PDA

View Full Version : Vertex Turbo: nuovi SSD da OCZ


Redazione di Hardware Upg
10-07-2009, 08:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/vertex-turbo-nuovi-ssd-da-ocz_29569.html

OCZ aggiorna la propria serie di unità SSD incrementando le prestazioni velocistiche; capacità da 30 a 250 Gbytes

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
10-07-2009, 08:48
mi domando a cosa servano 64 mega di cache su questi dischi: non dovrebbero essere "belli reattivi" indipendentemente dalla cache!?

TheDarkAngel
10-07-2009, 08:50
senza cache sarebbero come gli ssd jmicron, la cosa peggiore che ha conosciuto l'universo

Pat77
10-07-2009, 08:54
Dati impressionanti. Spero veramente che diventino accessibili.

Paganetor
10-07-2009, 09:01
a parte il seek time, non vedo grandi differenze con un "normale" disco a piatti rotanti... non voglio fare polemiche, ci mancherebbe, ma visti i prezzi (per ora) di questi dispositivi non li vedo particolarmente interessanti sul fronte prezzo/prestazioni nel normale uso quotidiano...

demon77
10-07-2009, 09:16
il 60 giga come disco per il sistema e i programmi sembrerebbe gustoso.. certo bisogna vedere il prezzo..

Oratius
10-07-2009, 09:19
Consiglio a tutti coloro interessati ai dischi SSD, limiti e vantaggi, di andare a leggersi questo ottimo articolo prima di fare commenti del tutto inutili:

http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531

coschizza
10-07-2009, 09:22
mi domando a cosa servano 64 mega di cache su questi dischi: non dovrebbero essere "belli reattivi" indipendentemente dalla cache!?


è fondamentale mettere una cache perche i dischi SSD soffrono molto sulle operazioni di scrittura, soprattutto random. Questa vanno a rallentare di molto l'apparato, con la cache mentre il disco scrive delle celle l'unita andrebbe comunque ad accettare altre richiesta dal sistema aumentando di molto la reattività.

devi pensare che cosi come funzionano ora le NAND dei SSD usano dei trucchi per essere usati come stiorage visto che hanno problemi sia in scruittura che in durata delle celle stesse, quindi mascherare questi problemi anceh se possibile richiede oltre che firmware molto evoluti anche tutto un sistema di controllo all'altezza, altrimenti ti troveresti tra le mani un unità simile alle penne USB che per come sono strutturate sono molto scarse come performance.

imperatore_bismark
10-07-2009, 09:23
cmq costano ancora troppo

avvelenato
10-07-2009, 09:26
La cache serve affinché il controller possa organizzare le scritture sui vari chips in modo da massimizzare il throughput.
Le flash MLC in particolare necessitano di questo tipo di discorso, in quanto più bits vengono memorizzati in una cella sola, quindi è d'obbligo organizzare le operazioni di scrittura.
Poi ogni controller ha il suo fabbisogno di cache tipico in base al proprio funzionamento. Gli indilix sono piuttosto affamati in questo senso, ma ripagano bene con prestazioni notevoli.

avvelenato
10-07-2009, 09:30
a parte il seek time, non vedo grandi differenze con un "normale" disco a piatti rotanti... non voglio fare polemiche, ci mancherebbe, ma visti i prezzi (per ora) di questi dispositivi non li vedo particolarmente interessanti sul fronte prezzo/prestazioni nel normale uso quotidiano...

ti assicuro che le prestazioni sono impressionanti, ma i dati diffusi non rendono a sufficienza.
In base ad alcuni test che ho fatto sul mio g.kill falcon con Crystalmark, ho incrementato le prestazioni su scrittura random 4k di 40 volte, e l'ho confrontato con un disco desktop da 7200rpm.
Su un disco da 4200 l'incremento è ancora più disarmante, e di conseguenza attualmente non vedo ragioni -costo e capienza a parte- per non passare in massa agli SSD sui notebook, e sui sistemi desktop pro.

Opteranium
10-07-2009, 09:33
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531
l' avevo visto ma non ci ho capito granchè (vuoi per l' inglese e per la poca competenza).

però ho una domanda: a prescindere dal degrado delle prestazioni nel tempo e dalla velocità di lettura/scrittura, se uso un SSD solo per OS e programmi, quel che conta di più sono i tempi d' accesso (presupponendo di non caricare giochi da 4 gb ;) ).
Quelli come si comportano? Si degradano anche loro nel tempo o no?

potrei accorgermi della differenza con un HDD anche scegliendo un SSD cesso o no? Perchè i tempi sono bassi per qualunque tipo di disco a stato solido, sia buono che meno buono... o no?

Paganetor
10-07-2009, 09:39
be', a un "normale" disco andrebbe anche fatta ogni tanto un po' di manutenzione (deframmentazione): ho visto sistemi con dischi deframmentati in maniera allucinante, ci credo che poi risultano lenti!

poim che questi SSD siano più performanti è evidente, ma addirittura "40 volte" mi sembra tanto... certo che se si fa un paragone con un SSD appena formattato, vuoto e con un software per test magari i dati sono quelli, ma nell'uso quotidiano la cosa è molto più complessa...

ilratman
10-07-2009, 09:48
Dati impressionanti. Spero veramente che diventino accessibili.

diciamo che non sono così costosi!

ti assicuro che le prestazioni sono impressionanti, ma i dati diffusi non rendono a sufficienza.
In base ad alcuni test che ho fatto sul mio g.kill falcon con Crystalmark, ho incrementato le prestazioni su scrittura random 4k di 40 volte, e l'ho confrontato con un disco desktop da 7200rpm.
Su un disco da 4200 l'incremento è ancora più disarmante, e di conseguenza attualmente non vedo ragioni -costo e capienza a parte- per non passare in massa agli SSD sui notebook, e sui sistemi desktop pro.

infatti a giorni mi arriva un vertex per il notebook!

tanto per lo spazio ormai non ci sono problemi visti i dischi esterni da 2.5" da 500GB.

be', a un "normale" disco andrebbe anche fatta ogni tanto un po' di manutenzione (deframmentazione): ho visto sistemi con dischi deframmentati in maniera allucinante, ci credo che poi risultano lenti!

poim che questi SSD siano più performanti è evidente, ma addirittura "40 volte" mi sembra tanto... certo che se si fa un paragone con un SSD appena formattato, vuoto e con un software per test magari i dati sono quelli, ma nell'uso quotidiano la cosa è molto più complessa...

40 volte era inteso nei 4k che era il vero tallone d'achille degli ssd senza cache.

diciamo che un vertex va più del doppio rispetto ad un velociraptor, anche se uno guarda la reattività del sistema sembra che vada veramente 40 volte di più, e se ne metti due in raid0 il collo di bottiglia diventa il controller e il processore finalmente.

Oratius
10-07-2009, 09:51
potrei accorgermi della differenza con un HDD anche scegliendo un SSD cesso o no? Perchè i tempi sono bassi per qualunque tipo di disco a stato solido, sia buono che meno buono... o no?

Dunque, citando un pezzettino dell'articolo (che è effettivamente parecchio lungo :)):

"I’d argue that if you’re a desktop user and you’re using an SSD as a boot/application drive, what will matter most is latency. After you’ve got your machine setup the way you want it, the majority of accesses are going to be sequential reads and random reads/writes of very small file sizes. Things like updating file tables, scanning individual files for viruses, writing your web browser cache. What influences these tasks is latency, not bandwidth."

In pratica il problema dei "dischi cesso" e che nascondono dietro ad elevati numeri di Bandwidth (ovvero la quantità di dati che puoi spostare nell'unità di tempo) dei pessimi valori di latenza nell'accesso casuale a file di piccole dimensioni, che esattamente quello che succede nell'utilizzo comune di un pc.
All'atto pratico questo si traduce in "blocchi" del pc, che si trova magari per un secondo non in grado di fare niente perchè l'OS deve aspettare di avere i dati dall'HD.

