View Full Version : Flash invisibile grazie all'ultravioletto
Redazione di Hardware Upg
21-07-2009, 09:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/flash-invisibile-grazie-all-ultravioletto_29656.html
Niente più occhi rossi e riflessi: ecco cosa promette una nuova tecnologia che utilizza flash a luce ultravioletta
Click sul link per visualizzare la notizia.
Horizont
21-07-2009, 09:30
niente più riflessi e occhi rossi :D
più cancro alla pelle per tutti :D
Opteranium
21-07-2009, 09:35
per scopi "scientifici", si intende :D
what a fantastic discovery!
Due foto per avere un corretto bilanciamento del bianco...e se il soggetto si sposta? La seconda foto verrebbe scattata senza flash e quindi probabilmente con tempi più lunghi, non mi convince questa cosa.
Imho ci dovranno lavorare sopra ancora molto.
Falsh o UV direi che sta foto è brutta lo stesso. Il soggetto poi non ne parliamo
Horizont
21-07-2009, 09:49
Falsh o UV direi che sta foto è brutta lo stesso. Il soggetto poi non ne parliamo
ahahahaha
Iro Suraci
21-07-2009, 09:57
@opteranium
per i "raggi X" basta un buon illuminatore infrarosso e la rimozione del filtro anti IR dalla macchina, infatti gli IR sono soliti essere in grado di penetrare abbastanza i vestiti leggeri e di poter rendere discretmente i dettagli di quanto sotto...documentati e vedrai appagate le tue curiosità "scientifiche"
certo, solo che se rimuovi il filtro IR dal sensore.... Ti dico che razza di foto vengono di giorno!
Edit:
in effetti parla di filtro UV, comunque non sono convinto.
Nell'ingrandimento il "modello" ha la pupilla parecchio dilatata, per cui una discreta fonte luminosa ci doveva essere...
non sapevo che l'ultravioletto applicasse un filtro effetto cadavere :D
gerasimone
21-07-2009, 10:34
certo, solo che se rimuovi il filtro IR dal sensore....
in effetti parla di filtro UV, comunque non sono convinto.
Nell'ingrandimento il "modello" ha la pupilla parecchio dilatata, per cui una discreta fonte luminosa ci doveva essere...
scusa ma se la pupilla è parecchio dilatata c'è poca luce :D
voglio verificare questa tecnologia con assenza di luce totale
voglio i raggi "X" per scopi "scientifici", si intende :D
Ti interessa distinguere ossa da tessuti muscolari? Vedere se il soggetto indossa oggetti radio opachi (es. collanine)? Oppure credi ancora agli "occhialini da guardone"? :D
Due foto per avere un corretto bilanciamento del bianco...e se il soggetto si sposta? La seconda foto verrebbe scattata senza flash e quindi probabilmente con tempi più lunghi, non mi convince questa cosa.
Mi sembra che lo scopo della seconda foto, presumibilmente scattata immediatamente dopo quella UV (quindi problema di movimento del soggetto irrilevante) sia solo di dare delle indicazioni correttive sui colori. Escludo che questo richieda tempi lunghi di esposizione come in una foto tradizionale (che deve "illuminare" adeguatamente il soggetto).
voglio verificare questa tecnologia con assenza di luce totale in assenza totale di luce, quindi anche di UV, direi che non avrai alcun risultato... :sofico:
In forte scarsità di luce dovresti avere un effetto simile agli occhiali intensificatori di luce che usano le forze armate ed enti di polizia come l'FBI (nei telefilm si vedono spesso simulati).
Nell'ingrandimento il "modello" ha la pupilla parecchio dilatata, per cui una discreta fonte luminosa ci doveva essere...
Guarda che la dilatazione della pupilla è inversamente proporzionale alla quantità di luce: meno luce c'è, più la pupilla si dilata per "catturarne" il più possibile.
Quindi, in quella foto, di luce ce n'era ben poca.
è il contrario, se c'è una fonte luminosa la pupilla NON è dilatata.
