PDA

View Full Version : Ip Camera wifi wpa PTZ marca Goscam o Foscam: le conoscete?


zanzarame
03-07-2009, 16:39
Ciao a tutti.

Appurato che non posso permettermi Axis o simili, volevo chiedervi un parere sulle ip cam wifi:
* della Goscam: http://www.goscam.com/en/en_product.php?S_Id=23&Sort_Id=0&Sort_Layer=1

* della Foscam: http://www.foscam.com/Products.asp?lx=small&anid=47&nid=1

Con i secondi ho intrapreso una fitta corrispondenza, sono molto disponibili.

Pensavo di acquistare direttamente dal produttore, dato che costano 1/3 rispetto che sulla baya (stesso prodotto).

Avete pareri/impressioni su questi prodotti?

Grazie.

zanzarame
04-07-2009, 16:12
Nessuno? :O

alexbsc
04-02-2010, 15:36
Per caso hai acquistato una delle suddette telecamere IP? ;)

vix66
14-03-2010, 10:11
Di queste ne ho tre e sono una ficata !!

http://www.foscam.com/bookpic/2009121616233462971.jpg


Se volete informazioni chiedete pure !
Anzi, vi anticipo qualcosa:

Si comprano soprattutto su Ebay.
Il costo varia dai 50 ai 90 euro.
La provenienza è cinese ed i prezzi originali sono in dollari americani.
L'originale è della Foscam ma in Cina si trovano molti cloni con le stesse caratteristiche.
Ecco le caratteristiche:

>Simple to setup, Friendly GUI, DIY installation
>High image & video quality,Two-way audio monitoring
>Allow remote Pan/Tilt control (Pan:270°& Tilt:120°)
>Auto IR-LED illumination for night vision (up to 8 metres)
>Allow remote viewing & record from anywhere anytime
>Support IE browser or any other standard browsers
>Wi-Fi compliant with wireless standards IEEE 802.11b/g
>Support both WEP & WPA Encryption
>Motion detection alert via email or upload image to FTP
>Multi-level users management with password protection

Il firmware è aggiornabile e se lo danneggiate è possibile il recovery. EDIT

ermetek
03-04-2010, 08:19
Di queste ne ho tre e sono una ficata !!

...

Se volete informazioni chiedete pure !
Anzi, vi anticipo qualcosa:

Si comprano soprattutto su Ebay.
Il costo varia dai 50 ai 90 euro.
La provenienza è cinese ed i prezzi originali sono in dollari americani.
L'originale è della Foscam ma in Cina si trovano molti cloni con le stesse caratteristiche.

Visto che sarei interessato all'acquisto dell'articolo volevo chiederti se la qualità, indipendentemente dal sensore, è realmente accettabile? La qualità al buio com'è? La compatibilità con il WPA è totale e reale (anche con chiavi a 63 char)? Consiglieresti l'originale o i cloni?

Grazie mille.

asimolo76
01-05-2010, 18:25
domandone .... anche io vorrei prenderne una di queste dalla cina, ma i costi sono effettivamente quelli riportati su ebay oppure quando viene consegnata ci sono da pagare altri eurini per tasse iva e sdoganamento ?
e poi i tempi di consegna è varo che possono essere molto lunghi ?
tu da chi le hai comprate su ebay ? lo consiglieresti ?

grazie
:D

vix66
02-05-2010, 06:49
domandone .... anche io vorrei prenderne una di queste dalla cina, ma i costi sono effettivamente quelli riportati su ebay oppure quando viene consegnata ci sono da pagare altri eurini per tasse iva e sdoganamento ?
e poi i tempi di consegna è varo che possono essere molto lunghi ?
tu da chi le hai comprate su ebay ? lo consiglieresti ?

grazie
:D

I tempi variano molto a secondo della spedizione. Se prendi quella normale, tracciabile sia in Cina che in Italia (come raccomandata), passano minimo 20 giorni e massimo, se si ferma in dogana 3 mesi. I prezzi sono in dollari e per ora convengono. Su questo sito http://www.foscam.com/ContactUs.asp in basso trovi tutti i rivenditori. Io mi servo dal primo di ebay, andy.lig , dal quale ho comprato sia normalmente e sia con UPS (dopo 5 giorni era tutto a casa e senza dogana). EDIT

asimolo76
06-05-2010, 22:58
I tempi variano molto a secondo della spedizione. Se prendi quella normale, tracciabile sia in Cina che in Italia (come raccomandata), passano minimo 20 giorni e massimo, se si ferma in dogana 3 mesi. I prezzi sono in dollari e per ora convengono. Su questo sito http://www.foscam.com/ContactUs.asp in basso trovi tutti i rivenditori. Io mi servo dal primo di ebay, andy.lig , dal quale ho comprato sia normalmente e sia con UPS (dopo 5 giorni era tutto a casa e senza dogana). EDIT

EDIT

vix66
07-05-2010, 07:36
EDIT

Infatti la poi tranquillamente acquistare su ebay, a 67 euro :stordita:

alienix
07-05-2010, 18:05
Ciao Vix66,
scusa se mi intrometto nella discussione, ma visto che hai la stessa camera ip(Foscam) volevo chiederti ulcune cose:
dopo averla collegata via lan con il router e fatto la stessa cosa col pc, lancio Ip Camera Tool che mi dovrebbe far visualizzare l'indirizzo ip della cam per poi procedere al settaggio dei vari parametri. Il mio problema è che il software non rileva nulla e la finestra di dialogo rimane vuota.
Ho letto da qualche parte che quando la si alimenta dovrebbe, ma la mia non lo fa', effettuare una specie di test di movimento. Confermi?
L'unica certezza che ho è che il led verde nella parte inferiore dell'ottica lampeggia, ma per il resto nulla di nulla.
Hai qualche idea?
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto
Ciao

vix66
08-05-2010, 18:26
Ciao,

ma sul router è attivo il dhcp ? Il fatto che non si muova all'inizio potrebbe sembrare strano a meno che sia stato preimpostata il parametro che blocca il reset della posizione all'inizio, cosa che avviene con il firmware FOSCAM.
Dove l'hai presa ? Cerca di capire se riesce ad ottenere un indirizzo ip, magari usando ipscan (software).

pegasolabs
08-05-2010, 18:34
vix66 e altri, vi pregherei di leggere gli avvisi di sezione :mbe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695749

alienix
09-05-2010, 11:04
Ciao,

ma sul router è attivo il dhcp ? Il fatto che non si muova all'inizio potrebbe sembrare strano a meno che sia stato preimpostata il parametro che blocca il reset della posizione all'inizio, cosa che avviene con il firmware FOSCAM.
Dove l'hai presa ? Cerca di capire se riesce ad ottenere un indirizzo ip, magari usando ipscan (software).

Ciao,
la camera è sicuramente originale ed in questo momento sono riuscito ad accedere via lan. Il fw è l'ultimo disponibile e la cam risponde ai comandi.
Ora però avrei bisogno di alcun i chiarimenti:
appena tirata fuori dalla scatola, come da istruzioni, ho montato l'antenna, colegato il cavo lan al router, collegata la cam e inserita l'alimentazione, ma a parte il led verde lampeggiante lentamente, nessun movimento. Lanciando Ip camera tool la finestra rimaneva vuota e non ottenevo alcun ip. Dopo vari tentativi, in*****to come un picchio, ho smontato tutto ed ho mandato una mail al venditore per la sostituzione.
Il giordo dopo, tanto per sicurezza, l'ho ricollegata e...... per magia, ha fatto il test movimento ed è stata rilevata dal soft. Cosa è cambiato dai tentativi precedenti? L'ho attaccata senza montare l'antenna.:eek:
Sinceramente non riesco a capire per quale motivo non dovrebbe funzionare, forse con antenna montata va' direttamente su rete wi fi, ma anche così avrebbe dovuto almeno essere presente nelle connessioni in ingresso nel router....... Boooo
Comunque ora provo a configurarla in wi fi e vedo che succede.
p.s.
Secondo te è normale o forse è meglio farmela sostituire?

Ciao

paola1
19-05-2010, 22:14
ho la stessa cam arrivata ieri
il problema e come faccio a vedere le immagini da remoto?

zanzarame
21-05-2010, 09:42
ho la stessa cam arrivata ieri
il problema e come faccio a vedere le immagini da remoto?

In che senso da remoto? Vedere il flusso video con il cellulare? Con il notebook e un collegamento UMTS? Vedere le email che invia la funzione si motion alarm? O cosa? :confused:

Ciao.:)

paola1
21-05-2010, 17:45
in lan la vedo nessun problema ma se accedo da un altra connessione internet non la vedo
che porte devo aprire nel router
ip della cam e 192.168.0.3

il mio e' un netgeat ds834gt

spero che mi aiutate sto impazzendo!

robyesp17
21-05-2010, 20:13
io ho lo stesso tuo router, devi utilizzare il dynamic dns funziona

paola1
21-05-2010, 23:41
io ho lo stesso tuo router, devi utilizzare il dynamic dns funziona

a me non funziona ma che porte devo aprire puoi aiutarmi?

vix66
22-05-2010, 06:22
Una volta che sai l'ip con cui esci dal router devi impostare, il Port Forwarding sul tuo router.

Esempio:

Imposti il forwarding in modo che la porta 8080 venga reindirizzata sulla porta 80 dell'ipcam.
Per accedere da esterno digiterai:

indirizzo_ip_internet:8080 e verrai indirizzata su 192.168.0.3:80

paola1
22-05-2010, 16:55
Una volta che sai l'ip con cui esci dal router devi impostare, il Port Forwarding sul tuo router.

Esempio:

Imposti il forwarding in modo che la porta 8080 venga reindirizzata sulla porta 80 dell'ipcam.
Per accedere da esterno digiterai:

indirizzo_ip_internet:8080 e verrai indirizzata su 192.168.0.3:80


e quello il problema come si reindirizzata?
io da service apro la porta 8080
poi nel firewall la faccio aprire ..ma non so come indirizzata sulla 80

nuovoUtente86
22-05-2010, 17:29
non tutti i router supportano il port-remapping

paola1
22-05-2010, 17:54
non tutti i router supportano il port-remapping

io ho netgear gg834gt

zanzarame
24-05-2010, 15:13
Io ho il tuo stesso router. E funziona.
Nel mio caso, ho 4 Foscam e vanno egregiamente bene. Da dentro e da fuori Lan.

Il problema è che i settaggi non sono banali, perlomeno per me che non ero (sono :D ) avvezzo a questioni legate al router, tipo port forwarding.

Se riesco, ti posto i link che avevo usato per configurare il mio.

Inizia a crearti un account su dyndns, scegliendo l'estensione org (nel menu del router, si fa riferimento a questa e non so se le altre proposte da dyndns funzionino).
E butta una sguardo al manuale on line del netgear, nella parte che parla di regole e servizi. Scaricabile da qui http://www.netgear.it/prodotti/download/DG834GT_config.zip

Ciao :)



Ciao.

paola1
24-05-2010, 16:21
Io ho il tuo stesso router. E funziona.
Nel mio caso, ho 4 Foscam e vanno egregiamente bene. Da dentro e da fuori Lan.

Il problema è che i settaggi non sono banali, perlomeno per me che non ero (sono :D ) avvezzo a questioni legate al router, tipo port forwarding.

Se riesco, ti posto i link che avevo usato per configurare il mio.

Inizia a crearti un account su dyndns, scegliendo l'estensione org (nel menu del router, si fa riferimento a questa e non so se le altre proposte da dyndns funzionino).
E butta una sguardo al manuale on line del netgear, nella parte che parla di regole e servizi. Scaricabile da qui http://www.netgear.it/prodotti/download/DG834GT_config.zip

Ciao :)



Ciao.

ti ringrazio
account dyndns gia' lo avevo ma non funge
ripeto il problema e fuori lan da remoto che non funge in lan tutto ok

che firmware ai sul tuo router?
ai un dg834gt 108herz?

BBBANDR
28-05-2010, 15:09
Salve a tutti, anche io ne ho una simile presa su ebay.L'ho montata da quasi un anno.
Devo segnalare un po di problemi di wi-fi ( dovuti alla mia rete) , e un fastidioso cambio di qualità tra visione di giorno evisione di notte.
La devi risettare ad ogni cambio di periodo come luminosità e contrasto.
Devo anche confessare che l'ho pagata cara, rispetto ad oggi, mi son beccato anche la dogana!!!
Circa 120 euro totali.
Cmq sto penasndo di comprare la seconda , pero' fissa questa volta e non motorizzata come la mia.
In + ho letto che tramite l'iphone con un apposito app si riesce a visualizzare.
Adesso mi manda di configurare il DNS.Penso di non riuscire alla fine perche' ho un modem aziendale wind , che ha tutte le porte chiuse!
L'indirizzo DNS l'ho creato. E dopo? indicazioni ?
Grazie Andrea

braindamage87
17-06-2010, 17:55
Ragazzi ho una domanda anch'io:
per caso quando visualizzate la cam da browser è necessario consentire l'esecuzione di controlli activeX?
Qualcuno la usa con successo con zoneminder?

grazie

pegasolabs
21-06-2010, 21:59
Ciao a Tutti

se avete problemi o se volete informazioni
sulle foscam chiedete pure.

Filippo Foscam Italia
Salve, per poter intervenire ufficialmente nel forum deve richiedere l'abilitazione del nick come portavoce ufficiale.
Le modalità di richiesta sono illustrate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=104&a=145

In attesa della regolarizzazione le devo momentaneamente sospendere il nick, che potrà operare solo dopo l'abilitazione dello status.
Non esiti a contattarmi per qualunque chiarimento.

maxb1960
29-07-2010, 19:05
Salve,è il mio primo messaggio nel forum e avrei bisogno di un aiuto; Ho acquistato tramite ebay questa favolosa camera e l'ho instalalta all'esterno per sorvegliare il mio portico e giardino, l'ho configurata con wifi e sono rimasto molto contento delle performance ...... tutto è andato bene fino a domenica dove ha interrotto di inviarmi via mail le foto che scatta in occasione di allarme dato dal sensore di movimento, tengo a precisare che :
- non ho fatto nessun cambio di configurazione
- la camera la mio passaggio emette un clic meccanico, quindi il sensore mi sente
- ho provato tramite la sua configurazione a mandarmi un mail di test ed il mail arriva
- ad applicazione accesa sul pc mi restitutisce in una specifica cartella il filmato attivato dal sensore

Cosa può essere capitato ?
Stamttina horesettato la macchina ed ho rifatto da capo tutta la configurazione ..... ma niente da fare
Grazie per il vostro aiuto .......

Over Boost
15-08-2010, 19:39
Ho appena acquistato un clone della foscam (HEDEN) ma ho subito brickato la cam nell'aggiornare il firmware :sofico: ,ma non è colpa mia!
Come già detto ne esistono una marea di cloni della FOSCAM (quando uno fa una cosa giusta......tutti la copia,stiamo parlando dei cinesi ;) )
Il recovery è spiegato qui (http://www.gadgetvictims.com/2009/12/bring-your-fi8908w-paperweight-back-to.html) ,sfortuna vuole che il mio pcb non abbia saldata la piedinatura :muro:
Qui (http://ipcam.intexcz.net/) potete trovare il firmware della FOSCAM più alcuni cloni con relative immagini per il recovery.
Il recovery non è alla portata di tutti.
Tutto avviene con un programma Hyperteminal + una RS232.
Per chi non avesse un PC di vecchia generazione cosiglio un convertitore usb>TTL/RS232, questo (http://cgi.ebay.fr/USB-to-serial-adapter-PL2303-TTL-console-recovery-RS232-/180516020481?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a0797e101#ht_875wt_930) è il più semplice da usare e già intestato.

Ciao.

czame
17-08-2010, 17:10
EDIT

czame
17-08-2010, 17:12
Ciao "sorveglianti", mi sto interessando alle IP Cam motorizzate ed anch'io noto che se ne trovano di ogni marca e forma, ma in generale fra loro hanno le medesime caratteristiche in quanto a funzionalità e qualità video, a prezzi che partono da 53 euro inclusa spedizione (dalla Cina, eventuale sdoganamento escluso).

