PDA

View Full Version : Netbook : boom finito ?


itp55
04-07-2009, 10:47
Secondo me.......si
;)
e se non è finito, di certo si è attenuato il fenomeno, la moda....in effetti, tranne che per un ristretto numero di persone, il netbook è stato (è) poco piu' che uno sfizio :D
Riconosco, però, che ha contribuito prepotentemente, ad un notevole calo di prezzi dei notebook

voi che ne pensate




-

moon182
05-07-2009, 08:36
Secondo me.......si
;)
e se non è finito, di certo si è attenuato il fenomeno, la moda....in effetti, tranne che per un ristretto numero di persone, il netbook è stato (è) poco piu' che uno sfizio :D
Riconosco, però, che ha contribuito prepotentemente, ad un notevole calo di prezzi dei notebook

voi che ne pensate

-

Naturalmente l'euforia esplosa alla loro uscita è calata..naturalmente ora le vendite si stabilizzeranno anche se io trovo che per il loro form factor sapranno mantenere una buona quota di mercato, soprattutto i nuovi con schermo da 10" perché offrono un'ottima trasportabilità, durata batteria ed usabilità grazie al display non troppo piccolo! :)

E poi fatto da non sottovalutare il costo più basso rispetto ai notebook. :)

itp55
05-07-2009, 10:21
E poi fatto da non sottovalutare il costo più basso rispetto ai notebook. :)

Ecco, su questo avrei delle perplessità......a parità di configurazione, credo i notebook costino meno se non altro per la presenza del masterizzzatore e un buon numero di (comode) porte usb



-

croma25td
05-07-2009, 13:02
A mio parere oltre che ad una moda, sono anche utili ma in pochi ambiti, per esempio cercare informazioni o avere sottomano dei documenti ovunque.
Ma di sicuro io non riuscirei a usarli per più di un oretta al giorno, in situazioni di ''emergenza'', preferisco un notebook normale per ''lavoro''.

Invece l'atom in generale lo trovo un ottima cpu, per pc a basso consumo e basse pretese(msn, internet base, mail, word-processing) insomma un muletto tuttofare. Per esempio con un 200 euro ci si assembla un pc perfetto per quasi tutto ciò che concerne internet.

Poi conosco fin troppa gente che spende 300€ credendo di avere una roba che costa poco e và come un coreduo...e poi rimane delusa...bhe quà è un'altra cosa :D

mto89
05-07-2009, 15:37
Secondo me vedendo gli ultimi modelli si è perso il vero concetto di "netbook" di quando era nato.

Il netbook dovrebbe essere un ultra-portatile economico per internet, posta e applicazioni comunque leggere.
Se invece ora andare i un negozio trovate quasi solo netbook dai 300 € in su, con schermi sempre più grande e sempre più potenti...sinceramente preferivo i primi modelli più economici e adatti all'uso che se ne fa

markk0
05-07-2009, 19:13
ho avuto modo di provare diversi notebook usciti sul mercato nell'ultimo anno: 9", 10" e 11".

alla fine, preferisco sempre, per un utilizzo "generalista", il mio notebook da 13".

luposelva
05-07-2009, 21:15
Se ne vendono ancora tanti, quello che mi dispiace è che quelli equipaggiati con linux son pochi, peccato perche' era un ottimo sistema per far usare il pinguino.

confused
05-07-2009, 22:02
Secondo me vedendo gli ultimi modelli si è perso il vero concetto di "netbook" di quando era nato.

Il netbook dovrebbe essere un ultra-portatile economico per internet, posta e applicazioni comunque leggere.
Se invece ora andare i un negozio trovate quasi solo netbook dai 300 € in su, con schermi sempre più grande e sempre più potenti...sinceramente preferivo i primi modelli più economici e adatti all'uso che se ne fa

Ci sono anche altri fattori da prendere in considerazione, almeno per me vale la questione, spazio, consumi e trasportabilità

i consumi non sono cosa da ridere, anzi con un laptpop si riescono avere prestazioni e consumi ridicoli rispetto ad un desktop

mr.patata
05-07-2009, 22:08
Ne ho comprato uno a inizio maggio (vi scrivo da li, un asus eeepc 1000he) e mi ha accompagnato nel mio girovagare per il mondo. E' sicuramente più comodo che un portatile "normale". Per questo uso è perfetto. Non so se l'arrivo di smartphones sempre più potenti (con un calo di prezzo) li scalzerà dalla loro nicchia di mercato.

