View Full Version : Prevista una ampia diffusione di periferiche USB 3.0
Redazione di Hardware Upg
02-07-2009, 09:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/prevista-una-ampia-diffusione-di-periferiche-usb-30_29497.html
Per il popolare standard, con 3 miliardi di periferiche compatibili vendute nel solo 2008, si prevede ampio successo anche per la prossima versione 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
quando entreranno in commercio?
Consiglio
02-07-2009, 09:37
Ma sarà retrocompatibile con le 2.0?
montanaro79
02-07-2009, 09:40
si è retro compatibile con le 2.0 .. tempo fa c'era un articolo che spiegava tutto per bene..
Non ci voleva mica molto a capirlo!!!
danysamb
02-07-2009, 10:01
perdonate l'ignoranza.
ma il valore 4.8Gbit/s per avere la velocità efettiva in MByte non deve essere diviso per 8 avendo così 600MByte/s? o forse questa è la velocità di picco e quella media è di 400Mbyte/s come sostiene l'articolo?
:confused:
2013? Pensavo prima...
Comunque la maggior parte delle periferiche non sfruttano neppure tutta la velocità delle usb 2.0, figuriamoci quella delle 3.0 :asd:
Parlando di HDD esterni c'è l'eSATA, solo le penne USB veloci e costose trarranno beneficio da questo standard, perchè i lettori mp3, le memory card e la maggior parte degli altri dispositivi non hanno chip abbastanza veloci (perchè sarebbero troppo costosi).
Ditemi se sbaglio, non sono molto informato in merito.
pgp
ilratman
02-07-2009, 10:12
2013? Pensavo prima...
Comunque la maggior parte delle periferiche non sfruttano neppure tutta la velocità delle usb 2.0, figuriamoci quella delle 3.0 :asd:
Parlando di HDD esterni c'è l'eSATA, solo le penne USB veloci e costose trarranno beneficio da questo standard, perchè i lettori mp3, le memory card e la maggior parte degli altri dispositivi non hanno chip abbastanza veloci (perchè sarebbero troppo costosi).
Ditemi se sbaglio, non sono molto informato in merito.
pgp
hai ragione quoto anche se solo i dischi usb e gli ssd possono avere bisogno della usb 3.0 ma giustamente per i dischi ch'è l'esata che è decisamente meglio.
L' eSATA rispetto all'USB non e` autoalimentato pero`, mi sembra?
Non e` proprio comodissimo da utilizzare allo stato attuale delle cose.
Il prossimo esata dovrebbe esserlo, ma non è questo il punto.
Ad oggi la stragrande maggioranza dei dischi esterni (per i quali l'usb2 è un grosso limite), non hanno connessioni diverse da quella usb.
Se vuoi un disco con esata, devi assemblartelo con un buon box o cercare quei rari prodotti con questo tipo di connessione, che ovviamente vai a pagare di più.
Invece una usb 3.0, montata su tutte le periferiche di questo tipo, sarebbe una manna: tutte le periferiche esterne non sarebbero limitate dalla connessione al computer, e potresti avere prestazioni non castrate senza dover cercare un prodotto più raro e costoso.
L' eSATA rispetto all'USB non e` autoalimentato pero`, mi sembra?
Non e` proprio comodissimo da utilizzare allo stato attuale delle cose.
Questo è vero, è un difetto dell'eSATA.
pgp
ilratman
02-07-2009, 10:32
L' eSATA rispetto all'USB non e` autoalimentato pero`, mi sembra?
Non e` proprio comodissimo da utilizzare allo stato attuale delle cose.
Il prossimo esata dovrebbe esserlo, ma non è questo il punto.
Ad oggi la stragrande maggioranza dei dischi esterni (per i quali l'usb2 è un grosso limite), non hanno connessioni diverse da quella usb.
Se vuoi un disco con esata, devi assemblartelo con un buon box o cercare quei rari prodotti con questo tipo di connessione, che ovviamente vai a pagare di più.
Invece una usb 3.0, montata su tutte le periferiche di questo tipo, sarebbe una manna: tutte le periferiche esterne non sarebbero limitate dalla connessione al computer, e potresti avere prestazioni non castrate senza dover cercare un prodotto più raro e costoso.
il prossimo esata sarà alimentato ma non è questo il discorso.
sono daccordo che con i dischi sarà un vantaggio notevole la 3.0 per il resto no.
Questo è vero, è un difetto dell'eSATA.
pgp
si lo è effettivamente ma sai le cose si evolvono, anche la usb non riesce ad alimentare i dischi 3.5" e un tempo non riusciva neanche con i dischi 2.5" per cui anche il esata crescerà.
