PDA

View Full Version : [Thread ufficiale]Ati-open driver


Pagine : 1 [2] 3

McB
21-01-2010, 14:28
Considerando che è un integrata che ormai ha i suoi anni direi che è già buono se ti lascia giocare. :D

Tidus.hw
21-01-2010, 14:29
Considerando che è un integrata che ormai ha i suoi anni direi che è già buono se ti lascia giocare. :D

beh si non mi interessava giocare a dire il vero.. mi bastava che funzionasse, i giochi li ho scaricati solo per provare ^_^

McB
21-01-2010, 14:34
Sicuramente gli effetti così vanno meglio :)

Tidus.hw
22-01-2010, 16:16
scusa se rompo ancora ma almeno questa cosa speravo di risolverla da solo :D
Praticamente quando lancio una applicazione fullscreen 3d mi si disattiva il compositing (e di conseguenza gli effetti del desktop) e non riesco piu' ad abilitarlo.
L'accelerazione hardware rimane comunque attiva perche' se lancio ad esempio openarena o blender funziona tutto, e per riabilitare gli effetti del desktop devo fare invoke-rc.d kdm restart.
:stordita:

McB
22-01-2010, 20:22
Così a naso mi sa più da bug di KDE. In rete non trovo niente di simile. Anche perchè se il 3D continua a funzionare non vedo altra soluzione.

Tidus.hw
23-01-2010, 08:04
Così a naso mi sa più da bug di KDE. In rete non trovo niente di simile. Anche perchè se il 3D continua a funzionare non vedo altra soluzione.

pure io non ho trovato nulla in rete e spulciando i log non ho trovato niente di anomalo...
vabbe' dai lascio perdere perche' ci ho gia' perso molto piu' tempo del previsto.
Grazie ancora :)

McB
23-01-2010, 08:17
Ma non vedi niente di strano neanche in dmesg dopo che ha disattivato gli effetti?

Tidus.hw
23-01-2010, 08:30
Ma non vedi niente di strano neanche in dmesg dopo che ha disattivato gli effetti?

no, mi sembra perfettamente uguale a quando ho gli effetti abilitati....

edit: precisamente quando tento di riabilitare gli effetti mi appare una finestra con scritto:

Failed to activate desktop effects using the given configuration options. Settings will be reverted to their previous values.

Check your X configuration. You may also consider changing advanced options, especially changing the compositing type.

McB
23-01-2010, 09:01
Così alla veloce è un problema di KDE. Però tutte quelle che ho trovato sono con le vecchie versioni dei KDE. Sembra che una soluzione possa essere mettere Xrender nelle opzioni del compositing ma non sempre funziona.
Sarà da aspettare che passi in testing una versione più aggiornata.

Tidus.hw
23-01-2010, 11:19
grazie per la risposta, penso che aspetterò che arrivi una versione più recente sui repository della testing :)
grazie ancora

Tidus.hw
24-01-2010, 12:05
piccolo aggiornamento, questa mattina ho aggiornato il kernel alla versione "2.6.32-trunk-686" e rinconfigurato il firmware come prima ed ora funziona tutto bene. Anche se lancio un gioco 3d fullscreen gli effetti del desktop rimangono abilitati :)
mistero
xD

Slayer86
03-02-2010, 18:11
Sembrano bollire in pentola succose novità:

XvMC -> http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Nzk1Mw

Hybrid graphics -> http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Nzk1NQ

Slayer86
05-02-2010, 09:56
guardando qui -> http://www.x.org/wiki/RadeonFeature

noto che si sta movendo (e parecchio...) anche lo sviluppo per la nuova serie evergreen...

in oltre si vedono i primi benefici di gallium (finalmente...) con l'introduzione del accelerazione alla codifica video... per ora solo per le r300-r500...

L'altro giorno pensavo (così per sfizio tanto non ho i soldi per farlo...) che se dovessi fare un HTPC ovviamente con linux non saprei se sciegliere ati o nvidia... bhe se i driver open continuano a progredire così la scelta è scontata :D ...
solo che ci vorrà ancora del tempo!!!

zephyr83
05-02-2010, 12:38
guardando qui -> http://www.x.org/wiki/RadeonFeature

noto che si sta movendo (e parecchio...) anche lo sviluppo per la nuova serie evergreen...

in oltre si vedono i primi benefici di gallium (finalmente...) con l'introduzione del accelerazione alla codifica video... per ora solo per le r300-r500...

L'altro giorno pensavo (così per sfizio tanto non ho i soldi per farlo...) che se dovessi fare un HTPC ovviamente con linux non saprei se sciegliere ati o nvidia... bhe se i driver open continuano a progredire così la scelta è scontata :D ...
solo che ci vorrà ancora del tempo!!!
ma sto gallium si può già avere, c'è già oppure si deve aspettare ancora? nn ho mica capito tanto bene come funziona :D andrà solo cn i driver open?

Slayer86
05-02-2010, 14:04
ma sto gallium si può già avere, c'è già oppure si deve aspettare ancora? nn ho mica capito tanto bene come funziona :D andrà solo cn i driver open?

gallium è stato integrato in mesa... è parte delle librerie, e a quanto ho capito serve per dare un supporto generico alle funzionalità avanzate...

difatti il supporto a gallium per i driver radeon è suddiviso in cateorie più grossolane r100 r300 r600...

attualmente in mesa dovrebbe essere disattivato il supporto a gallium in quanto utilizzabile solo su r300, intel e i driver di wmvare... io da gentoo ho compilato mesa con il supporto a gallium attivo e non è cambiato un cacchio... questo credo perchè ancora non sono implementate le varie funzionalità (vedi decodifica video...)

i driver closed penso che potrebber in teoria utilizzare gallium ma non credo che abbiano bisogno di questa libreria...

cmq in uno scenario futuro avremo delle funzionalità impementate direttamente tramite mesa... altre invece tramite gallium!!!

leggevo oggi poi che con il kernel 2.6.33 sono nuovamente attese grandissime novità nel reparto grafico... riscritture di DRM e uscita dalla staging area del KMS ati... oltre all'introduzione del powerplay !!!!

ancora una volta succosissime novità! ;)

zephyr83
05-02-2010, 14:23
gallium è stato integrato in mesa... è parte delle librerie, e a quanto ho capito serve per dare un supporto generico alle funzionalità avanzate...

difatti il supporto a gallium per i driver radeon è suddiviso in cateorie più grossolane r100 r300 r600...

attualmente in mesa dovrebbe essere disattivato il supporto a gallium in quanto utilizzabile solo su r300, intel e i driver di wmvare... io da gentoo ho compilato mesa con il supporto a gallium attivo e non è cambiato un cacchio... questo credo perchè ancora non sono implementate le varie funzionalità (vedi decodifica video...)

i driver closed penso che potrebber in teoria utilizzare gallium ma non credo che abbiano bisogno di questa libreria...

cmq in uno scenario futuro avremo delle funzionalità impementate direttamente tramite mesa... altre invece tramite gallium!!!

leggevo oggi poi che con il kernel 2.6.33 sono nuovamente attese grandissime novità nel reparto grafico... riscritture di DRM e uscita dalla staging area del KMS ati... oltre all'introduzione del powerplay !!!!

ancora una volta succosissime novità! ;)
è da quando uso linux che si parla di succese novità :sofico: però la gioia svanisce nell'attesa e riprende per altre cose!! è una catena continua :p

pabloski
05-02-2010, 14:27
allo stesso attuale io sceglierei e anzi ho scelto ati

volevo optare per una hd 4850, ma ahimè le scorte erano finite e ho dovuto "ripiegare" su una 5770

il supporto è lontano pochissimi mesi, per ora si possono usare i catalyst con le nuove radeon ( a patto di non aggiornare troppo spesso xserver )

pabloski
05-02-2010, 14:28
è da quando uso linux che si parla di succese novità :sofico: però la gioia svanisce nell'attesa e riprende per altre cose!! è una catena continua :p

vabbè kde4 è una succosa novità

poi il resto sono cose che cambiano ma non vedi, tipo lo stack wifi che è stato riscritto qualche anno fa e infatti oggi abbiamo il supporto per millemila schede wifi ( in passato era un dramma )

oppure l'uvc che consente di usare periferiche di acquisizione video "strane" tipo le webcam che si muovono da sole e con l'autofocus

zephyr83
05-02-2010, 19:41
vabbè kde4 è una succosa novità

poi il resto sono cose che cambiano ma non vedi, tipo lo stack wifi che è stato riscritto qualche anno fa e infatti oggi abbiamo il supporto per millemila schede wifi ( in passato era un dramma )

oppure l'uvc che consente di usare periferiche di acquisizione video "strane" tipo le webcam che si muovono da sole e con l'autofocus
il problema è che passa troppo tempo e tutte queste "novità succose" diventano cose che si volevano avere prima diventate ormai "scontate" nel 2010! Lo stack wifi rende bene l'idea, cavoli era una cosa che ci voleva da ben prima! io sto ancora aspettando una gestione del bluetooth come si deve, forse forse ci siamo pure li :sofico:

darkbasic
05-02-2010, 22:39
Il power management non si vedrà prima del 2.6.34...

Slayer86
06-02-2010, 09:13
sicuro??? ho letto oggi un'articolo che diceva della sua inclusione nel kernel 2.6.33...

però potrebbe essere una news vecchia...


@zephyr83: è chiaro che nel mondo open ci siano sempre novità da aspettare... è la sua natura ad essere in continuo divenire...
cmq io qui parlo di novità per i driver open... non dimentichiamoci che esistono anche i closed che per quanto penosi hanno il supporto a tutte le funzionalità della scheda... i driver open sono un lusso diciamo, poi cmq hanno cominciato a scriverli da 0, anche per le serie vecchie e mano mano che escono nuove schede il supporto alle vecchie non è completo quindi i lavori si accumulano, una volta che avranno completato il supporto per i vecchi modelli probabilmente tutto il lavoro diventerà più snello e veloce!!!

cmq attesa del kernel 2.6.33 che dovrebbe portare novità nel DRM e passare in stable il KMS + supporto a decodifica video by gallium e io sono contento per un bel pezzo :D

darkbasic
06-02-2010, 11:36
sicuro??? ho letto oggi un'articolo che diceva della sua inclusione nel kernel 2.6.33...

Decisamente sì, utilizzo già le patch per il powermanagement e sono in contatto con lo sviluppatore per fixare un bug che le rende non funzionanti con la mia scheda.

cmq attesa del kernel 2.6.33 che dovrebbe portare novità nel DRM e passare in stable il KMS + supporto a decodifica video by gallium e io sono contento per un bel pezzo :D

Intendi xvmc? Mi dispiace deluderti, ma tutto ciò che riguarda gallium è ben lungi dall'essere pronto.
Ad ogni modo il 2.6.33 porta in doti l'interrupt handling per R600 che non è poco.

Slayer86
06-02-2010, 11:52
Decisamente sì, utilizzo già le patch per il powermanagement e sono in contatto con lo sviluppatore per fixare un bug che le rende non funzionanti con la mia scheda.

ok... un'anteprima di come funziona il powermanagment ce la darai appena risolvono il bug???


Intendi xvmc? Mi dispiace deluderti, ma tutto ciò che riguarda gallium è ben lungi dall'essere pronto.
Ad ogni modo il 2.6.33 porta in doti l'interrupt handling per R600 che non è poco.

non mi deludi... immaginavo fosse tutto in altomare... però intanto ci lavorano!!!:D

McB
06-02-2010, 12:03
Io sarei già contento se funzionasse il KMS.
Ho compilato l'ultimo kernel 32.7 e se attivo il KMS il kernel non riesce a gestirmi il monitor. Dice edid errato e lo spegne fino alla schermata di login dove entra in funzione il driver radeon. Peccato che le prestazioni siano scandalose. in 2D ogni 2-3 secondi si blocca tutto su schermo per un secondo. Praticamente sembra che vada tutto a scatti.
In 3D non va a scatti ma tutto a rallentatore. Praticamente inutilizzabile.

Se compilo il 33 Rc6 mi disabilita il DRI perchè dice che il driver radeon è stato caricato prima di agpgart e infatti con dmesg si vede che carica il modulo agpgart ma non me la passa in 8x. Sul wiki c'è scritto che il KMS può avere problemi con schede agp ma non pensavo così.

darkbasic
06-02-2010, 13:13
A me funziona tutto splendidamente, compreso opengl2...
Va detto però che non utilizzo kms del 2.6.33 (già abbondantemente vecchio) nè tantomeno quello del 2.6.32. Io consiglio drm-radeon-testing.

ok... un'anteprima di come funziona il powermanagment ce la darai appena risolvono il bug???
Non c'è problema, dovrebbe essere questione di pochi giorni ormai...

McB
06-02-2010, 13:58
A me funziona tutto splendidamente, compreso opengl2...
Va detto però che non utilizzo kms del 2.6.33 (già abbondantemente vecchio) nè tantomeno quello del 2.6.32. Io consiglio drm-radeon-testing.


E quali usi scusa?:confused: Il 33 uscirà tra un mese se va bene. Se mi dici dove e come posso usare un kms diverso mi fai un favore.
Per i pacchetti drm, mesa e radeon uso quelli da git compilati per ubuntu. Non dovrebbe essere questo gran problema anche se uso debian testing.
drm-radeon-testing dove lo prendi?

darkbasic
06-02-2010, 14:48
drm-next non è l'ultima versione bleeding edge ed è quello che probabilmente troveremo nel 2.6.34, drm-radeon-testing contiene codice ancora più aggiornato!

git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/airlied/drm-2.6.git
cd drm-2.6
git checkout -b drm-radeon-testing origin/drm-radeon-testing

In questo modo ti ritroverai un 2.6.32.0 con la versione di sviluppo di KMS.
Io solitamente aggiungo anche le minor patch (2.6.32.7 (http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/patch-2.6.32.7.bz2))

Queste invece sono le patch per il power management:
http://people.freedesktop.org/~agd5f/pm/

Consigliatissimo anche xorg 1.7.4 e versioni AGGIORNATE di mesa git, libdrm git, xf86-video-ati git (e con aggiornate intendo non più vecchie di una settimana).

McB
06-02-2010, 15:00
Grazie. Ora mi metto a scaricarlo e poi compilo. Vediamo se riesco a far andare il tutto.

McB
06-02-2010, 17:18
Installato il kernel appena compilato. Come sempre lo schermo va in stanby in fase di avvio. Mi dice edid invalido anche se fino al 32.3(mi pare) riuscivo a vedere la console. Il 3D è un pò migliorato. Glxgears è passato da 35 fps a 65 anche se ben lontano dai 3600 che fa più o meno con il dri normale.

darkbasic
06-02-2010, 22:10
With con UMS ti funziona tutto?
Penso proprio che dovresti segnalare il bug....

McB
07-02-2010, 09:23
With con UMS ti funziona tutto?
Penso proprio che dovresti segnalare il bug....

Hmmmmm. UMS? Che dovrebbe essere precisamente? Se fa parte delle patch del power managment quelle non le ho installate anche perchè se le inserisco mi da errore in fase di compilazione.

Il bug dovrei segnalarlo si. Devo studiarmi esattamente come lo vogliono il bugreport ma il problema più grande sarà spiegare il tutto in inglese. A leggere ancora va ma a scrivere ho gravi problemi :)

slacker
07-02-2010, 09:54
Hmmmmm. UMS? Che dovrebbe essere precisamente?

UMS dovrebbe stare per userspace modesetting, che sarebbe il contrario di kernel modesetting, KMS appunto.
Per attivarlo basta appendere "radeon.modeset=0" a menu.lst

McB
07-02-2010, 10:04
Che pirla. Avrei dovuto arrivarci da solo. :doh:

Allora si. In UMS funziona tutto come prima.

Axl_Mas
10-03-2010, 14:34
Raga ma avete provato il kernel 2.6.33?
Io l'ho installato appena uscito e i driver open hanno smesso di funzionare in 3D, ora hanno fatto un paio di aggiornamenti ai driver e il 3D è tornato ma è lentisssssimo rispetto al kernel 2.6.32!

Gimli[2BV!2B]
10-03-2010, 16:01
Anch'io avevo trovato un forte rallentamento appena installato il 2.6.33 (ancora non uso il KMS), ma giusto ieri sera ho notato che tutto è tornato in ordine.
Negli ultimi giorni si erano aggiornati sia Xorg che i driver.

McB
10-03-2010, 17:46
Da me invece è sempre andato tutto tranquillamente. Anche con il 33. L'unica cosa è che con la mia scheda il KMS non funziona neanche pagando.

khelidan1980
14-03-2010, 16:09
ragazzi scusate non sono molto aggiornato sulla situazione, se mi compro un laptop con una radeon 5450 per esempio...mi toccheranno innumerevoli imprecazioni?? Devrò usare i driver proprietari?

darkbasic
14-03-2010, 17:05
Per il 2D no, per il 3D dovrai aspettare almeno 6 mesi.

