View Full Version : Avete l'aria condizionata ?
giannola
16-07-2009, 19:25
Può sembrare un pò stupida come domanda ma non lo è...
io ad esempio non ho comprato nè un condizionatore per casa, nè ho voluto l'aria condizionata nella macchina (e difatti ho dovuto aspettare 2mesi che me la facessero perchè ormai escono quasi tutte con l'ac), tutto ciò per scelta: ossia di fare a meno di un ausilio che spesso fa bene da un lato ma male dall'altro..un po come l'acqua ghiacciata.
E dunque il relativo sondaggio....vediamo che sorprese spuntano...:D
domthewizard
16-07-2009, 19:26
e... dove sarebbe il sondaggio? :asd:
cmq si a casa (ma solo in camera e ad uso limitatissimo) e in macchina (uso altrettanto limitato), mentre a lavoro no :cry:
giannola
16-07-2009, 19:27
e... dove sarebbe il sondaggio? :asd:
cmq si a casa (ma solo in camera e ad uso limitatissimo) e in macchina (uso altrettanto limitato), mentre a lavoro no :cry:
il sondaggio si formula sempre dopo aver aperto la discussione..magie del forum :asd:
ManyMusofaga
16-07-2009, 19:28
In auto la reputo indispensabile...specialmente per chi, come me, viaggia spesso in autostrada: è impensabile andare con i finestrini abbassati!
In casa non ce l'ho...ancora per poco :Perfido:
se usata con buon senso aiuta eccome, specie in giornate come quella di oggi :O
giannola
16-07-2009, 19:29
specie in giornate come quella di oggi :O
in quelle giornate io mi stendo per terra come i miei gatti :O
Saggio TiaMantova
16-07-2009, 19:31
ce l'ho solo in auto ma non la uso quasi mai
tn casa ( ma regolata a 26/27°) e sul furgone che uso per circa 10/12 ore al giorno.:cool: ;)
ermejo91
16-07-2009, 19:35
Né auto né casa:O
giannola
16-07-2009, 19:41
Né auto né casa:O
qua la mano fratè....
quello che noto sempre di più cmq è la dipendenza delle persone dall'aria condizionata.
Prima non c'era e si viveva lo stesso...oggi chi la usa e si trova a farne a meno percepisce una quantita di caldo maggiore rispetto a quelli che non la usano.
La macchina non ce l'ho e sulla bici non ne ho bisogno! A casa, ventilatore rulez:O
EDIT: mi è venuto in mente ora: ieri sono entrato al Tigros a fare la spesa. In maglietta e jeans sentivo freddo! Ma davvero, non fresco ah che bello, proprio freddo!
M.@.T.T.I.A
16-07-2009, 19:42
In macchina si....al lavoro e a casa no.Spero che finisca presto perche' non lo sopporto questo paciugo..
theJanitor
16-07-2009, 19:45
macchina, lavoro e casa.
se devo beccare del caldo è perchè voglio stare al sole spaparanzato e non perchè sono costretto a farlo
v10_star
16-07-2009, 19:46
OVUNQUE
El_Camino
16-07-2009, 19:46
io ce l'ho in macchina ma uso sempre ECO :O
Ce l'ho sia a casa, nelle camere da letto, che in macchina, senza ormai non si vive più
ermejo91
16-07-2009, 19:49
qua la mano fratè....
quello che noto sempre di più cmq è la dipendenza delle persone dall'aria condizionata.
Prima non c'era e si viveva lo stesso...oggi chi la usa e si trova a farne a meno percepisce una quantita di caldo maggiore rispetto a quelli che non la usano.
L'unica pecca è che quasi nessuno vuole andare in giro con me, perché senza l'aria condizionata in auto loro muoiono:eek: :doh:
giannola
16-07-2009, 19:51
L'unica pecca è che quasi nessuno vuole andare in giro con me, perché senza l'aria condizionata in auto loro muoiono:eek: :doh:
ci vengo io....:O
coi finestrini abbassati, il gomito fuori da un'alfa romeo è ganzerrimo :D
l'unico posto imho indispensabile è in auto, segue il lavoro e ultimo a casa imho.
però sto a 3 piano e tira sempre aria fresca pure d'estate da me la notte... e visto che a casa ci son solo di sera... :D :sofico: l
Ma come fate? :O
Io non riesco a dormire la notte senza...
In casa infatti ho 6 condizionatori... (casa grande)
In macchina anche...
Naturalmente regolo tutto sempre a 26°
ovunque (con pc e lcd accesi è inevitabile)
ma gestiti al minimo indispensabile (evito correnti d'aria per effetti collaterali vari)
in auto si. in casa no .
Cnkamkzamlk
Futura12
16-07-2009, 20:18
Solo in macchina...mio padre è un antico in casa non lo vuole. Anni fa ero partito con l'idea di fregarmente di mio padre e comprarmi quello portatile...ma è uno smazzo non da poco e ho rinunciato.
A lavoro sempre.
In auto, usata con parsimonia, solo in caso di viaggi lunghi in autostrada di solito.
Al lavoro, indispensabile, batte il sole al pomeriggio su tutti gli uffici, siamo stati una settimana senza poco tempo fa e si sfioravano i 38 gradi :muro:
qua la mano fratè....
quello che noto sempre di più cmq è la dipendenza delle persone dall'aria condizionata.
Prima non c'era e si viveva lo stesso...oggi chi la usa e si trova a farne a meno percepisce una quantita di caldo maggiore rispetto a quelli che non la usano.
si ma è una questione culturale...
nessuno in italia ti bollerà mai come "dipendente dal riscaldamento" perchè d'inverno accendi il riscaldamento. Il rinfrescamento d'estate invece si :rolleyes:
chissà perchè:rolleyes:
in nazioni piu avanti come gli stati uniti è normalissimo avere sia il riscaldamento che il condizionamento, tutti hanno entrambi. E' solo il fatto che in italia siamo sempre un passo indietro...:muro:
che poi...magari le persone che vedi piu dipendenti, son solo persone che per predisposizione naturale soffrono di più il caldo che il freddo. Continuando il discorso di prima, nessuno biasima chi ha molto freddo a gennaio. Chi ha caldo d'estate però si! E' una seppur leggera forma di discriminazione :D
paditora
16-07-2009, 20:56
Nè casa nè auto, però in casa uso il ventilatore.
Ma poi perchè crepare di caldo se possiamo farne a meno ?
Nessuno dice di mettere il climatizzatore con temperature da pinguino che fa anche male, però già il fatto che leva l'umidità è utilissimo per sopportare di più.
paditora
16-07-2009, 21:03
qua la mano fratè....
quello che noto sempre di più cmq è la dipendenza delle persone dall'aria condizionata.
Prima non c'era e si viveva lo stesso...oggi chi la usa e si trova a farne a meno percepisce una quantita di caldo maggiore rispetto a quelli che non la usano.
Bè se è per questo prima non c'era nemmeno il riscaldamento, l'acqua calda in casa o l'elettricità e vivevano lo stesso.
Stormblast
16-07-2009, 21:03
OVUNQUE
*
Erian Algard
16-07-2009, 21:12
Solo in casa.
Più che altro mi chiedo come facciano alcune persone ad andare in giro in giacca e cravatta con questo caldo sudando quasi nulla. :mbe:
Erian Algard
16-07-2009, 21:21
Più che altro mi chiedo come facciano alcune persone ad andare in giro in giacca e cravatta con questo caldo sudando quasi nulla. :mbe:
Me lo sono sempre chiesto pur'io :asd: io sverrei :asd:
Senza Fili
16-07-2009, 21:23
A casa, al lavoro, ed in macchina
Senza Fili
16-07-2009, 21:28
Bè se è per questo prima non c'era nemmeno il riscaldamento, l'acqua calda in casa o l'elettricità e vivevano lo stesso.
*
giannola
16-07-2009, 21:31
si ma è una questione culturale...
nessuno in italia ti bollerà mai come "dipendente dal riscaldamento" perchè d'inverno accendi il riscaldamento. Il rinfrescamento d'estate invece si :rolleyes:
chissà perchè:rolleyes:
beh e qui ci sarebbe da aprire un altro sondaggio :asd:
perchè udite, udite....non uso nemmeno il riscaldamento....non che non abbia la stufa catalitica ma sono anni che non ne sento il bisogno...:sofico:
l'unica cosa che mi concedo è lo scaldino quei pochi minuti in cui mi faccio la doccia... :)
in nazioni piu avanti come gli stati uniti è normalissimo avere sia il riscaldamento che il condizionamento, tutti hanno entrambi. E' solo il fatto che in italia siamo sempre un passo indietro...:muro:
beh l'occidente è sempre stato avido di benessere e di sprechi :O
che poi...magari le persone che vedi piu dipendenti, son solo persone che per predisposizione naturale soffrono di più il caldo che il freddo. Continuando il discorso di prima, nessuno biasima chi ha molto freddo a gennaio.
beh io d'inverno son vestito a cipolla...se è il caso metto pure tre pigiami...ma niente caldo artificiale.:O
Chi ha caldo d'estate però si! E' una seppur leggera forma di discriminazione :D
ma io non discrimino nessuno....semplicemente mi comporto secondo le mie personali convinzioni e cioè il corpo e la natura ci offrono già dei meccanismi per adattarci e resistere ai cambiamenti stagionali....mica pretendo che gli altri rinuncino al condizionatore, ci mancherebbe. :O
Però qualora il mondo improvvisamente cadrebbe nel buio energetico....non sarei io quello in difficoltà :asd:
Nè casa nè auto, però in casa uso il ventilatore.
pure...:O
in alternativa il ventaglio a mano.
