View Full Version : Asus P5LD2 + PD 940 + Corsair DD2 800Mhz
danielecarrrr
04-07-2009, 01:30
ciao a tutti,mi sono cimentato per la prima volta in un overclock,ho letto molte guide e ho fatto prove,ma vorrei avere chiarimenti.
inizialmente la mia FSB è 200 (x16 moltiplicatore) quindi 3200mhz, temperatura cpu sui 45°,bus speed a 800 con frequenza 334.5mhz.
Vcore 1.3volt
andando nelle opzioni del bios della mainboard mi fa settare molti parametri come l'FSB, DRAM frequency.
poi ci sono i dubbi tipo: memory voltage va da 1.80v a 2.30v,
cpu Vcore voltage anch'esso ha una bella scala,poi c'è FSB termination voltage,io vi chiedo,ma per questi voltaggi c'è una soglia da non raggiungere?cioè quando è che non si deve rischiare,da cosa dipende a parte la temperatura?cioè se mettessi la Cpu Vcore a 1.7V cosa succederebbe?
per ora ho messo FSB a 245, memory voltage a 2.3v e il resto auto,cosi mi ritrovo con Cpu a 3900mhz,bus speed 981mhz con frequenza 306(è calata?)
temperatura sui 55°,dite che è normale?
jrambo92
05-07-2009, 09:48
ciao a tutti,mi sono cimentato per la prima volta in un overclock,ho letto molte guide e ho fatto prove,ma vorrei avere chiarimenti.
inizialmente la mia FSB è 200 (x16 moltiplicatore) quindi 3200mhz, temperatura cpu sui 45°,bus speed a 800 con frequenza 334.5mhz.
Vcore 1.3volt
andando nelle opzioni del bios della mainboard mi fa settare molti parametri come l'FSB, DRAM frequency.
poi ci sono i dubbi tipo: memory voltage va da 1.80v a 2.30v,
cpu Vcore voltage anch'esso ha una bella scala,poi c'è FSB termination voltage,io vi chiedo,ma per questi voltaggi c'è una soglia da non raggiungere?cioè quando è che non si deve rischiare,da cosa dipende a parte la temperatura?cioè se mettessi la Cpu Vcore a 1.7V cosa succederebbe?
per ora ho messo FSB a 245, memory voltage a 2.3v e il resto auto,cosi mi ritrovo con Cpu a 3900mhz,bus speed 981mhz con frequenza 306(è calata?)
temperatura sui 55°,dite che è normale?
prova ad abbassare il vdimm, 2.3v è troppo, prova se è stabile a 2.2v eseguendo un test completo con Goldmemory. ;)
danielecarrrr
06-07-2009, 20:00
ok,ma come mai la frequenza diminuisce alll'aumentare del FSB?
danielecarrrr
06-07-2009, 20:15
http://img189.imageshack.us/img189/415/nonoverclock.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/7189/overclockn.jpg
che mi dite?
jrambo92
06-07-2009, 20:41
che mi dite?
non si vedono bene gli screen.
jrambo92
06-07-2009, 21:01
edit
danielecarrrr
06-07-2009, 21:15
ovvero? potresti spiegare meglio?
http://img126.imageshack.us/img126/415/nonoverclock.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/2479/overclockh.jpg
jrambo92
06-07-2009, 21:22
Devi cambiare il rapporto FSB:dRAM da 4:5 a 1:2 così da ottenere una frequenza per le ram di 800 per quando sei a default e 900 per quando sei a 4GHz.
danielecarrrr
06-07-2009, 21:30
e come lo cambio il rapporto?
jrambo92
06-07-2009, 21:33
e come lo cambio il rapporto?
da bios? ;)
danielecarrrr
06-07-2009, 21:48
si quello lo avevo capito,ma non trovo l'opzione...
jrambo92
07-07-2009, 10:53
si quello lo avevo capito,ma non trovo l'opzione...
