PDA

View Full Version : Microsoft Windows 7: libertà di scegliere il browser


Pagine : 1 [2]

gaxel
29-07-2009, 15:39
Peccato che la RAI NON rispetta il famoso nocciolo del web USUFRUIBILE DA TUTTI IN EUGUAL MODO A PRESCINDERE DALLA PIATTAFORMA IN USO.

Mi vergogno di contribuire in quel modo all'arricchimento di MS.

Moonlight non è come Silver e disgraziatamente chi se la prende in quel posto è chi ha deciso di usare altre piattaforme NON autoritarie,proprietarie,imposte....

Chi se la prende in quel posto è sempre l'user finale che come una pecora NON si ribella a certe scelte e ditkat di mercato.

MS non propone, IMPONE che è ben diverso.

No, Microsoft offre un proprio servizio, chi lo vuole usare usa quello, chi non vuole non lo usa... la RAI semmai ha fatto una cavolata (soprattutto perché è un servizio pubblico) perché impone che si utilizzi Silverlight, che non tutti possono avere. Ma stesso discorso vale per Flash.

Se vogliamo parlare di standard, prima che Microsoft facesse uscire Windows 95, ogni software per dos faceva i cavolacci suoi. Per lo meno si sono sforzati di spingere chi sviluppassse software per i propri sistemi operativi, a lavorare in una certa maniera.

E Apple impone molto di più di Microsoft, visto che per avere un suo OS bisogna pure comprarsi un suo PC. E finché l'antitrust europeo non ha sconquassato i coglioni anche a loro, la roba acquista dall'iTunes Store, poteva essere ascoltata solo con iTunes o un iPod.

sesshoumaru
29-07-2009, 15:43
E Apple impone molto di più di Microsoft, visto che per avere un suo OS bisogna pure comprarsi un suo PC.

Però sviluppa un suo motore per browser (webkit) e lo rilascia open source, adotta un nuovo codec video (h.264) e lo rilascia a tutti (e difatti tutti i lettori leggono h.264).
Confronta il tutto con IE e wmv10 e vedi un po' che ne esce fuori invece..


E finché l'antitrust europeo non ha sconquassato i coglioni anche a loro, la roba acquista dall'iTunes Store, poteva essere ascoltata solo con iTunes o un iPod.

La roba acquistata sullo store è sempre stata esportabile su cd audio, da lì ne fai quel che vuoi.

gaxel
29-07-2009, 15:58
Però sviluppa un suo motore per browser (webkit) e lo rilascia open source, adotta un nuovo codec video (h.264) e lo rilascia a tutti (e difatti tutti i lettori leggono h.264).
Confronta il tutto con IE e wmv10 e vedi un po' che ne esce fuori invece..

Sì, sì... Microsoft è il male perché non rilascia il codice sorgente, mentre Apple, che non può fare altrimenti perché se no non se la filerebbe nessuno, è il bene assoluto.

Ma che c'avete da preoccuparvi che tra iTunes, iPod, iPhone, Firefox, Chrome, GMail, Wii, OpenOffice, Linux, Mac OS X, VLC, Skype, Steam, Flash, ecc.. ecc.. ecc..., mai come in questo periodo ci sono alternative a Microsoft, in qualunque settore.

Anzi, no... come ambienti di sviluppo Microsoft è ancora talmente avanti che dubito pure Google possa avvicinarsi. E questo è sempre stato il vantaggio di Microsoft sugli altri... è una cazzata sviluppare per Windows o Xbox360 (via XNA).

La roba acquistata sullo store è sempre stata esportabile su cd audio, da lì ne fai quel che vuoi.

A parte che, finché non hanno tolto il DRM, potevo masterizzare solo poche volte e ascoltarlo su al massimo 3 PC, ma se non ho il masterizzatore?

sesshoumaru
29-07-2009, 16:05
Sì, sì... Microsoft è il male perché non rilascia il codice sorgente, mentre Apple, che non può fare altrimenti perché se no non se la filerebbe nessuno, è il bene assoluto.

Ma che c'avete da preoccuparvi che tra iTunes, iPod, iPhone, Firefox, Chrome, GMail, Wii, OpenOffice, Linux, Mac OS X, VLC, Skype, Steam, Flash, ecc.. ecc.. ecc..., mai come in questo periodo ci sono alternative a Microsoft, in qualunque settore.

Mi stai mettendo in bocca cose che non ho mai detto.
Puoi dire quello che vuoi, ma resta il fatto che nel web sono presenti interi siti, o solo alcuni filmati, visionabili solo con un pc con windows.
E questo ti sembra una buona cosa ?


A parte che, finché non hanno tolto il DRM, potevo masterizzare solo poche volte e ascoltarlo su al massimo 3 PC, ma se non ho il masterizzatore?
Masterizzi una volta (anche se un cd virtuale se non hai un masterizzatore, anche se non capisco come fai a non averlo, hai forse un pc del 1990 ?), re-importi in mp3 ed hai fatto.
Mai importato un cd audio ?

Esistevano anche programmi che facevano tutto questo in automatico.

vash79
29-07-2009, 16:12
Masterizzi una volta (anche se un cd virtuale se non hai un masterizzatore, anche se non capisco come fai a non averlo, hai forse un pc del 1990 ?), re-importi in mp3 ed hai fatto.
Mai importato un cd audio ?

Esistevano anche programmi che facevano tutto questo in automatico.

scusa la domanda niubba ma non conosco l'argomento. In pratica una volta scaricato l'mp3 se volevi usarlo ovunque senza limitazioni dovevi fare un cd-audio ( quindi non un cd dati con dentro gli mp3 ma proprio un audio ) e poi reimportare da cd a mp3 con ad esempio audiograbber??? a quel punto potevi metterlo su creative zen ( esempio ) dei tuoi 3 figli e 5 nipoti??

gaxel
29-07-2009, 16:26
scusa la domanda niubba ma non conosco l'argomento. In pratica una volta scaricato l'mp3 se volevi usarlo ovunque senza limitazioni dovevi fare un cd-audio ( quindi non un cd dati con dentro gli mp3 ma proprio un audio ) e poi reimportare da cd a mp3 con ad esempio audiograbber??? a quel punto potevi metterlo su creative zen ( esempio ) dei tuoi 3 figli e 5 nipoti??

