PDA

View Full Version : aiuto settaggi bios


babytecnico
25-07-2009, 10:00
ho comprato una scheda madre Sapphire AM3RS790G con il processore Phenom II 955be abbinato. ho letto su internet che si può benissimo downvoltare il procio fino a, qualcosa come, 1.52V ma io intendo settarlo a 1.625V (risparmia corrente, meno calore, meno rumore della ventola...) così la temperatura massima in full load arriva a 54 C°.
ho provato ad usare il programma AMD Overdrive, ma non mi tiene i settaggi e me li resetta ad ogni avvio (Vcore 1.35V).
proverei da bios ma non so come settare i seguenti valori:
Vcore adjust (varie tensioni da 0.7V fino a 1.60V se non ricordo male)
Vcore 7-shift (da 5% fino a 40% :confused: )

potreste consigliarmi come settare queste impostazioni?
un'ultima cosetta: cosa e come funziona l'Advanced Clock Calibration? da quanto ho letto... sembra un segreto di stato :(

beppopc
25-07-2009, 10:08
Ciao: sono un perfetto ignorante in AMD, ma downvoltare significa abbassare il voltaggio, non aumentarlo!
In questo momento il vcore è a 1,35V, se tu vuoi portarlo a 1,625, lo devi aumentare, con conseguente aumento delle temperature, aumento dei consumi, aumento del rumore della ventola, cioè tutto il contrario delle tue intenzioni!

Forse hai letto una guida che consentiva di overclockare il processore, cioè di spingerlo oltre la frequenza originale: per l'overclock è quasi sempre d'obbligo un overvolt, cioè applicare al processore e ad altri componenti voltaggi maggiori per supportare solidamente frequenze maggiori. Ma questo non mi sembra il tuo caso, giusto?

MaLeK`
25-07-2009, 11:00
ho letto su internet che si può benissimo downvoltare il procio fino a, qualcosa come, 1.52V ma io intendo settarlo a 1.625V (risparmia corrente, meno calore, meno rumore della ventola...)

Eh? :mbe:

Leggiti per bene qualche guida all'overclock, qui sul forum ce ne sono quante ne vuoi, prima di smanettare (sopratutto col VCore) sarebbe meglio che tu sapessi perfettamente cosa stai facendo! Rischi di friggere la CPU!

babytecnico
25-07-2009, 17:03
ehm.... :stordita: :stordita: :stordita:
il Vcore deve passare da 1.35 a 1.1625

se dovessi metterlo a 1.62V ... mi servirebbe l'azoto liquido :eekk: :eekk:

pablo300
25-07-2009, 19:22
Eh? :mbe:

Leggiti per bene qualche guida all'overclock, qui sul forum ce ne sono quante ne vuoi, prima di smanettare (sopratutto col VCore) sarebbe meglio che tu sapessi perfettamente cosa stai facendo! Rischi di friggere la CPU!

infatti...

Poi un'altra cosa.
Abbassando la tensione, senza procedere accuratamente e con riguardo, si rischia di inserire un valore che non garantisce stabilità sotto carichi di lavoro pesanti. Queste genere di valori vanno stabiliti prova dopo prova, sulla propria configurazione, e non con valaori presi a caso da internet.

beppopc
25-07-2009, 21:13
Il downclock è un'arte fina come l'overclock: prima meglio che ti informi bene come fare, magari leggendo thread che hanno già trattato la tua scheda madre o la tua cpu, e poi puoi cimentarti anche tu.

babytecnico
26-07-2009, 17:03
infatti...

