View Full Version : problemi con connettori sata
Salve a tutti.
Sono disperato sto impazzendo,aiutoooooooooooooooo
Il mio computer mi da grossi problemi se metto contemporaneamente 2 hd sata,ma se ne stacco uno dei 2 tutto si risolve e torna tutto alla normalità.
Incominciamo con ordine, scheda madre asus p5rd2-vm ( con 4 ingressi sata 2)con ultimo fw disponibile,processore pentium 4, (alimentare lo escludo perché ho provato con due di cui uno nuovo,le ddr le escludo perché sostituite e provato con altre,scheda video escluso perche ho provato a levarla e il problema me lo da anche con quella integrata).
Escluso anche eventuale problema di temperature alte.
Ovviamente escludiamo a monte un eventuale problema con hd sata2 perché ho provato con 4 hd diversi di cui 2 nuovi di zecca,a ma il problema si ripresenta,se invece li utilizzo singolarmente non ho nessun problema.
Sistema operativo xp service 3 ,gia rinstallato diverse decine di volte.
Molto spesso il computer si blocca quando lo sto spegnendo,e se provo a farlo ripartire si blocca tutto alla schermata del caricamento del bios iniziale.
Avvolte il computer funziona perfettamente anche per ore ore,lo accendo lo utilizzo e lo rispendo senza alcun problema, ma improvvisamente avviene qualche qualche cosa che lo fa andare il crash e se non stacco uno degli hd sata no ne vuole sapere di ripartire,se invece non stacco hd e lo tengo spento senza spina per almeno 15 minuti ,lui il bastardo riparte regolarmente.
Dal bios ho provato a cambiare l’opzione “ sata bootroom” e mettere “emule pata mode” ma non cambia niente.
Cerco aiuto disperatamente.
Ciao e grazie per gli eventuali suggerimenti.
Ciao.
1) Hai già provato a cambiare i connettori (usare il 3e4 invece dell'1e2)?
2) Vedo che la tua mobo supporta il raid, hai disattivato l'opzione dal bios?
3) Hai già provato ad aggiornare il bios?
Ciao.
1) Hai già provato a cambiare i connettori (usare il 3e4 invece dell'1e2)?
2) Vedo che la tua mobo supporta il raid, hai disattivato l'opzione dal bios?
3) Hai già provato ad aggiornare il bios?
già provato a cambiare le posizioni ai connettori,ma il secondo hd che attacco(qualunque esso sia e su qualsiasi connettore) mi da problemi.
da bios l'unica opzione relativa al raid è “ sata bootroom” lasciandola abilitata dopo il classico bios spunta una schermata con le periferiche sata e le eventuali configurazioni raid (ovviamente nessuna configurazione è in raid)
mi dava già problemi con la penultima versione di bios,ho aggiornato all'ultima e i problemi rimangono.
:muro: :muro: :muro:
help !!!!!!!!!!!!!!
Provato anche con un clear CMOS? Magari potrebbe funzionare..
Provato anche con un clear CMOS? Magari potrebbe funzionare..
provato anche questo ma non va
:muro: :muro: :muro:
Ehm....
:mc:
:muro: :muro: :muro:
Spetta spetta.. Hai provato i dischi singolarmente hai detto giusto? Mettiamo le etichette..
hdd1: quello in cui c'è xp
hdd2: dati
Ipotesi corrette? Mettiamo che lo siano.. Hai provato a mettere:
1) hdd1: funzia senza problemi
2) hdd2: funzia senza problemi
3) hdd1+hdd2: problemi
Ma nel punto 2) qui sopra, hai installato xp nell'hdd2? e hai messo hdd1 come dati? Spiegami un pochino come hai fatto le prove con singoli dischi..
In pratica vorrei capire se hai già provato a mettere hdd2 con xp, e hdd1 come dati e provare a vedere se funzia..
