PDA

View Full Version : Overclock Intel Q9550 su Asus P5Q3


nikolino84
14-07-2009, 21:01
Salve, sono nuovo quindi perdonatemi se faccio qualche errore...
Un paio di giorni fa ho assemblato il mio pc:
Enermax Chakra, Asus p5q3, Intel Q9550, OCZ DDR3 platinum 2 X 2GB, Sapphire HD4890 OC, 2 X WD Caviar 160GB SATA 7200.
Fino qui tutto ok e il pc funziona correttamente, installo Vista Ultimate 32bit e tutti i driver ecc... metto cpuZ e noto che la ram funziona a 667 e il rapporto 1:2, non sono esperto e vorrei sapere come posso impostare questo valore a 1:1 facendo in modo che tutto funzioni in sincronia dato che cpu e ram supportano entrambe 1333MHz. Ho provato a impostare sul bios i valori di latenza 7-7-7-20 oppure 9-9-9-24 ma non cambiava niente. Grazie mille a tutti in anticipo e accetto qualunque consiglio.

jrambo92
14-07-2009, 21:24
La ram funziona benissimo, il ram bus è a 667 MHz e grazie alla tecnologia DDR (doppio tasso di dati) le ram risultano viaggiare a 1333 di clock.

Quindi il mio consiglio è di lasciarle così come sono, perchè vanno benissimo.

PS: il rapporto FSB:dRAM 1:1 non serve per niente ad aumentare le prestazioni. ;)

nikolino84
15-07-2009, 09:51
Grazie mille per la risposta tempestiva, ho letto un po in giro che il miglior rapporto era 1:1 quindi mi stavo fondendo il cervello nel capire come fare ad impostarlo, se mi dici che cmq così come è adesso va benissimo mi fido, la cosa strana è che mi succede è che a seconda della versione di cpuz che utilizzo il processore risulta lavorare a frequenze differenti; cioè se avvio cpuz 1.52 standalone la cpu viene riconosciuta a 2.83 e fsb a 1335 mentre con cpuz 1.51 installato sul s.o. la cpu sembra lavorare a 2.00 e fsb a 1333 sai dirmi perchè? hai idea di quale sia la migliore latenza da impostare sulla mia ram per sfruttarla in maniera decente? considerando che per adesso mi interessa al massimo un lieve overclock anche perchè a 1680X1050 gioco praticamente a tutto e con filtri attivi a 8X e 16X. Grazie mille ancora per l'aiuto.

jrambo92
15-07-2009, 10:00
Grazie mille per la risposta tempestiva, ho letto un po in giro che il miglior rapporto era 1:1 quindi mi stavo fondendo il cervello nel capire come fare ad impostarlo, se mi dici che cmq così come è adesso va benissimo mi fido, la cosa strana è che mi succede è che a seconda della versione di cpuz che utilizzo il processore risulta lavorare a frequenze differenti; cioè se avvio cpuz 1.52 standalone la cpu viene riconosciuta a 2.83 e fsb a 1335 mentre con cpuz 1.51 installato sul s.o. la cpu sembra lavorare a 2.00 e fsb a 1333 sai dirmi perchè? hai idea di quale sia la migliore latenza da impostare sulla mia ram per sfruttarla in maniera decente? considerando che per adesso mi interessa al massimo un lieve overclock anche perchè a 1680X1050 gioco praticamente a tutto e con filtri attivi a 8X e 16X. Grazie mille ancora per l'aiuto.

Il processore viene riconosciuto a 2.00 GHz perchè è attiva la funzionalità SpeedStep, che riduce la frequenza di funzionamento (e il voltaggio del core) quando il processore non viene utilizzato a pieno carico, per poi tornare a piena frequenza quando occorre più potenza, tutto questo per risparmiare energia (non c'è nessun decadimento di prestazioni).

Dimmi il numero di seriale preciso che trovi sull'etichetta delle ram, così posso dirti i settaggi corretti per i timings, anche se così vanno benissimo...

Se vuoi overclocckare imposta il FSB a 400 MHz (1600) e il moltiplicatore a 8x
otterrai così 3200 MHz di clock per la cpu (solo quando serve potenza, come già spiegato prima, altrimenti col il risparmio energetico viaggia sempre di meno, impostando in automatico un moltiplicatore inferiore).

