PDA

View Full Version : Google Chrome OS: arriva il sistema operativo della grande G


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
08-07-2009, 10:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-chrome-os-arriva-il-sistema-operativo-della-grande-g_29552.html

Il colosso di Mountain View annuncia l'ingresso nel mercato dei sistemi operativi: Google Chrome OS arriverà nel corso del prossimo anno inizialmente su piattaforme netbook

Click sul link per visualizzare la notizia.

M4rk191
08-07-2009, 10:59
Altra distro Linux con grafica minimale.

bertux
08-07-2009, 11:03
google si sta allargando a macchia d'olio ma sempre con prodotti essenziali che come unica cosa buona hanno la velocità ma non di sicuro la completezza

heavenlysword
08-07-2009, 11:05
Santa Google liberaci da M$, amen.

gianni1879
08-07-2009, 11:05
interessante sono proprio curioso di vedere cosa ne esce fuori

xsim
08-07-2009, 11:05
Per la maggior parte della gente l'essenziale (ma che sia veloce, stabile, sicuro e facile) è più che sufficiente..e questo Google lo sa bene.
Detto questo..spero soprattutto che venga fatto un porting per Nintendo Wii. :)

theJanitor
08-07-2009, 11:07
rimango in attesa di vedere cosa tireranno fuori ( e di leggere l'ennesima OSwar che si scatenerà nella discussione :asd::asd:)

bertux
08-07-2009, 11:09
sinceramente microsoft mi sta sul ciapet però alla fine poco da fare è il SO più completo e con ambiti di utilizzo più vari,

li ho provati TUTTI ma niente da fare, alla fine torni ad usare Microsoft

Cionno
08-07-2009, 11:10
spero facciano anche 64bit...

Chrno
08-07-2009, 11:11
mah...creano hype per una distro di linux firmata google.

bah.. niente di nuovo...speravo facessero dei sorgenti...

Braccop
08-07-2009, 11:16
prevedo un bel fail con la F maiuscola.

proprio ora che i netbook si stanno muovendo piu' sul multimediale (vedi riproduzione video hd) e dopo che ormai windows si e' gia' catturato anche questa fetta di mercato, google se ne esce con una distro minimalistica per web-application? ah be :asd:

Souldust
08-07-2009, 11:18
Google Chrome OS vincerà prima di tutto sul prezzo.
Linux aveva prima di tutto bisogno di un marchio..

polkaris
08-07-2009, 11:18
L'idea di un OS centrato su internet e che si usa come un televisore non è nuova, il punto è realizzarla. E' vero che la maggior parte degli utenti di un pc non sanno e non vogliono sapere nulla di cos'è un backup o un aggiornamento software. Vedremo cosa salta fuori....

JohnPetrucci
08-07-2009, 11:19
Altra distro Linux con grafica minimale.

mah...creano hype per una distro di linux firmata google.

bah.. niente di nuovo...speravo facessero dei sorgenti...
Beh, almeno ci saranno driver compatibili, se avessero fatto un s.o. da zero poi ci sarebbero voluti tempi biblici per avere il supporto, spero ne esca un ottimo lavoro e se così fosse riesca ad essere con il tempo il più completo, versatile e stabile possibile, e che abbia una diffusione seria e capillare.
Se c'è qualcuno in grado di impensierire Ms, quella è Google, il prerequisito è che sia un s.o. gratuito in perfetto stile Google, altro che Apple!
Se si vuole togliere una percentale seria delle quote a Ms bisogna guardare ad esempi come Mozzilla con il suo Firefox, il successo sta tutto nella bontà del prodotto e nel prezzo pari a zero, non c'è altra strada a meno di accontentarsi al max di un 5-6 % del mercato, che non fa molto testo.....
I miei migliori auguri a Google.;)

p4dr1n0
08-07-2009, 11:19
gia mi immagino:

Crysis 4 gira meglio Su ChromeOS :O

:asd:

M4rk191
08-07-2009, 11:20
sinceramente microsoft mi sta sul ciapet però alla fine poco da fare è il SO più completo e con ambiti di utilizzo più vari,

li ho provati TUTTI ma niente da fare, alla fine torni ad usare Microsoft
Io non credo, i sistemi operativi UNIX e *NIX sono ottimi e offrono quello che offre il SO Microsoft. Oggettivamente non si può dire che Windows sia il più completo, può essere un'opinione personale, e ci può stare.

Souldust
08-07-2009, 11:21
@polkaris
La maggior parte degli utenti non sanno nemmeno più cosa sono i dati, visto l'enorme quantità di spazzatura che scaricano ed installano sui propri PC.

max84
08-07-2009, 11:21
sinceramente microsoft mi sta sul ciapet però alla fine poco da fare è il SO più completo e con ambiti di utilizzo più vari,

li ho provati TUTTI ma niente da fare, alla fine torni ad usare Microsoft

è una tua opinione io con osx faccio tutto quel che devo fare.

A64FX+DFI nF4
08-07-2009, 11:21
OT
Gmail non è più in beta
http://googleblog.blogspot.com/2009/07/google-apps-is-out-of-beta-yes-really.html
Fine OT

Marco.27
08-07-2009, 11:22
Solo a me sembra una notizia della madonna?
Secondo me ci saranno forti ripercussioni nel giro di 2/3 anni nel settore sofware, però potrei anche sbagliarmi.....

Non so se avete idea di che genere di investimenti stiamo parlando: Google è un colosso, non produce mica noccioline (con tutto il rispetto per le noccioline).....

GiulianoPhoto
08-07-2009, 11:24
Google ha ragione, sopratutto gli utenti windows ormai passano più il tempo dietro a ottimizzazioni, virus e menate varie che al lavoro effettivo.

Ben venga nuova concorrenza negli OS ed è probabile che google in futuro, sfruttando gli eccellenti kernel linux con un OS tutto suo rosicchi fette di mercato a MS.

Microsoft, anche con windows7 non ha tirato fuori nulla di veramente innovativo nè prestazionalmente rivoluzionario, inutile continuare a dire il contrario....

JohnPetrucci
08-07-2009, 11:26
è una tua opinione io con osx faccio tutto quel che devo fare.
A parte giocare e usare milioni di software(spesso anche gratuiti) a cui si accede solo tramite Windows e/o Linux.....
La prima opportunità può anche non interessare ma la seconda.....:rolleyes:

theJanitor
08-07-2009, 11:27
Google ha ragione, sopratutto gli utenti windows ormai passano più il tempo dietro a ottimizzazioni, virus e menate varie che al lavoro effettivo.


si, infatti vogliono licenziarmi perchè non lavoro mai e passo il tempo ad ottimizzare :asd::asd:

I love this forum :asd::asd:

DjLode
08-07-2009, 11:28
Strano, si è finito a parlare di Windows e MacOs. Ci avete messo quasi due pagine, state peggiorando la media...

Chrno
08-07-2009, 11:30
Beh, almeno ci saranno driver compatibili, se avessero fatto un s.o. da zero poi ci sarebbero voluti tempi biblici per avere il supporto, spero ne esca un ottimo lavoro e se così fosse riesca ad essere con il tempo il più completo, versatile e stabile possibile, e che abbia una diffusione seria e capillare.
Se c'è qualcuno in grado di impensierire Ms, quella è Google, il prerequisito è che sia un s.o. gratuito in perfetto stile Google, altro che Apple!
Se si vuole togliere una percentale seria delle quote a Ms bisogna guardare ad esempi come Mozzilla con il suo Firefox, il successo sta tutto nella bontà del prodotto e nel prezzo pari a zero, non c'è altra strada a meno di accontentarsi al max di un 5-6 % del mercato, che non fa molto testo.....
I miei migliori auguri a Google.;)

un sistema progettato per partire su netbook non può pensare di mangiare una grossa fetta di mercato...e in ogni caso le distro attuali fanno gia quello che farà questo OS. ma sono pareri personali ^^

JohnPetrucci
08-07-2009, 11:30
Strano, si è finito a parlare di Windows e MacOs. Ci avete messo quasi due pagine, state peggiorando la media...
Credo che Google con un suo s.o. possa essere un problema per Ms, come per Apple, il concetto di prodotto valido a costo zero, come Firefox è un potente stimolo a cercare nuovi orizzonti, in tutto ciò ci vedo maggiori possibilità e concorrenza, nulla di negativo.

Crack92
08-07-2009, 11:31
Ma a quanto sembra non c'è nulla di eccezionale in questo OS
A quanto pare non sarà per niente innovativo ... è praticamente una distribuzione linux, e in grado di fare queste operazioni con reattività ce ne sono 200 di distribuzioni.

Da come viene presentata sembra un Express Gate con le bordature delle finestre simili a chrome xD, niente di più.

dotlinux
08-07-2009, 11:31
Alla fine è una distribuzione linux cavallo di troia per costringere all'utilizzo delle Google Apps.

Verrete assimilati!
Non c'è scampo.

P.S.: Essendo roba Google ... sicurezza zero (Chrome browser lol) e proprietà intellettuale di tutto a Google?

JohnPetrucci
08-07-2009, 11:31
un sistema progettato per partire su netbook non può pensare di mangiare una grossa fetta di mercato...e in ogni caso le distro attuali fanno gia quello che farà questo OS. ma sono pareri personali ^^
Il tempo dirà dove si andrà a finire, per adesso Google inizia da li, ma chi ti assicura che si fermi?

nitro89
08-07-2009, 11:31
Google ha ragione, sopratutto gli utenti windows ormai passano più il tempo dietro a ottimizzazioni, virus e menate varie che al lavoro effettivo.


Certooooo :D

A volte ste sparate mi mettono ko dal ridere :D

(non ottimizzo,e non uso antivirus da 5 anni circa)

xnavigator
08-07-2009, 11:33
altra distro linux... sigh... come se non ce ne fossero già tante

Freeskis
08-07-2009, 11:33
per quanto possa voler bene alla google questa mossa non mi piace :fagiano:
avrei preferito un annuncio del tipo "forniamo pieno supporto ai progetti open e allo sviluppo del kernel" :fagiano:

spero facciano anche 64bit...

basta ricompilare per x86_64 non è che ci vuole tanto eh :mbe:

Freeskis
08-07-2009, 11:33
(non ottimizzo,e non uso antivirus da 5 anni circa)

usi linux ? :asd:

Mparlav
08-07-2009, 11:34
Ma non è un po' troppo quasi 1 anno di tempo per sviluppare e rendere disponibile una nuova distro Linux?

Cionno
08-07-2009, 11:35
per quanto possa voler bene alla google questa mossa non mi piace :fagiano:
avrei preferito un annuncio del tipo "forniamo pieno supporto ai progetti open e allo sviluppo del kernel" :fagiano:



basta ricompilare per x86_64 non è che ci vuole tanto eh :mbe:

beh e io che ne so sono un drogato microsoft....
anche se quasi quasi... mo lo installo ubuntu... :D

JohnPetrucci
08-07-2009, 11:35
Certooooo :D

A volte ste sparate mi mettono ko dal ridere :D

(non ottimizzo,e non uso antivirus da 5 anni circa)
Non usi antivirus?
Da 5 anni?
Quindi anche sotto Xp non lo usavi.....

Prova ad usarlo, è un mio consiglio, poi sei libero di avventurarti dove più ti piace.

dotlinux
08-07-2009, 11:36
@Mparlav
Più tempo passa più cresce l'hype.
Più i quotidiani posso spingere con pochi € a livello di marketing (guarda accordo Apple corriere.it).

nitro89
08-07-2009, 11:36
usi linux ? :asd:

No,XP 32 e Seven 64 ;)

p4dr1n0
08-07-2009, 11:36
usi linux ? :asd:

no, usa lindows e crede di usare win xp :sofico:

Nemios
08-07-2009, 11:36
Se può servire a stimolare le software house a progettare i propri programmi e giochi anche su Linux, ben venga! L'importante è che sia compatibile, poi uno usa il Linux che gli pare. Google potrebbe avere il "potere" necessario per invogliarle ad invadere nuovi mercati e sperimentare un po' di più.

dotlinux
08-07-2009, 11:37
Se non c'è un virus tra monitor e sedia non serve a nulla un antivirus! ;)

Crack92
08-07-2009, 11:37
Secondo me se voleva fare qualcosa di serio doveva seguire più o meno la strada di apple e crearsi un suo kernel partendo magari dalle basi linux/bsd e creare un suo parco software completo basato sulle google apps e utilizzando magari parte di codice del progetto GNU

JohnPetrucci
08-07-2009, 11:38
No,XP 32 e Seven 64 ;)
Ecco, e tramite Xp ti connetti anche in rete o lo tieni offline?
Perchè se lo usi anche per navigare sarebbe il caso di munirlo di antivirus, e per sicurezza anche seven.
Mi sembra tu stia un pò azzardando, d'altronde senza av non saprai mai se hai beccato qualcosa.....

YellowT
08-07-2009, 11:41
è vero che sarà basato su linux ma non vuole certo dire che sarà uguale a tutte le altre distro. Intanto avrà una nuova interfaccia grafica. In più posso immaginare che sarà decisamente integrato o simile ad android con tutto quello che ne consegue: supporto e soprattutto android market.
Google non poteva scriversi il suo sistema operativo da zero dato che contro MS avrebbe sicuramente perso per diffusione software e sviluppatori. Così invece si sta espandendo un pezzo alla volta: esperienza sugli smartphone (quindi limitata a livello di conoscenze necessarie) con android, poi netbook con funzionalità complete ma tutto sommato richieste degli utenti molto basilari ( internet, film e trattamento documenti ). Tra un anno o due vedo già il google Os per workstation. Ein tutto questo tempo potrà conquistare mercato, esperienza e supporto da parte delle software house.

Se un'azienda può farcela a scalzare MS dal monopolio ad oggi quella è solo google IMHO...

JohnPetrucci
08-07-2009, 11:41
Se non c'è un virus tra monitor e sedia non serve a nulla un antivirus! ;)
Si, spesso è vero, ma non per questo si rinuncia a software antivirus e antispyware, la sicurezza è bene tenerla massima.

Mparlav
08-07-2009, 11:43
@Mparlav
Più tempo passa più cresce l'hype.
Più i quotidiani posso spingere con pochi € a livello di marketing (guarda accordo Apple corriere.it).

Ecco, mi era sfuggito questo "piccolo" particolare :)

JohnPetrucci
08-07-2009, 11:45
è vero che sarà basato su linux ma non vuole certo dire che sarà uguale a tutte le altre distro. Intanto avrà una nuova interfaccia grafica. In più posso immaginare che sarà decisamente integrato o simile ad android con tutto quello che ne consegue: supporto e soprattutto android market.
Google non poteva scriversi il suo sistema operativo da zero dato che contro MS avrebbe sicuramente perso per diffusione software e sviluppatori. Così invece si sta espandendo un pezzo alla volta: esperienza sugli smartphone (quindi limitata a livello di conoscenze necessarie) con android, poi netbook con funzionalità complete ma tutto sommato richieste degli utenti molto basilari ( internet, film e trattamento documenti ). Tra un anno o due vedo già il google Os per workstation. Ein tutto questo tempo potrà conquistare mercato, esperienza e supporto da parte delle software house.

Se un'azienda può farcela a scalzare MS dal monopolio ad oggi quella è solo google IMHO...
Straquoto e concordo al 100%.

Chiancheri
08-07-2009, 11:45
quoto colui che sopra ha scritto "a linux mancava solo un marchio"

prima tutti a dire che windows è più compatibile e facile da usare..... ora vedremo... ora che c'è una "firma" un "marchio" come la mela per i sistemi bsd (ottimizzati per carità), adesso vedremo...

aggiungo, per coloro i quali non hanno mai usato linux e pensano di farlo in questa occasione, che c'è LINUX e GNU/LINUX: il secondo è quello che si trova in tutte le distro ed è un grande passo per l'umanità; il primo è quello che propinerà google, che è mezzo passo per l'umanità e mezzo per le tasche della grande G. Ben venga comunque, ci libereremo una volta per tutte delle gabbie dorate di office, adobe e autodesk (o meglio, forse saranno loro a dover scendere a compromessi con gli utenti e non viceversa come è sempre avvenuto).

Il panorma del futuro lo vedo così (è una mia opinione personalissima):

OSX per fighetti e casalinghe
Windows per videogamers, grafici ed architetti/ingegneri
Linux (in salsa google o GNU) per tutti


alla fine alla microsoft rimarranno solo le console..... e forse nemmeno quelle....

Human_Sorrow
08-07-2009, 11:46
Non ho capito questa frase:

".. verrà progettata un'architettura che permetterà all'utente di non doversi occupare dei normali problemi correlati a virus e malware o di effettuare continui aggiornamenti di sicurezza."


Vuol dire che Google:

- garantisce che non ci sono virus
oppure
- include un anti-virus nel suo OS ??

Nel secondo caso non penso che l'Anti-Trust sarà d'accordo...

>|HaRRyFocKer|
08-07-2009, 11:50
Secondo me avrà successo... Fondamentalmente noi, da informatici, guardiamo in maniera sbagliata quest'annuncio. Voglio dire, quando uscì Shuttlework e la sua Ubuntu, questa non era altro che un'ennesima disitrbuzione linux. Ubuntu ha avuto successo perchè finalmente si è cominciato a fare marketing, a far conoscere il marchio. La difficoltà di ubuntu di arrivare alle masse è proprio il fatto di essere una distribuzione Linux: infatti, linux, per la gente normale che ha sentito anche solo una volta questo nome, linux = smanettone, cose difficili, elitarie e cazzi e mazzi.
Google invece non sta creando una nuova distribuzione (si lo so che tecnicamente è così), ma sta invece immettendo sul mercato il suo sistema operativo... Sono sicuro che nelle pubblicità la parola linux non uscirà manco a pagarla a peso d'oro...
Quindi per la gente questo sarà il nuovo sistema operativo di Google! Wow mai provato, è nuovo!
Tutto ovviamente IMHO... ;)

ToroXp
08-07-2009, 11:51
A mio modesto parere il problema di linux è la sua frammentazione, troppe distribuzioni, troppe energie disperse.

Google può essere un vertice su cui far confluire le forze, non tutte magari, essere il vessillo sotto cui radunare forze per procedere uniti verso la meta.

I soldi ci sono, le idee pure.

Adesso manca solo di incanalare le energie verso un unico obiettivo.

Se riuscisse a portare via anche solo un 20% a M$ sarebbe un risultato eccezzionale.A quel punto dalle parti di redmond ci sarebbe una certa agitazione in atto e probabilmente uscirebbe qualche pezzo di software migliore, chi ha detto vista? :asd:

pabloski
08-07-2009, 11:51
No,XP 32 e Seven 64

ecco perchè il tuo ip è nella lista di anyproxy :D

mi sa che devi prepararti per ricevere gli SWAT

trapanator
08-07-2009, 11:52
sinceramente microsoft mi sta sul ciapet però alla fine poco da fare è il SO più completo e con ambiti di utilizzo più vari

infatti i virus, i trojan e spyware ci girano benissimo :asd:

Chiancheri
08-07-2009, 11:53
Secondo me se voleva fare qualcosa di serio doveva seguire più o meno la strada di apple e crearsi un suo kernel partendo magari dalle basi linux/bsd e creare un suo parco software completo basato sulle google apps e utilizzando magari parte di codice del progetto GNU

è quello che sta facendo, meno 1 cosetta:

non usa codice del progetto GNU (almeno su android)

cosa che lo rende meno "civile" (cioè toglie il concetto di "libertà) dei fratelli maggiori (le distro GNU/Linux).

Per quanto riguarda il kernel ovviamente ottimizzerà le versioni correnti del kernel linux, proprio come fanno ubuntu e tutte le distro, anzi saranno sicuramente build del kernel meno aggiornate rispetto ad ubuntu & CO. un pò alla debian, spero che sarà altrettanto stabile.


SVEGLIA GOOGLE VI STA DANDO LINUX, COSI' COME CANONICAL, NOVELL, ecc.... fanno da anni, meno la libertà del progetto GNU!!

ma meglio così, la gente se non vede un brand forte, non si fida. Meglio che ci sia linux+google così si avranno pubblicità in tv su linux e sui giornali e finalmente la gente sarà "persuasa". A linux mancava solo questo.

theJanitor
08-07-2009, 11:54
è vero che sarà basato su linux ma non vuole certo dire che sarà uguale a tutte le altre distro.

*

Duncan
08-07-2009, 11:54
Per risolvere il problema vuirus basterebbe che ci fossero antivirus su tutti i servizi di posta, su gmail ad esempio c'è, e Google OS userà sicuramente questo servizio di posta... per questo sarà libero da virus...

Inoltre per i file scaricati basta prevedere uno scan on demand sul sul file scaricato, se lo fa l'OS è completamente trasparente per l'utente...

killercode
08-07-2009, 12:02
Secondo me sarà un fallimento, i netbook sono un'esclusiva intel e intel ha già in sviluppo il suo SO per netbook basato su linux

Automator
08-07-2009, 12:03
Spero possa diventare La distro linux.

ora il vero problema è che ci sono 1000 distro create spesso solo perchè taluni sviluppatori non vanno d'accodo con altri...

vediamo che ne esce :)

nitro89
08-07-2009, 12:06
usi linux ? :asd:

No,XP 32 e Seven 64 ;)

Master_T
08-07-2009, 12:09
Mah, non so cosa ci facciate col pc tutti voi che vi lamentate che su win si passa più tempo a ottimizzare e togliere virus che altro, io da vista giro senza AV, ma faccio una scansione ogni 2-3 mesi per sicurezza e non ho mai trovato nulla... in quanto ai cosidetti "tool di ottimizzazione" la maggior parte sono puro uselessware che esiste solo perchè si è riusciti a convincere la gente che servono.
Sinceramente perdo più tempo a bestemmiare quando su ubunutu devo installare qualche app che non c'è già pronta nei repo tra compilazioni, configure, dipendenze, incompatibilità tra distro/pacchetti e ca**i vari.

Tornando IT, può essere una buona idea quella di Google, se fa una distro in cui non bisogna passare più tempo sulla shell che a fare quello che devi fare la proverò sicuramente.

killercode
08-07-2009, 12:12
Spero possa diventare La distro linux.

ora il vero problema è che ci sono 1000 distro create spesso solo perchè taluni sviluppatori non vanno d'accodo con altri...

vediamo che ne esce :)

Ma speriamo di no!

Ok che il cloud computing è la nuova moda, ma se teniamo qualche applicazione anche in locale non è un male, anzi, se ne guadagna in banda sulla rete

DanieleG
08-07-2009, 12:13
In effetti si sentiva la mancanza dell'ennesima distro linux...

Wolfenstein
08-07-2009, 12:15
no google non fara le cavolate di linux, ovvero millemilioni di linee di comando e connessioni internet non compatibili con tutte le protezioni (esempio del certificato .pfx che è una rogna da convertire).

google può permettersi di fare ben oltre che le semplici distro linux, anzi potrebbe veramente contrastare microsoft secondo me perchè soldi e personale non gli mancano ;)

speriamo in una valida alternativa a microsoft senza tutti i problemi di linux che non è assolutamente vero che è per tutti ;)

YellowT
08-07-2009, 12:26
Un'altra domanda è: sarà gratuito?

WarDuck
08-07-2009, 12:28
La buona notizia è che Google entra nel mercato dei SO. La cattiva ancora deve venire.

Se Google ha intenzione di creare una alternativa a Microsoft allora deve fare più di quanto stia facendo Apple.

Ovvero creare un SO chiuso e renderlo disponibile sul mercato con un costo nell'ordine di grandezza dei SO Microsoft OEM, offrire assistenza ai clienti e stipulare contratti vantaggiosi con gli OEM.

Senza fare questo, difficilmente si spodesterà MS da leader del mercato SOHO.

Stigmata
08-07-2009, 12:29
Un'altra domanda è: sarà gratuito?