Per quanto riguarda il degrado di prestazioni nel tempo, se prendi un buon SSD (pare che i migliori MLC siano ancora quelli della Intel), è un problema che difficilmente ritroverai.

Spero di essere stato utile. Aggiungo solamente che ho recentemente fatto una prova sostituendo un Raptor con un x-25M della Intel e la differenza non è solo visibile ma abissale, soprattutto quando ritorni indietro (l'SSD non era mio ma appena possibile me ne procuro uno).

ilratman
10-07-2009, 09:54
Dunque, citando un pezzettino dell'articolo (che è effettivamente parecchio lungo :)):

"I’d argue that if you’re a desktop user and you’re using an SSD as a boot/application drive, what will matter most is latency. After you’ve got your machine setup the way you want it, the majority of accesses are going to be sequential reads and random reads/writes of very small file sizes. Things like updating file tables, scanning individual files for viruses, writing your web browser cache. What influences these tasks is latency, not bandwidth."

In pratica il problema dei "dischi cesso" e che nascondono dietro ad elevati numeri di Bandwidth (ovvero la quantità di dati che puoi spostare nell'unità di tempo) dei pessimi valori di latenza nell'accesso casuale a file di piccole dimensioni, che esattamente quello che succede nell'utilizzo comune di un pc.
All'atto pratico questo si traduce in "blocchi" del pc, che si trova magari per un secondo non in grado di fare niente perchè l'OS deve aspettare di avere i dati dall'HD.

Per quanto riguarda il degrado di prestazioni nel tempo, se prendi un buon SSD (pare che i migliori MLC siano ancora quelli della Intel), è un problema che difficilmente ritroverai.

Spero di essere stato utile. Aggiungo solamente che ho recentemente fatto una prova sostituendo un Raptor con un x-25M della Intel e la differenza non è solo visibile ma abissale, soprattutto quando ritorni indietro (l'SSD non era mio ma appena possibile me ne procuro uno).

se vuoi ci sono offerte per i vertex 30GB a 116 euro, infatti l'ho preso solo perchè l'ho trovato a quel prezzo.
chi prova un ssd serio non torna indietro!

LeaderGL2
10-07-2009, 10:00
be', a un "normale" disco andrebbe anche fatta ogni tanto un po' di manutenzione (deframmentazione): ho visto sistemi con dischi deframmentati in maniera allucinante, ci credo che poi risultano lenti!

beh c'è anche da dire che i dischi ssd non dovrebbero soffrire di problemi di frammentazione come i normali dischi meccanici.

ilratman
10-07-2009, 10:03
beh c'è anche da dire che i dischi ssd non dovrebbero soffrire di problemi di frammentazione come i normali dischi meccanici.

anzi un ssd non va mai deframmentato ma proprio mai perchè gli si accorcia la vita e poi non avendo testine meccancihe che si muovono per cercare i dati non soffre proprio di deframmentazione.

Opteranium
10-07-2009, 10:22
In pratica il problema dei "dischi cesso" e che nascondono dietro ad elevati numeri di Bandwidth (ovvero la quantità di dati che puoi spostare nell'unità di tempo) dei pessimi valori di latenza nell'accesso casuale a file di piccole dimensioni, che esattamente quello che succede nell'utilizzo comune di un pc.
indi per cui, anche se avessero un tempo d' accesso basso su singolo file sarebbero ben poco "virili" :D su file random, che - fra l' altro - è il modo con cui immagazzinano dati.
In altri termini un SSD cesso non è da comprare.. ;)

aspetterò ancora un po'. Intanto tengo il velociraptor

Danielerapido
10-07-2009, 10:24
Salve a tutti...non sono un esperto e xciò vorrei chiedervi a cosa serve realmente una memoria cache su un hard disk...quale è la sua funzione?

ilratman
10-07-2009, 10:26
indi per cui, anche se avessero un tempo d' accesso basso su singolo file sarebbero ben poco "virili" :D su file random, che - fra l' altro - è il modo con cui immagazzinano dati.
In altri termini un SSD cesso non è da comprare.. ;)

aspetterò ancora un po'. Intanto tengo il velociraptor

il problema è distinguere tra gli ssd cess e quelli buoni visto che costano uguali.

per esempio i vertex costano meno dei v2 ma vanno il doppio.

cmq se provi un ssd serio poi il tuo velociraptor lo vendi! :D

theJanitor
10-07-2009, 10:38
se vuoi ci sono offerte per i vertex 30GB a 116 euro, infatti l'ho preso solo perchè l'ho trovato a quel prezzo.
chi prova un ssd serio non torna indietro!

mi mandi un mp con le informazioni?
grazie

floc
10-07-2009, 10:40
urgono test in redazione e comparativa con intel e gli ultimi samsung :)

Evangelion01
10-07-2009, 10:41
Ottimi dischi... io ho appena preso 2 vertex da 30 da mettere in raid0 per il mio desktop, e ne son soddisfattissimo. Col controller integrato arrivo a 450mb/s in lettura e supero i 300 in scrittura. Inutile dire che ho tolto l' unico collo di bottiglia del mio pc passando a questi dischi.
Ora è tutto velocissimo, è cambiata l' esperienza d' uso del pc. Tanto per fare un es. concreto in Oblivion è sparito completamente lo shuttering che si aveva per i caricamenti dei livelli. ;)

MiKeLezZ
10-07-2009, 10:44
se vuoi ci sono offerte per i vertex 30GB a 116 euro, infatti l'ho preso solo perchè l'ho trovato a quel prezzo.
chi prova un ssd serio non torna indietro!Purtroppo se hai intenzione di installare Vista, con 30GB ci fai il brodo

Un taglio minimo decente sarebbe 60GB (ma giochi e programmi pesanti, es. Photoshop, andranno installati su un altro disco)

La tranquillità ce l'hai però solo con 100+GB

L'alto costo dei SSD è questo... Sì i 30GB stanno a 116 euro, ma il taglio giusto sono i 120GB da 350 euro (ti puoi anche arrangiare con un 60GB, ma poi lo sbattimento di palle dal lottare con l'esiguo spazio annulla il beneficio di costi)

ilratman
10-07-2009, 10:51
Purtroppo se hai intenzione di installare Vista, con 30GB ci fai il brodo

Un taglio minimo decente sarebbe 60GB (ma giochi e programmi pesanti, es. Photoshop, andranno installati su un altro disco)

La tranquillità ce l'hai però solo con 100+GB

L'alto costo dei SSD è questo... Sì i 30GB stanno a 116 euro, ma il taglio giusto sono i 120GB da 350 euro (ti puoi anche arrangiare con un 60GB, ma poi lo sbattimento di palle dal lottare con l'esiguo spazio annulla il beneficio di costi)

tranquillo uso xp64 perchè è il mio portatile per lavoro, cad3d in primis, e adesso la partizione primaria è prorpio di 30GB e ne ho usati si e no 20.
cmq il mio portatile ha il mediabay che mi consente di installare un 2o hd al posto del masterizzatore per cui non ho problemi di sorta.

sono daccordo che il taglio giusto sarebbero 120GB, infatti nel fisso con giusto l'indispensabile e qualche giochetto arrivo a 100GB usati, ma per ora mi accontento.

atomo37
10-07-2009, 10:59
si stanno sbizzarrendo alla ocz, ma ancora non li ho visti molti di questi prodotti in italia, sarebbe carino trovare qualche bella recensione su come realmente vanno.