Infine riporta degli screen di CPU-Z della CPU e Memory, così ti posso dire se è tutto OK o se c'è da modificare qualche impostazione.

;)

nikolino84
15-07-2009, 13:28
Il processore viene riconosciuto a 2.00 GHz perchè è attiva la funzionalità SpeedStep, che riduce la frequenza di funzionamento (e il voltaggio del core) quando il processore non viene utilizzato a pieno carico, per poi tornare a piena frequenza quando occorre più potenza, tutto questo per risparmiare energia (non c'è nessun decadimento di prestazioni).

Dimmi il numero di seriale preciso che trovi sull'etichetta delle ram, così posso dirti i settaggi corretti per i timings, anche se così vanno benissimo...

Se vuoi overclocckare imposta il FSB a 400 MHz (1600) e il moltiplicatore a 8x
otterrai così 3200 MHz di clock per la cpu (solo quando serve potenza, come già spiegato prima, altrimenti col il risparmio energetico viaggia sempre di meno, impostando in automatico un moltiplicatore inferiore).

Infine riporta degli screen di CPU-Z della CPU e Memory, così ti posso dire se è tutto OK o se c'è da modificare qualche impostazione.

;)

ciao scusa il ritardo ma ero a lavoro, ho provato a impostare sul bios FSB 400 e la ram si setta a 1600 circa (in automatico) è regolare? La lascio così? poi oltre alla frequeza dell FSB c'è un impostazione FSB STRAP TO NB che è in auto configurabile fino a 400 la lascio in auto oppure devo variarla?
DATI RAM:
PC3 10666 PN:OCZP13334GK 7-7-7@1.8v
Per gli screen di cpuz non sono riuscito ad allegarli perchè non mi fa allegare file + grandi di 24.4k e gli screen in jpeg sono 33 anche comprimendoli.
cmq il clock core è (quando non è in risparmio) 2.84
BUS 334
molt. 8.5
fsb 1335
voltaggi oscillano da 1.0 a 1.2
La memoria invece è:
size DDR3 4096MB dual channel simmetrico
dram freq 668.0MHz
FSB:DRAM 1:2
CAS# Lat. 7
RAS# to CAS# delay 7
RAS# precharge 7
cycle time 20
Command Rate 2T
il resto dei campi sono tutti senza valori, spero di non aver dimenticato niente.
Ricordo che il dissipatore della cpu è quello di default intel, ho una curiosita spassionata dato che ci ho perso tanto tempo prima di scrivere qui: come riesco ad avere un FSB:DRAM 1:1? (anche se già su tuo consiglio non imposterò) è solo un chiodo fisso che propro. Grazie mille (anche per la pazienza che hai)

jrambo92
15-07-2009, 13:43
Allora, per prima cosa imposta la latenza delle ram in questo modo:

CAS# Lat. 7
RAS# to CAS# delay 7
RAS# precharge 7
cycle time 20
Command Rate 2T

e il vdimm (voltaggio ram) a 1.80v


Dopo aumenti il FSB a 400 e imposti il moltiplicatore a 8x e infine setti un rapporto FSB: DRAM corretto, in modo che le ram risultino viaggiare a 1333 MHz anche dopo la modifica del FSB.
Tutti gli altri valori (tipo lo strap) lasciali in Auto.

jrambo92
15-07-2009, 13:46
Per gli screen, caricali su http://www.imageshack.us
e poi posti i link quì con la funzione Inserisci immagine. ;)

jrambo92
15-07-2009, 13:51
Per impostare il rapporto FSB: DRAM 1:1 è necessario impostare un FSB di 667 MHz (2668) per far si che viaggi in sincrono con la ram.
Ma questo rappresenta un limite sia per il processore che per la mobo, e non porta il benchè minimo vantaggio...

nikolino84
15-07-2009, 14:17
ok perfetto sei stato gentilissimo, appena torno a casa faccio subito il test e allego gli screen, non ci sono rischi di bruciare vero? mi è arrivato tutto due gg fa vorrei godermelo un pochino almeno ;)
per quanto riguarda FSB:DRAM impostare FSB a 667 significa spingere ancora oltre la cpu (rispetto ai 400 con molt x8 che mi hai suggerito) giusto?

