PDA

View Full Version : Micro ATX AM3 Riepilogo


Special
02-07-2009, 12:50
Avevo intenzione di chiedere un consiglio tra delle schede madri, ma visto che avevo fatto un pò di ricerca ho deciso di aprire un 3d dedicato in maniera da poter dare anche ad altre persone un riferimento a riguardo..


Asus
Asus Chipset nVidia:

NVIDIA GeForce 8200
M4N78-AM (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=HuqFnhx5UXBhpwzS&templete=2) ddr2

Asus Chipset AMD:

Chipset AMD 780G/SB700
M4A78-EM (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0KyowHKUFAQqH2DO) ddr2
M4A78-HTPC (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=XMJV2ORHgeddrvls) ddr2
M4A78-HTPC/RC (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ZnqQ7mgk0PCl8PpQ) ddr2
M4A78-VM (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=daNjn5iQIh14MVvN&content=specifications) ddr2

Chipset AMD 780G/SB710
M4A78-EM/1394 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=LhrF1K3lNfS9oKUK&content=specifications) ddr2


ECS Elitegroup

Chipset AMD 785G/SB710
A785GM-M (V1.0) (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=1000&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=145&LanID=0) ddr3
Di cui però non ho mai sentito parlare, e mi dicono non essere particolarmente affidabile, anche se sulla carta ha caratteristiche ottime.


DFI - LANPARTY

Chipset AMD 790GX/SB750
DFI LanParty JR 790GX-M3H5 (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=701&downloadFlag=false&action=e&windowstate=normal&mode=view) ddr3

Ad Oggi (Primi di luglio 09) queste sono le uniche am3 disponibili, inoltre per ora, sul mercato, si trovano esclusivamente le asus, lanparty e ecs sono introvabili..


Ho deciso di mettere solo le schede madri che supportano gli am3 pienamente, evitando quelle che sono am2+, quindi si compatibili con gli am3, ma che, nel caso si metta un am3, passino da ht3 ad ht1 e che quindi, a parità di altra scheda nativa am3, porterebbero ad avere un sistema "più lento"

K Reloaded
02-07-2009, 15:12
ci sono due threads ufficiali che trattano i socket AMD ... :O

Special
02-07-2009, 15:32
uhm si, avevo visto, ma non ne avevo trovato uno specifico sulle micro atx..

Shida
04-07-2009, 22:42
Trovo utile questo 3d nn sarebbe male lasciarlo e ampliarlo, sono molto interessato. Iscritto ;)

Special
05-07-2009, 06:59
aggiornato

jrambo92
05-07-2009, 09:22
Ho deciso di mettere solo le schede madri che supportano gli am3 pienamente, evitando quelle che sono am2+, quindi si compatibili con gli am3, ma che, nel caso si metta un am3, passino da ht3 ad ht1 e che quindi, a parità di altra scheda nativa am3, porterebbero ad avere un sistema "più lento"

Sbagliato, le schede madri native AM2+ supportano le specifiche HT3.0 (5200 MT/s) vale a dire fino ad un massimo di 2600 MHz per l'HT, anche se ho visto uno screenshot di una M4A79 Deluxe con HT a 2700 MHz :mbe:

non è perniente più lento il sistema AM2+ con DDR2-1066 CL5 per esempio, anzi è più veloce di uno AM3 con DDR3-1333 CL9. :read:

jrambo92
05-07-2009, 09:31
Mi correggo, 2748 MHz :eek:

http://img30.imageshack.us/img30/346/200905032017134122mhz.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/200905032017134122mhz.jpg/)

:read:

Special
05-07-2009, 09:58
Sbagliato, le schede madri native AM2+ supportano le specifiche HT3.0 (5200 MT/s) vale a dire fino ad un massimo di 2600 MHz per l'HT, anche se ho visto uno screenshot di una M4A79 Deluxe con HT a 2700 MHz :mbe:

non è perniente più lento il sistema AM2+ con DDR2-1066 CL5 per esempio, anzi è più veloce di uno AM3 con DDR3-1333 CL9. :read:

Uhm si e no, dovrebbe essere che con processori am2+ sono ht3, mentre se ci si mette un processore am3 si passa a ht1

Poi è chiaro che se prendo un procio di ultima generazione e ci metto 512mega di ram, il sistema è più lento di uno con un processore di un anno fà con 4 giga di ram..
Io mi riferisco ad una condizione ottimale, anche perchè non ho intenzione, magari tra un anno, quando avremo ddr3 con latenze più basse di dover riaggiornare tutto il topic.
Ad oggi le ddr2 riescono ad essere più veloci delle ddr3, come succede tutte le volte che esce un nuovo standard, che sulla carta può essere più veloce, ma nei fatti è più lento, almeno inizialmente..