ilratman
10-07-2009, 11:08
si stanno sbizzarrendo alla ocz, ma ancora non li ho visti molti di questi prodotti in italia, sarebbe carino trovare qualche bella recensione su come realmente vanno.

http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531

Evangelion01
10-07-2009, 11:36
Purtroppo se hai intenzione di installare Vista, con 30GB ci fai il brodo

Un taglio minimo decente sarebbe 60GB (ma giochi e programmi pesanti, es. Photoshop, andranno installati su un altro disco)

La tranquillità ce l'hai però solo con 100+GB

L'alto costo dei SSD è questo... Sì i 30GB stanno a 116 euro, ma il taglio giusto sono i 120GB da 350 euro (ti puoi anche arrangiare con un 60GB, ma poi lo sbattimento di palle dal lottare con l'esiguo spazio annulla il beneficio di costi)

Mah son d' accordo si e no. Io son passato da 2x500gb a 2x30 e posso parlare... :D
E' vero che con 30 gb ci fai poco o nulla. Ma con 60 ci installi s.o. programmi e giochi e bene o male ti avanza anche un po' di spazio. Di sicuro ti obbliga a ragionare in modo diverso , se vuoi tenere nel sistema solo gli ssd ( come me che amo il silenzio ). Prima ci sbattevo di tutto e non cancellavo mai nulla, " tanto c'è spazio" dicevo. Però poi il pc si riempiva di schifezze e programmi inutili. Invece così ci si deve abituare giocoforza a tenerlo pulito il che tutto sommato è un bene.
E comunque chi ha problemi di spazio può anche prendere solo il 30gb che ti da un bel boost prestazionale e affiancargli un hd classico per i dati. :O

maumau138
10-07-2009, 12:16
La cosa che mi fa girare le bolas è che dopo una scheda tecnica piena di numeri impressionanti (peccato per quel up to) si dimenticano una cosa importantissima, il prezzo. Sarà perché è anche quello un numero impressionante?

devil_mcry
10-07-2009, 12:36
mi piacerebbe avere 2 ssd da 60gb in raid0 :)

frankie
10-07-2009, 12:40
per i detrattori degli SSD direi solo una cosa: provateli e poi ne riparliamo.
Nel netbook le prestazioni mi son cambiate da 3 (seek read) a 100 volte di più (random write 4k)

frankie
10-07-2009, 12:46
Giusto per chi dice che non c'è differenza con gli HD a piatti:

http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=25

AceGranger
10-07-2009, 12:55
be', a un "normale" disco andrebbe anche fatta ogni tanto un po' di manutenzione (deframmentazione): ho visto sistemi con dischi deframmentati in maniera allucinante, ci credo che poi risultano lenti!

poim che questi SSD siano più performanti è evidente, ma addirittura "40 volte" mi sembra tanto... certo che se si fa un paragone con un SSD appena formattato, vuoto e con un software per test magari i dati sono quelli, ma nell'uso quotidiano la cosa è molto più complessa...

è evidente che non hai mai visto un SSD in funzione....

è proprio nell'uso quotidiano che ti rendi conto di quanto facciano cacare i dischi tradizionali.

un singolo SSD ( non jmicron ) è piu prestante di un raid di velociraptor, sia nell'avvio del SO, sia nell'avvio dei programmi, sia nell'istallazione degli stessi.

nel random piccoli file 2 velociraptor stanno sui 4MB/s un Vertex 120 sta sui 26 MB/s.

l'unica nota negativa rispetto ai meccanici che puoi trovare è lo spazio, ma essendo dischi nati per offrire prestazioni non è il paramentro fondamentale.

Evangelion01
10-07-2009, 13:29
è evidente che non hai mai visto un SSD in funzione....

è proprio nell'uso quotidiano che ti rendi conto di quanto facciano cacare i dischi tradizionali.

un singolo SSD ( non jmicron ) è piu prestante di un raid di velociraptor, sia nell'avvio del SO, sia nell'avvio dei programmi, sia nell'istallazione degli stessi.

nel random piccoli file 2 velociraptor stanno sui 4MB/s un Vertex 120 sta sui 26 MB/s.

l'unica nota negativa rispetto ai meccanici che puoi trovare è lo spazio, ma essendo dischi nati per offrire prestazioni non è il paramentro fondamentale.

Quoto... :asd:

puccio1984
10-07-2009, 14:38
ma è possibile metterne 4 in raid? Magari ora me ne compro 2 da 30, e in ututro qnd costeranno poco, altri 2 da 30! Così mi si avviano i programmi anche solo che ci penso! lol

ilratman
10-07-2009, 14:44
ma è possibile metterne 4 in raid? Magari ora me ne compro 2 da 30, e in ututro qnd costeranno poco, altri 2 da 30! Così mi si avviano i programmi anche solo che ci penso! lol

he he certo che puoi

con due fai oltre 400MB/s in lettura e 250MB/s in scrittura con tempi di reazione fulminei, con 4 immagina tu.

Kurtferro
10-07-2009, 14:47
4 otterresti più capienza ma a livello di prestazioni saresti castrato dal controller sata2, guadagnando molto poco rispetto al raid di due dischi.

ilratman
10-07-2009, 14:51
4 otterresti più capienza ma a livello di prestazioni saresti castrato dal controller sata2, guadagnando molto poco rispetto al raid di due dischi.

perchè ciò?

i canali sata sono indipendenti e il bandwidth si somma anche perchè altrimenti già 2 dischi sarebebro castrati.

PeK
10-07-2009, 14:52
ma è possibile metterne 4 in raid? Magari ora me ne compro 2 da 30, e in ututro qnd costeranno poco, altri 2 da 30! Così mi si avviano i programmi anche solo che ci penso! lol

ti serve un controller con i controcosidetti, però ;)

PeK
10-07-2009, 14:53
perchè ciò?

i canali sata sono indipendenti e il bandwidth si somma anche perchè altrimenti già 2 dischi sarebebro castrati.

ma se lo metti in raid è il controller che viene saturato :read:

avvelenato
10-07-2009, 14:54
Purtroppo se hai intenzione di installare Vista, con 30GB ci fai il brodo

Un taglio minimo decente sarebbe 60GB (ma giochi e programmi pesanti, es. Photoshop, andranno installati su un altro disco)

La tranquillità ce l'hai però solo con 100+GB

L'alto costo dei SSD è questo... Sì i 30GB stanno a 116 euro, ma il taglio giusto sono i 120GB da 350 euro (ti puoi anche arrangiare con un 60GB, ma poi lo sbattimento di palle dal lottare con l'esiguo spazio annulla il beneficio di costi)

non è vero, 120gb sono il giusto ma per un utente desktop pro che installa molti programmi, videogiochi, e fa un po' il cazzo che vuoile.
Al lavoro non abbiamo pc con partizioni di sistema maggiori di 30gb, e quasi sempre libere al 70%: è vero che sui notebook l'alloggiamento per un secondo disco dati quasi sempre manca, ma con un po' di fantasia una soluzione si trova.
Altrimenti ti trovi a spendere barcate di soldi per fornire tutto il middle management con dei X61s nuovi di pacca, e poi questi si lamentano che sono lenti.

ilratman
10-07-2009, 14:57
ma se lo metti in raid è il controller che viene saturato :read:

dici che il controller viene saturato?

cioè con 800MB/s lo si satura?

con così poco? :asd:

AceGranger
10-07-2009, 15:26
dici che il controller viene saturato?

cioè con 800MB/s lo si satura?

