View Full Version : Sacra Sindone, secondo uno studio Usa il volto è quello di Leonardo Da Vinci
first register
01-07-2009, 14:11
la scoperta in un documentario in onda su una rete televisiva britannica
Sacra Sindone, secondo uno studio Usa
il volto è quello di Leonardo Da Vinci
La tesi di una specialista in grafica: «Sembra che l'immagine sia proprio un autoritratto del maestro»
La Sacra Sindone (Ap)
LONDRA - Sulla Sindone di Torino potrebbe essere impresso il volto di Leonardo Da Vinci e non quello di Gesù. A sostenerlo è stata Lillian Schwartz, specialista in grafica della School of Visual Arts di New York, che presenterà la sua scoperta in un documentario che racconta che sarà trasmesso mercoledì su una rete televisiva britannica.
LA SCOPERTA - «Sospettavamo già che Leonardo Da Vinci avesse falsificato l'immagine di Cristo sulla sindone utilizzando tecniche fotografiche d'avanguardia. Ma dai nostri studi sembra che l'immagine sulla Sindone sia proprio un autoritratto del maestro italiano», ha detto al The Sun Schwartz, che nel passato aveva anche suggerito che Da Vinci avesse usato il suo volto come modello per dipingere la Monna Lisa. «Abbiamo utilizzato delle scansioni computerizzate e delle sostanze chimiche ad alta sensibilità alla luce, bombardandole con dei raggi solari», ha detto la Schwartz. «Il volto corrisponde con quello di Da Vinci», ha aggiunto. Lynn Picknett, studioso delle Sindone di Torino, ha detto che «la scoperta è sinistra, sconvolgente: la cosa più interessante che sia mai successa».
01 luglio 2009
http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_01/sacra_sindone_leonardo_studio_usa_c64313ac-662c-11de-8bcb-00144f02aabc.shtml
http://www.lillian.com/
http://home.gwu.edu/~radmila/LillianSchwartz.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8e/DaVinci_MonaLisa1b.jpg/300px-DaVinci_MonaLisa1b.jpghttp://design.osu.edu/carlson/history/images/small/schwartz2.jpg
Empyrium
01-07-2009, 14:13
Leonardo Da Vinci era Gesù! :O
tulifaiv
01-07-2009, 14:19
http://proudatheists.files.wordpress.com/2009/06/wtf-cat.jpg
Kharonte85
01-07-2009, 14:21
Cazzata o stronzata?
Leonardo da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519)
Il 20 giugno 1353 Goffredo donò la Sindone al capitolo dei canonici della collegiata di Lirey, che egli aveva fondato[4]; la prima ostensione pubblica avvenne, pare, nel 1357 (Goffredo era morto l'anno precedente). Nel 1415 Margherita di Charny, discendente di Goffredo, si riappropriò del lenzuolo (ne originò un lungo contenzioso con i canonici) e nel 1453 la vendette ai duchi di Savoia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindone_di_Torino#Esame_del_Carbonio_14
Ok essere un genio ma fare queste cose pre-nascita la vedo dura...
tecnologico
01-07-2009, 14:21
vabbè che la sindone è un bufalone lo sanno anche i sassi. è la storia di leonardo che non mi convince:asd:
Kharonte85
01-07-2009, 14:28
Il più celebre esame compiuto sulla reliquia, per la grande risonanza che ha avuto sui mezzi d'informazione, è la datazione eseguita nel 1988 con la tecnica radiometrica del Carbonio 14[31]. Secondo il risultato dell'esame, eseguito separatamente da tre laboratori (Tucson, Oxford e Zurigo) su un campione di tessuto prelevato appositamente, il lenzuolo va datato nell'intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390. Questa datazione corrisponde al periodo in cui si ha la prima documentazione storica che si riferisca con certezza alla Sindone di Torino (1353).
http://it.wikipedia.org/wiki/Studi_scientifici_sulla_Sindone#Esame_del_sangue
Freeskis
01-07-2009, 14:34
Cazzata o stronzata?
