View Full Version : [Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine)
Poliacido
23-04-2009, 20:55
PREMESSA
Questo programma stressa notevolmente la cpu fuori dai parametri di utilizzo normale quali giochi, film, internet ecc... Quindi prima di procedere assicuratevi di avere un dissipatore per la cpu adeguato. In caso di cpu @default o overcloccata utilizzando un cooler stock potreste rischiare di oltrepassare temperature di sicurezza e di poter rovinare il processore.
Assicuratevi di tenere aperti dei programmi di monitoring delle temp e dei voltaggi durante l'utilizzo... es. coretemp/realtemp e cpu-z.
Descrizione
LinX è un tester di stabilità per CPU basato sulla tecnologia Intel Linpack. La funzione principale di Linpack è quella di risolvere sistemi di equazioni lineari. Esso è concepito come un benchmark per testare le prestazioni di un sistema in GFlops - miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo. Ma è anche il più stressante programma di test CPU fino ad oggi ed è un ottimo strumento per determinare la stabilità della CPU. Lo stesso sistema di equazioni è risolto ripetutamente e se i risultati corrispondono reciprocamente la CPU è stabile, altrimenti l'instabilità è evidente, poiché il sistema di equazioni stesso non può produrre diversi risultati. Le caratteristiche principali includono: supporto per le CPU Intel e AMD, sia a 32 e 64-bit, il supporto HyperThreading, la verifica degli errori in temp reale e un interfaccia semplice ed intuitiva.
http://dl.getdropbox.com/u/663563/LinX/screenshots/LinX%2026.10.2009%2019-26-22.png
Importante precisazione sulla versione
---> Non tenete conto della versione riportata su LINX (0.64) <---
Come detto sopra LINX per fare il bench utilizza appunto le librerie LINPACK:
LINX è semplicemente una interfaccia utente "friendly" che permette di sfruttare comodamente le librerie che altrimenti andrebbero lanciate tramite riga di comando utilizzando vari comandi e parametri per poterle settare a nostro piacimento (nr. di threads, quantità di memoria, priorità ecc ecc...). La versione che leggete su LINX (0.6.4) si riferisce appunto alla ver. dell'interfaccia utente la quale non viene ormai aggiornata più da qualche anno purtroppo.
Il vero motore del programma sono le librerie LINPACK di Intel, queste librerie vengono aggiornate regolarmente da Intel, quindi bisogna tenere conto della versione delle librerie LINPACK inserite. Gli aggornamenti di queste garantiscono una maggior compatibilità con i nuovi processori, più stabilità del test e a volte anche un maggior carico di lavoro che si traduce in uno stress ancora più profondo. Importante quindi tenere il tutto aggiornato :)
Come utilizzare LINX
Assicuratevi di aver installato il sp1 se utilizzate win7, ciò permetterà al programma di stressare più a fondo la cpu con deciso incremento delle temp.
Aprite la cartella e utilizzate l'eseguibile Linx.exe, gli altri exe non dovete aprirli... sono appunto i Linpack a 32 e 64bit ( Lanciando Linx seleziona automaticamente che versione debba utilizzare se 32 o 64).
Nella schermata principale potete impostare:
PROBLEM SIZE e MEMORY (se utilizzate "all" imposterà il massimo della ram libera): questi paramentri sono direttamente collegati inquanto la grandezza dell'algoritmo è direttamente collegata a quanta memoria disponibile gli fate utilizzare.
RUN: Decidete appunto quanti "giri" far fare... potete anche impostare per quanto tempo farlo girare se preferite.
Pulsanti di START e STOP ovviamente.
Nei SETTINGS controllate che siano giusti il numero dei thread e per il resto potete lasciarlo @ default.. controllate che carichi la giusta versione (32 o 64bit).
Utilizzo e impostazioni di riferimento per test Overclock e per le classifiche dei thread di OC
-Per prima cosa ricordatevi che ogni OC club ha dei requisiti diversi sia come cicli minimi che come memoria minima utilizzata: es. per gli i7 bloomfield bastavano 2000 mb (il massimo impostabile con 32bit) mentre per i SB darebbero uno stress level troppo basso utilizzare solo 2000/3000 mb. Quindi in sostanza prima di postare risultati in un oc club , leggere bene il relativo regolamento in prima pagina.
-Con le attuali cpu utilizzando troppa poca memoria lo stress diventa troppo leggero o irrisorio, quindi ricordatevi di settare la memoria su all o al massimo possibile.
-Per un risultato che possa dare un idicazione abbastanza oggettiva di essere Rock Solid cercate di fare girare il test per almeno un oretta con memoria utilizzata al massimo... quindi o impostando manualmente il tempo oppure settate un tot di cicli in modo da farlo girare per un pò. Tenete presente che più memoria sarà allocata più le equazioni saranno lunghe...quindi il ciclo avrà durata maggiore.
Possibili risoluzioni bug
Se lanciate il test ma la cpu non sembra andare sotto carico allora provate a settare la memoria manualmente invece di all, o di settarla un pochetto inferiore rispetto al parametro che imposta su all.
Questo si verifica sopratutto con le nuove piattaforme, probabile sintomo di alcuni bug dell'interfaccia di Linx che non riesce ad allocare correttamente la memoria con i nuovi sistemi.
Download
Aggiornata con librerie 11.0.3.008 (http://www.mediafire.com/download.php?v8l3yfgspc1b38m) <--- Ultima versione consigliata
Versioni precedenti se si presentano bug o altri problemi:
Versione aggiornata con linpack 10.3.11.019 (http://www.mediafire.com/?d1ir3fn1ekmbqdd)
Versione aggiornata con linpack 10.3.10.017 (http://www.mediafire.com/?46rcoj3t7bqki22)
Versione aggiornata con linpack 10.3.9.015 (http://www.mediafire.com/?ws6weezfn15u4l6)
Versione aggiornata con linpack 10.3.7.012 (http://www.mediafire.com/?hzilc1waac6himt)
Supporto esterno / Faqs
Pagina forum di Xtremesystems che fa da riferimento a livello mondiale per Linx (inglese)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface
Pagina forum di Overclockers.ru del creatore di Linx (russo)
http://forums.overclockers.ru/viewtopic.php?t=272642&postdays=0&postorder=asc&start=0
**************************************************************************************
D: L'ultima versione di Linx è la 0.6.4? Da quanto non viene aggiornata? Verrà mai rilasciato un update?
R: Si è l'ultima versione della GUI per linpack, al momento non si sa se verrà rilasciata una nuova versione e mi pare che risalga al 2009.
D: Quindi LINX e IBT sono la stessa cosa?
R: Si, anche IBT è un interfaccia per l'utilizzo del Linpack. Per chi pensa che uno stressi più dell'altro si sbaglia: ripeto non è in sè il programma che conta, sono le librerie incluse.
D: Lancio il test ma la cpu non va sotto carico...
R: Come detto sopra provate a settare la memoria manualmente o inferiore a "all".
D: Lo si può usare sia per INTEL che AMD?
R: Si, ma ricordiamoci che le linpack sono di proprietà intel quindi possono esserci piccoli bug o problemi di utilizzo maggiori con AMD.
D: Più la versione è nuova più stressa maggiormente?
R: Non sempre, ci possono essere versioni dove viene incrementato lo stress causato dal calcolo delle equazioni, ma generalmente una nuova versione significa dei bugfix delle librerie e quindi maggior stabilità e un risultato più veritiero come GigaFlops risultanti. Comunque conviene sempre tenere aggiornato all'ultima versione.
D: Perchè con un 2600k alla stessa frequenza di un 2500k ottengo molti meno GigaFlops?
R: E' perchè è attivo l'hyperthreading, prova a disattivarlo e vedrai che ottieni risultati identici a un 2500k.
D: Noto che tra i vari cicli i Gigaflops non sono costanti e si differenziano tra un ciclo e l'altro anche di 3-4 GF.
R: Solitamente è dovuto a un vcore leggermente basso, prova a aumentarlo e dovresti avere risultati in linea.
D: Quanti cicili devo fare? E quanta memoria/problem size devo impostare?
R: A regola impostare sempre la memoria su all e fate fare un 15-20 cicli per avere un indicazione di stabilità.
Ringraziamenti
Un ringraziamento per l'aiuto e i consigli a System Shock e al moderatore gianni1879
Marcellus_Wallace
01-07-2009, 18:23
Come IBT e OCCT è basato sul Linpack. Ottimo Software comunque :) !!!
K Reloaded
01-07-2009, 18:39
ottimo, grazie per il thread :p
Quanti cicli servono per definirsi RS?
;) CIAUZ
Quanti cicli servono per definirsi RS?
;) CIAUZ
Io per ora sto usando i 20 di default con la dimensione di default del problema e il MASSIMO della memoria possibile (sui sistemi a 32 bit è di 1600 e qualcosa).
Non lo avevo ancora provato questo programma, mi sta più "simpatico" di IBT e OCCT (che poi fanno lo stesso test), forse per l'interfaccia più gradevole (rispetto a IBT) e meno dispersiva (rispetto ad OCCT).
Penso che d'ora in poi userò questo, insieme ad Orthos, per testare la stabilità.
pgp
Dall'autore:
1) Problem size and memory are actually almost same things, just in different measuring units, sort of. So when you change one, another is changed too. That's ok.
Ergo tirate al massimo la memoria usata e siamo apposto :D
martinez1983
02-07-2009, 09:00
Lo sto usando da diversi giorni,e devo dire che spreme più di un limone processore e ram di sistema!!!:D
Se non sono stabile...già ad un primo run mi crascha tutto!!!
Consigliatissimo!!!!