1) Siete soddisfatti della qualità video diurna e notturna? Queste FOSCAM hanno 10/11 leds per la visione notturna e dichiarano circa 5-8 mt di visione, ma ne ho trovata una motorizzata che monta 22 leds ed il dichiara 25 mt di visione notturna, può essere?

2) Mi sembra d'aver visto un led verde lampeggiante sotto l'obiettivo: se c'è potete spiegarmi quando si accende? (Io vorrei fosse sempre spento per non dar nell'occhio!)

3) C'è qualcosa che vi sentireste di consigliare prima dell'acquisto di una di queste IP CAM?

Grazie a tutti, ciao.
Cristiano

zanzarame
28-08-2010, 09:46
Ciao.

Da possessore di due FI8908W e due FI8904W posso darti il mio parere.

In sostanza, fanno un discreto lavoro. Sono prodotti economici (come prezzo e come fattura), ma completi.

La casa produttrice (Foscam) risponde sempre alle domande. Io le avevo comprate direttamente dal produttore, sfruttando la quotazione dollaro euro piuttosto favorevole (1.58. Ora siamo a 1.28 :( )
Non avendo mai fatto acquisti in Cina ho fatto decine e decine di domande, ma la ragazza ha sempre risposto in maniera puntuale. Il pacco, spedito dalla Cina il venerdì, il martedì era già a casa, in provincia di Torino. Ovviamente paghi il dazio, dato che Dhl riceve una fee per questo servizio....

Occhio che i firmware Foscam non funzionano con i cloni di Foscam (e di questi ce ne sono a bizzeffe).

Per le domande specifiche:
1) devi distinguere fra qualità di immagine ferma e in movimento. Nella diurna, sono discreti entrambe (salvo su immagini con forte controluce, in questo caso sembrano persone trasfigurate....), nella notturna, le jpg del motion alarm di soggetti in movimento sono molto scarse. C'è un mosso impressionante, a prescindere da quanti IR led tu abbia. Difficile tu possa riconoscere la persona che viene ripresa. Probabilmente per i tempi lunghi di esposizione che adotta.
Inoltre, le ipcam professionali (penso tutte) hanno un filtro ir meccanico, che scatta solo in notturna. Così di giorno vedi colori corretti (con le ipcamera che hanno il filtro ir fisso, tipo Foscam, scordati di vedere le foglie verdi, saranno bianchicce o violacee) e di notte vedi bianco e nero, sfruttando appunto i led IR.

2) Si accende lampeggiando velocemente quando ha agganciato il router in wifi. Si accende lampeggiando una via di mezzo quando è collegato via lan. Si accende lampeggiando molto lentamente quando non è riuscito ad agganciare il router via wifi e continua a provarci. Questo (http://www.gadgetvictims.com/2008/12/faq-for-ip-cameras.html) è un sito di possessori delle ip cam Foscam. Troverai molte spiegazioni, i firmware aggiornati e il mitico Bubbah sempre pronto ad aiutarti :)
Non so come spegnerlo. Questi (https://docs.google.com/fileview?id=0B9kFXSWngqLWYjBlYjcyOWUtYzgxYy00MWYxLThhYjAtOTgwODgzOTRmOGM5&hl=en) sono comandi cgi che permettono di fare un mucchio di cose, tra le quali togliere la fastidiosa rotazione iniziale, quando la accendi. Non ho però trovato info sui led. :(

3) dipende quanto è prezioso quello che vuoi sorvegliare. Per usi senza troppo impegno, con soggetti in notturna rilevati ma spesso non riconoscibili, possono essere ok. Altrimenti devi andare su prodotti tipo Acti o Axis (con una spesa almeno 5X però).

Quì (http://www.foscam.com/jk.asp) c'è una demo ipcam della foscam.


Ciao.

czame
28-08-2010, 11:37
Ciao, ti ringrazio per la risposta nella quale vedo confermate più o meno le mie aspettative.
Per ora attenderò che mi sia arrivata la CAM, acquistata su eBay come il clone più clone della "Foscam", e lo si capisce subito anche dal prezzo di soli 56 euro spedizione inclusa EDIT

Non appena arrivata posterò le mie impressioni, spero non sia "troppo clone", però... :D

pegasolabs
28-08-2010, 11:48
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

czame
28-08-2010, 12:04
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Opss.. Sorry! :) Ma quando è cambiato il regolamento? Oppure è sempre stato così? Non vorrei dovermi trovare a leggerlo tutte le volte che torno sul forum, è chiaro no? Non ricordo d'aver ricevuto comunicazioni di HWUpgrade circa un aggiornamento del regolamento...

Comunque sia, cercando in rete di questi cloni ce ne sono a bizzeffe, quindi no problem anche senza il link diretto! :)

pegasolabs
28-08-2010, 19:01
Opss.. Sorry! :) Ma quando è cambiato il regolamento? Oppure è sempre stato così? Non vorrei dovermi trovare a leggerlo tutte le volte che torno sul forum, è chiaro no? Non ricordo d'aver ricevuto comunicazioni di HWUpgrade circa un aggiornamento del regolamento...

Comunque sia, cercando in rete di questi cloni ce ne sono a bizzeffe, quindi no problem anche senza il link diretto! :)
Questo divieto c'è sempre stato, le modifiche hanno toccato altri aspetti :)

czame
29-08-2010, 01:29
Questo divieto c'è sempre stato, le modifiche hanno toccato altri aspetti :)

Beh, in questo caso chiedo doppiamente venia. :)

In quanto alla IP cam acquistata so per certo che non è controllabile da telefono, evidentemente perchè non è stato previsto un software di controllo vista l'economicità del prodotto. Tuttavia mi aspetto che essendo accessibile e controllabile tramite http, possa con un palmare accedervi senza problemi tramite un browser tipo Opera 10 su Win Mobile 6.1.
Qualcuno ha provato ad accedere alla cam via palmare con una configurazione simile? :confused:

pegasolabs
29-08-2010, 08:26
In quanto alla IP cam acquistata so per certo che non è controllabile da telefono, evidentemente perchè non è stato previsto un software di controllo vista l'economicità del prodotto. Tuttavia mi aspetto che essendo accessibile e controllabile tramite http, possa con un palmare accedervi senza problemi tramite un browser tipo Opera 10 su Win Mobile 6.1.
Qualcuno ha provato ad accedere alla cam via palmare con una configurazione simile? :confused:
Dipende... per visualizzare in un browser le immagini, l'ipcam utilizza un controllo active-x, quindi funziona solo con IE, oppure ha anche un applet java, quindi funziona anche con altri browser?

czame
29-08-2010, 10:17
Dipende... per visualizzare in un browser le immagini, l'ipcam utilizza un controllo active-x, quindi funziona solo con IE, oppure ha anche un applet java, quindi funziona anche con altri browser?

Fra le specifiche è indicato il controllo remoto tramite IE7, Mozilla Firefox od altri browser, quindi probabilmente sono supportati entrambi i controlli e con il mio palmare riuscirò a controllarla, thks. :)

zanzarame
29-08-2010, 14:53
Se la tua è simil Foscam, io ad esempio uso un programmino semplice semplice e gratuito, in Java.
Lo trovi in questo (http://www.gadgetvictims.com/2009/08/third-party-software-for-foscam-ip.html) articolo. E' quello indicato con "j2me Camera viewer".

Probabilmente più sofisticato, ma a pagamento, trovi questo (http://www.oneviewsystems.com/index.php?option=com_content&task=view&id=64).

Non l'ho comprato.


PS: avendo un 6120, non ho approfondito applicazioni per s.o. diversi da Symbian.

czame
29-08-2010, 17:56
Ottimo Zanzarame, grazie! :)

Over Boost
29-08-2010, 19:04
feedback Heden senza fili:
La parte wireless (2 cam provate) è veramente penosa, ho dovuto acoppiarla ad un altro apparato wireless.
Quindi sconsiglio vivamente di comprare la versione wireless.
Per il resto vale i soldi del suo costo.

czame
15-09-2010, 23:24
Mi è arrivata una versione clone della Foscam FI8908W, acquistata su eBay e pagata 56 euro sped. inclusa. E' compatibile con il firmware Foscam e l'ultima versione funziona perfettamente. Per quello che l'ho pagata va egregiamente: anzi, fa più del dichiarato (forse dovrei avvisare il venditore, eh-eh!). :D Nota dolente, invece, con la sezione wifi, proprio come affermava Over Boost: non c'è niente da fare, purtroppo solo in un'occasione in rete "ad hoc" sono riuscito a farla funzionare, poi solo via cavo.
Ma a parte questo è meglio del previsto. :)

zanzarame
16-09-2010, 08:50
Nota dolente, invece, con la sezione wifi, proprio come affermava Over Boost: non c'è niente da fare, purtroppo solo in un'occasione in rete "ad hoc" sono riuscito a farla funzionare, poi solo via cavo.
Ma a parte questo è meglio del previsto. :)

Ciao.

Io ho parzialmente risolto montando un'antenna da 9 dB sulla ipcam.
Occhio che (perlomeno, la mia) ha un attacco un po' strano e ti serve un adattatore RP SMA Female to SMA Male Adaptor, altrimenti l'ipcam e l'antenna non fanno contatto (tramite il piedino interno).

Ciao.

Fabrizio

czame
16-09-2010, 17:04
Ciao.

Io ho parzialmente risolto montando un'antenna da 9 dB sulla ipcam.
Occhio che (perlomeno, la mia) ha un attacco un po' strano e ti serve un adattatore RP SMA Female to SMA Male Adaptor, altrimenti l'ipcam e l'antenna non fanno contatto (tramite il piedino interno).

Ciao.

Fabrizio

Sai che riguardo alla scarsa connettività Wi-Fi della IP CAM, ho proprio pensato ad un problema di scarsa alimentazione e/o scarsa portata del wireless integrato, un po come mi confermi nel tuo post qui sopra. Proverò a vedere se cambiando antenna il discorso migliorerà.

Quello che invece mi piacerebbe invece fare è tornare a provare il firmware originale, quest'ultimo della Foscam ha qualche features in meno... dove potrei trovare precedenti versioni di firmware adatti a queste cam PTZ?

zanzarame
16-09-2010, 17:40
Per l'antenna: occhio che senza adattatore non concludi nulla. Ho passato un po' ore prima di capire che non faceva contatto..... Salvo che abbiano cambiato gli adattatori, nel frattempo.

Per il firmware: o chiedi a Foscam (di solito sono molto gentili) oppure "ravani" qui (http://www.gadgetvictims.com/search/label/firmware)
Occhio che su cloni non dovresti mettere firmware Foscam e viceversa.
Molti si sono fumati la telacamera in questo modo......

Ciao.


Fabrizio

czame
18-09-2010, 18:13
Ciao Zanzarame,
ho provato a sostituire l'antenna con altra simile di un router wi-fi dismesso ed ora funziona!! Mi sono quindi deciso ad aprire la cam vanificando la garanzia (...ma quale garanzia?!! :rotfl: :asd: ), ed ho ben serrato i dadi che fissano il perno filettato dell'antenna: ebbene, ora funziona alla grande anche con l'antenna originale! MOLTO MOLTO BENE per una cam pagata 56 euro spedizione inclusa!! :D

Grazie della dritta Zanzarame!! :)

zanzarame
18-09-2010, 23:00
Prego, figurati. :)

PS: qualora si volesse usare un adattatore, quindi senza per forza aprire l'ipcam :D , l'adattatore è questo, con "pirulino" da ambo le parti.


http://i.ebayimg.com/05/!B1ISqUQEGk~$(KGrHqV,!iEE)qn4LlwJBMdPEFZw0w~~_12.JPG

czame
18-09-2010, 23:46
Nella mia CAM il connettore filettato sul pannello posteriore è maschio (con il "pirulino" :p ), mentre l'antenna ha connettore femmina e si accoppia perfettamente! :D. O meglio, nella mia l'assemblaggio del connettore a pannello lasciava alquanto a desiderare. Inizialmente avvitavo l'antenna stringendo ma non sufficientemente a fondo, perchè la presa a pannello rientrava di almeno 1 mm all'interno del corpo macchina per via dell'assemblaggio approssimativo, compromettendo così il corretto contatto e quindi la mancata ricezione del segnale.

Per favore Zanzarame, saresti così gentile da spiegarmi com'è la connessione wi-fi della tua CAM? :mbe:

zanzarame
19-09-2010, 20:04
Per favore Zanzarame, saresti così gentile da spiegarmi com'è la connessione wi-fi della tua CAM? :mbe:

In che senso?

czame
19-09-2010, 20:56
Mi chiedevo il perchè avessi usato un adattatore per la nuova antenna, al punto da suggerirmi (qualche post più sopra) di fare attenzione prima di acquistare un'eventuale nuova antenna. Quindi ti chiedevo di spiegarmi com'è la connessione "fisica" fra l'antenna ed il connettore filettato.

zanzarame
19-09-2010, 21:13
L'ipcam ha un attacco dorato, con filettatura esterna e buco al centro (senza "pirulino").

L'attacco "normale" delle antenne per wifi ha, se non erro, filettatura interna e e buco al centro (senza "pirulino").

Non essendoci quindi contatto diretto con il polo interno, l'antenna e l'ipcamera non funzionavano. Fino a quando non ho comprato l'adattatore (che ha il pirulino da entrambe le parti).

Ciao.

vix66
20-09-2010, 07:12
Qui trovate le foto in dettaglio di una delle mie ipcam (http://picasaweb.google.it/ilbasettone/SomeInternalOfIPWirelessWIFILANCameraDealextreme?feat=directlink)

zanzarame
20-09-2010, 09:56
Qui trovate le foto in dettaglio di una delle mie ipcam (http://picasaweb.google.it/ilbasettone/SomeInternalOfIPWirelessWIFILANCameraDealextreme?feat=directlink)

Ciao.

Spero di non sbagliarmi, ma quelli sono cloni di un produttore che è stato portato in tribunale da Foscam per contraffazione (o "clonaggio") dei loro prodotti. Vedi qui (https://www.dealextreme.com/forums/Default.dx/sku.26358~threadid.447265)

PS: l'aggancio dell'antenna è quello standard, con "pirulino", diverso da quello Foscam.

czame
20-09-2010, 11:44
Quindi, riepilogando, i cloni hanno attacco standard con antenna femmina e connettore sulla cam maschio; le FOSCAM invece sono fatte al contrario.
Grazie!

zanzarame
20-09-2010, 17:19
Quindi, riepilogando, i cloni hanno attacco standard con antenna femmina e connettore sulla cam maschio; le FOSCAM invece sono fatte al contrario.
Grazie!

http://www.allendale-stores.co.uk/wifi/images/rp_standard_orientation.jpg
Thanks to Allendale

Lato ipcam
Cloni: SMA RP female
Foscam: SMA female

In realtà sono entrambe femmina. Quella clone, trans :sbonk:

Per l'eventuale adattatore ti devi comportare di conseguenza, cioè prendere un RP SMA Female to SMA Male :)

czame
21-09-2010, 21:41
Ciao, da qualche giorno mi chiedo a cosa servano i comandi "Switch ON" e "Switch OFF" che si trovano immediatamente a fianco dei comandi di movimento: ho pensato potessero attivare o disattivare l'allarme, oppure le uscite I/O posteriori, oppure ancora per gestire il microfono o l'altoparlante integrato.

Cosa sapete in merito? Grazie! :)

Over Boost
21-09-2010, 22:34
I/O

czame
21-09-2010, 22:53
Grazie! :)

kaligola
22-09-2010, 10:54
possiedo due di queste ipcam e dopo lìupdate del firmware e della web gui adesso posso vedere e controllare le cam pure dall 'ipad ma sui miei due telefoni android nonostante ho messo il programmino non vedo le immagini e nemmeno dal browser nessuno ha provato? ritengo gia un passo avento potere vedere da osx linux e ipad le immagini ma ci terrei a poterlo fare pure sul wildifire

zanzarame
22-09-2010, 14:10
Ciao.