Slayer86
14-03-2010, 17:05
ragazzi scusate non sono molto aggiornato sulla situazione, se mi compro un laptop con una radeon 5450 per esempio...mi toccheranno innumerevoli imprecazioni?? Devrò usare i driver proprietari?

ancora per un po dovrai usare i driver propietari... lo sviluppo dei driver open per la serie evergreen sta avanzando velocemente ma è ancora in uno stadio embrionale!

pabloski
14-03-2010, 17:28
ancora per un po dovrai usare i driver propietari... lo sviluppo dei driver open per la serie evergreen sta avanzando velocemente ma è ancora in uno stadio embrionale!

beh però avremo direttamente il kms e i driver gallium :D

Tjherg
14-03-2010, 17:30
Salve ragazzi, ammetto di essere estremamente ignorante in materia, non conosco tutti i tecnicismi che avete citato, pero' vorrei scrivere della mia esperienza con lucid alpha e i driver radeon open.
L'ho installata da poco e posso dire che i drivers ati funzionano alla grande!
Ho una ati 4670, pienamente supportata sia in 2d che 3d, i filmati video non presentano tearing e sono fluidi, il glxgears segna piu' 13000 frames in 5 secondi.
Credo che il kms funzioni in quanto ho lo splashscreen di ubuntu alla risoluzione massima del mio lcd, ho solo un difettino durante l'avvio, il sistema parte in tty1, devo agire con i tasti di riferimento per spostarmi in modalità grafica (ctrl-alt-f7).

Sono rimasto impressionato (aldilà della reattività di lucid), di come abbiano lavorato bene gli sviluppatori.

ecco la mia conf
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R600 (RV730 9490) 20090101 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.5 Mesa 7.7.1-DEVEL
OpenGL extensions:

khelidan1980
14-03-2010, 17:39
Per il 2D no, per il 3D dovrai aspettare almeno 6 mesi.

ancora per un po dovrai usare i driver propietari... lo sviluppo dei driver open per la serie evergreen sta avanzando velocemente ma è ancora in uno stadio embrionale!

Ma funzionano bene i proprietari?

Diciamo che la mia idea era prendermi un portatile con nvidia, ma spulciando nei forum notavo che le nuove gforce oltre ad essere delle schede rimarchiate oltrettutto avevano problemi con i driver, una ati mi sembra miglior investimento, mi sbaglio? L'importante però che i proprietari per il momento funzionino bene!

pabloski
14-03-2010, 18:08
Ma funzionano bene i proprietari?

Diciamo che la mia idea era prendermi un portatile con nvidia, ma spulciando nei forum notavo che le nuove gforce oltre ad essere delle schede rimarchiate oltrettutto avevano problemi con i driver, una ati mi sembra miglior investimento, mi sbaglio? L'importante però che i proprietari per il momento funzionino bene!

no non ti sbagli....pensai la tua stessa cosa e anzi ad agosto presi una nvidia ion...poi però ho assemblato il nuovo pc e ho messo dentro una radeon 5770

i driver closed danno ancora noie con le nuovissime versioni di xorg-server...io uso arch e quindi ho dovuto downgradare manualmente, però ubuntu e soci usano versioni di xorg compatibili e quindi i catalyst non danno noie

il supporto open avanza velocemente tant'è che l'r700 funziona bene

Slayer86
14-03-2010, 21:19
i driver closed alla fine non sono da buttare... ovvio se si usa una roling release come gentoo o arch tocca sempre aspettare per aggiornare xorg... invece con le ubuntu per esempio i prob non ci sono quansi mai!

darkbasic
16-03-2010, 14:14
Diciamo che la mia idea era prendermi un portatile con nvidia, ma spulciando nei forum notavo che le nuove gforce oltre ad essere delle schede rimarchiate oltrettutto avevano problemi con i driver, una ati mi sembra miglior investimento, mi sbaglio? L'importante però che i proprietari per il momento funzionino bene!

Ati tutta la vita, altrimenti ti ritrovi a buttare il portatile appena i driver vanno in legacy (anche se grazie a nouveau probabilmente non sarà più così).

Ad ogni modo le versioni di sviluppo di R600/700 hanno già raggiunto livelli incredibili ed R800 non tarderà a raggiungere gli stessi livelli.

L'unico problema dei closed (catalyst) è la compatibilità con le nuove release di xserver. Se usi ubuntu il problema non si pone, se usi una rolling release il downgrade di un pacchetto non dovrebbe spaventarti.

zephyr83
16-03-2010, 18:27
Ati tutta la vita, altrimenti ti ritrovi a buttare il portatile appena i driver vanno in legacy (anche se grazie a nouveau probabilmente non sarà più così).

Ad ogni modo le versioni di sviluppo di R600/700 hanno già raggiunto livelli incredibili ed R800 non tarderà a raggiungere gli stessi livelli.

L'unico problema dei closed (catalyst) è la compatibilità con le nuove release di xserver. Se usi ubuntu il problema non si pone, se usi una rolling release il downgrade di un pacchetto non dovrebbe spaventarti.
io continuo a dire nvidia tutta la vita sotto linux! poi quand'è che i driver vanno in legacy? se nn sbaglio neanche la serie 6 è ancora in lecagy, almeno fino all'anno scorso ma la mia vecchia nvidia 6600 era ancora supportata!!

Trotto@81
19-03-2010, 12:01
io continuo a dire nvidia tutta la vita sotto linux! poi quand'è che i driver vanno in legacy? se nn sbaglio neanche la serie 6 è ancora in lecagy, almeno fino all'anno scorso ma la mia vecchia nvidia 6600 era ancora supportata!!
STRAQUOTO!!!

ryan78
19-03-2010, 13:01
ciao

secondo voi quali sono i driver migliori da utilizzare con una HD4770 con Karmic che spero preso di sostituire con Lucid :D ? Qualcuno che ha questa scheda potrebbe postare i risultati di glxgears e fgl_glxgears con compiz attivo e disattivato? Vorrei capire quanto dovrebbe o potrebbe fare questa scheda. So che non sono dei veri e propri benchmark però mi ricordo che quando avevo la x1950 con Feisty e Hardy ottenevo punteggi superiori.

Esiste un sito con un database per le schede Ati dove ci sono le prove con i vari driver disponibili?

A parte Phoronix Test Suite e Globs esiste qualcosa più immediato tipo 3dmark?

thx

Tjherg
19-03-2010, 15:21
ehm driver open - ubuntu lucid - ati 4670 - glxgears

13972 frames in 5.0 seconds
14286 frames in 5.0 seconds
14521 frames in 5.0 seconds
14532 frames in 5.0 seconds
14506 frames in 5.0 seconds
14676 frames in 5.0 seconds
14908 frames in 5.0 seconds
14885 frames in 5.0 seconds
14815 frames in 5.0 seconds
14904 frames in 5.0 seconds
14851 frames in 5.0 seconds
14566 frames in 5.0 seconds
13727 frames in 5.0 seconds
14861 frames in 5.0 seconds


Driver catalyst 10.1 karmic - kde glxgears

16504 frames in 5.0 seconds = 3300.773 FPS
17537 frames in 5.0 seconds = 3507.398 FPS
17144 frames in 5.0 seconds = 3428.701 FPS
16899 frames in 5.0 seconds = 3379.705 FPS
16522 frames in 5.0 seconds = 3304.307 FPS
16944 frames in 5.0 seconds = 3388.779 FPS
17688 frames in 5.0 seconds = 3537.597 FPS
17488 frames in 5.0 seconds = 3497.541 FPS


Come sopra ma con
Fgl gearsUsing GLX_SGIX_pbuffer
1809 frames in 5.0 seconds = 361.800 FPS
1774 frames in 5.0 seconds = 354.800 FPS
1907 frames in 5.0 seconds = 381.400 FPS
1808 frames in 5.0 seconds = 361.600 FPS
1745 frames in 5.0 seconds = 349.000 FPS
1920 frames in 5.0 seconds = 384.000 FPS
1979 frames in 5.0 seconds = 395.800 FPS


C'è da dire che con gli open di lucid è assente il tearing sia in opengl che nei video multimediali

ryan78
19-03-2010, 16:23
ehm driver open - ubuntu lucid - ati 4670 - glxgears

13972 frames in 5.0 seconds
14286 frames in 5.0 seconds
14521 frames in 5.0 seconds
14532 frames in 5.0 seconds
14506 frames in 5.0 seconds
14676 frames in 5.0 seconds
14908 frames in 5.0 seconds
14885 frames in 5.0 seconds
14815 frames in 5.0 seconds
14904 frames in 5.0 seconds
14851 frames in 5.0 seconds
14566 frames in 5.0 seconds
13727 frames in 5.0 seconds
14861 frames in 5.0 seconds




Ma con Compiz attivo? Se è attivo allora sono ottimi.

Compiz Attivo e driver catalyst Ati 10.2

glxgears
4904 frames in 5.0 seconds
4966 frames in 5.0 seconds
4986 frames in 5.0 seconds
4908 frames in 5.0 seconds


fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
1126 frames in 5.0 seconds = 225.200 FPS
1223 frames in 5.0 seconds = 244.600 FPS
1223 frames in 5.0 seconds = 244.600 FPS
1208 frames in 5.0 seconds = 241.600 FPS

Compiz Non Attivo e driver catalyst 10.2

glxgears
45643 frames in 5.0 seconds
46784 frames in 5.0 seconds
46729 frames in 5.0 seconds
46763 frames in 5.0 seconds

fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
6974 frames in 5.0 seconds = 1394.800 FPS
7868 frames in 5.0 seconds = 1573.600 FPS
8006 frames in 5.0 seconds = 1601.200 FPS
7878 frames in 5.0 seconds = 1575.600 FPS


Driver catalyst 10.1 karmic - kde glxgears

16504 frames in 5.0 seconds = 3300.773 FPS
17537 frames in 5.0 seconds = 3507.398 FPS
17144 frames in 5.0 seconds = 3428.701 FPS
16899 frames in 5.0 seconds = 3379.705 FPS
16522 frames in 5.0 seconds = 3304.307 FPS
16944 frames in 5.0 seconds = 3388.779 FPS
17688 frames in 5.0 seconds = 3537.597 FPS
17488 frames in 5.0 seconds = 3497.541 FPS


Come sopra ma con
Fgl gearsUsing GLX_SGIX_pbuffer
1809 frames in 5.0 seconds = 361.800 FPS
1774 frames in 5.0 seconds = 354.800 FPS
1907 frames in 5.0 seconds = 381.400 FPS
1808 frames in 5.0 seconds = 361.600 FPS
1745 frames in 5.0 seconds = 349.000 FPS
1920 frames in 5.0 seconds = 384.000 FPS
1979 frames in 5.0 seconds = 395.800 FPS


C'è da dire che con gli open di lucid è assente il tearing sia in opengl che nei video multimediali

Allora metto i 10.1 invece che questi 10.2, possibile che ci sia così tanta differenza? Hai messo i catalyst 10.1 creando i pacchetti deb?

Tjherg
19-03-2010, 16:27
Tutti i test con compiz attivo ;)

Non creo mai i pacchetti .deb installo via "automatic" e disinstallo con fglrx-uninstall quando c'è una nuova versione, i 10.2 con karmic e kde non vanno se è attivo il composite ecco perchè sono tornato ai 10.1, beh tra poco usciranno i 10.3 e vedremo un po' le novità.

Ah dimenticavo quando ho tempo ti posto i risultati in karmic con open sperimentali.

ryan78
19-03-2010, 16:48
Tutti i test con compiz attivo ;)

Non creo mai i pacchetti .deb installo via "automatic" e disinstallo con fglrx-uninstall quando c'è una nuova versione, i 10.2 con karmic e kde non vanno se è attivo il composite ecco perchè sono tornato ai 10.1, beh tra poco usciranno i 10.3 e vedremo un po' le novità.

Ah dimenticavo quando ho tempo ti posto i risultati in karmic con open sperimentali.

ottimo allora.

Ma crearsi i pacchetti è peggio? Automatic credo di averlo usato un paio di volte, ma è passato tempo. Se mi dici che è meglio installarli con Automatic allora mi documento e provvedo.

fglrx-uninstall è una roba di automatic? io di solito rimuovo i pacchetti a mano e pulisco, ma se c'è una roba più comoda ben venga.

Metti qualche parametro magico nello xorg.conf oppure lasci tutto a default come aticonfig --initial propone?

thx

Tjherg
19-03-2010, 17:07
vai qui ho da poco risposto ad un utente

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31310670&postcount=7

spiego per filo e per segno come faccio.

comunque fglrx-uninstall è uno script creato dalla ati proprio per rimuovere i moduli installati (in automatic) e si tro va in /usr/share/ati/

ryan78
19-03-2010, 17:13
vai qui ho da poco risposto ad un utente

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31310670&postcount=7

spiego per filo e per segno come faccio.

comunque fglrx-uninstall è uno script creato dalla ati proprio per rimuovere i moduli installati (in automatic) e si tro va in /usr/share/ati/

grazie
stasera guardo.

ryan78
19-03-2010, 23:57
vai qui ho da poco risposto ad un utente

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31310670&postcount=7

spiego per filo e per segno come faccio.

comunque fglrx-uninstall è uno script creato dalla ati proprio per rimuovere i moduli installati (in automatic) e si tro va in /usr/share/ati/

Ciao è solo più rapida la procedura in automatico, ma sostanzialmente non cambia nulla. Con i 10.1 ho dei risultati persino peggiori.

Ho provato pure a fargli ricreare uno xorg.conf pulito, ma le prestazioni sono di gran lunga lontane dalle tue con la hd4670 e io sto testando una hd4770 che dovrebbe andare meglio.

Quando hai tempo posteresti il tuo xorg.conf di karmic? Thx

Sinceramente non mi ricordo se devo aggiungere qualcosa allo xorg.conf per migliorare le prestazioni.

Da cosa può dipendere questa mancanza di fps?

ryan78
20-03-2010, 12:57
Aggiornamento.

I risultati dei benchmark sono peggio con i 10.1, ma nei giochi 3D ho notato molta più fluidità, non vorrei fossero le opzioni che ho attivato nello xorg.conf che hanno migliorato le prestazioni.

Io uso GNOME, non sarà che con KDE i risultati sono migliori?

Slayer86
20-03-2010, 13:10
A parte che sei OT parlando di driver closed... ma poi cosa stai a fareti tutte ste paranoie... insomma se vuoi giocare i driver closed sono obbligatori perchè nel 3d hanno prestazioni molto maggiori!!!

In oltre glxgears non è un benchmark... ma solo un tool per verificare che il direct rendering sia attivo quindi non ha proprio senso badare ai 10 fps in più o in meno...

ryan78
21-03-2010, 22:24
A parte che sei OT parlando di driver closed... ma poi cosa stai a fareti tutte ste paranoie... insomma se vuoi giocare i driver closed sono obbligatori perchè nel 3d hanno prestazioni molto maggiori!!!

In oltre glxgears non è un benchmark... ma solo un tool per verificare che il direct rendering sia attivo quindi non ha proprio senso badare ai 10 fps in più o in meno...

Non credo proprio di essere OT cercando di fare un paragone tra i risultati ottenuti con driver closed e open driver di utenti che hanno già avuto modo di testare il 3D con schede video simili alla mia. Cosa faccio apro l'ennesima discussione sui driver closed vs open oppure entro in una dove magari trovare delle risposte utili?

Non sono paranoie visto che se leggevi con maggiore attenzione non si sta parlando di 10 fps in più o in meno ma siamo intorno ai 10.000 frame in più. Se sono pochi ....

Tra l'alto avevo anche scritto io che GLXGEARS non è da considerarsi un vero e proprio benchmark. Quando però uno fa quasi 5000 fps mentre l'altro nel fa quasi 15.000 per quanto possa non essere uno strumento per benchmark qualche considerazione in proposito sorge spontanea...no?

Open o Closed nel mio caso non cambia molto, c'è da capire da dove derivi la differenza di risultati a parità di scheda video HD4670 vs HD4770.

Se ritieni che sia OT non ci sono problemi visto che la discussione l'hai aperta tu, ne apro una mia dove affrontare in maniera analitica le differenze tra open e closed, visto che per dimostrare l'efficienza di uno serve il paragone con l'altro. Altrimenti sono migliori o peggiori rispetto a cosa?

Ciao

Slayer86
22-03-2010, 12:19
Non credo proprio di essere OT cercando di fare un paragone tra i risultati ottenuti con driver closed e open driver di utenti che hanno già avuto modo di testare il 3D con schede video simili alla mia. Cosa faccio apro l'ennesima discussione sui driver closed vs open oppure entro in una dove magari trovare delle risposte utili?

Non sono paranoie visto che se leggevi con maggiore attenzione non si sta parlando di 10 fps in più o in meno ma siamo intorno ai 10.000 frame in più. Se sono pochi ....

Tra l'alto avevo anche scritto io che GLXGEARS non è da considerarsi un vero e proprio benchmark. Quando però uno fa quasi 5000 fps mentre l'altro nel fa quasi 15.000 per quanto possa non essere uno strumento per benchmark qualche considerazione in proposito sorge spontanea...no?

Open o Closed nel mio caso non cambia molto, c'è da capire da dove derivi la differenza di risultati a parità di scheda video HD4670 vs HD4770.

Se ritieni che sia OT non ci sono problemi visto che la discussione l'hai aperta tu, ne apro una mia dove affrontare in maniera analitica le differenze tra open e closed, visto che per dimostrare l'efficienza di uno serve il paragone con l'altro. Altrimenti sono migliori o peggiori rispetto a cosa?

