PDA

View Full Version : Sigma o Tokina per ultra grand angolare Aps-c ??


Moskiton
04-07-2009, 21:54
Ciao a tutti!

ho in programma di comprarmi una D5000 per la mia futura laurea (toccatina!:D )

io studio architettura e mi interessa principalmente fare foto architettoniche sia di interni (quindi buona luminosità) che d'esterni (magari con poca deformazione)

per questo pensavo a 2 obbiettivi (ma potete proporne altri se ne conoscete di migliori):

-Tokina AF 12-24mm f/4 (versione II)
-Sigma 10-20mm f/4-5.6 (HSM)

quello della nikon purtroppo è ad un prezzo troppo alto

ho sentito parlar molto bene del Tokina ma nn ho trovato negozi fisici che li vendano a Milano ne tanto meno so se c'e una copertura di garanzia e d'assistenza in Italia

ne approfitto anche per chiedervi consiglio sui siti di vendita di obiettivi reflex (anche usati)

grazie!:)

ilguercio
04-07-2009, 22:07
Perchè la D5000?
Il tamron lascialo dov'è...se fai architettura(e la vuoi fare bene) lascia stare tutti sti cosi e prenditi una FF con un Tilt and Shift.
Sennò starai sempre a correggere distorsioni e linee cadenti che inevitabilmente incontrerai.

Moskiton
04-07-2009, 22:20
allora forse nn si e capito che sono ancora uno studente e che cmq ho un budget ristretto!

nn mi interessa fare foto professionali altrimenti mi sarei preso una d300...

la d5000 risponde a tutte le mie richieste (ho aperto un 3d tempo fa e allora nessuna reflex era adatta a me) ed ha pure quasi la stessa qualita di un d90 quindi nn mi serve nulla di piu o di meno che questa reflex!

ilguercio
04-07-2009, 22:23
allora forse nn si e capito che sono ancora uno studente e che cmq ho un budget ristretto!

nn mi interessa fare foto professionali altrimenti mi sarei preso una d300...

la d5000 risponde a tutte le mie richieste (ho aperto un 3d tempo fa e allora nessuna reflex era adatta a me) ed ha pure quasi la stessa qualita di un d90 quindi nn mi serve nulla di piu o di meno che questa reflex!

E allora accontentati di un obiettivo che ti da le solite linee cadenti e le solite distorsioni...
Guarda il tokina,dovrebbe avere una distorsione abbastanza facile da correggere.

Moskiton
04-07-2009, 22:27
ma infatti lo so che e difficile avere un obbiettivo con poco distorzione è per questo che ho detto "magari con poca distorsioni" nel senso che se ce n è poca tanto bene ma è il prezzo che comanda!

tanto in post con una photoshopata raddrizzo qualsiasi foto

quello che mi interessa principalmente è la luminosità e il migliore rapporto qualita immagine/prezzo

ilguercio
04-07-2009, 22:28
ma infatti lo so che e difficile avere un obbiettivo con poco distorzione è per questo che ho detto "magari con poca distorsioni" nel senso che se ce n è poca tanto bene ma è il prezzo che comanda!

tanto in post con una photoshopata raddrizzo qualsiasi foto

quello che mi interessa principalmente è la luminosità e il migliore rapporto qualita immagine/prezzo

Che te ne fai della luminosità scusa?
Usa il cavalletto...mica scatti a mano libera col rischio di avere foto pendenti:fagiano:
Leggiti un pò di cose su distorsioni e linee cadenti,va...

Moskiton
04-07-2009, 22:51
beh la luminosita serve appunto per nn portarsi sempre dietro un cavalletto...:rolleyes:

ilguercio
04-07-2009, 22:54
beh la luminosita serve appunto per nn portarsi sempre dietro un cavalletto...:rolleyes:

Tu vuoi fare architettura senza cavalletto?
Sarà il tuo secondo amico...

Moskiton
04-07-2009, 23:02
ma nn ho capito cerchi flame??:confused:
ovvio che ce l'ho gia un bel cavalletto pero sai come è nn sempre lo puoi avere con te...
mica ho chiesto consigli su come fare foto...

voglio sapere quale dei 2 obiettivi e migliore per qualità/prezzo

ilguercio
04-07-2009, 23:23
ma nn ho capito cerchi flame??:confused:
ovvio che ce l'ho gia un bel cavalletto pero sai come è nn sempre lo puoi avere con te...
mica ho chiesto consigli su come fare foto...

voglio sapere quale dei 2 obiettivi e migliore per qualità/prezzo

:mbe:

Cfranco
04-07-2009, 23:25
Tokina 11-16
Il resto è una spanna sotto ( pure il Nikon ... )