con così poco? :asd:

se magari ! lo saturi ben prima ! l' ichr10 se no nerro arriva a 600 MB/s, e ai fini delle prestazioni bisogna anche vedere se fanno un raid hardware o misto hardware/software

io sopra i 2 SSD andrei di controller separato

MiKeLezZ
10-07-2009, 15:27
non è vero, 120gb sono il giusto ma per un utente desktop pro che installa molti programmi, videogiochi, e fa un po' il cazzo che vuoile.
Al lavoro non abbiamo pc con partizioni di sistema maggiori di 30gb, e quasi sempre libere al 70%: è vero che sui notebook l'alloggiamento per un secondo disco dati quasi sempre manca, ma con un po' di fantasia una soluzione si trova.
Altrimenti ti trovi a spendere barcate di soldi per fornire tutto il middle management con dei X61s nuovi di pacca, e poi questi si lamentano che sono lenti.120GB sono il giusto semplicemente per una utenza media

Perchè installare 2-3 giochini (e oggigiorno la norma sono DVD5 da 6-7GB scompattati), 10-20 programmi (ma robe anche semplici come iTunes e Acrobat Reader viaggiano sui 100MB e passa a testa) di cui 3-4 abbastanza pesi (che dite almeno Office? 558MB), e tenere un paio di documenti/immagini (gli ultimi 2GB scaricati dalla fotocamera? i 4GB della compilation da masterizzare su DVD? il film da 2GB che ci ha passato l'amico e va ancora spostato? i 4GB della chiavetta che dobbiamo parcheggiare nel mentre che la formattiamo?) è una banalità di uso sconcertante, non certo power user

Esempio banalissimo la mia sola cartella Windows sono 11,5GB + ProgramData 1,5GB + SWAP 2GB + Programmi 0,8GB + Programmix86 30,2GB (ti abbono dal computo gli "x" GB che vorrai destinare al cestino...), abbiamo già quasi raddoppiato i 30GB del SSD di cui sopra (non ho assolutamente nulla di pesante installato, come AutoCAD, Photoshop, unica pecca tutt'alpiù, i 6 giochi...)

Quando parlo di GB insufficienti è perchè ho già fatto delle prove di utilizzo partizionando un HD più grande e tenendolo in uso per una durata congrua di mesi. Con 32GB ho desistito subito (già dopo l'installazione, con 15GB liberi, era chiaro non potesse funzionare), con i 64GB invece ho retto bene fino a qualche mese... poi mi sono ritrovato a dover installare Nero Burning ROM e The Witcher nell'altra partizione. Per questo lo consiglio a metà (se avete tempo da perderci per ripulirlo e/o non ci installarete grandi cose).
Un 100GB è invece adeguato, e ti permette di non perdere tempo nella gestione dello spazio (ripulendo cronologie e temporary directories, redirezionare i download su altre partizioni, disinstallando vecchie versioni prima di installare le nuove, non parcheggiandovi dati, e via dicendo).

Sul laptop la situazione è invece più critica perchè quelle operazioni che ho accennato poc'anzi di parcheggio dati vanno necessariamente eseguite, e in più sarerebbe certamente gradevole avere spazio extra da adibire a file multimediali; qui la mia preferenza andrebbe per i 120+GB

Il tuo esempio del lavoro è ridicolo assai; se per questo possono bastare anche solo partizioni da 4GB per una fruizione serena di XP, tenendo poi il salvataggio file su HD esterni o apparecchiature di rete (tipiche di ambienti enterprise), limitando la cronologia del browser, disattivando lo SWAP, e su macchine prevalentemente per Office (dove mal che vada l'apporto annuo di file creati difficilmente supera lo spazio di un DVD). Però: che cavolo c'entra? Dai

Evangelion01
10-07-2009, 15:38
Perchè installare 2-3 giochini (e oggigiorno la norma sono DVD5 da 6-7GB scompattati), 10-20 programmi (ma robe anche semplici come iTunes e Acrobat Reader viaggiano sui 100MB e passa a testa) di cui 3-4 abbastanza pesi (che dite almeno Office? 558MB), e tenere un paio di documenti/immagini (gli ultimi 2GB scaricati dalla fotocamera? i 4GB della compilation da masterizzare su DVD? il film da 2GB che ci ha passato l'amico e va ancora spostato? i 4GB della chiavetta che dobbiamo parcheggiare nel mentre che la formattiamo?) è una banalità di uso sconcertante, non certo power user

Esempio banalissimo la mia sola cartella Windows sono 11,5GB + ProgramData 1,5GB + SWAP 2GB + Programmi 0,8GB + Programmix86 30,2GB (ti abbono dal computo gli "x" GB che vorrai destinare al cestino...), abbiamo già quasi raddoppiato i 30GB del SSD di cui sopra (non ho assolutamente nulla di pesante installato, come AutoCAD, Photoshop, unica pecca tutt'alpiù, i 6 giochi...)

Quando parlo di GB insufficienti è perchè ho già fatto delle prove di utilizzo partizionando un HD più grande e tenendolo in uso per una durata congrua di mesi. Con 32GB ho desistito subito (già dopo l'installazione, con 15GB liberi, era chiaro non potesse funzionare), con i 64GB invece ho retto bene fino a qualche mese... poi mi sono ritrovato a dover installare Nero Burning ROM e The Witcher nell'altra partizione. Per questo lo consiglio a metà (se avete tempo da perderci per ripulirlo e/o non ci installarete grandi cose).
Un 100GB è invece adeguato, e ti permette di non perdere tempo nella gestione dello spazio (ripulendo cronologie e temporary directories, redirezionare i download su altre partizioni, disinstallando vecchie versioni

Come già detto depende... da che depende... da cosa vuoi installare.
Io con un tb avevo circa 60gb tra programmi e s.o. installati, tra cui pinnacle, proshow e altri programmi pesanti, più 4 o 5 giochi ( che avevo già finito ma non toglievo perche tanto... , il resto era tutto dati. )
Se uno tiene pulito il tutto, 60gb bastano per un uso medio. Certo , con emule & co servirà MOLTO più spazio, ma a quel punto conviene far come ho fatto io : temp e downloads + dati su hd esterno e-sata da utilizzare quando necessario, mentre s.o. e programmi su ssd. ;)

JohnPetrucci
10-07-2009, 17:03
Dati impressionanti. Spero veramente che diventino accessibili.
Concordo, i dati in scrittura e lettura sono al di là di qualsiasi sistema raid0 o velociraptor che sia, ci vorrebbero parecchi dischi da 7200rpm in raid 0 per ottenere simili prestazioni, e con latenze non paragonabili, e tra l'altro come sappiamo esisterebbe un certo rischio di rottura di un hard disk eventuale mandando all'aria tutti i dati della catena raid stessa.
Resta da capire a che punto sia arrivata la capacità di quesi ssd di resistere all'usura, soprattutto in scrittura, e ovviamente i prezzi sono ancora troppo alti in rapporto ai Gb forniti.

puccio1984
10-07-2009, 21:13
Quindi adesso come adesso il 32 gb più prestante sul mercato dovrebbe essere questo? Inizio a farci un pensierino! :)

avvelenato
10-07-2009, 21:48
120GB sono il giusto semplicemente per una utenza media

Perchè installare 2-3 giochini (e oggigiorno la norma sono DVD5 da 6-7GB scompattati), 10-20 programmi (ma robe anche semplici come iTunes e Acrobat Reader viaggiano sui 100MB e passa a testa) di cui 3-4 abbastanza pesi (che dite almeno Office? 558MB), e tenere un paio di documenti/immagini (gli ultimi 2GB scaricati dalla fotocamera? i 4GB della compilation da masterizzare su DVD? il film da 2GB che ci ha passato l'amico e va ancora spostato? i 4GB della chiavetta che dobbiamo parcheggiare nel mentre che la formattiamo?) è una banalità di uso sconcertante, non certo power user

Esempio banalissimo la mia sola cartella Windows sono 11,5GB + ProgramData 1,5GB + SWAP 2GB + Programmi 0,8GB + Programmix86 30,2GB (ti abbono dal computo gli "x" GB che vorrai destinare al cestino...), abbiamo già quasi raddoppiato i 30GB del SSD di cui sopra (non ho assolutamente nulla di pesante installato, come AutoCAD, Photoshop, unica pecca tutt'alpiù, i 6 giochi...)

