrebbe obbligare microsoft a rinunciare alla preinstallazione di tutti i software (visualizzatore immagini, media player ecc ecc) non vedo perchè fare un favore a safari ,firefox ,opera ecc ecc e non farlo ad altri software diversi ma cmq colpiti dal monopolio microsoft.
Perchè questi non hanno creato nessun problema con altri software.
Ovvero nessuno se ne lamentato e/o dimostrato di aver ragione.
questa cosa non la reggo... microsoft deve poter fare quello che vuole... saranno gli altri a dover produrre software talmente migliori che la gente non utilizzerà ie8 ma ff o chrome o simili.
Il problema è che se MS utilizza la propria posizione dominante per creare i propri standard mal documentati, grazie ai quali sarà sempre in vantaggio rispetto ai concorrenti, non sarà possibile per questi creare un prodotto più valido.
Se gli standard utilizzati fossero gli stessi e i prodotti si confrontassero solo sulla qualità, allora potresti aver almeno in parte ragione. Ma proprio il caso di IE ci insegna che non è così.
Folgore 101
27-07-2009, 23:39
Scusate ma un bel lol a quelli che si mettono a difendere la m$ criticando l'operato della UE senza manco sapere aver mai letto nulla di teorie economiche (lo si desume dai commenti), non glielo leva nessuno. Ci vuole anche una notevole arroganza, dato che all'antitrust di solito c'è gente preparata ...
Se si lasciasse agire microsoft liberamente questa avrebbe i mezzi per far fuori i browser concorrenti, mezzi derivanti dalla sua posizione di monopolista in un altro mercato (quello dei SO). E se questo avvenisse , saremmo ancora a IE 6 con l'evidente perdita di benefici per tutta la collettività e l'innovazione.
Sfruttare la posizione di monopolio per acquisire un vantaggio su un altro mercato è una delle forme di abuso di posizione dominante . Ecco perchè la Ue fa le pulci a microsoft .
Sono la a fare i nostri interessi e vi lamentate pure ?
Certo le modalità di intervento dell'antitrust sono spesso questioni spinose , ma imporre un selettore all'installazione in modo da permettere la scelta agli utenti mi pare davvero una ottima cosa.
P.S.
E' ovvio che la questione si presenta con m$ e non con apple ad esempio , per la semplice ragione che è m$ ad avere il quasi monopolio degli SO, apple è ancora lontana . Tranquilli che a parti invertite sarebbe apple quella sotto torchio .
Ma scusa il tuo ragionamento potrebbe essere anche condivisibili ma rifletti un momento sull'assurdità della "posizione dominante", tu dici che Apple non e soggetta alle stesse imposizioni di Microsoft perche giustamente ha una piccola fetta di mercato, e fino a qui ci siamo, mettiamo che nei prossimi anni Apple guadagna sempre più % (le percentuali che indico dopo sono puramente casuali) di mercato fino ad arrivare al 79,99%. Una bella mattina un tizio qualunque va in negozio ed acquista un Mac portando la percentuale di Apple all'80% e facendola rientrare nella "posizione dominante", e quello che andava bene fino a ieri oggi non va più bene. Ti sembra una cosa normale questa? Non è forse che la UE o chi per essa doveva fare qualcosa un momento prima? Bisogna aspettare sempre quando il danno è fatto prima di muoversi?
Forse se qualcuno si fosse svegliato ai tempi di IE6 le cose oggi sarebbero diverse. I danni ormai sono stati fatti e non si risolvono certo danno all’utente la possibilità di scegliere che browser installare.
Mi vedo già l’utente che compre un PC nuovo e si vede la richiesta: Quale browser volete installare?
Internet Explorer
Firefox
Safari
Opera
Chrome
Se è un utente alle prime armi probabilmente cliccherà a caso o forse su IE perche è l’unico che conosce mentre se è un utente un po’ smaliziato andrà deciso sul suo preferito (ma a questo punto era benissimo in grado di installarselo dopo per i fatti suoi), oppure si farà aiutare dall’amico di fiducia che gli dirà cosa installare (anche in questo caso se non andava bene IE avrebbe installato l’alternativa dopo).
A questo punto cosa cambia? Il risultato è praticamente identico a installare direttamente IE, a parte per chi sceglie a caso che magari seleziona un’alternativa. Sarebbe molto più sensato obbligare MS a rendere IE conforme agli standard in modo tale che quella specie di programmatori che si fanno chiamare webmaster (non tutti qualcuno si salva) siano costretti a creare siti utilizzabili da tutti, e non che funzionino solo con IE, e a questo punto si che ci sarebbe sana concorrenza perché qualsiasi browser si utilizzi le pagine sarebbero visualizzate correttamente.
Io a casa sarà un anno che non uso IE, perché se un sito non è compatibile con Opera non perdo neppure tempo per cercare di vederlo, ma in ufficio su determinati siti sono COSTRETTO ad utilizzarlo, quindi il fatto che IE non sia installato, mi permetta di scegliere altro in fase di installazione o sia disinstallabile non mi serve a niente perche se voglio utilizzare quei siti devo NCESSARIAMENTE utilizzarlo.
Sul fatto che alla UE ci sia gente preparata potrà anche essere vero, non conosco nessuno della UE quindi non posso giudicarli competenti oppure no, pero dalle decisione che hanno preso in questo caso continuo a non ritenerle giuste.
secondo me dopo tutto sto casino non cambierà assolutamente nulla........nei pc degli smanettoni ci saranno 3 browser ed in quelli del supermarket ci finirà solo IE..........
se l'unione europea fosse davvero coerente dovrebbe obbligare microsoft a rinunciare alla preinstallazione di tutti i software (visualizzatore immagini, media player ecc ecc) non vedo perchè fare un favore a safari ,firefox ,opera ecc ecc e non farlo ad altri software diversi ma cmq colpiti dal monopolio microsoft.
Anche questo e vero, per i browser vogliono l'alterativa e per tutto il resto no?
Non sono neppure coerenti con se stessi.
:mbe: mettere Firefox durante l'installazione al posto di IE non è positivo?:mbe:
Non è che non sia positivo, ma è quasi sicuramente inutile (vedi ragionamento sopra).
Il problema è che se MS utilizza la propria posizione dominante per creare i propri standard mal documentati, grazie ai quali sarà sempre in vantaggio rispetto ai concorrenti, non sarà possibile per questi creare un prodotto più valido.
Se gli standard utilizzati fossero gli stessi e i prodotti si confrontassero solo sulla qualità, allora potresti aver almeno in parte ragione. Ma proprio il caso di IE ci insegna che non è così.
Finalmente qualcuno che dice qualcosa già più sensata.
E' vero l'UE usa dei metodi molto discutibili, ma l'abuso di posizione dominante da parte di Microsoft si è perpetuato per anni, piagando lo sviluppo di Internet. Ora ne paga le conseguenze.
Non so se qualcuno si rende conto che Microsoft in passato, con la scusa di avere l'unico browser (oltre a Netscape), ha di fatto:
- preteso di creare una internet per il suo browser;
- ostacolato per anni la crescita di altre tecnologie, imponendo i controlli activex e rifiutando Java (Quello originale, MS Java era si accettato...).
Quando poi si sono messe insieme delle teste per creare degli STANDARD (per il bene di tutti), MS ha pensato bene di rifiutarsi a sottostare. Non credo proprio che i programmatori che lavorano per loro non siano capaci di fare un software secondo standard... mi è più facile pensare che qualcuno gli abbia detto di non seguirli...o di dare un supporto minimo.
Chi sviluppa siti sa benissimo i sotterfugi cui bisogna ricorrere per far renderizzare bene le pagine a IE.
Chi invece utilizza siti di e-banking ecc. sa bene che per un lungo periodo son stati sviluppati su misura per Internet Explorer, causando problemi a chiunque utilizzasse altro (e ancora qualcuno lo fa).
Imporre i propri standard, ignorando gli organi competenti, solo in virtù del fatto che il proprio OS gira sul 90% dei computer del pianeta è una pratica corretta?
Rendere tale software talmente integrato nel sistema da impedirne non lo solo la rimozione, ma anche l'inibizione? (io sono arrivato a bloccare via firewall iexplore.exe poiché era impossibile cambiare il browser di default per TUTTE le applicazioni).
Questo è abuso di posizione dominante.
L'UE doveva addirittura vietare la distribuzione di un software palesemente fuori standard e una minaccia per la sicurezza (in fin dei conti lo si fa già con plastiche ed affini)... e doveva farlo anni fa.
Se IE fosse totalmente scollegato dal sistema e rimovibile al 100%, allora andrei contro l'UE. Ma per come agisce MS su questo fronte... ben venga.
Tutto questo secondo la mia opinione.
Beltra.it
28-07-2009, 00:16
:mbe: mettere Firefox durante l'installazione al posto di IE non è positivo?:mbe:
tu hai una ditta di pincopallino... e nei tuoi prodotti fai pubblicità che cose fatte da altri sono migliori delle tue? non credo..
credo che penseresti anche tu a trovare un modo perchè la tua sembri la migliore!!
M$ questo ha fatto...
non è scema.. è furba... idioti quelli della UE... è come dire... un i-pod touch non può avere il loro sistema operativo...
ma che caspio di mercato sarebbe allora? dai su...
la UE dovrebbe pensare alle cose BEN più gravi.. invece di queste cavolate
Beh già adesso nei motori di ricerca disponibili per la barra ci sono quelli extra-M$ da scegliere, in fondo pochissimi proverebbero un browser diverso da quello a cui sono abituati.
Finalmente qualcuno che dice qualcosa già più sensata.
E' vero l'UE usa dei metodi molto discutibili, ma l'abuso di posizione dominante da parte di Microsoft si è perpetuato per anni, piagando lo sviluppo di Internet. Ora ne paga le conseguenze.
Non so se qualcuno si rende conto che Microsoft in passato, con la scusa di avere l'unico browser (oltre a Netscape), ha di fatto:
- preteso di creare una internet per il suo browser;
- ostacolato per anni la crescita di altre tecnologie, imponendo i controlli activex e rifiutando Java (Quello originale, MS Java era si accettato...).
Quando poi si sono messe insieme delle teste per creare degli STANDARD (per il bene di tutti), MS ha pensato bene di rifiutarsi a sottostare. Non credo proprio che i programmatori che lavorano per loro non siano capaci di fare un software secondo standard... mi è più facile pensare che qualcuno gli abbia detto di non seguirli...o di dare un supporto minimo.
Chi sviluppa siti sa benissimo i sotterfugi cui bisogna ricorrere per far renderizzare bene le pagine a IE.
Chi invece utilizza siti di e-banking ecc. sa bene che per un lungo periodo son stati sviluppati su misura per Internet Explorer, causando problemi a chiunque utilizzasse altro (e ancora qualcuno lo fa).
Imporre i propri standard, ignorando gli organi competenti, solo in virtù del fatto che il proprio OS gira sul 90% dei computer del pianeta è una pratica corretta?
Rendere tale software talmente integrato nel sistema da impedirne non lo solo la rimozione, ma anche l'inibizione? (io sono arrivato a bloccare via firewall iexplore.exe poiché era impossibile cambiare il browser di default per TUTTE le applicazioni).
Questo è abuso di posizione dominante.
L'UE doveva addirittura vietare la distribuzione di un software palesemente fuori standard e una minaccia per la sicurezza (in fin dei conti lo si fa già con plastiche ed affini)... e doveva farlo anni fa.
Se IE fosse totalmente scollegato dal sistema e rimovibile al 100%, allora andrei contro l'UE. Ma per come agisce MS su questo fronte... ben venga.
Tutto questo secondo la mia opinione.
Non puoi salvare le uova dopo averle rotte.
Pur ammettendo che sia questa la motivazione, allo stato attuale dei browser le rimostranze della UE non sono giustificate, è diventata una questione di principio oramai.
Il fatto di dividere IE per poi installarlo successivamente non cambia nulla nello scenario che hai descritto.
Che la si accusi apertamente, la si processi e si portino delle prove invece di insistere su una banalità del genere (spendendo soldi nostri per altro).
zerothehero
28-07-2009, 00:51
se intendi quelli della UE quoto e sottoscrivo :)
sarei molto curioso di sapere una cosa...mi piacerebbe conoscere l'età media e soprattutto le conoscenze tecniche nel settore informatico di chi ha preso una decisione di questo tipo
fra parentesi, lollosissimi i commenti dei vari fanboy, a volte raggiungono vette inaccessibili anche ai troll più esperti :D
A me invece quello che fa sorridere è che ci sono delle persone che pensano di conoscere la normativa europea meglio della commissione Ue o della corte di giustizia UE. (ridicoli, buffoni, scemi x 7 pagine ..)
:fagiano:
Per cosa poi?
Per difendere un'azienda come la Microsoft, che ha abusato in lungo e in largo della sua posizione dominante.
la commissione europea mi sembra ne capisca poco di browser o simili. oppure a me è sfuggito qlcsa. insomma... decido di nn installare explorer e alla fine dell'installazione poi installerò un altro browser. ma se il setup di quel browser nn viene inserito nel so, come faccio a scaricarlo... se NON ho il browser?? è un controsenso. o no?? mah... spero si rendano conto della cazzata e xmettano alla microsoft di inserire durante l'installazione la scelta del browser, sennò è un casino...
Shotokhan
28-07-2009, 03:04
second ome è una cosa giustissima, perché mi devo sorbire quel cesso di browser che funziona male e si blocca ogni 3 secondi quando ce ne sono altri molto migliori? Nel senso ora uso firefox ma per msn x esempio l'unico browser è solo IE. Ha ragione chi dice che la stessa cosa dovrebbe valere anche per i prodotti apple ma questo è già un passo avanti, anche perché apple potrebbe obiettare che chi prende un suo prodotto sa che il software è fatto in base all'hardware mentre windows è fatto x girare su tutto e perciò deve essere personalizzabile.
Kha-Jinn
28-07-2009, 04:50
Ovviamente mi riferisco ai commenti e non alla notizia.
Sono arrivato fino all'ottava pagina dei commenti nella news e mi rendo sempre più conto che l'umanità è spacciata.
