View Full Version : 70-300 per partire....
Beren-jrr
15-07-2009, 09:56
ciao a tutti,
vorrei un'opinione, ho deciso di prendere la mia prima reflex anche in prospettiva del probabile viaggio che dovrei fare in Kenya a settembre.
visti i giudizi positivi mi sono orientato sulla pentax k200d che risponde alle mie esigenze meglio delle altre soluzioni con simile prezzo.
il dubbio ce l'avrei sull'ottica, perchè penso di avere bisogno da subito di un bello zoom (col 18-55 ho paura di perdere molto in kenya) e quindi ho pensato al 70-300 apo della sigma (purtroppo il budget è quello che è).
prendendo il kit+sigma 70-300 rimarrei scoperto da 55 a 70 e così stavo pensando di prendere solo il corpo k200 e metterci un 17-70 (com'è il sigma?)...solo che attualmente l'investimento sarebbe troppo.
quindi le alternative sono:
1) 18-55kit + sigma 70-300
2) k200body + sigma 70-300 e fra un po di tempo 17-70 sigma
3) k200body + sigma 18-200 (soluzione iniziale più costosa ma "definitiva")
sarei orientato per la scelta 2 (più economica) ma ho paura di trovarmi in difficoltà in certe situazioni considerato che lo terrei come unico obiettivo almeno per un po di tempo. Per la 3 potrei fare lo sforzo iniziale ma vorrei un'opinione se ne vale la pena e se lo zoom potrebbe andarmi stretto.
:) thx
EDIT: dando un'occhiata sul forum ho visto che il 18-250 tamron è consigliato...forse sarebbe la soluzione migliore, ma si sale vertiginosamente di prezzo, per ora lo escluderei..
WildBoar
15-07-2009, 11:56
il sigma 18-200 non è un gran che lo lascerei perdere, inoltre 200mm è sicuramente poco,(anzi probabilmente è poco anche 300 se vuoi fare safari o simili) comunque tra le 4 soluzioni direi la 1
Rintrah84
15-07-2009, 12:50
Hai pensato di valutare Olympus (la e-520 ora che è uscita la e-620 è scesa molto di prezo) con il suo 70-300...
Olympus essendo 4:3 ha un rapporto di ingrandimento pari a 2X che se vai in Kenya magari a fare Safari e fotografia di animali potrebbe essere molto utile. Il corpo macchina è stabilizzato.
Ciao
Beren-jrr
15-07-2009, 13:35
Hai pensato di valutare Olympus (la e-520 ora che è uscita la e-620 è scesa molto di prezo) con il suo 70-300...
Olympus essendo 4:3 ha un rapporto di ingrandimento pari a 2X che se vai in Kenya magari a fare Safari e fotografia di animali potrebbe essere molto utile. Il corpo macchina è stabilizzato.
Ciao
non l'ho valutato, ora gli do un'occhiata...anche se a pelle il rapporto 4:3 mi affascina di meno.
ovvio che l'utilizzo poi non sarebbe solo quello del safari anche se l'occasione per l'acquisto è quella.
Ne approfitto per fare un'altra domanda, generalmente gli obiettivi con una grande escursione focale (18-250 etc...) vanno in difficoltà negli scatti con poca luce rispetto a soluzioni meno tuttofare?
Io maledico tutte le volte che faccio una foto in condizioni di scarsa luminosità con la mia digitale e vorrei evitare di sbagliare l'acquisto :)
Vendicatore
15-07-2009, 13:39
Io maledico tutte le volte che faccio una foto in condizioni di scarsa luminosità con la mia digitale e vorrei evitare di sbagliare l'acquisto :)
Qualsiasi reflex prenderai umilierà la tua compatta/bridge in condizioni di scarsa luce... non mi preoccuperei di questo :D
Beren-jrr
15-07-2009, 14:01
Hai pensato di valutare Olympus (la e-520 ora che è uscita la e-620 è scesa molto di prezo) con il suo 70-300...
Olympus essendo 4:3 ha un rapporto di ingrandimento pari a 2X che se vai in Kenya magari a fare Safari e fotografia di animali potrebbe essere molto utile. Il corpo macchina è stabilizzato.
Ciao
da un primo sguardo la e-520 si prende bene (320 euro solo corpo, poco di più col 14-42), ma le ottiche aggiuntive hanno costi veramente alti a meno di non andare sul kit che dici tu, ma 70-300 è il valore per il rapporto 1,6? Per la olympus sarebbe 375?
