View Full Version : Il tempo c'è o non c'è? :/
Il tempo è creato dall'universo così come lo spazio, ergo non si può andare indietro (o almenon non si potrebbe) indefinitivamente, ma al più fino al big bang.
perchè ? è una misurazione , quindi io potrei benissimo scegliere di andare 8 milioni di anni prima del big bang , cosa me lo impedisce ?
poi quello che ci trovo è ininfluente , probabilmente il nulla , come troverei il nulla a 9 milioni di anni , e allora ? il tempo scorre lo stesso.
che poi si torna sempre alla domanda originale , come si fa dal nulla a creare qualcosa ? ci vuole della fantasia !!!!
perchè ? è una misurazione , quindi io potrei benissimo scegliere di andare 8 milioni di anni prima del big bang , cosa me lo impedisce ?
poi quello che ci trovo è ininfluente , probabilmente il nulla , come troverei il nulla a 9 milioni di anni , e allora ? il tempo scorre lo stesso.
il tempo è una realtà fisica di questo universo, in corrispondenza del bigbang questo universo non esiste, le leggi fisiche che conosciamo noi non esistono, quindi non è affatto detto che ci sia anche il tempo.
Il tempo è creato dall'universo così come lo spazio, ergo non si può andare indietro (o almenon non si potrebbe) indefinitivamente, ma al più fino al big bang.
io eviterei di accomunare il tempo alle altre dimensioni dello spazio.
per il tempo non si può "andare indietro", al limite puoi saltare nel passato ma, ad oggi non è stata nemmeno concepita la possibilità percorrere l'asse dei tempi al contrario. Quello che intendo è che andare indietro nel tempo, al più, sarebbe come riavvolgere il nastro di una cassetta. Percorrere l'asse dei tempi al contrario sarebbe come ascoltare una cassetta a rovescio. ( Messaggio satanico inside )
il tempo è una realtà fisica di questo universo, in corrispondenza del bigbang questo universo non esiste, le leggi fisiche che conosciamo noi non esistono, quindi non è affatto detto che ci sia anche il tempo.
io eviterei di accomunare il tempo alle altre dimensioni dello spazio.
il tempo scorre indipendentemente dalle leggi fisiche.
qui si fa confusione tra intervallo di tempo , che puo' variare, diminuire ,
con lo scorrere del tempo. il tempo va sempre avanti scorre sempre allo stesso modo. il tempo non è soggettivo , il tempo è globale indipendente da tutto.
perchè ? è una misurazione , quindi io potrei benissimo scegliere di andare 8 milioni di anni prima del big bang , cosa me lo impedisce ?
poi quello che ci trovo è ininfluente , probabilmente il nulla , come troverei il nulla a 9 milioni di anni , e allora ? il tempo scorre lo stesso.
che poi si torna sempre alla domanda originale , come si fa dal nulla a creare qualcosa ? ci vuole della fantasia !!!!
il tempo è proprio una proprietà del nostro universo, non c'era prima né potrebbe esserci dopo. Ed è strettamente legato alle altre dimensioni dello spazio... al contrario di quanto suggerisce hibone :P
io eviterei di accomunare il tempo alle altre dimensioni dello spazio.
per il tempo non si può "andare indietro", al limite puoi saltare nel passato ma, ad oggi non è stata nemmeno concepita la possibilità percorrere l'asse dei tempi al contrario. Quello che intendo è che andare indietro nel tempo, al più, sarebbe come riavvolgere il nastro di una cassetta. Percorrere l'asse dei tempi al contrario sarebbe come ascoltare una cassetta a rovescio. ( Messaggio satanico inside )
alcune particelle subatomiche si muovono indietro nel tempo, ergo il "non si può andare" potrebbe valere al massimo a livello macroscopico.
senzasoldi
13-07-2009, 14:01
Fa pensare il fatto che non siano poche le differenze fra il mondo macroscopico e quello microscopico...sembrerebbe quasi che sotto un certo limite ci sia un'altro universo con regole un po' diverse.
^TiGeRShArK^
13-07-2009, 14:04
il tempo scorre indipendentemente dalle leggi fisiche.
qui si fa confusione tra intervallo di tempo , che puo' variare, diminuire ,
con lo scorrere del tempo. il tempo va sempre avanti scorre sempre allo stesso modo. il tempo non è soggettivo , il tempo è globale indipendente da tutto.
nein.
homer_cicciOne
13-07-2009, 14:08
il tempo scorre indipendentemente dalle leggi fisiche.
qui si fa confusione tra intervallo di tempo , che puo' variare, diminuire ,
con lo scorrere del tempo. il tempo va sempre avanti scorre sempre allo stesso modo. il tempo non è soggettivo , il tempo è globale indipendente da tutto.
Credo si stia scivolando nelle supposizioni più estreme. E' una possibilità che non ha nessun riscontro teorico, almeno che io sappia. Credo invece che la più accreditata, ad oggi, sia, come ha sostenuto hibone, che il "tempo sia una realtà fisica di questo universo".
Anche se, mio dubbio, supponiamo la possibilità del Big Crash, ovvero la contrazione dopo l'espansione massima dell'universo (con conseguente nuovo Big Bang). L'universo successivo potrebbe avere le medesime caratteristiche fisiche dell'attuale e, probabilmente, del precedente. In questo caso presumo il tempo sia sempre esistito, anche prima del Big Bang. E' solo un ipotesi...:D
il tempo scorre indipendentemente dalle leggi fisiche.
qui si fa confusione tra intervallo di tempo , che puo' variare, diminuire ,
con lo scorrere del tempo. il tempo va sempre avanti scorre sempre allo stesso modo. il tempo non è soggettivo , il tempo è globale indipendente da tutto.
al contrario.
se prendi un universo perfettamente immobile nel suo stato, che non evolve, esso sarà identico a se stesso in ogni momento quindi il tempo non avrebbe senso. sarebbe come fare una misura di "profondità" di un disegno in assonometria. La profondità in quel caso è rappresentata ma non è reale. il foglio ha solo 2 dimensioni.
per l'altro argomento si può pure discutere, il tempo è tutt'altro che immutabile e indipendente.
dal punto di vista soggettivo: prova a stare in piedi sui carboni ardenti, vedrai come rallenta. :D
dal punto di vista oggettivo: se non ricordo male, per un oggetto che viaggia a velocità prossime a quelle della luce il tempo rallenta. Purtroppo non ho mai approfondito la relatività.