Magari uscisse!!! ci metto anni a trasferire i file dal fisso all' HD esterno!! Avere un connettore autoalimentato con hot plug e una banda decente è una manna.
perdonate l'ignoranza.
ma il valore 4.8Gbit/s per avere la velocità efettiva in MByte non deve essere diviso per 8 avendo così 600MByte/s? o forse questa è la velocità di picco e quella media è di 400Mbyte/s come sostiene l'articolo?
:confused:
Perchè quelli sono i valori "teorici". Nella realtà le cose sono ben diverse. Guarda l'USB 2.0: ha 480Mbit/s di banda che corrisponderebbero a 60MB/s... praticamente impossibile. Poi parlano di "modo continuativo" che ovviamente non potrà mai essere quello di picco (sempre teorico).
Credo che come le specifiche SATA, la velocita` dichiarata includa i bit di controllo, dunque 1 byte = 10 bit e non 8.
...prevedo anche monitor e casse collegate via USB :D
ilratman
02-07-2009, 11:06
Perchè quelli sono i valori "teorici". Nella realtà le cose sono ben diverse. Guarda l'USB 2.0: ha 480Mbit/s di banda che corrisponderebbero a 60MB/s... praticamente impossibile. Poi parlano di "modo continuativo" che ovviamente non potrà mai essere quello di picco (sempre teorico).
se poi ci metti di mezzo l'os è ancora più difficile
ho un disco che mi fa 22MB/s in win e me ne fa 32 con linux.
...prevedo anche monitor e casse collegate via USB :D
Le casse ci sono già... Per i monitor direi che c'è ancora molto tempo :D
pgp
ilratman
02-07-2009, 11:07
...prevedo anche monitor e casse collegate via USB :D
si si lo hanno già messo in previsione.
filippo1980
02-07-2009, 11:18
Emh... se non sbaglio nel primo commento si chiedeva, giustamente, quando sono previste queste nuove periferiche... nessuno lo sa?
Se non ho capito bene il 2013 è l'anno in cui ci saranno sul mercato il 25% di prodotti... ma non è l'anno in cui verranno venduti i primi prodotti USB 3.0 vero?
maumau138
02-07-2009, 11:34
Io non vedo l'ora che arrivi, anche se ritengo decisamente superiore l'eSATA, il cui unico limite è l'alimentazione della periferica, che dovrebbe essere corretta a breve (questa estate) con il Power over eSATA.
Trunks33
02-07-2009, 11:44
beh speriamo sia il passo ( usb , miniusb , microsub ) verso un connettore unico e solo per la dove non è previsto un wireless
Potere degli standard...
Quoto
2013? Pensavo prima...
Comunque la maggior parte delle periferiche non sfruttano neppure tutta la velocità delle usb 2.0, figuriamoci quella delle 3.0 :asd:
Parlando di HDD esterni c'è l'eSATA, solo le penne USB veloci e costose trarranno beneficio da questo standard, perchè i lettori mp3, le memory card e la maggior parte degli altri dispositivi non hanno chip abbastanza veloci (perchè sarebbero troppo costosi).
Ditemi se sbaglio, non sono molto informato in merito.
2013 effettivamente è un pò tardino secondo me, per ora non si sfruttano del tutto le USB2 ma quando usciranno le USB3 indubbiamente avremo miglioramenti quindi tanto vale andare avanti con l'evoluzione.
L' eSATA rispetto all'USB non e` autoalimentato pero`, mi sembra?
Non e` proprio comodissimo da utilizzare allo stato attuale delle cose.
Tempo fa si parlava di sta cosa e sembra che sia già in sviluppo uno standard eSata con tanto di alimentazione
se poi ci metti di mezzo l'os è ancora più difficile
ho un disco che mi fa 22MB/s in win e me ne fa 32 con linux.
L'OS è fondamentale, cmq con Seven va già meglio che con Vista poi non so se regge il confronto con Linux.
cristo1976
02-07-2009, 12:36
Anch'io sono scettico sulla reale performance del nuovo bus senza contare che come giustamente qualcuno qui faceva notare già il 2.0 non era sfruttato completamente...
