piterone
03-07-2009, 17:19
Ciao,
ho un vecchio pentium 4 prescott montato su un'abit IC7-g (200/66/33 con 2 ddr400 da 512 in single)
con un diss. Scythe Kabuto.
Ho provato a fare qualche esperimento di OC seguendo la vostra guida.
Il problema è che mi sono dovuto fermare subito a 225Mhz (3.2GHz).
220Mhz è il limite massimo con cui mi parte il pc:) gia a 225 quando comincia il boot si blocca e mi si riavvia in automatico:(
E Cmq a 220 (OC al 10%:() è parecchio instabile;Occt spesso mi da errore nel core dopo 5-10 min:(
Come si valuta il test di occt ? se da errori o no? oppure anche guardando il grafico, magari vedendo quanto variano i voltaggi?
Ho provato ad alzare il Vcore di 0.05-0.1-0.15 , l'instabilità rimane a 220 e anzi peggiora a 215.
(OCCT fatto su "cpu e ram" e "solo cpu", temperature: cpu,pwm max 65C°, sys ok)
Io comincerei a preoccuparmi sul come mai è instabile a 215-220Mhz di fsb prima di capire come mai a 225 neanche parte.
Ecco due grafici del Vcore a 215:
http://img139.imageshack.us/img139/5470/2009070310h24vcore.png
http://img89.imageshack.us/img89/333/2009070311h53vcore.png
Riassumendo:) come vedete nel secondo test, fatto subito dopo con il Vcore a +0,1V, già da errore. A 220 da invece sempre errore. A 225 neanche parte:)
Ho notato che l'errore nel Vcore con OCCT a 220 arriva subito dopo che la temperatura "PWM" (che sale abb. veloc.) supera i 60C°.
Potrebbe essere l'ali il prob.?
Magari dopo certe temp. sfancula un po':) E' un Ipertek 550W di 5 anni fa ,spremuto benebene :)
P.S.
La memoria è stata un po ritoccata:) le due dimm sono di 2,5 3 3 8 e
3 4 4 8, i timings ora impostati sono 2,5 3 3 7.
Testati con memtest86 sia a 215 che a 220 senza problemi.(N.B. a 225 il pc nn parte neanke con i timings di default)
Ho pensato che se a 225 nn parte proprio forse sono le ram a nn reggere la frequenza(sono V-Data);
ho provato quindi cambiando divisore però il problema rimane:(
Che dite?:) Non è un po' strano?:)
ho un vecchio pentium 4 prescott montato su un'abit IC7-g (200/66/33 con 2 ddr400 da 512 in single)
con un diss. Scythe Kabuto.
Ho provato a fare qualche esperimento di OC seguendo la vostra guida.
Il problema è che mi sono dovuto fermare subito a 225Mhz (3.2GHz).
220Mhz è il limite massimo con cui mi parte il pc:) gia a 225 quando comincia il boot si blocca e mi si riavvia in automatico:(
E Cmq a 220 (OC al 10%:() è parecchio instabile;Occt spesso mi da errore nel core dopo 5-10 min:(
Come si valuta il test di occt ? se da errori o no? oppure anche guardando il grafico, magari vedendo quanto variano i voltaggi?
Ho provato ad alzare il Vcore di 0.05-0.1-0.15 , l'instabilità rimane a 220 e anzi peggiora a 215.
(OCCT fatto su "cpu e ram" e "solo cpu", temperature: cpu,pwm max 65C°, sys ok)
Io comincerei a preoccuparmi sul come mai è instabile a 215-220Mhz di fsb prima di capire come mai a 225 neanche parte.
Ecco due grafici del Vcore a 215:
http://img139.imageshack.us/img139/5470/2009070310h24vcore.png
http://img89.imageshack.us/img89/333/2009070311h53vcore.png
Riassumendo:) come vedete nel secondo test, fatto subito dopo con il Vcore a +0,1V, già da errore. A 220 da invece sempre errore. A 225 neanche parte:)
Ho notato che l'errore nel Vcore con OCCT a 220 arriva subito dopo che la temperatura "PWM" (che sale abb. veloc.) supera i 60C°.
Potrebbe essere l'ali il prob.?
Magari dopo certe temp. sfancula un po':) E' un Ipertek 550W di 5 anni fa ,spremuto benebene :)
P.S.
La memoria è stata un po ritoccata:) le due dimm sono di 2,5 3 3 8 e
3 4 4 8, i timings ora impostati sono 2,5 3 3 7.
Testati con memtest86 sia a 215 che a 220 senza problemi.(N.B. a 225 il pc nn parte neanke con i timings di default)
Ho pensato che se a 225 nn parte proprio forse sono le ram a nn reggere la frequenza(sono V-Data);
ho provato quindi cambiando divisore però il problema rimane:(
Che dite?:) Non è un po' strano?:)