Hai provato questo tool (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32943642&postcount=40)?

kaligola
22-09-2010, 14:18
innanzitutto grazie , e' proprio in questo thread che ho trovato rinnovata spinta a rivalutare l'uso dello smartphone per le cam che possiedo, l'immagine e' nera, mi autentico anche ma non funziona il flusso,

czame
22-09-2010, 18:35
...sui miei due telefoni android nonostante ho messo il programmino non vedo le immagini e nemmeno dal browser...

Scusa, di che programmino parli?:confused:

kaligola
23-09-2010, 09:45
ipcam viewer per android

GIORGIOBIS
28-09-2010, 11:03
ho letto con attenzione tutti i vostri post ma nonostante tutto non sono riuscito a configurazione sia modem che cam per la visione tramite web.
qualcuno avrebbe la pazienza di fare un manuale facile per installare la cam e settare il modem?
io ho la ipcam foscam wifi e il modem tp link!
Grazie!

kaligola
28-09-2010, 12:39
devi sottoscriverti ad un servizio fornitore di dns dinamici (ossia che si aggiornano col variare del tuo ip pubblico ) e devi impostare l'ip della cam che viene impostato come virtual server nel router

i servizi sono dyndns e no-ip i piu comuni

felix74
03-10-2010, 11:55
Prego, figurati. :)

PS: qualora si volesse usare un adattatore, quindi senza per forza aprire l'ipcam :D , l'adattatore è questo, con "pirulino" da ambo le parti.


http://i.ebayimg.com/05/!B1ISqUQEGk~$(KGrHqV,!iEE)qn4LlwJBMdPEFZw0w~~_12.JPG

Ho una FI8904W. Sai dirmi se posso cabiare l'antenna anche alla mia? Se si, mi dici dove trovare l'adattatore e lo stello adatto?

zanzarame
03-10-2010, 19:35
Ho una FI8904W. Sai dirmi se posso cabiare l'antenna anche alla mia? Se si, mi dici dove trovare l'adattatore e lo stello adatto?

Sì, direi proprio di sì.

Se nel frattempo non sono cambiati gli attacchi, l'adattatore è lo stesso e l'antenna è una 9dB standard. In pvt i link.

Verifica solo che l'attacco sulla ipcam sia uguale al mio. Fai riferimento a questo mio precedente intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33142692&postcount=56).


Fabrizio

felix74
03-10-2010, 19:42
Sì, direi proprio di sì.

Se nel frattempo non sono cambiati gli attacchi, l'adattatore è lo stesso e l'antenna è una 9dB standard. In pvt i link.

Verifica solo che l'attacco sulla ipcam sia uguale al mio. Fai riferimento a questo mio precedente intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33142692&postcount=56).


Fabrizio

Ti mando una foto che ho scattato proprio oggi pomeriggio:
Camera:
http://img833.imageshack.us/img833/6268/img2548q.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/img2548q.jpg/)
Stelo
http://img843.imageshack.us/img843/2039/img2547.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/img2547.jpg/)

algazza
07-10-2010, 21:39
Ciao volevo sapere se mi potevi dire come si fa il recovery visto che mi si e' piantata , vale a dire che non mi vede l'indirizzo ip e non mi fa entrare nella sua interfaccia web , grazie .

felix74
07-10-2010, 22:21
Ciao volevo sapere se mi potevi dire come si fa il recovery visto che mi si e' piantata , vale a dire che non mi vede l'indirizzo ip e non mi fa entrare nella sua interfaccia web , grazie .

c'è l'apposito tastino da premere chela riporta ai parametri di default. E' collegato allo spinotto della presa di rete e del jack di alimentazione

algazza
07-10-2010, 23:34
[QUOTE=felix74;33301697]c'è l'apposito tastino da premere chela riporta ai parametri di default. E' collegato allo spinotto della presa di rete e del jack di alimentazione[/

Allora mi spiego meglio ho fatto l'upgrade del firmware dall'interfaccia web dopodiché non vede più una mazza:-) ogni 10 secondi si sposta fa un tick e Cosi via all'infinito provo con il suo programmino ma niente non vede l' ip quindi pensavo di fare un reboot di tutto e mettere il firmware originale ma come?

zanzarame
08-10-2010, 10:20
Allora mi spiego meglio ho fatto l'upgrade del firmware dall'interfaccia web dopodiché non vede più una mazza:-) ogni 10 secondi si sposta fa un tick e Cosi via all'infinito provo con il suo programmino ma niente non vede l' ip quindi pensavo di fare un reboot di tutto e mettere il firmware originale ma come?

Due curiosità: il firmware era quello giusto? Al di là dell'pvvoa corrispondenza del modello, intendo FW Foscam su ipcamera Foscam o FW clone su ipcamera clone.

L'upgrade l'hai fatto via lan o wifi?

In ogni caso, oltre alla procedura di reset
To reset the administrator username and password, Press and hold down the RESET BUTTON for 5 seconds. Release the RESET BUTTON and the username and password will be reset back to the factory default administrator username and password.
puoi come ultima provare questo metodo/avviso (http://www.gadgetvictims.com/2010/09/point-regarding-foscam-recovery-files.html).

http://www.internetcamerahelp.com/vault/wp-content/uploads/2010/08/RESETbutton.png

Ciao.

algazza
08-10-2010, 11:16
[QUOTE=zanzarame;33304197]Due curiosità: il firmware era quello giusto? Al di là dell'pvvoa corrispondenza del modello, intendo FW Foscam su ipcamera Foscam o FW clone su ipcamera clone.

L'upgrade l'hai fatto via lan o wifi?

In ogni caso, oltre alla procedura di reset

puoi come ultima provare questo metodo/avviso (http://www.gadgetvictims.com/2010/09/point-regarding-foscam-recovery-files.html).

http://www.internetcamerahelp.com/vault/wp-content/uploads/2010/08/RESETbutton.png

inannzitutto grazie x avermi risposto :-)
allora l'upgrade l'ho fatto dalla lan il pulsantino di reset post sotto la cam lìho premuto ma non e' successo niente , penso azzeri i valori delle password ma che non ripristini il firmware , quel disegno che mi hai mandato che fa vedere il pcb della cam non mi e' chiaro , cosa bisogna fare a quel punto riprogrammare la epron con un programmatore su porta rs 232 ?? o cosa?? grazie ancora .

p.s. la cam ha scritto foscam l'ho acquistata su ebay dall'inghilterra penso sia originale anche perche' non so come distinguerla da un clone:-)

zanzarame
08-10-2010, 12:08
Ciao.

Parlavo di metodo/avviso perché nel link postato c'è un avviso che dice che i file da usare sono stati aggiornati e c'è inoltre il link al metodo che è questo (http://www.gadgetvictims.com/2009/12/bring-your-fi8908w-paperweight-back-to.html).

ZioQuarl
09-10-2010, 17:51
Salve gente, :)
mi chiamo Alessio, o Quarl come preferite.:p

Ho letto l'intera discussione ma non ho trovato interventi sui 4 pin posti sul retro della telecamera in oggetto.
Avendo intenzione di far diventare la(le) telecamera parte integrante di un sistema antifurto casalingo, mi sto sbattendo come un'anguilla a capire come funzionano sti benedetti 4 pinsssss :muro:

Le istruzioni riportate sulla guida cartacea, sul cd , sul sito UK, sul sito USA e ITA secondo me non corrispondono a realtà::mbe:
i pin 1 e 2 (alarm output) risultano un "semplice" interruttore comandato o dal sistema di allarme(se abilitato) o dai tastini in Modo Operatore, ma non vi scorre nessuna tensione diversamente da quanto dichiarato dalla casa madre ( 5volt).
Non è specificato che tensione puo sopportare ,es: posso accendere una luce (220 volt??) o devo alimentare un circuito con un relè( 5-24 volt) che poi accende la luce??:doh:

i pin 4 e 5 (alarm input) sono ,se ho ben capito, NC (normalmente chiuso) cioè compongo un circuito con continuità.
Tra questi due pin ho una tensione di 5 volt ma non mi è ancora chiaro come collegarvi un sensore PIR (ad esempio).
Non mi è nemmeno chiaro dalla schermata delle opzioni cosa vogliono dire le opzioni LOW e HIGH per gli alarm input e output.:cry:

Anche se in effetti "studiando" :coffee: i manuali dei vari tipi di telecamere penso di aver capito che per l'alarm input low e high si riferiscono a segnali continui o impulsivi.

Potete delucidarmi?
Grazie



Se poi siete delle anime pie e mi volete consigliare un combinatore telefonico GSM attivabile tramite l'output alarm delle foscam, posso ricompensarvi tramite arancini siculi ^__^

czame
10-10-2010, 00:32
Salve gente, :)
mi chiamo Alessio, o Quarl come preferite.:p

Se poi siete delle anime pie e mi volete consigliare un combinatore telefonico GSM attivabile tramite l'output alarm delle foscam, posso ricompensarvi tramite arancini siculi ^__^

Ciao Alessio, per quest'ultima richiesta io ti consiglierei di risparmiare, usando il segnale d'allarme in uscita potresti attivare, cortocircuitandolo, uno fra i tasti di un vecchio cell: il tasto potrebbe essere configurato per far partire automaticamente la chiamata ad un numero prefissato, ed ecco pronto il tuo combinatore GSM. :D

ZioQuarl
10-10-2010, 16:42
Ciao czame,
l'idea mi era già frullata in testa ma il problema è la durata del cortocircuito...

zanzarame
10-10-2010, 20:43
Avendo intenzione di far diventare la(le) telecamera parte integrante di un sistema antifurto casalingo,

Ciao.

Ne ho 4 di queste ip cam, due per interno e due per esterno.

Prima di ipotizzare un sistema di allarme con tanto di combinatore GSM, volevo avvisarti che i falsi allarmi del motion detection si sprecano.... :(
E quindi verresti invaso da chiamate, con gli spaventi e costi del caso...
E se abbassi troppo lo soglia, non prende nulla.

E' giusto come warning, da possessore dei prodotti citati :)

ZioQuarl
12-10-2010, 19:31
Ciao zanzarame,
grazie della risposta.
Ne posseggo già due e non sono malvagie!
Riscontro i tuoi stessi "problemi".
Soglia giusta, falsi allarmi a gogo, soglia bassa non becca un piffero!
Pertanto ho già optato per una serie di PIR sull'esterno (perimetro? punti di passaggio?) con le cam che in caso di allarme mi fanno dare un occhio su ciò che accade.
Però di sensori ne esistono parecchi tipi per questo le mie richieste del post precedente.
Ho scritto sul sito dell foscam ita vediamo se mi risponde.

zanzarame
12-10-2010, 20:37
Ho scritto sul sito dell foscam ita vediamo se mi risponde.

Se te la cavicchi con l'inglese:
Dal sito di Foscam:

Regarding Technical Supports,
FOSCAM's reseller is responsible for the after-sales service as well as technical support. For simple problems, please refer to the reseller for help. If the reseller is not able to solve the problem, then you can refer to tech@foscam.com for help.

Puoi scrivere anche direttamente a loro, in inglese. Sono sempre molto veloci e precisi nel rispondere.

Ciao. :)

stargate109
17-10-2010, 21:32
Ciao a tutti, N.2 IPCam Foscam Mod. FI8908 e N.3 IPCam Foscam Mod. FI8918. Con le nuove Cam FI8918 sto riscontrando un problema che non riscontro invece nella precedente versione di IPCam, ossia durante la visione notturna, con l'IR quindi attivo, non appena il Motion Detect si attiva, gli IR si spengono, determinando quindi delle registrazioni buie. L'IR poi si accende solamente manualmente! Come mai si verifica questa anomalia? Ripeto, con il Mod. FI8908 questo problema non riscontra, rimanendo quindi gli IR sempre accesi anche durante le registrazioni notturne. Ultimo problema: il software della FOSCAM consente di gestire N.9 IPCam e difatti lo fa: premetto che ho registrato un host su Dyndns, ma dall'esterno non riesco a vedere tutte le cam collegandomi anche se mi collego su quella dove ho settato il multi devices: dall'interno della rete oppure se effettuo la connessione attraverso il mio host Dyndns utilizzando lo stesso dispositivo che offre connettività ad internet alle cam invece le vedo tutte.
Fatemi sapere.

Grazie

zanzarame
18-10-2010, 13:12
Ciao.

Per il primo problema, ti suggerisco di chiedere direttamente alla Foscam, all'indirizzo specificato qualche post fa. Penso si tratti di un problema di gioventù del firmware.

Per il secondo problema, ora non posso verificare nelle ipcam perché in azienda tutte le porte fuori standard sono chiuse, ma penso sia causato dall'indicazione errata dell'indirizzo delle cam.
Nel senso: hai messo indirizzi tipo 192.168.0.8:6500 invece di http://NomeScelto.dyndns.org:6500/ ? Perché il primo tipo funziona da dentro la lan, il secondo da fuori (quest'ultimo previo settaggio del port forwarding nel router).

Dovresti cambiarli tutte le volte, a seconda di dove pensi di accedere.
Ho risolto settando una ipcam con tutti gli indirizzi esterni e una con tutti gli indirizzi esterni. E, a seconda di dove mi trovo, scelgo l'una piuttosto che l'altra.

Ciao :)

stargate109
18-10-2010, 13:30
Ciao e grazie per l'attenzione che hai dimostrato analizzando i miei problemi.
In merito al problema dell'IR anch'io sono parecchio convinto che sia un problema di Firmware e per questo infatti ho scritto alla FOSCAM evidenziando il problema riscontrato: appena riceverò una risposta vi aggiornerò.
In merito invece al secondo problema mi spiego meglio:
se dall'interno della rete accedo sia tramite IP privato e sia attraverso l'host registrato su Dyndns il tutto funziona senza problemi, mentre se dall'esterno, quindi da un'altra connettività diversa da quella che le CAM utilizzano per la connettività verso internet, se accedo ovviamente attraverso l'host registrato su Dyndns oppure se punto sull'IP Pubblico che in quel momento la mia connettività mi rilascia, il problema si verifica.
Sicuramente non è un problema legato a Dyndns in quanto avrei questo problema se utilizzassi l'host rilasciato da Dyndns, mentre riscontro lo stesso problema anche se punto in HTTP direttamente sull'IP pubblico.
Grazie

zanzarame
18-10-2010, 15:03
se dall'interno della rete accedo sia tramite IP privato e sia attraverso l'host registrato su Dyndns il tutto funziona senza problemi

Questo non capisco :confused: Come fai ad vederlo digitando l'indirizzo di dyndns da dentro la lan?

Non dovrebbe sorgere un problema di non supporto al NAT loopback?