Leonardo da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519)
Il 20 giugno 1353 Goffredo donò la Sindone al capitolo dei canonici della collegiata di Lirey, che egli aveva fondato[4]; la prima ostensione pubblica avvenne, pare, nel 1357 (Goffredo era morto l'anno precedente). Nel 1415 Margherita di Charny, discendente di Goffredo, si riappropriò del lenzuolo (ne originò un lungo contenzioso con i canonici) e nel 1453 la vendette ai duchi di Savoia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindone_di_Torino#Esame_del_Carbonio_14
Ok essere un genio ma fare queste cose pre-nascita la vedo dura...
io sapevo che di sindoni in giro ce ne fossero un po data la corsa alla reliquia
e che ci sono anche delle lettere di un cardinale che commissionava una sindone ad un artista ( non ricordo se proprio da vinci )
quindi chissà di quale copia siamo in possesso :fagiano:
Freeskis
01-07-2009, 14:37
Il più celebre esame compiuto sulla reliquia, per la grande risonanza che ha avuto sui mezzi d'informazione, è la datazione eseguita nel 1988 con la tecnica radiometrica del Carbonio 14[31]. Secondo il risultato dell'esame, eseguito separatamente da tre laboratori (Tucson, Oxford e Zurigo) su un campione di tessuto prelevato appositamente, il lenzuolo va datato nell'intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390. Questa datazione corrisponde al periodo in cui si ha la prima documentazione storica che si riferisca con certezza alla Sindone di Torino (1353).
http://it.wikipedia.org/wiki/Studi_scientifici_sulla_Sindone#Esame_del_sangue
chiedo non per flame ma per sapere ...
se la datazione al c14 dice che il lenzuolo è di quell'epoca vuol dire che anche quello che c'è disegnato sopra lo è ? :stordita: :fagiano:
LucaTortuga
01-07-2009, 14:46
chiedo non per flame ma per sapere ...
se la datazione al c14 dice che il lenzuolo è di quell'epoca vuol dire che anche quello che c'è disegnato sopra lo è ? :stordita: :fagiano:
Vero.
Infatti la teoria del " falso leonardiano", che circola da parecchio tempo, suppone:
1) che la "sindone" cui si riferiscono episodi precedenti la sua nascita fosse un'altra (all'epoca ne giravano molte);
2) che Leonardo abbia volutamente utilizzato un telo di un secolo prima, in modo che apparisse verosimilmente "antico" ai suoi contemporanei.
Non impossibile, ma poco plausibile, imho.
hanno scoperto l'acqua calda :O
http://i44.tinypic.com/24v1v1j.jpg
ottimo fotosciop :rotfl:
Kharonte85
01-07-2009, 14:52
chiedo non per flame ma per sapere ...
se la datazione al c14 dice che il lenzuolo è di quell'epoca vuol dire che anche quello che c'è disegnato sopra lo è ? :stordita: :fagiano:
Si presume di sì piu' che altro perchè coincidono con le fonti storiche che la dichiarano comparsa (abbstanza plausibilmente quella di torino) nel 1353
Vero.
Infatti la teoria del " falso leonardiano", che circola da parecchio tempo, suppone:
1) che la "sindone" cui si riferiscono episodi precedenti la sua nascita fosse un'altra (all'epoca ne giravano molte);
2) che Leonardo abbia volutamente utilizzato un telo di un secolo prima, in modo che apparisse verosimilmente "antico" ai suoi contemporanei.
Non impossibile, ma poco plausibile, imho.
Perchè non rispetta il principio di parsimonia...
^TiGeRShArK^
01-07-2009, 15:22
qualcuno mi ha chiamato?:stordita:
:asd:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8e/DaVinci_MonaLisa1b.jpg/300px-DaVinci_MonaLisa1b.jpg
ma va lo sanno tutti che la gioconda è berlusconi :O
http://img27.imageshack.us/img27/1324/401pxmonalisa.jpg http://img3.imageshack.us/img3/6472/berlusconicornae.jpg
momo-racing
01-07-2009, 15:42
forse per completezza è doveroso ricordare anche l'esistenza del Mandylion, spesso confuso con la sindone e da alcuni ritenuto persino lo stesso oggetto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mandylion
Freeskis
01-07-2009, 15:45
ma va lo sanno tutti che la gioconda è berlusconi :O
[IMG]http://img27.imageshack.us/img27/1324/401pxmonalisa.jpg[IMG] [IMG]http://img3.imageshack.us/img3/6472/berlusconicornae.jpg[IMG]
per favore ... non bestemmiamo :fagiano:
per favore ... non bestemmiamo :fagiano:
no guarda mi spiace ma ho fatto la prova del nove :asd:
http://img14.imageshack.us/img14/1324/401pxmonalisa.jpg
Posso dire che mi sembra una c*****a?