Quando parlo di GB insufficienti è perchè ho già fatto delle prove di utilizzo partizionando un HD più grande e tenendolo in uso per una durata congrua di mesi. Con 32GB ho desistito subito (già dopo l'installazione, con 15GB liberi, era chiaro non potesse funzionare), con i 64GB invece ho retto bene fino a qualche mese... poi mi sono ritrovato a dover installare Nero Burning ROM e The Witcher nell'altra partizione. Per questo lo consiglio a metà (se avete tempo da perderci per ripulirlo e/o non ci installarete grandi cose).
Un 100GB è invece adeguato, e ti permette di non perdere tempo nella gestione dello spazio (ripulendo cronologie e temporary directories, redirezionare i download su altre partizioni, disinstallando vecchie versioni prima di installare le nuove, non parcheggiandovi dati, e via dicendo).

Sul laptop la situazione è invece più critica perchè quelle operazioni che ho accennato poc'anzi di parcheggio dati vanno necessariamente eseguite, e in più sarerebbe certamente gradevole avere spazio extra da adibire a file multimediali; qui la mia preferenza andrebbe per i 120+GB

Il tuo esempio del lavoro è ridicolo assai; se per questo possono bastare anche solo partizioni da 4GB per una fruizione serena di XP, tenendo poi il salvataggio file su HD esterni o apparecchiature di rete (tipiche di ambienti enterprise), limitando la cronologia del browser, disattivando lo SWAP, e su macchine prevalentemente per Office (dove mal che vada l'apporto annuo di file creati difficilmente supera lo spazio di un DVD). Però: che cavolo c'entra? Dai

come che cavolo c'entra? perché, secondo te questi dischi nei posti di lavoro non potrebbero dare benefici? Tralasciando l'ovvia considerazione che bisogna che superino tutti i test e le certificazioni e le paranoie aziendali...

per il resto, non so che dirti, io sposto tutti i documenti (nel senso: sposto la cartella Documenti) su un disco dati (lento e possibilmente ridondato) e sul disco di sistema, mettendoci SOLO i programmi 60 gb mi sembrano abbastanza per un utente medio, 120 per un power/gamer user. Quanti e quali programmi ci vogliono per utilizzare 45gb (poco meno dell'80% del disco)?

ilratman
10-07-2009, 21:55
Quindi adesso come adesso il 32 gb più prestante sul mercato dovrebbe essere questo? Inizio a farci un pensierino! :)

no il migliore e l'intel x25-e

Evangelion01
10-07-2009, 22:33
Ma... a me sembrano lenti sti SSD:sofico: :D :D :D

http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=mKcSxd_ynsM :eek:

Ciao

:old:

veltosaar
10-07-2009, 23:44
Oggi è la prima volta in assoluto che sento parlare di SSD.

Ho un paio di domande stupide.

A) Ho 2 hd in raid da 7200 l'uno che quindi assieme dovrebbero andare intorno ai 15000.

Si guadagna così tanto facendo un raid 0 con gli ssd??

Altra domanda ancora più stupida:

B) sono sata 2??

Serve qualche cosa particolare per montarli oppure basta attaccarli alle porte sata?

Deve essere predisposta la possibilità di montarli dalla scheda madre??

C) se la sata 2 massimo porta 384 megabyte, e facendo un raid 0 di ssd arrivo a 400 megabyte, sono in pratica limitato dal cavo stesso.

Come si può ovviare a tutto ciò'?? Come fanno quelli nel video a montarne 24!! arrivando a 6000 megabyte!??

ilratman
10-07-2009, 23:52
Oggi è la prima volta in assoluto che sento parlare di SSD.

Ho un paio di domande stupide.

Ho 2 hd in raid da 7200 l'uno che quindi assieme dovrebbero andare intorno ai 15000.

Si guadagna così tanto facendo un raid 0 con gli ssd??

Altra domanda ancora più stupida:

sono sata 2??

Serve qualche cosa particolare per montarli oppure basta attaccarli alle porte sata?

Deve essere predisposta la possibilità di montarli dalla scheda madre??

aparte che non è la comparazione corretta, due dischi a 7200 non ne fanno uno a 15000, forse arrivano ad uno a 10000 ma anche no visto che hanno il seek time che è più alto.

un solo vertex va più del doppio del tuo raid perchè oltre ad avere un transfer ratepiù alto del tuo raid ha un seek time praticamente nullo e sinceramente il 50% del tempo i dischi tradizionali lo perdono in seek.

un raid va circa 5-6 volte quello che hai adesso e rendono l'eperienza al pc finalmente come deve essere, ossia immediata, tutto viene caricato in un batter d'occhio senza tempi di attesa.

veltosaar
11-07-2009, 00:37
Oggi è la prima volta in assoluto che sento parlare di SSD.

Ho un paio di domande stupide.

A) Ho 2 hd in raid da 7200 l'uno che quindi assieme dovrebbero andare intorno ai 15000.

Si guadagna così tanto facendo un raid 0 con gli ssd??

Altra domanda ancora più stupida:

B) sono sata 2??

Serve qualche cosa particolare per montarli oppure basta attaccarli alle porte sata?

Deve essere predisposta la possibilità di montarli dalla scheda madre??

C) se la sata 2 massimo porta 384 megabyte, e facendo un raid 0 di ssd arrivo a 400 megabyte, sono in pratica limitato dal cavo stesso.

Come si può ovviare a tutto ciò'?? Come fanno quelli nel video a montarne 24!! arrivando a 6000 megabyte!??

aparte che non è la comparazione corretta, due dischi a 7200 non ne fanno uno a 15000, forse arrivano ad uno a 10000 ma anche no visto che hanno il seek time che è più alto.

un solo vertex va più del doppio del tuo raid perchè oltre ad avere un transfer ratepiù alto del tuo raid ha un seek time praticamente nullo e sinceramente il 50% del tempo i dischi tradizionali lo perdono in seek.

un raid va circa 5-6 volte quello che hai adesso e rendono l'eperienza al pc finalmente come deve essere, ossia immediata, tutto viene caricato in un batter d'occhio senza tempi di attesa.

Ok, ma un raid di ssd non supera il massimo di sata 2 che è inferiore a 400 megabyte?

Per ovviare a questo problema come si può fare??

ilratman
11-07-2009, 00:39
Ok, ma un raid di ssd non supera il massimo di sata 2 che è inferiore a 400 megabyte?

Per ovviare a questo problema come si può fare??

ogni porta pporta quello, il controller regge di più.

400-420 si fanno senza problemi.

veltosaar
11-07-2009, 00:51
ogni porta pporta quello, il controller regge di più.

400-420 si fanno senza problemi.

250GB Max Performance

Read: Up to 270 MB/s
Write: Up to 210MB/s
Sustained Write: Up to 120MB/s

Qui abbiamo un bandwith di 270mb\s. Se faccio un raid arrivo a 540mb\s. Se attacco semplicemente i cavi alla scheda madre non posso riuscire a sfruttare tutti e 540 ma saturo la banda del sata2 che è sui 370.

Il controller alza questo valore??

Puoi spiegarmi come funziona che non capisco bene? grazie.

AceGranger
11-07-2009, 01:11
Oggi è la prima volta in assoluto che sento parlare di SSD.

Ho un paio di domande stupide.

A) Ho 2 hd in raid da 7200 l'uno che quindi assieme dovrebbero andare intorno ai 15000.

