PDA

View Full Version : Google Chrome OS: arriva il sistema operativo della grande G


Pagine : 1 [2]

the_joe
10-07-2009, 15:27
Esatto!! Hai ragione, io sono stato fin troppo edulcorato...C'è chi già si impanica sui Codec, e non conosce la differenza tra Wav e MP3....Anzi....tra MP3 a 128 e Mp3 Lame a 320!!!:D
Poi stiamo qui a parlare di Os:cry:

OT

Ci hai provato?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2013797

/OT

simon71
10-07-2009, 15:29
OT

Ci hai provato?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2013797

/OT

Wow, mi ero perso questo 3D...Grazie per la segnalazione...Ora mi gusto il Link....:D
Fine OT:Perfido:

Freeskis
10-07-2009, 15:30
sta zitto a ki lo dici? ad ogni modo quello ke ho detto io è assolutamente coerente con ciò ke hai detto tu.... ma hai letto bene ciò ke ho scritto?

"ma sta zitto" è un modo di dire :fagiano:
è un po come dire "ah non dirlo a me che anche io .... " :stordita:
ragazzi tranquilli :D

simon71
10-07-2009, 15:32
sta zitto a ki lo dici? ad ogni modo quello ke ho detto io è assolutamente coerente con ciò ke hai detto tu.... ma hai letto bene ciò ke ho scritto?

Penso che "con sta zitto" intendesse "taci,non me ne parlare"...insomma in buona sostanza concordava...credo almeno:stordita:
:D

Iskander66
10-07-2009, 15:32
Senti "Mr. Linux best forever" questa proposta l'ho già fatta ad altri e nessuno l'ha accettata, vediamo se stavolta ho fortuna....

Te la senti di venire qua nella ditta in cui lavoro e portare tutto su Linux, la distro la scegli tu, però quando te ne vai deve funzionare tutto a dovere, soprattutto il gestionale che per tua informazione lato server (Oracle) gira sotto CentOs e lato client sotto Windows (Centura) e il programma di interfaccia per i palmari che sono con Windows mobile gira con un database SQL-Server quindi sotto Windows......

Se te la senti sono qua.

EDIT - e a parte questo, dicendo che per lavorare seriamente Windows non è adatto, vorrebbe dire che praticamente il 90% del settore IT non può lavorare e sinceramente non mi risulta che sia corrispondente al vero.

Tu stai ponendo una questione specifica, con software specifici e hardware specifici per i quali serve il supporto del produttore, da lì non se ne esce. Ti posso dire che nella Azienda Sanitaria dove lavoro, il sistema gestionale non può funzionare con Vista ed è stato necessario acquistare nuovi computer con XP. Se un software è sviluppato in un certo modo, anche da qui non se ne esce. Ma se si prende la decisione "politica" di passare a determinati sistemi quali quelli Open Source, allora si dovranno adeguare i produttori oppure non venderanno più niente. Nella pubblica amministrazione dove lo strumento principale è la suite di produttività, utilizzare Windows e Office invece di Linux e Open Office, non è stupido, è criminale.

Per quanto riguarda Freeskis, ti posso garantire di non essermi mai infettato con Ubuntu mentre con Windows è successo eccome. Al limite è persino divertente, così uno si distrae ma voglio vedere se hai una rete di 2000 computer infetta come ti diverti...

Freeskis
10-07-2009, 15:38
Per quanto riguarda Freeskis, ti posso garantire di non essermi mai infettato con Ubuntu mentre con Windows è successo eccome. Al limite è persino divertente, così uno si distrae ma voglio vedere se hai una rete di 2000 computer infetta come ti diverti...

si ma se credi che linux sia invulnerabile pecchi molto di presunzione ;)

genesi86
10-07-2009, 15:39
"ma sta zitto" è un modo di dire :fagiano:
è un po come dire "ah non dirlo a me che anche io .... " :stordita:
ragazzi tranquilli :D

aaaaaaaaaa... infatti dicevamo la stessa cosa eheheheh

simon71
10-07-2009, 15:40
Nessun Os è invulnerabile. Nessuno.. La superiorità di uno rispetto ad un altro è il tempismo e la velocità con cui vengono scoperte falle e conseguentemente tappate:)

the_joe
10-07-2009, 15:40
Tu stai ponendo una questione specifica, con software specifici e hardware specifici per i quali serve il supporto del produttore, da lì non se ne esce. Ti posso dire che nella Azienda Sanitaria dove lavoro, il sistema gestionale non può funzionare con Vista ed è stato necessario acquistare nuovi computer con XP. Se un software è sviluppato in un certo modo, anche da qui non se ne esce. Ma se si prende la decisione "politica" di passare a determinati sistemi quali quelli Open Source, allora si dovranno adeguare i produttori oppure non venderanno più niente. Nella pubblica amministrazione dove lo strumento principale è la suite di produttività, utilizzare Windows e Office invece di Linux e Open Office, non è stupido, è criminale.

Il dato di fatto è che ad oggi le questioni specifiche come le chiami tu sono il 95% delle situazioni globali, per cui si può tranquillamente affermare che lato desktop Windows ha il monopolio di fatto.

[/quote]
Per quanto riguarda Freeskis, ti posso garantire di non essermi mai infettato con Ubuntu mentre con Windows è successo eccome. Al limite è persino divertente, così uno si distrae ma voglio vedere se hai una rete di 2000 computer infetta come ti diverti...[/QUOTE]

E anche per questo, metti che le percentuali di penetrazione fra Linux e Window fossero invertite e vedresti che i virus per Linux verrebbero fuori, ad oggi non accade perchè non è conveniente farli.....vedi OSX per il quale iniziano a venire fuori da quando stà alzando le percentuali di penetrazione......

Iskander66
10-07-2009, 16:11
Il punto però è che il gestore di aggiornamenti di Ubuntu si attiva ogni giorno per cui il mio sistema è sempre al massimo della sua sicurezza, che siamo d'accordo non può essere perfetta ma la rasenta.
Altro che i famosi patch day di Windows.
Inoltre Ubuntu ogni sei mesi rilascia una nuova versione, completamente rifatta.
Se penso che Xp risale al 2001...
Inoltre i sistemi Unix sono strutturalmente congegnati per essere ben più sicuri di Windows.

genesi86
10-07-2009, 16:18
Il punto però è che il gestore di aggiornamenti di Ubuntu si attiva ogni giorno per cui il mio sistema è sempre al massimo della sua sicurezza, che siamo d'accordo non può essere perfetta ma la rasenta.
Altro che i famosi patch day di Windows.
Inoltre Ubuntu ogni sei mesi rilascia una nuova versione, completamente rifatta.
Se penso che Xp risale al 2001...
Inoltre i sistemi Unix sono strutturalmente congegnati per essere ben più sicuri di Windows.

Questo è uno dei tanti punti di forza dell'open e quindi di linux.
Se vi è una falla tutti possono correggerla, tutti possono vedere se vi sono o non vi sono bug, quindi vien da se ke le "pezze" vengono immediatamente applicate.
Mentre su win a correggere le falle possono essere soltanto dei fidatissimi ingegneri microsoft.... uno dei tanti motivi x cui win non potrà mai essere all'altezza di linux (da un punto di vista tecnico).

gaxel
10-07-2009, 16:19
Il punto però è che il gestore di aggiornamenti di Ubuntu si attiva ogni giorno per cui il mio sistema è sempre al massimo della sua sicurezza, che siamo d'accordo non può essere perfetta ma la rasenta.
Altro che i famosi patch day di Windows.
Inoltre Ubuntu ogni sei mesi rilascia una nuova versione, completamente rifatta.
Se penso che Xp risale al 2001...
Inoltre i sistemi Unix sono strutturalmente congegnati per essere ben più sicuri di Windows.

