View Full Version : Via libera al DDL sviluppo: si al rilancio del nucleare.
Crazy rider89
09-07-2009, 11:29
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_09/ddl_sviluppo_nucleare_approvato_65a630a8-6c65-11de-864b-00144f02aabc.shtml
Ma il Tesoro non aveva detto che mancavano i fondi anche solo per iniziare a costruire i siti??? :confused:
cornetto
09-07-2009, 11:49
AH ..però alla fine la class action l'hanno approvata. Meglio tardi che mai...
AH ..però alla fine la class action l'hanno approvata. Meglio tardi che mai...
CLASS ACTION - In arrivo la class action, che però non sarà retroattiva: si potrà ricorrere solo per gli illeciti compiuti dopo l'entrata in vigore di questa legge. Inoltre la disciplina entrerà in vigore non prima del gennaio 2010. L'istituto giuridico della class action era stato introdotto con la Finanziaria 2008 dal governo Prodi e sarebbe dovuto entrare in vigore a giugno del 2008, ma il governo Berlusconi decise di rimettere mano alla normativa e stabilì una prima proroga al dicembre 2008, un successivo slittamento al 30 giugno 2009 e con il dl manovra varato la scorsa settimana ha sancito che non partirà prima del gennaio 2010.
:read:
indelebile
09-07-2009, 12:01
ah beh ...poi bisogna vedere cosa ci sta dentro questa "nuova" class action"
indelebile
09-07-2009, 12:02
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_09/ddl_sviluppo_nucleare_approvato_65a630a8-6c65-11de-864b-00144f02aabc.shtml
Ma il Tesoro non aveva detto che mancavano i fondi anche solo per iniziare a costruire i siti??? :confused:
ma intanto vanno avanti con un po di carte..non penso che ci mettono neanche un euro per ora
cornetto
09-07-2009, 12:02
:read:
Ho detto: sempre meglio di niente. L'articolo l'ho letto :read: :read:
MadJackal
09-07-2009, 12:05
AH ..però alla fine la class action l'hanno approvata. Meglio tardi che mai...
...tanto ora come ora fa così schifo che è inutile. :rolleyes:
I soldi li toglieranno ad uno a caso dei seguenti:
- scuola
- sanità
- università
- lavori pubblici
- giustizia
come si è soliti fare nella politica italiana.
Ho detto: sempre meglio di niente. L'articolo l'ho letto :read: :read:
Perchè sempre meglio di niente se poteva essere approvata senza problemi?
Non sarà retroattiva, e già è una bella porcheria, sarà attiva dal 2010 e chissà come sarà fatta.
Visto che il mondo non si è formato ieri direi che tutte le cause passate posso attaccarsi al tram e farsele singolarmente, ovvero perderle.
Altro che meglio di niente.
E l'hai pure letto l'articolo...
^TiGeRShArK^
09-07-2009, 12:15
Perchè sempre meglio di niente se poteva essere approvata senza problemi?
Non sarà retroattiva, e già è una bella porcheria, sarà attiva dal 2010 e chissà come sarà fatta.
Visto che il mondo non si è formato ieri direi che tutte le cause passate posso attaccarsi al tram e farsele singolarmente, ovvero perderle.
Altro che meglio di niente.
E l'hai pure letto l'articolo...
La cosa scandalosa non è che non sarà retroattiva, ma che potrà essere applicata solo per cause IDENTICHE.
Dunque se uno viene truffato per 9999 euro e un altro per 10000 euro si possono attaccare dato che non sono identiche le truffe. :)
Freeskis
09-07-2009, 12:16
...tanto ora come ora fa così schifo che è inutile. :rolleyes:
I soldi li toglieranno ad uno a caso dei seguenti:
- scuola
- sanità
- università
- lavori pubblici
- giustizia
come si è soliti fare nella politica italiana.
o a tutti questi contemporaneamente :)
cornetto
09-07-2009, 12:16
La cosa scandalosa non è che non sarà retroattiva, ma che potrà essere applicata solo per cause IDENTICHE.
Dunque se uno viene truffato per 9999 euro e un altro per 10000 euro si possono attaccare dato che non sono identiche le truffe. :)
Art. 49. Art. 49.
(Modifica dell’articolo 140-bis del codice del
consumo, di cui al decreto legislativo
6 settembre 2005, n. 206)
(Modifica dell’articolo 140-bis del codice del
consumo, di cui al decreto legislativo
6 settembre 2005, n. 206)
1. L’articolo 140-bis del codice del con-
sumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre
2005, n. 206, e ` sostituito dal seguente:
Identico
«Art. 140-bis. - (Azione di classe). – 1. I
diritti individuali omogenei dei consumatori e
degli utenti di cui al comma 2 sono tutelabili
anche attraverso l’azione di classe, secondo le
previsioni del presente articolo. A tal fine
ciascun componente della classe, anche me-
diante associazioni cui da ` mandato o comitati
cui partecipa, puo ` agire per l’accertamento
della responsabilita ` e per la condanna al ri-
sarcimento del danno e alle restituzioni.
2. L’azione tutela:
a) i diritti contrattuali di una pluralita ` di
consumatori e utenti che versano nei con-
fronti di una stessa impresa in situazione
identica, inclusi i diritti relativi a contratti
stipulati ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del
codice civile;
b) i diritti identici spettanti ai consuma-
tori finali di un determinato prodotto nei
confronti del relativo produttore, anche a
prescindere da un diretto rapporto con-
trattuale;
c) i diritti identici al ristoro del pregiu-
dizio derivante agli stessi consumatori e
utenti da pratiche commerciali scorrette o da
comportamenti anticoncorrenziali.