K Reloaded
02-07-2009, 09:41
Non lo avevo ancora provato questo programma, mi sta più "simpatico" di IBT e OCCT (che poi fanno lo stesso test), forse per l'interfaccia più gradevole (rispetto a IBT) e meno dispersiva (rispetto ad OCCT).
Penso che d'ora in poi userò questo, insieme ad Orthos, per testare la stabilità.
pgp
:p meglio Prime di Orthos ... cmq ho letto da qualche parte qui nel forum che il test perfetto è realtemp + prime95 (quello dei sensori) ... bisognerebbe confrontarlo con Linx ...:stordita:
:p meglio Prime di Orthos ... cmq ho letto da qualche parte qui nel forum che il test perfetto è realtemp + prime95 (quello dei sensori) ... bisognerebbe confrontarlo con Linx ...:stordita:
Dici? Pensavo che Prime fosse esattamente la stessa cosa di orthos, solo con un'interfaccia meno gradevole, però in realtà non so molto :boh:
pgp
K Reloaded
02-07-2009, 10:04
Dici? Pensavo che Prime fosse esattamente la stessa cosa di orthos, solo con un'interfaccia meno gradevole, però in realtà non so molto :boh:
pgp
beh no, altrimenti perchè suggeriscono Prime per i Quad invec del doppio Orthos? ci sarà qualche differenza ... :)
Orthos dovrebbe poter lanciare al massimo 2 threads... Penso sia questo il motivo, anche se non sono sicuro.. Ho un dual core e non mi sono mai posto il problema :D
pgp
Signori miei, dovrebbero testare ambiti diversi :p
Orthos per gli interi (credo), Linpack per la virgola mobile (altrimenti non ha senso mettere gigaFLOPS, cioè miliardi di operazioni in virgola mobile, FLOPS=floating point operation per second)
beh no, altrimenti perchè suggeriscono Prime per i Quad invec del doppio Orthos? ci sarà qualche differenza ... :)
Orthos è Prime in versione un po' modificata ;)
http://sp2004.fre3.com/
Background
I assembled a computer recently and ran a few apps to test the stability of the new system. One of the stress apps recommended by various overclocking guides and forums is Prime 95. Prime95 features a torture test to stress the CPU and RAM.
My typical usage of Prime95 was:
* Start the torture test in blend mode.
* Watch the test for a few minutes. If no errors occurred within a few minutes...
* I turned off the monitor and walked away to do some other stuff.
* Every few hours, I'd return to the computer and check on the status of the test.
Prime95 seemed to do a good job of stress-testing the CPU and RAM, however Prime95's feedback during the stress test was lacking.
I encountered the following problems with Prime95:
* No easily-visible test status. It is hard to determine the current status of the stress test at a glance. The user has to scan the log text to determine if there is an error or notice if the Prime95 icon is red or yellow.
* No time-related test status. There's no display of when the test started, and during the test, there's no display of how long the test has run.
* Read-only log window. The user can't copy the logged text from the main Prime95 window.
Solution
I could have modified the logged text in Prime95 to improve the first two problems within the Prime95 codebase. But if I could go beyond a text-only solution, I could have greater improvements.
So I created a WTL dialog app named SP2004.exe which fixes the above problems.
SP2004 uses a redesigned user interface that calls Version 23 Prime95's torture test code. This should provide the same results as Prime95, just displayed in a different manner.
SP2004 provides:
* Easily-visible test status. SP2004 displays the current status of the app in a large font on an appropriate background colour. When an error occurs during the test, SP2004 will also:
o flash the dialog window
o play a sound named fail.wav or a beep if a WAV file of that name doesn't exist
o flash the scroll lock key LED
o change the app icon from a 'dormant volcano on a sunny day' to an 'erupting volcano on an overcast day'
o SP2004's tray icon displays a tooltip window that shows the current test status
* Time-related test status. SP2004 displays the test start time and how much time has elapsed.
* Log window text that can be copied.
K Reloaded
02-07-2009, 10:33
grazie per le info ... :)
la domanda viene spontanea :D che differenza c'è tra linx e ibt?
Che i sappia, l'interfaccia grafica :p !!!
Che i sappia, l'interfaccia grafica :p !!!
Direi proprio di si :D
pgp
JOILNUVEN
02-08-2009, 13:53
test FENOMENALE...
con 30 cicli già mi da un'ottima idea sulla stabilità del sistema...in meno di mezz'ora !!!:)
I soliti sospetti
03-08-2009, 21:11
Iscritto e molto interessato e lo uso già da un bel po'!!;)
:p meglio Prime di Orthos ... cmq ho letto da qualche parte qui nel forum che il test perfetto è realtemp + prime95 (quello dei sensori) ... bisognerebbe confrontarlo con Linx ...:stordita:
Quel test é strano... molto strano!!
Prima di tutto serve di base per i sensori e poi non si capisce bene cosa faccia nel senso che prima tira la cpu al max e poi inizia a fare un downclock senza abbassare il moltiplicatore mentre almeno su i7, il clock lo cala con il moltiplicatore.
Poi vuole una valanga di voltaggio per essere terminato 3 volte (come qualcuno consigliava) e la cosa é inspiegabile visto che se con il max stress regge, non vedo perché non dovrebbe farlo con un 25% di utilizzo di cpu... boh!!:confused:
Un'idea: perché questo thread non lo si fa diventare il thread di Linx, IBT, OCCT, Prime ecc. ?
Sarebbe una bella cosa dove confluire esperienze diverse su piattaforme diverse.:)
I soliti sospetti
03-08-2009, 21:13
test FENOMENALE...
con 30 cicli già mi da un'ottima idea sulla stabilità del sistema...in meno di mezz'ora !!!:)
Eh... io ho avuto crash anche a 75 cicli!:read: :muro:
Non voglio scocciare ma ritengo (e non sono il solo) che 100 cicli con il max della memoria sia una buona certezza di stabilità.:)
Prime ha un altro algoritmo alla base :D
I soliti sospetti
04-08-2009, 00:32
Prime ha un altro algoritmo alla base :D
Io sono ignorante... spiegami bene come elabora Prime e come lo fa il Linpack.:)
K Reloaded
04-08-2009, 10:40
Un'idea: perché questo thread non lo si fa diventare il thread di Linx, IBT, OCCT, Prime ecc. ?
Sarebbe una bella cosa dove confluire esperienze diverse su piattaforme diverse.:)
IBT ha già il suo thread :p se l'autore vuole estendere ad altri tools non ha che da chiedere ;)
Io sono ignorante... spiegami bene come elabora Prime e come lo fa il Linpack.:)
Sono diversi gli algoritmi perchè sono proprio problemi diversi :D
Prime calcola i numeri primi di Mersenne, il Linpack invece svolge moltiplicazioni fra matrici di numeri rappresentati in virgola mobile.
Anche il primo usa l'FPU, ma il secondo ha un approccio più classico, quello dell'algebra LINeare appunto....LINpack non per niente :p
Una curiosità: Perchè con LinX fallisco tutti i test, anche se sono RS, mentre con IBT, con lo stesso test (stessa quantità di memoria stressata, stesso numero di test, stessa priorità), non ho problemi?
Con qualsiasi versione di LinX si verifica un errore al primo loop, sempre, mentre con IBT solo (come è giusto) se sono instabile.
Qual è la differenza nello stress tra questi programmi?
pgp
Una curiosità: Perchè con LinX fallisco tutti i test, anche se sono RS, mentre con IBT, con lo stesso test (stessa quantità di memoria stressata, stesso numero di test, stessa priorità), non ho problemi?
Con qualsiasi versione di LinX si verifica un errore al primo loop, sempre, mentre con IBT solo (come è giusto) se sono instabile.
Qual è la differenza nello stress tra questi programmi?
pgp
Detta così, sembra un problema NON di natura hardware (overclock, ecc.) della tua configurazione (qualche settaggio strano del BIOS, tipo il memory remap.....io l'avevo con IBT).
Detta così, sembra un problema NON di natura hardware (overclock, ecc.) della tua configurazione (qualche settaggio strano del BIOS, tipo il memory remap.....io l'avevo con IBT).
Sì, è vero, potrebbe essere. Controllerò meglio le impostazioni del bios, grazie :)
pgp
devil_mcry
06-08-2009, 14:16
Non lo avevo ancora provato questo programma, mi sta più "simpatico" di IBT e OCCT (che poi fanno lo stesso test), forse per l'interfaccia più gradevole (rispetto a IBT) e meno dispersiva (rispetto ad OCCT).
Penso che d'ora in poi userò questo, insieme ad Orthos, per testare la stabilità.
pgp
parli di ibt con la gui o quello in dos? cmq ancora nn l'ho provato questo ma penso sia uguale... no?
Nuova versione: http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=386
I soliti sospetti
11-08-2009, 15:53
Nuova versione: http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=386
Sai che novita' introduce?
Sai che novita' introduce?
LinX 0.6.2
- threading and communication with Linpack improved as an attempt to fix the varying GFlops issue
- current directory is now set to LinX' .exe directory on program start to prevent getting fake "Some Linpack files missing" messages
- screenshots of main window can now be made even with Seetings or About windows open
Insomma correzioncine.
I soliti sospetti
11-08-2009, 15:59
LinX 0.6.2
- threading and communication with Linpack improved as an attempt to fix the varying GFlops issue
- current directory is now set to LinX' .exe directory on program start to prevent getting fake "Some Linpack files missing" messages
- screenshots of main window can now be made even with Seetings or About windows open
Insomma correzioncine.