Ma c'è ancora gente che usa XP a meno che non sia costretta?

macfanboy
10-07-2009, 16:27
ma sta zitto, ho mandato 6 jpeg messi in un .zip (per non dover allegare ogni singolo file e non ho usato il rar perchè sospettavo potesse non riconoscerlo) al commercialista, dopo 10 minuti telefona: "mi manda il pdf sennò non me lo apre". all'avvocato invece non devi mandare i .docx.... :doh:

ma dove andate con linux ragazzi??? serve una campagna di informatizzazione bestiale.

Beh, zippare i JPG è una vera st***ata. Solo un rompimento per scompattarli, non hai l'anteprima nella mail e risparmi ZERO K con la compressione. E i docx devono giustamente morire.
Quindi sono il con il tuo commercialista ed avvocato ;)

JackZR
10-07-2009, 16:29
Ps Piccolo consiglio: quando fai certe sparate specifica IMHO, altrimenti un giorno qualcuno potrebbe seriamente pensare alla neuro:rotfl:

mjordan mi pare che proprio recentemente tu abbia avuto problemi di richiami con i Mod...
mJordan non te la prendere, simon71 ti sta solo consigliando di calmarti un po' visto che negli ultimi post sembri un po' incacchiato.:flower:

veramente ne parla anche winmagazine e dice proprio windows 8!!!!!!!
Manco è uscito il 7 e già si parla dell'8, ma lol :asd:

Nessun Os è invulnerabile. Nessuno.. La superiorità di uno rispetto ad un altro è il tempismo e la velocità con cui vengono scoperte falle e conseguentemente tappate:)
L'unico PC sicuro è un PC spento! (e con spento intendo staccato da qualsiasi possibile fonte di energia!)

[QUOTE=macfanboy;28172076E i docx devono giustamente morire.[/QUOTE]
Effettivamente non capisco perchè non potevano mantere il formato .doc come predefinito, mah...



Ma di che si parlava? Ah sì, ChromeOS, l'OS web-centrico di casa Google... Torniamo IT!

mjordan
10-07-2009, 16:32
mJordan non te la prendere, simon71 ti sta solo consigliando di calmarti un po' visto che negli ultimi post sembri un po' incacchiato.:flower:


Me se c'ho l'elettrocardiogramma piatto per il caldo... :asd:

Freeskis
10-07-2009, 16:37
Il punto però è che il gestore di aggiornamenti di Ubuntu si attiva ogni giorno per cui il mio sistema è sempre al massimo della sua sicurezza, che siamo d'accordo non può essere perfetta ma la rasenta.

se un aggiornamento automatico fatto male ti tira giù il pc ?
non è detto che più aggiornato vuol dire più stabile o sicuro eh ;)


Altro che i famosi patch day di Windows.
Inoltre Ubuntu ogni sei mesi rilascia una nuova versione, completamente rifatta.
Se penso che Xp risale al 2001...

si ma completamente rifatta vuol dire che viene rifatto
il tema grafico , i gestori , le utility ecc
il resto del SO che sta sotto ( tralasciando che ogni pacchetto si evolve indipendentemente dalla release della distro ) è tutto gnu/linux che
bene o male è uguale per tutte le distro ;)


Inoltre i sistemi Unix sono strutturalmente congegnati per essere ben più sicuri di Windows.

questo assolutamente ma fortunatamente questo non vuol dire che siano perfetti :D
ogni SO ha i suoi punti di forza , ma dire che linux sia il migliore mi pare un po precipitoso :p

Ma c'è ancora gente che usa XP a meno che non sia costretta?

nei posti di lavoro si :)

gaxel
10-07-2009, 16:39
nei posti di lavoro si :)

Infatti ho scritto che non sia costretta...

Che poi no ho capito perché nei posti di lavoro hanno già tutti (Snow a breve) Leopard, ma nessuno Vista... c'è una qualche differenza con i costi delle licenze?

mjordan
10-07-2009, 16:42
Infatti ho scritto che non sia costretta...

Che poi no ho capito perché nei posti di lavoro hanno già tutti (Snow a breve) Leopard, ma nessuno Vista... c'è una qualche differenza con i costi delle licenze?

Questione di immagine. :cool:

Iskander66
10-07-2009, 16:42
In che campo lavori? Informatico? Da quanti anni?

Lo chiedo perché così si capisce la tua esperienza nel campo.

Lavoro in un'Azienda Ospedaliera come informatico e amministrativo, sono un web master e mastico informatica da un bel po' di anni ma non sono di certo un super esperto.
Amo i sistemi open source e Bill Gates mi sta sugli zebedei.

mjordan
10-07-2009, 16:46
Amo i sistemi open source e Bill Gates mi sta sugli zebedei.

Dovresti fare un corso di aggiornamento allora perchè Bill Gates adesso sta a fare altro. Oggi si dovrebbe dire "Steve Ballmer sta sugli zebedei"...
Ma è troppo simpatico per stare sulle balle, quello. :asd:

mau.c
10-07-2009, 16:46
sta zitto a ki lo dici? ad ogni modo quello ke ho detto io è assolutamente coerente con ciò ke hai detto tu.... ma hai letto bene ciò ke ho scritto?

vabbè scusa è un modo di dire, come per dire: senti un po' che ti racconto, non era per zittirti...

mjordan
10-07-2009, 16:49
vabbè scusa è un modo di dire, come per dire: senti un po' che ti racconto, non era per zittirti...


gcc -Wall -g -O2 -mtune=core2 -ffast-math -o mau.c mau

mau.c, line 9, in function main()
context error


:asd:

mau.c
10-07-2009, 16:50
Beh, zippare i JPG è una vera st***ata. Solo un rompimento per scompattarli, non hai l'anteprima nella mail e risparmi ZERO K con la compressione. E i docx devono giustamente morire.
Quindi sono il con il tuo commercialista ed avvocato ;)

infatti ho scritto che li ho zippati solo per mandare un unico file, è comunque una comodità per me, e non capisco come si possa lavorare in un ufficio se nessuno sa unzippare un file, mi pare assurdo nel 2009.
docx li odio anch'io ma avevo una prova di office e me lo ha salvato in automatico, è comunque assurdo che lo studio di un professionista come un avvocato che lavora (poi sono più avvocati) non abbia gli strumenti per aprire un formato di file che si usano penso comunemente per i documenti di testo, dovrebbe essere pane quotidiano...

nikibill
10-07-2009, 16:54
Manco è uscito il 7 e già si parla dell'8, ma lol :asd:


non la vedo una cosa così assurda,non so che programmi usi,ma per esempio firefox è appena arrivato alla 3.5 e già è in fase di sviluppo la 3.6.
visto che il SO è un software non mi sembra una cosa strana!!!!!

mau.c
10-07-2009, 16:54
gcc -Wall -g -O2 -mtune=core2 -ffast-math -o mau.c mau

mau.c, line 9, in function main()
context error


:asd:

e che vuol dire? :asd: :what:

mjordan
10-07-2009, 16:54
il sistema operativo è GNU/Linux, non Linux, perché Linux è il nome del kernel (che ha iniziato a scrivere Torvalds) che è stato assemblato insieme al sistema operativo del progetto GNU :rolleyes:

Quella è una filosofia del cavolo. Io per sistema operativo intendo la definizione classica, ovvero il kernel. Che poi il sottosistema del sistema completo sia fatto da GNU, bhè ti dico allora che non è tutto GNU quello che si usa in un sistema completo. Quindi a me le palle di Stallman mi rimbalzano.

mjordan
10-07-2009, 16:56
e che vuol dire? :asd: :what:

Uno scherzo di uno che ha un'elettroencefalogramma piatto per il caldo. :asd:

Volevo dire che non è stato capito il contesto del tuo "ma stai zitto", niente di piu'. :D

