View Full Version : Info media laurea triennale
Ragazzi vorrei sapere se il metodo per calcolare la media universitaria sia giusta, allora faccio in questo modo:
Voto preso, x il numero dei crediti del esame stesso, questo lo faccio per ogni esame, e poi alla fine sommo tutti i valori usciti e li divido per il numero totale dei crediti esempio..:
25 (voto) x 8 (numero crediti)= 200
20 x 10 = 200
18 x 10= 180
Media ponderata 200+200+180= 580
Somma dei crediti 8+10+10=28
media 580/28= 20,7 questa sarebbe la media giusta?
Poi un altra informazione, io ho degli esoneri senza voto ma solo l'idonetà, naturalmente i suoi crediti non li devo sommare con gli altri perchè non c'è un voto giusto?
Espinado
10-07-2009, 21:57
Ragazzi vorrei sapere se il metodo per calcolare la media universitaria sia giusta, allora faccio in questo modo:
Voto preso, x il numero dei crediti del esame stesso, questo lo faccio per ogni esame, e poi alla fine sommo tutti i valori usciti e li divido per il numero totale dei crediti esempio..:
25 (voto) x 8 (numero crediti)= 200
20 x 10 = 200
18 x 10= 180
Media ponderata 200+200+180= 580
Somma dei crediti 8+10+10=28
media 580/28= 20,7 questa sarebbe la media giusta?
Poi un altra informazione, io ho degli esoneri senza voto ma solo l'idonetà, naturalmente i suoi crediti non li devo sommare con gli altri perchè non c'è un voto giusto?
benvenuto nell'affascinante della media ponderata, che si comporta proprio come ci hai dottamente mostrato. :p
benvenuto nell'affascinante della media ponderata, che si comporta proprio come ci hai dottamente mostrato. :p
Ahahahahah grazie questo vale per tutte le università giusto? Ultima cosa per quanto riguarda i crediti degli esoneri, ho ragione io giusto? Cioè non devono essere sommati?:D
Espinado
10-07-2009, 22:14
Ahahahahah grazie questo vale per tutte le università giusto? Ultima cosa per quanto riguarda i crediti degli esoneri, ho ragione io giusto? Cioè non devono essere sommati?:D
se vuoi sommarli somma pure, ma ti abbassano la media ;)
columbia83
11-07-2009, 00:51
Ahahahahah grazie questo vale per tutte le università giusto? Ultima cosa per quanto riguarda i crediti degli esoneri, ho ragione io giusto? Cioè non devono essere sommati?:D
Non li devi considerare.
se vuoi sommarli somma pure, ma ti abbassano la media ;)
No per carità, era per sapere visto che mi avvicino alla laurea, mi sembrava strano che dovevo aggiungere questi crediti abbasserebbero solo la media, cioè anche gente con tutti 30 non avrebberò 30 di media mi sembrava assurdo...
Non li devi considerare.
Bella notizia:D
ti conviene chiederlo direttamente in segreteria... ci sono alcune facoltà che vanno a togliere il voto più basso e quello piuù alto dal calcolo della media pesata
tecnologico
13-07-2009, 17:16
non vale per tutte le facoltà. da me si è fatta la media semplice
ma uno che ha la media del 30 scusate parte con 110 di base???
30x110/30=110.... possibile?
Se parte co 110 cioè è lode assicurata come funziona?
mccarver
14-07-2009, 08:13
ma uno che ha la media del 30 scusate parte con 110 di base???
30x110/30=110.... possibile?
Se parte co 110 cioè è lode assicurata come funziona?
Dalle mie parti il 30 di media è fantascienza... Comunque si, significa partire da una 'base' di 110. Difficile mancare la lode a quel punto..
DarKilleR
14-07-2009, 08:21
da noi è fantascienza avere la media sopra al 27....ma va bhè...
e cmq da noi fanno la media pesata e riportata in XXX/110
infatti siamo quelli con la media di voti di laurea più bassa di tutta ingegneria...