Sei riuscito a portare un Pentium D a 4GHz e non sai dove andare per modificare un valore nel bios? :D
Trova la voce DRAM Frequency oppure multiplier, non so dirti preciso... che mobo hai?
danielecarrrr
07-07-2009, 12:26
infatti è proprio per quello che mi sembtra strano,ho una P5LD2 dell'asus...
sotto DRAM frequency trovo:
auto
DDR2-400
DDR2-533
DDR2-600
DDR2-667
DDR2-800
se metto auto il pc è ok,ma se metto 600/667/800 non si avvia windows.
poi c'è:
FSB termination voltage:
auto
1.20
1.30
1.40
1.50
mai toccato perchè non so cos'è
poi ci sono
MCH chipset voltage
ICH chipset voltage
mai toccati perchè non so cosa siano nemmno questi
poi ovviamente c'è FSB, memory voltage, Vcore CPU,PCI express frequency e PCI Clock synchronization mode.....
infatti è proprio per quello che mi sembtra strano,ho una P5LD2 dell'asus...
sotto DRAM frequency trovo:
auto
DDR2-400
DDR2-533
DDR2-600
DDR2-667
DDR2-800
se metto auto il pc è ok,ma se metto 600/667/800 non si avvia windows.
poi c'è:
FSB termination voltage:
auto
1.20
1.30
1.40
1.50
mai toccato perchè non so cos'è
poi ci sono
MCH chipset voltage
ICH chipset voltage
mai toccati perchè non so cosa siano nemmno questi
poi ovviamente c'è FSB, memory voltage, Vcore CPU,PCI express frequency e PCI Clock synchronization mode.....
se vuoi testare il solo procio metti le ram 1:1 ovvero setta in DRAM frequency ddr2-400
i timings 5-5-5-15
il voltaggio imposta 1,8v (memory voltage) che e' quello di default.
FSB termination voltage metti auto lo andremo a perfezionare dopo.
gli altri settaggi lasciali su auto (MCH chipset voltage,ICH chipset voltage)
PCI express frequency impostalo 101
PCI Clock synchronization mode 33,33
valori piu' alti possono danneggiare vga e HD
hai tutti i software di monitoring temperature e test stabilita?
danielecarrrr
09-07-2009, 23:14
ho everest per la temperatura,cpu-z e occt.
danielecarrrr
09-07-2009, 23:21
i timings li posso impostare io?al momento da come mi hai detto,ho messo ddr-400 il resto era gia cosi....101 e 33.33 li avevo gia messi...
io vorrei sfruttare meglio le ram e far si che tutto il pc sia piu veloce:D
i timings li posso impostare io?al momento da come mi hai detto,ho messo ddr-400 il resto era gia cosi....101 e 33.33 li avevo gia messi...
io vorrei sfruttare meglio le ram e far si che tutto il pc sia piu veloce:D
per i timings cerca qualche voce tipo
cas latency
ras to cas
ras precharge
tras
come in cpuz
le ram le testerai in seguito prima vedi dove arriva il processore
che dissipatore hai?
temperatire in idle e in full?
danielecarrrr
09-07-2009, 23:31
dissipatore ho un noctua nh-u12p che in idle mi tiene sui 42-44 gradi...in full andiamo sui 65...
i timings da bios non li trovo:(
dissipatore ho un noctua nh-u12p che in idle mi tiene sui 42-44 gradi...in full andiamo sui 65...
i timings da bios non li trovo:(
fa niente li imposta a 5-5-5-15
non si va tanto in alto pero' con la frequenza causa temperature
ti riporto le specifiche da intel
Stepping B1
Process number: 940, 950
Specifiche termiche: 68.6°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C
con che vcore hai quelle temperature 1,288v (come da cpuz)?
danielecarrrr
09-07-2009, 23:52
vcore mi da 1.33 sia occt che everest,
cpu-z da v 1.288 a 1.320
danielecarrrr
10-07-2009, 00:01
trovato il menu,ho dovuto disabilirae una voce,quindi ho
dram cas latency 5 clock
dram ras precharge 5 clock(era a 4)
dram ras to cas delay 5 ed era a 4
dram ras acticate to precha 15 clock
dram write recovery time è a 4 e per ora lo lascio cossi?
usa una versione più aggiornata di cpuz e everest per vedere le temperature dei core
usa una versione più aggiornata di cpuz e everest per vedere le temperature dei core
mi pare che i pentium d non hanno il sensore all'interno dei core come i p4 (infatti sono 2 p4 affiancati)
jrambo92
10-07-2009, 16:56
mi pare che i pentium d non hanno il sensore all'interno dei core come i p4 (infatti sono 2 p4 affiancati)
Quoto, è possibile controllare solo la temp. dell'intero processore.