Iskander66
10-07-2009, 16:57
se un aggiornamento automatico fatto male ti tira giù il pc ?
non è detto che più aggiornato vuol dire più stabile o sicuro eh ;)



si ma completamente rifatta vuol dire che viene rifatto
il tema grafico , i gestori , le utility ecc
il resto del SO che sta sotto ( tralasciando che ogni pacchetto si evolve indipendentemente dalla release della distro ) è tutto gnu/linux che
bene o male è uguale per tutte le distro ;)



questo assolutamente ma fortunatamente questo non vuol dire che siano perfetti :D
ogni SO ha i suoi punti di forza , ma dire che linux sia il migliore mi pare un po precipitoso :p



nei posti di lavoro si :)

Beh, considera che da Aprile ho già cambiato 2 volte il Kernel, che il prox Ubuntu utilizzerà anche EXT4... insomma, non sono tanto cambiamenti di facciata...
Poi Xp lo uso anch'io, per giocare...
Uso anche 7, per testarlo e in un angolino ho pure Dos

Iskander66
10-07-2009, 17:02
Dovresti fare un corso di aggiornamento allora perchè Bill Gates adesso sta a fare altro. Oggi si dovrebbe dire "Steve Ballmer sta sugli zebedei"...
Ma è troppo simpatico per stare sulle balle, quello. :asd:

Scusa ma io miro sempre al bersaglio grosso... Ballmer non è in grado di comprarsi nemmene Yahoo...:D

mjordan
10-07-2009, 17:04
Scusa ma io miro sempre al bersaglio grosso... Ballmer non è in grado di comprarsi nemmene Yahoo...:D

Però quando fa i keynote fa pure gli spettacoli comici, quindi lo preferisco. :rotfl:
Mi fa piu' ridere Ballmer che è il CEO della software house piu' grande del mondo che certi comici che teniamo noi in televisione :asd:

JackZR
10-07-2009, 17:21
non la vedo una cosa così assurda,non so che programmi usi,ma per esempio firefox è appena arrivato alla 3.5 e già è in fase di sviluppo la 3.6.
visto che il SO è un software non mi sembra una cosa strana!!!!!
La mia non era una critica, era una battuta (vedi il lol e l':asd:).

Freeskis
10-07-2009, 18:10
Infatti ho scritto che non sia costretta...

Che poi no ho capito perché nei posti di lavoro hanno già tutti (Snow a breve) Leopard, ma nessuno Vista... c'è una qualche differenza con i costi delle licenze?

oltre che per le licenze migrare a vista è diverso ;)
se un applicativo da ufficio molto usato in un'azienda non va su vista si rimane ad xp non si sta a guardare l'effettiva innovazione ;)
serve una cosa che funzioni e subito , sottolineo subito e non nel minor tempo possbile ;p

Oggi si dovrebbe dire "Steve Ballmer sta sugli zebedei"...
Ma è troppo simpatico per stare sulle balle, quello. :asd:
ballmer fa più pena che altro.

Beh, considera che da Aprile ho già cambiato 2 volte il Kernel, che il prox Ubuntu utilizzerà anche EXT4... insomma, non
il kernel che quelli di ubuntu non fanno altro che prendere , appiccicarci qualche patch ( e per come ero rimasto io senza nemmeno controllarle troppo ma è una cosa per sentito dire ) lo compilano e pacchettizzano per ubuntu
ci si mette di più per upparlo sul server che altro ;)

mjordan
10-07-2009, 18:15
ballmer fa più pena che altro.


Perchè sei presuntuoso. Avessi il portafoglio e le capacità di management a un milionesimo di quell'uomo, ti accorgeresti che magari la pena la prova lui per te ;)
Quanto al suo modo di essere è un fare proprio americano. Pure Obama ballava in campagna elettorale. Siamo noi europei che facciamo i serioni e li prendiamo per il sedere. Ma fra i due stili di vita, per quanto possa quello americano sembrare ridicolo, preferisco quello loro. Almeno si fanno due risate per le coronarie.

Freeskis
10-07-2009, 18:27
Perchè sei presuntuoso. Avessi il portafoglio e le capacità di management a un milionesimo di quell'uomo, ti accorgeresti che magari la pena la prova lui per te ;)
Quanto al suo modo di essere è un fare proprio americano. Pure Obama ballava in campagna elettorale. Siamo noi europei che facciamo i serioni e li prendiamo per il sedere. Ma fra i due stili di vita, per quanto possa quello americano sembrare ridicolo, preferisco quello loro. Almeno si fanno due risate per le coronarie.

tu si che sei figo :cool: tu re del mondo conoscitore dello scibile umano :cool:

mjordan
10-07-2009, 18:32
tu si che sei figo :cool: tu re del mondo conoscitore dello scibile umano :cool:

So solo che fra te è Ballmer quello che non è nessuno sei tu. Difficile contrastare tale ipotesi.
Del resto tu hai detto che ti fa pena, quindi presuppongo che tu ti ponga a un livello piu' alto. Ti ho solo detto che non è cosi.

Freeskis
10-07-2009, 18:36
So solo che fra te è Ballmer quello che non è nessuno sei tu. Difficile contrastare tale ipotesi.

quindi mi hai insultato perché credi che la mia opinione su ballmer sia sbagliata quando ho solo detto che a me fa pena e non ho detto la mia opinione o il perché di ciò ? :confused:
deve essere bello parlare con te :)

mjordan
10-07-2009, 18:42
quindi mi hai insultato perché credi che la mia opinione su ballmer sia sbagliata quando ho solo detto che a me fa pena e non ho detto la mia opinione o il perché di ciò ? :confused:
deve essere bello parlare con te :)

Non ti ho insultato. A me un'insulto sembra invece proprio dire a una persona che ti fa pena.
Parlare con me? Uhm, i miei interlocutori sembrano gradire.

simon71
10-07-2009, 19:51
Suvvia, basta litigare!
Ballamer, ops Ballmer è il classico "Americano medio", di quelli che vorresti in un nuovo episodio di "american Lampoon's" insieme a Chevy Chase, ma che non presenteresti mai alla tua famiglia o alla tua fidanzata.... Gates (come peraltro Jobs) hanno un filo più di classe...meno americani medi...
Ho lavorato per anni in un'azienda americana e posso confermare che sia così: i dirigenti, in pubblico DEVONO divertire, essere spiritosi e adolescenziali...
In privato, poi, a festa finita, è tutto un altro paio di maniche:)

mau.c
10-07-2009, 21:02
Perchè sei presuntuoso. Avessi il portafoglio e le capacità di management a un milionesimo di quell'uomo, ti accorgeresti che magari la pena la prova lui per te ;)
Quanto al suo modo di essere è un fare proprio americano. Pure Obama ballava in campagna elettorale. Siamo noi europei che facciamo i serioni e li prendiamo per il sedere. Ma fra i due stili di vita, per quanto possa quello americano sembrare ridicolo, preferisco quello loro. Almeno si fanno due risate per le coronarie.

bah, che sa fare balmer? a parte sparare cazzate a raffica come si vede in numerosi video, e schivare uova così come le domande imbarazzanti dei giornalisti? vorrei ben capire questa figura sinceramente, perchè il lato pubblico è abbastanza imbarazzante...

