PDA

View Full Version : Protezione UV ad alte latitudini?


ismhael
16-07-2009, 08:37
Salve a tutti.

Farò tra poco un viaggio in Scandinavia fino a capo nord.

Secondo voi è necessario l'utilizzo di protezioni ad UV in queste zone più che in altre?

Grazie!

Vendicatore
16-07-2009, 09:03
Protezioni UV per cosa?
Per la macchina?
Le digitali hanno già un filtro UV sul sensore, non corri rischi.

ismhael
16-07-2009, 09:18
Intendevo filtri UV ;)

Ziggy Stardust
16-07-2009, 12:56
Se hai la pelle scuretta direi un filtro UV fattore 10.
Se l'hai chiara per sicurezza una 30 me la metterei.
Inutile rischiare!

ismhael
16-07-2009, 13:15
Se hai la pelle scuretta direi un filtro UV fattore 10.
Se l'hai chiara per sicurezza una 30 me la metterei.
Inutile rischiare!

?

Vendicatore
16-07-2009, 13:22
I filtri UV sulle digitali servono solo per proteggere le lenti, per il semplice fatto che il sensore (o il filtro passa basso) taglia quelle frequenze di luce.
Io di solito li tengo comunque montati (o UV o skylight) per proteggere l'ottica, a prescindere dalla latitudine in cui mi trovo.

ismhael
16-07-2009, 13:54
Perfetto, si può quindi dire che non sono essenziali..

soulinafishbowl
16-07-2009, 20:35
Perfetto, si può quindi dire che non sono essenziali..

Anche perche' non mi risulta che in scandinavia ci sia 'sto fottio di UV. A meno che le scandinave non siano diventate di colpo more e dalla carnagione scura... :asd:

Ziggy Stardust
17-07-2009, 07:41
Al di là degli scherzi, un buon filtro UV (basso, che non dia vignettatura!) è utile...se non altro a proteggere la lente frontale dell'obiettivo!

ismhael
17-07-2009, 07:41
Anche perche' non mi risulta che in scandinavia ci sia 'sto fottio di UV. A meno che le scandinave non siano diventate di colpo more e dalla carnagione scura... :asd:

Apposto, dubbi risolti ;)

SuperMariano81
17-07-2009, 11:26
Al di là degli scherzi, un buon filtro UV (basso, che non dia vignettatura!) è utile...se non altro a proteggere la lente frontale dell'obiettivo!

potremo star qui settimane intere su quest'argomento ;)

nebuk
17-07-2009, 13:36
Una domanda stupida... ma la lente stessa, essendo di vetro, non e' sufficiente a filtrare gli UV? :confused:

ismhael
18-07-2009, 11:18
potremo star qui settimane intere su quest'argomento ;)

...Ho capitooooooooooooooooooo!!!! :D

ARARARARARARA
19-07-2009, 14:50
anzi sulle digitali gli uv servono solo a creare riflessi inutili e a peggiorare la qualità ottica complessiva

Zuckerbaer
19-07-2009, 19:15
Una domanda stupida... ma la lente stessa, essendo di vetro, non e' sufficiente a filtrare gli UV? :confused: I sensori delle fotocamere digitali sono praticamente sordi agli UV ed il vetro ci mette del suo, il policarbonato no ma normalmente le lenti di plastica stanno all' interno e comunque la plastica viene additivata con sostanze che filtrano gli UV provare per credere con una lampada di wood o una lampada abbronzante messa dietro il cover trasparente di una plafoniera per esterni.
Si tratta solo di seghe mentali generate dalle pellicole in B/N che sono rimaste l' unica cosa seriamente sensibile all' UV che poi un filtro UV rosato 1B sortisca qualche effetto nel migliorare la nitidezza filtrando il blu in alta montagna questo è un altro discorso che riguarda il bilanciamento nel visibile NON nell' UV

lo_straniero
20-07-2009, 00:43
preso anche io un filtro ...quando la paranoia era ad alti livelli..ora invece e li che mangia polvere :p