confused
05-07-2009, 22:21
Oddio c'e notbook notebook:doh:

Scusatte

afhaofhasofhaohfa
05-07-2009, 22:27
Secondo me i netbook avranno sempre una nicchia di mercato anche perchè non oso immaginare le dimensioni di uno smartphone con uno schermo di 9/10":D

luposelva
05-07-2009, 23:16
Secondo me i netbook avranno sempre una nicchia di mercato anche perchè non oso immaginare le dimensioni di uno smartphone con uno schermo di 9/10":D

In effetti sarebbe un po' dura metterlo in tasca. :D

moon182
06-07-2009, 05:44
Ecco, su questo avrei delle perplessità......a parità di configurazione, credo i notebook costino meno se non altro per la presenza del masterizzzatore e un buon numero di (comode) porte usb



-

Questo è indubbio...però confrontando dimensioni e peso di un notebook ed un netbook ci troviamo di fronte ad una bella differenza...

E poi secondo me un netbook si deve affiancare assolutamente ad un notebook e/o ad un desktop.. :)

luposelva
06-07-2009, 06:51
Questo è indubbio...però confrontando dimensioni e peso di un notebook ed un netbook ci troviamo di fronte ad una bella differenza...

E poi secondo me un netbook si deve affiancare assolutamente ad un notebook e/o ad un desktop.. :)

Intendevi non si deve affiancare?

unnilennium
06-07-2009, 07:55
L'idea é buona,il problema é che i prezzi,in proporzione all'hardware,che é sempre il solito atom con il chipset 945 fanno veramente schifo,stanno scendendo finalmente,ma cmq son sempre troppo alti imho.e se uno ha necessità di un portatile,se a casa nn ci sono altri pc,lo schermo da 10 toglie qualche decimo di vista sicuro nell'uso continuato :)

itp55
06-07-2009, 11:32
E poi secondo me un netbook si deve affiancare assolutamente ad un notebook e/o ad un desktop.. :)


Quotissimo !
e questo la dice lunga sulla loro utilità quotidiana.....
:cool:


-

itp55
06-07-2009, 11:33
L'idea é buona,il problema é che i prezzi,in proporzione all'hardware,che é sempre il solito atom con il chipset 945 fanno veramente schifo,stanno scendendo finalmente,ma cmq son sempre troppo alti imho.e se uno ha necessità di un portatile,se a casa nn ci sono altri pc,lo schermo da 10 toglie qualche decimo di vista sicuro nell'uso continuato :)

Purtroppo è proprio come dici tu, soprattutto per occhi ed euro

:)




-

Hykarus
06-07-2009, 15:44
Secondo me i netbook avranno sempre una nicchia di mercato anche perchè non oso immaginare le dimensioni di uno smartphone con uno schermo di 9/10":D

Beh, a me torna alla mente quel fanta-prototipo della nokia fatto con le nanotecnologie. Un foglio nanotecnologico verdastro che si può aprire e diventa un comodo 10'' o lo tieni chiuso dimensione cellulare.

Certo, si tratta letteralmente di fantascienza, ma a me intriga :D

Per il resto, ho sempre trovato i netbook troppo piccoli per le mie mani, più che per gli occhi, ma di sicuro sono una manna dal cielo per chi viaggia molto

unnilennium
06-07-2009, 16:09
Beh, a me torna alla mente quel fanta-prototipo della nokia fatto con le nanotecnologie. Un foglio nanotecnologico verdastro che si può aprire e diventa un comodo 10'' o lo tieni chiuso dimensione cellulare.

Certo, si tratta letteralmente di fantascienza, ma a me intriga :D

Per il resto, ho sempre trovato i netbook troppo piccoli per le mie mani, più che per gli occhi, ma di sicuro sono una manna dal cielo per chi viaggia molto

vabbè la fantascienza é sicuramente più vicina con quei cosi,ma se poi scopro che dentro c'é l'equivalente di un 286,magari un pò mi girano..stesso discorso dell'atom.. Inutile che mi piazzi su un marchio con la scritta ion,e mi carichi su di 150€,se poi sotto c'é sempre il solito schifo.. Stesso discorso x la piattaforma cosidetta nuova,con i chipset serie 40intel,sarà sempre un'integrata con supporto ai flussi hd,ma se e un atom,inutile caricare il prezzo così,serve a prendere x il naso gli utenti. Almeno un dell adamo é bello,con una cpu degna,e tutto il resto,se lo fanno pagare hanno anche ragione.