jrambo92
05-07-2009, 10:01
Uhm si e no, dovrebbe essere che con processori am2+ sono ht3, mentre se ci si mette un processore am3 si passa a ht1


ma si può sapere dove l'hai letto? ti dico che è sbagliato... :D
solo i processori AM2 quali gli Athlon 64 e 64 X2 hanno la specifica HT1.0 (2000 MT/s max) e se montati su mobo AM2+ l'HT passa automaticamente alla specifica 1.0 :read: :O

PS: ai Phenom AM2+ e AM3 se gli imposti L'HT frequency a 1000 MHz il PC non boota neanche!!!

Special
05-07-2009, 10:08
l'avevo trovato riporrtato in diverse schede tecniche sui siti dei produttori, asp te ne riporto un paio..

Special
05-07-2009, 10:11
Per dire, all'inizio avevo messo questa scheda, poi accortomi dell'inghippo le ho ricontrollate tutte e ne ho tolte diverse:


M2A74-AM

AMD 740G chipset
ASUS EPU
Turbo key
AMD AM3 CPU support
5000 hrs VRM Solid Capacitor
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=YPZrr3KRcW3MBX5G&templete=2
*Due to the chipset limitation, the AM3/AM2+ CPU runs at HT1 (1000MHz).


Uhm, però asp, ne avevo trovate altre dove dava la compatibiltà con l'am3 ma ht3 lo dava con am2+ ma non am3, le cerco..

jrambo92
05-07-2009, 10:11
l'avevo trovato riporrtato in diverse schede tecniche sui siti dei produttori, asp te ne riporto un paio..

forse era riferito ai processori AM2, non agli AM3...
ti ripeto, impostando sui processori AM2+/AM3 L'HT Link al di sotto dei 1600 MHz il PC è molto instabile o addirittura non boota proprio.

jrambo92
05-07-2009, 10:13
Per dire, all'inizio avevo messo questa scheda, poi accortomi dell'inghippo le ho ricontrollate tutte e ne ho tolte diverse:


M2A74-AM

AMD 740G chipset
ASUS EPU
Turbo key
AMD AM3 CPU support
5000 hrs VRM Solid Capacitor
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=YPZrr3KRcW3MBX5G&templete=2
*Due to the chipset limitation, the AM3/AM2+ CPU runs at HT1 (1000MHz).

ahhh ecco il perchè..... quella mobo è nativa AM2 non AM2+ !!! :read: :eek: ;)

jrambo92
05-07-2009, 10:19
ecco un link che spiega bene ogni cosa:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-socket-am2+-da-asus_22402.html ;)

Special
05-07-2009, 10:25
Allora mi son fatto trarre in inganno da schede che mi riportavano come am3 e invece erano am2 aggiornate a am2+ e quindi compatibili con am3...

Ho fatto un pò di casino... quindi praticamente di quelle che ho riportato sopra in realtà le asus sono tutte am2+ e quindi anche compatibili am3, le vere e proprie am3 sono la lanparty e la csi che sono anche ddr3?

Cioè, mettiamola così, come capisco se una mobo è nativa am3?

jrambo92
05-07-2009, 10:36
Allora mi son fatto trarre in inganno da schede che mi riportavano come am3 e invece erano am2 aggiornate a am2+ e quindi compatibili con am3...

Ho fatto un pò di casino... quindi praticamente di quelle che ho riportato sopra in realtà le asus sono tutte am2+ e quindi anche compatibili am3, le vere e proprie am3 sono la lanparty e la csi che sono anche ddr3?

No allora, le schede AM2 rimangono sempre AM2 anche dopo l'aggiornamento del bios, e supportano sempre e solo le specifiche HT1.1 (1000 MHz max).

L'aggiornamento del bios serve solo a far funzionare ugualmente processori nativi HT3.0 quali Phenom, tuttavia su questo tipo di mobo (AM2 non AM2+) L'HT funzionerà comunque a 1000 MHz (con evidenti colli di bottiglia in confronto ai 2000 MHz dell'HT3.0).