Ciao

più che altro mi riferivo ai vari post in cui parlate di come installare i driver closed... che sono la maggior parte...

cmq non ti so dire perchè questa differenza di frame... ma le cause potrebbero essere tantissime magari non solo legate ai driver... ti faccio un esempio... anche il clock della cpu influisce sui risultati di glxgers...

darkbasic
22-03-2010, 14:31
Lasciate stare glxgears che è completamente e del tutto INUTILE.
Se vi interessano i bench recentemente ho fatto questo:
RV670 Benchmark: KMS vs UMS vs KMS w/o vsync (http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?t=22684)

Life bringer
22-03-2010, 18:14
Bel test, molto interessante, fosse però facile abilitare questo maledetto KMS, almeno con debian testing, con l'ultimo aggiornamento di mesa e dri mi si bloccano le applicazioni 3d :muro:

darkbasic
23-03-2010, 11:28
agp?

bbelze
23-03-2010, 15:16
ho aggiornato debian sid(ux) sul pc del mio babbo che monta una vecchia radeon, supportata dai driver free (poi torno a vedere il modello, ma non è rilevante).
tutto funziona bene, dri incluso. ha solo il non trascurabile difetto che appena il kernel avvia il modulo drm lo schermo va out of sync e non vi vede l'output fino al comparire del desktop manager, da cui può fare il login e poi tutto fila dritto. se cerco di accedere ad una qualunque tty il monitor va di nuovo out of sync a meno di tornare alla tty7. Non sarebbe un gran problema, ma a volte non compare il desktop manager e non esce dall'out of sync rendendo impossibile capire che cosa c'è che non va.
precedentemente momtava un kernel 2.6.30 e i driver radeon disponibili all'epoca e tutto funzionava a dovere. Lo schermo è collegato con la DVI e non con la VGA, se può essere utile...
qualcuno mi da un'idea su cosa indagare per risolvere il problema?
thx!

ryan78
23-03-2010, 15:39
ho aggiornato debian sid(ux) sul pc del mio babbo che monta una vecchia radeon, supportata dai driver free (poi torno a vedere il modello, ma non è rilevante).
tutto funziona bene, dri incluso. ha solo il non trascurabile difetto che appena il kernel avvia il modulo drm lo schermo va out of sync e non vi vede l'output fino al comparire del desktop manager, da cui può fare il login e poi tutto fila dritto. se cerco di accedere ad una qualunque tty il monitor va di nuovo out of sync a meno di tornare alla tty7. Non sarebbe un gran problema, ma a volte non compare il desktop manager e non esce dall'out of sync rendendo impossibile capire che cosa c'è che non va.
precedentemente momtava un kernel 2.6.30 e i driver radeon disponibili all'epoca e tutto funzionava a dovere. Lo schermo è collegato con la DVI e non con la VGA, se può essere utile...
qualcuno mi da un'idea su cosa indagare per risolvere il problema?
thx!

ciao devi configurare xorg.conf con i parametri del tuo monitor precisi, hsync e vsync, poi ti crei la modeline con la tua risoluzione e la inserisci nello xorg.
Sono cose che capitano quando non vengono letti correttamente gli EDID del monitor. Cerca login out of sync.

Gimli[2BV!2B]
23-03-2010, 19:31
@ryan78, se non ho capito male il problema di bbelze è esattamente l'opposto: ha i terminali virtuali fuori specifica e xorg funzionante, quindi xorg.conf dovrebbe essere già a posto.

@bbelze, qualche settimana fa (ancora kernel 2.6.32) ho pastrocchiato qualche giorno, a tempo perso, con le frequenze del framebuffer.
Il mio scopo era frivolo, ridurre di un 5% il tempo di boot; ho approfittato della cosa per dare un'occhiata al driver del framebuffer.
Passando alcuni parametri al kernel in /boot/grub/menu.lst avevo forzato l'impostazione delle frequenze senza dover passare dall'EDID.
Questi sono i parametri che ho salvato come appunto:kernel /vmlinuz-2.6.32-gentoo-r1 root=/[...] radeonfb.ignore_edid=1 radeonfb.mode_option=1280x1024-8@70 radeonfb.panel_yres=1024 video=radeonfb:1280x1024-8@70Qui si possono trovare spiegazioni sulla nomenclatura dei mode. (http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/fb/modedb.txt)
Queste sono le informazioni contenute nei driver (modinfo radeonfb):

default_dynclk, int: -2=enable on mobility only,-1=do not change,0=off,1=on
noaccel, bool: disable acceleration
nomodeset, bool: disable actual setting of video mode
mirror, bool: mirror the display to both monitors
force_dfp, bool: force display to dfp
ignore_edid, bool: Ignore EDID data when doing DDC probe
monitor_layout, Specify monitor mapping (like XFree86)
force_measure_pll, Force measurement of PLL (debug)
nomtrr, bool: disable use of MTRR registers
panel_yres, int: set panel yres
mode_option, Specify resolution as \"<xres>x<yres>[-<bpp>][@<refresh>]\"
force_sleep, bool: force D2 sleep mode on all hardware
ignore_devlist, bool: ignore workarounds for bugs in specific laptops


Ah, poi in queste situazioni può tornare molto utile fbset. (http://linux.die.net/man/8/fbset)

bbelze
23-03-2010, 19:31
già già...ho provato con i modeline, prendendoli direttamente dall'output di xorg. Peccato che con quel sistema non risolvo il problema dell'out of sync ed in più mi ritrovo con uno schermo dalle dimensioni massime possibili (tipo 2048x1500 ecc) che per di più sfarfalla pure.
il problema dell'edid l'ho sperimentato anche cercando di collegare un'altra scheda al TV lcd, che riesco a far funzionare solo con i driver vesa perchè i radeon lo mandano fuori sync.
domani spero di potervi postare l'xorg (minimale!!!) che ho piazzato.
grazie per l'attenzione

ryan78
24-03-2010, 12:54
già già...ho provato con i modeline, prendendoli direttamente dall'output di xorg. Peccato che con quel sistema non risolvo il problema dell'out of sync ed in più mi ritrovo con uno schermo dalle dimensioni massime possibili (tipo 2048x1500 ecc) che per di più sfarfalla pure.
il problema dell'edid l'ho sperimentato anche cercando di collegare un'altra scheda al TV lcd, che riesco a far funzionare solo con i driver vesa perchè i radeon lo mandano fuori sync.
domani spero di potervi postare l'xorg (minimale!!!) che ho piazzato.
grazie per l'attenzione

ho già avuto il tuo problema. Lo descrivo così confermerai che si tratta della stessa cosa.

Problema:
Installazione Ubuntu, differenza di risoluzione tra la schermata di login e quella del desktop. Impostando da pannello la res corretta, il desktop è a posto mentre nel login viene fuori "out of sync" del monitor e la risoluzione resta comunque sballata.

Soluzione:

le modeline create con cvt sono sbagliate. Quello che va fatto è:

- trovare i parametri esatti del monitor
- inserire solo quelli nello xorg i parametri nella section monitor
- riavviare
- aprire xvidtune
- leggere la modeline cliccando su SHOW
- inserire quella Modeline e non quella generata dal comando cvt
- inserire anche Modes "tua risoluzione"

cerca in google

karmic login out of sync

ciao

Slayer86
25-03-2010, 10:49
Un confronto interessante tra mesa classic e mesa gallium!!!
qui (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gallium3d_r300g&num=1)

Slayer86
25-03-2010, 10:50
già già...ho provato con i modeline, prendendoli direttamente dall'output di xorg. Peccato che con quel sistema non risolvo il problema dell'out of sync ed in più mi ritrovo con uno schermo dalle dimensioni massime possibili (tipo 2048x1500 ecc) che per di più sfarfalla pure.
il problema dell'edid l'ho sperimentato anche cercando di collegare un'altra scheda al TV lcd, che riesco a far funzionare solo con i driver vesa perchè i radeon lo mandano fuori sync.
domani spero di potervi postare l'xorg (minimale!!!) che ho piazzato.
grazie per l'attenzione

chiaramente lo carichi il modulo fbcon all'avvio!!!:D

bbelze
25-03-2010, 17:24
ok gente quando ho un attimo di tempo provo con le vostre osservazioni. Il fatto che non uso ubuntu ma debian con kernel sidux spero non sia rilevante.
cazzo però, io ho una nvidia, a parte il problema con l'ultimo kernel (per cui comunque c'è una patch) mi sono sempre trovato benissimo, e poi adesso matura anche nouveau...radeon sembrava la manna dal cielo ed invece...bah...

Life bringer
25-03-2010, 18:42
Se manna dal cielo, magari :asd:

Slayer86
25-03-2010, 22:16
edit...

Slayer86
14-04-2010, 13:44
Vedo che la partecipazione è scarsina ultimamente!!!:D

Cmq riporto un paio di articoli da Phoronix, hanno fatto varie prove per vedere se i driver open (precisamente quelli per R500) sono performanti nel 3d almeno come i driver propietari di 2 e 4 anni fa...
Bhe abbiamo brutte notizie, le performance sono abbastanzascadenti!!!
FONTE (http://www.phoronix.com/vr.php?view=14749)
Ma potevamo aspettarcelo!
Hanno poi provato il backend R300g (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_lts_gallium3d&num=1) (mesa-gallium per R300) e i risultati sono stati a mio avviso notevoli! Prestazioni in alcuni casi mogliori rispetto al backend mesa-classic nonostante il supporto a gallium non sia ancora completo al 100% i risultati sono notevoli! Si spera che gli sviluppatori si concentrino su Gallium quindi, dato che ha possibilità di crescita molto maggiori rispetto a mesa-classic (in oltre credo sia il modo più semplice per portare il 3d anche sui sistemi virtualizzati con vmware!!!) questa supposizione viene confermata anche dalle parole di John Bridgman che in questo (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE1MA) articolo spiega le difficoltà incontrate nello sviluppo dei driver open, e conferma che in futuro non ci saranno più sprechi di risorse e tempo per sviluppare driver su mesa-classic ma ci si orienterà direttamente verso mesa-gallium! Consiglio la lettura di tutti e 3 gli articoli che vi ho riportato sono davvero interessanti!

Poi pongo anche una domanda di natura tecnica... non sono riuscito ad attivare il backend gallium sul mio sistema... Sulla mia gentoo ho compilato mesa con il supporto a gallium ovviamente tuttavia non ho capito come devo fare per attivarlo, difatti nel test di gallium si vede come dando un glxinfo sia riportato:

OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on RV515
OpenGL version string: 2.1 Mesa 7.9-devel


mentr io mi devo accontentare di:

OpenGL renderer string: Mesa DRI R300 (RV530 71C5) 20090101 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.5 Mesa 7.9-devel


sapete aiutarmi? :D

darkbasic
15-04-2010, 11:13
1) mkdir /usr/local/lib/dri && cd /usr/local/lib/dri
2) ln -s /usr/lib/dri/radeong_dri.so r300_dri.so
ln -s /usr/lib/dri/radeon_dri.so
ln -s /usr/lib/dri/swrast_dri.so
3) echo "LIBGL_DRIVERS_PATH="/usr/local/lib/dri"" >> /etc/env.d/00local && env-update

Maledizione, voglio gallium anch'io ma quello per R600 è buono solo a far girare glxgears :@

Slayer86
15-04-2010, 11:37
Grazie darkbasic!!! Mi daresti il link di dove hai trovato la procedura così lo metto in prima pagina (io ho cercato parecchio ma non sono riuscito a trovare nulla :rolleyes: )!!!

Cmq provo subito e poi riporto qui le mie impressioni!
In caso per tornare inidietro???:stordita:

EDIT: allora non ho resistito ed ho subito provato!!! Sembra funzionare bene... dovrò provare qualche cosa di serio adesso!!! :D

darkbasic
15-04-2010, 16:07
Non c'è nessun link, sono appunti presi a pezzi e bocconi...

Slayer86
15-04-2010, 17:42
Non c'è nessun link, sono appunti presi a pezzi e bocconi...

ottimo!!! ecco perchè non trovavo nessun link! :D

Cmq non disperare se hai letto gli articoli sopra riportati, avrai capito che da ora in poi si punterà forte su gallium3d!!!:D

darkbasic
15-04-2010, 20:39
Sì ma purtroppo occorrerà attendere fin verso settembre perché l'implementazione gallium dei driver per R600 sia competitiva...

Slayer86
15-04-2010, 20:57
Piuttosto spero si sbrighino ad implementare un minimo di risparmio energetico...
Se dovessi scegliere in questo momento una scheda nuova da comprare (ci sto veramente pensando per un eventuale fisso da prendere dopo l'estate...) non saprei cosa scegliere... nvidia ha sicuramente un supporto driver notevole ma con schede meno performanti rispetto ad ati (in ambito windows questo e tralasciando fermi...)
Mentre ati i driver open sono ancora piuttosto acerbi... mancano di feauture importanti... come il risparmio energeti appunto e la decodifica di flussi video HD... d'altra parte però le novità portate nell'ultimo anno non sono roba da niente... anzi... abbiamo il KMS che funziona molto bene e finalmente anche il backend gallium3d... bho sarei ideciso!

darkbasic
16-04-2010, 16:52
Il risparmio energetico c'è e funziona anche bene (da diversi mesi aggiungerei), basta usare un kernel aggiornato (drm-radeon-testing branch) e abilitarlo al boot.

pabloski
16-04-2010, 17:15
Piuttosto spero si sbrighino ad implementare un minimo di risparmio energetico...
Se dovessi scegliere in questo momento una scheda nuova da comprare (ci sto veramente pensando per un eventuale fisso da prendere dopo l'estate...) non saprei cosa scegliere... nvidia ha sicuramente un supporto driver notevole ma con schede meno performanti rispetto ad ati (in ambito windows questo e tralasciando fermi...)
Mentre ati i driver open sono ancora piuttosto acerbi... mancano di feauture importanti... come il risparmio energeti appunto e la decodifica di flussi video HD... d'altra parte però le novità portate nell'ultimo anno non sono roba da niente... anzi... abbiamo il KMS che funziona molto bene e finalmente anche il backend gallium3d... bho sarei ideciso!

io opterei, anzi ho optato, per ati :D

ormai il lavoro sul driver ati è praticamente finito fino all'r700....per l'r800 sono sorte complicazioni e pare che implementeranno direttamente il driver gallium

ad ogni modo il kms già c'è e un driver decente sarà sicuramente pronto entro le prossime 2 o 3 versioni del kernel

darkbasic
19-04-2010, 12:20
consiglio il branch drm-radeon-testing-pm2 per chi vuole le ultime chicche di power management (tra cui anche il downvolting mi pare).

Axl_Mas
19-04-2010, 13:35
consiglio il branch drm-radeon-testing-pm2 per chi vuole le ultime chicche di power management (tra cui anche il downvolting mi pare).

Lo provo subito!!!
Sotto linux il mio sistema consuma 12watt in più....e visto che il power manager della cpu funziona bene penso proprio che sia colpa della scheda video!
grazie della segnalazione!

Slayer86
19-04-2010, 14:13
Come si fa darkbasic ad attivare drm-radeon-testing-pm2???

È una patch da compilare con li kernel che però va presa altrove giusto? nel senso che non è inclusa nel kernel ancora vero???

Io penso che apsetterò il kernel 2.6.34 per usufruire del powermanagment!

darkbasic
19-04-2010, 23:43
E' un branch git!

