PDA

View Full Version : e anche veltroni riabilita craxi


momo-racing
15-07-2009, 15:27
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_15/Garibaldi_veltroni_berlinguer_b06da232-7107-11de-b1fb-00144f02aabc.shtml

Veltroni su Craxi:
«Innovò più di Berlinguer»
Svolta dell’ex leader pd: solo lui capì davvero la società, insufficienti gli sforzi di Enrico

Ottobre 1983: l'allora presidente del Consiglio, il socialista Bettino Craxi e il segretario del Pci Enrico Berlinguer
Ottobre 1983: l'allora presidente del Consiglio, il socialista Bettino Craxi e il segretario del Pci Enrico Berlinguer
ROMA — Craxi? «Interpre*tò meglio di ogni altro uomo politico come la società italia*na stava cambiando». La sua politica estera? «Fu grande. Ci fu l’episodio di Sigonella ma anche la scelta di tenere l’Ita*lia nella sfera occidentale, sen*za intaccare autonomia e di*gnità del Paese». Parole di Walter Veltroni (dirigente per trent’anni di Pci, Pds, Ds, ex segretario pd) davanti a Stefa*nia Craxi, la figlia del leader socialista che fu capo del go*verno dall’83 all’87. Occasio*ne, il libro di Stefano Rolan*do, Una voce poco fa. Politica, comunicazione e media nella vicenda del Psi dal 1976 al 1994.

Veltroni, asciutto e disteso, in attesa dell’uscita a fine ago*sto del suo nuovo romanzo, effettua, nella Sala della Mer*cede della Camera, un altro strappo con il suo passato. Ri*corda che Craxi aveva di fron*te due grandi partiti, uno sem*pre al governo — la Dc — e uno sempre all’opposizione — il Pci — in un sistema che stava bene a entrambi: massi*mo di stabilità e massimo del debito pubblico: «Craxi deci*se che bisognava cambiare gioco, porre la sinistra di fron*te al problema di una nuova leadership ». Il Pci, intanto, si trascinava quella grande mac*chia, il 1956, l’invasione del*l’Ungheria: «Ho riletto i verba*li delle riunioni del partito, fanno accapponare la pelle». Craxi nel ritratto tutte luci e niente ombre che ne fa Veltro*ni, disegna un partito diver*so, rispetto ai modelli del No*vecento, Pci e Forza Italia, «un partito fluido, moderno, capace di raccogliere anche ciò che non è omogeneo a sé, ma che si unisce attorno a de*terminate idee». E sembra che rievochi il suo Pd.

Craxi innovava ma, negli stessi anni, anche Berlinguer trasformava il Pci. Con uno sforzo, dice Veltroni, già gio*vane collaboratore di Berlin*guer, «non sufficiente al pro*cesso che bisognava mettere in campo. Il Pci soffriva l’inno*vazione come tale». Eppure Berlinguer non era certo un conservatore: «Sono tra quelli — dice Veltroni — che pensa*no che l’Unione sovietica ab*bia fatto di tutto, ma proprio di tutto, per togliere di mezzo Berlinguer...».

La platea è piena di sociali*sti di un tempo. Antonio Ghi*relli, già portavoce di Pertini. Gennaro Acquaviva, che fu trait d’union fra socialisti e cattolici. Luigi Covatta, sotto*segretario di Craxi. Enrico Mentana, prima tessera Psi nel 1974, a 19 anni. Ma spun*tano anche l’ex ministro Fran*cesco De Lorenzo, come Craxi coinvolto in Tangentopoli e Gustavo Selva. Nella ricostru*zione di Veltroni un’ombra, per la verità, c’è e riguarda l’ultima fase del craxismo: «Referendum 1991, sulla rifor*ma elettorale: Craxi anziché dire 'andate al mare', avreb*be dovuto usare quella leva per promuovere il bipolari*smo. E la riforma sarebbe po*tuta avvenire solo con una lea*dership riformista e non con una post-comunista». Era Cra*xi, insomma, il capo naturale a sinistra.