Discorso diverso per le mainboard native AM2+ le quali supportano tutti i processori AM2/AM2+/AM3 assegnando correttamente a ciascuno di essi la frequenza HT corretta.
esempio: montando un Athlon 64 X2 AM2 su mobo AM2+ l'HT verrà impostato a 1000 MHz (moltiplicatore 5x), montando invece un qualsiasi Phenom (sia esso AM2+ o AM3) esso funzionerà perfettamente utilizzando le specifiche HT3.0 messe a disposizione dalla MoBo AM2+
L'unica differenza tra le piattaforme AM2+ e AM3 sta nel diverso impiego di memoria, negli AM2+ permangono le DDR2, mentre negli AM3 sia DDR2 che DDR3 (dipende dalla mobo usata).
Ciò è possibile grazie al fatto che i Phenom II AM3 montano al loro interno un doppio memory controller (DDR2 e DDR3) e perciò si adattano a funzionare perfettamente sull'una o sull'altra piattaforma (AM2+ o AM3 senza nessuna perdita prestazionale).

Ripeto la differenza tra DDR2 e DDR3 è minima e a favore delle DDR2 se parliamo di un confronto tra DDR2-1066 CL5 e DDR3-1333 CL9.

Spero di essere stato chiaro. ;)

pantapei
05-07-2009, 10:37
Queste sono le schede am3........

http://geizhals.at/eu/?cat=mbam3&sort=p

Queste le am3 matx

http://geizhals.at/eu/?cat=mbam3;sort=p&xf=522_%B5ATX


:)

Special
05-07-2009, 10:47
Uhm, quindi, teoricamente, am3 dd3 micro atx ne esistono solo 2

la Lanparty, che ho riportato anche io, e questa "Jetway" mai vista ne sentita..

Le altre sono tutte am2+

ApocalypseSnow
17-07-2009, 09:23
Ragazzi questo post fa proprio al caso mio! Stavo pensando di aggiornare il mio PC e volendo mantenere il case devo necessariamente acquistare una mobo micro-ATX e grazie alle vostre opinioni ho deciso di aggiornare così il mio PC:


AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
ASUS AM2+ M3A78-CM
DDR2 1066Mhz PC8500 2GB CORSAIR DOMINATOR CL5 rt. (2x1GB)
GF GTS250 Gainward 512MB
LC-POWER Super Silent LC6420 V2.0 420W nero
Floppy 1.44MB (il vecchio è andato..sigh)


il tutto per poco più di 330 n€uri

Inizialmente cercavo una mobo AM3 per sentirmi al passo coi tempi quindi con delle belle ddr3 1333 (CL9), ma poi, seguendo i vostri consigli, ho optato per una AM2+ con ddr2 1066 CL5 come da voi consigliato.

Mi date il via libera o secondo voi c'è qualcosa da cambiare per avere un sistema ben bilanciato?

jrambo92
17-07-2009, 10:14
Mi date il via libera o secondo voi c'è qualcosa da cambiare per avere un sistema ben bilanciato?

Ti consiglio di non prendere le Dominator, prendi invece le HyperX che sono ottime, oppure se vuoi spendere di più le OCZ Blade.

Per la motherboard ti consiglio di scegliere la M4A78-EM. ;)

f_m
28-07-2009, 09:25
Ciao

sono state presentate due nuove schede madri in formato micro atx con caratteristiche simili da Asus e Gigabyte

Chipset 785

1 pci express 16
1 pci express 1
2 pci

5 sata
1 esata

ecc

i modelli simili sono

asus M4A785TD-M EVO
http://www.asus.com/ProductGroup2.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m

http://www.asus.com/websites/Global/products/QHbvGVB1mXmmD8qQ/7RRvDLf40IArQod8_500.jpg

gigabyte GA-MA785GPMT-UD2H

il link sul sito gigabyte oggi è scomparso, ma ne parlano qui

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3599

http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/2009/giga785g/giga785rs.jpg

inoltre la asus ha un modello con qualcosa in meno

asus M4A785D-M PRO

che potete vedere sul link precedente

Saluti

Special
28-07-2009, 10:18
ottimo, appena torno a casa aggiorno

Herr Fritz 27
30-07-2009, 18:57
Non si sa ancora niente sulla data di uscita della ECS, Gigabyte e Asus con il 785G?

Ciao

EDIT: Mi rispondo da solo... pare che arriveranno il mese prossimo... speriamo nel prezzo...

Ciao

ApocalypseSnow
01-08-2009, 13:53
Ti consiglio di non prendere le Dominator, prendi invece le HyperX che sono ottime, oppure se vuoi spendere di più le OCZ Blade.

Per la motherboard ti consiglio di scegliere la M4A78-EM. ;)

Ciao ho seguito il tuo consiglio!
Ovvero: mobo Asus M4A78-EM + Kingston HyperX ( khx8500d2k2/2g )
Adesso però vorrei settare le memorie a 1066 perchè da cpu-z mi risulta che lavorino a 800Mhz..

