c.m.g
23-07-2009, 14:43
23 Luglio 2009 ore 11:30 di: Giacomo Dotta
http://www.webnews.it/img/news/news_8ce1c09863a9d88a.png
Due casi coinvolgono la Polizia di Stato in poche ore. Prima una banda sgominata ed un losco traffico di carte clonate interrotto; poi le invettive deliranti su Facebook di un utente convinto nella guerra elettronica compiuta dalla Polizia sui cittadini
«Vendevano a metà prezzo servizi online come biglietti di viaggio, bollette di gas ed acqua e tutto ciò che è possibile pagare via internet, per un giro d'affari di milioni di euro, ma per i pagamenti utilizzavano codici di carte di credito di illecita provenienza. La Polizia Postale di Bologna, a conclusione di una complessa indagine, ha interrotto l'attività criminale di una banda, capeggiata da un genio informatico e composta da stranieri di origine camerunense». L'operazione (http://poliziadistato.it/articolo/16036-Truffa_on_line_con_carte_clonate_arrestati_dalla_polizia_Postale) della Polizia di Stato ha pertanto fermato un giro d'affari truffaldino di notevoli dimensioni, accertando peraltro che le banche dati trafugate erano rivendute all'estero per permettere anche ad altri malintenzionati di approfittare delle identità sottratte per portare a segno ulteriori truffe online.
Continua su WebNews ======>> (http://www.webnews.it/news/leggi/11232/polizia-di-stato-tra-carte-di-credito-e-facebook/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/11232/polizia-di-stato-tra-carte-di-credito-e-facebook/)
http://www.webnews.it/img/news/news_8ce1c09863a9d88a.png
Due casi coinvolgono la Polizia di Stato in poche ore. Prima una banda sgominata ed un losco traffico di carte clonate interrotto; poi le invettive deliranti su Facebook di un utente convinto nella guerra elettronica compiuta dalla Polizia sui cittadini
«Vendevano a metà prezzo servizi online come biglietti di viaggio, bollette di gas ed acqua e tutto ciò che è possibile pagare via internet, per un giro d'affari di milioni di euro, ma per i pagamenti utilizzavano codici di carte di credito di illecita provenienza. La Polizia Postale di Bologna, a conclusione di una complessa indagine, ha interrotto l'attività criminale di una banda, capeggiata da un genio informatico e composta da stranieri di origine camerunense». L'operazione (http://poliziadistato.it/articolo/16036-Truffa_on_line_con_carte_clonate_arrestati_dalla_polizia_Postale) della Polizia di Stato ha pertanto fermato un giro d'affari truffaldino di notevoli dimensioni, accertando peraltro che le banche dati trafugate erano rivendute all'estero per permettere anche ad altri malintenzionati di approfittare delle identità sottratte per portare a segno ulteriori truffe online.
Continua su WebNews ======>> (http://www.webnews.it/news/leggi/11232/polizia-di-stato-tra-carte-di-credito-e-facebook/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/11232/polizia-di-stato-tra-carte-di-credito-e-facebook/)