PDA

View Full Version : Vecchia parallela su pci express per commodore.


fabrixx2
04-07-2009, 19:10
Ho la necessità di collegare un dispositivo tramite la porta parallela, ma il mio pc nuovo ne è sprovvisto.

Si trovano degli adattatori parallela-USB che ho visto sono forniti di un cd con dei driver, ma temo una incompatibilità, pare poi non supporti linux, tramite il quale volevo lanciare un particolare script di interfaccia.

Ho pensato così ad una scheda, in commercio si trovano le pci a circa 10 euro, io dovrei però immagino prendere le pci express tipo queste:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=porta+parallela+%22pci-express%22&id=228&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

ma costano una esagerazione.....

Secondo voi esitono altre soluzioni?
Che mi consigliate di fare?

Il dispositivo è un vecchio drive commodore connesso con un cavo xa1541 :) :)

El Cid
04-07-2009, 20:18
secondo me basta una scheda pci come <queste (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altre-schede_parallela_pci.aspx)>, senza andare a prendere una pci-e, tanto la banda fornita dal pci se non erro è di 133MB/s, mentre quella parallela sicuramente meno (ho letto un 16Mbps=2MB/s)

fabrixx2
04-07-2009, 21:59
ok quindi ci posso mettere tranquillamente quelle ?

cdere
04-07-2009, 23:22
a parte che non mi sembra il caso El Cid di andare a scomodare precisi dati nominali degli standard... tanto perchè sono appunto nominali ma soprattutto perchè si sta parlando di una porta parallela.. non mi sembra ci sia bisogno di aggiungere altro.. (voglio dire, li si parla di segnali elettrici direi quasi analogici...)

in ogni modo tornando IT: non credere che stando su PCI-ex o anche solo PCI non abbiano bisogno di driver.. informati sul chip che montano (che può tranquillamente essere lo stesso del corrispettivo USB) e spulciati un po il kernel di linux per vedere se è supportato nativamente sotto character devices...

El Cid
05-07-2009, 09:01
a parte che non mi sembra il caso El Cid di andare a scomodare precisi dati nominali degli standard... tanto perchè sono appunto nominali ma soprattutto perchè si sta parlando di una porta parallela.. non mi sembra ci sia bisogno di aggiungere altro.. (voglio dire, li si parla di segnali elettrici direi quasi analogici...)

in ogni modo tornando IT: non credere che stando su PCI-ex o anche solo PCI non abbiano bisogno di driver.. informati sul chip che montano (che può tranquillamente essere lo stesso del corrispettivo USB) e spulciati un po il kernel di linux per vedere se è supportato nativamente sotto character devices...

scusa cosa intendi? io volevo semplicemente dire che con la banda garantita dal pci riuscirebbe tranquillamente a sfruttare la porta parallela (anzi è quest'ultima ad essere un collo di bottiglia). Per il fatto dei driver è vero, sono necessari anche per il pci, ma se vedi il link che ho indicato ad esempio la prima garantisce compatibilità anche con linux;)

cdere
05-07-2009, 11:11
si si ed è giusto.. solo mi è sembrato strano parlare di collo di bottiglia di bus con una porta parellela, tutto qui :D

El Cid
05-07-2009, 12:09
ok :cincin:

fabrixx2
05-07-2009, 13:33
Grazie delle risposte, prima intendo vedere se fra i pc vecchi della mia ditta rimedio qualcosa, poi magari ordino quella o sento in un negozio visto che eviterei i costi di spedizione..

Ciao :)

fabrixx2
15-07-2009, 21:11
Ho preso quella segnalata da El Cid e sono riuscito a connettere il drive 1541-II a windows 7, poi metterò il link alla guida che sto scrivendo ora :)

Grazie a tutti.

fabrixx2
23-07-2009, 22:23
Prova effettuata :)

http://www.osside.net/?p=1106