PDA

View Full Version : mono non è più il demonio!


insane74
08-07-2009, 13:23
http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/07/microsoft-issues-patent-promise-dispels-mono-concerns.ars

che ne pensate?
secondo me è un'ottima notizia, sia per le applicazioni linux-only (banshee, gnome-do, ecc) sia per la possibilità di sviluppare applicazioni .NET che girino su server linux. :sofico:

killercode
08-07-2009, 17:28
http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/07/microsoft-issues-patent-promise-dispels-mono-concerns.ars

che ne pensate?
secondo me è un'ottima notizia, sia per le applicazioni linux-only (banshee, gnome-do, ecc) sia per la possibilità di sviluppare applicazioni .NET che girino su server linux. :sofico:

si decisamente una buona notizia...beh, io lo usavo anche prima senza farmi troppi prolemi, comunque ora sono molto più tranquillo :D

Slayer86
08-07-2009, 20:17
mono ha smesso di essere il demonio da quando ho scoperto gnome-do...
Mamma mia il programma più interessante che abbia mai provato!!!
Nemmeno la doc di osx può competere! :D

insane74
08-07-2009, 21:17
si decisamente una buona notizia...beh, io lo usavo anche prima senza farmi troppi prolemi, comunque ora sono molto più tranquillo :D

mono ha smesso di essere il demonio da quando ho scoperto gnome-do...
Mamma mia il programma più interessante che abbia mai provato!!!
Nemmeno la doc di osx può competere! :D

ma infatti pure io ho sempre usato mono senza problemi, e poi gnome-do è proprio una droga!

quantomeno ora stallman & co (si spera) dormiranno sonni tranquilli! :D

zephyr83
09-07-2009, 22:22
io vorrei sapere come mai si punta così tanto su mono quando già c'erano le QT che oltre a essere ottime e a fornire tutti gli strumenti che servono garantiscono anche l'interoperabilità con windows! E sn già usate da diverse aziende (tipo Adobe).
Perché questa avversione per questo toolkit? perché dietro c'è sempre stata un'azienda? Perché le QT sn legate a KDE e quindi si preferisce creare qualcosa che possa sposarsi meglio con gnome e le gtk?
Proprio nn riesco a capire!!! Mono mi pare un ottimo ambiente di sviluppo ma ce n'era già uno a disposizione! inoltre rincorrere .Net in tutto e per tutto (anche nelle parti nn standardizzate) nn potrà mai garantire una interoperabilità al 100%
Qualcuno sa sciogliermi questo dubbio?

insane74
09-07-2009, 22:45
io vorrei sapere come mai si punta così tanto su mono quando già c'erano le QT che oltre a essere ottime e a fornire tutti gli strumenti che servono garantiscono anche l'interoperabilità con windows! E sn già usate da diverse aziende (tipo Adobe).
Perché questa avversione per questo toolkit? perché dietro c'è sempre stata un'azienda? Perché le QT sn legate a KDE e quindi si preferisce creare qualcosa che possa sposarsi meglio con gnome e le gtk?
Proprio nn riesco a capire!!! Mono mi pare un ottimo ambiente di sviluppo ma ce n'era già uno a disposizione! inoltre rincorrere .Net in tutto e per tutto (anche nelle parti nn standardizzate) nn potrà mai garantire una interoperabilità al 100%
Qualcuno sa sciogliermi questo dubbio?

mah, sono dubbi che si sono posti un pò tutti...
anzi, di solito manco si scomodano le QT ma si parla direttamente di Java (o di python)...
forse alla fin fine è il solito discorso: .NET è "spinto" da M$ (che sta sul 90% dei computer home/soho e sul 40-50% dei server)... per attirare gente che per lavoro sviluppa su .NET serviva un "ponte"... mono lo offre.
invece le QT uno deve imparare ad usarle, che sia su win o linux. e sicuramente sono meno diffuse di .NET.

zephyr83
09-07-2009, 23:06
mah, sono dubbi che si sono posti un pò tutti...
anzi, di solito manco si scomodano le QT ma si parla direttamente di Java (o di python)...
forse alla fin fine è il solito discorso: .NET è "spinto" da M$ (che sta sul 90% dei computer home/soho e sul 40-50% dei server)... per attirare gente che per lavoro sviluppa su .NET serviva un "ponte"... mono lo offre.
invece le QT uno deve imparare ad usarle, che sia su win o linux. e sicuramente sono meno diffuse di .NET.
bhe alla fine QT usa C++ come linguaggio di programmazione e penso sia ben conosciuto :stordita: Cmq volendo si potrebbe usare anche altro, tipo java (e in passato qualcuno aveva provato con C# ma il progetto mi sembra morto).
Il discorso che fai lo capisco però prima .Net nn c'era, QT si ed è attualmente usato da diverse software house! Adobe elements ad esempio usa le qt. Se alcune aziende legate al mondo open source e a linux si fossero impegnate a promuovere le QT come si fa adesso con mono magari la situazione ora sarebbe diversa. Prima c'era il problema della licenza che nn era GPL....poi il problema è che nn era anche LGPL......ora che nn ci sn più sti problemi cosa c'è che nn va?
Io riguardo a QT ne ho sempre sentito parlare bene e mi sembra anche molto facile da usare (ho proprio dei rudimenti di programmazione, ricordi del turbo pascl e di delphi) inoltre risolve il problema dell'interoperabilità e infatti vari programmi che girano sia su linux che su windows sn fatti in QT come vlc. Invece quante applicazioni realizzate con mono sn state portate su windows? e come mai la maggior parte sn legate a gnome e alle gtk?
Mi piace anche pensare che se google per android avesse scelto qtopia (ora qt extended) anziché java si poteva avere un ambiente di sviluppo veramente alternativo a .Net in tutto, anche per realizzare applicazioni per smartphone. Ma visto che dietro a QT ora c'è nokia che è una rivale per google la cosa è diventata infattibile!
Scommetto che se le QT fossero state realizzate dalla "community" e nn da trolltech ora le cose sarebbero ben diverse......bhe però penso che anche le qt sarebbero ben diverse :stordita:
In più con le QT si potrebbero ottenere altri vantaggi nel mondo linux....solo a me nn farebbe schifo gnome in qt anziché in gtk? Stesse funzionalità e struttura ma tutto absato sulle QT così spariscono tutti i problemi di "grafica" che nn si integra bene. Per me tutti questi anni di guerre fra kde vs gnome e qt vs gtk hanno lasciato il segno e anche se finalmetne ci sarebbe un'ottima soluzione che nn presenta più problemi legati alla questione della licenza si preferisce continuare come si è semrpe fatto.
Cmq ben venga anche mono, nn dico che mi faccia schifo, vedo che è molto apprezzato come ambietne di sviluppo però tutti sti grossi vantaggi nn li vedo e sene poteva fare anche a meno. Inoltre nn risolve il problema dell'interoperabilità con windows e se le grandi aziende inizieranno a legarsi a .Net noi del pinguino avremo sempre lo stesso problema di programmi di un certo livello mancanti e intanto si continuerà a inseguire .Net e il suo sviluppo