Iskander66
10-07-2009, 23:31
il kernel che quelli di ubuntu non fanno altro che prendere , appiccicarci qualche patch ( e per come ero rimasto io senza nemmeno controllarle troppo ma è una cosa per sentito dire ) lo compilano e pacchettizzano per ubuntu
ci si mette di più per upparlo sul server che altro ;)

Il kernel Linux, come tutti sanno lo tocca solo ed esclusivamente Linus Thorvalds, che Dio ce lo conservi e gli assicuri almeno mille anni di vita.
Detto questo ci sono Distro assai più conservative, per esempio Debian da cui Ubuntu deriva e che prima di cambiare kernel... a voglia.
Ubuntu, rispetto ad altre Distro è molto più movimentista e ti assicuro che le cose le verifica eccome, ci sono fior di ingegneri: ti ricordo che il patron di Ubuntu, Mark Shuttleworth, non è un buon samaritano, è un miliardario che intende produrre profitti da Ubuntu, vendendo servizi alle aziende e per poter arrivare a questo deve produrre e vendere stabilità. Riferirsi ad Ubuntu per sentito dire o perché due anni fa lo si è provato (nel frattempo sono passate 4 diverse release ed è cambiato tutto è fuorviante... non siamo di fronte ad Xp, nei secoli fedele, siamo di fronte a realtà che cambiano fattivamente ogni giorno perché, come chiunque si occupi di informatica purtoppo sa, il debugging è attività giornaliera). Non voglio convincere nessuno a passare a Linux ma posso dirvi una cosa molto semplice, i miei problemi con Xp (che uso per giocare e per il TomTom) sono finiti (quasi tutti, ogni tanto un gioco mi regala uno schermo blu, così, giusto per non perdere l'abitudine) esattamente nel momento in cui ho deciso di utilizzare esclusivamente Ubuntu per collegarmi ad Internet. Ognuno ne tragga le conclusioni che preferisce. So long... :D

mjordan
10-07-2009, 23:35
Il kernel Linux, come tutti sanno lo tocca solo ed esclusivamente Linus Thorvalds, che Dio ce lo conservi e gli assicuri almeno mille anni di vita.


Eh? :mbe:

Iskander66
10-07-2009, 23:49
Che c'è, ho detto qualcosa di sbagliato??? Ho pensato pure di volare basso... fosse per me, verrebbe direttamente assunto in cielo... :asd:

mjordan
11-07-2009, 00:53
Che c'è, ho detto qualcosa di sbagliato??? Ho pensato pure di volare basso... fosse per me, verrebbe direttamente assunto in cielo... :asd:

Tira un po le tue conclusioni:
http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob_plain;f=MAINTAINERS;hb=HEAD

phoenixbf
11-07-2009, 01:37
MA GHE SAPETE SE CCI GGIRA ALF LAIF EPISODIO TREh ???????????? :asd:
ahah

A parte gli scherzi,
Troppo presto per dare giudizi, attendiamo e vediamo cosa tira fuori Google.
Finora i suoi prodotti sono generalmente ottimi e superiori alle controparti, a parte Chrome e' ancora giovincello e seppur snello e veloce ancora non puo' impensierire un Firefox, parlo piu di un confronto a livello servizi, come Hotmail <> Gmail, dal quale hotmail esce con le ossa non rotte.... qualcosa di piu.

Insomma, finora Google non (mi) ha deluso

James.79
11-07-2009, 07:13
Niente di nuovo ed interessante... siamo di fronte all'ennessima distro linux... Fare un sistema operativo originale e diverso ai tempi d'oggi è difficile.. Io avrei parecchie idee su come fare un sistema operativo bello originale e non la solita cosa basata su linux.. e che balle. Purtroppo non so programmare, altrimenti lo facevo io un sistema operativo degno di essere chiamato tale e soprattutto degno di essere identificato come assolutà novità su cui tutto sarebbe girato.. software microsoft, software mac e software linux.. che sogni madò! Credo nessuno abbia queste capacità al mondo di fare una cosa super completa e nello stesso tempo leggero e scattante. Cmq qui di nuovo non c'è proprio niente purtroppo. Non aspettatevi nulla credetemi.. non è altro che l'ennessina distro linux firmata google tutto qua. Saraà il successore di GOS... che delusione marò!

La microsoft resta e credo resterà imbattibile siamo sinceri e poi soprattutto con l'ottimo windows 7 bello graficamente e scattante. Ha fatto passi da gigante mamma microsoft credetemi. Per chi non ha ancora provato la beta (e si tratta solo di una beta figuriamoci la versione finale) di Win7 quando lo avrà sotto mano resterà meravigliato e apprezzerà mamma microsoft. Basta con sta storia Microsoft = Microzozz non è vero.. è invidia.. la microsoft è una grande azienda che cresce a tripli passi. Ma pure ad esempio tutto il polverone che si alzo con il povero Vista.. ma non era vero niente per quel che mi rigurada.. a me vista su ogni pc ha sempre funzionato bene. Ora uso win 7, ma su un portatile intel dual core 1.80GhZ, 2GB di ram va che è una scheggia. Finiamola con sta storia che non se ne può più madò!

phoenixbf
11-07-2009, 10:48
Niente di nuovo ed interessante... siamo di fronte all'ennessima distro linux... Fare un sistema operativo originale e diverso ai tempi d'oggi è difficile.. Io avrei parecchie idee su come fare un sistema operativo bello originale e non la solita cosa basata su linux.. e che balle. Purtroppo non so programmare, altrimenti lo facevo io un sistema operativo degno di essere chiamato tale e soprattutto degno di essere identificato come assolutà novità su cui tutto sarebbe girato.. software microsoft, software mac e software linux.. che sogni madò! Credo nessuno abbia queste capacità al mondo di fare una cosa super completa e nello stesso tempo leggero e scattante. Cmq qui di nuovo non c'è proprio niente purtroppo. Non aspettatevi nulla credetemi.. non è altro che l'ennessina distro linux firmata google tutto qua. Saraà il successore di GOS... che delusione marò!

La microsoft resta e credo resterà imbattibile siamo sinceri e poi soprattutto con l'ottimo windows 7 bello graficamente e scattante. Ha fatto passi da gigante mamma microsoft credetemi. Per chi non ha ancora provato la beta (e si tratta solo di una beta figuriamoci la versione finale) di Win7 quando lo avrà sotto mano resterà meravigliato e apprezzerà mamma microsoft. Basta con sta storia Microsoft = Microzozz non è vero.. è invidia.. la microsoft è una grande azienda che cresce a tripli passi. Ma pure ad esempio tutto il polverone che si alzo con il povero Vista.. ma non era vero niente per quel che mi rigurada.. a me vista su ogni pc ha sempre funzionato bene. Ora uso win 7, ma su un portatile intel dual core 1.80GhZ, 2GB di ram va che è una scheggia. Finiamola con sta storia che non se ne può più madò!

:asd:

JackZR
11-07-2009, 11:12
MA GHE SAPETE SE CCI GGIRA ALF LAIF EPISODIO TREh ???????????? :asd:
effettivamente ancora nessuno ha fatto la fatidica domanda... :asd:

Freeskis
11-07-2009, 11:47
Il kernel Linux, come tutti sanno lo tocca solo ed esclusivamente Linus Thorvalds, che Dio ce lo conservi e gli assicuri almeno mille anni di vita.

ahh beh :stordita:

MA GHE SAPETE SE CCI GGIRA ALF LAIF EPISODIO TREh ???????????? :asd:
ahah


e crizis ? :O

M4rk191
11-07-2009, 12:04
Quella è una filosofia del cavolo. Io per sistema operativo intendo la definizione classica, ovvero il kernel. Che poi il sottosistema del sistema completo sia fatto da GNU, bhè ti dico allora che non è tutto GNU quello che si usa in un sistema completo. Quindi a me le palle di Stallman mi rimbalzano.

non sono palle di Stallman, in quanto non è l'unico a sostenere questa filosofia, puoi pensare come vuoi, ma un SO non è solo kernel è comopsto da diversi elementi, quali editor, debugger, compilatori, GUI, e altri applicativi, e questo è incontestabile, in quanto, ad oggi (e da sempre) il DE rappresenta la maggior parte del SO, inoltre il sistema operativo è composto anche dal fs, e questo dovrebbe farti capire che circoscrivere un SO al kernel è veramente insensato. Non vuole essere una critica, solo una constatazione, imho necessaria, perché definizione sbagliate spesso permangono nel tempo, come l'idea di hacker confusa con quella di cracker etc. la cosa più importante della faccenda secondo me è che bisogna dare il merito a tutti e chiamare un SO col nome del kernel, significa ricordare sempre e solo Torvalds, grande personaggio, ma comunque circondato da tante altre persone senza cui le distro non sarebbero quello che sono.