Thank you!;)
kinotto88
13-08-2009, 22:57
thread interessante, comlimenti all'ideatore..;)
kinotto88
13-08-2009, 23:05
Una curiosità: Perchè con LinX fallisco tutti i test, anche se sono RS, mentre con IBT, con lo stesso test (stessa quantità di memoria stressata, stesso numero di test, stessa priorità), non ho problemi?
Con qualsiasi versione di LinX si verifica un errore al primo loop, sempre, mentre con IBT solo (come è giusto) se sono instabile.
Qual è la differenza nello stress tra questi programmi?
pgp
può capitare, è probabile che la cpu abbia sbagliato un calcolo che nella turnazione precedente non si era presentato..(fallire tutti i test è un pò strano)
i sw sono identici, Linx è IBT con interfaccia grafica, come già spiegato utilizzano entrambi le librerie linpack che si basano su calcoli matriciali e di algebra lineare.
Entrambi stressano la cache e poco altro, lasciano scoperto tutto il campo dei Large FFT (NB,ram ecc.) che sarebbe meglio stressare con qualche sessione di prime ;)
kinotto88
13-08-2009, 23:12
test FENOMENALE...
con 30 cicli già mi da un'ottima idea sulla stabilità del sistema...in meno di mezz'ora !!!:)
ciao, credo che almeno un centinaio di cicli siano necessari per avere una buona base di solidità del sistema, ovviamente una volta stressato tutto il campo coperto dai piccoli e piccolissimi FFT sarebbe meglio dare una ripassata con prime in Blend..;)
Una curiosità: Perchè con LinX fallisco tutti i test, anche se sono RS, mentre con IBT, con lo stesso test (stessa quantità di memoria stressata, stesso numero di test, stessa priorità), non ho problemi?
Con qualsiasi versione di LinX si verifica un errore al primo loop, sempre, mentre con IBT solo (come è giusto) se sono instabile.
Qual è la differenza nello stress tra questi programmi?
pgp
IBT non serve a niente :sofico:
kinotto88
14-08-2009, 12:45
IBT non serve a niente :sofico:
giustissimo, si usa il 3dmark per stressare la stabilità del sistema..:mc: :sofico: :oink: :doh:
:Prrr:
K Reloaded
14-08-2009, 12:54
IBT non serve a niente :sofico:
:O argomentiamo?
giustissimo, si usa il 3dmark per stressare la stabilità del sistema..:mc: :sofico: :oink: :doh:
:Prrr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28467333&postcount=9428
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28469088&postcount=9432
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28477804&postcount=6478
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28485452&postcount=6493
non sicuro ho testato con OCCT+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28531216&postcount=6536)LINX+Prime (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28520455&postcount=9580)
Mentre IBT mi diceva che ero stabile a 30 loops con 1.104v Prime crashava, si arrestava un thread e l'altro andava..
:O argomentiamo?
assolutamente no, basta leggere nei link sopra, con 3.6GHz 1,104v ho passato incolume 30 cicli a massimo stress, risultato? non riuscivo nemmeno ad accedere al log in di windows...perchè? vcore basso. Linx invece mi pare molto più efficente e veritiero
devil_mcry
14-08-2009, 19:42
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28467333&postcount=9428
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28469088&postcount=9432
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28477804&postcount=6478
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28485452&postcount=6493
non sicuro ho testato con OCCT+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28531216&postcount=6536)LINX+Prime (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28520455&postcount=9580)
Mentre IBT mi diceva che ero stabile a 30 loops con 1.104v Prime crashava, si arrestava un thread e l'altro andava..
assolutamente no, basta leggere nei link sopra, con 3.6GHz 1,104v ho passato incolume 30 cicli a massimo stress, risultato? non riuscivo nemmeno ad accedere al log in di windows...perchè? vcore basso. Linx invece mi pare molto più efficente e veritiero
sei sicuro che lo usavi nel modo corretto? e che versione usavi? io mi tengo cn la 1.9 è va perfetto solido cn tutto idem linx
sei sicuro che lo usavi in stress massimo?
sei sicuro che lo usavi nel modo corretto? e che versione usavi? io mi tengo cn la 1.9 è va perfetto solido cn tutto idem linx
sei sicuro che lo usavi in stress massimo?
modo corretto?
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090806225117_stable3.6_2.jpg
click 2 volte->1->30 e fa tutto lui
devil_mcry
14-08-2009, 19:47
modo corretto?
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090806225117_stable3.6_2.jpg
click 2 volte->1->30 e fa tutto lui
lol sembrerebbe di si... boh
cmq io sn sempre dell'idea che i test cn il linpack da soli non pastano
lol sembrerebbe di si... boh
cmq io sn sempre dell'idea che i test cn il linpack da soli non pastano
infatti non a caso ho fatto occt prime ecc..
kinotto88
14-08-2009, 20:29
lol sembrerebbe di si... boh
cmq io sn sempre dell'idea che i test cn il linpack da soli non pastano
infatti non bastano, linx stressa solo i piccoli FFT..tutto il campo dei large FFT dev'essere stressato con prime..:stordita:
kinotto88
14-08-2009, 20:33
assolutamente no, basta leggere nei link sopra, con 3.6GHz 1,104v ho passato incolume 30 cicli a massimo stress, risultato? non riuscivo nemmeno ad accedere al log in di windows...perchè? vcore basso. Linx invece mi pare molto più efficente e veritiero
non mi torna...e comunque i test che fai con linx/ibt sono strettamente dipendenti dalle condizioni ambientali ecc. può capitare che con qualche grado di aumento della temperatura ambientale hai dei crash..
ps in che senso non ti caricava il log di windows..? scusa se hai fatto il test con linx devi per forza essere entrato in windows..:confused:
non mi torna...e comunque i test che fai con linx/ibt sono strettamente dipendenti dalle condizioni ambientali ecc. può capitare che con qualche grado di aumento della temperatura ambientale hai dei crash..
ps in che senso non ti caricava il log di windows..? scusa se hai fatto il test con linx devi per forza essere entrato in windows..:confused:
linx 50 cicli a massimo stress (high) a 1.120v Tmax 58° ibt 54°...cmq non è possibile che 1° o 2 influenzi la stabilità del sistema :stordita:, se fosse cosi l'avrei dovuto avere con linx non con ibt
kinotto88
14-08-2009, 23:23
linx 50 cicli a massimo stress (high) a 1.120v Tmax 58° ibt 54°...cmq non è possibile che 1° o 2 influenzi la stabilità del sistema :stordita:, se fosse cosi l'avrei dovuto avere con linx non con ibt
certo, intendevo cambiamenti più sensibili..;)
certo, intendevo cambiamenti più sensibili..;)
non credo
kinotto88
15-08-2009, 08:44
non credo
ti porto il mio esempio: sono stato sempre stabile nel corso di quest'anno a 3.6ghz 1.32v, poi di tutto un tratto un giorno durante una sessione di crysis crash!..
la temperatura ambientale era sì cambiata ma niente di esagerato (almeno qui dove sto io), eravamo ancora a maggio e il cambiamento io a pelle non l'avevo sentito, infatti è stato lieve ma sufficiente per destabilizzare il sistema..(ho dovuto alzare di uno step il vcore)
per questa ragione ora faccio test molto più approfonditi, per evitare che una piccola variazione climatica mandi tutto il lavoro a pu**ane..
Nuova versione (bugfix) al solito link.
ti porto il mio esempio: sono stato sempre stabile nel corso di quest'anno a 3.6ghz 1.32v, poi di tutto un tratto un giorno durante una sessione di crysis crash!..
la temperatura ambientale era sì cambiata ma niente di esagerato (almeno qui dove sto io), eravamo ancora a maggio e il cambiamento io a pelle non l'avevo sentito, infatti è stato lieve ma sufficiente per destabilizzare il sistema..(ho dovuto alzare di uno step il vcore)
per questa ragione ora faccio test molto più approfonditi, per evitare che una piccola variazione climatica mandi tutto il lavoro a pu**ane..
naah...penso ad un deterioramento della cpu visto che hai dovuto alzare il vcore, ma lo hai tenuto sempre overvoltato?
kinotto88
19-08-2009, 08:39
naah...penso ad un deterioramento della cpu visto che hai dovuto alzare il vcore, ma lo hai tenuto sempre overvoltato?
per i 3.6ghz sì, alla fine avevo superato 50 cicli con linx e pensavo di essere a posto invece..:asd:
per i 3.6ghz sì, alla fine avevo superato 50 cicli con linx e pensavo di essere a posto invece..:asd:
messo su high?
kinotto88
19-08-2009, 23:41
messo su high?
sì..
sì..
solo linx hai fatto?
kinotto88
20-08-2009, 08:43
solo linx hai fatto?
anche 2 orette di prime in largeFFT
anche 2 orette di prime in largeFFT
boh non so che dirti. Io se rimetto 1.104v ibt lo passo e linx ne gli altri no. Non so..:stordita:
Ragazzi a che valore impostate il "Problem Size"....?
100 cicli bastano per ritenersi RS..?Ho gia eseguito 6 ore circa di Prima95 in blend ed un ciclo di S&M.....
TnX
Andren83
25-08-2009, 13:51
Iscritto!!! :D
Sto rifacendo test di stabilità con questo tool. Da quanto dite è corretto fare 50/100 cicli con massima memory (8gb nel mio caso) e con problem size di intorno ai 30000 e poi confermare la stabilità con almeno 12h di prime95 in largeFTT???
Qual'è il margine di temperatura di sicurezza?? io dopo un ora come picco tocco anche gli 84°... quant'è il safe limit x non brasarmi il procietto??? :asd:
Ragazzi a che valore impostate il "Problem Size"....?
