PDA

View Full Version : In rialzo i prezzi delle memorie DDR3


Redazione di Hardware Upg
04-07-2009, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/in-rialzo-i-prezzi-delle-memorie-ddr3_29515.html

La domanda crescente di memoria DDR3 potrebbe portare ad un incremento dei prezzi nel corso dei prossimi mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

int main ()
04-07-2009, 07:59
bah che stronzi gli oem :rolleyes: io fossi un produttore di ram, parlerei anche con tutti gli altri e creerei un consorzio fissando il prezzo con un almeno decente guadagno. se falliscono vuol dire che proprio li stanno spolpando all'osso, e la trovo una vera carognata

devil_mcry
04-07-2009, 08:53
bah che stronzi gli oem :rolleyes: io fossi un produttore di ram, parlerei anche con tutti gli altri e creerei un consorzio fissando il prezzo con un almeno decente guadagno. se falliscono vuol dire che proprio li stanno spolpando all'osso, e la trovo una vera carognata
non so se la colpa è davvero degli oem o meno, sicuramente gli oem cercano soluzioni a basso costo senza interessarsi delle performance

chiaro che ormai la ram è diventata come gli hdd, si vende a kg giustamente, i produttori dovrebbero entrare un po in quest'ottica daltro canto moduli da 4gb ad esempio, restando tra le ddr2, costano ancora una fucilata.

senza contare che poi vedo certi prezzi su certi kit... :\

DeAndreon
04-07-2009, 08:54
infatti è vero. le ram dd3 costano quanto le ddr2(almeno nelle mie zone)... peccato che ci starà questo aumento...

latilou85
04-07-2009, 08:57
tutto marketing, secondo me puntano a vendere piu ddr3 facendo credere a un rialzo.

devil_mcry
04-07-2009, 08:58
infatti è vero. le ram dd3 costano quanto le ddr2(almeno nelle mie zone)... peccato che ci starà questo aumento...

beh diciamo che vogliono cambiare lo standard quindi devono costare uguali, solo che le ddr3 che costano cm le ddr2 sono quelle cagose. insomma parliamoci chiaro, un kit da 4 gb 1333 cl7 nn ha prestazioni di un kit 1200 cl5 ...

le ddr3 sono interessanti nei kit da 2ghz ma costano carette (vorrei una x58 cn un kit 2133 ocz blade :D)

rollo82
04-07-2009, 09:04
si parla di memorie DDR3 a standard jedec sicuramente, cioè massimo le ddr3 1333 cl9, che ad oggi costano 1€ in più delle ddr2-800 cl6 per un modulo da 2gb... i volumi di vendita si fanno li, sulle 1333 o sulle 1066...

ricordatevi che i pc che fanno volume, cioè i vari hp, acer & co, hanno bios bloccati sull'overclock e le ddr3 sui core i7 a più di 1066 non possono andare...

le rampage II le compra si e no lo 0,3% del mercato se si considera (fonte intel) che core i7 ne rappresenta l'1%

29Leonardo
04-07-2009, 09:15
tutto marketing, secondo me puntano a vendere piu ddr3 facendo credere a un rialzo.

Lo credo anchio...tra l'altro successe una cosa analoga con le ddr2 qualche tempo fa...poi andò a finire che le pagai ancora meno :asd:

SuperSandro
04-07-2009, 09:24
Scusate, ma di che stiamo parlando? La mia esperienza:

Nel marzo 2006 ho acquistato un PC (assemblato in base a mie direttive) con due moduli DDR-400 1 GB PC 3200 Kingmax TSO) pagando ciascun modulo 92,5 euro (totale 185 euro).

Oggi (2009), lo stesso negozio, vende gli stessi moduli a 33 euro.

Non me ne intendo molto (e quindi non so se il paragone calza), ma il prezzo più alto di memorie DDR3 - nello stesso negozio - (Samsung 2GB M393B5670DZ1 DDR3 Registred, frequenza 1333MHz, tipo ECC Registred) è di 75 euro.

Capisco che ognuno tiri acqua al proprio mulino, ma non possiamo pretendere di partecipare allo spolpamento indefinito delle aziende produttrici.

lostx87
04-07-2009, 09:39
uno aspetta a comprare il pc perche vuole far calare i prezzi, e questi si alzano la mattina e guardando il panorama dalla finestra fanno: mah, da oggi invece che calare, i prezzi aumenteranno...
che bella cosa, na jurnat e sol ... (dal napoletano: una giornata di sole)

rollo82
04-07-2009, 09:52
Scusate, ma di che stiamo parlando? La mia esperienza:

Nel marzo 2006 ho acquistato un PC (assemblato in base a mie direttive) con due moduli DDR-400 1 GB PC 3200 Kingmax TSO) pagando ciascun modulo 92,5 euro (totale 185 euro).

Oggi (2009), lo stesso negozio, vende gli stessi moduli a 33 euro.

Non me ne intendo molto (e quindi non so se il paragone calza), ma il prezzo più alto di memorie DDR3 - nello stesso negozio - (Samsung 2GB M393B5670DZ1 DDR3 Registred, frequenza 1333MHz, tipo ECC Registred) è di 75 euro.