M4rk191
11-07-2009, 12:08
Il kernel Linux, come tutti sanno lo tocca solo ed esclusivamente Linus Thorvalds, che Dio ce lo conservi e gli assicuri almeno mille anni di vita.
Torvalds rilascia le versioni vanilla del kernel, che vengono poi modificate dai vari manutentori e sviluppatori delle distro, Linus ha detto "I've always stayed close to the kernel" ma questo non significa che il kernel è solo opera sua e che viene modifica solo da lui. Se leggi il codice sorgente vedi che ci sono centinaia di autori che hanno scritto i vari moduli, e ti rendi conto che Linus è il principale manutentore, e come ha detto lui, è colui che accetta le modifiche e rilascia le versioni.

jappilas
11-07-2009, 16:02
non sono palle di Stallman, in quanto non è l'unico a sostenere questa filosofia
il fatto che stallman sostenga qualcosa non le conferisce automaticamente valore di verità assoluta, suggerirei di informarsi su fonti diversificate e indipendenti e pensare sempre con la propria testa...
tutto ciò che stallman ha fatto e detto è strumentale alla sua personale lotta contro il sw proprietario e le società che lo producono - il progetto GNU è nato per assecondare la sua visione in cui gli utenti potessero usare solo e unicamente programmi "liberi"
a tale scopo sarebbe stato onnicomprensivo, includendo non solo kernel, compilatore e shell, ma anche programmi di utilità, di analisi scientifica, eccetera - ma dubito alquanto che Octave (un programma matematico, inteso come equivalente di mathlab), o GIMP, siano identificabili come parte del sistema operativo vero e proprio solo perchè appartenmenti al progetto gnu ...
puoi pensare come vuoi, ma un SO non è solo kernel è comopsto da diversi elementi, quali editor, debugger, compilatori, GUI, e altri applicativi, e questo è incontestabile,
un "sistema operativo" non si limita al solo kernel, ma comprende (tutto e solo) il software che si colloca tra l' hw e il sw applicativo, consentendo all' utente di eseguire quest' ultimo - in ogni OS la gui è il componente del sistema che l' utente percepisce e con la quale interagisce direttamente ( per controllare indirettamente il resto del sistema )
ma un compilatore è un programma come tanti altri non interattivi, ha solo la particolarità di produrre codice eseguibile partendo da codice sorgente in un linguaggio di più alto livello - non è nè un driver nè un componente necessario al funzionamento del sistema, quindi la sua presenza su un sistema non di sviluppo non è indispensabile, e d' altra parte per un determinato sistema operativo possono essere disponibili (nonchè installati contemporaneamente) compilatori differenti
discorso analogo per editor e altri applicativi che peraltro su certi sistemi era possibile non installare, o in effetti non eranno forniti con il sistema (con la conseguenza per l' utente di doverne installare uno il prima possibile) mancanza che però non inficiava programmi e tool effettivamente presenti ..
in quanto, ad oggi (e da sempre) il DE rappresenta la maggior parte del SO,
il de è una suite di applicazioni e utility userspace, dei framework e un window manager, sviluppati e distribuiti in forma aggregata per fornire all' utente un ambiente consistente almeno nell' ambito del de stesso (basando le applicazioni del desktop environment sullo stesso toolkit e design guideline comuni) - consistenza di cui si è sentita la necessità in conseguenza della frammentazione del parco applicativo in ambito unix / linux ( già acuta negli anni 90)
ma a parte il window manager e l' emulatore di terminale, il resto non si può considerare parte integrante del sistema operativo...
inoltre il sistema operativo è composto anche dal fs, e questo dovrebbe farti capire che circoscrivere un SO al kernel è veramente insensato.file system che su un qualunque sistema operativo a kernel monlitico o ibrido (ed anche su alcuni microkernel) è gestito dal kernel (per almeno la risoluzione dei path e il dispatch delle operazioni di accesso) oltre che implementato come driver del kernel ...

Non vuole essere una critica, solo una constatazione, imho necessaria, perché definizione sbagliate spesso permangono nel tempo, come l'idea di hacker confusa con quella di cracker etc. la cosa più importante della faccenda secondo me è che bisogna dare il merito a tutti
certo, ma allora si dovrebbe parlare di varianti non di linux, ma di "FD.org/RH/novell/GNU/linux, visto che l' insieme del lavoro svolto dalle singole distribuzioni principali e dagli sviluppatori che si coordinano tramite freedesktop.org e X.org, e poi riutilizzato da tutti in una forma o nell' altra, supera, se non quello svolto sul kernel, quantomeno quello svolto a livello della userland GNU...

chiamare un SO col nome del kernel, significa ricordare sempre e solo Torvalds, grande personaggio, ma comunque circondato da tante altre persone senza cui le distro non sarebbero quello che sono.
considera però che per molti, anche tra coloro che si avvicinano a "linux" e che in tal modo lo chiamano, Linux Torvalds è solo un nome, nè più nè meno di Ken Thompson o Dave Cutler oggettivamente non meno importanti del finnico ma che ai non addetti ai lavori non dicono granchè...

un conto è includere nelle diciture quello che può definire univocamente il sistema come "piattaforma" (intesa come set di librerie di cui è costituito e api supportate, ovvero ciò che lo identifica come target per il deployment di applicazioni - ma allora probabilmente si dovrebbe aggiungere almeno il DE, o magari la versione del DE) un conto è farlo non per motivi tecnici ma per sola devozione a un personaggio che peraltro non ne ha bisogno...

ora, vorrei ricordare che l' informatica non è una religione...

mjordan
12-07-2009, 05:46
non sono palle di Stallman, in quanto non è l'unico a sostenere questa filosofia, puoi pensare come vuoi, ma un SO non è solo kernel è comopsto da diversi elementi, quali editor, debugger, compilatori, GUI, e altri applicativi, e questo è incontestabile

E' contestabile, invece e sono proprio io a contestarlo. Quello è un sistema completo, un sistema operativo per definizione è un kernel. Che poi si adoperino intercambiabilmente le due definizioni è una questione di esemplificazione. Cosi come un compilatore è solo il tool a riga di comando che traduce il codice sorgente in assembly, sebbene per compilatore a livello esemplificativo si intenda un programma funzionante che sia in sintonia con editor, debugger, assemblatore, linker e molto spesso librerie annesse.
Se si chiama sistema operativo evidentemente non è un editor come evidentemente non è un compilatore. Altrimenti qualsiasi cosa gira sotto un sistema operativo dovremmo considerarlo del sistema operativo. Nella tua definizione hai dimenticato di inserire il solitario, se per questo. :asd:

Iskander66
12-07-2009, 18:19
Tira un po le tue conclusioni:
http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob_plain;f=MAINTAINERS;hb=HEAD

Sob, volevo dire Linus Thorvalds e i suoi collaboratori. Linus è il front man, lui rilascia la release, lui ha iniziato, lui. Le varie distro prendono il kernel da lui, anche se è possibile che programmatori delle distro, lavorino anche al kernel. Il kernel Linux, che si chiama così da Linus + UNIX l'ha creato lui, siamo d'accordo? Detto questo mi sono un po' stancato di tutto questo discorso, dopo aver letto chi inneggia a Windows e Microsoft, inserendo una Madò dopo l'altra mi è venuto da vomitare. Scusatemi, i miei rispetti a tutti quanti. Ognuno si tenga il SO che preferisce.

mjordan
12-07-2009, 19:01
Sob, volevo dire Linus Thorvalds e i suoi collaboratori. Linus è il front man, lui rilascia la release, lui ha iniziato, lui. Le varie distro prendono il kernel da lui, anche se è possibile che programmatori delle distro, lavorino anche al kernel. Il kernel Linux, che si chiama così da Linus + UNIX l'ha creato lui, siamo d'accordo?