A parte qualche caso, nessuno ha capito il reale motivo della sentenza:
Se TU mi IMPONI un prodotto senza possibilità di evitarlo, non puoi anche uccidere la concorrenza con la tua posizione dominante.
In altre parole: se compro un pc nuovo e mi obblighi ad acquistare windows senza altre alternative (scusate ma non ho mille euro in più per Mac osx), non puoi anche impormi i programmi che devo usare, e sto riutilizzando la parola "imporre" perchè ho conosciuto utonti che proverebbero a navigare su internet col word pad se qualcuno non gli spiegasse che è il programma sbagliato.
Per quanto riguarda la concorrenza, se installo una distribuzione linux sono io a sceglierla nella massima autonomia, con tutti i pro e i contro, e come detto da qualcuno ogni distribuzione ti da ampia possibilità di scelta, e non solo per quanto riguarda il browser, quindi tutti gli esempi strampalati su auto e compagnia bella sono totalmente fuori luogo dato che nessuna casa produttrice ha il monopolio sul mercato.
Infine per quanto riguarda la qualità Microsoft... ma parlate sul serio? Avete mai provato qualche programma open source? Voi dite WMP, io vi rispondo VLC, Media Player Classic, Kaffeine, Xine e chi più ne ha più ne metta. MSN? Pfff Skype è anni luce avanti per sicurezza e qualità software, così come Pidgin, aMSN, Kopete e sempre etc etc (o forse vi ci trovate male perchè sentite la mancanza dei virus?). Avete mai confrontato il network manager delle maggiori distro di linux con quella boiata presente su sVista o Xp? O avete mai usato Gparted? O fatto un qualsiasi confronto tra NTSF e EXT4, ReiserFS e sempre etc etc? Senza parlare del discorso sicurezza: ancora sto ridendo per quella dimostrazione che ho trovato su questo stesso forum su come "prendere possesso" di windows 7 usando la calcolatrice! Se vi piace tanto sostenere i programmi Microsoft almeno specificate che non vi siete degnati di provare le alternative.
L'unico discorso su cui non vi si può dare torto riguarda solo i programmi professionali che non dispongono di una versione per Linux. Devo ammettere che spesso le versioni open source non sono all'altezza per ovvi motivi, mancanza di fondi e organico su tutti, ma ovviamente è solo colpa delle software house e non merito di Microsoft se non rilasciano sugli altri SO, ma c'è anche da dire che san Wine nove volte su dieci ci mette una pezza.
Mi sembra di aver detto tutto, se qualcuno dall'ottava pagina in poi ha scritto le stesse cose che ho scritto io, beh ti quoto, ma non ce la facevo più a leggere i commenti dei fan boy Microsoft.
Peace & Linux.
L'unico discorso su cui non vi si può dare torto riguarda solo i programmi professionali che non dispongono di una versione per Linux. Devo ammettere che spesso le versioni open source non sono all'altezza per ovvi motivi, mancanza di fondi e organico su tutti, ma ovviamente è solo colpa delle software house e non merito di Microsoft se non rilasciano sugli altri SO, ma c'è anche da dire che san Wine nove volte su dieci ci mette una pezza.
Molto spesso anche i driver di alcune periferiche specialistiche o di ridotta diffusione. Magari c'e` il driver generico per Linux che funziona... ma con le funzionalita` minime/di base e spesso neanche correttamente. E` quello che e` successo con la mia tavoletta grafica, a causa della quale sono dovuto tornare a Windows (da Ubuntu 9.04 che ho usato esclusivamente per quasi mesi). E comunque fossero solo questi i problemi... in realta` ce ne sono una marea di altri, anche piccoli, che pero` sommati fanno capire che ancora di strada da fare ce n'e`.
Il problema principale e` comunque, come al solito, la diffusione di Linux in ambito desktop. Se fosse piu` diffuso ci sarebbe piu` supporto da parte di software house e produttori di hardware. Ma e` lo stesso discorso dell'uovo e della gallina: quanti sono disposti ad usare un OS sacrificandosi in nome dell'open source? Quante software house/produttori di hardware sono disposti a spendere (investire) per un supporto o supporto migliore per Linux che in percentuale ancora pochi usano (sempre in ambito desktop/office)?
E cosi` alla fine sia utenti (me incluso) che aziende (produttrici/software house) rimangono su Windows. Pigrizia reciproca.
Ovviamente mi riferisco ai commenti e non alla notizia.
Sono arrivato fino all'ottava pagina dei commenti nella news e mi rendo sempre più conto che l'umanità è spacciata.
A parte qualche caso, nessuno ha capito il reale motivo della sentenza:
Se TU mi IMPONI un prodotto senza possibilità di evitarlo, non puoi anche uccidere la concorrenza con la tua posizione dominante.
In altre parole: se compro un pc nuovo e mi obblighi ad acquistare windows senza altre alternative (scusate ma non ho mille euro in più per Mac osx), non puoi anche impormi i programmi che devo usare, e sto riutilizzando la parola "imporre" perchè ho conosciuto utonti che proverebbero a navigare su internet col word pad se qualcuno non gli spiegasse che è il programma sbagliato.
Per quanto riguarda la concorrenza, se installo una distribuzione linux sono io a sceglierla nella massima autonomia, con tutti i pro e i contro, e come detto da qualcuno ogni distribuzione ti da ampia possibilità di scelta, e non solo per quanto riguarda il browser, quindi tutti gli esempi strampalati su auto e compagnia bella sono totalmente fuori luogo dato che nessuna casa produttrice ha il monopolio sul mercato.
Infine per quanto riguarda la qualità Microsoft... ma parlate sul serio? Avete mai provato qualche programma open source? Voi dite WMP, io vi rispondo VLC, Media Player Classic, Kaffeine, Xine e chi più ne ha più ne metta. MSN? Pfff Skype è anni luce avanti per sicurezza e qualità software, così come Pidgin, aMSN, Kopete e sempre etc etc (o forse vi ci trovate male perchè sentite la mancanza dei virus?). Avete mai confrontato il network manager delle maggiori distro di linux con quella boiata presente su sVista o Xp? O avete mai usato Gparted? O fatto un qualsiasi confronto tra NTSF e EXT4, ReiserFS e sempre etc etc? Senza parlare del discorso sicurezza: ancora sto ridendo per quella dimostrazione che ho trovato su questo stesso forum su come "prendere possesso" di windows 7 usando la calcolatrice! Se vi piace tanto sostenere i programmi Microsoft almeno specificate che non vi siete degnati di provare le alternative.
L'unico discorso su cui non vi si può dare torto riguarda solo i programmi professionali che non dispongono di una versione per Linux. Devo ammettere che spesso le versioni open source non sono all'altezza per ovvi motivi, mancanza di fondi e organico su tutti, ma ovviamente è solo colpa delle software house e non merito di Microsoft se non rilasciano sugli altri SO, ma c'è anche da dire che san Wine nove volte su dieci ci mette una pezza.
Mi sembra di aver detto tutto, se qualcuno dall'ottava pagina in poi ha scritto le stesse cose che ho scritto io, beh ti quoto, ma non ce la facevo più a leggere i commenti dei fan boy Microsoft.
Peace & Linux.
Ma imporre dove?
La ms non ti costringe a utilizzare il suo browser, semplicemente nel SUO sistema operativo mette tutto il necessario per poter utilizzare il pc con i SUOI software. Se poi tu ne vuoi usare altri sei libero di farlo.
E poi come anche tu hai fatto notare, perchè fare questa legge solo ed esclusivamente per IE e non per altri programmi come wmp, visto che come hai detto tu ci sono player molto migliori, per non citare poi tutti gli altri software del sistema operativo.
E ti parla uno che non usa IE e WMP da anni, ma nonostante ciò non condivido questa legge della UE.
Poi per il fatto di importi a comprati windows non è colpa della ms, ma dei produttori di pc, che te li vendono solo col loro sistema operativo.
scriveva un user -> il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare! , ne dubito, quello cmq che mi piace di piu e la possibilita di fare acune cose per conto tuo e di avere la possibilita di scelta, non so voi ma io lo vedo in molte aplicazioni come recenti messenger e altro che la scelta di fare e prendere decisioni e zero, tutto programmato, e la cosa non mi piace, tutti uguali che faciamo tutto uguale, un po triste no?
la questione non è mai stata che IE non piace e quindi non lo si vuole o che microsoft è in posizione dominante e non deve fornire , giustamente, un suo componente...ma è che il sistema operativo DEVE accedere a internet per una lunga serie di servizi e che quindi il motore di IE DEVE esserci nel sistema, toglierlo a priori rende diverso l'OS e quindi non si può fare l'upgrade, togliere il client IE (cioè quello che usa l'utente) sarebbe la soluzione migliore anche se io in molti anni che lavoro "senza" IE non ho mai preteso che venisse tolto, lo ignori e basta...gli aggiornamenti li dovrebbe fare cmq il sistema visto che cmq c'è il motore IE residente nell'OS.
non ha quindi senso voler togliere a tutti i costi questo browser!
Ovviamente mi riferisco ai commenti e non alla notizia.
Sono arrivato fino all'ottava pagina dei commenti nella news e mi rendo sempre più conto che l'umanità è spacciata.
A parte qualche caso, nessuno ha capito il reale motivo della sentenza:
Se TU mi IMPONI un prodotto senza possibilità di evitarlo, non puoi anche uccidere la concorrenza con la tua posizione dominante.
In altre parole: se compro un pc nuovo e mi obblighi ad acquistare windows senza altre alternative (scusate ma non ho mille euro in più per Mac osx), non puoi anche impormi i programmi che devo usare, e sto riutilizzando la parola "imporre" perchè ho conosciuto utonti che proverebbero a navigare su internet col word pad se qualcuno non gli spiegasse che è il programma sbagliato.
Per quanto riguarda la concorrenza, se installo una distribuzione linux sono io a sceglierla nella massima autonomia, con tutti i pro e i contro, e come detto da qualcuno ogni distribuzione ti da ampia possibilità di scelta, e non solo per quanto riguarda il browser, quindi tutti gli esempi strampalati su auto e compagnia bella sono totalmente fuori luogo dato che nessuna casa produttrice ha il monopolio sul mercato.
Infine per quanto riguarda la qualità Microsoft... ma parlate sul serio? Avete mai provato qualche programma open source? Voi dite WMP, io vi rispondo VLC, Media Player Classic, Kaffeine, Xine e chi più ne ha più ne metta. MSN? Pfff Skype è anni luce avanti per sicurezza e qualità software, così come Pidgin, aMSN, Kopete e sempre etc etc (o forse vi ci trovate male perchè sentite la mancanza dei virus?). Avete mai confrontato il network manager delle maggiori distro di linux con quella boiata presente su sVista o Xp? O avete mai usato Gparted? O fatto un qualsiasi confronto tra NTSF e EXT4, ReiserFS e sempre etc etc? Senza parlare del discorso sicurezza: ancora sto ridendo per quella dimostrazione che ho trovato su questo stesso forum su come "prendere possesso" di windows 7 usando la calcolatrice! Se vi piace tanto sostenere i programmi Microsoft almeno specificate che non vi siete degnati di provare le alternative.
L'unico discorso su cui non vi si può dare torto riguarda solo i programmi professionali che non dispongono di una versione per Linux. Devo ammettere che spesso le versioni open source non sono all'altezza per ovvi motivi, mancanza di fondi e organico su tutti, ma ovviamente è solo colpa delle software house e non merito di Microsoft se non rilasciano sugli altri SO, ma c'è anche da dire che san Wine nove volte su dieci ci mette una pezza.
Mi sembra di aver detto tutto, se qualcuno dall'ottava pagina in poi ha scritto le stesse cose che ho scritto io, beh ti quoto, ma non ce la facevo più a leggere i commenti dei fan boy Microsoft.
Peace & Linux.
Il fatto è che il tuo amato Linux in ambito consumer non lo vuole nessuno, perchè è un sistema che tende a dare più problemi rispetto a Windows all'utente medio. Potrà essere avanzato quanto ti pare, ma se mancano buoni applicativi non se ne fa niente. Hai mai confrontato Office e OpenOffice? Finchè si tratta di fare un times new roman 14 giustificato potrà andare anche bene il programma open-source, ma quando provi a farci una presentazione scappano le risate :rotfl:
E poi scusa, imporre i programmi? Nessuno ti punta una pistola alla testa dicendo "usa WMP". WMP sta lì, se lo vuoi ok, altrimenti lo lasci stare e usi il programma che ritieni superiore, o usi WMP insieme a un altro. (ad esempio, io uso WMP per la libreria musicale e VLC per i video)
Il discorso Skype > MSN non sta in piedi, potrà essere sicuro quanto ti pare, ma finchè non ho gente con cui usarlo posso farci la birra, mentre su MSN ho una lista contatti lunga metri.
Linux in ambito consumer non lo vuole nessuno, ed è un fatto che è stato dimostrato per l'ennesima volta con i netbook. Fattene una ragione.
macfanboy
28-07-2009, 07:43
la questione non è mai stata che IE non piace e quindi non lo si vuole o che microsoft è in posizione dominante e non deve fornire , giustamente, un suo componente...ma è che il sistema operativo DEVE accedere a internet per una lunga serie di servizi e che quindi il motore di IE DEVE esserci nel sistema, toglierlo a priori rende diverso l'OS e quindi non si può fare l'upgrade, togliere il client IE (cioè quello che usa l'utente) sarebbe la soluzione migliore anche se io in molti anni che lavoro "senza" IE non ho mai preteso che venisse tolto, lo ignori e basta...gli aggiornamenti li dovrebbe fare cmq il sistema visto che cmq c'è il motore IE residente nell'OS.
non ha quindi senso voler togliere a tutti i costi questo browser!
Si può lasciare il motore senza imporre il browser.
Per esempio su OS-X WebKit (il motore web) e Safari sono scollegati. Ci sono diversi browser, per altro tutti ottimi (OmniWeb, Shiira, iCab), che utilizzano webkit come motore di rendering. Safari si può cestinare senza problemi.
Microsoft invece ha imposto il suo ExpolDer per utilizzi discutibili e del tutto non necessari per un OS.
Per la cronaca una volta Apple distribuiva più di un browser con il suo OS, e precisamente Netscape ed MS Explorer. Ha iniziato a sviluppare Safari perchè entrambi erano veramente pessimi rispetto ai corrispettivi per Windows e successivamente il loro sviluppo è anche cessato.
