View Full Version : La fotocamera e il suo obiettivo per iniziare...
Ciao a tutti...
Dopo molte indecisioni stò per comprare la mia prima reflex (la D300)...
Adesso però, non so che obiettivo abbinare per iniziare...
Cercherei un bel "tuttofare", le foto che prediligo di scattare più spesso sono i ritratti, i paesaggi e molte fotografie notturne (sia di ritratti che di paesaggi)...
Avevo messo nella lista questi obiettivi:
NIKKOR AF 50mm F 1,8 D
NIKKOR AF-S 55-200 F 4,5-5,6 G DX
NIKKOR AF-S 18-105 F3,5-5,6G ED VR
NIKKOR AF 28mm F 2,8 D
Sono tra i più economici, ma se vale la pena sarei disposto a spendere qualcosa di più... consigliatemi voi...
Ciao e grazie a tutti
Vendicatore
20-07-2009, 09:56
Per iniziare, tra quelli che hai citato, il più equilibrato è senza dubbio il 18-105.
Anche se su D300 ci vedrei meglio un vetro di qualità più elevata, tipo il 16-85, magari usato (il mio? :p )
Ziggy Stardust
20-07-2009, 10:24
Prendi una d300 ...e poi prendi lenti mediocri?
Prenderei due lenti buone zoom e poi quando ho le idee chiare mi pecializzo con altri zoom o fissi.
17-50 2.8 Tamron (nitidissimo)
70-300 VR Nikon
poi valuterei un 10-20 (il Sigma!) ed un fisso luminoso per i ritratti (mediotele...un 85 o 135)
Il problema è che non ho un budget infinito...:mc:
Ho scelto la D300 perchè volevo qualcosa che mi durasse (dato il corpo macchina il lega di magnesio tropicalizzato)...
Poi, bisogna considerare che sono agli inizi... poi pian piano si completa il corredo ottiche...
Ho visto il 18-70, è una valida alternativa per iniziare?
@Vendicatore
Il tuo 16-85 quando lo vendi?
Io mi orienterei sul 16-85 sia per qualità che per versatilità.
Con l'esperienza prenderai altri obiettivi ma sarai più consapevole di cosa cerchi.
Vendicatore
20-07-2009, 13:12
Hai MP.
SuperMariano81
20-07-2009, 15:11
Il problema è che non ho un budget infinito...:mc:
Ho scelto la D300 perchè volevo qualcosa che mi durasse (dato il corpo macchina il lega di magnesio tropicalizzato)...
Poi, bisogna considerare che sono agli inizi... poi pian piano si completa il corredo ottiche...
Ho visto il 18-70, è una valida alternativa per iniziare?
@Vendicatore
Il tuo 16-85 quando lo vendi?
Solo per questo?
Ma hai mai scattato con una reflex?
Il problema è che non ho un budget infinito...:mc:
motivo in più per non spenderlo tutto nella fotocamera ;)
già con la D90 avresti un'ottima fotocamera spendendo molto meno ci metti il 18-105VR [ il tutto a circa 1000€ ] e impari a fotografare...poi col tempo aggiungerai gli obiettivi che ti servono
tranquillo che la D90 ma qualsiasi altra macchina senza il corpo in magnesio o adamentio durerà comunque a lungo...ma comunque meno degli obiettivi che di solito quelli durano per sempre :D
hornet75
20-07-2009, 21:22
Ho scelto la D300 perchè volevo qualcosa che mi durasse (dato il corpo macchina il lega di magnesio tropicalizzato)...
Niente di più sbagliato figurati che a breve (pochi giorni) la D300 sarà sostituita da una nuova reflex. Un neofita che parte da zero e acquista una D300 ha buone probabilità di fare un acquisto sbagliato. COme dice zyrchel sarebbe preferibile una macchina meno costosa ma altrettanto valida come la D90 soprattutto se gli abbini un obbiettivo di qualità.
Morale, sposta il budget dal corpo macchina agli obbiettivi. Una D300 con un 18-105 proprio non la concepisco. Una macchina del genera merita ben altre ottiche (12-24, 17-55, 70-200 ecc....)
anchio ero orientata verso la d300.. però pensandoci bene preferirei farmi prima un bel corredo di obiettivi, e poi semmai prenderò un corpo macchina valido per essi :D
WildBoar
21-07-2009, 09:02
concordo con quanto detto sopra, iniziare con la d300 ed esaurire il proprio budget non mi sembra una buona soluzione....
se si insegue la reflex migliore si arriva a svenarsi per una d3x senza poi sfruttarla veramente, avendo di fatto investito in funzioni che non ci serviranno mai.
per me per iniziare basta e avanza una d90 (ma volendo anche una d5000 se non ti interessano vecchie ottiche AF).
come lenti?
direi un tuttofare (18-105 16-85 o 18-200) e un fisso luminoso per i ritratti e situzaioni di poca luce (50mm o un 35mm ...) per inizare.
volendo un flash come l'sb600 può tornare molto utile.
poi più in là se vi serve teleobiettivo, macro e ultragrandangolo ecc...
Vi ringrazio a tutti per i consigli, in effetti, tra la D90 e la D300 ci sono 500€ di differenza, 500€ che potrei spendere in ottiche per iniziare...
Il problema è che finora ho visto solo la D40, D60, D5000 e la D300..
Le prime tre mi sono sembrate giocattoli, e l'ultima invece mi ha entusiasmato dandomi un senso di solidità della macchina...
Quindi pensavo che tutto questo era dato dal corpo in lega, e quindi credevo che la D90 si catalogasse tra le prime tre...
Adesso devo farmi un bel giro per cercare qualche negozio che la possa avere...
