PDA

View Full Version : Il mio harddisk ha deciso di cambiare mestiere.


jake101
09-07-2009, 08:37
Come si può intuire dal titolo, il mio harddisk (Quantum Fireball 80 GB) ha deciso di passare da conservatore a distruttore. Mi spiego:
Sul pc era presente Windows Millennium, qualche anno fa. Siccome come sanno anche i cani è un sistema operativo tipo SkyNet, e mi dava degli strani errori (Sconosciuto ha causato un errore in Kernel32.dll. Sconosciuto verra chiuso) quando l'hard disk era un po sotto sforzo, l'ho formattato più volte, sempre con Windows Me. Poi stranamente alcuni piccoli file eseguibili (dai 20kb ai 10mb) venivano danneggiati, con la conseguente sparizione dell'icona originale, sostituita con quella predefinita degli eseguibili e il messaggio d'errore (es:) xxxx.exe non è un'applicazione di Win32 valida. Siccome mi sono proprio rotto, di messaggi d'errore strani e di supporto orrendo, Un anno fa ho finalmente utilizzato Windows XP Professional in modo ufficiale. Ecco le mie operazioni: Misi tutti i dati su chiavetta usb, formattai Windows con Windows Me (praticamente lo formattai di nuovo con Windows Me perchè il cd di XP non era avviabile) e feci l'aggiornamento. Presi poi il cd con il Service Pack 2 e lo installai. Andava tutto bene: l'hardware veniva riconosciuto senza problemi, etc...Quando installai l'antivirus, inizialmente Avast! dopo qualche giorno di utilizzo mi segnalava dei virus nei file eseguibili essenziali per il sistema, come explorer.exe, rundll32.exe, iexplore.exe, notepad.exe, wordpad.exe, mvmaker.exe, wmplayer.exe e tanti altri. Per utilizzare il pc dovevo disattivare l'antivirus. Ero "disperato". non c'era nessun virus sul pc e mi chiedevo cosa fosse. Formattai più volte, con il cd avviabile di Windows XP, installai il service pack 2 senza collegarmi a internet ma niente da fare. Il problema permaneva con tutti gli antivirus. Quando poi vedevo che anche dei piccoli eseguibili miei venivano invalidati, collegai tutto: I file vengono modificati dall'harddisk che forse avendo dei settori danneggiati, quindi "alterando" il codice binario degli stessi (il CRC32 del file, mi sembra). Tutto questo lo devo a Windows Me che mi ha distrutto l'hd. Cosa devo fare ora? Ho formattato installando ubuntu e quando sono ritornato a windows ho eseguito una formattazione lenta. tutto sembrava esseersi risolto grazie a Ubuntu, invece l'errore si ripresenta. Qualche giorno fa ho reinstalato ubuntu 9.04 e ieri sera sono ripassato a windows. Sembrava tutto ok. Sono riuscito ad Installare per la prima volta Avira, che prima durante l'installazione mi informava che l'eseguibile era stato alterato, e che per motivi di sicurezza fermava l'installazione, dicendo che poteva essere colpa di un virus. Poi stamattina, si ripresenta l'errore: Avira si rifiuta di avvarsi dicendo " the file: .../avcenter.exe cannot be found or has been destroyed or removed, please check your installation". Altri messaggi simili li ho con TweakXP, Nero etc....altrimenti mi compare come su Google Chrome una schermata del tipo chrome.exe ha causato un errore in 0x00000007 o in nlite o in Jahshaka (il video editor) e tanti altri di cui dovrei scrivere un libro. Non ho problemi fisici con l'hd, credo. Vorrei solo eseguire una formattazione che lo renda come nuovo, tipo a basso livello. Deve distruggere tutti i dati, cosi forse il problema si risolverà. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Che software posso utilizzare a tal proposito? grazie!

wizard1993
09-07-2009, 08:45
esegui uno scan disk (clicchi con il destro sul disco, proprietà, strumenti, esegui scandisk), e vedi se hai settori danneggiati; comunque prova a cambiare disco; è capace che cominci a sentire la vecchiaia; e oramai i dischi costano poco

dirklive
09-07-2009, 08:48
puoi tentare di recuperare il disco anche se vecchiotto facendo una formattazione a basso livello con l'utility della casa costruttrice del disco.
Una volta formattato devi partizionare il disco perchè venga riconosciuto, e effettuare un test con hd tune per vedere se ci sono settori danneggiati.

