View Full Version : Acer Timeline, presto nella versione da 11,6"
Redazione di Hardware Upg
08-07-2009, 09:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-timeline-presto-nella-versione-da-11-6_29543.html
Secondo alcune indiscrezioni Acer potrebbe presto immettere sul mercato una versione del proprio timeline caratterizzata da un display con diagonale di 11,6"
Click sul link per visualizzare la notizia.
NightStalker
08-07-2009, 09:40
Molto, molto interessante. Finalmente pc dalle dimensioni Netbook, ma dalle prestazioni decenti :)
serbring
08-07-2009, 09:52
ma questa una CPU CULV a 1,4GHz, prestazionalmente parlando è paragonabile ad un c2d a 1,4GHz?
Opteranium
08-07-2009, 10:04
finalmente un subnotebook che non sia atom e dal prezzo basso!
una sola richiesta, NON fategli lo schermo riflettente, vi prego....
GiulianoPhoto
08-07-2009, 10:06
@ratatosk
Le prestazioni sono nettamente superiori all'atom però....quindi il prodotto può essere interessante per chi non deve solo navigare...
Che bellezza!!!
Magari con prodotti del genere si decideranno a vendere i netbook atom-based a 200€ invece che 400€ <- che cosa ridicola!
Sembra DAVVERO interessante questo Timeline :)
ci sono dei bench per capire quanto siano meglio rispetto all'atom?
Opteranium
08-07-2009, 10:27
ma questa una CPU CULV a 1,4GHz, prestazionalmente parlando è paragonabile ad un c2d a 1,4GHz?
diciamo che va la metà di un Core 2 Duo e il doppio di un Atom.
è una via di mezzo, ma con un bel TDP da 5,5W.
Qui c' è la prova del 13 pollici che, schermo a parte, avrebbe caratteristiche uguali: http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3810T-Notebook.18238.0.html
Come notano anche loro, Vista su questi oggetti è come viaggiare col freno a mano... è chiaro che ci vuole un software snello (...puppylinux?).
il vantaggio è la durata della batteria (che devono assolutamente mantenere se non migliorare in questo 11 pollici, sennò siamo punto e a capo!!)
Opteranium
08-07-2009, 10:33
Ah, tratto dall' articolo sul 3810T: The stability of the Aspire 3810T's upper and bottom side is excellent
per chi diceva (me compreso) che la scocca di questi CULV è fatta di carta... almeno per Acer non sembra essere così.
ilratman
08-07-2009, 10:34
Sicuramente sì, facevo notare come non è comparabile ad un C2D non avendo un secondo core cui affidarsi.
Va anche fatto notare che Atom ha l'HT, al contrario dei Core 2, ma non so quando e quanto pesi questa differenza, ma senz'altro aggiunge una variabile da considerare.
Oltretutto questa CPU ha la VT, al contrario di Atom, con le ovvie conseguenze rispetto all'XP mode di Windows 7...
anche se è un signle core va alla grnade e nel 90% dei casi va esattamente come un c2d di pari frequenza visto che sono pochissimi i software che sfruttano veramente il dual core.
atom è una schifezza, considera che un atom a 1.6GHz compresa HT è come un c2s a 600MHz.
il vt conta poco anche se male non fa.
Opteranium
08-07-2009, 10:35
però subito dopo dice anche: The display lid stands in complete contradiction to this
ok, come non detto.. ;)
ilratman
08-07-2009, 10:57
Avere due core da una prontezza alla macchina ineguagliabile per un single core. Non serve che un'applicazione sfrutti specificamente i due core, è sufficiente il fatto che la presenza dei due core bilanci i carichi fra quella singola applicazione e tutto ciò che nel frattempo gira nel sistema operativo per fare la differenza ;)
Atom è sicuramente una schifezza. D'altra parte se il pc serve solo a navigare e scaricare la posta va anche bene, ma per queste necessità spendere più di 400€ in un figonetbook è follia pura...