Apple non vende mp3, ma m4a. Un formato che ora iniziano a leggere diversi lettori, ma che è un formato "proprietario", come i wma di Microsoft.

Fino a poco tempo fa, la maggior parte delle canzoni su iTunes era in m4p che erano file audio protetti da DRM, potevano essere suonati solo da iTunes e su massimo 3 computer, ogni canzone masterizzata massimo 7 volte e l'unico player portatile a cui era permesso suonarli era iPod.

Ora hanno tolto la manfrina del DRM (quindi puoi ascoltarli quanto e dove vuoi, idem masterizzarli), ma restano file m4a che se vuoi ascoltare in un lettore mp3 normale... o li converti con appositi software o li masterizzi e poi riestrai l'audio in mp3.

Chiaramente tutto questo è stato fatto dopo che l'UE si è schierata contro la politica Apple, che era discriminante verso gli altri lettori mp3, dato che solo l'iPod poteva suonare la musica comprata dal loro store... e ancor più chiaramente, Apple resta il bene e Microsoft il male :asd:

gaxel
29-07-2009, 16:29
Mi stai mettendo in bocca cose che non ho mai detto.
Puoi dire quello che vuoi, ma resta il fatto che nel web sono presenti interi siti, o solo alcuni filmati, visionabili solo con un pc con windows.
E questo ti sembra una buona cosa ?

Per quello che mi riguarda, ci fosse solo Microsoft, starei meglio... soprattutto al lavoro.

Masterizzi una volta (anche se un cd virtuale se non hai un masterizzatore, anche se non capisco come fai a non averlo, hai forse un pc del 1990 ?), re-importi in mp3 ed hai fatto.
Mai importato un cd audio ?

Esistevano anche programmi che facevano tutto questo in automatico.

E' irrilevante, Apple attuava una politica discriminante verso produttori di mp3 player, sviluppatori di lettori multimediali e dannosa per l'utente finale, ma a nessuno sembra fregarne... Steve Jobbs è un bravo ragazzotto in blue-jeans che ha lavorato per il mondo da dentro un garage :asd:

sesshoumaru
29-07-2009, 16:30
scusa la domanda niubba ma non conosco l'argomento. In pratica una volta scaricato l'mp3 se volevi usarlo ovunque senza limitazioni dovevi fare un cd-audio ( quindi non un cd dati con dentro gli mp3 ma proprio un audio ) e poi reimportare da cd a mp3 con ad esempio audiograbber??? a quel punto potevi metterlo su creative zen ( esempio ) dei tuoi 3 figli e 5 nipoti??

Se volevi togliere il drm si.
Ora che il drm non è più presente puoi direttamente convertire in mp3 se il tuo lettore non legge il formato m4a.

vash79
29-07-2009, 16:30
Grazie della spiegazione. Certo che se penso a chi con migliaia di m4a doveva farsi il giochetto del masterizzare/reimportare.... Molto comodo.

sesshoumaru
29-07-2009, 16:32
Per quello che mi riguarda, ci fosse solo Microsoft, starei meglio... soprattutto al lavoro.



E' irrilevante, Apple attuava una politica discriminante verso produttori di mp3 player, sviluppatori di lettori multimediali e dannosa per l'utente finale, ma a nessuno sembra fregarne... Steve Jobbs è un bravo ragazzotto in blue-jeans che ha lavorato per il mondo da dentro un garage :asd:

La differenza è che il file audio acquistato sullo store è SEMPRE stato utilizzabile anche su altri lettori.
Bastava, ripeto, masterizzare.

Se invece acquisto, ad esempio, una puntata di un telefilm dallo store mediaset (che usa wmv10) come faccio a vederlo su mac o su ipod touch ?

sesshoumaru
29-07-2009, 16:34
Grazie della spiegazione. Certo che se penso a chi con migliaia di m4a doveva farsi il giochetto del masterizzare/reimportare.... Molto comodo.

Perchè tu hai acquistato migliaia di canzoni contemporaneamente ?

Appena acquistato un album bastavano 5 minuti per passare a mp3, ora che il drm non c'è più ci vuole anche meno.

gaxel
29-07-2009, 16:38
La differenza è che il file audio acquistato sullo store è SEMPRE stato utilizzabile anche su altri lettori.
Bastava, ripeto, masterizzare.

Se invece acquisto, ad esempio, una puntata di un telefilm dallo store mediaset (che usa wmv10) come faccio a vederlo su mac o su ipod touch ?

wmv10 sarebbe il formato? Perché se non ha DRM lo converti in un qualunque mpeg tranquillamente, come si fa con gli m4a.

Se è protetto da DRM è una pratica illegale, come lo era convertire gli m4p in mp3 passando per la masterizzazione.

vash79
29-07-2009, 16:39
Perchè tu hai acquistato migliaia di canzoni contemporaneamente ?

Appena acquistato un album bastavano 5 minuti per passare a mp3, ora che il drm non c'è più ci vuole anche meno.

io nemmeno una perchè non acquisto online. Mi è venuta questa idea perchè ho una cleinte che al momento del backup del suo pc mi ha detto , col suo fantastico accento americano e con gli occhi da cerbiatta ; " Luca mi raccomando le mie canzoni che ho preso sullo store di apple, sono più di 3000 e non saprei davvero come fare"
Lei comunque usa l'ipod quindi nada problemi, ma la teoria c'è.

userpercaso
29-07-2009, 16:40
Per quello che mi riguarda, ci fosse solo Microsoft, starei meglio... soprattutto al lavoro.

ecco a leggere certe cose cadono le @@ a terra;) vuol dire NON capire il perchè l'antitrust abbia chiesto tali modifche per il mercato EU (in USA si usano maggiormente ANCHE altre piattaforme).

Io capisco che con MS ci mangiano una caterva di persone più o meno competenti, ma affermare una massima come la tua, vuol dire letteralmente rinunciare alla LIBERT° DI SCELTA, CARATTERISTICA FONDAMENTALE DI OGNI ESSERE UMANO, LA CAPACITÀ DI SCEGLIERE, non la puoi annientare;)


PS: ti parlo da ex tecnico informatico che rottosi i coglioni di pc, sta cambiando totalmente vita;)

gaxel
29-07-2009, 16:42
ecco a leggere certe cose cadono le @@ a terra;) vuol dire NON capire il perchè l'antitrust abbia chiesto tali modifche per il mercato EU (in USA si usano maggiormente ANCHE altre piattaforme).