Capisco che ognuno tiri acqua al proprio mulino, ma non possiamo pretendere di partecipare allo spolpamento indefinito delle aziende produttrici.

e a cosa ti servono i moduli ddr3 ecc registered che si usano solo in ambito server??????

i moduli kingston ddr3-1333 cl9 costano sui 32/33 per per un modulo da 2gb...
a circa 110/120 euro trovi le corsair TR3X6G1600C9, che sono 3 moduli da 2gb (totale 6gb) di ddr3-1600 cl9...

l'aumento dei prezzi c'è stato ma relativo soprattutto ai moduli base che costavano troppo poco. il prezzo delle kingston di cui sopra è passato (al rivenditore) dai 21€ + iva a 24€+iva... non mi sembra che si possa correre a gridare allo scandalo!!!!

i kit con frequenza più elevata invece continuano a scendere, ma quelli son solo per pochi e al mercato importa poco

genesi86
04-07-2009, 11:37
La notizia spiega kiaramente ke i produttori di memorie sn penalizzate da un andamento dei prezzi decrescente, ke li pone in una situazione complicata data dal fatto ke hanno maggiori difficoltà a mantenere dei profitti mano a mano ke il mercato spinge i prezzi verso il basso (è anke vero ke col tempo i costi di produzioni calano, ma se i prezzi calano + velocemente dei costi, è un problema x l'azienda!).

L'articolo spiega anke ke la domanda di moduli ddr3 è in aumento, questo spinge i prezzi verso l'alto (aumenta la domanda dei consumatori, aumenta il prezzo), ad es. il Cinema di Sabato costa di + xkè è mooolta di + la gente, mentre durante la settimana è scontato x non riskiare di restare con le sale vuote o semi-vuote (signifikerebbe proiettare un film in perdita).

insomma: immaginate di produrre 10 telefonini e li vendete a 100€, ipotizzate ke al prezzo di 100€ ci siano 40 potenziali acquirenti, ma i telefonini sn sl 10! vi è quindi un eccesso di domanda sull'offerta di telefonini.
Se xò aumento il prezzo dei telefonini da 100 a 200€, non avrò + 40 possibili acquirenti ma (ipotizziamo) 10 acquirenti, una domanda pari al numero di telefonini prodotti. In questo modo ho ristabilito la parità tra domanda ed offerta. E' così ke funziona.

Micene.1
04-07-2009, 14:18
se le possono tenere :O

robertoivs
04-07-2009, 17:05
Se passano da 70 a 50 nanometri i produttori aumenteranno le rese di produzione, quindi dopo un lieve aumento, causato della iniziale contrazione della produzione, seguirà un sensibile calo del prezzo dovuto all'aumento del 25-35% del numero di chippettini ricavati da ciascun wafer.

nexor
04-07-2009, 17:15
bah che stronzi gli oem :rolleyes: io fossi un produttore di ram, parlerei anche con tutti gli altri e creerei un consorzio fissando il prezzo con un almeno decente guadagno. se falliscono vuol dire che proprio li stanno spolpando all'osso, e la trovo una vera carognata

Siii, viva i cartelli che strozzano consumatori e progresso!!!
Anzi, perchè non facciamo una leggina per renderli legali, così per prova... tanto anche se a tempo zero ci troviamo a pagare gli sms 1€ l'uno e la benzina 3€ al litro ad esempio, o in questo caso la ram a 50€ al GB, chissenefrega, no? :doh:

Ma per favore! Non diciamo castronerie, siamo in capitalismo e funziona così (e poi tutti a dare addoso al comunismo...), quando leggo 'ste robe penso che qualcuno dovrebbe aver studiato di più a scuola, non dico economia o scienze sociali che non sempre ci sono, ma almeno storia moderna!
Nessuno sta spolpando nessun altro, c'è finalmente della sana concorrenza in un mercato che qualche anno fa era schiacciato dai cartelli, ed e normale che chi era cresciuto in quella situazione alterata ora sia in difficoltà, ed è un bene!

Questo rialzo dei prezzi è conseguenza invece dell'andamento del mercato, se hanno accettato una rinegoziazione con gli OEM avranno avuto i loro motivi, probabilmente gli riesce più facile rifarsi su noi utenti finali, altro che vittime!

thecatman
04-07-2009, 20:21
si parla di memorie DDR3 a standard jedec sicuramente, cioè massimo le ddr3 1333 cl9, che ad oggi costano 1€ in più delle ddr2-800 cl6 per un modulo da 2gb... i volumi di vendita si fanno li, sulle 1333 o sulle 1066...

ricordatevi che i pc che fanno volume, cioè i vari hp, acer & co, hanno bios bloccati sull'overclock e le ddr3 sui core i7 a più di 1066 non possono andare...

le rampage II le compra si e no lo 0,3% del mercato se si considera (fonte intel) che core i7 ne rappresenta l'1%

beh considera che ora il media vende i desktop dell con i7 sotto i 900€ quindi i7 sta andando via altro che. conosco gia 2 miei amici che se lo sono preso.

spiegami perchè le ddr3 su i7 non possono andare a piu di 1066? sul mio ho preso le dominator a 1600 (112€ di 6 giga) e sulla mia p6t (170€ quindi niente di stratosferico, la rampage costa 280€ mentre la gene 199€) possono arrivare fino a 2000 in overclock. il vero problema è che non devono superare la tensione di 1,65v per non rischiare di danneggiare la cpu.
se invece ti riferisci ai grossi produttori allora si che ti confermo il blocco bios imposto.

