View Full Version : 39 Mp per la serie V di Hasselblad
Redazione di Hardware Upg
06-07-2009, 10:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/39-mp-per-la-serie-v-di-hasselblad_29524.html
Un nuovo dorso digitale medio formato dalle caratteristiche avanzate viene proposto da Hasselblad
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lithium_2.0
06-07-2009, 10:11
Il know out? :mbe:
Edit: avete corretto subito, bravi :D
Considerando il costo esorbitante di macchine ed ottiche professionali direi che è più che giusto pensare a dei dorsi digitali da montare su sistemi nati per l'analogico!
La manovella su una digitale è fantastica!
Notare come ora venga messa come foto di placeholder sul dorso una immagine scattata all'aperto in condizioni di luce scarsa.
La paura delle reflex di alta gamma si fa sentire moltissimo... con quelle fai quasi tutto bene (anche i video), perchè spendere il doppio in un dorso? Fa solo alcune cose anche se benissimo.
Allora ti mettono l'immaginina del concerto, per dire, guarda che si fanno anche con questa i concerti all'aperto, la manifestazioni, etc...... mhhhhhh
:mc:
Prima venivano prensentati così i dorsi:
http://www.robgalbraith.com/imgs/fog/kodak_pro_back.jpg
http://www.photographyblog.com/images/products/hasselblad_503cwd_1.jpg
http://www.pk-digital.it/cf.jpg
http://www.fotografiareflex.net/H2CFH39_back.jpg
http://www.fotografiareflex.net/CF39_back.jpg
Calma calma!
Ti ricordo che si parla di ambito professionale..
Vero che una reflex di alta gamma ha un output assolutamente eccellente però non può competere con una camera da studio con un dorso simile.
Ovviamente la differenza salta fuori quando si fanno foto particolari o che magari sono destinate ad essere stamapate su superfici grandissime (ambito pubblicitario)
O magari si ritagliano dei particolari che però devono avere sempre una risoluzione decente..
ARARARARARARA
06-07-2009, 12:02
Calma calma!
Ti ricordo che si parla di ambito professionale..
Vero che una reflex di alta gamma ha un output assolutamente eccellente però non può competere con una camera da studio con un dorso simile.
Ovviamente la differenza salta fuori quando si fanno foto particolari o che magari sono destinate ad essere stamapate su superfici grandissime (ambito pubblicitario)
O magari si ritagliano dei particolari che però devono avere sempre una risoluzione decente..
Bhè dimensioni grandi... più è grande la stampa e più è bassa la risoluzione di stampa con 10 megapixel puoi stampare un cartellone di 500 metri quadrati senza che nessuno veda i pixel per 2 motivi, primo la stampa ha dei puntini immensi e secondo se è 500 metri quadrati dubito che la guarderai da meno di 20 metri, sarà a 15 metri sopra un palazzo e la guarderai passando a 110 km/h in macchina... se a questo aggiungiamo che potrebbe esserci immortalata una gran bella gnocca bhè... trova i pixel se ci riesci!
La vera utilità di queste macchine è nella loro assoluta qualità di immagine, nello sfocato, si usano per calendari, per still life, per set per esempio di moda, per fotografare le auto quando vengono presentate, tutte applicaizoni dove la qualità elevata è necessaria per una post produzione particolarmente accurata, si può fare anche con una reflex certo ma non a quella risoluzione. Poi c'è gente come la mia coinquilina che vorrebbe una hasselblad perchè le è sempre piaciuta, molto spesso le scelte non sono razionali, se ti piace usare una determinata macchina e te la puoi permettere non ti fermerà il prezzo.
Ho una Nikon D200 e per curiosità ho messo un vecchio dorso phase One da 6 MP sul mio banco ottico Linhof.
Il confronto è imbarazzante , i dorsi hanno una qualità nettamente superiore.
Ora in studio uso un dorso da 11 Mp pagato 400 euro usato, che quando necessita diventano 33 MP .
Le reflex vanno bene per eventi sportivi o per reportage per tutto il resto i 16 bit colore dei dorsi sono imbattibili
cristo1976
06-07-2009, 12:55
Ehhh....se fossi un professionista sarebbe un sogno da orgasmo...un must have!
mentalrey
06-07-2009, 13:35
la storia dei 500 metri e' da rivedere un pochetto magari?
io ho un cliente che abbisogna di riprese fotografiche di lamine di legno
da 2/3 metri con stampa a 300/360 pixel pollice
Col cavolo che i 10/12 megapixel di una reflex ce la fanno.
E francamente non e' l'unico che ha questo ptipo di problemi.
Il punto debole delle fotocamere fullframe o aps è dato dalla risolvenza delle lenti, pochissime infatti sono in grado di risolvere 24Mpix su di una fullframe mentre quasi tutte le lenti per medio formato riescono a risolvere almeno 20-30Mpx...
Certo che anche con questi dorsi digitali ci si avvicina sempre più al limite di risolvenza delle lenti...
la storia dei 500 metri e' da rivedere un pochetto magari?
io ho un cliente che abbisogna di riprese fotografiche di lamine di legno
da 2/3 metri con stampa a 300/360 pixel pollice
Col cavolo che i 10/12 megapixel di una reflex ce la fanno.
E francamente non e' l'unico che ha questo ptipo di problemi.
Farebbero almeno 600 megapixel :eek:
Credo che ci si arrivi solo con un banco ottico e lastre di pellicola diapositiva da 8"x10"...
LUKE88123
06-07-2009, 14:24
Premetto che non me ne intendo particolarmente di fotografia, però mi viene naturale chiedermi cosa servano tutti quei MP..Considerate che l'occhio umano vede circa a 11MP.Non capisco che necessità ci sia di andare oltre i 15, comunque l'avanzamento tecnologico è sempre benvenuto
songohan
06-07-2009, 14:38
[...CUT...] Considerate che l'occhio umano vede circa a 11MP. [...CUT...]