È solo grazie ai fenomeni periodici, che possiamo misurare il tempo in termini di unità di tempo.
Ed è strettamente legato alle altre dimensioni dello spazio... al contrario di quanto suggerisce hibone :P
Io non ho detto che il tempo sia svincolato dalle altre dimensioni dello spazio. Ho solo detto che non può essere trattato in modo identico alle altre. Solo nel tempo ci muoviamo in una sola direzione, non nello spazio.
alcune particelle subatomiche si muovono indietro nel tempo, ergo il "non si può andare" potrebbe valere al massimo a livello macroscopico.
cioè? la loro evoluzione regredisce?
se loro ripercorrono la dimensione temporale in un verso, e tu la percorri in quello opposto, quando vedi la particella siete allo stesso punto. quindi in sostanza la particella si allontana da te nel tempo. come fai a vedere una cosa del genere?
ti nasce il ricordo di una particella che non ricordavi di avere? :wtf:
cioè? la loro evoluzione regredisce?
se loro ripercorrono la dimensione temporale in un verso, e tu la percorri in quello opposto, quando vedi la particella siete allo stesso punto. quindi in sostanza la particella si allontana da te nel tempo. come fai a vedere una cosa del genere?
ti nasce il ricordo di una particella che non ricordavi di avere? :wtf:
ovviamente per te non fa nessuna differenza, è l'attimo che conta non l'intera evoluzione. questo è sancito dal principio di nonlocalità della fisica quantistica.
al contrario.
se prendi un universo perfettamente immobile nel suo stato, che non evolve, esso sarà identico a se stesso in ogni momento quindi il tempo non avrebbe senso.
dal punto di vista oggettivo: se non ricordo male, per un oggetto che viaggia a velocità prossime a quelle della luce il tempo rallenta. Purtroppo non ho mai approfondito la relatività.
non avrebbe senso , ma cosa vuol dire , anche se sto fermo sto "perdendo" tempo e non ha senso , ma il tempo passa lo stesso.
secondo me anche viaggiare nel tempo è impossibile ,perchè
^TiGeRShArK^
13-07-2009, 15:01
non avrebbe senso , ma cosa vuol dire , anche se sto fermo sto "perdendo" tempo e non ha senso , ma il tempo passa lo stesso.
secondo me anche viaggiare nel tempo è impossibile ,perchè
Non esiste il tempo assoluto....
è stato già provato il 29 maggio del 1919....
Non esiste il tempo assoluto....
è stato già provato il 29 maggio del 1919....
allora se consideri il tempo come una misurazione , allora esiste il tempo assoluto , se invece lo intendi come un qualcosa di metafisico allora potrei essere d'accordo che non esiste il tempo assoluto
non avrebbe senso , ma cosa vuol dire , anche se sto fermo sto "perdendo" tempo e non ha senso , ma il tempo passa lo stesso.
secondo me anche viaggiare nel tempo è impossibile ,perchè
significa che non puoi misurarlo perchè non puoi distinguere due eventi successivi. quindi, due situazioni arbitrarie possono essere infinitamente lontane nel tempo o coincidere, giacchè l'universo è immutabilie, e quindi sono la stessa situazione, ovvero l'unità di misura del tempo è zero. quindi l'asse del tempo collassa in un punto.
.e se il tempo fosse la risultante di tutti i tempi soggettivi ? ecco una coscienza comune dettata dal tempo.
in questo caso uno che viaggerebbe alla velocità della luce gli altri rallenterebbero perchè la somma deve essere costante. evvai ho risolto il teorema di einstein , il tempo è la risultante di tutti i tempi soggettivi
ovviamente per te non fa nessuna differenza, è l'attimo che conta non l'intera evoluzione. questo è sancito dal principio di nonlocalità della fisica quantistica.
ah ecco, andiamo sulla fisica quantistica. ok.
che una particella possa camminare all'indietro nel tempo è stata solo teorizzato?
( nota: per coloro che si sono sintonizzati solo ora ribadisco che per "camminare all'indietro", intendo qualcosa di diverso rispetto a ciò che si intende per "viaggiare nel tempo", viaggiare nel tempo presuppone saltare istantaneamente da un punto all'altro della retta orientata, camminare all'indietro invece no. )
.e se il tempo fosse la risultante di tutti i tempi soggettivi ? ecco una coscienza comune dettata dal tempo.
risultante in che senso? intesa come vettore risultante di una somma vettoriale?
ocio a non confondere il concetto di tempo con l'entità tempo.
risultante in che senso? intesa come vettore risultante di una somma vettoriale?
ocio a non confondere il concetto di tempo con l'entità tempo.
esattamente ,ogni individuo ha un orologio all'interno , e reppresentato da un vettore, se un individuo si mette a viaggiare a velocità della luce , il resto della popolazione si ferma , perchè la risultante tempo è costante , e la somma deve dare sempre lo stesso risultato.
ilguercio
13-07-2009, 15:33
al contrario.
se prendi un universo perfettamente immobile nel suo stato, che non evolve, esso sarà identico a se stesso in ogni momento quindi il tempo non avrebbe senso. sarebbe come fare una misura di "profondità" di un disegno in assonometria. La profondità in quel caso è rappresentata ma non è reale. il foglio ha solo 2 dimensioni.