Quando tipo a nucleare uno con la media del 22/23 si laurea meglio di un 25/26 ad ing. civile :muro: :muro: :muro:
Piccolo OT ragazzi, ma è possibile per voi avere un Relatore e 2 correlatori???
dreadknight
11-08-2009, 10:33
Ahahahahah grazie questo vale per tutte le università giusto?
no, ogni università ha il suo metodo di calcolo. A volte varia anche da corso di laurea a corso di laurea, sempre nella stessa facoltà
Domandina Ot per quanto riguarda la tesi, le citazioni sono obbligatorie? cioè vi spiego io sto facendo una tesi su un argomento scientifico che per quanto mi sforzi, non ho le capacità di modificare il contenuto di un libro o piu libri, quindi il mio è principalmente un lavoro di ricerca su parecchi libri, ma alla fine la tesi è una citazione di molti libri.....
ScreamingFlower
19-08-2009, 13:24
Domandina Ot per quanto riguarda la tesi, le citazioni sono obbligatorie? cioè vi spiego io sto facendo una tesi su un argomento scientifico che per quanto mi sforzi, non ho le capacità di modificare il contenuto di un libro o piu libri, quindi il mio è principalmente un lavoro di ricerca su parecchi libri, ma alla fine la tesi è una citazione di molti libri.....
In teoria dovresti essere già informato su questi aspetti "tecnici" :stordita:
Comunque la citazione delle fonti è obbligatoria, si rischia anche il reato di plagio se non si riportano puntualmente
http://www-1.unipv.it/wwwscpol/didattica/plagio.htm
leggi qui
http://www-1.unipv.it/wwwscpol/studenti/citazioni.htm
per sapere come procedere, poi potresti chiedere al tuo relatore quale sistema preferisce, non so cosa studi di preciso, ma spesso per gli scritti a carattere scientifico si preferisce il sistema Harvard.
In teoria dovresti essere già informato su questi aspetti "tecnici" :stordita:
Comunque la citazione delle fonti è obbligatoria, si rischia anche il reato di plagio se non si riportano puntualmente
http://www-1.unipv.it/wwwscpol/didattica/plagio.htm
leggi qui
http://www-1.unipv.it/wwwscpol/studenti/citazioni.htm
per sapere come procedere, poi potresti chiedere al tuo relatore quale sistema preferisce, non so cosa studi di preciso, ma spesso per gli scritti a carattere scientifico si preferisce il sistema Harvard.
Io metterei la bibliografia alla fine con tutti i libri e siti internet consultati, io parlo di citazioni di frasi dirette nel testo...
ScreamingFlower
19-08-2009, 13:54
Io metterei la bibliografia alla fine con tutti i libri e siti internet consultati, io parlo di citazioni di frasi dirette nel testo...
La bibliografia è una cosa diversa, come dici tu si mette alla fine con tutte le fonti in ordine alfabetico per cognome dell'autore, le citazioni vanno messe nel testo e in quel link è spiegato come si riportano.
La bibliografia è una cosa diversa, come dici tu si mette alla fine con tutte le fonti in ordine alfabetico per cognome dell'autore, le citazioni vanno messe nel testo e in quel link è spiegato come si riportano.
Allora se io prendo argomento da un libro e uso magari solo sinonimi diversi in tal caso non sarebbe piu una citazione? esempio
Tra le malattie infettive troveremo quelle molto diffusive, che hanno tendenza a propagarsi molto rapidamente tra la collettività ( dal libro )
Tra le malattie infettive si distinguono quelle molto diffusive, che hanno tendenza a propagarsi molto rapidamente tra la collettività ( tesi )
Cambiando un minimo la frase eviterei la citazione?
NetEagle83
19-08-2009, 15:13
Domandina Ot per quanto riguarda la tesi, le citazioni sono obbligatorie? cioè vi spiego io sto facendo una tesi su un argomento scientifico che per quanto mi sforzi, non ho le capacità di modificare il contenuto di un libro o piu libri, quindi il mio è principalmente un lavoro di ricerca su parecchi libri, ma alla fine la tesi è una citazione di molti libri.....
Se citi parola per parola frasi intere DEVI riportare tali frasi tra virgolette (e possibilmente in Italic) e subito dopo inserire la nota a piè di pagina con il riferimento ad autore e testo d'origine (i più pignoli riportano anche la pagina).