insane74
10-07-2009, 07:00
bhe alla fine QT usa C++ come linguaggio di programmazione e penso sia ben conosciuto :stordita: Cmq volendo si potrebbe usare anche altro, tipo java (e in passato qualcuno aveva provato con C# ma il progetto mi sembra morto).
Il discorso che fai lo capisco però prima .Net nn c'era, QT si ed è attualmente usato da diverse software house! Adobe elements ad esempio usa le qt. Se alcune aziende legate al mondo open source e a linux si fossero impegnate a promuovere le QT come si fa adesso con mono magari la situazione ora sarebbe diversa. Prima c'era il problema della licenza che nn era GPL....poi il problema è che nn era anche LGPL......ora che nn ci sn più sti problemi cosa c'è che nn va?
Io riguardo a QT ne ho sempre sentito parlare bene e mi sembra anche molto facile da usare (ho proprio dei rudimenti di programmazione, ricordi del turbo pascl e di delphi) inoltre risolve il problema dell'interoperabilità e infatti vari programmi che girano sia su linux che su windows sn fatti in QT come vlc. Invece quante applicazioni realizzate con mono sn state portate su windows? e come mai la maggior parte sn legate a gnome e alle gtk?
Mi piace anche pensare che se google per android avesse scelto qtopia (ora qt extended) anziché java si poteva avere un ambiente di sviluppo veramente alternativo a .Net in tutto, anche per realizzare applicazioni per smartphone. Ma visto che dietro a QT ora c'è nokia che è una rivale per google la cosa è diventata infattibile!
Scommetto che se le QT fossero state realizzate dalla "community" e nn da trolltech ora le cose sarebbero ben diverse......bhe però penso che anche le qt sarebbero ben diverse :stordita:
In più con le QT si potrebbero ottenere altri vantaggi nel mondo linux....solo a me nn farebbe schifo gnome in qt anziché in gtk? Stesse funzionalità e struttura ma tutto absato sulle QT così spariscono tutti i problemi di "grafica" che nn si integra bene. Per me tutti questi anni di guerre fra kde vs gnome e qt vs gtk hanno lasciato il segno e anche se finalmetne ci sarebbe un'ottima soluzione che nn presenta più problemi legati alla questione della licenza si preferisce continuare come si è semrpe fatto.
Cmq ben venga anche mono, nn dico che mi faccia schifo, vedo che è molto apprezzato come ambietne di sviluppo però tutti sti grossi vantaggi nn li vedo e sene poteva fare anche a meno. Inoltre nn risolve il problema dell'interoperabilità con windows e se le grandi aziende inizieranno a legarsi a .Net noi del pinguino avremo sempre lo stesso problema di programmi di un certo livello mancanti e intanto si continuerà a inseguire .Net e il suo sviluppo

beh, usare le QT significa imparare il framework, più che il C++. infatti ci sono i vari binding per python per esempio: scrivi codice py, poi chiami le QT per quello che ti serve (tipicamente la parte grafica con le PyQT).
probabilmente, al di la dei discorsi di licenza e/o guerre di "religione" tra gli IDE, bisogna sempre ricordarsi che chi sviluppa per linux nella maggior parte dei casi lo fa per passione e nel tempo libero -> meno tempo a disposizione -> più difficile programmare in linguaggi "tosti" come il c++ -> si cercano linguaggi "rapidi" e "facili" da mantenere -> java o python o .NET?
java? pessima reputazione in ambito desktop (ottima in ambito aziendale), non così veloce nello sviluppo/manutenzione come gli altri due
python? ottimo per "piccole cose" ma difficile sviluppare progetti "con gli attributi" e latitano ancora IDE seri per lo sviluppo
.NET? ottima reputazione ambito desktop (meno lato aziendale, ma sta crescendo), rapido nello sviluppo e "facile" da mantenere.

pensando anche solo al mondo italiano, dove se lavori nell'IT lavori su M$ e sviluppi usando tecnologie M$, poter "riciclare" le proprie skills anche in ambito non-M$ fa gola a molti. però rimaneva il problema delle possibili violazioni a brevetti&co. se ora la situazione si va chiarendo secondo me assisteremo ad un aumentare di app mono di qualità.
già ora alcuni progetti "sponsorizzati" da Novell sono interessanti (banshee, gnome-do) mentre altri sono decisamente scarsi (f-spot): vedremo.
sicuramente è una freccia in più all'arco di gnu/linux! :sofico:

gash
10-07-2009, 08:01
Si può usare anche mono+qt http://techbase.kde.org/Development/Languages/Qyoto_%28it%29, synapse ne è credo uno dei primi esempi http://synapse.im/
Il fatto che siano più sviluppate applicazioni per gnome credo dipenda principalmente dal fatto che l'ideatore (De Icaza) di mono è (o forse era) anche sviluppatore di gnome.

zephyr83
10-07-2009, 09:57
beh, usare le QT significa imparare il framework, più che il C++. infatti ci sono i vari binding per python per esempio: scrivi codice py, poi chiami le QT per quello che ti serve (tipicamente la parte grafica con le PyQT).
probabilmente, al di la dei discorsi di licenza e/o guerre di "religione" tra gli IDE, bisogna sempre ricordarsi che chi sviluppa per linux nella maggior parte dei casi lo fa per passione e nel tempo libero -> meno tempo a disposizione -> più difficile programmare in linguaggi "tosti" come il c++ -> si cercano linguaggi "rapidi" e "facili" da mantenere -> java o python o .NET?
java? pessima reputazione in ambito desktop (ottima in ambito aziendale), non così veloce nello sviluppo/manutenzione come gli altri due
python? ottimo per "piccole cose" ma difficile sviluppare progetti "con gli attributi" e latitano ancora IDE seri per lo sviluppo
.NET? ottima reputazione ambito desktop (meno lato aziendale, ma sta crescendo), rapido nello sviluppo e "facile" da mantenere.