Poi un'altra cosa.
Abbassando la tensione, senza procedere accuratamente e con riguardo, si rischia di inserire un valore che non garantisce stabilità sotto carichi di lavoro pesanti. Queste genere di valori vanno stabiliti prova dopo prova, sulla propria configurazione, e non con valaori presi a caso da internet.
l'ho già testato per quattro giorni con test di stabilità di 2 ore ognuno... nessun impallamento, i frutti sono... tanti bei C° in meno :D in full load.
il mio obiettivo è ridurre i consumi (l'overclock non mi interessa, per il momento)

pablo300
26-07-2009, 17:32
l'ho già testato per quattro giorni con test di stabilità di 2 ore ognuno... nessun impallamento, i frutti sono... tanti bei C° in meno :D in full load.
il mio obiettivo è ridurre i consumi (l'overclock non mi interessa, per il momento)

ottimo allora.
Per la cronaca, riporta i vari valori di tensione (vcore e oscillazione min e max), i valori di temperature e il tipo di test che hai eseguito.

babytecnico
27-07-2009, 08:17
ottimo allora.
Per la cronaca, riporta i vari valori di tensione (vcore e oscillazione min e max), i valori di temperature e il tipo di test che hai eseguito.
:mbe:
io ho usato prevalentemente il software AMD Overdrive 3.0.2 per settare il Vcore a 1.1625V e me lo manteneva costante (ho dovuto cliccare sul pallino verde in alto, ovvero la "modalità incremento" di sicuro disattivava il Cool&Quiet
poichè la tensione non variava più e la frequenza rimaneva sempre a 3.2Ghz)
idem per i test di stabilità... ho settato tutte le opzioni contemporanteamente (calcoli vari, operazioni stack, calcoli fpu) e l'ho fatto andare per 2 ore... la temperatura non andava oltre ai 55 C°

babytecnico
27-07-2009, 18:40
spero che, al contrario di quanto è successo ad altri thread, sempre miei (ovvero dimenticati/abbandonati), questo rimanga attivo per capire cosa devo fare per risolvere il mio problema. :mad: :help:

babytecnico
28-07-2009, 10:40
spero che, al contrario di quanto è successo ad altri thread, sempre miei (ovvero dimenticati/abbandonati), questo rimanga attivo per capire cosa devo fare per risolvere il mio problema. :mad: :help:

Moderatori, senior member, chiunque, ditemi... ci avete preso gusto a "dimenticare" i miei thread? :ncomment:
ne avrò iniziati 4-5 negli ultimi tempi ( :ot: tra cui uno su una penna usb della kingston che non funziona con i 64bit, MAI risposto), al massimo una "risposta" per vere ulteriori dettagli e poi... PUF!! basta.
piuttosto ditemi che non c'è una soluzione; ditemi di provare in un forum più appropriato... Qualunque cosa :incazzed:

pablo300
28-07-2009, 10:52
:mbe:
io ho usato prevalentemente il software AMD Overdrive 3.0.2 per settare il Vcore a 1.1625V e me lo manteneva costante (ho dovuto cliccare sul pallino verde in alto, ovvero la "modalità incremento" di sicuro disattivava il Cool&Quiet
poichè la tensione non variava più e la frequenza rimaneva sempre a 3.2Ghz)
idem per i test di stabilità... ho settato tutte le opzioni contemporanteamente (calcoli vari, operazioni stack, calcoli fpu) e l'ho fatto andare per 2 ore... la temperatura non andava oltre ai 55 C°

mi pare buono... di quanto sei riuscito a ridurre la temperatura?

Per fare un altro test di stabilità puoi provare orthos o prime 95.
Lanciane 2 insieme... e tiene sempre d'occhio le temperature, anche se non dovrebbero esserci problemi a questo punto

babytecnico
28-07-2009, 12:27
ho provato con prime95 senza apportare modifiche...
dopo 3 minuti di test (test maximum heat production) la temperatura è arrivata a 63 C°!! Meno male che ho impostato il cpu heat throttle a 67 C° con freq al 50% :eekk: :ops:

ho aperto Overdrive, messo la modalità incremento, settato il Vcore a 1.1625V
fatto partire il test di nuovo e PUM!! Crash di sistema (BSOD)
ed io che pensavo che andasse bene così. :doh:

più che un test di stabilità... è un test friggi-cpu. da quanto ho visto... devo dire che l'utilizzo medio è per giocarci... un gioco (neanche ut3 :D ) non lo porterà mai a 63 C°
se proprio voglio raffreddarlo... mi comprerò un dissipatore che sostituirà il boxed
PS: non è per fifa, ma i soldi non fioccano

K Reloaded
29-07-2009, 14:32
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929898