nikolino84
15-07-2009, 14:20
ahhh quasi dimenticavo, la ram dato che si impostava in automatico a 1600 devo ridurla impostandola al valore + vicino a 1333? oppure lascio che si imposti a circa 1600 come faceva nel test che ho fatto Grazie mille ancora

jrambo92
15-07-2009, 14:29
ahhh quasi dimenticavo, la ram dato che si impostava in automatico a 1600 devo ridurla impostandola al valore + vicino a 1333? oppure lascio che si imposti a circa 1600 come faceva nel test che ho fatto Grazie mille ancora

Allora, come ho detto devi modificare il rapporto FSB: DRAM per far si che anche con FSB 400 le ram viaggino a 1333.

Tranquillo che non bruci niente, è solo una stupida leggenda metropolitana legata all'OC. ;)

Per il 1:1 hai detto giusto, solo che è impossibile da realizzare per un daily use. :)

jrambo92
15-07-2009, 14:30
Grazie mille ancora

Figurati, fammi sapere. :)

nikolino84
15-07-2009, 17:42
ok okkato tutto come mi hai detto, ecco i risultati, spero solo che adesso non diventino un problema le temperature...

http://img11.imageshack.us/img11/981/cpuuas.jpghttp://img131.imageshack.us/img131/4618/ramc.jpg

Fammi sapere se va tutto ok. Grazie mille ancora

nikolino84
15-07-2009, 17:44
non fare caso al clock della cpu è per la storia del risparmio energetico, ad esercizio va a 3200 anche il moltiplicatore sale a x8.0 mentre le freq restano 400 e 1600

jrambo92
15-07-2009, 18:00
non fare caso al clock della cpu è per la storia del risparmio energetico, ad esercizio va a 3200 anche il moltiplicatore sale a x8.0 mentre le freq restano 400 e 1600

Si hai fatto un buon lavoro. ;)

Controlla con Core Temp le temperature in full.
È buona norma non superare i 60-65°C sotto stress massimo.
Non dovrebbero comunque essere cambiate di molto (2-3 gradi al massimo).

Che vcore ti segna in quando sei in full?

nikolino84
15-07-2009, 18:07
con asus pc probe 2 dopo aver fatto un test con 3d mark vantage (cpu: 13225 gpu:7840 a 1280x1024 con tutti i filtri e dettagli al massimo, non so se sia un buon risultato) la cpu era 50° e la mb era intorno 55-60°, che ne dici? è normale che fsb sia a 1600?

jrambo92
15-07-2009, 18:10
con asus pc probe 2 dopo aver fatto un test con 3d mark vantage (cpu: 13225 gpu:7840 a 1280x1024 con tutti i filtri e dettagli al massimo, non so se sia un buon risultato) la cpu era 50° e la mb era intorno 55-60°, che ne dici? è normale che fsb sia a 1600?

Tutto OK. Temperature nella norma.
Il FSB (Front Side Bus) è 400 MHz, il Rated FSB (o Quad Pumped) è 1600 MHz (FSB x4). Non c'entra con il numero dei core (4 in questo caso) è solo una tecnologia di Intel implementata per ridurre i colli di bottiglia di CPU sempre più veloci. ;)

nikolino84
15-07-2009, 18:13
in effetti se prima di chiedere pensassi anche solo due sec ci arrivavo da solo;) l'unica cosa che durante il test con 3dmark vantage in alcuni momenti mi sa la ventola della cpu fischiava c'è da preoccuparsi? ma non un fischio dovuto al numero di giri era proprio una specie di "FI" forte e cortissimo

jrambo92
15-07-2009, 18:19
in effetti se prima di chiedere pensassi anche solo due sec ci arrivavo da solo;) l'unica cosa che durante il test con 3dmark vantage in alcuni momenti mi sa la ventola della cpu fischiava c'è da preoccuparsi? ma non un fischio dovuto al numero di giri era proprio una specie di "FI" forte e cortissimo