AndreaG.
04-07-2009, 20:22
... la solita notizia per invogliare a comprare subito anzichè aspettare... :asd:

Linux Lover
04-07-2009, 21:06
Ma come aumentano di prezzo..???

Aho.. devono scendereeeee!!!! :D :asd:

Linux Lover
04-07-2009, 21:08
A parte gli scherzi;
appena AMD adotterà in MASSA per tutti i nuovi processori AM3 o cosa verrà dopo (non si sa ancora),
ma saranno sicuramente processori con interfaccia DDR3 i prezzi crolleranno.

Finchè e solo Intel a trainare il mercato/standard DDR3 discese ripide non se ne vedono.

AMD darà il suo apporto a fare diventare questo standard la normalità, già dall'anno prox (2010).

imperatore_bismark
04-07-2009, 22:35
Bastardi

rollo82
05-07-2009, 08:06
beh considera che ora il media vende i desktop dell con i7 sotto i 900€ quindi i7 sta andando via altro che. conosco gia 2 miei amici che se lo sono preso.

spiegami perchè le ddr3 su i7 non possono andare a piu di 1066? sul mio ho preso le dominator a 1600 (112€ di 6 giga) e sulla mia p6t (170€ quindi niente di stratosferico, la rampage costa 280€ mentre la gene 199€) possono arrivare fino a 2000 in overclock. il vero problema è che non devono superare la tensione di 1,65v per non rischiare di danneggiare la cpu.
se invece ti riferisci ai grossi produttori allora si che ti confermo il blocco bios imposto.

su i7 le memorie supportate a default arrivano massimo a 1066, mentre sugli extreme 965 e 975 a 1333... a default... poi in overclock puoi arrivare anche a 3000 se trovi il kit

il problema è che normalmente i bios delle schede madri dei prodotti "di marca" disabilitano tutte le funzioni di overclock... e poi voglio vedere quanta gente è capace o accare un sistema...


COMUNQUE: complimenti a tutti, abbassiamo i prezzi all'osso e facciamo fallire tutte le aziende, così licenzieranno tutti i dipendenti. Nessuno che si rende conto che la crisi è colpa di tutta sta gente che vuol comprare risparmiando fino all'ultimo centesimo? se si togli il guadagno alle aziende perchè "bisogna tutelare il consumatore", il consumatore la prende in quel posto perchè l'azienda che gli da lavoro fallisce...

ricordatevi che fino a qualche anno fa era un'utopia comprarsi un computer che costasse meno di 1milione di lire... oggi, nonostante l'euro, è un'utopia sperare che la gente compri un computer che costi più di 500€. così tutti comprano pc cessi, non sono contenti e in più le aziende falliscono o comunque licenziano migliaia di dipendenti. ragazzi ascoltate chi ne capisce di più (che non sono io): per uscire dalla crisi bisogna alzare i prezzi (in modo da dare alle aziende il giusto guadagno) e SPENDERE, non tenere i soldi nel cassetto. suona contraddittorio lo so, ma se nessuno spende ci troviamo tutti per strada perchè chi ci da lavoro non guadagna!

sapo83
05-07-2009, 10:59
[QUOTE=rollo82] ragazzi ascoltate chi ne capisce di più (che non sono io): per uscire dalla crisi bisogna alzare i prezzi (in modo da dare alle aziende il giusto guadagno) e SPENDERE, non tenere i soldi nel cassetto. suona contraddittorio lo so, ma se nessuno spende ci troviamo tutti per strada perchè chi ci da lavoro non guadagna!\QUOTE]

Mi sa tanto che tu guardi troppa tv... in particolar modo un ometto che fa il supereroe...

Vivi con uno stipendio di un operaio e poi vedi come vai in giro a spendere per rilanciare l'economia...
Tutti hanno voluto fare i furbi e queste sono le conseguenze... ormai la gente compra macchine che costano come appartamenti e paga i dipendenti con stipendi da fame... se il tuo amico (che se ne intende! eh, te credo con le mani in pasta dappertutto...) mi manda un bel bonifico vedrai come la rilancio l'economia... C'è gente che vive con meno di 500 euro di pensione, deve andare al supermercato a rubare il cibo x SOPRAVVIVERE, e poi ci sono i geni come te e il tuo amico che saltano fuori con ste trovate... ma per favore... cominciate a aprire gli occhi e pensare con la vostra testa invece che fare ciò che dice la sacra TV...

genesi86
05-07-2009, 11:17
Nessuno che si rende conto che la crisi è colpa di tutta sta gente che vuol comprare risparmiando fino all'ultimo centesimo?


Perdonate l'OT, ma mi sembra assolutamente opportuno kiarire la situazione anke x rispetto di milioni di persone ke hanno perso un posto di lavoro e magari leggendo una simile sciokkezza potrebbero credere ke il loro licenziamento è dovuto a dei consumatori parsimoniosi e risparmiatori.

