PDA

View Full Version : Caratteristiche da considerare


salvodel
09-07-2009, 18:30
Ciao a tutti, sono giunto alla cifra limite per effettuare l'acquisto della mia prima reflex e vorrei chiedervi qualche consiglio, non tanto su quale macchina sia migliore rispetto ad un'altra, quanto sugli aspetti che invece risultano più importanti.
Per questo motivo eviterò di dire il modello e utilizzerò una semplice lettera dell'alfabeto per identificarle(C & N :stordita: )ed elencare le caratteristiche che mi lasciano un po perplesso:

Soluzione C
Prezzo: inferiore di 235€(kit)/135€(body)
Stabilizzatore: ottica
Risoluzione: 15Mp(troppi?)
Mirino:95%
Video: superiore (secondo me è una feature interessante nonostante io non sia un'amante dei multi-uso stille cellulare)

Soluzione N
Stabilizzatore: corpo macchina
Risoluzione: 12Mp-ok
Mirino:96%
LCD retroillumnato(lo so che è una cavolata, e qui chiedo conferma, ma il fatto di avere le info su tempi, apertura, iso sul display e non dover accendere le LCD mi attira un po)
Video: ok

Ho fatto un giro su internet è nella comparazione delle foto nei crop ho notato un maggiore dettaglio della C rispetto alla N (ma sembrerebbe che cio sia dovuto alla scelta della casa nell'elaborazione del jpg) ed un maggiore rumore come era anche presumibile dal maggiore numero di Mp. Tutto sommato ad occhio mi sono piaciute di più le foto della C mentre sentendo i pareri nel forum la N dovrebbe fare delle foto nettamente superiori.
A questo punto vorrei chiedervi vale la pena spendere 235€ in più per un corpo macchina che tra due anni sarà obsoleto solo per il display a cristalli liquidi e un minore rumore? C'è qualche aspetto che dovrei tenere in considerazione per la scelta finale?
Grazie a tutti.

SuperMariano81
09-07-2009, 18:40
guarda che puoi tranquillamente scrivere Canon e Nikon
Ciao a tutti, sono giunto alla cifra limite per effettuare l'acquisto della mia prima reflex e vorrei chiedervi qualche consiglio, non tanto su quale macchina sia migliore rispetto ad un'altra, quanto sugli aspetti che invece risultano più importanti.
Per questo motivo eviterò di dire il modello e utilizzerò una semplice lettera dell'alfabeto per identificarle(CANON & NIKON :stordita: )ed elencare le caratteristiche che mi lasciano un po perplesso:

Soluzione CANON
Prezzo: inferiore di 235€(kit)/135€(body)
Stabilizzatore: ottica
Risoluzione: 15Mp(troppi?)
Mirino:95%
Video: superiore (secondo me è una feature interessante nonostante io non sia un'amante dei multi-uso stille cellulare)

scommetto che è la 500d! cosa ho vinto?
Torniamo alle domande.
Prezzo: inferiore a quale? qual'è il tuo budget? se voglio comperare qualsiasi cosa dico "ho 600 euro" non "quella costa meno di 180.5 euro della cirfa stabilita"
Stabilizzatore: non tutte le ottiche lo hanno e non è fondamentale
Risoluzione: sono altri paramentri da valutare
mirino solo il top della gamma ha il 100% di mirino, quindi questo è un parametro da non tenere in considerazione.
video: boh :D


Soluzione NIKON
Stabilizzatore: corpo macchina
Risoluzione: 12Mp-ok
Mirino:96%
LCD retroillumnato(lo so che è una cavolata, e qui chiedo conferma, ma il fatto di avere le info su tempi, apertura, iso sul display e non dover accendere le LCD mi attira un po)
Video: ok

Che sia la d90 :D
Ha due LCD ma forse tu lo hai scritto un pochino male, per me sono fondamentali non saperi come fotografare senza quello superiore.


Ho fatto un giro su internet è nella comparazione delle foto nei crop ho notato un maggiore dettaglio della CANON rispetto alla NIKON (ma sembrerebbe che cio sia dovuto alla scelta della casa nell'elaborazione del jpg) ed un maggiore rumore come era anche presumibile dal maggiore numero di Mp. Tutto sommato ad occhio mi sono piaciute di più le foto della CANON mentre sentendo i pareri nel forum la NIKON dovrebbe fare delle foto nettamente superiori.

Allora prendi nikon. Poi vai in un forum canon e che fai?
La foto era la stessa? fotografata con la stessa tipologia di ottica? elaborata o non?
No perchè se guardi una foto a 1.600 ISO canon ed una a 100 iso nikon anche io ti dico che nikon le fa meglio.


A questo punto vorrei chiedervi vale la pena spendere 235€ in più per un corpo macchina che tra due anni sarà obsoleto solo per il display a cristalli liquidi e un minore rumore? C'è qualche aspetto che dovrei tenere in considerazione per la scelta finale?
Grazie a tutti.
La fotografia non è un investimento, o forse lo è ma per le Lenti. Le lenti non si cambiano i corpi si, i corpi si svalutano in fretta, tra due anni quello che costa x+235 vale il 50% di x+235 :D

Che budget hai a disposizione? hai ottiche vecchie in qualche armadio?
Vai in negozio e prova le due macchine, toccale, alzale, senti quanto pesano e quanto ti stanno in mano. Se hai le mani grandi la canon ti starà stretta, se hai le mani piccole la nikon magari non ti sta comoda.
Guarda nel mirino, non attraverso una percentuale ma DENTRO il mirino.

zyrquel
09-07-2009, 20:06
nessuna nikon ha lo stabilizzatore sul corpo macchina

salvodel
10-07-2009, 12:55
nessuna nikon ha lo stabilizzatore sul corpo macchina
Vedi cosa succede a leggere troppi forum?


guarda che puoi tranquillamente scrivere Canon e Nikon

scommetto che è la 500d!
Che sia la d90 :D
cosa ho vinto?