Con Windows 7 o ce l'hai o non funziona l'XP Mode. Se non ti serve avere questo ovviamente in processori così poco potenti non potrà servire ad altro, ma se avere l'XP Mode è una necessità è bene tenerlo presente al momento dell'acquisto
sicuramente il dual core da notevoli vantaggio, questo è indubbio, ma anche con un single core si lavora decentemente vista la potenza a disposizione.
atom è una schifezza nel campo netbook, anche se fa il suo lavoro, perchè non è nato per i netbook ma per i sistemi embedded e sucessivamente per ragioni di costo usato nei netbook.
se uno prende un portatile di questo tipo non avrà certo un w7 professional o ultimate installato, avrà sicuramente la home premium, per cui non avrà nemmeno la xp mode e il problema del VT non si pone, poi se uno mette su il sitema operativo che vuole è un'altra cosa.
sono favorevolissimo al VT, visto che per mio uso virtualizzo ubuntu, ma se non c'è cambia poco per un utente tradizionale.
dj_andrea
08-07-2009, 11:42
finalmente un subnotebook che non sia atom e dal prezzo basso!
una sola richiesta, NON fategli lo schermo riflettente, vi prego....
purtroppo sarà con schermo riflettente come si vede dalla foto
io ho la versione 13.3 e devo dire che e perfetta
però se uno ci serve uno notebook piccolissimo e ottimo
ottima autonomia , potenza buona
cmq qui potete vedere come su9400 regge i video hd di youtube
http://www.youtube.com/watch?v=be5OzKneAOw&fmt=22
ci sono dei bench per capire quanto siano meglio rispetto all'atom?
Ottima domanda, la ripropongo pure io, vogliamo dei bench!
Come notano anche loro, Vista su questi oggetti è come viaggiare col freno a mano... è chiaro che ci vuole un software snello (...puppylinux?).
Ma non so quanto sia vero, ho visto degli Atom girare con Vista e considerando che i requisiti di vista sono:
Requisiti minimi:
* Processore: 800 MHz
* Ram: 512 MB
* Hardisk spazio libero: 15 GB
* Scheda video: DirectX 9 compatibile
* GPU Memoria Scheda Video: 32 MB
Requisiti Consigliati:
* Processore: superiore a 1 GHz
* Ram: 1 GB
* Hardisk: 40 GB
* Scheda video: Il supporto API DirectX 9, e Microsoft suggerisce l’utilizzo di una scheda video dedicata a parte, e non quella integrata alla scheda madre
* GPU Memoria Scheda Video: 128 MB RAM fino a 1280×1024 (256+ per risoluzioni maggiori)
Direi che, con sti CULV, Vista (magari una Home Basic o Premium non di certo l'Ultimate) dovrebbe girare senza troppi problemi, con Seven poi dovrebbero andare ancora meglio, se poi ci vuoi mettere Linux, Puppy mi sembra un pò esagerato, già Ubuntu gira senza problemi.
Chissà se uscirà qualcosa tipo ION con questi processori.
Qualcuno sa se sono 64bit? C'è qualche versione HT? il VT c'è in tutti? Da che frequenza a che frequenza vanno?
Splendido sotto ogni aspetto!
Ma come si può definirlo brutto? A me piace tantissimo! Anzi proprio bello! (non proprio un Apple, ma per gli standard del resto del mondo, è eccellente)
Caratteristiche di tutto rispetto, prestazioni e prezzo. Davvero favoloso!
Sarà sicuramente mio se sotto i 500€.
Ho visto i Timeline dal vivo allo Fnac e ne sono rimasto davvero affascinato.
Speriamo solo che questo 11.6" abbia un uscita HDMI...
Bisognerebbe sapere se vengono assemblati da acer o, al pari degli one, da terzi... tipo quanta. Io non ho mai acquistato acer per 2 motivi. Il primo lo hanno risolto (l'assistenza) il secondo è la qualità di assemnblaggio. Se dovessero essere assemblati outside soddisferebbero entrambi i requisiti. Tutto a imho ovviamente
dj_andrea
08-07-2009, 13:37
Ottima domanda, la ripropongo pure io, vogliamo dei bench!
