PDA

View Full Version : Fsb nelle schede madri


Demonius
24-07-2009, 19:37
Spesso sento dire che l'fsb della scheda madre è di 1333 ma oggi ho visto stranamente che anche in alcuni processori è riportata la dicitura 1333. Sapreste indicarmi la corrispindenza che vi è?
Grazie

jrambo92
24-07-2009, 19:45
Il Front Side Bus (FSB) è il bus che trasporta i dati tra la CPU e il northbridge.

http://it.wikipedia.org/wiki/Front_Side_Bus ;)

Demonius
25-07-2009, 11:00
Grazie ma nel caso i monta una cpu da 1066 su un fsb da 1333 che succede?

jrambo92
25-07-2009, 11:09
Grazie ma nel caso i monta una cpu da 1066 su un fsb da 1333 che succede?

Il FSB viaggia a 1066.... :stordita:

pablo300
25-07-2009, 19:29
Il FSB viaggia a 1066.... :stordita:

Se intendi un discorso di compatibilità mobo/cpu, cioè avendo una mobo con compatibilità fsb fino a 1333 e montando una cpu a 1066mhz, il fsb si adatterà al tipo di cpu. Quindi funzionerà a 1066, è il discorso spiegato da jrambo.

Nel caso imposti manualmente un fsb a 1333 (cioè 333x4) con una cpu nativa per il 1066 (cioè 266x4) la mandi in overclock.

Demonius
26-07-2009, 19:51
Grazie, ma in questo caso andrebbe in overclock la cpu perchè modificando la frequenza di bus cioè portandola a 333 e poi moltiplicando questo valore per il moltiplicatore aumenterebbe la frequenza del processore, giusto? Susami ma non son molto ferrato in materia

pgp
26-07-2009, 20:10
La motherboard non ha un fsb. Lo supporta.

Perciò le motherboard che supportano CPU con fsb fino a 1333mhz, ovviamente supportano anche quelle con un fsb più basso, e questo valore dipende dalla CPU, non dalla scheda.


pgp

Demonius
27-07-2009, 11:03
Quindi quando io vedo il valore di 333 mhz quello si riferisce alla Cpu e non alla scheda madre, giusto?

pgp
27-07-2009, 11:07
Quindi quando io vedo il valore di 333 mhz quello si riferisce alla Cpu e non alla scheda madre, giusto?

Certamente :)


pgp

pablo300
27-07-2009, 13:34
Grazie, ma in questo caso andrebbe in overclock la cpu perchè modificando la frequenza di bus cioè portandola a 333 e poi moltiplicando questo valore per il moltiplicatore aumenterebbe la frequenza del processore, giusto? Susami ma non son molto ferrato in materia

esattamente.
Inoltre, lo stesso valore di 333 sarà anche alla base del rapporto fsb:ram.

Una cpu con clock nativo di 2.66Ghz, avendo 1066 come fsb (quad pumped = 1066/4=266 circa) avrà un moltiplicatore 266x10.
Se portiamo manualmente il fsb a 333, quindi 1333 (333*4), la stessa cpu con lo stesso moltiplic. arriva a 3.33ghz circa di clock

Demonius
10-09-2009, 10:43
Ragazzi, scusate per la mia ignoranza in materia, ma mi è sorto un altro dubbio. Se io monto una cpu da fsb 1333 su una scheda madre che supprta al massimo 1066 fsb cosa succede? La cpu sarà a 1066 (266x4), oppure si potrà overcloccarla portandola a 333x4 e quindi anche la scheda madre andrà a 1333 fsb?
Grazie

pgp
10-09-2009, 11:39
Ragazzi, scusate per la mia ignoranza in materia, ma mi è sorto un altro dubbio. Se io monto una cpu da fsb 1333 su una scheda madre che supprta al massimo 1066 fsb cosa succede? La cpu sarà a 1066 (266x4), oppure si potrà overcloccarla portandola a 333x4 e quindi anche la scheda madre andrà a 1333 fsb?
Grazie

La CPU sarà a 1066mhz, ma probabilmente non ci saranno problemi ad overcloccare fino a 1333mhz. Solo che non è garantito dal produttore della scheda madre, quindi, in caso di problemi, è sollevato da qualsiasi responsabilità.

Però in molte schede madri con un aggiornamento di bios viene aggiunto il supporto ai processori con bus a 1333mhz, controlla sul sito.


pgp

Demonius
10-09-2009, 22:46
Veramente grazie. Ciao