moon182
06-07-2009, 16:24
[/B]

Intendevi non si deve affiancare?

no no intendevo che si deve affiancare nel senso che lo trovo utile solamente a persone che han già un notebook e/o un desktop e per esigenze personali han bisogno di una maggiore portabilità.. :)

luposelva
06-07-2009, 18:10
no no intendevo che si deve affiancare nel senso che lo trovo utile solamente a persone che han già un notebook e/o un desktop e per esigenze personali han bisogno di una maggiore portabilità.. :)

Ah avevo interpretato male il post.

dinamite2
06-07-2009, 22:22
secondo me il boom è quasi finito, io stesso ho avuto molti netbook per le mani, bellissimi per le loro dimensioni, ma le prestazioni scadenti fanno venire il nervoso, propio oggi ho comprato un NOTEBOOK da 12 pollici molto compatto perche senza unita ottica, bhe che dire mi sembra di stare con core i7.....:D
dopo parecchio tempo con atom qualunque pc "vero" sembra una scheggia.
morale, non comprero mai piu nessun netbook :)

mto89
07-07-2009, 10:48
il fatto è che poi molta gente compra il netbook perchè "fa tendenza" oppure perchè piace l'idea di avere un pc piccolo, poi cominciano ad usarlo, ovviamente vedono che è meno permormante del pc di casa e si stancano.

Secondo me il netbook dovrebbe essere usato SOLO se serve, cioè nel senso se uno viaggia o università o altro, quando serve un mezzo per navigare, controllare posta e simili in assoluta mobilità

luposelva
07-07-2009, 11:11
il fatto è che poi molta gente compra il netbook perchè "fa tendenza" oppure perchè piace l'idea di avere un pc piccolo, poi cominciano ad usarlo, ovviamente vedono che è meno permormante del pc di casa e si stancano.

Secondo me il netbook dovrebbe essere usato SOLO se serve, non nel senso se uno viaggia o università o altro, quando serve un mezzo per navigare, controllare posta e simili in assoluta mobilità

Quoto cè gente che compra netbook e magari poi pretende di usarlo per giocare.

dinamite2
07-07-2009, 12:07
Quoto cè gente che compra netbook e magari poi pretende di usarlo per giocare.

be però obbiettivamente i netbook sono lenti anche per il solo navigare in web, io noto una differenza imbarazzante nel caricare una pagina tra un atomn270 e un intel e2160, ambedue con la stessa conessione internet....

luposelva
07-07-2009, 12:14
be però obbiettivamente i netbook sono lenti anche per il solo navigare in web, io noto una differenza imbarazzante nel caricare una pagina tra un atomn270 e un intel e2160, ambedue con la stessa conessione internet....

Su quello che dici non ho riscontri visto che non posseggo netbook, certo pensavo che almeno nella navigazione atom se la cavasse bene invece....

mto89
07-07-2009, 12:51
be però obbiettivamente i netbook sono lenti anche per il solo navigare in web, io noto una differenza imbarazzante nel caricare una pagina tra un atomn270 e un intel e2160, ambedue con la stessa conessione internet....

quoto ma è proprio questo il punto che gli acquirenti di netbook spesso ignorano (secondo me)....cioè per me il netbook va usato quando non c'è la possibilità per ingombro di usare nè un notebook nè un desktop, per cui si passa sopra eventuali rallentamenti perchè si sa che n quel momento non si puo fare a meno dell'accesso a internet o altro

teod
19-08-2009, 06:43
Secondo me sono utili... almeno per chi viaggia... negli USA almeno. Sto viaggiando giorno per giorno con un netbook acquistato prima di partire; giorno per giorno mi controllo gli itinerari su googlemaps o su altro software cartografico, decido dove andare e mi carico gli itinerari sul telefono che mi fa da navigatore. Giorno per giorno verifico sui vari siti di recensioni gl hotel e li prenoto verificandone la disponibilità online (benedetta la wi-fi ovunque e gratis nella maggior parte di hotel/motel e ristoranti!). Ma soprattutto mi scarico le foto in modo da averne il backup e faccio il geotagging con il log che registra il mio GPS. Mi guardo i film che voglio in aereo, controllo la posta ecc... insomma un bello strumento da viaggio.
Lo userò poi anche nei miei trasferimenti di lavoro dove non necessito di una postazione di lavoro attiva; lo userò per consultare e modificare i file excel, pdf e word... e magari qualche file autocad (devo provarci ancora... ora mi godo le vacanze...).
Per 3/400 euro trovo che un netbook sia un bel aggeggino.
Ciao

