View Full Version : Ponte Messina, nel 2010 i primi cantieri per opere complementari oggi, 03 luglio 2009
dantes76
03-07-2009, 14:09
Ponte Messina, nel 2010 i primi cantieri per opere complementari
oggi, 03 luglio 2009 12:19
Numero commenti Nessuno Inserisci un tuo commento
Si apriranno, all'inizio del prossimo anno, i primi cantieri per opere complementari alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ad annunciare l'avvio dei primi lavori connessi all'opera che colleghera' Scilla e Cariddi, e' il presidente dell'Anas Pietro Ciucci. ''Abbiamo lavorato con intensita' per recuperare tre anni. Abbiamo ripreso le negoziazioni con il general contractor e con il project manager consulting per ristabilire le nuove condizioni per realizzazione l'opera e per chiudere ogni possibilita' di contenzioso che si era aperto in precedenza'', dice Ciucci in un'intervista all'ADNKRONOS.
''Puntiamo a ripartire entro la fine dell'anno con l'attivita' di progettazione. Pensiamo di aprire a inizio anno- annuncia Ciucci- cantieri per opere complementari. Non si tratta ancora dei cantieri principali delle due torri ma di opere di centinaia di milioni di euro, importanti a livello locale''. L'obiettivo rimane quello dell'apertura al traffico del Ponte a fine 2016-inizio 2017.
Fonte: adnkronos
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/56784/ponte-messina-2010-primi-cantieri-opere-complementari.htm
cioè questi sostengono di fare il ponte in 6 anni?
Considerando che non hanno nemmeno fatto partire il primo cantiere?
ConteZero
03-07-2009, 14:19
cioè questi sostengono di fare il ponte in 6 anni?
Considerando che non hanno nemmeno fatto partire il primo cantiere?
No, guarda, il cantiere è per fare le strade, i raccordi e le rampe... per il ponte ancora non s'è visto nulla.
Freeskis
03-07-2009, 14:19
cioè questi sostengono di fare il ponte in 6 anni?
Considerando che non hanno nemmeno fatto partire il primo cantiere?
no dai sicuramente saranno veloci come con la costruzione della SA-RC :)
Sono molto scettico...difficile che lo faranno.
svarionman
03-07-2009, 14:21
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/56784/ponte-messina-2010-primi-cantieri-opere-complementari.htmPonte Messina, nel 2010 i primi cantieri per opere complementari
oggi, 03 luglio 2009 12:19
Numero commenti Nessuno Inserisci un tuo commento
Si apriranno, all'inizio del prossimo anno, i primi cantieri per opere complementari alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ad annunciare l'avvio dei primi lavori connessi all'opera che colleghera' Scilla e Cariddi, e' il presidente dell'Anas Pietro Ciucci. ''Abbiamo lavorato con intensita' per recuperare tre anni. Abbiamo ripreso le negoziazioni con il general contractor e con il project manager consulting per ristabilire le nuove condizioni per realizzazione l'opera e per chiudere ogni possibilita' di contenzioso che si era aperto in precedenza'', dice Ciucci in un'intervista all'ADNKRONOS.
''Puntiamo a ripartire entro la fine dell'anno con l'attivita' di progettazione. Pensiamo di aprire a inizio anno- annuncia Ciucci- cantieri per opere complementari. Non si tratta ancora dei cantieri principali delle due torri ma di opere di centinaia di milioni di euro, importanti a livello locale''. L'obiettivo rimane quello dell'apertura al traffico del Ponte a fine 2016-inizio 2017.
Fonte: adnkronos
Ma alla fine com'è finita sotto quest'aspetto?
La gara per il general contractor è stata vinta dalla 'ndrangheta o dalla mafia?
Jacoposki
03-07-2009, 14:22
Sono molto scettico...difficile che lo faranno.
non lo faranno, ma i soldi che sarebbero necessari in un paese normale per farlo li butteranno via lo stesso.
Due piccioni con una fava, insomma...
whistler
03-07-2009, 14:24
le hanno vinte tutte sia mafia che ndrangheta quelli che perdiamo siamo noi :rolleyes:
il ponte non verrà mai ultimato.
i soldi verrano rubati.
e la colpa sarà sempre del precedente governo. o della gandus o di murdock o della loggia cricetale massonica giudea
Sono molto scettico...difficile che lo faranno.
lo costruirà silvio personalmente.. :asd:
John Cage
03-07-2009, 14:27
no dai sicuramente saranno veloci come con la costruzione della SA-RC :)
O come la Siracusa-Gela. :asd:
Gli Italiani che non osteggiano OGGI questi provvedimenti si stanno prendendo una grave responsabilità per il futuro. E con questo ho detto tutto. :O
Freeskis
03-07-2009, 14:28
non lo faranno, ma i soldi che sarebbero necessari in un paese normale per farlo li butteranno via lo stesso.