D'accordissimo:O
esattamente ,ogni individuo ha un orologio all'interno , e reppresentato da un vettore, se un individuo si mette a viaggiare a velocità della luce , il resto della popolazione si ferma , perchè la risultante tempo è costante , e la somma deve dare sempre lo stesso risultato.
e un universo senza vita? li il tempo esiste lo stesso, ma gli orologi biologici non esistono.
e un universo senza vita? li il tempo esiste lo stesso, ma gli orologi biologici non esistono.
si torna al fatto che li' scorre un tempo assoluto , e con la sola presenza dell'uomo diventa soggettivo. Sta diventando complicato.
d'altronde il paradosso temporale esite in un universo dove c'è vita , in un universo senza vita spostarsi avanti o indietro nel tempo non cambierebbe niente.
si torna al fatto che li' scorre un tempo assoluto , e con la sola presenza dell'uomo diventa soggettivo. Sta diventando complicato.
d'altronde il paradosso temporale esite in un universo dove c'è vita , in un universo senza vita spostarsi avanti o indietro nel tempo non cambierebbe niente.
ma no...
un oggetto senza vita può muoversi comunque ad una velocità prossima a quella della luce... e quindi il tempo, per l'oggetto, rallenterebbe..
il tempo esiste dove puoi definirlo, cioè dove c'è un prima e dove c'è un dopo.
se in un universo esiste un solo atomo e questo si muove nello spazio, ad ogni pnuova posizione del punto nello spazio hai un nuovo istante di tempo.
se in un universo hai qualsiasi cosa ma tutto è immobile e immutabile a livello sub atomico, l'universo resta identico a se stesso per l'eternità, quindi non riesci a distinguere il prima e il dopo, quindi non "c'è il tempo", non è una questione di vita o meno ma di fenomeni, di eventi. , almeno a mio avviso.
ilguercio
13-07-2009, 16:10
si torna al fatto che li' scorre un tempo assoluto , e con la sola presenza dell'uomo diventa soggettivo. Sta diventando complicato.
d'altronde il paradosso temporale esite in un universo dove c'è vita , in un universo senza vita spostarsi avanti o indietro nel tempo non cambierebbe niente.
Non c'è un tempo assoluto...non ha senso...
ma no...
un oggetto senza vita può muoversi comunque ad una velocità prossima a quella della luce... e quindi il tempo, per l'oggetto, rallenterebbe..
ma per un oggetto senza vita il tempo non esiste. cioè se lanciamo dalla terra un oggetto alla velocità della luce percorre una distanza uguale alla velocità della luce non rallenta niente.
^TiGeRShArK^
13-07-2009, 16:23
ma per un oggetto senza vita il tempo non esiste. cioè se lanciamo dalla terra un oggetto alla velocità della luce percorre una distanza uguale alla velocità della luce non rallenta niente.
Rallenta il tempo dei suoi atomi stessi.
Non per niente hanno dato l'ennesima prova della relatività proprio grazie ad oggetti privi di vita come degli orologi atomici al cesio.
ChristinaAemiliana
13-07-2009, 16:38
alcune particelle subatomiche si muovono indietro nel tempo, ergo il "non si può andare" potrebbe valere al massimo a livello macroscopico.
Vero...
Oltretutto ricordo (vagamente, perché non avendo per ora la cosa applicazione pratica, te la citano e basta) che la relatività permette l'esistenza dei tachioni come classe di particelle sempre superluminali (cioè, non possono rallentare al di sotto di c). Però solo a livello microscopico, perché ovviamente la faccenda farebbe a pugni con i rapporti di causa-effetto e con il secondo principio della termodinamica a livello macroscopico...
Penso che i fisici stiano esplorando tale possibilità, ma non essendo un fisico ignoro a che punto siano arrivati...però è un argomento indubbiamente affascinante. ;)
^TiGeRShArK^
13-07-2009, 16:43
I tachioni sò spettacolari. :D
però credo che abbiano anche un limite superiore che non possono superare, un pò come noi siamo limitati tra velocità 0 e c, loro probabilmente saranno limitati tra velocità c e 2c... o qualcosa del genere. :p
ovviamente sono solo mie supposizioni queste.... :stordita:
I tachioni sò spettacolari. :D
però credo che abbiano anche un limite superiore che non possono superare, un pò come noi siamo limitati tra velocità 0 e c, loro probabilmente saranno limitati tra velocità c e 2c... o qualcosa del genere. :p
ovviamente sono solo mie supposizioni queste.... :stordita:
andando avanti si scopre che certe particelle possono superare la velocità della luce ? allora vedi che tutto è soggettivo. dal punto di vista umano non si puo' superare la luce , potrebbero accadere paradossi temporali , nella natura ci sono particelle che superano la velocità della luce senza che nulla muti apparentemente.
^TiGeRShArK^
13-07-2009, 16:56
andando avanti si scopre che certe particelle possono superare la velocità della luce ?
Ma anche no.
Non possono assolutamente superare la velocità della luce e non la possono nemmeno raggiungere.
Sono solo confinati a velocità super-luminali come noi siamo confinati a velocità sub-luminali.
allora vedi che tutto è soggettivo. dal punto di vista umano non si puo' superare la luce , potrebbero accadere paradossi temporali , nella natura ci sono particelle che superano la velocità della luce senza che nulla muti apparentemente.
Niente è soggettivo se si ha almeno una minima idea di come funzionino le cose.
Infatti nessuna particella può superare la velocità della luce nel mondo macroscopico.