Qualsiasi reflex prenderai umilierà la tua compatta/bridge in condizioni di scarsa luce... non mi preoccuperei di questo :D
si immaginavo, e cmq per queste situazioni un obiettivo fisso luminoso si acquista volentieri :)
, ma 70-300 è il valore per il rapporto 1,6? Per la olympus sarebbe 375?
premesso che mi sfugge il 375 da dove ti sia uscito (:D ), un 70-300 diventerebbe:
su Nikon\Pentax\Fuji un 105-450 (fattore 1.5X)
su Canon un 112-480 (fattore 1.6X)
su olympus un 140-600 (fattore 2X) in 4:3
ciao.
Beren-jrr
15-07-2009, 14:25
premesso che mi sfugge il 375 da dove ti sia uscito (:D ), un 70-300 diventerebbe:
su Nikon\Pentax\Fuji un 105-450 (fattore 1.5X)
su Canon un 112-480 (fattore 1.6X)
su olympus un 140-600 (fattore 2X) in 4:3
ciao.
ehehe ora ti spiego...
ho pensato che 70-300 fosse riferito alla resa su canon (o nikon) quindi ho fatto (300/1.6)*2 :p
cosa che poi funziona se applicata all'obiettivo base del kit 14-42==>(14/1,6)*2=17,5 (42/1,6)*2=52.5
mmm sei sicuro che non sia come dico io?:D
ehehe ora ti spiego...
ho pensato che 70-300 fosse riferito alla resa su canon (o nikon) quindi ho fatto (300/1.6)*2 :p
cosa che poi funziona se applicata all'obiettivo base del kit 14-42==>(14/1,6)*2=17,5 (42/1,6)*2=52.5
mmm sei sicuro che non sia come dico io?:D
in che senso "funziona"? il 14-42 è un 28-84 equivalente, non un 17.5-52....
ti consiglio una lettura QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998257)
Beren-jrr
15-07-2009, 14:58
in che senso "funziona"? il 14-42 è un 28-84 equivalente, non un 17.5-52....
ti consiglio una lettura QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998257)
quindi 70-300 è espresso in formato 35mm??
il mio calcolo comunque era per rapportare il "formato" olympus a quello canon non al vecchio 35mm
ilguercio
15-07-2009, 15:06
Guarda che tra 55 e 70 NON esiste il buco...
Beren-jrr
15-07-2009, 15:08
Guarda che tra 55 e 70 NON esiste il buco...
immagino tu ti riferisca al fatto che basta qualche passo per coprire la distanza, giusto?
ilguercio
15-07-2009, 15:11
immagino tu ti riferisca al fatto che basta qualche passo per coprire la distanza, giusto?
Ne basta appena uno,se non mezzo.
quindi 70-300 è espresso in formato 35mm??
il mio calcolo comunque era per rapportare il "formato" olympus a quello canon non al vecchio 35mm
esatto!
il formato è sempre espresso relativamente al 35, sei tu che devi poi calcolare l'equivalente in funzione del sensore che gli vai a mettere dietro.
è ancora più evidente quando una lente è utilizzabile sia su APS-C che su FF: il suo valore di targa resta sempre quello (ad esempio 70-300) ma nel primo caso sarà "croppata".
Beren-jrr
15-07-2009, 15:28
esatto!
il formato è sempre espresso relativamente al 35, sei tu che devi poi calcolare l'equivalente in funzione del sensore che gli vai a mettere dietro.
è ancora più evidente quando una lente è utilizzabile sia su APS-C che su FF: il suo valore di targa resta sempre quello (ad esempio 70-300) ma nel primo caso sarà "croppata".
ah ok, partivo da un presupposto errato...:)
Rintrah84
15-07-2009, 17:48
da un primo sguardo la e-520 si prende bene (320 euro solo corpo, poco di più col 14-42), ma le ottiche aggiuntive hanno costi veramente alti a meno di non andare sul kit che dici tu, ma 70-300 è il valore per il rapporto 1,6? Per la olympus sarebbe 375?
si immaginavo, e cmq per queste situazioni un obiettivo fisso luminoso si acquista volentieri :)
Considera che le ottiche kit Olympus sono OTTIME !!! E se la battono solo con le ottiche kit Pentax...sopratutto in quanto a nitidezza sono molto molto buone...in genere le ottiche kit devono essere sostituite il prima possibile, ecco le ottiche kit Olympus no...te le tieni nel corredo...a meno che poi non hai bisogno di qualcosa di particolare come ottiche molto luminose o tropicalizzate... vabbè le puoi sostituire...ma non te ne faranno sentire il bisogno tanto in fretta...io ti consiglio di valuare il kit doppio 14-42 + 40-150 e di aggiungerci il 70-300 così compri gran parte delle focali (il 70-300 è anche più che discreto nel fare le macro)
Ciao
Rintrah84
15-07-2009, 17:50
ehehe ora ti spiego...