Per il netgear, ad esempio:
You should try it from the internet to see if it works! Netgear routers do NOT support NAT Loopback. Put simply, this means that you cannot test your EXTERNAL or WAN address from a LOCAL computer. You must be on an external network for your external connection to work. Preso da QUI (http://www.networkwebcams.co.uk/blog/2007/10/15/how-to-set-up-external-access-to-your-camera-using-a-netgear-router/)

Ma qui mi fermo e aspetto l'intervento di persone più ferrate di me sul tema.:O

stargate109
24-10-2010, 10:26
Ciao a tutti,
vi informo che ho contattato la FOSCAM che mi ha inviato il nuovo firware che ora è disponibile anche sul loro sito e che ho provveduto ad installare e il problema dell'IR è stato risolto. Inoltre ho anche risolto il problema della visualizzazione a mosaico di tutte le CAM, impostando come hostname delle CAM aggiunte il nome rilasciato da Dyndns e la porta corretta e ora funziona tutto quanto.
Grazie

ammiraglio1
09-11-2010, 08:01
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum.
Tempo fa ho acquistato su ebay una ipcam clone del tipo Foscam FI8918W che,devo dire,fa bene il suo lavoro,Configurazione semplice ed immagine abbastanza nitida sia di giorno che di notte.
E' successo che la webcam,sfortunatamente, mi è caduta di mano e ciò che formava l'obiettivo si è scomposto (vetrini ,lente,ecc).Ho chiesto al fornitore ufficiale,l'esploso dell'obiettivo ma non lo hanno .
Per poter ancora usare la webcam chiedo se qualcuno di voi mi può aiutare illustrandomi ,magari allegando uno schizzo o foto, dell'esploso dei pezzi che compongono l'obiettivo della ipcam,o fornendomi altre indicazioni utili a risolvere il caso.
Grazie per quello che farete.
Un saluto a tutti.
Ammiraglio1

prospero0
19-11-2010, 13:21
Scusate ma dove posso trovare il Firmware clone per ipcamera clone

Orazio1938
30-11-2010, 15:39
Ciao a tutti,
ho ricevuto oggi 2 FI8918W (originali Foscam) e sto riscontrando problemi nello accesso wireless con il suddetto router sul quale ho montato il FW DD-WRT (build 14929).
Quasi sicuramente c'è una incompatibilità tra questo FW e la ipcam; infatti se mi collego alla stessa rete wireless attraverso un repeater 3Com (stesso SSID, Password, ecc.) il collegamento avviene perfettamente.
Devo anche dire che nella casa al mare ho un altro router uguale identico, ma con FW originale TP-Link, ed una Foscam FI8904W che si collega perfettamente in wireless, pur essendo tre piani sopra l'AP.
Le mie FI8918W hanno il FW 11.12.2.23; ho visto che sul sito Foscam esiste il FW 11.12.2.30 e quindi proverò a vedere se aggiornando il FW cambia qualcosa.
Qualcuno ha vuto problemi simili ?
Come li ha risolti ?
Dopo aver aggiornato il FW delle Foscam, Vi dirò se si è risolto il problema .
Aspetto comunque Vs. commenti.
Grazie Orazio
============================
1/12/2010
Con il FW aggiornato NON cambia nulla, ma ATTENZIONE :

Ho scoperto che bisogna settare la sicurezza del Wireless in WPA (AES)!!!!!
Attualmente le FI8918W NON accettano il WPA2 !!!!!!!!!!!!!!!

Spero che a qualcuno serva questa dritta.
Orazio

richytech
01-12-2010, 17:20
ho un tp link 642 con attaccata un ip cam tipo foscam motorizzata wireless funziona tutto tramite rete interna ma non da remoto..
ho fatto la registrazione dyn.. ma niente non me la vede come e cosa posso fare? grazie

Orazio1938
01-12-2010, 20:39
@ richytech ho un tp link 642 con attaccata un ip cam tipo foscam motorizzata wireless funziona tutto tramite rete interna ma non da remoto..
ho fatto la registrazione dyn.. ma niente non me la vede come e cosa posso fare? grazie
-------------------
In alcuni post precedenti è spiegato perfettamente come utilizzare il Dyndns con IPCamere.
Bisogna seguire regole, non difficili, ma ben precise.
Tieni comunque presente che da un computer locale (facente parte della stessa rete su cui è collegata la IPCam) NON puoi collegarti alla IPCam tramite Dyndns.
Scusa se non entro nei dettagli, ma come detto prima, puoi trovare informazioni dettagliate su alcuni post precedenti.
Orazio

richytech
01-12-2010, 20:54
@ richytech ho un tp link 642 con attaccata un ip cam tipo foscam motorizzata wireless funziona tutto tramite rete interna ma non da remoto..
ho fatto la registrazione dyn.. ma niente non me la vede come e cosa posso fare? grazie
-------------------
In alcuni post precedenti è spiegato perfettamente come utilizzare il Dyndns con IPCamere.
Bisogna seguire regole, non difficili, ma ben precise.
Tieni comunque presente che da un computer locale (facente parte della stessa rete su cui è collegata la IPCam) NON puoi collegarti alla IPCam tramite Dyndns.
Scusa se non entro nei dettagli, ma come detto prima, puoi trovare informazioni dettagliate su alcuni post precedenti.
Orazio


sisi ma infatti io lo so.. e capisco ..ma il fatto è che ho seguito tutto come dite nei post precedenti ma niente.. non funziona o meglio funziona sempre tramite rete locale..
una domanda sul sito dyndns devo mettere l'ip quello che prendo tramite myip o anche da whatismyip ?? se così fosse è diverso dal mio ip sulla wan ,deve essere diverso ?e sulle impostazioni ddns della ip camera devo mettere l'ip della wan o quello che mi da dyndns?
ultima cosa..
le porte in ingrsso o in uscita sul mio router non sop proprio dove e come metterle su forwarding c'è virtual server ma mi fa mettere un solo ip ed una sola porta.. quindi quale ? scusatemi ma non ne vado a capo da 5 giorni.. sto diventando matto. grazie

Orazio1938
01-12-2010, 21:43
una domanda sul sito dyndns devo mettere l'ip quello che prendo tramite myip o anche da whatismyip ?? se così fosse è diverso dal mio ip sulla wan ,deve essere diverso ?e sulle impostazioni ddns della ip camera devo mettere l'ip della wan o quello che mi da dyndns?
ultima cosa..
le porte in ingrsso o in uscita sul mio router non sop proprio dove e come metterle su forwarding c'è virtual server ma mi fa mettere un solo ip ed una sola porta.. quindi quale ? scusatemi ma non ne vado a capo da 5 giorni.. sto diventando matto. grazie

Se ti sei collegato al sito Dyndns dal tuo PC che fa parte della rete su cui è connessa anche la IPCam, Dyndns automaticamente ha rilevato il tuo IP Pubblico e devi solo confermarlo.

Le impostazioni ddns vanno fatte sul Router, NON sulla IPcamera e non viene richiesto nessun IP.

Nella IPCamera devi definire quale porta utilizzare (diversa da 80, x esempio 5550 o 8080 o ...altre).

Su virtual server del router devi mettere la porta che hai scelto (5550 o altra) e l'IP della IPCamera.

Comunque, prima di diventar matto, rileggiti con MOLTA calma i post precedenti. Alcuni spiegano per filo e per segno come fare.
Orazio

richytech
06-12-2010, 16:17
Se ti sei collegato al sito Dyndns dal tuo PC che fa parte della rete su cui è connessa anche la IPCam, Dyndns automaticamente ha rilevato il tuo IP Pubblico e devi solo confermarlo.

Le impostazioni ddns vanno fatte sul Router, NON sulla IPcamera e non viene richiesto nessun IP.

Nella IPCamera devi definire quale porta utilizzare (diversa da 80, x esempio 5550 o 8080 o ...altre).

Su virtual server del router devi mettere la porta che hai scelto (5550 o altra) e l'IP della IPCamera.

Comunque, prima di diventar matto, rileggiti con MOLTA calma i post precedenti. Alcuni spiegano per filo e per segno come fare.
Orazio


niente sarò andicappato o incompetente io ho seguito tutto come dite e non mi funziona.. ora mi sta venendo solo il dubbio che non va la cam..
ma strano perchè via lan o wifi dal pc dove è connessa la cam la vede...
se avete soluzioni o magari via msn se c'è qualche buon anima che mi aiuta contattatemi grazie..

Orazio1938
09-12-2010, 15:23
niente sarò andicappato o incompetente io ho seguito tutto come dite e non mi funziona.. ora mi sta venendo solo il dubbio che non va la cam..
ma strano perchè via lan o wifi dal pc dove è connessa la cam la vede...
se avete soluzioni o magari via msn se c'è qualche buon anima che mi aiuta contattatemi grazie..

Ciao richytech,
ho creato una nuova discussione "Vedere una IP Cam da remoto" in cui spiego, credo esaurientemente, come configurare IP Cam e Router.
Se hai ancora problemi contattami direttamente.

Spero che questa nuova discussione possa essere utile ai tanti che si stanno cimentando con queste meravigliose creature.
Probabilmente c'è qualche errore e si può fare di meglio.
Non sono uno specialista del settore, ma cosi sono riuscito a vedere le mie 4 IP Cam ed il mio server FTP da remoto !
Se avete ulteriori suggerimenti o correzioni da suggerire, fatevi avanti.
Auguri a tutti Orazio

recidivo
20-12-2010, 10:01
con il soft per android qualcuno ha provato?

funziano?



e con zoneminder?

grazie

Hal2001
29-12-2010, 00:02
Volevo acquistarne un paio, ma volevo un giudizio severo: valgono la pena oppure è meglio spendere di più ed optare verso altri prodotti?

prospero0
29-12-2010, 08:25
Io ne ho comprate 3

due le utilizzo collegate via cavo ed una senza fili

con l'ultimo firmware installato non ho riscontrato nessun problema

come software di controllo utilizzo Blue iris

Ciao

zanzarame
29-12-2010, 09:07
Volevo acquistarne un paio, ma volevo un giudizio severo: valgono la pena oppure è meglio spendere di più ed optare verso altri prodotti?

Ciao.

Ti rimando al mio precedente intervento sul tema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32935020&postcount=32), qualche pagina fa.

Ciao.

Hal2001
02-01-2011, 00:21
Ok, credo dunque che acquisterò una FI8904W per provare.
Ora mi servirebbe però sapere come immettere tutto in un sistema di videosorveglianza che:
1) registri
2) mi possa mostrare su video in tempo reale (o andare indietro nel tempo)
Che mi consigli?

<Gabrik>
02-01-2011, 11:11
salve ho letto tutta la discussione, ma non ho capito una cosa... ste ip camera sono in grado di registrare tutto quello che vedono su un server FTP??
a me serve una registrazione continua, vanno bene queste della foscam?:help:

teo180
08-01-2011, 16:53
Ok, credo dunque che acquisterò una FI8904W per provare.
Ora mi servirebbe però sapere come immettere tutto in un sistema di videosorveglianza che:
1) registri
2) mi possa mostrare su video in tempo reale (o andare indietro nel tempo)
Che mi consigli?
i video che produce direttamente da interfaccia sono molto pesanti.
io le utilizzo in motion detection e mi salvano un immagine ogni secondo durante il periodo di allarme.
le foto vengono caricate su ftp oppure su un pc che lascierai sempre acceso.
e per rivederle dovrai andare in remoto sul pc o se utilizzi un ftp esterno dovrai scaricarle.
diciamo che questo sistema ha sia delle pecche che dei pregi rispetto a un sistema di videosorveglianza come può essere ad esempio un dvr dedicato.
infatti io ho scelto la soluzione delle ipcam piuttosto che quella del dvr per alcune ragioni che non sto a spiegare in questo post.
io ho sia una foscam che una easynp (clone) e posso dire che si equivalgono (anzi come firmware forse è migliore il clone :lol: )
inoltre, e questo è piu importante, l'ottica della easynp (probabilmente solo la lente anteriore) ha una visuale piu ampia e si vede meglio e ha una visuale piu "larga" rispetto alla foscam.
infatti l'ottica della foscam è molto direttiva e piu "zoomata".
cosi su 2 piedi mi sono trovato meglio con il clone anche perchè costa 20€ in meno e si vede meglio.
ma probabilmente se si inverte l'ottica delle 2 telecamere si equivalgono.

piterpan1
22-02-2011, 09:58
Ciao ragazzi, ho preso un po' di tempo fa una FI8918W, direttamente dalla cina, dopo un po' di peripezie sono riuscito a configurarla. l'altro ieri, mi sono accorto che non era raggiungibile dalla rete, ho provato a togliere e dare alimentazione , ma niente. Hi provato a resettare con una spillo nella parte inferiore dove viene indicato questo, ma niente. Alla fine ho notato questo:
-il led dell'alimentazione è acceso, e quando tolgo e do tensione la stessa, non fa il ciclo di movimento.
-il led della lan è spento.
adesso vi chiedo secondo voi cosa è successo e come posso rimediare per rianimarla?
Grazie

klim007
26-02-2011, 08:59
Ho una foscam FI8905W volevo un consiglio su un software da usare, mi interessa un software professionale che posso installare in un pc che sarà dedicato solo a quello, cioè registrazione immagini e gestione telecamere
Grazie

morpheus70
26-02-2011, 17:34
Ho acquistato anchio una Foscam fissa, il classico modello bordeaux,
devo dire che non è stato facile configurarla, anche perchè non ho accesso al router dato che è la politica di AEMCOM. A parte questo piccolo problema e varie telefonate sono riuscito a visualizzarla tramite IE ma il mio problema principale sono le foto via mail tramite l'allarm detection. La pagina di configurazione non è difficile (MAIL SERVICE SETTING) ma, dopo la configurazione, le risposte tramite la prova con il MAIL TEST sono state di vario genere, tipo:

1) GMAIL
Test ... Failed
The server does not support the authentication mode used by the device


2) FASTPIU - Test ... Failed
The receiver is denied by the server. Maybe because of the anti-spam privacy of the server


3) YAHOO
Test ... Failed
The sender is denied by the server. Maybe the server need to authenticate the user, please check it and try again

.

A questo punto consigliatemi voi un buon server mail dove riesca a sfruttare questa ottima caratteristica.

Il provider è fastpiù e non ha nessun blocco verso altri ISP.

Grazie in anticipo di una risposta


Fabio B. Di queste ne ho tre e sono una ficata !!

http://www.foscam.com/bookpic/2009121616233462971.jpg


Se volete informazioni chiedete pure !
Anzi, vi anticipo qualcosa:

Si comprano soprattutto su Ebay.
Il costo varia dai 50 ai 90 euro.
La provenienza è cinese ed i prezzi originali sono in dollari americani.
L'originale è della Foscam ma in Cina si trovano molti cloni con le stesse caratteristiche.
Ecco le caratteristiche:

>Simple to setup, Friendly GUI, DIY installation
>High image & video quality,Two-way audio monitoring
>Allow remote Pan/Tilt control (Pan:270°& Tilt:120°)
>Auto IR-LED illumination for night vision (up to 8 metres)
>Allow remote viewing & record from anywhere anytime
>Support IE browser or any other standard browsers
>Wi-Fi compliant with wireless standards IEEE 802.11b/g
>Support both WEP & WPA Encryption
>Motion detection alert via email or upload image to FTP
>Multi-level users management with password protection

Il firmware è aggiornabile e se lo danneggiate è possibile il recovery. EDIT

prospero0
27-02-2011, 10:48
Per gli avvisi via email io utilizzo un account su yahoo.it funziona tutto alla perfezione

Ho una foscam FI8905W volevo un consiglio su un software da usare, mi interessa un software professionale.....Grazie

Io ho usato Blue iris e lo trovo ottimo , però esiste solo in versione a pagamento

ciao

cloudsruffler
27-02-2011, 18:18
Questi[/URL] sono comandi cgi che permettono di fare un mucchio di cose, tra le quali togliere la fastidiosa rotazione iniziale, quando la accendi. Non ho però trovato info sui led.

Ciao,
sei riuscito a togliere la rotazione iniziale alla cam?
Anche io la trovo pessima, e questa è una bella notizia!
Non ho capito per come usare i comandi .cgi ...
Come faccio ad inviarli alla cam?

Ciao e grazie per il post molto utile.

Mauro

piterpan1
27-02-2011, 18:27
Ciao a tutti, le Foscam sono ottime ma devono essere originali e soprattutto l'ultimo modello FI8918W che è molto meglio del vecchio modello FI8908W.

Io ne ho un po' da vendere e sono già in Italia (Genova) ultimo modello e prezzo introvabile 79 euro colore nero, bianche esaurite al momento.
Ciao tistro...mica mi puoi aiutare a risolvere il mio problema?

prospero0
28-02-2011, 16:10
Ciao,
sei riuscito a togliere la rotazione iniziale alla cam?
Mauro

Devi andare in Device Management poi in PTZ Settingse qui devi disabilitare la spunta su Go center on boot

e selezionare Disable Preset

Il firmware deve essere questo sotto riportato

Device Firmware Version 11.22.2.30

Saluti

piterpan1
28-02-2011, 22:14
Ragazzi, possibile che nessuno mi possa aiutare?....secondo voi mi devo arrendere e buttarla?

Hn01
28-02-2011, 22:52
Ciao a tutti, le Foscam sono ottime ma devono essere originali e soprattutto l'ultimo modello FI8918W che è molto meglio del vecchio modello FI8908W.
EDIT

x info: Sulla baya stanno a 79,99 (spedite) da UK (no dogana) e sono pure white..