Oggi non avrebbe in realtà più necessità del suo browser, perchè di alternative ce ne sono tante e tutte di ottimo livello.
dotlinux
28-07-2009, 08:04
17 pagine di minchiate!
Siete fantastici!
Microsoft negli anni si è sempre evoluta movimentando la concorrenza a superarla, la rabbia di molti è ke prima bastava un produt key x wimdows adesso bisogna pagare se lo vuoi avere,
Il mio punto di vista personale Windows è un software indiscusso come evoluzione e come compatibilità su tutto da sempre
anke se io in questo periodo uso chrome xkè i processi sono separati e xkè non voglio crash mentre navigo
ma quando ho problemi di compatibilità ricorro sempre al caro vecchio IE con la google toobar.
Ritengo ke sia un accanimento della comunita europea contro microsoft xkè non hanno kiesto ad Apple di togliere Safari
è stata multata solo Microsoft. questo è un attacco al portere vero e proprio
un tentativo di golpe
istallero le licenze USA su tutti i pc alla faccia della comunità europea
P.S. 1.0
Se io compro un O.S. di casa Microsoft devo avere il Browser di casa microsoft istallato xkè sto PAGANDO una licenza microsoft, dopo se ho comodità di usare altro nessuno mi vieta di istallare altro.
se io pago devo essere tutelato avere dei diritti e dei privilegi xkè PAGO.
P.S. 1.1
Microsoft Garantisce ke IE abbia la piena compatibilità con windows
se istallo un programma qualsiasi si Windows si configura con IE non con crhome , Opera , safari e firefox xkè stai istallando un programma su windows
se io istallo un programma su mac si configura con safari e questa configurazione deve garantire piena compatibilità, non si può garantire una compatibilità x un programma esterno
xò ognuno ha le proprie idee e possiamo stare anni a discutere io non cambierò la vostra opinione e voi non cambierete la mia!!!
dotlinux
28-07-2009, 08:13
Bempino sei rimasto indietro sul discorso processi separati.
Mi spiace ma non centra niente.
Quelli li trovi perchè chi fa quel pc (e non è la microsoft) decide di preinstallarti certe applicazioni, cosa che tra l'altro trovo molto molto fastidiosa.
Questa legge per me avrebbe un senso solo se ms ti impedisse di installare software della concorrenza, ma così non è.
Qua molti stanno dicendo che è giusto farlo perchè molti ignorano l'esistenza di altri browser e questo sarebbe abuso di posizione dominante.
Quindi se la gente è ignorante è colpa di microsoft che non vi fa scegliere cosa installare? Non credo proprio.Lo trovo fastidioso anch'io visto che il più del software è inutile cmq quei Software che troviamo preinstallati è la Microsoft che consente di metterceli, se chi fa il PC mettesse su tutti programmi concorrenti a Microsoft questa col cavolo che lo permetterebbe.
Non è colpa di Microsoft se la gente è ignorante ma data la sua posizione di monopolio non è giusto che se ne approfitti, dovrebbe far conoscere anche i prodotti concorrenti.
Bempino la penso come te e trovo la questione una forzatura, se non avessi possibilità di utilizzare Chrome su windows, il browser con il quale sto scrivendo, allora è lecito che a Microsoft venga imposto di farmelo usare o darmi la possibilità di usarlo, che su un prodotto che sviluppo ci debba mettere di base software di terzi è assurdo, e a memoria non ricordo nessun ambito dove accada.
L'unica cosa sensata che dovrebbe fare l'UE è quella di far scegliere al momento dell'acquisto del PC quale SO installare, o cmq fornire macchine con entrambi i SO così che chi vuole può scegliersi la macchina che vuole (e naturalmente il software associato), e basta.
Questo lo deve decidere l'utente, non l'OEM.
Di fatto nella versione E rimuovi Explorer ma sarà sempre l'OEM a decidere quale browser installare nelle sue macchine.
Di fatto a scegliere è un'altra volta qualcun'altro.
Negli anni invece abbiamo visto: Windows senza Media Player (allo stesso prezzo del normale e naturalmente è rimasto negli scaffali), e adesso Windows senza IE (e naturalmente gli OEM lo sostituiranno).
Il che danneggia solo gli utenti della versione Retail o Upgrade, perché gli OEM già adesso con Windows 7 possono rimuovere il client di IE8.
@Pat77
Bisogna però notare che quella di proporre Software di terzi (nella fattispecie FF, opera, chrome...) è una proposta di MS, non della UE.
La UE ha semplicemente imposto di non fornire IE nel bundle, che è cosa ben diversa.
Dato che la proposta è proprio di MS, non ha molto senso difenderla in questa situazione.
Anche io (come MS, a quanto pare), comunque, trovo sia la soluzione migliore in questo caso. Sperando comuque che la scelta venga proposta in maniera chiara e corretta.
Pastrano
28-07-2009, 09:07
Tanto e' inutile, finche' avremo tutti questi siti fatto a pene d'equino in giro saremo costretti sempre ad avere un IE sul sistema per poterli usare correttamente.
Capita eccome e capita sempre per le cose piu' delicate, vedi banche, universita', servizi al cittadino, sito di Miguel Bose'.
HIVE mind
28-07-2009, 09:13
Ritengo che il sistema opartivo che soddisfi le nostre esigenze non esiste ancora, in nessuna società e in nessun personal computer.
Certo è che la cosa che infastidisce il 90% dell'utenza è la presenza sul proprio computer di software e ampliamenti non richiesti, non installati personalemente e che non si utilizzano mai.
Penso che la prima casa di software che si svegli con il sistema operativo nel quale puoi scegliere di installare SOLO QUELLO CHE SI VUOLE (compresa anche l'installazione per i poco esperti è chiaro) farà una barcata di denaro e renderà felici tutti.
Ragazzi io uso il pc per giocare e navigare... del servizio "ora di windows" che mi tiene aggioranto l'ora NON ME NE FREGA UNA CIPPA :D (tanto per citarne uno) e tantissime altre cose che non servono, sempre ad una grande fetta dell'utenza, appesantendo il sistema.
Avete presente molti sofware attuali? (mi viene in mente l'installer dell'Adobe Creative Suite) Compare un elenco delle cose che vuoi installare... possibile che non si possa fare un sistema operativo cosi? Invece di occupare mezzo pc in spazio e risorse, occupa lo spazio di "campo minato" (tanto per esagerare).
Io non sono contro microsoft apple linux o altri, chiedo solo un sistema operativo ESTREMAMENTE personalizzabile FIN DALLA PRIMA INSTALLAZIONE, e scegliere poi con il tempo le cose da aggiungere e togliere, browser compreso.
Utopia?
(scusaste se sono andato troppo OT)
ciao
Ritengo che il sistema opartivo che soddisfi le nostre esigenze non esiste ancora, in nessuna società e in nessun personal computer.
Certo è che la cosa che infastidisce il 90% dell'utenza è la presenza sul proprio computer di software e ampliamenti non richiesti, non installati personalemente e che non si utilizzano mai.
Penso che la prima casa di software che si svegli con il sistema operativo nel quale puoi scegliere di installare SOLO QUELLO CHE SI VUOLE (compresa anche l'installazione per i poco esperti è chiaro) farà una barcata di denaro e renderà felici tutti.
Ragazzi io uso il pc per giocare e navigare... del servizio "ora di windows" che mi tiene aggioranto l'ora NON ME NE FREGA UNA CIPPA :D (tanto per citarne uno) e tantissime altre cose che non servono, sempre ad una grande fetta dell'utenza, appesantendo il sistema.
Avete presente molti sofware attuali? (mi viene in mente l'installer dell'Adobe Creative Suite) Compare un elenco delle cose che vuoi installare... possibile che non si possa fare un sistema operativo cosi? Invece di occupare mezzo pc in spazio e risorse, occupa lo spazio di "campo minato" (tanto per esagerare).
Io non sono contro microsoft apple linux o altri, chiedo solo un sistema operativo ESTREMAMENTE personalizzabile FIN DALLA PRIMA INSTALLAZIONE, e scegliere poi con il tempo le cose da aggiungere e togliere, browser compreso.
Utopia?
(scusaste se sono andato troppo OT)
ciao
In realtà fino a qualche anno fa era così, sia Windows 95/98 che e anche più le distro Linux permettevano specie queste ultime una personalizzazione molto spinta dei pacchetti da installare andando a scavare fino alla più piccola libreria, se poi è stato abbandonato un motivo ci sarà.....
Alla fine quello che importa all'utente comune è la possibilità di arrivare a casa, accendere il PC e fare le cose QUALSIASI COSA, senza dover impazzire dietro a niente, il primo che lo renderà possibile farà i soldi a palate.
MesserWolf
28-07-2009, 09:21
C'è da lamentarsi del fatto che MS debba sponsorizzare un prodotto concorrente :rotfl:
E' la morte della primissima legge del mercato.
Ma quale legge di mercato ? Ma se il fatto che una azienda acquisisca potere di mercato è considerato esattamente un fallimento del mercato.
M$ è una azienda monopolista ergo è soggetta al controllo antitrust. fine.
L'antitrust in alcuni casi può anche imporre dei tetti massimi a prezzi e tariffe se lo ritiene opportuno (giusto per ricordarlo a chi ritiene questo un intervento troppo invasivo). E lo fa per ridurre la perdita secca di efficienza/benefici che i monopoli causano.
Ma scusa il tuo ragionamento potrebbe essere anche condivisibili ma rifletti un momento sull'assurdità della "posizione dominante", tu dici che Apple non e soggetta alle stesse imposizioni di Microsoft perche giustamente ha una piccola fetta di mercato, e fino a qui ci siamo, mettiamo che nei prossimi anni Apple guadagna sempre più % (le percentuali che indico dopo sono puramente casuali) di mercato fino ad arrivare al 79,99%. Una bella mattina un tizio qualunque va in negozio ed acquista un Mac portando la percentuale di Apple all'80% e facendola rientrare nella "posizione dominante", e quello che andava bene fino a ieri oggi non va più bene. Ti sembra una cosa normale questa? Non è forse che la UE o chi per essa doveva fare qualcosa un momento prima? Bisogna aspettare sempre quando il danno è fatto prima di muoversi?
Forse se qualcuno si fosse svegliato ai tempi di IE6 le cose oggi sarebbero diverse. I danni ormai sono stati fatti e non si risolvono certo danno all’utente la possibilità di scegliere che browser installare.
Mi vedo già l’utente che compre un PC nuovo e si vede la richiesta: Quale browser volete installare?
Internet Explorer
Firefox
Safari
Opera
Chrome
Se è un utente alle prime armi probabilmente cliccherà a caso o forse su IE perche è l’unico che conosce mentre se è un utente un po’ smaliziato andrà deciso sul suo preferito (ma a questo punto era benissimo in grado di installarselo dopo per i fatti suoi), oppure si farà aiutare dall’amico di fiducia che gli dirà cosa installare (anche in questo caso se non andava bene IE avrebbe installato l’alternativa dopo).
A questo punto cosa cambia? Il risultato è praticamente identico a installare direttamente IE, a parte per chi sceglie a caso che magari seleziona un’alternativa. Sarebbe molto più sensato obbligare MS a rendere IE conforme agli standard in modo tale che quella specie di programmatori che si fanno chiamare webmaster (non tutti qualcuno si salva) siano costretti a creare siti utilizzabili da tutti, e non che funzionino solo con IE, e a questo punto si che ci sarebbe sana concorrenza perché qualsiasi browser si utilizzi le pagine sarebbero visualizzate correttamente.
Io a casa sarà un anno che non uso IE, perché se un sito non è compatibile con Opera non perdo neppure tempo per cercare di vederlo, ma in ufficio su determinati siti sono COSTRETTO ad utilizzarlo, quindi il fatto che IE non sia installato, mi permetta di scegliere altro in fase di installazione o sia disinstallabile non mi serve a niente perche se voglio utilizzare quei siti devo NCESSARIAMENTE utilizzarlo.
Sul fatto che alla UE ci sia gente preparata potrà anche essere vero, non conosco nessuno della UE quindi non posso giudicarli competenti oppure no, pero dalle decisione che hanno preso in questo caso continuo a non ritenerle giuste.
Non ho ben capito il tuo punto . Le decisioni dell'antitrust sono evidentemente decisioni basate sulla situazione presente , e nella situazione presente m$ ha un monopolio .
Un selettore all'installazione avrebbe l'effetto molto pragmatico di eliminare o ridurre il vantaggio di microsoft sui concorrenti grazie al suo SO.
Poi la gente farà la sua scelta.
tu hai una ditta di pincopallino... e nei tuoi prodotti fai pubblicità che cose fatte da altri sono migliori delle tue? non credo..
credo che penseresti anche tu a trovare un modo perchè la tua sembri la migliore!!
M$ questo ha fatto...
non è scema.. è furba... idioti quelli della UE... è come dire... un i-pod touch non può avere il loro sistema operativo...
ma che caspio di mercato sarebbe allora? dai su...
la UE dovrebbe pensare alle cose BEN più gravi.. invece di queste cavolate
Lo dici tu che non è grave . A me pare che internet sia discretamente importante oggigiorno , e quindi un monopolio dello strumento con cui ci si accede sia di conseguenza abbastanza importante.
NOn è affatto una cavolata, specialmente se vogliamo che l'innovazione non subisca una battuta d'arresto.
A me invece quello che fa sorridere è che ci sono delle persone che pensano di conoscere la normativa europea meglio della commissione Ue o della corte di giustizia UE. (ridicoli, buffoni, scemi x 7 pagine ..)
:fagiano:
Per cosa poi?
Per difendere un'azienda come la Microsoft, che ha abusato in lungo e in largo della sua posizione dominante.
quoto.
@Pat77
Bisogna però notare che quella di proporre Software di terzi (nella fattispecie FF, opera, chrome...) è una proposta di MS, non della UE.
La UE ha semplicemente imposto di non fornire IE nel bundle, che è cosa ben diversa.
Dato che la proposta è proprio di MS, non ha molto senso difenderla in questa situazione.
