AMIGASYSTEM
13-07-2009, 21:47
L'inno Delle Città Italiane
Postate il canto o la canzone più rappresentativa della vostra città,una sorta di Inno cittadino.
Non è difficile ritrovarlo sulla rete,io quello della mia città l'ho trovato,oltre al pezzo che reputo molto bello e diverso dai soliti canti popolari somiglianti a quelli delle città o regioni limitrofe,un'occasione per fare un giro turistico per le città Italiane.
Brindisi - (Salento - Puglia)
Mannaggia Lu rimu (https://www.youtube.com/watch?v=zxp6tC9lQ_4)
Avi n’ora ca sta spettu
(da un'ora che aspetto)
pi cce cosa tu no vieni,
(per che cosa tu non vieni)
la stà faci pì dispiettu,
(lo stai facendo per dispetto)
ma pirceni, ma pirceni?
(ma perchè,ma perchè)
a rrenta a rrenta a la banchina
(vicino vicino a la banchina)
vau vuiandu chianu chianu,
(vado vogando piano piano )
ma stà varca nò camina,
(ma questa barca non cammina)
no mi porta chiù luntanu!
(non mi porta più lontano)
Mannaggia lu rimu
(mannaggia il remo)
no voli cu voia,
(non vuole vogare)
stasera di noia
(questa sera di noia)
mi faci murì
(mi fà morire)
ci s’aza lu vientu
(se si alza il vento)
mi tiru la vela,
(mi tiro la vela)
mi ssettu e cuntentu
(mi siedo e contento)
va cantu pi tè.
(la canto per te)
Pi stu mari tutt’argientu
(per questo mare tutto d'argento)
vannu e vennu vapurrini
(vanno e vengono barche a motore)
e li varchi a cientu a cientu
(e le barche a cento a cento)
cu lampioni e cuncirtini.
(con lampioni e concertini)
vieni vieni bedda mia,
(vieni vieni bella mia)
sciamu a Sant’Apullinari,
(andiamo a Sant'Apollinare)
ca nce festa, ncè lligria,
(dove c'è festa e c'è allegria)
vieni nziemi a me a cantari
(vieni insieme a me a cantare)
Mannaggia lu rimu
(mannaggia il remo)
no voli cu voia,
(non vuole vogare)
stasera di noia
(questa sera di noia)
mi faci murì
(mi fà morire)
ci s’aza lu vientu
(se si alza il vento)
mi tiru la vela,
(mi tiro la vela)
mi ssettu e cuntentu
(mi siedo e contento)
va cantu pi tè.
(la canto per te)
Lu strumentu mia è stu cori
(lo strumento mio e questo cuore)
ca nisciunu lu ccumpagna,
(che nessuno lo accompagna)
a gne gioia, a gne dolori
(ogni gioia,ogni dolore)
sempri canta e mai si lagna
(sempre canta e mai si lagna)
sulu sulu mi cunzumu,
(solo solo mi consumo)
ardu comu nu cipponi,
(brucio come un tronco di vite)
tuttu fiamma e tuttu fumu
(tutto fiamma e tutto fumo)
sontu puru sti canzoni
(sono pure queste canzoni)
Mannaggia lu rimu
(mannaggia il remo)
no voli cu voia,
(non vuole vogare)
stasera di noia
(questa sera di noia)
mi faci murì
(mi fà morire)
ci s’aza lu vientu
(se si alza il vento)
mi tiru la vela,
(mi tiro la vela)
mi ssettu e cuntentu
(mi siedo e contento)
va cantu pi tè.
(la canto per te)
Testo tratto da I testi delle canzoni delle poesie e dei racconti celebri della tradizione Brindisina (http://www.brindisiweb.com/brindisinita/versi.htm)
Postate il canto o la canzone più rappresentativa della vostra città,una sorta di Inno cittadino.
Non è difficile ritrovarlo sulla rete,io quello della mia città l'ho trovato,oltre al pezzo che reputo molto bello e diverso dai soliti canti popolari somiglianti a quelli delle città o regioni limitrofe,un'occasione per fare un giro turistico per le città Italiane.
Brindisi - (Salento - Puglia)
Mannaggia Lu rimu (https://www.youtube.com/watch?v=zxp6tC9lQ_4)
Avi n’ora ca sta spettu
(da un'ora che aspetto)
pi cce cosa tu no vieni,
(per che cosa tu non vieni)
la stà faci pì dispiettu,
(lo stai facendo per dispetto)
ma pirceni, ma pirceni?
(ma perchè,ma perchè)
a rrenta a rrenta a la banchina
(vicino vicino a la banchina)
vau vuiandu chianu chianu,
(vado vogando piano piano )
ma stà varca nò camina,
(ma questa barca non cammina)
no mi porta chiù luntanu!
(non mi porta più lontano)
Mannaggia lu rimu
(mannaggia il remo)
no voli cu voia,
(non vuole vogare)
stasera di noia
(questa sera di noia)
mi faci murì
(mi fà morire)
ci s’aza lu vientu
(se si alza il vento)
mi tiru la vela,
(mi tiro la vela)
mi ssettu e cuntentu
(mi siedo e contento)
va cantu pi tè.
(la canto per te)
Pi stu mari tutt’argientu
(per questo mare tutto d'argento)
vannu e vennu vapurrini
(vanno e vengono barche a motore)
e li varchi a cientu a cientu
(e le barche a cento a cento)
cu lampioni e cuncirtini.
(con lampioni e concertini)
vieni vieni bedda mia,
(vieni vieni bella mia)
sciamu a Sant’Apullinari,
(andiamo a Sant'Apollinare)
ca nce festa, ncè lligria,
(dove c'è festa e c'è allegria)
vieni nziemi a me a cantari
(vieni insieme a me a cantare)
Mannaggia lu rimu
(mannaggia il remo)
no voli cu voia,
(non vuole vogare)
stasera di noia
(questa sera di noia)
mi faci murì
(mi fà morire)
ci s’aza lu vientu
(se si alza il vento)
mi tiru la vela,
(mi tiro la vela)
mi ssettu e cuntentu
(mi siedo e contento)
va cantu pi tè.
(la canto per te)
Lu strumentu mia è stu cori
(lo strumento mio e questo cuore)
ca nisciunu lu ccumpagna,
(che nessuno lo accompagna)
a gne gioia, a gne dolori
(ogni gioia,ogni dolore)
sempri canta e mai si lagna
(sempre canta e mai si lagna)
sulu sulu mi cunzumu,
(solo solo mi consumo)
ardu comu nu cipponi,
(brucio come un tronco di vite)
tuttu fiamma e tuttu fumu
(tutto fiamma e tutto fumo)
sontu puru sti canzoni
(sono pure queste canzoni)
Mannaggia lu rimu
(mannaggia il remo)
no voli cu voia,
(non vuole vogare)
stasera di noia
(questa sera di noia)
mi faci murì
(mi fà morire)
ci s’aza lu vientu
(se si alza il vento)
mi tiru la vela,
(mi tiro la vela)
mi ssettu e cuntentu
(mi siedo e contento)
va cantu pi tè.
(la canto per te)
Testo tratto da I testi delle canzoni delle poesie e dei racconti celebri della tradizione Brindisina (http://www.brindisiweb.com/brindisinita/versi.htm)