danielecarrrr
10-07-2009, 18:21
programmi aggiornati...
trovato il menu,ho dovuto disabilirae una voce,quindi ho
dram cas latency 5 clock
dram ras precharge 5 clock(era a 4)
dram ras to cas delay 5 ed era a 4
dram ras acticate to precha 15 clock
dram write recovery time è a 4 e per ora lo lascio cossi?
dipende dalle tue ram, cmq metti 5
danielecarrrr
10-07-2009, 20:19
ora procedo con l'alzare FSB,ma il rapporto resterà 1:1?
mi pare che i pentium d non hanno il sensore all'interno dei core come i p4 (infatti sono 2 p4 affiancati)
everest da quel che mi ricordo li ha ;)
ora procedo con l'alzare FSB,ma il rapporto resterà 1:1?
se hai messo ram frequency uguale al bus iniziale si, comque verifica su cpuz nella sezione memory
per un pentium d è impossibile tenere 1:1 con delle ddr2 800 o 667 imho
per un pentium d è impossibile tenere 1:1 con delle ddr2 800 o 667 imho
1:1 con l'fsb a 200mhz e' per testare il solo processore.
certo vedere un pentium con fsb a 333mhz significa piu' 5300.
1:1 con l'fsb a 200mhz e' per testare il solo processore.
certo vedere un pentium con fsb a 333mhz significa piu' 5300.
significa che le ddr2 che ha andranno a 400MHz non 800MHz sencondo me non ci riesce a mantenerlo:stordita:
significa che le ddr2 che ha andranno a 400MHz non 800MHz sencondo me non ci riesce a mantenerlo:stordita:
tu dici che la frequenza ram e' troppo bassa e non viene supportata dai chip memoria?
io voglio far testare solo il processore, per le ram non c'e' niente di definitivo per il momento, sono solo impostate in modo da evitare che siano instabili.
si ottimizzera in seguito la frequenza memoria in base all'fsb raggiunto.
almeno io utilizzo sempre questo metodo, ram in sicurezza e procio da testare, una volta trovato il limite si passa alle ram.
tu dici che la frequenza ram e' troppo bassa e non viene supportata dai chip memoria?
io voglio far testare solo il processore, per le ram non c'e' niente di definitivo per il momento, sono solo impostate in modo da evitare che siano instabili.
si ottimizzera in seguito la frequenza memoria in base all'fsb raggiunto.
almeno io utilizzo sempre questo metodo, ram in sicurezza e procio da testare, una volta trovato il limite si passa alle ram.
iio dico che il processore oltre i 266 in genere è difficile che ci arrivi ad aria, e come sai il pentium d ha il moltiplicatore fisso :D
266x16 sono circa 4,25GHz :D
danielecarrrr
10-07-2009, 21:03
quindi io adesso faccio cosi,vedo dove arrivo col procio,lo testo con OCCT per un'oretta e poi passiamo alle ram?
quindi io adesso faccio cosi,vedo dove arrivo col procio,lo testo con OCCT per un'oretta e poi passiamo alle ram?
le ram lavoreranno sempre in asincrono ovvio;) se vuoi tenerle in specifica io ad esempio meno di 800MHz non li prendo per me è il minimo.
iio dico che il processore oltre i 266 in genere è difficile che ci arrivi ad aria, e come sai il pentium d ha il moltiplicatore fisso :D
266x16 sono circa 4,25GHz :D
a ma io sono anche piu' pessimista direi che anche i 250mhz saranno difficili da raggiungere per via della temperatura :D
se supponiamo 250mhz di fsb (volendo essere ottimisti, rs e con temperature accettabili) le ram a 2:3 saranno a 750mhz.
poi tutto da scoprire.
a ma io sono anche piu' pessimista direi che anche i 250mhz saranno difficili da raggiungere per via della temperatura :D
se supponiamo 250mhz di fsb (volendo essere ottimisti, rs e con temperature accettabili) le ram a 2:3 saranno a 750mhz.