Due piccioni con una fava, insomma...
no secondo me butteranno via almeno il quadruplo dei soldi necessari per farlo in un paese normale, siamo pur sempre il paese di italia.it abbiamo un onore da difendere :)
ConteZero
03-07-2009, 14:32
lo costruirà silvio personalmente.. :asd:
A pensarci bene nella P2 il suo rango era quello di apprendista muratore.
ancora con sto ponte ! che palle !
non lo faranno mai ! figuriamoci non sono in grado di fare i controlli sul carrello di un treno e vogliono fare un ponte ad una sola campata !
quando sarà fatto mi piacerebbe vedere in caso di vento come si comportano le auto che sono sopra !
peddinira
03-07-2009, 16:13
Ma ragazzi scusate, ci sono miliardi di motivi per non fare il ponte....
Oltre all'enorme spreco di denaro pubblico destinato ad arricchire la malavita e politici papponi, vogliamo parlare della salerno-reggio calabria...e poi, cosa di cui non si parla mai, lo sapete che tutto il versante ionico della calabria è abbandonato a se stesso....???Altro che pedemontana in lombardia e compagnia bella...Sul versante ionico esiste una statale (la 106) statale della morte, a 2 corsie e la ferrovia è a binario unico non elettrificato....vale a dire treni che si fermano agli incroci ad ogni satzione e sono treni a nafta degli anni 60, perchè treni a nafta non se ne fanno piu...Vogliamo parlare poi del ponte...un'opera su cui ancora gli scienziati non sono d'accordo e che continua a succhiare una marea di soldi solo per studi di fattibilità, mentre la gente continua a morire sulla 106...?Spero i lavori non partano mai...perchè significherebbe distruggere e lasciare distrutto a tempo indeterminato, in una area splendida cuore del mediterrraneo: lo stretto di Messina....
E poi so che per alcuni di voi, il sud deve fare schifo a prescindere, ma davvero nessuno si pone il problema dell'impatto ambientale in una zona meravigliosa come questa...?Un ponte i cui piloni di 380m (la torre eiffel è alta 280) sono più alti dei monti circostanti....E se facessimo un bel ponte gigantesco sul lago di Como...????
Ecco alcune immagini:
http://torredelfaro.files.wordpress.com/2009/05/foto-stretto-messina.jpg
http://www.tropea.biz/images/comune/scilla/spiaggia-scilla.jpg
http://www.sicilyontour.com/eng/images/Stretto_da_Scilla_tramonto.jpg
Quella in basso è la mitica scilla che affaccia proprio sullo stretto per capirci...
Questa qui:
http://www3.reggiocal.it/fotogallery/upload/i%20dintorni%20di%20rc/CHIANALEA_VISTA_DALLAUTOSTRADA.jpg
http://i1.trekearth.com/photos/29798/scilla_e_cariddi.jpg
http://www.stelledelmare.it/images/chianalea%20notte.jpg
http://www3.reggiocal.it/fotogallery/upload/i%20dintorni%20di%20rc/scilla.jpg
E magari date un'occhiata a questo link perchè anche i fondali dello stretto, quelli che sarebbero invasi da un mole inaudita di materiale di risulta, pare siano una miniera di bellezze naturali:
http://free.imd.it/colapesce/tuffatore/bagnara.htm
Fra l'altro proprio sui fondali di Scilla è stata di recente scoperta la foresta più grande del mondo del rarissimo corallo nero che era ritenuto estinto...
http://www.digital-scuba.com/?p=718
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=51309&sez=HOME_PIACERI
http://calabriaindipendente.wordpress.com/2009/03/23/il-corallo-nero-di-scilla-rivoluzione-la-storia-della-biologia-marina/
http://notizie.it.msn.com/scienza/articolo.aspx?cp-documentid=15245110
-kurgan-
03-07-2009, 16:25
nessuno si pone il problema dell'impatto ambientale in una zona meravigliosa come questa...?Un ponte i cui piloni di 380m (la torre eiffel è alta 280) sono più alti dei monti circostanti....E se facessimo un bel ponte gigantesco sul lago di Como...????
bella idea! :D
non dirlo troppo forte che di sicuro il ponte sul lago di como potrebbe pure diventare un'opera prioritaria :asd:
whistler
03-07-2009, 16:27
Ma ragazzi scusate, ci sono miliardi di motivi per non fare il ponte....