Dai non era difficile :D

Torniamo alle domande.
Prezzo: inferiore a quale? qual'è il tuo budget? se voglio comperare qualsiasi cosa dico "ho 600 euro" non "quella costa meno di 180.5 euro della cirfa stabilita"
Stabilizzatore: non tutte le ottiche lo hanno e non è fondamentale
Risoluzione: sono altri parametri da valutare
mirino solo il top della gamma ha il 100% di mirino, quindi questo è un parametro da non tenere in considerazione.
video: boh :D

Infatti non ho dato grande peso ai megapixel ne tanto meno al mirino ne sopratutto alla possibilità di fare i video in FullHD della eos. Per quanto riguarda il budget quello anche secondo è l'aspetto fondamentale ma non sono vincolato ad una cifra.
Fino a pochi giorni fa avrei scartato la 500d ma negli ultimi giorni il prezzo è crollato ed ovviamente le sue quotazioni sono risalite. Il punto è che tra 700 o 900€ c'è una bella differenza di prezzo ma non non è un abisso. Se aspetto la prossima paghetta potrei prendere la d90. Quindi la domanda è: ci sono 200€ di differenza tra le due macchine?
Inoltre ho notato che nel kit della Canon c'è un obiettivo 18/55 contro il 18/105 della Nikon. Questo mi ha un po spiazzato.
Ha due LCD ma forse tu lo hai scritto un pochino male, per me sono fondamentali non saperi come fotografare senza quello superiore.
Credimi non sapevo proprio come indicarlo usando poche parole. Avrei dovuto dire il display LCD riflettivo e non quello trasmissivo da 3"!

Allora prendi nikon. Poi vai in un forum canon e che fai?
La foto era la stessa? fotografata con la stessa tipologia di ottica? elaborata o non?
No perchè se guardi una foto a 1.600 ISO canon ed una a 100 iso nikon anche io ti dico che nikon le fa meglio.
Erano degli esempi di foto fatte in studio con ambientazione standard quindi le condizioni erano identiche e le impostazioni della camera pure. Se non è attendibile cosi, come posso valutare una fotocamera?
La fotografia non è un investimento, o forse lo è ma per le Lenti. Le lenti non si cambiano i corpi si, i corpi si svalutano in fretta, tra due anni quello che costa x+235 vale il 50% di x+235 :D
Pienamente d'accordo ma un minimo di riflessione su come buttare 900€ ci vuole, non credi?

Vai in negozio e prova le due macchine, toccale, alzale, senti quanto pesano e quanto ti stanno in mano. Se hai le mani grandi la canon ti starà stretta, se hai le mani piccole la nikon magari non ti sta comoda.
Guarda nel mirino, non attraverso una percentuale ma DENTRO il mirino.
Questo passo l'ho gia fatto con la 450D e la D5000 ma non ho avvertito grandi differenze tranne una: sulla 500D si fa tutto con la mano sinistra mentre sulla d90 ci sono alcuni pulsanti sulla sinistra!
Per il resto mi sembra che le differenze siano finezze e di conseguenza l'unico fattore sia il prezzo.
Ciao e grazie

Vendicatore
10-07-2009, 13:55
Se hai confrontato i mirini di 450D e D5000 sono molto simili.
Prova quelli di una D90 o una 40/50D e vedrai che sono tutt'un altra cosa :D

Comunque sia prendi la macchina che ti sta meglio in mano, l'ergonomia conta tantissimo.
E scegli in base alle foto che vuoi fare, non in base a numeri o ottiche stratosferiche (difficilmente un amatore arriverà a spendere più di una certa soglia per una singola ottica).

SuperMariano81
10-07-2009, 15:00
Vedi cosa succede a leggere troppi forum?
Infatti non ho dato grande peso ai megapixel ne tanto meno al mirino ne sopratutto alla possibilità di fare i video in FullHD della eos.

scusa ma dal tuo primo post sembrava questo quello che conta....

Per quanto riguarda il budget quello anche secondo è l'aspetto fondamentale ma non sono vincolato ad una cifra.

bene

Fino a pochi giorni fa avrei scartato la 500d ma negli ultimi giorni il prezzo è crollato ed ovviamente le sue quotazioni sono risalite. Il punto è che tra 700 o 900€ c'è una bella differenza di prezzo ma non non è un abisso. Se aspetto la prossima paghetta potrei prendere la d90. Quindi la domanda è: ci sono 200€ di differenza tra le due macchine?

Sono due macchine di due categorie diverse, la 500d è una entry level (anche se con componentistica è davvero ottima) mentra la d90 è un gradino più in su, diciamo una pro, da confrontare con la 40d o la 50d di canon piuttosto che con una piccolina.

Inoltre ho notato che nel kit della Canon c'è un obiettivo 18/55 contro il 18/105 della Nikon. Questo mi ha un po spiazzato.

Dipende da kit a kit, se vuoi ce ne uno con la 450d + 18-55IS + 55-250IS a 850 euro che non mi sembra affatto male

Credimi non sapevo proprio come indicarlo usando poche parole. Avrei dovuto dire il display LCD riflettivo e non quello trasmissivo da 3"!

