Paganetor
06-07-2009, 15:12
ciao a tutti!
ho due sistemi (mio e della morosa) da aggiornare sul fronte storage.
Partiamo dai preamboli: mi occorre più spazio principalmente per archiviare le fotografie che facciamo (in formato raw e relativi jpg o tiff convertiti) con reflex digitali (300D, 40D e 5D, diciamo rispettivamente 6, 11 e 14 mega a scatto) per circa 7-8.000 scatti/anno. Spannometricamente, 100 giga di roba in un anno. Attualmente ho già circa 200 giga di dati.
detto questo, cominciamo con la mia configurazione (la più facile da aggiornare): ho un disco da 320 giga e basta :D
Pensavo di aggiungerne uno un po' capiente (640 giga o 1 tera) perchè ogni tanto ci butto su anche film e roba pesante. il 320 giga lo terrei come disco di sistema, per i programmi ecc.
E ora arriva il "difficile": il pc della morosa :D
attualmente ha su due dischi da 160 e, giusto 10 giorni fa, le ho messo un rimasuglio da 120 giga che avevo in giro per casa in previsione del "riversamento" delle foto delle vacanze + 2 matrimoni che faremo subito dopo. Il backup sul mio computer è duplicato sul suo e su un disco esterno. E' evidente che lo spazio è poco, ma in questo caso ci sono anche N dischi ai quali trovare una sistemazione... nel suo caso, pensavo di mettere in raid 0 i due dischi da 160 e di inserirne uno nuovo, sempre da 640 o da 1 tera, per lo storage...
in questo modo, comprando un paio di dischi da 1 tera starei tranquillo per un po'...
Si presenterà molto presto il problema dello storage esterno (il mio disco usb per i backup è un modello da 320 giga... già adesso ho solo circa 50 giga liberi, non ci vorrà molto prima che si riempia), ma anche in questo caso ho visto dischi esterni (sempre da 1 tera) a 79 euro...
mi scoccia un po' avere quei dischi che avanzano (il 120 giga ed eventualmente quello esterno da 320), ma sono arrivato al punto in cui non riesco ad avere la doppia copia dei miei dati (e per me la doppia copia è un requisito minimo, infatti per tutte le foto fatte finora i i file sono su tre supporti diversi).
secondo voi i miei ragionamenti sono corretti o sbaglio da qualche parte?
grassie! :D
Andrea
PICCOLA NOTA AGGIUNTA
Io pensavo di prendere dischi da 7200 rpm, ma ho letto che quelli da 5400 lavorano comunque abbastanza bene, scaldano/consumano molto meno e, visto che parliamo di un utilizzo principalmente "storage" forse hanno senso quelli più "lenti"... che ne dite?
ho due sistemi (mio e della morosa) da aggiornare sul fronte storage.
Partiamo dai preamboli: mi occorre più spazio principalmente per archiviare le fotografie che facciamo (in formato raw e relativi jpg o tiff convertiti) con reflex digitali (300D, 40D e 5D, diciamo rispettivamente 6, 11 e 14 mega a scatto) per circa 7-8.000 scatti/anno. Spannometricamente, 100 giga di roba in un anno. Attualmente ho già circa 200 giga di dati.
detto questo, cominciamo con la mia configurazione (la più facile da aggiornare): ho un disco da 320 giga e basta :D
Pensavo di aggiungerne uno un po' capiente (640 giga o 1 tera) perchè ogni tanto ci butto su anche film e roba pesante. il 320 giga lo terrei come disco di sistema, per i programmi ecc.
E ora arriva il "difficile": il pc della morosa :D
attualmente ha su due dischi da 160 e, giusto 10 giorni fa, le ho messo un rimasuglio da 120 giga che avevo in giro per casa in previsione del "riversamento" delle foto delle vacanze + 2 matrimoni che faremo subito dopo. Il backup sul mio computer è duplicato sul suo e su un disco esterno. E' evidente che lo spazio è poco, ma in questo caso ci sono anche N dischi ai quali trovare una sistemazione... nel suo caso, pensavo di mettere in raid 0 i due dischi da 160 e di inserirne uno nuovo, sempre da 640 o da 1 tera, per lo storage...
in questo modo, comprando un paio di dischi da 1 tera starei tranquillo per un po'...
Si presenterà molto presto il problema dello storage esterno (il mio disco usb per i backup è un modello da 320 giga... già adesso ho solo circa 50 giga liberi, non ci vorrà molto prima che si riempia), ma anche in questo caso ho visto dischi esterni (sempre da 1 tera) a 79 euro...
mi scoccia un po' avere quei dischi che avanzano (il 120 giga ed eventualmente quello esterno da 320), ma sono arrivato al punto in cui non riesco ad avere la doppia copia dei miei dati (e per me la doppia copia è un requisito minimo, infatti per tutte le foto fatte finora i i file sono su tre supporti diversi).
secondo voi i miei ragionamenti sono corretti o sbaglio da qualche parte?
grassie! :D
Andrea
PICCOLA NOTA AGGIUNTA
Io pensavo di prendere dischi da 7200 rpm, ma ho letto che quelli da 5400 lavorano comunque abbastanza bene, scaldano/consumano molto meno e, visto che parliamo di un utilizzo principalmente "storage" forse hanno senso quelli più "lenti"... che ne dite?