Poi per le ottiche penso di iniziare con uno dei tre che ha detto Wildboar e come fisso, sono indeciso tra il 50mm e il 35mm...
hornet75
21-07-2009, 21:16
Vi ringrazio a tutti per i consigli, in effetti, tra la D90 e la D300 ci sono 500€ di differenza, 500€ che potrei spendere in ottiche per iniziare...
Il problema è che finora ho visto solo la D40, D60, D5000 e la D300..
Le prime tre mi sono sembrate giocattoli, e l'ultima invece mi ha entusiasmato dandomi un senso di solidità della macchina...
Quindi pensavo che tutto questo era dato dal corpo in lega, e quindi credevo che la D90 si catalogasse tra le prime tre...
Adesso devo farmi un bel giro per cercare qualche negozio che la possa avere...
Poi per le ottiche penso di iniziare con uno dei tre che ha detto Wildboar e come fisso, sono indeciso tra il 50mm e il 35mm...
Ma mi spieghi a che ti serve il corpo in lega che poi nel caso della D300 è in magnesio ed è celato sotto la solita gomma esterna. Le foto non le fa il corpo in magnesio o perlomeno non te le fa fare migliori. Quanto alle entry level non ho mai sentito di reflex che ti si sfaldano fra le mani o hanno problemi nemmeno dopo uso intensivo.
Vendicatore
21-07-2009, 21:44
Vi ringrazio a tutti per i consigli, in effetti, tra la D90 e la D300 ci sono 500€ di differenza, 500€ che potrei spendere in ottiche per iniziare...
Il problema è che finora ho visto solo la D40, D60, D5000 e la D300..
Le prime tre mi sono sembrate giocattoli, e l'ultima invece mi ha entusiasmato dandomi un senso di solidità della macchina...
Quindi pensavo che tutto questo era dato dal corpo in lega, e quindi credevo che la D90 si catalogasse tra le prime tre...
Adesso devo farmi un bel giro per cercare qualche negozio che la possa avere...
Poi per le ottiche penso di iniziare con uno dei tre che ha detto Wildboar e come fisso, sono indeciso tra il 50mm e il 35mm...
Direi che sarebbe una scelta sensata.
Comunque la D90 non ha nulla a che vedere con D40/60/5000 a livello di corpo, siamo proprio di un altro livello.
ShadowX84
27-07-2009, 00:46
Lo chiedo qui (...chiedo scusa se sporco il td)...così evito di aprire una nuova discussione...
Premessa:
Anche io sono in procinto comprare la mia prima reflex, ho scelto la D90 con il 18-105 vr (ho escluso il kit con il 18-55 vr consigliato da molti per la sua qualità, per questioni di costo: 1000 euro il kit col 18-105 e 1270 con il 18-55).
I soldi che risparmio li volevo investire o in un buon flash o in un'obiettivo, un fisso, magari un 50ino...
Quello che fatico a comprendere a causa della mia poca esperienza (ok sono pronto ad essere insultato...:fagiano: ) è la differenza tra obiettivi fissi ed obiettivi zoom. Per essere più chiaro: so che gli obiettivi zoom possono variare la focale ed i fissi, in quanto tali, no; quello che non son sicuro di aver capito è quando conviene o quando è meglio o quando è necessario usare un obiettivo fisso...:stordita:
Chi mi delucida un attimino? :stordita:
SuperMariano81
27-07-2009, 13:35
Lo chiedo qui (...chiedo scusa se sporco il td)...così evito di aprire una nuova discussione...
Premessa:
Anche io sono in procinto comprare la mia prima reflex, ho scelto la D90 con il 18-105 vr (ho escluso il kit con il 18-55 vr consigliato da molti per la sua qualità, per questioni di costo: 1000 euro il kit col 18-105 e 1270 con il 18-55).
I soldi che risparmio li volevo investire o in un buon flash o in un'obiettivo, un fisso, magari un 50ino...
Quello che fatico a comprendere a causa della mia poca esperienza (ok sono pronto ad essere insultato...:fagiano: ) è la differenza tra obiettivi fissi ed obiettivi zoom. Per essere più chiaro: so che gli obiettivi zoom possono variare la focale ed i fissi, in quanto tali, no; quello che non son sicuro di aver capito è quando conviene o quando è meglio o quando è necessario usare un obiettivo fisso...:stordita:
Chi mi delucida un attimino? :stordita:
I fissi sono ottiche luminose che non costano un rene.
di contro è che devi usare lo zoom a piedi (che poi non è tanto un contro)
generalmente sono + leggeri, meglio costruiti e compatti degli zoom.
dipende da te, un fisso (di solito il 50 1.8 che cosat 100 euro) è sempre bene averlo in saccoccia.
hornet75
27-07-2009, 13:37
Premessa:
Anche io sono in procinto comprare la mia prima reflex, ho scelto la D90 con il 18-105 vr (ho escluso il kit con il 18-55 vr consigliato da molti per la sua qualità, per questioni di costo: 1000 euro il kit col 18-105 e 1270 con il 18-55).
Ma sei sicuro che a 1270 fosse il 18-55? Secondo me era il kit con il 16-85 VRII a quel prezzo.
I soldi che risparmio li volevo investire o in un buon flash o in un'obiettivo, un fisso, magari un 50ino...
Quello che fatico a comprendere a causa della mia poca esperienza (ok sono pronto ad essere insultato...:fagiano: ) è la differenza tra obiettivi fissi ed obiettivi zoom. Per essere più chiaro: so che gli obiettivi zoom possono variare la focale ed i fissi, in quanto tali, no; quello che non son sicuro di aver capito è quando conviene o quando è meglio o quando è necessario usare un obiettivo fisso...:stordita:
Chi mi delucida un attimino? :stordita:
L'obbiettivo fisso è generalmente più leggero e compatto, quasi sempre più luminoso di uno zoom e qualitativamente una spanna sopra i migliori zoom.