X farla breve (anzi brevissima) la crisi si genera da una serie di leggi (statunitensi) infelici, ke xmettevano alle banke di rilasciare mutui senza particolari garanzie, questo xkè il governo americano voleva fare in modo ke ogni americano potesse raggiungere l'obiettivo di avere una propria casa di proprietà, ke in america è posseduta da uno scarso 60% della popolazione.

Negli anni il numero di insolventi è moltiplicato, xkè appunto i mutui venivano rilasciati con una facilità disarmante, le banche si sn indebitate xkè non riuscivano a recuperare i soldi dei clienti insolventi ed è a questo punto ke arriva il colpo di grazia: hanno preso questi debiti e trasformati in titoli "derivati" (si kiamano in questo modo, xkè DERIVANOda una pregressa operazione), ke sn titoli finanziari molto complessi ke al loro interno nascondevano dei debiti. Sono stati venduti miliardi di questi titoli in giro x il mondo (anke i nostri comuni li hanno comprati!!!) e dopo qualke anno, proprio xkè contenevano debiti, il loro valore è sceso a zero.
Quando si è capito il giokino era ormai troppo tardi, questi titoli (ora kiamati "titoli tossici") giravano nelle borse ed erano nei bilanci delle aziende di tutto il mondo, questo ha creato incertezza (nn sai se il titolo ke compri è tossico o meno) e nessuno + investiva, calando gli investimenti cala la produzione, aumenta la disoccupazione, quindi cala il potere d'acquisto e si innesca la "crisi". Questa è la scintilla ke ha dato il via a tutto....

Tutto questo è stato amplificato da un consumismo sfrenato, negli ultimi anni l'economia si basava sul consumo, quando è il RISPARMIO a fare la rikkezza di un paese. E' proprio x questo ke l'Italia non ha avuto gli stessi devastanti effetti avuti negli state, xkè l'italiano ha una propensione al risparmio maggiore dell'Americano. E' questo ke ha permesso agli italiani, ke percepiscono 1/3 di ciò ke percepisce un americano di arrivare ad avere l'85% di case di propietà, mentre negli USA uno scarso 60%....

una cosa è perdere il lavoro possedendo una casa, un'altra è perdere il lavoro ma non avere una casa!!!! gli effetti sn molto meno devastanti.


ragazzi ascoltate chi ne capisce di più (che non sono io) : per uscire dalla crisi bisogna alzare i prezzi (in modo da dare alle aziende il giusto guadagno) e SPENDERE, non tenere i soldi nel cassetto. !

Spero ke non ti riferisca a certe discutibili personalità politike :rolleyes:
Ho letto tanto, sn stato a numerosi seminari ke trattavano dei tanti e possibili modi x uscire dalla crisi e contemporaneamente migliorare il sistema economico. Se ti interessa ti posso dire dove e come approfondire l'argomento, ma in generale è riconosciuto ke bisogna investire sull'economia verde (ci sto facendo la tesi della specialistica :D ), abolire i paradisi fiscali (nel G20 di londra è stato toccato l'argomento), creare un sistema economico sostenibile nel tempo (le generazioni future devono poter godere delle risorse della terra di cui godiamo noi adesso) e nello spazio. Mi dici come puoi vendere i tuoi prodotti se l'80% (OTTANTA!!!) della popolazione mondiale è povera? Non è comunismo, ma economia!

Se hai la pazienza di leggere attentamente l'intervento, la prossima volta certi politici non potranno + prenderti x il culo.

rollo82
05-07-2009, 19:32
siamo molto OT (anche se in realtà la notizia riguarda un aumeto di prezzi), però non mi avete capito fino in fondo...

il MOTIVO per cui si è arrivati alla crisi è una cosa, il modo per uscirne è un'altra... anzi... direi che è l'opposto...

dico solo 2 cose:
1) genesi86 hai ragione (infatti parli principalmente del motivo), ma purtroppo non tutta la popolazione può capire certe spiegazioni, è il modo migliore per cercare di far qualkosa è diffondere ottimismo ai più... i dirigenti delle grosse società etc non guardano la tv, o se la guardano sanno da loro cosa fare (in teoria)

2) MI SONO UN PO' ROTTO di tutta sta gente che non sa fare i calcoli. Mettiamo un'azienda X con, mettiamo, 200 operai. Supponiamo una paga DISUMANA di 500€ mensili. l'azienda paga circa 200.000 euro al mese di stipendi. supponiamo l'acquisto di una porche da 200.000 euro pagata SBOROSAMENTE in contanti. ricavare quanti mesi di stipendio la ditta X potrebbe pagare in più i dipendenti senza comprare la porche...
trasformiamo le cose in modo più umano, e lo stipendio passa a 800€, costo mensile 320.000€... macchina X da 150.000€ (una casa) in leasing di 36mesi=5.000€ mese circa... senza la macchina, stipendio in più ai dipendenti=13€/mese...