momo-racing
01-07-2009, 16:02
no guarda mi spiace ma ho fatto la prova del nove :asd:
http://img14.imageshack.us/img14/1324/401pxmonalisa.jpg
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
justinian
01-07-2009, 16:35
Il più celebre esame compiuto sulla reliquia, per la grande risonanza che ha avuto sui mezzi d'informazione, è la datazione eseguita nel 1988 con la tecnica radiometrica del Carbonio 14[31]. Secondo il risultato dell'esame, eseguito separatamente da tre laboratori (Tucson, Oxford e Zurigo) su un campione di tessuto prelevato appositamente, il lenzuolo va datato nell'intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390. Questa datazione corrisponde al periodo in cui si ha la prima documentazione storica che si riferisca con certezza alla Sindone di Torino (1353).
http://it.wikipedia.org/wiki/Studi_scientifici_sulla_Sindone#Esame_del_sangue
Si solo che quegli esami non sono ritenuti attendibili per il motivo che si presume che la sindone sia stata "arricchita" di carbonio a causa di un incendio...
Freeskis
01-07-2009, 16:38
Si solo che quegli esami non sono ritenuti attendibili per il motivo che si presume che la sindone sia stata "arricchita" di carbonio a causa di un incendio...
allora in quel caso non sarebbe dovuta risultare più recente ? :fagiano:
tulifaiv
01-07-2009, 16:39
È LUI!!
Silvio in realtà è la Gioconda!!
:ave: :ave:
fabioleroy
01-07-2009, 16:54
no guarda mi spiace ma ho fatto la prova del nove :asd:
http://img14.imageshack.us/img14/1324/401pxmonalisa.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/1324/401pxmonalisa.jpg (http://img18.imageshack.us/i/401pxmonalisa.jpg/) :eek:
BYE!
fabioleroy
01-07-2009, 16:59
hanno scoperto l'acqua calda :O
http://i44.tinypic.com/24v1v1j.jpg
ottimo fotosciop :rotfl:
http://img19.imageshack.us/img19/6544/24v1v1j.jpg (http://img19.imageshack.us/i/24v1v1j.jpg/)
Steinoff
01-07-2009, 17:05
Si solo che quegli esami non sono ritenuti attendibili per il motivo che si presume che la sindone sia stata "arricchita" di carbonio a causa di un incendio...
In effetti fu parzialmente danneggiata in un incendio, e conseguentemente riparata aggiungendo stoffa "contemporanea" in alcuni punti.
C'e' anche da dire che nelle trame della stoffa furono rinvenuti pollini riconducibili al medio oriente, attuale Palestina, e al periodo intorno all'esecuzione per crocefissione di Gesu'.
Non so cosa dire, ogni tanto si legge di qualche nuova ipotesi sulla Sindone, in ogni caso vera o falsa che sia questa e' comunque affascinante.
justinian
01-07-2009, 17:42
allora in quel caso non sarebbe dovuta risultare più recente ? :fagiano:
E infatti risulta più recente di 1300 anni.... :ciapet:
Cmq la datazione del c14 non viene vista molto attendibile per tantissimi motivi e infatti non è presa come prova definitiva da nessuno:
http://it.wikipedia.org/wiki/Esame_del_Carbonio_14_sulla_Sindone
Cmq concordo credo che la la sindone sia una delle cose più affascinanti che ci siano anche perchè nonostante tutte le prove si sa ancora molto poco primo tra tutto: come è stata creata quella immagine?