3. I consumatori e utenti che intendono
avvalersi della tutela di cui al presente arti-
colo aderiscono all’azione di classe, senza
ministero di difensore. L’adesione comporta
rinuncia a ogni azione restitutoria o risarci-
toria individuale fondata sul medesimo titolo,
salvo quanto previsto dal comma 15. L’atto di
(Segue: Testo approvato dal Senato della
Repubblica)
(Segue: Testo approvato dalla Camera dei
deputati)Atti parlamentari Senato della Repubblica – N. 1195-B – 134 –
XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI
adesione, contenente, oltre all’elezione di
domicilio, l’indicazione degli elementi co-
stitutivi del diritto fatto valere con la relativa
documentazione probatoria, e ` depositato in
cancelleria, anche tramite l’attore, nel termine
di cui al comma 9, lettera b). Gli effetti sulla
prescrizione ai sensi degli articoli 2943 e
2945 del codice civile decorrono dalla noti-
ficazione della domanda e, per coloro che
hanno aderito successivamente, dal deposito
dell’atto di adesione.
4. La domanda e ` proposta al tribunale or-
dinario avente sede nel capoluogo della re-
gione in cui ha sede l’impresa, ma per la
Valle d’Aosta e ` competente il tribunale di
Torino, per il Trentino-Alto Adige e il Friuli-
Venezia Giulia e ` competente il tribunale di
Venezia, per le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo
e il Molise e ` competente il tribunale di Roma
e per la Basilicata e la Calabria e ` competente
il tribunale di Napoli. Il tribunale tratta la
causa in composizione collegiale.
5. La domanda si propone con atto di ci-
tazione notificato anche all’ufficio del pub-
blico ministero presso il tribunale adı `to, il
quale puo ` intervenire limitatamente al giudi-
zio di ammissibilita `.
6. All’esito della prima udienza il tribunale
decide con ordinanza sull’ammissibilita ` della
domanda, ma puo ` sospendere il giudizio
quando sui fatti rilevanti ai fini del decidere e `
in corso un’istruttoria davanti a un’autorita `
indipendente ovvero un giudizio davanti al
giudice amministrativo. La domanda e ` di-
chiarata inammissibile quando e ` manife-
stamente infondata, quando sussiste un con-
flitto di interessi ovvero quando il giudice
non ravvisa l’identita ` dei diritti individuali
tutelabili ai sensi del comma 2, nonche ´
quando il proponente non appare in grado di
curare adeguatamente l’interesse della classe.
7. L’ordinanza che decide sulla ammissi-
bilita ` e ` reclamabile davanti alla corte d’ap-
pello nel termine perentorio di trenta giorni
(Segue: Testo approvato dal Senato della
Repubblica)
(Segue: Testo approvato dalla Camera dei
deputati)Atti parlamentari Senato della Repubblica – N. 1195-B – 135 –
XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI
dalla sua comunicazione o notificazione se
anteriore. Sul reclamo la corte d’appello de-
cide con ordinanza in camera di consiglio non
oltre quaranta giorni dal deposito del ricorso.
Il reclamo dell’ordinanza ammissiva non so-
spende il procedimento davanti al tribunale.
8. Con l’ordinanza di inammissibilita `,il
giudice regola le spese, anche ai sensi del-
l’articolo 96 del codice di procedura civile, e
ordina la piu ` opportuna pubblicita ` a cura e
spese del soccombente.
9. Con l’ordinanza con cui ammette l’a-
zione il tribunale fissa termini e modalita `
della piu ` opportuna pubblicita `, ai fini della
tempestiva adesione degli appartenenti alla
classe. L’esecuzione della pubblicita ` e ` con-
dizione di procedibilita ` della domanda. Con
la stessa ordinanza il tribunale:
a) definisce i caratteri dei diritti indivi-
duali oggetto del giudizio, specificando i
criteri in base ai quali i soggetti che chiedono
di aderire sono inclusi nella classe o devono
ritenersi esclusi dall’azione;
b) fissa un termine perentorio, non su-
periore a centoventi giorni dalla scadenza di
quello per l’esecuzione della pubblicita `, entro
il quale gli atti di adesione, anche a mezzo
dell’attore, sono depositati in cancelleria.
Copia dell’ordinanza e ` trasmessa, a cura della
cancelleria, al Ministero dello sviluppo eco-
nomico che ne cura ulteriori forme di pub-
blicita `, anche mediante la pubblicazione sul
relativo sito internet.
10.E ` escluso l’intervento di terzi ai sensi
dell’articolo 105 del codice di procedura ci-
vile.
11. Con l’ordinanza con cui ammette l’a-
zione il tribunale determina altresı ` il corso
della procedura assicurando, nel rispetto del
contraddittorio, l’equa, efficace e sollecita
gestione del processo. Con la stessa o con
successiva ordinanza, modificabile o revoca-
bile in ogni tempo, il tribunale prescrive le
(Segue: Testo approvato dal Senato della
Repubblica)
(Segue: Testo approvato dalla Camera dei
deputati)Atti parlamentari Senato della Repubblica – N. 1195-B – 136 –
XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI
misure atte a evitare indebite ripetizioni o
complicazioni nella presentazione di prove o
argomenti; onera le parti della pubblicita ` ri-
tenuta necessaria a tutela degli aderenti; re-
gola nel modo che ritiene piu ` opportuno l’i-
struzione probatoria e disciplina ogni altra
questione di rito, omessa ogni formalita ` non
essenziale al contraddittorio.