Per il Sigma 10-20 : ha meno distorsione degli altri ma è impossibile da correggere

Moskiton
04-07-2009, 23:39
Stavo adesso leggendo su Dpreview la recensione della tokina 12-24 e praticamente hanno detto che a parte i 2 mm in piu la tokina è sicuramente migliore della sigma nella qualita d'immagine e nella distorsione
qui (http://www.dpreview.com/lensreviews/tokina_12-24_4_n15/page4.asp)

ora mi chiedo cosa puo valere 2 mm nella pratica...

nn ho trovato la recensione su dpreview della 11-16, ne hai una che le metta a confronto da passarmi?
il suo f2.8 sembra gia piu interessante

Cfranco
04-07-2009, 23:54
http://photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon
E' per Canon , ma la lente è sempre quella .
Oppure : http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm

Edit
Cacchio , sulla D5000 non ha l' AF :muro:

Moskiton
04-07-2009, 23:58
grazie!

ma la differenza di prezzo con la tokina 12-24 quale e ?

edit: aaah ma aspe nn ha il motorino? nn avevo ancora letto! (eppure ha la stessa ghiera per passare in automatico che sulla 12-24 dx II, che pero lei il motorino ce l'ha)

Cfranco
05-07-2009, 00:05
edit: aaah ma aspe nn ha il motorino? nn avevo ancora letto!

Sorry ... :(

Non avevo tenuto conto che Tokina non ha ancora motorizzato parecchie lenti ...
Direi che resta solo il 10-20 , non è male , ma a 10 mm ha una distorsione "a onde" che non è facile da gestire : http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review

Moskiton
05-07-2009, 00:12
no ma guarda che il 12-24 versione II della tokina ha il motorino e funziona anche con le d40 e d60 quindi anche con la d5000

adesso e un po tardi per leggermi delle pagine in inglese pero spero che anche il 10-16 ce l'abbia

Moskiton
05-07-2009, 10:10
adesso ho letto e effettivamente la tokina 11-16 nn ha l'AF...

cmq penso che lo metterano in futuro avendo fatto la versione II del 12-24 che e uscita da poco con il motorino incorporato
aspettero quindi prima di comprare...

normalmente sara al photokina 2009 di questo Settembre

Edit: Noooil photokina e ogni 2 anni quindi fino al 2010! speriamo che cmq la tokina lo faccia prima

c&c
05-07-2009, 10:28
E se puntassi a un Canon 450D + EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM ?

Moskiton
05-07-2009, 10:36
so che per i veri appassionati di reflex lo schermo orientabile nn conta ma nel mio caso faccio tante foto a concerti e molte volte preferisco fotografare dal basso o da angolazioni strane quindi per me la nikon d5000 e quella giusta

Mythical Ork
05-07-2009, 10:52
Perchè la D5000?
Il tamron lascialo dov'è...se fai architettura(e la vuoi fare bene) lascia stare tutti sti cosi e prenditi una FF con un Tilt and Shift.
Sennò starai sempre a correggere distorsioni e linee cadenti che inevitabilmente incontrerai.

Vabbè... andare da un d5000 a una FF con tilt & shift c'è un abisso... esistono anche tanti compromessi e vie di mezzo... ora non è che tutti gli architetti hanno solo FF e anche in questo forum mi sembra che bazzicano laureandi in architettura o appassionati di foto di architettura... senza attrezzatura ultra-professionale

Ciao
Orlando

c&c
05-07-2009, 14:07
so che per i veri appassionati di reflex lo schermo orientabile nn conta ma nel mio caso faccio tante foto a concerti e molte volte preferisco fotografare dal basso o da angolazioni strane quindi per me la nikon d5000 e quella giusta

Capito, comunque c'è sempre questo accessorio :stordita:

http://www.informaticaperte.it/proto_evoluzione/FOTO/ipt_pc7_1.jpg
Mirino angolare L

Moskiton
05-07-2009, 14:53
e vero pero è piu scomodo e costichia...
e poi come faccio a fare foto sopra la folla nei concerti

(poi vabbe effettivamente se nn fosse per questo e altre situazioni prenderei il d90 pero nn so... )

Moskiton
05-07-2009, 17:23
Invece la Tamron 10-24 dx II come e ??

Cfranco
05-07-2009, 19:32
Invece la Tamron 10-24 dx II come e ??