Io comunque vi posso portare il mio caso, che è lo stesso di tutti i PICCOLI commercianti: vendo computer, e fino a oggi ne ho venduti meno della metà della metà dell'anno scorso perchè la gente non compra pc nuovi "perchè c'è la crisi"... sono un'azienda piccola, molto piccola, praticamente un negozio. di tutte le ricette che possono funzionare per evitare che licenzi i mieidipendenti, è che la gente mi compri i computer. se la gente non compra, tutte le piccole attività chiudono. se chiudono tutte le pmi, anche le grandi chiudono...

rollo82
05-07-2009, 19:41
2) MI SONO UN PO' ROTTO di tutta sta gente che non sa fare i calcoli. Mettiamo un'azienda X con, mettiamo, 200 operai. Supponiamo una paga DISUMANA di 500€ mensili. l'azienda paga circa 200.000 euro al mese di stipendi. supponiamo l'acquisto di una porche da 200.000 euro pagata SBOROSAMENTE in contanti. ricavare quanti mesi di stipendio la ditta X potrebbe pagare in più i dipendenti senza comprare la porche...
trasformiamo le cose in modo più umano, e lo stipendio passa a 800€, costo mensile 320.000€... macchina X da 150.000€ (una casa) in leasing di 36mesi=5.000€ mese circa... senza la macchina, stipendio in più ai dipendenti=13€/mese...


mi autoquoto solo per dire: ciò che ho detto non significa che sia una bella cosa andare in giro in q7 e poi dire al dipendente "ti licenzio perchè non riesco a pagarti"... per quanto il q7 non incida, il rispetto è un'altra cosa e magari andare in giro in bmw serie 3 potrebbe anche non fare schifo... ma questo è un'altro paio di maniche!

mjordan
06-07-2009, 00:33
bah che stronzi gli oem :rolleyes: io fossi un produttore di ram, parlerei anche con tutti gli altri e creerei un consorzio fissando il prezzo con un almeno decente guadagno. se falliscono vuol dire che proprio li stanno spolpando all'osso, e la trovo una vera carognata

Tu si che sei un'esperto di marketing. :asd:
I prezzi non si possono "fissare". Fissare i prezzi si chiama cartello.

Pikazul
06-07-2009, 10:24
siamo molto OT (anche se in realtà la notizia riguarda un aumeto di prezzi), però non mi avete capito fino in fondo...

il MOTIVO per cui si è arrivati alla crisi è una cosa, il modo per uscirne è un'altra... anzi... direi che è l'opposto...

dico solo 2 cose:
1) genesi86 hai ragione (infatti parli principalmente del motivo), ma purtroppo non tutta la popolazione può capire certe spiegazioni, è il modo migliore per cercare di far qualkosa è diffondere ottimismo ai più... i dirigenti delle grosse società etc non guardano la tv, o se la guardano sanno da loro cosa fare (in teoria)

2) MI SONO UN PO' ROTTO di tutta sta gente che non sa fare i calcoli. Mettiamo un'azienda X con, mettiamo, 200 operai. Supponiamo una paga DISUMANA di 500€ mensili. l'azienda paga circa 200.000 euro al mese di stipendi. supponiamo l'acquisto di una porche da 200.000 euro pagata SBOROSAMENTE in contanti. ricavare quanti mesi di stipendio la ditta X potrebbe pagare in più i dipendenti senza comprare la porche...
trasformiamo le cose in modo più umano, e lo stipendio passa a 800€, costo mensile 320.000€... macchina X da 150.000€ (una casa) in leasing di 36mesi=5.000€ mese circa... senza la macchina, stipendio in più ai dipendenti=13€/mese...

Io comunque vi posso portare il mio caso, che è lo stesso di tutti i PICCOLI commercianti: vendo computer, e fino a oggi ne ho venduti meno della metà della metà dell'anno scorso perchè la gente non compra pc nuovi "perchè c'è la crisi"... sono un'azienda piccola, molto piccola, praticamente un negozio. di tutte le ricette che possono funzionare per evitare che licenzi i mieidipendenti, è che la gente mi compri i computer. se la gente non compra, tutte le piccole attività chiudono. se chiudono tutte le pmi, anche le grandi chiudono...

Quello che voleva farti capire genesi è che i meccanismi della concorrenza non hanno nulla a che vedere con la crisi, e se non sono il problema, non possono essere la chiave della soluzione. Non puoi curare una malattia prendendo i medicinali per un'altra.

Che i soldi abbiano bisogno di girare è un dato di fatto, la stagnazione economica è la conseguenza più pericolosa della crisi, ma non è la crisi. Essendo questa crisi stata causata da investimenti sbagliati che hanno portato alla perdita di posti di lavoro, l'unica soluzione è far partire investimenti "sani" in grado di crearne di nuovi.
Per questo si punta molto sulle tecnologie verdi, non perchè sia un bel colore, ma perchè si tratta di tecnologie relativametne nuove sul quale molto si può creare e che hanno ottime possibilità di sviluppo.

Che sia necessario alzare i prezzi per contrastare la crisi poi va contro ogni più banale principio di economia. Se alzi i prezzi devi diminuire la produzione, perchè venderai di meno, e se diminuisci la produzione devi licenziare persone, aumentando gli effetti della crisi.