ho pensato che 70-300 fosse riferito alla resa su canon (o nikon) quindi ho fatto (300/1.6)*2 :p
cosa che poi funziona se applicata all'obiettivo base del kit 14-42==>(14/1,6)*2=17,5 (42/1,6)*2=52.5
mmm sei sicuro che non sia come dico io?:D
il 70-300 diventa un 140-600 (un vero cannone di dimensioni compatte stabilizzato dal corpo macchina di buona qualità) perchè Olympus avendo il sensore un po' più piccolo ha 2X come fattore moltiplicativo...è per quello che te lo consigliavo...con una spesa umana ti porti a casa una robba da paparazzo di buona qualità con cui poter scattare foto anche ad animali belli lontani :)
Halavisi
15-07-2009, 21:20
2X non vuol dire che un 300mm ti diventa un 600 mm, altrimenti viva dio. La moltiplicazione della focale è solo apparente, ed è dovuta ad una diminuzione dell'angolo di campo. In soldoni si tratta di un crop, un ritaglio.
Rintrah84
15-07-2009, 23:10
2X non vuol dire che un 300mm ti diventa un 600 mm, altrimenti viva dio. La moltiplicazione della focale è solo apparente, ed è dovuta ad una diminuzione dell'angolo di campo. In soldoni si tratta di un crop, un ritaglio.
grazie al piffero...però all'atto pratico aiuta in certe situazioni dove non si vuole portare troppo peso o comunque non si può spendere per un 600 mm di buona qualità che costerebbe un rene...alla fine l'ingrandimento del soggetto è quello
Tra l'altro la cosa porta anche un altro vantaggio (ci sarà anche qualche svantaggio per carità): costruire un ottica decente 300 mm è fattibile, costruire un'ottica decente 600 mm diventa già più complicato...
Halavisi
16-07-2009, 00:57
Ti sto dicendo che non è come dici tu. Il fatto che si chiami "fattore di moltiplicazione" trae in inganno perchè si tratta essenzialmente di un crop. E' come chiudere la mani a tubo, mettersele intorno agli occhi e far finta di avere un binocolo. E' come se in una foto di piazza san pietro, prendessi le forbici, ritagliassi intorno al puntino bianco alla finestra e dicessi: "Toh, un ritratto del papa!"
Halavisi ha perfettamente ragione. 300mm rimarranno sempre 300mm su qualunque macchina viene montato. Il 1.6x, 1.5x, 2x sarebbe meglio chiamarli fattori di crop. In pratica è come se tu scatti con una camera FF e poi fai il crop ;)
Beren-jrr
16-07-2009, 09:15
stando così le cose il fattore 2x è un difetto non un pregio, in pratica a parità di focale si perde una porzione di immagine giusto?
facendo un esempio, se si scatta a 300mm con una olympus ed una canon l'immagine sarà più "stretta" nella olympus pur rimanendo il soggetto delle stesse dimensioni....ho capito bene?
stando così le cose il fattore 2x è un difetto non un pregio, in pratica a parità di focale si perde una porzione di immagine giusto?
facendo un esempio, se si scatta a 300mm con una olympus ed una canon l'immagine sarà più "stretta" nella olympus pur rimanendo il soggetto delle stesse dimensioni....ho capito bene?
secondo me non è così banale definirlo un pregio o un difetto.
in pratica tu avrai spalmato sul sensore una porzione di immagine ridotta rispetto a quella che avresti con un sensore full frame (del resto è logico in quanto il sensore è + piccolo).
partendo dall'ipotesi che tutti i sensori abbiano lo stesso numero di pixel, più piccolo è il sensore e maggiore deve essere la risolvenza della lente per far sì che ogni foto site riceva un'informazione distinta da quella ricevuta da quelli adiacenti. se questa condizione è soddisfatta allora ottieni lo stesso effetto che otterresti ad usare un tele 600mm. Altrimenti diventa gradualmente simile al fare un crop a computer.