Ma non so quanto sia vero, ho visto degli Atom girare con Vista e considerando che i requisiti di vista sono:
Requisiti minimi:
* Processore: 800 MHz
* Ram: 512 MB
* Hardisk spazio libero: 15 GB
* Scheda video: DirectX 9 compatibile
* GPU Memoria Scheda Video: 32 MB
Requisiti Consigliati:
* Processore: superiore a 1 GHz
* Ram: 1 GB
* Hardisk: 40 GB
* Scheda video: Il supporto API DirectX 9, e Microsoft suggerisce l’utilizzo di una scheda video dedicata a parte, e non quella integrata alla scheda madre
* GPU Memoria Scheda Video: 128 MB RAM fino a 1280×1024 (256+ per risoluzioni maggiori)
Direi che, con sti CULV, Vista (magari una Home Basic o Premium non di certo l'Ultimate) dovrebbe girare senza troppi problemi, con Seven poi dovrebbero andare ancora meglio, se poi ci vuoi mettere Linux, Puppy mi sembra un pò esagerato, già Ubuntu gira senza problemi.
Chissà se uscirà qualcosa tipo ION con questi processori.
Qualcuno sa se sono 64bit? C'è qualche versione HT? il VT c'è in tutti? Da che frequenza a che frequenza vanno?
sono 64 bit c'e overlock automatico che porta a 1.6 ghz quando serve
cmq vista home premium va da dio anche se si alza un po troppo la cpu ma non si blocca mai praticamente
Opteranium
08-07-2009, 13:38
Direi che, con sti CULV, Vista (magari una Home Basic o Premium non di certo l'Ultimate) dovrebbe girare senza troppi problemi, con Seven poi dovrebbero andare ancora meglio, se poi ci vuoi mettere Linux, Puppy mi sembra un pò esagerato, già Ubuntu gira senza problemi.
di sicuro ci infilerei linux ma la mia domanda ancora senza risposta è la solita: com' è la gestione energia del Pinguino? Il fatto di non avere driver scritti ad hoc per ogni periferica di certo comporterà un non perfetto controllo delle medesime.
Ho visto che esiste tale programma PowerTop, ma se dovessi dire di aver capito cos'è e come funziona....
in ogni caso secondo me qui Acer può fare il botto: se sforna un 11 pollici da meno di 1,5 kg con anche 2GB di ram (che te ne fai di 4 con quel "motore" lì?), connettività completa, schermo opaco (vabbè..), soprattutto TANTA AUTONOMIA (10 ore? ;) ) e a 450 euro è fatta.
dj_andrea
08-07-2009, 13:49
di sicuro ci infilerei linux ma la mia domanda ancora senza risposta è la solita: com' è la gestione energia del Pinguino? Il fatto di non avere driver scritti ad hoc per ogni periferica di certo comporterà un non perfetto controllo delle medesime.
Ho visto che esiste tale programma PowerTop, ma se dovessi dire di aver capito cos'è e come funziona....
in ogni caso secondo me qui Acer può fare il botto: se sforna un 11 pollici da meno di 1,5 kg con anche 2GB di ram (che te ne fai di 4 con quel "motore" lì?), connettività completa, schermo opaco (vabbè..), soprattutto TANTA AUTONOMIA (10 ore? ;) ) e a 450 euro è fatta.
e a 450 euro e quasi impox il mio 13.3 l'ho pagato 799 con 150 euro di buoni col dual core ma schermo opaco non ce l'ha potevano metterlo .....
di sicuro ci infilerei linux ma la mia domanda ancora senza risposta è la solita: com' è la gestione energia del Pinguino? Il fatto di non avere driver scritti ad hoc per ogni periferica di certo comporterà un non perfetto controllo delle medesime.
Ho visto che esiste tale programma PowerTop, ma se dovessi dire di aver capito cos'è e come funziona....
Non ho ben presente PowerTop ma sapevo che Linux (o almeno io ho provato Ubuntu) è in grado di regolare in automatico i consumi della CPU in base alle necessità e di disattivare alcuni dispositivi inutilizzati, poi se non ci sono driver scritti ad hoc per ogni periferica non è colpa del pinguino ma di chi produce le periferiche e da il supporto solo a windows...