poi tutto da scoprire.
lo so io cerco di mantenerle sempre a default :D o li vicino. @daniele prova con everest ti dovrebbe vedere correttamente la temperatura
danielecarrrr
10-07-2009, 21:13
ok,ma con tutte ste frequenze FSB ecc non ci capisco molto? potreste farmi un breve riassuntino su come funzionano le frequenze delle ram?
ok,ma con tutte ste frequenze FSB ecc non ci capisco molto? potreste farmi un breve riassuntino su come funzionano le frequenze delle ram?
le ram sono DDR2 800 garantite dal produttore quindi da cpuz le vedi a 400MHz. Avere 1:1 significa mettere fsb 400 e le ram a 800MHz cosa difficile se non impossibile con un pentium d :rolleyes: . Se imposti ad esempio l'fsb a 230MHz avrai a seconda dello strap (moltiplicatore delle ram [cosi ho capito]) una gamma di frequenze disponibili per le ram.
danielecarrrr
11-07-2009, 00:08
ho portato FSB a 245 e mi ritroco in queta situazione:
cpu:
Vcore 1.320
core speed 3927mhz
rated FSB 981mhz
memory:
DRAM frequency 184.1mhz
FSB:DRAM 4:3
5.5-5-5-15-20
temperatura in idle 41
ho portato FSB a 245 e mi ritroco in queta situazione:
cpu:
Vcore 1.320
core speed 3927mhz
rated FSB 981mhz
memory:
DRAM frequency 184.1mhz
FSB:DRAM 4:3
5.5-5-5-15-20
temperatura in idle 41
ok hai gia fatto il test di stabilita? temperature in full?
vedi di non superare quelle consigliate da intel, 2-3° non fa niente
danielecarrrr
11-07-2009, 00:19
ok,ma vedi se metto FSB a 245 mi cambia automaticamente il rapport FSB-DRAM a 4:3 e mi abbassa la frequenza ram a 184,se invece voglio avere il rapporto 1 a 1 arriv piu o meno a 230FSB,come mai?
danielecarrrr
11-07-2009, 00:38
la mia mb supporta fino a FSB 1066 e le ddr2 fino a 667.
la cpu arriva a FSB 800 ok?
ora se io TEORICAMENTE se non sbaglio per sfruttare al massimo tutto io potrei arrivare con FSB 266 (x2 perche sono DDR2 e di nuovo x2 perchè sono 2 banchi = 1066 correggietemi se dico caxxate)
sbaglio se dico che avendo DDR2 800,potrei arrivare (ovvio che non si puo x altri motivi) con FSB e DRAM frequency a 400?
poi sempre teoricamente avrei una cpu che va a 4260mhz, dram frequecy a 266 e rapporto fsb:dram 1:1
gli impedimenti quali sono?
cioè per capire quale è il collo di bottiglia...
questa sarebbe la migliore configurazione o no?
cioè lo sfruttamento appieno dei componenti o no?
ho portato FSB a 245 e mi ritroco in queta situazione:
cpu:
Vcore 1.320
core speed 3927mhz
rated FSB 981mhz
memory:
DRAM frequency 184.1mhz
FSB:DRAM 4:3
5.5-5-5-15-20
temperatura in idle 41
:fagiano: i core? in full?
danielecarrrr
11-07-2009, 08:33
:fagiano: i core? in full?
io vedo una sola temperatura
io vedo una sola temperatura
che programma usi? :stordita:
danielecarrrr
11-07-2009, 08:52
che programma usi? :stordita:
everest
OCCT v3.1.0 per fare test
CPU-Z v1.51
everest
OCCT v3.1.0 per fare test
CPU-Z v1.51
prova con questo http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
danielecarrrr
11-07-2009, 11:53
prova con questo http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
ok,grazie,cosa vuoi sapere dopo che lo installo?
delle cose che ho scritto sopra che mi dici?
ok,grazie,cosa vuoi sapere dopo che lo installo?
delle cose che ho scritto sopra che mi dici?
vorrei sapere dato che è dual core la temperatura di questi core possibile che non si può sapere? :confused: se vuoi un sw ancora più efficente di occt usa IBT 2.2
danielecarrrr
11-07-2009, 11:56
come temperature è perfettamente in linea con everest...
come temperature è perfettamente in linea con everest...