E se qualcuno ti ha detto che guadagnare di più singifica per una azienda alzare i salari, ti sta raccontando frottole, quello del lavoro è un mercato come gli altri, i prezzi, cioè i salari, sono stabiliti dall'incrocio fra domanda e offerta, aumentare i margini di profitto non comporta un automatico aumento degli stipendi (generosità dell'imprenditore a parte).
In altre parole è il tasso di disoccupazione il fattore principale, più disoccupati ci sono, maggiori sono le chance di poter ingaggiare dei "disperati" per un tozzo di pane, e viceversa.

Quindi la soluzione di questa crisi passa proprio per i prodotti economici ma di largo consumo, che possono essere acquistati da tutti, e quindi mettono tante altre persone al lavoro. Non voler spendere in questo frangente è sbaglaito, ma spendere con parsimonia sta solo facendo bene al mercato.

E se un tuo cliente non compra computer perchè "c'è la crisi", molto probabilmente non è perchè i soldi se li sta conservando, ma perchè non ce li ha proprio, quindi la parsimonia non centra nulla, non si può essere tirchi con i soldi che non si posseggono ;)

L'altro grande problema dell'economia, specialmente in Italia, è il divario tra ricchi e poveri, che stando agli ultimi dati sta aumentando. Quello della porche è solamente un esempio, uno che si compra la porche non si compra SOLO quella, a meno che non sia un fanatico, ma avrà anche la ferrari e il SUV, l'appartamentone in città la villa al mare e l'impianto hi-fi in ogni stanza della casa. In ogni caso quando ci si riferisce ai ricconi non si parla dei piccoli e medi imprenditori, ma di quelli medio-grandi e suiperiori, più tutta la fascia di top-manager, con stipendi da diversi milioni di euro all'anno, è abbastanza noto che commercianti e altre piccole aziende stanno nella cacca quasi quanto gli operai.

rollo82
06-07-2009, 10:34
Quello che voleva farti capire genesi è che i meccanismi della concorrenza non hanno nulla a che vedere con la crisi, e se non sono il problema, non possono essere la chiave della soluzione. Non puoi curare una malattia prendendo i medicinali per un'altra.

Che i soldi abbiano bisogno di girare è un dato di fatto, la stagnazione economica è la conseguenza più pericolosa della crisi, ma non è la crisi. Essendo questa crisi stata causata da investimenti sbagliati che hanno portato alla perdita di posti di lavoro, l'unica soluzione è far partire investimenti "sani" in grado di crearne di nuovi.
Per questo si punta molto sulle tecnologie verdi, non perchè sia un bel colore, ma perchè si tratta di tecnologie relativametne nuove sul quale molto si può creare e che hanno ottime possibilità di sviluppo.

Che sia necessario alzare i prezzi per contrastare la crisi poi va contro ogni più banale principio di economia. Se alzi i prezzi devi diminuire la produzione, perchè venderai di meno, e se diminuisci la produzione devi licenziare persone, aumentando gli effetti della crisi.

E se qualcuno ti ha detto che guadagnare di più singifica per una azienda alzare i salari, ti sta raccontando frottole, quello del lavoro è un mercato come gli altri, i prezzi, cioè i salari, sono stabiliti dall'incrocio fra domanda e offerta, aumentare i margini di profitto non comporta un automatico aumento degli stipendi (generosità dell'imprenditore a parte).
In altre parole è il tasso di disoccupazione il fattore principale, più disoccupati ci sono, maggiori sono le chance di poter ingaggiare dei "disperati" per un tozzo di pane, e viceversa.

Quindi la soluzione di questa crisi passa proprio per i prodotti economici ma di largo consumo, che possono essere acquistati da tutti, e quindi mettono tante altre persone al lavoro. Non voler spendere in questo frangente è sbaglaito, ma spendere con parsimonia sta solo facendo bene al mercato.

E se un tuo cliente non compra computer perchè "c'è la crisi", molto probabilmente non è perchè i soldi se li sta conservando, ma perchè non ce li ha proprio, quindi la parsimonia non centra nulla, non si può essere tirchi con i soldi che non si posseggono ;)

L'altro grande problema dell'economia, specialmente in Italia, è il divario tra ricchi e poveri, che stando agli ultimi dati sta aumentando. Quello della porche è solamente un esempio, uno che si compra la porche non si compra SOLO quella, a meno che non sia un fanatico, ma avrà anche la ferrari e il SUV, l'appartamentone in città la villa al mare e l'impianto hi-fi in ogni stanza della casa. In ogni caso quando ci si riferisce ai ricconi non si parla dei piccoli e medi imprenditori, ma di quelli medio-grandi e suiperiori, più tutta la fascia di top-manager, con stipendi da diversi milioni di euro all'anno, è abbastanza noto che commercianti e altre piccole aziende stanno nella cacca quasi quanto gli operai.

esatto... in pratica diciamo la stessa cosa. fidati che moltissima gente non compra i pc perchè "c'è la crisi" ma i soldi li avrebbe, però la paura glieli fa mettere da parte.

in soldoni, come dite, la crisi è stata causata dal consumo eccessivo oltre le possibilità, investimenti sbagliati etc... per risolverla il giusto sono spese "giuste", investimenti "corretti" etc...

l'economia verde va bene, ma si parla di grosse società...