Ovviamente esistono le eccezioni.
L'obbiettivo fisso si usa quando metti al primo posto la "qualità" della foto a scapito della praticità d'uso. Esserndo obbiettivi "specialistici" il loro uso va attentamente ponderato prima di uscire a far foto, se esci con un obbiettivo fisso quasi sempre sai già il tipo di foto che vuoi fare quel giorno e di sicuro non farai foto a tutto quello che ti capita.
ShadowX84
27-07-2009, 14:34
I fissi sono ottiche luminose che non costano un rene.
di contro è che devi usare lo zoom a piedi (che poi non è tanto un contro)
generalmente sono + leggeri, meglio costruiti e compatti degli zoom.
dipende da te, un fisso (di solito il 50 1.8 che cosat 100 euro) è sempre bene averlo in saccoccia.
Grazie mille, mi sei stato non poco d'aiuto ;)
Lo zoom a piedi non fai mai male...:)
Ma sei sicuro che a 1270 fosse il 18-55? Secondo me era il kit con il 16-85 VRII a quel prezzo.
:stordita: Facciamo conto che non se ne sia accorto nessuno...?!?!
L'obbiettivo fisso è generalmente più leggero e compatto, quasi sempre più luminoso di uno zoom e qualitativamente una spanna sopra i migliori zoom.
Ovviamente esistono le eccezioni.
L'obbiettivo fisso si usa quando metti al primo posto la "qualità" della foto a scapito della praticità d'uso. Esserndo obbiettivi "specialistici" il loro uso va attentamente ponderato prima di uscire a far foto, se esci con un obbiettivo fisso quasi sempre sai già il tipo di foto che vuoi fare quel giorno e di sicuro non farai foto a tutto quello che ti capita.
Grazie mille anche a te per le informazioni.
A questo punto credo che opterò per il la D90 con il 18-105 più un 50ino, direi che per iniziare a far pratica del mondo reflex sia più che sufficiente...
Così almeno all'inizio potrei usare il 18-105 come una sorta di tutto fare (con i dovuti distinguo ovviamente) ed il 50ino per fare foto più..."ragionate" e, perchè no, portarmelo fuori la sera quando devo fare le foto a qualche festa all'aperto (dovrebbe andare bene per quello scopo no?).
A tal proposito vi faccio un'altra domanda...che forse manco ha ragione d'esistere...però nel dubbio chiedo: Lo "sfocato" si può realizzare con entrambe le tipologie di obiettivi? Solo con gli zoom? Solo con i fissi? Meglio con gli zoom? Meglio con i fissi?
Di nuovo grazie a tutti.
hornet75
27-07-2009, 14:45
A tal proposito vi faccio un'altra domanda...che forse manco ha ragione d'esistere...però nel dubbio chiedo: Lo "sfocato" si può realizzare con entrambe le tipologie di obiettivi? Solo con gli zoom? Solo con i fissi? Meglio con gli zoom? Meglio con i fissi?
Di nuovo grazie a tutti.
Lo sfocato dipende dalla Profondità di campo (PDC) ed è uno degli argomenti che più crucciano il fotografo "competente" (leggi non completamente ignorante di tecnica fotografica).
Al risultato finale contribuiscono tre fattori:
1 - apertura del diaframma;
2 - lunghezza focale;
3 - distanza del soggetto;
A parità delle tre variabili di cui sopra ogni obbiettivo ha il proprio sfocato come un "timbro di fabbrica" che è più o meno gradevole, più o meno "cremoso", più o meno "fastidioso" ecc....
ergo il 50mm usato a F5,6 con soggetto distante 3 metri avrà la stessa pdc del 18-105 usato a 50mm diaframma F5,6 e soggetto distante 3 metri ma difficilmente avranno lo stesso sfocato, i fissi generalmente ne mostrano uno più "gradevole" ma anche qui certe volte esistono le eccezioni.
AarnMunro
27-07-2009, 14:51
Grazie mille, mi sei stato non poco d'aiuto ;)
Lo zoom a piedi non fai mai male...:)
:stordita: Facciamo conto che non se ne sia accorto nessuno...?!?!
Grazie mille anche a te per le informazioni.
A questo punto credo che opterò per il la D90 con il 18-105 più un 50ino, direi che per iniziare a far pratica del mondo reflex sia più che sufficiente...
Così almeno all'inizio potrei usare il 18-105 come una sorta di tutto fare (con i dovuti distinguo ovviamente) ed il 50ino per fare foto più..."ragionate" e, perchè no, portarmelo fuori la sera quando devo fare le foto a qualche festa all'aperto (dovrebbe andare bene per quello scopo no?).
A tal proposito vi faccio un'altra domanda...che forse manco ha ragione d'esistere...però nel dubbio chiedo: Lo "sfocato" si può realizzare con entrambe le tipologie di obiettivi? Solo con gli zoom? Solo con i fissi? Meglio con gli zoom? Meglio con i fissi?
Di nuovo grazie a tutti.
Lo sfocato dietro al soggetto lo avrai sempre, in funzione di diaframma, di focale della lente...e di distanza dello sfondo dal soggetto.
Dai una googlata a DofMaster per valutarlo.
Quello che cambia tra fisso e zoom e tra lente buona e lente mediocre è l'apertura massima: nei fissi è in genere più aperta che negli zoom (dove varia la lunghezza focale)...pensa alla definizione di f...rapporto tra focale e diametro del buco!
Non solo, la qualità dello sfocato! Nei fissi generalmente si hanno più petali nel diaframma e tale numero fa tendere il buco ad un cerchio e ciò dà uno sfocato più morbido.