ChristinaAemiliana
13-07-2009, 16:58
I tachioni sò spettacolari. :D
però credo che abbiano anche un limite superiore che non possono superare, un pò come noi siamo limitati tra velocità 0 e c, loro probabilmente saranno limitati tra velocità c e 2c... o qualcosa del genere. :p
ovviamente sono solo mie supposizioni queste.... :stordita:
No, dalla relatività ricavano solo il limite inferiore, c. Non so se per altri motivi debbano averne anche uno superiore. :stordita:
andando avanti si scopre che certe particelle possono superare la velocità della luce ? allora vedi che tutto è soggettivo.
anzitutto con la soggettività questo c'entra poco.
come seconda cosa particelle che supera la velocità della luce sono ancora ipotetiche, chiamate appunto tachioni, e il loro limite minimo di velocità sarebbe proprio c
I tachioni sò spettacolari. :D
però credo che abbiano anche un limite superiore che non possono superare, un pò come noi siamo limitati tra velocità 0 e c, loro probabilmente saranno limitati tra velocità c e 2c... o qualcosa del genere. :p
ovviamente sono solo mie supposizioni queste.... :stordita:
il limite massimo non c'è, la velocità aumenta al diminuire dell'energia potenziale, ergo è potenzialmente infinita. Questi si potrebbero ritrovare nei campi di Higgs dal famoso bosone.
^TiGeRShArK^
13-07-2009, 17:04
No, dalla relatività ricavano solo il limite inferiore, c. Non so se per altri motivi debbano averne anche uno superiore. :stordita:
Infatti ho scritto che sono mie supposizioni. :asd:
a parte che c'è chi dice che il tempo non esiste , esiste solo uno spazio in cui gli oggetti si muovono , il tempo è una grandezza derivata.
^TiGeRShArK^
14-07-2009, 14:30
a parte che c'è chi dice che il tempo non esiste , esiste solo uno spazio in cui gli oggetti si muovono , il tempo è una grandezza derivata.
se non esistesse il tempo come farebbero a muoversi? :fagiano:
momo-racing
14-07-2009, 14:51
se non esistesse il tempo come farebbero a muoversi? :fagiano:
più che altro se non esistesse il tempo, un oggetto che si muove da A a B sarebbe contemporaneamente in A e B
ilguercio
14-07-2009, 14:51
più che altro se non esistesse il tempo, un oggetto che si muove da A a B sarebbe contemporaneamente in A e B
Appunto.
a parte che c'è chi dice che il tempo non esiste , esiste solo uno spazio in cui gli oggetti si muovono , il tempo è una grandezza derivata.
questa è una sciocca elucubrazione che va contro le misure sperimentali che dimostrano che il tempo esiste, che è influenzato da spazio e massa e che li influenza a sua volta.
quello che chiami tempo puo' essere spiegato come causa-effetto , dal momento che l'oggetto si sposta si creano delle concatenazioni che portano a compiersi l'azione e quindi non c'entra il tempo perchè dovrebbe essere A=B ?
quello che chiami tempo puo' essere spiegato come causa-effetto , dal momento che l'oggetto si sposta si creano delle concatenazioni che portano a compiersi l'azione e quindi non c'entra il tempo perchè dovrebbe essere A=B ?
:confused:
l'oggetto si sposta perché esiste un tempo in cui spostarsi ed uno spazio in cui poterlo fare.
Di nuovo attivo :yeah:
L'intervento che mi è piaciuto di più è stato quello di Lucrezio :O
il tempo non è influenzato da niente , noi siamo nel 2009 e lo saremmo lo stesso , anche se nevicasse , piovesse , se cadesse un masso di 500 tonnellate , e anche se passasse superman alla velocità della luce , saremmo comunque nel 2009.
ilguercio
20-07-2009, 08:47
il tempo non è influenzato da niente , noi siamo nel 2009 e lo saremmo lo stesso , anche se nevicasse , piovesse , se cadesse un masso di 500 tonnellate , e anche se passasse superman alla velocità della luce , saremmo comunque nel 2009.
Secondo me non hai capito il punto della questione...
Secondo me non hai capito il punto della questione...
penso di averlo capito , cioè qui si parla del tempo , voi vi confondete con gli intervalli di tempo che possono variare (e si tratta di misure) , ma il tempo scorre sempre allo stesso modo.
CioKKoBaMBuZzo
20-07-2009, 09:07
non è che il tempo scorre sempre allo stesso modo...
un corpo si muove nello spazio-tempo sempre alla velocità della luce, quindi se è fermo rispetto alle coordinate spaziali viaggia nel tempo alla velocità della luce. ma nel momento in cui compie dei movimenti anche nello spazio, parte della sua velocità si trasferisce sulle coordinate spaziali a discapito di quella temporale
non è che il tempo scorre sempre allo stesso modo...
un corpo si muove nello spazio-tempo sempre alla velocità della luce, quindi se è fermo rispetto alle coordinate spaziali viaggia nel tempo alla velocità della luce. ma nel momento in cui compie dei movimenti anche nello spazio, parte della sua velocità si trasferisce sulle coordinate spaziali a discapito di quella temporale
mmm... un corpo che viaggia alla velocità della luce per due secondi percorre la distanza di due anni luce ( è espressa cosi' la distanza alla velocità della luce) quindi si è spostato e sono passati due secondi , dov'è il problema del tempo ?
ilguercio
21-07-2009, 11:38
mmm... un corpo che viaggia alla velocità della luce per due secondi percorre la distanza di due anni luce
No,percorre la distanza in due secondi luce.
:dissident:
21-07-2009, 11:41
penso di averlo capito , cioè qui si parla del tempo , voi vi confondete con gli intervalli di tempo che possono variare (e si tratta di misure) , ma il tempo scorre sempre allo stesso modo.