Beren-jrr
16-07-2009, 11:01
secondo me non è così banale definirlo un pregio o un difetto.
in pratica tu avrai spalmato sul sensore una porzione di immagine ridotta rispetto a quella che avresti con un sensore full frame (del resto è logico in quanto il sensore è + piccolo).
partendo dall'ipotesi che tutti i sensori abbiano lo stesso numero di pixel, più piccolo è il sensore e maggiore deve essere la risolvenza della lente per far sì che ogni foto site riceva un'informazione distinta da quella ricevuta da quelli adiacenti. se questa condizione è soddisfatta allora ottieni lo stesso effetto che otterresti ad usare un tele 600mm. Altrimenti diventa gradualmente simile al fare un crop a computer.
ho capito il ragionamento, però bisogna vedere in termini reali se ci si avvicina di più alla resa di un 600mm oppure si va verso un effetto zoom digitale..
cmq del 18-250 pentax che mi dite? fermo restando i discorsi che valgono per tutti gli obiettivi tuttofare...
mi alletta molto un kit che ho trovato k200d+Pentax SMC DA 18-250 mm - f: 3,5 - 6,3 ED AL IF
lo porterei a casa per 600 euro, poi con calma ci potrei aggiungere qualche lente più specifica.
Edit:
altrimenti per lo stesso prezzo il kit k200d + 18-55 + 50-200 avrebbe una qualità migliore tale da ripagare la perdita di focale?
ho capito il ragionamento, però bisogna vedere in termini reali se ci si avvicina di più alla resa di un 600mm oppure si va verso un effetto zoom digitale..
cmq del 18-250 pentax che mi dite? fermo restando i discorsi che valgono per tutti gli obiettivi tuttofare...
mi alletta molto un kit che ho trovato k200d+Pentax SMC DA 18-250 mm - f: 3,5 - 6,3 ED AL IF
lo porterei a casa per 600 euro, poi con calma ci potrei aggiungere qualche lente più specifica.
Edit:
altrimenti per lo stesso prezzo il kit k200d + 18-55 + 50-200 avrebbe una qualità migliore tale da ripagare la perdita di focale?
Non è questione ne di spalmare l'immagine ne di zoom digitale... semplicemente, essendo il sensore più piccolo, la stessa scena delle stesse dimensioni non ci entra. Da qui il crop ed il discorso dell'angolo di campo equivalente.
Si sarà capito qualcosa? :-P
ilguercio
16-07-2009, 12:20
Ti sto dicendo che non è come dici tu. Il fatto che si chiami "fattore di moltiplicazione" trae in inganno perchè si tratta essenzialmente di un crop. E' come chiudere la mani a tubo, mettersele intorno agli occhi e far finta di avere un binocolo. E' come se in una foto di piazza san pietro, prendessi le forbici, ritagliassi intorno al puntino bianco alla finestra e dicessi: "Toh, un ritratto del papa!"
:asd:
Spettacolo:sofico:
cmq del 18-250 pentax che mi dite? fermo restando i discorsi che valgono per tutti gli obiettivi tuttofare...
mi alletta molto un kit che ho trovato k200d+Pentax SMC DA 18-250 mm - f: 3,5 - 6,3 ED AL IF
lo porterei a casa per 600 euro, poi con calma ci potrei aggiungere qualche lente più specifica.
In generale questi tutto fare mega-zoom non son proprio il massimo. Io ho un 55-250 e ti dico che per le foto ad animali & co. i 250mm son davvero cortissimi (non appena il portafoglio me lo permetta prenderò il 100-400mm o simili di altre marce).
A 250mm rimpiangerai quel 6,3 (davvero buio) che ti costringerà ad alzare gli ISO per poter far foto senza mosso.
Beren-jrr
16-07-2009, 15:15
l'alternativa è, come dicevo all'inizio, un 70-300 sigma apo che a livello di lunghezza focale non mi cambierebbe la vita.
ora visto che sarebbe per me comunque il primo passo nel mondo reflex e l'esigenza dello zoom spinto è legata al fatto che farò un viaggio in kenya, quindi non posso prescindere da questo tipo di ottica, devo fare di necessità virtù e compatibilmente col il portafogli fare la scelta migliore.
inoltre ho visto che comunque il 18-250 pentax preso fuori dal kit costa dei bei soldi, quindi potrebbe anche essere un investimento in prospettiva.
tu che hai esperienza, da che distanza si riesce a fotografare con un 250mm? mi riferisco agli animali non necessariamente in inquadrature strette (per avere una idea...)