Hn01
28-02-2011, 22:55
Ragazzi, possibile che nessuno mi possa aiutare?....secondo voi mi devo arrendere e buttarla?

La mia ha lo stesso problema di alimentazione; l'ho aperta ma nn ho risolto nulla... Ho comprato x 140 euri 2 Foscam fisse... e vanno molto bene.
ciao

braindamage87
01-03-2011, 16:52
Ho una foscam FI8905W volevo un consiglio su un software da usare, mi interessa un software professionale che posso installare in un pc che sarà dedicato solo a quello, cioè registrazione immagini e gestione telecamere
Grazie

Il TOP in tutto è ZoneMinder, opensource e gratuito, ma devi avere linux.

E' un software basato interamente su interfaccia web, può essere quindi configurato e gestito in qualsiasi parte del mondo. Io lo uso da diversi mesi e mi trovo benissimo. Prossimamente acquisterò altre IP camera.

Il bello di questo software è che non richiede una macchina potente, anche un pc vecchiotto può gestire bene diverse telecamere. Inoltre ogni singola telecamera può utilizzare impostazioni diverse (ad esempio: solo monitor, registrazione continua, motion detection, ecc)...

teo180
07-03-2011, 18:08
Devi andare in Device Management poi in PTZ Settingse qui devi disabilitare la spunta su Go center on boot

e selezionare Disable Preset

Il firmware deve essere questo sotto riportato

Device Firmware Version 11.22.2.30

Saluti

io ho questo firmware ma come mai non c'è il disable preset in ptz setting?

v1doc
02-04-2011, 13:30
Ho una Foscam FI8904W, dopo numerose prove posso affermare che:

- perde la connessione Wi-Fi. Il problema non è stato risolto con gli ultimi firmware, anche se la connessione ora cade meno frequentemente
- motion detection praticamente inutilizzabile, si attiva con troppo ritardo, oppure non si attiva per niente
- grossi problemi a passare dalla modalità notturna a quella diurna (e viceversa) con il risultato che di tanto in tanto registra immagini troppo chiare, o troppo scure
- modalità notturna inutilizzabile, le persone vengono si trasformano in una nuvoletta informe di colore grigiastro
- La qualità delle immagini è scarsa, i pochi dettagli che riesce a percepire la cam vengono spazzati via dalla compressione jpg impostata stupidamente a livelli troppo alti.

Inizialmente pensavo che la camera fosse difettosa, ma poi è scoperto che è “normale” visto che anche altri utenti hanno riscontrato i miei stessi problemi :(

Orazio1938
17-04-2011, 20:29
Il TOP in tutto è ZoneMinder, opensource e gratuito, ma devi avere linux.

E' un software basato interamente su interfaccia web, può essere quindi configurato e gestito in qualsiasi parte del mondo. Io lo uso da diversi mesi e mi trovo benissimo. Prossimamente acquisterò altre IP camera.

Il bello di questo software è che non richiede una macchina potente, anche un pc vecchiotto può gestire bene diverse telecamere. Inoltre ogni singola telecamera può utilizzare impostazioni diverse (ad esempio: solo monitor, registrazione continua, motion detection, ecc)...

Ciao a tutti, ho un problema con ZoneMinder, dovuto quasi sicuramente alla mia inesperienza con linux.
Ho installato Ubuntu 10.10, su un Toshiba Satellite Pro con Windows XP Pro, e tramite l'Ubuntu Software Centre ho trovato ZoneMinder e l'ho installato.
L'installazione è andata a buon fine, ma nel Menu delle Applicazioni installate NON trovo ZoneMinder e quindi non riesco a lanciare il programma per poterlo configurare con le mie Foscam !!!
Ho una buona esperienza con BlueIris (acquistato mesi fa) sotto XP, ma vorrei provare ZM sotto linux per poter sfruttare meglio il mio vecchio portatile.
Grazie in anticipo a braindamage87 o chiunque riesca a spiegarmi come lanciare il programma ZM.
Orazio1938

Ho provato a scaricare dal sito di ZM la Ver. 1.24.2, ho scompattato i file in una DIR, sono entrato in Terminal ed andato (CD) nella nuova DIR (files scompattati).
Come da Basic Installation, punto 1, ho battuto ./configure e mi ha scritto il nuovo file config.log.
Ho battuto make, punto 2, e ricevo la risposta :
make: +++ Nessun obiettivo specificato e nessun makefile trovato. Arresto
FINE
Visto che nel Main Documentation si dice che la Basic Installation NON sono aggiornate per le Ver. 1.23.0 o 1.24, ho scaricato la Ver. 1.22.3.
Stesso risultato che con la 1.24.2
NON so più cosa fare !!!
.... e linux mi sta deludendo (molto):mad:
Grazie se qualcuno riesce a darmi una mano
Orazio1938

bos201
23-04-2011, 16:45
Io ho comprato 2 foscam modello FI8918W, a differenza delle altre posso spegnere gli IR dalla pagina di controllo, il led verde davanti non c'è e ha anche 2 jack dietro uno per un microfono esterno (o più) e l'altro per delle casse esterne dato che quella interna è come se non ci fosse. Tramite IE quindi è possibile anche comunicare tramite la camera. Io le ho prese dal patner italiano ufficiale, le ho pagate circa 90 euro ed ho tutta l'assistenza possibile diterramente dal vanditore (italiano). Voglio ora integrare un NVR che registri tutto e altre telecamere :sofico:

braindamage87
23-04-2011, 19:49
Ciao a tutti, ho un problema con ZoneMinder, dovuto quasi sicuramente alla mia inesperienza con linux.
Ho installato Ubuntu 10.10, su un Toshiba Satellite Pro con Windows XP Pro, e tramite l'Ubuntu Software Centre ho trovato ZoneMinder e l'ho installato.
L'installazione è andata a buon fine, ma nel Menu delle Applicazioni installate NON trovo ZoneMinder e quindi non riesco a lanciare il programma per poterlo configurare con le mie Foscam !!!
Ho una buona esperienza con BlueIris (acquistato mesi fa) sotto XP, ma vorrei provare ZM sotto linux per poter sfruttare meglio il mio vecchio portatile.
Grazie in anticipo a braindamage87 o chiunque riesca a spiegarmi come lanciare il programma ZM.
Orazio1938

Ho provato a scaricare dal sito di ZM la Ver. 1.24.2, ho scompattato i file in una DIR, sono entrato in Terminal ed andato (CD) nella nuova DIR (files scompattati).
Come da Basic Installation, punto 1, ho battuto ./configure e mi ha scritto il nuovo file config.log.
Ho battuto make, punto 2, e ricevo la risposta :
make: +++ Nessun obiettivo specificato e nessun makefile trovato. Arresto
FINE
Visto che nel Main Documentation si dice che la Basic Installation NON sono aggiornate per le Ver. 1.23.0 o 1.24, ho scaricato la Ver. 1.22.3.
Stesso risultato che con la 1.24.2
NON so più cosa fare !!!
.... e linux mi sta deludendo (molto):mad:
Grazie se qualcuno riesce a darmi una mano
Orazio1938

Zoneminder non è un programma che si lancia come una normale applicazione. E' una serie di demoni che funzionano autonomamente..
Per configurare il software tramite interfaccia grafica è necessario accedervi tramite browser internet digitando "localhost/zm" oppure "indirizzoipdellamacchina/zm" se zoneminder è installato in un pc diverso da quello dal quale vuoi configurarlo.

Sarebbe opportuno leggersi bene il wiki sul sito zoneminder.com.
Confermo che non è di immediata comprensione soprattutto a chi non è un esperto di linux, però c'è scritto bene cosa è zoneminder e come funziona..
Di certo non si può spiegare in un post come configurare e far funzionare un programma di tale complessità. Bisogna smanettarci molto, ma alla fine i risultati si fanno vedere...!:cool:

Orazio1938
23-04-2011, 20:58
Grazie braindamage87, il problema è proprio che quando da Firefox batto "localhost/zm" mi da un errore di "caricamento pagina" e "Connessione non riuscita".
Mi ero già lette le istruzioni di ZoneMinder ed avevo già capito che dovevo accedere al programma tramite browser battendo "localhost/zm".
Proverò a rileggermi "bene" il wiki, e speriamo bene, ma ho l'impressione che ci sia qualche problema durante l'installazione .
Grazie comunque e Buona Pasqua. Orazio1938

braindamage87
23-04-2011, 23:45
Grazie braindamage87, il problema è proprio che quando da Firefox batto "localhost/zm" mi da un errore di "caricamento pagina" e "Connessione non riuscita".
Mi ero già lette le istruzioni di ZoneMinder ed avevo già capito che dovevo accedere al programma tramite browser battendo "localhost/zm".
Proverò a rileggermi "bene" il wiki, e speriamo bene, ma ho l'impressione che ci sia qualche problema durante l'installazione .
Grazie comunque e Buona Pasqua. Orazio1938

Visto che hai toccato diverse volte i files di ZM io proverei con un remove o anche un purge da terminale in modo da disinstallare tutto il programma, e poi proverei a reinstallarlo sempre da terminale (non installa l'ultima versione).

Normalmente almeno nell'interfaccia tramite browser bisogna entrarci senza problemi. Do ovviamente per scontato che sulla tua macchina sia installato anche Apache2...
Io Zoneminder lo utilizzo senza problemi su un pc con ubuntu server 9.10 (versione senza gnome, quindi solo riga di comando). Per configurarlo e visionare le cam utilizzo un altro PC in Lan...

glb
24-04-2011, 19:12
Ciao a tutti.
Devo realizzare un sistema di videosorveglianza economico per una casa un pò isolata in campagna.
Per evitare di acquistare 4 ip cam fisse da esterno per coprire i 4 lati della casa avevo pensato di prenderne 2 PTZ disponendole in due angoli opposti del perimetro da sorvegliare. Per fare questo e spendere poco pensavo di acquistare dei contenitori a campana che tempo fa avevo visto in rete da qualche parte che consentirebbero , appunto, di utilizzare all'esterno le IP camera da interno proteggendole dalle intemperie.
Purtroppo adesso non trovo alcuna traccia di questo prodotto in rete e l'unica soluzione sembra essere l'acquisto di telecamere dome da esterno che costano parecchio.
La mia idea vi sembra realizzabile? C'è qualcuno che ha acquistato/visto il contenitore che sto cercando e mi può indicare dove trovarlo?

Ciao e Buaona Pasqua.

Orazio1938
25-04-2011, 15:36
Do ovviamente per scontato che sulla tua macchina sia installato anche Apache2...

Purtroppo la mia ignoranza su linux è quasi totale !!
Ora mi andrò a cercare informazioni su Aphache2 !!!
Ma non è che Ubuntu 10.10 monta già di default sto Apache2 ?
Per quanto riguarda il cancellare le varie installazioni di ZM, NON ci sono problemi perchè parto sempre da una installazione pulita (fatta exnovo) di Ubuntu 10.10.
Mi sembra di capire dal tuo post che NON consigli l'ultima versione di ZM, ho capito male ?
Grazie Orazio1938

Orazio1938
25-04-2011, 16:56
Ciao a tutti.
Per fare questo e spendere poco pensavo di acquistare dei contenitori a campana che tempo fa avevo visto in rete da qualche parte che consentirebbero , appunto, di utilizzare all'esterno le IP camera da interno proteggendole dalle intemperie.
La mia idea vi sembra realizzabile? C'è qualcuno che ha acquistato/visto il contenitore che sto cercando e mi può indicare dove trovarlo?


Ci ho già provato anche io con dei vasetti di vetro, ma il vetro della campana riflette i raggi infrarossi di illuminazione e incasina tutto !!!
Se riesci a trovare delle campane che non diano questo problema con i led a infrarossi, ti sarei grato se vorrai avvertirmi.
Ciao Buona Pasqua Orazio1938

braindamage87
25-04-2011, 16:59
Purtroppo la mia ignoranza su linux è quasi totale !!
Ora mi andrò a cercare informazioni su Aphache2 !!!
Ma non è che Ubuntu 10.10 monta già di default sto Apache2 ?
Per quanto riguarda il cancellare le varie installazioni di ZM, NON ci sono problemi perchè parto sempre da una installazione pulita (fatta exnovo) di Ubuntu 10.10.
Mi sembra di capire dal tuo post che NON consigli l'ultima versione di ZM, ho capito male ?
Grazie Orazio1938

Detto in parole spicciole Apache2 non è altro che un applicazione che permette di avere un webserver sul proprio pc, ovvero veicolare delle "informazioni" ad un browser web. Ogni sito web per poter funzionare ha bisogno di essere ospitato in una macchina che abbia un applicazione di webserver installata (che può essere Apache2 per linux che è la più diffusa, oppure ne esistono anche di diverse e per altre piattaforme). L'interfaccia grafica di Zoneminder è a tutti gli effetti un sito web, di conseguenza la presenza di Apache è fondamentale per il corretto funzionamento. Non so se sia presente di default in Ubuntu versione con desktop, ma nella versione server è possibile scegliere quali applicazioni installare assieme al sistema operativo da una lista in cui è presente anche apache.

Non ho detto che sconsiglio l'ultima versione di ZM, ma semplicemente che non è presente nei repository di ubuntu, ovvero quando digiti da terminale
sudo apt-get install zoneminder
non installa l'ultima versione ma quella precedente.

Una cosa che puoi provare a fare è digitare 127.0.0.1 invece che localhost, nel caso il loopback non sia impostato correttamente sulla tua macchina, anche se facendo un'installazione pulita di ubuntu non dovrebbe esserci questo problema.

czame
26-04-2011, 05:51
Per gli interessati/amanti degli smart phone, esiste l'applicazione "Foscam Surveillance Pro" per gestire la IP CAM PTZ direttamente dal melafonino (link alla notizia (http://itunes.apple.com/it/app/foscam-surveillance-pro/id373509500?mt=8)). Immagino esista anche la versione per Android, comunque la uso su iphone 4 già da qualche mese e devo dire che è un'applicazione veloce e pratica con tante opzioni, consigliatissima!

(screenshots)
http://a5.mzstatic.com/us/r1000/034/Purple/d4/9d/2a/mzl.snczgqgp.320x480-75.jpg http://a1.mzstatic.com/us/r1000/023/Purple/4d/53/f9/mzl.ttlvmhnl.320x480-75.jpg

glb
26-04-2011, 16:28
Ci ho già provato anche io con dei vasetti di vetro, ma il vetro della campana riflette i raggi infrarossi di illuminazione e incasina tutto !!!
Se riesci a trovare delle campane che non diano questo problema con i led a infrarossi, ti sarei grato se vorrai avvertirmi.
Ciao Buona Pasqua Orazio1938

Ciao

Continuando a cercare ho trovato:

Cupola per telecamera da interno

che mi sembra abbia un costo eccessivo

e questo:

7" Outdoor Dome Encloser For FosCam Wireless IP Camera

dove tra l'altro viene spiegato quello che dicevi tu riguardo al fatto che la cupola riflette l'IR e viene consigliato l'acquisto di un faretto IR esterno

Tutto ciò mi ha fatto cambiare idea. Adesso penso che sia meglio provare una cam da esterno fissa magari con un ampio angolo di ripresa posta all'angolo del perimetro quadrangolare che devo sorvegliare per riprendere 2 lati dell'abitazione.

Per fare questo però ho bisogno di una dritta riguardo al modello di ip cam da prendere.
Sul sito foscam infatti ho visto che ci sono diversi modelli apparendemente simili.
Non ho trovato alcuna tabella comparativa degli stessi e ciò mi rende parecchio difficile la scelta.

Le ip cam mi servono per verificare da remoto visivamente che i sensori dell'impianto di allarme non abbiano dato un falso allarme. Non ho quindi la necessità di vedere i contorni del viso dell' eventuale ladro ma, soprattutto di notte, devo essere in grado di vedere almeno le sagome su una superficie di almeno 20-30 metri. Deve anche funzionare bene il motion detection e l'invio delle immagini su ftp (a proposito quali siti ftp utilizzate per la videosorveglianza?).

Ritenete che queste cam pur essendo economiche possano fare al caso mio?