Se rielabori concetti letti su un testo senza aggiungere nulla di tuo (e per correttezza quantomeno intellettuale dovresti anche far presente la cosa) allora tali testi vanno in bibliografia. Per le parti che invece sono farina del tuo sacco naturalmente non devi far nulla. Ma comunque la struttura stessa della tesi dovrebbe essere divisa concettualmente tra "Stato dell'arte" (ciò che hanno fatto gli altri) e contributo tuo, oltre a metodologia ecc.
Comunque nel reato di plagio si incorre se una certa percentuale (non ricordo quale però) dell'elaborato risulta palesemente opera d'altri ma (conditio sine qua non) spacciata per propria... ovvero omettendo gli elementi di cui sopra (citazioni, bibliografia ecc.).
NetEagle83
19-08-2009, 15:22
Allora se io prendo argomento da un libro e uso magari solo sinonimi diversi in tal caso non sarebbe piu una citazione? esempio
Tra le malattie infettive troveremo quelle molto diffusive, che hanno tendenza a propagarsi molto rapidamente tra la collettività ( dal libro )
Tra le malattie infettive si distinguono quelle molto diffusive, che hanno tendenza a propagarsi molto rapidamente tra la collettività ( tesi )
Cambiando un minimo la frase eviterei la citazione?
Ma non ti conviene... se si tratta di concetti stra-noti nella letteratura di riferimento (e il tuo esempio mi sembra che rientri nella categoria) riporta il testo originale e il nome dell'autore (o degli autori) e bon... altrimenti potresti fare una gran brutta figura eh...
Tra l'altro in certi casi, quando proprio sono "banalità scientifiche" stra-accertate e condivise da tutta la comunità accademica, non è nemmeno necessario specificare, basta dire "come ampiamente dimostrato" o cose del genere... insomma, ci vuole solo un minimo di buon senso e di competenza riguardo a ciò di cui si sta parlando. ;)
ScreamingFlower
19-08-2009, 15:35
Allora se io prendo argomento da un libro e uso magari solo sinonimi diversi in tal caso non sarebbe piu una citazione? esempio
Tra le malattie infettive troveremo quelle molto diffusive, che hanno tendenza a propagarsi molto rapidamente tra la collettività ( dal libro )
Tra le malattie infettive si distinguono quelle molto diffusive, che hanno tendenza a propagarsi molto rapidamente tra la collettività ( tesi )
Cambiando un minimo la frase eviterei la citazione?
La parafrasi di un concetto preso da un altro testo richiede comunque la citazione, ma come dice NetEagle non ce n'è bisogno nel caso di nozioni comuni ampiamente riconosciute.
Se però dovessi fare, nel tuo esempio, un discorso più preciso sulle malattie infettive, allora dovresti specificare "secondo il ricercatore X, le malattie infettive etc", quindi riportare la teoria (con copia/incolla preciso anche nelle virgole, oppure tramite parafrasi), e in nota metti l'opera da cui è tratto.
Io ad esempio sto facendo la tesi sul rischio biologico nei laboratori, per un capitolo ( esempio definizione del materiale biologico ) ho preso concetti espressi su 2 o 3 io ho preso il materiale e ho fatto una specie di collage dando un senso, ora cosa dovrei fare citare complemente testi su ogni capitolo e qui si parla di citazioni anche lunghe di 6-7 righe, oppure cercare di rielaborare cambiando ordine sinonimi evitando continue citazioni?
ScreamingFlower
19-08-2009, 17:00
Scusami se mi permetto, ma a me sembra che tu non abbia idea di come scrivere una tesi, in questi anni non ti è mai capitato di dover fare relazioni o tesine? :stordita:
Come ti ho già detto, anche se rielabori e non copi direttamente dal libro, se si tratta di concetti specifici devi citare la fonte, questo significa che in ogni pagina ci possono stare anche 3 o 4 citazioni, dipende dal tipo di lavoro.