pensando anche solo al mondo italiano, dove se lavori nell'IT lavori su M$ e sviluppi usando tecnologie M$, poter "riciclare" le proprie skills anche in ambito non-M$ fa gola a molti. però rimaneva il problema delle possibili violazioni a brevetti&co. se ora la situazione si va chiarendo secondo me assisteremo ad un aumentare di app mono di qualità.
già ora alcuni progetti "sponsorizzati" da Novell sono interessanti (banshee, gnome-do) mentre altri sono decisamente scarsi (f-spot): vedremo.
sicuramente è una freccia in più all'arco di gnu/linux! :sofico:
nn c'è biosogno di pyqt, si fa anche senza! e se devi imparare a usare il framework QT lo stesso vale per .Net. Inoltre con quest'ultimo devi imparare a usare anche C#.
Alla fine mono sarà un sistema di sviluppo in più ma nn credo risovlerà il problema dell'interoperabilità con windows. Speriamo che almeno il tentativo di garantire la compatibilità con .Net favorisca wine :stordita:

insane74
10-07-2009, 10:26
nn c'è biosogno di pyqt, si fa anche senza! e se devi imparare a usare il framework QT lo stesso vale per .Net. Inoltre con quest'ultimo devi imparare a usare anche C#.
Alla fine mono sarà un sistema di sviluppo in più ma nn credo risovlerà il problema dell'interoperabilità con windows. Speriamo che almeno il tentativo di garantire la compatibilità con .Net favorisca wine :stordita:

ma infatti il discorso è: quanti al mondo conoscono .NET e quanti le QT?
diciamo 100:1 (basta contare le offerte di lavoro relative a .NET e relative a progetti QT...) ?
ergo dare la possibilità di sviluppare in .NET anche su linux potrebbe (il condizionale è d'obbligo) portare sviluppatori .NET già skillati in ambienti non-M$ accelerando quindi la creazione di SW .NET sul pinguino. ;)

zephyr83
10-07-2009, 10:40
ma infatti il discorso è: quanti al mondo conoscono .NET e quanti le QT?
diciamo 100:1 (basta contare le offerte di lavoro relative a .NET e relative a progetti QT...) ?
ergo dare la possibilità di sviluppare in .NET anche su linux potrebbe (il condizionale è d'obbligo) portare sviluppatori .NET già skillati in ambienti non-M$ accelerando quindi la creazione di SW .NET sul pinguino. ;)
si ma la situazione prima nn era così! così come ora novell e canonical "sponsorizzano" mono, potrevano farlo anche prima con QT e adesso il risultato sarebbe stato diverso :stordita:

insane74
10-07-2009, 11:17
si ma la situazione prima nn era così! così come ora novell e canonical "sponsorizzano" mono, potrevano farlo anche prima con QT e adesso il risultato sarebbe stato diverso :stordita:

ma novell e canonical avrebbero forse influito sullo sviluppo su linux, ma non certo sull'insieme totale di sviluppatori.
il senso di mono è quello di fornire a chi già conosce .NET (> di chi conosce le QT) la possibilità di lavorare anche su linux.

il contrario (spingere le QT ovunque) sarebbe stato MOLTO più arduo viste le quote di mercato in gioco, no?

Barra
10-07-2009, 13:30
Mi aggiungo alla discussione con alcuni pensieri (quindi prendete tutto con un bel IMHO davanti):

QT saranno belle, fiche e tutto quello che volete (parlo sul serio) ma il deskto linux è basato per il 90% su gnome. Gnome è un DE basato su GTK e non è nella politica di gnome riscrivere da 0 come si è invece fatto con KDE4.
GTK+ poi sono tutto meno che morte. Integrano Cairo e presto integreranno Clutter, 2 soluzioni che possono davvero fare la differenza, anche in confronto a QT.

Il difetto maggiore di QT è poi IMHO la proprietà: prima Trolltech ora Nokia possono fare il bello e cattivo tempo. Ok che ora le cose non sono messe poi tanto male ma la situazione potrebbe cambiare. Se Nokia indirizzasse fortemente lo sviluppo di QT verso un ambiente mobile ignorando il dekstop? GTK non essendo legato a un'unica azienda garantisce un futuro migliore. Aziende pagano per integrare e sviluppare i componenti che servono (tipo intel che finanzia il porting di clutter perchè le serve in Moblin).

Mono: Come detto da altri esistono valanghe di programmatori .net che potrebbero sviluppare con profitto applicativi in mono. Il creatore di gnome-do è uno di questi. C# ha poi un vantaggio su python e java: mono-develop, sviluppare un'interfaccia grafica con questo applicativo è davvero banale. Java poi per essere utilizzabile in ambienti desktop deve crescere in 2 aspetti: performance della VM (Mono lo sta facendo rapidamente) e SOPRATTUTTO migliorare l'integrazione don il desktop. Swing e SWT non sono tutto meno che perfetti.

Quando si parla di mono la prima domanda che pongo è: gnome-do e banshee, i 2 progetti + famosi basati su mono sono nati e cresciuti a ritmi spettacolari. Maghi gli sviluppatori (può essere)? Mono non centra nulla? Perchè quindi non farne uso, soprattutto ora che si è chiarita la questione brevetti (l'avevo sempre detto che era l'unica strada possibile x MS, troppi i rischi che avrebbe corso)?

Certo C++ permetterebbe di risparmiare risorse (un pò di memoria soprattutto), però è più impegnativo e non semplifica certo lo sviluppo (ecco perchè sono nati java e .net).

Sorry, sono stato un pò lungo!

insane74
10-07-2009, 14:14
Mi aggiungo alla discussione con alcuni pensieri (quindi prendete tutto con un bel IMHO davanti):

QT saranno belle, fiche e tutto quello che volete (parlo sul serio) ma il deskto linux è basato per il 90% su gnome. Gnome è un DE basato su GTK e non è nella politica di gnome riscrivere da 0 come si è invece fatto con KDE4.
GTK+ poi sono tutto meno che morte. Integrano Cairo e presto integreranno Clutter, 2 soluzioni che possono davvero fare la differenza, anche in confronto a QT.