100 cicli bastano per ritenersi RS..?Ho gia eseguito 6 ore circa di Prima95 in blend ed un ciclo di S&M.....
TnX
il problme size dovrebbe essere strettamente collegato alla memoria ram che vuoi stressare. Quindi tu setta la memoria massima impostabile e lui si regola impostando automaticamente anche il problem size :)
Qual'è il margine di temperatura di sicurezza?? io dopo un ora come picco tocco anche gli 84°... quant'è il safe limit x non brasarmi il procietto??? :asd:
Basta leggere le specifiche di Intel.....cambiano da processore a processore.
84° continuati per ora gli fanno MOLTO male.....
Andren83
26-08-2009, 08:27
Basta leggere le specifiche di Intel.....cambiano da processore a processore.
84° continuati per ora gli fanno MOLTO male.....
cosa mi significa il tuo "per ora"?! :confused:
e quindi mi stai dicendo non posso usare questo tool?? :mbe:
con prime95 dopo 24h di blend il core più alto di temperatura mi tocca i 70° mentre gli altri tre stanno sotto i 70° in full load 100%
con questo linx invece arrivo ad 84 in full load 100% usando il massimo della mia memoria 8gb e problem size 29760 circa... come posso risolvere? :muro: evitando di stressare la max ram? sul sito ufficiale di linx infatti affermano che il riscaldamento è proporzionale all'utilizzo in quantità che si fà della ram :stordita:
a mio avviso se sono stabile 24h di prime95 in blend linx non ha neanche poi tanto senso farlo, era più per sfizio ma se lo sfizio porta a "FAR MOLTO MALE" alla mia cpu, allora evito volentieri :D
PS: da considerare che camera mia è un forno infatti sto sempre a rosolare dai 28° ai 30° :doh:
Per UN'ORA a 84° SEMPRE ;)
Non è che sia proprio saggio farlo, dato che i 75° sono considerati temperatura limite per garantire la salute di molti processori :D
C'è da dire però che Linx intervalla momenti di riposo (come avrai notato).
Andren83
26-08-2009, 08:56
Per UN'ORA a 84° SEMPRE ;)
Non è che sia proprio saggio farlo, dato che i 75° sono considerati temperatura limite per garantire la salute di molti processori :D
C'è da dire però che Linx intervalla momenti di riposo (come avrai notato).
sì sì ho notato cmq visto il giusto rimprovero per la salute del mio "procietto" allora magari questo test lo faccio tenendo la memoria svuotata o quasi magari metto solo 1gb su 8 che ne ho tanto dopo 24h di blend penso che la ram sia stata già testata a sufficienza ;)
thanks per le info :)
sì sì ho notato cmq visto il giusto rimprovero per la salute del mio "procietto" allora magari questo test lo faccio tenendo la memoria svuotata o quasi magari metto solo 1gb su 8 che ne ho tanto dopo 24h di blend penso che la ram sia stata già testata a sufficienza ;)
thanks per le info :)
75° in estate se no in genere anche meno
bene testerò con entrambi appena ho tutti i pezzi, così vediamo di chi bisogna fidarsi:)
Rainy nights
09-09-2009, 17:27
Iscritta :O
Proviamo un po' va... :sofico:
vediamo se sei rs :O :ciapet:
Iscritta :O
Proviamo un po' va... :sofico:
Certo che sei proprio nerdosa per essere una ragazza :O
Pure il Linpack :asd:
Rainy nights
09-09-2009, 19:03
vediamo se sei rs :O :ciapet:
:O Sennò mi rimetto a giochicchiare per trovare un compromesso; che problema c'è :sofico:
Rainy nights
10-09-2009, 15:41
Aggiornamento dopo aver lasciato lavorare il programma a sufficienza (3 cicli da due ore nottetempo e l'ultimo da mezz'ora poco fa ma con FSB abbassato), bel programmino che mi dà, in massima priorità con la memoria settata su 1846 Mib/15500 PS, appena 2 gradi in più del solito picco raggiunto tra prime e orthos. Metto in conto che oggi è comunque una giornata fresca rispetto ai vecchi test quindi potrebbero essere temperature allineate.
Il più basso Δ sulla tjMax rilevato è stato di 19 gradi, considerato che ho un 20 rilevato dal test di Realtime in full. Sulla stabilità non avevo dubbi perché ha rullato molto di recente il mio pc (ore e ore di orthos per me sono il metodo migliore visto che superate quelle il PC non dà problemi), il programma comunque mi piace molto. :)
Ragazzi succede anche a voi che attivando l'Hyper Threading i Gflops calano ?
mentre se tengo disattivato l'HT guadagno mediamente un 12-13%
configurazione di prova
Vista 64bit
core i7 920 Turbo ON @2.8Ghz
RAM 1600Mhz 8-8-8-24 1N
Uncore 3200Mhz
QPI 3200Mhz
HT OFF -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090917153711_LinX_HT_OFF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090917153711_LinX_HT_OFF.jpg)
HT ON -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090917153758_LinX_HT_ON.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090917153758_LinX_HT_ON.jpg)
Perchè viene usata diversamente la pipeline :p
Non è il primo caso di applicativi che vanno PEGGIO con l'HT.
ISCRITTO !! e parto con 20 cicli :) vediamo come va
Perchè viene usata diversamente la pipeline :p
Non è il primo caso di applicativi che vanno PEGGIO con l'HT.
Ok Grazie :)
si in effetti ho letto di alcuni test dove risulta che l'HT non sempre porta benefici e anzi in alcuni casi può peggiorare le cose (infatti generalmente lo tengo disabilitato).
Stavo facendo alcuni test e ottenendo risultati peggiori con l'HT mi era venuto il dubbio se è proprio così per tutti o se ero io che sbagliavo qualcosa.
Visto che Linx è basato sul Linpack di Intel quantomeno pensavo che Intel avesse ottimizzato il Linpack per l'HT, invece a quanto pare non è ottimizzato.
C'è anche da dire un'altra cosa.....tutto dipende da come "conti" i FLOPS: un processore estramamente efficiente architetturalmente proprio perchè tale può fare MENO FLOPS di uno scarso che è costretto a fare una marea di operazioni (e quindi tanti FLOPS).
Infatti la "vera" unità di misura delle performance in virgola mobile non sono i FLOPS ma i FLOPS/IPC.
ah ecco, grazie del chiarimento
ma per curiosità ci sono utility in grado di misurare i FLOPS/IPC ?
ah ecco, grazie del chiarimento
ma per curiosità ci sono utility in grado di misurare i FLOPS/CPI ?
E' un po' difficile, perchè è difficile contare le IPC, senza contare che i processori CISC sono un casotto da questo punto di vista (ci sono le microoperazione per fare un'operazione, non come nei RISC dove invece un'operazione è in effetti "atomica").
Edit: non era CPI, ma IPC ovviamente :p (http://it.wikipedia.org/wiki/Istruzioni_Per_Ciclo)
grazie 1000, sei stato esaustivo
grazie 1000, sei stato esaustivo
Grazie :D
Dall'avatar che hai ti consiglio questo :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1440754
Ragazzi ma impostare la priorità su HIGH è un requisto necssario per un test che dia risultati affidali...?
100 cicli si high danno un margine di affidabilità discreta..?
TNX
Ragazzi ma impostare la priorità su HIGH è un requisto necssario per un test che dia risultati affidali...?
100 cicli si high danno un margine di affidabilità discreta..?
TNX
Alla faccia :asd:
Direi proprio di sì :D
Alla faccia :asd:
Direi proprio di sì :D
Non credevo vi fosse differenza perchè se cmq non si utilizza il PC durante il test la priorità va in "automatico" su high o sbaglio....?
Cmq sia no problem.. : 100 cicli su high appena passati..:D
http://img21.imageshack.us/img21/953/immagine2sn.jpg
K Reloaded
23-09-2009, 11:00
domanda: quanti cicli minimi sono consigliati per considerarsi (quasi) RS?
su IBT per esempio sono 5 ... qui? :stordita:
domanda: quanti cicli minimi sono consigliati per considerarsi (quasi) RS?
su IBT per esempio sono 5 ... qui? :stordita:
Io ne ho sempre fatti 20 e mi trovo bene :fagiano:
domanda: quanti cicli minimi sono consigliati per considerarsi (quasi) RS?
su IBT per esempio sono 5 ... qui? :stordita:
dipende dalla memoria usata, linx stressa tutto il sistema, se ne usi 800MB 5 cicli li fai in 2 minuti, tutta quella disponibile 12-13 minuti.
ma cos'è il "problem size"? :mbe:
ma cos'è il "problem size"? :mbe:
Semplice, la dimensione del sistema di equazioni da risolvere, che poi alla fine della fiera corrisponde alla dimensione di una matrice :p
Pertanto è un modo diverso per indicare la memoria occupata (infatti se modifichi lui automaticamente varia la memoria usata e viceversa).
ma cos'è il "problem size"? :mbe:
sara la difficolta del problema..... :stordita:
sara la difficolta del problema..... :stordita:
:asd: c'ero arrivato anch'io :ciapet:
Semplice, la dimensione del sistema di equazioni da risolvere, che poi alla fine della fiera corrisponde alla dimensione di una matrice :p
Pertanto è un modo diverso per indicare la memoria occupata (infatti se modifichi lui automaticamente varia la memoria usata e viceversa).
interessante :) , se uso la dimensione massima del problem size e quella della memoria libera (la max memoria disponibile) , cosa succede?
interessante :) , se uso la dimensione massima del problem size e quella della memoria libera (la max memoria disponibile) , cosa succede?
