PDA

View Full Version : Che programma è usato?


:-D
16-07-2009, 11:57
Ciao a tutti, mi sapreste dire che programma è stato usato per creare questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=oSduUrpr62c

Inoltre, con quel programma esiste una funzione che sincronizzi gli spezzoni con la musica, o è stato fatto tutto manualmente alla Movie Maker? Grazie in anticipo!

:-D
16-07-2009, 16:28
UP...Scusate è urgente :(

SuperSandro
16-07-2009, 17:06
Ciao a tutti, mi sapreste dire che programma è stato usato per creare questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=oSduUrpr62c

Inoltre, con quel programma esiste una funzione che sincronizzi gli spezzoni con la musica, o è stato fatto tutto manualmente alla Movie Maker? Grazie in anticipo!

Quel filmato - nonostante duri poco più di cinque minuti - è frutto di ore di lavoro al PC (oltre al tempo delle riprese e della composizione musicale): non esiste un programma che si sostituisca alla creatività del filmaker.

Se osservi bene, comunque, ti accorgerai che alcune sequenze - apparentemente lunghe (come quella iniziale del clown sulla panchina) - sono in realtà la concatenazione di due sole scene, ripetute parecchie volte. E' un trucchetto che viene usato da alcuni anni, da quando cioè il video-editing è diventato un fenomeno di massa.

Per quanto riguarda la sincronizzazione del sonoro, invece, hanno fatto il contrario di quanto possa sembrare a prima vista: hanno cioè prima creato il ritmo (per esempio, una decina di "suoni / rumori" di un secondo ciascuno) e sul sonoro hanno adattato gli spezzoni video, portandoli alla stessa durata. O viceversa (sfruttando la modalità stritching che permette di allungare / abbreviare la durata di un qualsiasi brano sonoro).

SuperSandro
16-07-2009, 17:08
A parte quello che ho detto prima, tuttavia, il filmato mi sembra davvero banale e mediocre. Come mai ti interessa tanto?

:-D
16-07-2009, 18:41
Quel filmato - nonostante duri poco più di cinque minuti - è frutto di ore di lavoro al PC (oltre al tempo delle riprese e della composizione musicale): non esiste un programma che si sostituisca alla creatività del filmaker.

Se osservi bene, comunque, ti accorgerai che alcune sequenze - apparentemente lunghe (come quella iniziale del clown sulla panchina) - sono in realtà la concatenazione di due sole scene, ripetute parecchie volte. E' un trucchetto che viene usato da alcuni anni, da quando cioè il video-editing è diventato un fenomeno di massa.

Per quanto riguarda la sincronizzazione del sonoro, invece, hanno fatto il contrario di quanto possa sembrare a prima vista: hanno cioè prima creato il ritmo (per esempio, una decina di "suoni / rumori" di un secondo ciascuno) e sul sonoro hanno adattato gli spezzoni video, portandoli alla stessa durata. O viceversa (sfruttando la modalità stritching che permette di allungare / abbreviare la durata di un qualsiasi brano sonoro).

In pratica è come se mettessi 2 soli fotogrammi uno accanto all'altro e fare in modo che i secondi (o in questo caso i decimi) durino lo stesso, giusto?
E in questo caso potrei anche farlo con Movie Maker, no?

A parte quello che ho detto prima, tuttavia, il filmato mi sembra davvero banale e mediocre. Come mai ti interessa tanto?
Beh in realtà sono questi video "insensati" che mi catturano particolarmente, e pertanto voglio tentare di realizzarne uno simile in machinima :D

SuperSandro
17-07-2009, 07:21
1) In pratica è come se mettessi 2 soli fotogrammi uno accanto all'altro e fare in modo che i secondi (o in questo caso i decimi) durino lo stesso, giusto?

2) E in questo caso potrei anche farlo con Movie Maker, no?

3) Beh in realtà sono questi video "insensati" che mi catturano particolarmente, e pertanto voglio tentare di realizzarne uno simile in machinima :D

1) Sì, il concetto è quello: ovviamente ci si può "allargare" non limitandosi a due soli fotogrammi, ma a due sequenze (magari brevissime, di mezzo secondo - e anche - meno ciascuna). Se poi la loro durata è uguale oppure no dipende dal ritmo che si vuole associare. Esempio ta-ta-ta-taaaa-ta-ta-taaaa (in cui un ta dura un decimo di secondo e il taaa mezzo secondo). Si assocerà al ta il fotogramma che dura un decimo e al taaa si "allungherà" la durata del fotogramma a mezzo secondo.

2) Lascia perdere Microsoft Movie Maker: è troppo limitato. Magari puoi anche arrivare a quei risultati, ma che fatica! Rischi di scoraggiarti e di abbandonare tutto.

3) Bene, buona idea. Però rassegnati a dedicare molte, molte, molte, molte ore. Ma alla fine, che soddistazione! Dopo aver provato molti SW di video editing (Adobe compreso) ho deciso di usare (da molti anni, ormai) Magix VideoDeluxe di cui sono molto soddisfatto.

SuperSandro
17-07-2009, 07:25
...un'ultima cosa: ricorda che, parlando di video editing, non si ragiona in termini di tempo (un decimo di secondo, due secondi, eccetera) ma di numero di fotogrammi. Del resto, lo capirai meglio quando inizierai a studiare seriamente il SW di video-editing (qualunque esso sia) che avrai deciso di usare.