COMUNQUE, si sta parlando di un aumento di prezzo di 3€ su 24€ al rivenditore, quindi al produttore probabilmente sarà di 1€ circa... non è che sia un "aumento di prezzo" esagerato, visto che le memorie ormai costano pochissimo e sul prezzo di un pc completo pagare per 4gb di ram 10€ in più non è un problema esistenziale credo

genesi86
06-07-2009, 12:23
La crisi è stata causata dal consumo eccessivo

Penso ke x il lavoro ke fai, qualcuno ti abbia kiesto di prendere un computer a rate o con un qualke tipo di finanziamento. Ebbene, quando entro in un centro commerciale e vedo tutte quelle xsone ke x un pc, una tv, un frigorifero, aprono un finanziamento, quelle xsone non hanno capito ke stanno comprando qualcosa ke in realtà non possono permettersi. Se avessero i soldi x questi oggetti, non avrebbero bisogno di pagarli a rate.
Una volta l'automobile veniva comprata x intero, oppure 50 subito ed altri 50 a rate, qui siamo arrivati al punto ke anke le vacanze sono rateizzate!!! La massa dei debiti è aumentata in maniera indecente. Basta comprare cose ke in realtà non possiamo permetterci. Se non ho 1000€ x un pc, x una vacanza, x una tv, nn si compra. E' da perversi indebitarsi x dei beni di consumo.


l'economia verde va bene, ma si parla di grosse società...

L'economia verde piace a tutti, ma l'economia verde non è SOLO prendere un dispositivo, farlo consumare un W in meno e metterci una etiketta con su scritto "green". L'economia verde è ad esempio caricare i costi dovuti all'inquinamento del petrolio, sul prezzo finale della benzina. Utilizzando il petrolio x produrre energia inquiniamo, questo influisce sulla nostra salute (quindi spese sanitarie) e provokiamo cambiamenti climatici ke causano danni x miliardi e miliardi di dollari. Al momento il petrolio crea dei danni economici indiretti enormi, l'economia verde prevede di caricare sul prezzo del petrolio questi danni ke egli stesso provoca. Al momento il prezzo del petrolio e dato dai costi estrazione/raffinazione/trasporto/distribuzione, quindi il suo prezzo finale non tiene conto degli enormi danni ke fa. Si è calcolato ke la benzina (un prodotto del petrolio) se dovesse avere un prezzo ke rimborsi i danni economici ke egli stessa provoca, costerebbe il 400% in più!
Se applicassero la vera economia verde, alla gente piacerebbe ancora? torneremo indietro di 30'anni se venisse applicata come si deve.
Ma la domanda giusta non è "quanto ci costa?", ma: "possiamo farne a meno?". :)

cristo1976
06-07-2009, 12:26
su i7 le memorie supportate a default arrivano massimo a 1066, mentre sugli extreme 965 e 975 a 1333... a default... poi in overclock puoi arrivare anche a 3000 se trovi il kit

il problema è che normalmente i bios delle schede madri dei prodotti "di marca" disabilitano tutte le funzioni di overclock... e poi voglio vedere quanta gente è capace o accare un sistema...


COMUNQUE: complimenti a tutti, abbassiamo i prezzi all'osso e facciamo fallire tutte le aziende, così licenzieranno tutti i dipendenti. Nessuno che si rende conto che la crisi è colpa di tutta sta gente che vuol comprare risparmiando fino all'ultimo centesimo? se si togli il guadagno alle aziende perchè "bisogna tutelare il consumatore", il consumatore la prende in quel posto perchè l'azienda che gli da lavoro fallisce...

ricordatevi che fino a qualche anno fa era un'utopia comprarsi un computer che costasse meno di 1milione di lire... oggi, nonostante l'euro, è un'utopia sperare che la gente compri un computer che costi più di 500€. così tutti comprano pc cessi, non sono contenti e in più le aziende falliscono o comunque licenziano migliaia di dipendenti. ragazzi ascoltate chi ne capisce di più (che non sono io): per uscire dalla crisi bisogna alzare i prezzi (in modo da dare alle aziende il giusto guadagno) e SPENDERE, non tenere i soldi nel cassetto. suona contraddittorio lo so, ma se nessuno spende ci troviamo tutti per strada perchè chi ci da lavoro non guadagna!

Forse ti sfugge una cosa...siamo in Italia dove la qualità della vita è decisamente inferiore rispetto ad altri paesi occidentali benestanti.
Ergo la popolazione media nazionele difficilmente può attuare una simile spesa perchè gli stipendi sono mediamente più bassi degli stessi paesi citati sopra.
Quindi è inutile che lo psiconano si avventuri in certi proclama fuori dal tempo e dalla logica nazionale.

Se non si alzano gli stipendi e non si modernizza la spesa sociale, non credo che il sano capitalismo possa trovare un tereno fertile qui da noi.

Mi scuso per l'off topic.