Scarso :O

Moskiton
05-07-2009, 20:42
ora pero ho di nuovo un dubbio!

ho visto il nikon 10-24 3.5-4.5 che sembra davero ottimo per l'ampiezza di focale e che in certi siti supera il tokina 12-24 per 250 euro (che cmq nn sono pochi)
in piu è coperto per l'assistenza in Italia e in Europa cosa che il Tokina nn fa e si e obligati mi sembra a rimandarlo a Hong Kong per farselo riparare...

ora pero nn ho ancora trovato un recensione seria


ne approfitto anche per chiedere quanti anni copre la garanzia nikon per le reflex e i obiettivi ?
(su nital mi sembra che si possa avere 4 anni o nn e piu cosi?)

lo_straniero
08-07-2009, 02:22
ho una eos 450d

anche io ero un eterno indeciso....avevo puntato sul 11-16 tokina.tutti ne parlano bene ed è ottimo.ma la pecca (per me) e che ha poca escursione e costa abbastanza.Non tutti i paesaggi ecc richiedono grandangolare spinti.

ed ecco come per magia ho puntato sul vecchio modello 12-24 sarà meno di qualità rispetto al suo fratellino 11-16 ...ma per le mie esigenze è perfetto ha una bella escursione e cmq rimane uno dei migliori qualità prezzo.365€ meno di cosi :fagiano:

mi dovrebbe arrivare a breve.speriamo bene :mbe: :stordita:

Vendicatore
08-07-2009, 10:58
Ricordo a tutti che non serve per forza il top per fare qualcosa, consigliare una FF con ottiche decentrabili (che è il top per fare architettura) ad un neofita che non ha un budget elevato mi sembra esagerato: stiamo parlando di una soluzione che passerebbe abbondantemente i 3000€, quando se ne vogliono spendere al massimo 1000/1200.

Detto questo, io ti consiglio l'11-16 tokina, che ha una distorsione più lineare che si può completamente far sparire in post produzione.
Per quanto riguarda il cavalletto... hanno perfettamente ragione!
Le foto di architettura si fanno su cavalletto, con cavalletto e macchina in bolla.
La luminosità in un ultrawide è di secondaria importanza, ma indipendentemente da ciò, l'11-16 a livello di definizione è il miglior ultrawide aps-c in circolazione (il 10-20 sigma, il 10-24 tamron/nikon si sognano la nitidiezza del tokina, soprattutto ai bordi).
Un altra alternativa potrebbe essere rappresentata dal 12-24 sigma, che usato dovresti trovarlo sulle cifre dell11-16: in prospettiva futura avresti un ottica con pochissima distorsione (probabilmente la migliore del lotto, da questo punto di vista) in grado in un futuro di essere montata su un corpo FF.

Cfranco
08-07-2009, 17:34
no ma guarda che il 12-24 versione II della tokina ha il motorino e funziona anche con le d40 e d60 quindi anche con la d5000

I motorizzati sono quindi Sigma 10-20 , Tokina 12-24 , Nikon 10-24 .
Però il Tokina 11-16 è meglio ...
E mettere a fuoco a mano ?
Col grandangolare è un' operazione banale , l' unico problema è che non riesci a seguire soggetti in movimento , ma le case mica scappano ...

Atomix
08-07-2009, 22:08
Io il tokina 11/16 lo posseggo, bello sì ma poco 'malleabile' nel senso che lo monti solo quando ti serve, scatti e poi lo togli subito, un 12/24 sarebbe sicuramente più versatile.

lo_straniero
08-07-2009, 23:27
Io il tokina 11/16 lo posseggo, bello sì ma poco 'malleabile' nel senso che lo monti solo quando ti serve, scatti e poi lo togli subito, un 12/24 sarebbe sicuramente più versatile.

infatti senza dubbio è il migliore.ma un 12-24 e un compromesso prezzo qualità escursione ....spero che si sbrigano a spedirmelo :mad:

Ziggy Stardust
09-07-2009, 07:46
C'è ancora chi pensa che le linee cadenti siano dovute all'obiettivo?
E' l'inquadratura che determina la prospettiva delle linee parallele.
Se si punta con la macchina perfettamente dritta ogni linea sarà perfettamente parallela alle altre.
Detto questo, un Sigma 10-20, specie su Nikon, sarà la lente che non smonterai mai dalla macchina.

Moskiton
09-07-2009, 14:32
alla fine mi sa che il tokina 12-24 II sia il migliore (per qualita/prezzo altrimenti ce il nikon 10-24 ma sara per piu tardi)

l'unico problema e l'assistenza per il Tokina:
lo si puo comprare solo on line (di negozi fisici che ne vendano a Milano nn ne ho trovati)e si è quindi obbligati a rimandarlo ad Hong Kong per farselo riparare...

tokun
09-07-2009, 22:47
ma nn ho capito cerchi flame??:confused:
ovvio che ce l'ho gia un bel cavalletto pero sai come è nn sempre lo puoi avere con te...
mica ho chiesto consigli su come fare foto...