Oltre all'enorme spreco di denaro pubblico destinato ad arricchire la malavita e politici papponi, vogliamo parlare della salerno-reggio calabria...e poi, cosa di cui non si parla mai, lo sapete che tutto il versante ionico della calabria è abbandonato a se stesso....???Altro che pedemontana in lombardia e compagnia bella...Sul versante ionico esiste una statale (la 106) statale della morte, a 2 corsie e la ferrovia è a binario unico non elettrificato....vale a dire treni che si fermano agli incroci ad ogni satzione e sono treni a nafta degli anni 60, perchè treni a nafta non se ne fanno piu...Vogliamo parlare poi del ponte...un'opera su cui ancora gli scienziati non sono d'accordo e che continua a succhiare una marea di soldi solo per studi di fattibilità, mentre la gente continua a morire sulla 106...?Spero i lavori non partano mai...perchè significherebbe distruggere e lasciare distrutto a tempo indeterminato, in una area splendida cuore del mediterrraneo: lo stretto di Messina....
E poi so che per alcuni di voi, il sud deve fare schifo a prescindere, ma davvero nessuno si pone il problema dell'impatto ambientale in una zona meravigliosa come questa...?Un ponte i cui piloni di 380m (la torre eiffel è alta 280) sono più alti dei monti circostanti....E se facessimo un bel ponte gigantesco sul lago di Como...????
Ecco alcune immagini:
http://torredelfaro.files.wordpress.com/2009/05/foto-stretto-messina.jpg
a questo governo specialmente dell ambiente non frega nulla!
per loro l ambiente non è altro che i giardini delle loro ville , e il vulcano artificiale a villa certosa:rolleyes:
vogliamo parlare di tutte le strade sicilane?
uno schifo , che ce ne facciamo di un ponte se per fare enna messina ci vogliono 3 ore?
il LORO presidente deve vantarsi di essere uno uomo del fare:rolleyes:
prima verranno cacciati e meglio è.
disastri su disastri.
:mad:
peddinira
03-07-2009, 16:40
a questo governo specialmente dell ambiente non frega nulla!
per loro l ambiente non è altro che i giardini delle loro ville , e il vulcano artificiale a villa certosa:rolleyes:
vogliamo parlare di tutte le strade sicilane?
uno schifo , che ce ne facciamo di un ponte se per fare enna messina ci vogliono 3 ore?
il LORO presidente deve vantarsi di essere uno uomo del fare:rolleyes:
prima verranno cacciati e meglio è.
disastri su disastri.
:mad:
Esattissimo anche la situazione della sicilia è scandalosa...Ma quello che davvero mi sconvolge è che in un governo quasi esclusivamente settentrionale si disconosca del tutto l'importanza naturalistica, paesaggistica e storico-archeologica di un'area come quella dello stretto, punto in cui si incontrano due mari diversi generando un microclima ambientale e marino unico al mondo...e qui si parla di un'opera che neanche i giapponesi hanno osato immaginare (Il ponte più lungo del mondo è hakashi kaiko 1700 m circae che sarebbe la metà di quello sullo stretto) con un'impatto ambientale mostruoso...
E poi è vero, megli non parliamo del lago di Como, magari qualcuno potrebbe raccogliere l'idea, che almeno quello si conservi...
ponte sullo stretto... ponte sullo stretto... mmmh
fatemi pensare... :stordita:
stiamo parlando del ponte sullo stretto di messina PER IL QUALE AD OGGI NON ESISTE ANCORA ALCUN PROGETTO ESECUTIVO ??? :read:
è di questo fantomatico ponte che stiamo parlando ??? :mbe: :confused:
peddinira
03-07-2009, 16:52
ponte sullo stretto... ponte sullo stretto... mmmh
fatemi pensare... :stordita:
stiamo parlando del ponte sullo stretto di messina PER IL QUALE AD OGGI NON ESISTE ANCORA ALCUN PROGETTO ESECUTIVO ??? :read:
è di questo fantomatico ponte che stiamo parlando ??? :mbe: :confused:
Sì esatto, non c'è il progetto ma sono cominciate le speculazioni edilizie e si vuole cominciare a tirar giù qualke montagna per un ponte non ancora progettato...Ma si sà per la sicurezza adesso ci sono le nuove norme...:doh:
whistler
03-07-2009, 17:18
Esattissimo anche la situazione della sicilia è scandalosa...Ma quello che davvero mi sconvolge è che in un governo quasi esclusivamente settentrionale si disconosca del tutto l'importanza naturalistica, paesaggistica e storico-archeologica di un'area come quella dello stretto, punto in cui si incontrano due mari diversi generando un microclima ambientale e marino unico al mondo...e qui si parla di un'opera che neanche i giapponesi hanno osato immaginare (Il ponte più lungo del mondo è hakashi kaiko 1700 m circae che sarebbe la metà di quello sullo stretto) con un'impatto ambientale mostruoso...