Slayer86
20-04-2010, 09:24
E' un branch git!

e altra cosa...

comprende quello che verrà incluso nel kernel 2.6.34 (più eventuali sviluppi...) oppure è un branch totalmente a parte e che ancora non è stato pianificato il suo ingresso nel kernel???:D

edit:
aggiungo un paio di info...

ho riprovato doom3 dopo il passaggio a gallium... questa volta nonostante i frame fossero piuttosto bassi (come sempre con i driver open...) il gioco girava decisamente meglio... niente artefatti... niente problemi legati a effetti grfici non gestiti... il gioco in se era molto più stabile e non provoca più blocchi di sistema ecc...

in definitiva prestazioni a parte (e non che sia poco cmq...) gallium regna!!!

darkbasic
21-04-2010, 11:17
drm-radeon-testing è l'ultimo codice diponibile in assoulto e -pm2 è il compare per il power management. drm-next è il codice che finirà nel successivo kernel.

zulutown
22-04-2010, 08:54
Ciao, su Fedora12, ho la scheda grafica ATI che sembra non essere accelerata, da quel che leggo in giro, sembrerebbe che il mio modello dovrebbe esser supportato dai driver open.

allego risultato di lspci -vv

01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc M96 [Mobility Radeon HD 4650] (prog-if 00 [VGA controller])
Subsystem: Toshiba America Info Systems Device ff82
Control: I/O+ Mem+ BusMaster+ SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr- Stepping- SERR- FastB2B- DisINTx+
Status: Cap+ 66MHz- UDF- FastB2B- ParErr- DEVSEL=fast >TAbort- <TAbort- <MAbort- >SERR- <PERR- INTx-
Latency: 0
Interrupt: pin A routed to IRQ 37
Region 0: Memory at c0000000 (32-bit, prefetchable) [size=256M]
Region 1: I/O ports at a000 [size=256]
Region 2: Memory at d6200000 (32-bit, non-prefetchable) [size=64K]
Expansion ROM at d6220000 [disabled] [size=128K]
Capabilities: [50] Power Management version 3
Flags: PMEClk- DSI- D1+ D2+ AuxCurrent=0mA PME(D0-,D1-,D2-,D3hot-,D3cold-)
Status: D0 NoSoftRst- PME-Enable- DSel=0 DScale=0 PME-
Capabilities: [58] Express (v2) Legacy Endpoint, MSI 00
DevCap: MaxPayload 128 bytes, PhantFunc 0, Latency L0s <4us, L1 unlimited
ExtTag+ AttnBtn- AttnInd- PwrInd- RBE+ FLReset-
DevCtl: Report errors: Correctable- Non-Fatal- Fatal- Unsupported-
RlxdOrd+ ExtTag- PhantFunc- AuxPwr- NoSnoop+
MaxPayload 128 bytes, MaxReadReq 128 bytes
DevSta: CorrErr- UncorrErr- FatalErr- UnsuppReq- AuxPwr- TransPend-
LnkCap: Port #0, Speed 5GT/s, Width x16, ASPM L0s L1, Latency L0 <64ns, L1 <1us
ClockPM- Surprise- LLActRep- BwNot-
LnkCtl: ASPM L0s L1 Enabled; RCB 64 bytes Disabled- Retrain- CommClk+
ExtSynch- ClockPM- AutWidDis- BWInt- AutBWInt-
LnkSta: Speed 2.5GT/s, Width x16, TrErr- Train- SlotClk+ DLActive- BWMgmt- ABWMgmt-
DevCap2: Completion Timeout: Not Supported, TimeoutDis-
DevCtl2: Completion Timeout: 50us to 50ms, TimeoutDis-
LnkCtl2: Target Link Speed: 5GT/s, EnterCompliance- SpeedDis-, Selectable De-emphasis: -6dB
Transmit Margin: Normal Operating Range, EnterModifiedCompliance- ComplianceSOS-
Compliance De-emphasis: -6dB
LnkSta2: Current De-emphasis Level: -3.5dB
Capabilities: [a0] MSI: Enable+ Count=1/1 Maskable- 64bit+
Address: 00000000fee0300c Data: 41d9
Capabilities: [100 v1] Vendor Specific Information: ID=0001 Rev=1 Len=010 <?>
Kernel driver in use: radeon
Kernel modules: radeon

AnonimoVeneziano
23-04-2010, 13:13
Piuttosto spero si sbrighino ad implementare un minimo di risparmio energetico...
Se dovessi scegliere in questo momento una scheda nuova da comprare (ci sto veramente pensando per un eventuale fisso da prendere dopo l'estate...) non saprei cosa scegliere... nvidia ha sicuramente un supporto driver notevole ma con schede meno performanti rispetto ad ati (in ambito windows questo e tralasciando fermi...)
Mentre ati i driver open sono ancora piuttosto acerbi... mancano di feauture importanti... come il risparmio energeti appunto e la decodifica di flussi video HD... d'altra parte però le novità portate nell'ultimo anno non sono roba da niente... anzi... abbiamo il KMS che funziona molto bene e finalmente anche il backend gallium3d... bho sarei ideciso!

I driver per Evergreen open source (5800, 5700 etc) ancora non ci sono praticamente, quindi al momento se prendi una scheda di queste serie c'è solo una soluzione : FGLRX.

Al momento sto usando la versione 10.4 su xorg 1.8 e funziona abbastanza bene (funziona anche unigine)

Ciao

emmedi
06-05-2010, 09:25
Salve a tutti.
Ho installato una debian testing 64 bit su una

01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon HD 3300 Graphics

e non mi sembra di rilevare problemi macroscopici.
Vorrei però accertarmi che tutto funzioni al meglio.
Sono installati firmware-linux-nonfree, xserver-xorg-video-radeon, xserver-xorg-video-radeonhd ma non è stato creato il file xorg.conf.

I risultati di alcuni comandi che ho visto postati nella discussione sono
emmedi@debian:~$ glxinfo | grep OpenGL
IRQ's not enabled, falling back to busy waits: 2 0
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R600 (RS780 9614) 20090101 TCL
OpenGL version string: 1.5 Mesa 7.7.1
OpenGL extensions:

emmedi@debian:~$ glxinfo | grep rendering
IRQ's not enabled, falling back to busy waits: 2 0
direct rendering: Yes
Non so se sia sufficiente...
Volendo questo è il log di xorg (http://www.divshare.com/download/11284895-58b).

Grazie a quanti vorranno prestarmi attenzione. ciao

Slayer86
06-05-2010, 11:56
Ciao ragazzi!
Ho piallato la mia gentoo per la nuova ubuntu...
Come faccio su ubuntu ad installare le versioni git di mesa, libdrm, e driver ati?

darkbasic
06-05-2010, 14:28
Ho piallato la mia gentoo per la nuova ubuntu...
Brrrrrr

Come faccio su ubuntu ad installare le versioni git di mesa, libdrm, e driver ati?

A quanto ne so io gli ubuntiani utilizzano il ppa xorg-edgers.

Slayer86
06-05-2010, 14:49
Brrrrrr



A quanto ne so io gli ubuntiani utilizzano il ppa xorg-edgers.

no dai... non rabbrividire così! Pure io una settimana fa non l'avrei mai pensato ma gentoo sta lentamente morendo come distro...

Ubuntu boota in 40 secondi sul mio pc stralento!!!! In oltre ha una migliore gestione energetica ecc...

Per quanto riguarda l'indicazione grazie!

darkbasic
06-05-2010, 17:42
In oltre ha una migliore gestione energetica ecc...

Sfido qualunque ubuntu ad avere una gestione energetica migliore di quanto ho già ottenuto con gentoo sul mio portatile, linux è linux ;)

giovyemmanuel
31-05-2010, 11:00
ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare nella gestione dell' energia con i driver ati open?

qualcuno ha parlato di drm-radeon-testing-pm2 ma non so cosa sia ne come si usi...

qualche aiuto? grazie!

ricordo che uso ubuntu 64bit e ho aggiornato il kernel alla 2.6.34 pke avevo sentito parlare di un migliore supporto delle schede ati per quanto riguarda il risparmio energetico... ma non è cambiato nulla!

darkbasic
01-06-2010, 16:29
Aggiungi radeon.dynpm=1 al boot.
Per saperne di più leggeti l'articolo sul power management che hanno fatto su phoronix.

giovyemmanuel
01-06-2010, 20:20
scusami ti dispiacerebbe spiegarmi passo passo come fare? non sono proprio bravo di ste cose :)

e.cera
07-06-2010, 15:11
salve a tutti,
ho acquistato una asus 5770 cucore e ho installato ubuntu10.04.
Ho un problema per quanto riguarda la rumorosita della scheda video.
La scheda sembra che imposti la ventola al 60% all'avvio del pc per impostarla
al 30% all'avvio di windows, e quindi all'avvio del driver.
tutto sommato é una scelta che approvo, ma il problema é che in ubuntu la ventola rimane al 60%.
I driver fglrx non funzionano con questa scheda, lo schermo rimane nero, mentre i driver open (che sono quelli di default, giusto?) funzionano benone (senza 3d ma non mi serve) ma non abbassano il livello della ventola...

volevo chiederevi se c'é qualcosa che posso provare a fare per abbassare i giri della ventola o devo aspettare che il supporto driver migliori?

Grazie.

Slayer86
07-06-2010, 19:12
salve a tutti,
ho acquistato una asus 5770 cucore e ho installato ubuntu10.04.
Ho un problema per quanto riguarda la rumorosita della scheda video.
La scheda sembra che imposti la ventola al 60% all'avvio del pc per impostarla
al 30% all'avvio di windows, e quindi all'avvio del driver.
tutto sommato é una scelta che approvo, ma il problema é che in ubuntu la ventola rimane al 60%.
I driver fglrx non funzionano con questa scheda, lo schermo rimane nero, mentre i driver open (che sono quelli di default, giusto?) funzionano benone (senza 3d ma non mi serve) ma non abbassano il livello della ventola...

volevo chiederevi se c'é qualcosa che posso provare a fare per abbassare i giri della ventola o devo aspettare che il supporto driver migliori?

Grazie.

mi sa che dovrai aspettare un supporte migliore da parte dei driver open!
è previsto un aggiornamento per poter appunto leggere le temperature delle schede e penso modificare la velocità della ventola...
cmq strano che non vadano i fglrx (forse il problema è la compatibilià con la versione di xorg più che con la scheda)

McB
07-06-2010, 19:20
Io da 2 mesi ho un pc nuovo con una 5870 e su debian testing con gli fglrx funziona bene.

Quando hai installato i driver poi sei andato in /etc/X11 e dato un aticonfig --initial?

e.cera
08-06-2010, 09:05
Io da 2 mesi ho un pc nuovo con una 5870 e su debian testing con gli fglrx funziona bene.

Quando hai installato i driver poi sei andato in /etc/X11 e dato un aticonfig --initial?

grazie per le risposte e scusate il ritardo,

sembra strano anche a me che non vanno i driver fglrx, quando provo ad attivarli tramite l'apposita gui e riavvio lo schermo rimane nero, pero ho dimenticato di dirvi un particolare... ehm...importante... cioé che ho cambiato scheda video, prima della 5770 avevo infatti una 4850 e i driver proprietari funzionavano.

proprio ieri mi si é aggiunto un altro problema, cioé mi é arrivato il monitor nuovo (magari fossero tutti cosi i problemi :p ) che é 1920x1200 e quindi adesso non riesco a usarlo nemmeno con i driver open, sempre per schermo nero, riesco a vedere il desktop solo in modalita di ripristino, credo quindi con driver vesa.

Sono tentato, visto che é installato da poco, di reinstallare il sistema, in modo che si riconfiguri da solo per la nuova scheda e il nuovo monitor, mi sembra pero una soluzione da utente windows, cioé da uno che non si vuole sbattere a capire, quindi stasera quando tornero a casa voglio provare a riconfigurare il server grafico, cosa che non ho mai fatto visto che di solito funziona senza fare nulla, voi che ne dite? sarà una passeggiata o un massacro?
considerate che in due anni che uso ubuntu leggendo su internet sono riuscito a fare tutto cio che volevo, e anche di piu, visto che quando usavo windows certe cose non sapevo nemmeno di volerle :D

McB
08-06-2010, 09:21
Ma installi quelli che vuole darti ubuntu?
Ti chiedo perchè bisogna vedere che versione ti danno. A me con i 10.4 mi dava scheda non supportata. Con i 10.5 è tornato a funzionare il tutto.

Cmq io farei così. Parti in modailtà ripristino.
Vai in /etc/X11 e sposti/cancelli xorg.conf
Scarichi i 10.5 dal sito amd qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.42&lang=English)
Con il terminale vai dove hai salvato il file e dai un sudo chmod +x (nome file ati) poi un sh ./(nome file ati)
Ora non so se ubuntu di default installa tutto il necessario per compilare altrimenti devi vedere se nel sistema hai installato tutto il necessario tipoXFree86-Mesa-libGL libstdc++ libgcc XFree86-libs fontconfig freetype zlib gcc e il kernel source

Una volta installato ritorni in /etc/X11 e dai aticonfig --initial
Dovrebbe scriverti 2-3 di cose e poi riavvi e dovrebbe funzionare tutto.

e.cera
08-06-2010, 10:37
Ma installi quelli che vuole darti ubuntu?
Ti chiedo perchè bisogna vedere che versione ti danno. A me con i 10.4 mi dava scheda non supportata. Con i 10.5 è tornato a funzionare il tutto.


questo é interessante, ho sempre installato quelli proposti, su nvidia mi elencava sia il driver stabile che quello beta quindi pensavo che proponesse sempre le ultime versioni..


Cmq io farei così. Parti in modailtà ripristino.
Vai in /etc/X11 e sposti/cancelli xorg.conf
....


grazie della guida!
il file xorg.conf non c'é, c'é solo xorg.conf.failsafe, ma visto che lo dovevo cancellare non é un problema.
stasera provo questa procedura e spero che mi risolva anche il fatto della ventola.

McB
08-06-2010, 11:35
il file xorg.conf non c'é, c'é solo xorg.conf.failsafe, ma visto che lo dovevo cancellare non é un problema.
stasera provo questa procedura e spero che mi risolva anche il fatto della ventola.

A me la ventola sta giusta. Cmq se non c'è xorg.conf mi chiedo come il sistema possa far partire i driver proprietari.

e.cera
08-06-2010, 13:08
A me la ventola sta giusta. Cmq se non c'è xorg.conf mi chiedo come il sistema possa far partire i driver proprietari.

allora la storia é questa :

i driver proprietari li usavo con la 4850 su karmic, per questo ho scritto che funzionavano.
Successivamente ho installato il 10.04 e usavo la 4850 con i driver open, poi ho cambiato scheda, ho messo la 5770 che con i driver open andava ma per abbassare la velocita della ventola ho provato i proprietari ma non andavano, successivamente mi é arrivato il monitor e con questo monitor non é partito piu nemmeno coi driver open, vedo il desktop solo dalla modalita di ripristino.

McB
08-06-2010, 13:12
Allora vediamo stasera se funzionano o meno :)

Tjherg
08-06-2010, 16:51
ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare nella gestione dell' energia con i driver ati open?

qualcuno ha parlato di drm-radeon-testing-pm2 ma non so cosa sia ne come si usi...

qualche aiuto? grazie!

ricordo che uso ubuntu 64bit e ho aggiornato il kernel alla 2.6.34 pke avevo sentito parlare di un migliore supporto delle schede ati per quanto riguarda il risparmio energetico... ma non è cambiato nulla!


Ciao prova ad usare il kernel 2.6.35 nella mainline

http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.35-rc1-lucid/

vedi se con questo kernel risolvi il problema con la ati

e.cera
08-06-2010, 18:52
Allora vediamo stasera se funzionano o meno :)

eccomi!


sono arrivato a casa e ho fatto partire ubuntu in modalita ripristino,
ho eseguito la procedura che mi hai indicato con successo :


mulo@pcgiochix:~/Scaricati$ ./ati-driver-installer-10-5-x86.x86_64.run
Created directory fglrx-install.35gi70
Verifying archive integrity... All good.
Uncompressing ATI Proprietary Linux Driver-8.732........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
==================================================
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
Detected configuration:
Architecture: x86_64 (64-bit)
X Server: X.Org 7.5 64-bit
Removing temporary directory: fglrx-install.35gi70
mulo@pcgiochix:~/Scaricati$ sudo ./ati-driver-installer-10-5-x86.x86_64.run
Created directory fglrx-install.LXvvXP
Verifying archive integrity... All good.
Uncompressing ATI Proprietary Linux Driver-8.732........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
==================================================
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
Detected configuration:
Architecture: x86_64 (64-bit)
X Server: X.Org 7.5 64-bit
loki_setup: directory: (null)
Removing temporary directory: fglrx-install.LXvvXP
mulo@pcgiochix:~/Scaricati$ cd /etc/X11
mulo@pcgiochix:/etc/X11$ sudo aticonfig --initial
Found fglrx primary device section
Using xorg.conf
Saved back-up to xorg.conf.fglrx-0


il problema é che dopo aver riavviato in modalita normale lo schermo
é rimasto nero come prima :(

a questo punto sto valutando di reinstallare il sistema operativo,
la vivo come una sconfitta, ma l'importante per adesso é risolvere, che il pc mi serve...

Slayer86
08-06-2010, 19:49
Dico per l'ennesima volta che in questo thread si parla dei driver OPEN!!!
Non degli fglrx quindi sei in topic se chiedi aiuto per regolare la ventola con i driver xf86-video-ati... altrimenti mi spiace ma sei off...
Cmq non penso che tu risolva nulla installando il sistema... il problema è o un'incopatibilità dei driver con la tua scheda (ma mi sembra assurdo...) o un qualche errore nella configurazione di xorg.conf!

e.cera
09-06-2010, 08:31
Dico per l'ennesima volta che in questo thread si parla dei driver OPEN!!!
Non degli fglrx quindi sei in topic se chiedi aiuto per regolare la ventola con i driver xf86-video-ati... altrimenti mi spiace ma sei off...
Cmq non penso che tu risolva nulla installando il sistema... il problema è o un'incopatibilità dei driver con la tua scheda (ma mi sembra assurdo...) o un qualche errore nella configurazione di xorg.conf!

si scusate,all'inizio volevo far funzionare bene gli open con la mia nuova scheda, ma poi mi é arrivato il monitor e la situazione é peggiorata, allora ho provato anche i proprietari, ma con scarsi risultati.
La situazione é complessa (almeno per me), con questo monitor non riesco nemmeno a far partire la live, magari vado a chiedere sul thread ufficiale del monitor, grazie.

McB
09-06-2010, 09:30
Dico per l'ennesima volta che in questo thread si parla dei driver OPEN!!!

Errore mio. Non ci ho più pensato.
A proposito si sa come sta il supporto per le schede evergreen?

@e.cera
apri un thread a parte che vediamo come risolverlo. :)

Slayer86
09-06-2010, 09:53
Mica per niente... è che se si comincia a parlare dei driver propietari qui diventa un casino e l'intento iniziale con cui ho aperto il thread va a farsi benedire!!!
Cmq e.cera apri un nuovo thread così tutti quelli che usano i driver fglrx scriveranno la loro opinione! Magari (nel nuovo thread...) posta la tua configurazione di xorg.conf che è sicuramente utile!