Si guadagna così tanto facendo un raid 0 con gli ssd??

Altra domanda ancora più stupida:

B) sono sata 2??

Serve qualche cosa particolare per montarli oppure basta attaccarli alle porte sata?

Deve essere predisposta la possibilità di montarli dalla scheda madre??

C) se la sata 2 massimo porta 384 megabyte, e facendo un raid 0 di ssd arrivo a 400 megabyte, sono in pratica limitato dal cavo stesso.

Come si può ovviare a tutto ciò'?? Come fanno quelli nel video a montarne 24!! arrivando a 6000 megabyte!??

a) innanzitutto non esiste la somma fra i giri degli HDD.... un raid 0 con 2 ssd, tipo vertex, andrebbe minimo, come 20 HDD tradizionali in raid 0

b) non serve nulla di particolare, attacchi e via, seguono gli standard degli HDD normali, sia come sata che come alimentazione

c) quando fai un raid, ogni disco ha il suo canale sata 2, non è che se lo dividono.

tu puoi fare un raid composto da n° dischi in base a quanti la tua scheda madre te ne permette, il limite di MB/s sara dato dal controller montato su di essa, al quale sono collegati tutti i canali sata 2.

per raid molto grossi serve un controller discreto, tipo una scheda video, nel caso di quel video è stata usata un controller ARECA da 24 sata2 che costa circa 1500 dollari e si monta su PCI-EX 8x

Evangelion01
11-07-2009, 01:12
250GB Max Performance

Read: Up to 270 MB/s
Write: Up to 210MB/s
Sustained Write: Up to 120MB/s

Qui abbiamo un bandwith di 270mb\s. Se faccio un raid arrivo a 540mb\s. Se attacco semplicemente i cavi alla scheda madre non posso riuscire a sfruttare tutti e 540 ma saturo la banda del sata2 che è sui 370.

Il controller alza questo valore??

Puoi spiegarmi come funziona che non capisco bene? grazie.

Semplicemente ogni canale sata trasporta singolarmente 370mb. Perciò con 2 hd in raid non saturi nulla, il limite diventa il controller nel momento in cui ha troppi dati da gestire. Il sata farebbe da tappo qualora un singolo hd superasse quei 370 mb. ;)

AceGranger
11-07-2009, 01:22
250GB Max Performance

Read: Up to 270 MB/s
Write: Up to 210MB/s
Sustained Write: Up to 120MB/s

Qui abbiamo un bandwith di 270mb\s. Se faccio un raid arrivo a 540mb\s. Se attacco semplicemente i cavi alla scheda madre non posso riuscire a sfruttare tutti e 540 ma saturo la banda del sata2 che è sui 370.

Il controller alza questo valore??

Puoi spiegarmi come funziona che non capisco bene? grazie.

mmm metaforicamente la puoi vedere cosi

ogni canale sata è una corsia dell'autostrada e il controller è il casello.

ora tu puoi anche mettere 4 corsie ( 4 SSD ) e ogni macchina avra la sua corsia, ma se poi mi metti una barriera con soli 2 caselli si formera coda.

ora nelle schede madri consumer, che sono pensate per l'utanza normale, hanno dei controller medi, con i quali puoi tranquillamente fare raid con 2 SSD o 4 dischi meccanici.

l'ichr10 montato sulle ultime schede madri per i7 regge sui 600 MB/s.

Oltre quel valore necessiti di controller separati come l'areca del video. Sono schede che si montano negli slot PCI-EX e che montano anceh una loro memoria ram; i dischi li attaccherai a loro.
Si parla comunque di schede semi-professionali e professionali, che partono dalle 200 euro in su, a seconda del numero di dischi e prestazioni che cerchi.

MiKeLezZ
11-07-2009, 01:35
Oggi è la prima volta in assoluto che sento parlare di SSD.

Ho un paio di domande stupide.

A) Ho 2 hd in raid da 7200 l'uno che quindi assieme dovrebbero andare intorno ai 15000.

Si guadagna così tanto facendo un raid 0 con gli ssd??

Altra domanda ancora più stupida:

B) sono sata 2??

Serve qualche cosa particolare per montarli oppure basta attaccarli alle porte sata?

Deve essere predisposta la possibilità di montarli dalla scheda madre??

C) se la sata 2 massimo porta 384 megabyte, e facendo un raid 0 di ssd arrivo a 400 megabyte, sono in pratica limitato dal cavo stesso.

Come si può ovviare a tutto ciò'?? Come fanno quelli nel video a montarne 24!! arrivando a 6000 megabyte!??a) Il RAID 0 serve a raddoppiare lo spazio disponibile, e in più apporta benefici prestazionali.
Così come nel caso del multicore delle CPU i benefici prestazionali sono altalenanti e dipendenti dal carico di lavoro: si va dal 5% (quindi nulli) fino al 80%, quindi non è esatta la similitudine con un disco da 14400 giri.

b) Se non fossero SATA 2 non funzionerebbero a più di 150MB/s a testa.

b1) No, si comportano come se fossero dei normali dischi.

c) La SATA 2 porta al massimo 300MB/s (e tutti quasi interamente raggiungibili, se solo fossero collegati a un HD adeguato).

c1) Se fai un RAID 0 di SSD sarai limitato dalla bandwidth del controller RAID e/o del bus di interconnessione al sistema. Il caso del ICH/SB7 integrato è il più vantaggioso poichè si utilizza il BUS DMI o HT che non hanno particolari problemi (si parla di svariati Gb/s). Il problema ce l'avresti solo con schede PCI-E 1x oppure PCI (integrate, o di espansione), ma è un problema veramente relativo, visto che valori di 400MB/s sono generalmente del sustained sequential e in ogni caso veramente poco rappresentativi (tanto che i SSD Intel pubblicizzano valori miseri in rispetto alla concorrenza, eppure nei test reali poi sono i migliori, visto che hanno fatto leva su altri parametri, generalmente non pubblicizzati dall'ufficio marketing al mass market). Valori di marketing come quelli che vediamo per le TV, che arrivano a contrastidi 10000000:1 ... ma dinamici, ovvero finti.
Il pregio di un HDD si vede quindi da altri parametri, e sapere quali, quindi approfondirli, sarà la cosa ti farà capire come mai tutto questo tumulto sui SSD, e il perchè 2 HD in RAID 0 da 7200 rpm non sono paragonabili a 1 HD da 15000 rpm nativo.

c2) In ogni caso non sarebbe il cavo il limite, ma l'elettronica che gestisce il flusso dati che vi passa attraverso.

avvelenato
11-07-2009, 10:39
Oggi è la prima volta in assoluto che sento parlare di SSD.

Ho un paio di domande stupide.

A) Ho 2 hd in raid da 7200 l'uno che quindi assieme dovrebbero andare intorno ai 15000.

Si guadagna così tanto facendo un raid 0 con gli ssd??

come già ti è stato spiegato, gli rpm non si sommano.
al massimo si può sommare la bandwidth, ma anche quella non è mai una somma perfetta, ci si perde qualcosa di overhead, diciamo che si guadagna dall'80 al 90% con un raid 0 di due dischi, dipende sempre dal controller, dalla stripe size e dal tipo di dati con cui lavori di solito.

detto questo: si dice in giro che il raid di SSD non scala bene.
Questa è una leggenda metropolitana, ma si basa su un fatto vero.
La stragrande maggioranza di produttori differenzia le prestazioni dei proprio SSD non solo sulla base del modello ma anche della capienza.
Quindi ad esempio un OCZ Vertex da 60gb va meno di un OCZ Vertex da 120gb.
Perché?
Sono scelte ingegneristiche, comunque alla base c'è che per ottenere certe prestazioni bisogna parallelizzare quanto più possibile le scritture (una specie di raid 0 interno ai chips), evidentemente questo più essere fatto solo fino a un certo punto su drives piccoli.