Mi sembra giusto iniziare con un tuttofare (ma non esagerare...sei già oltre i 5x) più un fisso da ritratto "largo". Altri da valutare sono il superwide ed il tele da ritratto serio! Poi...c'è tutto un mondo.;)
Edit...ho visto ora che Hornet aveva già risposto...ma una spiegazione sullo sfocato la si dà sempre volentieri!
ShadowX84
27-07-2009, 15:03
Lo sfocato dipende dalla Profondità di campo (PDC) ed è uno degli argomenti che più crucciano il fotografo "competente" (leggi non completamente ignorante di tecnica fotografica).
Al risultato finale contribuiscono tre fattori:
1 - apertura del diaframma;
2 - lunghezza focale;
3 - distanza del soggetto;
A parità delle tre variabili di cui sopra ogni obbiettivo ha il proprio sfocato come un "timbro di fabbrica" che è più o meno gradevole, più o meno "cremoso", più o meno "fastidioso" ecc....
ergo il 50mm usato a F5,6 con soggetto distante 3 metri avrà la stessa pdc del 18-105 usato a 50mm diaframma F5,6 e soggetto distante 3 metri ma difficilmente avranno lo stesso sfocato, i fissi generalmente ne mostrano uno più "gradevole" ma anche qui certe volte esistono le eccezioni.
Di nuovo grazie.
Senza sporcare il tuo td con l'ennesima richiesta, potresti mandarmi un pvt su dove posso trovare il 50ino (AF 50mm F/1,8 D € 115,00)?
;)
Lo sfocato dietro al soggetto lo avrai sempre, in funzione di diaframma, di focale della lente...e di distanza dello sfondo dal soggetto.
Dai una googlata a DofMaster per valutarlo.
Quello che cambia tra fisso e zoom e tra lente buona e lente mediocre è l'apertura massima: nei fissi è in genere più aperta che negli zoom (dove varia la lunghezza focale)...pensa alla definizione di f...rapporto tra focale e diametro del buco!
Non solo, la qualità dello sfocato! Nei fissi generalmente si hanno più petali nel diaframma e tale numero fa tendere il buco ad un cerchio e ciò dà uno sfocato più morbido.
Mi sembra giusto iniziare con un tuttofare (ma non esagerare...sei già oltre i 5x) più un fisso da ritratto "largo". Altri da valutare sono il superwide ed il tele da ritratto serio! Poi...c'è tutto un mondo.;)
Edit...ho visto ora che Hornet aveva già risposto...ma una spiegazione sullo sfocato la si dà sempre volentieri!
Grazie anche a te per la spiegazione esauriente, ho letto un pò di cose sulla tecnica fotografica...ma non avendo mai avuto reflex mi manca la messa in pratica e quindi molti concetti mi sono un pò poco chiari...forse molti continuerano ad esserlo anche dopo le prima prove :)
Tipo: Nella mia testa, mi son fatto l'idea che per fare ritratti la miglior soluzione sia un'ottica fissa, mentre tu mi hai appena stravolto tutto dicendo "ed il tele da ritratto serio!"..che mi sono perso? :stordita: :D
SuperMariano81
27-07-2009, 15:08
Tipo: Nella mia testa, mi son fatto l'idea che per fare ritratti la miglior soluzione sia un'ottica fissa, mentre tu mi hai appena stravolto tutto dicendo "ed il tele da ritratto serio!"..che mi sono perso? :stordita: :D
la definizione di "tele" serio :D
ottimi ritratti si possono fare anche con un 70-200 f4, o f2.8 anche se non nascono come ottiche da ritratto "pure".
Come ad esempio puoi fare un concerto con l'85mm (classico da ritratto).
semplicemente non esiste una regola precisa.
SuperMariano81
27-07-2009, 15:12
questo ritratto è fatto col 50ino
http://farm4.static.flickr.com/3571/3575643930_c3e6d6a04a.jpg
Canon 30d + 50mm f1.8 a F 2.5 - 1/80 - iso 320
Questo con il 70-200 f4 (non is)
http://farm4.static.flickr.com/3456/3757189005_6f7356c8a1.jpg
Canon 30d + 70-200mm f4 (non is) a 200mm - F 2.5 - 1/250 - iso 100
sono o no due magnifici ritratti?
hornet75
27-07-2009, 15:14
Tipo: Nella mia testa, mi son fatto l'idea che per fare ritratti la miglior soluzione sia un'ottica fissa, mentre tu mi hai appena stravolto tutto dicendo "ed il tele da ritratto serio!"..che mi sono perso? :stordita: :D
l'85mm è un tele da ritratto "serio" (molto serio) ed è un'ottica fissa quindi niente stravolgimenti gli argomenti coincidono, poi esiste chi fa i ritratti con i grandangoli o con il 50ino, rientra tutto nella logica del proprio stile personale che varia da fotografo a fotografo.
Per quanto riguarda i prezzi del 50ino ti mando un pvt.
Tipo: Nella mia testa, mi son fatto l'idea che per fare ritratti la miglior soluzione sia un'ottica fissa, mentre tu mi hai appena stravolto tutto dicendo "ed il tele da ritratto serio!"..che mi sono perso? :stordita: :D
Ti svelo un segreto: esistono anche i tele fissi :D
ShadowX84
27-07-2009, 15:24
questo ritratto è fatto col 50ino
http://farm4.static.flickr.com/3571/3575643930_c3e6d6a04a.jpg
Canon 30d + 50mm f1.8 a F 2.5 - 1/80 - iso 320
Questo con il 70-200 f4 (non is)
http://farm4.static.flickr.com/3456/3757189005_6f7356c8a1.jpg
Canon 30d + 70-200mm f4 (non is) a 200mm - F 2.5 - 1/250 - iso 100
sono o no due magnifici ritratti?