@McB
evergreen verrà supportata a breve! (non trovo più la news su phoronix.com)
se non ricordo male a fine estate!
Ulteriori novità dovrebbero essere (oltre al powermanagment) la lettura della temperatura per r600/r700, glsl per r300!
Quindi penso che per settembre dovremmo avere per le mani dei driver open in formissima! Speriamo!!!!

McB
09-06-2010, 09:57
Speriamo. Così ho di nuovo motivo a compilarmi il kernel :)
Adesso con 4 core compilare è ancora più divertente :D

e.cera
09-06-2010, 10:04
Cmq e.cera apri un nuovo thread così tutti quelli che usano i driver fglrx scriveranno la loro opinione!

:cry: :cry: :cry:
vabbé adesso non farmi passare per un fan dei driver proprietari :D

devo risolvere prima alcuni problemi e lo faro con un altro 3d, ma il mio scopo finale é usare gli open, perché sono open e perché funzionano meglio.

Slayer86
09-06-2010, 10:26
:cry: :cry: :cry:
vabbé adesso non farmi passare per un fan dei driver proprietari :D

devo risolvere prima alcuni problemi e lo faro con un altro 3d, ma il mio scopo finale é usare gli open, perché sono open e perché funzionano meglio.

i vantaggi indubbi dei driver open sono una immediata a perfetta compatibilità con le nuove versioni di xorg e del kernel oltre ad una integrazione perfetta con tutto il sistema linux!
Ancora difettano di alcune feautures importantissime, le prestazioni nel 3d sono ancora troppo scarse e i nuovi modelli sono supportati troppo lentamente...

Per l'ultimo difetto posso dire che nell'ultimo anno si è introdotto il KMS e il dri2... questo ha portato via un sacco di risorse appena si avrà una base stabile e funzionante da cui partire penso che le nuove schede verranno supportate con maggiore velocità!

e.cera
09-06-2010, 11:14
Ancora difettano di alcune feautures importantissime, le prestazioni nel 3d sono ancora troppo scarse e i nuovi modelli sono supportati troppo lentamente...

seguo con interesse l'evoluzione del supporto 3d, perché anch'io come molti sogno di abbandonare la partizione win dedicata al game, ma non la vedo una possibilita diciamo a brevissimo termine...
ho esultato invece per la scomparsa dei lampeggi nella visione dei video flash a tutto schermo con schede ati, problema che i driver proprietari ancora oggi presentano...

Slayer86
09-06-2010, 13:31
seguo con interesse l'evoluzione del supporto 3d, perché anch'io come molti sogno di abbandonare la partizione win dedicata al game, ma non la vedo una possibilita diciamo a brevissimo termine...
ho esultato invece per la scomparsa dei lampeggi nella visione dei video flash a tutto schermo con schede ati, problema che i driver proprietari ancora oggi presentano...

quello è un problema legato al compisit video... se tu disattivi il composit di metacity e gli effetti desktop anche con i driver propietari dovrebbe andare tutto a posto (cmq è ridicolo che ancora non abbiano corretto un bug così devastante...:muro: )
Io con i driver open per x1600 riesco ad usare il 3d in modo discreto (niente di eccezzionale...)

McB
09-06-2010, 14:06
A dire il vero io vedo tutti i video tranquillamente anche con compiz attivo che sia flash o meno :ciapet: :D

AnonimoVeneziano
12-06-2010, 13:52
Sarò dei vostri appena nei driver per evergreen aggiungeranno il supporto all'accelerazione EXA (del 3d me ne frega poco per ora, comunque è in WIP). Ora come ora ho visto che hanno già messo il supporto per il KMS e il Powerplay, non dovrebbe mancare molto per EXA.

Per ora continuo a usare i catalyst 10.5 che non sembrano essere così male.

HAIL!

Slayer86
12-06-2010, 14:08
...sarai il benvenuto!!! XD

pabloski
12-06-2010, 14:27
ma per l'r800 non doveva esserci solo il driver gallium?

lo dico perchè lessi su phronix qualche mese fa dei problemi nel modificare il codice per l'r600/r700 e quindi si parlava di riscrittura e ovviamente di farlo direttamente per gallium

comunque ho notato che c'è già un minimo di supporto per le evergreen in fedora 13

invece doveva esserci il monitoraggio delle temperature per r600/r700 nel kernel 2.6.35 ma Torvalds s'è incazzato e ha detto che le rc sono solo per correggere i bug :D

AnonimoVeneziano
12-06-2010, 18:16
Alla fine ho voluto provarli per vedere a che punto sono. Ho installato il kernel 2.6.34 e da git l'ultima versione dei drivers.

Devo dire che vanno molto bene :)

Ovviamente manca EXA e l'accelerazione OpenGL, ma per un driver in questo stato mi aspettavo peggio. Alcuni problemi che avevo con i Catalyst in alcuni campi (ad esempio in virtualbox in alcune macchine virtuali o visualizzando in fullscreen i filmati col player flash di Gametrailers.com) con questi drivers non ci sono. Posso anche abilitare la composizione di KDE usando XRender (anche se è un pochino lento è più che usabile).

Inoltre la console in FullHD è una goduria :asd:

Per ora li tengo, anche perchè sul mio Core i7 anche senza accelerazione sono molto veloci, quasi più che i Catalyst. Anche i video visti con Dragon Player funzionano bene.

Speriamo gli sviluppi siano rapidi, così da non farmi più tornare indietro ai catalyst :cool:

Slayer86
12-06-2010, 19:17
Alla fine ho voluto provarli per vedere a che punto sono. Ho installato il kernel 2.6.34 e da git l'ultima versione dei drivers.

Devo dire che vanno molto bene :)

Ovviamente manca EXA e l'accelerazione OpenGL, ma per un driver in questo stato mi aspettavo peggio. Alcuni problemi che avevo con i Catalyst in alcuni campi (ad esempio in virtualbox in alcune macchine virtuali o visualizzando in fullscreen i filmati col player flash di Gametrailers.com) con questi drivers non ci sono. Posso anche abilitare la composizione di KDE usando XRender (anche se è un pochino lento è più che usabile).

Inoltre la console in FullHD è una goduria :asd:

Per ora li tengo, anche perchè sul mio Core i7 anche senza accelerazione sono molto veloci, quasi più che i Catalyst. Anche i video visti con Dragon Player funzionano bene.

Speriamo gli sviluppi siano rapidi, così da non farmi più tornare indietro ai catalyst :cool:

l'accelerazione 2d per la visualizzazione delle finestre sugli open è favolosa!!!
Cmq la cosa che manca su tutte le serie di driver open è l'accelerazione per i flussi video hd... spero che la implementino presto!

Slayer86
15-06-2010, 09:14
AMD ha rilasciato ulteriori specifiche e documentazioni per R500!
Ottimo dato che i driver per r500 sono praticamente completi (mancano poche cose rispetto agli altri dirver...) se li ottimizzano un minimo per avere prestazioni mogliori poi non devono più toccarli e potranno completamente concentrarsi sui driver più nuovi!

darkbasic
15-06-2010, 11:28
Un pochino? All'anima del pochino, le prestazioni in 3d fanno pena e compassione...

Slayer86
15-06-2010, 12:52
Un pochino? All'anima del pochino, le prestazioni in 3d fanno pena e compassione...

bhe fino ad un anno e mezzo fa non c'era nemmeno il supporto al 3d!:D

darkbasic
15-06-2010, 16:36
Le schede intel hanno il supporto 3d da sempre eppure su linux fa altrettanta pena e compassione... Solo gallium mi da un po di fiducia.

Slayer86
15-06-2010, 19:53
Le schede intel hanno il supporto 3d da sempre eppure su linux fa altrettanta pena e compassione... Solo gallium mi da un po di fiducia.

Le schede intel fanno pena.
Cmq anche su osx le prestazioni 3d fanno abbastanza cacare... in molti si lamentano di non riuscire a giocare a steam al pari che su windows!

Cmq speriamo in gallum :D

darkbasic
15-06-2010, 23:45
Le schede intel fanno pena.

Per quanto possano far pena, su windows vanno il triplo...

Slayer86
18-06-2010, 12:52
Ciao a tutti!
Ho cambiato deistro per la seconda volta nel giro di 2 mesi... ubuntu non mi ha convinto XD
Ora sto con arch!
Sapete aiutarmi per attivare gallium?
Ho installato tutti i pacchetti necessari da git!

edit: ci sono riuscito ho installato i pacchetti da git con gallium attivato e poi ho creato un link in /usr/lib/xorg/modules/dri/ sostituendo r300_dri.so con in link a radeong_dri.so

iron84
01-07-2010, 21:09
Pian pianino leggero tutta la discussione.
Io ho una Asus M4A785TD-V EVO con scheda video integrata HD4200.
Uso debian. Ho i driver open, perchè se do
glxinfo | grep render
direct rendering: Yes

ma come faccio a capire quale chip è la mia scheda video ? Dovrebbe essere un RV620?
E come faccio a capire se uso i driver "Radeon" o i "RadeonHD"?

con fglxgears ottengo su una media di 800 FPS.

Gimli[2BV!2B]
01-07-2010, 22:04
@iron84 informazioni a livello kernel:lspci -ks $(lspci | grep VGA | cut -d \ -f 1)Se la prima riga non è una stringa che descrive la scheda video, prova ad aggiornare il database degli id PCI con il comando update-pciids

Descrizioni OpenGL in uso:glxinfo | grep OpenGL\ \[v\|r\].*

Lista aggiornata di chipset supportati dai driver radeonhd. (http://cgit.freedesktop.org/xorg/driver/xf86-video-radeonhd/plain/README) La tua 4200 non è esplicitamente citata, ma controlla quale sigla riporta la prima riga del comando lspci (potrebbe essere l'RV620 che hai citato, ma non conosco la tua scheda).
Esempio, quello evidenziato è il vero nome del chip:
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 AQ [Radeon 9600]

Puoi anche dare un'occhiata a /var/log/Xorg.0.log

iron84
01-07-2010, 22:46
Dunque, col primo comando mi viene fuori questo:
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RS880 [Radeon HD 4200]
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. M4A785TD Motherboard
Kernel driver in use: radeon


Il secondo comando mi da questo:
OpenGL vendor string: Mesa Project
OpenGL renderer string: Software Rasterizer
OpenGL version string: 2.1 Mesa 7.7.1


Nell'ultimo file un po di info:
$ cat /var/log/Xorg.0.log | grep 4200
(--) PCI:*(0:1:5:0) 1002:9710:1043:83a2 ATI Technologies Inc RS880 [Radeon HD 4200] rev 0, Mem @ 0xd0000000/268435456, 0xfe9f0000/65536, 0xfe800000/1048576, I/O @ 0x0000d000/256
ATI Radeon HD 4200, ATI Radeon 4100, ATI Mobility Radeon HD 4200,
(--) RADEON(0): Chipset: "ATI Radeon HD 4200" (ChipID = 0x9710)

$ cat /var/log/Xorg.0.log | grep radeon
(II) LoadModule: "radeon"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/radeon_drv.so
(II) Module radeon: vendor="X.Org Foundation"



p.s. In teoria il chip RS880 dovrebbe essere un chip nel quale contiene il chip grafico RV620, ma non ne so di più :(

darkbasic
02-07-2010, 00:00
Con debian consiglio di installare mesa e libdrm da experimental.
Inoltre metterei radeon in /etc/modules perché con certe schede non carica il modulo automaticamente e ho avuto rogne. Inoltre assicurati di usare KMS (con debian sid lo abilita di default).
Edit: installa anche firmware-free e firmware-nonfree o come diavolo si chiamano quei pacchetti, servono per la gestione di alcuni interrupt.
Ri-edit: installa anche il kernel 2.6.34 da experimental, il gpu restore è una cosa che ritengo fondamentale.
Ri-ri-edit: se usi testing anche xf86-video-ati da unstable, o come cavolo si chiama il DDX radeon in debian

Gimli[2BV!2B]
02-07-2010, 00:29
Sottoscrivo quanto scritto da darkbasic ma credo che ti serva il driver xserver-xorg-video-radeonhd (http://packages.debian.org/search?keywords=xserver-xorg-video-radeonhd)
Hai visto nel link al README?- Version 1.2.5

[...]
- Added support for RS880 and RV790.
[...]Hai i driver radeonhd installati? Se sì, a che versione?
Sembrerebbe che tu ora stia utilizzando i radeon non hd privi di accelerazione hardware.
Hai il KMS abilitato, vero? Con Gallium ma senza KMS e, a cascata, senza dri e dri2 si ottiene la segnalazione di direct rendering attivo.

Hai modificato /etc/X11/xorg.conf? Se hai entrambi i driver installati ti consiglierei di tenerli entrambi (per poter tornare comodamente alla situazione attuale) ma di precisare i driver hd nella section device di xorg.conf (http://linux.die.net/man/4/radeonhd):Section "Device"
Identifier "_NOME_CHE_DOVRESTI_TROVARE_IMPOSTATO_"
Driver "radeonhd"
EndSection

Ah, se i radeon con KMS sono in sviluppo, ma utilizzabili, i radeonhd sono ancora in fase di scrittura e il supporto alla tua scheda potrebbe essere acerbo...

iron84
02-07-2010, 01:53
Con debian consiglio di installare mesa e libdrm da experimental.
Sì, io uso testing ma non ho nessun problema a metterli perchè col pinning si riesce tranquillamente.

Inoltre metterei radeon in /etc/modules perché con certe schede non carica il modulo automaticamente e ho avuto rogne. Inoltre assicurati di usare KMS (con debian sid lo abilita di default).
Ok, metto il modulo in /etc/modules.
Invece per il KMS domattina guarderò una guida per abilitarlo.

Edit: installa anche firmware-free e firmware-nonfree o come diavolo si chiamano quei pacchetti, servono per la gestione di alcuni interrupt.
sì, trovati, si chiamano "firmware-linux-... e difatti da me ora come ora il firmaware-linux-nonfree non è installato. Domattina lo installerò

Ri-edit: installa anche il kernel 2.6.34 da experimental, il gpu restore è una cosa che ritengo fondamentale.
Ok. Il gpu restore sarebbe una funzione del kernel 2.6.34?

Ri-ri-edit: se usi testing anche xf86-video-ati da unstable, o come cavolo si chiama il DDX radeon in debian
Ontendi il pacchetto indicato da Gimli? (xserver-xorg-video-radeonhd)?

;32491490']Sottoscrivo quanto scritto da darkbasic ma credo che ti serva il driver xserver-xorg-video-radeonhd (http://packages.debian.org/search?keywords=xserver-xorg-video-radeonhd)
Hai visto nel link al README?Hai i driver radeonhd installati? Se sì, a che versione?
quel pacchetto per ora non è installato.

;32491490']
Sembrerebbe che tu ora stia utilizzando i radeon non hd privi di accelerazione hardware.
Hai il KMS abilitato, vero? Con Gallium ma senza KMS e, a cascata, senza dri e dri2 si ottiene la segnalazione di direct rendering attivo.
Penso anche io che sto utilizzando i radeon. Il KMS non so se è attivo o no, come fare a vederlo? L'ultima domanda non ho capito bene cosa intendi :(

;32491490']
Hai modificato /etc/X11/xorg.conf? Se hai entrambi i driver installati ti consiglierei di tenerli entrambi (per poter tornare comodamente alla situazione attuale) ma di precisare i driver hd nella section device di xorg.conf (http://linux.die.net/man/4/radeonhd):Section "Device"
Identifier "_NOME_CHE_DOVRESTI_TROVARE_IMPOSTATO_"
Driver "radeonhd"
EndSection

Ah, se i radeon con KMS sono in sviluppo, ma utilizzabili, i radeonhd sono ancora in fase di scrittura e il supporto alla tua scheda potrebbe essere acerbo...
Il file /etc/X11/xorg.conf non è presente sul mio sistema (è una debian testing appena installata da 3 giorni.
Quindi installando anche il pacchetto radeonhd e per far capire quale usare al sistema, devo crearne uno nuovo di file xorg.conf?

darkbasic
02-07-2010, 11:35
Invece per il KMS domattina guarderò una guida per abilitarlo.

Bisogna passare l'opzione modeset=1 al caricamento del modulo. Dovrebbe esserci un file chiamato /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf che istruisce modprobe a farlo.


Il gpu restore sarebbe una funzione del kernel 2.6.34?

Sì, è stato introdotto a partire dal 2.6.34 (non ne sono certissimo, forse addirittura 2.6.35, ad ogni modo l'upgrade rimane comunque consigliatissimo).


Ontendi il pacchetto indicato da Gimli? (xserver-xorg-video-radeonhd)?

No, intendo xserver-xorg-video-radeon. Se usi testing aggiorna quel pacchetto alla versione di unstable. radeonhd è un progetto morto e inferiore in tutto, non installarlo nè usarlo.


come fare a vederlo?

Dovresti avere la console a piena risoluzione senza bisogno di aggiungere vga=0x31B o simili in grub. Ricordati di aggiungere radeon in /etc/modules prima.