12. Se accoglie la domanda, il tribunale
pronuncia sentenza di condanna con cui li-
quida, ai sensi dell’articolo 1226 del codice
civile, le somme definitive dovute a coloro
che hanno aderito all’azione o stabilisce il
criterio omogeneo di calcolo per la liquida-
zione di dette somme. In caso di acco-
glimento di un’azione di classe proposta nei
confronti di gestori di servizi pubblici o di
pubblica utilita `, il tribunale tiene conto di
quanto riconosciuto in favore degli utenti e
dei consumatori danneggiati nelle relative
carte dei servizi eventualmente emanate. La
sentenza diviene esecutiva decorsi centottanta
giorni dalla pubblicazione. I pagamenti delle
somme dovute effettuati durante tale periodo
sono esenti da ogni diritto e incremento, an-
che per gli accessori di legge maturati dopo la
pubblicazione della sentenza.
13. La corte d’appello, richiesta dei prov-
vedimenti di cui all’articolo 283 del codice di
procedura civile, tiene altresı ` conto dell’entita `
complessiva della somma gravante sul debi-
tore, del numero dei creditori, nonche ´ delle
connesse difficolta ` di ripetizione in caso di
accoglimento del gravame. La corte puo ` co-
munque disporre che, fino al passaggio in
giudicato della sentenza, la somma com-
plessivamente dovuta dal debitore sia depo-
sitata e resti vincolata nelle forme ritenute piu `
opportune.
14. La sentenza che definisce il giudizio fa
stato anche nei confronti degli aderenti. E `
fatta salva l’azione individuale dei soggetti
che non aderiscono all’azione collettiva. Non
sono proponibili ulteriori azioni di classe per i
(Segue: Testo approvato dal Senato della
Repubblica)
(Segue: Testo approvato dalla Camera dei
deputati)Atti parlamentari Senato della Repubblica – N. 1195-B – 137 –
XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI
medesimi fatti e nei confronti della stessa
impresa dopo la scadenza del termine per
l’adesione assegnato dal giudice ai sensi del
comma 9. Quelle proposte entro detto termine
sono riunite d’ufficio se pendenti davanti allo
stesso tribunale; altrimenti il giudice succes-
sivamente adı `to ordina la cancellazione della
causa dal ruolo, assegnando un termine pe-
rentorio non superiore a sessanta giorni per la
riassunzione davanti al primo giudice.
15. Le rinunce e le transazioni intervenute
tra le parti non pregiudicano i diritti degli
aderenti che non vi hanno espressamente
consentito. Gli stessi diritti sono fatti salvi
anche nei casi di estinzione del giudizio o di
chiusura anticipata del processo».
2. Le disposizioni dell’articolo 140-bis del
codice del consumo, di cui al decreto legi-
slativo 6 settembre 2005, n. 206, come so-
stituito dal comma 1 del presente articolo, si
applicano agli illeciti compiuti successiva-
mente alla data di entrata in vigore della
presente legge.
Art. 50.
cornetto
09-07-2009, 12:19
Io nel testo dell'articolo non trovo nessun riferimento al 2010.
cornetto
09-07-2009, 12:22
Io nel testo dell'articolo non trovo nessun riferimento al 2010.
Trovato: Fonte sole24ore
L'entrata in vigore della class action, anche se in questo provvedimento è prevista al primo luglio, è stata posticipata, con l'ultimo decreto 'anti-crisì, al primo gennaio 2010.
^TiGeRShArK^
09-07-2009, 12:23
Appunto:
Art. 140-bis. - (Azione di classe). – 1. I
diritti individuali omogenei dei consumatori e
degli utenti di cui al comma 2 sono tutelabili
anche attraverso l’azione di classe, secondo le
previsioni del presente articolo. A tal fine
ciascun componente della classe, anche me-
diante associazioni cui da ` mandato o comitati
cui partecipa, puo ` agire per l’accertamento
della responsabilita ` e per la condanna al ri-
sarcimento del danno e alle restituzioni.
2. L’azione tutela:
a) i diritti contrattuali di una pluralita ` di
consumatori e utenti che versano nei con-
fronti di una stessa impresa in situazione
identica, inclusi i diritti relativi a contratti
stipulati ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del
codice civile;
b) i diritti identici spettanti ai consuma-
tori finali di un determinato prodotto nei
confronti del relativo produttore, anche a
prescindere da un diretto rapporto con-
trattuale;
c) i diritti identici al ristoro del pregiu-
dizio derivante agli stessi consumatori e
utenti da pratiche commerciali scorrette o da
comportamenti anticoncorrenziali.
Ora è indubbiamente migliore....per chi dovrebbe DIFENDERSI da una class action però. :)
cornetto
09-07-2009, 12:26
e chi dice che "situazione identica" in avvocatese significa proprio quello che dici tu nel tuo esempio. Io non lo so...ma magari ci illumina un esperto.
Trovato: Fonte sole24ore
L'entrata in vigore della class action, anche se in questo provvedimento è prevista al primo luglio, è stata posticipata, con l'ultimo decreto 'anti-crisì, al primo gennaio 2010.