Succede che stressi di più la memoria e il test finisce in più tempo :D
Succede che stressi di più la memoria e il test finisce in più tempo :D
ok, per stressare solo il processore basta mettere al minimo?
Succede che stressi di più la memoria e il test finisce in più tempo :D
Quindi impostare il problem size pari alla memoria disponibile implica uno stress maggiore della memoria ma non della CPU... :confused:
Basta provare eh :D
Settate il minimo (quindi massimo uso della cache) e vedete cosa succede: se la temperatura così è più alta che con massima memoria avrete la prova che cercate :p
Non mi sembra difficile fare 2 prove.....la temperatura non mente mai :p
Per le temperature più alte bisogna settare il massimo del problem size possibile, provato ora.
Questo però non credo sia dovuto al maggior uso delle unità del processore (intendo la cache) quanto piuttosto per l'apporto continuo di corrente richiesto.
ho scaricato e sto provando la versione 6.3 vado a premere start, e parte con l elaped time, solo che la sbarra è lampeggiante e rimane grigia, e il processore non sta lavorando ma il tempo continua ad andare avanti... che cazz'è?:mbe:
ho scaricato e sto provando la versione 6.3 vado a premere start, e parte con l elaped time, solo che la sbarra è lampeggiante e rimane grigia, e il processore non sta lavorando ma il tempo continua ad andare avanti... che cazz'è?:mbe:
Strano.....che scheda madre hai?
Sulle ASUS va disabilitato il memory remap se l'OS è a 32 bit e attivato se l'OS è a 64 bit.
K Reloaded
29-09-2009, 16:16
Strano.....che scheda madre hai?
Sulle ASUS va disabilitato il memory remap se l'OS è a 32 bit e attivato se l'OS è a 64 bit.
ehm ... queste cose sarebbe meglio scriverle in prima pagina ... :D magari anche segnalando quali Asus sono affette da questi problemi ... :)
Strano.....che scheda madre hai?
Sulle ASUS va disabilitato il memory remap se l'OS è a 32 bit e attivato se l'OS è a 64 bit.
si ho l OS a 32bit ma il MR è disattivato... boh son tornato alla 5.9 che invece funziona regolarmente, tanto nn cambia gran che credo...
ehm ... queste cose sarebbe meglio scriverle in prima pagina ... :D magari anche segnalando quali Asus sono affette da questi problemi ... :)
Non è un problema.....è una "feature" (come direbbe qualcuno :asd: :asd: :asd: ) e cmq che io sappia solo le Asus hanno quella voce nel BIOS :D
Non che riguardi questo programma in particolare cmq.....molti programmi danno problemi col MR attivato a 32 bit e 4 GB di RAM.
Non è un problema.....è una "fregature" (come direbbe qualcuno :asd: :asd: :asd: ) e cmq che io sappia solo le Asus hanno quella voce nel BIOS :D
Non che riguardi questo programma in particolare cmq.....molti programmi danno problemi col MR attivato a 32 bit e 4 GB di RAM.
sarà ma non ho mai avuto problemi di questo genere
sarà ma non ho mai avuto problemi di questo genere
Fino a 2/3 GB di RAM il problema non sussiste in quanto il remap interviene solo con una quantità >=4 :p
Nuova versione uscita ;)
scarico e la provo :D
Rainy nights
26-10-2009, 16:59
scarico e la provo :D
L'ho fatta andare un po' e ho notato che ora si può settare il tempo di test e non i cicli, per me è più comodo :sofico:
L'ho fatta andare un po' e ho notato che ora si può settare il tempo di test e non i cicli, per me è più comodo :sofico:
Infatti è scritto nel changelog :D
Rainy nights
26-10-2009, 17:14
Infatti è scritto nel changelog :D
:mbe: Non l'ho letto... :O
:mbe: Non l'ho letto... :O
le temperature come sono? 92° ..? :ciapet:
per testare il pc in firma (con l'i7 portato a 3.2) devo lasciare i settaggi di default o devo cambiare qualcosa ?
per testare il pc in firma (con l'i7 portato a 3.2) devo lasciare i settaggi di default o devo cambiare qualcosa ?
Se vuoi avere il massimo carico aumenta al massimo la memoria usata (o al dimensione del problema, sono la stessa cosa in pratica :D).
tidus780
20-11-2009, 12:43
Ciao a tutti ragazzi ho fatto un testo con linx, il mio procio è un i7 920 con vcore a 1.26 pll a 1.88 e dram a 1.35 .
Dopo 9 minuti e 57 secondi mi ha dato un messaggio di errore, posto l'immagine
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/121794LinX%2020-11-2009%2013-35-10.png
come lo g è uscito questo
Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4
Current date/time: Fri Nov 20 13:24:36 2009
CPU frequency: 4.009 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8
Parameters are set to:
Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 16331
Leading dimension of array : 16344
Number of trials to run : 20
Data alignment value (in Kbytes) : 4
Maximum memory requested that can be used = 2135641888, at the size = 16331
============= Timing linear equation system solver =================
Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
16331 16344 4 57.165 50.8041 2.758918e-010 3.665680e-002
16331 16344 4 56.917 51.0254 2.758918e-010 3.665680e-002
16331 16344 4 56.327 51.5601 2.758918e-010 3.665680e-002
16331 16344 4 56.016 51.8458 2.758918e-010 3.665680e-002
16331 16344 4 55.976 51.8827 2.758918e-010 3.665680e-002
16331 16344 4 56.124 51.7463 2.758918e-010 3.665680e-002
16331 16344 4 56.028 51.8348 2.758918e-010 3.665680e-002
16331 16344 4 56.036 51.8276 2.758918e-010 3.665680e-002
16331 16344 4 56.134 51.7368 9.134409e+002 1.213658e+011
Cosa devo cambiare dal bios? è sbagliata qualche impostazione? l'ho portato a 4 ghz, forse devo alzare qualche valore? Al nono test era arrivato a 77/78 gradi, raffreddato a liquido..
sono tantissimi 78° sicuro che sia montato tutto bene? ad occhio e croce stresserei prima la ram con memtest per vedere se non sia difettata (linx stressa cpu+ram) e poi giocherei con i GTL che ti fanno risparmiare parecchio vcore
http://forum.hwproject.net/imagehosting/23174b0478893f1f5.jpg
tidus780
20-11-2009, 13:53
ma scusa ho fatto il mem test di windows ed è andato tutto a buon fine....le ram funzionano...la cpu non so perchè scalda così ma ti assicuro che è montato tutto bene...
edit
poi vedo che tu hai un 775, non dovrebbe cambiare con un i7? poi io sono a 4 tu in quello screenshot sei a 3
Non è la CPU che scalda di suo, è il LinPack che fa morire il processore (come è giusto che sia per un vero stress test :D) :p
Rainy nights
20-11-2009, 16:35
le temperature come sono? 92° ..? :ciapet:
:mbe: No, venti in meno :O
tidus780
20-11-2009, 18:12
ma ragazzi adesso ho un dubbio...è normale che con linx mi arriva al 100% di cpu a 77 gradi quasi al decimo minuto? eppure ho voltaggio a 1,26. Dovrei aumentarlo? so che si deve diminuire per diminuire il calore
ma ragazzi adesso ho un dubbio...è normale che con linx mi arriva al 100% di cpu a 77 gradi quasi al decimo minuto? eppure ho voltaggio a 1,26. Dovrei aumentarlo? so che si deve diminuire per diminuire il calore
Scusa, ma da questo capisco che non hai le base per praticare l'overclock :D
L'overclock è un compromesso fra frequenza massima a cui puoi mantenere una certa stabilità operativa (io personalmente cerco la massima stabilità sempre) e il voltaggio da dare alla tua CPU per operare fuori dalle condizioni di targa.
E' evidente che aumentando questo aumenti la potenza dissipata e quindi la temperatura.....infatti solitamente ci si pone come tetto massimo 75/80° in full load (tu sei a 77°) e a quella temperatura cerchi la frequenza massima possibile, ovviamente agendo anche su TUTTI gli altri parametri del BIOS.
Quindi se a 4 GHz non ci stai....scendi, oppure opera su altri parametri.
deoiridh
20-11-2009, 18:32
Direi di si, visto che sei a 4 ghz e con HT abilitato. Se ti ha dato errore il Vcore va aumentato oppure aumenti o i GTL (se ci sono nell' i7) o vtt pll e insomma quei voltaggi di contorno. Se si è stoppato da solo comunque vuol dire che sei vicino, magari ti bastano un paio di step.
Come già detto LinX stressa parecchio e fa produrre un gran calore alla CPU.
Il VPLL non si aumenta mai se non per overclock assurdi (tipo sopra il 75% della frequenza di targa).....altrimenti uccidi il processore VERAMENTE per niente :D
deoiridh
20-11-2009, 18:39
Il VPLL non si aumenta mai se non per overclock assurdi (tipo sopra il 75% della frequenza di targa).....altrimenti uccidi il processore VERAMENTE per niente :D
No beh, non essere drastico, un pochetto si può variare anche per piccoli OC (e cmq su un 920, arrivare a 4 ghz vuol dire se non erro il 50% -->> come un 8400 a 4500). Sulla piattaforma i5/i7 è "consigliato" per via del fatto che il NB è dentro la CPU e quindi come lo stabilizzi in OC?
OVVIO entro certi limiti (da 1,8 a 1,9, il PCH e fino a 1,35 il Vtt per l'i5)
No beh, non essere drastico, un pochetto si può variare anche per piccoli OC (e cmq su un 920, arrivare a 4 ghz vuol dire se non erro il 50% -->> come un 8400 a 4500). Sulla piattaforma i5/i7 è "consigliato" per via del fatto che il NB è dentro la CPU e quindi come lo stabilizzi in OC?