Il difetto maggiore di QT è poi IMHO la proprietà: prima Trolltech ora Nokia possono fare il bello e cattivo tempo. Ok che ora le cose non sono messe poi tanto male ma la situazione potrebbe cambiare. Se Nokia indirizzasse fortemente lo sviluppo di QT verso un ambiente mobile ignorando il dekstop? GTK non essendo legato a un'unica azienda garantisce un futuro migliore. Aziende pagano per integrare e sviluppare i componenti che servono (tipo intel che finanzia il porting di clutter perchè le serve in Moblin).

Mono: Come detto da altri esistono valanghe di programmatori .net che potrebbero sviluppare con profitto applicativi in mono. Il creatore di gnome-do è uno di questi. C# ha poi un vantaggio su python e java: mono-develop, sviluppare un'interfaccia grafica con questo applicativo è davvero banale. Java poi per essere utilizzabile in ambienti desktop deve crescere in 2 aspetti: performance della VM (Mono lo sta facendo rapidamente) e SOPRATTUTTO migliorare l'integrazione don il desktop. Swing e SWT non sono tutto meno che perfetti.

Quando si parla di mono la prima domanda che pongo è: gnome-do e banshee, i 2 progetti + famosi basati su mono sono nati e cresciuti a ritmi spettacolari. Maghi gli sviluppatori (può essere)? Mono non centra nulla? Perchè quindi non farne uso, soprattutto ora che si è chiarita la questione brevetti (l'avevo sempre detto che era l'unica strada possibile x MS, troppi i rischi che avrebbe corso)?

Certo C++ permetterebbe di risparmiare risorse (un pò di memoria soprattutto), però è più impegnativo e non semplifica certo lo sviluppo (ecco perchè sono nati java e .net).

Sorry, sono stato un pò lungo!


vedo che sia qui che su pollycoke sosteniamo le stesse idee! :D

Barra
10-07-2009, 14:39
vedo che sia qui che su pollycoke sosteniamo le stesse idee! :D


quindi non sei tu quello che mi ha dato della testa di cxxxo che non capisce una sxxa e che non dovrebbe nemmeno permettersi di usare il sistema del pinguino!:doh:

CMQ tornando IT: mi è venuta voglia di studiare mono (e ora scrivo una cosa che probabilmente non piacerà) per provare a sviluppare qualcosa in moonlight. Esistono risorse in italiano (anche a pagamento)?

insane74
10-07-2009, 15:08
quindi non sei tu quello che mi ha dato della testa di cxxxo che non capisce una sxxa e che non dovrebbe nemmeno permettersi di usare il sistema del pinguino!:doh:

CMQ tornando IT: mi è venuta voglia di studiare mono (e ora scrivo una cosa che probabilmente non piacerà) per provare a sviluppare qualcosa in moonlight. Esistono risorse in italiano (anche a pagamento)?

???
su polly uso lo stesso nick o, da oggi pomeriggio visto che mi sono iscritto a disqus, dg1974.

mai permesso di insultare nessuno io! non sono il tipo! :D

per moonlight non saprei. online si trovano molti ebook in merito (ma tutte in inglese). al max su amazon & co (ovviamente in inglese).
in italiano non conosco nulla.

Barra
10-07-2009, 15:57
stavo scherzando :D non ricordo chi è stato e certamente non mi ha tolto il sonno!

X Mono/moonlight in inglese ho visto molta roba, peccato che invece in italiano non ci sia nulla di interessante. Spero che questo cambiamento da parte di MS porti interesse in questo framework!

zephyr83
10-07-2009, 20:18
Mi aggiungo alla discussione con alcuni pensieri (quindi prendete tutto con un bel IMHO davanti):

QT saranno belle, fiche e tutto quello che volete (parlo sul serio) ma il deskto linux è basato per il 90% su gnome. Gnome è un DE basato su GTK e non è nella politica di gnome riscrivere da 0 come si è invece fatto con KDE4.
GTK+ poi sono tutto meno che morte. Integrano Cairo e presto integreranno Clutter, 2 soluzioni che possono davvero fare la differenza, anche in confronto a QT.

Il difetto maggiore di QT è poi IMHO la proprietà: prima Trolltech ora Nokia possono fare il bello e cattivo tempo. Ok che ora le cose non sono messe poi tanto male ma la situazione potrebbe cambiare. Se Nokia indirizzasse fortemente lo sviluppo di QT verso un ambiente mobile ignorando il dekstop? GTK non essendo legato a un'unica azienda garantisce un futuro migliore. Aziende pagano per integrare e sviluppare i componenti che servono (tipo intel che finanzia il porting di clutter perchè le serve in Moblin).

Mono: Come detto da altri esistono valanghe di programmatori .net che potrebbero sviluppare con profitto applicativi in mono. Il creatore di gnome-do è uno di questi. C# ha poi un vantaggio su python e java: mono-develop, sviluppare un'interfaccia grafica con questo applicativo è davvero banale. Java poi per essere utilizzabile in ambienti desktop deve crescere in 2 aspetti: performance della VM (Mono lo sta facendo rapidamente) e SOPRATTUTTO migliorare l'integrazione don il desktop. Swing e SWT non sono tutto meno che perfetti.

Quando si parla di mono la prima domanda che pongo è: gnome-do e banshee, i 2 progetti + famosi basati su mono sono nati e cresciuti a ritmi spettacolari. Maghi gli sviluppatori (può essere)? Mono non centra nulla? Perchè quindi non farne uso, soprattutto ora che si è chiarita la questione brevetti (l'avevo sempre detto che era l'unica strada possibile x MS, troppi i rischi che avrebbe corso)?

Certo C++ permetterebbe di risparmiare risorse (un pò di memoria soprattutto), però è più impegnativo e non semplifica certo lo sviluppo (ecco perchè sono nati java e .net).