Sicuro che sia la ventola della CPU?
Mi sa più un problema di induttanze dell'alimentatore...
Controlla con Everest in Sensori, se la linea +12V dell'alimentatore non scende sotto gli 11.8V quando sei in full.

nikolino84
15-07-2009, 18:25
controllerò ma dubito dato che l'alimentatore è un alimentatore da server che supporta alimentazioni per doppio zeon e storage a 15 dischi, non l'ho pagato ma so che è stato pagato più di 200 euri iva esclusa. cmq ora vedo come procede ma gari poteva pure essere l'hd che in fase di spunto su inizio test soffriva un pochino, cmq va come un "missile" vediamo quando mi butto su crysis warhead per un paio d'ore come si comporta io per adesso ti ringrazio tanto altrimenti non se sarei mai venuto a capo. spero solo di non doverti + dare fastidio (almeno non su questo argomento). E pensare che faccio pure il sistemista informatico.. :) ma noi non okkiamo i pc li compriamo + cattivi, quindi non mi è mai servito okkare niente, ma credo che inizierò anche perchè è divertente. Grazie mille ancora JRAMBO sei forte!!

jrambo92
15-07-2009, 18:29
ma credo che inizierò anche perchè è divertente. Grazie mille ancora JRAMBO sei forte!!

Prego, figurati sono sempre a disposizione. :)

Pure tu sei forte, hai fatto un buon lavoro, questo è lo spirito giusto! ;)

nikolino84
15-07-2009, 18:56
comq la temp della cpu va a 60 anche durante un normale uso di vista e mi è saltato fuori un allert asus che il vcore invece di stare a 1.3 era a 2.3 ma per una frazione di secondo, devo preoccuparmi? consigli?

jrambo92
15-07-2009, 18:58
comq la temp della cpu va a 60 anche durante un normale uso di vista e mi è saltato fuori un allert asus che il vcore invece di stare a 1.3 era a 2.3 ma per una frazione di secondo, devo preoccuparmi? consigli?

2.3v è improbabile, per qualsiasi processore.

Posta uno screen di Core Temp e CPU-Z quando sei in full-load.

nikolino84
16-07-2009, 08:30
purtroppo ho deciso di ritornare alla configurazione originale per sicurezza, ieri sera mentre installavo crysis mi ha dato una schermata blu con il dumping della memoria e la temperatura stava sui 65°, mi sembrava un pochino instabile. timettendo il bus a 333 con moltiplicatore 8.5 sfrutto 2.83 GHz con ram in rapporto 1:2 e crysis (mi sebrab però in Dx9) gira a 1680x1050 con tutti i filtri al massimo e i dettagli a livello "Entusiasta". proverò stasera a reimpostare a 400 e vedere come riesce a lavorare in daily use.

jrambo92
16-07-2009, 08:50
Strano che abbia raggiunto quelle temperature senza che tu abbia alzato il vcore.
Per questo ti ho chiesto di postare uno screen di cpu-z per vedere il vcore quando eri in full...

Andar
20-07-2009, 17:08
Con Q9550 e P5QL-E potrei fare un buon overclock?

nikolino84
20-07-2009, 18:54
per quanto posso vedere a colpo d'occhio non c'è moltissima differenza tra la mia mb e quella che dici tu, rimane il fatto che io ho provato a portare il q9550 su consigli di jrambo e non mi rimaneva molto stabile, soprattutto le temperature salivano anche senza aver un full load, cmq posso garantirti una cosa che il q9550 standard a 2.83 con memorie ddr3 a 1333 va molto bene, non so che scheda video hai ma sicuramente con una scheda di fascia medio alta giochi a qualunque gioco con tutti i dettagli e filtri al massimo, io con la mia configurazione gioco a crysis, crysis warhead e gear of war tutto al massimo, poi se hai un monitor più grande da 24 o 27 pollici allora ti serve una scheda video un pochino + perfermante, cosa che andrà a sfiorare i 400 euro solo per la scheda video (ati hd4870x2 o crossfire 2x hd4890), se invece utilizzi un dissiparore o addirittura un raffreddamento a liquido il 9550 lo spedisci in orbita (secondo me), il mio unico problema erano le temperature è anche vero che dove gioco ci sono circa 26 gradi e non aiuta l'oc.