E poi è vero, megli non parliamo del lago di Como, magari qualcuno potrebbe raccogliere l'idea, che almeno quello si conservi...
bisognerà impedirglielo con tutti i mezzi possibili.
magari il ponte servirà per depositare le scorie nucleari in sicilia:mad:
ConteZero
03-07-2009, 18:34
bisognerà impedirglielo con tutti i mezzi possibili.
magari il ponte servirà per depositare le scorie nucleari in sicilia:mad:
Così risolviamo due problemi al prezzo di uno.
Il ponte ed i siciliani (quelli che quando sentono parlare del ponte hanno un erezione, convinti che questa monumentale cattedrale nel deserto renderà ogni buco di quest'isola maledetta una novella Milano).
dantes76
03-07-2009, 18:40
Così risolviamo due problemi al prezzo di uno.
Il ponte ed i siciliani (quelli che quando sentono parlare del ponte hanno un erezione, convinti che questa monumentale cattedrale nel deserto renderà ogni buco di quest'isola maledetta una novella Milano).
significa che il nano quando scopa pensa la ponte? :asd:
ConteZero
03-07-2009, 18:45
significa che il nano quando scopa pensa la ponte? :asd:
.otla ùip irtemitnec iceid atnevid etnop la asnep odnauq iuL
Lo metto così, magari riesco ad evitare la sospensione (se non si fosse capito: è una battuta).
^TiGeRShArK^
03-07-2009, 20:34
Vittoria! :)
Sicuramente anche qualche mio cliente lavorerà per il ponte. :)
Prevedo + soldi per i prossimi anni, grazie ad Ilvio. :cool:
Beh se avanza qualche mattone mettetelo per il fantomatico nuovo ponte di Piacenza va :muro: :muro: :muro:
marchigiano
03-07-2009, 21:52
ancora con sto ponte ! che palle !
non lo faranno mai ! figuriamoci non sono in grado di fare i controlli sul carrello di un treno e vogliono fare un ponte ad una sola campata !
quando sarà fatto mi piacerebbe vedere in caso di vento come si comportano le auto che sono sopra !
quella del carrello potevi risparmiartela. sono i tedeschi che non sono capaci di controllare i carrelli e il ponte non lo facciamo fare ai tedeschi. in italia gli incidenti ferroviari sono i minori d'europa, forse solo l'inghilterra ci batte. la prova del nove sono i premi assicurativi, i più bassi d'europa, segno che gli assicuratori tirano fuori meno soldi per gli incidenti italiani
per il ponte, è un bel rischio secondo me, se l'opera non viene compiuta o magari avrà problemi una volta fatta sarà la fine di SB, volete proprio farvi sfuggire un'occasione simile? ;) lo sputtanamento sarà totale che dovrà rifugiarsi in libia come craxi...
per chi si preoccupa del vento: le auto possono essere riparate da barriere antiventi ai lati del ponte, il vero problema è il ponte stesso che potrebbe entrare in risonanza col vento con effetti da spiacevoli a catastrofici
dantes76
03-07-2009, 21:53
quella del carrello potevi risparmiartela. sono i tedeschi che non sono capaci di controllare i carrelli
ma non li controllavano vicino mantova???? mantova si trova in...germania???