Bè se è per questo prima non c'era nemmeno il riscaldamento, l'acqua calda in casa o l'elettricità e vivevano lo stesso.
il punto è un altro...il corpo si adatta al caldo e al freddo attraverso specifici meccanismi....è possibile che se a lungo andare lo si abitua a delle temperature costanti il corpo finisca per perdere o cmq diminuire le sue peculiari capacità di regolazione ?
un pò come quando non sei abbronzato e decidi di prenderti il sole come uno che è già abbronzato....il risultato può solo essere un'ustione.
Ci sarebbe da studiare in proposito.;)
Dumah Brazorf
16-07-2009, 21:38
Se non per il fresco il condizionatore toglie l'umidità dall'aria facendo percepire comunque una temperatura inferiore.
Sull'auto poi torna molto utile per disappannare il parabrezza. Il condizionatore funziona anche con l'aria calda!
Ma non capisco queste simil "crociate" contro qualcosa che in realtà mi pare faccia solo parte della naturale evoluzione tecnologico-sociale.
Anche perchè, chi dice che "io l'aria non la voglio da nessuna parte", quando va in banca che fa? fa togliere la corrente a tutto il palazzo e aspetta 2-3 ore che si scaldi? e al supermercato? e in treno? e in aereo?
Su una cosa posso esser d'accordo: sicuramente una volta che ci si abitua ad averla più o meno ovunque, il caldo si tollera molto meno.
Dumah Brazorf
16-07-2009, 21:45
Spesso l'aria è usata a sproposito, tenuta a livelli assurdi.
A casa si ha il pieno dominio dell'apparecchio e lo si può usare a proprio piacimento.
Aggiungo tra i pro la funzione di filtraggio dell'aria (antipolline) e su qualche modello il controllo fine dell'umidità dell'aria (ururu sarara...)
giannola
16-07-2009, 21:49
Ma non capisco queste simil "crociate" contro qualcosa che in realtà mi pare faccia solo parte della naturale evoluzione tecnologico-sociale.
ma non c'è nessuna crociata. :)
Anche perchè, chi dice che "io l'aria non la voglio da nessuna parte", quando va in banca che fa? fa togliere la corrente a tutto il palazzo e aspetta 2-3 ore che si scaldi? e al supermercato? e in treno? e in aereo?
che c'entra io non vado mica in banca a lavorare, è ovvio che se sono li me la sorbisco....ma è una cosa temporanea.
Così mica mi butto dall'aereo solo perchè c'è l'aria condizionata....:asd:
Semplicemente non la vado a cercare.;)
il punto è un altro...il corpo si adatta al caldo e al freddo attraverso specifici meccanismi....è possibile che se a lungo andare lo si abitua a delle temperature costanti il corpo finisca per perdere o cmq diminuire le sue peculiari capacità di regolazione ?
un pò come quando non sei abbronzato e decidi di prenderti il sole come uno che è già abbronzato....il risultato può solo essere un'ustione.
Ci sarebbe da studiare in proposito.;)
E mica stai sempre a temperatura costante, comunque l'inverno fa freddo e l'estate fa caldo.
In ogni caso il corpo umano si adatta, ma fino ad un certo punto, anzi lo fa molto poco, gran parte di queste capacità dovute a meccanismi di difesa naturali, come spessore della pelle e pelo, li abbiamo persi.
In auto è molto utile, io ritengo il condizionatore un elemento che aumenta la sicurezza (sia d'estate che in inverno) più che un ausilio per il confort, al lavoro ci vuole, il caldo stressa e limita la produttività, a casa solo in camera da letto, dormire bene ha un'importanza fondamentale. :D
Rainy nights
16-07-2009, 22:04
Non vorrei infierire, ma su 4 opzioni ci sono 3 "Orrori" grammaticali... :stordita:
A casa, a lavoro, in auto. Faccio i miei complimenti a giannola, di questi tempi affrontare l'estate siciliana di proposito senza AC è ammirevole (o da suicidio dipende dai punti di vista :asd:). Oggi alle 15 uscendo da lavoro ho preso l'auto ferma al sole.. all'esterno segnava 45° e all'interno ci saranno stati un 52-53° :asd: ho messo in moto annaspando e non immaginate il sollievo quando dalle bocchette ha cominciato ad uscire quell'arietta ghiacciata :oink:
Secondo me non ha senso privarsi di qualcosa che ormai fa parte dell'uso comune e aiuta non poco in diversi ambiti (concentrazione, stress fisico, etc); è diventata una comodità essenziale come l'acqua calda o la lampadina.
Ma che furbata prendere l'auto nuova senza AC: anche se non la usi potevi tenerla (ormai penso sia di serie su qualsiasi modello di auto prodotta attualmente) per una futura valutazione dell'auto: anche se è un'Alfa, senza AC non la rivenderesti a prezzo decente nemmeno al più disperato degli acquirenti :asd:
Ciao
CaFFeiNe
16-07-2009, 22:12
qua la mano fratè....
quello che noto sempre di più cmq è la dipendenza delle persone dall'aria condizionata.
Prima non c'era e si viveva lo stesso...oggi chi la usa e si trova a farne a meno percepisce una quantita di caldo maggiore rispetto a quelli che non la usano.
prima non c'era, e si viveva lo stesso... ma 7 o 8 anni fa non si raggiungevano i picchi di temperature odierni....
e cmq al solo ricordo della mia saxo senza AC sudo (startx :asd: )
inoltre in un viaggio autostradale, consuma meno l'auto con l'ac, che con i finestrini spalancati ;) e non dirmi che con 38/40 gradi (a reggiocalabria 10 giorni fa) tu stai con i finestrini chiusi e senza AC ;)
p.s. io il riscaldamento lo odio, non lo uso mai...
cmq alla fine, non puoi generalizzare, oguno ha una percezione della temperatura diversa
mia madre anche con 40 gradi, non sopporta gli spifferi d'aria e i ventilatori.....
Ce l'ho in casa (4 split, uno anche nella camera del pc :stordita: ) e ovviamente in macchina
Come al solito, basta non esagerare
27 gradi in programma deumidificazione , e dormiamo (bambine comprese) alla grande, senza sudare e senza mai essersi presi un accidente, neanche un raffreddore
Non vorrei infierire, ma su 4 opzioni ci sono 3 "Orrori" grammaticali... :stordita:
che stai a pignolare sempre tu :O
piuttosto, partecipa alla discussione: tu cos'hai ? :O
oggi c'era un indice di calore di 47 qui
girare in scooter significava avere un costante phon puntato direttamente in faccia :rolleyes:
int main ()
16-07-2009, 23:45
io ce l'ho ovunque!!!:sofico:
ilguercio
16-07-2009, 23:46
L'AC fa male se la spari a cazzo(tipo 20°C e 10% umidità...).
Se la tieni al 50% umidità e solo 7-8°C in meno rispetto all'esterno non hai di che temere...
In casa ho solo il piano terra che è fresco ma umido,stanza mia invece è ottima(si dorme con il copriletto;)).
Ho l'AC nella Fiat Palio(Brasile Rulezzzz) ma non nella Punto con cui oggi mi sono fatto il ritorno dall'università sciogliendomi in autostrada.
:(:(:(
factanonverba
16-07-2009, 23:47
io ce l'ho ovunque!!!:sofico:
Ma la tua ragazza è d'accordo?
O ci sarà un thread " La mia ragazza non vuole l'aria condizionata?" :asd:
R.O.T.F.L. per quest'ultimo post :rotfl:
Io abbraccio il condizionatore con l'approssimarsi dell'estate e lo lascio solo alle porte dell'inverno. Letteralmente.
Aaaaahhhh!!!! Caaaaldooo!!!! :muro: :muro: :muro:
raycharles
17-07-2009, 00:32
ovunque, a casa (solo sala/soggiorno e cucina, no camere), al lavoro, in auto.
in macchina è pericoloso spararlo troppo freddo per tragitti brevi (cittadini), scendendo si rischia un sciòp di quelli grossi, mi è capitato prima di recarmi al lavoro e sono stato male tutto il giorno. :rolleyes:
:D
CaFFeiNe
17-07-2009, 00:49
ovunque, a casa (solo sala/soggiorno e cucina, no camere), al lavoro, in auto.
in macchina è pericoloso spararlo troppo freddo per tragitti brevi (cittadini), scendendo si rischia un sciòp di quelli grossi, mi è capitato prima di recarmi al lavoro e sono stato male tutto il giorno. :rolleyes:
:D
io la sparo a palla anche nei tragitti brevi, e sono in perfetta saluta :asd:
anche perchè il clima non automatico, secondo me raffredda meno
A casa, in auto, all'università:O
IMHO in macchina è indispensabile. Anche perché è un'illusione pensare di consumare meno se si viaggia poi con i finestrini aperti:fagiano:
Se c'è ed è ben tarata non te ne accorgi e produci dippiù:O
Ma non capisco queste simil "crociate" contro qualcosa che in realtà mi pare faccia solo parte della naturale evoluzione tecnologico-sociale.
Anche perchè, chi dice che "io l'aria non la voglio da nessuna parte", quando va in banca che fa? fa togliere la corrente a tutto il palazzo e aspetta 2-3 ore che si scaldi? e al supermercato? e in treno? e in aereo?