Nella memoria di Veltroni c’è anche spazio per un ricor*do che lo accomuna al leader socialista. «Nel ’96 io dissi: 'Un giorno o l’altro si dovrà arrivare a un’Internazionale né comunista né socialista, ma democratica. Nel mio cam*po, un’affermazione difficile da fare. Ma era lo stesso con*cetto che esprimeva Craxi. Og*gi è naturale per tutti pensare che Obama e il partito india*no del Congresso stiano assie*me nel medesimo organismo mondiale».

Stefania Craxi dice che è «felice di sentire Walter parla*re così». Ma non è indulgente come Walter. Afferma che il Psi di Craxi cadde anche per mano dei grandi giornali di proprietà dei «poteri forti», Fiat e De Benedetti, in disac*cordo con Confindustria sul decreto che tagliava la scala mobile: «Quei grandi giornali si portarono dietro altri gior*nali, come l’Unità , diretta al*l’epoca da Veltroni, qui pre*sente...»

momo-racing
15-07-2009, 15:30
e poi a sinistra parlano di questione morale

mixkey
15-07-2009, 15:32
e poi a sinistra parlano di questione morale

Peccato che non possa togliere il voto al PD dato che lo ho gia fatto stamani.

Marco!
15-07-2009, 15:38
questo è il vero volto del pd e c'è qualcuno che crede o spera che possano battere berlusconi.

yorkeiser
15-07-2009, 15:52
Ah beh, detto da cotale personaggio...

first register
15-07-2009, 15:54
Maggioranza e Opposizione sono d'accordo su Craxi ?
Gli elettori del PDL e del PD la pensano allo stesso modo su Craxi.









Ah! :p

Freeskis
15-07-2009, 15:57
mi ha ricordato perché non devo votare mai pd :fagiano:

Steinoff
15-07-2009, 16:07
c'e' un perche' io abbia votato idv....
:doh:
Mai piu' pd, con 'sti personaggi in giro mai piu' da me un voto al pd.

ConteZero
15-07-2009, 16:12
Ieri Grillo, oggi Craxi... ogni giorno una ragione in più per non votare il PD.
Ma la serracchiani che dice ? "Io capisco le istanze di chi ha ancora qualcosa da eccepire con il passato leader socialista, ma la sofferta decisione di spendere alcune parole a favore di un uomo che, nel bene o nel male, ha guidato l'Italia per dieci anni è stata a lungo ponderata dai vertici del PD e, in ultima analisi, sembra una soluzione corretta".
Qualcosa del genere ?

svarionman
15-07-2009, 16:41
Questi sono alla frutta....:doh:

plancton72
15-07-2009, 16:44
Questi sono alla frutta....:doh:

Peggio... sono giá all'ammazzacaffé....

HenryTheFirst
15-07-2009, 16:51
Non mi sembra che abbia ribilitato alcunché.
Ha dato un descrizione dell'uomo politico Craxi totalmente scevra da qualsiasi valutazione di carattere morale e da qualsiasi riferimento ai fatti di tangentopoli.
Condivisibile o meno che sia la descrizione fatta da Veltroni, non ci vedo nulla di male.

Wee-Max
15-07-2009, 17:13
Non mi sembra che abbia ribilitato alcunché.
Ha dato un descrizione dell'uomo politico Craxi totalmente scevra da qualsiasi valutazione di carattere morale e da qualsiasi riferimento ai fatti di tangentopoli.
Condivisibile o meno che sia la descrizione fatta da Veltroni, non ci vedo nulla di male.

quoto...resta il fatto che nell'immaginario comune però Craxi=tangentopoli, quindi parlarne bene allontana gli elettori che ragionano con questa associazione (e ce ne sono tanti...)

plancton72
15-07-2009, 17:27
Ha dato un descrizione dell'uomo politico Craxi totalmente scevra da qualsiasi valutazione di carattere morale e da qualsiasi riferimento ai fatti di tangentopoli.
Condivisibile o meno che sia la descrizione fatta da Veltroni, non ci vedo nulla di male.