Halavisi
16-07-2009, 15:51
secondo me non è così banale definirlo un pregio o un difetto.
in pratica tu avrai spalmato sul sensore una porzione di immagine ridotta rispetto a quella che avresti con un sensore full frame (del resto è logico in quanto il sensore è + piccolo).
partendo dall'ipotesi che tutti i sensori abbiano lo stesso numero di pixel, più piccolo è il sensore e maggiore deve essere la risolvenza della lente per far sì che ogni foto site riceva un'informazione distinta da quella ricevuta da quelli adiacenti. se questa condizione è soddisfatta allora ottieni lo stesso effetto che otterresti ad usare un tele 600mm. Altrimenti diventa gradualmente simile al fare un crop a computer.
Il tuo discorso è giusto, ma puramente teorico. Prendiamo due sensori da 10mpx, uno dx e uno ff, e diciamo che il dx è grande la metà del ff (esempio olympus). Per simulare sul dx un 600mm con un potere risolutivo di 10mpx, avremo bisogno di montarci un 300mm con una risolvenza di 20mpx, e non mi risulta esistano al momento obiettivi con questa risolvenza per macchine PF. Già per avere una risolvenza adeguata - e per adeguata intendo una stampa di dimensioni convenzionali che guardata da mezzo metro di distanza appaia nitida - è necessario uno sforzo tecnologico non indifferente. Se ipotizziamo obiettivi che abbiano, non dico il doppio, ma anche solo la metà in più della risolvenza necessaria, non vedo l'interesse che avrebbe un costruttore, anche se potesse, a realizzare obiettivi del genere.
tu che hai esperienza, da che distanza si riesce a fotografare con un 250mm? mi riferisco agli animali non necessariamente in inquadrature strette (per avere una idea...)
Naturalmente dipenda da:
- dimensioni del sol soggetto fotografato
- sensore usato
Questo sito ti potrebbe togliere qualche dubbio http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm
esempio per fotografare un uccellino in primo piano di 30cm che si trova a 10 metri da noi avrai bisogno di:
http://img136.imageshack.us/img136/5460/immagine1wki.png
Un obiettivo da ~700mm su un sensore APS-C
http://img190.imageshack.us/img190/2992/immagine2ioq.png
Un obiettivo da ~560mm su un sensore 4/3
http://img259.imageshack.us/img259/3380/immagine3k.png
Un obiettivo da ~1070mm su un sensore FF
Per obiettivo da intendersi in mm reali e non equivalenti su FF.
Beren-jrr
17-07-2009, 14:36
grazie del link, molto utile per farsi un'idea di massima su quello che serve.
diciamo che col 18-250 si va poco lontano, l'alternativa per le mie tasche è prendere il kit 18-55 pentax più il sigma apo 70-300 a meno di non prendere il solo corpo più il 55-300 pentax e per il momento restare così...
boh...sono più in deciso di quando ho aperto il thread:confused:
Il tuo discorso è giusto, ma puramente teorico. Prendiamo due sensori da 10mpx, uno dx e uno ff, e diciamo che il dx è grande la metà del ff (esempio olympus). Per simulare sul dx un 600mm con un potere risolutivo di 10mpx, avremo bisogno di montarci un 300mm con una risolvenza di 20mpx, e non mi risulta esistano al momento obiettivi con questa risolvenza per macchine PF. Già per avere una risolvenza adeguata - e per adeguata intendo una stampa di dimensioni convenzionali che guardata da mezzo metro di distanza appaia nitida - è necessario uno sforzo tecnologico non indifferente. Se ipotizziamo obiettivi che abbiano, non dico il doppio, ma anche solo la metà in più della risolvenza necessaria, non vedo l'interesse che avrebbe un costruttore, anche se potesse, a realizzare obiettivi del genere.
Certo, pienamente d'accordo; il mio discorso era volutamente teorico.
Diciamo che se però prendiamo come riferimento un sensore da 6MP, forse allora ci avviciniamo al caso ideale\teorico.
andremae
18-07-2009, 13:21
ciao a tutti mi intrometto nella discussione perchè ho un problema simile!! ho la k200d e, anke io per un viaggio, vorrei prendermi un tele economico... sono indeciso tra il pentax da 55-200 o il tamron 70-300..voi quale mi consigliate????
Beren-jrr
20-07-2009, 10:06
ciao a tutti mi intrometto nella discussione perchè ho un problema simile!! ho la k200d e, anke io per un viaggio, vorrei prendermi un tele economico... sono indeciso tra il pentax da 55-200 o il tamron 70-300..voi quale mi consigliate????
da quello che ho letto in giro il 70-300 viene consigliato il Sigma APO che è meglio del tamron, per quanto riguarda il pentax 55-200 ho letto buoni commenti..
tutto cmq per esperienza non diretta :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.