Io capisco che con MS ci mangiano una caterva di persone più o meno competenti, ma affermare una massima come la tua, vuol dire letteralmente rinunciare alla LIBERT° DI SCELTA, CARATTERISTICA FONDAMENTALE DI OGNI ESSERE UMANO, LA CAPACITÀ DI SCEGLIERE, non la puoi annientare;)


PS: ti parlo da ex tecnico informatico che rottosi i coglioni di pc, sta cambiando totalmente vita;)

Io credo che l'universo sia deterministico, quindi capira cosa possa importarmi della capacità di scelta :asd:

Quello che mi interessa è che, per via dell'antirust europeo, per via di Google, di Mozilla, di Apple e di altri... adesso devo far andare un sito per 5-6 browser diversi... e ognuno fa i cazzi suoi. Quando c'era solo IE6 era tutto molto più semplice.

pierodj
29-07-2009, 16:45
ecco a leggere certe cose cadono le @@ a terra;) vuol dire NON capire il perchè l'antitrust abbia chiesto tali modifche per il mercato EU (in USA si usano maggiormente ANCHE altre piattaforme).

Io capisco che con MS ci mangiano una caterva di persone più o meno competenti, ma affermare una massima come la tua, vuol dire letteralmente rinunciare alla LIBERT° DI SCELTA, CARATTERISTICA FONDAMENTALE DI OGNI ESSERE UMANO, LA CAPACITÀ DI SCEGLIERE, non la puoi annientare;)


PS: ti parlo da ex tecnico informatico che rottosi i coglioni di pc, sta cambiando totalmente vita;)

quoto, da web designer mi cascano veramente le palle a terra nel leggere certe cose :cry:

vash79
29-07-2009, 16:46
capisco il tuo ragionamento gaxel ma preferisco avere la possibilità di scegliere.

userpercaso
29-07-2009, 16:47
Io credo che l'universo sia deterministico, quindi capira cosa possa importarmi della capacità di scelta :asd:

Quello che mi interessa è che, per via dell'antirust europeo, per via di Google, di Mozilla, di Apple e di altri... adesso devo far andare un sito per 5-6 browser diversi... e ognuno fa i cazzi suoi. Quando c'era solo IE6 era tutto molto più semplice.

sono sottoterra....:muro: :muro: :muro: :muro:
se non ti va, cambia mestiere, ma per cortesia, NON sparare certe vaccate ....:help:

vash79
29-07-2009, 16:51
[very OT] pierodj ho aperto la tua pagina e dato un'occhiata all'articolo sulle personalizzazioni per l'errore 404..... strabelle, alcune da spanciarsi. :asd: [end very OT]

sesshoumaru
29-07-2009, 16:58
wmv10 sarebbe il formato? Perché se non ha DRM lo converti in un qualunque mpeg tranquillamente, come si fa con gli m4a.

Se è protetto da DRM è una pratica illegale, come lo era convertire gli m4p in mp3 passando per la masterizzazione.

Non posso neanche leggerlo con qualcosa che non sia windows media player....

vash79
29-07-2009, 17:04
Non posso neanche leggerlo con qualcosa che non sia windows media player....

mi pare che con format factory lo puoi convertire direttamente. tra i supportati c'è wmv.

sesshoumaru
29-07-2009, 17:06
mi pare che con format factory lo puoi convertire direttamente. tra i supportati c'è wmv.

Usa mencoder, tranquillo che con i wmv10 con drm non va.

gaxel
29-07-2009, 17:09
sono sottoterra....:muro: :muro: :muro: :muro:
se non ti va, cambia mestiere, ma per cortesia, NON sparare certe vaccate ....:help:

Se ti piace sbattere la testa per riuscire a far andare un sito in una maniera e poi scoprire che su un altro browser non va, contento tu.

C'è un abisso anche tra usare InstallShield (che non è Microsoft, ma sotto Windows tutti utilizzano la stessa linea) e PackageMaker... il secondo è come darsi una martellata sui coglioni.

calabar
29-07-2009, 17:19
Quando c'era solo IE6 era tutto molto più semplice.
Non è mai esistito solo IE6.
Ma oggi, per fortuna, molti webmaster hanno acquisito coscienza delle altre realtà (probabilmente grazie in primis alla diffusione di Firefox) e cominciano a rispettare gli standard.
Chi ti rende il lavoro difficile è proprio IE. Se tutti i browser rispettassero correttamente gli standard e si giocassero il mercato ad armi pari sulla base delle funzionalità, dovresti creare una unico codice per il tuo sito.
E non solo... potresti basarti su materiale ben documentato, ed ottenere dal codice esattamente quello per cui è stato pensato.

Ma fino a quando ci saranno aziende come MS che tenteranno di imporre i loro standard abusando della loro posizione dominante per far fuori la concorrenza, allora si creeranno sempre situazioni come quelle che oggi ti portano ad ottimizzare un sito per cinque o sei browser.
E per questo non devi ringraziare tutta quella bella lista che hai sviscerato prima, ma soprattutto microsoft.

Oggi forse la battaglia si sta solo spostando altrove, e forse le tecnologie web come SilverLight sono diventate in nuovo terreno di scontro. Nella speranza che stavolta non si arrivi nuovamente allo stesso risultato.

gaxel
29-07-2009, 17:34
Non è mai esistito solo IE6.
Ma oggi, per fortuna, molti webmaster hanno acquisito coscienza delle altre realtà (probabilmente grazie in primis alla diffusione di Firefox) e cominciano a rispettare gli standard.
Chi ti rende il lavoro difficile è proprio IE. Se tutti i browser rispettassero correttamente gli standard e si giocassero il mercato ad armi pari sulla base delle funzionalità, dovresti creare una unico codice per il tuo sito.
E non solo... potresti basarti su materiale ben documentato, ed ottenere dal codice esattamente quello per cui è stato pensato.

Ma fino a quando ci saranno aziende come MS che tenteranno di imporre i loro standard abusando della loro posizione dominante per far fuori la concorrenza, allora si creeranno sempre situazioni come quelle che oggi ti portano ad ottimizzare un sito per cinque o sei browser.
E per questo non devi ringraziare tutta quella bella lista che hai sviscerato prima, ma soprattutto microsoft.