marchigiano
03-07-2009, 22:23
a mantova collaudano i carrelli di tutta europa? :rolleyes:
tulifaiv
03-07-2009, 23:00
Cmq io sono convinto che sto cavolo di ponte è una bufala colossale. È un progetto decisamente ambizioso, molto oltre l'esperienza consolidata in decenni di progettazione di ponti. Per me i calcoli non glieli firma nessuno :fagiano:
ma questo ponte sarà antisismico? perché quela zona è sismica. Faranno dei Piloni? come faranno se il mare lì è molto profondo profondissimo? :stordita:
E poi sembra una cattedrale nel deserto. Cioé forse rimettendo a posto e facendo le strade che da anni sono in cantiere e sistemando le ferrovie (rimaste al 1800 in molti casi) si sarebbe ottenuto un risultato migliore per la crescita del paese?
tulifaiv
03-07-2009, 23:03
ma questo ponte sarà antisismico? perché quela zona è sismica. Faranno dei Piloni? come faranno se il mare lì è molto profondo profondissimo? :stordita:
Non solo dovrà essere antisismico (è il "minimo" :stordita:), ma dovrà pure fare i conti con lo spiacevole fatto che la Sicilia se ne va a spasso, spostandosi di circa 1.5cm all'anno.
Basterà farlo più lungo di 150 cm e leggermente estensibile :O
Così per 100 anni siamo a posto :stordita:
marchigiano
03-07-2009, 23:16
il ponte ovviamente è elastico (mica è fatto di pietra) e regge sismi notevoli (7 richter forse di più)
però in effetti voglio vedere chi darà garanzie allo stato, quando farà la gara d'appalto spero che sia richiesta una copertura fideiussoria da parte di grandi gruppi assicurativi, in questo caso se il ponte va giù è anche meglio :D perchè avremo dato lavoro a un sacco di gente senza aver speso un euro :sofico:
ma poi i soldi da qualche parte dovranno comunque uscire :fagiano:
Comunque se verrà usato il cemento depotenziato o i bidoni di scorie radioattive al posto dei pilastri del ponte non so quanto potrà durare :doh:
Quindi spero (anche so che è una speranza illusoria) che perlomeno il lavoro sia fatto bene :fagiano:
il ponte ovviamente è elastico (mica è fatto di pietra) e regge sismi notevoli (7 richter forse di più)
e come facciamo a saperlo... visto che, ripeto, NON ESISTE il progetto ESECUTIVO ??? :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused:
marchigiano
03-07-2009, 23:23
e come facciamo a saperlo... visto che, ripeto, NON ESISTE il progetto ESECUTIVO ??? :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused:
infatti ancora non c'è niente di concreto. anche i cavi portanti non so come possono reggere, a meno che non siano i primi a usare le nanotecnologie per avere materiali più robusti e leggeri
Basta fare un cavo enorme grande come l'empire state building :O
Oppure dei cavi di collagene usando dei fibroblasti.. biologia applicata all'ingegneria :O
dantes76
03-07-2009, 23:36
a mantova collaudano i carrelli di tutta europa? :rolleyes:
no, quelle delle Fs, e quello in questione......
infatti ancora non c'è niente di concreto. anche i cavi portanti non so come possono reggere, a meno che non siano i primi a usare le nanotecnologie per avere materiali più robusti e leggeri
ma è proprio questa la cosa ASSURDA... ma ti rendi conto???
di un'opera così critica e complessa e problematica non abbiamo ancora:
computo metrico estimativo definitivo ed il quadro economico
cronoprogramma dei lavori
capitolato speciale d'appalto
i piani di manutenzione dell'opera
i piani di sicurezza e coordinamento
gli elaborati grafici relativi alle strutture, agli impianti ed alle opere di risanamento ambientale
i calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti
per non parlare di una seria valutazione di impatto ambientale...
TUTTAVIA...
facciamo già partire i lavori "necessari" alle infrastrutture accessorie... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
straordinario... poi ci domandiamo per quale motivo nel mondo ci ridono dietro al riguardo e nessun costruttore straniero si è fatto avanti per l'appalto... :rolleyes:
lo_straniero
04-07-2009, 00:01
ci vorrà lo STRETTO necessario :asd:
tulifaiv
04-07-2009, 00:02
il ponte ovviamente è elastico (mica è fatto di pietra) e regge sismi notevoli (7 richter forse di più)
eh, mica tanto ovviamente, visto che calcoli accettabili ancora non se ne vedono... :help:
Cmq tecnicamente è quasi impossibile da realizzare, un ponte a campata unica così lungo non esiste e non esiste nemmeno un altro che ci si avvicini in quanto a dimensioni...se ci aggiungiamo il fatto che è una zona sismica e che la sicilia si muove è ancora meno fattibile.