Ma guarda che c'era scritto nell'articolo del thread, ma te lo sei letto? :mbe:
marchigiano
09-07-2009, 12:31
occhio che per decidere i siti delle centrali nucleari verrà tracciato l'IP di chi sta a polemizzare contro SB in questo forum... :Prrr:
cornetto
09-07-2009, 12:32
Ma guarda che c'era scritto nell'articolo del thread, ma te lo sei letto? :mbe:
Si che l'ho letto perdio...però volevo trovare la fonte di quel 2010...e nel testo dell'articolo infatti non c'è....E' inserito nel decreto anticrisi.
Ok hai ragione: "e con il dl manovra varato la scorsa settimana ha sancito che non partirà prima del gennaio 2010." Fonte: corriere
Chiedo scusa.
EDITORIA - Ripristinati 70 milioni di euro per il fondo per l'editoria per ciascuno degli anni 2009 e 2010. Dunque 140 milioni di euro in due anni che vengono coperti con l'aumento della Robin tax.
what the hell is this?
marchigiano
09-07-2009, 12:40
sono favorevole alla non reatroattività, non si possono cambiare le regole per giochi già fatti
per es. uno ora potrebbe fare una class action perchè anche con gli assorbenti lines non riesce a lanciarsi col paracadute. in questi mesi al 2010 le ditte faranno in tempo a aggiungere le avvertenze nelle pubblicità e nelle istruzioni di vari oggetti, insomma leggeremo cose stupide come negli states (non lavare i neonati in lavatrice, non inserire i gatti nel tritarifiuti...) ma serviranno alle ditte per non farsi coinvolgere in class action ridicole
per quelle serie benvenga la legge
cornetto
09-07-2009, 12:43
what the hell is this?
Infatti è quello che mi ha sorpreso di più.
blade9722
09-07-2009, 12:44
e chi dice che "situazione identica" in avvocatese significa proprio quello che dici tu nel tuo esempio. Io non lo so...ma magari ci illumina un esperto.
Infatti, a me viene in mente la stessa obiezione.
marchigiano
09-07-2009, 12:45
what the hell is this?
un contentino ai giornalisti così criticheranno un po meno :D
La cosa scandalosa non è che non sarà retroattiva, ma che potrà essere applicata solo per cause IDENTICHE.
Dunque se uno viene truffato per 9999 euro e un altro per 10000 euro si possono attaccare dato che non sono identiche le truffe. :)
questo lo pensi te perchè non sai cosa criticare, è ovvio che se c'è una class action per dire contro wind per un tipo di contratto X, uno non si può unire alla CA con un contratto Y
ma se 2 persone con contratto X devono essere rimborsate di cifre diverse non c'è problema
^TiGeRShArK^
09-07-2009, 12:46
un contentino ai giornalisti così criticheranno un po meno :D
questo lo pensi te perchè non sai cosa criticare, è ovvio che se c'è una class action per dire contro wind per un tipo di contratto X, uno non si può unire alla CA con un contratto Y
ma se 2 persone con contratto X devono essere rimborsate di cifre diverse non c'è problema
Sarà che nel contratto di solito è riportata a CHIARE LETTERE la cifra pattuita? :)
sono favorevole alla non reatroattività, non si possono cambiare le regole per giochi già fatti
per es. uno ora potrebbe fare una class action perchè anche con gli assorbenti lines non riesce a lanciarsi col paracadute. in questi mesi al 2010 le ditte faranno in tempo a aggiungere le avvertenze nelle pubblicità e nelle istruzioni di vari oggetti, insomma leggeremo cose stupide come negli states (non lavare i neonati in lavatrice, non inserire i gatti nel tritarifiuti...) ma serviranno alle ditte per non farsi coinvolgere in class action ridicole
per quelle serie benvenga la legge
Se affermi questo sembrerebbe che sei più a favore di quelle multinazionali piuttosto che dei cittadini coinvolti in truffe etc etc..
Il resto del discorso sicneramente mi sembra n'accozzaglia di affermazioni che non stanno da nessuna parte (cielo-terra).
Poi se ci spieghi quali sarebbero questi giochi già fatti...
Te lo dico io un gioco già fatto : caso Parmalat...Siccome è successo prima dell'uscita della legge rimarranno a 90°.
Okay che sei di parte, ma rigirarti la frittatina per trovare cose positive che non esistono mi pare un po' triste.
Si è capito perfettamente che il Governo vuole evitare di far sganciare soldi alle grosse aziende coinvolte.
blade9722
09-07-2009, 12:50
Sarà che nel contratto di solito è riportata a CHIARE LETTERE la cifra pattuita? :)
Non mi risulta che nei contratti venga riportato a chiare lettere la cifra da rimborsare in caso di causa civile (o, per usarle lo stesso termine da te utilizzato, l'ammontare della truffa). Solitamente e' il giudice a deciderlo.
TiGeRShArK, come sia da intendersi il termine "identico" non puoi saperlo perche' verra' chiarito nel regolamento d'attuazione oppure, nel caso sussistano ancora dubbi nell'interpretazione, dalle sentenze a venire.
Tu stai dando per assodata la peggiore interpretazione possibile al solo scopo di portare avanti la tua crociata ideologica.
Non mi risulta che nei contratti venga riportato a chiare lettere la cifra da rimborsare in caso di causa civile (o, per usarle lo stesso termine da te utilizzato, l'ammontare della truffa). Solitamente e' il giudice a deciderlo.