In Italia ormai é un'abitudine fare considerazioni politiche di questo tipo.

Con una descrizione scevra di valutazioni di carattere morale potremmo a questo punto giustificare l'operato di Mafia e Camorra dato che danno da mangiare a tante famiglie...

E proprio vero che la famigerata "questione morale" é troppo d'impiccio!
Finisce per obnubilare le menti e allontanarle da giudizi critici obiettivi...
:doh:

Steinoff
15-07-2009, 17:29
Non mi sembra che abbia ribilitato alcunché.
Ha dato un descrizione dell'uomo politico Craxi totalmente scevra da qualsiasi valutazione di carattere morale e da qualsiasi riferimento ai fatti di tangentopoli.
Condivisibile o meno che sia la descrizione fatta da Veltroni, non ci vedo nulla di male.

Non si puo' separare il significato delle parole dette dal contesto in cui sono state pronunciate.
Se queste valutazioni circa il "politico" Craxi fossero state espresse in un ambito diverso, magari nella prefazione di un libro avente come tema l'analisi politica degli anni 70/80, sarebbe stato un conto, tenendo comunque presente che non si puo' parlare del politico senza parlare dell'uomo Craxi. Ma pronunciarle durante la presentazione pubblica di un libro che ha proprio Craxi come protagonista univoco e solo, e dinanzi alla figlia dello stesso quale rappresentante di una Fondazione Craxi, mi sembra davvero ben diverso. Perche' in tale ambito non si puo' non considerare cio' che Craxi e' stato dal punto di vista "penale" dell'Italia, non si puo' tener conto di cio' che innegabilmente ha fatto di buono ignorando volutamente i lati oscuri del suo comportamento "sportiveggiante" e le conseguenze politiche ed economiche che tutto cio' ha provocato e che ancora oggi viviamo/subiamo pesantemente.
Anche Mussolini fece grandi cose, dalla politica internazionale e dalla bonifica delle Paludi Pontine agli accordi col Vaticano ed agli incentivi, mai piu' eguagliati, per le famiglie numerose.
Ma non per questo possiamo parlar bene di Mussolini.

Steinoff
15-07-2009, 17:32
quoto...resta il fatto che nell'immaginario comune però Craxi=tangentopoli, quindi parlarne bene allontana gli elettori che ragionano con questa associazione (e ce ne sono tanti...)

Non e' immaginario, e' politica, economia e morale.
E' la nascita della cosidetta Seconda Repubblica e la fine di un partito come la DC.
Non mi sembrano ipotesi immaginarie.
Sono conseguenze che ancora adesso gravano pesantemente sulle nostre spalle, a partire dal conflitto di interessi che riguarda Berlusconi e a tutte le conseguenze di nulla moralita' che cio' comporta.

elect
15-07-2009, 17:34
questo è il vero volto del pd e c'è qualcuno che crede o spera che possano battere berlusconi.

mi ha ricordato perché non devo votare mai pd :fagiano:

*


Come si fa a non considerare la questione morale.


Oggi se abbiamo un debito pubblico del genere, una parte non indifferente è stata causata proprio da lui

Vincenzo1968
15-07-2009, 17:35
quoto...resta il fatto che nell'immaginario comune però Craxi=tangentopoli, quindi parlarne bene allontana gli elettori che ragionano con questa associazione (e ce ne sono tanti...)

Magari fossero tanti. E non dico quelli che ragionano con tale associazione. Mi basterebbe che fossero in tanti a ragionare.
In quanto all'immaginario collettivo, esiste una sentenza definitiva che lascia ben poco all'immaginazione(ché non si spiegherebbe la latitanza in Tunisia).