:boh: non si possono sapere :stordita: :muro:
jrambo92
11-07-2009, 11:59
:boh: non si possono sapere :stordita: :muro:
temperatura sui 55°,dite che è normale?
:D
la mia mb supporta fino a FSB 1066 e le ddr2 fino a 667.
la cpu arriva a FSB 800 ok? scherzi vero? :fagiano:
ora se io TEORICAMENTE se non sbaglio per sfruttare al massimo tutto io potrei arrivare con FSB 266 (se le supporta la scheda e in rapporto 1:1) (x2 perche sono DDR2 e di nuovo x2 perchè sono 2 banchi = 533 correggietemi se dico caxxate)
sbaglio se dico che avendo DDR2 800,potrei arrivare (ovvio che non si puo x altri motivi) con FSB e DRAM frequency a 400? teoricamente si praticamente no :D
poi sempre teoricamente avrei una cpu che va a 4260mhz, dram frequecy a 266 e rapporto fsb:dram 1:1
gli impedimenti quali sono?
cioè per capire quale è il collo di bottiglia...
questa sarebbe la migliore configurazione o no?
cioè lo sfruttamento appieno dei componenti o no?
il pentium d ti fà da collo di bottiglia un c2d sarebbe un'altra cosa :)
:D
le temperature dei core intendo sono più calde di quella misurata esternamente (sensori mobo)
jrambo92
11-07-2009, 12:08
le temperature dei core intendo sono più calde di quella misurata esternamente (sensori mobo)
come già detto non è possibile rilevarle con Pentium 4/D
danielecarrrr
11-07-2009, 12:11
la mia mb supporta fino a FSB 1066 e le ddr2 fino a 667.
la cpu arriva a FSB 800 ok? scherzi vero?
come mai dici se scherzo,dove mi sbaglio?
la FSB 1066 che supporta la mb da specifiche tecniche cosa rappresenta?
come già detto non è possibile rilevarle con Pentium 4/D
mah assurdo fai un dual core e poi non fai in modo di conoscere le temp dei core?:D
jrambo92
11-07-2009, 12:15
la mia mb supporta fino a FSB 1066 e le ddr2 fino a 667.
la cpu arriva a FSB 800 ok? scherzi vero?
come mai dici se scherzo,dove mi sbaglio?
la FSB 1066 che supporta la mb da specifiche tecniche cosa rappresenta?
La tua CPU non può allontanarsi molto dal FSB 800 perchè avendo il moltiplicatore fisso a 16 e impostando il FSB a 1066 significherebbe far viaggiare il processore a 4260 MHz (266.6x16), cosa impossibile in daily per via delle temperature e dei consumi elevati (dato che devi aumentare di un bel po' il vcore).
jrambo92
11-07-2009, 12:16
mah assurdo fai un dual core e poi non fai in modo di conoscere le temp dei core?:D
Perchè in realtà il Pentium D non ha un design dual core nativo, sono 2 die di Prescott o Cedar Mill affiancati. :)
La tua CPU non può allontanarsi molto dal FSB 800 perchè avendo il moltiplicatore fisso a 16 e impostando il FSB a 1066 significherebbe far viaggiare il processore a 4260 MHz (266.6x16), cosa impossibile in daily per via delle temperature e dei consumi elevati (dato che devi aumentare di un bel po' il vcore).
rated fsb :)
Perchè in realtà il Pentium D non ha un design dual core nativo, sono 2 die di Prescott o Cedar Mill affiancati. :)
vero però è anche vero che il Q6600 sono 2 E6600 affiancati e li conosci la temperatura di ognuno. Non hanno il DTS o meglio ancora non l'avevano inventato :asd:
jrambo92
11-07-2009, 12:18
rated fsb :)
Oppure Quad Pumped, era per capirci meglio. ;)
jrambo92
11-07-2009, 12:19
vero però è anche vero che il Q6600 sono 2 E6600 affiancati e li conosci la temperatura di ognuno. Non hanno il DTS o meglio ancora non l'avevano inventato :asd:
Vuoi mettere i Core2 con i NetBurst?... :asd:
danielecarrrr
11-07-2009, 12:19
e per far velocizzare il pc nell'uso quotidiano sarebbe meglio mantenere il rapporto fsb:ddram 1:1?
come sarebbe meglio agire?
jrambo92
11-07-2009, 12:21
e per far velocizzare il pc nell'uso quotidiano sarebbe meglio mantenere il rapporto fsb:ddram 1:1?
come sarebbe meglio agire?