TiGeRShArK, come sia da intendersi il termine "identico" non puoi saperlo perche' verra' chiarito nel regolamento d'attuazione oppure, nel caso sussistano ancora dubbi nell'interpretazione, dalle sentenze a venire.
Tu stai dando per assodata la peggiore interpretazione possibile al solo scopo di portare avanti la tua crociata ideologica.
scusami, ma nei contratti di solito si mettono tutte le condizioni del contratto, tra cui anche la cifra di denaro...
Tu di quale cifra stai parlando?
blade9722
09-07-2009, 13:01
scusami, ma nei contratti di solito si mettono tutte le condizioni del contratto, tra cui anche la cifra di denaro...
Tu di quale cifra stai parlando?
Perche' stai chiedendo a me un chiarimento su un equivoco generato dai post di TigerShark?
La cosa scandalosa non è che non sarà retroattiva, ma che potrà essere applicata solo per cause IDENTICHE.
Dunque se uno viene truffato per 9999 euro e un altro per 10000 euro si possono attaccare dato che non sono identiche le truffe. :)
Sarà che nel contratto di solito è riportata a CHIARE LETTERE la cifra pattuita? :)
marchigiano
09-07-2009, 13:16
Sarà che nel contratto di solito è riportata a CHIARE LETTERE la cifra pattuita? :)
due esempi banali banali: le differenze di rimborso perchè uno è abbonato da 4 mesi e uno da 5 allo stesso abbonamento mensile. oppure nei contratti a consumo tutte le cifre saranno diverse. quindi mi pare ovvio che l'identico non si può riferire alla cifra di rimborso
Se affermi questo sembrerebbe che sei più a favore di quelle multinazionali piuttosto che dei cittadini coinvolti in truffe etc etc..
Il resto del discorso sicneramente mi sembra n'accozzaglia di affermazioni che non stanno da nessuna parte (cielo-terra).
Poi se ci spieghi quali sarebbero questi giochi già fatti...
Te lo dico io un gioco già fatto : caso Parmalat...Siccome è successo prima dell'uscita della legge rimarranno a 90°.
Okay che sei di parte, ma rigirarti la frittatina per trovare cose positive che non esistono mi pare un po' triste.
Si è capito perfettamente che il Governo vuole evitare di far sganciare soldi alle grosse aziende coinvolte.
parmalat è una cosa ben più grave e infatti anche in italia, strano ma vero, anche senza legge sulla class action, ci sono fior di cause a riguardo. come anche per il tubo tucker mi pare che ci siano belle cause.
io mi riferivo più che altro a cose frivole, perchè non puoi fare una multa alla mcdonald perchè fin'ora nelle pubblicità non ha scritto che se mangi solo i loro hamburger ti rovini la salute... invece ora mcdonald potrà decidere cosa dichiarare o meno in base a questa legge
^TiGeRShArK^
09-07-2009, 13:20
due esempi banali banali: le differenze di rimborso perchè uno è abbonato da 4 mesi e uno da 5 allo stesso abbonamento mensile. oppure nei contratti a consumo tutte le cifre saranno diverse. quindi mi pare ovvio che l'identico non si può riferire alla cifra di rimborso
Questi sono casi in cui la cifra riportata nel contratto è la MEDESIMA.
Ma ad esempio per gli azionisti della parmalat che hanno aderito a fondi spazzatura ognuno con importi diversi come la mettiamo? :)
In futuro potrà accadere tranquillamente una cosa del genere e la situazione resterebbe immutata. :)
cdimauro
09-07-2009, 15:25
La retroattività non dev'essere applicata per reati commessi prima che una legge sia entrata in vigore, e questo mi sembra un principio giustissimo e civilissimo, cardine su cui si deve fondare uno stato di diritto.
Mi sembra del tutto insensato, invece, non applicarla al cambio di metodologia per lo svolgimento dei processi per reati già previsti come tali dalla legge. Com'è il caso della class action.
Invece di CENTOMILA processi tutti uguali da intentare per la STESSA ragione, se ne fa UNO in cui tutte le parti offese vengono riunite.
Risultato: costi enormemente ridotti per tutti (in particolare per i cittadini, che sono sempre la parte più debole), e tribunali meno intasati.
Davvero, trovo difficoltà a capire per quale motivo non dovrebbe essere applicata la class action ai processi precedenti alla sua introduzione.
La retroattività non dev'essere applicata per reati commessi prima che una legge sia entrata in vigore, e questo mi sembra un principio giustissimo e civilissimo, cardine su cui si deve fondare uno stato di diritto.
Mi sembra del tutto insensato, invece, non applicarla al cambio di metodologia per lo svolgimento dei processi per reati già previsti come tali dalla legge. Com'è il caso della class action.
Invece di CENTOMILA processi tutti uguali da intentare per la STESSA ragione, se ne fa UNO in cui tutte le parti offese vengono riunite.
Risultato: costi enormemente ridotti per tutti (in particolare per i cittadini, che sono sempre la parte più debole), e tribunali meno intasati.
Davvero, trovo difficoltà a capire per quale motivo non dovrebbe essere applicata la class action ai processi precedenti alla sua introduzione.
prodi è riuscito a fare le tasse retrattive .. :asd:
comunque TANZI - CRAGNOTTI . .ecc.. ringraziano .. :read: :read: :read:
CLASS ACTION - In arrivo la class action, che però non sarà retroattiva: si potrà ricorrere solo per gli illeciti compiuti dopo l'entrata in vigore di questa legge. Inoltre la disciplina entrerà in vigore non prima del gennaio 2010
sono favorevole alla non reatroattività, non si possono cambiare le regole per giochi già fatti
questo perchè, come hai dimostrato nell' altro td non sai nulla della class action. Non cambiano le regole cambia il modo di ottenere giustizia quando non le si sono rispettate.