Siamo d'accordo se non per il fatto che si chiama Torvalds e non Thorvalds e che i major contributors al sorgente ormai non portano piu' il suo nome. Linus nella community è il supervisionatore e il decision maker, per il resto ogni sezione del codice ha il suo maintainer indipendente. Quindi dire che "il kernel lo prendono da Torvalds" è scorretto. Se Torvalds va in ferie, non vengono creati piu' i branch e non vengono piu' rilasciate release, ma il kernel evolve lo stesso a livello di codice. Questo ti volevo dire.
E' sicuramente una figura cruciale ma ormai rispetto alla mole complessiva del codice ha il suo limite di essere umano. Linux ormai ha concluso la fase di essere gestibile da un singolo individuo da un pezzo.

Iskander66
12-07-2009, 21:06
D'accordo, la dicitura ufficiale è Torvalds, chissà perché ero sicuro fosse Thorvalds... farei una ricerca sulla etimologia del cognome, ho il sospetto che possa entrarci una certa divinità norvegese che in tedesco è Donner... comunque sono questioni di lana caprina e non meritano un approfondimento da parte nostra, dato che non siamo linguisti (credo comunque che voglia dire Foresta di Thor).
Va da sé anche che Linus non può non può mandare avanti un simile lavoro da solo, so per certo che ci sono vari ingegneri della IBM che lavorano costantemente al Kernel.
OK, soddisfatto?
So long, buona notte.

simon71
12-07-2009, 21:16
D'accordo, la dicitura ufficiale è Torvalds, chissà perché ero sicuro fosse Thorvalds... farei una ricerca sulla etimologia del cognome, ho il sospetto che possa entrarci una certa divinità norvegese che in tedesco è Donner... comunque sono questioni di lana caprina e non meritano un approfondimento da parte nostra, dato che non siamo linguisti (credo comunque che voglia dire Foresta di Thor).
Va da sé anche che Linus non può non può mandare avanti un simile lavoro da solo, so per certo che ci sono vari ingegneri della IBM che lavorano costantemente al Kernel.
OK, soddisfatto?
So long, buona notte.

Azz, ma tu sei più intrippato di un Macaco che dorme con la statuetta di Jobs nel letto, fa divinazioni azteco-sumere sull'origine del suo cognome e prega sempre la mattina inginocchiato rivolto verso Cupertino:eek: :eek:
:sofico:

Iskander66
13-07-2009, 18:06
Azz, ma tu sei più intrippato di un Macaco che dorme con la statuetta di Jobs nel letto, fa divinazioni azteco-sumere sull'origine del suo cognome e prega sempre la mattina inginocchiato rivolto verso Cupertino:eek: :eek:
:sofico:

Per cortesia, non attribuirmi tuoi comportamenti... a me Jobs fa cagare...

assemblo
16-07-2009, 13:10
una curiosità: essendo basato (o derivato) da linux come farà con shockwave player essendo quest'ultimo sviluppato solo per piattaforma microsoft e mac?
BigG costringerà adobe a svilupparne una versione anche per piattaforma linux (FINALMENTE!!!) o chiederà ai suoi ingegneri informatici di svilupparne un clone? (ipotesi difficile visto che ad oggi nessuno nella comunità linux c'è ancora riuscito!)

fano
16-07-2009, 13:53
Non credo ci sia bisogno di costringere nessuno: gli darà un po' di soldini e Adobe lo farà volentieri :D

assemblo
16-07-2009, 13:57
Non credo ci sia bisogno di costringere nessuno: gli darà un po' di soldini e Adobe lo farà volentieri :D

Spero proprio sia come dici tu :)
con grande mia gioia e di tutti quelli ke utilizzano linux e ke ad oggi non possono usare sto player :(

fano
16-07-2009, 14:11
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux :D

assemblo
16-07-2009, 14:29
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux :D

Quoto tutto!!!!
:)

Phoenix Fire
16-07-2009, 22:54
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux :D

*

s12a
16-07-2009, 23:15
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux :D

Lo spero... perche' recentemente sono stato costretto a tornare a Windows dato che su Linux la mia tavoletta grafica funziona a "meta`", nonostante i driver siano non risultato di reverse engineering, ma semi-ufficiali.
Per non parlare dei driver wireless, delle schede video (specie Intel), ecc, inesistenti od immaturi perche' l'utenza e` ancora ridotta.

mjordan
17-07-2009, 00:52
... ed un sacco di altre cose pensa a tutte le periferiche che non hanno i driver o che vanno così così con i driver open (nulla contro chi li ha fatti... però sono il risultato di reverse engeneering non è la stessa cosa di un driver fatto da chi ha creato il device!) ora con di mezzo la grande G potrebbero esserci novità anche su questo fronte... e se il Kernel usato da Google non sarà troppo diverso da quello normale si avranno anche dei vantaggi positivi per le altre migliaia di distro Linux :D

Adesso però ci devi spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware.
Tra l'altro esistono tantissime periferiche che con Linux funzionano mentre con le nuove versioni di Windows no, perchè i produttori hanno dismesso i driver. La vuoi la realtà? Google è un'altra software house. Piu' ricca di altre minori, ma è un'altra software house. Non ha poteri paranormali e ciò che in Linux mancava non sarà Google a darglielo. Questo perchè i driver delle periferiche se li devono fare i produttori di quelle periferiche. Non vedo che relazione ci sta fra Google e i driver Linux. Investire dei soldi comunque non crea gente che possa scrivere driver per periferiche a specifica chiusa. E il reverse engineering non è sempre possibile o proficuo. Si, puoi fare due partenership con due produttori per fartelo preinstallare e assicurarti pieno supporto su quelle macchine. Ma ormai è una manovra che hanno fatto tutti, Google sembra l'ultima in questo. Pure Sun fece partnership con Toshiba per fornire portatile preinstallati con OpenSolaris. Non sono di certo due modelli da campagna promozionale a risolvere il problema. Il problema in realtà è congenito. I driver per Linux sono il punto di collisione fra open source rilasciato sotto GPL e il mondo closed source commerciale. Non è di certo Google a poterlo risolvere. Nessuno può risolvere il problema per gli altri, perchè il problema è degli altri. Sviluppare un driver in modo da non richiedere investimenti enormi richiede rilasciare i sorgenti e includerlo nel tree del kernel. Non tutti possono permettersi di fare il lavoro che fa nvidia. Devono solo cambiare mentalità e accettare questo modello. Fino ad allora, il problema non è risolvibile. Non è una questione di marchio, di soldi posseduti da quel marchio o di fama. E una questione di modello di sviluppo.
Se poi tu ci spieghi invece come è possibile, ci fai piu' felici.
Quoto tutto!!!!
:)

*

Io questa abitudine non l'ho mai capita. Anche voi, vi va di spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware? Del resto avete "quotato tutto" quindi un'idea è perentorio che ce la dovreste avere.

s12a
17-07-2009, 01:33
Io questa abitudine non l'ho mai capita. Anche voi, vi va di spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware? Del resto avete "quotato tutto" quindi un'idea è perentorio che ce la dovreste avere.