voglio sapere quale dei 2 obiettivi e migliore per qualità/prezzo

non ti ha detto niente di sbagliato, come poteva saperlo che lo avessi già? non serve porsi e rispondere in questo modo :)

so che per i veri appassionati di reflex lo schermo orientabile nn conta ma nel mio caso faccio tante foto a concerti e molte volte preferisco fotografare dal basso o da angolazioni strane quindi per me la nikon d5000 e quella giusta

ti do un consiglio (non cerco flame :) ) io faccio foto ai concerti e feste e ti avviso di un problema che molti ignorano non avendo provato:

tu volendo lo schermo orientabile immagino voglia utilizzare il Live View, ebbene te lo sconsiglio vivamente.
il live view ti aumenta il tempo di autofocus di x3 x4 x5 volte anche quindi non è particolarmente adatto a situazioni come concerti in cui devi scattare per cogliere la posa etc.

poi, foto architettura, devi cercare un grandangolo di cui puoi correggere facilemnte la distorsione e questo è il tokina 11-16, considerato uno dei (se non IL) miglior ultragrandangolare per dx ad un prezzo decisamente accessibile.

però non è motorizzato...

quindi consiglio finale: punta ad una d90 che trovi anche a 750€ import e ti ritrovi fra le mani un gioiellino motorizzato :)

la d5000 è il risultato di operazione commerciale, hai tutto e niente perchè hai caratteristiche molto simili alla d90 ma sfruttabilità vicino a 0 visto il corpo entry level senza tasti di selezione rapida e doppia ghiera.
sicuramente dopo un po' che prendi la mano ti va stretta e vorresti passare a qualcosina in più.

tutto IMHO sia chiaro

ciao

tokun
09-07-2009, 22:56
C'è ancora chi pensa che le linee cadenti siano dovute all'obiettivo?
E' l'inquadratura che determina la prospettiva delle linee parallele.
Se si punta con la macchina perfettamente dritta ogni linea sarà perfettamente parallela alle altre.
Detto questo, un Sigma 10-20, specie su Nikon, sarà la lente che non smonterai mai dalla macchina.

si ma detta in tutta onestà il 10-20 è una ciofeca, l'ho avuto e subito rivenduto, distorsioni improponibili, leggera tendenza al verdino sulle foto scattate (classica di sigma) e per finire SIGMA = terno al lotto in qualità, devi aver fortuna di comprarne uno perfetto.

MykMac
09-07-2009, 22:56
Ciao. Io ho il Sigma 10-20. Lo uso soprattutto per il paesaggio e mi trovo veramente bene. In effetti ha la tendenza a ingiallire le foto, ma si può facilmente correggere in pochissime mosse in post produzione, anche se la maggior parte delle volte non si nota nemmeno. Inoltre è molto nitido: usato da f/8 in su praticamente si ha una PDC "infinita". Anche la qualità costruttiva è molto buona. Però se puoi permetterti il Nikon...

R.Raskolnikov
10-07-2009, 09:31
leggera tendenza al verdino sulle foto scattate (classica di sigma)
In effetti ha la tendenza a ingiallire le foto,
Scusate, ma tra il verde ed il giallo c'è un po' di differenza...
...mettetevi d'accordo :stordita:

Ziggy Stardust
16-07-2009, 14:08
Scusate, ma tra il verde ed il giallo c'è un po' di differenza...
...mettetevi d'accordo :stordita:

Un'errore di WB non si può imputare alla lente...e non ho mai notato differenze tra un Sigma ed un canon...soprattutto perchè non rifacevo la stessa foto cambiando lente per paura di aver i colori cannati :D :D :D
Una cosa "risaputa" non per forza deve essere vera.
Ma a prescindere...è un difetto inesistente se si scatta in raw...risolvibile altrettanto facilmente anche scattando in jpg.
Non sono assolutamente d'accordo sulle non linearità...le linee sono dritte in qualsiasi punto del fotogramma. O almeno io non vedo difetto (e questo mi basta!).
Ed un 10mm è sempre un 10mm! :D Gli altri son più lunghi...e questo è un bel vantaggio!
Sta uscendo (proprio in questi giorni) il nuovo 10-20 3.5 da prendere in seria considerazione:

korry78
19-07-2009, 22:45
e vero pero è piu scomodo e costichia...
e poi come faccio a fare foto sopra la folla nei concerti

(poi vabbe effettivamente se nn fosse per questo e altre situazioni prenderei il d90 pero nn so... )

Anch'io avevo lo stesso dilemma.
Alla fine ho preso la D90 (in kit con il 16-85) e sono contentissimo!
Ti linko la discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000780
magari può aiutarti a schiarirti le idee.
Ciao! :)