Opteranium
21-07-2009, 11:10
Ti interessa distinguere ossa da tessuti muscolari? Vedere se il soggetto indossa oggetti radio opachi (es. collanine)? Oppure credi ancora agli "occhialini da guardone"? :D
credo ancora agli occhialini da guardone! :D Ma adesso con tecnologia 2009, non anni '70.... ;)
In forte scarsità di luce dovresti avere un effetto simile agli occhiali intensificatori di luce che usano le forze armate ed enti di polizia come l'FBI (nei telefilm si vedono spesso simulati).
gli intensificatori però sfruttano un altro sistema.. se non ricordo male captano i pochi fotoni in giro, li amplificano in un fotomoltiplicatore e poi li convertono in elettroni che producono l' immagine a falsi colori (in questo caso verde, visto che l' occhio lo percepisce di più)
Opteranium
21-07-2009, 11:35
per i "raggi X" basta un buon illuminatore infrarosso e la rimozione del filtro anti IR dalla macchina, infatti gli IR sono soliti essere in grado di penetrare abbastanza i vestiti leggeri e di poter rendere discretmente i dettagli di quanto sotto...documentati e vedrai appagate le tue curiosità "scientifiche"
Oppure potrei comprare questa? http://www.dpreview.com/news/0701/07010403fujifilmfinepixis1.asp
Iro Suraci
21-07-2009, 12:12
nn sono certo funzioni, cmq tutto sarebbe avere una fonte di emissione di infrarossi bella potente.
Mi ricordo che la jvc (mi pare) anni addietro produsse una delle prime videocamere con il nightshot e la dovette ritirare dal mercato perchè era troppo sensibile e "vedeva" appunto sotto i vestiti...però non mi ricordo che modello fosse
ashtisdale93
21-07-2009, 12:28
old
ARARARARARARA
21-07-2009, 12:36
Se quelle sono le foto che vengono fuori... bhè ottima innovazione... si si (sarcasmo) se ne sentiva il bisogno!
Ma usare le luci continue è troppo complicato? Con le luci continue hai l'illuminazione corretta, non hai occhi rossi, puoi vedere prima di scattare come sarà la luce e soprattutto non devi fare 2 foto che tra una e l'altra la persona si muove!
Che poi gli occhi rossi che problema sono? programmi come capture nx li individuano ed eliminano automaticamente
scusa ma se la pupilla è parecchio dilatata c'è poca luce :D
Che pirla, hai ragione...:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Comunque secondo me è dilatata da sostanze stupefacenti!!!!:D :D :D :D
nn sono certo funzioni, cmq tutto sarebbe avere una fonte di emissione di infrarossi bella potente.
Mi ricordo che la jvc (mi pare) anni addietro produsse una delle prime videocamere con il nightshot e la dovette ritirare dal mercato perchè era troppo sensibile e "vedeva" appunto sotto i vestiti...però non mi ricordo che modello fosse
Era una sony
le star dovranno mettersi la crema da sole..
niente più riflessi e occhi rossi :D
più cancro alla pelle per tutti :D
non credo proprio ke usino gli uv b e c quindi problemi per la salute nn ce ne sono
Ma usare le luci continue è troppo complicato? Con le luci continue hai l'illuminazione corretta, non hai occhi rossi, puoi vedere prima di scattare come sarà la luce e soprattutto non devi fare 2 foto che tra una e l'altra la persona si muove!
Ma quanto consumano ste luci continue?? Cioè quanto durerebbe una batteria?
Cmq un pò di InfraRossi, un po' di UltraVioletti, una minima fonte di luce e non c'è neanche il bisogno del flash, non è malaccio come idea.
ARARARARARARA
21-07-2009, 13:27
Ma quanto consumano ste luci continue?? Cioè quanto durerebbe una batteria?
Cmq un pò di InfraRossi, un po' di UltraVioletti, una minima fonte di luce e non c'è neanche il bisogno del flash, non è malaccio come idea.
Bhè la foto di esempio è in studio e in studio la cosa migliore sono le lampade a ioduri metallici, consumano relativamente poco e fanno una quantità di luce abnorme con una ioduri da 150W fai 14000 lumen che è circa la luce emessa da una alogena da 1000-1200W non è un consumo assurdo
Bhè la foto di esempio è in studio e in studio la cosa migliore sono le lampade a ioduri metallici, consumano relativamente poco e fanno una quantità di luce abnorme con una ioduri da 150W fai 14000 lumen che è circa la luce emessa da una alogena da 1000-1200W non è un consumo assurdo
Quindi con una mini lampadina a ioduri metallici (mini perchè deve stare in una fotocamera) diciamo da 1W, visto che i consumi non possono essere molto alti, si produrrebbero circa 100 lumen (sempre che il rapporto sia lineare).
Quanto illuminerebbe circa? Basterebbe per sostituire il flash?
Mietzsche
21-07-2009, 18:45
Ma scusate una cosa ... "rimuovere il filtro UV" significa rimuovere tutti gli oggetti di vetro prima del sensore! Quindi cosa ne faccio di tutte le ottiche del mio corredo? E quali sarebbero i materiali trasparenti e buoni da fare degli obittivi che facciano passare gli UV?
Cmq la cosa la vedo interessante solo per foto/video notturni da videosorveglianza o paparazzo, la storia della seconda foto per il colore ha poco senso!