itp55
19-08-2009, 11:55
Secondo me sono utili... almeno per chi viaggia... negli USA almeno. Sto viaggiando giorno per giorno con un netbook acquistato prima di partire; giorno per giorno mi controllo gli itinerari su googlemaps o su altro software cartografico,
. e magari qualche file autocad (devo provarci ancora... ora mi godo le vacanze...).
Per 3/400 euro trovo che un netbook sia un bel aggeggino.
Ciao


perdonami ma......googlemap con dsp da 10" ?
autocad con cpu e sch. video che fanno.....ridere ?
:doh:

non sarà meglio (assai) un 13" con core 2 duo ?

;)







-

afhaofhasofhaohfa
19-08-2009, 12:20
perdonami ma......googlemap con dsp da 10" ?
autocad con cpu e sch. video che fanno.....ridere ?
:doh:

non sarà meglio (assai) un 13" con core 2 duo ?

;)







-

Per autocad non mi pronuncio perchè non l'ho mai usato ma conta che i navigatori fissi per auto hanno al massimo schermi da 7".

luposelva
19-08-2009, 14:23
Beh.. si vede che il ns. amico teod la prende con filosofia non gli interessa il tempo che ci mette a caricare la pagina basta che lo faccia cmq con l'atom fare autocad la vedo dura.

gbhu
19-08-2009, 14:53
Beh.. si vede che il ns. amico teod la prende con filosofia non gli interessa il tempo che ci mette a caricare la pagina basta che lo faccia cmq con l'atom fare autocad la vedo dura.
Però con un mini-pc la pagina almeno riesci a leggerla.
Con un notebook classico 15'' la visualizzi un pò più velocemente ma poi ti si scarica la batteria prima che riesci a leggerla.
Oppure sei troppo stanco per esserti portato dietro quasi 3 chili di pc.
Oppure vorresti leggerla ma non riesci a toccare il notebook perché scotta troppo dopo 10 minuti che è acceso.
:)

mto89
19-08-2009, 15:33
... e magari qualche file autocad (devo provarci ancora... ora mi godo le vacanze...).
Per 3/400 euro trovo che un netbook sia un bel aggeggino.
Ciao

infatti per tutto quello che hai citato è perfetto però non esageriamo...per fare attività pesanti non è affatto indicato come già detto :)

L'unica cosa che mi scoccia è che ormai la fascia media di prezzo è 300-400 €...che è decisamente troppo per max un 10" di bassa potenza...cioè aggiungego 100-200 € ci scappa un classico notebook di potenza media...se ricordate all'inizio del boom i prezzi erano decisamente più bassi...tanto per dire proprio ieri hi guadato in una catena di elettronica, neppure un netbook sotto i 289...a mio avviso un po troppo visto l'uso che ne fa (internet, office...)

vaio-man
19-08-2009, 16:03
bhà secondo me con la diffusione degli smartphone la nicchia dei netbook andrà a sparire, nel senso se ho bisogno giusto di guardarmi una pagina internet o di rispondere ad una mail importante uno smartphone basta ed avvanza, a quel punto i netbook verranno usati solo da chi ha bisogno di modificare file office al volo senza portarsi 3 chili appresso e quindi da fenomeno di moda passeranno a nicchia per universitari o businessman, anche se la seconda categoria più facilmente si orientano a 12" con architettura ULV, tutto naturalmente imho

Limma
19-08-2009, 16:35
bhà secondo me con la diffusione degli smartphone la nicchia dei netbook andrà a sparire, nel senso se ho bisogno giusto di guardarmi una pagina internet o di rispondere ad una mail importante uno smartphone basta ed avvanza, a quel punto i netbook verranno usati solo da chi ha bisogno di modificare file office al volo senza portarsi 3 chili appresso e quindi da fenomeno di moda passeranno a nicchia per universitari o businessman, anche se la seconda categoria più facilmente si orientano a 12" con architettura ULV, tutto naturalmente imho