Se dopo la formattazione a basso livello ci fossero settori danneggiati allora non ti resta che sostituire il disco in quanto l'errore è riconsucibile all'hardware (testine o quantaltro)
Il mio consiglio è comunque di non isolare in una partizione i setori danneggiati, ma di sostituire drasticamente il disco se dovessi riscontrare qualcosa di anomalo dopo la formattazione a basso livello.

ps benvenuto sul forum

jake101
09-07-2009, 11:27
puoi tentare di recuperare il disco anche se vecchiotto facendo una formattazione a basso livello con l'utility della casa costruttrice del disco.
Una volta formattato devi partizionare il disco perchè venga riconosciuto, e effettuare un test con hd tune per vedere se ci sono settori danneggiati.

Se dopo la formattazione a basso livello ci fossero settori danneggiati allora non ti resta che sostituire il disco in quanto l'errore è riconsucibile all'hardware (testine o quantaltro)
Il mio consiglio è comunque di non isolare in una partizione i setori danneggiati, ma di sostituire drasticamente il disco se dovessi riscontrare qualcosa di anomalo dopo la formattazione a basso livello.

ps benvenuto sul forum

Ciao, grazie... allora citando wizard1993 di scandisk ne ho fatti eccome.
Purtroppo non ci sono utility per la formattazione a basso livello per la mia casa (Quantum). non ci sono strumenti universali??? purtroppo quando passo al MediaWorld mi dicono sempre che non hanno dischi IDE e che devono arrivare :muro: ...ora cerchero qualche strumento universale. dico solo che di sto problema sono stufo :(

dirklive
09-07-2009, 16:05
mi pare di ricordare che ho formattato in basso livello un quantum fireball da20 giga ormai molto tempo fa scaricando ultimate boot cd da una distro di linux.

Stev-O
09-07-2009, 16:12
il master boot record l'hai riscritto per precauzione ?

hai verificato con hdtune la superficie ?


l'ultima volta lo hai formattato ntfs ?


cmq hd ide da 160gb si trovano online a poco oltre i 30 euro
quelli da 80 non da 10000giri non li producono praticamente più neanche a 2.5"


altra cosa: occhio che cosi' hai la signature irregolare

Capellone
09-07-2009, 16:19
una passata con Seatools non guasterebbe

jake101
09-07-2009, 19:08
il master boot record l'hai riscritto per precauzione ?

hai verificato con hdtune la superficie ?


l'ultima volta lo hai formattato ntfs ?


cmq hd ide da 160gb si trovano online a poco oltre i 30 euro
quelli da 80 non da 10000giri non li producono praticamente più neanche a 2.5"


altra cosa: occhio che cosi' hai la signature irregolare


ciao, io il mbr l'ho riscritto un centaio di volte.
ho formattato ntfs ieri pomeriggio.
*ps grazie per la segnalazione alla signature!

Stev-O
09-07-2009, 19:34
prego ma è ancora irregolare :( :p

ma in sostanza collegarlo come slave e fare una scansione che vede ?

jake101
09-07-2009, 20:08
prego ma è ancora irregolare :( :p

ma in sostanza collegarlo come slave e fare una scansione che vede ?
Intendi collegarlo come slave e con l'hard disk master eseguire una scansione antvirus?

Stev-O
09-07-2009, 20:16
più che altro una scansione con HDTUNE

programma di diagnostica per dischi

jake101
10-07-2009, 08:08
più che altro una scansione con HDTUNE

programma di diagnostica per dischi

Risultati di adesso:
Test Healt=OK (Tutto)
Error Scan FULL=Ok (Tutti quadratini verdi, damaged=0,0%)
Error Scan QUICK=Ok (Tutti quadratini verdi, damaged=0,0%)

In allegato su un server esterno le immagini
http://img41.imageshack.us/img41/2687/featuress.png
http://img20.imageshack.us/img20/5323/readt.png
http://img6.imageshack.us/img6/8164/damagedno.png




Se hai bisogno di altro: Quote!

jake101
11-07-2009, 11:11
Risultati di adesso:
Test Healt=OK (Tutto)
Error Scan FULL=Ok (Tutti quadratini verdi, damaged=0,0%)
Error Scan QUICK=Ok (Tutti quadratini verdi, damaged=0,0%)

In allegato su un server esterno le immagini
http://img41.imageshack.us/img41/2687/featuress.png
http://img20.imageshack.us/img20/5323/readt.png
http://img6.imageshack.us/img6/8164/damagedno.png




Se hai bisogno di altro: Quote!

non so prorio dove sbattere la testa! ho un altro pc che aveva windows millennium (il mio stesso cd) e che adesso presenta gli stessi sintomi!

Er Monnezza
11-07-2009, 11:17
non so prorio dove sbattere la testa! ho un altro pc che aveva windows millennium (il mio stesso cd) e che adesso presenta gli stessi sintomi!

ma butta via windows millennium

se i pc sono molto vecchi e hanno difficoltà a far girare XP installaci Windows 2000 Pro SP4, che è un signor sistema operativo e funziona come un orologio svizzero (ricordati solo di mettere un firewall prima di usare internet, o Windows 2000 ti dura 10 minuti)

CRL
11-07-2009, 11:53
Secondo me i problemi vengono da più fattori, e comunque ci sono ancora cose da fare per risolvere, certamente.