OVVIO entro certi limiti (da 1,8 a 1,9, il PCH e fino a 1,35 il Vtt per l'i5)
Sì ma il PLL non c'entra niente con il controller della memoria integrato :p
Un PLL essenzialmente è "agganciatore della fase" dell'onda del clock (visto che questo particolare PLL stiamo parlando, poi ce ne sono tantissimi altri in un PC) e finchè si sta sotto il 50% di overclok l'eventuale sfasatura del clock (cioè il famoso "quarzo", proprio come negli orologi al quarzo, è lo stesso eh :D) non comporta particolari problemi.
Sta di fatto che è il voltaggio che più di tutti uccide la CPU è proprio quello (più ancora del voltaggio a cui opera la CPU) e quindi io lo toccherei SOLO per ultimo :D
deoiridh
20-11-2009, 18:53
Sì ma il PLL non c'entra niente con il controller della memoria integrato :p
Un PLL essenzialmente è "agganciatore della fase" dell'onda del clock e finchè si sta sotto il 50% di overclok l'eventuale sfasatura del clock (cioè il famoso "quarzo", proprio come negli orologi al quarzo, è lo stesso eh :D) non comporta particolari problemi.
Sta di fatto che è il voltaggio che più di tutti uccide la CPU è proprio quello (più ancora del voltaggio a cui opera la CPU) e quindi io lo toccherei SOLO per ultimo :D
Azz, grazie della spiegazione tecnica, adesso capisco meglio anche il resto eheh.
Ma il fatto che in molti siti e forum consigliano di aumentare questi voltaggi, evidentemente un qualche tipo di utilità, anche indiretta ci sarà, o vogliono farci uccidere le CPU ? :sofico:
Azz, grazie della spiegazione tecnica, adesso capisco meglio anche il resto eheh.
Ma il fatto che in molti siti e forum consigliano di aumentare questi voltaggi, evidentemente un qualche tipo di utilità, anche indiretta ci sarà, o vogliono farci uccidere le CPU ? :sofico:
Certo che serve.....ma lo stretto necessario :D
Se infatti mi volessi un po' sbattere e riportare qui le formulette che si ottengono dall'analisi matematica dei circuiti digitali vedresti subito che tutti i tempi di passaggio di un segnale per una porta logica migliorano al crescere del voltaggio con cui quella porta funziona (ricorda poi che le porte logiche reali non sono quelle che si studiano nei primi corsi di informatica, quelle sono una versione puramente didattica, le vere porte digitali hanno dei requisiti innanzitutto di fattibilità, economicità e funzionalità che si vedono nei corsi di elettronica digitale :D).
Ovviamente un maggior voltaggio porta anche alla spiacevole conseguenza dell'aumento di potenza dissipata e quindi di temperatura di quel componente per la stranota relazione P=V^2/R (P=potenza, V=tensione/voltaggio, R=resistenza).
Quindi si cerca un compromesso.....il mio personale è di stare nei limiti di temperatura riportati dai datasheet dei processori.....per gli Intel siamo nell'intorno dei 75°: pertanto con LinX accetto tutto fino agli 80 (non penso esista un'applicazione "umana" di uso comune che facciare restare sempre il processore a quelle temperature :D)
tidus780
21-11-2009, 00:03
Cavolo sei proprio esperto nel settore!! cmq grazie...resta il fatto che io sono un niubbo mi piacerebbe apprendere il mondo dell'overclock...non capisco ora cosa mi conviene fare...se aumentare il pll o il vcore...a quanto ho capito a prescindere dal voltaggio che do, il mio è un problema di calore...nel senso che anche se aumentassi i vari voltaggi ì, facendo in modo che linx non dia errori, c'è sempre il fattore calore a mio svantaggio che da già problemi a 1,26 di vcore....eppure come vedete in firma non ho un sistema di raffreddamento da buttare...e sono stato anche molto attento nel montarlo
Cavolo sei proprio esperto nel settore!! cmq grazie...resta il fatto che io sono un niubbo mi piacerebbe apprendere il mondo dell'overclock...non capisco ora cosa mi conviene fare...se aumentare il pll o il vcore...a quanto ho capito a prescindere dal voltaggio che do, il mio è un problema di calore...nel senso che anche se aumentassi i vari voltaggi ì, facendo in modo che linx non dia errori, c'è sempre il fattore calore a mio svantaggio che da già problemi a 1,26 di vcore....eppure come vedete in firma non ho un sistema di raffreddamento da buttare...e sono stato anche molto attento nel montarlo
Premessa: con cosa misuri la temperatura? Il programma è affidabile? :D
Non è la CPU che scalda di suo, è il LinPack che fa morire il processore (come è giusto che sia per un vero stress test :D) :p
si ma non sono giustificati 78° a liquido
si ma non sono giustificati 78° a liquido
A liquido è un po' troppo.....CPU sfigata o waterblock montato male :D
Solertes
21-11-2009, 08:14
A liquido è un po' troppo.....CPU sfigata o waterblock montato male :D
Anche Radiatore/flusso d'aria sottodimensionati ;)
tidus780
21-11-2009, 08:48
si certo a quandto ho capito come per tutto il resto può dipendere da tutto....Io ho fatto come consigliato sul forum..ho anche letto dello studio sul flusso d'aria del radiatore, che non deve puntare attraverso il radiatore, ma deve "succhiare" aria dal radiatore...e deve essere per prestazioni migliori distanziato da quest'ultimo 3 centimeri per far si che non ci sia quello che viene chiamato "occhio del ciclone", quindi potresti avere la ventola più potente del mondo ma con scarsa funzionalità. Per qusto motivo stavo puntando a queste ventole che prenderò prossimamente... http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6497 ...Secondo me queste sono perfette...
Cmq ho letto su alcuni forum che delle persone hanno visto la diferenza a seconda di quanto stringevano il waterblock...questo perchè magari la cella di contenimento della cpu che ha la scheda madre non la faceva appoggiare per bene..Io involontariamente l'avevo già tolta, quindi non il problema dell'"impronta" non omogenea...è perfettamente adiacente...l'unico problema potrebbe essere che non ho stretto bene il waterblock...dato che sono stato molto attento a montare tutto...o magari potrebbe essere la qualità della pasta che fa a desiderare (ho usato pasta economica), la quantità non credo, perchè sono stato attento a metterne davvero poca e l'ho spalmata con cura con il dito in un guanto in lattice.
Ora ho provato a stringere e farò alcuni test...Voi quanto avete stretto? C'è gente che parla di stringere per un centimetro...io ho strenno mezzo centimetro...voi cosa ditesono tutte cavolate?
Sì ma il PLL non c'entra niente con il controller della memoria integrato :p
Un PLL essenzialmente è "agganciatore della fase" dell'onda del clock (visto che questo particolare PLL stiamo parlando, poi ce ne sono tantissimi altri in un PC) e finchè si sta sotto il 50% di overclok l'eventuale sfasatura del clock (cioè il famoso "quarzo", proprio come negli orologi al quarzo, è lo stesso eh :D) non comporta particolari problemi.
Sta di fatto che è il voltaggio che più di tutti uccide la CPU è proprio quello (più ancora del voltaggio a cui opera la CPU) e quindi io lo toccherei SOLO per ultimo :D
scusate piccolo OT
approfitto delle tue conoscenze tecniche in fatto di voltaggi e OC :D avrei una domanda in merito al CPU Differential Amplitude, da quello che ho capito dovrebbe filtrare i falsi segnali di clock dovuti al rumore elettrico, ma l'aumento di questo valore per ottenere stabilità che rischi comporta per la CPU ?
scusate piccolo OT
approfitto delle tue conoscenze tecniche in fatto di voltaggi e OC :D avrei una domanda in merito al CPU Differential Amplitude, da quello che ho capito dovrebbe filtrare i falsi segnali di clock dovuti al rumore elettrico, ma l'aumento di questo valore per ottenere stabilità che rischi comporta per la CPU ?
Così recita Tech ARP :D
http://www.techarp.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=423
This is an Intel Core i7-specific BIOS option. It allows you to increase the amplitude of the differential clock signals to increase their noise immunity.
As clock speed increases, so does the noise level. If the noise level is high enough to be mistaken for a proper clock signal, this results in errors in the data transmitted. Thus, it is important for the differential clocks to generate a clock signal with sufficient amplitude (voltage difference) to avoid noise from introducing errors.
When set to Auto, the CPU will use the default differential amplitude of 610 mV.
When set to 700mV, the CPU will use an increased differential amplitude of 700 mV.
When set to 800mV, the CPU will use an increased differential amplitude of 800 mV.
When set to 900mV, the CPU will use an increased differential amplitude of 900 mV.
When set to 1000mV, the CPU will use an increased differential amplitude of 1000 mV.
Increasing the CPU differential amplitude increases the noise immunity of the processor's reference clocks and indirectly increases the overclockability of the processor. Thus, if you face problems overclocking the processor, try increasing the CPU differential amplitude.
Quindi sì, è proprio come dici.
Se il default è 610, io non andrei più in là del 25% per stare sicuri -> 600/100*25=150 mV di escursione -> ~800 mV
tidus780
21-11-2009, 12:54
ragazzi io mi arrendo...non so se sono sfigato o che cosa...riesco a non ottenere risultati che vorrei neanche con il liquido...ma dite che conta anche il calore all'interno del case? dovrei aggiungere altre 2 ventole da 140 dite che cambia qualcosa alivello di raffreddamento della cpu?
ragazzi io mi arrendo...non so se sono sfigato o che cosa...riesco a non ottenere risultati che vorrei neanche con il liquido...ma dite che conta anche il calore all'interno del case? dovrei aggiungere altre 2 ventole da 140 dite che cambia qualcosa alivello di raffreddamento della cpu?