Sorry, sono stato un pò lungo!
Bhe la percentuale sparata mi sembra eccessiva! Le QT hanno già dimostrato di essere superiori alle GTK e forse si deve proprio al fatto che dietro ci sia stata un'azienda che ci ha investito! Se in passato potevano esserci problemi di licenza ora questi sn spariti! inoltre rimangono un software open source quindi nn mi preoccuperei troppo del futuro....al massimo è delle gtk che ci si deve preoccupare.
KDE4 è una cosa, le QT un'altra!
Riguardo a banshee che ha di spettacolare? :stordita: forse si "sentiva la mancanza" su gnome ma su kde nn di certo. C# è ottimo ma è appunto un linguaggio di programmazione, si potrebbe adottare anche con QT, anzi qualcuno ci aveva provato poi ha desistito. Per ora in QT si usa C++ e java.
Cmq alla fine dite quello che dico io, mono è un nuovo ambiente di sviluppo, può in teoria attirare sviluppatori ma l'interoperabilità con le applicazioni windows è dura!
Se domani devo imprare a programmare io provo con QT anziché cn .Net.....anzi l'ho già installato anche su windows ed è davvero facilissimo, per me si è "persa" un'occasione! ovviamente tutto imho

zephyr83
10-07-2009, 20:19
quindi non sei tu quello che mi ha dato della testa di cxxxo che non capisce una sxxa e che non dovrebbe nemmeno permettersi di usare il sistema del pinguino!:doh:

CMQ tornando IT: mi è venuta voglia di studiare mono (e ora scrivo una cosa che probabilmente non piacerà) per provare a sviluppare qualcosa in moonlight. Esistono risorse in italiano (anche a pagamento)?
:D mi sa che quella discussione l'ho letta anche io :sofico:

zephyr83
10-07-2009, 20:21
quindi non sei tu quello che mi ha dato della testa di cxxxo che non capisce una sxxa e che non dovrebbe nemmeno permettersi di usare il sistema del pinguino!:doh:

CMQ tornando IT: mi è venuta voglia di studiare mono (e ora scrivo una cosa che probabilmente non piacerà) per provare a sviluppare qualcosa in moonlight. Esistono risorse in italiano (anche a pagamento)?
altra curiosità su moonlight giusto per rimanere sul "filone" rincorri-microsft :sofico: Tu per cosa vorresti utilizzarlo? Per contenuti multimediali? in questo caso però dovresti usare codec open perché per quelli proprietari solo novell ha il permesso di farlo. Ma se un utente windows che usa silverlight riuscirebbe a vedere questi contenuti? :stordita:

Barra
11-07-2009, 05:39
Bhe la percentuale sparata mi sembra eccessiva!
In ambito enterprise forse è anche superiore (solo mandriva esiste usa kde come DE principale, in tutto il resto forse è vero.

Le QT hanno già dimostrato di essere superiori alle GTK
Non sono d'accordo. Dimostrato in cosa? semplicità di sviluppo? prestazioni?

e forse si deve proprio al fatto che dietro ci sia stata un'azienda che ci ha investito!
Non dico che non sia un vantaggio, dico solo che ci sono rischi in questa situazione. Prendi xorg, sviluppato da Intel, che tuttora è uno schifo. Come mai? dipende forse dal fatto che le schede video Intel non sono il massimo quindi non ha interesse nel favorire applicazioni con supporto 3d e GPU su linux? Se nokia dovesse spingere l'evoluzione di QT verso una strada che non interessa a linux ci sarebbe la forza di forkare e mantenere lo sviluppo? Inoltre GTK hanno sempre mantenuto una linea di sviluppo + tradizionale (ok troppo tradizionale) ma al tempo stesso più vicina alle necessità di sviluppo di un DE (cosa imho fondamentale).

Riguardo a banshee che ha di spettacolare? :stordita: forse si "sentiva la mancanza" su gnome ma su kde nn di certo.
Questione di gusti, però l'attuale amarok QT4 IMHO (ma non troppo) non è all'altezza di banshee.

per me si è "persa" un'occasione! ovviamente tutto imho
Pensi che sarebbe stato possibile sviluppare un gnome3 in qt abbandonando tutti gli applicativi già belli che pronti?


altra curiosità su moonlight giusto per rimanere sul "filone" rincorri-microsft :sofico: Tu per cosa vorresti utilizzarlo? Per contenuti multimediali? in questo caso però dovresti usare codec open perché per quelli proprietari solo novell ha il permesso di farlo. Ma se un utente windows che usa silverlight riuscirebbe a vedere questi contenuti? :stordita:
L'idea è provare a sviluppare qualcosa di questo tipo: http://www.kendaperez.com/ Attualmente lavoro solo con linux (ora uso netbeans) e fosse solo per contenuti multimediali opterei per altre scelte (html5?) ma le possibilità offerte da soluzioni flash/silverlight/moonlight sono spettacolari. Da quel che si silverlight è anche più benevolo nei confronti degli spider di google e C.
Inoltre silverlight3 i codec open dovrebbero essere supportati (da verificare) grazie proprio al lavoro di moonlight.

zephyr83
12-07-2009, 12:57
bhe basta leggere un po' per il web e vedere in cosa le QT sn superiori alle GTK, in particolare in prestazioni! Inoltre sn open souce quindi per il futuro nn mi preoccuperei! è recente la notizia che nokia ha deciso di abbandonare le qt extended (qtopia) per dispositivi embedded, in realtà buona parte la integrerà direttamente nel toolkit principale.....bene ha lasciato tutto alla community, nn ha "cancellato" nulla, semplicmente nn se ne occuperà! Così ora qt extended sarà portato avanti dalla community, proprio come succede con gnome! Che rischio c'è? Anche all'inizio si aveva paura per il futuro delle QT eppure nn è successo niente di quello preventivato e anzi, si era fatto in modo che in caso di "problemi" con trolltech lo sviluppo sarebbe stato portato avanti da quelli di KDE. Quindi queste paure mi sembra eccessive.......a sto punto bisogna farsi molte più paranoie con mono visto che nn si sa mai microsoft cosa può tirare fuori in futuro!
Inoltre nn dico di tagliare subito con il passato ma iniziare a pensare a una migrazione di gnome alle qt si, intanto si fa un bel "plugin" per "armonizzare" la grafica delle applicazioni qt in gnome (già qualcosa c'è ma nn è al livello della contro parte per gtk in kde), poi pian piano si iniziano a sviluppare le nuove applicazioni in qt e si mette mano a parte di gnome gradualmente.
Nn capisco ancora questa avversione per le qt, che sn delle ottime librerie, hanno ottime prestazioni, si programma in c++ (e volendo java), il framework è ottimo, nn hanno più alcun problema di licenza

Barra
13-07-2009, 08:30
bhe basta leggere un po' per il web e vedere in cosa le QT sn superiori alle GTK, in particolare in prestazioni!
Per ogni articolo parla della superiorità di QT ce se ne trova uno che dimostra il contrario. Il blog di Masclow ad esempio è una bella dimostrazione di cosa sia in grado di fare GTK.
Amarok 2 poi non mi sembra tanto più leggerto di banshee.