Mi sento abbastanza d'accordo su tutto: in effetti l'uso non pesante di apllicazioni office può fare la differenza di utilizzo tra uno smartphone e un net. Un portatile leggero con un display da 10" o giù di lì permette di "lavorare" con programmi di videoscrittura abbastanza confortevolmente (un po' meno con i fogli di calcolo) e in questo senso io lo preferisco ad uno smartphone.
Il problema dei net è che a tutt'oggi non si capisce bene quale sia la loro "identità" piuttosto che un oggetto di moda: Atom sì - Atom no (single core o dual core), schermi da 9" a 12", e ora anche processori ULV, che peraltro funzionano bene anche su sistemi non net (vedi la serie Timeline) e che, sono d'accordissimo con vaio-man, possono essere la scelta ideale per un utilizzo mobile e business.
Io non credo che l'era net sia già al tramonto, credo che assisteremo, come sta già accadendo, all'uscita di modelli più differenziati (e in questo senso era anche ora...) con "prestazioni" diversificate per utilizzi vari, fermo restando che trasportabilità e autonomia (più che potenza pura che non ha molto senso in apparecchi di queste dimensioni) sono a mio parere le caratteristiche che dovrebbero contraddistinguere questo segmento di mercato.
E' molto che seguo l'evoluzione dei net, ma nel frattempo uso come portatile da viaggio il mio 12" con Core 2 Duo, pesa quasi 2 Kg con masterizzatore integrato e per quello che devo farci in viaggio è naturalmente troppo potente...

P.S. A conferma di quanto sia in evoluzione (e anche in un qualche stato di confusione) la categoria dei net rimando a questa interessante discussione qui sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030541

sauro82
19-08-2009, 16:46
... e magari qualche file autocad (devo provarci ancora... ora mi godo le vacanze...).

Guarda...te la posso far passare se specifichi la versione :asd:
Però ho dei forti dubbi ;)

luposelva
19-08-2009, 20:07
Mi sento abbastanza d'accordo su tutto: in effetti l'uso non pesante di apllicazioni office può fare la differenza di utilizzo tra uno smartphone e un net. Un portatile leggero con un display da 10" o giù di lì permette di "lavorare" con programmi di videoscrittura abbastanza confortevolmente (un po' meno con i fogli di calcolo) e in questo senso io lo preferisco ad uno smartphone.
Il problema dei net è che a tutt'oggi non si capisce bene quale sia la loro "identità" piuttosto che un oggetto di moda: Atom sì - Atom no (single core o dual core), schermi da 9" a 12", e ora anche processori ULV, che peraltro funzionano bene anche su sistemi non net (vedi la serie Timeline) e che, sono d'accordissimo con vaio-man, possono essere la scelta ideale per un utilizzo mobile e business.
Io non credo che l'era net sia già al tramonto, credo che assisteremo, come sta già accadendo, all'uscita di modelli più differenziati (e in questo senso era anche ora...) con "prestazioni" diversificate per utilizzi vari, fermo restando che trasportabilità e autonomia (più che potenza pura che non ha molto senso in apparecchi di queste dimensioni) sono a mio parere le caratteristiche che dovrebbero contraddistinguere questo segmento di mercato.
E' molto che seguo l'evoluzione dei net, ma nel frattempo uso come portatile da viaggio il mio 12" con Core 2 Duo, pesa quasi 2 Kg con masterizzatore integrato e per quello che devo farci in viaggio è naturalmente troppo potente...

P.S. A conferma di quanto sia in evoluzione (e anche in un qualche stato di confusione) la categoria dei net rimando a questa interessante discussione qui sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030541

Anche secondo me la soluzione migliore sta in un 12" core duo ci fai tutto ce ne sono parecchi non distanti come prezzo dai net si pesano leggermente di piu' ma non è che nello zaino t'accorgi di mezzo chilo in piu'.

marchigiano
19-08-2009, 20:44
Secondo me.......si
;)
e se non è finito, di certo si è attenuato il fenomeno, la moda....in effetti, tranne che per un ristretto numero di persone, il netbook è stato (è) poco piu' che uno sfizio :D
Riconosco, però, che ha contribuito prepotentemente, ad un notevole calo di prezzi dei notebook

voi che ne pensate

vedo che adesso stanno pompando i netbook con schermi più grandi e cpu un filo più potenti per 4-500€... in pratica vogliono vendere quello che qualche anno fa era un normale notebook... ma anche le prestazioni sono rimaste quelle di qualche anno fa :D

quelli da 300€ stanno scomparendo... il brutto è che le catene ancora non fanno sconti, vendono quasi sempre a prezzo di listino mentre i notebook normali fanno bei sconti dai listini, infatti hanno un migliore rapporto Q/P

Secondo me vedendo gli ultimi modelli si è perso il vero concetto di "netbook" di quando era nato.