Spetta spetta.. Hai provato i dischi singolarmente hai detto giusto? Mettiamo le etichette..
hdd1: quello in cui c'è xp
hdd2: dati
Ipotesi corrette? Mettiamo che lo siano.. Hai provato a mettere:
1) hdd1: funzia senza problemi
2) hdd2: funzia senza problemi
3) hdd1+hdd2: problemi
Ma nel punto 2) qui sopra, hai installato xp nell'hdd2? e hai messo hdd1 come dati? Spiegami un pochino come hai fatto le prove con singoli dischi..
In pratica vorrei capire se hai già provato a mettere hdd2 con xp, e hdd1 come dati e provare a vedere se funzia..
allora:
gli hd presi singolarmente funzionano perfettamente.
se nel hdd1 lo lascio solo con il suo bravo xp funziona perfettamente,se nel hdd2 metto sempre xp e lo lascio solo funziona correttamente.
ma non appena li metto insieme(hd1 xp hd2 dati o hd2 xp hd1 dati) ,in maniera randomica mi incomincia a dare problemi,appena stacco hd dati di turno (quello senza il sistema operativo) tutto torna a funzionare correttamente.
per maniera randomica intendo che avvolte gli hd funzionano bene insieme anche per un giorno intero,accendo e spengo regolarmente il computer,fino a quando improvvisamente il computer si blocca,se riavvio ho il sistema operativo non parte e si ferma nella schermata iniziale di xp,o ancora peggio si blocca nella schermata di bios dove elenca gli hd,unica maniera di sbloccare la situazione e o staccare un hd e riaccendere o lasciare tutto spento con spina levata per una 15ina di minuti.
La maniera randomica mi suggerisce un quesito: il connettore che usi per alimentare l'hdd1 è nello stesso ramo dell'hdd2? Hai provato ad alimentarli da rami diversi?
La maniera randomica mi suggerisce un quesito: il connettore che usi per alimentare l'hdd1 è nello stesso ramo dell'hdd2? Hai provato ad alimentarli da rami diversi?
rami diversi,ho anche cambiato ali e preso uno nuovo superiore per maggiore sicurezza
Se arriva qualcuno che ha altre idee, è il benvenuto!!
Non hai un amico che ha una scheda madre da prestarti?
Se arriva qualcuno che ha altre idee, è il benvenuto!!
Non hai un amico che ha una scheda madre da prestarti?
purtroppo no,una scheda madre non è facile da prestarsi.
la cosa che mi fa impazzire è la randomicità della cosa.....
in questo momento ad esempio funziona perfettamente,poi domani mattina vado per accendere e magari non parte.
poi stacco il secondo hd accendo e parte,spengo nuovamente, riattacco il secondo hd e magari va fino alla prossima volta.
ho magari improvvisamente dopo magari una o due ora di normale utilizzi mi si blocca tutto,devo riavvire e non parte più niente se al solito non stacco un hd o stacco la spina per almeno 10 minuti
comunque grazie mille per l'impegno.
Link Wolf
12-07-2009, 21:46
Prova a mettere entrambi i dischi in modalità SATA1, lo si fa mettendo un jumper tra i pin 1-2 (è indicato sull'etichetta del disco) e vedi se ti da ancora problemi.
La scheda ha attacchi sataII ma chissà....
Prova a mettere entrambi i dischi in modalità SATA1, lo si fa mettendo un jumper tra i pin 1-2 (è indicato sull'etichetta del disco) e vedi se ti da ancora problemi.
La scheda ha attacchi sataII ma chissà....
Bella idea, da quando uso dischi sata mi son dimenticato che anche questi hanno i jumper!!
Prova a mettere entrambi i dischi in modalità SATA1, lo si fa mettendo un jumper tra i pin 1-2 (è indicato sull'etichetta del disco) e vedi se ti da ancora problemi.
La scheda ha attacchi sataII ma chissà....
gia provato e non cambia nulla
del resto se un hd singolo funziona perfettamente in sata 2 perchè poi 2 hd in coppia dovrebbero funzionare solo in sata 1 ?
Link Wolf
12-07-2009, 21:54
gia provato e non cambia nulla
del resto se un hd singolo funziona perfettamente in sata 2 perchè poi 2 hd in coppia dovrebbero funzionare solo in sata 1 ?
Misteri della tecnologia... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.