Su una cosa posso esser d'accordo: sicuramente una volta che ci si abitua ad averla più o meno ovunque, il caldo si tollera molto meno.
in macchina ce l'ho ma non la uso mai, sudo troppo quando guido ( e sfido chiunque a non farlo con 38 gradi esterni ) e viaggio con i finestrini abbassati, la uso giusto d'inverno quando devo disappannare i vetri per l'umidità.
ho il condizionatore si a vercelli che a torino ma li uso entrambi solo quando vado a dormire e solo come deumidificatori, no aria fredda. ricordo che a vercelli c'è qualcosa come il 90% di umidità :D
non so perchè ma non sopporto certi tipi di aria condizionata, mi fanno solo sudare di più..
in certi posti però è troppo forte e mi da fastidio.
Insert coin
17-07-2009, 06:05
Ce l'ho dal 2003, per me il principio resta lo stesso, d'inverno ci si riscalda (ho il riscaldamento a gasolio) e d'estate ci si rinfresca (ho due split da 9000 ma la casa e' grande, oltre 140 mq ed avendo una terrazza come tetto e' soggetta a riscaldamento rapido ed a raffreddamento altrettanto rapido), potrei usare i condizionatori fissi anche d'inverno, ma in questo caso preferisco i termosifoni perche' a conti fatti pagherei piu' in elettricita' che usando il gasolio.
Quanto al fatto che d'estate "facciano male", per me vale il ragionamento esattamente contrario, non conto piu' le volte che mi sono raffreddato d'inverno passando da ambienti esageratamente riscaldati (e col fatto che stavo gia' imbacuccato di mio) al freddo pungente esterno tutto sudato e con l'epidemia infuenzale incombente, mentre d'estate a parte l'effetto "vampata di calore" che ti prende quando passi da un ambiente fresco ad uno torrido, non mi e' mai successo niente, esco con la pelle belle asciutta e le sudate che mi faccio dopo me le farei in ogni caso, perche' sono legate al caldo esterno e non al fatto che esco da un locale climatizzato, d'inverno invece succede eccome ed il raffreddore o peggio sta sempre in agguato,
Quindi per quanto mi riguarda ragiono alla rovescia, d'inverno sto imparando a coprirmi di piu' in casa e ad usare meno i termosifoni mentre d'estate ai primi segnali di "sofferenza" vai di aria condizionata, vivo sul litorale a nord di Roma, mite d'inverno ma esagaratemente afoso d'estate.
Aviatore_Gilles
17-07-2009, 06:20
Può sembrare un pò stupida come domanda ma non lo è...
io ad esempio non ho comprato nè un condizionatore per casa, nè ho voluto l'aria condizionata nella macchina (e difatti ho dovuto aspettare 2mesi che me la facessero perchè ormai escono quasi tutte con l'ac), tutto ciò per scelta: ossia di fare a meno di un ausilio che spesso fa bene da un lato ma male dall'altro..un po come l'acqua ghiacciata.
E dunque il relativo sondaggio....vediamo che sorprese spuntano...:D
hehe, parli bene tu che sei di palermo :asd:
Vieni qua su al nord, quando ci sono quelle belle giornate, con 40° e il 99% di umidità, dove non si muove neanche una foglia, vediamo se resisti senza aria condizionata :asd:
Io la uso al lavoro e in macchina per andare al lavoro, per non sudare come una fontana..grondare davanti ai clienti non mi pare il massimo :D
A casa poco. Comunque mi trovi tranquillamente in bici alle 3 del pomeriggio, con 30 e passa gradi, a pedalare in salita. :D
Va usata con parsimonia, questo è poco ma sicuro, ma non vedo perchè privarsene, specialmente per chi soffre molto il caldo.
non l'ho mai avuta a casa,solo in auto.credo che in giornate calde sia indispensabile,non ce la faccio più ad andare avanti con un ventilatore per ogni camera!giovedi prossimo dovrebbe venire l'addetto al montaggio
int main ()
17-07-2009, 07:46
Ma la tua ragazza è d'accordo?
O ci sarà un thread " La mia ragazza non vuole l'aria condizionata?" :asd:
:rotfl:
Soltanto in auto (tutte e due), a casa no.
In auto in certe situazioni secondo me è indispensabile per non rischiare di sentirsi male, a casa ne posso ancora fare a meno.
FA.Picard
17-07-2009, 08:22
a casa, dormendo in mansarda, è necessaria :O
al lavoro, in cava, anche :O
ce l'ho anche in macchina, era di serie :O
Chevelle
17-07-2009, 08:28
Può sembrare un pò stupida come domanda ma non lo è...
io ad esempio non ho comprato nè un condizionatore per casa, nè ho voluto l'aria condizionata nella macchina (e difatti ho dovuto aspettare 2mesi che me la facessero perchè ormai escono quasi tutte con l'ac), tutto ciò per scelta: ossia di fare a meno di un ausilio che spesso fa bene da un lato ma male dall'altro..un po come l'acqua ghiacciata.
E dunque il relativo sondaggio....vediamo che sorprese spuntano...:D
Sì! A casa, in auto...ma in ufficio è guasta o funziona poco. Speriamo che sistemino presto il problema. Ieri, quando sono arrivato a casa dal lavoro (dopo le 21.00), c'erano in casa ben 28 gradi...impensabile dormire con quella temperatura.
ce l'ho solo in auto, utilissima anche d'inverno.
in ufficio nulla a casa non serve
KarinSama
17-07-2009, 08:44
i miei ce l'hanno in macchina, a casa il tepore estivo è sopportabile quindi non serve
giannola
17-07-2009, 08:47
Non vorrei infierire, ma su 4 opzioni ci sono 3 "Orrori" grammaticali... :stordita:
il "c'è" è frutto della fretta...visto che già incalzavano per avere il sontaccio:stordita:
gli altri ?:)
taleboldi
17-07-2009, 09:00
- in uff. è sempre funzionante anche se a volte proprio non se ne sente il bisogno ma c'è qlcn che non ne può fare a meno :rolleyes:
- in auto non riuscirei quasi a guidare senza ;)
- a casa l'ho messa da un paio di annetti, ma la uso veramente poco altrimenti rischio che il bimbo piccolo si ammali ogni tre per due
ciauz
il menne
17-07-2009, 09:15
Non sono un grande amante dell'aria condizionata, perchè in certe circostanze, se troppo alta, mi da fastidio...
Comunque:
-in ufficio c'è e i colleghi la tengono a palla fissa in questo periodo... io che vado e vengo ufficio/fuori in continuazione, non sono molto felice perchè spesso mi capita di rientrare accaldato e prendere la botta....
- a casa ovviamente non c'è, oramai sono diventato bravo nel gestire il problema caldo a casa con risultati accettabili, vuoi per i pannelli isolanti che ci son sotto la copertura, vuoi per una gestione oculata delle finestre ( rigorosamente sbarrate di giorno - tanto non ci sono mai - e tutto aperto e in corrente la sera ), per le emergenze sono munito di un paio di ventilatori a piantana che all'occorrenza piazzo dove mi necessitano.... spesso vicino al pc....
- in macchina l'aria condizionata c'è, perchè c'era di serie, ma praticamante non la uso mai... ovvero, quasi mai, in alcuni casi regolata opportunamante è stata la mia salvezza, come quella volta in coda sulla A1 a roncobilaccio ad agosto per ore nel mezzo del giorno, o sulla A11 fermi per ore causa incidente ( estate e solleone ) o in occasione di qualche lungo viaggio in autostrada d'estate .... ma di norma ac off e finestrini aperti... :D
Sì! A casa, in auto...ma in ufficio è guasta o funziona poco. Speriamo che sistemino presto il problema. Ieri, quando sono arrivato a casa dal lavoro (dopo le 21.00), c'erano in casa ben 28 gradi...impensabile dormire con quella temperatura.
con 28° dormi e bene anche, non è quello che non ti fa dormire, è l'umidità.
giannola
17-07-2009, 10:24
con 28° dormi e bene anche, non è quello che non ti fa dormire, è l'umidità.
vero....con 38° aria secca a Madrid stavo bene....qualche ora dopo con 31° e aria molto umida in sicilia stavo già morendo di caldo....:D
Ma come fate? :O
Io non riesco a dormire la notte senza...
In casa infatti ho 6 condizionatori... (casa grande)
In macchina anche...
Naturalmente regolo tutto sempre a 26°
come facevano gli antichi....salutami daddy.
weather65
17-07-2009, 10:49
...ovviamente ho aria condizionata sia in auto che in casa....
...opportunamente regolata non fa male, e poi io odio il caldo...
...in auto poi e' ancor piu' necessaria, in caso di viaggi "diurni" in estate...:cool:
ce l'ho in auto ma non a casa :O
ma non ho intenzione di metterla, tanto sono tutto il giorno fuori e, fortunatamente, la casa rimane fresca di suo.
inoltre non sono un grande fan dell'aria condizionata
caurusapulus
17-07-2009, 11:27
Vivendo in una città caldissima, è necessario averla dovunque.
Non è che sia molto felice di questo però a volte veramente si soffoca e dunque è l'unico rimedio.
simplyme
17-07-2009, 11:37
ovunque ...
RiccardoS
17-07-2009, 11:52
nè a casa nè in auto, secondo me è uno spreco di energia assurdo.