Il netbook dovrebbe essere un ultra-portatile economico per internet, posta e applicazioni comunque leggere.
Se invece ora andare i un negozio trovate quasi solo netbook dai 300 € in su, con schermi sempre più grande e sempre più potenti...sinceramente preferivo i primi modelli più economici e adatti all'uso che se ne fa

quoto, ci sono i MID ma non li vende nessuno praticamente... e costano troppo, dovrebbero fare un MID a 300€

Secondo me i netbook avranno sempre una nicchia di mercato anche perchè non oso immaginare le dimensioni di uno smartphone con uno schermo di 9/10":D

9-10 no ma 4-5 si... rimane comunque "tascabile" e tanto vanno visti a distanze ravvicinate, anche la tastiera da usare con i pollici rende più facile l'utilizzo mentre si è in giro. il processore ARM invece che X86 permette minori consumi e buona potenza di calcolo, specie nella lettura di filmati o flash

afhaofhasofhaohfa
19-08-2009, 23:22
Effettivamente sono d'accordo sull'argomento prezzo. Per un netbook io non spenderei più di 200/250 €

teod
20-08-2009, 07:04
perdonami ma......googlemap con dsp da 10" ?
autocad con cpu e sch. video che fanno.....ridere ?
:doh:

non sarà meglio (assai) un 13" con core 2 duo ?

;)


-

Beh... quando ti serve sapere quanto è lungo un percorso, o impostare varie deviazioni sul software Garmin non ti serve un 50"... soprattutto quando viaggi. E google maps carica velocemente se la connessione è veloce, almeno su firefox.
Per autocad no problem... tanto per capirci, Autocad in 2D lo uso dai tempi del 486DX (l'SX no, mancava di coprocessore matematico) in DOS... e per sapere quanto è lunga una linea o l'area di una linea spezzata, pittosto che per leggere un file 2D direi che un Atom è DECISAMENTE più che sufficiente.... ah... la scheda video in autocad non viene praticamente usata, se non per la visualizzazione in 3D che comunque richiede una Nvidia quadro per essere ottimizzata in hardware....
Ah... ci uso anche Photoshop sul netbook, anche se in versione lite, funziona benissimo per fare qualche prova sull'elaborazione sommaria delle foto (ovvio che non uso il netbook per la versione definitiva!).
Per i 3D comunque di solito uso un notebook da 15" con risoluzione 1920x1200 e scheda video Quadro Fx... lo uso anche per fare modelli solidi (niente di particolarmente imposssibili, ma edifici interi senza problemi), collegato ad un 27".
Io non so cosa ci fate voi con i PC, ma anche se uso anche grafica per lavoro, non sempre mi serve sta grande potenza di calcolo... i quad core mi fanno comodo nei render, ma nel 90% degli altri casi è l'hard-disk il vero collo di bottiglia, non certo la CPU... che per Photoshop serve una scheda video, che la scheda video velocizzi il sistema, che Autocad sia un programmone ecc., sono solo leggende metropolitane!!!
Ciao

itp55
20-08-2009, 09:12
Per autocad non mi pronuncio perchè non l'ho mai usato ma conta che i navigatori fissi per auto hanno al massimo schermi da 7".



Per tom-tom o simili basta un e66 mentre posta-prenotazioni online- word exel ecc non mi sembrano peculiarità escusive di un netbook (dov'è la novità ? ) ma di un normale "portatile"
Infine, continuo a pensare che usare autocad con un netbook non abbia alcun senso ......tuttavia, è vero che ognuno fa cio che vuole e quindi, va bene così .
;)






-

ziovax
20-08-2009, 11:04
Il mio pensiero è lo stesso di mto89: il netbook deve essere un netbook (e deve essere utilizzato come tale)... attualmente vedo solo "mini-notebook" dalle scarse prestazioni che vorrebbero essere utilizzati come notebook normali.