Inoltre il costo sarebbe veramente spropositato.
marchigiano
04-07-2009, 00:06
TUTTAVIA...
facciamo già partire i lavori "necessari" alle infrastrutture accessorie... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
questo è ridicolo in effetti, mica dico il contrario. a meno che tra poco non partano sul serio. ma un opera incompiuta sarebbe un sostanzioso argomento di campagna elettorale invece delle veline no?
dantes76
04-07-2009, 00:09
ci vorrà lo STRETTO necessario :asd:
:cry:
El_Camino
04-07-2009, 00:53
in 6 anni il ponte di messina? hahaha ahahahah chi credono di essere quelli dell'anas? come quelli di DUBAI?
ce ne vorranno 20 anni, SA-RC manco è completata avoglia a finire :rolleyes:
marchigiano
04-07-2009, 01:28
ma non li controllavano vicino mantova???? mantova si trova in...germania???
ma ti riferisci a questo?
«A quel punto» spiega la dottoressa Rocca, che parla a nome della direzione generale dell'azienda di Bozzolo «ci mettemmo in contatto con la socie tè proprietaria del carro cisterna (laGatx di Vienna) segnalandola necessità di sottoporre a revisione e relativa riparazione le due sale danneggia- te». La casa madre, probabil mente per accelerare i tempi, invece di aspettare che i due blocchi (ruota, asse, ruota) venissèro, riparati, decise di far recapitare alla Cima due sale già revisionate in modo da sostituire quelle usurate. «Ora, è ovvio che a quel punto il nostro lavoro si è limitato alla semplice sostituzione delle sale, visto che la Gatx ci aveva inviato quelle da montare sul carro specificando che erano già state sottoposte a revisione, e quindi in perfetta efficienza».
ok è austriaca la ditta... non tedesca. che poi ancora non si è capito cosa è successo realmente, come si fa a sparare a zero sulle FFSS?
tornando IT: in cosa consistono concretamente queste opere complementari?
Versalife
04-07-2009, 01:31
L'obiettivo rimane quello dell'apertura al traffico del Ponte a fine 2016-inizio 2017.
Posso credere a tutto, purché sia sufficientemente incredibile (cit) ma questo proprio no :sbonk:
bene , altro opere che andanno a finire nel vuoto o nei campi ... tanto per far guadagnare i soliti noti...
C;,a;,a;,a;,
EnzoHendrix
04-07-2009, 09:07
Secondo me neanche a loro interessa fare il ponte. A loro basta che vengano approvati ogni tot di tempo dei progetti(e relativo stanziamento di soldi) per opere di preparazione tipo sbancamento per raccordi o altro; naturalmente sappiamo che fine fanno parte dei soldi stanziati.
Secondo me si arriverà all'assurdo dell'ultimazione delle strade che conducono al ponte, ma poi manco un pilastro tra sicilia e calabria.
Naturalmente inaugurazione in pompa magna di queste "opere" :rolleyes:
El_Camino
04-07-2009, 13:03
il ponte si parla ormai da 40 anni e non la faranno ancora per 40 anni chissà forse nel 2100 :asd:
marchigiano
04-07-2009, 13:06
bene , altro opere che andanno a finire nel vuoto o nei campi ... tanto per far guadagnare i soliti noti...
C;,a;,a;,a;,
vabbè inutile per inutile, invece di dare soldi a caso come voleva franceschini, questi almeno qualcosa faranno, anche se nessuno sa cosa (magari sono opere comunque utili)
dantes76
04-07-2009, 13:41
vabbè inutile per inutile, invece di dare soldi a caso come voleva franceschini, questi almeno qualcosa faranno, anche se nessuno sa cosa (magari sono opere comunque utili)
quoto non fate come dipietro che tolse i fondi del ponte per dirottarli nella viabilita' della citta di messina, VULEMU U PONTI!!! e i tuoi soldi:)
dantes76
04-07-2009, 13:42
ma non li controllavano vicino mantova???? mantova si trova in...germania???
*
dantes76
04-07-2009, 13:52
e dopo chi e' che ha detto che non esiste nessun proggetto del ponte????
la gara per la costruzione con relativo capitolato e' stata vinta Impregilo S.p.A....
a marchigia', vatti a fare revesionare i carrelli a mantova in germania....
Il Pirata
04-07-2009, 14:06
lista presa da un sito contrario al ponte...
# Prima fra tutte la costruzione , il completamento di tutte le infrastrutture viarie delle due regioni: autostrade, superstrade, tangenziali, già più volte programmate e ravvisate indispensabili.