Un fisico in buone condizioni non ne ha bisogno... ovvio che il caldo dà fastidio, e ve lo dice uno che abita in polesine, la conca in mezzo ai due maggiori fiumi d'italia, dove c'è nebbia anche in questi giorni, a causa dell'afa, ma secondo me dovremmo re-imparare a vivere con meno comodità e a consumare (sperperare) di meno.
Un fisico in buone condizioni non ne ha bisogno... ovvio che il caldo dà fastidio, e ve lo dice uno che abita in polesine, la conca in mezzo ai due maggiori fiumi d'italia, dove c'è nebbia anche in questi giorni, a causa dell'afa, ma secondo me dovremmo re-imparare a vivere con meno comodità e a consumare (sperperare) di meno.
quoto. basterebbe un semplice deumidificatore per star bene... ma vallo a dire a quei minchioni del mio ufficio che mi stanno facendo crepare dal freddo avendolo impostato a 24° :rolleyes:
quoto. basterebbe un semplice deumidificatore per star bene... ma vallo a dire a quei minchioni del mio ufficio che mi stanno facendo crepare dal freddo avendolo impostato a 24° :rolleyes:
dove lavoravo prima lo tenevano a 20°, ogni giorno mi portavo dietro un maglioncino al lavoro e a volte non bastava neanche, mi sono venuti certi raffreddori quando lavoravo lì...:doh:
Flegias85
17-07-2009, 11:59
In auto si, a casa no.
In ufficio ce l'avrei ma s'è rotta accidentaccio!! Sudooooooo!! :muro:
Xenon [TMI]
17-07-2009, 12:09
Ne in casa nè in auto :O Mi da fastidio, mi fa venire mal di testa!
Ormai ci ho fatto l'abitudine (ventilatore rulez e finestrini aperti rox).
Basta pensare che ho una tigra (vecchio modello) nera, 1 metro cubo di abitacolo con un mega vetrone che quando sta sotto al sole una mattina e entro dentro ci sono 60 gradi all'ombra :D
giacomo_uncino
17-07-2009, 12:11
Bè se è per questo prima non c'era nemmeno il riscaldamento, l'acqua calda in casa o l'elettricità e vivevano lo stesso.
certo si viveva, poco, ma si viveva :asd:
controllatevi le aspettative di vita e la mortalità infantile di quando senza "comodità" si stava meglio :asd:
ilguercio
17-07-2009, 12:12
certo si viveva, poco, ma si viveva :asd:
controllatevi le aspettative di vita e la mortalità infantile di quando senza "comodità" si stava meglio :asd:
Le comodità c'entrano molto poco.
Non è merito dell'aria condizionata se viviamo in media un bel pò di anni.
Per quanto riguarda l'auto.
L'anno scorso avevo una Fiat Uno 45 beige senza ovviamente AC. Devo dire tuttavia che in estate si sopravviveva piuttosto bene. Il colore non faceva aumentare tantissimo la temperatura interna, così come l'assenza di catalizzatori o di un motore potente.
Ora ho una Megane II nera: in estate è impensabile non accendere il condizionatore. :read:
certo si viveva, poco, ma si viveva :asd:
controllatevi le aspettative di vita e la mortalità infantile di quando senza "comodità" si stava meglio :asd:
eh gia', e' proprio il condizionatore che ha adiminuito l amortalità infantile....
In macchina è un accessorio indispensabile per la sicurezza. Poi quando ne ero sprovvisto viaggiavo con i finestrini aperti anche in autostrada e mi beccavo sempre dei mal di gola o delle otiti. Adesso imposto 22 gradi mettendo la ventola al minimo indirizzata lontano dal corpo e si sta da dio, anche il mio cane ringrazia !!
Le comodità c'entrano molto poco.
Non è merito dell'aria condizionata se viviamo in media un bel pò di anni.
parlava in generale, per esempio il riscaldamento nelle case ha sicuramente migliorato le aspettative di vita.
AlexXxin
17-07-2009, 12:42
Io l'ho in auto ma la imposto a 5° in meno rispetto alla temperatura esterna per questo prediligo il clima automatico, in casa in questi 3 giorni sto letteralmente strippando.
starstruck
17-07-2009, 12:59
ne ho 3 in casa di cui uno in camera mia in mansarda che mi spara giusto addosso quando sono davanti al pc...vi assicuro che senza si muore soprattutto di notte, anche se a volte la mattina mi sveglio che ho freddo :D
la macchina l'ho cambiata giusto un paio di settimane fa perchè quella prima era vecchia e non andava più l'ac, non potevo neanche farmi una doccia che dopo essere salito in macchina, che è sempre al sole, ero sudato dopo 30 secondi..non è il massimo
per quanto riguarda i finestrini abbassati, io li odio abbastanza, in particolare quando sono in macchina di altre persone e nei sedili dietro si formano dei tornado..la cosa mi fa venire spesso e volentieri mal di testa
aria condizionata rulez
Mucchina Volante
17-07-2009, 13:48
in ufficio si, costantemente sparata a palla :asd: (dove praticamente trascorro piu' tempo che a casa)
si in macchina, anche li l'attacco quasi sempre ma non al massimo
no a casa, infatti vado a dormire sul divano letto nella taverna, perchè camera mia è un forno (fa angolo, un lato è a est e uno a sud :asd: yuppiiiiiii)
arcofreccia
17-07-2009, 14:14
Ce l'ho sia a casa che in auto, ma al momento sto in vacanza, e ho fatto l'errore di non portarmi da casa almeno il ventilatore:muro: :muro:
JamalWallas
17-07-2009, 14:33
Ho 23 gradi in camera... Si sta di un bene... :D
giacomo_uncino
17-07-2009, 14:36
Le comodità c'entrano molto poco.
Non è merito dell'aria condizionata se viviamo in media un bel pò di anni.
eh gia', e' proprio il condizionatore che ha adiminuito l amortalità infantile....
il mio quote era riferito a patidora che si riferiva a riscaldamento, l'acqua calda in casa o l'elettricità :read:
Aviatore_Gilles
17-07-2009, 14:37
A finestrini aperti si può anche stare, ma voglio proprio vedere chi parla di reimparare a stare senza AC. Provate a stare incolonnati a finestrini giù, oppure a mettervi dietro a qualche auto o camion vecchio, che fanno quelle belle nuvolette nere che tanto fanno bene alla salute, certo mi risparmio una bronchite, ma muori dopo un pò. :D
E' diventato insonstenibile guidare a finestrini giù con parecchi mezzi intorno, la puzza e lo smog sono troppo forti.
Cerco anch'io di usare meno possibile l'AC, ma a volte è davvero indispensabile.
Non vedo molto margine di discussione...a mio parere rinunciarvi a priori perchè "fa male" non è molto da "furbi"...in se non fa male, certo che se dopo aver sudato cmoe un porco, essere stato sotto al sole per ore accendi l AC a manetta ti fa male (alla stessa stregua di stare in mezzo ad una corrente d'aria)...ma una climatizzazione adeguata evitando gli sbalzi di temp eccessiv non può fare male, anzi...inoltre i clima purificano anche l'aria da batteri, polvere, etc...ovviamente a patto di tenere i filtri puliti...detto ciò, ognuno faccia quel che preferisce, ma ritengo che evitare certe comodità (Che in alcune circostanze favoriscono anche una maggior sicurezza, vedi in auto) è anacronistico alla stessa stregua di rinunciare a prendere una tachipirina quando si ha la febbre, per fare un esempio ...certo na volta non c'era e la febbre passava lo stesso (a volte)...
Io ce l'ho in ufficio...ce l'ho in macchina...ce l'ho a casa...si sta benissimo, anche i miei bimbi non soffrendo il caldo dormono benone.
Aggiungo che quando non posso usarla non mi pare affatto di soffrire il caldo + di altri...
Ciao. ALe
A finestrini aperti si può anche stare, ma voglio proprio vedere chi parla di reimparare a stare senza AC. Provate a stare incolonnati a finestrini giù, oppure a mettervi dietro a qualche auto o camion vecchio, che fanno quelle belle nuvolette nere che tanto fanno bene alla salute, certo mi risparmio una bronchite, ma muori dopo un pò. :D
E' diventato insonstenibile guidare a finestrini giù con parecchi mezzi intorno, la puzza e lo smog sono troppo forti.
Cerco anch'io di usare meno possibile l'AC, ma a volte è davvero indispensabile.
Si poi in città quando si sta inchiodati nel traffico con un puzzo di gas di scarico allucinante stare senza AC deve essere stupendo.
Io mi ricordo qualche anno fa che mi sono fatto da Perugia a Roma con un'opel corsa vecchia bacucca di un amico senza aria condizionata, tutto il viaggio con 37 gradi, sono arrivato che non mi reggevo nemmeno in piedi :asd:
Mai più un tragitto superiore ai 10 kilometri senza climatizzatore in auto :D
Aviatore_Gilles
17-07-2009, 15:30
Si poi in città quando si sta inchiodati nel traffico con un puzzo di gas di scarico allucinante stare senza AC deve essere stupendo.