Vedremo se con gli ARM il discorso cambierà.

luposelva
20-08-2009, 16:09
Beh se lui è soddisfatto delle prestazioni del suo net. perche' contraddirlo.

dinamite2
20-08-2009, 18:13
Beh se lui è soddisfatto delle prestazioni del suo net. perche' contraddirlo.

bhe infatti, ma qui sai si discute, io una cosa è certa, dopo averne provati tanti non comprero mai piu un net con atom, e non è che io col pc ci faccia chissa cosa ;)

theFIERCE
20-08-2009, 21:51
Io credo che la soluzione più fattibile sia un 12' pollici leggero o un ultraportatile da 10-11' (ultraportatile, non netbook), alla fine con un ingombro ed un peso molto vicino a quello di questi ultimi net in commercio ci si fa di tutto con qualsiasi SO.

Per quel che mi riguarda i nuovi modelli con CULV non saranno netbook, vanno e costano di più e si prestano veramente ad un uso più spinto.

Quindi timeline 1810t, Dell Inspiron 11 Z e, in fascia superiore, anche Dell Vostro 1220 sono modelli più costosi ma che a mio parere hanno un rapporto qualità / prezzo decisamente migliore!

teod
21-08-2009, 11:30
Per tom-tom o simili basta un e66 mentre posta-prenotazioni online- word exel ecc non mi sembrano peculiarità escusive di un netbook (dov'è la novità ? ) ma di un normale "portatile"
Infine, continuo a pensare che usare autocad con un netbook non abbia alcun senso ......tuttavia, è vero che ognuno fa cio che vuole e quindi, va bene così .
;)






-

Usare autocad infatti non ha alcun senso... normalmente uso due monitor da 1920x1200 per lavorarci realmente, e non mi sognerei mai di mettermi a progettare su un 10"!!! Però per consultare schede tecniche velocemente o qualche disegno è sufficiente in caso di necessità.... meglio avere sempre dietro un 10" da 1 Kg e 8 ore di autonomia dal costo di poche centinaia di euro, che un 15" professionale da 2000 e passa euro (che uso per lavorare realmente in ufficio e a casa), da 2,5 kg... se mi si rompe un netbook in cantiere pazienza, se mi si rompe il notebook rimango quasi a piedi... Il mezzo ideale sarebbe un notebook ruggerized, ma al prezzo di un notebook corazzato mi compro quasi 10 netbook, per usarlo una o due volte a settimana mi pare esagerato!
Sono comunque rimasto ben impressionato da sti cosi da 10"; a cominciare dall'autonomia e dal display; almeno il mio Toshiba dura ben oltre le 6 ore e ha un display ben visibile anche in esterni; di certo però non sostituisce un notebook e va usato per consultazione non per elaborazione di file.
Ciao

moon182
21-08-2009, 18:30
Usare autocad infatti non ha alcun senso... normalmente uso due monitor da 1920x1200 per lavorarci realmente, e non mi sognerei mai di mettermi a progettare su un 10"!!! Però per consultare schede tecniche velocemente o qualche disegno è sufficiente in caso di necessità.... meglio avere sempre dietro un 10" da 1 Kg e 8 ore di autonomia dal costo di poche centinaia di euro, che un 15" professionale da 2000 e passa euro (che uso per lavorare realmente in ufficio e a casa), da 2,5 kg... se mi si rompe un netbook in cantiere pazienza, se mi si rompe il notebook rimango quasi a piedi... Il mezzo ideale sarebbe un notebook ruggerized, ma al prezzo di un notebook corazzato mi compro quasi 10 netbook, per usarlo una o due volte a settimana mi pare esagerato!
Sono comunque rimasto ben impressionato da sti cosi da 10"; a cominciare dall'autonomia e dal display; almeno il mio Toshiba dura ben oltre le 6 ore e ha un display ben visibile anche in esterni; di certo però non sostituisce un notebook e va usato per consultazione non per elaborazione di file.
Ciao

messo così il tuo discorso fila liscio come l'olio...indubbiamente con un utilizzo così il netbook potrebbe essere la soluzione migliore.. ;)

itp55
21-08-2009, 19:01
messo così

appunto
:)



Resta che i netbook costano cmq troooppo rispetto a quello che offrono : per es perchè non sottolineare che in molti modelli la tastiera fa davvero ridere ? (o piangere......depende)