Questa è una buona domanda.

ion2
08-07-2009, 12:29
Ma il browser Chrome visto che è di Google che diffusione ha?
Non è che perchè sia Google a fare qualcosa sia scontato sia un successo, io Firefox non lo cambio certo per Chrome, provato e finito nel cestino dopo poche ore.

Stigmata
08-07-2009, 12:30
Ma il browser Chrome visto che è di Google che diffusione ha?
Non è che perchè sia Google a fare qualcosa sia scontato sia un successo, io Firefox non lo cambio certo per Chrome, provato e finito nel cestino dopo poche ore.

Idem, Safari regna.

ilremo
08-07-2009, 12:32
dai che se questo OS non sarà un fallimento è la volta buona che qualche produttore ci fà un netbook con un ARM (e quindi si spera a basso prezzo e con una lunga autonomia, non come quelli con quella schifezza dell'atom a 300-400 euri)

ion2
08-07-2009, 12:35
Idem, Safari regna.

Non uso il Mac, so bene che Safari sulle macchine Apple va benissimo, ma su Windows è un pachiderma peggio di Explorer, se Chrome è stato istallato sul pc qualche ora, Safari qualche decina di minuti.

killercode
08-07-2009, 12:35
dai che se questo OS non sarà un fallimento è la volta buona che qualche produttore ci fà un netbook con un ARM (e quindi si spera a basso prezzo e con una lunga autonomia, non come quelli con quella schifezza dell'atom a 300-400 euri)

Se, aspetta e spera, le possibilità per arm già ci sono, se non li fanno il motivo (economico, non tecnico) c'è.

cristo1976
08-07-2009, 12:37
Linux è migliorato molto nel tempo e la distro Ubuntu/GNU su tutte. Però è anche vero che non è per tutti e allo stato attuale, per l'utenza attuale (media mondiale) serve un OS che sia semplice e poco smanettabile, soprattutto per le cose semplici.
Ed è qui che entra in gioco questo nuovo OS Chrome/Linux. Serve all'utonto che fa del suo PC un uso dedicato al web e a poche altre amenità; anche perchè nonostante i vari applicativi che usciranno per questo OS non credo che possa comunque offrire la libertà operativa dei vari OSX, Win e Linux.

Quindi le critiche a questo OS non le capisco; aumenta l'offerta di OS semplici e web-oriented quindi si va verso le richieste attuali del mercato.
Chi ha bisogno di altro l'offerta è ampia e ben articolata.

killercode
08-07-2009, 12:44
non capisco perchè DEBBA essere chiuso...

Perchè se è gratis la gente non può vantarsi di averlo comprato :asd:

No seriamente, se fa un OS chiuso perde il supporto della comunità e quindi è destinato a fallire subito, non lo farà mai

JohnPetrucci
08-07-2009, 12:45
Idem, Safari regna.
Stando alle percentuali di utilizzo, solo nei tuoi sogni.;)
Mai sentito parlare di I.E., Firefox e Opera?
http://img29.imageshack.us/img29/4581/catturatxg.jpg
http://gs.statcounter.com/#browser_version-ww-monthly-200807-200907
http://gs.statcounter.com/#browser_version-ww-monthly-200807-200907-bar

theJanitor
08-07-2009, 12:47
No seriamente, se fa un OS chiuso perde il supporto della comunità e quindi è destinato a fallire subito, non lo farà mai

non mi pare che MacOSX, avendo seguito una strada simile, si sia rivelato un fallimento

Google ha tutti i mezzi per fare la stessa cosa, imporsi come alternativa a Windows invece resta una bella gatta da pelare

xnavigator
08-07-2009, 12:51
come fate ad utilizzare firefox quando chrome è più veloce di 10 volte rispetto

bho

killercode
08-07-2009, 12:53
non mi pare che MacOSX, avendo seguito una strada simile, si sia rivelato un fallimento

Google ha tutti i mezzi per fare la stessa cosa, imporsi come alternativa a Windows invece resta una bella gatta da pelare

Ma apple si è specializzata su determinate configurazioni hardware e oltre quelle non lavora, google vuole fare lo stesso, lavorare solo sui netbook ok, ma c'è già intel a farlo e con il supporto della linux foundation, il progetto sarebbe già morto in partenza

Master_T
08-07-2009, 12:57
come fate ad utilizzare firefox quando chrome è più veloce di 10 volte rispetto

bho

Siamo completamente ot, cmq una sola parola: estensoni.

AlexSwitch
08-07-2009, 12:57
Scrivo la mia.... Google con il suo prossimo " Chrome OS " vuole fare concorrenza a Microsoft e a tutti i suoi servizi basati su web. Perchè non fa concorrenza diretta ad Apple? Semplice: Apple sviluppa e vende una piattaforma ( Macintosh + OS X ) su cui ha costruito tutto il suo business derivato ( iTunes, iTunes + iPod, iTunes store ), cosa che ha replicato con iPhone.
Microsoft, al contrario, propone solamente un sistema operativo che si deve far carico di girare sulla maggior parte delle piattaforme, con compiti che spaziano dalle applicazioni professionali, al gioco ( ma qui sembra che le consolles stiano prendendo il sopravvento ), alle applicazioni basate sul web.
Il guadagno di Microsoft quindi è strettamente collegato alla loro capacità di saper adattare Windows alle nuove tecnologie e all'evoluzione dell'IT.... Per il momento tirano avanti con un " moloch ", Windows, che pensa e provvede a tutto, ma questa concezione monolitica non potrà reggere ( e con Vista ci sono state le prime avvisaglie ).
E qui che Google andrà a colpire, perchè fornirà un OS leggero, largamente orientato al web, ma che permetterà anche di lavorare anche offline, capace di offrire una solida piattaforma per servizi e applicazioni professionali, il tutto basato su un kernel aperto e molto efficiente ( linux ).
Sarà la mossa giusta? Probabilmente si, ma chi ci rimetterà le penne sicuramente, nel bene e nel male ( di Google ) è Microsoft.

felix085
08-07-2009, 12:57
come fate ad utilizzare firefox quando chrome è più veloce di 10 volte rispetto

bho

Hai ragione, ma FF è talmente tanto configurabile e ha un infinità di estensione,
che si perdona quel poco di velocità in meno, anche se con FF 3.5 le cose sono nettamente migliorate...
Poi a livello sviluppo web FF non ha eguali con nessuno!

quiete
08-07-2009, 13:02
A mio avviso sarà destinato a ritagliarsi, almeno per i primi 5 anni, una minuscola nicchia di mercato. Un po' come farà android.

max84
08-07-2009, 13:10
A parte giocare e usare milioni di software(spesso anche gratuiti) a cui si accede solo tramite Windows e/o Linux.....
La prima opportunità può anche non interessare ma la seconda.....:rolleyes:

boh. vuoi che quoto di nuovo la frase "io con osx faccio tutto quello che devo fare" ?

andw93
08-07-2009, 13:11
Google sottolinea come i punti nodali del proprio sistema operativo saranno la velocità, la semplicità e la sicurezza: Google Chrome OS è progettato per essere leggero e reattivo, con lo scopo di portare l'utente sul web in pochi secondi. Si apprende che l'interfaccia utente sarà estremamente minimale e che nel complesso il nuovo sistema operativo sarà pensato espressamente per un'esperienza web-centrica. In maniera molto ambiziosa Google dichiara che verrà progettata un'architettura che permetterà all'utente di non doversi occupare dei normali problemi correlati a virus e malware o di effettuare continui aggiornamenti di sicurezza.

sidice il peccato ma non il peccatore (windows:asd: )

prevedo un bel fail con la F maiuscola.
proprio ora che i netbook si stanno muovendo piu' sul multimediale (vedi riproduzione video hd) e dopo che ormai windows si e' gia' catturato anche questa fetta di mercato, google se ne esce con una distro minimalistica per web-application? ah be
all'utente dei netbook serve la praticità e un sistema ideale per navigare nel web;naturalmente anche di facile utilizzo ,molte persone acquistano come primo pc un netbook,che è appunto il meglio per inziare a usare il pc.
scusate se ho scritto malissimo ma ho la tastiera in gomma:stordita:

theJanitor
08-07-2009, 13:11
Ma apple si è specializzata su determinate configurazioni hardware e oltre quelle non lavora, google vuole fare lo stesso, lavorare solo sui netbook ok, ma c'è già intel a farlo e con il supporto della linux foundation, il progetto sarebbe già morto in partenza

dalla notizia pare che Google voglia partire con i netbook ma dubito che voglia fermarsi lì, rimane pur sempre un mercato molto di nicchia

YellowT
08-07-2009, 13:16
come fate ad utilizzare firefox quando chrome è più veloce di 10 volte rispetto

bho

Al di là dell'OT, ma la 3.5 di firefox è molto più veloce della precedente, ai livelli di chrome se non meglio...

Pikazul
08-07-2009, 13:17
Calma calma, GoogleOS (o ChromeOS, se preferite) sarà OPEN SOURCE, e non alla MacOS, anche il windows manager fatto in casa sarà aperto, ed ovviamente sarà gratuito, è il modello di business di Google. Più tempo le persone passano online, più pubblicità attraverso AdSense viene generata, più Google guadagna. Indipendemente da cosa fate online (O quasi, ma AdSense è diffusussimo).

Secondo, Linux è un KERNEL, non un sistema operativo. Le distribuzioni GNU/Linux sono una serie di OS tutti molto simili che utilizzano linux come kernel e GNU come "ambiente".

Quello che sta facendo Google è semplicemente prendere un kernel già ampiamente testato ed affidabile, e costruirci sopra il suo personale "ambiente", che conta di essere sicuro stabile e veloce (beh, le solite promesse insomma XD).
Quando pensate a interminabili linee di comando, a interfacce scomode e bruttine, all'assenza di pacchettizzazione universale e in generale, a tutti i problemi delle distribuzioni linux, state pensando a GNU, non al kernel linux. basta questo a renderlo diverso da tutto quello che abbiamo sottomano. Sfortunatamente "diverso" non significa "migliore", ma ehi, l'ottimismo è il profumo della vita :D


Piccolo OT sulla questione Chrome Vs Firefox:
Secondo me semplicemente vanno provati entrambi per capire che mentalità uno possiede.
Molti non riuscirebbero mai a rinunciare alle mille possibilità di personalizzazione di firefox, e sono disposti ad accettare un minimo di lag in più nella risposta ai comandi.
Io, provando Chrome, mi sono accorto che le estensioni per me erano puramente un vezzo, un optional che non vale la candela quando rallenta la funzione principale del programma.
Ma non esiste una opinione giusta o sbagliata, è questione di gusti ;)

Debian-LoriX
08-07-2009, 13:21
come fate ad utilizzare firefox quando chrome è più veloce di 10 volte rispetto

Forse nel tuo compiuter con uindos tristan
:rotfl:

GREZZO16
08-07-2009, 13:24
comunque un simil-google-OS esiste già ed è gOS che ha di default tutte le applicazioni di google.
e tra gli sviluppatori compare qualche nome di google...

ecco qui : http://www.thinkgos.com/index.html
nella home trovate Cloud, ma sulla barra in alto potete trovare gOS e scaricarlo. l'ho provato quando non era ancora 3.0 (mi sembra di ricordare 2.9) e non era male. semplicemente ubuntu ritoccato.

simon71
08-07-2009, 13:29
Quando poi la gente capirà che un sistema Operativo è solo una piattaforma dove farci girare un Software non sarà mai troppo tardi...Chissenfrega se è 100 volte più veloce di Windows e 10 volte più sicuro di OSX se non posso farci girare Logic, Protools o Illustrator...Inizio a pensare che molti smanettino si un Os solo per il gusto di farlo, per il piacere onanistico della scoperta....
Eh, si qualcosa nell'informatica è andato storto...:)

killercode
08-07-2009, 13:40
Quando poi la gente capirà che un sistema Operativo è solo una piattaforma dove farci girare un Software non sarà mai troppo tardi...Chissenfrega se è 100 volte più veloce di Windows e 10 volte più sicuro di OSX se non posso farci girare Logic, Protools o Illustrator...Inizio a pensare che molti smanettino si un Os solo per il gusto di farlo, per il piacere onanistico della scoperta....
Eh, si qualcosa nell'informatica è andato storto...:)

Mi domando come faccia la gente a vivere in case bellissime senza fondamenta, qualcosa nell'edilizia deve essere andata storta :asd:

GREZZO16
08-07-2009, 13:41
quoto Simon71
io infatto ho usato windows per anni, poi ho usato ubuntu, poi ancora windows ed adesso ancora ubuntu.
perchè?
perchè mi piace "smanettare" con ubuntu, perchè mi piace la politica dei repository, perchè mi piace avere una versione nuova ogni 6 mesi, perchè trovo più gusto nel fare alcune cose.
tutto qui. mi piace di più. anche se windows sul mio pc era già "pronto e via".

però ecco, al momento non ho esigenze particolari e mi basta la suite openoffice (che è molto completa, al di fuori di writer, calc, impress)in università e spero anche per i prossimi 2 anni di specialistica.


cmq è bella l'idea che in un futuro ogni applicazione possa avere un suo "ambiente" completo. sarà merito di cloud?

Pikazul
08-07-2009, 13:41
Quando poi la gente capirà che un sistema Operativo è solo una piattaforma dove farci girare un Software non sarà mai troppo tardi...Chissenfrega se è 100 volte più veloce di Windows e 10 volte più sicuro di OSX se non posso farci girare Logic, Protools o Illustrator...Inizio a pensare che molti smanettino si un Os solo per il gusto di farlo, per il piacere onanistico della scoperta....
Eh, si qualcosa nell'informatica è andato storto...:)

Se milioni di luoghi comuni sui nerd non mentono, onanismo e informatica sono sempre andati a braccetto :D

!fazz
08-07-2009, 13:43
Spero possa diventare La distro linux.

ora il vero problema è che ci sono 1000 distro create spesso solo perchè taluni sviluppatori non vanno d'accodo con altri...

vediamo che ne esce :)

io spero di no,le vere piattaforme linux per me sono altre e sicuramente non legate ad una società che fà della pubblicità il suo maggior guadagno

comunque

vedo che come al solito avete sforato nelle solite os-war e browser war invito tutti a rimanere in topic se volete evitare sanzioni

stefalo
08-07-2009, 13:45
Ci vorranno secoli prima che la presenza di M$ venga seriamente compromessa.
Windows: tutti lo screditano, nessuno lo molla.
Il fatto che gli OS sono come le skede telefoniche farà tutto il resto: puoi possederne quante ne vuoi, e puoi infilarci dentro quella più adatta nel momento in cui ti serve. Anzi, nei pc e anche meglio perke nn devi nemmeno aprirli... vai di multi boot!
ciao

Stigmata
08-07-2009, 13:49
Non uso il Mac, so bene che Safari sulle macchine Apple va benissimo, ma su Windows è un pachiderma peggio di Explorer, se Chrome è stato istallato sul pc qualche ora, Safari qualche decina di minuti.

Sono perfettamente d'accordo: qui in ufficio, con winxp, safari (ma anche itunes, via) è molto pesante... peccato. Mi tengo comunque stretto firefox.

fbadini
08-07-2009, 13:50
Ecco il primo risultato di GoogleOS

Aegon
08-07-2009, 13:51
Rispondo a tutti quelli che sostengono la tesi di una "nuova distribuzione". Secondo me vi sbagliate...Sono più convinto che seguirà l'esempio di Apple: prenderà il Kernel Linux e costruirà attorno un OS. In fin dei conti l'ha già fatto con Android (che di linux ha il solo kernel).

In ogni caso, anche nel caso di una "nuova distribuzione".. Google è l'alfiere che serve. Pochi sanno chi sono Novell, Canonical o Red Hat... ma chiunque conosce Google.

Per l'utente medio-basso hype > all (vedi iPhone).

Stigmata
08-07-2009, 13:53
Stando alle percentuali di utilizzo, solo nei tuoi sogni.;)
Mai sentito parlare di I.E., Firefox e Opera?
[IMG]
http://gs.statcounter.com/#browser_version-ww-monthly-200807-200907
http://gs.statcounter.com/#browser_version-ww-monthly-200807-200907-bar

Ho dimenticato di aggiungere imho, errore mio.
Quella è la distribuzione quantitativa dei browser, io parlavo della velocità che percepisco (sotto mac, aggiungo, dato che lo uso).

That's all.

simon71
08-07-2009, 13:53
quoto Simon71
io infatto ho usato windows per anni, poi ho usato ubuntu, poi ancora windows ed adesso ancora ubuntu.
perchè?
perchè mi piace "smanettare" con ubuntu, perchè mi piace la politica dei repository, perchè mi piace avere una versione nuova ogni 6 mesi, perchè trovo più gusto nel fare alcune cose.
tutto qui. mi piace di più. anche se windows sul mio pc era già "pronto e via".

però ecco, al momento non ho esigenze particolari e mi basta la suite openoffice (che è molto completa, al di fuori di writer, calc, impress)in università e spero anche per i prossimi 2 anni di specialistica.


cmq è bella l'idea che in un futuro ogni applicazione possa avere un suo "ambiente" completo. sarà merito di cloud?

Guarda, sfondi una porta aperta, perché ho usato Ubuntu per 2 anni, e ritengo senza falsa modestia "APT" e il sistema dei "Repo" (quest'ultimo comune al mondo Linux) LA Cosa che qualsiasi OS dovrebbe avere o almeno ispirarsi...E ti giuro che anche ora che sono su MAC, provo un'immensa nostalgia per un bel sudo apt-get install xyz....Invece di andare a destra e a manca, cercare il software, verificare che sia quello recente, scaricarlo e installarlo!
Il punto è che per Mac (ma pure per Win) il software (professionale) c'è...ed è quello richiesto quando lavori
Tutto qui:)

simon71
08-07-2009, 13:56
Rispondo a tutti quelli che sostengono la tesi di una "nuova distribuzione". Secondo me vi sbagliate...Sono più convinto che seguirà l'esempio di Apple: prenderà il Kernel Linux e costruirà attorno un OS. In fin dei conti l'ha già fatto con Android (che di linux ha il solo kernel).

In ogni caso, anche nel caso di una "nuova distribuzione".. Google è l'alfiere che serve. Pochi sanno chi sono Novell, Canonical o Red Hat... ma chiunque conosce Google.

Per l'utente medio-basso hype > all (vedi iPhone).

Questo te lo quoto....E come direbbe il buon Ballamerd (:D )...DEVEEEEELOPPPPPPPERRRRRSSSSSS
:D

polkaris
08-07-2009, 14:01
La lettura che si può dare a questa news è: Linux entra in grande stile nel mercato dei netbook!

Era già nell'aria. Si veda ad esempio il progetto moblin (http://moblin.org/)

Chi aveva detto che Linux era destinato a un mercato di nicchia per pochi smanettoni deve ricredersi.

mau.c
08-07-2009, 14:07
speriamo in un po' di sana concorrenza che permetta a tutti di avere di meglio. purtroppo avere sistemi operativi diversi che si dividono il mercato in parti uguali è un grosso handicap a mio avviso, per la compatibilità e per tutto il resto... purtroppo però MS ha dimostrato che pure la dominazione da parte del singolo non è che porti benefici su tutta la linea. MS è stata troppo tempo senza innovare niente, e anche innovando poco è riuscita a sbagliare dei progetti importanti, come Vista.

non penso sia una cosa facile quello che si appresta a fare google. ma se riesce a convincere gli sviluppatori e ad avere delle suite importanti, almeno in ambito professionale, se il sistema si rivela, stabile, veloce, semplice e positivamente innovativo, potrebbe raccogliere consensi.

per il momento considero chrome (il browser) un fallimento, ha un'esposizione mediatica superiore agli altri, su youtube c'è fisso il logo per scaricarlo da mesi, fanno periodiche campagne e mi sa che è ancora relegato a percentuali basse. d'altronde chi è consapevole sceglie tra FF, chi è consapevole/alternativo sceglie Opera o Safari. chrome si posiziona malino a mio avviso. ed era importante per google avere una percentuale maggiore perchè il problema del controllo della veicolazione della pubblicità potrebbe farsi più stringente in futuro.

simon71
08-07-2009, 14:08
Spero che ci mettano Gnome!!!!! Io adoro Gnome:sofico:

JackZR
08-07-2009, 14:16
Ma Google non ha già due (o forse ance di più) OS? gOS e Android? Questi già funzionano bene che bisogno c'era di farne un altro?

Cmq a mio avviso questa altro non sarà un'altra delle distribuzioni Linux, in giro ce ne sono già tante e alcune anche molto valide, non credo che questa rivoluzionerà il mondo degli OS, indubbiamente ha il potenziale per avere successo; e per il fatto che non è GNU nulla da criticare (basta che sia OPEN), alla fine Google sta solo cercando di prendere il meglio da Linux e di eliminare i "difetti" più noti e comuni.

Ecco il primo risultato di GoogleOS
Perchè ChromeOS dovrebbe eliminare Ubuntu? sono due Linux proprio diversi e cmq per ora Ubuntu si è affermato già abbastanza bene bisogn avedere sto ChromeOS come sarà e come se la caverà.

Chi aveva detto che Linux era destinato a un mercato di nicchia per pochi smanettoni deve ricredersi.
Quoto, Linux semplicemente è più giovane di altri OS e deve solo avere il tempo di evolversi e svilupparsi in maniera adeguata alle esigenze dei clienti e del mercato.

killercode
08-07-2009, 14:19
Però qualcosa di buono c'è in questo progetto, finalmente le apps di google usciranno all'eterna fase di beta :D

!fazz
08-07-2009, 14:19
Ma Google non ha già due (o forse ance di più) OS? gOS e Android? Questi già funzionano bene che bisogno c'era di farne un altro?

Cmq a mio avviso questa altro non sarà un'altra delle distribuzioni Linux, in giro ce ne sono già tante e alcune anche molto valide, non credo che questa rivoluzionerà il mondo degli OS, indubbiamente ha il potenziale per avere successo; e per il fatto che non è GNU nulla da criticare (basta che sia OPEN), alla fine Google sta solo cercando di prendere il meglio da Linux e di eliminare i "difetti" più noti e comuni.


Perchè ChromeOS dovrebbe eliminare Ubuntu? sono due Linux proprio diversi e cmq per ora Ubuntu si è affermato già abbastanza bene bisogn avedere sto ChromeOS come sarà e come se la caverà.


Quoto, Linux semplicemente è più giovane di altri OS e deve solo avere il tempo di evolversi e svilupparsi in maniera adeguata alle esigenze dei clienti e del mercato.

oddio proprio giovane no ha 18 anni è più vecchio di tutto il ramo nt di microsoft :-)

WOPR@Norad
08-07-2009, 14:33
SVEGLIA GOOGLE VI STA DANDO LINUX, COSI' COME CANONICAL, NOVELL, ecc.... fanno da anni, meno la libertà del progetto GNU!!


A me pare che Canonical specifichi molto bene la differenza, tra software libero e non, che abbia i pacchetti divisi in categorie di componenti che rispecchiano questa differenza, e che lasci all'utente la possibilità di scegliere.

Che poi senza i resticted e i multiverse non vada una cippa è un altro discorso...

macfanboy
08-07-2009, 14:33
Grande Google!
Finalmente qualcosa di nuovo, anche come approccio.

Se c'è riuscita Palm a fare un OS reattivo con le tecnologie web su un telefono, credo proprio che Google riuscirà nel suo intento.

ottoking
08-07-2009, 14:40
Un concorrente vero per Microsoft con tutto il rispetto per La comunità Linux ed Apple non sono mai riusciti ad impensierire realmente Microsoft: i primi stanno ancora decidendo qual'è la miglior distro da contrapporre a Windows mentre Apple si è chiusa in se stessa pensando che tutto il mondo avrebbe comprato i loro mac ed ovviamente Hp,dell,Sony,Toshiba,Acer ecc. non erano li a guardare...
E ora Google come qualcuno diceva mette dietro a linux un marchio di un azienda quotata in borsa e conosciuta credo che non faranno l' ennesima distro linux ma s' inventeranno qualcosa... Altro punto
fondamentale è Eric Schmidt amministratore delegato di google e membro del CDA Apple da qui prevedo perfetta interoperabilità da parte dell' os google e ed Apple .
Non sarà facile anzi sarà molto difficile dar fastidio a Microsoft non penso che ci riusciranno ma sono pronto ad essere smentito hanno le carte in regola ma Microsoft sembra imbattibile !!