Io mi ricordo qualche anno fa che mi sono fatto da Perugia a Roma con un'opel corsa vecchia bacucca di un amico senza aria condizionata, tutto il viaggio con 37 gradi, sono arrivato che non mi reggevo nemmeno in piedi :asd:
Mai più un tragitto superiore ai 10 kilometri senza climatizzatore in auto :D
Più che il caldo (che si può anche tollerare), è la puzza il problema, quella non si può tollerare. L'unica è chiudere i finestrini e accendere il ricircolo interno, ma senza AC è impossibile. A meno che non si voglia svenire al volante :D
in macchina si e con sto caldo ce l'ho quasi sempre acceso.
in casa ni: mia nonna mi ha dato il suo vecchio condizionatore portatile quando lei ha montato a casa sua uno fisso. quest'estate mi son deciso ad usarlo. l'ho messo nel mio "studio"...;) lo accendo un paio d'ore nel pomeriggio se fa tanto caldo (in questo momento in camera ho 29 gradi).
Il resto della casa è senza, ma al piano di sotto si sta abbastanza freschi, è qua in mansarda che si muore...:(:D.
non voglio portare nessuna sfiga, ma viste le temperature 'in rialzo' e un probabile down elettrico previsto tra qualche anno è meglio cominciare ad abituarsi al caldo :D
non voglio portare nessuna sfiga, ma viste le temperature 'in rialzo' e un probabile down elettrico previsto tra qualche anno è meglio cominciare ad abituarsi al caldo :D
Meglio ancora fare qualche centrale elettrica in più :D
non voglio portare nessuna sfiga, ma viste le temperature 'in rialzo' e un probabile down elettrico previsto tra qualche anno è meglio cominciare ad abituarsi al caldo :D
in quella volta affitterò la baita di un amico e passerò l'estate in alta montagna...:sofico:
carcaroff
17-07-2009, 15:55
Porca zozza, sui mezzi........la metro B di Roma...........quando entrano turisti nordici mi chiedo sempre: come fanno a non morire di caldo? Loro sono tutti alti minimo 1,90 e quando entrano tu, povero italico con un'altezza media di 1,78, rimani a soffocare nei bassifondi dei vagoni-bestiame............siamo a Roma, non nel Bangladesh........cosa aspettano a rendere umano il viaggio su quei maledetti treni.........:mad:
.........mentre sui fottuti autobus non puoi sederti perché il genio progettatore dei mezzi ha messo i punti d'uscita dell'aria in posizioni oscene, cosicché la gelida aria(per la serie.......quando niente e quando troppo) ti freezera le braccia, e tu, ben sapendolo, sei costretto a stare in piedi.:rolleyes:
Comunque, scusandomi per lo sfogo, dico: né in macchina né in casa. Ah, ovviamente nemmeno nella facoltà di economia della Sapienza.......sapete........loro hanno economizzato............:muro:
Vabbè..........il caldo e discussioni sull'aria condizionata mi fanno dalirare............ciao.:blah: :blah:
Solo in auto ed in ufficio.
A casa nisba (purtroppo)... :nono:
Marko#88
17-07-2009, 17:08
A casa si ma la usiamo praticamente solo la notte, di giorno non c'è nessuno...e principalmente la notte non mettiamo temperature infime, l'importante è che l'aria sia poco umida, a quel punto anche con 28 gradi si sta bene...in macchina la uso solo in autostrada giusto perché coi vetri aperti non si sta in macchina...ma in città e in extraurbano (diciamo massimo 90/100 all'ora) amo stare con vetri e tettuccio spalancato...:)
non sono contrario all'uso del clima però a me dopo un po' da quasi fastidio in macchina...sarà anche l'abitudine boh...in ufficio la teniamo sui 26/27 con poca umidità e si sta bene...il problema è quando esco, tempo 5 secondi e inizio a grondare...:asd:
comunque in generale io sono uno che sopporta bene il caldo...non godo è chiaro ma mi da poco fastidio...mi sta molto più sulle palle il freddo...
:)
giannola
17-07-2009, 17:30
nè a casa nè in auto, secondo me è uno spreco di energia assurdo.
Un fisico in buone condizioni non ne ha bisogno... ovvio che il caldo dà fastidio, e ve lo dice uno che abita in polesine, la conca in mezzo ai due maggiori fiumi d'italia, dove c'è nebbia anche in questi giorni, a causa dell'afa, ma secondo me dovremmo re-imparare a vivere con meno comodità e a consumare (sperperare) di meno.
:vicini:
oltre tutto i condizionatori non fanno altro che trasferire il calore dall'interno verso l'esterno...contribuendo ad aumentare il caldo....
paditora
17-07-2009, 18:30
il punto è un altro...il corpo si adatta al caldo e al freddo attraverso specifici meccanismi....è possibile che se a lungo andare lo si abitua a delle temperature costanti il corpo finisca per perdere o cmq diminuire le sue peculiari capacità di regolazione ?
un pò come quando non sei abbronzato e decidi di prenderti il sole come uno che è già abbronzato....il risultato può solo essere un'ustione.
Ci sarebbe da studiare in proposito.;)
Si ma se facesse ad esempio per tutta l'estate sempre 30 gradi il corpo ovvio si abituerebbe.
Ma qui al nord d'estate passi da 35 gradi a 25 gradi nel giro di 24-48 ore, per poi ripassare a 35 gradi sempre nel giro di 48 ore.
Ci sono degli sbalzi tremendi da un giorno all'altro e il corpo non fa in tempo ad abituarsi.
Mucchina Volante
17-07-2009, 18:33
Si ma se facesse ad esempio per tutta l'estate sempre 30 gradi il corpo ovvio si abituerebbe.
Ma qui al nord d'estate passi da 35 gradi a 25 gradi nel giro di 24-48 ore.
Ci sono degli sbalzi tremendi da un giorno all'altro e il corpo non fa in tempo ad abituarsi.
se poi calcoli che durante l'anno si passa da anche meno dieci a piu' quarantacinque... con dei tassi di umidità da ambiente sottomarino :asd:
paditora
17-07-2009, 18:41
se poi calcoli che durante l'anno si passa da anche meno dieci a piu' quarantacinque... con dei tassi di umidità da ambiente sottomarino :asd:
Ma infatti.
Negli inverni più rigidi si arriva pure a -15, e nelle estati più calde si sfiorano i 40 gradi.
Come fa ad abituarsi il corpo a degli sbalzi simili.
juninho85
17-07-2009, 19:49
solo in auto
a casa i miei non lo mettono perchè consuma troppo...secondo loro meno di un ventilatore accesso quasi tutto il giorno!:asd:
lo_straniero
17-07-2009, 19:51
e un lusso...c'è crisi :eek:
cmq none
giannola
17-07-2009, 19:53
Si ma se facesse ad esempio per tutta l'estate sempre 30 gradi il corpo ovvio si abituerebbe.
Ma qui al nord d'estate passi da 35 gradi a 25 gradi nel giro di 24-48 ore, per poi ripassare a 35 gradi sempre nel giro di 48 ore.
Ci sono degli sbalzi tremendi da un giorno all'altro e il corpo non fa in tempo ad abituarsi.
guarda che sbalzi intensi sono la norma nel deserto (tra notte e giorno ci sono differenze anche di 25-35°) e i popoli nomadi, i tuareg, sono assolutamente abituati...non usano certo condizionatori ;)
giannola
17-07-2009, 19:55
Come fa ad abituarsi il corpo a degli sbalzi simili.
come sopra....si abitua, tranquillo....:)
TheDonzo
17-07-2009, 20:32
sia in macchina che in casa che in università.
in casa la teniamo accesa solamente di notte perchè con le sole finestre aperte non si riesce a dormire.
ovviamente quando l'accendo tengo tutto chiuso
Ma infatti.
Negli inverni più rigidi si arriva pure a -15, e nelle estati più calde si sfiorano i 40 gradi.
Come fa ad abituarsi il corpo a degli sbalzi simili.
clima continentale...il + merdoso che esista...e purtroppo ormai il destino dell'italia è quello.
luposelva
17-07-2009, 21:20
In casa cè l'ho nelle camere imposto 26/27° e si dorme benone,
e poi se dicessi alle figlie di no usarla mi linciano, e non hanno tutti i torti la loro camera e sud sole quasi da mattino a sera delle volte nella loro camera si superano i 30°.
Ovviamente cè l'ho anche in macchina, non farei neanche 1 KM senza.:D
Ah dimenticavo mai avuto acciacchi da AC. :cool:
Si in auto e in ufficio.
In auto la uso solo se realmente necessario.
In ufficio d'estate è obiettivamente necessaria, considerando che abbiamo la finestra che affaccia su lastroni di metallo (i biclciettari e motociclettari di porta portese) che sotto il sole estivo arriveranno a 2milioni di gradi.
Ma non la teniamo quasi mai a meno di 24/25 gradi.
A casa niente, ma sti giorni è una sofferenza (ho la camera esposta ad ovest e quindi ci muore il sole e sopra la testa una terrazza. insomma la stanza più calda della casa!)... :cry:
Voglio andare a vivere in Groenlandia!!!
In casa cè l'ho nelle camere imposto 26/27° e si dorme benone,
e poi se dicessi alle figlie di no usarla mi linciano, e non hanno tutti i torti la loro camera e sud sole quasi da mattino a sera delle volte nella loro camera si superano i 30°.
Ovviamente cè l'ho anche in macchina, non farei neanche 1 KM senza.:D
Ah dimenticavo mai avuto acciacchi da AC. :cool:
uddiu porelle..i osempre stato a 34...e non sono certo il tipo che sopporta il caldo.
sparagnino
17-07-2009, 22:35
Non vedo molto margine di discussione...a mio parere rinunciarvi a priori perchè "fa male" non è molto da "furbi"...
Come disse quello... L'aria condizionata fa male a chi non ce l'ha.