Mi spieghi, a solo titolo di esempio, perchè se avevo in passato diritto ad un rimborso come signolo danneggiato dal comportamento di un'azienda adesso non dovrei avere il diritto di chiedere quello stesso rimborso assieme a tutti gli altri consumatori danneggiati come me?
Normalmente la non reatroattività delle norme è giustificata dal fatto che per sapere come agire io conosco solo le norme in atto al momento dell'azione. Qui non si tratta di questo, si tratta, appurata la violazione, della possibilita di ottenere giustizia quando quella stessa violazione riguardi più soggetti con unica azione invece di tante singole. Punto.
Window Vista
09-07-2009, 17:25
ormai....:fagiano:
Crazy rider89
09-07-2009, 17:32
non dimentichiamoci che con questo DDL si ritorna al nucleare, dopo che gli italiani avevano detto di NO con un referendum.....
non dimentichiamoci che con questo DDL si ritorna al nucleare, dopo che gli italiani avevano detto di NO con un referendum.....
Sì ma è stato fatto a ridosso di paure nate da incidenti in impianti totalmente diversi da quelli attuali :p
Un po' come fare un referendum sulle dighe dopo il Vajont.....
Mr_Paulus
09-07-2009, 18:04
what the hell is this?
aumenterà la benzina :O
scommetto 10 neuri sul nome dell'azienda a cui verra' appaltato la costruzione delle centrali...
:asd:
c'.a'.z'.'.a'.za
Con la potenza nucleare saltiamo nel futuro, grazie presidente per darci l'energia che ci manda avanti ogni giorno senza dover comprare l'energia dai comunisti come vorrebbe la sinistra. :cool: :asd:
Steinoff
09-07-2009, 18:48
Saltiamo....
La class action e' stata mutilata e posticipata.
E' stato reintrodotto il finanziamento ai giornali che pagheremo noi con la benzina
E' stato annullato il risultato di un referendum.
Liberta', sisi, proprio liberta'... siamo il popolo delle liberta'....
non dimentichiamoci che con questo DDL si ritorna al nucleare, dopo che gli italiani avevano detto di NO con un referendum.....
Infatti. A meno che il referendum sia scaduto... :rolleyes:
Se invece il referendum non è scaduto coma la mettiamo? Possibile sia "legale" questo DDL?
Nota: niente Class Action qui. Siete OT. E nemmeno i motivi o la correttezza del referendum, perché è stato fatto e l'esito (fino ad ora) era legittimo. Mi piacerebbe che la discussione restasse nel merito :)
marchigiano
09-07-2009, 22:44
Questi sono casi in cui la cifra riportata nel contratto è la MEDESIMA.
Ma ad esempio per gli azionisti della parmalat che hanno aderito a fondi spazzatura ognuno con importi diversi come la mettiamo? :)
In futuro potrà accadere tranquillamente una cosa del genere e la situazione resterebbe immutata. :)
ma in contratti a consumo come fa la cifra ad essere sempre uguale? :mbe: se si fa una class action su un panettone che costa 5€, ok costano tutti 5€, ma se uno ne ha comprati 2 verrà rimborsato per 10€. idem per le azioni e obbligazioni, si fa causa per il valore della singola azione, ma se uno ne aveva mille viene rimborsato per mille, mica per una
Mi spieghi, a solo titolo di esempio, perchè se avevo in passato diritto ad un rimborso come signolo danneggiato dal comportamento di un'azienda adesso non dovrei avere il diritto di chiedere quello stesso rimborso assieme a tutti gli altri consumatori danneggiati come me?
questo è vero ma comunque le cause si possono fare comunque e si è già visto che gli avvocati possono associarsi per riunire più persone e dividere le spese legali, la retroattività potrebbe creare un boom di cause per cose futili, solo perchè le aziende non si erano organizzate bene con le avvertenze
non dimentichiamoci che con questo DDL si ritorna al nucleare, dopo che gli italiani avevano detto di NO con un referendum.....
referendum ridicolo... primo perchè un conto è la centrale ridicola di cernobyl, secondo perchè se sono arrivate le radiazioni da la figuriamoci quante ne arriverebbero se saltasse una centrale francese sul nostro confine
poi ti consiglio di informarti su come è fatta la centrale di cernobyl e come saranno le nostre, cosa succede in caso di problemi nei due casi, come è capitato l'incidente a cernobyl
scommetto 10 neuri sul nome dell'azienda a cui verra' appaltato la costruzione delle centrali...
se credi impregilo ne dubito, si parla delle attuali compagnie di energia, che per inciso hanno già centrali nucleari all'estero (quindi anche know-how)
Crazy rider89
10-07-2009, 08:30
referendum ridicolo... primo perchè un conto è la centrale ridicola di cernobyl, secondo perchè se sono arrivate le radiazioni da la figuriamoci quante ne arriverebbero se saltasse una centrale francese sul nostro confine
lo so benissimo dove tiene le centrali la Francia, anche se come dici è "ridicolo" è pur sempre un referendum e da quanto ne so l'italia è ancora democratica quindi il governo non se può fregare...