-

Toretto85
22-08-2009, 22:18
io vorrei acquistare un netbook massimo da 8" per farci girare il navigatore satellitare, vedere film in auto perciò richiedo un buon processore con chip integrato di scheda video, una batteria a 6 celle.
che mi consigliate? inoltre qualìè il software cartografico migliore simile ad un tom tom?

luposelva
22-08-2009, 22:40
fino a 8" cè solo il jump pc te lo sconsiglio. :D

afhaofhasofhaohfa
22-08-2009, 22:42
io vorrei acquistare un netbook massimo da 8" per farci girare il navigatore satellitare, vedere film in auto perciò richiedo un buon processore con chip integrato di scheda video, una batteria a 6 celle.
che mi consigliate? inoltre qualìè il software cartografico migliore simile ad un tom tom?

Se sali fino a 8.9" ce ne sono una marea. Ma esiste un alimentatore con la presa 12v per auto?

Toretto85
22-08-2009, 23:39
Se sali fino a 8.9" ce ne sono una marea. Ma esiste un alimentatore con la presa 12v per auto?

Be' il netbook ha una durata di 6 ore

-Slash
22-08-2009, 23:57
Anche secondo me la soluzione migliore sta in un 12" core duo ci fai tutto ce ne sono parecchi non distanti come prezzo dai net si pesano leggermente di piu' ma non è che nello zaino t'accorgi di mezzo chilo in piu'.
Per esempio?

A parte i timeline quali alternative ci sono e quali sono in uscita?

afhaofhasofhaohfa
23-08-2009, 01:02
Be' il netbook ha una durata di 6 ore

Il mio no:mc:

theFIERCE
23-08-2009, 09:38
Per esempio?

A parte i timeline quali alternative ci sono e quali sono in uscita?

Notebook tradizionali anche se compatti come il Vostro 1220, già disponibile sul sito Dell. Nella sua versione base monta un celeron single core da 2.2 Giga di freq, mi pare, e viene poco più di 500€ con batteria 6 celle che dovrebbe assicurare comunque un autonomia di oltre 5h.

Configurato a dovere, con componenti a maggior risparmio energetico (processori più parsimoniosi come il P8600 e schermo WLED) dichiarano 9 h di autonomia con la 6 celle, peso di partenza di poco più di 1.5kg (con la batteria estesa salirà un poco).

-Slash
23-08-2009, 10:01
Notebook tradizionali anche se compatti come il Vostro 1220, già disponibile sul sito Dell. Nella sua versione base monta un celeron single core da 2.2 Giga di freq, mi pare, e viene poco più di 500€ con batteria 6 celle che dovrebbe assicurare comunque un autonomia di oltre 5h.

Configurato a dovere, con componenti a maggior risparmio energetico (processori più parsimoniosi come il P8600 e schermo WLED) dichiarano 9 h di autonomia con la 6 celle, peso di partenza di poco più di 1.5kg (con la batteria estesa salirà un poco).
L'ho visto quel dell, ma francamente secondo me non ne vale la pena. Configurato con componenti decenti viene a costare troppo e con i componenti di base è inferiore al timeline

theFIERCE
23-08-2009, 11:28
Oddio, al 1810t è sempre molto superiore (come prestazioni), se non per autonomia.

Il celeron + batteria 6 celle + schermo WLED= 600€, 1,6-1,7 kg, 7h autonomia (a spanne) e processore mooolto più prestante del SU3500.

-Slash
23-08-2009, 11:51
Oddio, al 1810t è sempre molto superiore (come prestazioni), se non per autonomia.

Il celeron + batteria 6 celle + schermo WLED= 600€, 1,6-1,7 kg, 7h autonomia (a spanne) e processore mooolto più prestante del SU3500.
Mi riferisco al 3810T :)

theFIERCE
23-08-2009, 16:44
Mi riferisco al 3810T :)

Se prendi il core solo la sostanza cambia poco, sempre più prestante il Vostro 1220, anche se c'è da dire che il 3810t è molto bello di design e costruito con ottimi materiali (e poi monta DDR3, hard disk capiente, etc.).

Fra Vostro 1220 e 1810t la questione non si pone (opinione personale, ovviamente), mentre con il 3810t la scelta dipende dalle tue esigenze, comunque a me sembra un ottimo modello, anche se aspetterei che scenda di 50€ il dual core e prenderei quello!