Tommo
08-07-2009, 14:48
Io mi stupisco che in un sito di informatica il livello possa essere così basso, 12 pagine di gente che dice "eh ma ora linux vince la OSWar ONEONEONE!!11!"

GNU/Linux, in Google OS, conta meno di niente in quanto un OS è prima di tutto supporto, applicazioni, usabilità e poi forse dopo un pò un Kernel.
Cioè, chiunque sia sano e non un nerd/smanettone perso ad un kernel chiede solo CHE FUNZIONI, o meglio, gli chiede di dimenticarsi che esiste.

Google questo lo sa bene, e invece di creare un kernel proprietario che magari dà mille grattacapi prende quello linux che è stabile e viene sviluppato per gratis.
Punto. Fine del contributo di linux.
Basta sentire google per capire che un web-based OS cambiato alla base con i concetti di sicurezza di chrome non è una distro linux...

IMHO se ben fatto, magari con un marketplace di applicazioni utilizzabili senza essere scaricate stile web-app, con la sincronizzazione built-in dei file su internet, con la sicurezza di Chrome, e per di più gratis, è decisamente un concorrente benvenuto.
Aspetto di vedere l'interfaccia grafica ma da Google mi aspetto molto in termini di semplicità ed innovazione...

gaxel
08-07-2009, 14:57
Dodici, dico "dodici" pagine e nessuno che abbia menzionato Gazelle, che è il motivo per cui Google si è affrettata a fare questo annuncio...

Ha dell'incredibile :asd:

killercode
08-07-2009, 15:01
Ma lo metteranno l'accesso ai servizi dei concorrenti? Tipo Flickr e Facebook o i servizi di AOL?

Tommo
08-07-2009, 15:12
Dodici, dico "dodici" pagine e nessuno che abbia menzionato Gazelle, che è il motivo per cui Google si è affrettata a fare questo annuncio...

Ha dell'incredibile :asd:

Mi pare ovvio non è Linux ma è di microzozz!1!!11! :asd:
Dopo si dovrebbe ammettere che MS fa ricerche mentre linux ha un design del 91, che siamo pazzi?
Linux è gggggiovane (cit.) :asd:

comunque molto interessante, in effetti l'idea alla base di Chrome e Chrome OS sia proprio questa qua, singolare come gli autori della ricerca (microsoft) abbiano anche predetto il browser multi-context che diventa Kernel...
solo pochi mesi dopo che Google ha rivelato Chrome :asd:
Che sia stato un avvertimento per le "alte sfere"?

JackZR
08-07-2009, 15:20
oddio proprio giovane no ha 18 anni è più vecchio di tutto il ramo nt di microsoft :-)
Sì ok, intendevo come OS domestico o da ufficio, non da smanettoni :D

Dodici, dico "dodici" pagine e nessuno che abbia menzionato Gazelle, che è il motivo per cui Google si è affrettata a fare questo annuncio...

Ha dell'incredibile :asd:
Cos'è Gazelle?

dotlinux
08-07-2009, 15:22
JackZR non sarà mai domestico, per fortuna!
Lasciamogli fare i lavori per cui è nato per favore.
Non me lo rovinate pur di seguire un ideologia politica fallita da 30 anni ovunque nel mondo!

gaxel
08-07-2009, 15:28
Cos'è Gazelle?

Diciamo che è l'equivalente Microsoft di Chrome OS (un pelino migliore direi), solo che Microsoft lo ha presentato prima :asd:

GiulianoPhoto
08-07-2009, 15:29
Potrebbe essere, l'iniziativa di google, il vero trampolino di lancio verso il successo del mondo linux...

google potrebbe mettere mano al kernel di linux e sfornare un OS stile MAC ma ancora più veloce e semplice da usare.

Tutto Questo forse è utopia ma nel mondo informatico serve un rinnovamento e un salto generazionale che certamente microsoft non offre...

jokerpunkz
08-07-2009, 15:32
uno dei piu grossi problemi del kernel linux sono i driver: quasi nessuno li rilascia e i pochi che ci sono, vanno sopra la decenza....magari con questa mossa molti piu produttori hardware si sveglieranno fuori e potremo avere qualcosa in mano...
per il resto Gnu funziona alla grande e sarà facilissimo sostituire questo webOS....

da lì a sperare in porting di programmi da lavoro è dura....però magari qualcosa si smuove, tra questa news e Mono...

>|HaRRyFocKer|
08-07-2009, 15:36
Ora che ci penso, capisco anche perchè negli ultimi 2 summers of code Google ha speso molto sui DE (in particolare Gnome)... Si stanno creando l'how-to...

gaxel
08-07-2009, 15:48
Ma Chrome OS non è un sistema sviluppato appositamente per le web application? Che c'entra l'aspetto multimediale? Tutto quello che è in grado di fare un browser, lo saprà fare anche 'sto Chrome OS, altre cose no.

LUKE88123
08-07-2009, 16:00
Secondo me unOS supportato da una società come google ha decisamente più possibilità di funzionare rispetto a linux nelle versioni conosciute fino ad ora, immagino che facendo questo sistema provvederanno anche a creare una serie di programmi che lo supportino maggiore rispetto a quanti ne esistano per linux; secondo me sarà paragonabile alla quantità che era presente all'avvento di vista.
Spero solo che non facciano l'errore di minimalizzare all'eccesso, perchè per quanto mi riguarda avrei comprato volentieri uno dei primi netebook con linux, sen non fosse stato che avevano una interfaccia dove praticamente non era possibile nemmeno aprire delle finestre, mi sembrava di usare un cellulare symbian.
(dimenticavo, giusto per dire: vista fa schifo, w xp XD :) )

gaxel
08-07-2009, 16:15
Forse hai ragione, la multimedialita' non c'entra niente. Ma e' anche vero che qui si parla di vero e proprio sistema operativo preinstallato su netbook.
Per quanto efficiente e stabile non credo che nessuno comprera' mai un portatile su cui far funzionare solo web applications. A meno che, e questo mi viene da pensare, la prossima generazione di web applications sara' cosi' evoluta da non far proprio minimamente desiderare il tradizionale approccio d'uso dove si installa un'applicazione e si usa fuori dal browser. In questi anni abbiamo infatti assisistito a molti esperimenti interessanti, OpenOffice, quake etc... tutti fruibili dal proprio browser..

Ripeto, come Gazelle, Chrome OS è un "Web OS", basato su un browser.
Google stessa dice che Chrome OS sarà Chrome con un windows system migliorato e appoggiato ad un kernel Linux, non dice che sarà un OS sul quale girerà Chrome. L'obbiettivo è permettere di sviluppare e utilizzare Web Application, con tutti gli strumenti necessari del caso.

Per come la vedo io è un browser che permette alle pagine web l'accesso diretto al file system (e forse all'hardware).

gaxel
08-07-2009, 16:50
Dici?
Non si direbbe leggendo alcune righe dell'articolo:



Insomma, non mi sembra soltanto un browser con qualche potenzialita' in piu. Qui si parla di un vero sistema operativo installato su macchine in vendita.

Google Chrome OS is an open source, lightweight operating system that will initially be targeted at netbooks.

Speed, simplicity and security are the key aspects of Google Chrome OS. We're designing the OS to be fast and lightweight, to start up and get you onto the web in a few seconds. The user interface is minimal to stay out of your way, and most of the user experience takes place on the web. And as we did for the Google Chrome browser, we are going back to the basics and completely redesigning the underlying security architecture of the OS so that users don't have to deal with viruses, malware and security updates. It should just work.

Google Chrome OS will run on both x86 as well as ARM chips and we are working with multiple OEMs to bring a number of netbooks to market next year. The software architecture is simple — Google Chrome running within a new windowing system on top of a Linux kernel. For application developers, the web is the platform. All web-based applications will automatically work and new applications can be written using your favorite web technologies. And of course, these apps will run not only on Google Chrome OS, but on any standards-based browser on Windows, Mac and Linux thereby giving developers the largest user base of any platform.

Google Chrome OS is a new project, separate from Android. Android was designed from the beginning to work across a variety of devices from phones to set-top boxes to netbooks. Google Chrome OS is being created for people who spend most of their time on the web, and is being designed to power computers ranging from small netbooks to full-size desktop systems.

We hear a lot from our users and their message is clear — computers need to get better. People want to get to their email instantly, without wasting time waiting for their computers to boot and browsers to start up. They want their computers to always run as fast as when they first bought them. They want their data to be accessible to them wherever they are and not have to worry about losing their computer or forgetting to back up files. Even more importantly, they don't want to spend hours configuring their computers to work with every new piece of hardware, or have to worry about constant software updates. And any time our users have a better computing experience, Google benefits as well by having happier users who are more likely to spend time on the Internet.

Chiancheri
08-07-2009, 16:55
annuncio ufficiale anche su linux.com

http://linux.com/news/software/applications/26381-the-newest-linux-chrome-os

Reeno
08-07-2009, 16:57
Se arriverà un sistema operativo con applicativi via web, a parte per quelli gratutiti, sarà la fine della pirateria software.

maldepanza
08-07-2009, 16:59
Rispondo a tutti quelli che sostengono la tesi di una "nuova distribuzione". Secondo me vi sbagliate...Sono più convinto che seguirà l'esempio di Apple: prenderà il Kernel Linux e costruirà attorno un OS.
Apple non ha preso alcun kernel Linux...
In fin dei conti l'ha già fatto con Android (che di linux ha il solo kernel).
Linux E' SOLO il kernel (ribadito anche dal post 92 di Pikazul).

riva.dani
08-07-2009, 17:12
Sembrerebbe qualcosa di molto simile a Jolicloud, interessantissima distro web-centrica pensata per i netbook e che si basa appunto sui servizi Web facendo un largo uso di Mozilla Prism. E' stata costruita attorno ad Ubuntu Remix. Il problema è che chi l'ha provata (per ora è una beta non aperta al pubblico) ritiene che non sia (almeno per ora) in grado di sostituire una distro *vera*.
In ogni caso sono fiducioso. Mal che vada vedremo finalmente dei progressi nel porting di Chrome su Linux che per ora fa un po' pena. :asd:

fabri85
08-07-2009, 17:18
guardatevi cosa può fare una distro linux

http://www.youtube.com/watch?v=AYGp6iBmCyM&hl=it

maldepanza
08-07-2009, 17:37
Mi piace il discorso piccolo-leggero-veloce-semplice ma e' un OS "being created for people who spend most of their time on the web", quindi ha in mente il web come nucleo portante di tutta la faccenda.

Certamente un giorno ci arriveremo, ma sono dell'idea che allo stato attuale la predominanza della localita' (sul proprio HD) delle applicazioni sia irrinunciabile. Inoltre, non e' IL sistema operativo per netbook, ma e' UN sistema operativo orientato al Web E pensato per girare molto bene ANCHE sui netbook, ma su questi e' pensato come COMPLEMENTARE rispetto ad altri OS general purpose che sul netbook ci girano benissimo, linux e vari windows incluso Seven.
Poi, da ribadire sempre che chi considera dei netbook con atom buoni solo a navigare, o non e' in grado di metter mano al proprio OS o non ha idea che oggigiorno esistono per fortuna ancora bravi programmatori che sanno programmare come Dio comanda e soprattutto che accettano il concetto del piccolo e specializzato (altrimenti i fullhd fluidi sui netbook-atom non si vedrebbero).
Google per spingere la sua visione webcentrica e' per forza costretta a ricorrere all'efficienza e allo specializzato, si tratta di un percorso forzato se si vuole ottenere una certa usabilita' da risorse non locali.
Personalmente sono diviso nei confronti di Google: apprezzo questo approccio al leggero-semplice-veloce, mi piace molto meno la visione web-centrica.

Mi piacciono molto di piu' certe scelte progettuali e di programmazione di Chrome rispetto a quelle di Firefox (il suo esagerato consumo di ram in certe situazioni e una sua non sempre "fluidita'" sono dovuti soprattutto ad una qualcosa che i suoi programmatori non riusciranno mai ad eliminare del tutto per via della scelta di usare una soluzione interpretata, XUL, e non compilata, per l'interfaccia grafica, stessa cosa che vale per thunderbird, ecc.), ma non mi piace molto la finalita' del tutto (veramente troppe info spedite a Google e allora vai di Iron).

Se pero' per caso Google pensa che l'utente sul prorio hardware x86 (mobile o fisso che sia) usera' esclusivamente un ambiente orientato al web (soprattutto in Italia dove affidabilita' linea e tariffe mobili non sono al passo con i Paesi oltre-Alpi, per rimanere in ambito europa occidentale) imho ha sbagliato brutalmente i calcoli.

ironman72
08-07-2009, 17:56
io voglio snoopyx basta linux!!!

JackZR
08-07-2009, 17:56
JackZR non sarà mai domestico, per fortuna!
Lasciamogli fare i lavori per cui è nato per favore.
Non me lo rovinate pur di seguire un ideologia politica fallita da 30 anni ovunque nel mondo!
Ma no dai, di Linux ci sono tante versioni, è bello perchè è elastico e alla fine ci puoi fare un po' di tutto!


Apple non ha preso alcun kernel Linux...
Linux E' SOLO il kernel (ribadito anche dal post 92 di Pikazul).
Esatto ma qualcosa da Unix l'ha preso
Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente open source derivato da Unix (basato sul sistema operativo FreeBSD) e kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (GUI), chiamata Aqua, sviluppata da Apple Computer.


Diciamo che è l'equivalente Microsoft di Chrome OS (un pelino migliore direi), solo che Microsoft lo ha presentato prima :asd:
Da dove lo scarico che lo provo? o è stato solo presentato?


guardatevi cosa può fare una distro linux
http://www.youtube.com/watch?v=AYGp6iBmCyM&hl=it
Una distro linux può fare ben di meglio.

gaxel
08-07-2009, 18:03
Mi piace il discorso piccolo-leggero-veloce-semplice ma e' un OS "being created for people who spend most of their time on the web", quindi ha in mente il web come nucleo portante di tutta la faccenda.

Appunto, stessa cosa per Gazelle di Microsoft... che è un po' quello a cui spinge Firefox imbottito di Add-on, ma chiaramente non può fare quello che fa (ed essere veloce come) un OS sviluppato appositamente.

Certamente un giorno ci arriveremo, ma sono dell'idea che allo stato attuale la predominanza della localita' (sul proprio HD) delle applicazioni sia irrinunciabile.

Dipende che uso ne fai... al di là dell'ambito lavorativo, io se avessi tutto online, ne sarei molto contento.

Google per spingere la sua visione webcentrica e' per forza costretta a ricorrere all'efficienza e allo specializzato, si tratta di un percorso forzato se si vuole ottenere una certa usabilita' da risorse non locali.
Personalmente sono diviso nei confronti di Google: apprezzo questo approccio al leggero-semplice-veloce, mi piace molto meno la visione web-centrica.

Però, la visione web-centrica è il futuro, almeno in ambito "casalingo"

Mi piacciono molto di piu' certe scelte progettuali e di programmazione di Chrome rispetto a quelle di Firefox (il suo esagerato consumo di ram in certe situazioni e una sua non sempre "fluidita'" sono dovuti soprattutto ad una qualcosa che i suoi programmatori non riusciranno mai ad eliminare del tutto per via della scelta di usare una soluzione interpretata, XUL, e non compilata, per l'interfaccia grafica, stessa cosa che vale per thunderbird, ecc.), ma non mi piace molto la finalita' del tutto (veramente troppe info spedite a Google e allora vai di Iron).

E' il modo che ha Google di fare soldi... se non avesse tutte quelle informazioni, che valgono miliardi, non camperebbe certo (a fare tutto quello che fa gratuitamente).

Se pero' per caso Google pensa che l'utente sul prorio hardware x86 (mobile o fisso che sia) usera' esclusivamente un ambiente orientato al web (soprattutto in Italia dove affidabilita' linea e tariffe mobili non sono al passo con i Paesi oltre-Alpi, per rimanere in ambito europa occidentale) imho ha sbagliato brutalmente i calcoli.

Invece è proprio così che sarà, al di là del fatto che in Italia le linee semmai sono più costose, non più lente (nelle città, chiaro che in montagna o in certe zone non arriva neppure l'adsl), e che è ancora il mercato americano a dettare le regole per questo genere di cose.

La gente comune vorrà sempre di più condividere ogni cosa tra più dispositivi (PC, cellulare, palamare, console, ecc...) ed è la direzione che sta prendendo anche Microsoft con Gazelle, ma già oggi c'è dentor con roba come Skydrive, Live Mesh, MyPhone, ecc...

gaxel
08-07-2009, 18:04
Da dove lo scarico che lo provo? o è stato solo presentato?

Solo accennato tempo fa... e pochi giorni fa presentato ufficialmente, motivo per cui Google s'è affrettata a presentare il suo Chrome OS.

gaxel
08-07-2009, 18:05
Una distro linux può fare ben di meglio.

Una distro Linux, come Mac OS X o Windows possono fare qualunque cosa, se l'hardware regge e i programmatori sanno quello che fanno...

bongo74
08-07-2009, 18:14
che bello, limpus fa il boot +veloce del tempo di bere un bicchier d'acqua
chissa' con le nuove features dicevano che fedora poteva metterci 2-3secondi

Gos ho provato la beta e andava già moooooolto bene,chissà quando sara stable!!

!fazz
08-07-2009, 18:16
che bello, limpus fa il boot +veloce del tempo di bere un bicchier d'acqua
chissa' con le nuove features dicevano che fedora poteva metterci 2-3secondi

Gos ho provato la beta e andava già moooooolto bene,chissà quando sara stable!!

in 2-3 secondi non passo neanche il post figuriamoci caricare un os

maldepanza
08-07-2009, 18:21
Esatto ma qualcosa da Unix l'ha preso
Mai negato ma io do' valore alle parole e Apple non ha preso alcun kernel linux.

mjordan
08-07-2009, 18:25
sinceramente microsoft mi sta sul ciapet però alla fine poco da fare è il SO più completo e con ambiti di utilizzo più vari,

li ho provati TUTTI ma niente da fare, alla fine torni ad usare Microsoft

Torni a usare Microsoft semplicemente perchè non usi. Installi, apri il browser per postare simili commenti e poi chiudi tutto per giocare a Quake. Stop.

mjordan
08-07-2009, 18:28
Google Chrome OS vincerà prima di tutto sul prezzo.
Linux aveva prima di tutto bisogno di un marchio..

Linux di marchi ne ha tanti. Primo fra tutti, Red Hat. E Red Hat come marchio è assai piu' appetibile di Google, visto che Google come scopo non ha quello di "salvarci da Microsoft" ma creare un sistema web centrico che ovviamente è legato ai servizi Google. A questo punto, francamente, preferisco Microsoft. IE farà pure schifo, ma almeno non è uno spyware come Chrome.

Pikazul
08-07-2009, 18:32
Certo, lo scopo di red hat non è fare soldi con il proprio business, è salvarci dall'impero del male :D
Ti chiederei: "ma ci credi davvero in quello che dici" ma se chiami spyware Chrome solo perchè è di google, beh, ho già la risposta.

gaxel
08-07-2009, 18:32
Linux di marchi ne ha tanti. Primo fra tutti, Red Hat. E Red Hat come marchio è assai piu' appetibile di Google, visto che Google come scopo non ha quello di "salvarci da Microsoft" ma creare un sistema web centrico che ovviamente è legato ai servizi Google. A questo punto, francamente, preferisco Microsoft. IE farà pure schifo, ma almeno non è uno spyware come Chrome.

Speriamo non ci riescano almeno per i prossimi 50 anni :asd:

maldepanza
08-07-2009, 18:34
Dipende che uso ne fai... al di là dell'ambito lavorativo, io se avessi tutto online, ne sarei molto contento.
Allo stato attuale (per molte questioni), per chi gestisce il "mio on-line", ecc., io non ne sarei per niente contento.
Invece è proprio così che sarà,

No, per adesso (io ho parlato del presente) te lo puoi scordare, non finche' le soluzioni mobili-fisse x86 avranno la possibilita' di usufruire di OS consolidati e di usufruire localmente di dati e applicazioni irrinunciabili (o preferite se vuoi), oltre ad ampiezze di banda delle memorie locali che la rete attuale puo' sognarsi.
al di là del fatto che in Italia le linee semmai sono più costose, non più lente
No, io non intendevo piu' lento (su carta ne abbiamo di veloci "di punta"), ma piu' affidabili e se sei stato in Baviera, in svizzera o in UK (evito gli stati uniti perche' la cosa sarebbe ancor piu' comica) ti renderesti conto che l'Italia e' messa male in tale ambito, oltre al fatto che e' il pecorone italiano che paga la concorrenza di Telecom Italia su suolo francese (dove offre prezzi/prestazioni che noi ci sogniamo). Questo e' quanto emerso anche da una conferenza a giugno di Google alla facolta' di informatica di Milano.

maldepanza
08-07-2009, 18:42
Una distro Linux, come Mac OS X o Windows possono fare qualunque cosa,
Non e' affatto vero, un UTENTE puo' far fare ad una distro gnu/linux (pensa alla lfs per esempio: predisposta per essere subito cio' che vuoi, per adattarsi a qualsiasi hardware con interrupt e bit di flag user/kernel mode) quello che un utente non puo' far fare in alcun modo a Windows o a macosx se non e' stato previsto dai loro produttori.

ulk
08-07-2009, 19:45
Non e' affatto vero, un UTENTE puo' far fare ad una distro gnu/linux (pensa alla lfs per esempio: predisposta per essere subito cio' che vuoi, per adattarsi a qualsiasi hardware con interrupt e bit di flag user/kernel mode) quello che un utente non puo' far fare in alcun modo a Windows o a macosx se non e' stato previsto dai loro produttori.

Ma se la compatibilità hardware e mancanza di driver è proprio il problema principale di Linux.

Pikazul
08-07-2009, 19:48
Diciamo semplicemente che alla maggioranza degli utenti non interessa cosa loro possono far fare al sistema operativo, ma cosa il sistema operativo può far fare a loro, ok? :D

[S]pattagg[H]iu
08-07-2009, 20:16
A meno che io non abbia completamente frainteso, mi sembra di capire che questo Chrome Os abbia tutt'altro mercato rispetto ai vari Windows, MacOs, Linux e altri sistemi general purpose, quindi non vedo come potrebbe fare concorrenza a questi ultimi.

maldepanza
08-07-2009, 20:35
pattagg[H]iu;28148546']A meno che io non abbia completamente frainteso, mi sembra di capire che questo Chrome Os abbia tutt'altro mercato rispetto ai vari Windows, MacOs, Linux e altri sistemi general purpose, quindi non vedo come potrebbe fare concorrenza a questi ultimi.
Esatto: e' solo un'altra possibilita', questa volta con un orientamento ben preciso (web e rete in generale).

mjordan
08-07-2009, 20:39
pattagg[H]iu;28148546']A meno che io non abbia completamente frainteso, mi sembra di capire che questo Chrome Os abbia tutt'altro mercato rispetto ai vari Windows, MacOs, Linux e altri sistemi general purpose, quindi non vedo come potrebbe fare concorrenza a questi ultimi.

Come può un sistema Linux avere tutto un'altro mercato di se stesso?
A me ste cose stanno antipatiche. I nomi che non danno giusto credito a chi il credito tocca.
Domani sicuramente avremo orda di gente che usa "Google Chrome OS" senza sapere nemmeno che si tratta di Linux.

gaxel
08-07-2009, 21:13
Come può un sistema Linux avere tutto un'altro mercato di se stesso?
A me ste cose stanno antipatiche. I nomi che non danno giusto credito a chi il credito tocca.
Domani sicuramente avremo orda di gente che usa "Google Chrome OS" senza sapere nemmeno che si tratta di Linux.