Ecco qualche comparativa con classifica di molti processori mobile:
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
Cosa che, per chi compra il dispositivo, è del tutto irrilevante...
Se mi compro un PC è voglio metterci Linux non mi sembra irrilevante
sono 64 bit c'e overlock automatico che porta a 1.6 ghz quando serve
cmq vista home premium va da dio anche se si alza un po troppo la cpu ma non si blocca mai praticamente
Dal bench non risultano essere 64bit, cmq sono nettamente superiori agli Atom.
Ecco qualche comparativa con classifica di molti processori mobile:
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
Grazie.
Ho riassunto qui Atom è SU3xxx:
http://img189.imageshack.us/img189/9978/benchj.jpg
dello Z550 non c'è scito il TDP ma immagino sia simile a quello dello Z510, per il resto l'unico che risulta essere 64bit è l'Atom 230, cmq gli SU3xxx risultano essere più performanti.
EDIT: anche i SU sono 64bit.
Opteranium
08-07-2009, 15:24
e a 450 euro e quasi impox il mio 13.3 l'ho pagato 799 con 150 euro di buoni col dual core ma schermo opaco non ce l'ha potevano metterlo .....
però ad oggi il 3810t con SU3500 si trova a 550 € e già da quando uscì era sui 620 o simili.
Quindi non penso lo facciano più caro di 500 euri, ma forse anche qualcosa meno.
ilratman
08-07-2009, 15:36
però ad oggi il 3810t con SU3500 si trova a 550 € e già da quando uscì era sui 620 o simili.
Quindi non penso lo facciano più caro di 500 euri, ma forse anche qualcosa meno.
non è detto
se vogliono farlo competere con i netbook allora è ovvio che lo metteranno a max 500€ ma se come penso lo faranno scontrare con gli ultraportatili, tanto per citare il sony T da 11.6", potrebbero metterlo anche a 800€ e sarebbe in ogni caso competitivo.
Opteranium
08-07-2009, 15:42
già e in quel caso dovrebbero ribassare un bel po' i suddetti netbook (cosa che non gli conviene visto che ci guadagnano un monte).
mi sa che la tua è una visione più "commercialmente adatta" della mia ;)
peccato.. ma staremo a vedere
ilratman
08-07-2009, 15:47
già e in quel caso dovrebbero ribassare un bel po' i suddetti netbook (cosa che non gli conviene visto che ci guadagnano un monte).
mi sa che la tua è una visione più "commercialmente adatta" della mia ;)
peccato.. ma staremo a vedere
sinceramente spero che sia la tua visione quella corretta! :)
Opteranium
08-07-2009, 15:48
per completezza al post di JackZR metto le performances ;)
Opteranium
08-07-2009, 15:49
sinceramente spero che sia la tua visione quella corretta! :)
speriamo!
dj_andrea
08-07-2009, 16:16
però ad oggi il 3810t con SU3500 si trova a 550 € e già da quando uscì era sui 620 o simili.
Quindi non penso lo facciano più caro di 500 euri, ma forse anche qualcosa meno.
no quello costava 599
cmq io dico la vrs multicore non la vrs a 1 core solo
secondo me la vrs a 1 core solo e troppo poco potente sicuramente meglio del atom ma non basterebbe a me con su9400 su win si alza molto la cpu non mi voglio immaginare con il single core
dj_andrea
08-07-2009, 16:20
Dal bench non risultano essere 64bit, .
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=36697
Instruction Set 64-bit
e? :D
Opteranium
08-07-2009, 17:26
:D :D :D :D :D
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=36697
Instruction Set 64-bit
e? :D
Ah te dici i SU9xxx, no io guardavo i SU3xxx che non lo sono; cmq i SU9xxx sono ottimi, non so il costo ma per il resto rispetto Atom tutta n'altra storia, dualcore, 64bit, VT, TDP 10W, l'ideale per un notebook/netbook basso consumo ma con una buona resa.
Non mi sono spiegato...
Intendo che all'acquirente medio, al quale serve la feature, a lui interessa quella, non di chi sia la colpa se non c'è il driver per un S.O.