:bimbo:

Wee-Max
15-07-2009, 17:36
Non e' immaginario, e' politica, economia e morale.
E' la nascita della cosidetta Seconda Repubblica e la fine di un partito come la DC.
Non mi sembrano ipotesi immaginarie.
Sono conseguenze che ancora adesso gravano pesantemente sulle nostre spalle, a partire dal conflitto di interessi che riguarda Berlusconi e a tutte le conseguenze di nulla moralita' che cio' comporta.

non sto dicendo che non è mai esistita, sto dicendo che per gli elettori Craxi=Tangentopoli ed è difficile parlare bene di craxi sapendo che la gente ci associa solo tangentopoli.

Jackari
15-07-2009, 17:39
In Italia ormai é un'abitudine fare considerazioni politiche di questo tipo.

Con una descrizione scevra di valutazioni di carattere morale potremmo a questo punto giustificare l'operato di Mafia e Camorra dato che danno da mangiare a tante famiglie...

E proprio vero che la famigerata "questione morale" é troppo d'impiccio!
Finisce per obnubilare le menti e allontanarle da giudizi critici obiettivi...
:doh:

beh se dovessimo dare un giudizio politico parametrandolo sulla morale allora i risultati sarebbero un pò bislacchi.
anche perchè se si dovessero valutare con il metro della moralità gli italiani.................

Steinoff
15-07-2009, 17:42
non sto dicendo che non è mai esistita, sto dicendo che per gli elettori Craxi=Tangentopoli ed è difficile parlare bene di craxi sapendo che la gente ci associa solo tangentopoli.

Cio' perche' Tangentopoli ha avuto un impatto fortissimo sull'opinione pubblica.
Ma proprio questo dovrebbe farti considerare la gravita' del fatto, e l'impossibilita' di non tenerne fortemente conto anche se si parla dei fatti della Libia, di Sigonella, del Generale Dozer o dell'Achille Lauro.

momo-racing
15-07-2009, 17:46
Non mi sembra che abbia ribilitato alcunché.
Ha dato un descrizione dell'uomo politico Craxi totalmente scevra da qualsiasi valutazione di carattere morale e da qualsiasi riferimento ai fatti di tangentopoli.
Condivisibile o meno che sia la descrizione fatta da Veltroni, non ci vedo nulla di male.

come dire, con le dovute proporzioni, che in fondo Hitler fu un uomo che ebbe i meriti di tirare fuori la germania dal tracollo economico nella quale era precipitata dopo la prima guerra mondiale.

O che Mandela è un galeotto di colore che ha passato la maggior parte della vita dietro le sbarre.

Tutte realtà ineccepibili ma piuttosto limitate per fornire un quadro completo delle persone di cui si sta parlando, dato che davanti a due curricula del genere non avrei dubbi ad affidare i miei figli al caro baffetto.

Wee-Max
15-07-2009, 17:47
Cio' perche' Tangentopoli ha avuto un impatto fortissimo sull'opinione pubblica.
Ma proprio questo dovrebbe farti considerare la gravita' del fatto, e l'impossibilita' di non tenerne fortemente conto anche se si parla dei fatti della Libia, di Sigonella, del Generale Dozer o dell'Achille Lauro.

per carità...ma mica ho detto che tangentopoli è una cazzata, comunque se uno vuole parlare di craxi al di fuori di questo contesto dovrebbe essere libero di farlo, tutto qui (pur non reputandolo una buona figura della politica italiana).

ulk
15-07-2009, 17:47
Niente di nuovo sotto il sole, si conosceva già questa posizione in molti personaggi del PD, ecco perchè speravo in Grillo.

Tensai
15-07-2009, 17:52
Non mi sembra che abbia ribilitato alcunché.
Ha dato un descrizione dell'uomo politico Craxi totalmente scevra da qualsiasi valutazione di carattere morale e da qualsiasi riferimento ai fatti di tangentopoli.
Condivisibile o meno che sia la descrizione fatta da Veltroni, non ci vedo nulla di male.