Scusami se mi permetto, ma a me sembra che tu non abbia idea di come scrivere una tesi, in questi anni non ti è mai capitato di dover fare relazioni o tesine? :stordita:
Come ti ho già detto, anche se rielabori e non copi direttamente dal libro, se si tratta di concetti specifici devi citare la fonte, questo significa che in ogni pagina ci possono stare anche 3 o 4 citazioni, dipende dal tipo di lavoro.
La problematica è che questi sono argomenti ben noti, che tutti i libri nel bene nel male lo riportano nello stesso modo cambiando solamente il modo di dire, io ho cercato di fare una ricerca di vari libri per poi metterla su tesi ( è una tesi compilativa la mia non sperimentale ) a questo punto da come mi dici dovrei mettere 3-4 citazioni x argomento senza nessun problema.
NetEagle83
19-08-2009, 18:28
La problematica è che questi sono argomenti ben noti, che tutti i libri nel bene nel male lo riportano nello stesso modo cambiando solamente il modo di dire, io ho cercato di fare una ricerca di vari libri per poi metterla su tesi ( è una tesi compilativa la mia non sperimentale ) a questo punto da come mi dici dovrei mettere 3-4 citazioni x argomento senza nessun problema.
Ti rispondo anche di qua: se si tratta solo di qualche frase allora vai di note a piè di pagina con le citazioni, se invece è un discorso più esteso ti conviene premettere "nel testo X l'autore Y afferma che" bla bla bla. Capito? Tanto in una tesi compilativa lo scopo è proprio riportare gli studi fatti da altri... :)
E poi ripeto, se sono cose note nella letteratura di riferimento della tua materia basta usare frasi generiche... per capirci insomma, se dovessi fare una tesi in astrofisica non ci sarebbe bisogno di citare copernico quando affermi che la terra gira intorno al sole... :asd:
Comunque ricorda, sia che citi le singole frasi, sia che ti riferisci più o meno direttamente ad interi capitoli, i nomi dei testi vanno sempre e comunque in bibliografia! Anche perchè spesso la prima cosa che fa chi valuta le tesi è quella di andare a vedere la bibliografia... a buon intenditor... ;)
Ti rispondo anche di qua: se si tratta solo di qualche frase allora vai di note a piè di pagina con le citazioni, se invece è un discorso più esteso ti conviene premettere "nel testo X l'autore Y afferma che" bla bla bla. Capito? Tanto in una tesi compilativa lo scopo è proprio riportare gli studi fatti da altri... :)
E poi ripeto, se sono cose note nella letteratura di riferimento della tua materia basta usare frasi generiche... per capirci insomma, se dovessi fare una tesi in astrofisica non ci sarebbe bisogno di citare copernico quando affermi che la terra gira intorno al sole... :asd:
Comunque ricorda, sia che citi le singole frasi, sia che ti riferisci più o meno direttamente ad interi capitoli, i nomi dei testi vanno sempre e comunque in bibliografia! Anche perchè spesso la prima cosa che fa chi valuta le tesi è quella di andare a vedere la bibliografia... a buon intenditor... ;)
Domanda allora la tesi è completata ed ho anche tutta la bibliografia, il concetto che anche altri ragazzi della mia uni si sta ponendo è, i riferimenti bibliografici bisogna riportarli anche nel capito specifico? CIoè se io in un capitolo utilizzo come base 4-5 libri rielaborando il tutto, è giusto mettere come riferimento i 4-5 libri a piè di pagina come se fosse una nota, oltre alla bibliografia a fine pagina?
Io ho questa regola da rispettare che sinceramente non ho capito molto bene cosa vuol dire "La bibliografia ( compresi gli eventuali siti internet consultati) va elencata in ordine di citazione nel testo" "Nel testo il richiamo bibliografico va posto in parentesi al termine della citazione (1) in ordine progressivo" il problema che io di citazioni nel testo non ne ho, perchè ho rielaborato tutto.....illuminatemi...
Ragazzi un ultima cosa ho da chiedere se io, per esempio ho utilizzato tutte queste pagine di un libro, come le riporto? Rischio biologico 6- 7-43-44-46-48-50-52-54-57-59-62-81-86-87-(96-99)-98-106-109
Dovrei scrivere tipo pp 6-109, dopo metterei però anche pagine di libro non utilizzate
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.