Quando due immagini valgono più di mille parole...:D Grazie il concetto è molto più chiaro adesso.
l'85mm è un tele da ritratto "serio" (molto serio) ed è un'ottica fissa quindi niente stravolgimenti gli argomenti coincidono, poi esiste chi fa i ritratti con i grandangoli o con il 50ino, rientra tutto nella logica del proprio stile personale che varia da fotografo a fotografo.
Per quanto riguarda i prezzi del 50ino ti mando un pvt.
Grazie per le info e per il PVT ;)
Ti svelo un segreto: esistono anche i tele fissi :D
:sofico:
Tu ci scherzi ma non so per quale motivo nella mia testa tendo a fare l'associazione tele = zoom e invece come giustamente mi hai ribadito, ci sono i tele fissi :muro:
niubbaggine + stanchezza da lavoro = discorsi a bischero (come si dice dalle mie parti ;) )
Ziggy Stardust
28-07-2009, 10:26
Tele fisso da ritratto?
Canon, 85 1.8, 135 2 L (è l'85 in formato FF), 200 2.8 L . E' un obiettivo con campo sufficientemente chiuso da togliere elementi di disturbo, con uno sfocato morbido (ed anche definizione minore ai bordi). Poi de gustibus... e "de effettibus" da ottenere/desiderare.
Vendicatore
28-07-2009, 11:03
Per Nikon: 85 1.8 (o 1.4), 105 2.8 (si, il micro, ha il diaframma arrotondato e uno sfocato molto gradevole), 105 e 135 F2 DC (io ho il secondo ed è fantastico), 200 F2 VRII.
Urge vincita al superenalotto...
ARARARARARARA
30-07-2009, 19:49
bhè un buon inizio direi, io ti consiglio un 24-85 f/2.8-4 è un ottica di cui troppi parlano male ma che è ottima, costa relativamente poco (usata sui 350€, nuova costa veramente tanto siamo sugli 800), è molto luminosa, ha una buona resa, in alternativa ti ci vorrebbe un buon tuttofare come un 16-85 o un 18-200 ma costicchiano... il 18-200 non è di eccelsa qualità ma è comuqnue buono ed è veramente versatile.
Altro acquisto sicuramente interessante è un fisso di qualità, io mi sto trovando benissimo con il 50 mm f 1.4 af-d adesso c'è anche la nuova versione che però a dire il vero come sfocato non mi convince molto, troppo pastoso, però son gusti. La soluzione economica è sicuramente il 50 f/1.8 af-d che lo porti a casa con 130-140€ e un altro vetro interessante in dx è il nuovo 35mm f/1.8 (230€), ce l'ha un mio amico e devo dire che è molto bello, unica pecca è l'aberrazione cromatica che a volte si fa vedere un po' troppo.
ShadowX84
31-07-2009, 23:41
Continuo qui a porre le mie domande almeno evito di aprire altre disussioni...
ho trovato due offerte che ritengo particolarmente interessanti, però vorrei sapere il vostro parere...
1) D90 in kit con il 18-105 a 935,00 € (nell'altro sito questo kit i costava in offerta 999,00 € garanzia nital)
2) D90 in kit con 18-55 ed il 55-200 (entrambi vr) a 1.060,00 €
Ovviamente si tratta in entrambi i casi di prodotti nuovi.
A questo punto si tratta di controllare se questo store on-line è affidabile e se offre la garanzia nital o meno...
Voi che mi consigliate riguardo ai kit?
ARARARARARARA
01-08-2009, 00:18
Continuo qui a porre le mie domande almeno evito di aprire altre disussioni...
ho trovato due offerte che ritengo particolarmente interessanti, però vorrei sapere il vostro parere...
1) D90 in kit con il 18-105 a 935,00 € (nell'altro sito questo kit i costava in offerta 999,00 € garanzia nital)
2) D90 in kit con 18-55 ed il 55-200 (entrambi vr) a 1.060,00 €
Ovviamente si tratta in entrambi i casi di prodotti nuovi.
A questo punto si tratta di controllare se questo store on-line è affidabile e se offre la garanzia nital o meno...
Voi che mi consigliate riguardo ai kit?
Il primo è buono per iniziare, perchè ti da un ottica versatile, col secondo kit invece hai un escursione focale totale maggiore ma è molto meno versatile, io inizierei col 18-105 vr che è un ottica buonissima con un Vr che funziona molto bene, scatti a 105mm con tempi di 1/40s! Poi col tempo usando la macchina capirai cosa vuoi, magari scopri come me che del tele non te ne frega niente di niente e compri un tele del cavolo come il mio giusto perchè costa poco!
ShadowX84
01-08-2009, 10:10
Il primo è buono per iniziare, perchè ti da un ottica versatile, col secondo kit invece hai un escursione focale totale maggiore ma è molto meno versatile, io inizierei col 18-105 vr che è un ottica buonissima con un Vr che funziona molto bene, scatti a 105mm con tempi di 1/40s! Poi col tempo usando la macchina capirai cosa vuoi, magari scopri come me che del tele non te ne frega niente di niente e compri un tele del cavolo come il mio giusto perchè costa poco!
E allora così sia...
Con i soldi che risparmio ci posso comprare una discreta custodia o meglio...un discreto zaino che piano piano voglio prendere anche altri accessori, flash ed altri obiettivi che col tempo magari scoprirò di necessitare.
Ti mando un PVT con il link al sito che ho trovato, ho trovato solo due opinioni e sono un pò contrastanti...magari tu ne sai qualcosa in più...così mi indirizzi meglio...
parsifalrm
05-08-2009, 10:52
Il problema è che non ho un budget infinito...:mc:
Ho scelto la D300 perchè volevo qualcosa che mi durasse (dato il corpo macchina il lega di magnesio tropicalizzato)...