Tecnicamente può considerarsi Linux, ma allo stessa maniera di quanto Gazelle potrà considerarsi Windows.

Non sono OS destinati a sostituire quelli che conosciamo...

Windows, Linux e Mac OS X sono dei SUV con cui fare grandi viaggi, andare a gnocca, in vacanza con la famiglia e pure lavorarci, ma non sono eccezionali per girare in città (e trovare parcheggio)... per questo va benissimo una mini, magari con motore elettrico, che sarebbe l'equivalente di Chrome OS o Gazelle.

epala
08-07-2009, 21:17
Siccome è Open Source, Linux e Google,
sarà certamente il sistema del futuro!

ErnstFree

mau.c
08-07-2009, 21:37
guardiamo in faccia il problema, qui sappiamo tutti che per far decollare una cosa del genere servirebbe combattere il fuoco con il fuoco. cioè su ogni pc venduto dovrebbe essere preinstallato questo SO. e anche così le defezioni verso windows sarebbero a mio avviso altissime, un po' come vista -> XP...

perciò non c'è da farsi troppe illusioni mi pare... l'unica via che vedo è che google incominci a vendere portatili a metà prezzo col suo marchio sopra e tutti i suoi programmi preinstallati. ma che la gente incominci ad usare un SO per il lavoro uno per casa e uno per il cell la vedo dura...

maxsin72
08-07-2009, 22:24
Ottima notizia: più possibilità di scelta per noi utenti e minor rischio di monopolio da parte di microsoft.

mjordan
08-07-2009, 22:53
Tecnicamente può considerarsi Linux, ma allo stessa maniera di quanto Gazelle potrà considerarsi Windows.

Non sono OS destinati a sostituire quelli che conosciamo...

Windows, Linux e Mac OS X sono dei SUV con cui fare grandi viaggi, andare a gnocca, in vacanza con la famiglia e pure lavorarci, ma non sono eccezionali per girare in città (e trovare parcheggio)... per questo va benissimo una mini, magari con motore elettrico, che sarebbe l'equivalente di Chrome OS o Gazelle.

Lasciamo stare il paragone con le macchine perchè è sempre ridicolo.
Un sistema operativo ha due definizioni: una classica e una commerciale. Quella che conta ai fini del sistema è quella classica, ovvero un software che implementa servizi come scheduling dei processi (gestione del cpu burst, dispatcher, ecc), IPC dei processi, una qualche forma di multithreading, una qualche forma di sincronizzazione dei processi, gestione del deadlock, un memory manager (con annessi segmentazione e paginazione), la memoria virtuale, un filesystem, le interfacce di I/O e un'API per le syscall. Questo è un sistema operativo. E solo questo.

Prendere un kernel Linux, togliere una dozzina di architetture supportate, aggiungere un windows manager "leggero" (nemmeno che non esistesse già) e precaricarlo di software è la visione dei sistemi operativi dal lato commerciale.

Comunque tu la vedi, il sistema si chiama Linux, funziona come Linux, ha gli stessi algoritmi di Linux ed esegue lo stesso identico codice C di Linux. Questo sistema si chiama Linux. Non importa che tu lo esegui su un cellulare o su RoadRunner di IBM. Eseguono lo stesso codice e fa il dispatch dei processi alla stessa maniera, con lo stesso codice.

Google Chrome OS è una semplice distribuzione di Linux, come ne esistono tante. Il discorso fra SUV e la MINI non calza, perchè al di la che un sistema operativo debba far girare un semplice browser per vedere il sito di Vitasnella Danone o una complessa applicazione di fluidodinamica, deve in entrambi i casi fornire gli stessi servizi. E' un sistema operativo. I netbook sono macchine capaci quanto un normalissimo PC, non vengono considerati sistemi embedded, lavorano con architettura x86, hanno una mmu e non hanno nemmeno bisogno di compilatori chissà quanto esoterici. Google Chrome OS prende il kernel Linux, lo compila disabilitando i servizi inadatti a un netbook e vi aggiunge un WM leggero. Solo questo. Chi ci vede qualcosa di nuovo non lo capisco, visto che di distribuzioni di questo genere basate su (per esempio) XFCE ne esistono diverse e quasi tutti i produttori del campo stanno rilasciando distribuzioni "netbook oriented" <-- (Nota, termine commerciale). Alla luce di ciò, i claim commerciali di Google fanno un pò sorridere perchè nel mondo pratico Google Chrome OS ha lo scopo di veicolare a piu' persone possibili il software Google, cosi come Chrome ha lo scopo di fornire a Google le preferenze di navigazione dei suoi utenti per migliorare in modo "subdolo" il loro motore di ricerca.

Quello che non capisco è perchè Google Chrome non venga rilevato dagli antivirus come uno spyware, visto che di fatto ha lo stesso comportamento. Questioni di razza, probabilmente.

EDIT: Il discorso sulle macchine calza ancora di meno allorchè ti rendi conto che un netbook di oggi è, come potenza, una workstation di 6 anni fa. Sono semplicemente la stessa cosa. Stessa architettura e stesse capacità. Che poi ci vogliono far credere che un'Atom sia adatto solo per "navigare", bhè, non è problema mio. Intanto, i "SUV" di oggi girano sullo stesso paradigma che veniva usato sul 386 di Linus Torvalds nel 1991 pagato 5000$. C'è qualcosa che non torna. O i sistemi operativi non hanno fatto progressi oppure il marketing sta prendendo il sopravvento sulla tecnica. Io credo piu' nella seconda ipotesi.

gaxel
08-07-2009, 23:03
Lasciamo stare il paragone con le macchine perchè è sempre ridicolo.
Un sistema operativo ha due definizioni: una classica e una commerciale. Quella che conta ai fini del sistema è quella classica, ovvero un software che implementa servizi come scheduling dei processi (gestione del cpu burst, dispatcher, ecc), IPC dei processi, una qualche forma di multithreading, una qualche forma di sincronizzazione dei processi, gestione del deadlock, un memory manager (con annessi segmentazione e paginazione), la memoria virtuale, un filesystem, le interfacce di I/O e un'API per le syscall. Questo è un sistema operativo. E solo questo.

Prendere un kernel Linux, togliere una dozzina di architetture supportate, aggiungere un windows manager "leggero" (nemmeno che non esistesse già) e precaricarlo di software è la visione dei sistemi operativi dal lato commerciale.

Comunque tu la vedi, il sistema si chiama Linux, funziona come Linux, ha gli stessi algoritmi di Linux ed esegue lo stesso identico codice C di Linux. Questo sistema si chiama Linux.

Google Chrome OS è una semplice distribuzione di Linux, come ne esistono tante. Il discorso fra SUV e la MINI non calza, perchè al di la che un sistema operativo debba far girare un semplice browser per vedere un sito porno o una complessa applicazione di fluidodinamica, deve in entrambi i casi fornire gli stessi servizi. E' un sistema operativo. I netbook sono macchine capaci quanto un normalissimo PC, non vengono considerati sistemi embedded, lavorano con architettura x86, hanno una mmu e non hanno nemmeno bisogno di compilatori chissà quanto esoterici. Google Chrome OS prende il kernel Linux, lo compila disabilitando i servizi inadatti a un netbook e vi aggiunge un WM leggero. Solo questo. Chi ci vede qualcosa di nuovo non lo capisco, visto che di distribuzioni di questo genere basate su (per esempio) XFCE ne esistono diverse.

E dopo aver scritto tutta questa pappardella cosa hai concluso?
Che tecnicamente Chrome OS è Linux, ma non è destinato ad avere gli stessi impieghi e quantomeno a sostiutire le classiche distribuzioni Linux come Ubuntu. Men che meno a entrare in concorrenza con Windows.

Io cosa avevo scritto di diverso? Suv e Mini sono sempre due automobili, ma hanno impieghi diversi.

maldepanza
08-07-2009, 23:07
Un sistema operativo ha due definizioni: una classica e una commerciale. Quella che conta ai fini del sistema è quella classica, ovvero un software che implementa servizi come scheduling dei processi (gestione del cpu burst, dispatcher, ecc), IPC dei processi, una qualche forma di multithreading, una qualche forma di sincronizzazione dei processi, gestione del deadlock, un memory manager (con annessi segmentazione e paginazione), la memoria virtuale, un filesystem, le interfacce di I/O e un'API per le syscall. Questo è un sistema operativo. E solo questo.
Non e' una definizione generica di OS, hai descritto solo un tipo di OS, un OS moderno per soluzioni general purpose: ci sono tanti dispositivi specifici che non avendo bit di flag user/kernel mode, non avendo interrupt, ecc., utilizzano OS monotask e tipico comportamento cooperativo a livello applicazione, come le coroutine.

macfanboy
08-07-2009, 23:14
pattagg[H]iu;28148546']A meno che io non abbia completamente frainteso, mi sembra di capire che questo Chrome Os abbia tutt'altro mercato rispetto ai vari Windows, MacOs, Linux e altri sistemi general purpose, quindi non vedo come potrebbe fare concorrenza a questi ultimi.

Beh se ti compri un NetBook o un computur con Chrome OS sopra non utilizzerai Linux/Windows/MacOS X. Quindi è decisamente in concorrenza. Anche se l'approccio è MOLTO diverso.

Non credo sarà adatto per applicazioni ad alte prestazioni, più per un utilizzo, appunto, leggero e web centrico. Come un elettrodomestico, es un televisore che l'accendi e in 3 secondi lo usi, mentre un computer attualmente richiede i sui tempi per caricare OS e applicazioni. (Anche se quello che vuole offrire Chrome OS sui portatili Mac è già una realtà, grazie l'estrema velocità di riattivazione dallo stop: il tempo di aprire lo schermo ed sono pronti).

mjordan
08-07-2009, 23:20
E dopo aver scritto tutta questa pappardella cosa hai concluso?
Che tecnicamente Chrome OS è Linux, ma non è destinato ad avere gli stessi impieghi e quantomeno a sostiutire le classiche distribuzioni Linux come Ubuntu. Men che meno a entrare in concorrenza con Windows.

Io cosa avevo scritto di diverso? Suv e Mini sono sempre due automobili, ma hanno impieghi diversi.

Ho concluso che mentre tu ti fai infinocchiare dal commerciale dicendo che hanno "impieghi diversi" io sono rimasto con i piedi per terra, perchè con una Mini fai le stesse identiche cose che fai con un SUV e viceversa pure se devi rinunciare ai cerchi da 17"

Visto che parlare un po piu' tecnicamente del fare paragoni con le auto non sei capace.

mjordan
08-07-2009, 23:22
Beh se ti compri un NetBook o un computur con Chrome OS sopra non utilizzerai Linux/Windows/MacOS X. Quindi è decisamente in concorrenza. Anche se l'approccio è MOLTO diverso.

Non credo sarà adatto per applicazioni ad alte prestazioni, più per un utilizzo, appunto, leggero e web centrico. Come un elettrodomestico, es un televisore che l'accendi e in 3 secondi lo usi, mentre un computer attualmente richiede i sui tempi per caricare OS e applicazioni. (Anche questo sui portatili Mac è già una realtà, grazie l'estrema velocità di riattivazione dallo stop: il tempo di aprire lo schermo ed è pronto).

Si ma ti rendi conto che "web centrico" è un termine commerciale che non definisce nulla? Ovvio, togli i servizi che su un netbook generalmente non servono. Ma fare "un sistema nuovo" e proporlo come tale a mio avviso è ridicolo. Anche perchè loro fanno sempre in questo modo. C'è già.

mjordan
08-07-2009, 23:24
Non e' una definizione generica di OS, hai descritto solo un tipo di OS, un OS moderno per soluzioni general purpose: ci sono tanti dispositivi specifici che non avendo bit di flag user/kernel mode, non avendo interrupt, ecc., utilizzano OS monotask e tipico comportamento cooperativo a livello applicazione, come le coroutine.

Non serve che spari termini a caso per far vedere che ne capisci. Stiamo parlando di netbook e mi sembra chiaro che si rimanga nella definizione general purpose e che il contesto che citi non abbia nulla a che vedere con quello di cui stiamo parlando. Non assumere sempre che il tuo interlocutore sia deficiente, perchè non è il mio caso e ho finito l'imodium per la diarrea.
Tra l'altro, il sistema "general purpose" è sempre la base del sistema specializzato, perchè "paradossalmente" è piu' complesso del campo che citi.

macfanboy
08-07-2009, 23:40
Lasciamo stare il paragone con le macchine perchè è sempre ridicolo.
Un sistema operativo ha due definizioni: una classica e una commerciale. Quella che conta ai fini del sistema è quella classica, ovvero un software che implementa servizi come scheduling dei processi (gestione del cpu burst, dispatcher, ecc), IPC dei processi, una qualche forma di multithreading, una qualche forma di sincronizzazione dei processi, gestione del deadlock, un memory manager (con annessi segmentazione e paginazione), la memoria virtuale, un filesystem, le interfacce di I/O e un'API per le syscall. Questo è un sistema operativo. E solo questo.

Questa è una concezione di OS un po' antica. Oggi quello che tu hai indicato viene chiamato kernel dell'OS. Cioè il suo cuore, ma non il TUTTO.

Quello che fa di un OS un OS moderno sono soprattutto le API di sistema, l'interfaccia grafica, e le estensioni multimediali (codec, 3D, audio, ecc) possibilmente accelerate hardware. Cioè ciò che si interfaccia a chi fai i programmi e a chi li utilizza.

Mentre per i kernel c'è poco da inventare ormai, perchè dopo decenni di ricerca i concetti base sono stati ben individuati, le API di sistema e l'interfaccia utente rimangono le discriminanti principali degli OS moderni poiché contengono delle componenti "creative" non solo strettamente tecniche come il kernel.

Diciamo pure che il NeXT ha iniziato questa moda di usare un "commodity" kernel, per quanto molto customizzato (mach+BSD), e dare il valore aggiunto con le API di sistema. Prima kernel e API erano molto più legati tra loro e difficilmente scindibili. OpenStep infatti fu implementato anche sopra il kernel di Solaris e di Windows NT.

Linux ormai è diventato il kernel di riferimento per questo approccio, anche se più per motivi economici (è gratis) che tecnici. Ma tant'è, pare funzioni discretamente bene anche se a me la sua architettura non piace un gran che (è monolitico e necessita di driver opensource, in quanto vanno incorporati nel kernel, il che è un bel problema). Sinceramente non riesco a capire perchè nessuno parta da Darwin (è opensorce anche lui) o al limite da BSD che è il VERO Unix. Oltretutto hanno una licenza molto meno problematica di Linux.

Tutto questo per dire, comunque, che per me non è sbagliato ritenere Chrome OS un NUOVO OS, anche se parte da un kernel già esistente.

macfanboy
08-07-2009, 23:43
Si ma ti rendi conto che "web centrico" è un termine commerciale che non definisce nulla? Ovvio, togli i servizi che su un netbook generalmente non servono. Ma fare "un sistema nuovo" e proporlo come tale a mio avviso è ridicolo. Anche perchè loro fanno sempre in questo modo. C'è già.

Come non definisce nulla?!?! Definisce le API dell'OS, che sono una sua componente fondamentale e non meno importante del suo kernel.

sonnet
08-07-2009, 23:49
Spero che non abbiano seriamente intenzione di crearsi un proprio DE ma ne usino uno gia' esistente (mi piacerebbe fosse KDE la scelta). Del resto mi sembra che programmi come Google earth li abbiano sviluppati usando le librerie qt.

mjordan
08-07-2009, 23:50
Questa è una concezione di OS un po' antica. Oggi quello che tu hai indicato viene chiamato kernel dell'OS. Cioè il suo cuore, ma non il TUTTO.

Quello che fa di un OS un OS moderno sono soprattutto le API di sistema, l'interfaccia grafica, e le estensioni multimediali (codec, 3D, audio, ecc) possibilmente accelerate hardware. Cioè ciò che si interfaccia a chi fai i programmi e a chi li utilizza.

Mentre per i kernel c'è poco da inventare ormai, perchè dopo decenni di ricerca i concetti base sono stati ben individuati, le API di sistema e l'interfaccia utente rimangono le discriminanti principali degli OS moderni poiché contengono delle componenti "creative" non solo strettamente tecniche come il kernel.

Diciamo pure che il NeXT ha iniziato questa moda di usare un "commodity" kernel, per quanto molto customizzato (mach+BSD), e dare il valore aggiunto con le API di sistema. Prima kernel e API erano molto più legati tra loro e difficilmente scindibili.

Linux ormai è diventato il kernel di riferimento per questo approccio, anche se più per motivi economici (è gratis) che tecnici. Ma tant'è, pare funzioni discretamente bene anche se a me la sua architettura non piace un gran che (è monolitico e necessita di driver opensource, in quanto vanno incorporati nel kernel, il che è un bel problema). Sinceramente non riesco a capire perchè nessuno parta da Darwin (è opensorce anche lui) o al limite da BSD che è il VERO Unix. Oltretutto hanno una licenza molto meno problematica di Linux.

Tutto questo per dire, comunque, che per me non è sbagliato ritenere Chrome OS un NUOVO OS, anche se parte da un kernel già esistente.

Ho letto solo la prima riga del tuo intervento perchè palesemente non hai letto il mio, di intervento. Un kernel è un'SO. Un SO completo, invece è la definizione commerciale di sistema operativo. Che ti piaccia o no, un WM o un'editor di testo non fa parte della definizione, per quanto tu li ritenga fondamentali in un sistema completo. A me piace pensare che un sistema operativo sia solo un kernel, mentre un sistema completo lo chiamo semplicemente "sistema". Io ho preso la definizione classica per fare il discorso che ho fatto perchè era utile solo quella. Ora non farmi ripetere, ti chiedo solo di leggere quello che scrive colui a cui rispondi. Possibilmente capendo anche.

mjordan
08-07-2009, 23:51
Come non definisce nulla?!?! Definisce le API dell'OS, che sono una sua componente fondamentale e non meno importante del suo kernel.

Le API sono già definite da un kernel che esiste da 18 anni. O forse tu credi che le definisca Google? Guarda che le API non sono quelle che volano e fanno il miele, stiamo parlando di interfacce di programmazione di un kernel. Che con l'essere web centrico non hanno nulla a che vedere.

macfanboy
08-07-2009, 23:56
Spero che non abbiano seriamente intenzione di crearsi un proprio DE ma ne usino uno gia' esistente (mi piacerebbe fosse KDE la scelta). Del resto mi sembra che programmi come Google earth li abbiano sviluppati usando le librerie qt.

L'annuncio è appunto che è basato su tecnologie web, quindi escluderei Gnome/KDE a priori. E anche le librerie QT. Vedremo quali (Canvas? SVG? O3D (http://code.google.com/intl/it-IT/apis/o3d/)? Boh).

macfanboy
09-07-2009, 00:05
Le API sono già definite da un kernel che esiste da 18 anni. O forse tu credi che le definisca Google? Guarda che le API non sono quelle che volano e fanno il miele, stiamo parlando di interfacce di programmazione di un kernel. Che con l'essere web centrico non hanno nulla a che vedere.

Se tu intendi le API Posix, sono una piccola parte di quelle disponibili in un OS moderno basato su tecnologie Unix, come OS X, o Android. Certo ci sono e nessuno le tocca e vengono spesso chiamate dalle API di alto livello dell'OS. Ma sono quest'ultime che sono utilizzate dagli sviluppatori per realizzare applicazioni native per l'OS, non certo quelle Posix, se non in casi particolari.

maldepanza
09-07-2009, 00:16
Non serve che spari termini a caso per far vedere che ne capisci.
Forse sono a caso solo per te, io li ho studiati per bene :)
Il punto e' che da come l'hai messa giu' (anche in toni patetici da maestro, perfino con il "PUNTO", cazzo ha parlato il "grande"...) sembrava una definizione generica di OS, il quale non e' corretto.
perchè non è il mio caso e ho finito l'imodium per la diarrea.
Prendi il dulcolax e fatti un'altro giro va, ti serve veramente... :ciapet:

mjordan
09-07-2009, 03:50
Forse sono a caso solo per te, io li ho studiati per bene :)


Restano comunque termini a caso perchè nel contesto non c'entrano niente.
Parliamo di architetture ARM e x86 e te ne esci col monotasking. Ma mi faccia il piacere, mi faccia. :rolleyes:
Dulcis in fundo, che definizione dovrebbero modificare lo sai solo tu.


Il punto e' che da come l'hai messa giu' (anche in toni patetici da maestro, perfino con il "PUNTO", cazzo ha parlato il "grande"...) sembrava una definizione generica di OS, il quale non e' corretto.


La definizione è correttissima, invece. Il maestro non sono io. I maestri sono Andrew Tanembaum, Albert Woodhull, Abraham Silberschatz, Peter Galvin, Greg Gagne e Ken Thompson. La definizione è corretta perchè i sistemi specializzati sono in genere "sottoinsiemi" di un sistema general purpose, mai sovrainsiemi. Proprio il termine "general purpose" implica una maggiore complessità di gestione del sistema. Linux gira dai piccoli sistemi embedded come i router a Roadrunner di IBM. Usa la stessa definizione per tutti i tipi di dispositivi. Chi sei tu per metterti contro di loro mi è ignoto (ma neanche mi interessa). Mi sembra d'altronde ovvio che dove manca qualcosa a livello hardware si elimini il relativo supporto nel SO. Generalmente i SO, pur seguendo la definizione general purpose, sono modulari. Sistema monotasking? Ovvio che si elimina l'IPC. Sistema privo di unità di memorizzazione? Ovvio che si elimina il FS. Questo forse cambia la definizione? Assolutamente no. Altro esempio: i nuovi processori hanno aggiunto l'architettura NUMA che stravolge i paradigmi seriali usati fino ad adesso. Questo stravolge ancora la definizione precedente? Ancora, no. Ancora? Cambia forse la definizione in caso di sistema hard real time da uno soft real time? Assolutamente no. Te ne esci con un bit flag e vuoi cambiare la definizione di sistema operativo? Ma per favore.

mjordan
09-07-2009, 03:52
Se tu intendi le API Posix, sono una piccola parte di quelle disponibili in un OS moderno basato su tecnologie Unix, come OS X, o Android. Certo ci sono e nessuno le tocca e vengono spesso chiamate dalle API di alto livello dell'OS. Ma sono quest'ultime che sono utilizzate dagli sviluppatori per realizzare applicazioni native per l'OS, non certo quelle Posix, se non in casi particolari.

Ma le API "di alto livello dell'OS" cosa c'entrano con l'essere web-centric dell'OS stesso, ancora lo capisco.
Tu hai sostenuto che Google Chrome OS "definisce le API dell'OS". Io invece ti dico che le API dell'OS rimangono le stesse, com'è ovvio che sia, visto che stiamo parlando comunque di un kernel Linux. O no? :mad:

Poi a me sembra che fai confusione fra le API kernel e le API di sistema (per esempio GUI, rete, multimedia) che sono due cose diverse. Se sotieni che Google probabilmente includerà un set di API aggiuntivo (e non sostitutivo, leggasi NON API KERNEL) allora posso darti ragione (probabile che lo farà).