Che rischio c'è?
Forse non ti rendi conto ma GTK+ è quello che è non grazie alla comunità ma grazie UNA COMUNITÀ FINANZIATA DALLE AZIENDE. RH, Novell, Canonical e tanti altri spendono, gli sviluppatori lavorano. Questa è la differenza tra progetti che hanno successo e quelli che restano nell'anonimato.

Nn capisco ancora questa avversione per le qt, che sn delle ottime librerie, hanno ottime prestazioni, si programma in c++ (e volendo java), il framework è ottimo, nn hanno più alcun problema di licenza

Io invece non capisco questa avversione verso GTK. Un mare di cose scritte in GTK vanno molto meglio delle alternative QT. Perchè si dovrebbe limitare lo sviluppo al solo C++? C# a parte esistono python, java e un mare di altri linguaggi. Che senso ha la riscrittura in QT di un mare di applicativi e altre risorse? E' da sempre contro la politica di gnome.

zephyr83
13-07-2009, 13:14
Per ogni articolo parla della superiorità di QT ce se ne trova uno che dimostra il contrario. Il blog di Masclow ad esempio è una bella dimostrazione di cosa sia in grado di fare GTK.
Amarok 2 poi non mi sembra tanto più leggerto di banshee.


Forse non ti rendi conto ma GTK+ è quello che è non grazie alla comunità ma grazie UNA COMUNITÀ FINANZIATA DALLE AZIENDE. RH, Novell, Canonical e tanti altri spendono, gli sviluppatori lavorano. Questa è la differenza tra progetti che hanno successo e quelli che restano nell'anonimato.



Io invece non capisco questa avversione verso GTK. Un mare di cose scritte in GTK vanno molto meglio delle alternative QT. Perchè si dovrebbe limitare lo sviluppo al solo C++? C# a parte esistono python, java e un mare di altri linguaggi. Che senso ha la riscrittura in QT di un mare di applicativi e altre risorse? E' da sempre contro la politica di gnome.
Bhe anche le QT sn vinanziate :sofico:
Vorrei sapere quali sn ste applicazioni in GTK che vanno meglio di quelle in QT! Cmq è sempre valido il principio che se un programma è fatto con i piedi anche in assembler rischia di fare schifo :sofico: io leggo sempre e solo di commenti positivi sulle QT definite oggettivamente migliori e più evolute.....nn a caso si parla da tempo di migliorare le gtk.
Anziché iniziare a fare le nuove applicazioni con Mono, si passa a farle in QT, dove sta la differenza? Solo perché QT è "legato" a kde e quindi "avversario" di Mono? :stordita:

insane74
13-07-2009, 14:29
Bhe anche le QT sn vinanziate :sofico:
Vorrei sapere quali sn ste applicazioni in GTK che vanno meglio di quelle in QT! Cmq è sempre valido il principio che se un programma è fatto con i piedi anche in assembler rischia di fare schifo :sofico: io leggo sempre e solo di commenti positivi sulle QT definite oggettivamente migliori e più evolute.....nn a caso si parla da tempo di migliorare le gtk.
Anziché iniziare a fare le nuove applicazioni con Mono, si passa a farle in QT, dove sta la differenza? Solo perché QT è "legato" a kde e quindi "avversario" di Mono? :stordita:

mono con il suo ide monodevelop è legato alle GTK per un semplice motivo (credo): de Icaza era uno degli sviluppatori principali di gnome e dato che ha iniziato lui il progetto mono evidentemente s'è trovato "meglio" ad usare direttamente le GTK e a collaborare attivamente con gnome per integrare app mono nel piedone.

è per questo che in monodevelop quando disegni le interfacce hai le gtk invece delle qt.

cmq aspetterei a dare per "morte" o "vecchie" le gtk...
gnome 3 promette molto bene! :cool:

zephyr83
13-07-2009, 14:39
mono con il suo ide monodevelop è legato alle GTK per un semplice motivo (credo): de Icaza era uno degli sviluppatori principali di gnome e dato che ha iniziato lui il progetto mono evidentemente s'è trovato "meglio" ad usare direttamente le GTK e a collaborare attivamente con gnome per integrare app mono nel piedone.

è per questo che in monodevelop quando disegni le interfacce hai le gtk invece delle qt.

cmq aspetterei a dare per "morte" o "vecchie" le gtk...
gnome 3 promette molto bene! :cool:
bhe ma alla fine gnome potrebbe essere com'è andasso anche con le qt! cambierebbe leggermente grafica e probabilmente sarebbe un po' più reattivo! L'interfaccia e la funzionalità di un DE nn la fanno le librerie ma chi lo concepisce :)
Con un'unica grossa libreria in linux penso che si risolverebbero un bel po' di problemi, soprattutto quello dell'integrazione "grafica" delle applicazioni con il DE e, sempre secondo me, migliorerebbero anche le applicazioni che verrebbero usate indistintamente sui vari DE (gnome, kde e ci metto anche xfce :D ). Nn sarebbe cosa da poco :)
anziché cercare soluzioni altrove, seguendo la strada che traccia microsoft, si poteva trovare qualcosa già "fatto in casa".

insane74
13-07-2009, 15:11
bhe ma alla fine gnome potrebbe essere com'è andasso anche con le qt! cambierebbe leggermente grafica e probabilmente sarebbe un po' più reattivo! L'interfaccia e la funzionalità di un DE nn la fanno le librerie ma chi lo concepisce :)
Con un'unica grossa libreria in linux penso che si risolverebbero un bel po' di problemi, soprattutto quello dell'integrazione "grafica" delle applicazioni con il DE e, sempre secondo me, migliorerebbero anche le applicazioni che verrebbero usate indistintamente sui vari DE (gnome, kde e ci metto anche xfce :D ). Nn sarebbe cosa da poco :)
anziché cercare soluzioni altrove, seguendo la strada che traccia microsoft, si poteva trovare qualcosa già "fatto in casa".


ormai è troppo tardi. oltre alla "dimensione" di gnome, hai idea di quante app gtk ci sono?
sono molte di più di quelle qt (per motivi storici, credo): hai idea cosa comporterebbe riscrivere TUTTO gnome e TUTTE le app per usare le qt?
anni e anni...
a che pro?
le alternative servono sempre!
concorrenza = sviluppo!
guarda cos'è win senza concorrenti! un mastodontico elefante sempre uguale a se stesso.:D

Barra
13-07-2009, 15:39
Vedi seguendo il ragionamento che tu fai non dovrebbero esistere konqueror, epiphany e il 90% del software free.