Fonte?
Premetto che non me ne intendo particolarmente di fotografia, però mi viene naturale chiedermi cosa servano tutti quei MP..Considerate che l'occhio umano vede circa a 11MP.Non capisco che necessità ci sia di andare oltre i 15, comunque l'avanzamento tecnologico è sempre benvenuto
http://i1.ebayimg.com/03/i/08/95/e1/ee_2.JPG
Già perchè l'occhio ha una sensibilità uniforme...
Il punto debole delle fotocamere fullframe o aps è dato dalla risolvenza delle lenti, pochissime infatti sono in grado di risolvere 24Mpix su di una fullframe mentre quasi tutte le lenti per medio formato riescono a risolvere almeno 20-30Mpx...
Certo che anche con questi dorsi digitali ci si avvicina sempre più al limite di risolvenza delle lenti...
ti serve un ripassino mi sa:
http://www.nadir.it/ob-fot_grande/picc-medio-grande/default.htm
Ah ecco.. ora ho capito come impiegare il rene che ho in più .. :D
ARARARARARARA
06-07-2009, 21:43
Farebbero almeno 600 megapixel :eek:
Credo che ci si arrivi solo con un banco ottico e lastre di pellicola diapositiva da 8"x10"...
bhè ci sono fotocamere le seitz che arrivano a 160 megapixel e nelle round arrivano a 480 megapixel!
Oldbiker
07-07-2009, 04:59
Fonte?
La fonte è qualunque testo di anatomia: ogni occhio contiene circa 6 milioni di coni.
Il problema è che lui confonde la densità della retina con la capacità di discriminazione: che è tutt'altra cosa.
Oldbiker
07-07-2009, 05:05
Farebbero almeno 600 megapixel :eek:
Credo che ci si arrivi solo con un banco ottico e lastre di pellicola diapositiva da 8"x10"...
Non serve: nelle foto di studio si compongono i collages di immagini, riprese con speciali apparecchiature che permettono slittamenti micrometrici complanari della macchina. Altro sistema, utilizzato da tanti anni in Astronomia (ad es. sul telescopio spaziale Hubble) è creare una matrice di sensori: non hai limiti alla risoluzione, a patto di non aver limiti al portafoglio.
Non ho detto che i dorsi sono inutili, ma che sono/saranno scarsamente utili.
Il fatto è che se i dorsi vengono rilegati ad un utilizzo estremamente di nicchia, si restringe il mercato e potrebbe diventare impossibile continuare a svilupparli in quanto economicamente controproducente.
Perchè fare una fotocamera che serve solo in quelle occasioni dove una reflex non arriva? Quante sono queste occasioni? E questi macchinari, quanto posso essere snaturati per portali allo stadio o in piazza? O sono troppo scomode per fare uno scatto in velocità o a raffica?
Ci sono appunto, come descritto nei post precedenti, alcune situazioni di scatto dove è indispensabile la qualità del dorso digitale. Ma, per la stragrande maggioranza delle situazioni, una reflex full-frame esegue correttamente il lavoro, con il vantaggio di poterla utilizzare in altri 1000 ambiti fotografici, di avere un parco accessori e obiettivi enorme, di essere estremamente resistente, versatile, veloce, compatta, etc..
Ora come ora, un professionista davanti alla scelta di 1Ds III o Hasselblad ci deve riflettere molto più di prima.....per questo presentano i dorsi come versatili, ora arrivano anche a 800 iso, etc...
Canon e Nikon dicono "ma che ve fate di un dorso, quando con una ammiraglia fate praticamente tutto e bene?" e Hasselblad dice "Il nostro dorso è l'eccellenza, ed è pure pratico".
Io propendo per la prima, e voi che ne dite?
Oldbiker
07-07-2009, 11:43
Ora come ora, un professionista davanti alla scelta di 1Ds III o Hasselblad ci deve riflettere molto più di prima.....per questo presentano i dorsi come versatili, ora arrivano anche a 800 iso, etc...
Canon e Nikon dicono "ma che ve fate di un dorso, quando con una ammiraglia fate praticamente tutto e bene?" e Hasselblad dice "Il nostro dorso è l'eccellenza, ed è pure pratico".
Io propendo per la prima, e voi che ne dite?
In studio adopererei il dorso, senza dubbio alcuno.
Il grosso problema è la vetustà dei sensori dopo pochi mesi dal loro rilascio, che affligge sia il full frame che il dorso: non per nulla è dilagata la pratica dell'affitto dell'attrezzatura, che permette, al professionista medio, di spendere globalmente molto meno e di poter detrarre ogni euro speso, mentre l'ammortamento fiscale dell'attrezzatura avverrebbe in non meno di 5 anni, tempo biblico in elettronica.
E, tanto per restare OT, a quando l'abbandono della totalmente inutile complicazione che chiamasi otturatore?
ARARARARARARA
07-07-2009, 21:20
E, tanto per restare OT, a quando l'abbandono della totalmente inutile complicazione che chiamasi otturatore?
Complicazione inutile? scusa? permette di non avere luce non voluta prima e dopo lo scatto
Oldbiker
08-07-2009, 03:26
Complicazione inutile? scusa? permette di non avere luce non voluta prima e dopo lo scatto
E quando una full frame viene usata come camera video in full HD a 24 fotogrammi al secondo come fa? Apre e chiude 24 volte al secondo l'otturatore? Questo ha lo scopo di evitare il fenomeno dello smearing nei sensori a ccd in condizioni di alta illuminazione. Prova a dare un'occhiata a quante compatte non hanno l'otturatore. Nei sensori a cmos non serve praticamente a nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.