Entra

View Full Version : Obiettivo per ritratti


Fuoco83
15-07-2009, 18:26
Salve a tutti!
Mi sono già rivolto al consiglio degli utenti del forum per i miei passati acquisti, e ognivolta mi son state date preziose informazioni. Perciò torno alla carica nuovamente con una nuova richiesta d'aiuto.
Il mio attuale corredo è composto da una D60, 18-55 vr, 35 f/1.8. Il mio prossimo acquisto vorrebbe essere un'ottica da ritratti, ma ho un budget ridotto purtroppo.
Il mio budget è di 500 €, e bisogna tener conto che necessito di un ottica con un motore di auto focus, poichè non ho il corpo motorizzato.
Avevo pensato al Tamron 28-75 f/2.8...che ve ne pare?
Mi era stato consigliato in passato il Nikkor 50 mm f/1.4, ma lho trovato a tratti troppo corto per i miei gusti.
Grazie mille a chi saprà e vorrà aiutarmi!;)

SuperMariano81
15-07-2009, 19:39
85 f 1.8 nikon?

Fuoco83
15-07-2009, 19:56
85 f 1.8 nikon?

E' motorizzato? quanto costa?

SuperMariano81
15-07-2009, 19:59
non conosco l'85mm nikon, costa 369 da fotocolmbo ==>:cool: (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=477&idProduct=309&language=it)

c&c
15-07-2009, 19:59
85 f 1.8 nikon?

Se non fosse per la perdita di autofocus [almeno questo dice il link nella tua firma :asd:] credo sia il miglior obiettivo.

SuperMariano81
15-07-2009, 20:02
Se non fosse per la perdita di autofocus [almeno questo dice il link nella tua firma :asd:] credo sia il miglior obiettivo.
:stordita: :stordita:

Vendicatore
15-07-2009, 20:07
Il 28-75 è molto buono ed è motorizzato, oltre ad essere estremamente economico.
Peccato per l'85 1.8, perchè il rapporto qualità prezzo era imbattibile.
Come alternativa (anche se un filo più costosa) io darei un occhiata al 50-150 2.8 Sigma: copri dal mezzo busto ai primi piani, otticamente è molto bello e non costa una follia (si trova nuovo sui 620€).

zyrquel
15-07-2009, 20:35
il cinquantino troppo corto ma quanto "troppo"???

tamron 60/2 [ DX ] o 90/2,8

Halavisi
15-07-2009, 21:10
Io non ho capito una cosa, è off-topic, ma se il 35mm 1.8 è corto per i ritratti, a che serve avere l'1.8? Voglio dire, un'apertura del genere serve a restringere la pdc per lo sfuocato, altrimenti 2.8 sarebbe bastato e avanzato.

Fuoco83
15-07-2009, 21:42
il cinquantino troppo corto ma quanto "troppo"???

tamron 60/2 [ DX ] o 90/2,8

Il tamron 60 f2 potrebbe essere molto interessante! Il 90 2,8 lo vedo quasi troppo lungo su dx...
Il tamron 60 è nuovo mi sembra, qualcuno sa come va?
per ora son comunque interessato al 28 t5, in primo luogo...

@halavisi: non ho ben capito la tua affermazione...:confused:

zyrquel
15-07-2009, 22:13
Io non ho capito una cosa, è off-topic, ma se il 35mm 1.8 è corto per i ritratti, a che serve avere l'1.8? Voglio dire, un'apertura del genere serve a restringere la pdc per lo sfuocato, altrimenti 2.8 sarebbe bastato e avanzato.
un'apertura così elevata serve per scattare con poca luce e tempi brevi...lo sfocato in questi casi è un danno collaterale :D

Fuoco83
16-07-2009, 07:52
Il 28-75 è molto buono ed è motorizzato, oltre ad essere estremamente economico.
Peccato per l'85 1.8, perchè il rapporto qualità prezzo era imbattibile.
Come alternativa (anche se un filo più costosa) io darei un occhiata al 50-150 2.8 Sigma: copri dal mezzo busto ai primi piani, otticamente è molto bello e non costa una follia (si trova nuovo sui 620€).

Avevo visto anchio questo obiettivo e, anche se leggermente fuori budget mi è sembrato da subito molto appetibile.
Il punto è che ho letto su diversi forum (incluso questo) dell'altalenante controllo qualità Sigma e questo mi spaventa non poco...