Non è che semplicemente ti è capitata una CPU non fortunata? :D
tidus780
21-11-2009, 14:27
possibile....:) che ci posso fare....come tutte le cose....
Così recita Tech ARP :D
http://www.techarp.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=423
This is an Intel Core i7-specific BIOS option. It allows you to increase the amplitude of the differential clock signals to increase their noise immunity.
As clock speed increases, so does the noise level. If the noise level is high enough to be mistaken for a proper clock signal, this results in errors in the data transmitted. Thus, it is important for the differential clocks to generate a clock signal with sufficient amplitude (voltage difference) to avoid noise from introducing errors.
When set to Auto, the CPU will use the default differential amplitude of 610 mV.
When set to 700mV, the CPU will use an increased differential amplitude of 700 mV.
When set to 800mV, the CPU will use an increased differential amplitude of 800 mV.
When set to 900mV, the CPU will use an increased differential amplitude of 900 mV.
When set to 1000mV, the CPU will use an increased differential amplitude of 1000 mV.
Increasing the CPU differential amplitude increases the noise immunity of the processor's reference clocks and indirectly increases the overclockability of the processor. Thus, if you face problems overclocking the processor, try increasing the CPU differential amplitude.
Quindi sì, è proprio come dici.
Se il default è 610, io non andrei più in là del 25% per stare sicuri -> 600/100*25=150 mV di escursione -> ~800 mV
Grazie 1000 per l'indicazione :)
in effetti come dici tu 800mV è il valore max che ho visto finora sbirciando i vari settaggi di OC nel web,
ho provato a modificarlo sui 4Ghz, ma lasciarlo a default o a 800mV non mi cambia niente per essere stabile mi serve lo stesso Vcore, allora mi stavo chiedendo se provare a salire oltre o se lasciar perdere, ma a questo punto mollo tanto era solo per il gusto di provare il comportamento della CPU a questi livelli di OC niente più.
P.S. aspettando Call Of Pripyat ...... per ingannare l'attesa ho fatto un salto al post che mi avevi linkato, certi titoli è sempre un piacere rigiocarli :D se poi si cambia qualcosa in meglio ancora di più ....
Se vuoi avere il massimo carico aumenta al massimo la memoria usata (o al dimensione del problema, sono la stessa cosa in pratica :D).
quindi devo fare così (ho cliccato su "All"):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091208121825_linx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091208121825_linx.jpg)
va bene o devo fare altro ?
mai devo lasciare run 20 ? perchè leggendo il 3d alcuni dicono 30 altri 100, qual'è il numero dei cicli ottimale ?
Apix_1024
08-12-2009, 13:22
mai devo lasciare run 20 ? perchè leggendo il 3d alcuni dicono 30 altri 100, qual'è il numero dei cicli ottimale ?
io ho messo 50 cicli con all ram. ha girato per 1h10m circa :D
vedi firma stabilità ;)
mai devo lasciare run 20 ? perchè leggendo il 3d alcuni dicono 30 altri 100, qual'è il numero dei cicli ottimale ?
E' a tua scelta (come sempre), dipende da quanto vuoi stringente il vincolo di stabilità.
Io con 20 mi sono trovato bene.
Grazie ad entrambi
io ho messo 50 cicli con all ram. ha girato per 1h10m circa :D
vedi firma stabilità ;)
ma dopo che hai fatto 50 cicli poi hai fatto anche prime + realtemp oppure altro o ti sei fermato li ? cioè se passo i 50 (con "All") cicli posso ritenermi stabile ?
Apix_1024
08-12-2009, 13:31
Grazie ad entrambi
ma dopo che hai fatto 50 cicli poi hai fatto anche prime + realtemp oppure altro o ti sei fermato li ? cioè se passo i 50 (con "All") cicli posso ritenermi stabile ?
ho fatto 1h30m di occt e 3 run a cinebench :D
Cinebench non spreme la CPU come LinX od OCCT o Prime95 a massima priorità :asd:
Meglio alzare la priorità piuttosto.
F1R3BL4D3
08-12-2009, 13:49
Per vedere il tempo necessario bisogna considerare anche la ram impiegata. C'è differenza tra 5 cicli con 6GB e 10 cicli con 2GB (guardando al tempo impiegato).
kinotto88
08-12-2009, 13:55
ma dopo che hai fatto 50 cicli poi hai fatto anche prime + realtemp oppure altro o ti sei fermato li ? cioè se passo i 50 (con "All") cicli posso ritenermi stabile ?
linx stressa solo piccoli e piccolissimi FFT, devi stressare anche i grandi, due orette di prime in largeFFT van più che bene.
linx stressa solo piccoli e piccolissimi FFT, devi stressare anche i grandi, due orette di prime in largeFFT van più che bene.
Guarda che il Linpack (ovvero le librerie alla base di LinX) non c'entra nulla con le FFT (che sono trasformate di Fourier) :mbe:
http://en.wikipedia.org/wiki/LINPACK
The LINPACK Benchmarks are a measure of a system's floating point computing power. Introduced by Jack Dongarra, they measure how fast a computer solves a dense N by N system of linear equations Ax = b, which is a common task in engineering. The solution is obtained by Gaussian elimination with partial pivoting, with 2/3·N3 + 2·N2 floating point operations. The result is reported in millions of floating point operations per second (MFLOP/s, sometimes simply called FLOPS).
Essì che fai ing. informatica :p
Non dovresti credere ai miti che girano per la rete.
Questa è la gaussian elimination:
http://en.wikipedia.org/wiki/Gaussian_elimination
Dove sta l'operazione di trasformata veloce di Fourier? Mica la vedo io :D
Qual'è l'ultima versione disponibile?
devil_mcry
20-12-2009, 01:51
Guarda che il Linpack (ovvero le librerie alla base di LinX) non c'entra nulla con le FFT (che sono trasformate di Fourier) :mbe:
http://en.wikipedia.org/wiki/LINPACK
The LINPACK Benchmarks are a measure of a system's floating point computing power. Introduced by Jack Dongarra, they measure how fast a computer solves a dense N by N system of linear equations Ax = b, which is a common task in engineering. The solution is obtained by Gaussian elimination with partial pivoting, with 2/3·N3 + 2·N2 floating point operations. The result is reported in millions of floating point operations per second (MFLOP/s, sometimes simply called FLOPS).
Essì che fai ing. informatica :p
Non dovresti credere ai miti che girano per la rete.
Questa è la gaussian elimination:
http://en.wikipedia.org/wiki/Gaussian_elimination
Dove sta l'operazione di trasformata veloce di Fourier? Mica la vedo io :D
minchia quanto odio geometria, un'altro esame che non passero mai
cmq fare trasformate di fourier o altri calcoli matematici come l'elaborazioni di matrici poco importa, una cpu non sa cos'è una trasformata di fourier :D
quello che dice cmq è vero, il linpack lavora sostanzialmente nello stesso modo del small fft... che poi concretamente non fanno lo stesso lavoro è vero ma sono sempre calcoli in virgola mobile in ambe due i casi ed è vero che fare solo un giro di linpack non basta... quale sia + pesante dei 2 non lo so, bisogna vedere la complessità delle trasformate di fourier a livello implementativo
cmq secondo me fare linpack + blend di prime95 è cosa buona è giusta
complessita o(n^3) lol odio anche apa ormai odio tutto :D
Non per sembrare ostinato, ma qui si tratta di un puro problema di calcolo matriciale con le ottimizzazione mutuate dal calcolo numerico :p
devil_mcry
20-12-2009, 10:51
Non per sembrare ostinato, ma qui si tratta di un puro problema di calcolo matriciale con le ottimizzazione mutuate dal calcolo numerico :p
il linpack è un misuratore di prestazioni della cpu in virgola mobile :) il risultato che ti da è quanti gigaflops appunto quanti giga floating point operation per second è in grado di calcolare la tua cpu
poi essendo una cosa gravosa per la cpu passare quel test implica essere solidi abbastanza
il linpack è un misuratore di prestazioni della cpu in virgola mobile :) il risultato che ti da è quanti gigaflops appunto quanti giga floating point operation per second è in grado di calcolare la tua cpu
poi essendo una cosa gravosa per la cpu passare quel test implica essere solidi abbastanza
Guarda che lo so, precisavo cosa fa il test, ovvero una moltiplicazione tra matrici ottimizzando la stessa tramite la gaussian elimination.
Le FFT non c'entrano :D
devil_mcry
20-12-2009, 14:02
Guarda che lo so, precisavo cosa fa il test, ovvero una moltiplicazione tra matrici ottimizzando la stessa tramite la gaussian elimination.
Le FFT non c'entrano :D
si ok ma alla fine della fiera fa sempre dei calcoli matematici a virgola mobile in ambe due i casi no?
e questo che volevo dire, che poi i calcoli sono pensati per le trasformante o per la moltiplicazione di matrici nn penso cambi molto x la cpu tanto lei elabora dei numeri con le istruzioni che ha...
gianni1879
23-12-2009, 13:39
Apposto così!
se lo scrivi in prima pagina questo discorso, in due parole, sarebbe utile ;)
molti utenti non toccano l'assegnazione della ram ed il test non sempre risulta affidabile in questo modo
se lo scrivi in prima pagina questo discorso, in due parole, sarebbe utile ;)
molti utenti non toccano l'assegnazione della ram ed il test non sempre risulta affidabile in questo modo
Fatto ;)
kinotto88
23-12-2009, 14:54
Guarda che il Linpack (ovvero le librerie alla base di LinX) non c'entra nulla con le FFT (che sono trasformate di Fourier) :mbe:
http://en.wikipedia.org/wiki/LINPACK
The LINPACK Benchmarks are a measure of a system's floating point computing power. Introduced by Jack Dongarra, they measure how fast a computer solves a dense N by N system of linear equations Ax = b, which is a common task in engineering. The solution is obtained by Gaussian elimination with partial pivoting, with 2/3·N3 + 2·N2 floating point operations. The result is reported in millions of floating point operations per second (MFLOP/s, sometimes simply called FLOPS).