# Metropolitane di superficie e sub nelle città di Palermo, Catania, Messina.
# Completamento e messa in esercizio delle dighe e degli invasi mai utilizzati.
# Costruzione e completamento delle canalizzazioni e degli acquedotti per la distribuzione dell’acqua nelle campagne e nelle città.
# Costruzioni nelle due regioni di dissalatori nelle località dove è più pressante la penuria dell’acqua.
# Ripristino e riutilizzo in chiave turistica dei porti di quarta classe (solo in Sicilia sono 74); amplierebbero a dismisura le presenze turistiche nautiche e la qualificazione dei territori di appartenenza, con il contemporaneo innesco di nuove attività produttive.
# Qualificazione dei principali porti della Sicilia con particolare riferimento a quello di Messina e la contemporanea costruzione degli imbarcaderi di Messina Sud e di quello di Villa San Giovanni.
# Ampliamento e qualificazione programmata per i prossimi 25 anni degli aeroporti della Sicilia e della Calabria (Palermo, Catania , Trapani, Comiso, Pantelleria, Lampedusa, Reggio Calabria, Lamezia, Crotone) garantirebbero la presenza dei nuovi airbus a grande capacità, incrementando effettivamente e a dismisura il turismo nelle due regioni, i traffici merci, con particolare riferimento a quelle deperibili dell’agricoltura e della pesca .
# Costruzione nelle Isole degli arcipelaghi siciliani di eliporti per i casi di emergenza e di isolamento per le condizioni meteo marine.
# Dare corso nei territori disabitati delle due regioni alla costruzione di termovalorizzatori per la soluzione definitiva del problema delle discariche inquinanti delle due regioni.
# Costruzione dei “ campi “ per catturare l’energia eolica a beneficio dell’economia e dell’ambiente, ecc.
# Realizzare e completare nelle due regioni la distribuzione delle linee a banda larga ;
queste linee telefoniche si è oggi assodato che incrementano lo sviluppo socio economico, permettendo di comunicare in tempo reale con tutto il mondo: attualmente intere cittadine delle due regioni ne sono prive e ne scontano la mancanza .
In quale modo si possono attivare servizi già operativi nel resto d’Italia ed in tutte le nazioni europee quali: l’e.commerce, l’e.learning, l’e.democrazy, se mancano queste infrastrutture di rete??
Un recentissimo studio effettuato dal Formez sulla Banda Larga e commissionato dal Ministero per l’Innovazione e Tecnologia ha già evidenziato il coefficiente negativo del “digital divide “ tra le regioni meridionali e quelle del centro nord d’Italia.
E’ sintomatico a tal riguardo come lo stesso Ministero , anche da recente , prenda lo spunto del ponte fisico, per progettare un ponte digitale tra le due province di Messina e Reggio Calabria per innescare un processo di coesione che certamente potrebbe portare dei grandi e sicuri benefici a costi indirettamente proporzionali.
# Degassificatori
# Altro ancora, basta la fantasia o evidenziare le attuali realtà negative: ospedali con centri di eccellenza, scuole, attrezzature sportive. ecc. ecc.
dantes76
04-07-2009, 14:15
lista presa da un sito contrario al ponte...
Valutazione tecnica sul capitolato per la costruzione del ponte:
Politecnico di Milano – DiAP Dipartimento di Architettura e Pianifi
Università Cattolica del Sacro Cuore – Politecnico di Milano
Milano, 16 settembre 2003
Nel 1992 la società Stretto di Messina presenta il progetto di massima del ponte sospeso, la cui approvazione da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici giunge nel 1997;
nel 1998 il CIPE richiede due approfondimenti per valutare la fattibilità tecnica ed economico – finanziaria. I due consulenti, vincitori dei rispettivi bandi di gara, presentano nel 2000 i risultati delle analisi
condotte.
[...]