Perche' visto che per molti, soprattutto non addetti al settore, Google e` una "garanzia", e` facile o perlomeno piu` probabile che rispetto a qualsiasi altra distribuzione di Linux, per quanto famosa sia, la gente pensi di passare a questa (magari per passaparola o perche' l'ha consigliata l'amico, o semplicemente perche' avra`, immagino, piu` pubblicita` di altre), anche magari non sapendo che comunque si sta parlando di Linux.

Magari se la percentuale di utilizzo di Linux comincia a schiodarsi dall'attuale 1.5-2.0% stimato (in campo home/desktop) e` piu` probabile che le case produttrici di hardware decidano di cominciare a pensare a scrivere driver per questo sistema operativo (quelle che ancora non l'hanno fatto) od a fornire un supporto maggiore e piu` completo (quelle che hanno driver base-base, che fanno giusto funzionare tali componenti o poco piu`) dell'attuale. Il discorso vale anche per le software house.

mjordan
17-07-2009, 03:14
Si, ma questo avverrebbe anche senza Google. Tra l'altro, Google è una società di servizi web e tale rimane. Utilizza e crea determinate tecnologie per rafforzare la loro leadership in campo web. Ma se dobbiamo parlare di sistemi operativi, ci sono aziende che hanno maggiore possibilità di spingere il pinguino in determinate direzioni, semplicemente perchè costituiscono una enorme fetta dello sviluppo complessivo (RedHat, per esempio). Se non ci riescono loro, figuriamoci Google.
Io non vedo il coinvolgimento di Google in questo senso estremamente benefico per il sistema operativo in se. Vedo solo che creeranno una distribuzione con dei servizi orientati al web, magari innovativi e di successo, ma che hanno come fine quello di monopolizzare ancora di piu' i servizi web e il motore di ricerca, non di certo di portare un passo avanti il kernel del sistema. Se avessero voluto farlo, potevano farlo già da prima di Google OS, visto che comunque Google finanzia parecchi progetti open source mediante il Google Summer of Code.

leptone
17-07-2009, 04:09
fermo al commento 178
non rompete le palle mjordan ha ragione

fano
17-07-2009, 08:48
Adesso però ci devi spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware.
Tra l'altro esistono tantissime periferiche che con Linux funzionano mentre con le nuove versioni di Windows no, perchè i produttori hanno dismesso i driver. La vuoi la realtà? Google è un'altra software house. Piu' ricca di altre minori, ma è un'altra software house. Non ha poteri paranormali e ciò che in Linux mancava non sarà Google a darglielo. Questo perchè i driver delle periferiche se li devono fare i produttori di quelle periferiche. Non vedo che relazione ci sta fra Google e i driver Linux. Investire dei soldi comunque non crea gente che possa scrivere driver per periferiche a specifica chiusa. E il reverse engineering non è sempre possibile o proficuo. Si, puoi fare due partenership con due produttori per fartelo preinstallare e assicurarti pieno supporto su quelle macchine. Ma ormai è una manovra che hanno fatto tutti, Google sembra l'ultima in questo. Pure Sun fece partnership con Toshiba per fornire portatile preinstallati con OpenSolaris. Non sono di certo due modelli da campagna promozionale a risolvere il problema. Il problema in realtà è congenito. I driver per Linux sono il punto di collisione fra open source rilasciato sotto GPL e il mondo closed source commerciale. Non è di certo Google a poterlo risolvere. Nessuno può risolvere il problema per gli altri, perchè il problema è degli altri. Sviluppare un driver in modo da non richiedere investimenti enormi richiede rilasciare i sorgenti e includerlo nel tree del kernel. Non tutti possono permettersi di fare il lavoro che fa nvidia. Devono solo cambiare mentalità e accettare questo modello. Fino ad allora, il problema non è risolvibile. Non è una questione di marchio, di soldi posseduti da quel marchio o di fama. E una questione di modello di sviluppo.
Se poi tu ci spieghi invece come è possibile, ci fai piu' felici.


Io credo che la mancanza di driver di Linux sia causata principalmente
da 3 fattori:


E' gratis... chi me lo fa fare... (anche i PC Apple non sono poi così diffusi, ma i driver ci sono)
Il discorso di ibridare i driver con il kernel e quindi il fatto che debbano essere open non va giù a molti.... comprensibile dal mio punto di vista!
Tra l'altro anche tecnicamente è un po' una schifezzuola... diciamolo :D
Linus si incazzerà, ma l'idea del kernel monolitico non è stata proprio una genialata :p
Le distribuzioni linux sono centinaia e tutte diverse... se il driver scritto non funziona il produttore HW non può comprenderne il motivo: troppe variabili!


Per il punto 1 spero che Google convinca in qualche modo i produttori Hardware che anche con Linux (almeno con il suo) si può guadagnare (è quello il trucco... senza il denaro nessuno si muove!),
il 2 è più complesso da risolvere perché come dici tu è architetturale... comunque, se non sbaglio, Linux può accettare anche driver closed (anche se poi si lamenta dicendo "Proprietary.... taints the kernel" :Prrr:)... io sinceramente se facessero driver proprietari per Linux (che funzionano davvero... ora qualcuno li fa, ma tanto per...) non storcerei il naso anche se è closed: dal punto di vista dell'utente che importa? Credo che gli user Linux dovrebbero smetterla di pensare che closed sia sempre "il male" certo se è open/gpl, magari è meglio... però se te lo danno gratis (e funziona anche) cosa cambia?

Poi c'è anche il problema che ogni volta che cambia il kernel devi riscriverlo completamente quindi devi pagare qualcuno che ti faccia i porting... altro motivo per cui non è una buona idea che i driver siano dentro il kernel :rolleyes:

Il punto 3 probabilmente scatenerà la mia condanna a morte da parte tua: "il pregio più grande di Linux è anche il suo più grande difetto!": le centinaia di distribuzioni tutte diverse, chi usa gli RPM, chi i DEB... chi vuole che la gente si compila la roba... la disposizione caotica dei file nelle directory (e ogni distro anche in questo caso si prende delle libertà!)... io spero che la distribuzione Google diventi la più diffusa in ambito Desktop... non dico magari "ne resti soltanto una", ma spero Google riesca a imporre un qualche standard!

Non puoi pretendere che ATI o per dire Brother (quello che fa la mia stampante multifunzione) faccia il driver per 100 versioni di Linux... magari fa quello che si installa su tutte le distro... ma allora il database dei programmi installati (synaptic e compagni) "si rompe".

Sarebbe bello un giorno cercare un programma/driver e poterlo installare su qualunque Linux invece se lo cerchi per Fedora magari lo trovi per Debian... se lo cerchi per Debian lo trovi per Fedora :p
Io sinceramente ho provato ad usare Linux e con tutto l'impegno possibile (odio Windows che si blocca ogni 2 per 3 e devi formattare ogni 3 mesi), ma proprie ste cose mi hanno fatto desistere dall'usarlo... e son tornato con la coda tra le gambe da mamma Microsoft!

Però faccio ancora il tifo per i sistemi open quindi dico: W Chrome OS e Haiku (la versione open di BeOS) speriamo che riescano a creare un
sistema open, stabile, veloce e soprattutto semplice da usare!

Ciao.

gaxel
17-07-2009, 08:48
Ma io sta discussione sui driver mica l'ho capita...

Chrome OS è un Web OS che farà tutto via web. Punto.

Si appoggia a un kernel Linux perché è il più semplice ed economico da reperire, mica per altro... ma gli serve solo per interfacciarsi con l'hardware di base, presumo. Non è che farà girare videogiochi o eseguibili. Da quello che hanno detto... chi svilupperà svilupperà web application (usando sempre strumenti via web) e le applicazioni che ci gireranno saranno le stesse che girano su qualunque browser web su qualunque altro sistema operativo.

WarDuck
17-07-2009, 09:06
Cmq la definizione classica di sistema operativo è kernel + file system + strumenti in grado di farti creare programmi.