Anche io (come MS, a quanto pare), comunque, trovo sia la soluzione migliore in questo caso. Sperando comuque che la scelta venga proposta in maniera chiara e corretta.
Beh ma MS credo proprio che sia stata spinta dalla UE, visto che era costretta a fare un sistema operativo senza browser, evidentemente ha preferito andare incotro agli utenti piuttosto che rilasciare in vendita un sistema senza una componenente essenziale.
@JackZR: in parte sono daccordo con te, ma non deve essere ms a occuparsi di far conoscere software che non sono suoi (o peggio ancora dei concorrenti). Mi va bene che dia l'ok per le versioni OEM a mettere un altro browser, ma io da cliente che comprerò la versione RTM vorrei avere un sistema standard, con tutto l'occorrente per funzionare.
Oggi iniziano col browser, la mia paura è che tra qualche anno ci ritroviamo con anche la versione RTM piena di software di 3° parti dei quali non ci frega niente.
Mamma mia :asd:
Qui il problema è che la UE non deve imporre nulla... Microsoft fa il suo sistema operativo, ci mette dentro i suoi software e stringe accordi commerciali con i produttori di computer per preinstallare il proprio OS. Fine.
Ha una posizione dominante? Certo, su Mac non c'è una sega, su Linux non va una sega, vorrei anche vedere. Senza contare che se vuoi giocare devi avere Windows.
Ma detto questo, Microsoft da una sua posizione dominante ha rilasciato due browser nel giro di un paio d'anni, quando era stata 4-5 con IE6... perchè? Perché la conocorrenza, nonostante la posizione dominante di Microsoft, ha prodotto un browser migliore: Firefox.
Live Search/Bing è il motore di ricerca predefinito su IE8 che è il browser più venduto... com'è che la gente utilizza comunque Google? Perché questo è migliore.
WMP è preinstallato in nelì'OS che ha la posizione dominante e rimanda direttamente allo store di musica proprietario di Microsoft. Com'è che la gente usa e acquista da iTunes invece? Perché è meglio e l'iPod è meglio di Zune.
Tutto il resto sono fuffole... nonstante la posizione dominate di mercato, Microsoft è dovuta correre ai ripari col browser, col motore di ricerca, con il lettore multimediale e con tante altre cose. Questa è concorrenza, non l'UE che impone a Microsoft di non poter vendere i suoi prodotti, ma divendere i prodotti degli altri, perché poverini... se non rischiano di sparire... Sparire? Google e Apple? Firefox? Maddai...
Asterion
28-07-2009, 09:28
Secondo me va benissimo com'è adesso: Microsoft ti vende il sistema operativo con il proprio browser. Se non ti piace, ne scarichi e installi un altro.
Se ai produttori di browser non sta bene possono anche scriversi un sistema operativo.
Se Microsoft impedisse a terzi di progettare, installare o rendere predefinito un browser, allora sì andrebbe sanzionata, ma non sono d'accordo sulle misure richieste dalla comunità europea.
@the_joe: con la capienza degli hard disk attuali io non credo dia fastidio la presenza di internet explorer o media player. Certo, devi essere in grado, in un secondo momento o a tua preferenza, di nascondere o disinstallarli ma a molta gente le cose vanno bene così come sono. IE è privilegiato, certo, ma ritengo sia giusto così: il sistema operativo è il loro e ci mettono il loro software.
Ho un iMac che al primo avvio, senza dover installare nulla, ha già una marea di software targato Apple e non vorrei le cose nemmeno un minimo diverse da così.
Chi vuole un programma alternativo si deve attrezzare o cambiare sistema operativo: oggi le alternative valide a Windows ci sono; ma a molte persone le cose stanno bene così.
MesserWolf
28-07-2009, 09:31
@Pat77
Bisogna però notare che quella di proporre Software di terzi (nella fattispecie FF, opera, chrome...) è una proposta di MS, non della UE.
La UE ha semplicemente imposto di non fornire IE nel bundle, che è cosa ben diversa.
Dato che la proposta è proprio di MS, non ha molto senso difenderla in questa situazione.
Anche io (come MS, a quanto pare), comunque, trovo sia la soluzione migliore in questo caso. Sperando comuque che la scelta venga proposta in maniera chiara e corretta.
No momento.
La ue stava valutando di imporre a m$ un selettore all'installazione che desse la possibilità di scelta .
m$ ha agito d'anticipo e per evitare questo ha detto : "Ok risolvo il problema togliendo IE dalla versione EU" ... una specie di pernacchia alla ue insomma
la Ue non era molto contenta e stava cmq valutando se e come intervenire.
m$ ci ha pensato bene e vista la recente multa a intel , ha deciso che alla fine non le conviene fare la guerra con l'antitrust EU e da qui questa news.
select your starter browser: firefox, interntet explorer ec....
non capisco che cavolo avete da lamentarvi su questa soluzione.
Per me vi lamentate di default per nulla, ma vi pagano per lamentarvi a casaccio su tutto e tutti???
Evidentemente sono infastiditi dalla possibilità di decidere in fase di installazione cosa installare e cosa no, meglio lasciare la scelta a Microsoft che sa cosa è meglio per noi...
Ritengo che il sistema opartivo che soddisfi le nostre esigenze non esiste ancora, in nessuna società e in nessun personal computer.
Certo è che la cosa che infastidisce il 90% dell'utenza è la presenza sul proprio computer di software e ampliamenti non richiesti, non installati personalemente e che non si utilizzano mai.
Penso che la prima casa di software che si svegli con il sistema operativo nel quale puoi scegliere di installare SOLO QUELLO CHE SI VUOLE (compresa anche l'installazione per i poco esperti è chiaro) farà una barcata di denaro e renderà felici tutti.
Ragazzi io uso il pc per giocare e navigare... del servizio "ora di windows" che mi tiene aggioranto l'ora NON ME NE FREGA UNA CIPPA :D (tanto per citarne uno) e tantissime altre cose che non servono, sempre ad una grande fetta dell'utenza, appesantendo il sistema.
Avete presente molti sofware attuali? (mi viene in mente l'installer dell'Adobe Creative Suite) Compare un elenco delle cose che vuoi installare... possibile che non si possa fare un sistema operativo cosi? Invece di occupare mezzo pc in spazio e risorse, occupa lo spazio di "campo minato" (tanto per esagerare).
Io non sono contro microsoft apple linux o altri, chiedo solo un sistema operativo ESTREMAMENTE personalizzabile FIN DALLA PRIMA INSTALLAZIONE, e scegliere poi con il tempo le cose da aggiungere e togliere, browser compreso.
Utopia?
(scusaste se sono andato troppo OT)
ciao
Il problema maggiore non sono tanto i servizi di Windows, quanto le applicazioni pre-installate dagli OEM.
Windows Vista di base avrà un 40-45 processi attivi, ma ho visto un portatile Toshiba superare gli 80.
Stesso il mio Dell si assesta sui 70 (e Dell è una di quelle case che in genere rispetto alle altre installa meno roba).
Il punto è che finché parliamo di 1-2 servizi la differenza non è così palese, perché parliamo di pochissimi punti percentuali, ma se cominciano ad essere 20-30 è ovvio che si cominciano a sentire.
Windows 7 adotta una gestione dei servizi basata su trigger, per cui gli eventi vengono fatti partire e fermati quando bisogno, tant'è che la media dei processi attivi in un dato istante è sotto i 35 (in alcuni momenti in idle si arriva anche a 30).
Tanto per la cronaca un XP "nlitizzato" per consentire cmq di fare tutto usa 26 processi.
L'installazione component-based nei nuovi Windows non si può effettuare poiché attualmente ci si basa sull'imaging per velocizzarla (fai conto che Win7 si installa in meno di 15 minuti).
Tuttavia si può sempre modificare l'ISO a posteriori con i tool gratuiti (e legali) messi a disposizione da Microsoft (WAIK).
Riguardo a SO personalizzabili, hai mai provato Arch Linux? :D.
All'inizio ero entusiasta dell'idea di personalizzare TUTTO, ma poi col tempo mi sono reso conto che bisogna spendere molto tempo e che non vale la pena se hai anche altre cose da fare...
MesserWolf
28-07-2009, 09:37
Mamma mia :asd:
Qui il problema è che la UE non deve imporre nulla... Microsoft fa il suo sistema operativo, ci mette dentro i suoi software e stringe accordi commerciali con i produttori di computer per preinstallare il proprio OS. Fine.
Ha una posizione dominante? Certo, su Mac non c'è una sega, su Linux non va una sega, vorrei anche vedere. Senza contare che se vuoi giocare devi avere Windows.
Ma detto questo, Microsoft da una sua posizione dominante ha rilasciato due browser nel giro di un paio d'anni, quando era stata 4-5 con IE6... perchè? Perché la conocorrenza, nonostante la posizione dominante di Microsoft, ha prodotto un browser migliore: Firefox.
Live Search/Bing è il motore di ricerca predefinito su IE8 che è il browser più venduto... com'è che la gente utilizza comunque Google? Perché questo è migliore.
WMP è preinstallato in nelì'OS che ha la posizione dominante e rimanda direttamente allo store di musica proprietario di Microsoft. Com'è che la gente usa e acquista da iTunes invece? Perché è meglio e l'iPod è meglio di Zune.
Tutto il resto sono fuffole... nonstante la posizione dominate di mercato, Microsoft è dovuta correre ai ripari col browser, col motore di ricerca, con il lettore multimediale e con tante altre cose. Questa è concorrenza, non l'UE che impone a Microsoft di non poter vendere i suoi prodotti, ma divendere i prodotti degli altri, perché poverini... se non rischiano di sparire... Sparire? Google e Apple? Firefox? Maddai...
Già è stata la concorrenza a dare una smossa a m$ , forse è per questo che qualcuno alla UE ritiene che tale concorrenza vada tutelata e salvaguardata . Ci sono pochi dubbi che m$ forte della sua posizione dominante nei SO avrebbe il potere di fare fuori gli altri (o cmq tenerli relegati a nicchie) se lasciata fare . Tra l'altro abbiamo la fortuna che tutto ciò è già successo ... Nescape ?
Se Microsoft impedisse a terzi di progettare, installare o rendere predefinito un browser, allora sì andrebbe sanzionata, ma non sono d'accordo sulle misure richieste dalla comunità europea.
Microsoft ha fatto molto di peggio:
Ha utilizzato l'enorme diffusione di IE per creare uno standard web proprio, che rendesse IE (e quindi windows) essenziali per accedere correttamente ad una funzionalità, la navigazione internet, sempre più importante.
Se dopo ciò che è già successo secondo te non è necessario alcun controllo e provvedimento, allora non vedo molti punti d'incontro in questa discussione.
Ovviamente questa soluzione non risolverà certo il problema, ne, a mio parere, lederà granchè alla quota di IE nel mercato dei browser.
Potrà al più rendere qualcuno consapevole delle alternative, e dare ad utenti come me, che IE non lo usano, la possibilità di non aver installato nel sistema un programma in più che non si usa.
Evidentemente sono infastiditi dalla possibilità di decidere in fase di installazione cosa installare e cosa no, meglio lasciare la scelta a Microsoft che sa cosa è meglio per noi...
No, dato che io al di là del sistema operativo, non uso nessun applicativo Microsoft, ma solo alcuni servizi che altri non offrono (come Live Mesh). Uso Firefox e iTunes, Skype, Open Office, Thunderbird, Notepad++, 7-Zip, VLC e altro.
E' proprio il principio che un entità governativa imponga delle scelte commerciali a una azienda a fini di lucro, favorendo altre aziende che sono peggio (Apple e Google), semplicemente perché ci sono un paio di ottimi browser che sono penalizzati (Firefox e Opera) dal fatto che la gente sia ignorante.
Jabberwock
28-07-2009, 09:42
Infine per quanto riguarda la qualità Microsoft... ma parlate sul serio? Avete mai provato qualche programma open source? Voi dite WMP, io vi rispondo VLC, Media Player Classic, Kaffeine, Xine e chi più ne ha più ne metta.
Salvo poi andare a vedersi dei filmati softsubbed e notare che l'unico che legge i sub come si deve (sostanzialmente sempre) e'... WMP! :mbe:
O fatto un qualsiasi confronto tra NTSF e EXT4, ReiserFS e sempre etc etc?
Una volta in effetti e' saltata la corrente e mi sono perso tutti dati... ma non dico con cosa era formattato il disco! :mbe:
Senza parlare del discorso sicurezza: ancora sto ridendo per quella dimostrazione che ho trovato su questo stesso forum su come "prendere possesso" di windows 7 usando la calcolatrice!
Ovvero? L'unico exploit che ricordi che aveva a che fare con la calcolatrice era un proof of concept che sfruttava una falla in IE (tutte le versioni) e che faceva caricare appunto la calcolatrice di Windows (per dimostrare che si potevano eseguire comandi), quindi con quel software non c'entra nulla (potevano far eseguire Paint)... pero' su Vista, con UAC attivo e usando IE in modalita' protetta, il problema era molto meno grave (qui da me, ad esempio, non partiva nulla, mentre sul computer con XP si)!
E' proprio il principio che un entità governativa imponga delle scelte commerciali a una azienda...
Ma è proprio a questo che servono gli enti governativi: a tutelare il mercato.
Pensare che il mercato possa evolversi senza regole è pura utopia.
Sappiamo bene quali sono i danni che un'azienda in posizione dominante può creare al mercato, perchè il suo fine è il lucro, non la realizzazione del prodotto migliore o il bene degli utenti.
Certo, si possono criticare i modi e le scelte di intervento, ma il principio, secondo me, è fondamentale.
Microsoft ha fatto molto di peggio:
Ha utilizzato l'enorme diffusione di IE per creare uno standard web proprio, che rendesse IE (e quindi windows) essenziali per accedere correttamente ad una funzionalità, la navigazione internet, sempre più importante.
Se dopo ciò che è già successo secondo te non è necessario alcun controllo e provvedimento, allora non vedo molti punti d'incontro in questa discussione.
Non è la prima (e non sarà neanche l'ultima) volta che uno standard de facto scavalca uno standard su carta.
Ad esempio TCP/IP è uno standard de facto al contrario dell'ISO/OSI.
E' ovvio che essere stati a lungo senza concorrenza ha causato problemi, e non sono sicuro che tutte le responsabilità ce le abbia Microsoft.