Vendicatore
16-07-2009, 08:20
Avevo visto anchio questo obiettivo e, anche se leggermente fuori budget mi è sembrato da subito molto appetibile.
Il punto è che ho letto su diversi forum (incluso questo) dell'altalenante controllo qualità Sigma e questo mi spaventa non poco...

Si tratta comunque di un ottica EX (la fascia alta di Sigma), al più ti toccherà farla tarare.
Però secondo me il gioco vale la candela.

Fuoco83
16-07-2009, 09:42
Si tratta comunque di un ottica EX (la fascia alta di Sigma), al più ti toccherà farla tarare.
Però secondo me il gioco vale la candela.

Vendicatore, mi hai messo la fatidica pulce nell'orecchio! :D
Ora sono proprio indeciso nelle focali in cui possono scontrarsi (50-75) chi la spunta?
A questo punto sono davvero indeciso fra le due...la scelta si restringe a:
Tamron 28-75 f/2.8 VS Sigma 50-150 f/2.8

85kimeruccio
16-07-2009, 12:59
io su FF credo che gli obiettivi giusti siano 50,85,100,135. però io ho canon.

se devo fare ritratti ambientati vado di 17mm ghgh...

WildBoar
16-07-2009, 13:16
Io non ho capito una cosa, è off-topic, ma se il 35mm 1.8 è corto per i ritratti, a che serve avere l'1.8? Voglio dire, un'apertura del genere serve a restringere la pdc per lo sfuocato, altrimenti 2.8 sarebbe bastato e avanzato.
serve per lo stesso motivo per cui serve il 50mm 1,8 o 1,4 su pellicola, ed è una della ottiche più vendute di sempre.

inoltre i ritratti si fanno anche a 18mm, e ben vengano altri grandangoli f/1,8 in futuro (un 24 o un 28!) sarei il primo a prenderli!

Vendicatore, mi hai messo la fatidica pulce nell'orecchio! :D
Ora sono proprio indeciso nelle focali in cui possono scontrarsi (50-75) chi la spunta?
A questo punto sono davvero indeciso fra le due...la scelta si restringe a:
Tamron 28-75 f/2.8 VS Sigma 50-150 f/2.8
hai già un 18-55 tra i due prenderei il 50-150 se non puoi prendere un fisso luminoso la focale più lunga aiuta a staccare lo sfondo.

Halavisi
16-07-2009, 13:49
serve per lo stesso motivo per cui serve il 50mm 1,8 o 1,4 su pellicola, ed è una della ottiche più vendute di sempre.

inoltre i ritratti si fanno anche a 18mm, e ben vengano altri grandangoli f/1,8 in futuro (un 24 o un 28!) sarei il primo a prenderli!

Giusto, e infatti è quello che volevo dire. Come fai notare tu il 35mm equivale al 50mm sul formato pieno, tipico obiettivo da ritratto. Eppure nonostante questo il 35mm è considerato corto per i ritratti, nonostante sia un obiettivo pensato a quello scopo. Vedi l'utente che ha aperto questo topic, ha il 35mm (su aps-c) e cerca un obiettivo da ritratto. E non è l'unico.

sparwari
16-07-2009, 13:57
come zoom per ritratti, consiglio:

- Tamron 28-75 f2.8
- Tokina 50-135mm f2.8

Fuoco83
16-07-2009, 15:26
Giusto, e infatti è quello che volevo dire. Come fai notare tu il 35mm equivale al 50mm sul formato pieno, tipico obiettivo da ritratto. Eppure nonostante questo il 35mm è considerato corto per i ritratti, nonostante sia un obiettivo pensato a quello scopo. Vedi l'utente che ha aperto questo topic, ha il 35mm (su aps-c) e cerca un obiettivo da ritratto. E non è l'unico.

Se fatto in studio il 35 mm potrebbe anche andar benone.
Ma se devo cogliere un espressione senza essere troppo indiscreto in quel caso il 35 mm è davvero troppo corto, secondo me.