Tutto va sotto la notazione di "software di base".

Mi stupisce che l'UE non costringa Microsoft a fornire Windows senza GUI con solo un editor di testo (vi ricordate il comando EDIT del DOS?) e un compilatore C++ :asd:.

Ad ogni modo quanti commenti, fortunatamente non posso leggerli tutti.

E' inutile giudicare prima del tempo, vedremo Google cosa combinerà, come ho già detto è positivo avere un'altro competitor, soprattutto del peso di Google che cmq è conosciuto anche ai più...

La concorrenza è un bene per noi utenti, specialmente se questo significa far svegliare Microsoft su certe cose.

Phoenix Fire
17-07-2009, 10:40
Adesso però ci devi spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware.
Tra l'altro esistono tantissime periferiche che con Linux funzionano mentre con le nuove versioni di Windows no, perchè i produttori hanno dismesso i driver. La vuoi la realtà? Google è un'altra software house. Piu' ricca di altre minori, ma è un'altra software house. Non ha poteri paranormali e ciò che in Linux mancava non sarà Google a darglielo. Questo perchè i driver delle periferiche se li devono fare i produttori di quelle periferiche. Non vedo che relazione ci sta fra Google e i driver Linux. Investire dei soldi comunque non crea gente che possa scrivere driver per periferiche a specifica chiusa. E il reverse engineering non è sempre possibile o proficuo. Si, puoi fare due partenership con due produttori per fartelo preinstallare e assicurarti pieno supporto su quelle macchine. Ma ormai è una manovra che hanno fatto tutti, Google sembra l'ultima in questo. Pure Sun fece partnership con Toshiba per fornire portatile preinstallati con OpenSolaris. Non sono di certo due modelli da campagna promozionale a risolvere il problema. Il problema in realtà è congenito. I driver per Linux sono il punto di collisione fra open source rilasciato sotto GPL e il mondo closed source commerciale. Non è di certo Google a poterlo risolvere. Nessuno può risolvere il problema per gli altri, perchè il problema è degli altri. Sviluppare un driver in modo da non richiedere investimenti enormi richiede rilasciare i sorgenti e includerlo nel tree del kernel. Non tutti possono permettersi di fare il lavoro che fa nvidia. Devono solo cambiare mentalità e accettare questo modello. Fino ad allora, il problema non è risolvibile. Non è una questione di marchio, di soldi posseduti da quel marchio o di fama. E una questione di modello di sviluppo.
Se poi tu ci spieghi invece come è possibile, ci fai piu' felici.




Io questa abitudine non l'ho mai capita. Anche voi, vi va di spiegare perchè il coinvolgimento di Google dovrebbe migliorare la situazione hardware? Del resto avete "quotato tutto" quindi un'idea è perentorio che ce la dovreste avere.
ti spiego il mio pensiero
secondo me google avendo il "potere" potrebbe convincere le case HW principali a sviluppare dei driver anche basiliari per il kernel in uso da google, poi (anche se non so se sia realmente possibile) a partire da questi anche se closed dovrebbe essere più facile sviluppare driver per levarie distro. Se ho detto qualche cavolata ditelo :D

fano
17-07-2009, 11:46
Ma io sta discussione sui driver mica l'ho capita...

Chrome OS è un Web OS che farà tutto via web. Punto.

Si appoggia a un kernel Linux perché è il più semplice ed economico da reperire, mica per altro... ma gli serve solo per interfacciarsi con l'hardware di base, presumo. Non è che farà girare videogiochi o eseguibili. Da quello che hanno detto... chi svilupperà svilupperà web application (usando sempre strumenti via web) e le applicazioni che ci gireranno saranno le stesse che girano su qualunque browser web su qualunque altro sistema operativo.

Che probabilmente su Chrome OS girerò solo Chrome come applicazione nativa son d'accordo... però non è che per questo i driver non servano.

Se la VGA ti va in modalità VESA a 640*480 ti voglio vedere a navigare (e usare le varie applicazioni che Google farà)... se non ti va la WI-FI... se non si sente l'audio... Google Docs senza la stampante non servirà a nulla!

Insomma i driver ci vogliono... se poi Flash si deciderà ad usare la VGA per accelerare i video (e su Youtube sta arrivando anche roba HD... e poi si parla di Atom anche gli SD lo mettono in ginocchio) ecco che ci vogliono dei driver con questo supporto!

gaxel
17-07-2009, 12:10
Che probabilmente su Chrome OS girerò solo Chrome come applicazione nativa son d'accordo... però non è che per questo i driver non servano.

Se la VGA ti va in modalità VESA a 640*480 ti voglio vedere a navigare (e usare le varie applicazioni che Google farà)... se non ti va la WI-FI... se non si sente l'audio... Google Docs senza la stampante non servirà a nulla!

Insomma i driver ci vogliono... se poi Flash si deciderà ad usare la VGA per accelerare i video (e su Youtube sta arrivando anche roba HD... e poi si parla di Atom anche gli SD lo mettono in ginocchio) ecco che ci vogliono dei driver con questo supporto!

Sì, ma l'hardware sarà giusto quello per far funzionare un netbook e per le periferiche esterne saranno i produttori a dover fornire i driver.

Non vedo quale sia il problema... Su un notebook con pre-installato Chrome OS, per forza di cosa ci saranno i driver per tutto.

Quello che voglio dire è che, viste le finalità, difficilmente si dovrà utilizzare una tavoletta grafica, una scheda 3d o Natal... supporterà l'hardware di base, che già ora Linux supporta, ma non spingerà altri produttori di hardware ad aggiornare i driver... è un Web OS, non un OS con cui lavorarci professionalmente.

assemblo
17-07-2009, 14:29
io la penso come fano. Secondo me l'os di google indirettamente favorirà linux e non solo sul versante drivers. se leggete il mio post parlo di software, shockwave player, ad oggi rilasciato da adobe per le sole win e mac. credo che con l'avvento dell' osg adobe rilascerà il player anke per linux!

mau.c
17-07-2009, 14:47
io la penso come fano. Secondo me l'os di google indirettamente favorirà linux e non solo sul versante drivers. se leggete il mio post parlo di software, shockwave player, ad oggi rilasciato da adobe per le sole win e mac. credo che con l'avvento dell' osg adobe rilascerà il player anke per linux!

ma se i produttori già fanno fatica a fare drivers decenti per i sistemi windows, figuriamoci quanto sono contenti dei realizzarli per 4 o 5 SO diversi. l'unica medicina è l'imposizione a mio modesto parere.

WarDuck
17-07-2009, 15:18
ma se i produttori già fanno fatica a fare drivers decenti per i sistemi windows, figuriamoci quanto sono contenti dei realizzarli per 4 o 5 SO diversi. l'unica medicina è l'imposizione a mio modesto parere.

Ma questo è un luogo comune alla fine... se esce un SO nuovo con un driver model nuovo è normale che ci voglia un po' di tempo prima di affinare i drivers a livello di stabilità e prestazioni.

Inoltre capita sempre quella combinazione di hardware/software che da problemi, non c'è niente da fare, sia su Windows che su Linux.

mau.c
17-07-2009, 16:35
Ma questo è un luogo comune alla fine... se esce un SO nuovo con un driver model nuovo è normale che ci voglia un po' di tempo prima di affinare i drivers a livello di stabilità e prestazioni.

Inoltre capita sempre quella combinazione di hardware/software che da problemi, non c'è niente da fare, sia su Windows che su Linux.

si ma il problema è che prima li fanno per windows e solo poi per il resto (se li fanno per il resto perchè non è detto) il che significa che l'anno prossimo seven avrà ogni driver chrome no.

WarDuck
17-07-2009, 17:21
Se chrome usa un kernel linux, allora dovrebbero andare bene gli stessi drivers per linux.