Oggi forse la battaglia si sta solo spostando altrove, e forse le tecnologie web come SilverLight sono diventate in nuovo terreno di scontro. Nella speranza che stavolta non si arrivi nuovamente allo stesso risultato.

Mai scritto il contrario, io mi baso sui fatti...
In molte situazioni, soprattutto a livello di layout, Firefox ha un comportamente, IE8 un altro, Chrome un altro ancora, Safari idem e così via... se tutti seguissero uno standard questo non succederebbe, ma non è solo IE8 che si fa i cavoli suoi.

Su tutto il resto sono d'accordo, tant'è che IE non lo uso da quando è stato possibile il download di Firefox (prima della versione 1). E se devo scegliere un browser alternativo scelgo sicuramente Chrome o Safari 4 che sono decisamente più veloci e leggeri. Ho usato anche Opera per un certo tempo e tutt'ora mi sembra uno dei migliori come funzionalità.

Ma mi scoccia vedere che Microsoft è il male, quando Apple è uguale, solo che chi usa un Mac normalmente è un fanboy... e Google sta tentando di fare di Internet quello che Microsoft ha fatto dei sistemi operativi 20 anni fa.

macfanboy
29-07-2009, 20:44
Apple non vende mp3, ma m4a. Un formato che ora iniziano a leggere diversi lettori, ma che è un formato "proprietario", come i wma di Microsoft.

No, assolutamente. E' uno standard ISO su cui ci sono royalties da pagare (e comunque non si chiama "m4a" o "mp4" ma AAC). Il fatto che sia un'ISO impone una serie di restrizioni sul come e a chi pagare le royalties, ma in pratica garantisce un accesso uguale per tutti alle stesse condizioni economiche.
Tra l'altro, per inciso, è anche il miglior formato oggi disponibile per l'audio.

MOLTO diverso dai formati audio/video M$ che sono proprietari, quindi M$ può decidere a chi rilasciarlo in licenza e a quanto caso per caso. E comunque li può come vuole senza rendere conto a nessuno.

macfanboy
29-07-2009, 20:54
Ma mi scoccia vedere che Microsoft è il male, quando Apple è uguale, solo che chi usa un Mac normalmente è un fanboy... e Google sta tentando di fare di Internet quello che Microsoft ha fatto dei sistemi operativi 20 anni fa.

Apple e Google rispettano e contribuiscono gli standard web (e non solo quelli, tutti quelli di base necessari per l'interoperabilità come anche i codec).

M$ ha sempre fatto di tutto e continua a fare di tutto, sfruttando la sua posizione di monopolio nell'ambito desktop, per distorcere gli standard acquisiti in modo da cementare ulteriormente il suo monopolio. E continua imperterrita a proporre sue versioni appena modificate di tecnologie STANDARD per limitare la diffusione di questi ultimi (vedi Silverlight che è solo l'ultimo della serie).

Quindi, sì, M$ è il male (ed è stata più volte condannata per il suo comportamento), Apple e Google no.

gaxel
30-07-2009, 09:32
Apple e Google rispettano e contribuiscono gli standard web (e non solo quelli, tutti quelli di base necessari per l'interoperabilità come anche i codec).

M$ ha sempre fatto di tutto e continua a fare di tutto, sfruttando la sua posizione di monopolio nell'ambito desktop, per distorcere gli standard acquisiti in modo da cementare ulteriormente il suo monopolio. E continua imperterrita a proporre sue versioni appena modificate di tecnologie STANDARD per limitare la diffusione di questi ultimi (vedi Silverlight che è solo l'ultimo della serie).

Quindi, sì, M$ è il male (ed è stata più volte condannata per il suo comportamento), Apple e Google no.

Chrome è uno spyware, Apple imponeva di usare iPod per ascoltare musica regolarmente acquistata, e Microsoft è il male... ok. Discorso chiuso.

WarDuck
30-07-2009, 09:36
No, assolutamente. E' uno standard ISO su cui ci sono royalties da pagare (e comunque non si chiama "m4a" o "mp4" ma AAC). Il fatto che sia un'ISO impone una serie di restrizioni sul come e a chi pagare le royalties, ma in pratica garantisce un accesso uguale per tutti alle stesse condizioni economiche.
Tra l'altro, per inciso, è anche il miglior formato oggi disponibile per l'audio.

MOLTO diverso dai formati audio/video M$ che sono proprietari, quindi M$ può decidere a chi rilasciarlo in licenza e a quanto caso per caso. E comunque li può come vuole senza rendere conto a nessuno.

Apple e Google rispettano e contribuiscono gli standard web (e non solo quelli, tutti quelli di base necessari per l'interoperabilità come anche i codec).

M$ ha sempre fatto di tutto e continua a fare di tutto, sfruttando la sua posizione di monopolio nell'ambito desktop, per distorcere gli standard acquisiti in modo da cementare ulteriormente il suo monopolio. E continua imperterrita a proporre sue versioni appena modificate di tecnologie STANDARD per limitare la diffusione di questi ultimi (vedi Silverlight che è solo l'ultimo della serie).

Quindi, sì, M$ è il male (ed è stata più volte condannata per il suo comportamento), Apple e Google no.

Il problema è che i fanboy non sanno essere oggettivi, leggiti meglio cosa è Silverlight e come funziona, e noterai che non solo Microsoft non spinge i codec, ma consente agli sviluppatori di scegliere:

http://en.wikipedia.org/wiki/Silverlight

Nella versione 3 è supportato anche H264.

Senza contare che di alcune parti è disponibile il codice sorgente.

sesshoumaru
30-07-2009, 09:40
Chrome è uno spyware, Apple imponeva di usare iPod per ascoltare musica regolarmente acquistata, e Microsoft è il male... ok. Discorso chiuso.

Perchè per apple usi il passato e per Microsoft il presente ?

gaxel
30-07-2009, 09:47
Perchè per apple usi il passato e per Microsoft il presente ?

Perché scrivi apple con la minuscola e Microsoft con la maiuscola? :asd:

sesshoumaru
30-07-2009, 09:52
Perché scrivi apple con la minuscola e Microsoft con la maiuscola? :asd:

Tornando al nostro discorso di prima, guarda cosa significa diffondere un formato proprietario e chiuso:

http://www.tnt.tv/

Prova a vedere qualcosa da questo sito con un mac o con un pc con linux.

Perchè non va ?