Conclusioni
Con le considerazioni fino ad ora esposte sono tre le conclusioni che si possono trarre dall’analisi costi–benefici:
· Analisi economica: l’indicatore di convenienza economica rimane fortemente negativo se riferito ad uno scenario con concessione trentennale, e solamente con eccezionali condizioni favorevoli nell’arco di 50 anni, si ha un’inversione del segno
· Analisi finanziaria: i risultati ridimensionano la fiducia che sembra valere per molte opere pubbliche circa il ruolo della finanza di progetto (ricorso a capitali privati)
· Usi alternativi dei fondi pubblici: nell’ambito di previsioni realistiche dell’andamento dell’economia e dei traffici, i maggiori benefici sociali si hanno riducendo l’impegno delle finanze pubbliche e lasciando l’accesso al Ponte soggetto a pedaggio
Nonostante i risultati manifestino un’inesistente validità trasportistica del Ponte sullo Stretto di Messina la decisione di realizzare questa infrastruttura può prescindere dagli esiti dell’analisi costi – benefici e considerare la modifica della rete infrastrutturale con il collegamento stabile, come un intervento animato da altre motivazioni, la cui trasparente giustificazione rimane di esclusiva competenza politica.
marchigiano
04-07-2009, 14:19
quoto non fate come dipietro che tolse i fondi del ponte per dirottarli nella viabilita' della citta di messina, VULEMU U PONTI!!! e i tuoi soldi:)
ma poi sono arrivati questi soldi a messina? o sono stati inghiottiti dalla corruzione che di pietro non ha visto?
*
ti ho già risposto per i binari ti è sfuggito un post
dantes76
04-07-2009, 14:20
ma poi sono arrivati questi soldi a messina? o sono stati inghiottiti dalla corruzione che di pietro non ha visto?
ti ho già risposto per i binari ti è sfuggito un post
io parlavo dei carrelli.....cosi' come i giornali, che parlano dei carrelli... a te e' sfuggiuto piu' di un post...
per quanto quei soldi sono arrivati, come sono arrivati oltre 6.3mld di euro.. per quanto riguarda la corruzione, be il ministro, l'allora ministro della giustizia e altri erano troppo impegnati con l'indulto.. ma desso puoi stare tranquillo l'allotra ministro della giustizia e' stato eletto nel pdl..
marchigiano
04-07-2009, 14:31
e che centra, se mastella ha altro da fare, di pietro non può comunque denunciare una eventuale corruzione?
per viareggio te lo riquoto che mi sa che ti è sfuggito (ho scritto binari invece che carrello scusa)
«A quel punto» spiega la dottoressa Rocca, che parla a nome della direzione generale dell'azienda di Bozzolo «ci mettemmo in contatto con la socie tè proprietaria del carro cisterna (laGatx di Vienna) segnalandola necessità di sottoporre a revisione e relativa riparazione le due sale danneggia- te». La casa madre, probabil mente per accelerare i tempi, invece di aspettare che i due blocchi (ruota, asse, ruota) venissèro, riparati, decise di far recapitare alla Cima due sale già revisionate in modo da sostituire quelle usurate. «Ora, è ovvio che a quel punto il nostro lavoro si è limitato alla semplice sostituzione delle sale, visto che la Gatx ci aveva inviato quelle da montare sul carro specificando che erano già state sottoposte a revisione, e quindi in perfetta efficienza».
dantes76
04-07-2009, 14:43
e che centra, se mastella ha altro da fare, di pietro non può comunque denunciare una eventuale corruzione?
per viareggio te lo riquoto che mi sa che ti è sfuggito (ho scritto binari invece che carrello scusa)
te lo ripeto... si parla del carrello revisionato a mantova..e non in GERMANIA...
Viareggio: Fs, cedimento carrello
Procura di Lucca apre un'inchiesta
(ANSA) - ROMA, 30 GIU -Il cedimento del carrello di uno dei primi carri cisterna, secondo le Fs, potrebbe essere la causa piu' probabile dell'incidente di Viareggio. E proprio a causa del cedimento, il carro sarebbe deragliato trascinando altri 4 carri. Lo svio avrebbe provocato la fuoriuscita del gas Gpl contenuto nella cisterna che si sarebbe incendiato al di fuori di questa. Non ci sarebbe stata dunque l'esplosione del primo carro cisterna. Sono in corso accertamenti della procura di Lucca.
per quanto rigurada i fondi dirottati da di pietro, allora ministro dell infrastrutture, furono dirottati con tanto malumore del pdl, verso la citta di messina..palermo e reggio calabria. come disse l'allora viceministro a cuffaro, che il ponte si potra' pure fare, am con i soldi del mercato..
ma adesso, aspettiamo qualche decina dimiliardi per il ponte, di cui si HA UN CAPITOLATO
dantes76
18-05-2010, 17:52
:)
Steinoff
18-05-2010, 18:24
:)
l'hanno inaugurato oggi, no?
:D
svarionman
19-05-2010, 15:33
:)
Sono già arrivati gli assegni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.