Chiaramente i programmatori di siti web non avendo altro a disposizione si sono concentrati su l'unico browser esistente, IE.
Ma tutti questi problemi non c'erano prima? Perché ci si sveglia sempre tardi?
Cmq un conto sono le specifiche e un conto sono le implementazioni e lo si vede continuamente con SQL, C, C++...
Ad esempio si accusa Microsoft di non supportare HTML5, quando HTML5 è solo una bozza.
@the_joe: con la capienza degli hard disk attuali io non credo dia fastidio la presenza di internet explorer o media player. Certo, devi essere in grado, in un secondo momento o a tua preferenza, di nascondere o disinstallarli ma a molta gente le cose vanno bene così come sono. IE è privilegiato, certo, ma ritengo sia giusto così: il sistema operativo è il loro e ci mettono il loro software.
Ho un iMac che al primo avvio, senza dover installare nulla, ha già una marea di software targato Apple e non vorrei le cose nemmeno un minimo diverse da così.
Chi vuole un programma alternativo si deve attrezzare o cambiare sistema operativo: oggi le alternative valide a Windows ci sono; ma a molte persone le cose stanno bene così.
Guarda, anche io la penso esattamente come te, per me l'importante è avere dalla prima accensione un sistema perfettamente funzionante con più software installato possibile, ricordo con TERRORE i tempi dei primi pc (sono vecchio) quando installare il S.O. voleva dire trovarsi di fronte ad un promp dei comandi o nei sistemi più evoluti un desktop desolatamente vuoto dove per poter fare qualsiasi cosa dovevi installare qualche programma, ora compri un pc in un supermercato, arrivi a casa e puoi già farci un discreto numero di cose ed è quello che interessa alla stragrande maggioranza di persone che compra un PC....... che non gli importa niente se dentro c'è windows, linux, la fataturchina o pinocchio che lo fanno funzionare, quello che vogliono è che il PC funzioni e faccia le cose di cui hanno bisogno senza doversi preoccupare di altro.
@Pat77
Bisogna però notare che quella di proporre Software di terzi (nella fattispecie FF, opera, chrome...) è una proposta di MS, non della UE.
La UE ha semplicemente imposto di non fornire IE nel bundle, che è cosa ben diversa.
Dato che la proposta è proprio di MS, non ha molto senso difenderla in questa situazione.
Anche io (come MS, a quanto pare), comunque, trovo sia la soluzione migliore in questo caso. Sperando comuque che la scelta venga proposta in maniera chiara e corretta.
Bhe non penso che se non ci fosse stata polemica avrebbe agito così, e giustamente, quello che mi sconvolge è che l'UE considera Windows come fosse un bene comune, io ritengo che qualcosa di proprietario e che si paga magari debba dare la possibilità di scegliere componenti alternative, ma che debba mantenere il suo DNA, magari punire evidenti difficoltà di terzi a sviluppare qualcosa di alternativo imposte forzatamente da Microsoft, e in quest'ottica posso anche capire la mossa.
Pensa che io uso Chrome e avrei solo un vantaggio da questa mossa, ma paradossalmente mi sembra ingiusta e discriminatoria.
Una domanda, ma Explorer si può installare su linux o Mac OS X?
Ma è proprio a questo che servono gli enti governativi: a tutelare il mercato.
Pensare che il mercato possa evolversi senza regole è pura utopia.
Sappiamo bene quali sono i danni che un'azienda in posizione dominante può creare al mercato, perchè il suo fine è il lucro, non la realizzazione del prodotto migliore o il bene degli utenti.
Certo, si possono criticare i modi e le scelte di intervento, ma il principio, secondo me, è fondamentale.
Sì, ma un conto è dividere la AT&T, un conto è obbligare Microsoft a far scegliere un prodotto concorrente di una azienda che non sta certo male come Google o Apple. Cioè... Google è entrata l'altro ieri nel mondo dei browser e adesso ha il diritto di avere Chrome come scelta in Windows? Cazzo, ne faccio uno anche io immediatamente...
Apple ha un suo OS (che tra l'altro costa qualche migliaio di dollari) con preinstallato solo software suo... perché deve essere obbligatorio per Microsoft proporre anche quel browser?
'sti cazzi... Chrome e Safari, Microsoft non deve metterli come scelte, ci mette Firefox (che è gratuito) e Opera (che è europeo, motivo per cui l'antitrust si scalda com Microsoft)... e basta. Chrome poi uno se lo scarica,. Safari se uno lo vuole usare si compra un Mac... altrimenti io ci voglio anche Konqueror... perché non c'è questo?
Una domanda, ma Explorer si può installare su linux o Mac OS X?
Microsoft come ogni altro produttore avrebbe la possibilità di farne una versione per Linux e per Mac Os....... se non la fa non c'è possibilità di installarlo.
[...] magari punire evidenti difficoltà di terzi a sviluppare qualcosa di alternativo imposte forzatamente da Microsoft, e in quest'ottica posso anche capire la mossa.
Comunque hai colto benissimo il punto ;)
E su questo si può discutere.
Non è la prima (e non sarà neanche l'ultima) volta che uno standard de facto scavalca uno standard su carta.
Il problema qui non è l'imporsi di uno standard de facto, ma il controllo di tale standard che impedisce ai concorrenti di entrare nel mercato (o di fare concorrenza reale) realizzando un prodotto adeguato.
Salvo poi andare a vedersi dei filmati softsubbed e notare che l'unico che legge i sub come si deve (sostanzialmente sempre) e'... WMP! :mbe:
Scherzi? Uno dei motivi per cui ho abbandonato WMP è proprio la gestione dei sub.
Ora con KMP non solo non ho problema, ma ho un'infinità di funzionalità, come la possibilità di sincronizzare i sub al volo durante la visione del video, senza modificare il file dei sub.
No momento.
La ue stava valutando di imporre a m$ un selettore all'installazione che desse la possibilità di scelta. [...]
Fonte?
Grazie :)
Phoenix Fire
28-07-2009, 10:02
Secondo Me è una decisione inutile i millemilautenti che nn frequentano i forum nn installeranno mai da soli il SO, mentre gli smanettoni potevano già farsi un installazione personalizzata quindi differenza nn ne vedo. L'unico vero passo in avanti è la possibilità di disinstallare i vari componenti, ora il prox passo è un ritorno al passato con l'installazione personalizzata stile win98.
Tutti i Discorsi degli standard de facto creati da mamma MS sono veri ma questa decisione non influirà minimamente su questo perchè questi standard li fa il mercato e il mercato dei SO li fanno gli OEM, che molto probabilmente continueranno a installare IE rendendo la scelta in fase di install una cosa inutile.
tu hai una ditta di pincopallino... e nei tuoi prodotti fai pubblicità che cose fatte da altri sono migliori delle tue? non credo..
credo che penseresti anche tu a trovare un modo perchè la tua sembri la migliore!!
M$ questo ha fatto...
non è scema.. è furba... idioti quelli della UE... è come dire... un i-pod touch non può avere il loro sistema operativo...
ma che caspio di mercato sarebbe allora? dai su...
la UE dovrebbe pensare alle cose BEN più gravi.. invece di queste cavolate
si è vero, però non faccio pubblicità dò solo la possibilità di scegliere cercando allo stesso tempo di migliorare il mio prodotto, IE6-7-8 sono stati i peggiori browser di ms non a caso molti scelgono altro
beh alla fine voleva fare come avevo detto io 3-4 giorni fa in un altro post...e probabilmente farà cosi ma con la differenza che non si limiterà a dare la possibilità di scaricare solo il suo browser ma anche gli altri.
secondo me più di cosi' non puo' fare, ed è anche la soluzione più equa possibile
p.s. a meno che non metta link errati per gli altri browser:P...eheh
Comunque dall'esempio netbook, pensando a quelli Dell con Ubuntu, sono anche gli utenti che cercano Windows e probabilmente molti sceglieranno explorer.
Mia moglie alla notizia mi ha detto (è programmatrice) che il web è pensato per explorer e per lei è scelta obbligata.
Jabberwock
28-07-2009, 10:25
Scherzi? Uno dei motivi per cui ho abbandonato WMP è proprio la gestione dei sub.
Ora con KMP non solo non ho problema, ma ho un'infinità di funzionalità, come la possibilità di sincronizzare i sub al volo durante la visione del video, senza modificare il file dei sub.
Per nulla: ho mollato VLC perche' non c'era verso di vedere i sub degli mkv in maniera decente (in caso di sub su piu' righe, si accavallava tutto); qualche problema me lo dava pure MPC... solo con WMP, quelli stessi file, andavano perfettamente (incluse le animazioni)!
Con KMPlayer non sono mai riuscito a vedere i sub con il carattere impostato dal subber!
Ma non parlo dei file *.srt o *.ass (credo che tu ti riferisca a quelli, visto che parli di sincronizzare al volo)!
grigor91
28-07-2009, 10:32
Ho una domanda: visto che Internet Explorer non è gratis, ma è venduto insieme alla licenza Windows, se io installassi un altro browser immediatamente, il prezzo della licenza non dovrebbe essere inferiore?
MesserWolf
28-07-2009, 10:46
Fonte?
Grazie :)
Botta:
http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/05/eu-may-force-windows-users-to-choose-a-browser.ars
Risposta:
http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/06/windows-7-to-be-shipped-in-europe-sans-internet-explorer.ars
Si torna a discutere :
http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/07/report-microsoft-and-eu-looking-to-settle-antitrust-issues.ars
Accordo:
http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/07/microsoft-caves-to-eu-pressure-will-offer-browser-ballot.ars
Beltra.it
28-07-2009, 10:51
si è vero, però non faccio pubblicità dò solo la possibilità di scegliere cercando allo stesso tempo di migliorare il mio prodotto, IE6-7-8 sono stati i peggiori browser di ms non a caso molti scelgono altro
eh si pure io sono da anni con FF...
mai usato explorer sempre trovato malissimo!!
però dovrebbero solo dare la possibilità di disinstallarlo, che si arrangi chi ne vuole un altro... cazz portrà metterci quel che vuole M$ dentro ai suoi S.O no?..
roba sua se all'utente non va bene, che passi a linux allora che per determinate cose è 100 volte meglio :rolleyes:
Asterion
28-07-2009, 10:51
Ho una domanda: visto che Internet Explorer non è gratis, ma è venduto insieme alla licenza Windows, se io installassi un altro browser immediatamente, il prezzo della licenza non dovrebbe essere inferiore?
No, tu compri in bundle un prodotto: sistema operativo + software aggiuntivo, e il prezzo si riferisce al bundle. Non importa se usi il software aggiuntivo o meno.
---
@calabar: non si può discutere solo con chi la pensa nello stesso modo. Il mercato non si regola da solo ma regolare il mercato non può voler dire imporre ad un'azienda informatica e di servizi come e cosa commercializzare. Microsoft non ha imposto uno standard basato sulle estenzioni IE, sono stati i programmatori a scrivere siti basati su prodotti MS, che quindi si è imposto come standard de facto.
Chi non è esperto è contento di trovare un browser e di poterlo usare, chi è anche solo un minimo pratico di computer sa scaricarsi un browser e utilizzarlo come predefinito. Io di problemi non ne vedo.
darkubec
28-07-2009, 10:54
Io voglio scegliere tra Paint e Photoshop CS4!!!
Microsoft negli anni si è sempre evoluta movimentando la concorrenza a superarla, la rabbia di molti è ke prima bastava un produt key x wimdows adesso bisogna pagare se lo vuoi avere,
Il mio punto di vista personale Windows è un software indiscusso come evoluzione e come compatibilità su tutto da sempre
anke se io in questo periodo uso chrome xkè i processi sono separati e xkè non voglio crash mentre navigo
ma quando ho problemi di compatibilità ricorro sempre al caro vecchio IE con la google toobar.
Ritengo ke sia un accanimento della comunita europea contro microsoft xkè non hanno kiesto ad Apple di togliere Safari
è stata multata solo Microsoft. questo è un attacco al portere vero e proprio
un tentativo di golpe
istallero le licenze USA su tutti i pc alla faccia della comunità europea
P.S. 1.0
Se io compro un O.S. di casa Microsoft devo avere il Browser di casa microsoft istallato xkè sto PAGANDO una licenza microsoft, dopo se ho comodità di usare altro nessuno mi vieta di istallare altro.
se io pago devo essere tutelato avere dei diritti e dei privilegi xkè PAGO.
P.S. 1.1
Microsoft Garantisce ke IE abbia la piena compatibilità con windows
se istallo un programma qualsiasi si Windows si configura con IE non con crhome , Opera , safari e firefox xkè stai istallando un programma su windows
se io istallo un programma su mac si configura con safari e questa configurazione deve garantire piena compatibilità, non si può garantire una compatibilità x un programma esterno
xò ognuno ha le proprie idee e possiamo stare anni a discutere io non cambierò la vostra opinione e voi non cambierete la mia!!!
Mamma mia :asd:
Qui il problema è che la UE non deve imporre nulla... Microsoft fa il suo sistema operativo, ci mette dentro i suoi software e stringe accordi commerciali con i produttori di computer per preinstallare il proprio OS. Fine.
Ha una posizione dominante? Certo, su Mac non c'è una sega, su Linux non va una sega, vorrei anche vedere. Senza contare che se vuoi giocare devi avere Windows.
Ma detto questo, Microsoft da una sua posizione dominante ha rilasciato due browser nel giro di un paio d'anni, quando era stata 4-5 con IE6... perchè? Perché la conocorrenza, nonostante la posizione dominante di Microsoft, ha prodotto un browser migliore: Firefox.
Live Search/Bing è il motore di ricerca predefinito su IE8 che è il browser più venduto... com'è che la gente utilizza comunque Google? Perché questo è migliore.
WMP è preinstallato in nelì'OS che ha la posizione dominante e rimanda direttamente allo store di musica proprietario di Microsoft. Com'è che la gente usa e acquista da iTunes invece? Perché è meglio e l'iPod è meglio di Zune.