Anche qui ti vai ad incasinare, basta dire isplay posteriore e display superiore :D

Erano degli esempi di foto fatte in studio con ambientazione standard quindi le condizioni erano identiche e le impostazioni della camera pure. Se non è attendibile cosi, come posso valutare una fotocamera?

Ergonomia, parco lenti, mono-ghiera o due ghiere, 1 o 2 dispaly eccetera.
Poi basta uno sviluppo diverso del RAW e puoi avere risultati diversi.
Ma l'ottica, era la stessa? No perchè a parità di mm le cose cambiano e non di poco è!
Il 18-55 di base a 50mm da un risultato completamente diverso dal 50mm f 1.8 fisso.

Pienamente d'accordo ma un minimo di riflessione su come buttare 900€ ci vuole, non credi?

A ma aspetta di averci preso mano con sto hobby.

Questo passo l'ho gia fatto con la 450D e la D5000 ma non ho avvertito grandi differenze tranne una: sulla 500D si fa tutto con la mano sinistra mentre sulla d90 ci sono alcuni pulsanti sulla sinistra!
Per il resto mi sembra che le differenze siano finezze e di conseguenza l'unico fattore sia il prezzo.
Ciao e grazie
ok ma come ti sta in mano? avanzi il mignolo con le 450d/500d/d5000? Oppure ti perdi nella d90? non badare al peso che al terzo scatto ti abitui, bada solo all'ergonomia.

(difficilmente un amatore arriverà a spendere più di una certa soglia per una singola ottica).
:stordita: :stordita: :stordita: questo devo segnarlo, ma per me :stordita: :stordita: :stordita:

hornet75
10-07-2009, 22:17
Secondo me le fra le caratteristiche da considerare l'unica realmente seria è il prezzo perchè i soldi sono sempre soldi. Con ciò non voglio dire che tu debba prendere la Canon ma che forse più che basarti sui pareri del forum, che molte volte danno informazioni errate (tipo lo stabilizzatore nel corpo Nikon) e molte volte esaltano una piuttosto che l'altra semplicemente perchè la possiedono, dovresti andare in negozio a provare le macchine. Le sensazioni personali IMHO sono le più importanti di tutte. Una cosa è sicura entrambe fanno bellissime foto ma solo nelle mani di chi è capace.


P.S. Non è ancora arrivato il classico utente che dice:

io ho la "XXX" e mi trovo benissimo. Te la consiglio :muro: :D

salvodel
11-07-2009, 18:52
Sono due macchine di due categorie diverse, la 500d è una entry level (anche se con componentistica è davvero ottima) mentra la d90 è un gradino più in su, diciamo una pro, da confrontare con la 40d o la 50d di canon piuttosto che con una piccolina.

Questa non l'ho capita ed è proprio questo il succo del discorso: perché la d90 è vicina ad una pro mentre la 500D è una entry level? Da cosa lo capisco? Potrei capire la 50d ma la d90 mi sembra un entry level al pari della 500D. Cosa mi sfugge?
Grazie
Secondo me le fra le caratteristiche da considerare l'unica realmente seria è il prezzo perchè i soldi sono sempre soldi. Con ciò non voglio dire che tu debba prendere la Canon ma che forse più che basarti sui pareri del forum, che molte volte danno informazioni errate (tipo lo stabilizzatore nel corpo Nikon) e molte volte esaltano una piuttosto che l'altra semplicemente perchè la possiedono, dovresti andare in negozio a provare le macchine. Le sensazioni personali IMHO sono le più importanti di tutte. Una cosa è sicura entrambe fanno bellissime foto ma solo nelle mani di chi è capace.


P.S. Non è ancora arrivato il classico utente che dice:

io ho la "XXX" e mi trovo benissimo. Te la consiglio :muro: :D
Fortunatamente i fanboy non hanno letto il posto: infondo sono stato furbo non mettendo nessuna macchina nel titolo!
Infatti se costasse un po meno prenderei la 50d ma questo è un altro discorso...
A questo punto mi sa tanto che prenderò la eos 500D.
Ciao e grazie!

hornet75
11-07-2009, 19:05
Questa non l'ho capita ed è proprio questo il succo del discorso: perché la d90 è vicina ad una pro mentre la 500D è una entry level? Da cosa lo capisco? Potrei capire la 50d ma la d90 mi sembra un entry level al pari della 500D. Cosa mi sfugge?
Grazie

Due o tre cosucce tipo un luminoso pentaprisma al posto del pentaspecchio, un LCD di stato in più, una raffica più veloce, una migliore ergonomia unita a una costruzione più accurata e tutta una serie di comandi raggiungibili velocemente senza dover accedere al menù della macchina.

Questi sono gli aspetti da valutare per capire se la D90 vale per te quei soldi in più.

salvodel
11-07-2009, 19:57
Due o tre cosucce tipo un luminoso pentaprisma al posto del pentaspecchio, un LCD di stato in più, una raffica più veloce, una migliore ergonomia unita a una costruzione più accurata e tutta una serie di comandi raggiungibili velocemente senza dover accedere al menù della macchina.

Questi sono gli aspetti da valutare per capire se la D90 vale per te quei soldi in più.