Ho portato dal Bios il voltaggio a 2,2 come suggerito sul sito della Kingston, ma non è cambiato niente, cpuz continua a riconoscerle come pc2-6400 (400Mhz)
Come dovrei fare?

Please help me!!

jrambo92
01-08-2009, 14:04
Ciao ho seguito il tuo consiglio!
Ovvero: mobo Asus M4A78-EM + Kingston HyperX ( khx8500d2k2/2g )
Adesso però vorrei settare le memorie a 1066 perchè da cpu-z mi risulta che lavorino a 800Mhz..

Ho portato dal Bios il voltaggio a 2,2 come suggerito sul sito della Kingston, ma non è cambiato niente, cpuz continua a riconoscerle come pc2-6400 (400Mhz)
Come dovrei fare?

Please help me!!

Ciao, il voltaggio è anche eccessivo, io le tengo a 1.90625v (da bios) stabilissime a 1066 CL5.
Per portarle a 1066 vai su Jumperfree Configuration nella scheda Advanced, e setta in Manual il "Memory Clock Mode".
Fatto questo, imposta il Memclock Value a 533 (1066 reali).
Dopo imposta DRAM Timing Mode su DCT 0 e le latenze dei primi 3 valori impostale ognuna a 5.
Il 4° valore lo lasci in Auto, mentre il 5° (tRAS) lo imposti a 15 e il 6° (tRC) a 21.
(potrebbero variare leggermente i nomi, io mi baso sul mio bios).
Poi salvi e riavvii.

ApocalypseSnow
01-08-2009, 14:48
Ciao, il voltaggio è anche eccessivo, io le tengo a 1.90625v (da bios) stabilissime a 1066 CL5.
Per portarle a 1066 vai su Jumperfree Configuration nella scheda Advanced, e setta in Manual il "Memory Clock Mode".
Fatto questo, imposta il Memclock Value a 533 (1066 reali).
Dopo imposta DRAM Timing Mode su DCT 0 e le latenze dei primi 3 valori impostale ognuna a 5.
Il 4° valore lo lasci in Auto, mentre il 5° (tRAS) lo imposti a 15 e il 6° (tRC) a 21.
(potrebbero variare leggermente i nomi, io mi baso sul mio bios).
Poi salvi e riavvii.

Grazie per la risposta!
Purtroppo continua a darmi la schermata blu non appena compare il logo di windows.. Eppure le istruzioni che mi hai dato sono state chiarissime, le ho seguite alla lettera! Ho provato anche vati voltaggi, tra cui il tuo 1.90625v e il 2.2 consigliato da kingstone, ma niente da fare..

Altre info che possono essere utili sono che ho il BIOS vers. 1902 (l'ultimo disp.) e la i banchi sono montati sugli slot gialli.
Questo combacia con la tua configurazione?

jrambo92
01-08-2009, 15:03
Questo combacia con la tua configurazione?

Si... qual è la CPU?
Nella sezione Chipset, Northbridge Configuration, Memory Configuration, disattiva Power Down Enable, attiva DCT Unganged Mode e in Channel Interleaving seleziona l'opzione XOR of Address Bits [20:16,6].

ApocalypseSnow
01-08-2009, 17:02
Si... qual è la CPU?
Nella sezione Chipset, Northbridge Configuration, Memory Configuration, disattiva Power Down Enable, attiva DCT Unganged Mode e in Channel Interleaving seleziona l'opzione XOR of Address Bits [20:16,6].

La CPU è una AMD Phenom II 720 X3 BE AM3.

Ancora niente da fare.. Ho reimpostato i parametri della RAM e disattivato il Power Down, gli altri valori (DCT, Xor..) erano già corretti. Nuovamente schermata blu appena compare il logo di win.. Non si decidono proprio a funzionare come dovrebbero... qualche altro suggerimento?

--Roberto--
02-08-2009, 18:32
anche MSI

GF615M-P33 (http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1815)

DDR3 e very cheap ;) 49,5€

785GM-E65 (http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1864)

785GM-E51 (http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1866)

Ancora non sono commercializzate, penso che per i primi di Settembre le vedremo in arrivo!:D

jrambo92
02-08-2009, 18:41
La CPU è una AMD Phenom II 720 X3 BE AM3.

Ancora niente da fare.. Ho reimpostato i parametri della RAM e disattivato il Power Down, gli altri valori (DCT, Xor..) erano già corretti. Nuovamente schermata blu appena compare il logo di win.. Non si decidono proprio a funzionare come dovrebbero... qualche altro suggerimento?

Prova con un modulo di ram per volta.

K Reloaded
03-08-2009, 10:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748802