Quando ero bambino sono stato un sostenitore accanito del fresco. Mi piaceva andare in America, entrare nei negozi e indossare la maglia o giacca.
Idem per l'aereo: maglietta e pantaloncini, bellissimo.
Ora le cose son cambiate. In aereo sto molto male senza la mia sciarpa salvacollo. Le maniche lunghe sono d'obbligo!
In machcina ho preso il condizionatore solo per poter valutare di più la macchina in caso di vendita. Ce l'ho da 10 anni... Che affare, eh?
La uso molto raramente d'inverno, quando piove l'impossibile ed i vetri mi si appannano: giusto il tempo di arrivare a casa e pulirli con qualche sgrassatore per non vedere più i vetri ingrigirsi.
D'estate praticamente mai: solo quando devo andare in qualche posto particolare e devo essere presentabile.
Un pacco di anni fa regali ai miei un condizionatorino portatile emerson. Rumoroso, molto. Però il suo dovere lo fa ancora molto bene. Ogni tanto, quando i miei andavano in vacanza, io me lo portavo dove dormivo e lo accendevo un'ora prima di coricarmi e poi lo spegnevo. Lo programmavo poi che si riaccendesse un quarto d'ora alle 3 di mattina e alle 6. Mai dormito meglio.
L'anno scorso i miei hanno piazzato 4 clima in giro per la casa: 2 camere, sala e studiolo.
Per ora ho imparato che io sto bene con solo l'umidificatore acceso e settato tra i 28 ed i 30. A dire il vero il limite è 30 solo perchè non ho ancora provato il 31...
Non dormo col clima acceso perchè tempo il colpo di freddo: un paio di volte son rimasto bloccato col collo quando dormivo e non vorrei che un colpo d'aria fradda di clima facesse d'anni.
Ammetto che dovrei provare a dormire col clima a 30 o più... Ma il timore è più forte.
sparagnino
17-07-2009, 22:56
Dimenticavo: l'utilizzo,in generale, dei condizionatori fissi è molto limitato.
E' mio padre quello che ne abusa un pochino. In macchina poi non ne parliamo: meledetto clima automatico!
Quello portatile ora lo utilizza mia nonna. Purtroppo non riusciamo a convincerla a mettere un fisso serio (canalizzato o tri-split). Peccato!
Lo programmavo poi che si riaccendesse un quarto d'ora alle 3 di mattina e alle 6. Mai dormito meglio.oh per essere portatile ne ha di funzioni :eek:
il mio tri split che è fisso puo' fare un solo spegnimento e accensione per volta :sofico:
L'anno scorso i miei hanno piazzato 4 clima in giro per la casa: 2 camere, sala e studiolo.
Per ora ho imparato che io sto bene con solo l'umidificatore acceso e settato tra i 28 ed i 30. A dire il vero il limite è 30 solo perchè non ho ancora provato il 31...rilassa i timings delle ram e riprova ;)
Ammetto che dovrei provare a dormire col clima a 30 o più... Ma il timore è più forte.
non ha senso: il sensore inibirebbe l'accensione del compressore praticamente sempre
ilguercio
17-07-2009, 23:54
rilassa i timings delle ram e riprova ;)
:sbonk:
non potrei vivere senza....mi sono abituato troppo male. :rolleyes:
CaFFeiNe
18-07-2009, 00:43
guarda che sbalzi intensi sono la norma nel deserto (tra notte e giorno ci sono differenze anche di 25-35°) e i popoli nomadi, i tuareg, sono assolutamente abituati...non usano certo condizionatori ;)
si, perchè noi in una penisola, piena di fiumi, abbiamo lo stesso grado di umidita' del deserto....
io è la seconda estate che ho il climatizzatore in casa, idem in auto
e posso dire, che prima, anche se non abituato, passavo le notti insonni a sudare, anche con il ventilatore a soffitto acceso al massimo.
Senza Fili
18-07-2009, 01:06
In casa cè l'ho nelle camere imposto 26/27° e si dorme benone,
e poi se dicessi alle figlie di no usarla mi linciano, e non hanno tutti i torti la loro camera e sud sole quasi da mattino a sera delle volte nella loro camera si superano i 30°.
Ovviamente cè l'ho anche in macchina, non farei neanche 1 KM senza.:D
Ah dimenticavo mai avuto acciacchi da AC. :cool:
Idem, basta usarla con intelligenza e senza esagerare: tutti quelli che ho sentito star male per l'aria erano ebeti che per ignoranza la mettevano a 18 °C mentre fuori ce n'erano 32, poi ci credo che si sentivano male (e consumavano un botto inutilmente) :doh:
in Italia al momento non l'ho ne in casa, ne in auto ne in fabbrica (ed anzi facendo il magazziniere ero spesso sotto il sole nelle primissime ore del pomeriggio quando caldo ed umidità ti uccidono)
Un giorno ho chiesto ad un amico idraulico come dimensionare un eventuale impianto per la mia camera da letto + stanza dove ho pc e impianto HT e mi ha detto che date le caratteristiche della casa (orientata W-E con le due camere in questione nel lato sud e quindi nel periodo estivo esposte al sole dalle 6 di mattina alle 9 di sera; mancanza di doppi vetri, soffitti alti circa 3mt, calore generato dal pc + proiettore + persone, condizioni dell'impianto elettrico pietose, etc etc) non aveva senso e/o non era consigliabile :cry::cry:
Qui in Cina invece è sia in albergo, sia in auto e sia in ufficio :)
In ufficio fissa a 26°
In auto credo che l'autista la regoli a 18° (che poi nel tragitto ufficio-albergo non si raggiungono... se devo fare viaggi lunghi la faccio alzare almeno a 23° e la faccio spegnere poco prima di arrivare)
In albergo la tengo sui 26° quando son sveglio e la abbasso quando vado a dormire (come coperta ho un piumone :stordita: :stordita: ... misteri degli alberghi cinesi :asd: ) perchè altrimenti sento caldo --> nel sonno butto via la coperta --> sudato + a.c. = raffreddore :cry:
sono un grande fan dell'aria condizionata, ma purtroppo non ce l'ho mai avuta.
a casa a Roma causa genitori antiquati, qui a Milano sono in affitto e non posso sfondare il muro per metterlo (nè metterne uno portatile visto che è un buco :muro: ), in ufficio sono nella parte di ufficio in cui l'aria condizionata non c'è :muro:
se e quando avrò una casa mia, sarà la prima cosa che metterò :O
Porca zozza, sui mezzi........la metro B di Roma...........quando entrano turisti nordici mi chiedo sempre: come fanno a non morire di caldo? Loro sono tutti alti minimo 1,90 e quando entrano tu, povero italico con un'altezza media di 1,78, rimani a soffocare nei bassifondi dei vagoni-bestiame............siamo a Roma, non nel Bangladesh........cosa aspettano a rendere umano il viaggio su quei maledetti treni.........:mad:
.........mentre sui fottuti autobus non puoi sederti perché il genio progettatore dei mezzi ha messo i punti d'uscita dell'aria in posizioni oscene, cosicché la gelida aria(per la serie.......quando niente e quando troppo) ti freezera le braccia, e tu, ben sapendolo, sei costretto a stare in piedi.:rolleyes:
Comunque, scusandomi per lo sfogo, dico: né in macchina né in casa. Ah, ovviamente nemmeno nella facoltà di economia della Sapienza.......sapete........loro hanno economizzato............:muro:
Vabbè..........il caldo e discussioni sull'aria condizionata mi fanno dalirare............ciao.:blah: :blah:
la metro B è una cosa indegna, non passa giorno che qualcuno collassa e va lungo per il caldo spropositato... poi i finestrini che si aprono solo di pochi cm... chi ha progettato quei treni è un CRIMINALE.
lasciamo stare l'università poi: da noi (Roma tre) un paio d'anni fa si erano fissati col risparmio energetico e lasciavano l'aria condizionata accesa solo da mezzogiorno alle 5/6.... inutile dirti che si crepava già alle 10 di mattina :muro:
ma la cosa bella è che poi hanno tappezzato l'università di schermi LCD letteralmente inutili e che di notte lasciavano tutte le luci e i suddetti schermi LCD accesi :rolleyes:
per il resto, il thread mi sembra il proseguimento della serie "[GIANNOLA] guardate quanto so figo, magno co 2,50 €" :ciapet:
sparagnino
18-07-2009, 09:08
oh per essere portatile ne ha di funzioni :eek:
Anche quelli dei miei si possono programmare una volta al giorno.
Ma quello portatile aveva un timer meccanico con scatti da 15 minuti.
Ottima flessibilità.
non ha senso: il sensore inibirebbe l'accensione del compressore praticamente sempre
Però avrei una temperatura ottimale. Anzi, l'umidità sarebbe ottimale. Devo procurarmi un igrometro!
io ce l'ho sia in auto che a casa ma ne faccio un uso davvero limitato tanto da farmi pensare se abbia fatto bene a metterla (in casa) o no
nella mia stanza, finora, l'avrò acceso in tutto per 5 ore al massimo in questa estate
Pεrveяsivo
18-07-2009, 09:28
Sia in macchina che in casa...Purtroppo ho un cattivo rapporto con il caldo (e ancora di più con l'umidità). Non che mi procurino problemi di salute ma non sopporto il disagio che mi creano...So che un uso intensivo del condizionamento non è certo salutare ma, per fortuna, sin'ora non ho mai avuto problemi (e qui tocchiamo ferro :D ).......
gokuss41980
18-07-2009, 10:29
si ho l'aria condizionata sia a casa che in macchina............non potrei vivere senza:D :D
io ce l'ho solo in auto, in casa no, ma tanto non soffro il caldo.