Proprio il non fare riferimento a tangentopoli è l'errore.

Steinoff
15-07-2009, 17:58
per carità...ma mica ho detto che tangentopoli è una cazzata, comunque se uno vuole parlare di craxi al di fuori di questo contesto dovrebbe essere libero di farlo, tutto qui (pur non reputandolo una buona figura della politica italiana).


Tangentopoli e' talmente diramata ed intrinsecamente parte dell'operato di Craxi che non si puo' non tenerne conto.

Wee-Max
15-07-2009, 18:00
Tangentopoli e' talmente diramata ed intrinsecamente parte dell'operato di Craxi che non si puo' non tenerne conto.

per te è così, per altri magari è diverso.

Steinoff
15-07-2009, 18:06
per te è così, per altri magari è diverso.

Per carita', certo, tutto e' relativo, ma qui stiamo considerando fatti e non delle teorie. Una neanche troppo attenta analisi dei fatti di quegli anni non lascia certo adito a dubbi.

Wee-Max
15-07-2009, 18:16
Per carita', certo, tutto e' relativo, ma qui stiamo considerando fatti e non delle teorie. Una neanche troppo attenta analisi dei fatti di quegli anni non lascia certo adito a dubbi.

aridaje, è così, infatto stiamo parlando di una cazzata fatta dal PD, non stiamo tessendo le lodi di uno che ha appena finito di parlare bene di craxi.

E non è una questione di tutto relativo o meno, è una questione che ognuno è libero di farsi le proprie idee a volte scindendo il personaggio politco dall'uomo, a volte facendo di tutta l'erba un fascio e bon. L'importante è che ognuno dei due sia libero di farlo.

tias81
15-07-2009, 18:18
aridaje, è così, infatto stiamo parlando di una cazzata fatta dal PD, non stiamo tessendo le lodi di uno che ha appena finito di parlare bene di craxi.

E non è una questione di tutto relativo o meno, è una questione che ognuno è libero di farsi le proprie idee a volte scindendo il personaggio politco dall'uomo, a volte facendo di tutta l'erba un fascio e bon. L'importante è che ognuno dei due sia libero di farlo.

veltroni è un tangentaro favoreggiatore di craxi, questa intervista lo dimostra. anzi tutto il PD è tangentaro per la proprietà transitiva :asd:

Wee-Max
15-07-2009, 18:19
veltroni è un tangentaro favoreggiatore di craxi, questa intervista lo dimostra. anzi tutto il PD è marcio :asd:

il problema è che si generalizza troppo, e dà fastidio a lungo andare...:rolleyes:

tias81
15-07-2009, 18:22
il problema è che si generalizza troppo, e dà fastidio a lungo andare...:rolleyes:

sono semplicemente i deliri di qualcuno.

veltroni non ricorda in un intervista che craxi fu un tangentaro? allora lo è sicuramente anche lui e tutto il suo partito :asd:

Xile
15-07-2009, 19:22
Ma poi Mentana, che ci sta a fare li!!! :rolleyes:

Freeskis
15-07-2009, 19:26
sono semplicemente i deliri di qualcuno.

veltroni non ricorda in un intervista che craxi fu un tangentaro? allora lo è sicuramente anche lui e tutto il suo partito :asd:

ahahahahaha :asd: :asd: :asd:












:boh: :confused:

dantes76
15-07-2009, 19:39
Dopo danno la colpa a Dipietro che gli togli voti... :rolleyes:

Ser21
15-07-2009, 19:45
due sono i miei due elettori preferiti del pd,nel forum,quando servono ?? :D

dantes76
15-07-2009, 19:50
due sono i miei due elettori preferiti del pd,nel forum,quando servono ?? :D

Stranno discutendo nel 3d su Israele...:rolleyes:

ConteZero
15-07-2009, 20:04
Ora ci vorrebbe D'Alema con un bel discorso sulle convergenze parallele.

cocis
15-07-2009, 20:16
dopo craxi a chi tocca ventare eroe ?? riina ?? :stordita:

ConteZero
15-07-2009, 20:22
dopo craxi a chi tocca ventare eroe ?? riina ?? :stordita:

No, ho idea che tocchi a papa Pio XII, in attesa che muoiano tutti i sopravvissuti all'olocausto e che si possa quindi passare alla sua beatificazione senza che i giudei rompano troppo le scatole :asd:

Cfranco
15-07-2009, 20:32
[b]Veltroni su Craxi:
«Innovò più di Berlinguer»


I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente, idee, ideali, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune. La loro stessa struttura organizzativa si è ormai conformata su questo modello, e non sono più organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile e l'iniziativa: sono piuttosto federazioni di correnti, di camarille, ciascuna con un "boss" e dei "sotto-boss".
...
I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandi giornali.
...
Insomma, tutto è già lottizzato e spartito o si vorrebbe lottizzare e spartire. E il risultato è drammatico. Tutte le "operazioni" che le diverse istituzioni e i loro attuali dirigenti sono chiamati a compiere vengono viste prevalentemente in funzione dell'interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la carica. Un credito bancario viene concesso se è utile a questo fine, se procura vantaggi e rapporti di clientela; un'autorizzazione amministrativa viene data, un appalto viene aggiudicato, una cattedra viene assegnata, un'attrezzatura di laboratorio viene finanziata, se i beneficiari fanno atto di fedeltà al partito che procura quei vantaggi, anche quando si tratta soltanto di riconoscimenti dovuti.
... molti italiani, secondo me, si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato, delle sopraffazioni, dei favoritismi, delle discriminazioni. Ma gran parte di loro è sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi (magari dovuti, ma ottenuti solo attraverso i canali dei partiti e delle loro correnti) o sperano di riceverne, o temono di non riceverne più.


Sono passati 28 anni
Ma sono parole che valgono ancora oggi .

cdimauro
15-07-2009, 20:42
Coraggio, firma anche tu per la causa di beatificazione di un sant'uomo dedito alla preghiera e alla lettura della bibbia:

http://kpm.data.kataweb.it/kpm2x/field/image/kpmimage/2632678

www.bernardoprovenzanosantosubito.it

Fritz!
16-07-2009, 09:14
due sono i miei due elettori preferiti del pd,nel forum,quando servono ?? :D

ero vittima del sospenditore mannaro:O

Veltroni non ha mica riabilitato tangentopoli. Ne ha detto che craxi era una innocente vittima di un complotto dei giudici.

Ha solo fatto un ragionamento politico. Eh si. Uno puo essere corrotto, ma avere comunque un operato politico di peso. Kohl ha preso tangenti. Ma é anche uno dei piu grandi statisti nella storia recente dell'Europa.

E Craxi é stato probabilmente il politico piu innovatore negli anni 80 in Italia. Uno puo anche mitizzare berlinguer, ma le sue scommesse politiche son state tutte velleitarie.

lowenz
16-07-2009, 09:41
Sento puzza di zombie :O

luxorl
16-07-2009, 09:48
E Craxi é stato probabilmente il politico piu innovatore negli anni 80 in Italia.

Innovatore per il paese o innovatore nell'intasco di mazzette?

Perché se è la prima ti rispondo con due paroline: Debito Pubblico.
Se è la seconda ti rispondo con: ormai il suo metodo è stato largamente superato e migliorato :asd:

Ser21
16-07-2009, 09:52
ero vittima del sospenditore mannaro:O

Veltroni non ha mica riabilitato tangentopoli. Ne ha detto che craxi era una innocente vittima di un complotto dei giudici.