GTK non sono affatto più lente di QT, è gnome che ormai inizia a sentire il peso degli anni ma ci si sta lavorando con riscritture, nuove librerie ecc. Cairo e Clutter poi permettono cose a livello grafico che nemmeno le QT possono permettersi, con una semplicità unica (ho dato un'occhiata a clutter ultimamente, mostruoso!). Clutter entrerà in GTK3, è già alla base di gnome-shell e Mutter, il cuore di gnome3

KDE e gnome lavorano in modo molto diverso. Se la prima fa grandi salti gnome-foundation ha sempre fatto piccoli passi, inserendo ad ogni release nuove librerie che affiancavano le vecchie e deprecando quelle vecchie solo tempo dopo per permettere un porting graduale, semplice e tranquillo. Gnome quando può utiliza risorse esterne e le fa sue. In KDE questo è davvero raro. Infatti tutti gli ultimi applicativi entrati a far parte del progetto gnome non sono nati all'interno di gnome ma da sviluppatori esterni. Gnome-do da quel che ho letto è solo l'ultimo di una lunga lista (i prossimi rilasci saranno allineati a gnome). Banshee probabilmente sarà il prossimo, prendendo il posto di RB.

Nel mondo dell'opensource dove tutti professano liberta (di scelta, di avere sempre delle alternative ecc) perchè si dovrebbero faremorire le GTK? prima di queste vengono certamente EFL, wx, ttl. Abbandonare le librerie grafiche + usate mi sembra quantomeno assurdo!

zephyr83
13-07-2009, 15:51
ormai è troppo tardi. oltre alla "dimensione" di gnome, hai idea di quante app gtk ci sono?
sono molte di più di quelle qt (per motivi storici, credo): hai idea cosa comporterebbe riscrivere TUTTO gnome e TUTTE le app per usare le qt?
anni e anni...
a che pro?
le alternative servono sempre!
concorrenza = sviluppo!
guarda cos'è win senza concorrenti! un mastodontico elefante sempre uguale a se stesso.:D
bhe mi chi ha detto di farlo subito? e perché riscrivere le vecchie applicazioni? basta iniziare con le nuove! Come dire che amsn doveva rimanere con le tcl/tk :sofico: la nuova versione cambia!
Così come le nuove applicazioni verranno sicuramente realizzate con mono e c# potevano benissimo essere realizzate con il framework QT e in c++ (o se proprio piace C# si poteva "aggiungere" in QT)

zephyr83
13-07-2009, 15:58
Vedi seguendo il ragionamento che tu fai non dovrebbero esistere konqueror, epiphany e il 90% del software free.

GTK non sono affatto più lente di QT, è gnome che ormai inizia a sentire il peso degli anni ma ci si sta lavorando con riscritture, nuove librerie ecc. Cairo e Clutter poi permettono cose a livello grafico che nemmeno le QT possono permettersi, con una semplicità unica (ho dato un'occhiata a clutter ultimamente, mostruoso!). Clutter entrerà in GTK3, è già alla base di gnome-shell e Mutter, il cuore di gnome3

KDE e gnome lavorano in modo molto diverso. Se la prima fa grandi salti gnome-foundation ha sempre fatto piccoli passi, inserendo ad ogni release nuove librerie che affiancavano le vecchie e deprecando quelle vecchie solo tempo dopo per permettere un porting graduale, semplice e tranquillo. Gnome quando può utiliza risorse esterne e le fa sue. In KDE questo è davvero raro. Infatti tutti gli ultimi applicativi entrati a far parte del progetto gnome non sono nati all'interno di gnome ma da sviluppatori esterni. Gnome-do da quel che ho letto è solo l'ultimo di una lunga lista (i prossimi rilasci saranno allineati a gnome). Banshee probabilmente sarà il prossimo, prendendo il posto di RB.

Nel mondo dell'opensource dove tutti professano liberta (di scelta, di avere sempre delle alternative ecc) perchè si dovrebbero faremorire le GTK? prima di queste vengono certamente EFL, wx, ttl. Abbandonare le librerie grafiche + usate mi sembra quantomeno assurdo!
e perché nn dovrebbero esistere più programi? mi vuoi per caso dire che nn esistono più programmi in gtk (o in qt) che fanno la stessa cosa? :stordita: Ripeto, la funzionalità e la bontà di un programma nascono prima di tutto dalla mente di chi lo sviluppa! QT e GTK sn strumenti con cui realizzare queste "idee". QT permette di farlo meglio e prima, nn sono solo una libreria ma anche un framework completo che mette a disposizione tutti gli strumenti necessari. Cn le GTk si sentiva un po' la mancanza di un ambiente di sviluppo completo e nn a caso mono si sta lengando sempre di più a gnome e alle gtk. L'alternativa già c'era, si poteva usare quella anziché rincorrere microsoft!
Cmq vorrei sapere quali sn ste cose che a livello grafico manco le qt possono permettersi :mbe:
Io cmq nn l'ho mai buttata su gnome vs kde, quello che decidono di fare gli sviluppatori sn problemi loro, sn due "filosofie" diverse, le librerie c'entrano poco! gnome potrebbe benissimo essere strutturalmente identico anche con le qt così come kde con le gtk.....le cose che cambiano sn principalmente le prestazioni e in parte l'aspetto grafico (che però è sempre personalizzabile in buona parte).
Aggiungo anche che grazie al toolkit QT si realizzano applicazioni multipiattaforma senza problemi. Era già una soluzione ottima che si poteva sfruttare! posso capire i problemi di licenza che c'erano prima, ma ora....
So che ormai nn cambierà niente ma secondo me si è persa un'ottima occasione :)

insane74
13-07-2009, 16:05
bhe mi chi ha detto di farlo subito? e perché riscrivere le vecchie applicazioni? basta iniziare con le nuove! Come dire che amsn doveva rimanere con le tcl/tk :sofico: la nuova versione cambia!
Così come le nuove applicazioni verranno sicuramente realizzate con mono e c# potevano benissimo essere realizzate con il framework QT e in c++ (o se proprio piace C# si poteva "aggiungere" in QT)

nel qual caso avresti gnome 3.x in qt, alcune app nuove in qt e quelle meno recenti in gtk... quindi saresti punto e a capo con app "non integrate" nel DE.