Comunque singolare questa:


Questa è una concezione di OS un po' antica.



un OS moderno per soluzioni general purpose


:asd:

maldepanza
09-07-2009, 05:05
Restano comunque termini a caso perchè nel contesto non c'entrano niente.
C'entrano eccome per farti capire che nel momento in cui hai cercato di fare il maestrino hai puntualmente cacato fuori dal vaso, questo tuo:
---------------
Un sistema operativo ha due definizioni: una classica e una commerciale. Quella che conta ai fini del sistema è quella classica, ovvero un software che implementa servizi come scheduling dei processi (gestione del cpu burst, dispatcher, ecc), IPC dei processi, una qualche forma di multithreading, una qualche forma di sincronizzazione dei processi, gestione del deadlock, un memory manager (con annessi segmentazione e paginazione), la memoria virtuale, un filesystem, le interfacce di I/O e un'API per le syscall. Questo è un sistema operativo. E solo questo.
----------------
Hai usato termini specifici che non rispondono correttamente a cio' che e' in bold ("e solo questo" che da' un tono decisamente assolutistico) semplicemente e banalmente perche' un OS e' definito tale anche NON AVENDO nemmeno l'ombra di una o piu' parti che hai citato e non importa che queste non vi siano per ovvi motivi sottostanti, resta il fatto che come definizione generica e' sbagliata. Perche' dico "generica"? Semplicemente perche' tu l'hai scritta in un modo niente affatto relativa al contesto di questo thread, le parole usate parlano da sole.
Non credo che gli autori citati menzionino alcune delle "componenti" che hai elencato per definire in termini generici un OS, le tirano in ballo in contesti specifici (altrimenti gia' in ambito accademico inizierebbero a venir meno vari principi guida di un OS, iniziando dal rasoio di Ockham, "Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem").

xsim
09-07-2009, 07:15
Comunque secondo me l'ingresso di un colosso come Google nel mondo frastagliato delle distribuzioni Linux sarà un bene per il mondo dell'open source.
Guardate Google Chrome..il webkit ringrazia secondo me..sicuramente Google sta contribuendo a renderlo ancora migliore come engine..fosse soltanto perchè lo diffonde a molte più persone.
E maggiore diffusione certamente è sinonimo di maggior supporto.

Negadrive
09-07-2009, 08:10
- Kernel Linux
- Boot rapido
- DE custom, reattivo e minimale
- software composto da webapp

Se i primi punti non sono niente di così nuovo (vedi Moblin), l'ultimo lo rende diverso da "un'altra distribuzione di Linux". Google conta molto sulle sue webapps (GMail, Reader, Docs, ...), lo stesso browser Chrome ne mostrava chiaramente la tendenza, con un elevata ottimizzazione e possibilità di lanciare le webapp come normali applicazioni desktop (una cosa simile la fa anche Prism). Un PC che diventa sempre più un terminale.

JackZR
09-07-2009, 08:11
Comunque secondo me l'ingresso di un colosso come Google nel mondo frastagliato delle distribuzioni Linux sarà un bene per il mondo dell'open source.
Guardate Google Chrome..il webkit ringrazia secondo me..sicuramente Google sta contribuendo a renderlo ancora migliore come engine..fosse soltanto perchè lo diffonde a molte più persone.
E maggiore diffusione certamente è sinonimo di maggior supporto.
Son d'accordo, Google può dare una mano all'OpenSource col suo nome ma anche con i suoi prodotti, più roba Open c'è più possibilità si danno a questo mondo e con quello che sta facendo in questo periodo sta sicuramente cercando di creare qualcosa di nuovo dando una spinta a questo settore.

PS: moderate termini e comportamento che se passa un mod vi fa il :ciapet: e smettetela di fare a gara per chi ce l'ha più grosso, tanto di Rocco ce n'è uno solo :sofico:

nikibill
09-07-2009, 09:04
allora....vediamo un pò,se ho capito bene google:sta per mettere sul mercato un OS che "strizza l'occhio" al web (c'era da aspettarselo vista la natura di motore di ricerca),molto probabilmente windows 8 (sono solo voci) avrà la sua residenza nel web....a conti fatti si potrebbe dire che gli OS sono arrivati nell'era del quarto millenio!!!!!

gaxel
09-07-2009, 09:05
Ho concluso che mentre tu ti fai infinocchiare dal commerciale dicendo che hanno "impieghi diversi" io sono rimasto con i piedi per terra, perchè con una Mini fai le stesse identiche cose che fai con un SUV e viceversa pure se devi rinunciare ai cerchi da 17"

Visto che parlare un po piu' tecnicamente del fare paragoni con le auto non sei capace.

Ma sti cazzi di saper parlare più tecnicamente, che poi qui si sparano nomi e sigla a raffica, così, tanto per "spruzzare" un pochino.

Google ha specificato che l'OS permetterà di eseguire qualunque applicazione web e di sviluppare applicazioni web utilizzando la tecnologia web preferita. Queste applicazioni saranno perfettamente compatibili anche con altro browser web come IE, Firefox o Safari. Non c'è scritto da nessuna parte che sarà un os generico... per quello che ne sappiamo, potrebbero aver ripulito il tuo amato kernel di tutte le api che secondo loro non servono.

Io mi attengo a questo, visto che non ho sotto mano nulla e non ho visto nulla... tu anche, ma se sei convinto di sapere già cosa e come sarà questo OS, buon per te.

gaxel
09-07-2009, 09:06
allora....vediamo un pò,se ho capito bene google:sta per mettere sul mercato un OS che "strizza l'occhio" al web (c'era da aspettarselo vista la natura di motore di ricerca),molto probabilmente windows 8 (sono solo voci) avrà la sua residenza nel web....a conti fatti si potrebbe dire che gli OS sono arrivati nell'era del quarto millenio!!!!!

LE voci che hai sentito parlano di Gazelle, non di Windows 8...

bongo74
09-07-2009, 09:55
in 2-3 secondi non passo neanche il post figuriamoci caricare un os

6 rimasto indietro mr, il progetto c'è e ci stanno lavorando alla grande
http://www.ampletech.net/news/tecnologia/2017/linux-boot-3-secondi-grazie-warp-2.html

gooogola ti divertirai...e imho anche l'os di google sara' sui 3-5secondi

Pikazul
09-07-2009, 10:10
Deibernazione != avvio

!fazz
09-07-2009, 10:17
6 rimasto indietro mr, il progetto c'è e ci stanno lavorando alla grande
http://www.ampletech.net/news/tecnologia/2017/linux-boot-3-secondi-grazie-warp-2.html

gooogola ti divertirai...e imho anche l'os di google sara' sui 3-5secondi

quello è un'applicazione di ibernazione per sistemi embedded e non per personal pc e cmq avere il pc acceso da freddo in 3 secondi è impossibile in quanto come detto in 3 secondi una macchina normale manco arriva ad iniziare il caricamento del sistema operativo

genesi86
09-07-2009, 10:27
Vogliamo capire ke un SO è come qualsiasi altro prodotto ke l'uomo produce e vende? Se faccio trekking, comprerò delle scarpe da trekking, al lavoro vado con la scarpa classica, sulla neve occorrono gli scarponi da neve... Insomma, così come il mercato delle banalissime scarpe si è differenziato x offrire prodotti specifici ad un determinato segmento di consumatori, xkè vi sembra strano ke ciò avvenga anke x i SO?

Sinceramente un SO incentrato sulle attività web è proprio ciò ke serviva. Se navigo, faccio streaming, controllo la posta, chatto ecc... cosa me ne faccio del resto? meglio avere ciò ke mi serve, subito e velocemente. Queste sono le intenzioni di BigG "il nuovo sistema operativo sarà pensato espressamente per un'esperienza web-centrica".... se poi riesce o non riesce a mantenere le promesse, sarà da vedere.

Dopotutto non è la prima volta ke succede, anke io cerco di sfruttare al meglio le caratteristike di un SO.
Per tutte le attività quotidiane uso Ubuntu linux
Per testare la sicurezza di una rete trovo eccezionale BackTrack
Sul pc da lavoro ho un solidissimo Debian.

Cmq x ki non l'avesse capito, Google offre dei servizi in cui gli unici introiti derivano principalmente dalla pubblicità, quindi ha bisogno ke sempre + gente faccia uso dei suoi servizi (+ utenti = + pubblicità = + introiti)... Chrome, Chrome SO sn degli strumenti ke facilitano le persone a far uso dei servizi offerti da BigG.
Questo è sicuramente lodevole da parte di G, xkè mentre Microsoft "impone" i suoi prodotti, bigG si impegna a trovare un modo ke possa attirare i consumatori a far uso dei suoi servizi, senza far uso di politike commerciali opinabili.

Se ne avessi le competenze, mi sarebbe piaciuto partecipare a questo prog. open.

xsim
09-07-2009, 10:34
Io già mi immagino il 2010 inoltrato..praticamente avrò un dual boot..Windows 7 64-bit per giochi e applicazioni commerciali di un certo tipo e livello..e Google Chrome OS per tutto ciò che riguarda Internet (navigare, posta e così via).
Magari Google Chrome OS sarà ottimizzato anche per partire da periferiche USB..anzi..sicuramente lo sarà..e ciò lo rende ancora più indipendente dal PC dove lo si lancia (in piena filosofia delle applicazioni Google).

FeydRauthaHarkonnen
09-07-2009, 10:49
piuttosto che schierarsi in guerre di conoscenze tecniche tra fanboy invasati, bisognerebbe vedere i lati positivi della discesa in campo di Google. Big G ha i numeri per portare due grandi novità nel mondo dei sistemi operativi basati su Linux:

- il supporto: con questo sistema preinstallato su milioni di macchine e spinto a livello di marketing dalla compagnia più ricca del mondo, i produttori hardware e software non potranno più ignorare il mondo Linux. Comprare un nuovo pc con componenti appena uscite e pensare di installare Linux non comporterà più una serie di acrobazie tra hw non supportato, driver da patchare e ricompilare a mano etc. e sarà tutto più facile, per tutti

- l'usabilità: la strada già intrapresa con successo da Ubuntu verrà percorsa con decisione dagli sviluppatori di Mountain View (da sempre grandi innovatori in questo campo) che porteranno finalmente al grande pubblico - con buona pace degli smanettoni che vedranno sparire tante funzionalità nerd oriented - la prima vera alternativa ai sistemi Microsoft.

Phoenix Fire
09-07-2009, 11:12
piuttosto che schierarsi in guerre di conoscenze tecniche tra fanboy invasati, bisognerebbe vedere i lati positivi della discesa in campo di Google. Big G ha i numeri per portare due grandi novità nel mondo dei sistemi operativi basati su Linux:

- il supporto: con questo sistema preinstallato su milioni di macchine e spinto a livello di marketing dalla compagnia più ricca del mondo, i produttori hardware e software non potranno più ignorare il mondo Linux. Comprare un nuovo pc con componenti appena uscite e pensare di installare Linux non comporterà più una serie di acrobazie tra hw non supportato, driver da patchare e ricompilare a mano etc. e sarà tutto più facile, per tutti

- l'usabilità: la strada già intrapresa con successo da Ubuntu verrà percorsa con decisione dagli sviluppatori di Mountain View (da sempre grandi innovatori in questo campo) che porteranno finalmente al grande pubblico - con buona pace degli smanettoni che vedranno sparire tante funzionalità nerd oriented - la prima vera alternativa ai sistemi Microsoft.
quoto tutto

xsim
09-07-2009, 11:55
Spesso si va contro questa pluralità di browser, sistemi operativi & company soltanto perchè ad una parte della massa non piace nemmeno l'idea di poter e dover scegliere fra 2, 3 o più opzioni..piacerebbe averne 1 e basta.
Una sorta di comunismo informatico dove il governo si arricchisce (Microsoft in questo caso) e la popolazione (la massa, appunto) è povera e uniformata ma senza troppe disparità.

ulk
09-07-2009, 13:25
Spesso si va contro questa pluralità di browser, sistemi operativi & company soltanto perchè ad una parte della massa non piace nemmeno l'idea di poter e dover scegliere fra 2, 3 o più opzioni..piacerebbe averne 1 e basta.
Una sorta di comunismo informatico dove il governo si arricchisce (Microsoft in questo caso) e la popolazione (la massa, appunto) è povera e uniformata ma senza troppe disparità.

Sarà, ma Mac Os ha la sua piccola fetta che è più grande di tutte le distro Linux messe insieme e non è gratis.

gaxel
09-07-2009, 13:27
Sarà, ma Mac Os ha la sua piccola fetta che è più grande di tutte le distro Linux messe insieme e non è gratis.

Anzi... :asd:

muradreis
09-07-2009, 15:06
Chiedo scusa in anticipo se ripeto qualcosa di già detto (sinceramente ho provato a leggere tutti gli interventi precedenti ma ci vorrebbe una settimana..).

1) Non esiste già gOs? L'ho provato più volte e fa le stesse identiche cose (web appl) di questo nuovo, annunciato SO.
Anzi, teoricamente è più completo, è una distro linux con i repository di ubuntu..
Forse la differenza sta nell' "ufficialità" dell'impegno.

2) La teoria è bellissima. La pratica, conoscendo chrome, assai meno.
La grande G è famosa per quanto poco si faccia gli affari suoi (è ovvio, campa dei nostri dati.. infatti la parola "gratuito" mi fa sorridere).
Ci sarebbe da fidarsi, usando addirittura un SO "totalmente" Google?
Questo credo sia il nodo cruciale.

Molto più che glorificare le buone intenzioni e gli scenari di "misticismo liberal-tecnologico"

davemaster
09-07-2009, 15:08
Interessante.

mjordan
09-07-2009, 15:26
C'entrano eccome per farti capire che nel momento in cui hai cercato di fare il maestrino hai puntualmente cacato fuori dal vaso, questo tuo:
---------------
Un sistema operativo ha due definizioni: una classica e una commerciale. Quella che conta ai fini del sistema è quella classica, ovvero un software che implementa servizi come scheduling dei processi (gestione del cpu burst, dispatcher, ecc), IPC dei processi, una qualche forma di multithreading, una qualche forma di sincronizzazione dei processi, gestione del deadlock, un memory manager (con annessi segmentazione e paginazione), la memoria virtuale, un filesystem, le interfacce di I/O e un'API per le syscall. Questo è un sistema operativo. E solo questo.
----------------
Hai usato termini specifici che non rispondono correttamente a cio' che e' in bold ("e solo questo" che da' un tono decisamente assolutistico) semplicemente e banalmente perche' un OS e' definito tale anche NON AVENDO nemmeno l'ombra di una o piu' parti che hai citato e non importa che queste non vi siano per ovvi motivi sottostanti, resta il fatto che come definizione generica e' sbagliata. Perche' dico "generica"? Semplicemente perche' tu l'hai scritta in un modo niente affatto relativa al contesto di questo thread, le parole usate parlano da sole.
Non credo che gli autori citati menzionino alcune delle "componenti" che hai elencato per definire in termini generici un OS, le tirano in ballo in contesti specifici (altrimenti gia' in ambito accademico inizierebbero a venir meno vari principi guida di un OS, iniziando dal rasoio di Ockham, "Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem").

Neanche ti rispondo piu' guarda, ci siamo divertiti abbastanza. Spero abbiano solo avuto la decenza di non darti piu' che un misero 18 a sistemi operativi, semmai avessi mai seguito un corso del genere, ma ho i miei dubbi.

mjordan
09-07-2009, 15:29
- Kernel Linux
- Boot rapido
- DE custom, reattivo e minimale
- software composto da webapp

Se i primi punti non sono niente di così nuovo (vedi Moblin), l'ultimo lo rende diverso da "un'altra distribuzione di Linux". Google conta molto sulle sue webapps (GMail, Reader, Docs, ...), lo stesso browser Chrome ne mostrava chiaramente la tendenza, con un elevata ottimizzazione e possibilità di lanciare le webapp come normali applicazioni desktop (una cosa simile la fa anche Prism). Un PC che diventa sempre più un terminale.

Mai sentito parlare di JavFX? :fagiano:

simon71
09-07-2009, 15:49
Vogliamo capire ke un SO è come qualsiasi altro prodotto ke l'uomo produce e vende? Se faccio trekking, comprerò delle scarpe da trekking, al lavoro vado con la scarpa classica, sulla neve occorrono gli scarponi da neve... Insomma, così come il mercato delle banalissime scarpe si è differenziato x offrire prodotti specifici ad un determinato segmento di consumatori, xkè vi sembra strano ke ciò avvenga anke x i SO?

Sinceramente un SO incentrato sulle attività web è proprio ciò ke serviva. Se navigo, faccio streaming, controllo la posta, chatto ecc... cosa me ne faccio del resto? meglio avere ciò ke mi serve, subito e velocemente. Queste sono le intenzioni di BigG "il nuovo sistema operativo sarà pensato espressamente per un'esperienza web-centrica".... se poi riesce o non riesce a mantenere le promesse, sarà da vedere.

Dopotutto non è la prima volta ke succede, anke io cerco di sfruttare al meglio le caratteristike di un SO.
Per tutte le attività quotidiane uso Ubuntu linux
Per testare la sicurezza di una rete trovo eccezionale BackTrack
Sul pc da lavoro ho un solidissimo Debian.

Cmq x ki non l'avesse capito, Google offre dei servizi in cui gli unici introiti derivano principalmente dalla pubblicità, quindi ha bisogno ke sempre + gente faccia uso dei suoi servizi (+ utenti = + pubblicità = + introiti)... Chrome, Chrome SO sn degli strumenti ke facilitano le persone a far uso dei servizi offerti da BigG.
Questo è sicuramente lodevole da parte di G, xkè mentre Microsoft "impone" i suoi prodotti, bigG si impegna a trovare un modo ke possa attirare i consumatori a far uso dei suoi servizi, senza far uso di politike commerciali opinabili.

Se ne avessi le competenze, mi sarebbe piaciuto partecipare a questo prog. open.

Ricordi il vecchio adagio latino: "divide et impera!" ?:D
Nell'informatica Imho c'è bisogno di standard, non di diversificazione...Per un piccolo dettaglio...Anche un bambino di 6 anni capisce la differenza tra i Moon boot e un paio di mocassini di cuoio....
Il 90% dell'utenza di computer non ha ancora ben chiaro che sia Linux, con le sue 480mila Distro...speriamo che Google, col suo nome, i suoi miliardi possa fare ciò che a canonical, Red Hat, Mandriva, novell non sono riusciti ancora a fare, o perlomeno hanno fatto per metà....Offire il "reale" terzo polo dell'informatica (di consumo, o home), dopo Ms e Apple....
:)

JackZR
09-07-2009, 15:54
Chiedo scusa in anticipo se ripeto qualcosa di già detto (sinceramente ho provato a leggere tutti gli interventi precedenti ma ci vorrebbe una settimana..).

1) Non esiste già gOs? L'ho provato più volte e fa le stesse identiche cose (web appl) di questo nuovo, annunciato SO.
Anzi, teoricamente è più completo, è una distro linux con i repository di ubuntu..
Forse la differenza sta nell' "ufficialità" dell'impegno.

2) La teoria è bellissima. La pratica, conoscendo chrome, assai meno.
La grande G è famosa per quanto poco si faccia gli affari suoi (è ovvio, campa dei nostri dati.. infatti la parola "gratuito" mi fa sorridere).
Ci sarebbe da fidarsi, usando addirittura un SO "totalmente" Google?
Questo credo sia il nodo cruciale.

Molto più che glorificare le buone intenzioni e gli scenari di "misticismo liberal-tecnologico"
1) Esatto, non è ufficialmente di Google anche se gira attorno ai suoi servizi, e, sì, probabilmente sarebbe anche più completa ma non è quello che vuole ottenere Google a quanto pare.
2) Google è un po' invasiva ma alla fine non fa del male a nessuno anzi fornisce dei gran servizi.

muradreis
09-07-2009, 16:15
1) Google è un po' invasiva ma alla fine non fa del male a nessuno anzi fornisce dei gran servizi.

Bah..in un'epoca in cui i soldi si fanno vendendo i dati raccolti ad insaputa di chi ne è il titolare..io, come minimo, non riesco a vedere Google come un benefattore.
Poi per carità, priorità differenti.

Io, sinceramente, chrome non lo uso. Preferisco di gran lunga Firefox

AlexSwitch
09-07-2009, 16:35
Le prime immagini di Chrome OS.... Da notare il dock, molto minimale ( però riesce a gestire le connessioni WiFi - notare l'icona nel dock ), e l'icona del widget Google Talk.

http://chromeosleak.wordpress.com/2009/07/09/the-first-pics-of-the-chrome-os-beta-for-devs/

theJanitor
09-07-2009, 16:50
Le prime immagini di Chrome OS.... Da notare il dock, molto minimale ( però riesce a gestire le connessioni WiFi - notare l'icona nel dock ), e l'icona del widget Google Talk.

http://chromeosleak.wordpress.com/2009/07/09/the-first-pics-of-the-chrome-os-beta-for-devs/

per me si tratta di un fake colossale

genesi86
09-07-2009, 16:53
Nell'informatica c'è bisogno di standard, non di diversificazione...

Fino a un certo punto.
Preferisco un SO ke faccia bene ciò ke mi serve, piuttosto ke un SO ke fa tutto ma maluccio. Se poi si crea un SO ke fa tutto ed anke bene, ancora meglio, ma come ben sappiamo spesso bisogna scendere a compromessi.


Il 90% dell'utenza di computer non ha ancora ben chiaro che sia Linux, con le sue 480mila Distro...

Questo a mio parere è il pregio/difetto dell'Open.
E' bello ke vi siano tanti progetti diversi, ma allo stesso tempo è anke una incredibile dispersione di energie. Ad esempio nel mondo open vi sono tantissimi player A/V, da un lato è positivo ma dall'altro le tante energie impiegate x altrettanti diversi progetti, potrebbero essere unite x sviluppare qualke progetto in meno ma di maggiore "qualità". Questo l'hanno capito gli sviluppatori di aMSN ed Emesene, ke adesso collaborano ad un progetto comune, tanto x portare un esempio.


speriamo che Google, col suo nome, i suoi miliardi possa fare ciò che a canonical, Red Hat, Mandriva, novell non sono riusciti ancora a fare

Guarda, io posso rappresentare il cliente "tipo" di una azienda di SO: non conosco l'informatica, nè la programmazione, ho fatto studi di altro tipo ed utilizzo il pc x svolgere i miei compiti. Ma da un paio di anni uso distro linux, xkè sono stabili (importantissimo x ciò ke faccio), veloci e semplici... è stato rarissimo ke facessi uso del terminale. Purtroppo ciò ke manca è il Marketing, ke spesso molti credono ke sia la pubblicità, quando questa è solo uno dei tanti strumenti. Il Marketing serve a creare domanda, ed è questo ciò ke manca a Linux, xkè la qualità (tanta) c'è, ma manca la domanda.

Anzi, ti dirò di +, Chrome SO è "figlia" del Marketing di google, xkè cerca di portare gli utenti (potenziale domanda) ad utilizzare i servizi di google, mi spiego:

Gli utili di G derivano dalla pubblicità, questa dipende dal numero di utenti ke fanno uso dei servizi di bigG... qui arriva la trovata geniale di Google: "facciamo un SO ke faciliti l'utenza ad utilizzare i nostri servizi, così porteremo + pubblicità e faremo + utili".

JackZR
09-07-2009, 19:10
Bah..in un'epoca in cui i soldi si fanno vendendo i dati raccolti ad insaputa di chi ne è il titolare..io, come minimo, non riesco a vedere Google come un benefattore.
Poi per carità, priorità differenti.