Questo era quello che si pensava prima della teoria della relativita' ;)
No,percorre la distanza in due secondi luce.
si esatto ,
precisamente la distanza di due secondi luce , mi ero confuso , cmq ci siamo capiti
Lucrezio
21-07-2009, 11:54
Di nuovo attivo :yeah:
L'intervento che mi è piaciuto di più è stato quello di Lucrezio :O
:sofico:
Vero...
Oltretutto ricordo (vagamente, perché non avendo per ora la cosa applicazione pratica, te la citano e basta) che la relatività permette l'esistenza dei tachioni come classe di particelle sempre superluminali (cioè, non possono rallentare al di sotto di c). Però solo a livello microscopico, perché ovviamente la faccenda farebbe a pugni con i rapporti di causa-effetto e con il secondo principio della termodinamica a livello macroscopico...
Penso che i fisici stiano esplorando tale possibilità, ma non essendo un fisico ignoro a che punto siano arrivati...però è un argomento indubbiamente affascinante. ;)
Pero' non mi sembra che tali particelle siano contemplate dalla teoria dei campi... e' il solito nodo: a quale delle due si vuole credere?
dannata gravitazione quantistica :asd:
:dissident:
21-07-2009, 12:00
Ma infatti ad oggi i tachioni sono pura speculazione
Sajiuuk Kaar
21-07-2009, 14:50
Preciso che vado per scarse conoscenze.
Il tempo di base è una cosa effimera e pertanto non perfettamente misurabile in quanto è anche "relativo". Come disse "Qualcuno": "se ti siedi su un termosifone bollente il tempo ti sembrerà passare più lentamente che quando stai con una bella ragazza". E volendo si può fare una prova ed il teste confermerà la cosa.
Come è già stato detto è possibile dimostrare che esiste in vari modi, lanciando una moneta per aria o anche guardando un auto muoversi. Non è possibile rallentarlo o velocizzarlo o anche invertirne il senso se non a livello sensoriale ed inconsciamente; ma in quel caso è limitato al rallentarlo e velocizzarlo. Dando per assurdo che una cosa sia eccessivamente orribile il tempo sembrerebbe scorrere talmente lento al punto da fermarsi, ma non abbastanza da sembrare che il senso si inverta.
E' una cosa limitata ai sensi comunque. Come fattore "fisico" non è possibile (almeno per ora a livello conosciuto da tutti) controllare il tempo o deformarlo.
Ci sono molte teorie però riguardo alla possibile deformazione temporale attorno alle stelle ed ai buchi neri ma nessuna dimostrabile. Più o meno recentemente ricordo che erano stati fatti degli esperimenti di produzioneenergetica tramite "bombardamento" di cloruro di ferro con degli ultrasuoni poi testati su del torio il quale è, a dir degli scienziati impegnati nel progetto, sparito; non decaduto ma proprio letteralmente sparito senza lasciare ne radiazioni aggiuntive ne nulla e resto curioso su ciò che è successo in quell'esperimento perchè è davvero una cosa assurda per quel poco che so.
Detto questo: fate vobis ^^
:dissident:
21-07-2009, 15:21
Non è possibile rallentarlo o velocizzarlo o anche invertirne il senso se non a livello sensoriale ed inconsciamente;
Falso :mbe:
E' una cosa limitata ai sensi comunque. Come fattore "fisico" non è possibile (almeno per ora a livello conosciuto da tutti) controllare il tempo o deformarlo.
Vedi sopra
Sajiuuk Kaar
21-07-2009, 17:35
Non è possibile rallentarlo o velocizzarlo o anche invertirne il senso se non a livello sensoriale ed inconsciamente;
Falso :mbe:
E' una cosa limitata ai sensi comunque. Come fattore "fisico" non è possibile (almeno per ora a livello conosciuto da tutti) controllare il tempo o deformarlo.
Vedi sopra
Posso sapere cosa è falso e perchè plz? O.o
CioKKoBaMBuZzo
21-07-2009, 22:44
mmm... un corpo che viaggia alla velocità della luce per due secondi percorre la distanza di due anni luce ( è espressa cosi' la distanza alla velocità della luce) quindi si è spostato e sono passati due secondi , dov'è il problema del tempo ?
che se si sposta alla velocità della luce non sono passati due secondi, ne sono passati 0
come ti è già stato detto, quello che pensi tu è ciò che si pensava prima della relatività, ma ormai è passato più di un secolo ragazzo, è ora di aggiornarsi :D
:dissident:
21-07-2009, 23:50
Posso sapere cosa è falso e perchè plz? O.o
che la velocità dello scorrere del tempo è relativa all'osservatore che effettua la misurazione, in parole super povere
che se si sposta alla velocità della luce non sono passati due secondi, ne sono passati 0
come ti è già stato detto, quello che pensi tu è ciò che si pensava prima della relatività, ma ormai è passato più di un secolo ragazzo, è ora di aggiornarsi :D
cioè cosa vorresti dire che se un oggetto viaggia alla velocità della luce si ferma tutto l'universo conosciuto ?
ti sbagli , puo' essere che soggettivamente per quell'oggetto il tempo è fermo , ma dall'esterno il tempo scorre eccome.E' ininfluente sullo scorrere del tempo.
:dissident:
23-07-2009, 17:49
cioè cosa vorresti dire che se un oggetto viaggia alla velocità della luce si ferma tutto l'universo conosciuto ?
ti sbagli , puo' essere che soggettivamente per quell'oggetto il tempo è fermo , ma dall'esterno il tempo scorre eccome.E' ininfluente sullo scorrere del tempo.