Semplice:

"Why can’t I view full episodes on a Mac?
TNT.tv would like to apologize for not being able to accommodate Mac users.

The issue is related to the Windows Media Player, specifically video with Digital Rights Management (DRM). This is because the WMP for the Mac is not supported directly by Microsoft . Our agreement with the studios that produce the shows stipulates that their content be protected (full episodes) from piracy with DRM software.

Additionally, WMP is more universal than other platforms like QuickTime and Flash Video for distributing protected content."

gaxel
30-07-2009, 10:02
Tornando al nostro discorso di prima, guarda cosa significa diffondere un formato proprietario e chiuso:

http://www.tnt.tv/

Prova a vedere qualcosa da questo sito con un mac o con un pc con linux.

Perchè non va ?

Semplice:

"Why can’t I view full episodes on a Mac?
TNT.tv would like to apologize for not being able to accommodate Mac users.

The issue is related to the Windows Media Player, specifically video with Digital Rights Management (DRM). This is because the WMP for the Mac is not supported directly by Microsoft . Our agreement with the studios that produce the shows stipulates that their content be protected (full episodes) from piracy with DRM software.

Additionally, WMP is more universal than other platforms like QuickTime and Flash Video for distributing protected content."

Guarda che per me Microsoft fa benissimo a creare propri formati che funzionano solo sui propri sistemi operativi (cosa che tra l'altro era vera forse una decina d'anni fa, comunque), come fa bene Apple a imporre che l'audio si possa ascoltare solo su iPod (o che Mac OS X possa essere usato solo su Mac) e Google a proporre un browser che raccoglie ogni tipo di informazioni su chi lo usa... e spinge ad usare i servizi Google.

Una multinazionale deve ragionare così... solo che voi pensate che Google e Apple siano buoni e facciano gli interessi dell'utente (già i prezzi Apple sono da nuclearizzazione di Cupertino), mentre Microsoft sia il male...

Sono tutti uguali, solo che per me Microsoft fa i software professionali (quelli che si pagano), i sistemi operativi e buona parte dei servizi gratuiti migliori.

Degli altri si salvano iTunes/iPod, GMail e il motore di ricerca...

sesshoumaru
30-07-2009, 10:09
Guarda che per me Microsoft fa benissimo a creare propri formati che funzionano solo sui propri sistemi operativi (cosa che tra l'altro era vera forse una decina d'anni fa, comunque),

Ma mi prendi in giro ? Ti ho mostrato ADESSO un sito che ORA fa vedere i propri filmati solo se hai windows.
E tu mi parli di 10 anni fa ?


come fa bene Apple a imporre che l'audio si possa ascoltare solo su iPod (o che Mac OS X possa essere usato solo su Mac)

Sono 2 cose diverse, mi spieghi il nesso ?


e Google a proporre un browser che raccoglie ogni tipo di informazioni su chi lo usa... e spinge ad usare i servizi Google.
Una multinazionale deve ragionare così... solo che voi pensate che Google e Apple siano buoni e facciano gli interessi dell'utente (già i prezzi Apple sono da nuclearizzazione di Cupertino), mentre Microsoft sia il male...

Sono tutti uguali, solo che per me Microsoft fa i software professionali (quelli che si pagano), i sistemi operativi e buona parte dei servizi gratuiti migliori.

Degli altri si salvano iTunes/iPod, GMail e il motore di ricerca...

Da sempre è la concorrenza che spinge il mercato, tentare di monopolizzare il mercato ha portato solo danni.
Un esempio ? Guarda lo sviluppo che hanno avuto i sistemi per computer tra il 1980 e il 1990 (mercato che vedeva competizione tra diversi protagonisti: Commodore-Apple-Microsoft-IBM-Atari etc etc) e il 1990-2000.

WarDuck
30-07-2009, 10:12
Tornando al nostro discorso di prima, guarda cosa significa diffondere un formato proprietario e chiuso:

http://www.tnt.tv/

Prova a vedere qualcosa da questo sito con un mac o con un pc con linux.

Perchè non va ?

Semplice:

"Why can’t I view full episodes on a Mac?
TNT.tv would like to apologize for not being able to accommodate Mac users.

The issue is related to the Windows Media Player, specifically video with Digital Rights Management (DRM). This is because the WMP for the Mac is not supported directly by Microsoft . Our agreement with the studios that produce the shows stipulates that their content be protected (full episodes) from piracy with DRM software.

Additionally, WMP is more universal than other platforms like QuickTime and Flash Video for distributing protected content."

Premesso che in questo caso si fanno scelte che prescindono da Microsoft (visto che loro mettono a disposizione degli strumenti), lì la motivazione è ben chiara direi.

the_joe
30-07-2009, 10:13
Tornando al nostro discorso di prima, guarda cosa significa diffondere un formato proprietario e chiuso:

http://www.tnt.tv/

Prova a vedere qualcosa da questo sito con un mac o con un pc con linux.

Perchè non va ?

Semplice:

"Why can’t I view full episodes on a Mac?
TNT.tv would like to apologize for not being able to accommodate Mac users.

The issue is related to the Windows Media Player, specifically video with Digital Rights Management (DRM). This is because the WMP for the Mac is not supported directly by Microsoft . Our agreement with the studios that produce the shows stipulates that their content be protected (full episodes) from piracy with DRM software.

Additionally, WMP is more universal than other platforms like QuickTime and Flash Video for distributing protected content."

Bene, quindi qua si ravvisano un po' di "colpevoli"

1) chi ha fatto il sito in modo che i contenuti siano visibili solo con WMP
2) il produttore della serie che ha imposto a quel sito di usare i DRM che possono essere visualizzati correttamente solo con WMP
3) Apple e il mondo Linux che non PAGA Microsoft per avere l'assistenza diretta per WMP sui loro sistemi

e Microsoft stà alla finestra a guardare......

the_joe
30-07-2009, 10:17
Da sempre è la concorrenza che spinge il mercato, tentare di monopolizzare il mercato ha portato solo danni.
Un esempio ? Guarda lo sviluppo che hanno avuto i sistemi per computer tra il 1980 e il 1990 (mercato che vedeva competizione tra diversi protagonisti: Commodore-Apple-Microsoft-IBM-Atari etc etc) e il 1990-2000.

Ma sei serio?????