Il file /etc/X11/xorg.conf non è presente sul mio sistema

Perché non serve più. Se hai lo stack aggiornato e il modulo radeon caricato xorg lo utilizzerà automaticamente, inutile aggiungere la voce su xorg.conf
Lasciatela come ultima opzione.

iron84
02-07-2010, 18:47
Dunque dunque:

Ho aggiornato il kernel alla versione di experimental (2.6.34)
Ho installato i pacchetti "firmware-linux" e "firmware-linux-nonfree"
Ho inserito in /etc/modules il driver "radeon"
Ho controllato che nel file /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf sia inserita l'opzione "modeset=1" ed è presente.
Ho controllato e il pacchetto "xserver-xorg-video-radeon" per ora la versione di unstable è uguale alla versione di testing (comunque è all'ultima versione disponibile, la 1:6.13.0-2)

Poi dando il comando glxinfo | grep OpenGL\ \[v\|r\].*
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R600 (RS880 9710) 20090101 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.5 Mesa 7.7.1

quindi non c'è più
OpenGL renderer string: Software Rasterizer

Adesso con tutte queste impostazioni ottengo una media di frame con glxgears sui 950 FPS con un incremento rispetto a prima di 150 FPS....

C'è ancora qualcosa da toccare?

Slayer86
02-07-2010, 19:03
Dunque dunque:

Ho aggiornato il kernel alla versione di experimental (2.6.34)
Ho installato i pacchetti "firmware-linux" e "firmware-linux-nonfree"
Ho inserito in /etc/modules il driver "radeon"
Ho controllato che nel file /etc/modprobe.d/radeon-kms.conf sia inserita l'opzione "modeset=1" ed è presente.
Ho controllato e il pacchetto "xserver-xorg-video-radeon" per ora la versione di unstable è uguale alla versione di testing (comunque è all'ultima versione disponibile, la 1:6.13.0-2)

Poi dando il comando glxinfo | grep OpenGL\ \[v\|r\].*
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R600 (RS880 9710) 20090101 TCL DRI2
OpenGL version string: 1.5 Mesa 7.7.1

quindi non c'è più
OpenGL renderer string: Software Rasterizer

Adesso con tutte queste impostazioni ottengo una media di frame con glxgears sui 950 FPS con un incremento rispetto a prima di 150 FPS....

C'è ancora qualcosa da toccare?

mesa 7.7 è una versione vecchia! potresti aggiornare quella!

Gimli[2BV!2B]
02-07-2010, 19:27
Beh, direi che hai fatto dei passi avanti, sottoscrivo il suggerimento mesa.

Davvero i radeonhd son morti? Ero convinto fossero quelli per le schede più recenti del mio dinosauro...

Per chiudere queste sono le opzioni che sto utilizzando ora in xorg.conf:
Option "AccelMethod" "EXA" #ora dovrebbe essere il valore di default
Option "EXAVSync" "true" #non attivare se si fanno benchmark
Option "EnablePageFlip" "true"
Option "BackingStore" "true"
Option "AccelDFS" "true" #problemi con alcuni bridge AGP

#attivati da qualche giorno
#non danno problemi ma non ho controllato se danno vantaggi
Option "ColorTiling" "true"
Option "AGPFastWrite" "true" #questa opzione potrebbe dare instabilità

iron84
02-07-2010, 19:30
mesa 7.7 è una versione vecchia! potresti aggiornare quella!

basta installare aggiornato il pacchetto mesa-utils?

;32500221']Beh, direi che hai fatto dei passi avanti, sottoscrivo il suggerimento mesa.

Davvero i radeonhd son morti? Ero convinto fossero quelli per le schede più recenti del mio dinosauro...

Per chiudere queste sono le opzioni che sto utilizzando ora in xorg.conf:
Option "AccelMethod" "EXA" #ora dovrebbe essere il valore di default
Option "EXAVSync" "true" #non attivare se si fanno benchmark
Option "EnablePageFlip" "true"
Option "BackingStore" "true"
Option "AccelDFS" "true" #problemi con alcuni bridge AGP

#attivati da qualche giorno
#non danno problemi ma non ho controllato se danno vantaggi
Option "ColorTiling" "true"
Option "AGPFastWrite" "true" #questa opzione potrebbe dare instabilità

Ma per avere queste opzioni, devo per forza avere un file Xorg.conf?

Slayer86
02-07-2010, 21:23
I pacchetti sono mesa e mesa-utils

quelle opzioni vanno messe nello xorg.conf (se hai una versione di xorg >1.6 dentro ci vanno solo le opzioni per la scheda grafica!)

I RadeonHD erano i driver open nati al rilascio delle specifiche da parte di ATI/AMD e sponsorizzati da novel.
Poi il supporto effettivamente è stato tagliato (grazie a dio aggiungo ci mancano solo 2 driver open :muro: ) non sapevo che fossero morti ma non li utilizzava nessuno!

Slayer86
02-07-2010, 21:26
;32500221']Beh, direi che hai fatto dei passi avanti, sottoscrivo il suggerimento mesa.

Davvero i radeonhd son morti? Ero convinto fossero quelli per le schede più recenti del mio dinosauro...

Per chiudere queste sono le opzioni che sto utilizzando ora in xorg.conf:
Option "AccelMethod" "EXA" #ora dovrebbe essere il valore di default
Option "EXAVSync" "true" #non attivare se si fanno benchmark
Option "EnablePageFlip" "true"
Option "BackingStore" "true"
Option "AccelDFS" "true" #problemi con alcuni bridge AGP

#attivati da qualche giorno
#non danno problemi ma non ho controllato se danno vantaggi
Option "ColorTiling" "true"
Option "AGPFastWrite" "true" #questa opzione potrebbe dare instabilità

colortiling è on di default!!

iron84
02-07-2010, 21:32
I pacchetti sono mesa e mesa-utils

quelle opzioni vanno messe nello xorg.conf (se hai una versione di xorg >1.6 dentro ci vanno solo le opzioni per la scheda grafica!)


Ok per il file xorg.conf.

Però il pacchetto "mesa" non c'è. Possibile?

Slayer86
02-07-2010, 21:43
Ok per il file xorg.conf.

Però il pacchetto "mesa" non c'è. Possibile?

Può essere che si chiami in modo diverso su debian non so prova a fare una ricerca!

iron84
02-07-2010, 21:48
Potrebbero essere questi che son già installati:

- "libgl1-mesa-dri" , un'implementazione libera delle API OpenGL -- moduli DRI

- "libgl1-mesa-glx" , libera implementazione delle API di OpenGL - - eseguibile GLX

- "libglu1-mesa" , The OpenGL utility library (GLU)

Damage92
02-07-2010, 21:56
Mi intrometto nella discussione perché sto seguendo da un pò :)


Inoltre metterei radeon in /etc/modules perché con certe schede non carica il modulo automaticamente e ho avuto rogne.


Grazie, mi hai portato da 163 FPS a 1000 FPS!


Ri-edit: installa anche il kernel 2.6.34 da experimental, il gpu restore è una cosa che ritengo fondamentale.


Come si chiama il pacchetto, non riesco a capirlo!? Ma poi è sicura come cosa?


Ri-ri-edit: se usi testing anche xf86-video-ati da unstable, o come cavolo si chiama il DDX radeon in debian


Cosa è il DDX? :D

@Gimli
Usando il file xorg.conf si possono ottenere dei vantaggi, oppure è solo una "formalità" per essere sicuri di quale configurazione si sta usando?
p.s.: anche te hai una Ati Radeon 9600 Pro?


Grazie!!!

Gimli[2BV!2B]
02-07-2010, 23:15
@Damage92 9600 Pro, see :asd: è una fantastica 9600 SE (lavoro tutto il giorno su pc assortiti, la sera navigo e cazzeggio con un pc piuttosto maturo...)

Opzioni riviste, rimosse le ultime due: come riportato il ColorTiling è on di default e AGPFastWrite non viene più utilizzato (Option "AGPFastWrite" is not used).

Quelle impostazioni servono a forzare parametri che sono disattivi di default ma che apportano miglioramenti tangibili.
Per esempio AccelDFS attiva accelerazioni che sono disattive di default a causa di capricci di alcune schede madri (non la mia), mentre EXAVSync elimina il tearing (http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing).

darkbasic
03-07-2010, 14:43
Con radeon non serve nessuna opzione per eliminare il tiling, piuttosto serve una PATCH per riaverlo (migliori prestazioni, tiling pressocchè inesistente).

Per il kernel dai un apt-cache search linux-image | grep 34
e poi installalo con apt-get -t experimental install
idem per mesa e libdrm che vanno aggiornati, trovi i pacchetti con un:
dpkg -l | grep 7.7.1 (o qualunque sia la tua versione di mesa)
idem per libdrm (se non sai la versione puoi iniziare con un dpkg -l | grep drm

iron84
03-07-2010, 14:53
Che casino ad aggiornare i pezzi :D

dpkg -l | grep 7.7.1
ii libgl1-mesa-dri 7.7.1-3 A free implementation of the OpenGL API -- DRI modules
ii libgl1-mesa-glx 7.7.1-3 A free implementation of the OpenGL API -- GLX runtime
ii libglu1-mesa 7.7.1-3 The OpenGL utility library (GLU)
ii mesa-utils 7.7.1-3 Miscellaneous Mesa GL utilities

questi me li porta alla versione 7.8.2

# dpkg -l | grep 2.4.18
ii libdrm-intel1 2.4.18-6 Userspace interface to intel-specific kernel DRM servic
ii libdrm-nouveau1 2.4.18-6 Userspace interface to nouveau-specific kernel DRM serv
ii libdrm-radeon1 2.4.18-6 Userspace interface to radeon-specific kernel DRM servi
ii libdrm2 2.4.18-6 Userspace interface to kernel DRM services -- runtime

questi me li porta alla versione 2.4.21

darkbasic
04-07-2010, 04:32
Perfetto, ora hai lo stack grafico STABILE più performante.

iron84
04-07-2010, 11:28
Perfetto.
Rispetto ai primi driver installati anche torcs ha aumentato i FPS. Resta però ingiocabile con 6/8 FPS di media.
Devo provare i giochi citati prima? Ci sono configurazioni da provare?
(p.s. io ho pur sempre una integrata, ma con l'installazione precedente di debian e i driver closed, torcs girava di una fluidità spettacolare, anche 80/100 FPS. So che come prestazioni sono inferiori però arrivassi almeno a 25/ 30 FPS diventerebbe giocabile almeno)

Damage92
04-07-2010, 11:43
colortiling è on di default!!
Option "ColorTiling" "true"
Sulla mia installazione non lo era :( E mi ha regalato un centinaio di FPS, se non sbaglio =)

Option "AGPFastWrite" "true"
Questa invece mi ha fatto perdere una decina di Frame

Option "RenderAccel" "true"
Ho provato ad abilitare questa, e mi pare che ora ho 10/15 FPS in più...

@Gimli: Ma te dove le trovi le opzioni (soprattutto per sapere il loro significato :D)

Per finire, aggiornando il kernel ho perso circa 100 FPS! Ora provo a rimettere quello vecchio e vedo!

edit: come mai ci sono due pacchetti linux-image simili?
Il primo è: "linux-image-2.6.32-5-686" (versione del kernel 2.6.32-15).
Il secondo è: "linux-image-2.6.32-trunk-686" (versione del kernel 2.6.32-5)

Damage92
04-07-2010, 12:06
Ritiro quello che ho detto:
Test con glxgears:

2.6.34: 1256 FPS
2.6.32-15: 1228 FPS
2.6.32-5: 1210 FPS

darkbasic
04-07-2010, 12:49
glxgears non è un benchmark, ha senso aggiornare il kernel indipendentemente dai numeri che ti spara.
io ad esempio senza il gpu restore non potrei vivere perché capiterebbero di sovente freeze che mi costringerebbero a riavviare coi magic sysrq keys.

Gimli[2BV!2B]
04-07-2010, 16:37
@Damage92: di solito controllo la man radeon e se vedo qualcosa che sembra essere utile o che non riesco ad inquadrare vado ad approfondire in giro.
Se sembra promettente provo a modificare l'impostazione e controllo se il sistema resta stabile e se ne guadagna nell'utilizzo quotidiano.
Le opzioni rimaste, nel mio caso (9600 SE AGP driver git e kernel 35-rc3-git7), portano miglioramenti visibili ad occhio nudo (tranne BackingStore per cui dovrei fare benchmark).

Dr.FrankenHouse
05-07-2010, 14:31
Mi sa che sono l'unico che va contro corrente,posseggo un laptop Asus X53Sa con scheda video
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc M76 [Radeon Mobility HD 2600 Series]
Uso debian testing (Gnome) e driver radeon.
C'è un modo con i suddetti driver per "castrare" la scheda?
Il mio problema è che il portatile riscalda tantissimo :mc: :mc:
Con i driver proprietari usavo il PowerPlay e limitavo la scheda mettendo "risparmio batteria" anche quando stavo in corrente e riuscivo a "limitare (un pò) i danni",ma con i radeon?C'è anche un modo per monitorare la temperatura?

Non mi servono grandi prestazioni,utilizzo il portatile giusto per fare un pò di programmazione C/C++ blanda,non gioco a nulla,non mi interessa compiz o altri effetti 3d...sono per un sistema "semplice semplice" e funzionale

Damage92
05-07-2010, 15:21
Il mio problema è che il portatile riscalda tantissimo :mc: :mc:


Leggendo in "man radeon" ci sono alcune opzioni che forse possono tornarti utili.
Riguardano il risparmio energetico per salvare batteria, ma penso che come effetto collaterale facciano anche scaldare di meno.
Per esempio nei miei driver ci sono:
Option "ClockGating" "boolean"
Option "ForceLowPowerMode" "boolean"
Option "DynamicPM" "boolean"

Dovresti vedere a te quali propone il man, e poi puoi provare ad attivarle.

darkbasic
06-07-2010, 21:09
Niente di tutto questo, serve un kernel recente (2.6.34) e bisogna attivare il power management (dynpm=1 o qualcosa del genere in grub).
Si può scegliere fra power management dinamico o a profili.

Trovi tutto qui:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ati_linux_dynpm&num=1


Con kernel mooolto recenti (drm-radeon-testing) c'è anche l'undervolting e il monitoraggio della temperatura.
Radeon rocks :O

Dr.FrankenHouse
06-07-2010, 22:14
Niente di tutto questo, serve un kernel recente (2.6.34) e bisogna attivare il power management (dynpm=1 o qualcosa del genere in grub).
Si può scegliere fra power management dinamico o a profili.

Trovi tutto qui:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ati_linux_dynpm&num=1


Con kernel mooolto recenti (drm-radeon-testing) c'è anche l'undervolting e il monitoraggio della temperatura.
Radeon rocks :O
grazie mille delle info,sei stato gentilissimo ma per ora è abbastanza prestino (per me) iniziare a compilarmi un kernel.Mi sa che mi tocca aspettare

grazie ancora ;)

darkbasic
07-07-2010, 00:37
E' sufficiente un apt-get install -t experimental linux-image-2.6.34-1-686

khelidan1980
16-07-2010, 21:57
ma hanno messo il supporto al 3D per le serie 5XXX? ora funziona l'accelerazione, non è un fulmine di guerra, siamo ai livelli di una vecchia gma500 ma và

darkbasic
17-07-2010, 02:47
Nein...

khelidan1980
17-07-2010, 09:08
Nein...

infatti....è un portatile con doppia scheda grafica, stavo cercando di capire che succedeva, sembra utilizzi l'integrata Intel quando sono attive tutte e due per quello mi dava direct rendering Yes...

iron84
28-07-2010, 19:02
E' uscito Gallium3D anche per le R600 ( HD2000/HD3000/HD4000) ?

pabloski
28-07-2010, 21:11
E' uscito Gallium3D anche per le R600 ( HD2000/HD3000/HD4000) ?

hanno aggiunto il supporto al texturing

prima che sia usabile ci vorrà un bel pò

darkbasic
28-07-2010, 21:13
Sì, ma è in uno stato embrionale. Forse fra una settimana quake3 sarà giocabile, per ora solo glxgears e un supporto texture parziale.

McB
28-07-2010, 21:20
Chissà se per quest'anno riuscirò ad utilizzare driver open con la mia 5870. Non posso lamentarmi di quelli closed però mi manca il stare lì a fare il test sui driver.

iron84
28-07-2010, 22:08
Bhè, è un bel passo avanti no?
Io già con la mia HD4200 integrata mi sto trovando bene con i driver open, solo Torcs va lentissimo, però per il resto non mi lamento!
Tutte queste novità non fan altro che migliorarli sempre di più

darkbasic
29-07-2010, 14:20
Circolano voci che per settembre dovrebbe esserci anche il 3d classic mesa per R800...

Slayer86
29-07-2010, 14:51
Circolano voci che per settembre dovrebbe esserci anche il 3d classic mesa per R800...

ma come mai continuano a frammentare le risorse... io punterei tutto o su gallium o su mesa classic

Slayer86
29-07-2010, 14:53
Chi possiede gpu r600 e r700 provi quake live...
Io con la mia r500 ci riesco a giocare tranquillamente!

darkbasic
29-07-2010, 14:55
Perché il driver gallium per R600 è ancora immaturissimo mentre aggiustare quello classic mesa per evergreen sarebbe estremamente semplice. Si dice che a partire dalla prossima generazione di gpu si partirà direttamente con gallium...

darkbasic
29-07-2010, 14:56
Chi possiede gpu r600 e r700 provi quake live...