jrambo92
20-07-2009, 18:58
ho provato a portare il q9550 su consigli di jrambo e non mi rimaneva molto stabile, soprattutto le temperature salivano anche senza aver un full load,

Posta uno screen di CPU-Z quando sei in full-load, così posso vedere il livello del vcore (voltaggio core) e nel caso fosse alto (come penso, date le temperature), ti saprò dire a che livello dovrai impostarlo per farlo rimanere stabile e al contempo far scendere le temperature. ;)

jrambo92
20-07-2009, 19:02
La schermata blu si è verificata perchè dopo aver ritoccato i timings, non hai impostato il vdimm (voltaggio ram) a 1.80v come consigliato da OCZ, ma l'hai lasciato a default (1.5v). :)

nikolino84
20-07-2009, 19:09
La schermata blu si è verificata perchè dopo aver ritoccato i timings, non hai impostato il vdimm (voltaggio ram) a 1.80v come consigliato da OCZ, ma l'hai lasciato a default (1.5v). :)
ciao caro jrambo, grazie ancora, cmq il vdimm non c'è, c'è vdram che ho impostato a 1.8 ed è diventato di colore giallo cmq andava però era poco stabile e le temperature salivano cmq il vcore era costante da 1.1 a 1.2v, ti sembra che vada bene il vcore a quel voltaggio?

jrambo92
20-07-2009, 20:02
ciao caro jrambo, grazie ancora, cmq il vdimm non c'è, c'è vdram che ho impostato a 1.8 ed è diventato di colore giallo cmq andava però era poco stabile e le temperature salivano cmq il vcore era costante da 1.1 a 1.2v, ti sembra che vada bene il vcore a quel voltaggio?

In che senso era poco stabile?
Comunque si, se è diventato giallo è quello (è nella sezione relativa alle ram)?

Da quì vedo che il vcore è abbastanza alto, considerando che il moltiplicatore si trova a 6x (in modalità risparmio energetico):

http://img11.imageshack.us/img11/981/cpuuas.jpg

:what:

nikolino84
20-07-2009, 20:15
si, vdram si trova nella sezione dei voltaggi dove c'è anche vcore, ho fatto un altro test dato che le mie memorie vanno da 1066 a 2000 se non erro ho provato a lasciarle in auto (per quanto riguarda la frequeza) timing sempre 7-7-7-20 2t, senza impostare 1.8 però (ho lasciato in auto) ho praticamente solo modificato fsb e moltiplicatore portando a 400 x 8.0 e le memorie quinsi sono andate a 1600 riavvio accedo a win e boom blue screen e dumping della memoria riavvio, check disk e riparto in modalità standard, e tutto va bene. Boh non sò se ho fatto bene a lasciare le mem a 1600, e in teoria il vdram in auto si modifica per necessità oppure sta a 1.5 e basta?

jrambo92
20-07-2009, 20:19
Il vdimm lo devi impostare necessariamente ad 1.80v e le ram è meglio lasciarle a 1333 7-7-7-24 ;)

nikolino84
20-07-2009, 20:24
7-7-7-24 ?? mmmm il fino ad ora avevo capito di metterle a 7-7-7-20 2T
cmq ho sparato una cavolata le memorie vanno solo a 1333 quindi ecco spiegata la BS di prima, magari posso provare a mettere fsb a 375 con molt a 8.5 e mem a 1333 con 7-7-7-20 1.8v che ne dici?

nikolino84
20-07-2009, 20:26
queste sono le mie memorie (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_edition)

jrambo92
20-07-2009, 20:27
7-7-7-24 ?? mmmm il fino ad ora avevo capito di metterle a 7-7-7-20 2T
cmq ho sparato una cavolata le memorie vanno solo a 1333 quindi ecco spiegata la BS di prima, magari posso provare a mettere fsb a 375 con molt a 8.5 e mem a 1333 con 7-7-7-20 1.8v che ne dici?