Importante per tutti:

1) la formattazione, anche lenta, non cancella i dati dal disco, cancella solo la tabella di allocazione dei file, quindi non pensiate che la lenta cancella tutto, se provate con un programma di recupero è tutto ancora lì.

2) Lo scandisk non rileva settori danneggiati. Il disco li rileva e sostituisce con altri di riserva autonomamente, e il s.o. e quindi tutti i programmi non possono vedere, chiedono quel settore e il disco li dirotta su quello nuovo. Solo quando finiscono quelli di riserva, e in alcune particolari condizioni, il s.o. se ne accorge.

Per quel disco, l'ipotesi che i settori danneggiati possano alterare i file non è corretta, in genere questi pasticci vengono dalla RAM.

Cmq usa Maxblast e fai la formattazione a basso livello, che ti cancella tutto ciò che c'è sotto.
Poi con hdtune posta la schermata Health, se ci fossero settori pendenti in attesa di valutazione se sono danneggiati o no, è utile usare HD Regenerator che forza questa decisione, almeno dopo sai esattamente quanti sono quelli danneggiati, e decidi se vui andare avanti così o cestinarlo.

- CRL -

Stev-O
11-07-2009, 13:47
provare il disco su un'altra macchina ?

jake101
12-07-2009, 19:49
ma butta via windows millennium

se i pc sono molto vecchi e hanno difficoltà a far girare XP installaci Windows 2000 Pro SP4, che è un signor sistema operativo e funziona come un orologio svizzero (ricordati solo di mettere un firewall prima di usare internet, o Windows 2000 ti dura 10 minuti)


gia fatto da 2 anni

jake101
12-07-2009, 20:01
Secondo me i problemi vengono da più fattori, e comunque ci sono ancora cose da fare per risolvere, certamente.

Importante per tutti:

1) la formattazione, anche lenta, non cancella i dati dal disco, cancella solo la tabella di allocazione dei file, quindi non pensiate che la lenta cancella tutto, se provate con un programma di recupero è tutto ancora lì.

2) Lo scandisk non rileva settori danneggiati. Il disco li rileva e sostituisce con altri di riserva autonomamente, e il s.o. e quindi tutti i programmi non possono vedere, chiedono quel settore e il disco li dirotta su quello nuovo. Solo quando finiscono quelli di riserva, e in alcune particolari condizioni, il s.o. se ne accorge.

Per quel disco, l'ipotesi che i settori danneggiati possano alterare i file non è corretta, in genere questi pasticci vengono dalla RAM.

Cmq usa Maxblast e fai la formattazione a basso livello, che ti cancella tutto ciò che c'è sotto.
Poi con hdtune posta la schermata Health, se ci fossero settori pendenti in attesa di valutazione se sono danneggiati o no, è utile usare HD Regenerator che forza questa decisione, almeno dopo sai esattamente quanti sono quelli danneggiati, e decidi se vui andare avanti così o cestinarlo.

- CRL -

Riguardo alla ram... certo windows me non li ha prorpio trattati bene i 2 pc su cui era installato, ma è strano che sia colpa della ram. comunque a settembre mi devono arrivare le ram nuove... ma veramente non so dirti molto...i pc su cui era installato windows me hanno dato problemi...solo la mia copia ha dato problemi a 2 pc.

jake101
12-07-2009, 20:05
provare il disco su un'altra macchina ?
sinceramente non ci ho provato, perchè i 2 pc che ho hanno lo stessp problema :muro: :muro: :muro: .... comunque ora provo con maxboost e vedo come va. hdtune non mi rileva niente di anomalo.
I tempi necessari ad avviare la distruzione dei file vanno dalle 4h ai 3 giorni dopo una formattazione.

jake101
13-07-2009, 14:48
Ho eseguito una formattazione a basso livello tramite HDD low level format tool (http://hddguru.com), ci ha messo un po, alla fine è uscita una bsod...giustamente l'hd era vuoto e il programma era stato caricato in ram.
Formatto xp, installo da cd service pack 2, vado su www.avast.com e scarico l'antivirus. lo eseguo. al riavvio, non riuscivo ad avviare niente, come internet explorer, avast li bloccava l'accesso, dicendo che al suo interno era presente il virus win32:virtob, come sempre.... non è cambiato nulla...non è un virus quello che mi sta modificando i file. può essere l'harddisk, la ram o il processore. eseguiro un altra low level format con un altro tool, e vedremo....