View Full Version : corsi di laurea matematica e fisica. differenze?
ciao a tutti. sono ancora indeciso tra i due corsi di laurea in questione. oggi sono stato al dipartimento di fisica e al dipartimento di matematica della statale di milano con un amico. lui, laureato magistrale con 110/110 in fisica mi consiglia appunto quest'ultima. è ovviamente di parte però. perciò mi rivolgo a voi:
che differenze ci sono effettivamente tra una e l'altra?
i pro e contro di ognuna?
c'è una delle due che prevede più esami scritti o viceversa?
aiutatemi a scegliere. considerate che sono un perito informatico e mi piace molto la programmazione e continuerò gli studi di programmazione da solo in ogni caso, quindi se una delle due è più legata alla programmazione mi piacerebbe saperlo.
grazie :)
Ciao,
la mia professoressa del liceo e quella dove andavo a ripetizioni erano entrambe laureate in matematica ed entrambe avevano lavorato come programmatrici. Credo che avessero integrato il loro percorso di studi con esami di informatica e programmazione.
ciao a tutti. sono ancora indeciso tra i due corsi di laurea in questione. oggi sono stato al dipartimento di fisica e al dipartimento di matematica della statale di milano con un amico. lui, laureato magistrale con 110/110 in fisica mi consiglia appunto quest'ultima. è ovviamente di parte però. perciò mi rivolgo a voi:
che differenze ci sono effettivamente tra una e l'altra?
i pro e contro di ognuna?
c'è una delle due che prevede più esami scritti o viceversa?
aiutatemi a scegliere. considerate che sono un perito informatico e mi piace molto la programmazione e continuerò gli studi di programmazione da solo in ogni caso, quindi se una delle due è più legata alla programmazione mi piacerebbe saperlo.
grazie :)
si tratta di due facoltà profondamente diverse, anche se usano strumenti uguali. per dartene un'idea è come studiare chimica o biologia, letteratura o storia. Gli strumenti sono i medesimi, gli scopi e i temi diversi.
La fisica è più pratica, la matematica è più pragmatica.
tulifaiv
14-07-2009, 20:42
La differenza tra matematica e fisica? :confused:
In una si studia matematica, nell'altra... fisica ;)
Devi vedere se sei più attirato dalla matematica pura (o anche applicata), che comunque è abbastanza astratta, oppure dalle tematiche della ricerca scientifica, prove sperimentali etc, più approfondite a fisica.
Sono comunque due corsi di impostazione prettamente "teorica". Per quanto ovviamente esistano miliardi di applicazioni della matematica e, manco a dirlo, della fisica, alla fine dei conti so sempre teoremi su teoremi e dimostrazioni su dimostrazioni, non si scappa ;)
Al massimo a fisica ci sono esami di laboratorio ignoti a quelli di matematica, ma cmq la parte più "teorica" e matematica è sempre quella prevalente.
Dice bene Hactor: gli strumenti sono gli stessi (a parte qualche attenzione in più per gli aspetti sperimentali a fisica), gli scopi sono piuttosto diversi.
:.Blizzard.:
14-07-2009, 21:05
Se ti piace programmazione ... beh ... vai per matematica senza alcun dubbio allora (visto che mi pare di aver capito che lascelta più ovvia, ovvero informatica, non l'hai presa in considerazione).
grazie. ancora non mi sono iscritto(iniziano oggi le iscrizioni) ma credo che opterò per matematica :)
magix2003
15-07-2009, 10:54
Secondo me matematica ti lascia più porte aperte...
tulifaiv
15-07-2009, 11:53
Quoto, se uno sa già che vuole fare programmazione farebbe molto meglio ad iscriversi ad informatica o ing. informatica...
:.Blizzard.:
15-07-2009, 13:23
ragazzi, piano a dire "se ti piace la programmazione, vai a matematica..." tra tutte le facoltà in cui si studiano tematiche legate all'informatica, a matematica le si studia al livello di astrazione più alto...
Ovvio -.-
Considerando che lui era indeciso tra matematica e fisica mi è sembrato ovvio consigliargli matematica. Se voleva fare informatica andava li'.
La fisica è più pratica, la matematica è più pragmatica.
Errore di battitura? :D
Errore di battitura? :D
esatto, quell'affermazione non l'ho capita nemmeno io. cercando su un dizionario alla voce pragmatico dice "che bada poco alla teoria, più pratico" o qualcosa del genere. quindi proprio non la capisco :D
non mi pare tanto ovvio, perchè magari poi lui va a matematica e si aspetta di fare programmazione come ha fatto all'ITIS...:mbe:
sbagli, so che per la programmazione la più adatta sarebbe informatica o ing. informatica, ma le sto scartando io.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.