Il pentaprisma mi era sfuggito ma la luminosità è di 96% contro 95%: cos'altro cambia?
Il display LCD sulla spalla mi attira moltissimo come ho gia detto prima: ma vale la pena?
Una raffica più veloce mi garba ma non so quanto la utilizzerei visto che sono un amante di paesaggi e monumenti!(Ecco perché il rumore ad alti iso non mi preoccupa più di tanto)
Per la qualità costruttiva mi devo affidare quindi ai commenti e basta!
Però nei video la Canon è una bella spanna sopra. Cito recensione d90:Oh yes, and of course there's that one little new feature sitting at the back of the classroom with its hand waving in the air, shouting 'Sir! Sir!'; the 'world's first' DSLR movie mode.
Ciao

PS
Un altro we senza fare foto!!!!!:muro:

hornet75
11-07-2009, 20:19
Il pentaprisma mi era sfuggito ma la luminosità è di 96% contro 95%: cos'altro cambia?
ingrandimento 0,94X vs 0,87X e poi mettere l'occhio nel mirino per capire che il pentaprisma è tutto un'altro andare

Il display LCD sulla spalla mi attira moltissimo come ho gia detto prima: ma vale la pena?
dipende, a me cambia poco

Una raffica più veloce mi garba ma non so quanto la utilizzerei visto che sono un amante di paesaggi e monumenti!(Ecco perché il rumore ad alti iso non mi preoccupa più di tanto)
In un evento sportivo potrebbe fare la differenza

Per la qualità costruttiva mi devo affidare quindi ai commenti e basta!
basterebbe andare in negozio e farsele mostrare, quindi maneggiarle, soppesarle per capire

Però nei video la Canon è una bella spanna sopra. Cito recensione d90:Oh yes, and of course there's that one little new feature sitting at the back of the classroom with its hand waving in the air, shouting 'Sir! Sir!'; the 'world's first' DSLR movie mode.
questa non l'ho capita, cosa c'entra questo commento? Per il video è una spanna sopra per cosa? Ma non si usano soprattutto per fare foto le macchine fotografiche? .

SuperMariano81
12-07-2009, 20:45
Il display LCD sulla spalla mi attira moltissimo come ho gia detto prima: ma vale la pena?

Fondamentale per me.

Una raffica più veloce mi garba ma non so quanto la utilizzerei visto che sono un amante di paesaggi e monumenti!(Ecco perché il rumore ad alti iso non mi preoccupa più di tanto)

No solo sport, il rumore ad alti ISO lo risolvi con un po di sana PP, specie se scatti in RAW

Per la qualità costruttiva mi devo affidare quindi ai commenti e basta!

E' ottima per entrambe, non è che canon è fatta di granito e nikon di polenta (anche se è gialla ;) )

salvodel
13-07-2009, 12:55
Il pentaprisma mi era sfuggito ma la luminosità è di 96% contro 95%: cos'altro cambia?
ingrandimento 0,94X vs 0,87X e poi mettere l'occhio nel mirino per capire che il pentaprisma è tutto un'altro andare
Questo è quello che intendevo: capire le differenze che fanno lievitare il prezzo è questa del mirino è una. Se nei hai altre di pure cosi farò una scelta più consapevole e ragionata!

Il display LCD sulla spalla mi attira moltissimo come ho gia detto prima: ma vale la pena?
dipende, a me cambia poco
Una raffica più veloce mi garba ma non so quanto la utilizzerei visto che sono un amante di paesaggi e monumenti!(Ecco perché il rumore ad alti iso non mi preoccupa più di tanto)
In un evento sportivo potrebbe fare la differenza
Questi due punti sono legati allo scopo ed alle abitudini quindi a qualcuno anche un 0.5 in raffica potrebbe far comodo. Il discorso sulle LCD sulla spalla è legato sul numero di informazioni disponibili e di conseguenza sulla possibilità di non utilizzare il display da 3" risparmiando notevolmente la batteria ed evitando i problemi di riflessi con il sole!

Per la qualità costruttiva mi devo affidare quindi ai commenti e basta!
basterebbe andare in negozio e farsele mostrare, quindi maneggiarle, soppesarle per capire Lo faro questa settimana e poi ti faro sapere ma non credo che riuscirò a percepire la differenza!
Però nei video la Canon è una bella spanna sopra. Cito recensione d90:Oh yes, and of course there's that one little new feature sitting at the back of the classroom with its hand waving in the air, shouting 'Sir! Sir!'; the 'world's first' DSLR movie mode.
questa non l'ho capita, cosa c'entra questo commento? Per il video è una spanna sopra per cosa? Ma non si usano soprattutto per fare foto le macchine fotografiche?
Si ma perché disdegnare le potenzialità offerte? Il mio commento era di natura polemica(non nei tuoi confronti ovviamente): se sono un fan della Canon/Nikon ogni caratteristica in più che ha la macchinetta è un bene mentre se ce l'l'ha la concorrente è inutile. Il commento in inglese sembrava voler lodare la capacità di fare i video della Nikon per poi sorvolare sulle superiori capacita della Canon in questo ambito. Poi sottoscrivo "Ma non si usano soprattutto per fare foto le macchine fotografiche?" ma come ho gia detto è una caratteristica che non disprezzo affatto!
Ciao

salvodel
13-07-2009, 13:00
Fondamentale per me.
Puoi dirmi a quali informazioni si ha accesso sul display sulla spalla? E' più comodo da leggere in presenza di solo rispetto a quello da 3"? Immagino di si ma per conferma si può spegnere il display da 3"?
Grazie

No solo sport, il rumore ad alti ISO lo risolvi con un po di sana PP, specie se scatti in RAW
Concordo anche se avere meno rumore evita di dover passare molte ore/foto per un po di PP.