momo-racing
01-07-2009, 17:56
E infatti risulta più recente di 1300 anni.... :ciapet:
Cmq la datazione del c14 non viene vista molto attendibile per tantissimi motivi e infatti non è presa come prova definitiva da nessuno:
http://it.wikipedia.org/wiki/Esame_del_Carbonio_14_sulla_Sindone
Cmq concordo credo che la la sindone sia una delle cose più affascinanti che ci siano anche perchè nonostante tutte le prove si sa ancora molto poco primo tra tutto: come è stata creata quella immagine?
francamente la prova del nove per la sindone per quanto affascinante, a mio avviso è data da una cosa semplicissima che ho visto spiegata una volta è che mi sembra lampante, ovvero la distorsione ben spiegata al punto 6 di questo link:
http://scienzaonline.com/archeologia/sindone.html
ci si perde sui pollini e sul carbonio quando anche solo anatomicamente parlando la sindone è incoerente.
justinian
01-07-2009, 20:50
francamente la prova del nove per la sindone per quanto affascinante, a mio avviso è data da una cosa semplicissima che ho visto spiegata una volta è che mi sembra lampante, ovvero la distorsione ben spiegata al punto 6 di questo link:
http://scienzaonline.com/archeologia/sindone.html
ci si perde sui pollini e sul carbonio quando anche solo anatomicamente parlando la sindone è incoerente.
Ma onestamente non so. Ho letto tutto ma alcuni punti presentati si posso tranquillamente spiegate (come le goccie di sangue) come del resto le conclusioni a cui giunge. Le analisi infatti negano che la sindone possa essere un ricalco da un bassorilievo. Invece ci sono altre prove a favore che non tiene proprio conto tipo la posizione dei chiodi.
Detto questo non credo che si possa escludere a priori analisi come appunto quella del polline (anche perchè onestemente mi sembra una cretinata che il polline merio-orientale presente sulla sindone sia stato portato da pellegrini), o quella del c14 (se fosse stata fatta come si deve e non in maniera farsesca). Il fatto è che nonostante le analisi ci sono molti punti sia a favore che contro .
Inoltra la vera domanda per me è: come è stata possibile fare la sindone? Visto che sicuramente non è un dipinto?
Kharonte85
02-07-2009, 08:29
Si solo che quegli esami non sono ritenuti attendibili per il motivo che si presume che la sindone sia stata "arricchita" di carbonio a causa di un incendio...
Il caso Kouznetsov [modifica]
Nel 1994 lo scienziato russo Dmitri Kouznetsov, un biologo specializzato in neurotossicologia e successivamente chimica archeologica, annunciò di aver verificato sperimentalmente l'arricchimento di carbonio 14 in tessuti antichi in condizioni simili a quelle dell'incendio del 1532 e tra il 1994 e il 1996 pubblicò diversi articoli a riguardo. Una delle riviste in cui pubblicò questi lavori tuttavia pubblicò nello stesso numero anche un articolo di ricercatori che mettevano in dubbio l'operato di Kouznetsov[30].
Nonostante questi dubbi, le teorie dello studioso russo vennero divulgate e considerate da molti sindonologi come prova dell'inattendibilità della datazione radiometrica del 1988. Le sue presunte scoperte, tuttavia, inizialmente non ebbero lo stesso clamore mediatico di quest'ultima; in particolare fu soprattutto il settimanale cattolico italiano Famiglia Cristiana a dare risalto alla notizia, seguito poi da qualche altra testata, quasi sempre di ispirazione religiosa. Lo scienziato iniziò quindi una lunga serie di conferenze, molte delle quali anche in Italia, per parlare di queste sue scoperte, questa volta attirando anche l'interesse dei media generalisti.