No vorrai mica paragonare lo sviluppo che può avere una nuova scoperta agli inizi e dopo che lo sviluppo è già stato abbondantemente fatto, naturalmente agli inizi il campo è totalmente vuoto e va riempito, ma mano a mano che si riempie è sempre più difficile trovare vuoti da colmare, prendi il mercato delle fotocamere digitali e vedi se da 3/4 anni a questa parte lo sviluppo è stato uguale a quello dei 3/4 anni precedenti eppure la concorrenza c'è ed è ben agguerrita......

sesshoumaru
30-07-2009, 10:36
Ma sei serio?????

No vorrai mica paragonare lo sviluppo che può avere una nuova scoperta agli inizi e dopo che lo sviluppo è già stato abbondantemente fatto, naturalmente agli inizi il campo è totalmente vuoto e va riempito, ma mano a mano che si riempie è sempre più difficile trovare vuoti da colmare, prendi il mercato delle fotocamere digitali e vedi se da 3/4 anni a questa parte lo sviluppo è stato uguale a quello dei 3/4 anni precedenti eppure la concorrenza c'è ed è ben agguerrita......

Vorresti dirmi che, se ci fosse stata vera concorrenza, Microsoft avrebbe comunque impigato 7 ANNI per rilasciare un nuovo sistema operativo ?

gaxel
30-07-2009, 10:49
Vorresti dirmi che, se ci fosse stata vera concorrenza, Microsoft avrebbe comunque impigato 7 ANNI per rilasciare un nuovo sistema operativo ?

7 anni dove?

Intendi tra la RTM di XP e la RTM di Vista sono passati 5 anni, e quei due anni in più sono dovuti al fatto che Vista è architetturalmente parecchio diverso da XP.

the_joe
30-07-2009, 10:54
Vorresti dirmi che, se ci fosse stata vera concorrenza, Microsoft avrebbe comunque impigato 7 ANNI per rilasciare un nuovo sistema operativo ?

NO, voglio solo dire che coi se e coi ma la storia non si fa.....

E siccome io negli anni '80/90 muovevo già i primi passi nel mondo dei computer, ho vissuto l'intera vicenda da molto vicino e devo dire sinceramente che se è rimasta solo Microsoft un motivo c'è e non è il comportamento scorretto o le manovre obscure del grande manovratore, semplicemente era l'ambiente professionale più supportato e più a buon mercato, Apple da parte sua ha vissuto il suo primo grande momento di popolarità proprio in quegli anni quando il mondo dei PC era ancora a linea di comando con MS-Dos loro avevano già l'interfaccia grafica così come Amiga-Os o Atari però questi ultimi sono rimasti al palo fermi come paracarri nonostante il mondo andasse avanti, da parte sua un Mac è sempre stato troppo costoso rispetto ai PC ed è rimasto a lungo confinato in nicchie di mercato "ricche" o che necessitavano di strumenti particolari che non erano disponibili per il mondo PC (programmi di impaginazione grafica, di fotoritocco e gran parte delle interfaccie per i macchinari di diagnostica o ospedalieri erano appannaggio del mondo Mac) poi è stato il lento declino anche di Apple fino alla rinascita di questi ultimi anni dopo il passaggio ad un OS diverso e soprattutto ai processori X86 che ha concesso la possibilità di entrare nell'immenso mondo windows anche ai possessori di Mac.......

Ritornando ai discorsi dei SE, ti chiedo io:

"Se negli anni a cavallo fra gli 80 e i 90 NON ci fosse stata Microsoft, oggi cosa avremmo nei PC?"

gaxel
30-07-2009, 11:04
Comunque è inutile discutere con fanboy Apple...

http://www.sfgate.com/cgi-bin/blogs/techchron/detail?blogid=19&entry_id=44133

:asd:

sesshoumaru
30-07-2009, 11:21
Ritornando ai discorsi dei SE, ti chiedo io:

"Se negli anni a cavallo fra gli 80 e i 90 NON ci fosse stata Microsoft, oggi cosa avremmo nei PC?"

Buona domanda.

Microsoft ha contribuito a portare un pc in ogni casa, Apple faceva computer molto cari, e Commodore non è stata mai capace di vendere l'Amiga 500-600-1200 per quello che realmente erano: i computer più avanzati dell'epoca.
Venivano avvertiti dal grande pubblico come semplici console da gioco (e la stessa Commodore così li pubblicizzava) e le versioni più professionali (amiga 2000-3000-4000) costavano un occhio della testa.
In realtà un Amiga 600 permetteva, con una spesa tutto sommato contenuta (quanto costava ? intorno alle 500000 lire mi sembra), di avere un sistema avanzato e completo, in grado di spezzare le reni a qualunque pc con dos+win 3.1 (tranne per la mancanza di alcune apps professionali, che con una maggiore diffusione dell'Amiga OS sarebbero tranquillamente arrivati).

Se Microsoft non fosse esistita, probabilmente lo sviluppo del computer nelle case avrebbe rallentato un po', e forse realtà come Commodore e Atari avrebbero saputo imporsi sulla fascia bassa del mercato.

La storia non si fa con i SE, hai ragione, ma prova a immaginare quanto sarebbe bello ora un mercato con altri competitor che realizzano il proprio sistema operativo.
Guarda il multitasking del primo Amiga OS, e pensa a quanto ci ha messo Microsoft a introdurre qualcosa di simile al grande pubblico. Pensa cosa farebbe ora Amiga OS se fosse stato sviluppato per bene invece di essere abbandonato.

sesshoumaru
30-07-2009, 11:22
Comunque è inutile discutere con fanboy Apple...

http://www.sfgate.com/cgi-bin/blogs/techchron/detail?blogid=19&entry_id=44133

:asd:

Se ne è già discusso qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2021516

e ho già detto quello che avevo da dire.

WarDuck
30-07-2009, 13:36
Vorresti dirmi che, se ci fosse stata vera concorrenza, Microsoft avrebbe comunque impigato 7 ANNI per rilasciare un nuovo sistema operativo ?

Evidentemente non sai che Vista doveva uscire nel 2004 a distanza di 3 anni da XP, come da roadmap Microsoft, tuttavia hanno avuto dei problemi in corso di sviluppo (visto che gran parte del codice è rifatto da 0) che li hanno costretti a ripartire quasi da capo.

the_joe
30-07-2009, 13:53
Buona domanda.