E' ottima per entrambe, non è che canon è fatta di granito e nikon di polenta (anche se è gialla ;) )
Anche secondo me o meglio: la differenza sarà minima ed io come primo corpo non riuscirò a percepire la differenza...vi farò sapere!
Ovviamente resto sempre in attesa di maggiori delucidazioni!
Ciao

Vendicatore
13-07-2009, 13:07
Anche secondo me o meglio: la differenza sarà minima ed io come primo corpo non riuscirò a percepire la differenza...vi farò sapere!
Ovviamente resto sempre in attesa di maggiori delucidazioni!
Ciao

Occhio che tra 500D e D90 la differenza la senti eccome, anche solo prendendole in mano.
La 500D è molto più compatta e leggera della D90, la quale si pone un filo sotto alla 40/50D.

hornet75
13-07-2009, 13:08
Lo faro questa settimana e poi ti faro sapere ma non credo che riuscirò a percepire la differenza!

Secondo me è molto più difficile percepire la differenza nel vedere le foto che fanno le une e le altre, nella mia scelta invece è stato determinante proprio verificare con mano le "candidate" all'acquisto, avevo già ordinato su internet quella che a detta di tutti era tecnicamente la migliore tornato a casa ho disdetto tutto e ho preso quella di cui mi sono innamorato solo a tenerla in mano.

Si ma perché disdegnare le potenzialità offerte? Il mio commento era di natura polemica(non nei tuoi confronti ovviamente): se sono un fan della Canon/Nikon ogni caratteristica in più che ha la macchinetta è un bene mentre se ce l'l'ha la concorrente è inutile. Il commento in inglese sembrava voler lodare la capacità di fare i video della Nikon per poi sorvolare sulle superiori capacita della Canon in questo ambito. Poi sottoscrivo "Ma non si usano soprattutto per fare foto le macchine fotografiche?" ma come ho gia detto è una caratteristica che non disprezzo affatto!
Ciao

Il commento che hai citato faceva riferimento al fatto che la D90 è stata la prima reflex ad offrire la funzionalità video e questo oggettivamente è inconfutabile e poi vuoi entrare in polemica senza neanche aver deciso da che parte stare? Se vuoi fare la scelta giusta lascia stare le polemiche e i soliti discorsi da fanboy che si leggono su tutti i forum, concentrati su quello che va bene per te non su quello che va bene per gli altri.

Un errore che fanno spesso i neofiti è quello di chiedere qual'è l'obbiettivo assolutamente da avere ma questa è una domanda assolutamente inutile perchè quello che va bene per me non vuol dire che vada bene anche per gli altri.

Vinc
13-07-2009, 13:18
Puoi dirmi a quali informazioni si ha accesso sul display sulla spalla? E' più comodo da leggere in presenza di solo rispetto a quello da 3"?

Con il display sulla spalla hai accesso a tutte le informazioni che servono prima di scattare una foto e di fatto rende inutile quello da 3" (ISO, tempo, diaframma, modalità esposizione, modalità scatto, modalità AF, qualità e dimensione foto, modalità flash, numero scatti residui, livello batteria... sono andato a memoria, se ho dimenticato qualcosa aggiungete pure).
L'LCD grande lo uso solo per rivedere lo scatto ed il relativo istogramma.
Adesso che mi ci sono abituato non ne farei mai a meno.

SuperMariano81
13-07-2009, 18:10
Puoi dirmi a quali informazioni si ha accesso sul display sulla spalla? E' più comodo da leggere in presenza di solo rispetto a quello da 3"? Immagino di si ma per conferma si può spegnere il display da 3"?
Grazie

l'unica cosa che sento la mancanza nel mio display superiore (canon 30d) che cmq hanno colmato con la 40d, è l'indicazione fissa degli ISO.
Io li vedo sopra schiacciando un pulsantino.
Leggo di tutto un po, anche in presenza di sole, di notte (si illumina).
Fondamentali tempi di esposizione, focali, esposimetro, numero di foto redisuo, contatore secondi se si usa l'autoscatto, i vari paramentri che hai impostato (smodalità af + modalità visualizzazione), bilanciamento del bianco, carica batteria, qualità immagini (raw,jpg e varie), modalità di scatto e selezione punto messa a fuoco.
Credo ci sia tutto.

Concordo anche se avere meno rumore evita di dover passare molte ore/foto per un po di PP.

Io scatto solo in raw e poi, purtoppo, passo svariato tempo a svluppare le foto, però non tutte (ovviamente) solo quelle che stampo/pubblico/do ad amici parenti.

Con il display sulla spalla hai accesso a tutte le informazioni che servono prima di scattare una foto e di fatto rende inutile quello da 3" (ISO, tempo, diaframma, modalità esposizione, modalità scatto, modalità AF, qualità e dimensione foto, modalità flash, numero scatti residui, livello batteria... sono andato a memoria, se ho dimenticato qualcosa aggiungete pure).
L'LCD grande lo uso solo per rivedere lo scatto ed il relativo istogramma.
Adesso che mi ci sono abituato non ne farei mai a meno.
non posso che quotare, lo uso anche per rivedere gli scatti, ma non tutti (non è mica una compatta!) a volte scatto un centinaio di foto per un ora di fila e poi controllo, a volte scatto una foto e controllo immediatamente, altre volte non ho tempo per controllare, altre invece ho anche troppo tempo.