Ha solo fatto un ragionamento politico. Eh si. Uno puo essere corrotto, ma avere comunque un operato politico di peso. Kohl ha preso tangenti. Ma é anche uno dei piu grandi statisti nella storia recente dell'Europa.

E Craxi é stato probabilmente il politico piu innovatore negli anni 80 in Italia. Uno puo anche mitizzare berlinguer, ma le sue scommesse politiche son state tutte velleitarie.
Per me,tutto quello che di buono(?) ha fatto craxi,passa in secondo piano dopo gli scandali in cui è stato coinvolto.
Le maxi tangenti per esempio....oltre che ai rapporti con la P2....insomam,non si può scindere le due questioni,IMHO.

Fritz!
16-07-2009, 10:04
Per me,tutto quello che di buono(?) ha fatto craxi,passa in secondo piano dopo gli scandali in cui è stato coinvolto.
Le maxi tangenti per esempio....oltre che ai rapporti con la P2....insomam,non si può scindere le due questioni,IMHO.

E qualunque cosa di buono puo aver fatto Berlinguer, non si puo scindere dal fatto che non é mai andato al governo.

whistler
16-07-2009, 17:27
possono riabilitarlo quando vogliono.
fortunatamente è scappato da latitante CRIMINALE LADRO.
veltroni è ridicolo.

yorkeiser
16-07-2009, 17:37
E qualunque cosa di buono puo aver fatto Berlinguer, non si puo scindere dal fatto che non é mai andato al governo.

Craxi sì, e i danni che ha fatto li continuiamo a pagare ancora oggi.

Marco!
16-07-2009, 17:40
Veltroni non è un uomo, è una disgrazia. Dopo aver termovalorizzato il PDmenoelle si è dedicato all'esperienza letteraria. Dice cose, vede persone, presenta libri importanti per la cultura del Paese. L'ultimo, della Fondazione Craxi, ha permesso a Topo Gigio di parlare dell'insigne statista e ladro Bottino Craxi davanti a degli ex socialisti. Ha usato parole adeguate per il Latitante di Hammamet: "innovatore", il politico che "meglio ha interpretato il cambiamento della società", più di Enrico Berlinguer che andò dagli operai a Mirafiori e "si immolò dimostrando di non aver colto appieno ciò che stava accadendo". Dicono che il PDmenoelle perda mille voti al giorno. I soliti modesti. Ogni parola di Veltroni ne vale almeno diecimila.

http://www.beppegrillo.it/2009/07/topo_gigio_velt_1/index.html#comments

Ser21
16-07-2009, 17:41
E qualunque cosa di buono puo aver fatto Berlinguer, non si puo scindere dal fatto che non é mai andato al governo.

Personamente non mi sono mai trovato d'accordo su niente riguardo berlinguer, tranne la famosa questione morale...ma questa è tutt'altra storia.
Cmq è davvero buffo che un partito in caduta libera come il PD,calchi un terreno minato come quello di fare dichiarazioni Pro-Craxi.
Sembra quasi che lo facciano a posta di voler perdere voti :mbe:

Fritz!
16-07-2009, 17:45
Personamente non mi sono mai trovato d'accordo su niente riguardo berlinguer, tranne la famosa questione morale...ma questa è tutt'altra storia.
Cmq è davvero buffo che un partito in caduta libera come il PD,calchi un terreno minato come quello di fare dichiarazioni Pro-Craxi.
Sembra quasi che lo facciano a posta di voler perdere voti :mbe:

Pensavo fossero le dichiarazioni di Veltroni....

Mi dai il link al sito della segreteria di partito che prende ufficialmente questa posizione?

T3d
16-07-2009, 17:54
Pensavo fossero le dichiarazioni di Veltroni....