abracadabra46
20-01-2010, 22:57
I sensori delle fotocamere digitali sono praticamente sordi agli UV ed il vetro ci mette del suo, il policarbonato no ma normalmente le lenti di plastica stanno all' interno e comunque la plastica viene additivata con sostanze che filtrano gli UV provare per credere con una lampada di wood o una lampada abbronzante messa dietro il cover trasparente di una plafoniera per esterni.
Si tratta solo di seghe mentali generate dalle pellicole in B/N che sono rimaste l' unica cosa seriamente sensibile all' UV che poi un filtro UV rosato 1B sortisca qualche effetto nel migliorare la nitidezza filtrando il blu in alta montagna questo è un altro discorso che riguarda il bilanciamento nel visibile NON nell' UV

Quoto, ma preferisco averne montata una sui miei obiettivi, perché anche se non hanno la vecchia incidenza come sulle pellicole, mi protegge la lente frontale dalla polvere e la conseguente pulizia, così ho la lente frontale sempre perfetta ad un costo di 5 tazze di caffè circa, e non di secondaria importanza se dovessi vendere l'ottica non avrei nessun problema sulla qualità mantenuta nel tempo dopo l'uso= + €.

ARARARARARARA
20-01-2010, 23:14
Quoto, ma preferisco averne montata una sui miei obiettivi, perché anche se non hanno la vecchia incidenza come sulle pellicole, mi protegge la lente frontale dalla polvere e la conseguente pulizia, così ho la lente frontale sempre perfetta ad un costo di 5 tazze di caffè circa, e non di secondaria importanza se dovessi vendere l'ottica non avrei nessun problema sulla qualità mantenuta nel tempo dopo l'uso= + €.

bhè se per un rischio sei disposto a perdere qualità e a rischiare dei flare nelle foto, bhè fai pure. Io ho visto che la più probabile fonte di righe su una lente è il montare e smontare i filtri che essendo di metallo potrebbero rigare la lente se scivolano di mano.

Cmq in analogico avere il filtro UV è consigliato vero? Quali sono i vantaggi?

abracadabra46
20-01-2010, 23:26
bhè se per un rischio sei disposto a perdere qualità e a rischiare dei flare nelle foto, bhè fai pure. Io ho visto che la più probabile fonte di righe su una lente è il montare e smontare i filtri che essendo di metallo potrebbero rigare la lente se scivolano di mano.

Cmq in analogico avere il filtro UV è consigliato vero? Quali sono i vantaggi?

Per fortuna Io non ho ancora la mano che trema...
Ciao

ARARARARARARA
20-01-2010, 23:28
Per fortuna Io non ho ancora la mano che trema...
Ciao

non è la mano che trema, è una distrazione, un errore, un colpo datoti da un passante, insomma come si sul dire: gli incidenti capitano tutti i giorni (citazione di Hot Fuzz... film che per altro vi suggerisco di vedere, io ODIO e ABORRO i film divertenti, ma questo è fantastico)

abracadabra46
20-01-2010, 23:48
non è la mano che trema, è una distrazione, un errore, un colpo datoti da un passante, insomma come si sul dire: gli incidenti capitano tutti i giorni (citazione di Hot Fuzz... film che per altro vi suggerisco di vedere, io ODIO e ABORRO i film divertenti, ma questo è fantastico)

Accetto il consiglio cercherò di rintracciarlo..., ma ammetterai che è più facile rigarla pulendola (micro polveri) e magari infilandoti in un canneto per caccia fotografica o anche nella folla come dici tu, certi obiettivi hanno la lente frontale paurosamente a filo della parte meccanica, pertanto a rischio elevato di graffiature, e siccome parliamo di €. 600 e su di brutto, io preferisco come ti ho scritto averla montata, e non si smonta quasi mai, per evitare il flare faccio un passo o due di lato per evitarlo, ma lavoro con più tranquillità se non devo preoccuparmi del vetro.
Ciao