Tutto il resto sono fuffole... nonstante la posizione dominate di mercato, Microsoft è dovuta correre ai ripari col browser, col motore di ricerca, con il lettore multimediale e con tante altre cose. Questa è concorrenza, non l'UE che impone a Microsoft di non poter vendere i suoi prodotti, ma divendere i prodotti degli altri, perché poverini... se non rischiano di sparire... Sparire? Google e Apple? Firefox? Maddai...
Secondo voi la "compatibilità" è una caratteristica di windows?
Mi spiace ma qui non ci sono opinioni che tengano, c'è solo la realtà dei fatti.
Sono i driver ad essere compatibili con windows non il contrario, sono i software ad esser sviluppati per windows e non il contrario.
Quindi l'essere compatibile con la stragrande maggioranza dell'hardware e del software non è una caratteristica di windows ma vice versa è una caratteristica dell'hardware e del software.
E non è certo perché windows è migliore che mancano i software e i driver per altri SO, ma piuttosto perché gli sviluppatori si concentrano sulla fetta più grande dei clienti/utenti.
Quindi io potrò sviluppare l'SO migliore ma senza un adeguato parco software nessuno lo userà, e in questo modo nessuno sarà spinto a sviluppare driver e software per il mio sistema.
E' un circolo vizioso, non c'è il software e nessuno usa l'SO, nessuno lo usa e nessuno si prende la briga di sviluppare il software...
Il problema è che se MS utilizza la propria posizione dominante per creare i propri standard mal documentati, grazie ai quali sarà sempre in vantaggio rispetto ai concorrenti, non sarà possibile per questi creare un prodotto più valido.
Se gli standard utilizzati fossero gli stessi e i prodotti si confrontassero solo sulla qualità, allora potresti aver almeno in parte ragione. Ma proprio il caso di IE ci insegna che non è così.
Come succedeva molto frequentemente qualche anno fa, IE era installato sull'80% dei PC, così gli sviluppatori web erano costretti ad adeguarsi allo "standard" di IE che guardacaso differiva da quello di tutti gli altri browser rendendo impossibile o comunque difficoltosa la visualizazione da parte di quest'ultimi.
Imponi il tuo non standard e fai in modo sia incompatibile con i tuoi concorrenti, nulla di strano, normalissimo, fanno bene...:doh:
Fatevi una visione d'insieme.
Secondo voi la "compatibilità" è una caratteristica di windows?
Mi spiace ma qui non ci sono opinioni che tengano, c'è solo la realtà dei fatti.
Sono i driver ad essere compatibili con windows non il contrario, sono i software ad esser sviluppati per windows e non il contrario.
Quindi l'essere compatibile con la stragrande maggioranza dell'hardware e del software non è una caratteristica di windows ma vice versa è una caratteristica dell'hardware e del software.
E non è certo perché windows è migliore che mancano i software e i driver per altri SO, ma piuttosto perché gli sviluppatori si concentrano sulla fetta più grande dei clienti/utenti.
Quindi io potrò sviluppare l'SO migliore ma senza un adeguato parco software nessuno lo userà, e in questo modo nessuno sarà spinto a sviluppare driver e software per il mio sistema.
E' un circolo vizioso, non c'è il software e nessuno usa l'SO, nessuno lo usa e nessuno si prende la briga di sviluppare il software...
Hai descritto perfettamente il problema di Windows Vista, sistema operativo infinitamente superiore in tutto a Windows XP (e per certi versi anche alla concorrenza), che è stato penalizzato proprio dal fatto che i produttori hardware non hanno rilasciato driver per il nuovo Model di Vista, tanto la massa aveva ancora XP.
Detto questo, il parco software Microsoft se l'è costruito anche fornendo strumenti di sviluppo semplici e potenti a chiunque (non solo Visual Studio). Apple e Linux sono indietro anni luce in questo...
Asterion
28-07-2009, 11:01
E non è certo perché windows è migliore che mancano i software e i driver per altri SO, ma piuttosto perché gli sviluppatori si concentrano sulla fetta più grande dei clienti/utenti.
Quindi io potrò sviluppare l'SO migliore ma senza un adeguato parco software nessuno lo userà, e in questo modo nessuno sarà spinto a sviluppare driver e software per il mio sistema.
.
Non è colpa di MS se il suo sistema operativo è il più diffuso al mondo. Recuperare terreno su Windows è compito dei concorrenti, non della UE. Non sta scritto da nessuna parte che i concorrenti ci debbano riuscire, è giusto che se la sudino.
Apple era sull'orlo del fallimento ma ha saputo recuperare bene e oggi ci sono molti più programmi che in passato per Mac.
Asterion
28-07-2009, 11:05
Detto questo, il parco software Microsoft se l'è costruito anche fornendo strumenti di sviluppo semplici e potenti a chiunque (non solo Visual Studio). Apple e Linux sono indietro anni luce in questo...
XCode è uno strumento molto semplice.
XCode è uno strumento molto semplice.
XCode non è paragonabile a Visual Studio Express... rimanendo tra quelli gratuiti. In ogni caso, è da poco che Apple spinge anche in questo campo, Microsoft da sempre.
Fatevi una visione d'insieme.
Giusto, facciamo una visione di insieme di cosa era ed è stata l'informatica negli anni '90 e diamo un'occhiata a quali erano i concorrenti di Windows e di IE...... se si sono affermati come standard un motivo c'è e non solo per le "manovre oscure" di Microsoft, ma anche e soprattutto per la mancanza di concorrenza, oggi con una quota di circa il 95% del mercato home la vedo dura per un concorrente qualunque esso sia ritagliarsi una bella fetta.....
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
tu si che sei un gatto eh :D
franzing
28-07-2009, 11:21
Eh un vero scandalo non c'è che dire
Sta a vedere che ora microsoft passa per vittima del sistema (non operativo eh :asd:)
@MesserWolf
Grazie ;)
@calabar: non si può discutere solo con chi la pensa nello stesso modo. [...]. Microsoft non ha imposto uno standard basato sulle estenzioni IE, sono stati i programmatori a scrivere siti basati su prodotti MS, che quindi si è imposto come standard de facto. [...]
Certo che si può discutere, ma senza un punto di incontro la discussione diventa uno sterile cercare di convincere l'altro delle proprie posizioni, cosa che non funziona mai.
Al resto credo ti abbia risposto adeguatamente Stefem: MS ha modificato la renderizzazione delle pagine forte della propria posizione: se l'avesse fatto da una posizione differente, semplicemente nessuno avrebbe usato più IE, perchè visualizzava male le pagine. Questo dovrebbe far riflettere sul potere che la posizione di MS può dare, sul modo in cui incide sul mercato e sul perchè occorra qualcuno che vigili.
Non è colpa di MS se il suo sistema operativo è il più diffuso al mondo.
Certo che non gliene si può fare una colpa di questo, ma lo si può se abusa di questa posizione dominante.
@Jabberwock
Uso poco gli MKV, non ho mai notato il problema. Hai provato anche le ultime versioni di VLC?
Per KMP preferisco usare il mio font, non quello deciso da altri (motivo per cui preferisco i softsub). Se mi capita il file, provo a vedere se riesco ad usare quello del subber. Hai provato a chiedere a quelli di KMP? Sono molto disponibili.
theJanitor
28-07-2009, 11:30
Giusto, facciamo una visione di insieme di cosa era ed è stata l'informatica negli anni '90 e diamo un'occhiata a quali erano i concorrenti di Windows e di IE...... se si sono affermati come standard un motivo c'è e non solo per le "manovre oscure" di Microsoft, ma anche e soprattutto per la mancanza di concorrenza, oggi con una quota di circa il 95% del mercato home la vedo dura per un concorrente qualunque esso sia ritagliarsi una bella fetta.....
*
Beltra.it
28-07-2009, 11:31
ma io mi chiedo come si fa ad essere così ...."duri di testa" a dare contro a M$
volete che microsoft venga multata per un ca... di browser?
ma dove siamo finiti? è il SUO sistema operativo ci mette QUELLO CHE VUOLE
e che nessuno gli venga a imporre di non poter mettere i SUOI sw dentro al SUO sistema operativo...
non mi sembra che bmw gli venga imposto di montare accessori fiat o il contrario
e allora mac? perchè nel suo sistema operativo ora è ancora preinstallato safari?
perchè la UE non impone anche a mac di prescegliere il browser?
gran bella cavolata!!!
manco non si potesse installare altro su windows :rolleyes:
quando non hanno di meglio da fare vanno a rompere le @@ a chi non centra nulla! monopolio e marketin scorretto? ma dove? sono gli sviluppatori di terze parti che dovrebbero fare SW compatibili anche con altri sistemi operativi!!
oppure alla cara apple che paghi per avere i programmi anche per lei come M$ penso che faccia!!
questione di essere furbi qua.. e la M$ lo è anche troppo
evildark
28-07-2009, 11:34
nessuno osserva il lato pratico. immagino la gioia di tutte quelle persone che a causa del digital divide dovranno scaricarsi il broswer col 56k! :-)
E intanto quelli di Opera si sono già lamentati, perchè MS ha intenzione di mettere una finestra di scelta browser, con logo e descrizione di ogni browser, ma essendo il logo di IE il più conosciuto a loro non va bene :D
Ma cosa vogliono di più!?
ma io mi chiedo come si fa ad essere così ...."duri di testa" a dare contro a M$
[...]
non mi sembra che bmw gli venga imposto di montare accessori fiat o il contrario
[...]
questione di essere furbi qua.. e la M$ lo è anche troppo
Sull'ultima frase per lo meno siamo d'accordo! :asd:
Per parafrasare l'apertura del tuo topic, io invece mi chiedo come si possa essere così... "duri di testa" da non rendersi conto dei danni che l'abuso di posizione dominante può provocare a noi utenti in primis.
Io non ho nulla contro MS, di cui utilizzo sistema operativo e software (quando ritengo opportuno farlo), purchè il suo interesse (guadagnare) non leda il mio di consumatore.
Tornando al tuo esempio oramai stra-abusato sulle auto, è come se la BMW, con l'80% di auto, decidesse di utilizzare delle ruote speciali, tanto che i costruttori di strade, per venire incontro alla maggior parte degli automobilisti, decidessero di fare le strade in un certo modo.
Gli altri produttori di auto allora si troverebbero costretti a cercare di imitare le ruote BMW, ma BMW non solo è avanti nello sviluppo, ma non rilascia neppure specifiche chiare sul come fare quelle ruote.
Risultato: le auto BMW diventano le migliori sul mercato e la gente compra sempre più BMW, aumentando i guadagni della casa bavarese e annientando dal mercato i concorrenti.
Una volta che i concorrenti sono falliti, BMW può fare macchine scadenti (tanto è l'unica) e vendertele al prezzo che vuole.
In tutto questo, chi ci ha perso?
Folgore 101
28-07-2009, 12:16
Tornando al tuo esempio oramai stra-abusato sulle auto, è come se la BMW, con l'80% di auto, decidesse di utilizzare delle ruote speciali, tanto che i costruttori di strade, per venire incontro alla maggior parte degli automobilisti, decidessero di fare le strade in un certo modo.
Gli altri produttori di auto allora si troverebbero costretti a cercare di imitare le ruote BMW, ma BMW non solo è avanti nello sviluppo, ma non rilascia neppure specifiche chiare sul come fare quelle ruote.
Risultato: le auto BMW diventano le migliori sul mercato e la gente compra sempre più BMW, aumentando i guadagni della casa bavarese e annientando dal mercato i concorrenti.
Una volta che i concorrenti sono falliti, BMW può fare macchine scadenti (tanto è l'unica) e vendertele al prezzo che vuole.
In tutto questo, chi ci ha perso?
Seguendo il tuo ragionamento una volta che la maggior parte delle strade è stata fatta per le "ruote speciali" BMW, e che ci sono in giro l'80% di auto BMW, credi che obbligando la BMW a non fare più quel tipo di ruote aiuteresti i concorrenti?
Secondo me no, per il semplice fatto che le strade ormai sono fatte e se ci vuoi andare "bene" devi utilizzare una BMW.
Forse sarebbe più fruttifero obbligare la BMW a fare delle "ruote standard" e obbligare tutti i suoi clienti ad aggiornare le loro "ruote speciali" con le "ruote standard" in modo tale, che chi ha avuto la brillante idea di fare le strade in funzione delle "ruote speciali", sia obbligato a rifarle per le "ruote standard" riportando tutti i concorrenti allo stesso livello e permettendo all'acquirente di acquistare il modello di macchina che vuole perché sicuramente non avrà problemi su nessuna strada.
Forse sono stato un po contorto, spero si capisca.
Ultravincent
28-07-2009, 12:26
Ahhh, finalmente non avrò l'obbligo di installarmi sto benedetto explorer.
Si vede che le supermulte inflitte dalla commissione servono!
Dovrebbe prendere esempio la ridicola antitrust italiana, che quando proprio è costretta multa e solo per pochi spiccioli.
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
io proprio non vi capisco, se non volete usare windows, non usatelo, non vi costringe nessuno...
Purtroppo non è così semplice.
In certe situazioni usare windows è un obbligo, un obbligo da cui sarebbe bene slegarsi e che MS farà di tutto (giustamente) per mantenere.
E non ho nulla in contrario su questo, fino a quando non si applicano tecniche anticoncorrenziali...
Seguendo il tuo ragionamento... [...]
Forse sono stato un po contorto, spero si capisca.
Per me sei stato chiarissimo, e ti do pienamente ragione.
Il mio esempio era rivolto più alla questione della posizione dominante che a questo provvedimento nello specifico.
Come ogni esempio, non è mai perfetto... l'importante è cogliere il punto.
e così fanculo ai rpezzi bassi per passare a win 7 da xp??? mi sà che allora se lo tengono..anche se la soluzione + ovvia era proprio questa...far scegleire all'untente inf ase di in stallazione
caesartom
28-07-2009, 13:39
Che fenomeni , pensate un pò ad uno che si prende un pc da mediaworld o altro centro, che di pc nn ne capisce nulla, spiegate loro che devono installare un browser per potere navigare, o andare in internet come dicono quasi tutti. La prima cosa che fanno è riportarlo indietro dicendo che non va. Non capisco questo accanimento , se uno nn gli piace explorer installa quello che vuole, se invece non gli piace windows fa lo stesso,infatti ci sono sia pc che notebook che non hanno installato nulla. Non mi sembra che la Microsoft punti una pistola alla testa per acquistare il loro OS.
leoneazzurro
28-07-2009, 13:41
PAUUUUUUUUUUUUURA HE!
qualcuno qui se la sta facendo sotto... inizia a perdere colpi a quanto pare... il crollo di windows sta per arrivare, non è vicinissimo ma sta per arrivare!