Mi dai il link al sito della segreteria di partito che prende ufficialmente questa posizione?

eh tutto fa brodo quando il fine è uno solo...

elect
17-07-2009, 17:58
E ora Veltroni riscopre Craxi. Buon ultimo, perché nel suo partito già parecchi, a cominciare da Mafai e Violante, si erano affannati a spiegare che Berlinguer non aveva capito nulla e che invece Craxi aveva colto lo spirito del tempo. Allora erano tutti più aulici; oggi si dice: capire la pancia della società.
Anche Veltroni non rinuncia alla battuta sulla malinconica presenza di Berlinguer ai cancelli dell’occupazione di Mirafiori. Invece i socialisti se ne fregavano delle lotte, badavano al sodo e accumulavano incarichi e ricchezze. Barzellette li descrivevano così: voce gracchiante dell’altoparlante alla stazione: “I signori socialisti che hanno preso il rapido delle 12 sono pregati di rimetterlo sul suo binario”.
Ma Craxi vinse il referendum sulla scala mobile. I lavoratori dipendenti, meravigliosamente difesi dall’inflazione, gliene furono grati per sempre. E tutti stendono un velo ovattato sull’ imbattuto primato craxiano nella moltiplicazione del debito pubblico
Ma Craxi, in coppia con Andreotti, schierò i carabinieri contro i marines a Sigonella. Solo loro sapevano che cosa era successo all’aereo precipitato a Ustica e si poterono permettere la bravata che un’opinione pubblica corriva apprezzò come gesto di orgoglio nazionale.
Ma Craxi ha inventato Berlusconi. Ecco ci siamo. Veltroni potrebbe andare più in là e trarne la conseguenza obbligata: rivalutare direttamente Berlusconi.

Pancho Pardi

(17 luglio 2009)

http://temi.repubblica.it/micromega-online/170709-veltroni-rivaluti-anche-berlusconi/

ulk
17-07-2009, 19:20
Veltroni nel PDL e Grillo nuovo segretario PD.

tdi150cv
17-07-2009, 20:10
comunque sia ... che Craxi abbia rubato il rubabile siamo daccordo , ma è innegabile l'apporto politico al paese ...

dantes76
17-07-2009, 20:12
comunque sia ... che Craxi abbia rubato il rubabile siamo daccordo , ma è innegabile l'apporto politico al paese ...

sarebbe che: abbia rubato il rubabile???

ah bei tempi... quando i leghisti ci volevano andare con la forca contro il sindaco Paolo pillitteri [PSI] di milano... e contro tutti i sociliasti... ricordo di quando pillettire si sontro contro degli autisti della locale di milano, e l'unica cosa cche gli sapeva rispondere era: siete razzisti..siete razzisti...

tdi150cv
17-07-2009, 20:15
sarebbe che abbia rubato il rubabile???

per un secondo credevo avessi capito ...
ti prego fai in modo che io riesca a non sbagliarmi una volta ogni tanto ...

dantes76
17-07-2009, 20:21
per un secondo credevo avessi capito ...
ti prego fai in modo che io riesca a non sbagliarmi una volta ogni tanto ...

ecco prega...


http://www.youtube.com/watch?v=TWkg2o1AWRM

WelcomeToHELL
17-07-2009, 23:29
devo dire che craxi come politico era bravo(come tutti quelli che ci stanno ora, anche perchè se stanno la qualcuno li ha votati), e come ladro era il must......anche il pd si sta allineando sulla stessa via degli avversari e sopratutto a quella degli italiani, scusa ma secondo te sono stupidi ad andare contro il popolo che stravede per un tipo che si assomiglia molto a craxi......la verità è talmente lampante che se non la vedono e perchè gli acceca.......

-kurgan-
18-07-2009, 00:07
una cosa divertente è che beppe grillo, all'epoca comico in rai, fu cacciato dalla televisione perchè si permise di dire pubblicamente che i socialisti rubavano :asd:
se non l'avessero cacciato probabilmente ora non sarebbe neanche così famoso, sarebbe un comico meteora semisconosciuto qualsiasi come quelli di zelig.