Assolutamente NO. :O
Devi trovare il modo di settarlo a 1:2 :read:
Vuoi mettere i Core2 con i NetBurst?... :asd:
un minimo di decenza nel mettere le cose essenziali..:sofico:
jrambo92
11-07-2009, 12:24
un minimo di decenza nel mettere le cose essenziali..:sofico:
Lo so... purtroppo erano tempi bui per intel... (vedi Athlon 64 X2). :)
danielecarrrr
11-07-2009, 12:32
Assolutamente NO. :O
Devi trovare il modo di settarlo a 1:2 :read:
ah capito,perchè per mantenere il rapporto 1.1 arrivo anche a FSB 240,ma per avere 1:2 mi sa che devo abbassare e di brutto
jrambo92
11-07-2009, 12:32
Guardate cosa dice sul sito Asus: :eek:
ASUS CPU Lock Free
P5LD2 vi offre la caratteristica CPU Lock Free, che permette di regolare il moltiplicatore di frequenza della CPU fino a 14x. La riduzione del fattore di moltiplica offre maggiore flessibilità per l'incremento delle frequenze esterne di FSB aumentando la banda del bus di memoria. CPU Lock Free spinge al massimo le prestazioni complessive del sistema sincronizzando le modifiche in questione. Migliorate le prestazioni del vostro sistema mantenendo la stessa velocità della CPU senza bisogno di overclock!
http://it.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=515&l1=3&l2=11&l3=185&l4=0
danielecarrrr
11-07-2009, 12:39
non c'è verso di fare rapporto 1:2,non si avvia il pc,dovrei metter fsb 100!
jrambo92
11-07-2009, 12:42
non c'è verso di fare rapporto 1:2,non si avvia il pc,dovrei metter fsb 100!
Hai letto quello che ho scritto? La tua mobo ti permette di variare il moltiplicatore della cpu (minimo 14).
Così facendo imposti il (Rated ;)) FSB a 1066 (266) e abbassi il moltiplicatore a 15 e ottieni 4GHz
danielecarrrr
11-07-2009, 12:44
Hai letto quello che ho scritto? La tua mobo ti permette di variare il moltiplicatore della cpu.
Così facendo imposti il (Rated ;)) FSB a 1066 (266) e abbassi il moltiplicatore a 15 e ottieni 4GHz
si,ma il problema è che la voce moltiplicatore è bloccata,non puoi modificarla lo avevo letto pure io tempo fa....
jrambo92
11-07-2009, 12:46
si,ma il problema è che la voce moltiplicatore è bloccata,non puoi modificarla lo avevo letto pure io tempo fa....
Allora è una cavolata.... che lo scrivono a fare... sicuramente funziona solo con i Core2
danielecarrrr
11-07-2009, 12:49
se tu vai alla pagina 85
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5LD2/e2028_p5ld2.pdf
lo spiega,però io ho la voce bloccata...sicuramente si dovrà sbloccare,ma come?
jrambo92
11-07-2009, 13:32
se tu vai alla pagina 85
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5LD2/e2028_p5ld2.pdf
lo spiega,però io ho la voce bloccata...sicuramente si dovrà sbloccare,ma come?
Come temevo:
http://img44.imageshack.us/img44/4415/ratiok.png
funziona solo con i Core2 (molti sbloccato verso il basso).... :doh:
danielecarrrr
11-07-2009, 15:25
allora avevo ragione e io che ho provato a muovere tutte le impostazion...
jrambo92
11-07-2009, 15:32
ascolta, la mobo non ti fa salire le ram oltre gli 800 anche se rilassi i timings, quindi il mio consiglio è di lasciare il procio così com'è a 4GHz e diminuire, "ritoccare" i timings delle ram...
avresti le stesse prestazioni o quasi, di frequenze più elevate con timings più rilassati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.