Non cancello mai da macchina (a meno che la foto non sia un disastro), cancello sempre a casa, da monitor grande (20" ) con moooolta + calma.

salvodel
13-07-2009, 19:18
Occhio che tra 500D e D90 la differenza la senti eccome, anche solo prendendole in mano.
La 500D è molto più compatta e leggera della D90, la quale si pone un filo sotto alla 40/50D.
Io intendevo a livello qualitativo non di grandenza.
Secondo me è molto più difficile percepire la differenza nel vedere le foto che fanno le une e le altre, nella mia scelta invece è stato determinante proprio verificare con mano le "candidate" all'acquisto, avevo già ordinato su internet quella che a detta di tutti era tecnicamente la migliore tornato a casa ho disdetto tutto e ho preso quella di cui mi sono innamorato solo a tenerla in mano.
Infatti io la vedo proprio cosi sopratutto se poi uno le "sviluppa" le foto. In quel caso credo, secondo le mie poche conoscenze, che la la differenza si assottiglierebbe anche con fotocamere superiori.
Il commento che hai citato faceva riferimento al fatto che la D90 è stata la prima reflex ad offrire la funzionalità video e questo oggettivamente è inconfutabile e poi vuoi entrare in polemica senza neanche aver deciso da che parte stare? Se vuoi fare la scelta giusta lascia stare le polemiche e i soliti discorsi da fanboy che si leggono su tutti i forum, concentrati su quello che va bene per te non su quello che va bene per gli altri.

Un errore che fanno spesso i neofiti è quello di chiedere qual'è l'obbiettivo assolutamente da avere ma questa è una domanda assolutamente inutile perchè quello che va bene per me non vuol dire che vada bene anche per gli altri.
Non volgio entrare in polemica, volevo solo far notare che anche documentarsi non è facile. Io credo che se avessi i soldi coprerei o una Canon o una Nikon da 400€ con abiettivo. Poi dopo un annetto di pratica passerei ad una un po piu spinta con relativa ottica seria senza scegliere tra Canon e Nikon tanto le coprerei tutte e due :)
Il punto è che essendo per me una bella spesa mi farebbe piacere vivisezionare le due macchine, come oltretutto gia mi hai dato modo di fare,senza cadere nei luoghi comuni. Oltretutto questo mi darebbe modo di capire cosa voglio io veramente.
Con il display sulla spalla hai accesso a tutte le informazioni che servono prima di scattare una foto e di fatto rende inutile quello da 3" (ISO, tempo, diaframma, modalità esposizione, modalità scatto, modalità AF, qualità e dimensione foto, modalità flash, numero scatti residui, livello batteria... sono andato a memoria, se ho dimenticato qualcosa aggiungete pure).
L'LCD grande lo uso solo per rivedere lo scatto ed il relativo istogramma.
Adesso che mi ci sono abituato non ne farei mai a meno.
Credimi solo per quello spenderei quei soldi in più anche sa dalle ultime considerazioni mi sto rendendo conto che non sono prorpio sullo stesso livello!

l'unica cosa che sento la mancanza nel mio display superiore (canon 30d) che cmq hanno colmato con la 40d, è l'indicazione fissa degli ISO.
Io li vedo sopra schiacciando un pulsantino.
Leggo di tutto un po, anche in presenza di sole, di notte (si illumina).
Fondamentali tempi di esposizione, focali, esposimetro, numero di foto redisuo, contatore secondi se si usa l'autoscatto, i vari paramentri che hai impostato (smodalità af + modalità visualizzazione), bilanciamento del bianco, carica batteria, qualità immagini (raw,jpg e varie), modalità di scatto e selezione punto messa a fuoco.
Credo ci sia tutto.
Grazie per l'info ma cosi rischi di spingermi sulla 40d:D
Io scatto solo in raw e poi, purtoppo, passo svariato tempo a svluppare le foto, però non tutte (ovviamente) solo quelle che stampo/pubblico/do ad amici parenti.
Ad avercelo il tempo :cry: !

Grazie a tutti per le risposte!
PS
Scusate le cavolate che ho scritto ma sto morendo di caldo...:stordita:

SuperMariano81
13-07-2009, 20:55
Io intendevo a livello qualitativo non di grandenza.

Allora lancia la monetina e scegli. Siamo li come qualità, non c'è differenza, sempre a parità di ottica (come ho già detto diverse volte qui dentro :rolleyes: )
Che fa la foto non è il corpo ma il vetro che ci piazzi davanti.


Infatti io la vedo proprio cosi sopratutto se poi uno le "sviluppa" le foto. In quel caso credo, secondo le mie poche conoscenze, che la la differenza si assottiglierebbe anche con fotocamere superiori.

Vedi sopra

Non volgio entrare in polemica, volevo solo far notare che anche documentarsi non è facile. Io credo che se avessi i soldi coprerei o una Canon o una Nikon da 400€ con abiettivo. Poi dopo un annetto di pratica passerei ad una un po piu spinta con relativa ottica seria senza scegliere tra Canon e Nikon tanto le coprerei tutte e due :)

ERRORE!!!!! :muro: :muro:
Che te ne fai di due sistemi, magari uguali? il discorso corretto è questo:
per 400 prendo un corpo con un ottica, tra 12 mesi ed altri 400 euro o gli aggiungo un ottica, o cambio la precedente con una migliore, o mi prendo un flash o mi predo un cavalletto.... ha davvero poco senso portare avanti due sistemi.

Il punto è che essendo per me una bella spesa mi farebbe piacere vivisezionare le due macchine, come oltretutto gia mi hai dato modo di fare,senza cadere nei luoghi comuni. Oltretutto questo mi darebbe modo di capire cosa voglio io veramente.

Cioè aprire una macchina? :mbe:
Spero sia una metafora che non ho colto, cmq quant'è il budget? mi pare che non hai ancora risposto chiaramente ma vaghi qua e la....

Grazie per l'info ma cosi rischi di spingermi sulla 40d:D

Solo per la storia degli iso sul display? io la 30d la tengo stretta e premo quel bottoncino :D
La 40d è un ottimo corpo ma un principiante penso sia troppo?