ripeto: avere alternative è sempre garanzia di "libertà" e di "concorrenza".

zephyr83
13-07-2009, 16:27
nel qual caso avresti gnome 3.x in qt, alcune app nuove in qt e quelle meno recenti in gtk... quindi saresti punto e a capo con app "non integrate" nel DE.

ripeto: avere alternative è sempre garanzia di "libertà" e di "concorrenza".
bhe ADESSO nn avresti risolto il problema dell'integrazione con la grafica.....ma in futuro nn ci sarebbe più questo problema!
Cmq la mia "critica" è rivolta più che altro su quelle aziende che operano interno a linux. Oltre a dare il proprio supporto a progetti come mono secondo me potrebbero fare qualcosa anche su QT. Secondo me nn si fa solo perché dietro c'è una società! Prima poteva essere per una questione di licenze, ma ora secondo me è solo per via di nokia.
Si potrebbe anche partire da uno stupido "plugin" per migliorare l'integrazione delle applicazioni qt in gnome! in kde il problema si è risolto da tempo, in gnome ancora no. A me invece sembra che da un parte del mondo linux ci sia quasi avversione per le qt :stordita: alternativa e concorrenza ok, accanimento e ostracismo no però :stordita:

insane74
13-07-2009, 16:50
bhe ADESSO nn avresti risolto il problema dell'integrazione con la grafica.....ma in futuro nn ci sarebbe più questo problema!
Cmq la mia "critica" è rivolta più che altro su quelle aziende che operano interno a linux. Oltre a dare il proprio supporto a progetti come mono secondo me potrebbero fare qualcosa anche su QT. Secondo me nn si fa solo perché dietro c'è una società! Prima poteva essere per una questione di licenze, ma ora secondo me è solo per via di nokia.
Si potrebbe anche partire da uno stupido "plugin" per migliorare l'integrazione delle applicazioni qt in gnome! in kde il problema si è risolto da tempo, in gnome ancora no. A me invece sembra che da un parte del mondo linux ci sia quasi avversione per le qt :stordita: alternativa e concorrenza ok, accanimento e ostracismo no però :stordita:

beh, ma a dire il vero a partire dalle qt 4.5 è possibile, in gnome, selezionare il tema "gtk-style" (o qualcosa di simile) nelle opzioni delle qt e le varie app qt appaiono praticamente identiche alle app gtk...

quanto al perché avversarle, sicuramente un tempo era per via delle licenze.
ora potrebbe cambiare visto che nokia ha praticamente aperto tutto.
vedremo.
certo che se anche google per chrome su linux ha scelto le gtk al posto delle qt, forse significa che ci sono altri motivi al di là delle licenze che noi poveri "coder della domenica" non riusciamo a individuare. :fagiano:

gash
13-07-2009, 16:55
Ma google vedi google-earth e google-gadgets ha usato anche le qt passando anche dalle 3 alle 4.

zephyr83
13-07-2009, 17:43
beh, ma a dire il vero a partire dalle qt 4.5 è possibile, in gnome, selezionare il tema "gtk-style" (o qualcosa di simile) nelle opzioni delle qt e le varie app qt appaiono praticamente identiche alle app gtk...

quanto al perché avversarle, sicuramente un tempo era per via delle licenze.
ora potrebbe cambiare visto che nokia ha praticamente aperto tutto.
vedremo.
certo che se anche google per chrome su linux ha scelto le gtk al posto delle qt, forse significa che ci sono altri motivi al di là delle licenze che noi poveri "coder della domenica" non riusciamo a individuare. :fagiano:
le qt 4.5 nn ci sn da tantissimo. Cmq se dici che funziona, bene un passo avanti è stato fatto :) sapevo che c'era anche prima questa possibilità ma il risultato nn era equivalente alla controporta in kde e anche recentemente ho letto di utenti nn totalmente soddisfatti.
Su google c'è chi pensa male :sofico: http://pollycoke.net/2009/06/09/google-chrome-gtk-vs-qt-per-seigo/
La scusa del "conoscono" meglio il toolkit GTk nn regge tanto visto che google ha realizzato diversi prodotti sfruttando le qt (google earth gira senza problemi su windows, osx e linux kde o gnome che sia)! Bhe visto che sn spesso sospettoso, ora che goole e nokia sn diventati "avversari" scommetto che d'ora in poi useranno prevalentemente le gtk :sofico:

zephyr83
13-07-2009, 17:44
Ma google vedi google-earth e google-gadgets ha usato anche le qt passando anche dalle 3 alle 4.
infatti ma loro conoscono meglio le gtk e si integrano meglio con gnome che è il DE di default di ubuntu :mc:

insane74
13-07-2009, 18:29
... Cmq se dici che funziona, bene un passo avanti è stato fatto :) sapevo che c'era anche prima questa possibilità ma il risultato nn era equivalente alla controporta in kde e anche recentemente ho letto di utenti nn totalmente soddisfatti...

ecco come appare kdenlive con il mio tema "simil leopard" (basato su aurora):
http://img300.imageshack.us/img300/9839/schermata3.th.png (http://img300.imageshack.us/i/schermata3.png/)

a me non sembra malaccio!

zephyr83
13-07-2009, 18:43
ecco come appare kdenlive con il mio tema "simil leopard" (basato su aurora):
http://img300.imageshack.us/img300/9839/schermata3.th.png (http://img300.imageshack.us/i/schermata3.png/)

a me non sembra malaccio!
si mi sembra ottimo, megio così, allora qualche passettino avanti finalmente è stato fatto :)