85kimeruccio
17-07-2009, 00:43
Se fatto in studio il 35 mm potrebbe anche andar benone.
Ma se devo cogliere un espressione senza essere troppo indiscreto in quel caso il 35 mm è davvero troppo corto, secondo me.

già il 50mm su full frame per i primi piani è cortissimo... se vuoi fare figura intera per me è corto.

poi son gusti..

paologre
17-07-2009, 02:07
Salve a tutti!
Mi sono già rivolto al consiglio degli utenti del forum per i miei passati acquisti, e ognivolta mi son state date preziose informazioni. Perciò torno alla carica nuovamente con una nuova richiesta d'aiuto.
Il mio attuale corredo è composto da una D60, 18-55 vr, 35 f/1.8. Il mio prossimo acquisto vorrebbe essere un'ottica da ritratti, ma ho un budget ridotto purtroppo.
Il mio budget è di 500 €, e bisogna tener conto che necessito di un ottica con un motore di auto focus, poichè non ho il corpo motorizzato.
Avevo pensato al Tamron 28-75 f/2.8...che ve ne pare?
Mi era stato consigliato in passato il Nikkor 50 mm f/1.4, ma lho trovato a tratti troppo corto per i miei gusti.
Grazie mille a chi saprà e vorrà aiutarmi!;)

Ciao, io non credo abbia molto senso parlare del perfetto obiettivo da ritratto, sicuramente si può dire che si considerano da ritratto gli obiettivi dal 50 (ritratto ambientato) in su con i medio tele 75, 85, 90, 105 e 135. Mi sono innamorato qualche tempo fa di alcuni ritratti fatti col 12mm..
Corto stretto mezzo busto primo piano, io credo che siano tutte sciocchezze abbiamo le gambe apposta!

Al posto tuo guarderei cosa cerco da un'ottica da ritratto ed una volta capito riproporrei la domanda.

Elementi che secondo me dovresti considerare sono:

- quanto vuoi che l'obiettivo renda naturali i tratti della persona, più scendi di focale e maggiori sono le deformazioni (seppur lievi). In casa Nikon un obiettivo storico da ritratto rinomato per la naturalezza e fedeltà dei tratti era il 105/2.5. Ogni obiettivo ha le sue peculiarità..

- quanto conta per te lo sfocato (per me moltissimo) in termini di gradualità nel passaggio tra piani a fuoco e fuori fuoco. Gli asferici sono obiettivi che danno uno stacco netto, c'è a chi piace a chi no..ci sono case che producono obiettivi che sono semplicemente poesia.
Generalmente e per varie ragioni i migliori sfuocati si ottengono con i superluminosi, e non solo per la ridotta pdc

- quanto deve essere nitido: se fai reportage sicuramente cerchi il massimo di acutanza e nitidezza, se fotografi una signora avanti con l'età sarà difficile ottenere un buon risultato con un obiettivo del genere, magari ce ne vorrà uno più morbido

Guarda inoltre quante più immagini riesci a trovare di quell'obiettivo, meglio se riesci a provarlo, io posso dirti la mia, ma poi le foto le scatti te e la resa dell'obiettivo è a te che deve piacere!

Spero di averti messo qualche pulce nell'orecchio :)

paologre
17-07-2009, 02:09
Ah, il mio discorso è basato su focali reali ovvero FF o considerato il crop!
Sappi cmq che un 35 su sensore 1.5 inquadra come un 50 piu o meno ma rimane un 35 prospetticamente!

Ziggy Stardust
17-07-2009, 07:51
85 f 1.8 nikon?

Gli obiettivi per i ritratti sono i fissi medio lunghi con diaframmi a tanti petali (che danno uno sfucato morbido) e che hanno caratteristiche di massima nitidezza al centro per diventare molto morbido (leggi...poco definito) ai bordi.
Su APS-C quindi un 85 1.8 ...od a salire! ottimo un 135, un 150, un 200. Tieni presente che un 50 usato da vicino deforma l'immagine più di un 85...non parlo solo della dimensione della faccia nel frame...o dello sfocato...ma proprio del fatto che il naso sembrerà più grosso del resto della faccia. Ovvio che non siamo ai livelli di un 10mm...ma bisogna riflettere che partendo dal 10 ed arrivando ad un 200 questa deformazione apparente (prospettiva! è solo prospettiva!) diminuisce...e che quindi un tele lungo è sempre da preferire. E' ovvio che parliamo di effetti non molto presenti ...e bisogna saperli cercare...ma se non parliamo e valutiamo le sfumature...non avremmo una reflex ed useremmo una compattina! ;)
Per lo sfocato poi bisogna dire che i mm in più fanno sfocato più di un diaframma aperto...ovvio che bisogna sempre avere lo sfondo lontano il giusto!
Quindi io direi 150 2.8...o 135 2
In caso di full frame, avanzi di uno step partendo dal 135 2 ed evitando l'85.
Tieni presente che da quando il mondo è nato ...l'obiettivo dei ritratti E' il 135mm.
Saluti

Fuoco83
17-07-2009, 07:51
Ciao, io non credo abbia molto senso parlare del perfetto obiettivo da ritratto, sicuramente si può dire che si considerano da ritratto gli obiettivi dal 50 (ritratto ambientato) in su con i medio tele 75, 85, 90, 105 e 135. Mi sono innamorato qualche tempo fa di alcuni ritratti fatti col 12mm..
Corto stretto mezzo busto primo piano, io credo che siano tutte sciocchezze abbiamo le gambe apposta!