Evitiamo di cercare flame. Ammonizione.
17 pagine di minchiate!
Siete fantastici!
Idem come sopra.
Comunque questa storia per me ha avuto l'effetto positivo di rilasciare un Win7 senza IE che, anche se immagino non sia stato sradicato totalmente dalle varie dipendenze di librerie ecc., la versione E della rtm ultimate di Win7 sul mio netbook gira meglio della rtm ultimate normale. Credo sara' una buona base per future versioni moddate/ottimizzate con vlite e soci. Di IE non se ne sente affatto la mancanza, FireFox 3.5.x con il nuovo js tracemonkey e' allineato a Chrome e Safari 4 in tale ambito (IE8 e Opera 10 sono ancora ben lontani, provare per credere), una scheggia veramente. :)
Che fenomeni , pensate un pò ad uno che si prende un pc da mediaworld o altro centro, che di pc nn ne capisce nulla, spiegate loro che devono installare un browser per potere navigare, o andare in internet come dicono quasi tutti. La prima cosa che fanno è riportarlo indietro dicendo che non va. Non capisco questo accanimento , se uno nn gli piace explorer installa quello che vuole, se invece non gli piace windows fa lo stesso,infatti ci sono sia pc che notebook che non hanno installato nulla. Non mi sembra che la Microsoft punti una pistola alla testa per acquistare il loro OS.
Quote su tutta la linea.
In ogni caso l'utente ha la possibilità di installarlo, in una vecchia news si
citava la presenza fisica in win7 MA non installato.
Sarebbe interessante vedere la reazione del pubblico medio ad un S.O.
senza nessun browser: "e mo' come ci vado in internet??" :asd:
jappilas
28-07-2009, 15:50
Sarebbe interessante vedere la reazione del pubblico medio ad un S.O. senza nessun browser: "e mo' come ci vado in internet??" :asd:
posto che non è affatto necessario un browser per installare un browser, il pubblico medio forse non si dovrà nemmeno porre il problema, visto che molto probabilmente data la decisione EU, il menu da cui selezionare un browser (e avviarne download e installazione) tra quelli principali, sarà una delle prime cose che vedrà ;)
Kha-Jinn
28-07-2009, 16:03
@Beltra.it
Ma come si fa ad essere così duri di testa da non capire che se si ammazza la concorrenza sei TU, inteso come utente, a perderci.
Guarda la storia recente delle schede video per farti un'idea. Chiedi a tutti i "felici" possessori di portatili o fissi con scheda video Nvidia la cui sigla sia inferiore alla 8800. Oppure come è felice chi ha speso 500 euro per una 8800 mentre un anno dopo, col rientro in forze di Ati nel mercato, la stessa scheda video costava poco più di 100 euro (ovviamente rimarchiata con un altro nome). E sicuramente ci sarebbe stato il grande passo avanti nelle prestazioni se non ci fosse stata Ati a spingere da dietro.
Eh si, difendiamo Microsoft a spada tratta che non vedono l'ora di farti contento, tanto si sa che le multinazionali pensano sempre all'utente finale e non ai propri interessi.
@ Jabberwock
Salvo poi andare a vedersi dei filmati softsubbed e notare che l'unico che legge i sub come si deve (sostanzialmente sempre) e'... WMP!
Questa te la sei inventata. Sono un sostenitore dei film e degli anime in lingua originale sottotitolati e non ho mai avuto problemi del genere nonostante abbia provato tutti i formati possibili sia per i video che per i sottotitoli sul vlc.
Una volta in effetti e' saltata la corrente e mi sono perso tutti dati... ma non dico con cosa era formattato il disco!
Se parli del difetto noto dell'ext4 ti avviso che lo hanno corretto e in ogni caso un difetto durante la fase di beta testing è più che normale, tanto è vero che serve a questo.
Ovvero? L'unico exploit che ricordi che aveva a che fare con la calcolatrice era un proof of concept che sfruttava una falla in IE (tutte le versioni) e che faceva caricare appunto la calcolatrice di Windows (per dimostrare che si potevano eseguire comandi), quindi con quel software non c'entra nulla (potevano far eseguire Paint)... pero' su Vista, con UAC attivo e usando IE in modalita' protetta, il problema era molto meno grave (qui da me, ad esempio, non partiva nulla, mentre sul computer con XP si)!
Mi riferisco invece al video di quel programmatore che dimostra come su Windows 7 ci sia una gestione dei permessi a dir poco ridicola, e che è possibile fare danno copiando i permessi della calcolatrice perchè viene eseguita con i permessi di amministratore. Consolante la risposta di Balmer (se non ricordo male) che ribadisce come Windows non sia nato per essere sicuro :rotfl:
EDIT:
Dimenticavo un particolare: Microsoft ha il monopolio del mercato anche con tattiche poco lecite e su questo sono pronto a scommetterci. Giusto per fare un esempio su cui sono incappato poco tempo fa: ho una scheda tv Terratec e mi chiedevo come mai sul sito del produttore non ci fossero i driver per Ubuntu mentre una versione di tale driver esiste, ovvero quella per i netbook. All'inizio pensavo non fosse compatibile, finchè seguendo le istruzioni presenti sul forum ufficiale di Ubuntu non ho notato che si installano proprio i suddetti driver, sicuramente un'anima pia li ha resi disponibili su un repository. Quindi, quale motivo avrebbe una grande società a boicottare in modo così palese un sistema operativo se non dietro la spinta di qualcuno che ha interessi in proposito?
Mio punto di vista.
Esempio: al lavoro stò creando un progetto con autocad, mi serve andare in internet, mi crasca il browser che ho scelto di installare al posto di IE, e di conseguenza perdo il lavoro fin li svolto... Domanda: chi mi paga le ore perse?:confused:
Non pensate che (forse), devo fidarmi di mamma crea SO prima di tutto? Sapranno bene le loro rige di codice, per far in modo, che con il loro browser, la situazione da me descritta sopra non accada? :confused: :)
Ho scritto una cavolata?:confused: :help:
Ciao
sicuramente sei un architetto, sono solo loro che ragionano così.... non ti offendere ma hai detto una valanga di stupidate.
EDIT:
Dimenticavo un particolare: Microsoft ha il monopolio del mercato anche con tattiche poco lecite e su questo sono pronto a scommetterci. Giusto per fare un esempio su cui sono incappato poco tempo fa: ho una scheda tv Terratec e mi chiedevo come mai sul sito del produttore non ci fossero i driver per Ubuntu mentre una versione di tale driver esiste, ovvero quella per i netbook. All'inizio pensavo non fosse compatibile, finchè seguendo le istruzioni presenti sul forum ufficiale di Ubuntu non ho notato che si installano proprio i suddetti driver, sicuramente un'anima pia li ha resi disponibili su un repository. Quindi, quale motivo avrebbe una grande società a boicottare in modo così palese un sistema operativo se non dietro la spinta di qualcuno che ha interessi in proposito?
A questo punto... io non riesco ad usare la mia stampante al laser con Vista/Windows 7 64 perché HP non rilascia i driver... ci saranno dietro Steve Jobbs o Linus Torvald sicuramente :asd:
sesshoumaru
28-07-2009, 17:37
Seguendo il tuo ragionamento una volta che la maggior parte delle strade è stata fatta per le "ruote speciali" BMW, e che ci sono in giro l'80% di auto BMW, credi che obbligando la BMW a non fare più quel tipo di ruote aiuteresti i concorrenti?
Secondo me no, per il semplice fatto che le strade ormai sono fatte e se ci vuoi andare "bene" devi utilizzare una BMW.
Forse sarebbe più fruttifero obbligare la BMW a fare delle "ruote standard" e obbligare tutti i suoi clienti ad aggiornare le loro "ruote speciali" con le "ruote standard" in modo tale, che chi ha avuto la brillante idea di fare le strade in funzione delle "ruote speciali", sia obbligato a rifarle per le "ruote standard" riportando tutti i concorrenti allo stesso livello e permettendo all'acquirente di acquistare il modello di macchina che vuole perché sicuramente non avrà problemi su nessuna strada.
Forse sono stato un po contorto, spero si capisca.
Si capisce, ed è quello che si è tentato di fare (tra le altre cose) invitando Microsoft a realizzare un browser che segua più fedelmente gli standard.
Risultato ?
http://stairwellblog.com/wp-content/uploads/2009/03/acid3chart.png
Per quanto mi riguarda Microsoft può preinstallare IE8 sul suo SO, ma DEVE rispettare gli standard. Nel 2009 esistono ancora siti navigabili a pieno solo con IE, e questo è intollerabile.
Folgore 101
28-07-2009, 18:07
@Kha-Jinn
Credo che tu non abbia letto con attenzione i messaggi di Beltra.it, lui non dice mica che MS è santa e tutto quello che fa è giusto e i cattivi sono gli altri. La concorrenza non la si fa mica obbligando una azienda a vendere insieme ai SUOI prodotti quelli della concorrenza.
Seguendo il tuo esempio sulle schede video la concorrenza si è ripristinata nel momento in cui Ati ha sfornato un prodotto valido, mica costringendo Nvidia a vendere prodotti di Ati.
Con questo non voglio mica dire che gli altri browser non siano all'altezza di IE, anzi sono sicuramente meglio. Sta di fatto che per molti utilizzi sei costretto ad usare IE e il fatto che non sia installato di default non cambia assolutamente niente perché se ho la necessita di entrare in determinati siti compatibili solo con IE sono costretto ad installarmelo.
Quindi che beneficio ne ha la concorrenza a far scegliere in fase di installazione un browser differente se poi devo sempre ricorrere a IE?
Le multinazionali fanno sempre i loro interessi, pensi forse che le altre aziende non lo facciano?
Qui non si sta difendendo MS, si sta dicendo solo che l'approccio della UE forse non è stato corretti e efficaci per risollevare la concorrenza.
Condivido pienamente il discorso dei sottotitoli (il WMP forse non l'ho mai neppure avviato). E' da un po di tempo che utilizzo SMPlayer e lo reputo anche migliore di VCL.
L'errore dell'ext4 doveva essere corretto con l'uscita del kernel 2.6.30, mi sa che sono rimasto indietro.
Si capisce, ed è quello che si è tentato di fare (tra le altre cose) invitando Microsoft a realizzare un browser che segua più fedelmente gli standard.
Risultato ?
Per quanto mi riguarda Microsoft può preinstallare IE8 sul suo SO, ma DEVE rispettare gli standard. Nel 2009 esistono ancora siti navigabili a pieno solo con IE, e questo è intollerabile.
Ho finalmente qualcuno che mi capisce. Il SO è il suo ed e giusto che ci installi il suo browser, però deve assolutamente rispettare gli standard. Il test Acid 3 viene passato al 100% anche da Opera 10 e al 93% da FF 3.5.1, come al solito rimane in dietro solo IE.
Jabberwock
28-07-2009, 18:37
@ Jabberwock
Questa te la sei inventata. Sono un sostenitore dei film e degli anime in lingua originale sottotitolati e non ho mai avuto problemi del genere nonostante abbia provato tutti i formati possibili sia per i video che per i sottotitoli sul vlc.
Quale versione? Con gli hardsubbed non ci sono mai stati ovviamente problemi, con i softsubbed (in particolare nel formato *.mkv) era una tortura!
Se ora, nelle ultime versioni, abbiano risolto, non lo so (finche' non sorgono problemi con WMP e MPC non ha senso cambiare... a meno che non implementino il supporto a DXVA): so pero' che della cattiva gestione dei sub nelle versioni precedenti si parlava anche nel forum di vlc (che ho abbondantemente consultato nella speranza che fosse un problema di impostazioni, al tempo)! Quindi nessuna invenzione!
Se parli del difetto noto dell'ext4 ti avviso che lo hanno corretto e in ogni caso un difetto durante la fase di beta testing è più che normale, tanto è vero che serve a questo.
Non era ext4 e non e' mia abitudine usare una beta e lamentarmi se non funziona, sapendo cosa e' una beta! ;)
Occhio che non sto sostenendo che quel filesystem (qualunque esso sia) fosse una porcheria, solo che anche quello "migliore" puo' fallire, a volte!
Mi riferisco invece al video di quel programmatore che dimostra come su Windows 7 ci sia una gestione dei permessi a dir poco ridicola, e che è possibile fare danno copiando i permessi della calcolatrice perchè viene eseguita con i permessi di amministratore. Consolante la risposta di Balmer (se non ricordo male) che ribadisce come Windows non sia nato per essere sicuro :rotfl:
Sa tanto di bug (<cit.> e in ogni caso un difetto durante la fase di beta testing è più che normale</cit.>), perche' non ha semplicemente senso che la calcolatrice giri con i permessi di amministratore!
BTW, link per maggiori dettagli? Thx!
Folgore 101
28-07-2009, 19:00
Mio punto di vista.
Esempio: al lavoro stò creando un progetto con autocad, mi serve andare in internet, mi crasca il browser che ho scelto di installare al posto di IE, e di conseguenza perdo il lavoro fin li svolto... Domanda: chi mi paga le ore perse?:confused:
Non pensate che (forse), devo fidarmi di mamma crea SO prima di tutto? Sapranno bene le loro rige di codice, per far in modo, che con il loro browser, la situazione da me descritta sopra non accada? :confused: :)
Ho scritto una cavolata?:confused: :help:
Ciao
Ciao Fasanix, effettivamente il tuo ragionamento non fila molto. Tu mi vuoi dire che non ti si è mai impallato IE o un qualsiasi applicativo del pacchetto Office? Lo stesso AutoCAD ogni tanto si impalla (con quel che che costa dovrebbe essere perfetto:ncomment: ). Devo ammettere che con Office 2007 succede raramente, con le versioni precedenti capitava anche spesso.
Se per ipotesi non ti è mai capitato :confused: , il giorno che ti succede e perdi una giornata di lavoro cosa fai? Chiami MS o l'Autodesk e ti fai pagare la giornata persa? Anche se tu lo facessi non credo che avresti grandi risultati.