E' qui che sbagli, non esiste un tempo oggettivo, esistono solo tempi soggettivi ;)
CioKKoBaMBuZzo
23-07-2009, 22:26
sembra refrattario al concetto..
se non ti convinciamo noi, prendi un libro sulla relatività e studiatelo
cioè cosa vorresti dire che se un oggetto viaggia alla velocità della luce si ferma tutto l'universo conosciuto ?
ti sbagli , puo' essere che soggettivamente per quell'oggetto il tempo è fermo , ma dall'esterno il tempo scorre eccome.E' ininfluente sullo scorrere del tempo.
Il tempo è relativo. Un esempio abbastanza efficace è quello dei fratelli gemelli. Se uno dei due fratelli si imbarcasse su una navicella che viaggiasse ad una velocità prossima a quella della luce e l'altro rimanesse sulla Terra per quello sulla navicella 1 secondo potrebbe equivalere a centinaia di anni per quello sulla Terra. Al ritorno il fratello viaggiatore potrebbe risultare molto più giovane di quello che era rimasto sul pianeta, che intanto è invecchiato.
Questo esperimento immaginario è stato già provato mettendo su jet supersonici orologi atomici sincronizzati con quelli sulla Terra.
Il tempo è relativo. Un esempio abbastanza efficace è quello dei fratelli gemelli. Se uno dei due fratelli si imbarcasse su una navicella che viaggiasse ad una velocità prossima a quella della luce e l'altro rimanesse sulla Terra per quello sulla navicella 1 secondo potrebbe equivalere a centinaia di anni per quello sulla Terra. Al ritorno il fratello viaggiatore potrebbe risultare molto più giovane di quello che era rimasto sul pianeta, che intanto è invecchiato.
Questo esperimento immaginario è stato già provato mettendo su jet supersonici orologi atomici sincronizzati con quelli sulla Terra.
questo dimostra l'esistenza del tempo sogggettivo , perchè varia solo il tempo dell'oggetto in viaggio , mentre il resto del modo continua allo stesso tempo, una volta smesso il viaggio torna a vivere nel tempo come tutto il mondo.
paradossalmente se tutto il mondo viaggiasse alla velocità della luce nessuno invecchierebbe di piu' rispetto agli altri. è un po assurda come cosa.
questo dimostra l'esistenza del tempo sogggettivo , perchè varia solo il tempo dell'oggetto in viaggio , mentre il resto del modo continua allo stesso tempo, una volta smesso il viaggio torna a vivere nel tempo come tutto il mondo.
paradossalmente se tutto il mondo viaggiasse alla velocità della luce nessuno invecchierebbe di piu' rispetto agli altri. è un po assurda come cosa.
soggettivo ed oggettivo sono termini che possono trarre facilmente in inganno.
il tempo è relativo, relativo a chi lo misura nel caso specifico, ma esiste un "continuum spazio-tempo" che potremmo definire assoluto.
Il tempo, oltre che dalla velocità, dipende anche dalla gravità, tanto che più si è vicini ad un corpo e più il tempo rallenta, anche se impercettibilmente, cosicché chi vive in montagna potremmo dire che vive meno di chi vive al mare. :asd:
:dissident:
24-07-2009, 14:48
questo dimostra l'esistenza del tempo sogggettivo , perchè varia solo il tempo dell'oggetto in viaggio , mentre il resto del modo continua allo stesso tempo, una volta smesso il viaggio torna a vivere nel tempo come tutto il mondo.
Si e per quale motivo dovresti considerare lo scorrere del tempo del "mondo" (che bada bene non vuol dire "universo") come piu' significativo di quello di chi viaggia a velocita' luminare? :confused:
Si e per quale motivo dovresti considerare lo scorrere del tempo del "mondo" (che bada bene non vuol dire "universo") come piu' significativo di quello di chi viaggia a velocita' luminare? :confused:
giustissima ribattuta,
secondo me dipende dal macro ed il micro , chiaramente il macro ha piu' evidenza per misurare il tempo , e come già detto da altri , gli elettroni viaggiano veloci , ma che influenza hanno sul tempo , ed anche la gravità influenza. potremmo allora definire il tempo come delle scatole cinesi dove in ogni scatola il tempo è differente , ed il passaggio in queste scatole automaticamente farebbe variare la velocità di vita. ma si potrebbe anche dire l'opposto variando la velocità varia il tempo nello stesso luogo. mi piace sto esempio
:dissident:
24-07-2009, 17:15
giustissima ribattuta,
secondo me dipende dal macro ed il micro , chiaramente il macro ha piu' evidenza per misurare il tempo , e come già detto da altri , gli elettroni viaggiano veloci , ma che influenza hanno sul tempo , ed anche la gravità influenza. potremmo allora dfinire il tempo come delle scatole cinesi dove in ogni scatola il tempo è differente
si ma non c'e' differenza micro-macro fra due persone gemelle una viaggiante a velocita' prossima a quella della luce e una in quiete
Il prof Elio Fabri scrive:
"In linea di principio niente vieta d'immaginare uno spazio-tempo in cui pur andando sempre "avanti" nel tempo, e senza violare la velocita' limite, ci si ritrova piu' indietro del punto di partenza.
Non so se questo spazio-tempo sarebbe compatibile con le equazioni di Einstein, anche se sono praticamente certo che qualcuno ci ha lavorato sopra: i relativisti si sono sbizzarriti con ogni sorta di fantasie...
Credo sappiate che di paradossi in materia ne sono stati pensati diversi: a me francamente non fanno ne' caldo ne' freddo.
Se un giorno si riuscisse a fare questo viaggio, dovremmo ripensare cio' che ci appare oggi "logicamente" impossibile.
Mi pare che la fisica dell'ultimo secolo dovrebbe averci messo in guardia contro affermazioni del tipo: "questo è impossibile perche' contraddice ... " (riempire i puntini con frase a piacere)."
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
Anche altri fisici affermano che in linea teorica nihil obstat ai viaggi nel passato.