Diversi scienziati negli anni seguenti provarono a ripetere gli esperimenti di Kouznetsov, senza ottenere risultati analoghi (ovvero un'alterazione significativa nella datazione al C14 di campioni di tessuto sottoposti ad effetti simili a quelli di un incendio) e aumentò quindi il numero di studiosi che inizavano a nutrire seri dubbi sulle sue conclusioni[31]. Il fatto che articoli per gli stessi lavori fossero stati sottomessi a più riviste, comportamento lecito ma mal visto dalla comunità scientifica, attirò ulteriori critiche sul suo lavoro. Oltre a questa impossibilità nel replicare i suoi risultati, alcuni comportamenti di Kouznetsov relativi alla ricerca di finanziamenti per la traduzione di libri sulla Sindone nel mercato russo (finanziamenti elargiti, ma senza che poi il progetto fosse portato a termine), portarono anche diversi sindonologi a dubitare della sua serietà; Ian Wilson, direttore della rivista dell’associazione dei sindonologi britannici (British Society for The Turin Shroud Newsletter) ed autore di uno dei libri non tradotti, pubblicò due note in proposito nel 1996 in cui metteva in guardia i membri dell'associazione dal considerare troppo ottimisticamente i lavori di Kouznetsov[32] [33].
Successivamente, a partire dal 2000, il professor Gian Marco Rinaldi, facendo verifiche sui lavori di Kouznetsov, scoprì che questi non aveva condotto alcun esperimento, ma aveva presumibilmente inventato i dati, oltre a citare fonti e istituzioni scientifiche inesistenti a sostegno delle sue ricerche: non esistono molti dei musei ed istituti da cui, nei suoi articoli, Kouznetsov sostiene di aver ricevuto i campioni su cui avrebbe effettuato gli esperimenti e, quelli esistenti, ad una verifica hanno negato di avere a disposizione simili campioni e di aver collaborato con lui, così come risultano inesistenti i coautori di alcuni suoi articoli e buona parte delle bibliografie citate negli stessi.[34]. Rinaldi e altri studiosi, estendendo le verifiche, scoprirono anche che Kouznetsov aveva falsificato altre sue precedenti ricerche, tra cui alcune nelle quali sosteneva tesi creazioniste e con cui era divenuto molto noto negli ambienti cristiani statunitensi e tra gli studiosi sostenitori di queste tesi prima di dedicarsi allo studio della Sindone. Rinaldi ritiene che questa notorietà nell'ambiente scientifico vicino al cristianesimo gli possa essere servita per pubblicare articoli che altrimenti sarebbero risultati dubbi ad un'analisi più approfondita.
Nel 1997 Kouznetsov venne incriminato ed arrestato negli Stati Uniti per aver ricevuto pagamenti da alcune riviste scientifiche in cambio di articoli sulle sue scoperte, che poi non scrisse e successivamente venne condannato anche per furto e falsificazione di assegni bancari.[31]
La sua sconfessione non è tuttavia stata recepita immediatamente da diversi sindonologi italiani ed europei, che per alcuni anni hanno continuato (e in alcuni casi continuano ancora oggi) a citarlo come fonte affidabile nelle loro interviste, pubblicazioni e conferenze[35].
http://it.wikipedia.org/wiki/Esame_del_Carbonio_14_sulla_Sindone#Inadeguatezza_del_metodo_rispetto_al_reperto_da_esaminare
indelebile
02-07-2009, 08:40
questa tesi non è una novità...è un riciclo
i fatti per ora danno la sindone come opera fake mediovale
poi ci sono diverse ipotesi che dicono che l'esame non è corretto
e altre che smentiscono queste ipotesi
alla fine da come ho capito nemmeno un nuovo esame del dna potrebbe dare una datazione corretta...
Fratello Cadfael
02-07-2009, 08:54
Ah, Leonardo... :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=siSKIAfKhMA
first register
03-07-2009, 13:48
«il primo negativo "fotografico" della storia che ha come matrice un'immagine mentale»
«Così Leonardo creò la Sindone»
La tesi della scrittrice Vittoria Haziel: «Il maestro usò un ferro arroventato e disegnò sulla tela il suo autoritratto»
MILANO - «A cavallo del Cinquecento, su commissione di Bayazet II, un sultano ottomano, Leonardo da Vinci creò la Sacra Sindone». Vittoria Haziel, autrice nel 1998 del libro La passione secondo Leonardo, non ha dubbi a riguardo. Il genio della Gioconda e della Vergine delle Rocce realizzò in pratica un falso storico, secondo la Haziel: «Prese una tela antica e servendosi di un ferro arroventato sul fuoco disegnò sulla tela l'immagine di un uomo che portava sul corpo i segni della tortura e della crocifissione. Per disegnare l'impronta del volto, Leonardo usò se stesso come modello, realizzando dunque un autoritratto». Non è tutto: «La maestria di Leonardo fu tale da riuscire a creare il primo negativo "fotografico" della storia avendo come matrice solo un'immagine mentale. Non solo: l'artista inoltre riprodusse un'immagine che non si vede sul retro della tela e che ha in sè le caratteristiche di quello che più in là sarà definito lo "sfumato leonardesco", appunto».