Io, sinceramente, chrome non lo uso. Preferisco di gran lunga Firefox
Anch'io preferisco FF ma cmq con Google non ho mai avuto problemi, se t'interessa esiste un browser derivato da Chrome di nome Iron che è praticamente uguale senza però il discorso dell'analisi e raccolta dati.

mjordan
09-07-2009, 20:10
Ricordi il vecchio adagio latino: "divide et impera!" ?:D
Nell'informatica Imho c'è bisogno di standard, non di diversificazione...Per un piccolo dettaglio...Anche un bambino di 6 anni capisce la differenza tra i Moon boot e un paio di mocassini di cuoio....
Il 90% dell'utenza di computer non ha ancora ben chiaro che sia Linux, con le sue 480mila Distro...speriamo che Google, col suo nome, i suoi miliardi possa fare ciò che a canonical, Red Hat, Mandriva, novell non sono riusciti ancora a fare, o perlomeno hanno fatto per metà....Offire il "reale" terzo polo dell'informatica (di consumo, o home), dopo Ms e Apple....
:)

Red Hat il terzo polo ce l'ha da un pezzo. E' il leader de facto su tutti i supercomputer del mondo e dell'utenza enterprise Linux. Diciamo che girare e servire un computer da 130 milioni di dollari non è poi cosi male. :ciapet: I desktop rimagono bene dove stanno: in mano a Microsoft. Apple rimane piu' una moda che un vantaggio reale, comunque non lo considererei nemmeno un "polo": sul desktop non è di certo monopolista, tantomeno sui server. Forse un giorno quando cominceranno a lavorare di piu' sul prodotto piuttosto che sul marketing ci potrebbero essere risvolti interessanti.

simon71
09-07-2009, 21:51
Red Hat il terzo polo ce l'ha da un pezzo. E' il leader de facto su tutti i supercomputer del mondo e dell'utenza enterprise Linux. Diciamo che girare e servire un computer da 130 milioni di dollari non è poi cosi male. :ciapet: I desktop rimagono bene dove stanno: in mano a Microsoft. Apple rimane piu' una moda che un vantaggio reale, comunque non lo considererei nemmeno un "polo": sul desktop non è di certo monopolista, tantomeno sui server. Forse un giorno quando cominceranno a lavorare di piu' sul prodotto piuttosto che sul marketing ci potrebbero essere risvolti interessanti.

Apple una moda???
Ma che ti sei bevuto???:doh:
Si, non è un polo ed intanto ha l'8% di share, più di tutte le distro Linux messe insieme..
Mi sembrava di essere stato chiaro: parlavo di utenza domestica ....
Ma chissenefrega dei Supercomputer! Pensi che i soldi girino intorno a quelli? Ma dai su...:)
Ps Piccolo consiglio: quando fai certe sparate specifica IMHO, altrimenti un giorno qualcuno potrebbe seriamente pensare alla neuro:rotfl:

simon71
09-07-2009, 21:54
Fino a un certo punto.
Preferisco un SO ke faccia bene ciò ke mi serve, piuttosto ke un SO ke fa tutto ma maluccio. Se poi si crea un SO ke fa tutto ed anke bene, ancora meglio, ma come ben sappiamo spesso bisogna scendere a compromessi.



Questo a mio parere è il pregio/difetto dell'Open.
E' bello ke vi siano tanti progetti diversi, ma allo stesso tempo è anke una incredibile dispersione di energie. Ad esempio nel mondo open vi sono tantissimi player A/V, da un lato è positivo ma dall'altro le tante energie impiegate x altrettanti diversi progetti, potrebbero essere unite x sviluppare qualke progetto in meno ma di maggiore "qualità". Questo l'hanno capito gli sviluppatori di aMSN ed Emesene, ke adesso collaborano ad un progetto comune, tanto x portare un esempio.



Guarda, io posso rappresentare il cliente "tipo" di una azienda di SO: non conosco l'informatica, nè la programmazione, ho fatto studi di altro tipo ed utilizzo il pc x svolgere i miei compiti. Ma da un paio di anni uso distro linux, xkè sono stabili (importantissimo x ciò ke faccio), veloci e semplici... è stato rarissimo ke facessi uso del terminale. Purtroppo ciò ke manca è il Marketing, ke spesso molti credono ke sia la pubblicità, quando questa è solo uno dei tanti strumenti. Il Marketing serve a creare domanda, ed è questo ciò ke manca a Linux, xkè la qualità (tanta) c'è, ma manca la domanda.

Anzi, ti dirò di +, Chrome SO è "figlia" del Marketing di google, xkè cerca di portare gli utenti (potenziale domanda) ad utilizzare i servizi di google, mi spiego:

Gli utili di G derivano dalla pubblicità, questa dipende dal numero di utenti ke fanno uso dei servizi di bigG... qui arriva la trovata geniale di Google: "facciamo un SO ke faciliti l'utenza ad utilizzare i nostri servizi, così porteremo + pubblicità e faremo + utili".

Ti quoto...
Io ho abbandonato Linux per il settore che ho scelto, settore dove dopo 3 lustri domina ancora Apple, anche se come ho detto ogni tanto ripensando ad Ubuntu(a tutte le notti insonni, agli smanettamenti...ma per la miseria quanto mi sono divertito!!!) mi scende una lacrimuccia...:)
quando parlavo di standard intendevo che Linux deve per forza aderire al motto "ubi maior minor cessat"....Come hai giustamente detto anche tu: inutile avere 400 distro...Inutile avere 4000 programmi che fanno tutti le stesse cose...Inutile avere 3 Gui...Se Linux vuole conquistare davvero il mercato deve cambiare... innanzitutto DEVE accettare Software Proprietario, poi deve unificarsi...Certo, come sempre è accaduto qualcuno sparirà, e il podio lo raggiungerà solo uno (Google? Canonical?)...Sta difatto che non può andare avanti così in eterno...

mjordan
09-07-2009, 21:58
Apple una moda???
Ma che ti sei bevuto???:doh:
Si, non è un polo ed intanto ha l'8% di share, più di tutte le distro Linux messe insieme..
Mi sembrava di essere stato chiaro: parlavo di utenza domestica ....
Ma chissenefrega dei Supercomputer! Pensi che i soldi girino intorno a quelli? Ma dai su...:)


Si. Girano anche intorno a quelli. IBM la divisione PC se l'è tolta perchè da quando lavora su bestie che commissionano 130 milioni di $ gli spiccioli non li calcola nemmeno piu' ;)
Inoltre ti faccio presente che la percentuale è un valore relativo a qualcosa.
Comunque io non prendevo i numeretti, parlavo solo di permeazione di un segmento. Windows è il leader desktop, Linux è il leader server. MacOSx cos'è? Una moda dall'8% complessiva.
Poi sappiamo tutti che i numeretti sono relativi. Nell'1% di Linux vorrei vedere se hanno considerato i server e i dispositivi embedded. Finche si considerano solo i desktop, sono statistiche fallate. E come se prendessi le quote di Windows sui sistemi embedded: li windows non avrebbe nemmeno l'1% del totale. I conti o si fanno con il complessivo o non li si fanno per niente. La quasi totalità dei router in commercio, per esempio, hanno firmware basati su Linux. Altro che 1%.

Ps Piccolo consiglio: quando fai certe sparate specifica IMHO, altrimenti un giorno qualcuno potrebbe seriamente pensare alla neuro:rotfl:

Tu evita di offendere, perchè alla prossima mentre tu chiami la neuro io ti segnalo. Se poi è cosi semplice farti ridere, buon per te.

gaxel
09-07-2009, 22:04
Apple non è una moda... è una religione :asd:

Mi tocca usare per lavoro tutti gli OS (chiaramente tranne Vista, che è una "ciofeca", che mi toglierei soldi dallo stipendio per poter usare solo quello o Windows 7 in beta).

XP è ingestibile, un os del 2001 tappezzato per arrivare alle soglie del 2010, basta avviare Firefox con un paio di Add-on (tra cui Firebug che mi serve per lavoro) che si pianta.

Linux è buono, ma per un utenza domestica forse ancora troppo acerbo (uso Ubuntu e Fedora 11, non a livello hardcore diciamo, anche se lavoro praticamente solo via shell). Poi lo uso in virtual machine, quindi non lo posso sfruttare al 100%. Credo che, al di là dei videogiochi e degli ambienti di sviluppo (dove Microsoft è eoni avanti agli altri), sia quasi ai livelli di Windows (ma l'interfacia utente, al di là delle figatine inutili, è ancora troppo macchinosa).

Mac OS X non riesco a sopportarlo... non ce la faccio, è all'antitesi della facilità d'uso, soprattutto per chi deve sviluppare. Io non ci credo che Steve Jobs usa un Mac a casa sua :asd:

Si fa per scherzare eh? Non voglio avviare nessuna guerra os... come ho detto li uso tutti e non sono un fanboy in nessun campo (oddio, solo con Valve :asd:), tant'è che acquisto tranquillamente roba Apple, Sony, Microsoft, utilizzo Chorme e Firefox, GMail e Live, non mi piace Internet Exporer 7 e nemmeno l'otto sebbene sia migliore, ecc..

Ma Mac OS X, nonostante mi sforzi, non riesco proprio a farmelo piacere...

simon71
09-07-2009, 22:08
Si. Girano anche intorno a quelli. IBM la divisione PC se l'è tolta perchè da quando lavora su bestie che commissionano 130 milioni di $ gli spiccioli non li calcola nemmeno piu' ;)
Inoltre ti faccio presente che la percentuale è un valore relativo a qualcosa.
Comunque io non prendevo i numeretti, parlavo solo di permeazione di un segmento. Windows è il leader desktop, Linux è il leader server. MacOSx cos'è? Una moda dall'8% complessiva.



Tu evita di offendere, perchè alla prossima mentre tu chiami la neuro io ti segnalo.

Una moda che dura da 30 anni...
mjordan mi pare che proprio recentemente tu abbia avuto problemi di richiami con i Mod...OSX ti posso dire che è Leader in una serie di settori che forse tu ignori, ma credimi sono stanco stufo di ripeterlo...Apple non ha certo bisogno di Avvocati...Parla la sua storia benissimo...
io giuro e questa volta lo faccio che la prossima volta che sento la parola "moda" associata al nome Apple scateno l'inferno...Perché sono quelli come te che offendono una miriade di utenti i quali sono tutto fuorché "Fanboy", "modaioli" o quant'altro...Sono professionisti, gente che lavora, tanto quanto gli utenti Microsoft o quelli Linux....Sarebbe utile crescer ogni tanto oppure avere la competenza di ciò che si afferma con cotanta sicurezza:)

PS Lo ripeto per l'ultima volta, dopo passo all'inglese..Si sta parlando del settore Desktop, oppure Home, non SERVER!!!

mjordan
09-07-2009, 22:12
Una moda che dura da 30 anni...
mjordan mi pare che proprio recentemente tu abbia avuto problemi di richiami con i Mod...


Certo. E sono stato sospeso. Questo ti autorizzerebbe forse a offendermi dandomi del pazzo?
Cosa c'entra che dura da 30 anni, parliamo di permeazione di mercato o no? :mad:


OSX ti posso dire che è Leader in una serie di settori che forse tu ignori, ma credimi sono stanco stufo di ripeterlo...Apple non ha certo bisogno di Avvocati...Parla la sua storia benissimo...
io giuro e questa volta lo faccio che la prossima volta che sento la parola "moda" associata al nome Apple scateno l'inferno...Perché sono quelli come te che offendono una miriade di utenti i quali sono tutto fuorché "Fanboy", "modaioli" o quant'altro...Sono professionisti, gente che lavora, tanto quanto gli utenti Microsoft o quelli Linux....Sarebbe utile crescer ogni tanto oppure avere la competenza di ciò che si afferma con cotanta sicurezza:)


Lavorare stando alla moda fa figo ultimamente. Pensa a quelli che comprano i Blackberry perchè sono "adatti" per il business. Stesso discorso. Fin quando non si cita un campo applicativo serio e reale del semplice "ci lavorano" che non si possa fare con un'altro sistema, rimane la mia definizione. (IMHO, sennò ti arrabbi). I settori che io ignoro non sono settori di permeazione. Mi puoi dire che è il leader nelle tipografie, mi puoi dire che è il leader dei fotografi. Non sono settori hardware, solo professionali. Non c'entrano con il mio discorso.


PS Lo ripeto per l'ultima volta, dopo passo all'inglese..Si sta parlando del settore Desktop, oppure Home, non SERVER!!!

Io sto parlando di permeazione dei mercati. Se quoti me, permetti che rispondi su quello che sto discutendo io.

simon71
09-07-2009, 22:15
Apple non è una moda... è una religione :asd:

Mi tocca usare per lavoro tutti gli OS (chiaramente tranne Vista, che è una "ciofeca", che mi toglierei soldi dallo stipendio per poter usare solo quello o Windows 7 in beta).

XP è ingestibile, un os del 2001 tappezzato per arrivare alle soglie del 2010, basta avviare Firefox con un paio di Add-on (tra cui Firebug che mi serve per lavoro) che si pianta.

Linux è buono, ma per un utenza domestica forse ancora troppo acerbo (uso Ubuntu e Fedora 11, non a livello hardcore diciamo, anche se lavoro praticamente solo via shell). Poi lo uso in virtual machine, quindi non lo posso sfruttare al 100%. Credo che, al di là dei videogiochi e degli ambienti di sviluppo (dove Microsoft è eoni avanti agli altri), sia quasi ai livelli di Windows (ma l'interfacia utente, al di là delle figatine inutili, è ancora troppo macchinosa).

Mac OS X non riesco a sopportarlo... non ce la faccio, è all'antitesi della facilità d'uso, soprattutto per chi deve sviluppare. Io non ci credo che Steve Jobs usa un Mac a casa sua :asd:

Si fa per scherzare eh? Non voglio avviare nessuna guerra os... come ho detto li uso tutti e non sono un fanboy in nessun campo (oddio, solo con Valve :asd:), tant'è che acquisto tranquillamente roba Apple, Sony, Microsoft, utilizzo Chorme e Firefox, GMail e Live, non mi piace Internet Exporer 7 e nemmeno l'otto sebbene sia migliore, ecc..

Ma Mac OS X, nonostante mi sforzi, non riesco proprio a farmelo piacere...

Beh, OSX però dovresti riconoscere che è l'unico Os che fonde i "vantaggi" di Windows (software di terze parti) con quelli di Linux (Unix)...
Ti sembrerà strano, ma per abituarmi ad OSX ci ho messo molto più tempo di quanto credessi...Nel senso che mi trovavo più...a mio agio su Linux....Questo nelle operazioni banali:D
Beh, che dirti, rispetto la tua idiosincrasia nei confronti di Mac...Tu in ogni caso sei un utente evoluto;)

mjordan
09-07-2009, 22:19
Beh, OSX però dovresti riconoscere che è l'unico Os che fonde i "vantaggi" di Windows (software di terze parti) con quelli di Linux (Unix)...


I vantaggi di Linux sono ben diversi dall'avere una shell e essere di tipo Unix.
I vantaggi di Linux sono quelli di supportare oltre 30 architetture. Inutile essere uno Unix quando si è legati a un bios... :asd:

simon71
09-07-2009, 22:26
Lavorare stando alla moda fa figo ultimamente. Pensa a quelli che comprano i Blackberry perchè sono "adatti" per il business. Stesso discorso. Fin quando non si cita un campo applicativo serio e reale del semplice "ci lavorano" che non si possa fare con un'altro sistema, rimane la mia definizione. (IMHO, sennò ti arrabbi).



Hai ragione: vedo molti fighetti con iPhone, con Nokia N97, con Blackberry...Così come vedo tanti Geek con iPhone, Nokia N97 o blackberry
campo applicativo? Beh sappi che almeno il 70% dei CD si realizzano da almeno 15 anni con dei Mac...E per realizzazione intendo "Recording, Editing, Mixing, Mastering"....Gli Studios più importanti del globo usano Mac...Compri un Cd, qualsiasi Cd e sappi che al 70% quel Cd è stato "fatto" con dei Mac..
Nel campo "video" negli utlimi anni le cose sono cambiate, ma stimo (almeno da quello che vedo e leggo) ancora un buon 50% delle case di produzione video, montaggio, post-produzione, ecc...ecc...saldamente in mano ad Apple....12-15 anni fa erano il 99%...Anche perché Ms non era in grado di fornire alternative....
"Grafica", idem....Anche se oggi Photoshop o "illustrator" in molti casi girano meglio su Win (Hardware customizzabile e de facto più potente), la tendenza è quella di continuare ad usare Mac...Perché si è sempre fatto così fin dalla notte dei tempi, all'alba del "desktop publishing"....
Quindi, come vedi di settori ne ho citati....
Certo che poi se mi parli di Nasa, ricerca, Aziende di ogni tipo e sorta, sarei stupido se non sapessi che il mondo se lo spartiscono MS e Sistemi Unix, spesso customizzati all'uopo (Server, ma non solo server)....Ad esempio in alcuni settori dell' Fbi si usa Linux...:)
Come vedi non sono un fanboy e non vedo Apple da tutte le parti...
Che poi ora come ora mi sia affezionato al mio Mac (oltre alle decine che uso tutti i giorni) e che non vedo l'ora di comprarne un altro è...come si dice...Questione di gusti....;)

simon71
09-07-2009, 22:27
I vantaggi di Linux sono ben diversi dall'avere una shell e essere di tipo Unix.
I vantaggi di Linux sono quelli di supportare oltre 30 architetture. Inutile essere uno Unix quando si è legati a un bios... :asd:

Si, certo anche quello...:D

mjordan
09-07-2009, 22:29
Lavorare stando alla moda fa figo ultimamente. Pensa a quelli che comprano i Blackberry perchè sono "adatti" per il business. Stesso discorso. Fin quando non si cita un campo applicativo serio e reale del semplice "ci lavorano" che non si possa fare con un'altro sistema, rimane la mia definizione. (IMHO, sennò ti arrabbi).



Hai ragione: vedo molti fighetti con iPhone, con Nokia N97, con Blackberry...Così come vedo tanti Geek con iPhone, Nokia N97 o blackberry
campo applicativo? Beh sappi che almeno il 70% dei CD si realizzano da almeno 15 anni con dei Mac...E per realizzazione intendo "Recording, Editing, Mixing, Mastering"....Gli Studios più importanti del globo usano Mac...Compri un Cd, qualsiasi Cd e sappi che al 70% quel Cd è stato "fatto" con dei Mac..
Nel campo "video" negli utlimi anni le cose sono cambiate, ma stimo (almeno da quello che vedo e leggo) ancora un buon 50% delle case di produzione video, montaggio, post-produzione, ecc...ecc...saldamente in mano ad Apple....12-15 anni fa erano il 99%...Anche perché Ms non era in grado di fornire alternative....
"Grafica", idem....Anche se oggi Photoshop o "illustrator" in molti casi girano meglio su Win (Hardware customizzabile e de facto più potente), la tendenza è quella di continuare ad usare Mac...Perché si è sempre fatto così fin dalla notte dei tempi, all'alba del "desktop publishing"....
Quindi, come vedi di settori ne ho citati....
Certo che poi se mi parli di Nasa, ricerca, Aziende di ogni tipo e sorta, sarei stupido se non sapessi che il mondo se lo spartiscono MS e Sistemi Unix, spesso customizzati all'uopo (Server, ma non solo server)....Ad esempio in alcuni settori dell' Fbi si usa Linux...:)
Come vedi non sono un fanboy e non vedo Apple da tutte le parti...
Che poi ora come ora mi sia affezionato al mio Mac (oltre alle decine che uso tutti i giorni) e che non vedo l'ora di comprarne un altro è...come si dice...Questione di gusti....;)

Appunto. Tutto quanto citato su, si chiama "desktop". 8% del mercato (desktop).
Quindi? Quali erano i settori di cui non ero a conoscenza?

simon71
09-07-2009, 22:50
Boh, forse mi sono spiegato male: recenti sondaggi danno:
Windows ancora saldo sul podio con 87% di share....:D Evvaiii!!
Ma vieniii, siorre e siorri, apple sta al 8.5% (e continua a risicare punti)
e al Terzo posto (ma non per questo ultimo) Linux con 1.2%...Ma si può dareeeee di piùùùù, come cantava tozzi:D
e speriamo che sto benedetto ChromeOs alzi la percentuale....
---E per chiosare: io speriamo che me la cavo:sofico:

mjordan
09-07-2009, 23:30
Boh, forse mi sono spiegato male: recenti sondaggi danno:
Windows ancora saldo sul podio con 87% di share....:D Evvaiii!!
Ma vieniii, siorre e siorri, apple sta al 8.5% (e continua a risicare punti)
e al Terzo posto (ma non per questo ultimo) Linux con 1.2%...Ma si può dareeeee di piùùùù, come cantava tozzi:D
e speriamo che sto benedetto ChromeOs alzi la percentuale....
---E per chiosare: io speriamo che me la cavo:sofico:

In quale mercato? "Di share" non significa nulla. Specifichiamo "sul mercato desktop".

simon71
09-07-2009, 23:39
In quale mercato? "Di share" non significa nulla. Specifichiamo "sul mercato desktop".

Ah, ma allora sei de coccio:cry:
E' da almeno 6 o 7 post che sto dicendo che di mercato Desktop stiamo parlando, compreso il soggetto della news relativa a ChromeOs...
Ma quante volte te lo devo ripetere??:stordita:

mjordan
09-07-2009, 23:43
Ah, ma allora sei de coccio:cry:
E' da almeno 6 o 7 post che sto dicendo che di mercato Desktop stiamo parlando, compreso il soggetto della news relativa a ChromeOs...
Ma quante volte te lo devo ripetere??:stordita:

Dimmelo ancora. :asd:

maldepanza
10-07-2009, 04:53
Neanche ti rispondo piu' guarda,
Ecco bravo, la prossima volta conta fino a 2000000 prima di fare il maestrino sparando oggettive boiate.

Negadrive
10-07-2009, 08:53
Mai sentito parlare di JavFX? :fagiano:
Sì, e che usi JavaFX, Adobe Air, MS Silveright o il semplice e banale AJAX (come le Google Apps) il discorso non cambia: da quanto affermano, questo è un OS web-centrico o magari per il cloud computing, che va tanto "di moda" di recente ("gli utenti [...]Vogliono che i loro dati siano accessibili ovunque e non vogliono avere la preoccupazione di perderli o di dover fare dei backup[...] o di preoccuparsi di continui aggiornamenti software"), "la piattaforma di sviluppo sarà il web" ecc.
Anche gli attuali SO possono farlo, ma "the operating systems that browsers run on were designed in an era where there was no web".

Perciò i paragoni con Windows, OSX o distribuzioni di GNU/Linux ("un'altra distro minimale") o BSD o quel che vi pare rischiano di essere molto fuori luogo.

Iskander66
10-07-2009, 08:56
Il sistema operativo praticamente perfetto esiste già ed è anni luce avanti a Winzozz: Ubuntu. L'unico problema di Ubuntu sono certi produttori che non rilasciano i driver pro Linux per i loro prodotti. L'ingresso di Google nel mercato con un suo Linux servirà proprio a questo, costringere i produttori a rilasciare driver per Linux. E finalmente bye bye Microsoft.

theJanitor
10-07-2009, 08:57
Il sistema operativo praticamente perfetto esiste già ed è anni luce avanti a Winzozz: Ubuntu. L'unico problema di Ubuntu sono certi produttori che non rilasciano i driver pro Linux per i loro prodotti. L'ingresso di Google nel mercato con un suo Linux servirà proprio a questo, costringere i produttori a rilasciare driver per Linux. E finalmente bye bye Microsoft.