Saluti

rollo82
06-07-2009, 13:54
Penso ke x il lavoro ke fai, qualcuno ti abbia kiesto di prendere un computer a rate o con un qualke tipo di finanziamento. Ebbene, quando entro in un centro commerciale e vedo tutte quelle xsone ke x un pc, una tv, un frigorifero, aprono un finanziamento, quelle xsone non hanno capito ke stanno comprando qualcosa ke in realtà non possono permettersi. Se avessero i soldi x questi oggetti, non avrebbero bisogno di pagarli a rate.
Una volta l'automobile veniva comprata x intero, oppure 50 subito ed altri 50 a rate, qui siamo arrivati al punto ke anke le vacanze sono rateizzate!!! La massa dei debiti è aumentata in maniera indecente. Basta comprare cose ke in realtà non possiamo permetterci. Se non ho 1000€ x un pc, x una vacanza, x una tv, nn si compra. E' da perversi indebitarsi x dei beni di consumo.


no... da me non vengono quelli perchè vendo pc diversi e lavoro al 99,9% con professinisti (avvocati etc)... cmq il punto è proprio quello... il consumismo ha portato a indebitarsi con le rate fino al collo, rate su prodotti dove non si guadagna niente... poi pure l'interesse 0 pur di far comprare etc etc... si è arrivati al punto che si è smontato tutto...
io non dico di tornare a quei livelli, non voglio vendere pc da 3000€ all'operaio che ne guadagna 500 "tanto lo compro in 100 rate"...
però si tornerà alla normalità facendo girare i soldi giusti... anche tutta la storia degli incentivi sull'auto: si è vero, grazie a ste storie alla fine in questi mesi tutte le case hanno ripreso le vendite e respirato un po'... ma secondo me è un'altra bolla di sapone...
invece di fare incentivi sulla rottamazione di auto inquinanti facendo obbligatoriamente (o quasi) cambiare le macchine a chi i soldi non li ha (perchè se uno ha una euro 2 non è che sia ricco), alla fine lo si obbliga a indebitarsi...bisognerebbe fare meno modelli di macchine, aggiornarle meno (escono modelli nuovi ogni giorno!!!) in modo da ammortizzare i costi di produzione, e facendo pagare meno una macchina che costa meno produrla, più gente la compra e più gente guadagna di più...

Sste
06-07-2009, 18:33
inchia, ci voleva proprio!


Quando si prevede un nuovo calo per le ddr2?

rollo82
06-07-2009, 19:25
inchia, ci voleva proprio!


Quando si prevede un nuovo calo per le ddr2?

penso mai... anzi... penso che andranno ad aumentare con la progressiva diffusione delle ddr3, come è successo con le ddr con l'uscita delle ddr2... adesso costano una fucilata. per non parlare delle sdr che costano quanto un rene

e poi... meno di così quanto le vuoi pagare ste ddr2!!!! si trovano a meno di 10€ 1gb!!!!

genesi86
06-07-2009, 19:39
penso mai... anzi... penso che andranno ad aumentare con la progressiva diffusione delle ddr3, come è successo con le ddr con l'uscita delle ddr2... adesso costano una fucilata. per non parlare delle sdr che costano quanto un rene

e poi... meno di così quanto le vuoi pagare ste ddr2!!!! si trovano a meno di 10€ 1gb!!!!

sisi vero... ho delle sdram su un vekkio muletto con un celeron 800mhz.
Tutto il pc lo pagai 25€, ma aveva solo 64Mb di ram, troppo poco anke se ci dovevo far girare solo adunanza. Vado in negozio e mi sparano 35€ x 256MB, la mia faccia divenne simila a questa -->:eek:

la mia risposta fu: "no no grazie, costano + del computer!!!"

vado su ebay e compro un banco SDRAM da 512 a 9€ con tanto di spese di spedizione, da un venditore di Hong Kong!!! Nuove e sigillate.

rollo82
07-07-2009, 08:42
sisi vero... ho delle sdram su un vekkio muletto con un celeron 800mhz.
Tutto il pc lo pagai 25€, ma aveva solo 64Mb di ram, troppo poco anke se ci dovevo far girare solo adunanza. Vado in negozio e mi sparano 35€ x 256MB, la mia faccia divenne simila a questa -->:eek:

la mia risposta fu: "no no grazie, costano + del computer!!!"

vado su ebay e compro un banco SDRAM da 512 a 9€ con tanto di spese di spedizione, da un venditore di Hong Kong!!! Nuove e sigillate.

non era tantissimo... 9€ per una sdr da 512 pc133 da hk con ss è regalata!!!!

genesi86
07-07-2009, 09:06
non era tantissimo... 9€ per una sdr da 512 pc133 da hk con ss è regalata!!!!

forse in assoluto non era tantissimo, xò x me ke non ho mai comprato quel tipo di memorie e sapendo ke erano fuori produzione da un bel po di tempo, mi aspettavo un 20€ x 256mb, ke è cmq tanto x ciò ke siamo abituati adesso. In + avevo comprato un pc catorcio x 25€, quindi fu ancora + duro digerire i 35€ x il solo modulo ram.

Anke io non credevo ai miei okki quando ho visto il venditore di Hong Kong, ero anke un poketto titubante, poi xò mi son detto ke x 9€ non sarei diventato povero se era un pacco, aveva feed positivi, accettava paypal, gli ho spedito una mail con una "falsa" domanda giusto x testare se era presente o meno (risposta arrivata dopo 5 min) e mi son deciso ad acquistare. Dopo 20gg erano a casa.