Al posto tuo guarderei cosa cerco da un'ottica da ritratto ed una volta capito riproporrei la domanda.

Elementi che secondo me dovresti considerare sono:

- quanto vuoi che l'obiettivo renda naturali i tratti della persona, più scendi di focale e maggiori sono le deformazioni (seppur lievi). In casa Nikon un obiettivo storico da ritratto rinomato per la naturalezza e fedeltà dei tratti era il 105/2.5. Ogni obiettivo ha le sue peculiarità..

- quanto conta per te lo sfocato (per me moltissimo) in termini di gradualità nel passaggio tra piani a fuoco e fuori fuoco. Gli asferici sono obiettivi che danno uno stacco netto, c'è a chi piace a chi no..ci sono case che producono obiettivi che sono semplicemente poesia.
Generalmente e per varie ragioni i migliori sfuocati si ottengono con i superluminosi, e non solo per la ridotta pdc

- quanto deve essere nitido: se fai reportage sicuramente cerchi il massimo di acutanza e nitidezza, se fotografi una signora avanti con l'età sarà difficile ottenere un buon risultato con un obiettivo del genere, magari ce ne vorrà uno più morbido

Guarda inoltre quante più immagini riesci a trovare di quell'obiettivo, meglio se riesci a provarlo, io posso dirti la mia, ma poi le foto le scatti te e la resa dell'obiettivo è a te che deve piacere!

Spero di averti messo qualche pulce nell'orecchio :)

Grazie mille per i consigli!
Ovviamente non cerco l'obiettivo perfetto da ritratto anche perchè, se mai esistesse, sarebbe un po' fuori dal mio budget!
Dopo aver letto tutto il tuoragionamento, mi sembra ancora più azzeccata la scelta del Sigma 50-150; è luminoso e copre tutto il range di focali da te indicate (50,75, 85, 90, 105 e 135). Mi resta qualche dubbio sulla qualità dello sfocato prodotto, poichè non ho ancora avuto modo di vedere la qualità e la conformazione delle lamelle...ora me lo studio un po' meglio.

Vendicatore
17-07-2009, 07:53
- quanto vuoi che l'obiettivo renda naturali i tratti della persona, più scendi di focale e maggiori sono le deformazioni (seppur lievi). In casa Nikon un obiettivo storico da ritratto rinomato per la naturalezza e fedeltà dei tratti era il 105/2.5. Ogni obiettivo ha le sue peculiarità..

Assolutamente vero, per questo motivo si tendono ad utilizzare i tele al posto dei wide nei ritratti, i wide distorcono molto, inoltre sei obbligato a tenere il soggetto al centro perchò le distorsioni sono più evidenti ai bordi.
Usare un 12mm per ritratti non è una grande idea, a meno che non si voglia effettuare qualche scatto particolare (tipo una street tendente al ritratto), ma è molto difficile.


- quanto conta per te lo sfocato (per me moltissimo) in termini di gradualità nel passaggio tra piani a fuoco e fuori fuoco. Gli asferici sono obiettivi che danno uno stacco netto, c'è a chi piace a chi no..ci sono case che producono obiettivi che sono semplicemente poesia.
Generalmente e per varie ragioni i migliori sfuocati si ottengono con i superluminosi, e non solo per la ridotta pdc

Il tipo di stacco è dato in gran parte dalla forma delle lamelle del diaframma, e in secondo luogo dallo schema ottico.
Ormai tutte le ottiche hanno lenti asferiche, compreso il 135 DC che è il miglio obiettivo da ritratti nikkor mai costrutio.


- quanto deve essere nitido: se fai reportage sicuramente cerchi il massimo di acutanza e nitidezza, se fotografi una signora avanti con l'età sarà difficile ottenere un buon risultato con un obiettivo del genere, magari ce ne vorrà uno più morbido

Questo aveva senso nell'era analogica, dove gli interventi in post produzione erano molto limitati.
Oggi come oggi è molto meglio avere un obiettivo estremamente nitido, se serve morbidezza in fase di posto produzione si applica una maschera di contrasto più blanda e il gioco è fatto.
Inoltre, con le persone anziane, di solito si tende ad esaltare i tratti somatici "consumati" in modo da rendere la foto più drammatica e incisiva.