CioKKoBaMBuZzo
25-07-2009, 09:36
indy4 il problema è che le tue assunzioni partono da punti di vista molto intuitivi, non hai basi (o almeno stai dimostrando di non averle) quindi possiamo stare qui a parlare quanto vogliamo ma continueresti a non essere d'accordo cone quello che ti stiamo dicendo
Ottima discussione.
Vi scrivo la mia personale interpretazione riguardo il tempo.Ed è proprio la scrittura ad essere un buon esempio per comprenderlo infatti essa è la prova che passato e presente possono sicuramente coesistere nel medesimo spazio.A questo punto dobbiamo chiederci se il tempo è infinito, senza dubbio il tempo non sappiamo se è infinito ma di sicuro sappiamo che il foglio prima o poi finisce.Perciò il tempo è legato indissolubilmente allo spazio e senza uno non può esistere l'altro;
Lucrezio
27-07-2009, 07:27
Ammettiamo per un secondo di assumere una visione delle cose schifosamente antropocentrica - cosa che mi piace assai poco, ma che potrebbe essere utile!
L'intero funzionamento del nostro corpo si basa su reazioni chimiche irreversibili, che costituiscono e controllano il metabolismo. I meccanismi di catalisi enzimatica, regolazione, direzionamento delle vie metaboliche si basano sempre su almeno una reazione, compresa in una catena, rigorosamente irreversibile.
La vita, dunque, non è compatibile con un "tempo" che scorre al contrario. Ho usato l'esempio della vita come esempio di un sistema macroscopico: in generale si potrà anche pensare di fare qualche casino spazio-temporale con delle particelle elementari, ma non con un oggetto visibile ad occhio nudo!
Ottima discussione.
Vi scrivo la mia personale interpretazione riguardo il tempo.Ed è proprio la scrittura ad essere un buon esempio per comprenderlo infatti essa è la prova che passato e presente possono sicuramente coesistere nel medesimo spazio.A questo punto dobbiamo chiederci se il tempo è infinito, senza dubbio il tempo non sappiamo se è infinito ma di sicuro sappiamo che il foglio prima o poi finisce.Perciò il tempo è legato indissolubilmente allo spazio e senza uno non può esistere l'altro;
lo trovo un esempio alquanto alternativo....visto che più allo spazio leghi il tempo alla materia. :asd:
CioKKoBaMBuZzo
27-07-2009, 09:45
Ammettiamo per un secondo di assumere una visione delle cose schifosamente antropocentrica - cosa che mi piace assai poco, ma che potrebbe essere utile!
L'intero funzionamento del nostro corpo si basa su reazioni chimiche irreversibili, che costituiscono e controllano il metabolismo. I meccanismi di catalisi enzimatica, regolazione, direzionamento delle vie metaboliche si basano sempre su almeno una reazione, compresa in una catena, rigorosamente irreversibile.
La vita, dunque, non è compatibile con un "tempo" che scorre al contrario. Ho usato l'esempio della vita come esempio di un sistema macroscopico: in generale si potrà anche pensare di fare qualche casino spazio-temporale con delle particelle elementari, ma non con un oggetto visibile ad occhio nudo!
tralasciando il fatto che quando ho letto "casino spazio-temporale con delle particelle elementari" mi sono ribaltato dalla sedia (:rotfl: ), quello che dici è associato all'aumento dell'entropia no? ma se la freccia del nostro tempo è quella verso cui l'entropia aumenta, viaggiando indietro nel tempo l'entropia dovrebbe diminuire..o forse mi sfugge completamente la nozione di reazione irreversibile..
tralasciando il fatto che quando ho letto "casino spazio-temporale con delle particelle elementari" mi sono ribaltato dalla sedia (:rotfl: ), quello che dici è associato all'aumento dell'entropia no? ma se la freccia del nostro tempo è quella verso cui l'entropia aumenta, viaggiando indietro nel tempo l'entropia dovrebbe diminuire..o forse mi sfugge completamente la nozione di reazione irreversibile..
forse come il fuoco consuma e non si puo' tornare allo stato iniziale
CioKKoBaMBuZzo
27-07-2009, 09:58
intendevo dire che non sono sicuro del fatto che una reazione sia irreversibile per una questione di aumento di entropia
Lucrezio
27-07-2009, 15:54
tralasciando il fatto che quando ho letto "casino spazio-temporale con delle particelle elementari" mi sono ribaltato dalla sedia (:rotfl: ), quello che dici è associato all'aumento dell'entropia no? ma se la freccia del nostro tempo è quella verso cui l'entropia aumenta, viaggiando indietro nel tempo l'entropia dovrebbe diminuire..o forse mi sfugge completamente la nozione di reazione irreversibile..
Una reazione irreversibile e' una reazione che evolve spontaneamente verso i prodotti... o, per definizione, che fa aumentare l'entropia dell'universo.
Ora, dato che una reazione puo' essere o irreversibile o un equilibrio (variazione nulla di entropia totale)... non c'e' una terza possibilita'!
Dunque rimangono i "casini" :P
lo trovo un esempio alquanto alternativo....visto che più allo spazio leghi il tempo alla materia. :asd:
E la materia non è spazio?;)
CioKKoBaMBuZzo
27-07-2009, 19:30
E la materia non è spazio?;)
a me, personalmente, non è mai capitato di misurare una massa in metri..
Una reazione irreversibile e' una reazione che evolve spontaneamente verso i prodotti... o, per definizione, che fa aumentare l'entropia dell'universo.
Ora, dato che una reazione puo' essere o irreversibile o un equilibrio (variazione nulla di entropia totale)... non c'e' una terza possibilita'!