Si giusto... tRAS a 20t anche se a 24t non cambia niente...
Impostale quindi a 1333 timings: 7-7-7-20 2t e 1.80v

Il FSB impostalo a 400 e il molti a 8x
Per far andare le ram a 1333 (667) imposta un rapporto FSB: DRAM appropriato,
tale che ti permetta di mantenere queste frequenze.

nikolino84
20-07-2009, 20:30
Si giusto... tRAS a 20t anche se a 24t non cambia niente...
Impostale quindi a 1333 timings: 7-7-7-20 2t e 1.80v

Il FSB impostalo a 400 e il molti a 8x
Per far andare le ram a 1333 (667) imposta un rapporto FSB: DRAM appropriato,
tale che ti permetta di mantenere queste frequenze.

uccidimi pure ma questo fsb:dram non lo capisco non ho dove impostarlo, posso solo scegliere fsb (che devo mettere a 400) e la frequenza della ram (1333) poi il rapporto viene da solo che se non sbaglio era 3:5, non posso cambiarlo da 3:5 a meno che non ho capito come fare, eppure pensavo di averci capito qualcosa

nikolino84
20-07-2009, 20:42
infatti torna tutto, mettendo fsb a 400 e memorie a 1333 (667)il rapporto è appunto 3:5 400:3x5= 666.67 quindi il rapporto viene da se per avere un rapporto 1:2 appunto dovrei avere fsb a 333 (come è di default). Credo che l'unico rapporto che posso usare con un clock a 3.2 è 3:5 con memorie a 1333, se avevo memorie a 1600 potevo raggiungere un rapporto 1:2 con utilizzando fsb a 400 (quindi @3.2GHz). Dimmi se ho sbagliato qualche calcolo, anche se mi pare di no

nikolino84
20-07-2009, 20:55
Ok rifatto la prova, fsb a 400 molt 8.0 ram 1333 7-7-7-20-2T 1.8V regge ma vcore sale a 1.3, credo che la stabilità quindi svanisca a causa del voltaggio della cpu, giusto? come posso risolvere questo problema? impostando un vcore a 1.1? sarebbe troppo semplice :) grazie mille ancora, anche se lasciando 333 8.5 1333 1.8v anzichè vdram auto va già meglio e si vede anche solo caricando cpuz. Appena hai un idea fammi un fischio così provo. Grazie J ;)

jrambo92
20-07-2009, 22:31
Allora facciamo così:
disattiva per ora lo SpeedStep perchè dobbiamo assicurarci di quanti volt dia la mobo al processore quando sei a 3.2GHz (400 x 8).
Per adesso il voltaggio, da come vedo nello screen, è molto elevato.
Devi agire sul VID (Voltage ID) nel bios, basta che controlli con Core Temp il VID che hai quando sei a default e lo imposti manualmente da Bios così resta lo stesso anche quando overloccki.

La ram lasciala così e assicurati che resti così anche in overclock (400 x 8) come l'hai impostata adesso, cioè 1333 timings: 7-7-7-20 2t a 1,80v

Ripeto, scarica Core Temp, disattiva per adesso lo SpeedStep (o da windows o da bios, momentaneamente) e rileva il VID che ti dà Core Temp, sarà lo stesso che andrai ad impostare manualmente da Bios cosicchè resti lo stesso anche in OC. :)

nikolino84
21-07-2009, 00:08
Allora facciamo così:
disattiva per ora lo SpeedStep perchè dobbiamo assicurarci di quanti volt dia la mobo al processore quando sei a 3.2GHz (400 x 8).
Per adesso il voltaggio, da come vedo nello screen, è molto elevato.
Devi agire sul VID (Voltage ID) nel bios, basta che controlli con Core Temp il VID che hai quando sei a default e lo imposti manualmente da Bios così resta lo stesso anche quando overloccki.