Scusate le cavolate che ho scritto ma sto morendo di caldo...:stordita:
sicuro sia solo il caldo :D

SuperMariano81
13-07-2009, 20:59
dovresti dirci:
1) quant'è il budget? niente di criptico o di matematico, ma devi dire 400 euro, o 600 euro o 3.000 euro. semplice, chiaro, diretto.


2) sai che in futuro (1 mese? 1 anno? 2 anni?) dovresti potenziare il tuo corredo con alcuni obiettivi e, senza andare su cose troppo spinte e costose, direi di mettere in conto almeno 500 euro. Sei disposto a spenderli? NOn è un obbligo ma tenere la macchina con l'ottica di base.... non è il top.

Suggerimento spassionato:
Canon 450D + 18-55IS + 55-250IS+ scheda sd da 8gb: € 872.90
avresti un sistema davvero completo

Canon 450D + 18-55IS € 619.00
Sistema base ma ottimo (da aggiungere una sd)

salvodel
14-07-2009, 12:58
dovresti dirci:
1) quant'è il budget? niente di criptico o di matematico, ma devi dire 400 euro, o 600 euro o 3.000 euro. semplice, chiaro, diretto.


2) sai che in futuro (1 mese? 1 anno? 2 anni?) dovresti potenziare il tuo corredo con alcuni obiettivi e, senza andare su cose troppo spinte e costose, direi di mettere in conto almeno 500 euro. Sei disposto a spenderli? NOn è un obbligo ma tenere la macchina con l'ottica di base.... non è il top.

Suggerimento spassionato:
Canon 450D + 18-55IS + 55-250IS+ scheda sd da 8gb: € 872.90
avresti un sistema davvero completo

Canon 450D + 18-55IS € 619.00
Sistema base ma ottimo (da aggiungere una sd)
Una risposta veloce, domani approfondirò tutti gli aspetti.
1) 650€ ok 950€ se decido di svenarmi!
2) Spero di potermi fare un regalino a Natale

La soluzione 1 l'avevo già considerata e se decidessi di svenarmi con 90 euro metto dentro anche un 50mm :sofico: .

Domani rispondo in modo più completo.
Ciao

SuperMariano81
14-07-2009, 15:33
finalmente un budget :D
parti con due ottimi budget, sia 650 che 950 e l'idea di prendere un 50ino mi piace, non è facile fotografare con un fisso ma è moooolto gratificante.

l'idea potrebbe essere questa:
Spesa a fine luglio: 872.90 per il sistema 1

A natale: 50mm + qualcos'altro, che dipende dalle tue esigenze che, sicuramente, saranno diverse da ora.
Magari ti serve un treppiede. O un ottica macro. O uno zoom più spinto. O un fisso luminoso (tipo 85mm o 50ino). O un flash.
Ci sono centinaia di accessori che possono essere utili o meno e non è semplice "capire" quello che realmente serve.

salvodel
15-07-2009, 11:57
finalmente un budget :D
parti con due ottimi budget, sia 650 che 950 e l'idea di prendere un 50ino mi piace, non è facile fotografare con un fisso ma è moooolto gratificante.

l'idea potrebbe essere questa:
Spesa a fine luglio: 872.90 per il sistema 1

A natale: 50mm + qualcos'altro, che dipende dalle tue esigenze che, sicuramente, saranno diverse da ora.
Magari ti serve un treppiede. O un ottica macro. O uno zoom più spinto. O un fisso luminoso (tipo 85mm o 50ino). O un flash.
Ci sono centinaia di accessori che possono essere utili o meno e non è semplice "capire" quello che realmente serve.

Sono due i motivi per cui sono indeciso sulla scelta 1
1) per iniziare non sono troppe le ottiche? Di solito viene consigliato di sforzarsi nel superare i limiti delle ottiche impegnandosi piuttosto che cambiare subito tutto. Inoltre in questo modo prenderei subito un ottica senza nemmeno essere sicuro che quella è ciò di cui ho bisogno.
2) i video. Lo so che tu dirai che non nascono per fare i video ma molto spesso mi trovo a fare foto del tipo: particolare+360°+video(640x480@30fpt). Ti dirò che questa accoppiata di informazioni mi aiuta a ricordare meglio il momento. Come dire una foto alle candeline più un video non sarebbe male, sopratutto perché in quelle occasioni c'è sempre molto ma molto casino ed è veramente difficile fare una bella foto!
Da questo si capisce perché la 500D nonostante non sia la migliore è ancora un po davanti alla d90 e 40D(ovviamente intendo dal punto di vista del mio utilizzo). Detto cosi rischio di attirarmi le antipatie di un fotografo ma lo faccio per chiarire alcuni aspetti. Ovviamente dalle considerazioni fatte nelle varie risposte sto rivalutando l'importanza del video rispetto ad altri aspetti fondamentali come il pentaprisma/LCD/ecc...
Ti faccio un esempio banale(prendiamo per buone le affermazioni che farò): la 50D è superiore alla d90 ma nei prossimi 2 anni quanto mi peserà la mancanza della possibilità di fare i video anche se è una feature secondaria per una reflex? A questa domanda voi non potete rispondere ma mi potete aiutare ad evitare di comprare un ciofeca solo per 30 secondi di video che faro.
Certo volendo potrei prendere una 50D e portarmi dietro la mia vecchia compatta per fare i video! Sarebbe un po come portarsi un ottica in più in fin dei conti!
Ciao


PS
Mi sa che mi tocca comprare anche uno zaino da trekking :)

SuperMariano81
15-07-2009, 19:52
Sono due i motivi per cui sono indeciso sulla scelta 1
1) per iniziare non sono troppe le ottiche? Di solito viene consigliato di sforzarsi nel superare i limiti delle ottiche impegnandosi piuttosto che cambiare subito tutto. Inoltre in questo modo prenderei subito un ottica senza nemmeno essere sicuro che quella è ciò di cui ho bisogno.