Funziona alla perfezione con R600, basta avere almeno mesa 7.8

Children of Bodom
29-07-2010, 21:08
sti driver open come si comportano col 3d?

darkbasic
29-07-2010, 21:46
Giochi come world of padman, unreal tournament 2003 o quake 3 funzionano bene. Se invece ti interessa giocare a crysis con wine ci sarà da aspettare ancora parecchio...

Children of Bodom
29-07-2010, 21:56
Giochi come world of padman, unreal tournament 2003 o quake 3 funzionano bene. Se invece ti interessa giocare a crysis con wine ci sarà da aspettare ancora parecchio...mi spiegheresti gentilmente come installare questi open nell'ultima ubuntu?e il ksm?

darkbasic
30-07-2010, 01:03
Non uso ubuntu, uso gentoo.
Ad ogni modo ti serve il ppa xorg-edgers, ma non so dirti altro.

iron84
30-07-2010, 01:11
Giochi come world of padman, unreal tournament 2003 o quake 3 funzionano bene. Se invece ti interessa giocare a crysis con wine ci sarà da aspettare ancora parecchio...

ma invece perchè torcs è ingiocabile? Che usi un motore grafico pesantissimo?

Slayer86
30-07-2010, 10:30
mi spiegheresti gentilmente come installare questi open nell'ultima ubuntu?e il ksm?

il KMS dovrebbe essere attivo di default con i driver open... cmq per installarli super aggiornati per ubuntu devi aggiungere il repo che ti ha suggerito darkbasic... io stesso li avevo installati quando usavo ubuntu e qualche agina indietro dovresti trovare come fare...


ma invece perchè torcs è ingiocabile? Che usi un motore grafico pesantissimo?
lo provo poi ti dico come mi gira... l'unica cosa che mi viene in mente è che utilizza un qualche effetto grafico che i dirver open per r600 non gestisce ancora!

darkbasic
30-07-2010, 10:46
Paradossalmente torcs potrebbe girare meglio su R300 gallium :D
Che versione di mesa usi?

simo8
31-07-2010, 12:14
volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi con un problema nella visualizzzazione del carattere s e 5 .
Ecco un esempio : http://yfrog.com/j1schermatasp

Slayer86
02-08-2010, 14:12
con mesa, driver, cazziemazzi vari da git e gallium attivo sulla mia x1600 mobile torcs gira correttamente ma non in modo fluido!

Damage92
02-08-2010, 17:06
volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi con un problema nella visualizzzazione del carattere s e 5 .
Ecco un esempio : http://yfrog.com/j1schermatasp

Ma lo fa con tutti i font?

iron84
02-08-2010, 17:12
con mesa, driver, cazziemazzi vari da git e gallium attivo sulla mia x1600 mobile torcs gira correttamente ma non in modo fluido!

Purtroppo non so posizionare la x1600 come potenza elaborativa.
Io con la Hd4200 (che non dovrebbe appunto ancora avere Gallium) e driver mesa presi da experimental Torcs mi va ad una media 5/6 FPS.
Forse è il supporto a Gallium che fa la differenza....

Slayer86
02-08-2010, 20:03
Purtroppo non so posizionare la x1600 come potenza elaborativa.
Io con la Hd4200 (che non dovrebbe appunto ancora avere Gallium) e driver mesa presi da experimental Torcs mi va ad una media 5/6 FPS.
Forse è il supporto a Gallium che fa la differenza....

la x1600 è una scheda di fascia media di 5 anni fà... cmq un gioco come torcs dovrebbe girare meglio di quello che in realtà fa...

Per le famiglie successive sicuramente manca il supporto a una qualche funzionalità... e questo ne rallenta particolarmente l'esecuzione!

simo8
02-08-2010, 20:06
Ma lo fa con tutti i font?

si

Damage92
03-08-2010, 11:37
volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi con un problema nella visualizzzazione del carattere s e 5 .
Ecco un esempio : http://yfrog.com/j1schermatasp

Hai provato a cambiare le impostazioni nella sezione dei font? Se non è cambiato in Sistema->Preferenze->Aspetto nella tab "tipi di carattere".

Slayer86
19-08-2010, 12:23
Torno a farmi vivo per chidere info riguardo al powersave... vedo che è perfettamente implementato su tutte le famiglie di gpu... però per attivarlo devo fare qualche cosa oppure funziona di suo con i driver da git? :D

edit:mi rispondo da solo... ho visto con dmesg che è attivo il powersaving...
ora mi chiedo, come posso vedere le fequenze di funzionamento???

darkbasic
29-08-2010, 14:30
Avevo linkato un thread su phoronix al riguardo pochi commenti fa mi sembra...
Comunque il dynamic power saving fa ancora piuttosto schifo, l'unica cosa che funziona bene è abbassare permanentemente frequenze e voltaggi (profilo low).

Slayer86
29-08-2010, 17:35
Avevo linkato un thread su phoronix al riguardo pochi commenti fa mi sembra...
Comunque il dynamic power saving fa ancora piuttosto schifo, l'unica cosa che funziona bene è abbassare permanentemente frequenze e voltaggi (profilo low).

scusa dark ma in quel articolo non parlano di cosa e come impostare... fan solo vedere i vari test fatti!

devo mettere nello xorg.conf un paramentro a quanto ho capito invece il parametro per il kernle non è più necessario con kernel 2.6.35 o superiori vero???

darkbasic
29-08-2010, 19:12
Trovi tutto nei commenti all'articolo...
Comunque ecco il link con il sunto:
http://lists.freedesktop.org/archives/dri-devel/2010-May/000492.html

Mi raccomando il kernel: >= 2.6.35.2

Slayer86
30-08-2010, 10:37
Trovi tutto nei commenti all'articolo...
Comunque ecco il link con il sunto:
http://lists.freedesktop.org/archives/dri-devel/2010-May/000492.html

Mi raccomando il kernel: >= 2.6.35.2

grandissimo!!!
cmq i commenti all'articolo non li ho mai visti... sono orbo??? o bisogna tipo loggarsi?

darkbasic
30-08-2010, 11:08
Basta cliccare su "Comments & Discussions" alla fine di ogni articolo!

Slayer86
30-08-2010, 12:20
Basta cliccare su "Comments & Discussions" alla fine di ogni articolo!

ottimo suggerimento :D sono proprio :doh:

Dr.FrankenHouse
01-09-2010, 10:47
Per quanto riguarda il monitoraggio delle temperature?Non si sa ancora nulla?
Lm-sensor ancora non mi rileva nulla :(

Vado ancora "a mano" per capire quando è il momento di spegnere il portatile :D :muro: :D :muro:

darkbasic
01-09-2010, 14:02
Il monitoraggio delle temperature c'è già (linux>=2.6.35.2) e dovrebbe funzionare egregiamente. Dovrebbero essere da qualche parte in proc mi sembra. Ad ogni modo basta fare una ricerchina con google...

darkbasic
02-09-2010, 11:28
Here it is:
mkdir /debugfs
mount -t debugfs debugfs /debugfs
cat /debugfs/dri/0/radeon_pm_info

Dr.FrankenHouse
02-09-2010, 16:11
Here it is:
mkdir /debugfs
mount -t debugfs debugfs /debugfs
cat /debugfs/dri/0/radeon_pm_info

Scusa a cosa serve? :D

darkbasic
02-09-2010, 17:33
Scusa a cosa serve? :D

Non eri tu che avevi chiesto info sul monitoraggio delle temperature?

Dr.FrankenHouse
02-09-2010, 17:39
Non eri tu che avevi chiesto info sul monitoraggio delle temperature?

Certo!!!
Non avevo capito si riferissero a me :D

Non che non mi fidi (anzi grazie mille della disponibilità) ma sei sicuro che vanno anche per schede video mobility?(Ho un Asus X53Sa con sopra una Mobility Radeon HD 2600)

Slayer86
02-09-2010, 18:13
Certo!!!
Non avevo capito si riferissero a me :D

Non che non mi fidi (anzi grazie mille della disponibilità) ma sei sicuro che vanno anche per schede video mobility?(Ho un Asus X53Sa con sopra una Mobility Radeon HD 2600)

ovvio che va... perchè non dovrebbe funzionare?

Dr.FrankenHouse
02-09-2010, 18:26
ovvio che va... perchè non dovrebbe funzionare?

Chiedo perché con questo portatile sono più le cose che non mi vanno che quelle che mi vanno :D

Slayer86
02-09-2010, 21:10
Chiedo perché con questo portatile sono più le cose che non mi vanno che quelle che mi vanno :D

dai queste sono cose abbastanza standard!!!
Cmq il supporto per la temperatura sarà implementato nel prossimo kernel!
come dice qui (http://www.x.org/wiki/RadeonFeature)

darkbasic
03-09-2010, 00:00
Veramente dice che solo evergreen (R800) utilizza un sensore interno per la temperatura (che verrà supportato a partire dal 2.6.36), mentre tutte le altre schede dovrebbero essere già supportate a partire da 2.6.35.
Comunque io per sicurezza uso drm-radeon-testing :D

darkbasic
05-09-2010, 13:16
Segnalo un paio di cose:
1) drm-radeon-testing è attualmente bacato e bisogna bootare con radeon.no_wb=1 altrimenti l'accelerazione 3d non funziona
In alternativa basta applicare la patch che fa il revert dell'ultimo commit:
https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=29972
2) Il driver evergreen finalmente funziona bene, senza più i noiosi gpu lockups :D

Anche R600 gallium inizia a dare le sue soddisfazioni :oink:

Slayer86
05-09-2010, 15:03
Veramente dice che solo evergreen (R800) utilizza un sensore interno per la temperatura (che verrà supportato a partire dal 2.6.36), mentre tutte le altre schede dovrebbero essere già supportate a partire da 2.6.35.
Comunque io per sicurezza uso drm-radeon-testing :D

hai ragione... avevo inteso male la parte tra parentesi... pensavo fosse riferito a tutto il discorso invece parla solo di r800...
cmq io ancora non ho capito come fai ad usare drm-radeon-testing... è un pacchetto o devi patchare il kernel?

darkbasic
06-09-2010, 01:00
E' un branch git.

Visto che non mi pare che le meccaniche di git siano chiare a tutti posto una mini guida a drm-radeon-testing :D

Per usare drm-radeon-testing puro e crudo che si porta dietro l'ultimissima versione del kernel, attualmente 2.6.36-rc3:
git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/airlied/drm-2.6.git
cd drm-2.6
git checkout -b drm-radeon-testing origin/drm-radeon-testing

Per applicare drm-radeon-testing a un ramo stabile del kernel in modo da avere codice potenzialmente instabile SOLO per quanto riguarda lo stack grafico:
git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/stable/linux-2.6.35.y.git
cd linux-2.6.35.y
git checkout -b radeon_kms origin/master
git remote add -t drm-radeon-testing airlied_drm_remote git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/airlied/drm-2.6.git
git pull airlied_drm_remote drm-radeon-testing

Se non volete l'ultimissimo codice bleeding edge (che potrebbe anche non funzionare affatto) ma vi accontentate di uno stack grafico comunque più aggiornato di quello che potete trovare ad esempio nel 2.6.36-rc3, potete sostituire drm-radeon-testing con drm-next nei comandi che ho postato sopra.

Slayer86
06-09-2010, 09:46
E' un branch git.

Visto che non mi pare che le meccaniche di git siano chiare a tutti posto una mini guida a drm-radeon-testing :D

Per usare drm-radeon-testing puro e crudo che si porta dietro l'ultimissima versione del kernel, attualmente 2.6.36-rc3:
git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/airlied/drm-2.6.git
cd drm-2.6
git checkout -b drm-radeon-testing origin/drm-radeon-testing

Per applicare drm-radeon-testing a un ramo stabile del kernel in modo da avere codice potenzialmente instabile SOLO per quanto riguarda lo stack grafico:
git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/stable/linux-2.6.35.y.git
cd linux-2.6.35.y
git checkout -b radeon_kms origin/master
git remote add -t drm-radeon-testing airlied_drm_remote git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/airlied/drm-2.6.git
git pull airlied_drm_remote drm-radeon-testing

Se non volete l'ultimissimo codice bleeding edge (che potrebbe anche non funzionare affatto) ma vi accontentate di uno stack grafico comunque più aggiornato di quello che potete trovare ad esempio nel 2.6.36-rc3, potete sostituire drm-radeon-testing con drm-next nei comandi che ho postato sopra.

ok... ora è un filo più chiaro!
:D

iron84
06-09-2010, 14:21
E' un branch git.

Visto che non mi pare che le meccaniche di git siano chiare a tutti posto una mini guida a drm-radeon-testing :D

Per usare drm-radeon-testing puro e crudo che si porta dietro l'ultimissima versione del kernel, attualmente 2.6.36-rc3:
git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/airlied/drm-2.6.git
cd drm-2.6
git checkout -b drm-radeon-testing origin/drm-radeon-testing

Per applicare drm-radeon-testing a un ramo stabile del kernel in modo da avere codice potenzialmente instabile SOLO per quanto riguarda lo stack grafico:
git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/stable/linux-2.6.35.y.git
cd linux-2.6.35.y
git checkout -b radeon_kms origin/master
git remote add -t drm-radeon-testing airlied_drm_remote git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/airlied/drm-2.6.git
git pull airlied_drm_remote drm-radeon-testing

Se non volete l'ultimissimo codice bleeding edge (che potrebbe anche non funzionare affatto) ma vi accontentate di uno stack grafico comunque più aggiornato di quello che potete trovare ad esempio nel 2.6.36-rc3, potete sostituire drm-radeon-testing con drm-next nei comandi che ho postato sopra.
Ma con quei comandi, tutto l'ambaradan di mesa-utils ad esempio dove li prende? Sempre dai repo di debian?
Quindi se io volessi il kernel più nuovo (dato che anche su experimental è vecchissimo) e aggiornato con uno stack grafico funzionante dovrei dare questi comandi?

git clone git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/airlied/drm-2.6.git
cd drm-2.6
git checkout -b drm-next origin/drm-next

darkbasic
06-09-2010, 21:24
Quello è solo per il kernel. Ovviamente servono anche mesa, libdrm e xf86-video-ati.

iron84
07-09-2010, 00:08
Io però continuo a non capire.
Quel comando mi scarica proprio tutto il kernel nuovo? E che quindi mi ritroverò in grub?
Invece mesa, libdrm e xf86-video-ati (da me non si chiama xf86-video-ati, ma si chiama xserver-xorg-video-ati e xserver-xorg-video-radeon) li continuo a prendere dai repo debian o bisogna prelevare quei pacchetti anche da git?

Slayer86
07-09-2010, 00:13
Io però continuo a non capire.
Quel comando mi scarica proprio tutto il kernel nuovo? E che quindi mi ritroverò in grub?
Invece mesa, libdrm e xf86-video-ati (da me non si chiama xf86-video-ati, ma si chiama xserver-xorg-video-ati e xserver-xorg-video-radeon) li continuo a prendere dai repo debian o bisogna prelevare quei pacchetti anche da git?

devi prelevare anche quelli da git...
per il kernel te lo scarica da git ma poi va compilato ed in fine copiato nella partizione di boot, poi aggiungi una voce nel grub.conf

iron84
07-09-2010, 10:33
Ah ok, da git scarica i sorgenti.

AnonimoVeneziano
13-09-2010, 14:46
Sto provando i drivers open con la mia 5850 visto che avevo sentito c'erano stati degli ultimi sviluppi.

Sono rimasto abbastanza impressionato in positivo. Vanno addirittura gli effetti desktop di KDE4 in OpenGL, nonostante ci sia ancora qualche imprecisione grafica. (però sembra 100% stabile).

Molto buono, niente da dire.

Dal punto di vista dell'accellerazione 2D direi sono completi, per l'accellerazione 3d c'è ancora del lavoro da fare, ma le basi vanno (compositing OpenGL e glxgears :D ). Speriamo migliorino sempre di più :)

Un po' da migliorare è il risparmio energetico, che fino ad ora sono riuscito a far andare solo in maniera statica (impostando i profili low , mid o high) e non in maniera dinamica in base al carico.

Ciao

Slayer86
13-09-2010, 15:18
Sto provando i drivers open con la mia 5850 visto che avevo sentito c'erano stati degli ultimi sviluppi.

Sono rimasto abbastanza impressionato in positivo. Vanno addirittura gli effetti desktop di KDE4 in OpenGL, nonostante ci sia ancora qualche imprecisione grafica. (però sembra 100% stabile).

Molto buono, niente da dire.

Dal punto di vista dell'accellerazione 2D direi sono completi, per l'accellerazione 3d c'è ancora del lavoro da fare, ma le basi vanno (compositing OpenGL e glxgears :D ). Speriamo migliorino sempre di più :)

Un po' da migliorare è il risparmio energetico, che fino ad ora sono riuscito a far andare solo in maniera statica (impostando i profili low , mid o high) e non in maniera dinamica in base al carico.