Poi per quanto riguarda l'eSATA la mia esperienza personale mi porta a dubitare sulla reale efficacia di questo bus tant'è che dopo un mese di sbattimenti con il mio HD esterno, sono tornato a collegarlo con la classica USB 2.0 e mi va alla grande (certo con i limiti dovuti). Ma forse è solo un mio caso...
alec_cappa
02-07-2009, 13:11
io lo vedo come una naturale (e giusta) evoluzione! avere più potenza nei trasferimenti è comodo sia con hd esterni sia con le nuove videocamere fullhd che hanno hd anche da 240 gb già ora!
come sempre avremo dati sempre più pesanti, per una volta avremo una tecnologia che prevede di durare parecchio! :-)
LUKE88123
02-07-2009, 13:19
perdonate l'ignoranza.
ma il valore 4.8Gbit/s per avere la velocità efettiva in MByte non deve essere diviso per 8 avendo così 600MByte/s? o forse questa è la velocità di picco e quella media è di 400Mbyte/s come sostiene l'articolo?
come la USB attuale, anche quella avrà un massimo di banda possibile, ma quella effettiva e media saranno più basse..comunque 400MB al secondo se effettivi sono comunque un valore altissimo
mondopinguino
02-07-2009, 14:05
Da quel che ne so, l'USB3 non porta soltanto vantaggi in termini di velocità, ma è vantaggioso in termini di possibilità di gestione. Ad esempio dovrebbe permettere di creare collegamenti punto punto che non necessitano di un controller del bus separato, cioé posso collegare 2PC con un cavo USB per scambiare dati (senza ulteriori software e cavi particolari con il controller a metà), posso collegare la macchina fotografica al disco rigido e trasferire le foto (senza necessità di appositi dichi rigidi con controller incorporato!), ed altri scenari simili!
Automator
02-07-2009, 14:13
vedremo vedremo...
ma secondo me il firewire è ancora il top, veloce autoalimentato, permette collegamenti in cascata.... una figata :D
hermanss
02-07-2009, 14:23
2013? E c'è gente che le aspettava per cambiare PC!:asd:
mentalrey
02-07-2009, 14:55
piu' che altro dovrebbero appunto aggiungere un chip di controllo piu'
autosufficente come quello del FireWire, almeno se vogliono darci dentro
con scambi di dati di quelle dimensioni e velocita'.
Ora come ora e' un chiodo e con 2 HD usb se hai anche la scheda audio esterna
hai gia' finito di registrare od ascoltare :P
2013? E c'è gente che le aspettava per cambiare PC!:asd:
Ma infatti...che ci vuole a buttarle dentro già sulle mobo del 2011? Sarebbe giusto come timing IMHO...per il 2013, le vedo un po' in "ritardo", ecco tutto qui.
nicola_86_nick
02-07-2009, 17:28
tanto nel 2012 finisce il mondo... :doh: :ciapet:
PEr il 2013 ci si aspetta una diffusione del 25%, ma schede madri con usb3 saranno commercializzate ben prima (sbaglio o si parlava anche di inizio 2010?).
Certo, se così fosse, 25% nel 2013 potrebbe apparire poco... forse che usb3 sarà costoso?
O forse il 25% non è poi così male, dato che la maggior parte degli utenti non cambia pc ogni anno?
tanto nel 2012 finisce il mondo... :doh: :ciapet:
2013? E c'è gente che le aspettava per cambiare PC!:asd:
Infatti prima del 2013 non intendo cambiare PC, sai che pacco se appena ti compri il PC nuovo non fai neanche in tempo a provarlo e ti finisce il mondo?! :asd:
g.luca86x
02-07-2009, 19:55
le porte usb3.0 saranno disponibili su alcune delle nuove mobo p55 per intel 1156! La gigabyte annunciata in anteprima qui le avrà, ed esce a settembre...
avvelenato
03-07-2009, 08:01
eSata sarà sempre meglio di USB 3.0 per i dischi, per un semplice motivo.
necessariamente l'overhead dell'operazione di bridging da un protocollo di comunicazione a un altro peggiorerà le prestazioni.
Bisogna solo vedere se questo peggioramento sarà tangibile oppure no: ma considerando che un chip in grado di tener testa alle prestazioni di un ssd è costoso, dubito avremo mai box economici per dischi esterni in grado di funzionare alla velocità nativa del disco.
Diversamente eSata è solo un adattatore meccanico, il costo intrinseco è molto ridotto, se si diffondesse grazie alle economie di scala diverrebbe più cheap di una calcolatrice del detersivo dixan.
E poi sata 3 è a 6gbps!
comunque: non trovate che ci siano davvero TROPPE connessioni i/o? ma non sarebbe meglio un solo standard affasciabile, come pci-e?
non si capisce perche' non facciano tutto il mondo via firewire800
ci voleva tanto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.