Falsh o UV direi che sta foto è brutta lo stesso. Il soggetto poi non ne parliamo
:asd: :asd: :asd:
ARARARARARARA
21-07-2009, 20:17
Ma scusate una cosa ... "rimuovere il filtro UV" significa rimuovere tutti gli oggetti di vetro prima del sensore! Quindi cosa ne faccio di tutte le ottiche del mio corredo? E quali sarebbero i materiali trasparenti e buoni da fare degli obittivi che facciano passare gli UV?
Cmq la cosa la vedo interessante solo per foto/video notturni da videosorveglianza o paparazzo, la storia della seconda foto per il colore ha poco senso!
si bhè dovresti usare ottiche speciali come il nikon 105 UV/IR non più in produzione oltre che rarissimo, rimuovere il filtro sul sensore, si si mi pare pratico e poi se il risultato è quello della foto... bhè fa schifo
Insaneweb
21-07-2009, 23:22
"Nell'ingrandimento il "modello" ha la pupilla parecchio dilatata, per cui una discreta fonte luminosa ci doveva essere..."
Peccato che la pupilla dilatata è indice di scarsa luminosità. Se te ne indendi almeno un pochetto di fotografia sappi che la pupilla funziona come il diaframma... si apre quando ha bisogno di far entrare più luce xkè l'ambiente è buio e si chiude quando la luce aumenta.
Puddus, devi applicarti di più cribbio... il nostro amico in foto si era appena fumato 3 bombe ( o canne) e qualche cilum... poi si è mangiato una pagnotta perchè è arrivata la pulla...questo dettaglio tecnico studiato da me personalmente potete osservarlo dal colore della pelle...questo è marcio davvero!!!altro che foto!!!
gianluca.f
22-07-2009, 07:15
tecnologia ideale per i cellulari, sai quante foto ad insaputa si faranno :-D
eh gia, niente più occhi rossi, invece saranno benissimo visibili tracce di liquido seminale :D
bella storia;)
e a quando il raggio gamma del Grande Mazinga!?
certo, solo che se rimuovi il filtro IR dal sensore.... Ti dico che razza di foto vengono di giorno!
Edit:
in effetti parla di filtro UV, comunque non sono convinto.
Nell'ingrandimento il "modello" ha la pupilla parecchio dilatata, per cui una discreta fonte luminosa ci doveva essere...
non sapevo che l'ultravioletto applicasse un filtro effetto cadavere :D
Guarda che la dilatazione della pupilla è inversamente proporzionale alla quantità di luce: meno luce c'è, più la pupilla si dilata per "catturarne" il più possibile.
Quindi, in quella foto, di luce ce n'era ben poca.
Dilettanti! :cool:
Il tipo si è mangiato un pò di anfetamine e poi hanno scattato la foto in condizioni normali di luce!!! :D
Ecco spiegato l'effetto cadavere e le pupille dilatate!! :asd: :asd: :asd:
Che pirla, hai ragione...:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Comunque secondo me è dilatata da sostanze stupefacenti!!!!:D :D :D :D
Ecco infatti! :D
.... oppure è semplicemente innamorato :asd:
Quindi con una mini lampadina a ioduri metallici (mini perchè deve stare in una fotocamera) diciamo da 1W, visto che i consumi non possono essere molto alti, si produrrebbero circa 100 lumen (sempre che il rapporto sia lineare).
Quanto illuminerebbe circa? Basterebbe per sostituire il flash?
Direi che la cosa è impossibile, in quanto le lampade a ioduri devono scaldarsi (come i fari allo stadio) prima di emettere luce a regime. Non la vedo buona come illuminazione 'flash' :asd:
più cancro alla pelle per tutti :D
solo la pelle? e la retina come se la pensa??
vabè ci faremo fotografare tutti con gli occhiali da sole XD
parlando seriamente...bisogna capire che tipo di UV sono... ;)
per i "raggi X" basta un buon illuminatore infrarosso e la rimozione del filtro anti IR dalla macchina, infatti gli IR sono soliti essere in grado di penetrare abbastanza i vestiti leggeri e di poter rendere discretmente i dettagli di quanto sotto..."
scusate ma le lenti non sono fatte di vetro (opaco agli IR...vedi le serre e le macchine al sole)? :stordita:
in assenza totale di luce, quindi anche di UV...
l'UV non è luce
Mi ricordo che la jvc (mi pare) anni addietro produsse una delle prime videocamere con il nightshot e la dovette ritirare dal mercato perchè era troppo sensibile e "vedeva" appunto sotto i vestiti...
i pochi proprietari se la terranno parecchio stretta XD
Il soggetto poi non ne parliamo
:rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.