Ciao

Ottimo! Leggendo in giro ho invece notato che molta gente si lamenta della lentezza con cui vengono sviluppati i driver per le nuove architetture...
Penso che presto il tutto sarà velocizzato di parecchio, quando cioè i modelli più vecchi avranno un supporto completo!
Per il power-managment siamo alla prima versione, c'è ancora parecchio lavoro da fare... vedremo con il kenel 2.6.36 come funzionerà!

pabloski
13-09-2010, 15:24
Sono rimasto abbastanza impressionato in positivo. Vanno addirittura gli effetti desktop di KDE4 in OpenGL, nonostante ci sia ancora qualche imprecisione grafica. (però sembra 100% stabile).



e c'è dell'altro http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODU4NQ

ultimamente stanno correndo come un treno :D

Slayer86
01-10-2010, 20:12
Riporto up il thread... avete saputo dello stack direct3d all'interno di gallium vero :eek:

Detto questo, oggi sono stato a casa di un mio amico che ha in tv full hd... ed ho avuto modo di provare l'uscita DVI!!!! spettacolo!!! Schermo affiancato, e funzionamento perfetto!!! Sti diriver open mi sorprendono sempre! :D

darkbasic
01-10-2010, 21:32
Io ho fatto alcuni bench ieri:
http://www.phoronix.com/forums/showpost.php?p=150424&postcount=1

92,3 fps a openarena @2560x1600 Very High quality non sono malaccio per una HD3870 :D

Slayer86
01-10-2010, 22:22
Io ho fatto alcuni bench ieri:
http://www.phoronix.com/forums/showpost.php?p=150424&postcount=1

92,3 fps a openarena @2560x1600 Very High quality non sono malaccio per una HD3870 :D

diciamo che le prestazioni e la codifica dei flussi hd sono le cose che più mancano ai driver open (ma anche ai closed XD)
Cmq il supporto per le schede vecchie è ormai completo (mancano alcune funzionalità anche importanti ma il più è fatto!) quindi penso che riusciranno a velocizzare lo sviluppo per le nuove schede quando escono, in modo da non dovere aspettare un anno dall'uscita della scheda all'uscita dei driver open usabili! :D

Yattatux
05-10-2010, 09:00
@Slayer86
leggendo il thread ho notato che utilizzi arch, io sono in fase di installazione, che mi consigli?
ho una ati hd4350
vado di driver open xf86-video-ati ?
sono ben supportati dalla mia scheda?
ciao

darkbasic
05-10-2010, 10:40
Decisamente sì.

Tral'altro sta già avvenendo il sorpasso di R600c ad opera di R600g :D

Slayer86
05-10-2010, 12:15
@Slayer86
leggendo il thread ho notato che utilizzi arch, io sono in fase di installazione, che mi consigli?
ho una ati hd4350
vado di driver open xf86-video-ati ?
sono ben supportati dalla mia scheda?
ciao

come dice dark!
Per integrazione con xorg, kernel e de i driver open sono 10 spanne sopra ai propietari!!! Nelle prestazioni nude e crude invece ancora sono sotto, ma almeno si guardano i film senza problemi con composit attivo! :sofico:

done75
05-10-2010, 12:40
scusate,ma se installo ubuntu 10.04 o 10.10 RC automaticamente mi vengono installati questi driver ati open o devo farlo io a mano successivamente?

Dane
05-10-2010, 13:31
come dice dark!
Per integrazione con xorg, kernel e de i driver open sono 10 spanne sopra ai propietari!!! Nelle prestazioni nude e crude invece ancora sono sotto, ma almeno si guardano i film senza problemi con composit attivo! :sofico:


e invece per quanto riguarda il far girare xorg come utente non privilegiato ci sono novità?
Mi ricordo che erano riusciti a farlo partire con i driver intel tempo fa (sarà passato più di un anno).....

darkbasic
05-10-2010, 13:58
Non conosco ubuntu ma presumo che utilizzi i driver open di default piuttosto che installarti fglrx.
Ad ogni modo ubuntu 10.10 avrà mesa 7.8 che è vecchio, molto meglio mesa 7.9 (appena uscito) o mesa 7.10-devel dal ppa xorg-edgers.

Per quanto riguarda xorg senza privilegi di root, con KMS non ci sono problemi. Per quanto riguarda ubuntu probabilmente la 11.04 avrà xorg senza privilegi di root (ma non so come faranno con i driver proprietari a quel punto).

Yattatux
05-10-2010, 14:21
installato Arch con i driver open!
Eccellente questa distro! :D

@done75
confermo che in Ubuntu (che uso da parecchio) di default ti installa i driver open, poi al primo avvio ti chiede se installare i driver proprietari o rimanere con gli open.
io personalmente con la 10.04 utilizzo i driver open ed e' tutto perfetto, compiz attivato con tutti gli effetti 'cubo ruotante' e chiccherie varie e filmati full hd. Mai avuto problemi.

AnonimoVeneziano
07-10-2010, 22:37
Ok ragazzi, finalmente posso dirlo :

Supporto a Evergreen-r800-Serie 5xxx => COMPLETO :happy:

Bisogna usare il kernel scaricato da GIT ramo drm-radeon-testing, perchè il modulo radeon del 2.6.35 e anche del 2.6.36-rc mancano di una funzionalità (il supporto al blit usando l'engine 3d) che fa crashare il server X usando okular o virtualbox fullscreen e alcune altre applicazioni. Poi ovviamente bisogna usare mesa-git e gli ultimi driver X radeon git e poi tutto perfetto :D

Gli effetti di KDE 4.5.2 funzionano, per quanto vedo, completamente (miniature delle finestre e exposè compresi che qualche giorno fa non funzionavano, ma potrebbe anche essere merito di dei moduli da drm-radeon-testing), tuxracer va perfettamente, neverball perfettamente, openarena perfettamente, torcs perfettamente (anche se non è una scheggia).

Per ora sono pienamente soddisfatto e finalmente sono FULL OPENSOURCE!!! :Prrr:

Per ora uso mesa classic, ma ho visto dal changelog del git che stanno facendo un sacco di commit per evergreen sul driver gallium, se mi gira tra qualche giorno provo anche quello, tanto oramai ... quelli che tengono il server di mesa mi odieranno perchè ho fatto git clone un centinaio di volte questa settimana :asd:

McB
07-10-2010, 22:43
Ok ragazzi, finalmente posso dirlo :

Supporto a Evergreen-r800-Serie 5xxx => COMPLETO :happy:

Bisogna usare il kernel scaricato da GIT ramo drm-radeon-testing, perchè il modulo radeon del 2.6.35 e anche del 2.6.36-rc mancano di una funzionalità (il supporto al blit usando l'engine 3d) che fa crashare il server X usando okular o virtualbox fullscreen e alcune altre applicazioni. Poi ovviamente bisogna usare mesa-git e gli ultimi driver X radeon git e poi tutto perfetto :D

Gli effetti di KDE 4.5.2 funzionano, per quanto vedo, completamente (miniature delle finestre e exposè compresi che qualche giorno fa non funzionavano, ma potrebbe anche essere merito di dei moduli da drm-radeon-testing), tuxracer va perfettamente, neverball perfettamente, openarena perfettamente, torcs perfettamente (anche se non è una scheggia).

Per ora sono pienamente soddisfatto e finalmente sono FULL OPENSOURCE!!! :Prrr:

Per ora uso mesa classic, ma ho visto dal changelog del git che stanno facendo un sacco di commit per evergreen sul driver gallium, se mi gira tra qualche giorno provo anche quello, tanto oramai ... quelli che tengono il server di mesa mi odieranno perchè ho fatto git clone un centinaio di volte questa settimana :asd:

Questa è un ottima notizia. Quasi quasi provo nei prossimi giorni. Peccato solo che appena escono le nuove schede probabilmente ne prendo una e poi sono di nuovo costretto a usare driver closed.

darkbasic
08-10-2010, 10:25
Si deve usare ancora l'evergreen_accel branch di xf86-video-ati?

darkbasic
08-10-2010, 12:18
E' troppo presto, non c'è bisogno di un bench per sapere che i driver open verrebbero bastonati sonoramente...

iron84
08-10-2010, 13:11
Sarebbe interessante un Bench a confronto con i driver proprietari (naturalmente stò parlando del 2D-3D) :)

Adesso quello che conta è il fatto che esistano! e che funzionino, anche a "regime" ridotto, ma che non presentino problemi.
Io stesso sto usando i driver open, non aggiornatissimi, perchè non son capace a smanettare con i git debian, ma quello che mi interessa è sapere che il mio pc non ha più un freeze del server X.

Dr.FrankenHouse
08-10-2010, 16:05
Piccola domanda (ma prima dovete sorbirvi il prologo):ho seguito tutti i vostri consigli per cercare di far funzionare al meglio la vga del mio portatile,in particolare mi ha interessato molto il link postato da darkbasic (http://lists.freedesktop.org/archives/dri-devel/2010-May/000492.html) dove in sintesi (correggetemi se sbaglio), per me che voglio avere la mia Mobility HD 2600 a minimo regime, devo dare da root echo low > /sys/class/drm/card0/device/power_profile

però mi chiedo,possibile che il parametro non resti salvato e che ad ogni avvio debba inserire di nuovo il comando?

ps: piccole info di contorno: uso Debian Testing con kernel 2.6.36-rc6-686 preso da experimental.Se servono altre info chiedete pure

AnonimoVeneziano
08-10-2010, 16:12
Su archlinux c'è un file che si chiama /etc/rc.local nel quale puoi mettere gli script da far partire all'avvio. Nel mio file ho messo :


#!/bin/bash
#
# /etc/rc.local: Local multi-user startup script.
#


echo low > /sys/class/drm/card0/device/power_profile

così da sistemare il problema. Vedi se c'è anche per la tua distro. (qualunque sia)

Ho provato anche metodo dynpm, ma ha ancora un po' da lavorare, la scheda infatti continua a cambiare profilo come in preda a convulsioni e scatta di brutto.

Ciao

AnonimoVeneziano
08-10-2010, 16:12
Si deve usare ancora l'evergreen_accel branch di xf86-video-ati?

No, sono stati mergati col branch master.

AnonimoVeneziano
08-10-2010, 16:13
Sarebbe interessante un Bench a confronto con i driver proprietari (naturalmente stò parlando del 2D-3D) :)

Basti pensare che hanno il supporto fino a Opengl 2.1, quando i drivers proprietari arrivano fino alla 4.0 per capire che sono indietro dal punto di vista 3D :)

Dal punto di vista 2d invece credo potrebbero competere tranquillamente. I catalyst non sono mai stati una scheggia nel 2d.

Comunque le prestazioni in 3D sono sufficienti per giocare ai giochini semplici di linux per lo meno :D Ieri ho fatto una partitella di 2 ore ad openarena con tutto al max @ 1920x1080 dove ne ho prese una cifra, ma le performance erano ottime :D

Solo TORCS scatta un po' ...

Ciao

Dr.FrankenHouse
08-10-2010, 16:42
Su archlinux c'è un file che si chiama /etc/rc.local nel quale puoi mettere gli script da far partire all'avvio. Nel mio file ho messo :


#!/bin/bash
#
# /etc/rc.local: Local multi-user startup script.
#


echo low > /sys/class/drm/card0/device/power_profile

così da sistemare il problema. Vedi se c'è anche per la tua distro. (qualunque sia)

Ho provato anche metodo dynpm, ma ha ancora un po' da lavorare, la scheda infatti continua a cambiare profilo come in preda a convulsioni e scatta di brutto.

Ciao
GREAT!!!!!
Funziona!!!!("e ci credo che funziona" penserai tu :D )

grazie mille ;)

ps: con il nuovo kernel (il 2.6.36-rc6-686...prima avevo il 2.6.35-trunk) è comparso anche un timido radeon-pci-0100
Adapter: PCI adapter
temp1: +22.0°C con lm_sensor :D
Certo,mi suona strano come faccia la scheda a stare a 22° fissi quando la CPU a pochi centimetri di distanza dalla VGA (parlo sempre di un laptop) oscilla tra i 58° e i 70°,ma è sempre qualcosa :D

darkbasic
09-10-2010, 01:59
Dal punto di vista 2d invece credo potrebbero competere tranquillamente. I catalyst non sono mai stati una scheggia nel 2d.

Gli open infatti sono ben più veloci dei catalyst nel 2D!

Comunque le prestazioni in 3D sono sufficienti per giocare ai giochini semplici di linux per lo meno :D Ieri ho fatto una partitella di 2 ore ad openarena con tutto al max @ 1920x1080

Se è per questo con una HD3870 ad openarena ci gioco a 2560x1600 e Very High quality e va fluido a 100 fps. Basta abilitare il tiling in xorg.conf :D

darkbasic
09-10-2010, 02:01
Certo,mi suona strano come faccia la scheda a stare a 22° fissi

Sì, anche da me scazza alla grande...

Slayer86
09-10-2010, 10:45
Ciao a tutti!
Vedo che questo thread suscita sempre interesse! :D
Cmq vi espongo la mia situazione... prima di tutto devo seguire e dare l'esame di "Fondamenti di computer graphics" e ci servirà avere GLSL abilitato per poter programmare gli shader, io sono su r500 quindi dovrebbe essere quasi completo il supporto alla prog degli shader, ma sapete se è già utilizzabile? dove posso controllare se è abilitata?
Vabbe oltra a quello poi dovremo usare blender... che a me va da schifo... sapete niente di bendere su open driver? Ho visto nella tabella dei radeon programs che è dato garbage su r500 ma con un mesa vecchissimo!
Ultima cosa nel kernel 2.6.36 hanno introdotto nuovi DRM ecc???

EDIT:ad una cosa mi rispondo da solo, infatti con glxinfo ho visto questo:
OpenGL shading language version string: 1.20


quindi gli shader ci sono... invece per quanto riguarda blender sono ancora in tribolazione!

darkbasic
09-10-2010, 10:51
Il kernel >=2.6.36-rc7 è un upgrade consigliato. Con R300gallium e mesa 7.10-devel non dovresti avere problemi penso... ma non usare mesa classic che su R300 è rimasto indietro.

P.S.
Per controllare glxinfo ;)

Slayer86
09-10-2010, 11:13
Il kernel >=2.6.36-rc7 è un upgrade consigliato. Con R300gallium e mesa 7.10-devel non dovresti avere problemi penso... ma non usare mesa classic che su R300 è rimasto indietro.

P.S.
Per controllare glxinfo ;)

;) visto con glxinfo, infatti GLSL è dato come abilitato!
Mesa classic??? sono mesi che sono su gallium, e non torno sicuro indietro! :D
Per il kernel nuovo aspetto che venga rilasciato, tanto su arch lo inseriscono subito nei repo e cmq non mi serve subito!
Cmq blender va proprio male... anche l'interfaccia stessa è lentissima... quasi quasi provo al versione beta...

EDIT: ho provato la versione 2.54beta di blender e oltre ad essere visivamente molto più bello, funziona anche bene sul mio sistema... oddio ho giusto avviato il programma e spostato qualche cosa nello spazio di modellazione, però è decisamente meglio rispetto alla versione considerata stabile!!! :D
Ora aspetto con ansia il nuovo kernel... vediamo cosa succede! :D

AnonimoVeneziano
09-10-2010, 18:01
Blender sui drivers r600 non da problemi sembra. Ho la versione 2.49a di Arch e il tutto mi sembra molto reattivo.

Ciao

Slayer86
09-10-2010, 20:25
Blender sui drivers r600 non da problemi sembra. Ho la versione 2.49a di Arch e il tutto mi sembra molto reattivo.

Ciao

su r300g invece da problemi eccome... ma tutta l'interfaccia del programma!
Il 2.54 beta va da matti invece, ed è anche molto più figo come interfaccia :D

pabloski
26-10-2010, 10:43
A quanto pare non avevo torto quando dicevo che gallium corre come un treno http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODcxOA

A dispetto del fatto che molti reputavano l'accelerazione video lontana anni, abbiamo l'accelerazione video :D

darkbasic
26-10-2010, 11:30
Frena gli entusiasmi, è solo una inutile accelerazione mpeg2 con xvmc, tral'altro ancora largamente incompleta (solo pochissimi passi della decodifica sono accelerati). E' roba che R300g faceva già da un pezzo in un branch sperimentale, da qui a va-api con accelerazione h264 ce ne passa... :D

pabloski
26-10-2010, 16:59
Frena gli entusiasmi, è solo una inutile accelerazione mpeg2 con xvmc, tral'altro ancora largamente incompleta (solo pochissimi passi della decodifica sono accelerati). E' roba che R300g faceva già da un pezzo in un branch sperimentale, da qui a va-api con accelerazione h264 ce ne passa... :D

è il primo passo verso la vittoria :sofico:

darkbasic
27-10-2010, 00:06
Moooolto piccolo, al momento attuale l'utilizzo di cpu è molto più alto se si utilizza la decodifica hardware xvmc :p

Picarus
27-10-2010, 08:41
Ragazzi, ma alla fine ,se si ha una scheda dalla serie 4Xxxx in poi, mi sembra di capire che convengano i proprietari, o mi sbaglio?; io ho lasciato ati per nvidia da tempo, proprio per linux, quindi non conosco lo stato di salute dei drivers open, nè dei proprietari. L'accelerazione x264 è supportata?
Wine come si comporta, anche nel 3d? Credete che continui a convenire nvidia?
Grazie mille:)

darkbasic
27-10-2010, 11:39
L'accelerazione x264 è supportata?
Costava molto leggere gli ultimi due post?

Wine come si comporta, anche nel 3d? Credete che continui a convenire nvidia?
Se vuoi giocare, scegli nvidia.