Una teoria affascinante quella della Haziel: «Leonardo fece Dio a sua immagine e somiglianza credendo fortemente nella divinità dell'uomo», sostiene la scrittrice toscana. Provando a fare luce, come tanti prima di lei, sui misteri e le controversie che avvolgono la tela custodita oggi nel Duomo di Torino. Sacra reliquia per i credenti, (nella tradizione è il sudario che avvolse il corpo di Cristo deposto dalla croce), la Sindone di Torino, in realtà, non ha retto alla prova della scienza. Gli esami del carbonio 14 effettuati nei laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo hanno portato tutti allo stesso risultato: il lenzuolo-sudario è di epoca medioevale.
«La data della tela non è necessariamente la data dell'immagine impressa» insiste però la Haziel. La tesi della scrittrice che attribuisce a Leonardo la paternità della Sindone conservata a Torino non è nuova. Non più tardi di qualche giorno fa è stato infatti diffuso lo studio di Lillian Schwartz, in cui la specialista in grafica della School of Visual Arts di New York, sostiene che il volto della Sindone è un autoritratto del maestro. «Al contrario della Schwartz però - spiega la Haziel - io sono riuscita a riprodurre la Sindone usando la pirografia, la stessa tecnica alla quale ricorse Leonardo, e ho ottenuto un risultato molto simile all'originale». «Impossibile - secondo la scrittrice toscana - sostenere - come ha fatto la Schwartz - che una tela, cosparsa di una emulsione fotosensibile, posta in una stanza buia e sigillata, una sorta di camera oscura ante-litteram, venga impressa grazie al sole. Quale sole è duraturo come un lampada?».
Nel 2010 è in programma una nuova ostensione della Sindone custodita a Torino. Certamente per quella data, si moltiplicheranno studi, teorie o solo semplici supposizioni sul lenzuolo-reliquia che nei secoli ha affascinato e sedotto credenti e non. Anche la Haziel ha nel cassetto una nuova edizione de La passione secondo Leonardo. Laureata in legge, la scrittrice si è accostata per puro caso allo studio della Sindone, o meglio, come sostiene la diretta interessata, per una serie di «coincidenze straordinarie» che, negli anni, l'hanno portata fino a Leonardo. E alla «creazione consapevole» da parte dell'artista di un'«opera» che poi sarebbe diventata l'«icona per eccellenza». La Haziel ci crede. E non a caso sostiene: «La vera Sindone c'è e io l'ho vista, ma non è quella di Torino. Quello è un capolavoro dell'arte».
Cristina Argento
02 luglio 2009(ultima modifica: 03 luglio 2009)
http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_02/sindone_leonardo_haziel_4bd6a8bc-66f5-11de-9708-00144f02aabc.shtml
:stordita:
...peccato che l'immagine della sindone si veda solo se ci si pone a distanza di qualche metro dal telo, quindi per dipingerla il nostro Leonardo avrebbe dovuto usare un pennello lungo 4-5 metri...:asd:
Ma almeno documentarsi sulle caratteristiche dell'oggetto prima di avventurarsi in improbabili teorie, no? E sì che queste sono cose che trovi su qualsiasi libercolo o articolo sulla sindone...:D
Freeskis
03-07-2009, 14:24
...peccato che l'immagine della sindone si veda solo se ci si pone a distanza di qualche metro dal telo, quindi per dipingerla il nostro Leonardo avrebbe dovuto usare un pennello lungo 4-5 metri...:asd:
Ma almeno documentarsi sulle caratteristiche dell'oggetto prima di avventurarsi in improbabili teorie, no? E sì che queste sono cose che trovi su qualsiasi libercolo o articolo sulla sindone...:D
e chi ti dice che non faceva avanti e indietro ? :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.