La ram lasciala così e assicurati che resti così anche in overclock (400 x 8) come l'hai impostata adesso, cioè 1333 timings: 7-7-7-20 2t a 1,80v

Ripeto, scarica Core Temp, disattiva per adesso lo SpeedStep (o da windows o da bios, momentaneamente) e rileva il VID che ti dà Core Temp, sarà lo stesso che andrai ad impostare manualmente da Bios cosicchè resti lo stesso anche in OC. :)
apparte il fatto che speed step può essere abilitato o disabilitato solo se il cpu ratio è in auto (se non erro è il moltiplicatore che devo inpostare a 8.0 per 400 oppure 8.5 per 333) il vid cmq quando sono a 2.83 (e tutto funziona alla perfezione) è 1.2500, ma la cosa che non capisco è dove devo impostare nel bios questo parametro, ci sono diversi voltaggi: cpu voltage, cpu gtl reference, cpu pll voltage, fsb termination voltage, nb voltage, sb voltage. quale sarà quello giusto? io a naso dico cpu voltage oppure fsb termination che sono gli unici mi pare che posso configurare a 1.25, dimmi te.. cmq speed step resta attivo se imposto il moltiplicatore.

jrambo92
21-07-2009, 17:17
apparte il fatto che speed step può essere abilitato o disabilitato solo se il cpu ratio è in auto

Non mi risulta, l'impostazione non è collegata al variare del moltiplicatore,
lo SpeedStep agisce variando moltiplicatore e VID, ma non deve necessariamente restare in Auto,
perchè il moltiplicatore che imposti da Bios è quello massimo per la CPU.

Imposta 1.30v per il vcore e controlla se è stabile.

nikolino84
21-07-2009, 17:41
ok faccio questa prova, cmq c'è scritto anche nel manuale, l'impostazione speed step è configurabile solo se cpu ratio è impostata in auto. appena posso faccio il test e ti faccio sapere

nikolino84
21-07-2009, 17:52
riporto cio che è scritto sul manuale:
"the following items appear only whe you set cpu ratio control to [Auto]"
Intel speedstep tech [Enabled][Disabled]
intel c-state tech [Enabled][Disabled]

jrambo92
21-07-2009, 20:18
riporto cio che è scritto sul manuale:
"the following items appear only whe you set cpu ratio control to [Auto]"
Intel speedstep tech [Enabled][Disabled]
intel c-state tech [Enabled][Disabled]

Strano... cmq è una particolarità della tua mobo, ma di solito non è così. :)

Hai provato con tutte le impostazioni che ti ho suggerito?

nikolino84
22-07-2009, 00:33
allora ho fatto tre prove, fsb 400 molt x8 mem 1333 1.8 7-7-7-20 -2T:
- cpu voltage 1.3 (cpuz rilevava 1.28v)in full load im meno di un minuto arrivo a 70°
- cpu voltage 1.25 (cpuz rilevava 1.24v)in full load in meno di 2 min arrivo a 70°
mettendo fsb 333 molt 8.5 mem 1333 1.8 7-7-7-24-2T e cpu volt in auto (cpuz rilevava meno di 1.20v) in full load in 4 min sono arrivato a 68° ma continuava a salire piano piano.
Ti viene in mente niente? cmq credo che l'opzione di cpu volt a 1.25 non sia male per daily use non credo che riuscirei a mettere in crisi 4 core anche giocando a crysis o Gear Of War.
oppure c'è qualcosa che non va con la pasta sulla cpu che spiegherebbe (credo)le elevate temperature. Suggerimenti?

nikolino84
22-07-2009, 00:38
un altra cosa come mai con prime95 in full load la ram si ferma 2.3 giga? dato che ne monto 4 in dual channel? è normale?

jrambo92
22-07-2009, 00:43
Prova se è stabile con cpu voltage 1.20v
le temperature non sono preoccupanti, considera che nel normale utilizzo,
non verrà mai stressata in questo modo la cpu e di conseguenza le temperature massime saranno sempre sotto i 60°

Comincia a preoccuparti se supera gli 80°, in questo caso mi sa che devi cambiare necessariamente dissipatore.

jrambo92
22-07-2009, 00:43
un altra cosa come mai con prime95 in full load la ram si ferma 2.3 giga? dato che ne monto 4 in dual channel? è normale?

Usi la versione 32 bit di Vista?

nikolino84
22-07-2009, 02:19
si, sapevo che in teoria non ne vede + 3.7 al massimo, ma non 2.3, se metto il 64bit cosa mi cambia a livello software e driver? tutti i programmi che uso per il 32 bit posso usarli sul 64?