poi ti consiglio di informarti su come è fatta la centrale di cernobyl e come saranno le nostre, cosa succede in caso di problemi nei due casi, come è capitato l'incidente a cernobyl
certo le nostre centrali saranno superindistruttibile di ultimissima generazione, non mi curo tanto del pericolo di incidenti nucleari ma mi preoccupo più che altro dei nostri €€€ che ci andranno a finire ed di chi se ne intascherà una buona parte, senza parlare del fatto che in italia vengono costruite scuole ed ospedali con la sabbia e di come sono trattate le scorie che ancora abbiamo e avremo per moltissimo tempo...
referendum ridicolo... primo perchè un conto è la centrale ridicola di cernobyl, secondo perchè se sono arrivate le radiazioni da la figuriamoci quante ne arriverebbero se saltasse una centrale francese sul nostro confine)
referendum che esprime il pensierro del popolo .. il premier vuole sovvertire il giudizio popolare ?? :read: :read:
poi ti consiglio di informarti su come è fatta la centrale di cernobyl e come saranno le nostre, cosa succede in caso di problemi nei due casi, come è capitato l'incidente a cernobyl
il giappone negli ultimi anni ha avuto parecchi incidenti nucleari gravi .. e mi pare che i suoi sistemi siano di ultima generazione ,, non vecchi come quelli di chernobyl ..
se poi a costruire le centrali saranno gli stessi che hanno costruito l'ospedale dell'aquila .. siamo a posto .. :read:
referendum ridicolo... primo perchè un conto è la centrale ridicola di cernobyl, secondo perchè se sono arrivate le radiazioni da la figuriamoci quante ne arriverebbero se saltasse una centrale francese sul nostro confine
forse è vero al tempo è stata una pessima scelta..
tanto quanto lo è ora riproporre il nucleare..
abbiamo la lungimiranza di una mosca che sbatte contro il vetro
blade9722
10-07-2009, 09:43
Sì ma è stato fatto a ridosso di paure nate da incidenti in impianti totalmente diversi da quelli attuali :p
Un po' come fare un referendum sulle dighe dopo il Vajont.....
Oppure quello sulla pena di morte dopo la strage della stazione di Bologna.
Infatti, e' un modo per far passare come scelta democratica una che non lo e', attendere che ci siano eventi esterni che condizionano l'opinione pubblica verso l'esito sperato per proporre il quesito.
non dimentichiamoci che con questo DDL si ritorna al nucleare, dopo che gli italiani avevano detto di NO con un referendum.....
e quindi? che c'è di male? al massimo faranno un'altro referendum per dire ancora di no.
non ci vedo nulla di strano e scorretto, contando anche che sono passati 20 anni.
oltretutto quel referendum alla fine mica vietava di costruire una centrale nucleare, ma vietava i contributi statali agli enti locali con centrali nucleari, e l'intervendo dello stato verso i comuni che non concedevano l'apertura.
cmq spero trovino presto un sito per sta centrale, potrebbero farla in sicilia cosi siam sicuri che i siciliani non votano più silvio e ci risparmiamo 5 miliardi all' anno di sovvenzioni
Freeskis
10-07-2009, 10:55
cmq spero trovino presto un sito per sta centrale, potrebbero farla in sicilia cosi siam sicuri che i siciliani non votano più silvio e ci risparmiamo 5 miliardi all' anno di sovvenzioni
con tutti i soldi che la costruzione gli permetterebbe di mangiarsi ? :rotfl:
è proprio perché mr. 3% gli trova ogni scusa per lucrare su ste cose che la mafia è contenta :asd:
consiglio a tutti i gran lungimiranti di guardarsi questo:
http://www.youtube.com/watch?v=nK2wo7P21lk&feature=related
marchigiano
10-07-2009, 14:59
referendum che esprime il pensierro del popolo .. il premier vuole sovvertire il giudizio popolare ?? :read: :read:
il giappone negli ultimi anni ha avuto parecchi incidenti nucleari gravi .. e mi pare che i suoi sistemi siano di ultima generazione ,, non vecchi come quelli di chernobyl ..
se poi a costruire le centrali saranno gli stessi che hanno costruito l'ospedale dell'aquila .. siamo a posto .. :read:
ma va.... il governo è stato eletto democraticamente e ha dichiarato in campagna elettorale di appoggiare un ritorno al nucleare, quindi vedila pure come un secondo referendum. secondo il tuo ragionamento allora le leggi fatte dai vecchi governi non possono essere cancellate dai nuovi governi perchè fatte democraticamente... :rolleyes:
in giappone quanti sono i malati e morti riconducibili alla presenza delle centrali atomiche (escludendo le bombe americane)? che poi se ricordo bene loro hanno molte di seconda gen e pochissime di terza
ovviamente sono io il primo a dire che il controllo sulla qualità dei materiali e sulle infiltrazioni mafiose dovrà essere a livelli altissimi (come anche per il ponte)
ma va.... il governo è stato eletto democraticamente e ha dichiarato in campagna elettorale di appoggiare un ritorno al nucleare, quindi vedila pure come un secondo referendum. secondo il tuo ragionamento allora le leggi fatte dai vecchi governi non possono essere cancellate dai nuovi governi perchè fatte democraticamente... :rolleyes:
in giappone quanti sono i malati e morti riconducibili alla presenza delle centrali atomiche (escludendo le bombe americane)? che poi se ricordo bene loro hanno molte di seconda gen e pochissime di terza
ovviamente sono io il primo a dire che il controllo sulla qualità dei materiali e sulle infiltrazioni mafiose dovrà essere a livelli altissimi (come anche per il ponte)
e sapendo che Dell'Utri faceva da tramite tra Berlusconi e la mafia non ti viene da pensare che tali controlli potrebbero venir meno?