Poi, bisogna considerare che sono agli inizi... poi pian piano si completa il corredo ottiche...
Ho visto il 18-70, è una valida alternativa per iniziare?
@Vendicatore
Il tuo 16-85 quando lo vendi?
Tutto sbagliato, è la lente l'investimento da fare, la lente ti dura tutta la vita mentre il corpo, anche il d300, prima o poi lo cambierai (magari tra 10 anni) con qualcosa di nuovo mentre l'obiettivo te lo terrai. A parte i fissi, quelli che hai citato sono assolutamente incongruenti con il corpo macchina che ti sei scelto.
Già, ma infatti, credo che prenderò la Nikon D90...
Come ottiche pensavo di abbinarci il 18-105mm, e il 50mm...
Però avevo un paio di dubbi...
Tra il 50mm f1.8, e il 50mm f1.4, oltre all'apertura di diaframma maggiore, cosa cambia?
Cioè, lo sfocato è più morbido, o la qualità costruttiva migliorata?:wtf:
Inoltre, da qualche parte avevo letto che erano scontenti perchè la Nikon D90 avesse la conversione a 12 bit anzicchè 14 come tutte le altre (anche entry level)...
Di che si tratta?:stordita:
Ah, e utilizzando le vecchie ottiche non autofocus, si perde la funzione dell esposimetro?
Grazie
parsifalrm
14-08-2009, 15:23
Già, ma infatti, credo che prenderò la Nikon D90...
Come ottiche pensavo di abbinarci il 18-105mm, e il 50mm...
Però avevo un paio di dubbi...
Tra il 50mm f1.8, e il 50mm f1.4, oltre all'apertura di diaframma maggiore, cosa cambia?
Cioè, lo sfocato è più morbido, o la qualità costruttiva migliorata?:wtf:
Inoltre, da qualche parte avevo letto che erano scontenti perchè la Nikon D90 avesse la conversione a 12 bit anzicchè 14 come tutte le altre (anche entry level)...
Di che si tratta?:stordita:
Ah, e utilizzando le vecchie ottiche non autofocus, si perde la funzione dell esposimetro?
Grazie
Ti rispondo su alcuni punti:
Il 50 1,4 è utilizzabile praticamente a tutta apertura, diciamo che da 2 in poi è perfetto mentre il 50 1,8 soffre un pò come qualità, lo devi chiudere a 2,8 o 4 per avere la stessa qualità del suo fratellino più luminoso. Da 4 in su diciamo che sono molto simili. Quindi in realtà la differenza tra i due modelli è maggiore del solo mezzo stop di diaframma; diciamo che è consigliabile il modello performante ma se le tue finanza non te lo permettono anche il 1,8 ti farà togliere ottime soddisfazioni.
Nel caso tu voglia prendere in considerazione l'85, sempre nikon, la differenza tra 1,4 e 1,8 è meno marcata.
Per le vecchie ottiche devi vedere su nikon la compatibilità, per quelle più vecchie potresti perdere anche l'esposimetro.
Io personalmente ti consiglierei il 16-85 vr, ottica buonissima e sicuramente migliore del 18-105 ma anche più costosa.
Per i 12 o 14 bit lascia stare, fanno parte di quelle caratteristiche che al nostro livello sono assolutamente irrilevanti.
ARARARARARARA
14-08-2009, 16:07
Per i 12 o 14 bit lascia stare, fanno parte di quelle caratteristiche che al nostro livello sono assolutamente irrilevanti.
Se puoi scatta SEMPRE a 14 bit, avere una gamma dinamica maggiore permette correzioni più marcate in post produzione, es a 12 bit se vuoi puoi sotto o sovra esporre in post produzione fino a 1 stop senza perdite di qualità evidenti, e puoi arrivare a 1,5 con leggera perdita e 2 come estremo oltre il quale la perdita è tantissima, con 14 bit il discorso cambia puoi senza perdere quasi niente compensare in post produzione di QUASI 2 stop ed arrivare senza perdite troppo marcate (foto ancora accettabili per molti usi, non tutti ovviamente) a 3 stop. In condizione di scarsa luce o tempi rapidissimi o in caso di forti contrasti o semplicemente perchè ti presenti a fare le foto ad una laurea da ubriaco e le fai tutte un po' buie (come ho fatto io) se hai più bit potrai compensare di più offrendo comunque un ottima qualità, cmq ovvio già a 12 bit è ottima rispetto gli 8 classici dei jpg però 14 è meglio.
Quando vedrai che a 14 pesano quasi il doppio ricordati che quell'istante che stai fotografando non tornerà mai più e che invece le memorie e gli HD li venderanno sempre e saranno sempre più capienti ed economici!
ma in termini di qualità tra il 16-85mm ed il 18-105mm che cambia?
Ovvero, il 16-85mm costa il doppio.... vale veramente la pena spendere quei soldi in più?
Io sarei disposto a spendere qualora valesse veramente la pena...se davvero il 16-85 è così migliore... io non lo so, questi obiettivi non li ho visti mai di presenza, quindi non saprei...
In condizione di scarsa luce o tempi rapidissimi o in caso di forti contrasti o semplicemente perchè ti presenti a fare le foto ad una laurea da ubriaco e le fai tutte un po' buie (come ho fatto io) se hai più bit potrai compensare di più offrendo comunque un ottima qualità, cmq ovvio già a 12 bit è ottima rispetto gli 8 classici dei jpg però 14 è meglio.
Ma cmq, a 12 si hanno lo stesso risultati ottimi nelle foto?
O dovrei aspettare che esca una che arrivi a 14, o prendere la D300?
parsifalrm
14-08-2009, 16:19
ma in termini di qualità tra il 16-85mm ed il 18-105mm che cambia?