:asd::asd:

gaxel
10-07-2009, 09:07
:asd: :asd: :asd:

mau.c
10-07-2009, 09:17
Il sistema operativo praticamente perfetto esiste già ed è anni luce avanti a Winzozz: Ubuntu. L'unico problema di Ubuntu sono certi produttori che non rilasciano i driver pro Linux per i loro prodotti. L'ingresso di Google nel mercato con un suo Linux servirà proprio a questo, costringere i produttori a rilasciare driver per Linux. E finalmente bye bye Microsoft.

oddio, magari... in effetti il principale motivo per cui ho rinunciato a ubuntu è proprio quello. tuttavia non sono così convinto che il problema della gente sia quello. non sono un grande esperto di informatica, ma più o meno le cose basilari il winzoz le riesco a fare perchè lo conosco bene, in tre giorni di ubuntu stavo ancora smadonnando perchè non riuscivo a installare nessun programma. questo significa che serve comunque di rifare pratica, non è così immediato il passaggio. se poi non me lo configuravano all'inizio da remoto uno che è laureato non avrei mai nemmeno attivato l'audio, e comunque pure il mio amico laureato in informatica ci ha perso un pomeriggio intero. sinceramente sono convinto anch'io che ubuntu sia una grande cosa, ma che sia facile da fare usare alla gente ho i miei grossi dubbi

Iskander66
10-07-2009, 09:50
Caro mau.c non so quale versione di Ubuntu tu abbia utilizzato, ti assicuro che Ubuntu è il sistema più semplice che si possa avere. C'è una sola ed unica condizione, avere una connessione ad Internet. Ubuntu è strutturato per fare tutto da solo. Ti fornisce gli aggiornamenti da solo e con Synaptic ti installa tutto da solo, comprese le famigerate dipendenze. Pensa che è talmente facile che io mi annoio e a volte, proprio per complicarmi un po' la vita faccio tutto da riga di comando... ma non è più necessario, si può fare tutto, ma proprio tutto da interfaccia grafica... Poi è ovvio che un minimo di impegno ci vuole ma ti assicuro che senza particolari doti da smanettone, nel giro di un paio di giorni, lo controlli senza il minimo problema. Pensa, un sistema operativo gratis con una repository di 25.000 e più programmi altrettanto gratuiti a tua disposizione. Solo per questo utilizzare Winzozz per me è incomprensibile... anzi, un motivo per usare Winzozz ancora rimane... i giochi... alcuni giochi ancora pretendono Winzozz.
Tutto qui.

Iskander66
10-07-2009, 09:54
Scaricati Ubuntu Jaunty Jacalope (l'ultima versione) e installala in dual boot con Windows... sono perfettamente compatibili (io ho Dos, XP, Seven e Ubuntu) e così non hai il timore del salto nel vuoto e ti puoi divertire ad esplorarlo.

Freeskis
10-07-2009, 10:17
Il sistema operativo praticamente perfetto esiste già ed è anni luce avanti a Winzozz: Ubuntu. L'unico problema di Ubuntu sono certi produttori che non rilasciano i driver pro Linux per i loro prodotti. L'ingresso di Google nel mercato con un suo Linux servirà proprio a questo, costringere i produttori a rilasciare driver per Linux. E finalmente bye bye Microsoft.

è la stessa cosa che ho sentito dire quando è sceso in campo il tizio di ubuntu :)
o quando la della ha deciso di vendere portatili con su linux preinstalalto :)
o quando la ati ha detto di rilasciare le specifiche per le sue schede video :)
ecc ecc ecc :)



ah comunque non per deluderti ma non esiste e fortunatamente non esisterà mai il SO perfetto, che sia win , linux , SCO ,hp-ux o Solaris non importa :)

Freeskis
10-07-2009, 10:19
oddio, magari... in effetti il principale motivo per cui ho rinunciato a ubuntu è proprio quello. tuttavia non sono così convinto che il problema della gente sia quello. non sono un grande esperto di informatica, ma più o meno le cose basilari il winzoz le riesco a fare perchè lo conosco bene, in tre giorni di ubuntu stavo ancora smadonnando perchè non riuscivo a installare nessun programma. questo significa che serve comunque di rifare pratica, non è così immediato il passaggio. se poi non me lo configuravano all'inizio da remoto uno che è laureato non avrei mai nemmeno attivato l'audio, e comunque pure il mio amico laureato in informatica ci ha perso un pomeriggio intero. sinceramente sono convinto anch'io che ubuntu sia una grande cosa, ma che sia facile da fare usare alla gente ho i miei grossi dubbi

il problema fondamentale di linux in generale è che per farlo funzionare bisogna leggere documentazione :p
chi di voi su windows usa abitualmente ( tutti i giorni ) la guida in linea di qualche programma ?
beh su linux la prima cosa che di solito si fa per scoprire come funziona un programma o qualcosa è o cercare su google o fare un $nomeprogramma --help
:D

nikibill
10-07-2009, 11:13
LE voci che hai sentito parlano di Gazelle, non di Windows 8...

veramente ne parla anche winmagazine e dice proprio windows 8!!!!!!!

gaxel
10-07-2009, 11:23
veramente ne parla anche winmagazine e dice proprio windows 8!!!!!!!

http://news.cnet.com/8301-13860_3-10280270-56.html

genesi86
10-07-2009, 11:43
oddio, magari... in effetti il principale motivo per cui ho rinunciato a ubuntu è proprio quello. tuttavia non sono così convinto che il problema della gente sia quello. non sono un grande esperto di informatica, ma più o meno le cose basilari il winzoz le riesco a fare perchè lo conosco bene, in tre giorni di ubuntu stavo ancora smadonnando perchè non riuscivo a installare nessun programma.

Guarda mi intrometto xkè NON sn un programmatore a neanke un esperto di informatica, ma un semplice "utilizzatore" della tecnologia.
Sono passato a Ubuntu, ed anke io come te ho avuto un impatto traumatico i primi giorni, ma adesso ke lo uso da un paio di anni ho capito ke UBUNTU è il SO + semplice da utilizzare ke esista.
Il problema è ke x 10 anni ho utilizzato windows, era abituato a lui e solo a lui, sapevo ke un file .exe era un file eseguibile, sapevo ke x installare un programma dovevo andare sul sito del produttore, scaricare e installare ecc... X disinstalare un programma dovevo andare su pannello di controllo --> installazione app e cliccare su ciò ke volevo rimuovere.

Quando sono approdato ad Ubuntu provavo ad installare i file .exe, xkè così ero abituato, poi ho imparato ke l'eseguibile di ubuntu sono i .deb. Quando volevo installare un programma andavo sul sito del produttore xkè così ho sempre fatto su win, poi ho imparato ke su Ubuntu esiste il fantastico synaptic ke non solo installa il programma, ma si preoccupa di trovare tutte le dipendenze ecc...

Windows ti fa trovare il suo SO nel computer ke compri al centro commerciale, in questo modo ti abitui a lui e solo a lui, inconsapevolmente Microsoft ti "indottrina" ad usare i suoi prodotti, in modo ke resterai legato a lui. Nel campo si kiama "marketing psicologico". Per questo Microsoft offre i suoi SO ed i suoi pacchetti office alle scuole a prezzi stracciati, xkè bisogna iniziare sin da piccoli.
Un pò come quando gli operatori di telefonia mobile ti fanno la promozione "1000 sms gratis x un mese", in questo modo anke se prima non avevi l'abitudine si mandare sms, sapendo ke ce li hai gratis incominci ad utilizzarli, magari ti abitui e a fine promozione, ora ke hai preso questa abitudine, manderai + sms di prima della promozione. Spesso funziona.

simon71
10-07-2009, 12:17
è la stessa cosa che ho sentito dire quando è sceso in campo il tizio di ubuntu :)
o quando la della ha deciso di vendere portatili con su linux preinstalalto :)
o quando la ati ha detto di rilasciare le specifiche per le sue schede video :)
ecc ecc ecc :)



ah comunque non per deluderti ma non esiste e fortunatamente non esisterà mai il SO perfetto, che sia win , linux , SCO ,hp-ux o Solaris non importa :)

Tutto ciò mi sembra molto sensato:asd:

simon71
10-07-2009, 12:21
il problema fondamentale di linux in generale è che per farlo funzionare bisogna leggere documentazione :p
chi di voi su windows usa abitualmente ( tutti i giorni ) la guida in linea di qualche programma ?
beh su linux la prima cosa che di solito si fa per scoprire come funziona un programma o qualcosa è o cercare su google o fare un $nomeprogramma --help
:D

Veramente...Mai fatta una cosa del genere in 2 anni di Ubuntu...:mbe:
(All'inizio) i problemi erano altri:)

nikibill
10-07-2009, 12:50
http://news.cnet.com/8301-13860_3-10280270-56.html

ora ho capito cosa intendevi!!!!!

simon71
10-07-2009, 13:10
Guarda mi intrometto xkè NON sn un programmatore a neanke un esperto di informatica, ma un semplice "utilizzatore" della tecnologia.
Sono passato a Ubuntu, ed anke io come te ho avuto un impatto traumatico i primi giorni, ma adesso ke lo uso da un paio di anni ho capito ke UBUNTU è il SO + semplice da utilizzare ke esista.
Il problema è ke x 10 anni ho utilizzato windows, era abituato a lui e solo a lui, sapevo ke un file .exe era un file eseguibile, sapevo ke x installare un programma dovevo andare sul sito del produttore, scaricare e installare ecc... X disinstalare un programma dovevo andare su pannello di controllo --> installazione app e cliccare su ciò ke volevo rimuovere.

Quando sono approdato ad Ubuntu provavo ad installare i file .exe, xkè così ero abituato, poi ho imparato ke l'eseguibile di ubuntu sono i .deb. Quando volevo installare un programma andavo sul sito del produttore xkè così ho sempre fatto su win, poi ho imparato ke su Ubuntu esiste il fantastico synaptic ke non solo installa il programma, ma si preoccupa di trovare tutte le dipendenze ecc...

Windows ti fa trovare il suo SO nel computer ke compri al centro commerciale, in questo modo ti abitui a lui e solo a lui, inconsapevolmente Microsoft ti "indottrina" ad usare i suoi prodotti, in modo ke resterai legato a lui. Nel campo si kiama "marketing psicologico". Per questo Microsoft offre i suoi SO ed i suoi pacchetti office alle scuole a prezzi stracciati, xkè bisogna iniziare sin da piccoli.
Un pò come quando gli operatori di telefonia mobile ti fanno la promozione "1000 sms gratis x un mese", in questo modo anke se prima non avevi l'abitudine si mandare sms, sapendo ke ce li hai gratis incominci ad utilizzarli, magari ti abitui e a fine promozione, ora ke hai preso questa abitudine, manderai + sms di prima della promozione. Spesso funziona.

Guarda, ciò che dici è molto giusto e condivisibile...Il punto come sempre è un altro...A TE (o a me), appunto utonti informatici, un po' nerd, un po' smanettoni, diciamo appassionati e curiosi, va (:D ) Ubuntu può rappresentare (dopo il doveroso rodaggio) una valida alternativa a Ms...Così come lo può rappresentare Apple (IN AMBITO DESKTOP, se no mjordan mi prende a colpi di Katana:asd:)....Il punto è che volenti o nolenti Microsoft ha scritto la storia dell'informatica domestica degli ultimi 20 anni...E per citare uno spot famoso: Tutto ruota intorno a lei...
Una volta, tanto tempo fa, Bill gates rispose ad un inviperito Steve Jobs che lo accusò di avere copiato il Mac e come comunque quest'ultimo fosse superiore a Windows : "non importa Steve, se il Mac è superiore, questo è irrilevante"....E da lì "daje de punta, daje de tajo" Microsoft costruì le famose "partnership", convinse a suon di dollari i produttori di PC che prima MsDos, poi Windows erano gli OS per tutti, con le finestre, con un De...ecc...ecc... Ha creato un Ecosistema, talmente grande, oggi, e radicato, che persino Apple è dovuta scendere a compromessi (vedere ad esempio Office per Mac)... Tu dirai: openoffice, neooffice (la versione per Mac) sono ottimi, validi, tutto quello che vuoi, ma se entri in un qualsiasi ufficio da qui al Tanganika vedrai Microsoft Office....Così come Vedrai Sap, e altri gestionali...e per gli utonti come Noi credo che non si possa fare paragoni tra iTunes, Foobar, Winamp, Windws Media Player ad amarok e compagnia...Che poi ad esempio ho scoperto che su Mac esistono dei Freeware stupendi come l'ottimo "Play"...Se uno proprio vuole un po' di aria "linux" anche su Mac...
Cioè, io lo sostengo da anni: un OS deve essere solo una piattaforma sulla quale farci girare dei Software...Recentemente ho fatto delle uscite con un tecnico PC...Questo per rendermi conto della situazione perlomeno a Milano...E aiutare i niubbi con i soliti casini creati dalla loro ignoranza, più che dagli OS...E per giunta guadagnare qualche dindo (:D )
Tu non hai la più pallida idea di come stiano le cose...e sono rimasto sorpreso pure io...Abbiamo fatto giri dalle piccolissime aziende, agli esercenti più disparati: dal "carrozziere" al "centro estetico", dal "bar" al "ristorante"....Poi ci siamo occupati dei clienti del mio "capo", dalla classica "casalinga di Voghera", allo studente...La situazione era tragica...Pc ormai obsoleti, vecchi come i dinosauri, che macinavano copie di Xp o 2000, persino 98..Pc mai revisionati, copie di Xp ormai alla frusta, stracolme di virus e ogni sorta di schifezza...Il buio più assoluto da parte loro....Gente che accende il Pc, Apre il programma che usa, sia esso Excel, Sap o qualsiasi altro gestionale, si fa la sua navigatina sul Web, manda la Mail. Stop. I più scafati erano ormai campioni di solitario o campo minato:asd:
La realtà è questa, purtroppo....Quando timidamente provavo a dire: Mac? Una piccolissima percentuale rispondeva: "cari e per fighetti, insomma sostanzialmente inutili"..Anzi molti mi dicevano: ma i Mac sono i computer dell'azienda degli iPod?? :doh: Uno invece che era un po' più "colto" mi ha detto: "naaa, i Mac sono cari e servono solo per la grafica"....Cioè, capisci...siamo nel 2010 ed ancora persiste questo luogo comune...
Non ti dico quando l'obnubilazione delle loro menti era tale che ci voleva un telescopio atomico per vederle alla domanda: Linux??
Ecco...Linux....niente, il buio....che è? Roba che si mangia? Poi provavo a spiegare: Linux è un Os free, GRATUITO (non dicevo open source perché al 99% della gente della filosofia che ci sta dietro non frega una ceppa) e già li rizzavano le antenne:asd: Poi però alle domande: si, ma c'è Office per questo Linux? No, ma c'è Openoffice che bla,bla,bla,bla.....C'è sap per Linux? No, ma c'è taldeitali che bla, bla, bla.... Quello evoluto (forse l'avrà sentito dal cognato del fratell di suo cuGGino) che conosceva il Mac, pensando di fare il figo mi ha chiesto: ma ci gira Photoshop? E quello faceva il barista (:doh: ) No, ma c'è Gimp, che bla, bla, bla, bla....
Insomma la risposta è stata unanime: No Grazie, mi tengo il mio fido Windows XP (a volte neanche SP3), o il mio 2000...
Ecco, questa è la situazione media, e lo sottolineo, media, in una città come Milano, e non sto parlando di Bitonto (con tutto il rispetto) o di BorgoTrecase provincia di Vicenza (per par condicio)...
Noi, e per noi intendo gli utenti di questo forum, anche i più niubbi, come tu hai detto di essere (e alla cui categoria mi iscrivo anche io) siamo comunque utenti evoluti di computer, indipendentemente da ciò che usiamo... Mio zio (citazione necessaria) che non è ne un barista, ne un carrozziere, ma un ex dirigente pubblicitario in pensione, non si pone nemmeno il problema che possa esistere altro al di fuori di Windows...Questo perché lui i Computer li usa da 30 anni (ricordo ancora quando nei '70 mi portò in Xerox e lì vidi i supermostri dei tempi che disegnavano la gioconda testuale e occupavano una stanza), ma da 20 ha imparato a fare il suo lavoro su Windows...Toccagli Excel ed è morto...Non è neanche in grado di riorganizzare il Desktop, ordinando le icone, figurati...
Vedi, tutte queste persone sono utenti medi di computer...
Come dico sempre: per me e lo sottolineo è tardi per Linux...Ha perso troppo tempo e quella sua filosofia è inutile se in 15 anni non è riuscita a creare degli "Standard"...Se e quando fra tot anni "Ardour" sarà uno Standard come Cubase o Logic, Gimp, uno standard come Photoshop, e programmi di diversa natura potranno rimpiazzare Cad, Maya, Final Cut, ecc...ecc.....Allora Linux schizzerà anche al 20% del mercato (ribadisco Home, o Desktop, sempre per il buon mjordan)...
Credo, e sottolineo credo (e mi dispiace se offenderò qualcuno, sperando di non scatenare ire o flames) che oggi l'unica "realtà" informatica in grado di rosicare (non dico annientare...anche perché quello non è il suo scopo) quote a Microsoft è proprio Apple. l'unica che ha storia, tradizione, uno zoccolo duro di utenza, assolutamente centralista (e non dispersiva), e non per ultimo "nome e immagine"...Più facile vedere i Mac in un futuro arrivare anche al 20-25% del mercato Home che Pc Linux...E questo perché anche Apple (come Microsoft) sebbene in maniera diversa (o different) in quasi 30 anni ha costruito anche lei il suo ecosistema fatto di applicativi onboard fatti bene (e diciamocelo) più software di terze parti che sono diventati nel tempo degli standard in molti settori..checché ne dica qualcuno...Il fatto poi che i suoi computer siano anche "fighi" e/o "alla moda", come si dice è tutto grasso che cola, ma il nome apple se l'è fatto 25 anni fa, quando i Pc non erano "moda"...Ma sostanza....
Saluti

Freeskis
10-07-2009, 13:35
Veramente...Mai fatta una cosa del genere in 2 anni di Ubuntu...:mbe:
(All'inizio) i problemi erano altri:)

boh allora meglio per te :D
fortunatamente non ho mai usato ubuntu per periodi più lunghi di una settimana :stordita: non mi piace come distro :p
quando ho iniziato io sono partito dalla mandrake e non ricordo se era la 9 o la 10 :stordita:

mjordan
10-07-2009, 13:44
Quando sono approdato ad Ubuntu provavo ad installare i file .exe, xkè così ero abituato, poi ho imparato ke l'eseguibile di ubuntu sono i .deb.

Ecco perchè io critico Ubuntu. Perchè snatura Linux. I .deb non sono gli eseguibili (di Linux, non di ubuntu, non usate questo nome per indicare un sistema operativo che non si chiama cosi).
Gli eseguibili di Linux possono avere qualsiasi estensione, devono solo avere l'attributo di esecuzione. I deb non sono eseguibili, sono file di pacchetto. Il fatto che tu ci clicchi e si apre il gestore dei pacchetti è semplicemente perchè vi è associato il gestore pacchetti con un MIME-type.

Iskander66
10-07-2009, 13:45
Queste sono naturalmente tue opinioni, io ti posso dire che in mezzo mondo, dalla Francia al Brasile e anche in alcune realta in Italia, come la Regione Sardegna o la camera dei Deputati, si è passati tanto al software Open Source che hai sistemi operativi Open Source. È proprio dalle pubbliche amministrazioni che può venire l'imput fondamentale per promuovere Linux, e se Google, ci si mette col suo peso economico e con gli accordi con i produttori hardware, la battaglia è tutt'altro che persa, anzi, è solo agli inizi. Il punto fondamentale è che Windows non vale niente e chiunque voglia lavorare seriamente, in sicurezza, non può permettersi di usare Windows. Apple è un altro discorso, se uno può permettersi di spendere quelle cifre, si accomodi. Tirare in ballo la pigrizia della prima generazione di utenti non è, a parer mio, un valido argomento. Stiamo parlando di gente che è passata dalla macchina da scrivere ai primi computer e che tendenzialmente ha continuato ad utilizzare il proprio computer come una macchina da scrivere, scoprendo dopo anni di intenso lavoro, che ci poteva appunto pure giocare a solitario. Utilizzare simili utenti come metro di paragone mi sembra improprio.

M4rk191
10-07-2009, 13:53
Ecco perchè io critico Ubuntu. Perchè snatura Linux. I .deb non sono gli eseguibili (di Linux, non di ubuntu, non usate questo nome per indicare un sistema operativo che non si chiama cosi).
Gli eseguibili di Linux possono avere qualsiasi estensione, devono solo avere l'attributo di esecuzione. I deb non sono eseguibili, sono file di pacchetto. Il fatto che tu ci clicchi e si apre il gestore dei pacchetti è semplicemente perchè vi è associato il gestore pacchetti con un MIME-type.

il sistema operativo è GNU/Linux, non Linux, perché Linux è il nome del kernel (che ha iniziato a scrivere Torvalds) che è stato assemblato insieme al sistema operativo del progetto GNU :rolleyes:

Freeskis
10-07-2009, 13:59
il sistema operativo è GNU/Linux, non Linux, perché Linux è il nome del kernel (che ha iniziato a scrivere Torvalds) che è stato assemblato insieme al sistema operativo del progetto GNU :rolleyes:

owned :asd:

mau.c
10-07-2009, 14:06
a chi dice che basta leggere il manuale rispondo che è proprio quello il problema a mio avviso. con winzoz non lo devo fare, lo so che è un fatto solo di abitudine, ma non venitemi a dire che in ubuntu è tutto facile, la stampante non sono mai ruscito a farla funzionare, i driver dello scanner non c'erano, e l'audio non funziona in automatico dall'inizio. non mi ricordo che ha fatto quel mio amico comunque alla fine l'audio si sentiva ma mi diceva che era "in emulazione software" o una cosa del genere. certo se ci perdi le giornate poi impari e sei a posto, ma perchè dovrei perderci le giornate? a meno di non fare una scelta a priori non è immediato il vantaggio....

Guarda mi intrometto xkè NON sn un programmatore a neanke un esperto di informatica, ma un semplice "utilizzatore" della tecnologia.
Sono passato a Ubuntu, ed anke io come te ho avuto un impatto traumatico i primi giorni, ma adesso ke lo uso da un paio di anni ho capito ke UBUNTU è il SO + semplice da utilizzare ke esista.
Il problema è ke x 10 anni ho utilizzato windows, era abituato a lui e solo a lui, sapevo ke un file .exe era un file eseguibile, sapevo ke x installare un programma dovevo andare sul sito del produttore, scaricare e installare ecc... X disinstalare un programma dovevo andare su pannello di controllo --> installazione app e cliccare su ciò ke volevo rimuovere.

Quando sono approdato ad Ubuntu provavo ad installare i file .exe, xkè così ero abituato, poi ho imparato ke l'eseguibile di ubuntu sono i .deb. Quando volevo installare un programma andavo sul sito del produttore xkè così ho sempre fatto su win, poi ho imparato ke su Ubuntu esiste il fantastico synaptic ke non solo installa il programma, ma si preoccupa di trovare tutte le dipendenze ecc...