In questo caso vi prego di darmi anche qualche suggerimento circa il fornitore dove mi conviene effettuare l'acquisto considerando però che sollo allergico agli acquisti in Cina per i quali uno deve pregare perchè la merce arrivi presto senza fermarsi alla dogana.



Ciao e grazie

pegasolabs
26-04-2011, 20:35
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Orazio1938
28-04-2011, 14:48
Non ho detto che sconsiglio l'ultima versione di ZM, ma semplicemente che non è presente nei repository di ubuntu, ovvero quando digiti da terminale
sudo apt-get install zoneminder
non installa l'ultima versione ma quella precedente.


Grazie, finalmente ho risolto il problema installando Ubuntu 9.04 e seguendo le istruzioni specifiche x il 9.04 !!!!
Mi ha installato la versione ZM 1.23.3 (come hai detto tu) e ora mi propone di aggiornarla alla 1.24.2, ma NON vorrei ritrovarmi nei casini con comandi da dare da terminale !!
Che tu sappia, l'aggiornamento viene fatto in automatico (senza particolari interventi da parte mia che, come detto prima, sono assolutamente ignorante su linux) ?
Ci sono grossi vantaggi a passare alla 1.24.2, considerando che io uso 3 Foscam ?
Grazie ancora e spero di NON romperti più !!! Orazio1938
P.S. Ora che mi funziona ZM, vorrei studiarmi un po' questo benedetto Linux per poterlo utilizzare seriamente.
Mi puoi consigliare dei BUONI libri che spieghino facilmente l'uso di linux (in italiano o inglese).
Non sono proprio ignorante in fatto di programmazione; ho fatto programmi gestionali, anche di una certa complessita, in Basic, Pascal e Clipper, ma mi era passata la voglia di ristudiare un nuovo OS !!

braindamage87
28-04-2011, 16:18
Io con Ubuntu 9.10 installando Zoneminder da terminale mi ha messo la versione 1.24.1. Ovviamente aprendo la pagina di configurazione di ZM mi dice che c'è una versione più recente, ma non essendo presente nei repository di ubuntu ovviamente l'aggiornamento non avviene automaticamente ma bisogna intervenire manualmente.
Ovviamente non ho aggiornato dato che mi piace la vita facile e non ho voglia di incasinarmi in comandi che ancora non ho imparato bene.

Per quanto riguarda linux io lo uso da circa un anno e qualche mese, ma non ho letto nessun manuale...ho semplicemente fatto migliaia di tentativi, mi sono informato su forum, blog, tutorial e chi più ne ha più ne metta.
Non posso di certo considerarmi un esperto di linux, ma quello che serve a me l'ho imparato e lo so fare bene..;)

Orazio1938
03-05-2011, 16:17
Ciao
Tutto ciò mi ha fatto cambiare idea. Adesso penso che sia meglio provare una cam da esterno fissa magari con un ampio angolo di ripresa posta all'angolo del perimetro quadrangolare che devo sorvegliare per riprendere 2 lati dell'abitazione.

Le ip cam mi servono per verificare da remoto visivamente che i sensori dell'impianto di allarme non abbiano dato un falso allarme. Non ho quindi la necessità di vedere i contorni del viso dell' eventuale ladro ma, soprattutto di notte, devo essere in grado di vedere almeno le sagome su una superficie di almeno 20-30 metri. Deve anche funzionare bene il motion detection e l'invio delle immagini su ftp (a proposito quali siti ftp utilizzate per la videosorveglianza?).

Ritenete che queste cam pur essendo economiche possano fare al caso mio?


Io ho 2 FI8918W (PTZ) ed 1 FI8904W (Fissa da esterno) e ti dico subito che sono dei "baracchini" divertenti x fare esperienza, ma hanno parecchie limitazioni (si paga per quel che danno !!).

- la parte WiFi è deboluccia e (forse ?) si degrada col tempo. All'inizio, un paio di mesi fà, le ho collegate ad un router TP-Link TL-1043ND con FW dd-WRT con 3 antenne da 9 dB; su quella da esterno con antenna da 5 dB (serve un adattaore), piazzata 3/4 piani più in alto, avevo un ottimo segnale.
Sulle altre 2 PTZ, piazzate allo stesso piano del router e con antenne da 5 dB, anche li andavano benissimo . Attenzione sulle mie NON accettavano il WP2; ho dovuto settarle con il WPA !!
Attualmente la Fissa NON si collega più in Wifi ed ho dovuto utilizzare delle Home Plug.
Le altre 2 fanno fatica a mantenere la connessione e su tutte ho montato dei timer che le spengono x una decina di minuti un paio di volte al giorno !

- la parte Motion detect è poco affidabile, soprattutto di notte, ma ho risolto il problema con il programma Blue Iris (a pagamento).

- sulla mia fissa ho sostituito la lente (con angolo di visione troppo stretto) con una lente delle PTZ (grandangolo).

Leggo di altri che usano Zone Minder (gratuito, ma su Linux). Lo sto provando, per ora con scarsissimo successo, probabilmente x mia ignoranza su Linux.
Comunque, dovrebbe avere le stesse caratteristiche di Blue Iris, ma è MOLTO più complicato da INSTALLARE e PROGRAMMARE !!

In definitiva, queste Foscam vanno benissimo per giocare ed imparare a gestire le IPCam, ma x un lavoro serio... ci vuol ben altro !
Ciao Orazio 1938

czame
06-05-2011, 22:19
Ciao, mi sapreste indicare dove trovare il firmware uguale a quello sotto indicato?

Device Firmware Version 20.22.2.21
Device Embeded Web UI Version 2.4.8.14

Grazie! :)

N.B. Ho usato mesi fa questo firmware per aggiornare la mia PTZ IP CAM (ce l'avessi ancora, mannaggia!!)

tonyrm
20-06-2011, 13:43
Ragazzi aiuto................ posseggo questa ipacamera
Installato e funziona, ho solo un problema; la visione da remoto la riesco solo a fare se collegata con cavo; se la metto in wi-fi non riesco a vederla.
Immagino che sia un problema di impostazione del router malgrado abbia stabilito una regola e autorizzato il firewall (netgear dg834g) non riesco a vederla.
Inutile dire che la vedo tramite dyndns e come detto con il cavo ok.
Aiutatemi x favore sto sclerando.
ciao

Orazio1938
21-06-2011, 20:09
Ciao tonyrm,
via cavo la IP camera ha un certo indirizzo IP, via wireless avrà un altro indirizzo IP e quindi dovrai aprire una porta, sul modem e/o router, anche per questo nuovo indirizzo IP che la telecamera prende quando è collegata via wireless.
Ciao Orazio1938

zanzarame
22-06-2011, 13:02
Immagino esista anche la versione per Android, comunque la uso su iphone 4 già da qualche mese e devo dire che è un'applicazione veloce e pratica con tante opzioni, consigliatissima!


Sì, esiste e funziona benissimo (provata con ipcamera Foscam e Acti, vari modelli). Ed è gratis (nella versione lite, comunque pressoché completa).

Si chiama: IP Cam Viewer Lite (http://it.appbrain.com/app/ip-cam-viewer-lite/com.rcreations.ipcamviewer)

Ciao.

tonyrm
24-06-2011, 15:17
Ciao tonyrm,
via cavo la IP camera ha un certo indirizzo IP, via wireless avrà un altro indirizzo IP e quindi dovrai aprire una porta, sul modem e/o router, anche per questo nuovo indirizzo IP che la telecamera prende quando è collegata via wireless.
Ciao Orazio1938

Grazie della risposta ma anche se cambio ip nel firewall e regole del router non la vedo. (La ip cam cambia porta ad ogni connessione)
Riesco solo a vederla in wi-fi abilitando in upnp sia da router che da ipcam.
Ma non volevo abilitare questa opzione ho sentito che non è il massimo.
Ciao
Attendo dei consigli
Forse sbaglio a mettere l'ip del server della wan........qual'è??

Orazio1938
29-06-2011, 18:05
Grazie della risposta ma anche se cambio ip nel firewall e regole del router non la vedo. (La ip cam cambia porta ad ogni connessione)
Riesco solo a vederla in wi-fi abilitando in upnp sia da router che da ipcam.
Ma non volevo abilitare questa opzione ho sentito che non è il massimo.
Ciao
Attendo dei consigli
Forse sbaglio a mettere l'ip del server della wan........qual'è??

Se la IPC cambia IP (non porta !) ad ogni connessione devi configurarla con un IP fisso (dalla Cam stessa o dal router collegando un IP al Mac Address della Cam - tieni presente che via cavo la Cam ha un indirizzo IP e Mac address diverso da quando ti colleghi via WiFi !).
Per quanto riguarda l'Upnp a me funziona BENISSIMO e mi evita di dover smanettare su Router e/o Modem.
Non capisco cosa intendi per "mettere l'ip del server delle wan"
Se ti colleghi da remoto (cioè tramite internet da un PC esterno alla tua rete), DEVI usare l'IP fisso della tua rete seguito da :porta della IPC, se ti colleghi in locale (da un PC della tua rete), DEVI usare l'IP della IPC seguito da :porta della IPC.
Cerca di essere più chiaro, altrimenti diventa MOLTO difficile poterti dare delle risposte valide !
Orazio1938

Mi sono accorto che scrivendo ":porta" (duepunti porta) vengono delle faccine ! Non so perchè, comunque interpretale come "duepuntiporta"

paola1
29-06-2011, 18:56
sapente quanta banda porta via di media ipcam collegata 24 su 24?

Kalos
01-07-2011, 16:42
Qualcuno ha acquistato sulla baya e può dirmi in quanti giorni ha ricevuto la foscam?

Altra domanda, qualcuno la sta utilizzando con linea fastweb?

Orazio1938
06-07-2011, 20:19
[QUOTE=Kalos;
Altra domanda, qualcuno la sta utilizzando con linea fastweb?[/QUOTE]

Con Fastweb NON può funzionare !
Fastweb ti da un IP privato e NON pubblico !
Anche i server FTP sono inutilizzabili con Fastweb.

czame
07-07-2011, 18:34
Con Fastweb NON può funzionare !
Fastweb ti da un IP privato e NON pubblico !
Anche i server FTP sono inutilizzabili con Fastweb.

Ciao Orazio1938, proprio solo qualche giorno fa ho ricevuto da Fastweb un'offerta comprendente l'IP pubblico, che a livello di prezzo generale mi sembrava allineata alla concorrenza. Immagino l'offerta fosse per la versione Adsl via "doppino", non in "fibra ottica": forse con quest'ultima tipologia le limitazioni hardware impediscono la possibilità di offrire l'IP pubblico e l'uso dei server ftp, ma per quanto riguarda l'Adsl classica offerta da Fastweb con IP pubblico, non dovrebbero esserci problemi di connessione con la CAM.

bcooll
08-07-2011, 08:25
Con Fastweb NON può funzionare !
Fastweb ti da un IP privato e NON pubblico !
Anche i server FTP sono inutilizzabili con Fastweb.
Io ho nuovo abb. Fastweb, raggiungo la mia IP cam della D-Link, sarei interessato all'acquisto di questa, funziona con pc spento?(server interno IP cam credo)...

czame
10-07-2011, 10:27
Io ho nuovo abb. Fastweb, raggiungo la mia IP cam della D-Link, sarei interessato all'acquisto di questa, funziona con pc spento?(server interno IP cam credo)...

Si, certo che funziona a PC spento: al posto di quest'ultimo basta avere un modem router "sempre acceso e con accesso ad internet".

bcooll
10-07-2011, 15:37
Ok, grazie,non è che mi sai dire se funzionano con iphone?La mia d-link non trasmette, anzi, l'iphone non riceve audio dalla d-link, per via dei soliti balzelli apple....Con questa?Mi tocca prendere un galaxi?

Kalos
12-07-2011, 10:55
Con Fastweb NON può funzionare !
Fastweb ti da un IP privato e NON pubblico !
Anche i server FTP sono inutilizzabili con Fastweb.

Ho aggirato il problema con teamwiever ;)

Che software utilizzate per la visione con la foscam? quello fornito con il cd va bene?

czame
12-07-2011, 21:56
Ok, grazie,non è che mi sai dire se funzionano con iphone?La mia d-link non trasmette, anzi, l'iphone non riceve audio dalla d-link, per via dei soliti balzelli apple....Con questa?Mi tocca prendere un galaxi?

Si, per iPhone (testo su serie "4" con iOS 4.2.1) c'è più di un'App apposita, funziona bene anche con più IP Cam: si controllano tutte ottimamente, con velocità e precisione. Sono presenti i comandi più gestiti, fra cui il riposizionamento della visuale Cam su "home" o l'attivazione dell'allarme.

Over Boost
22-07-2011, 10:58
Penso aver individuato il perchè del degradamento dell'apparato wifi :D ............. il surriscaldamento (io ho una cam Heden).
Vedrò di applicare una ventolina in qualche modo, vi terrò aggiornati.

czame
24-07-2011, 01:23
...se ho ben capito, dici forse che la trasmissione wireless scalderebbe la Cam al punto da provocarne la disconnessione saltuaria dalla rete? Interessante... :read:

Over Boost
24-07-2011, 06:16
...se ho ben capito, dici forse che la trasmissione wireless scalderebbe la Cam al punto da provocarne la disconnessione saltuaria dalla rete? Interessante... :read:
Posso dirti che da un picco di 35 Mbps (ovviamente in G) scende pian piano a 1 Mbps ovviamente con un segnale al 100%

tierrebi
24-07-2011, 10:35
anche io ho lo stesso problema sulle Foscam FI8918W...sto diventando matto...l'unica cosa che posso fare è staccare la spina e ripartono perfettamente...spero si possa correggere con un nuovo firmware...

v1doc
24-07-2011, 11:01
anche io ho lo stesso problema sulle Foscam FI8918W...

Io ho un modello simile al tuo, il problema con il Wi-Fi è scomparso dopo aver aggiornato il firmware.

tierrebi
24-07-2011, 11:04
io le ho appena comprate e montano già il nuovissimo firmware (36)... :muro:

czame
24-07-2011, 22:20
Posso dirti che da un picco di 35 Mbps (ovviamente in G) scende pian piano a 1 Mbps ovviamente con un segnale al 100%

Quando arrivò la mia, notai subito un problema di connessione via wireless della cam alla mia rete domestica: dopo averla aperta capii che il problema stava nell'assemblaggio impreciso del connettore a pannello dell'antenna Wi-Fi, precisamente nella parte interna del telaio della cam. Una volta serrati i vari elementi la connessione ha finalmente funzionato a dovere, senza inceppamenti.

Jena73
26-07-2011, 19:37
io le ho appena comprate e montano già il nuovissimo firmware (36)... :muro:

anche la mia che ho ritirato oggi ha il 36

comunque è davvero uno spettacolo... l'ho configurata in 5 minuti collegata in wifi all'airport e pure sull'iphone e ipad si vede una meraviglia!!
grande prodotto :)
ora mi devo fare un ip pubblico :)

ienapriski
30-07-2011, 21:04
Ragazzi buonasera. Ho un dubbio.
Foscam o parallela?
Ho fastweb e telefoni android.
Ho da controllare un piccolo salone da 30 metri quadri....che mi consigliate?
Su ebay ho visto andy.lin (quello di honk kong) e anche un sito tedesco foscam monopoly.....che mi consigliate? grazie

ienapriski
30-08-2011, 13:17
Ragazzi non mi trova il ssid fastweb e quindi non mi va wireless.....ho anche aggiornato all'ultimo firmware......che si puo fare?

czame
31-08-2011, 07:29
Ragazzi non mi trova il ssid fastweb e quindi non mi va wireless.....ho anche aggiornato all'ultimo firmware......che si puo fare?

Se non l'hai ancora fatto, prova inserendo manualmente i dati della tua Wi-Fi e lascia perdere la ricerca automatica, ciao.