Dunque rimangono i "casini" :P
si ma zio pino stiamo parlando di viaggi nel tempo, non di fisica standard :D
Lucrezio
28-07-2009, 15:41
si ma zio pino stiamo parlando di viaggi nel tempo, non di fisica standard :D
Ma i viaggi nel tempo dovrebbero essere inquadrabili in una teoria che, facendo gli opportuni limiti, restituisca quella standard.
Se cambi direzione al tempo, e quindi alla variazione di entropia, mandi a quel paese la chimica - e quindi la vita!
Ma i viaggi nel tempo dovrebbero essere inquadrabili in una teoria che, facendo gli opportuni limiti, restituisca quella standard.
Se cambi direzione al tempo, e quindi alla variazione di entropia, mandi a quel paese la chimica - e quindi la vita!
E' ovvio che la discussione riguardo ai viaggi nel tempo è abbastanza esoterica, però il tuo approccio è strano.
Cioè tu pensi al viaggio nel tempo come un far scorrere all'indietro il tempo.
In realtà l'idea del viaggio nel tempo è più simile ad un sistema che ti posiziona in un diverso punto dello scorrere del tempo. Cioè non viene influenzato il sistema che continua a scorrere nella sua logica temporale, ma solo il viaggiatore che si ritrova in un punto diverso del flusso, senza aver impattato nessuna entropia e nessuna reazione chimica.
Un pò come vedere un film e ad un certo punto fermarsi e guardarlo scorrere all'indietro, oppure posizionarsi in un fotogramma precedente. La pellicola non è influenzata dal tuo movimento. Rispetto ai personaggi che sono bloccati in quella sequenza temporale tu sei un "viaggiatore" che può posizionarsi in un punto qualsiasi della sequenza del film.
a me, personalmente, non è mai capitato di misurare una massa in metri..
Sei d'accordo però nel fatto che la materia essendo composta da atomi (essi stessi misurabili in sottomultipli del metro) occupa dello spazio ed è quindi misurabile?
Eppoi alla fin fine stiamo discutendo su due grandezze, massa e volume che sono strettamente correlate ad una terza che è la densità.
CioKKoBaMBuZzo
28-07-2009, 20:59
Ma i viaggi nel tempo dovrebbero essere inquadrabili in una teoria che, facendo gli opportuni limiti, restituisca quella standard.
Se cambi direzione al tempo, e quindi alla variazione di entropia, mandi a quel paese la chimica - e quindi la vita!
oh mio dio e tutto questo antropocentrismo da dove esce?
e poi anche se va a quel paese un po' di chimica durante il viaggio, alla fine poi mi ritrovo sempre con un sistema fisico reale standard
Sei d'accordo però nel fatto che la materia essendo composta da atomi (essi stessi misurabili in sottomultipli del metro) occupa dello spazio ed è quindi misurabile?
Eppoi alla fin fine stiamo discutendo su due grandezze, massa e volume che sono strettamente correlate ad una terza che è la densità.
dire che la materia occupa spazio non è come dire che materia e spazio sono la stessa cosa...e poi che c'entra anche forza e superficie sono strettamente legate alla pressione, ma non mi sentirei di fare uguaglianze fra nessuna di queste tre grandezze
Lucrezio
30-07-2009, 10:03
oh mio dio e tutto questo antropocentrismo da dove esce?
e poi anche se va a quel paese un po' di chimica durante il viaggio, alla fine poi mi ritrovo sempre con un sistema fisico reale standard
L'antropocentrismo era perche' quello della vita e' un esempio particolarmente lampante di incompatibilita' fra il tempo che scorre all'indietro e la fisica di un sistema macroscopico, almeno secondo me!
Poi nel mondo delle particelle elementari, dove la termodinamica non si applica, e' un altro discorso. Quello a cui vorrei arrivare e' che il viaggio nel tempo dev'essere inquadrabile come una fluttuazione di una teoria che restituisca, negli opportuni limiti, la termodinamica classica: in poche parole, per un numero grande di particelle, o per scale spazio-temporali non microscopiche, queste fluttuazioni devono essere assorbite da un comportamento medio aderente alla fisica classica.
dire che la materia occupa spazio non è come dire che materia e spazio sono la stessa cosa...e poi che c'entra anche forza e superficie sono strettamente legate alla pressione, ma non mi sentirei di fare uguaglianze fra nessuna di queste tre grandezze
Una presuppone l'esistenza dell'altra.Ed è per questo che sono strettamente correlate.Così ti va bene?
Eppoi non ho mai scritto che sono la stessa cosa, o sbaglio?
CioKKoBaMBuZzo
31-07-2009, 09:23
Una presuppone l'esistenza dell'altra.
su che base dici questo?
e comunque:
E la materia non è spazio?;)
Eppoi non ho mai scritto che sono la stessa cosa, o sbaglio?
...
Poi nel mondo delle particelle elementari, dove la termodinamica non si applica, e' un altro discorso. Quello a cui vorrei arrivare e' che il viaggio nel tempo dev'essere inquadrabile come una fluttuazione di una teoria che restituisca, negli opportuni limiti, la termodinamica classica: in poche parole, per un numero grande di particelle, o per scale spazio-temporali non microscopiche, queste fluttuazioni devono essere assorbite da un comportamento medio aderente alla fisica classica.
e invece quello che voglio dire io è che il concetto di viaggiare indietro nel tempo non è certo un concetto che si ritrova nella termodinamica o nella fisica classica, quindi nel momento in cui se ne parla si deve per forza di cose estendere le due teorie a situazioni non contemplate in precedenza. e questo potrebbe comportare la possibilità di avere una diminuzione dell'entropia totale. o magari poi salta fuori che la macchina del tempo in realtà scalda da matti e che anche se nell'universo circostante l'entropia diminuisce, quella globale aumenta a causa della macchina del tempo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.