Guarda inoltre quante più immagini riesci a trovare di quell'obiettivo, meglio se riesci a provarlo, io posso dirti la mia, ma poi le foto le scatti te e la resa dell'obiettivo è a te che deve piacere!

Quoto.

Ziggy Stardust
17-07-2009, 10:36
...
Inoltre, con le persone anziane, di solito si tende ad esaltare i tratti somatici "consumati" in modo da rendere la foto più drammatica e incisiva.


Quoto.

Fai la foto a tua nonna, "drammatizzala" e dagliela! Vedi poi i regali che ti fa a Natale!

Vendicatore
17-07-2009, 14:38
Fai la foto a tua nonna, "drammatizzala" e dagliela! Vedi poi i regali che ti fa a Natale!

Dovrei riesumarla, direi che è abbastanza drammatica già così.
Comunque il senso del mio discorso era un altro e dipende, evidentemente, dal tipo di foto che si vuole ottenere.
A volte rendere morbida la pelle di un vecchio di 85 anni fa diventare il risultato finale abbastanza tendente al ridicolo (e all'irreale).
Gusti personali comunque :D

Fuoco83
22-07-2009, 11:24
"Riesumo" la discussione, solo per dirvi che mi sono ormai deciso per il Sigma 50-150.
Mi son sorti solo alcuni dubbi vedendo il 70-200 f2.8 sigma o tamron, con i quali mi coprirei meglio sul lato tele, ma non so quanto possano risultare buoni per i ritratti...:mc:

Vendicatore
22-07-2009, 13:15
Il tamron 70-200 ha una resa eccellente, l'unica pecca è l'autofocus che è piuttosto lento.
Simalan mi pare lo usi spesso per le sue sessioni in studio, bisognerebbe avere un suo parere :D

Donagh
22-07-2009, 18:19
tutto e' relativo, con il 24 si fanno ritratti ottimi ambientati, ne ho qualcuno... vediamo...

per solo @la faccia@ 135 mm nikon e canon hanno gli ottimi 135 f2

ora vi linko foto a 4 focali in vari luoghi

24mm 2.8 50 mm 1.4 85 mm 1.2mk2 135mm f2 canon su ff

85 mm 1.2 (mk1 qua) italia, trentino negozio di giocattoli

http://www.pbase.com/autolycus/image/56724669

50 1.4 a 1.4 notte trentino
http://www.pbase.com/autolycus/image/68927515

24 2.8 , luce strana, selva amazzonica
http://www.pbase.com/autolycus/image/115034369

50 1.4 sera, selva amazzonica
http://www.pbase.com/autolycus/image/115034402

24 2.8 sera selva amazzonica
http://www.pbase.com/autolycus/image/115034436

24 2.8 seva amazzonica
http://www.pbase.com/autolycus/image/115030202


50 1.4 tutta apertura su nave cargo
http://www.pbase.com/autolycus/image/115031800

135 f2 mercato otavalo ecuador, tutte 135 mm
http://www.pbase.com/autolycus/24_may_2009_otavalo_market

ARARARARARARA
22-07-2009, 20:29
l'85 è bellissimo ma su dx è a mio avviso più indicato un 50 mm f/1.4 g che è motorizzato, è fighissimo e costa "poco" (usato sui 320€)

Fuoco83
23-07-2009, 08:45
tutto e' relativo, con il 24 si fanno ritratti ottimi ambientati, ne ho qualcuno... vediamo...

per solo @la faccia@ 135 mm nikon e canon hanno gli ottimi 135 f2

ora vi linko foto a 4 focali in vari luoghi

24mm 2.8 50 mm 1.4 85 mm 1.2mk2 135mm f2 canon su ff

85 mm 1.2 (mk1 qua) italia, trentino negozio di giocattoli

http://www.pbase.com/autolycus/image/56724669

50 1.4 a 1.4 notte trentino
http://www.pbase.com/autolycus/image/68927515

24 2.8 , luce strana, selva amazzonica
http://www.pbase.com/autolycus/image/115034369

50 1.4 sera, selva amazzonica
http://www.pbase.com/autolycus/image/115034402

24 2.8 sera selva amazzonica
http://www.pbase.com/autolycus/image/115034436

24 2.8 seva amazzonica
http://www.pbase.com/autolycus/image/115030202


50 1.4 tutta apertura su nave cargo
http://www.pbase.com/autolycus/image/115031800