Detto questo, spesso il raid di ssd piccoli non conviene, ed è meglio passare al taglio superiore.
Mentre un raid di ssd dal taglio massimo scala molto bene, meglio di un raid di dischi tradizionali.




Altra domanda ancora più stupida:

B) sono sata 2??

Serve qualche cosa particolare per montarli oppure basta attaccarli alle porte sata?

Deve essere predisposta la possibilità di montarli dalla scheda madre??

no. L'unica cosa che "serve" è un adattatore per bay da 2 pollici e mezzo. Ci sono staffe da 3 euro di costo, oppure soluzioni più eleganti e costose come tray estraibili hotplug, enclosures con annesso adattatore usb ed esata, bay da 5" 1/4 per mettere quattro dischi assieme, ecc.

Puoi anche usare del nastro adesivo se credi, o lasciare ballare il disco appoggiato da qualche parte. Attualmente il mio è appoggiato, in attesa che arrivi l'adattatore che ho ordinato.
Questi SSD non vibrano, e quindi anche non avvitati ma appoggiati da qualche parte, stanno tranquilli.



C) se la sata 2 massimo porta 384 megabyte, e facendo un raid 0 di ssd arrivo a 400 megabyte, sono in pratica limitato dal cavo stesso.

Come si può ovviare a tutto ciò'?? Come fanno quelli nel video a montarne 24!! arrivando a 6000 megabyte!??

ogni canale sata ha banda a sé.
Tuttavia poi il limite diventa il controller. Come già l'ottimo mikelezz ti ha spiegato, alcuni controller sono molto buoni e reggono bene un paio di ssd, oltre diventano limitati.

Nel video, avrai notato che non si fanno problemi di budget.
In effetti la scheda madre ha proprio l'aria di essere una roba da server: dual processor, ram fbdimm, non mi stupirei se incorporasse un controller sas/sata da 24 porte o più.

Vedi, la cosa figa degli ssd è che non ci sono limiti, se non il budget. Comunque spendere 20000 euro per una roba così ha poco senso a parte il marketing e la ficosità.
Secondo me con un sistema mainstream un ssd basta e avanza, mentre per un sistema pro con tutti i componenti al top, un paio dei migliori ssd in raid 0 eliminano ogni collo di bottiglia.

veltosaar
11-07-2009, 11:16
Semplicemente ogni canale sata trasporta singolarmente 370mb. Perciò con 2 hd in raid non saturi nulla, il limite diventa il controller nel momento in cui ha troppi dati da gestire. Il sata farebbe da tappo qualora un singolo hd superasse quei 370 mb. ;)

mmm metaforicamente la puoi vedere cosi

ogni canale sata è una corsia dell'autostrada e il controller è il casello.

ora tu puoi anche mettere 4 corsie ( 4 SSD ) e ogni macchina avra la sua corsia, ma se poi mi metti una barriera con soli 2 caselli si formera coda.

ora nelle schede madri consumer, che sono pensate per l'utanza normale, hanno dei controller medi, con i quali puoi tranquillamente fare raid con 2 SSD o 4 dischi meccanici.

l'ichr10 montato sulle ultime schede madri per i7 regge sui 600 MB/s.

Oltre quel valore necessiti di controller separati come l'areca del video. Sono schede che si montano negli slot PCI-EX e che montano anceh una loro memoria ram; i dischi li attaccherai a loro.
Si parla comunque di schede semi-professionali e professionali, che partono dalle 200 euro in su, a seconda del numero di dischi e prestazioni che cerchi.

a) Il RAID 0 serve a raddoppiare lo spazio disponibile, e in più apporta benefici prestazionali.
Così come nel caso del multicore delle CPU i benefici prestazionali sono altalenanti e dipendenti dal carico di lavoro: si va dal 5% (quindi nulli) fino al 80%, quindi non è esatta la similitudine con un disco da 14400 giri.

b) Se non fossero SATA 2 non funzionerebbero a più di 150MB/s a testa.

b1) No, si comportano come se fossero dei normali dischi.

c) La SATA 2 porta al massimo 300MB/s (e tutti quasi interamente raggiungibili, se solo fossero collegati a un HD adeguato).

c1) Se fai un RAID 0 di SSD sarai limitato dalla bandwidth del controller RAID e/o del bus di interconnessione al sistema. Il caso del ICH/SB7 integrato è il più vantaggioso poichè si utilizza il BUS DMI o HT che non hanno particolari problemi (si parla di svariati Gb/s). Il problema ce l'avresti solo con schede PCI-E 1x oppure PCI (integrate, o di espansione), ma è un problema veramente relativo, visto che valori di 400MB/s sono generalmente del sustained sequential e in ogni caso veramente poco rappresentativi (tanto che i SSD Intel pubblicizzano valori miseri in rispetto alla concorrenza, eppure nei test reali poi sono i migliori, visto che hanno fatto leva su altri parametri, generalmente non pubblicizzati dall'ufficio marketing al mass market). Valori di marketing come quelli che vediamo per le TV, che arrivano a contrastidi 10000000:1 ... ma dinamici, ovvero finti.
Il pregio di un HDD si vede quindi da altri parametri, e sapere quali, quindi approfondirli, sarà la cosa ti farà capire come mai tutto questo tumulto sui SSD, e il perchè 2 HD in RAID 0 da 7200 rpm non sono paragonabili a 1 HD da 15000 rpm nativo.

c2) In ogni caso non sarebbe il cavo il limite, ma l'elettronica che gestisce il flusso dati che vi passa attraverso.

Grazie a tutti. Siete stati gentilissimi con me che fino a ieri non ne sapevo nulla di SSD.

Grazie davvero. Grazie.

Mi è rimasto solo un dubbio.

Tutti mi avete detto che il cavo sata 2 trasporta circa 300mb\s quindi non fa collo di bottiglia (almeno con gli ssd attuali). Nel caso del raid tutti dite che in taluni casi il problema potrebbe essere il controller che non riesce a gestire più di un x di mb\s.

Ora, altre 2 domande idiote su questo per verificare se ho capito.

A) questo famoso controller che potrebbe fare da collo di bottiglia è contenuto nella scheda madre?

B) Se è contenuto nella scheda madre significa che posso sapere che bandwith massimo può avere la mia scheda madre leggendo le sue specifiche?

Grazie ancora e scusate.

AceGranger
11-07-2009, 11:44
A) questo famoso controller che potrebbe fare da collo di bottiglia è contenuto nella scheda madre?


si, è integrato nel northbridge, di solito, seno è un chip a parte che sta comunque li vicino


B) Se è contenuto nella scheda madre significa che posso sapere che bandwith massimo può avere la mia scheda madre leggendo le sue specifiche?


purtroppo no, non ho mai visto un produttore che specificasse cio.

l'unico modo è vedere il NB che monta la tua scheda cheda madre, o quella che vorresti montare e cercare notizie in rete.

comunque generalmente reggono tutti bene o male 2 SSD o 4 meccanici ( conta che anche i 500 MS/s degli SSD in raid sarebbero situazioni piu teoriche che reali ).
Se hai intenzione di fare raid piu corposi puoi anche evitare di controllare e pensare subito a una shceda discreta, che di sicuro ti gestira meglio il flusso di dati, indipendentemente dal controller che monti la tua scheda madre.

veltosaar
11-07-2009, 12:01
si, è integrato nel northbridge, di solito, seno è un chip a parte che sta comunque li vicino



purtroppo no, non ho mai visto un produttore che specificasse cio.

l'unico modo è vedere il NB che monta la tua scheda cheda madre, o quella che vorresti montare e cercare notizie in rete.

comunque generalmente reggono tutti bene o male 2 SSD o 4 meccanici ( conta che anche i 500 MS/s degli SSD in raid sarebbero situazioni piu teoriche che reali ).
Se hai intenzione di fare raid piu corposi puoi anche evitare di controllare e pensare subito a una shceda discreta, che di sicuro ti gestira meglio il flusso di dati, indipendentemente dal controller che monti la tua scheda madre.