Microsoft ha contribuito a portare un pc in ogni casa, Apple faceva computer molto cari, e Commodore non è stata mai capace di vendere l'Amiga 500-600-1200 per quello che realmente erano: i computer più avanzati dell'epoca.
Venivano avvertiti dal grande pubblico come semplici console da gioco (e la stessa Commodore così li pubblicizzava) e le versioni più professionali (amiga 2000-3000-4000) costavano un occhio della testa.
In realtà un Amiga 600 permetteva, con una spesa tutto sommato contenuta (quanto costava ? intorno alle 500000 lire mi sembra), di avere un sistema avanzato e completo, in grado di spezzare le reni a qualunque pc con dos+win 3.1 (tranne per la mancanza di alcune apps professionali, che con una maggiore diffusione dell'Amiga OS sarebbero tranquillamente arrivati).

Se Microsoft non fosse esistita, probabilmente lo sviluppo del computer nelle case avrebbe rallentato un po', e forse realtà come Commodore e Atari avrebbero saputo imporsi sulla fascia bassa del mercato.

La storia non si fa con i SE, hai ragione, ma prova a immaginare quanto sarebbe bello ora un mercato con altri competitor che realizzano il proprio sistema operativo.
Guarda il multitasking del primo Amiga OS, e pensa a quanto ci ha messo Microsoft a introdurre qualcosa di simile al grande pubblico. Pensa cosa farebbe ora Amiga OS se fosse stato sviluppato per bene invece di essere abbandonato.

Non parliamo di Amiga che altrimenti inizio a piangere.... purtroppo i vertici di Commodore non furono in grado di capire cosa fare della gallina dalle uova d'oro che avevano fra le mani e dormirono sugli allori perdendo tutto il vantaggio che avevano e diciamolo chiaro che anche loro come Apple vendevano i sistemi un po' troppo cari rispetto alle controparti pc-compatibili perlomeno quando iniziarono ad affacciarsi sul mercato soluzioni avanzate, un A4000 costava uno sproposito rispetto ad un 486 e poi oltre alla macchina, costavano uno sproposito le espansioni e non uscì mai l'accelerazione 3D per le macchine C......... insomma se da una parte Amiga veniva usata negli studios di produzione per serial TV e montaggi video, dall'altra veniva abbandonata a sè stessa dai creatori e la fine è stata quella che è stata, ma Microsoft non ne ha certo colpa.....

Se poi vogliamo fare della teoria, sarebbe certamente bello che oggi esistessero diversi SO con un parco software di applicativi perfettamente equiparabile, ma se così non è non possiamo certo farci niente e questa situazione è figlia proprio della situazione che si è venuta a creare in quegli anni, alla fine MS è stata quella che ha saputo prevedere e in qualche modo sfruttare il mercato al meglio, gli altri.............. .il vuoto assoluto.......

sesshoumaru
30-07-2009, 13:58
Non parliamo di Amiga che altrimenti inizio a piangere.... purtroppo i vertici di Commodore non furono in grado di capire cosa fare della gallina dalle uova d'oro che avevano fra le mani e dormirono sugli allori perdendo tutto il vantaggio che avevano e diciamolo chiaro che anche loro come Apple vendevano i sistemi un po' troppo cari rispetto alle controparti pc-compatibili perlomeno quando iniziarono ad affacciarsi sul mercato soluzioni avanzate, un A4000 costava uno sproposito rispetto ad un 486 e poi oltre alla macchina,

Non guardare già all'A4000, pensa ai primi anni 90, quando un amiga600 o un 500plus costava si e no 500000 lire e era superiore anche a pc 286 da un milione (i 486 sarebbero arrivati dopo).
Non era cara la Commodore, semplicemente non sapeva far fruttare quello che aveva.

the_joe
30-07-2009, 14:08
Non guardare già all'A4000, pensa ai primi anni 90, quando un amiga600 o un 500plus costava si e no 500000 lire e era superiore anche a pc 286 da un milione (i 486 sarebbero arrivati dopo).
Non era cara la Commodore, semplicemente non sapeva far fruttare quello che aveva.

Si certo, ma il grosso dell'informatizzazione di massa è arrivata con i 486 e le prime schede video accelerate, dove potevi avere pc in casa e quindi non fossero solo macchine da lavoro, tanto per dire il mio A1200 con scheda acceleratrice con 68030+coprocessorematematicochenonricordocomesichiamava e 4MB di Ram e hd da 60GB prendeva paga da un 486DX-66 e costava decisamente di più, questo oltre al fatto che già al tempo esisteva una suite da ufficio (office) che girava sui sistemi concorrenti Apple e Win e che quindi Amiga era orfana di programmi di office automation per cui chi sviluppava i primi programmi ERP era costretto a rivolgersi al mondo MS e alcuni ad Apple, tutto questo decretò la fine di Amiga, ma oramai è passato oltre un decennio e non mi pare il caso di rivangare il passato.

Quello che deve restare come storia è il reale motivo per cui MS ha conquistato il mondo senza andare per forza a scomodare "manovre obscure" ma semplicemente analizzando quale fosse la reale situazione del tempo.

sesshoumaru
30-07-2009, 14:19
Si certo, ma il grosso dell'informatizzazione di massa è arrivata con i 486 e le prime schede video accelerate, dove potevi avere pc in casa e quindi non fossero solo macchine da lavoro, tanto per dire il mio A1200 con scheda acceleratrice con 68030+coprocessorematematicochenonricordocomesichiamava e 4MB di Ram e hd da 60GB prendeva paga da un 486DX-66 e costava decisamente di più, questo oltre al fatto che già al tempo esisteva una suite da ufficio (office) che girava sui sistemi concorrenti Apple e Win e che quindi Amiga era orfana di programmi di office automation per cui chi sviluppava i primi programmi ERP era costretto a rivolgersi al mondo MS e alcuni ad Apple, tutto questo decretò la fine di Amiga, ma oramai è passato oltre un decennio e non mi pare il caso di rivangare il passato.

Ma il successo di Microsoft è nato prima, è nato nei primi anni 90.
Al tempo dei 486 DX Microsoft aveva già vinto da un bel pezzo.
Amiga aveva già perso ormai, i programmi di cui parli mancavano proprio perchè a cavallo tra gli anni 80 e 90 Commodore non seppe vendere l'Amiga 500-500plus e 600 anche come macchine tutto fare.
Certamente Commodore non morì subito, e uscirono A1200, A3000-A4000, schede accelleratrici etc, ma quella era già l'agonia di un gigante che tentava invano di riprendersi il mercato.