135 f2 mercato otavalo ecuador, tutte 135 mm
http://www.pbase.com/autolycus/24_may_2009_otavalo_market

grazie per la carrellata, molto esplicativa! (credo che tu preferisca i fissi vedendo le foto che hai postato) Fra tutte, le foto a 135 mm sono quelle più simili al tipo di foto che vorrei essere in grado di ottenere. Talvolta sento l'esigenza di essere "discreto" e ne il mio 35mm ne il 50 consigliatomi da ARARARARARARA permettono di esserlo facilmente.
Nell'acquisto io sono orientato a zoom, anche perchè sto ancora completando il mio corredo fotografico e uno zoom, oltre alla versatilità, mi consentirebbe di coprire un range di focali più vasto, e anche perchè non ho trovato fissi motorizzati interessanti compatibili con la mia D60.
Abbandonando l'idea del Tamron 28-75mm f2.8.
Restano principalmente 3 contendenti:

-Sigma 50-150 f2.8
-Tamron 70-200 f2.8
-Sigma 70 - 200 f2.8

In questo momento propendo per il Sigma e mi interesserebbe avere ulteriori opinioni su questo, se possibile.
Anche nuove proposte sono ben accette, comunque.
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti finora per i preziosi suggerimenti e consigli.

zyrquel
23-07-2009, 16:55
-Sigma 50-150 f2.8
-Tamron 70-200 f2.8
-Sigma 70 - 200 f2.8
io prenderei il tamron a occhi chiusi :D

Donagh
24-07-2009, 18:57
io lascerei perdere le ottiche della lista e andrei su 70/200 2.8 nikon
fare le cose per bene quando si compra un ottica...

Vinc
24-07-2009, 19:48
io lascerei perdere le ottiche della lista e andrei su 70/200 2.8 nikon
fare le cose per bene quando si compra un ottica...

Certo, quando non si hanno problemi di portafoglio... :rolleyes:

zyrquel
24-07-2009, 19:53
io lascerei perdere le ottiche della lista e andrei su 70/200 2.8 nikon
fare le cose per bene quando si compra un ottica...
si vabbè...ma hai visto il prezzo di quella bestia??
tra l'altro per come hai scritto sembra che tutti gli altri obiettivi facciano schifo, cosa ovviamente non vera

ilguercio
24-07-2009, 20:05
io prenderei il tamron a occhi chiusi :D

Il tammy è bello ma lento e rumoroso:cry:

zyrquel
24-07-2009, 20:54
Il tammy è bello ma lento e rumoroso:cry:
infatti qui si parla di ritratti quindi non conta [ non troppo almeno :mc: ]

io sono così abituato agli obiettivi rumorosi/lenti che quando ho preso il sigma 150/2,8 hsm pensavo fosse rotto :sofico:

hornet75
24-07-2009, 22:57
io sono così abituato agli obiettivi rumorosi/lenti che quando ho preso il sigma 150/2,8 hsm pensavo fosse rotto :sofico:

Azz.......questo è un obbiettivo che mi attizza molto, come ti trovi?

osviweb
25-07-2009, 01:36
io avevo (prima che me lo rubassero) il Nikon 85 1.8 e penso che è la miglior lente da ritratto
Con la mia d100 faceva l'autofocus bene solo in centro ma poi riquadravo.
Anche lei lenta e rumorosa ma che ti frega.
Usata si trova sui 200€ (magari trovi la mia rubata azz!) , se guardi su secondamano ce ne sono.
In studio o in interno lenti da ritratto + lunghe sono troppo chiuse e quindi io non salirei sopra se non che tu abbia il ff.
Se prendi l'85 lo riutilizzi anche se passi al full frame.

Se vuoi fare bei ritratti morbidi lascia stare gli zoom.
Se fai una scelta media e ponderata farai una foto media e ponderata.

zyrquel
25-07-2009, 01:52
Azz.......questo è un obbiettivo che mi attizza molto, come ti trovi?
ce l'ho da poco [ comprato usato ] e non l'ho ancora rodato a dovere, ma è stato amore a prima vista :smack:
...mi devo ancora abituare al peso ma sta in mano alla perfezione e la ghiera della messa a fuoco è "frizionata" al punto giusto, quindi ben venga la fatica che a usarlo è un vero piacere :D

qualche foto la trovi sul mio flickr ma niente di che