Purtroppo non esiste un software esente da bugs, come in tutte le cose fatte dagli uomini più diventano complesse e più è facile che ci siano errori.
Si capisce, ed è quello che si è tentato di fare (tra le altre cose) invitando Microsoft a realizzare un browser che segua più fedelmente gli standard.
Risultato ?
[...]
Per quanto mi riguarda Microsoft può preinstallare IE8 sul suo SO, ma DEVE rispettare gli standard. Nel 2009 esistono ancora siti navigabili a pieno solo con IE, e questo è intollerabile.
Acid3 lascia il tempo che trova, quelle del W3C sono "raccomandazioni" e tra le specifiche su carta e le implementazioni c'è una certa differenza.
MySQL non supporta parte della sintassi SQL:2003, non per questo non rispetta SQL.
@Fasanix
Non è solo questo.
Innanzi tutto non mi è ben chiaro come il crash del browser possa farti perdere la giornata di lavoro con autocad (oltretutto salvare ogni tanto aiuterebbe...).
Se il crash del browser manda in crisi l'intero sistema operativo, il problema piuttosto sarebbe da attribuire a quest'ultimo che è programmato male.
Inoltre non è ben chiaro perchè i programmi MS dovrebbero essere fatti meglio per principio.
Il vero vantaggio di windows sono driver e software da parte di terzi, che rendono la piattaforma più completa e versatile. Se MS non desse agli sviluppatori terzi tutto il necessario per sviluppare adeguatamente il software, perderebbe un enorme vantaggio competitivo nei confronti degli altri sistemi.
Inoltre la pratica ci dimostra che i programmi MS crashano allegramente quanto gli altri (chi più chi meno, a seconda dei casi, ovviamente).
sesshoumaru
28-07-2009, 19:34
Acid3 lascia il tempo che trova, quelle del W3C sono "raccomandazioni" e tra le specifiche su carta e le implementazioni c'è una certa differenza.
MySQL non supporta parte della sintassi SQL:2003, non per questo non rispetta SQL.
E' per evitare risposte come queste che avevo specificato meglio il mio pensiero: "Per quanto mi riguarda Microsoft può preinstallare IE8 sul suo SO, ma DEVE rispettare gli standard. Nel 2009 esistono ancora siti navigabili a pieno solo con IE, e questo è intollerabile.".
Jabberwock
28-07-2009, 19:39
E' per evitare risposte come queste che avevo specificato meglio il mio pensiero: "Per quanto mi riguarda Microsoft può preinstallare IE8 sul suo SO, ma DEVE rispettare gli standard. Nel 2009 esistono ancora siti navigabili a pieno solo con IE, e questo è intollerabile.".
Vero, e' intollerabile... ma forse la colpa e' piu' dei webmaster! Esempio: sul sito della mia banca riesco, con Opera, a fare tutte le operazioni... tranne i bonifici! Ho segnalato la cosa al webmaster e mi e' stato risposto: usa IE! :rolleyes:
Di contro, un'altra banca con cui lavoro mi consente anche di accedervi con lo smartphone!
sesshoumaru
28-07-2009, 19:45
Vero, e' intollerabile... ma forse la colpa e' piu' dei webmaster! Esempio: sul sito della mia banca riesco, con Opera, a fare tutte le operazioni... tranne i bonifici! Ho segnalato la cosa al webmaster e mi e' stato risposto: usa IE! :rolleyes:
Di contro, un'altra banca con cui lavoro mi consente anche di accedervi con lo smartphone!
Ma questo succede proprio perchè IE non rispettava gli standard, e in parte non li rispetta ancora (anche se la situazione è meno grave che in passato).
Se tutti riescono a rispettarli senza problemi (opera, firefox, safari etc) perchè Microsoft è così lenta nel sistemare il suo browser ?
Jabberwock
28-07-2009, 19:55
Ma questo succede proprio perchè IE non rispettava gli standard, e in parte non li rispetta ancora (anche se la situazione è meno grave che in passato).
Se tutti riescono a rispettarli senza problemi (opera, firefox, safari etc) perchè Microsoft è così lenta nel sistemare il suo browser ?
Pero' a me, da cliente e non da "esperto d'informatica", non me ne puo' importare di meno della causa: non posso fare i bonifici se non chiudendo la sessione, aprendo IE, riloggandomi e rifacendo tutto da capo! E se chi mi offre il servizio (facendosi pagare: mica i servizi online, bonifici in primis, sono gratis) mi dice "usa quello che funziona", dovrei cambiare aria (cosa che infatti sto pensando di fare, anche per quello), magari comincerebbero a capire!
E' per evitare risposte come queste che avevo specificato meglio il mio pensiero: "Per quanto mi riguarda Microsoft può preinstallare IE8 sul suo SO, ma DEVE rispettare gli standard. Nel 2009 esistono ancora siti navigabili a pieno solo con IE, e questo è intollerabile.".
E io ho scritto quel post proprio per farvi capire come sia erronea la convinzione che "non rispetta gli standard".
Esistono specifiche ed implementazioni, IE implementa gran parte degli standard esistenti e non implementa altre specifiche ancora allo stato di bozza (come HTML5).
Folgore 101
28-07-2009, 20:06
E io ho scritto quel post proprio per farvi capire come sia erronea la convinzione che "non rispetta gli standard".
Esistono specifiche ed implementazioni, IE implementa gran parte degli standard esistenti e non implementa altre specifiche ancora allo stato di bozza (come HTML5).
Si, se la vuoi mettere cosi, allora implementa anche delle specifiche tutte sue che solo lui può usare e la concorrenza no, ed è questo il vero problema.
macfanboy
28-07-2009, 20:07
E io ho scritto quel post proprio per farvi capire come sia erronea la convinzione che "non rispetta gli standard".
Esistono specifiche ed implementazioni, IE implementa gran parte degli standard esistenti e non implementa altre specifiche ancora allo stato di bozza (come HTML5).
Dai su, Explorer è il peggior browser sul mercato in questo momento. Webkit e Gecko stanno anni luce avanti, sia come prestazioni che come aderenza agli standard, e anche Opera è superiore.
Inoltre M$, grazie al suo monopolio, continua sempre ad usare i suoi mezzucci anticompetivivi per spingere standard proprietari. Ora è il turno di SilverLight. E' giusto che venga punita.
yggdrasil
28-07-2009, 20:19
Si, se la vuoi mettere cosi, allora implementa anche delle specifiche tutte sue che solo lui può usare e la concorrenza no, ed è questo il vero problema.
infatti è questo il problema maggiore :muro:
Si, se la vuoi mettere cosi, allora implementa anche delle specifiche tutte sue che solo lui può usare e la concorrenza no, ed è questo il vero problema.
Questo non vuol dire assolutamente niente, nessuno vieta l'uso di eventuali estensioni messe a disposizione da IE (come activex ad esempio).
Se gli sviluppatori vogliono usare una stessa codebase per tutti i browser possono farlo, altrimenti sfruttano le estensioni.
Gli sviluppatori in tutto ciò non sono di certo delle povere vittime.
Dai su, Explorer è il peggior browser sul mercato in questo momento. Webkit e Gecko stanno anni luce avanti, sia come prestazioni che come aderenza agli standard, e anche Opera è superiore.
Inoltre M$, grazie al suo monopolio, continua sempre ad usare i suoi mezzucci anticompetivivi per spingere standard proprietari. Ora è il turno di SilverLight. E' giusto che venga punita.
Nessuno ha detto che Explorer è meglio della concorrenza, anzi. Io ho risposto a chi dice che non rispetta gli standard.
Poi il fatto che MS sia in posizione dominante, rende solo più evidente il fatto che nessuno l'ha contrastata per lungo tempo.
La tecnologia Silverlight è concorrente di Flash (e va anche oltre).
ryomanagare
28-07-2009, 22:05
bhe in ogni caso sono ormai 6 anni che per navigare uso firefox sotto windows e 3 sotto linux :ciapet: ....quindi per me non avrebbe fatto comunque differenza, però apprezzo il fatto dell'istallazione modulare
bhe in ogni caso sono ormai 6 anni che per navigare uso firefox sotto windows e 3 sotto linux :ciapet: ....quindi per me non avrebbe fatto comunque differenza, però apprezzo il fatto dell'istallazione modulare
Idem, e comunque il rischio che gli utenti OEM rimangano senza browser non c'è minimamente, visto che l'OEM si incaricherà di installarlo per conto dell'utente (che appunto nn sceglierà consapevolmente e si troverà di fronte a "qualcosa per navigare in internet").
Il problema lo sente maggiormente chi vuole fare Upgrade o acquista una licenza Retail.
Folgore 101
28-07-2009, 23:06
Questo non vuol dire assolutamente niente, nessuno vieta l'uso di eventuali estensioni messe a disposizione da IE (come activex ad esempio).
Se gli sviluppatori vogliono usare una stessa codebase per tutti i browser possono farlo, altrimenti sfruttano le estensioni.
Gli sviluppatori in tutto ciò non sono di certo delle povere vittime.
Che i webmaster non siano delle povere vittime è fuori discussione, come ho detto prima sono pochi quelli che fanno il loro lavoro seriamente garantendo la compatibilità dei siti che creano con tutti i browser in commercio.
Invece sul fatto che IE usi estensione proprietarie che solo lui può usare non lo condivido minimamente. Abbiamo ormai constatato che MS si trova in "posizione dominante" (va a finire che stanotte ho gli incubi con sta "posizione dominante", mi ricorda la frase “io sono un professionista” in “Man on Fire”, bellissimo film), quindi nel momento che ha la brillante idea di usare una nuova estensione, sta benedetta UE dovrebbe intervenire dicendogli, o la rendi usufruibile anche ai concorrenti o non la implementi, seno è ovvio che non ci può essere concorrenza (idem per quelle utilizzare in passato).
Io uso chrome perchè meglio organizzato e veloce, oltre che per il download manager, ma IE secondo me non è affatto male come usabilità, è forse solo un po' lento ma un utente che usa il pc piuttosto che adorarlo non vede nemmeno queste differenze.
Dai su, Explorer è il peggior browser sul mercato in questo momento. Webkit e Gecko stanno anni luce avanti, sia come prestazioni che come aderenza agli standard, e anche Opera è superiore.
Inoltre M$, grazie al suo monopolio, continua sempre ad usare i suoi mezzucci anticompetivivi per spingere standard proprietari. Ora è il turno di SilverLight. E' giusto che venga punita.
Di graziea che c'è Silverlight... che prima l'alternativa era solo Flash. Guardati il sito ufficiale della Rai, poi ne riparliamo.
ryomanagare
29-07-2009, 09:55
Idem, e comunque il rischio che gli utenti OEM rimangano senza browser non c'è minimamente, visto che l'OEM si incaricherà di installarlo per conto dell'utente (che appunto nn sceglierà consapevolmente e si troverà di fronte a "qualcosa per navigare in internet").
Quoto
Il problema lo sente maggiormente chi vuole fare Upgrade o acquista una licenza Retail.
Per problema intendi la scelta di che browser installare?...mah forse sì per chi non è molto pratico, ma secondo me alla fine molti installeranno iexplorer ugualmente, per abitudine, perchè è quello che hanno usato di più e perchè è quello che si trova già installato nelle precedenti vers. di win..un po' come office..se metti davanti openoffice all'utente medio, questo va in crisi..e non ho mai capito perchè sinceramente
macfanboy
29-07-2009, 14:53
Di graziea che c'è Silverlight... che prima l'alternativa era solo Flash. Guardati il sito ufficiale della Rai, poi ne riparliamo.
Non installerò mai Silverlight, per me deve morire. Completamente inutile: usassero e contribuissero alle tecnologie web equivalenti: HTML5, SVG e Tag <VIDEO> invece di clonarle in modo proprietario come al loro solito.
Tra l'altro il tag <VIDEO>, così come proposto da Apple, utilizza l'H264 (Mozilla spinge per codec che non necessitano di royalties, Google... ancora non si capisce da che parte sta ma youtube ha filmati di prova in H264), quindi è qualitativamente almeno equivalente a Silverlight, se non superiore.
E il fatto che lo usi la RAI è un ulteriore motivo per non pagare il canone.
Non installerò mai Silverlight, per me deve morire. Completamente inutile: usassero e contribuissero alle tecnologie web equivalenti: HTML5, SVG e Tag <VIDEO> invece di clonarle in modo proprietario come al loro solito.
Tra l'altro il tag <VIDEO>, così come proposto da Apple, utilizza l'H264 (Mozilla spinge per codec che non necessitano di royalties, Google... ancora non si capisce da che parte sta ma youtube ha filmati di prova in H264), quindi è qualitativamente almeno equivalente a Silverlight, se non superiore.
E il fatto che lo usi la RAI è un ulteriore motivo per non pagare il canone.
Bel nickname :asd:
Bel nickname :asd:
Già, con un nick così mi aspettavo che parteggiasse a occhi chiusi per M$ :D :D
Comunque tutti a dire viva gli altri browser perchè hanno fatto migliorare IE ( e sono pienamente d'accordo ) ma adesso che c'è Silverlight che magari ( forse, chissà ) darà una scossa a Flash non va bene......
Proprio un macfanboy.
Chi critica a prescindere farebbe prima a mettere in firma un bel "quello che fa M$ è solo spazzatura" ed evitare di scrivere le solite cose nelle discussioni. :rolleyes:
userpercaso
29-07-2009, 15:25
Di graziea che c'è Silverlight... che prima l'alternativa era solo Flash. Guardati il sito ufficiale della Rai, poi ne riparliamo.
Peccato che la RAI NON rispetta il famoso nocciolo del web USUFRUIBILE DA TUTTI IN EUGUAL MODO A PRESCINDERE DALLA PIATTAFORMA IN USO.
Mi vergogno di contribuire in quel modo all'arricchimento di MS.
Moonlight non è come Silver e disgraziatamente chi se la prende in quel posto è chi ha deciso di usare altre piattaforme NON autoritarie,proprietarie,imposte....
Chi se la prende in quel posto è sempre l'user finale che come una pecora NON si ribella a certe scelte e ditkat di mercato.
MS non propone, IMPONE che è ben diverso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.