Lilunyel
22-07-2009, 05:35
se metto il 64bit cosa mi cambia a livello software e driver? tutti i programmi che uso per il 32 bit posso usarli sul 64?

A livello software praticamente niente, mentre per i driver l'importante è che siano componenti "recenti". Magari prima di cambiare OS assicurati che tutto il tuo hw abbia dei driver appropriati per funzionare (es.) con Vista x64.

Sì, tutti i programmi a 32bit potrai usarli su un OS a 64bit.

Per la ram, forse si ferma a 2.3gb perché il resto di quella utilizzabile ( che in totale su Vista x86 dovrebbe esser sui 3-3.3gb circa) è occupata da risorse di sistema e "non disponibile". Potrebbe esser questo il motivo, ma magari ho detto una fesseria. :p

PS: cambia dissipatore! :D

jrambo92
22-07-2009, 09:30
Core 2 Quad a 45nm
Stepping E0
Process number: Q9550, Q9650
Specifiche termiche: 71,4°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

*In the event of a catastrophic cooling failure, the processor will automatically shut down when the silicon has reached a temperature approximately 20°C above the maximum TC.
In pratica il processore si spegnerà automaticamente se la temperatura del silicio supererà di circa 20°C la temperatura indicata dalla voce spefiche termiche.

Sui sistemi x86 il limite per la memoria indirizzabile da un singolo processo è di 2 GB (o poco più).
Anche io ti consiglio di mettere Vista x64, tanto per il tuo PC i driver a 64 bit ci sono tutti, e almeno così non hai nessuna limitazione relativa alla ram. ;)

Il dissipatore puoi anche far a meno di cambiarlo se non raggiungi gli 80° (come spiegato nel post di Zermak),
ripeto, queste sono condizioni limite a cui è sottoposto il processore con Prime95 che non si verificheranno mai nell'uso comune del PC.

nikolino84
22-07-2009, 12:38
che bello allora metterò vista ultimate 64bit ero un po titubante quando ho fatto l'installazione, non ho mai installato sistemi a 64 bit sui desktop, solo su server dell che sono delle bestie, me questa è un altra storia con quelle macchine lì non ci metti su i giochi o i programmini da desktop. che spettacolo mettere su una macchinna a doppio quad core con 32 giga di ram, è un pezzo che non me ne capita uno da sistemare, quelli si che vanno come le bestie ;) mica il mio che a confronto sembra fermo!! è anche vero che ci corre un paio di "zeri" da quello che ho speso io... cmq per adesso credo che farò a meno del dissipatore al limite rimarrò a 2.8 tanto per quello che ci devo fare mi cambia poco, con 3dmark vantage da 2.8 a 3.2 cambia di nemmeno 2000 punti il risultato della cpu. 11800 con 2.8 e 13300 con 3.2 non credo che sia sufficiente per notare a occhio un enorme differenza

nikolino84
23-07-2009, 11:01
ahhh che fregatura, con vista ultimate 64 bit non riesco a reinstallare la mia usb wireless sitecom wl 142 che mi pare di capire non esistono driver per sistemi 64 bit, qualcuno ha modo di dirmi se ci in qualche angolo remoto del web ci sono? io mi sono fatto un giro di un paio d'ore ma niente di niente

nikolino84
05-10-2009, 16:35
ciao, sono intento a cambiare dissipatore, che mi consigliate?
che ne pensate del ASUS Triton81 ?

BeLakor
06-10-2009, 08:37
Poichè il titolo è consono perfettamente con la mia richiesta e il mio hardware ho deciso di inquinarlo per bene :D

Non riesco a capire come mai, con il pc in firma, riesco a tirare il mio Q9550 E0 a 3613 Mhz, ma con un voltaggio di 1.336 V.
Se provo a diminuire i Volt il sistema diventa instabile, allo stesso tempo non riesco più a salire con Mhz...
Purtroppo ho da poco iniziato ad affacciarmi all'overclock, quindi non saprei da cosa possa dipendere. Se vi servono informazioni sul mio sistema per valutare meglio chiedete senza problemi.

Grazie a tutti.

BeLakor