Orazio1938
11-09-2011, 20:37
Ho aggirato il problema con teamwiever ;)


- Chiarisco che quando parlo di Fastweb mi riferisco alla versione su fibra ottica; sulla versione su cavo telefonico analogico si ha un IP pubblico Variabile e quindi con Dyndns o simili si può accedere da remoto a qualunque device della propria rete.
- Teamviewer deve essere installato su un PC e NON direttamente su una IPCam ! di conseguenza puoi accedere al tuo PC da remoto e da questo alla tua o tue IPCam. Un po' MACCHINOSO e comunque DEVI sempre lasciare acceso il PC su cui gira Teamviewer ! o no ?
Orazio1938

Allworthy
13-09-2011, 21:01
Io ho 2 FI8918W (PTZ) ed 1 FI8904W (Fissa da esterno) e ti dico subito che sono dei "baracchini" divertenti x fare esperienza, ma hanno parecchie limitazioni (si paga per quel che danno !!).

- la parte WiFi è deboluccia e (forse ?) si degrada col tempo. All'inizio, un paio di mesi fà, le ho collegate ad un router TP-Link TL-1043ND con FW dd-WRT con 3 antenne da 9 dB; su quella da esterno con antenna da 5 dB (serve un adattaore), piazzata 3/4 piani più in alto, avevo un ottimo segnale.
Sulle altre 2 PTZ, piazzate allo stesso piano del router e con antenne da 5 dB, anche li andavano benissimo . Attenzione sulle mie NON accettavano il WP2; ho dovuto settarle con il WPA !!
Attualmente la Fissa NON si collega più in Wifi ed ho dovuto utilizzare delle Home Plug.
Le altre 2 fanno fatica a mantenere la connessione e su tutte ho montato dei timer che le spengono x una decina di minuti un paio di volte al giorno !


Ciao orazio, sono interessato all' acquisto di 4 telecamere FI8904W da esterno, ma leggendo i tuoi commenti ho intuito che potrei avere problemi di connessione WIFI.
Per caso hai aggiornato il firmware? perchè ho letto che alcuni utenti dopo l' aggiornamento non hanno più avuto problemi di connessione.
Secondo te qual' è la portata massima delle antenne? Ho già pensato di acquistare un' antenna gregoriana da 24 dbi da installare al router.
100 metri di distanza sono forse troppi?
grazie!

cpu1966
14-09-2011, 12:57
Qualche mese fa ho preso dal sito DX il clone della Foscam art SKU 26358. Ho letto tutto ed il contrario di tutto relativamente ai brick che si verificano sbagliando firmware.

La domanda, ovvia, è: ma su questi cloni si possono mettere i FW originali Foscam? Se si quale ...? Magari verifico quale monta la mia IPCAM...?

Grazie!:)

czame
14-09-2011, 17:33
Qualche mese fa ho preso dal sito DX il clone della Foscam art SKU 26358. Ho letto tutto ed il contrario di tutto relativamente ai brick che si verificano sbagliando firmware.

La domanda, ovvia, è: ma su questi cloni si possono mettere i FW originali Foscam? Se si quale ...? Magari verifico quale monta la mia IPCAM...?

Grazie!:)


Ciao CPU 1966, mi piacerebbe poterti rispondere a riguardo ma devo ricordare che il regolamento del forum non consente questo genere di argomentazioni. :)

tonyrm
18-09-2011, 11:07
Ciao a tutti
HO BISOGNO DI AIUTO
Allora:
Avevo installato la ipcam con upnp attivato e sembrava andare........
Ora da qualche tempo non riesco a vederla da remoto anche se da locale con l'apposito programma ip Camera Tool riesco a collegarmi in wi-fi.
Ho dei dubbi ogni volta che la attacco e stacco la cam mi cambia IP quindi avevo pensato di dargli un indirizzo ip fisso
Come configurare questa sezione?
http://img402.imageshack.us/img402/1609/aaaaxsf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/aaaaxsf.jpg/)

Mi spiegate le voci che leggo dove trovo le informazioni da inserire.

--ip addr-- Sarebbe ip della cam che gli do io......tipo 192.168.0.8
--Subnet mask-- è 255.255.255.0 ?
--Gatway-- è l'ip del router 192.168.0.1 ?
--Dns server-- Cos'è?
--http Port-- Cos'è?

Se configuro questi parametri posso togliere la spunta a upnp?
Grazie a chi mi aiuta

czame
18-09-2011, 20:40
Ciao a tutti
Mi spiegate le voci che leggo dove trovo le informazioni da inserire.

--ip addr-- Sarebbe ip della cam che gli do io......tipo 192.168.0.8
--Subnet mask-- è 255.255.255.0 ?
--Gatway-- è l'ip del router 192.168.0.1 ?
--Dns server-- Cos'è?
--http Port-- Cos'è?

Se configuro questi parametri posso togliere la spunta a upnp?
Grazie a chi mi aiuta

Ciao, ti confermo che la strada migliore per la configurazione della cam è con IP fisso, soprattutto se dovrai accedervi dall'esterno.
A questo punto, ok come hai scritto sopra per le prime 3 voci, mentre il DNS server verrà fornito dal tuo router ed il campo "http port" ti consentirà di settare una specifica porta per l'accesso alla CAM.

esempio:

--ip addr-- 192.168.0.8
--Subnet mask-- 255.255.255.0
--Gatway-- 192.168.0.1
--Dns server-- (assegnato dal router che instrada internet)
--http Port-- 7077

tonyrm
19-09-2011, 09:49
Ciao, ti confermo che la strada migliore per la configurazione della cam è con IP fisso, soprattutto se dovrai accedervi dall'esterno.
A questo punto, ok come hai scritto sopra per le prime 3 voci, mentre il DNS server verrà fornito dal tuo router ed il campo "http port" ti consentirà di settare una specifica porta per l'accesso alla CAM.

esempio:

--ip addr-- 192.168.0.8
--Subnet mask-- 255.255.255.0
--Gatway-- 192.168.0.1
--Dns server-- (assegnato dal router che instrada internet)
--http Port-- 7077

Grazie della tua risposta.....
Il dns sarebbe domain name server 213.205.**.** ?
http port va bene quella di default 80 ?
In questo caso posso disattivare anche upnp?
Grazie ancora.
Ciao

Edit:
Ora ho un altro problema quando accedo da remoto dal sito dyndns mi chiede la pass del router non piu della cam...........com'è possibile?

tonyrm
19-09-2011, 12:19
Grazie della tua risposta.....
Il dns sarebbe domain name server 213.205.**.** ?
http port va bene quella di default 80 ?
In questo caso posso disattivare anche upnp?
Grazie ancora.
Ciao

Edit:
Ora ho un altro problema quando accedo da remoto dal sito dyndns mi chiede la pass del router non piu della cam...........com'è possibile?

Edit2:
Attivando il DMZ problema risolto......
è cosi che si imposta?
Il dmz non è pericoloso attivarlo?

OT.
Scusate il doppio post....volevo quotare il precedente...
Non lo posso eliminare? Mi dice solo che lo posso modificare ma non eliminare

czame
19-09-2011, 15:31
Edit2:
Attivando il DMZ problema risolto......
è cosi che si imposta?
Il dmz non è pericoloso attivarlo?

Scusate il doppio post....volevo quotare il precedente...
Non lo posso eliminare? Mi dice solo che lo posso modificare ma non eliminare

Don't worry,
ti confermo che il DMZ è proprio l'opzione di configurazione accesso dal web, quindi ok; e direi che puoi anche disattivare il uPNP, anche il mio non funziona (poco male). :)

tonyrm
21-09-2011, 12:31
Don't worry,
ti confermo che il DMZ è proprio l'opzione di configurazione accesso dal web, quindi ok; e direi che puoi anche disattivare il uPNP, anche il mio non funziona (poco male). :)

Grazie ancora del tuo intervento. Ciao

ciroslitz
12-10-2011, 13:18
con la nuova foscam 8918w non è possibile montare una sirena o un combinatore gsm come con la precedente???? non ha le uscite per allarme??

Orazio1938
18-10-2011, 20:27
Per caso hai aggiornato il firmware? perchè ho letto che alcuni utenti dopo l' aggiornamento non hanno più avuto problemi di connessione.
Secondo te qual' è la portata massima delle antenne? Ho già pensato di acquistare un' antenna gregoriana da 24 dbi da installare al router.
100 metri di distanza sono forse troppi?
grazie!

Ciao Allworthy, ho aggiornato il FW, ma non ho ottenuto nessun miglioramento !
Ho anche aggiornato il FW del router TP-Link, ma idem come sopra.
Sinceramente non sono riuscito a capire se il degrado dipenda dalle IPCam o dal router; comunque ho risolto il problema usando delle homeplug.
Per quanto riguarda la distanza un WiFi credo che anche se all'aperto e senza ostacoli (gli alberi e relative foglie sono deleteri) 100 MT siano un po' troppi.
Tieni comunque presente che se monti una antenna potenziata sullo AP le IPCam riceveranno un segnale migliore, ma NON è detto che riescano a far arrivare il loro segnale di ritorno allo AP !
Anche sulle IPCam dovresti montare delle antenne potenziate !
Ciao Orazio

prospero0
17-11-2011, 13:10
qualcuno con la FI8918 utilizza il microfono incorporato ? come riesce a sfruttarlo?

Grazie

marco760
18-11-2011, 21:25
ragazzi, ho una domanda forse stupida ... : ho una foscam FI8918W e l'ho usata sia tramite lan collegata al pc sia tramite remoto con pc sia tramite remoto con il mio nokia N8 ed è tutto ok.
Ora sono fuori casa e volevo provare ad usarla collegandola ad un netbook ... mi spiego meglio: qui non ho nè linea telefonica nè un router ... ho solo un netbook che collego ad interneto tramite il mio nokia n8. C'è modo di collegare la foscam alla lan del netbook ? se collego la lan dell foscam alla lan del netbook quando provo ad avviare l'utility per la connessione della foscam mi dice che non trova un indirizzo valido ... c'è modo di collegarla secondo voi ?

prospero0
19-11-2011, 08:53
tramite internet explorer o altro browser ti colleghi all'indirizzo ip non della lan ma l'ip assegnato alla connessione adsl

http:\\IP:numero della porta

ciao

marco760
19-11-2011, 21:59
tramite internet explorer o altro browser ti colleghi all'indirizzo ip non della lan ma l'ip assegnato alla connessione adsl

http:\\IP:numero della porta

ciao

Il problema è che vorrei riuscire a collegarmi alla foscam direttamente dalla lan del netbook ... e collegandoli via Lan quando lancio l'utility della foscam mi dice che non trova la cam. Non ho connessione adsl ... voglio solo far comunicare il netbook con la cam.

marco760
20-11-2011, 10:16
Se fosse possibile mi basterebbe anche potermi collegare ad una nuova wifi (quella di un mio vicino di casa ;) ) senza però poter usare l'utility della foscam che la cercherebbe e la imposterebbe ... ma anche per fare questo non ho trovato nessun modo per fare cercare la wifi alla cam senza l'uso del suo programmino (sempre perchè con la lan come detto sopra non riesco a collegarmi) :muro:

prospero0
21-11-2011, 10:14
La configurazione della telecamera la puoi fare anche tramite pagina web , ovvio devi conoscere l'indirizzo ip assegnatogli dal router

ciao

ps. per usufruire del microfono e cassa incorporata si deve scollegare l'antenna wifi , poi utilizzando ie e collegandosi in modalita ActiveX Mode si puo sentire audio ed anche parlare attraverso la telecamera

Hal2001
22-01-2012, 10:56
qualcuno con la FI8918 utilizza il microfono incorporato ? come riesce a sfruttarlo?

Grazie

ps. per usufruire del microfono e cassa incorporata si deve scollegare l'antenna wifi , poi utilizzando ie e collegandosi in modalita ActiveX Mode si puo sentire audio ed anche parlare attraverso la telecamera

:eek: Che intendi per cassa incorporata? :eek:

sbaffo
23-01-2012, 14:26
intende dire che c'è un piccolo altoparlante incorporato, mi ricordo di averlo provato tempo fa ma dire che fa pena è un eufemismo.
Perchè dice di scollegare il wifi? via wifi non funziona?

Hal2001
23-01-2012, 14:32
Ottimo, volendo si potrebbe utilizzare come videocitofono.
Anche gli altri modelli hanno la piccola cassa?

Ho visto sul sito originale che vi sono altri modelli (H264), peccato che in Italia non li vendano.

Hal2001
23-01-2012, 14:44
Ragazzi, ho una necessità:
Ho ordinato 2 Foscam per esterno e ne ordinerò altre 2.
Volevo collegare tutto ad un NAS o altro per la gestione e la registrazione (per il detect-motion ad esempio).
E poi come faccio a far visualizzare le cam sulla tv? Deve essere utilizzato da una persona anziana.
Datemi qualche consiglio su come muovermi e cosa comprare di economico :)

sbaffo
23-01-2012, 15:03
sulla tv non ho idea, a meno che non colleghi la tv a un pc nel qual caso la tv diventa il monitor del pc.
Esistono mi pare delle app per i telefonini ma per (smart)tv non saprei. :O

come videocitofono...mmh... auguri :D

ps. puoi anche ordinali direttamente dalla cina o dove vuoi tu se in italia non ci sono. Io avevo ordinato le lenti di ricambio mi pare dall'olanda.

Hal2001
23-01-2012, 15:10
Ciao, mi occorre che si vedano sulla tv perché in questo modo per esempio mia madre mette sul telecomando vga hdmi e mostra il contenuto a video, ripeto sempre se è fattibile, non conosco il mondo dei DVR.
A questo punto visto che ho visto in alcuni negozi che visualizzano il tutto su un monitor esterno, perché non sfruttare la tv?
Datemi qualche consiglio! :)

ps: preferisco spendere qualcosina in più e pagare un'azienda italiana ed avere assistenza diretta.

sbaffo
23-01-2012, 15:52
non conosco neanche io ma ho visto una pubblicità, mi pare Kraun o Atlantis ma non sono sicuro, di un kit economico di 4 cam + dvr (il tutto a 400€) collegabile ai monitor, però tutto con cavi non via Wifi. Di più non saprei.
In alternativa puoi lasciare un piccolo htpc dietro alla tv sempre acceso collegato ad una presa hdmi così la mamma switcha col telecomando su hdmi 1/2 e vualà. Questo funziona per con una sola cam, se ne vuoi di più devi farle entrare tutte in una schermata di pc, per esempio dividendo lo schermo in 4 come fanno tanti programmi di videosorveglianza anche gratuiti.
Altro non saprei.

Hal2001
23-01-2012, 16:07
A questo punto si può utilizzare una distro come Zoneminder.
Ma volevo proprio evitare di avere ancora computer per casa, con tutto quello che comporta. Preferivo avere un bel DVR (o meglio un NVR) per farlo utilizzare da chiunque.
Però ora che mi ci fai pensare, con un muletto ad hoc potrei utilizzare un hard disk per stoccaggio dati e spostarlo in qualunque punto della casa, senza aver necessità di ripassare cavi e utilizzare qualunque monitor/tv.
Intanto grazie per le idee ;)

Hal2001
24-01-2012, 14:33
Ciao, mi occorre che si vedano sulla tv perché in questo modo per esempio mia madre mette sul telecomando vga hdmi e mostra il contenuto a video, ripeto sempre se è fattibile, non conosco il mondo dei DVR.
A questo punto visto che ho visto in alcuni negozi che visualizzano il tutto su un monitor esterno, perché non sfruttare la tv?
Datemi qualche consiglio! :)

ps: preferisco spendere qualcosina in più e pagare un'azienda italiana ed avere assistenza diretta.

Nessun consiglio? :)

czame
28-01-2012, 14:06
CIAO!!
Se la richiesta è di esportare il flusso video da una IP CAM Wi-Fi (come ad esempio le FOSCAM e similari) per vederlo attraverso una TV, queste dovranno essere necessariamente dotate di uscita video analogica, altrimenti sarà necessario studiare un sistema che in proprio analizzi e converta il flusso dati pensato per il protocollo "ethernet".
Detto questo, credo sia più economico pensare ad una CAM mista, ovvero VGA + ETHERNET (magari cavo + wireless), piuttosto che adottare un sistema che riproponga in modo "user friendly" sulla TV di casa quanto ripreso dalle nostre videocamere. Rispondo così ripensando all'idea di mia zia, che vorrebbe riprendere l'uscio di casa con una videocamera, in modo "pratico" (semplice) e veloce.
Se ho ben inteso, con le nostre CAM diventa "complesso" e abbastanza costoso...