Windows ti fa trovare il suo SO nel computer ke compri al centro commerciale, in questo modo ti abitui a lui e solo a lui, inconsapevolmente Microsoft ti "indottrina" ad usare i suoi prodotti, in modo ke resterai legato a lui. Nel campo si kiama "marketing psicologico". Per questo Microsoft offre i suoi SO ed i suoi pacchetti office alle scuole a prezzi stracciati, xkè bisogna iniziare sin da piccoli.
Un pò come quando gli operatori di telefonia mobile ti fanno la promozione "1000 sms gratis x un mese", in questo modo anke se prima non avevi l'abitudine si mandare sms, sapendo ke ce li hai gratis incominci ad utilizzarli, magari ti abitui e a fine promozione, ora ke hai preso questa abitudine, manderai + sms di prima della promozione. Spesso funziona.

sono assolutamente d'accordo, non intendo dire che ubuntu sia impossibile, sto solo dicendo che chi si aspetta che chi lavora in ufficio con winzoz e ha capacità abbastanza limitate con la macchina in generale passi a ubuntu con semplicità è un illuso. vi assicuro che se non prendi una decisione cosciente il passaggio è abbastanza traumatico. io l'anno scorso ci ho provato perchè volevo abbandonare winzoz, ma dopo un po' mi sono rotto le balle di essere limitato e frustrato. non metto in dubbio che se mi fossi messo a studiare avrei trovato una soluzione a tutti i problemi, ma alla fine è un po' una palla. Non metto in dubbio che è solo un fatto di abitudine, una volta che hai capito come funziona il nuovo SO e ti sei tolto tutte le meccaniche di windows dalla testa allora puoi vivere tranquillo, ma che questa cosa sia semplice per chiunque non è vero.... vi posso dire che è così, è un dato di fatto.
la mia situazione è un po' triste mi sento condannato e troppo vecchio per imparare ad usare ubuntu, l'ho tenuto 2 anni su una seconda partizione che alla fine non avvio mai, perchè non ho nessun motivo per avviarla. poi sono pure uno che gioca ogni tanto, quindi la cosa non ha funzionato.

ho passato una settimana per siti, quando cerchi come installare un programma, ti mettono tutti quella riga /configure; make install, nei forum ti trattano con sdegno come un noob (che sono) insomma non sono riuscito a fare una mazza, nemmeno installare il più stupido dei programmi. ho capito che per imparare ad usarlo avrei dovuto leggermi un manuale bello alto e cambiare il modo di pensare il SO. sinceramente ho perso interesse, non sono così interessato, ma ovviamente mi rendo conto che il problema è il mio, che sono abituato male.

simon71
10-07-2009, 14:32
Queste sono naturalmente tue opinioni, io ti posso dire che in mezzo mondo, dalla Francia al Brasile e anche in alcune realta in Italia, come la Regione Sardegna o la camera dei Deputati, si è passati tanto al software Open Source che hai sistemi operativi Open Source. È proprio dalle pubbliche amministrazioni che può venire l'imput fondamentale per promuovere Linux, e se Google, ci si mette col suo peso economico e con gli accordi con i produttori hardware, la battaglia è tutt'altro che persa, anzi, è solo agli inizi. Il punto fondamentale è che Windows non vale niente e chiunque voglia lavorare seriamente, in sicurezza, non può permettersi di usare Windows. Apple è un altro discorso, se uno può permettersi di spendere quelle cifre, si accomodi. Tirare in ballo la pigrizia della prima generazione di utenti non è, a parer mio, un valido argomento. Stiamo parlando di gente che è passata dalla macchina da scrivere ai primi computer e che tendenzialmente ha continuato ad utilizzare il proprio computer come una macchina da scrivere, scoprendo dopo anni di intenso lavoro, che ci poteva appunto pure giocare a solitario. Utilizzare simili utenti come metro di paragone mi sembra improprio.

Simili utenti? Io ho a che fare tutti i giorni con ragazzi di 20 anni che sanno a malapena che è un PC..Non parliamo poi del lato Hardware...che lì poi siamo ancora alla preistoria informatica....Guarda, io ho quasi 40 anni conosco molte persone, di ogni tipo e ceto, dall'avvocato al libero professionista...Se dico : Hardware Upgrade non sanno nemmeno cos'è...E:) ppure tutti sulle loro belle scrivanie hanno un Pc....Windows naturalmente

the_joe
10-07-2009, 14:36
........Il punto fondamentale è che Windows non vale niente e chiunque voglia lavorare seriamente, in sicurezza, non può permettersi di usare Windows.......

Tutto va bene, ma sentire ancora certe stronzate nel 2009 in un forum di informatica, proprio non va......

Freeskis
10-07-2009, 14:39
a chi dice che basta leggere il manuale rispondo che è proprio quello il problema a mio avviso. con winzoz non lo devo fare, lo so che è un fatto solo di abitudine, ma non venitemi a dire che in ubuntu è tutto facile, la stampante non sono mai ruscito a farla funzionare, i driver dello scanner non c'erano, e l'audio non funziona in automatico dall'inizio. non mi ricordo che ha fatto quel mio amico comunque alla fine l'audio si sentiva ma mi diceva che era "in emulazione software" o una cosa del genere. certo se ci perdi le giornate poi impari e sei a posto, ma perchè dovrei perderci le giornate? a meno di non fare una scelta a priori non è immediato il vantaggio....

forse non è il SO per te :D se sei contento con windows non vedo perché tu debba cambiare :asd:
linux in qualche modo impone che tu debba sapere cosa stai facendo e a che scopo con win per molte cose no :p
se uno non è disposto ad imparare bene se no nessuno lo obbliga :p

genesi86
10-07-2009, 15:02
Guarda, ciò che dici è molto giusto e condivisibile...Il punto come sempre è un altro...A TE (o a me), appunto utonti informatici, un po' nerd, un po' smanettoni, diciamo appassionati e curiosi, va (:D ) Ubuntu può rappresentare (dopo il doveroso rodaggio) una valida alternativa a Ms...Così come lo può rappresentare Apple (IN AMBITO DESKTOP, se no mjordan mi prende a colpi di Katana:asd:)....Il punto è che volenti o nolenti Microsoft ha scritto la storia dell'informatica domestica degli ultimi 20 anni...E per citare uno spot famoso: Tutto ruota intorno a lei...
Una volta, tanto tempo fa, Bill gates rispose ad un inviperito Steve Jobs che lo accusò di avere copiato il Mac e come comunque quest'ultimo fosse superiore a Windows : "non importa Steve, se il Mac è superiore, questo è irrilevante"....E da lì "daje de punta, daje de tajo" Microsoft costruì le famose "partnership", convinse a suon di dollari i produttori di PC che prima MsDos, poi Windows erano gli OS per tutti, con le finestre, con un De...ecc...ecc... Ha creato un Ecosistema, talmente grande, oggi, e radicato, che persino Apple è dovuta scendere a compromessi (vedere ad esempio Office per Mac)... Tu dirai: openoffice, neooffice (la versione per Mac) sono ottimi, validi, tutto quello che vuoi, ma se entri in un qualsiasi ufficio da qui al Tanganika vedrai Microsoft Office....Così come Vedrai Sap, e altri gestionali...e per gli utonti come Noi credo che non si possa fare paragoni tra iTunes, Foobar, Winamp, Windws Media Player ad amarok e compagnia...Che poi ad esempio ho scoperto che su Mac esistono dei Freeware stupendi come l'ottimo "Play"...Se uno proprio vuole un po' di aria "linux" anche su Mac...
Cioè, io lo sostengo da anni: un OS deve essere solo una piattaforma sulla quale farci girare dei Software...Recentemente ho fatto delle uscite con un tecnico PC...Questo per rendermi conto della situazione perlomeno a Milano...E aiutare i niubbi con i soliti casini creati dalla loro ignoranza, più che dagli OS...E per giunta guadagnare qualche dindo (:D )
Tu non hai la più pallida idea di come stiano le cose...e sono rimasto sorpreso pure io...Abbiamo fatto giri dalle piccolissime aziende, agli esercenti più disparati: dal "carrozziere" al "centro estetico", dal "bar" al "ristorante"....Poi ci siamo occupati dei clienti del mio "capo", dalla classica "casalinga di Voghera", allo studente...La situazione era tragica...Pc ormai obsoleti, vecchi come i dinosauri, che macinavano copie di Xp o 2000, persino 98..Pc mai revisionati, copie di Xp ormai alla frusta, stracolme di virus e ogni sorta di schifezza...Il buio più assoluto da parte loro....Gente che accende il Pc, Apre il programma che usa, sia esso Excel, Sap o qualsiasi altro gestionale, si fa la sua navigatina sul Web, manda la Mail. Stop. I più scafati erano ormai campioni di solitario o campo minato:asd:
La realtà è questa, purtroppo....Quando timidamente provavo a dire: Mac? Una piccolissima percentuale rispondeva: "cari e per fighetti, insomma sostanzialmente inutili"..Anzi molti mi dicevano: ma i Mac sono i computer dell'azienda degli iPod?? :doh: Uno invece che era un po' più "colto" mi ha detto: "naaa, i Mac sono cari e servono solo per la grafica"....Cioè, capisci...siamo nel 2010 ed ancora persiste questo luogo comune...
Non ti dico quando l'obnubilazione delle loro menti era tale che ci voleva un telescopio atomico per vederle alla domanda: Linux??
Ecco...Linux....niente, il buio....che è? Roba che si mangia? Poi provavo a spiegare: Linux è un Os free, GRATUITO (non dicevo open source perché al 99% della gente della filosofia che ci sta dietro non frega una ceppa) e già li rizzavano le antenne:asd: Poi però alle domande: si, ma c'è Office per questo Linux? No, ma c'è Openoffice che bla,bla,bla,bla.....C'è sap per Linux? No, ma c'è taldeitali che bla, bla, bla.... Quello evoluto (forse l'avrà sentito dal cognato del fratell di suo cuGGino) che conosceva il Mac, pensando di fare il figo mi ha chiesto: ma ci gira Photoshop? E quello faceva il barista (:doh: ) No, ma c'è Gimp, che bla, bla, bla, bla....
Insomma la risposta è stata unanime: No Grazie, mi tengo il mio fido Windows XP (a volte neanche SP3), o il mio 2000...
Ecco, questa è la situazione media, e lo sottolineo, media, in una città come Milano, e non sto parlando di Bitonto (con tutto il rispetto) o di BorgoTrecase provincia di Vicenza (per par condicio)...
Noi, e per noi intendo gli utenti di questo forum, anche i più niubbi, come tu hai detto di essere (e alla cui categoria mi iscrivo anche io) siamo comunque utenti evoluti di computer, indipendentemente da ciò che usiamo... Mio zio (citazione necessaria) che non è ne un barista, ne un carrozziere, ma un ex dirigente pubblicitario in pensione, non si pone nemmeno il problema che possa esistere altro al di fuori di Windows...Questo perché lui i Computer li usa da 30 anni (ricordo ancora quando nei '70 mi portò in Xerox e lì vidi i supermostri dei tempi che disegnavano la gioconda testuale e occupavano una stanza), ma da 20 ha imparato a fare il suo lavoro su Windows...Toccagli Excel ed è morto...Non è neanche in grado di riorganizzare il Desktop, ordinando le icone, figurati...
Vedi, tutte queste persone sono utenti medi di computer...
Come dico sempre: per me e lo sottolineo è tardi per Linux...Ha perso troppo tempo e quella sua filosofia è inutile se in 15 anni non è riuscita a creare degli "Standard"...Se e quando fra tot anni "Ardour" sarà uno Standard come Cubase o Logic, Gimp, uno standard come Photoshop, e programmi di diversa natura potranno rimpiazzare Cad, Maya, Final Cut, ecc...ecc.....Allora Linux schizzerà anche al 20% del mercato (ribadisco Home, o Desktop, sempre per il buon mjordan)...
Credo, e sottolineo credo (e mi dispiace se offenderò qualcuno, sperando di non scatenare ire o flames) che oggi l'unica "realtà" informatica in grado di rosicare (non dico annientare...anche perché quello non è il suo scopo) quote a Microsoft è proprio Apple. l'unica che ha storia, tradizione, uno zoccolo duro di utenza, assolutamente centralista (e non dispersiva), e non per ultimo "nome e immagine"...Più facile vedere i Mac in un futuro arrivare anche al 20-25% del mercato Home che Pc Linux...E questo perché anche Apple (come Microsoft) sebbene in maniera diversa (o different) in quasi 30 anni ha costruito anche lei il suo ecosistema fatto di applicativi onboard fatti bene (e diciamocelo) più software di terze parti che sono diventati nel tempo degli standard in molti settori..checché ne dica qualcuno...Il fatto poi che i suoi computer siano anche "fighi" e/o "alla moda", come si dice è tutto grasso che cola, ma il nome apple se l'è fatto 25 anni fa, quando i Pc non erano "moda"...Ma sostanza....
Saluti

Guarda, mi hai fatto collassare dalle risate quando descrivevi le giornate da tecnico a domicilio. Hai perfettamente ragione, la tua non è una descrizione dei fatti esagerata, ma realista. Purtroppo noi italiani siamo totalmente analfabeti d'informatica e ti posso portare come esempio alcuni colloqui di lavoro fatti appena uscito dall'uni.

Datore italiano: conosce excel?
Io: SI!
Datore italiano: ma lo conosce veramente?
Io: bhè si!
Datore italiano: il computer lo sa usare?
Io: come scritto nel CV, si!

Poi ho fatto un colloquio in Francia e sn rimasto sorpreso dal fatto ke nessuno mi ha kiesto "sai usare il pc?", "excel?".... xkè x loro è scontato ke un laureato in economia sappia usare questi strumenti, mentre qui da noi escono laureati ke non conoscono una cippa di excel e di computer x non parlare poi di programmi di trading, gestione aziendale ecc... è vero ke all'uni nn li insegnano ad usare, ma cavolo, è importante conoscerli.
Ricordo ancora quando ad una compagna dell'uni dovevo inviare via internet delle registrazioni di una lezione.... erano in formato .wav, questo bastò x mandarla nel panico. Dovetti suddividere ore di lezione x nn superare il limite massimo delle mail (xkè lei i server host nn sapeva cosa fossero) e convertito ogni file in formato .mp3, ovviamente non compresso, xkè si presupponeva ke dall'altra parte si utilizzasse winrar, ovviamente era una speranza vana.

mau.c
10-07-2009, 15:06
forse non è il SO per te :D se sei contento con windows non vedo perché tu debba cambiare :asd:
linux in qualche modo impone che tu debba sapere cosa stai facendo e a che scopo con win per molte cose no :p
se uno non è disposto ad imparare bene se no nessuno lo obbliga :p

e infatti la situazione è questa... ma parlando in generale, rispetto a quelli che dicono che linux è da sempre il top e che il futuro è lui, bhe io ci andrei piano... quelli che come tu dici sono coscienti di quello che fanno su un SO saranno a essere positivi il 5% di cui la metà usa già un qualche linux, nemmeno ubuntu magari, il restante 95% non potrebbe comunque usarlo a meno di renderlo competente e quindi a seguito di un corso piuttosto specifico...
secondo me google per avere successo dovrebbe copiare Winzoz in tutto per tutto o realizzare veramente qualcosa di innovativo ma semplicissimo almeno per l'utente imbranato...

Iskander66
10-07-2009, 15:09
Tutto va bene, ma sentire ancora certe stronzate nel 2009 in un forum di informatica, proprio non va......

Aaaah, ti ringrazio per la tua signorilità, sufficente ad inquadrarti... devi essere un degno utente di Windows.

Se poi per te le questioni riguardanti sicurezza informatica (hai presente virus, worms, trojan, rootkit e malware vari, vero...), stabilità del sistema (quei leggiadri schermi blu tanto caratteristici di Windows ma così sconosciuti in ambiente Unix), economicità del s.o. e del software (che tu paghi perché sei una persona onesta mentre chi usa Linux, ooops, non spende una lira anzi, un centesimo) e tutto il resto ti piace definirle stronzate, bene, bravo e bis e tieniti pure le meraviglie di Mr Gates.:D :D :D

mau.c
10-07-2009, 15:12
Guarda, mi hai fatto collassare dalle risate quando descrivevi le giornate da tecnico a domicilio. Hai perfettamente ragione, la tua non è una descrizione dei fatti esagerata, ma realista. Purtroppo noi italiani siamo totalmente analfabeti d'informatica e ti posso portare come esempio alcuni colloqui di lavoro fatti appena uscito dall'uni.

Datore italiano: conosce excel?
Io: SI!
Datore italiano: ma lo conosce veramente?
Io: bhè si!
Datore italiano: il computer lo sa usare?
Io: come scritto nel CV, si!

Poi ho fatto un colloquio in Francia e sn rimasto sorpreso dal fatto ke nessuno mi ha kiesto "sai usare il pc?", "excel?".... xkè x loro è scontato ke un laureato in economia sappia usare questi strumenti, mentre qui da noi escono laureati ke non conoscono una cippa di excel e di computer x non parlare poi di programmi di trading, gestione aziendale ecc... è vero ke all'uni nn li insegnano ad usare, ma cavolo, è importante conoscerli.
Ricordo ancora quando ad una compagna dell'uni dovevo inviare via internet delle registrazioni di una lezione.... erano in formato .wav, questo bastò x mandarla nel panico. Dovetti suddividere ore di lezione x nn superare il limite massimo delle mail (xkè lei i server host nn sapeva cosa fossero) e convertito ogni file in formato .mp3, ovviamente non compresso, xkè si presupponeva ke dall'altra parte si utilizzasse winrar, ovviamente era una speranza vana.

ma sta zitto, ho mandato 6 jpeg messi in un .zip (per non dover allegare ogni singolo file e non ho usato il rar perchè sospettavo potesse non riconoscerlo) al commercialista, dopo 10 minuti telefona: "mi manda il pdf sennò non me lo apre". all'avvocato invece non devi mandare i .docx.... :doh:

ma dove andate con linux ragazzi??? serve una campagna di informatizzazione bestiale.

Freeskis
10-07-2009, 15:14
Aaaah, ti ringrazio per la tua signorilità, sufficente ad inquadrarti... devi essere un degno utente di Windows.

Se poi per te le questioni riguardanti sicurezza informatica (hai presente virus, worms, trojan, rootkit e malware vari, vero...), stabilità del sistema (quei leggiadri schermi blu tanto caratteristici di Windows ma così sconosciuti in ambiente Unix), economicità del s.o. e del software (che tu paghi perché sei una persona onesta mentre chi usa Linux, ooops, non spende una lira anzi, un centesimo) e tutto il resto ti piace definirle stronzate, bene, bravo e bis e tieniti pure le meraviglie di Mr Gates.:D :D :D

si infatti linux è invulnerabile vero ? :asd:

genesi86
10-07-2009, 15:15
ma sta zitto, ho mandato 6 jpeg messi in un .zip (per non dover allegare ogni singolo file e non ho usato il rar perchè sospettavo potesse non riconoscerlo) al commercialista, dopo 10 minuti telefona: "mi manda il pdf sennò non me lo apre". all'avvocato invece non devi mandare i .docx.... :doh:

ma dove andate con linux ragazzi??? serve una campagna di informatizzazione bestiale.

sta zitto a ki lo dici? ad ogni modo quello ke ho detto io è assolutamente coerente con ciò ke hai detto tu.... ma hai letto bene ciò ke ho scritto?

Freeskis
10-07-2009, 15:15
ma sta zitto, ho mandato 6 jpeg messi in un .zip (per non dover allegare ogni singolo file e non ho usato il rar perchè sospettavo potesse non riconoscerlo) al commercialista, dopo 10 minuti telefona: "mi manda il pdf sennò non me lo apre". all'avvocato invece non devi mandare i .docx.... :doh:

ma dove andate con linux ragazzi??? serve una campagna di informatizzazione bestiale.

infatti il problema sono gli utenti mica i SO :D

the_joe
10-07-2009, 15:15
Aaaah, ti ringrazio per la tua signorilità, sufficente ad inquadrarti... devi essere un degno utente di Windows.

Se poi per te le questioni riguardanti sicurezza informatica (hai presente virus, worms, trojan, rootkit e malware vari, vero...), stabilità del sistema (quei leggiadri schermi blu tanto caratteristici di Windows ma così sconosciuti in ambiente Unix), economicità del s.o. e del software (che tu paghi perché sei una persona onesta mentre chi usa Linux, ooops, non spende una lira anzi, un centesimo) e tutto il resto ti piace definirle stronzate, bene, bravo e bis e tieniti pure le meraviglie di Mr Gates.:D :D :D

Senti "Mr. Linux best forever" questa proposta l'ho già fatta ad altri e nessuno l'ha accettata, vediamo se stavolta ho fortuna....

Te la senti di venire qua nella ditta in cui lavoro e portare tutto su Linux, la distro la scegli tu, però quando te ne vai deve funzionare tutto a dovere, soprattutto il gestionale che per tua informazione lato server (Oracle) gira sotto CentOs e lato client sotto Windows (Centura) e il programma di interfaccia per i palmari che sono con Windows mobile gira con un database SQL-Server quindi sotto Windows......

Se te la senti sono qua.

EDIT - e a parte questo, dicendo che per lavorare seriamente Windows non è adatto, vorrebbe dire che praticamente il 90% del settore IT non può lavorare e sinceramente non mi risulta che sia corrispondente al vero.

simon71
10-07-2009, 15:19
Guarda, mi hai fatto collassare dalle risate quando descrivevi le giornate da tecnico a domicilio. Hai perfettamente ragione, la tua non è una descrizione dei fatti esagerata, ma realista. Purtroppo noi italiani siamo totalmente analfabeti d'informatica e ti posso portare come esempio alcuni colloqui di lavoro fatti appena uscito dall'uni.

Datore italiano: conosce excel?
Io: SI!
Datore italiano: ma lo conosce veramente?
Io: bhè si!
Datore italiano: il computer lo sa usare?
Io: come scritto nel CV, si!

Poi ho fatto un colloquio in Francia e sn rimasto sorpreso dal fatto ke nessuno mi ha kiesto "sai usare il pc?", "excel?".... xkè x loro è scontato ke un laureato in economia sappia usare questi strumenti, mentre qui da noi escono laureati ke non conoscono una cippa di excel e di computer x non parlare poi di programmi di trading, gestione aziendale ecc... è vero ke all'uni nn li insegnano ad usare, ma cavolo, è importante conoscerli.
Ricordo ancora quando ad una compagna dell'uni dovevo inviare via internet delle registrazioni di una lezione.... erano in formato .wav, questo bastò x mandarla nel panico. Dovetti suddividere ore di lezione x nn superare il limite massimo delle mail (xkè lei i server host nn sapeva cosa fossero) e convertito ogni file in formato .mp3, ovviamente non compresso, xkè si presupponeva ke dall'altra parte si utilizzasse winrar, ovviamente era una speranza vana.

Esatto!! Hai ragione, io sono stato fin troppo edulcorato...C'è chi già si impanica sui Codec, e non conosce la differenza tra Wav e MP3....Anzi....tra MP3 a 128 e Mp3 Lame a 320!!!:D
Poi stiamo qui a parlare di Os:cry:

Iskander66
10-07-2009, 15:23
Ho letto il mese scorso che Firefox in Europa adesso è il primo browser avendo appunto scavalcato I. E. È un piccolo e limitato e forse non del tutto congruo esempio ma è anche la dimostrazione che se si vuole, con un minimo di impegno, si può scegliere per un prodotto migliore.
Firefox è diverso da I. E. che a sua volta è diverso da se stesso ma questo non ha impedito a decine di milioni di persone di adottarlo, per poter godere di una navigazione più sicura, veloce e stabile.

simon71
10-07-2009, 15:26
Senti "Mr. Linux best forever" questa proposta l'ho già fatta ad altri e nessuno l'ha accettata, vediamo se stavolta ho fortuna....

Te la senti di venire qua nella ditta in cui lavoro e portare tutto su Linux, la distro la scegli tu, però quando te ne vai deve funzionare tutto a dovere, soprattutto il gestionale che per tua informazione lato server (Oracle) gira sotto CentOs e lato client sotto Windows (Centura) e il programma di interfaccia per i palmari che sono con Windows mobile gira con un database SQL-Server quindi sotto Windows......

Se te la senti sono qua.

EDIT - e a parte questo, dicendo che per lavorare seriamente Windows non è adatto, vorrebbe dire che praticamente il 90% del settore IT non può lavorare e sinceramente non mi risulta che sia corrispondente al vero.

Mah, secondo me, e lo sottolineo (Imho) "Lavorare" è un concetto astratto, cioè mi spiego...Anche comprimere un Wav in MP3 può essere un lavoro...Fare un mixdown di 48 tracce lo è....Realizzare un sito, Montare un video, gestire i dividendi di un'azienda...ecc...ecc....ecc...
Per queste tipologie di utenza esistono i 3 GANDI Os: Windows, Linux (che non è un Os, ma per capirci), OSX...
Ognuno di loro è GRANDE in determinati ambiti, meno in altri...Se io sapessi/avessi dei Server con dati fondamentali da amministrare, trilioni di giga al giorno da gestire (vedere i grandi Frame, i cluster, ec...ecc..) sicuramente demanderei il lavoro a LINUX...senza ombra di dubbio...Perché in quello Linux è il meglio....In azienda per lavoro gestionale, contabilità, amministrazione userei WINDOWS, perché per quello Windows è il meglio...Per tutta la parte Multimediale, audio-Video...E aggiungo Svago...Il Mac, perché in questi ambiti è il meglio!
Simple as that:)