E quindi prende Windows.
Ah ok, per l'acquirente medio funziona così, son d'accordo.
dj_andrea
08-07-2009, 18:53
Ah te dici i SU9xxx, no io guardavo i SU3xxx che non lo sono; cmq i SU9xxx sono ottimi, non so il costo ma per il resto rispetto Atom tutta n'altra storia, dualcore, 64bit, VT, TDP 10W, l'ideale per un notebook/netbook basso consumo ma con una buona resa.
.
anche i su3xxx
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37133&code=su3500
sono 64 bit
ma i su9xxx hanno piu potenza dei su3xxx e hanno pure dual core e hanno overlock automatico (1.6 ghz)
infatti io non lo prenderei mai uno con il su3xxx
costa 200 in + (ha piu cose) ma ne vale la pena ;)molto prestante
anche i su3xxx
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37133&code=su3500
sono 64 bit
ma i su9xxx hanno piu potenza dei su3xxx e hanno pure dual core e hanno overlock automatico (1.6 ghz)
infatti io non lo prenderei mai uno con il su3xxx
costa 200 in + (ha piu cose) ma ne vale la pena ;)molto prestante
Buono a sapersi, 200€ in più sono tantini, meglio aspettare che calino un pò i prezzi.
dj_andrea
08-07-2009, 19:10
Buono a sapersi, 200€ in più sono tantini, meglio aspettare che calino un pò i prezzi.
cmq 200 in + non sono solo per il processore ma per altre cose tipo bt ecc ecc
cmq alla fine io l'ho pagato 650 euro perche mi hanno dato 150 euro di buoni mediaworld
con l'altra versione davano 50 euro o 100 non ricordo quindi gia che c'ero l'ho preso dual core
cmq 200 in + non sono solo per il processore ma per altre cose tipo bt ecc ecc
cmq alla fine io l'ho pagato 650 euro perche mi hanno dato 150 euro di buoni mediaworld
con l'altra versione davano 50 euro o 100 non ricordo quindi gia che c'ero l'ho preso dual core
Ah, allora ci può stare.
PS: Hurrà sono diventato un Senior Member!!! :cincin: :winner: :sofico:
SkinPoint
09-07-2009, 02:35
Ma che bello schermo luccicoso e riflettente: possibile che non abbiano capito che usare uno schermo di quel tipo è quasi impossibile all'aperto?
Anche al chiuso lo usi al buio o se non hai finestre/luci alle spalle.
Peccato, se non era per lo schermo poteva essere un prodotto interessante.
dj_andrea
09-07-2009, 09:32
Ma che bello schermo luccicoso e riflettente: possibile che non abbiano capito che usare uno schermo di quel tipo è quasi impossibile all'aperto?
Anche al chiuso lo usi al buio o se non hai finestre/luci alle spalle.
Peccato, se non era per lo schermo poteva essere un prodotto interessante.
non da tanto fastidio sto monitor non e tanto riflettente lo sto usando in auto con luci e sole e ti posso assiucurare che non da fastidio a guardare;)
Bull's eye
09-07-2009, 10:17
a me più che il monitor lucido(se è abbastanza luminoso non ci sono problemi), non convince la tastiera lucida... non sopporto avere cose lucide a contatto con le mie dita continuamente, non mi danno lo stesso feed di un paio di tasti un pò ruvidi e che non si inzozzano semplicemente scrivendoci una parola
dj_andrea
09-07-2009, 10:40
a me più che il monitor lucido(se è abbastanza luminoso non ci sono problemi), non convince la tastiera lucida... non sopporto avere cose lucide a contatto con le mie dita continuamente, non mi danno lo stesso feed di un paio di tasti un pò ruvidi e che non si inzozzano semplicemente scrivendoci una parola
e comodissima la tastera coi tasti distanziati
Bull's eye
09-07-2009, 11:32
e comodissima la tastera coi tasti distanziati
ma infatti io non parlavo della tastiera, lo so che i tasti ad isola sono più comodi:) , parlavo del fatto che sono lucidi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.