Ovvero, il 16-85mm costa il doppio.... vale veramente la pena spendere quei soldi in più?
Io sarei disposto a spendere qualora valesse veramente la pena...se davvero il 16-85 è così migliore... io non lo so, questi obiettivi non li ho visti mai di presenza, quindi non saprei...
Diciamo che dire che il 16-85 vale il doppio rispetto al 18-105 forse è esagerato.
Vale di più, rende di più ed è una delle migliori ottiche dx sfornate da nikon per questo tipo di obiettivi (zoom stabilizzati non luminosissimi).
Se il budget non te lo permette anche il 18-105 è buono e ti permetterà di fare buone foto. Io ero indeciso poi ho presil il 16-85 e devo dire che sono molto soddisfatto.
ARARARARARARA
14-08-2009, 16:20
ma in termini di qualità tra il 16-85mm ed il 18-105mm che cambia?
Ovvero, il 16-85mm costa il doppio.... vale veramente la pena spendere quei soldi in più?
Io sarei disposto a spendere qualora valesse veramente la pena...se davvero il 16-85 è così migliore... io non lo so, questi obiettivi non li ho visti mai di presenza, quindi non saprei...
Secondo me se non ti servono quei 2 mm in meno di focale non conviene, la qualità ottica su tutte le lenti nikon escluse pochissime (il 70-300 af-g è un esempio di bassa qualità) è sempre molto elevata, sono invece molto più marcate le differenze di qualità costruttiva.
Il 18-105 ha un range di focali che richiedono una costruzione più semplice del 16-85 che invece andando parecchio verso il grandangolo viene a costare di più, avrai notato anche sui fissi che i prezzi quasi raddoppiano ogni 2 mm in meno, il 24mm costa 300€ il 20 costa 600 il 18 costa ancora di più ma non ricordo bene e il 14 costa 1200€ o più.
Il 18-105 io trovo sia un ottima lente, è meglio del 18-135 che nonostante tutto mi ha dato ottime foto, poi è stabilizzato e lo stabilizzatore funziona molto bene, non è quello del 18-200 che è superbo ma è anche più corto quindi basta e avanza, e il rapporto qualità prezzo è eccezionale, costa solo 270€ e non è tanto inferiore al 16-85, in gran parte delle condizioni le differenze non le nota nessuno, certo che se lo stessimo paragonando ad un 24-70 direi che la differenza è abissale ma rispetto un 16-85 la differenza a levello amatoriale ma anche amatoriale evoluto non è così marcata.
Risparmiati sti 300€ e usali per esempio per fare un viaggetto a basso costo da qualche parte (con 300-400€ fai 4-5 giorni in europa con volo in aereo a basso costo e B&B) e così potrai usare la macchina fotografica in qualche bel posto e portare a casa delle ottime foto!
Oppure con i soldi che avanzi prendi il 50 1.4 G usato o un 50 1.4 af-d nuovo oppure un 35 1.8 DX e risparmi ancora 70€ perchè costa 230.
parsifalrm
14-08-2009, 16:25
Secondo me se non ti servono quei 2 mm in meno di focale non conviene, la qualità ottica su tutte le lenti nikon escluse pochissime (il 70-300 af-g è un esempio di bassa qualità) è sempre molto elevata, sono invece molto più marcate le differenze di qualità costruttiva.
Il 18-105 ha un range di focali che richiedono una costruzione più semplice del 16-85 che invece andando parecchio verso il grandangolo viene a costare di più, avrai notato anche sui fissi che i prezzi quasi raddoppiano ogni 2 mm in meno, il 24mm costa 300€ il 20 costa 600 il 18 costa ancora di più ma non ricordo bene e il 14 costa 1200€ o più.
Il 18-105 io trovo sia un ottima lente, è meglio del 18-135 che nonostante tutto mi ha dato ottime foto, poi è stabilizzato e lo stabilizzatore funziona molto bene, non è quello del 18-200 che è superbo ma è anche più corto quindi basta e avanza, e il rapporto qualità prezzo è eccezionale, costa solo 270€ e non è tanto inferiore al 16-85, in gran parte delle condizioni le differenze non le nota nessuno, certo che se lo stessimo paragonando ad un 24-70 direi che la differenza è abissale ma rispetto un 16-85 la differenza a levello amatoriale ma anche amatoriale evoluto non è così marcata.
Risparmiati sti 300€ e usali per esempio per fare un viaggetto a basso costo da qualche parte (con 300-400€ fai 4-5 giorni in europa con volo in aereo a basso costo e B&B) e così potrai usare la macchina fotografica in qualche bel posto e portare a casa delle ottime foto!
Guarda, non condivido in toto la considerazione sulle scarse differenze tra i due obiettivi ma straquoto per l'approccio filosofico. :stordita: :p
Aggiungo solo che fotografando spesso in città d'arte quei 2 mm in più mi sono serviti, non avendo un grandangolo spinto; per il resto il 18-105 è lente che può regalare belle foto, sicuramente migliore del 18-135.
ARARARARARARA
14-08-2009, 16:39
Guarda, non condivido in toto la considerazione sulle scarse differenze tra i due obiettivi ma straquoto per l'approccio filosofico. :stordita: :p
Aggiungo solo che fotografando spesso in città d'arte quei 2 mm in più mi sono serviti, non avendo un grandangolo spinto; per il resto il 18-105 è lente che può regalare belle foto, sicuramente migliore del 18-135.
Bhè dai è inutile avere il meglio del meglio e poi non avere i soldi per una domenica fuori porta per usare la propria attrezzatura.