Quello che deve restare come storia è il reale motivo per cui MS ha conquistato il mondo senza andare per forza a scomodare "manovre obscure" ma semplicemente analizzando quale fosse la reale situazione del tempo.

Certo, MS diede un sistema operativo all'enorme massa che produceva pc IBM-compatibili e non aveva le risorse per realizzare un proprio sistema.
Per questo MS vinse, per questo E per gli errori dei concorrenti.
Una volta conquistata la fascia bassa del mercato e la ex clientela IBM il gioco era fatto.

the_joe
30-07-2009, 14:23
Ma il successo di Microsoft è nato prima, è nato nei primi anni 90.
Al tempo dei 486 DX Microsoft aveva già vinto da un bel pezzo.
Amiga aveva già perso ormai, i programmi di cui parli mancavano proprio perchè a cavallo tra gli anni 80 e 90 Commodore non seppe vendere l'Amiga 500-500plus e 600 anche come macchine tutto fare.
Certamente Commodore non morì subito, e uscirono A1200, A3000-A4000, schede accelleratrici etc, ma quella era già l'agonia di un gigante che tentava invano di riprendersi il mercato.


Stiamo praticamente dicendo le stesse cose

........... oltre al fatto che già al tempo esisteva una suite da ufficio (office) che girava sui sistemi concorrenti Apple e Win e che quindi Amiga era orfana di programmi di office automation per cui chi sviluppava i primi programmi ERP era costretto a rivolgersi al mondo MS e alcuni ad Apple, tutto questo decretò la fine di Amiga, ma oramai è passato oltre un decennio e non mi pare il caso di rivangare il passato.

sesshoumaru
30-07-2009, 14:26
Stiamo praticamente dicendo le stesse cose

Si si, stavo solo rispondendo alla tua osservazione sul prezzo troppo alto dell'A4000 e dell'A1200 con accessori se confrontati con un 486.

the_joe
30-07-2009, 14:33
Si si, stavo solo rispondendo alla tua osservazione sul prezzo troppo alto dell'A4000 e dell'A1200 con accessori se confrontati con un 486.

Si ma la questione era proprio quella, alla fine i PC vinsero perchè costavano relativamente poco (valevano anche poco) ma permettevano di fare quello di cui la gente aveva bisogno ed è quello che conta e quello che molti qua dentro presi dalla filosofia spesso si dimenticano, all'utente importa che l'oggetto che acquista soddisfi le sue necessità, poi se si parla di un PC per l'utente non ha importanza se dentro c'è un processore Intel piuttosto che AMD, una scheda video ATI piuttosto che Nvidia, un So Microsoft piuttosto che Linux o Apple, quello che gli interessa è che una volta a casa ci possa fare quello che vuole nel modo più semplice possibile, e ad oggi l'unico SO che permette di fare questo o comunque ci si avvicina di più (per i motivi esposti più volte) è indubbiamente Windows, con buonapace di tutti.

sesshoumaru
30-07-2009, 14:36
Si ma la questione era proprio quella, alla fine i PC vinsero perchè costavano relativamente poco (valevano anche poco) ma permettevano di fare quello di cui la gente aveva bisogno ed è quello che conta e quello che molti qua dentro presi dalla filosofia spesso si dimenticano, all'utente importa che l'oggetto che acquista soddisfi le sue necessità, poi se si parla di un PC per l'utente non ha importanza se dentro c'è un processore Intel piuttosto che AMD, una scheda video ATI piuttosto che Nvidia, un So Microsoft piuttosto che Linux o Apple, quello che gli interessa è che una volta a casa ci possa fare quello che vuole nel modo più semplice possibile, e ad oggi l'unico SO che permette di fare questo o comunque ci si avvicina di più (per i motivi esposti più volte) è indubbiamente Windows, con buonapace di tutti.

Hai ragione, quello che volevo dire è che un Amiga 600 costava anche MENO di un pc ibm compatibile e permetteva di fare anche più cose in modo indubbiamente più semplice.

the_joe
30-07-2009, 14:46
Hai ragione, quello che volevo dire è che un Amiga 600 costava anche MENO di un pc ibm compatibile e permetteva di fare anche più cose in modo indubbiamente più semplice.

Guarda, visto che ci sono passato direttamente e lo so per vita vissuta, è vero che un A600 costava di meno di un pc però era senza HD, con solo 1 mega di memoria e dovevi stare sempre lì con i floppy a caricare i programmi e i giochi, poi presi il secondo floppy pagato un mezzo rene, per non parlare dell'HD da 60MB pagato 560.000lire al tempo (lo ricordo perchè ancora oggi mi viene da piangere) e una espansione di memoria....... a quel punto andava a farsi benedire il rapporto di prezzo con un PC 286 che poi poteva essere espanso a 386 e aggiunta una scheda video 3D e audio decente senza sborsare troppe lirette....... poi passai a A1200 perchè ero uno dello zoccolo duro e insistevo, ma anche lì pur recuperando l'HD dal 600 non c'era storia con i PC per cui ancora soldi per una scheda acceleratrice costata un occhio e ancora un 486 mi dava la polvere.........(questo in ambito home perchè al lavoro erano anni che utilizzavo PC) e poi il niente, nessuna novità o svolta da parte di Commodore e la mia resa definitiva, anche perchè con Amiga non si poteva più fare niente, nessuna stampante, per navigare sulle BBS dovevo caricare un emulatore DOS e far partire uno dei tanti programmi che esistevano per quel sistema, nessuna possibilità di mettere uno scanner a prezzi umani......quindi presi il mio bel PC e Amiga finì in cantina e poi su e-bay......anzi di chiamava ancora Ibazar.......

yggdrasil
30-07-2009, 20:13
Aggiungo: credo che l'invenzione del harddisk, compresa la sua diffusione, abbia contribuito alla morte del sistema Commodore. Il fatto che finalmente si potesse salvare senza l'uso di floppy fu uno dei fatti che contribuì maggiormente a portare il PC in ogni casa (o quasi).

Ciao

"invenzione" mica tanto visto che la tecnologia su cui si basano dischi fissi e floppy è la stessa da almeno due decenni...gli hd sono semplicemente una evoluzione dei floppy...