Hal2001
28-01-2012, 14:09
Si hai inteso l'idea, però bisognerebbe trovare una soluzione.
Le Foscam hanno solo wireless e lan, niente altro :)

czame
28-01-2012, 14:14
Ho reso a mia moglie l'accesso alle CAM rapidissimo, installando sul suo iPhone 4 l'apposita App che con un clic consente la visione istantanea delle CAM... ma iPhone e configurazioni varie non sono propriamente "economiche".
Onestamente, senza uscita video "pura", la vedo non impossibile ma costosa. Vuoi che pensi ad un sistema pratico ignorando i costi?

Hal2001
28-01-2012, 14:19
Stavo pensando che attualmente l'unica soluzione, fra l'altro estrapolata anche dalla documentazione foscam e da un altro thread è installare un NAS Synology ed un prodotto adatto allo scopo sempre della Synology come ad esempio il VS80 (http://www.synology.com/products/vs80.php?lang=ita) ma la cifra diventa davvero consistente, solo quest'ultimo costa sui 300€.. più altri 200€ di nas.

czame
29-01-2012, 22:06
Già, anch'io non avrei saputo fare molto meglio in termini di costi. Ripeto che, secondo me, meglio pensare ad una CAM mista, con uscita video analogica + ethernet. :)

Hal2001
14-02-2012, 22:09
Ciao, è capitato a nessuno che la Fi8918w si disconnettesse in automatico di tanto in tanto senza motivo apparente?
E' collegata al router in wireless ed è antipatico perché poi il "pan" si posiziona fuori range.
Nel dubbio ho scollegato il collegamento a dyndns, ma credo che sia altrove il problema.

sbaffo
15-02-2012, 14:56
Ciao, è capitato a nessuno che la Fi8918w si disconnettesse in automatico di tanto in tanto senza motivo apparente? Altro che, un po' tutte queste telecamerine economiche si impallano spesso tanto che gli ho messo un timer sulla presa di corrente in modo da spegnerle e riaccenderle almeno una volta al giorno, però a me mantengono le impostazioni.
Per l'altro preblema di vederla sulla tv della mamma hai risolto? Quei mini-media center da 100€ con/senza hd che si attaccano alla tv per vedere i dvx/mkv non hanno un ingresso di rete a cui far arrivare in streaming il video della telecamerina? Sempre che poi ne leggano il formato...

Hal2001
15-02-2012, 15:08
Altro che, un po' tutte queste telecamerine economiche si impallano spesso tanto che gli ho messo un timer sulla presa di corrente in modo da spegnerle e riaccenderle almeno una volta al giorno, però a me mantengono le impostazioni.

I primi giorni non mi capitava. Oggi non ho avuto tempo di controllare, ma ho messo nelle impostazioni di mantenere le opzioni.
Sembra che oggi non lo abbia fatto, ho disabilitato solo dyndns su questa, ma c'è attiva multi utenza e connessione wireless.

Il problema di oggi invece è sull'altra la FI8905W che pur funzionando ogni tanto il video balla, se la riavvio in remoto il problema sparisce.
Ho intenzione di togliere il dyndns anche qui (trasferendolo sul router) e di collegare il tutto tramite cavo in settimana. Almeno per vedere se i problemi possano derivare da qui.

Per l'altro preblema di vederla sulla tv della mamma hai risolto? Quei mini-media center da 100€ con/senza hd che si attaccano alla tv per vedere i dvx/mkv non hanno un ingresso di rete a cui far arrivare in streaming il video della telecamerina? Sempre che poi ne leggano il formato...

Ciao, ancora no, non ho ancora organizzato nessun NAS/NVR, ieri dopo essermi impratichito con il software di sorveglianza sotto Windows, ho deciso di puntare tutto su ZoneMinder se riesco a farlo funzionare bene con un pc solo per questo scopo.
Magari Zoneminer virtualizzato, così come Firewall e Nas. Insomma devo vedere come risparmiare tempo, soldi e computer, che ne ho fin troppi in giro. Non parlavo di soldi :p

Potrebbe anche funzionare un mediaplayer di rete, l'indirizzo dal quale la ipcam foscam trasmette è:

http://x.x.x.x:porta/videostream.cgi?user=user&pwd=password

quindi in teoria senza PTZ senza registrazione si potrebbe anche fare.

sbaffo
15-02-2012, 15:31
se la tv della mamma ha già un ingresso di rete puoi collegargli il tuo nas se è DNLA ready, oppure installi un programma sul tuo pc che fa da 'intermediario' tra tv e nas. Se non erro anche vlc lo può fare.
Zoneminder è solo per linux e non sono mai riuscito a farlo funzionare, quindi ho scelto Blueiris su windows.

Hal2001
15-02-2012, 15:48
se la tv della mamma ha già un ingresso di rete puoi collegargli il tuo nas se è DNLA ready, oppure installi un programma sul tuo pc che fa da 'intermediario' tra tv e nas. Se non erro anche vlc lo può fare.
Zoneminder è solo per linux e non sono mai riuscito a farlo funzionare, quindi ho scelto Blueiris su windows.

Ieri ho testato sia H264WebCam che Blue Iris, e benché comodi non sono stabili, ci vuole un'applicazione seria, come appunto Zoneminder o similari.

La tv non ha ingresso di rete, ma non è questo il problema, bensì la periferica che deve provvedere a prelevare interfacciarsi al web server foscam e trasmetterlo sulla vga. In questo momento sto ovviando da browser, ma è maledettamente scomodo, e non si sta davanti al pc tutto il giorno.

Questa notte ho visto che su Android ci sono applicazioni serie, a questo punto si prende un palmare cinese da due soldi e lo usa come video (o citofono) e per la registrazione si usa un nvr o un pc.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=GXHc6yZqep4

sbaffo
15-02-2012, 16:47
Ieri ho testato sia H264WebCam che Blue Iris, e benché comodi non sono stabili, ci vuole un'applicazione seria, come appunto Zoneminder o similari.
Strano, io uso Blue Iris da due anni ormai ed è stabile, perlomeno molto più delle telecamerine. L'ho usato per qualche mese nella versione free ma poi ero soddisfatto e l'ho comprato. Attualmente nella casa al mare ci sono 4 cam (tre foscam e una Atlantis) collegate ad un portatile con lo schermo rotto che fa da server per blue iris al quale mi collego da qui col client quando voglio. Ho anche disabilitato il motion detection integrato nelle cam e uso quello di blueiris che è meglio. Se setto gli fps bassi (2-3-5) consuma poche risorse, se li lascio al max va al 100% di cpu. Zoneminder è free e forse anche più leggero e stabile, ma configurarlo è una lotteria... se ci riesci poi mi dici come fare :D

Questa notte ho visto che su Android ci sono applicazioni serie, a questo punto si prende un palmare cinese da due soldi e lo usa come video (o citofono) e per la registrazione si usa un nvr o un pc.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=GXHc6yZqep4
Sì, più o meno tutti hanno un'app per smartphone, ma devi vedere se con uno da poche lire hai potenza a sufficienza per vederlo, magari ti costa 250€ di cell più il traffico dati che essendo video non è poco, fatti bene i conti.... certo è comodo averlo sempre dietro, ma non ci puoi stare attaccato tanto altrimenti la bolletta spara... a meno che non lo usi prevalentemente in casa col wifi.

Orazio1938
04-09-2012, 14:06
Ho sei IPCamere Wireless, 3 Foscam, 1 Atlantis, 1 Whatcbot ed 1 MayGion.
All'inizio funzionavano tutte perfettamente in wireless. In particolre la Foscam da esterno, posizionata 4 piani sopra allo AP (TPLink TL1043) riusciva a collegarsi senza problemi.
Dopo circa un anno di funzionamento in continuo, una alla volta hanno cominciato ad avere problemi nel collegamento wireless ed ho dovuto collegarle alla rete con delle HomePlug.
Escludo che il problema sia dovuto allo AP in quanto posizionandomi con il portatile al quarto piano, vicino alla Foscam, il segnale mi arriva perfettamente (come un anno fa quando ho installato la IPCam).
Deduco che il problema sia nel trasmettitore wireless delle IPCam che dopo mesi di lavoro si deteriora. E' vero che sono tutte IPCam da meno di 100€/cad , ma mi sembra eccessivo il deterioramento della parte WiFi.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?
Ora vorrei sostituirle con qualcosa di più performante, ma senza spendere una fortuna !
Ho visto su Internet delle IPCam con zoom ottico, filtro IR, ecc. ecc. per poco più di 100€. Qualcuno le ha provate ?
Ringrazio per eventuali commenti e suggerimenti.
Orazio1938

Hal2001
04-09-2012, 14:23
Il deteriorimento l'ho letto anche su un sito straniero.
Le mie funzionano ancora come il primo giorno.
A quali modelli evoluti ti riferisci?

Orazio1938
04-09-2012, 19:10
Il deteriorimento l'ho letto anche su un sito straniero.
Le mie funzionano ancora come il primo giorno.
A quali modelli evoluti ti riferisci?

Sul sito Lightinthebox.com che viene anche pubblicizzato su questo forum ho visto delle IPCam a circa 131€ con zoom ottico, WiFi n, filtro IR ed altre amenità.
Le descrizioni dei vari modelli sono molto approssimative e non so se affidabili, perciò sarebbe interessante sapere se qualcuno le ha provate.
Da quanto tempo sono in funzione le tue e per quante ore al giorno ?
A che distanza sono dallo AP ?
Le mie sono accese 24 ore su 24 ormai da circa un anno, ma già da 4/5 mesi le ho dovute collegare alla rete tramite Homeplug.

anubbio
04-09-2012, 20:38
Zoneminder è free e forse anche più leggero e stabile, ma configurarlo è una lotteria... se ci riesci poi mi dici come fare

Ma che dici ?
Io ho provato ad usarlo un anno fa, l'ho tenuto un mese per vedere come funzionava e devo dire che non si è MAI piantato.
Devi solo avere l'accortezza di farlo girare su un pc dedicato (quindi no macchina virtuale) in modo che non ci siano altri servizi che, piantandosi, rischierebbero di bloccare ZM.
Ma comunque installarlo è semplicissimo, su Ubuntu lo trovi anche in USC.

Aggiungo: poi ha mille parametri da settare ma proprio perché lascia ampia libertà all'utilizzatore. Per me è consigliatissimo!

czame
06-09-2012, 15:37
Ciao, io ho 3 IP CAM PTZ arrivatemi 3 anni fa dalla "china", alle quali subito eseguii un update firmware (non ufficiale) e da allora le ho utilizzate tutte in wireless senza difficoltà 24/24h, sia in casa che fuori (!:eek: ), fino ad un mese fa, quando una di queste ha smesso di funzionare via radio (ma non via cavo). All'arrivo 3 anni or sono, la stessa CAM non funzionava via WiFi perchè l'antenna internamente era "allentata", per cui mi è bastato avvitarla per far funzionare tutto. Ok, la sezione WiFi non è certamente "eterna" per questi giocattolini, ma nel mio caso le pagai 24 euro l'una e perciò non mi meraviglio proprio! :)

Orazio1938
26-09-2012, 20:34
Il deteriorimento l'ho letto anche su un sito straniero.
Le mie funzionano ancora come il primo giorno.
A quali modelli evoluti ti riferisci?

Ieri mi è arrivata una Dericam M801W (pagata €140) con IR-cut e zoom 3x.
Con l'IR-cut i colori di giorno sono brillantissimi (un'altra vita !) e lo zoom ottico NON è paragonabile con lo zoom digitale.
Ho già trovato qualche piccolo baco nel software e nei prossimi giorni gli aggiornerò il FW per vedere se sono stati risolti i bugs.
L'audio che si riceve sul PC è ben comprensibile ma un po' basso, mentre l'audio che si riceve sugli altoparlanti della IPCam è metallico e gracchiante (quasi incomprensibile), ma potrebbe dipendere dal mio microfono del PC; farò altre prove con PC diversi e microfoni diversi.
Per il momento il WIFI funziona correttamente, ma devo vedere cosa succede quando la porto alla casa al mare e la posizionerò a 3 piani di distanza dallo AP; ma soprattutto se a distanza di mesi, ed in funzione 24 ore su 24, ci sarà un brusco decadimento (come mi è successo con le Foscam ed altre IPCam).
Mi dici che le tue funzionano come il primo giorno !, ma a che distanza sono dallo AP ? Anche una delle mie Foscam, a 50 cm dallo AP continua a funzionare perfettamente in WiFi, ma vorrei vedere !
In conclusione penso che valga i 30/50 Euro spesi in più .

Orazio1938
06-07-2014, 11:11
Recentemente ho acquistata una Neo Coolcam, che dovrebbe essere un clone della Dericam M801W (e come M801W viene descritta su un noto sito italiano !), ma in effetti, anche se esteticamente è identica alla Dericam, NON è all'altezza della Dericam !
Non fatevi fregare !
Orazio1938

trottolino1970
06-07-2014, 19:50
Ciao orazio, sono interessato all' acquisto di 4 telecamere FI8904W da esterno, ma leggendo i tuoi commenti ho intuito che potrei avere problemi di connessione WIFI.
Per caso hai aggiornato il firmware? perchè ho letto che alcuni utenti dopo l' aggiornamento non hanno più avuto problemi di connessione.
Secondo te qual' è la portata massima delle antenne? Ho già pensato di acquistare un' antenna gregoriana da 24 dbi da installare al router.
100 metri di distanza sono forse troppi?
grazie!
Io le ho in wifi da qualche anno e non mi hanno mai dato un problema :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Orazio1938
07-07-2014, 10:49
Io le ho in wifi da qualche anno e non mi hanno mai dato un problema :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Ciao Allworthy,
io ho le FI8918W con firmware 11.22.2.30 (devo controllare se ci sono aggiornamenti) e dopo un anno di servizio ininterrotto ho dovuto collegarle in Lan perchè in WiFi non andavano, se non in distanza ravvicinata allo AP !
Lo stesso problema l'ho avuto anche con altre IPCam.
O sono scalognato io, o trottolino è fortunato !
Proverò ad aggiornare il FW e vedrò se migliorano.
Orazio1938

trottolino1970
07-07-2014, 10:50
Ciao Allworthy,
io ho le FI8918W con firmware 11.22.2.30 (devo controllare se ci sono aggiornamenti) e dopo un anno di servizio ininterrotto ho dovuto collegarle in Lan perchè in WiFi non andavano, se non in distanza ravvicinata allo AP !
Lo stesso problema l'ho avuto anche con altre IPCam.
O sono scalognato io, o trottolino è fortunato !
Proverò ad aggiornare il FW e vedrò se migliorano.
Orazio1938


potrebbe dipendere dal router che usate?

Orazio1938
07-07-2014, 19:43
potrebbe dipendere dal router che usate?

Non credo, perchè i portatili ed il telefonino si collegano normalmente anche a distanze ben superiori a quelle in cui si trovano le IPcam; inoltre le nuove FI8910W, Dericam e Coolcam NON hanno questo problema !

trottolino1970
07-07-2014, 19:45
Non credo, perchè i portatili ed il telefonino si collegano normalmente anche a distanze ben superiori a quelle in cui si trovano le IPcam; inoltre le nuove FI8910W, Dericam e Coolcam NON hanno questo problema !
Io da un cliente ne ho su otto da due anni :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Orazio1938
07-07-2014, 19:49
Io da un cliente ne ho su otto da due anni :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Non so cosa dire, o sei fortunato tu o sfigato io !
Io uso dei tp-link 1043 e tu ?

trottolino1970
07-07-2014, 19:50
Non so cosa dire, o sei fortunato tu o sfigato io !
Io uso dei tp-link 1043 e tu ?
Routerboard in genere

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

HSH
07-01-2015, 13:31
ragazzi ho una 8905W, che porte devo aprire sul router wireless per vederla da internet (cellulare UMTS o rete aziendale)
grazie