Io ora sto organizzandomi per andare in Norvegia e in previsione del viaggio compro un Manfrotto 055XPROB e la testa 410 a cremagliera (magnifica non c'è niente di meglio per i miei gusti)... scopo?... fotografare l'aurora boreale!
Beato te!! La Norvegia so che è un posto spettacolare per fare le fotografie!!
Se ti avvicini ai fiordi poi.... è un paradiso vivente...
Cmq, alla fin fine, anche se è 12 e non 14, la differenza non si nota più di tanto... (almeno credo)...
Io per esempio sono una persona che adora scattare fotografie notturne, e ritratti... quindi penso che con un 50mm dovrei trovarmi più che bene...
Ah, ma con il 50mm 1.4 come accessori ci sono il paraluce e la custodia vero?
Perchè ho sentito dire che con l'altro non c'è niente...:rolleyes:
ARARARARARARA
14-08-2009, 23:49
Beato te!! La Norvegia so che è un posto spettacolare per fare le fotografie!!
Se ti avvicini ai fiordi poi.... è un paradiso vivente...
Cmq, alla fin fine, anche se è 12 e non 14, la differenza non si nota più di tanto... (almeno credo)...
Io per esempio sono una persona che adora scattare fotografie notturne, e ritratti... quindi penso che con un 50mm dovrei trovarmi più che bene...
Ah, ma con il 50mm 1.4 come accessori ci sono il paraluce e la custodia vero?
Perchè ho sentito dire che con l'altro non c'è niente...:rolleyes:
Non ti danno niente di niente ma difficilmente hai flare sulla lente col 50mm.
Di notte... bhè si ma ricorda sempre che il tempo di sicurezza è 1/50s, cmq si riesci a fotografare a mano di notte a 1/50s iso 100 anche senza stare a TA perchè 1.4 è veramente luminoso a meno che tu non vada in posti senza nessuna illuminazione.
Ok, ho capito.. grazie:)
Volevo farti un ultima domanda, dato che sei di Torino e io dovrei andarci qualche giorno di questi, volevo sapere se Marvin ha dei prezzi convenienti (dato che alcuni me l'hanno consigliato), e se ritira l'usato (dato che ho una FM2 con 36-72 f3.5 da dare in permuta)....
ARARARARARARA
16-08-2009, 12:27
Ok, ho capito.. grazie:)
Volevo farti un ultima domanda, dato che sei di Torino e io dovrei andarci qualche giorno di questi, volevo sapere se Marvin ha dei prezzi convenienti (dato che alcuni me l'hanno consigliato), e se ritira l'usato (dato che ho una FM2 con 36-72 f3.5 da dare in permuta)....
Marvin... si e no, su certe cose si su altre meno, più che altro il vantaggio di marvin è che puoi provare tutto quel che ti pare il che non è niente male.
Per le ottiche di solito ha i prezzi nital consigliati quindi es il nuovo 35 dx è a 230€ il 18-105 è a 270, il 50 1.8 è a 155€ per fare degli esempi. Quindi assolutamente in linea con i prezzi nital, mentre spesso si trovano in negozi a prezzi più alti.
Per la FM2 se non ti è scomodo milano è meglio venderla tramite new old camera, o almeno a loro potresti chiedere anche via mail un preventivo per venderla così ti dicono che prezzo puoi spuntare. Da marvin credo proprio che s egli porti la FM2 te la possono pagare al prezzo a cui la venderanno perchè tu puoi dire che se non ti danno tot per l'usato tu non prendi il nuovo.
Es per il mio cavalletto e testa sono andato a chiedere e mi hanno detto un prezzo, poi io ho detto... mi piacerebbe avere uno sconto perchè io di questi ne prenderei 2 (anche per un amico) e mi hanno scontato circa 50€, è come con dell... tuoi trattare! Cmq il cavalletto mi costa 100€ meno su amazon UK e lo prenderò li!
Curiosità quanto vuoi per la FM2?
Ah, ho capito.... ci devo fare un salto da Marvin...vedremo:)
Per quanto riguarda la FM2, compresa di obiettivo, vorrei realizzare almeno 400€ anche perchè la macchina è stata usata pochissimo... calcola che avrà fatto meno di 500 scatti, e a vederla non sembra stata usata per niente...
Ah, un'altra domanda, se alla mia FM2 mettessi un obiettivo odierno, funziona lo stesso vero???
ARARARARARARA
16-08-2009, 15:46
Ah, ho capito.... ci devo fare un salto da Marvin...vedremo:)
Per quanto riguarda la FM2, compresa di obiettivo, vorrei realizzare almeno 400€ anche perchè la macchina è stata usata pochissimo... calcola che avrà fatto meno di 500 scatti, e a vederla non sembra stata usata per niente...
Ah, un'altra domanda, se alla mia FM2 mettessi un obiettivo odierno, funziona lo stesso vero???
da WIKI La FM2 può montare tutti gli obiettivi con attacco a baionetta Nikon F (introdotto nel 1959), gli obiettivi AI (Automatic Indexing) (introdotti nel 1977). Gli obiettivi Nikon AI sono: AF-S Nikkor, AF-I Nikkor, AF Nikkor D, AF Nikkor, Nikkor AI-S, Nikkor AI e i Nikon Serie E . Gli obiettivi IX Nikkor non posso essere montati e gli AF Nikkor DX possono non funzionare a dovere.
hornet75
19-08-2009, 09:46
Ah, ma con il 50mm 1.4 come accessori ci sono il paraluce e la custodia vero?
Perchè ho sentito dire che con l'altro non c'è niente...:rolleyes:
Se parli dell'ultima versione G F1,4 ti danno paraluce e sacca morbida per il trasporto. Trovo l'uso del paraluce indispensabile con qualsiasi ottica quindi direi che Nikon ha fatto un buon passo avanti rispetto al "passato".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.