Però avrei una temperatura ottimale. Anzi, l'umidità sarebbe ottimale. Devo procurarmi un igrometro!
se imposti 30 gradi non parte, puoi usare solo la funzione di deumidificazione separata se prevista
luposelva
18-07-2009, 11:22
uddiu porelle..i osempre stato a 34...e non sono certo il tipo che sopporta il caldo.
Machissenefrega se tu vuoi soffrire il caldo, (peggio per te) noi preferiamo stare al fresco. :D
sono un grande fan dell'aria condizionata, ma purtroppo non ce l'ho mai avuta.
a casa a Roma causa genitori antiquati, qui a Milano sono in affitto e non posso sfondare il muro per metterlo (nè metterne uno portatile visto che è un buco :muro: ), in ufficio sono nella parte di ufficio in cui l'aria condizionata non c'è :muro:
se e quando avrò una casa mia, sarà la prima cosa che metterò :O
Idem.
Concordo: sarà la prima cosa che voglio in una casa mia.
Condizionatore a 0°... :sbav:
CaFFeiNe
18-07-2009, 11:45
tra parentesi, se la mia prossima casa me la costruissi io, prenderei tutte le precauzioni costruttive per renderla isolata, e dissipata....
non mi meraviglierebbe se mi trovassi a mettere un sistema di heatpipe, non per riscaldare l'acqua, ma per farle passare nei muri, per portare via il calore... e sopra il tetto un dissipatore in alluminio grande quanto un automobile....
:asd:
ci vorrebbe il riscaldatore a energia solare
come certi alberghi hanno per scaldare l'acqua d'estate
sparagnino
18-07-2009, 12:08
se imposti 30 gradi non parte, puoi usare solo la funzione di deumidificazione separata se prevista
Dunque... Specifico: in macchina uso quasi mail l'AC. Quando la uso il condizionatore funziona per le sue.
In casa posso usare l'AC con la sola funzione di deumidificazione.
Imposto la temperatura a 30 o 29 e il resto va da sè.
Però ho i miei dubbi sull'effettiva funzionalità della cosa...
Machissenefrega se tu sopporti il caldo, noi preferiamo stare al fresco. :D
veramente l'ho scritto che io nn sopporto il caldo...sudo poco.
la cosa vera è un'altra è che la gente non è capace + di sopportare nulla.
Nestasiato
18-07-2009, 13:08
magari l'avessi a casa :muro:
solo in ufficio e in macchina...
la cosa vera è un'altra è che la gente non è capace + di sopportare nulla.
diciamo che se può evita...:p
luposelva
18-07-2009, 13:28
veramente l'ho scritto che io nn sopporto il caldo...sudo poco.
la cosa vera è un'altra è che la gente non è capace + di sopportare nulla.
Infatti rileggi ho edittato.
Certo che hai un modo alquanto bislacco di vedere le cose, ma perche' mai dovrei sopportare il caldo, tra l'altro sudo come una fontana quando il clima è afoso, quando cè la possibilita' di stare al fresco?
e tra l'altro senza spendere grosse cifre, tu vuoi stare al caldo cazzi tuoi, io preferisco stare al fresco.
su su, non vi scaldate...:Prrr:
vuoi stare al caldo ?
no prob
in trasferisci in egitto, li stai sicuro, prob zero ;)
veramente l'ho scritto che io nn sopporto il caldo...sudo poco.
la cosa vera è un'altra è che la gente non è capace + di sopportare nulla.
la gente deve già sopportare una marea di altre cose, non vedo perché uno debba autosacrificarsi ulteriormente crepando di caldo...
su su, non vi scaldate...:Prrr:
:asd:
luposelva
18-07-2009, 13:46
come sopra....si abitua, tranquillo....:)
Ma io non voglio abituarmici. :D
Tu ti sei abituato a caldo e freddo bene buon per te risparmi in bolletta,
anzi perche' hai comprato la macchina? gira a piedi o in bicicletta e risparmi pure benzina. :D
giannola
18-07-2009, 14:06
io preferisco stare al fresco.
cavolo il primo italiano contento di finire in prigione :O
Ma io non voglio abituarmici. :D
nessuno ti obbliga...dico solo che è possibile adattarsi :O
anzi perche' hai comprato la macchina?
perchè se devo fare 30km a piedi impiego un'eternità :D
gira a piedi o in bicicletta e risparmi pure benzina. :D
infatti in città giro a piedi, la macchina la prendo circa una volta a settimana. :O
luposelva
18-07-2009, 14:58
giannola;28265185]cavolo il primo italiano contento di finire in prigione :O
Uh... che battutona, adesso ci penso un attimo se devo ridere. :O
nessuno ti obbliga...dico solo che è possibile adattarsi :O
Non mi voglio adattare! mi sembra te l'ho gia' detto. :rolleyes:
perchè se devo fare 30km a piedi impiego un'eternità :D
cè la bicicletta e lo scooter, risparmieresti molto, e poi se becchi le intemperie cosa vuoi che sia per uno come te che è un mezzo rambo abituato a caldo e freddo. :D
infatti in città giro a piedi, la macchina la prendo circa una volta a settimana.
Anchio giro a piedi in citta', e cammino parecchio e allora.... :mbe:
giannola
18-07-2009, 15:17
Uh... che battutona, adesso ci penso un attimo se devo ridere. :O
mentre nel frattempo ci pensi ti ricordo che resta cmq una battuta :O
Non mi voglio adattare! mi sembra te l'ho gia' detto. :rolleyes:
ed infatti non ho detto che tu, precisamente tu e personalmente tu devi addattarti...ma che in generale un essere umano può adattarsi. :O
cè la bicicletta e lo scooter, risparmieresti molto, e poi se becchi le intemperie cosa vuoi che sia per uno come te che è un mezzo rambo abituato a caldo e freddo. :D
non è il problema risparmio che mi interessa ma il problema tempo...con la montain bike i miei 30km li facevo...ma ci mettevo 2 ore e 30...se ho un appuntamento piuttosto urgente non posso farlo. :stordita:
la moto è pericolosa :O
Quanto al mio essere rambo in effetti da giovane lo ero...d'inverno andavo in palestra in moto anche quando pioveva, mi toglievo gli indumenti bagnati, mettevo quelli per allenarmi, una volta finito mi rimettevo quelli bagnati e tornavo a casa che ero quasi surgelato :asd:
Anchio giro a piedi in citta', e cammino parecchio e allora.... :mbe:
....e allora fai bene perchè risparmiando benzina mostri riguardo verso l'ambiente.:O
luposelva
18-07-2009, 15:37
giannola;28265987]mentre nel frattempo ci pensi ti ricordo che resta cmq una battuta :O
Ci ho pensato non mi è venuto da ridere, quindi per me è una battuta del tubo, magari te e qualcun'altro la trova divertente, ma chissenefrega. :D
ed infatti non ho detto che tu, precisamente tu e personalmente tu devi addattarti...ma che in generale un essere umano può adattarsi. :O
Potrebbe pero' come vedi siete il 10% ed è una percentuale destinata a scendere col tempo. :D
non è il problema risparmio che mi interessa ma il problema tempo...con la montain bike i miei 30km li facevo...ma ci mettevo 2 ore e 30...se ho un appuntamento piuttosto urgente non posso farlo. :stordita:
la moto è pericolosa :O
Qui ti potrei dare anche ragione, anche se per te il tempo sembra una priorita' e poi mi aspetti la macchina per mesi per
risparmiare poco o niente sull'AC, la compravi subito con il clima e poi non lo usavi semplice no...:O
Quanto al mio essere rambo in effetti da giovane lo ero...d'inverno andavo in palestra in moto anche quando pioveva, mi toglievo gli indumenti bagnati, mettevo quelli per allenarmi, una volta finito mi rimettevo quelli bagnati e tornavo a casa che ero quasi surgelato :asd:
Ehhh quando si dice il fisico....
....e allora fai bene perchè risparmiando benzina mostri riguardo verso l'ambiente.:O
:D
vuoi stare al caldo ?
no prob
in trasferisci in egitto, li stai sicuro, prob zero ;)
ma in egitto fà sempre caldo?
sono curioso, esiste un posto al mondo dove fà caldo sempre?
luposelva
18-07-2009, 16:19
ma in egitto fà sempre caldo?
sono curioso, esiste un posto al mondo dove fà caldo sempre?
All'equatore...
DarKilleR
18-07-2009, 16:24
ce l'ho in auto...perchè le vendono le auto senza??
Anche sugli escavatori c'è :muro: ...
Cmq non la uso mai e sono fan dei 4 finestrini giù!
E sono pure contrario all'aria condizionata, che la userei solamente dove serve veramente tipo ospedali etc etc...non ovunque..
TheDonzo
18-07-2009, 16:27
sono curioso, esiste un posto al mondo dove fà caldo sempre?
è molto relativo.
per un eskimese o inuith potrebbe fare sempre caldo stando a 20°C, per un africano magari per avere caldo dovrebbero esserci 35/40°C
poi per caldo bisognerebbe vedere se si intende in valore assoluto quindi la temperatura massima oppure caldo percepito tenedo conto dell'umidità.
nel primo caso penserei ad un deserto caldo però in questo caso ci sarebbero gli sbalzi si temperatura tra il giorno e la notte.
per il secondo caso zona equatoriale con foresta in cui l'umidità arriva ad essere del 90%
Ce l'ho sia nelle auto, che a casa. E ne sono contento...