Credo che intendevi Southbridge.

Comunque io ho ich10r. Solo che non so come trovare la massima bandwith :(

AceGranger
11-07-2009, 12:08
Credo che intendevi Southbridge.

Comunque io ho ich10r. Solo che non so come trovare la massima bandwith :(

si si intendevo Southbridge, stavo pensando alle schede discrete che poi avrebbero utilizzato il canale PCI-EX.


l'ich10r porta 600 MB/s, quindi dovresti reggere anche 3 SSD, oltre io andrei di controller, anceh perchè poi il flusso di dati inizia a diventare consistente

veltosaar
11-07-2009, 12:18
Guarda, sei stato gentilissimo. Con un paio di post mi hai fatto capire tantissime cose.

Sull' ich10r leggo che anche sulla pci express si ha massimo 2,5gb\s quindi non capisco nel video a cosa servano 24 dischi in raid. Se ognuno ha più di 150 mb/s il limite anche superato il controller, viene limitato dal chipset stesso.

Comunque ancora grazie.

E ultimissima cosa: come fai a sapere che il massimo è 600 mb\s?? Io sto leggendo qui ma nn trovo nulla:

http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/319973.pdf

MiKeLezZ
11-07-2009, 14:25
Guarda, sei stato gentilissimo. Con un paio di post mi hai fatto capire tantissime cose.

Sull' ich10r leggo che anche sulla pci express si ha massimo 2,5gb\s quindi non capisco nel video a cosa servano 24 dischi in raid. Se ognuno ha più di 150 mb/s il limite anche superato il controller, viene limitato dal chipset stesso.

Comunque ancora grazie.

E ultimissima cosa: come fai a sapere che il massimo è 600 mb\s?? Io sto leggendo qui ma nn trovo nulla:

http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/319973.pdf
http://forum.xcpus.com/mainboards-chipsets/16286-intel-ich10r-raid-0-limitations-ssds.html
http://www.ocforums.com/showthread.php?p=5789768

jmazzamj
11-07-2009, 14:47
Ciao ragazzi.

Tranne rari casi è davvero inutile spendere moltissimo sul processore (anche di un pc high end) e vale molto di più un buon SSD. Avete idea di quale sia l'I/O massimo di questi dischi? Dei Samsung PJ22?
Vorrei portare alla vostra attenzione questo SSD RUn Core:

http://www.youtube.com/watch?v=9FloAm4fFC8&eurl=http%3A%2F%2Fwww.runcore.com%2F&feature=player_embedded

Testato su un misero Dell Mini 10 notate l'incremento nell'avvio della macchina, notate anche la scrittura e lettura 4K, davvero notevole nonostanteil bus molto limitato.

Chiaramente non a livello di un Raid 24 (totalmente inutile, solo a livello server se ne può trarre beneficio).

Just my 2 cents

ilratman
11-07-2009, 14:52
Ciao ragazzi.

Tranne rari casi è davvero inutile spendere moltissimo sul processore (anche di un pc high end) e vale molto di più un buon SSD. Avete idea di quale sia l'I/O massimo di questi dischi? Dei Samsung PJ22?
Vorrei portare alla vostra attenzione questo SSD RUn Core:

http://www.youtube.com/watch?v=9FloAm4fFC8&eurl=http%3A%2F%2Fwww.runcore.com%2F&feature=player_embedded

Testato su un misero Dell Mini 10 notate l'incremento nell'avvio della macchina, notate anche la scrittura e lettura 4K, davvero notevole nonostanteil bus molto limitato.

Chiaramente non a livello di un Raid 24 (totalmente inutile, solo a livello server se ne può trarre beneficio).

Just my 2 cents

infatti ho già ordinato l'ssd, anche se uno di quelli base, l'ocz solid, non il vertex, per ilmio mini10, così sarà veloce e totalmente silenzioso visto che è passivo.

veltosaar
11-07-2009, 15:01
http://forum.xcpus.com/mainboards-chipsets/16286-intel-ich10r-raid-0-limitations-ssds.html
http://www.ocforums.com/showthread.php?p=5789768

Dal tuo secondo link ho estrapolato questa foto

http://img217.imageshack.us/img217/3056/hdtach400fsbraid0fi0.jpg

Nel grafico in basso a sinistra si legge 2651 mb\s

mentre in basso a destra si legge 550,8 mb\s.

Cosa cambia?

MiKeLezZ
11-07-2009, 15:31
Dal tuo secondo link ho estrapolato questa foto

http://img217.imageshack.us/img217/3056/hdtach400fsbraid0fi0.jpg

Nel grafico in basso a sinistra si legge 2651 mb\s

mentre in basso a destra si legge 550,8 mb\s.

Cosa cambia?In basso a sinistra è segnalato il Burst Speed, che in pratica è la velocità di interconnessione fra la memoria DRAM che viene montata come cache su tutti gli HD in commercio (in tagli variabili da 8MB a 32MB, e 64MB-128MB per gli ultimi SSD) e il controller stesso del disco.

E' un valore estremamente elevato, ma al contempo molto poco utile. Generalmente è uguale o poco meno della velocità di interconnessione (quindi SATA1 o SATA2, quindi 150MB/s oppure 300MB/s), ma in questo caso viene eccezionalmente rilevato quella della cache di sistema del RAID Intel in quanto è stata attivata l'opzione della write back cache (una opzione da non abilitare proprio a cuor leggero su RAID software, visto che non si ha un backup a batteria del controller, e quindi si rischia la perdita dati in caso di power-off improvviso del sistema).

In basso a destra viene invece riportato il valore di sequential reading che puoi anche vedere in forma grafica nella prima immagine.

Questo è quello che interessa (parzialmente) a te, poichè significa che ICH10R è in grado di sostenere un flusso dati di ALMENO 550,8MB/s.

Tale valore limite del ICH10R, come puoi vedere da un'altra immagine, è verosimilmente pari a 600MB/s.

Su datasheet Intel non troverai nulla poichè sono informazioni abbastanza riservate, significa che le 6 porte SATA hanno probabilmente un multiplexing interno, visto che il D.M.I. sarebbe pari a 10Gb/s unidirezionali (quindi largamente sufficiente per un apporto ben maggiore di dati), mentre i 600MB/s rilevati da test reali sono piuttosto simili alla bandwidth totale che dovrebbero avere 2 porte SATA2 da 3Gbps (3Gb=3000Mb=375MB; 375/10*8=300MB - nota che 10/8 è l'encoding con cui 75MB se ne vanno di overhead).

Le ritengo comunque informazioni accademiche, come ti ho già detto penso dovresti focalizzare la tua attenzione su altre cose.

veltosaar
11-07-2009, 15:38
Si hai ragione e ti ringrazio. Sei davvero molto preparato e ti faccio i miei complimenti.

Per scegliere però il numero di drive da impostare per un raid (2,4,6) è importante sapere la bandwidth massima. Perchè se ad esempio avessi degli ipotetici hard disk da 300 mb\s metterne 2 o 3 o più non velocizzerebbe assolutamente la banda passante.

Non so se mi sono spiegato :)

Evidentemente lui ha si 6 SSD ma saranno da circa 70 mb\s. :)

giuseppesole
10-09-2009, 12:17
L' OCZ Vertex Turbo Series SATA 2,5" SSD da 30 GB è il massimo che posso permettermi attualmente restando sotto le 150€?