Vero, solitamente si consiglia di iniziare col uno zoom standard (da grandangolo a normale insomma) per poi puntare ad ottiche più "personalizzate".
Quindi il punto due sarebbe ottimo (uso il condizionale, vedi risposta successiva :D )

2) i video. Lo so che tu dirai che non nascono per fare i video ma molto spesso mi trovo a fare foto del tipo: particolare+360°+video(640x480@30fpt). Ti dirò che questa accoppiata di informazioni mi aiuta a ricordare meglio il momento. Come dire una foto alle candeline più un video non sarebbe male, sopratutto perché in quelle occasioni c'è sempre molto ma molto casino ed è veramente difficile fare una bella foto!

Ti ricordo che fotografare con una reflex è completamente diverso che usare una compatta e che, soprattutto in situazioni difficili, le foto saranno sempre una spanna sopra.
Già il fatto di avere foto accettabili a 1600 ISO dovrebbe andare bene, affianchiamoci un 50 fisso luminoso (f1.8) e vedrai che la tua festa non sarà così difficile da immortalare.
Personalmente non amo i video, preferisco le emozioni che da una foto, ma sono pareri strettamente personali, quindi se per te i video sono necessari punta alla 500d + 18-55IS a 789,00 euro + 23 circa per una sd siamo attorno agli 812 euro.
Come vedi, la novità, si paga.


Da questo si capisce perché la 500D nonostante non sia la migliore è ancora un po davanti alla d90 e 40D(ovviamente intendo dal punto di vista del mio utilizzo). Detto cosi rischio di attirarmi le antipatie di un fotografo ma lo faccio per chiarire alcuni aspetti. Ovviamente dalle considerazioni fatte nelle varie risposte sto rivalutando l'importanza del video rispetto ad altri aspetti fondamentali come il pentaprisma/LCD/ecc...

Ogni utente ha le sue priorità, personalmente del trio da te proposto prenderei la 40d, ma per tutti i motivi che ho detto in questo topic; come dici te, la soluzione 500d sembra fare al caso tuo.


Ti faccio un esempio banale(prendiamo per buone le affermazioni che farò): la 50D è superiore alla d90 ma nei prossimi 2 anni quanto mi peserà la mancanza della possibilità di fare i video anche se è una feature secondaria per una reflex? A questa domanda voi non potete rispondere ma mi potete aiutare ad evitare di comprare un ciofeca solo per 30 secondi di video che faro.
Certo volendo potrei prendere una 50D e portarmi dietro la mia vecchia compatta per fare i video! Sarebbe un po come portarsi un ottica in più in fin dei conti!
Ciao

Aspetta, ora parli della 50D? la 50D è superiore a tutte quelle menzionate fin ora.
Tra due anni, tutte queste, avranno un valore davvero basso.
Immagino che tra due anni avremo tutti i corpi che faranno video HD, ISO a 25.600, sensori da 30megapixel, hard disk ssd e gps integrati, alcuni col wi-fi e mille altri gadget ipertecnologici che il marketing ci propinerà.
Quindi, l'ultima delle valutazioni da fare è "tra due anni ...."

Come ti ho detto i corpi si cambiano, le ottiche restano, tra due anni se avrai la necessità, cambierai la tua canon o la tua nikon ma il tuo corredo lo cambierai difficilmente (c'è chi lo fa, sia chiaro).


PS
Mi sa che mi tocca comprare anche uno zaino da trekking :)
Uno zaino?
Anche una borsa ;)

salvodel
24-07-2009, 23:03
Finalmente sono riuscito a provare alcune delle reflex in lizza per la scelta finale:
Canon 450D
Nikon D5000
Nikon d90

Come immaginavo non ho percepito i 300 e rotti euro di differenza tra la la 450D e la d90. Purtroppo le valutazioni sono state fortemente condizionate dal fatto che erano in condizioni diverse: tutte tranne la d90 erano esposte ed accessibili a tutti mentre la d90 era chiusa nella vetrine.
Le plastiche "antiscivolo" della 450D mi hanno dato un po fastidio perché mi sembravano un poco appicicaticce ma non sono riuscito a capire se questo dipendeva dal fatto che tutti l'avevano smaniata oppure perché quel genere di plastiche dopo un po diventano cosi.
Per i mirini purtroppo i fotografi miei colleghi hanno distrutto la rondella per le diottrie e quindi non si vedeva una cippa! Ovviamente quello della d90 andava alla grande ma non mi ha impressionato quel 1% in più di visibilità e qualche altro punto percentuale in più di luminosità.
Alla fine dovo decidere se per il display LCD sulla spalla vale la pena spendere quei soldi in più altrimenti prendo la 500D e casomai sforo con un'altra ottica!!
Ciao

zyrquel
25-07-2009, 01:38
Come immaginavo non ho percepito i 300 e rotti euro di differenza tra la la 450D e la d90.
secondo me era una vecchia D70 che nessuno era mai riuscito a vendere a cui avevano appiccicato l'adesivo con su scritto D90 :sofico:

salvodel
25-07-2009, 11:41
secondo me era una vecchia D70 che nessuno era mai riuscito a vendere a cui avevano appiccicato l'adesivo con su scritto D90 :sofico:

No, purtroppo era una d90. La parte posteriore ha un layout un "po" diverso :fagiano: (sorvolando sulle dimensioni del coso....:sofico: ) ma forse sono io che sono un :oink: per il tatto!