Crazy rider89
10-07-2009, 17:52
e sapendo che Dell'Utri faceva da tramite tra Berlusconi e la mafia non ti viene da pensare che tali controlli potrebbero venir meno?
vedi l'Expo dove è stata eliminata la commissione antimafia per gli appalti ;)
marchigiano
10-07-2009, 21:56
e sapendo che Dell'Utri faceva da tramite tra Berlusconi e la mafia non ti viene da pensare che tali controlli potrebbero venir meno?
primo non è certa questa cosa, secondo i controlli non li fa SB...
Solertes
10-07-2009, 22:03
ma va.... il governo è stato eletto democraticamente e ha dichiarato in campagna elettorale di appoggiare un ritorno al nucleare, quindi vedila pure come un secondo referendum.)
No, alle politiche non esiste il quorum.
marchigiano
10-07-2009, 22:10
No, alle politiche non esiste il quorum.
anche se c'era non ci sarebbero stati problemi con oltre il 78% di affluenza :D
mentre l'affuenza di quel referendum fu del 65%
primo non è certa questa cosa, secondo i controlli non li fa SB...
Ma come, non avevi osannato tu i miliardi confiscati dal Governo Berlusconi alla mafia?
Pensi che le indagini e gli arresti li compia il Governo?
L'ho scritto apposta per vedere cosa avresti risposto in questo thread :asd:
E in ogni caso Berlusconi è il capo del governo, s evolesse potrebbe farlo (EDIT: di fare in modo che vi siano controlli all'Expo)
Ma non lo farà per validi motivi suoi ;)
marchigiano
10-07-2009, 23:07
Ma come, non avevi osannato tu i miliardi confiscati dal Governo Berlusconi alla mafia?
Pensi che le indagini e gli arresti li compia il Governo?
L'ho scritto apposta per vedere cosa avresti risposto in questo thread :asd:
E in ogni caso Berlusconi è il capo del governo, s evolesse potrebbe farlo (EDIT: di fare in modo che vi siano controlli all'Expo)
Ma non lo farà per validi motivi suoi ;)
fai il finto tonto... (o forse no) :rolleyes: il governo può fare le leggi per la confisca dei beni (che prodi non ha fatto), ma poi sono le fdo e magistratura che devono indagare e scoprire questi beni
quindi il governo farà tutte le leggi possibili per evitare infiltrazioni mafiose nelle centrali, ma poi sarà compito delle fdo investigare
fai il finto tonto... (o forse no) :rolleyes: il governo può fare le leggi per la confisca dei beni (che prodi non ha fatto), ma poi sono le fdo e magistratura che devono indagare e scoprire questi beni
quindi il governo farà tutte le leggi possibili per evitare infiltrazioni mafiose nelle centrali, ma poi sarà compito delle fdo investigare
Quindi la legge per la confisca dei beni ai mafiosi l'avrebbe fatta Berlusconi?
marchigiano
10-07-2009, 23:43
non mi ricordo chi l'ha fatta perchè c'è da anni o decenni, però se i risultati tangibili sono arrivati solo ora un motivo ci sarà... prima confiscavano al max una ferrari e due fucili...
non mi ricordo chi l'ha fatta perchè c'è da anni o decenni, però se i risultati tangibili sono arrivati solo ora un motivo ci sarà... prima confiscavano al max una ferrari e due fucili...
La legge in questione è la "La Torre - Rognoni" del 13 settembre 1982 se non vado errato, e se non vado sempre errato Forza Italia nel 2005 voleva modificarla, nella figura di (DOH!) Niccolò Ghedini, il famoso avvocato berlusconiano, in qualità di deputato.
La modifica in questione prevedeva la possibilità di revisione, senza limiti di tempo e su richiesta di chiunque sia titolare di un interesse giuridicamente riconosciuto,dei provvedimenti definitivi di confisca.
In parole povere quel provvedimento poteva far tornare nelle mani dei boss tutti quei patrimoni precedentemente confiscati, magari attraverso prestanome, magari dentro società fantasma con sede legale dall'altra parte del mondo.
Al buon senso comune il compito di capire il perchè...
In ogni caso questo provvedimento in c osa migliorererebbe il processo di confisca dei beni dei mafiosi, tanto da non fargli seqeustrare solo 2 fucili e 1 ferrari (se poi mi dai qualche popò di link magari uno ogni 3 anni, così da verificare quanto dici)...
A me sa tanto di ennesima replica del 2005, magari in veste poco diversa, per rifare la stessa porcheria di allora, ovviametne grazie alla tv la si può confezionare come novità e successo, visto che nessuno si ricorderà o avrà mai saputo che nel 2005 Mavalà Ghedini, ovviamente su richiesta dell'altissimo, volesse personalizzarla per renderla inefficace.
ConteZero
11-07-2009, 07:16
La furbata della legge è quella di non mettere all'asta i beni sottratti ai mafiosi (per evitare che i mafiosi se li ricomprino) ma convertirli ad uso pubblico.
Così se si sequestra una villa non la si rivende, la si adatta e, nel caso, la si affida ad una cooperativa.
Da un po'le auto sequestrate ai mafiosi sono a disposizione delle pubbliche amministrazioni al posto delle auto blu, e così via...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.