Comunque questa discussione, riletta tra x anni, avrà del comico. Basta pensare che quasi tutte le autovetture nuove oramai l'aria condizionata ce l'hanno di serie, e che nelle nuove abitazioni come minimo c'è la predisposizione, se non l'impianto già installato.
A parlarne, sembra un po' come quando comparvero i primi telecomandi per il televisore (chi non è tanto giovane si ricorderà): secondo i pareri di illustri personaggi (se ne parlava in prima pagina su quotidiani e settimanali) sembrava che l'essere umano stesse scivolando verso la "decadenza" per il solo fatto di cercare continuamente le "comodità"... Provate adesso a pensare ad una tv senza telecomando :eek: .
Ciao
sjk
giannola
18-07-2009, 17:21
Potrebbe pero' come vedi siete il 10% ed è una percentuale destinata a scendere col tempo. :D
ne resterà soltanto uno (cit.)
Qui ti potrei dare anche ragione, anche se per te il tempo sembra una priorita' e poi mi aspetti la macchina per mesi per
risparmiare poco o niente sull'AC, la compravi subito con il clima e poi non lo usavi semplice no...:O
Dico subito che che non ho mica fatto a meno dell'AC per il prezzo :O
Tuttavia per onestà devo dire che era quasi il 10% del prezzo della nuova auto.:stordita:
Fosse stato per me però mi sarei tenuto la mia fiesta 13 y.o. ma il comune di Palermo aveva altri progetti ed io nel timore di non poterla più usare ho comprato la nuova...poi sappiamo bene come è andata a finire :muro:
A quest'ora starebbe per festeggiare il suo 18o compleanno :asd:
sono curioso, esiste un posto al mondo dove fà caldo sempre?
io ho vissuto a Kuala Lumpur per 6 mesi (da fine gennaio a fine luglio) alcuni anni fa e non ricordo giornate con temperature inferiori ai 30°.
Spesso diluviava (non ho mai più visto piovere con tanta intensità) ma anche l'acqua piovana era calda... sembrava piovesse del brodo :stordita:
Qui dove sono ora in 15 mesi non siamo mai scesi sotto i 10° e direi che da febbraio più o meno siamo abbondantemente sopra i 20/25° però qui quando piove un po' rinfresca almeno (molto spesso piove=tifone :asd::asd: )
giannola
18-07-2009, 17:34
A parlarne, sembra un po' come quando comparvero i primi telecomandi per il televisore (chi non è tanto giovane si ricorderà): secondo i pareri di illustri personaggi (se ne parlava in prima pagina su quotidiani e settimanali) sembrava che l'essere umano stesse scivolando verso la "decadenza" per il solo fatto di cercare continuamente le "comodità"... Provate adesso a pensare ad una tv senza telecomando :eek: .
Ciao
sjk
questo è un altro discorso....;)
Che le comodità stiano rendendendo l'uomo più pigro è fuori discussione....basta vedere in occidente come la popolazione abbia incrementato la percentuale di obesi...:O
In africa le donne fanno anche 20 km a piedi per andare a riempire dei bidoni dell'acqua....non significa che dobbiamo tornare indietro e rigettare le comodità...ma semplicemente gli eccessi (anche nelle comodità) fanno sempre male. ;)
Personalmente io faccio queste considerazioni (anche se non pretendo che altri le sposino):
1. d'inverno il nostro organismo accresce l'appetito proprio per procurarsi scorte energetiche atte a mantenere la nostra temperatura a livelli normali.
D'estate questa esigenza viene meno e per l'appunto col caldo c'è più voglia di bevande e di alimenti leggeri e ricchi d'acqua....col condizionatore si altera questa reazione all'ambiente per cui anche d'estate si sentirà una maggiore necessità di alimentarsi....
2. la pressione atmosferica è cmq legata alla temperatura(o viceversa)...dunque il nostro corpo risente di una pressione ambientale che è diversa rispetto a quella della temperatura a cui è sottoposto dal condizionatore.
ma in egitto fà sempre caldo?
sono curioso, esiste un posto al mondo dove fà caldo sempre?
no volendo ci sono posti ancora più caldi, tipo iraq
ma imho sotto i 25 gradi difficilmente ci vai quindi puoi accontentarti
Rainy nights
18-07-2009, 21:47
tra parentesi, se la mia prossima casa me la costruissi io, prenderei tutte le precauzioni costruttive per renderla isolata, e dissipata....
non mi meraviglierebbe se mi trovassi a mettere un sistema di heatpipe, non per riscaldare l'acqua, ma per farle passare nei muri, per portare via il calore... e sopra il tetto un dissipatore in alluminio grande quanto un automobile....
:asd:
E una lappatura alle fondamenta no? :asd:
Si, in camera il condizionatore...la macchina non cel' ho e neppure la patente avendo 16 anni, quindi :D
CaFFeiNe
19-07-2009, 00:02
E una lappatura alle fondamenta no? :asd:
guarda ci avevo pensato, ma ho paura di di lapparle troppo, e bucare l'his delle putrelle....
pero' se metto della arctic silver dentro i buchi dei mattoni rossi, secondo me, faccio un ottimo lavoro...
:asd:
dai stop con lo spam, senno' ci mazzuolano pesante.
cmq ragazzi.
non mi fate discorso "una volta vivevano senza"
negli ultimi 10 anni ho notato un cambio di clima notevole....
soprattutto negli ambienti urbani...
quando avevo 10 11 anni, nella mia citta' c'erano circa 50k abitanti, ma traffico, era raro davvero... ora siamo aumentati solo di 10k, ma il traffico si è decuplicato.
secondo voi, lo smog, che sta sulla citta', non trattiene calore?
inoltre in generale, la temperatura media estiva si è alzata di 4 o 5 gradi rispetto ad esempio a 100 anni faì...
paditora
19-07-2009, 00:21
guarda ci avevo pensato, ma ho paura di di lapparle troppo, e bucare l'his delle putrelle....
pero' se metto della arctic silver dentro i buchi dei mattoni rossi, secondo me, faccio un ottimo lavoro...
:asd:
dai stop con lo spam, senno' ci mazzuolano pesante.
cmq ragazzi.
non mi fate discorso "una volta vivevano senza"
negli ultimi 10 anni ho notato un cambio di clima notevole....
soprattutto negli ambienti urbani...
quando avevo 10 11 anni, nella mia citta' c'erano circa 50k abitanti, ma traffico, era raro davvero... ora siamo aumentati solo di 10k, ma il traffico si è decuplicato.
secondo voi, lo smog, che sta sulla citta', non trattiene calore?
inoltre in generale, la temperatura media estiva si è alzata di 4 o 5 gradi rispetto ad esempio a 100 anni faì...
Infatti io soffro molto più ora che 15-20 anni fa.
E' anche vero però che 20 anni fa invece di passare le giornate estive a lavorare le passavo in piscina o al lago per cui può darsi che abbia i ricordi alterati.
Infatti io soffro molto più ora che 15-20 anni fa.
E' anche vero però che 20 anni fa invece di passare le giornate estive a lavorare le passavo in piscina o al lago per cui può darsi che abbia i ricordi alterati.
Secondo me no, quoto chi parlava dell'aumentata urbanizzazione, sicuramente ha il suo peso, negli anni '70 i due comuni adiacenti della mia zona contavano si e no 50k abitanti e c'erano vaste zone verdi, ora siamo a più del doppio, invece degli alberi crescono condomini, nelle ore mattutine vedo una cappa che ricopre tutta la zona (abito in alto ed ho una visuale a 360°) che anni fa non c'era.
Poi ricordo che qui c'è sempre stato vento, è una vallata tra due catene montuose, non forte ma continuo, ora è più raro ma decisamente più "violento", se ci aggiungi che il clima estivo si sta "tropicalizzando", le temperature sono praticamente in aumento costante (il picco è stato nel 2003 se non sbaglio) ed i temporali estivi diventano spesso tempeste d'acqua, direi che il quadro è completo: non hai ricordi alterati. :D
Secondo me no, quoto chi parlava dell'aumentata urbanizzazione, sicuramente ha il suo peso, negli anni '70 i due comuni adiacenti della mia zona contavano si e no 50k abitanti e c'erano vaste zone verdi, ora siamo a più del doppio, invece degli alberi crescono condomini, nelle ore mattutine vedo una cappa che ricopre tutta la zona (abito in alto ed ho una visuale a 360°) che anni fa non c'era.
Poi ricordo che qui c'è sempre stato vento, è una vallata tra due catene montuose, non forte ma continuo, ora è più raro ma decisamente più "violento", se ci aggiungi che il clima estivo si sta "tropicalizzando", le temperature sono praticamente in aumento costante (il picco è stato nel 2003 se non sbaglio) ed i temporali estivi diventano spesso tempeste d'acqua, direi che il quadro è completo: non hai ricordi alterati. :D
Ma anche qua nel paesino in cui vivo 10 anni fa c'era poca gente, molto più verde e poche casette.
Adesso buona parte del verde è stato sostituito da condomini( bassi, di questo gliene devo dare atto), ed il traffico è aumentato esponenzialmente... :cry:
Unico vantaggio che adesso ci sono 3 saloni di bellezza a 200 metri da me... Tutti accatastati in un'area di 100mq... :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.