Essì che fai ing. informatica :p
Non dovresti credere ai miti che girano per la rete.
Questa è la gaussian elimination:
http://en.wikipedia.org/wiki/Gaussian_elimination
Dove sta l'operazione di trasformata veloce di Fourier? Mica la vedo io :D
so bene cosa sono le trasformate di fourier, e pure i vari metodi di scomposizione matriciale di gauss, l'esame di geometria che se lo scorda :p
La questione delle FFT non è tratta da leggende metropolitane, ora come ora non trovo nulla in rete, ma se non ricordo male l'avevo letto proprio su wikipedia..:D
Rispondo qui all'utente Static Blue che mi ha cercato in pvt perchè ha la casella di posta piena!
Beh basta cliccare sul tasto "ALL" per usare tutta la memoria indirizzabile e/o disponibile (dipende se sei a 32 o 64 bit), impostare 20 cicli (passate) di test ed incrociare le dita :D
1.32 sono il VID, ma poi devi considerare l'offset fra VID e voltaggio reale in IDLE e poi il VDROOP sotto carico (che puoi contenere attivando la voce del BIOS "Load Line Calibration"): quindi monitora sempre il tutto con CPU-Z attivo e RealTemp per la temperatura (che ricordo non essere una misura di temperatura "macroscopica" ma legata alla quantità di corrente che scorre nelle giunzioni p-n in silicio drogato dei transitor che fanno il tuo bel processorino :D)
StaticBlue
09-01-2010, 14:41
Rispondo qui all'utente Static Blue che mi ha cercato in pvt perchè ha la casella di posta piena!
Beh basta cliccare sul tasto "ALL" per usare tutta la memoria indirizzabile e/o disponibile (dipende se sei a 32 o 64 bit), impostare 20 cicli (passate) di test ed incrociare le dita :D
1.32 sono il VID, ma poi devi considerare l'offset fra VID e voltaggio reale in IDLE e poi il VDROOP sotto carico (che puoi contenere attivando la voce del BIOS "Load Line Calibration"): quindi monitora sempre il tutto con CPU-Z attivo e RealTemp per la temperatura (che ricordo non essere una misura di temperatura "macroscopica" ma legata alla quantità di corrente che scorre nelle giunzioni p-n in silicio drogato dei transitor che fanno il tuo bel processorino :D)
Ciao! scusa l'inconveniente, sto liberando la casella:D ! avevo giusto giusto 2 privati di spazio ma sono arrivati insieme e tu sei riamsto fuori ;) Ecco qua finito il test http://img192.imageshack.us/img192/6291/tempziq.jpg
Appostissimo direi come temperature!
StaticBlue
09-01-2010, 14:48
Appostissimo direi come temperature!
Ok allora per i 3Ghz vanno bene, adesso vorrei tirarlo a 3.2-3.4Ghz.
Considera che niente stressa come LinX e tu sei ad un massimo di 62°.....hai ancora 13° disponibili :D
Germano84Blaster
10-01-2010, 02:25
Ragazzi quale programma è migliore per testare se si è rocksolid tra intel burn test e linx per un sistema a 32bit?(dovrebbero utilizzare entrambi linpack?) Per quale motivo?
Un limite di ibt che mi da fastidio è che a 32bit non può utilizzare tutta la memoria(3gb), io aggiro il problema aprendone tre in contemporanea ma non so se è la stessa cosa...
Grazie!!
Ragazzi quale programma è migliore per testare se si è rocksolid tra intel burn test e linx per un sistema a 32bit?(dovrebbero utilizzare entrambi linpack?) Per quale motivo?
Un limite di ibt che mi da fastidio è che a 32bit non può utilizzare tutta la memoria(3gb), io aggiro il problema aprendone tre in contemporanea ma non so se è la stessa cosa...
Grazie!!
linx e clicca su all (memoria usata)
http://forum.hwproject.net/imagehosting/23174b44af44a235e.jpg
Ragazzi quale programma è migliore per testare se si è rocksolid tra intel burn test e linx per un sistema a 32bit?(dovrebbero utilizzare entrambi linpack?) Per quale motivo?
Un limite di ibt che mi da fastidio è che a 32bit non può utilizzare tutta la memoria(3gb), io aggiro il problema aprendone tre in contemporanea ma non so se è la stessa cosa...
Grazie!!
Ogni applicativo a 32 bit su sistemi Win32 usa al massimo 2 GB, non è che puoi bypassare la cosa facilmente (sì può modificando il flag dell'exe e settando l'OS in un certo modo, poi vedo se con LinX 32 il trucchetto funziona :p)
Germano84Blaster
10-01-2010, 17:02
Ogni applicativo a 32 bit su sistemi Win32 usa al massimo 2 GB, non è che puoi bypassare la cosa facilmente (sì può modificando il flag dell'exe e settando l'OS in un certo modo, poi vedo se con LinX 32 il trucchetto funziona :p)
quindi su un sistema a 32bit per vedere se si è rock solid quando l' utilizzo della ram è al massimo bisogna aprire 2x linx o ibt o non va bene cosi?
Fammi sapere se riesci a fare qualcosa..
Grazie;)
p.s. Qual' è l' ultima versione di linx disponibile?
quindi su un sistema a 32bit per vedere se si è rock solid quando l' utilizzo della ram è al massimo bisogna aprire 2x linx o ibt o non va bene cosi?
Fammi sapere se riesci a fare qualcosa..
Grazie;)
p.s. Qual' è l' ultima versione di linx disponibile?
Quella che trovi sempre nel primo post ;)
Cmq la memory per il kernel dell'OS non viene mai usata, quindi io continuo a consigliare il caro vecchio Memtest86+ da "DOS".
bearsnake
12-01-2010, 16:56
salve ragazzi stavo facendo 50 cicli di linx con 2 gb di ram
al 22 ciclo mi ha dato errore... problem size 16331.
allora il vcore della cpu non è :) perchè ieri ho provato uno step in meno e crashava.. subito. sono salito di unoe ora è stabile.
non capisco se sono le ram o altri valori tipo NB & Fsb
l'oc è il seguente
e8400 c0 3825 vcore ( 1.33750 da bios )
ram 4gb ddr3 1700 7-7-7-24 1.90 volt.
N.B 0.050 volt
Fsb ( Normal )
Mobo : Gigabyte X38T-DQ6
che dite saranno le ram troppo tirate ?? sono delle ocz potrei metterle a 1.95volt e vedere se reggono come da specifica. EVP.
Grazie ragazzi x l'aventuali risposte.:D
tralasciando che mi ha dato un errore praticamente alla fine (ventesimo ciclo:rolleyes: aumentero' di uno step il vcore) come li vedete 70/70/67/67 come temp max con un q6600@3600 vcore 1.360 da so con true lappato?
mi aspettavo meglio visto che e' lappato e siamo in inverno.
va bene che linx stressa come nessun altra applicazione e che il q6600 anche se G0 e' un forno, pero'...
ah real temp con tjmax a 90 quindi corretto.
edit: come sospettavo alzando 1 step il vcore me l'ha passato, lo strano e' che con uno step di vcore in piu' sono arrivato a una temp max di un grado meno, 69, non solo, se prima in quasi tutte le reiterazioni del test arrivava a 69/70, adesso i 69 me li ha toccati solo una volta, arrivando quasi sempre a 65 che mi sembra molto piu' accettabile come temperatura, ovviamente tutto uguale a prima, boh?
(http://img17.imageshack.us/i/immagineewr.png/)
Germano84Blaster
13-01-2010, 00:04
tralasciando che mi ha dato un errore praticamente alla fine (ventesimo ciclo:rolleyes: aumentero' di uno step il vcore) come li vedete 70/70/67/67 come temp max con un q6600@3600 vcore 1.360 da so con true lappato?
mi aspettavo meglio visto che e' lappato e siamo in inverno.
va bene che linx stressa come nessun altra applicazione e che il q6600 anche se G0 e' un forno, pero'...
ah real temp con tjmax a 90 quindi corretto.
edit: come sospettavo alzando 1 step il vcore me l'ha passato, lo strano e' che con uno step di vcore in piu' sono arrivato a una temp max di un grado meno, 69, non solo, se prima in quasi tutte le reiterazioni del test arrivava a 69/70, adesso i 69 me li ha toccati solo una volta, arrivando quasi sempre a 65 che mi sembra molto piu' accettabile come temperatura, ovviamente tutto uguale a prima, boh?
(http://img17.imageshack.us/i/immagineewr.png/)
se avevi appena steso la pasta e rimontato il dissi è possibile che con la pressione, le vibrazioni e soprattutto la temperatura si sia assestata la pasta termica e le temperature sono scese un pochino...
Scusate ragazzi sto utilizzando adesso LinX per la prima volta ma non ho capito a parte settare la memoria su ALL, quale valore impostare su "Problem Size" ???
20 cicli sono sufficenti per verificare la stabilità ?
se avevi appena steso la pasta e rimontato il dissi è possibile che con la pressione, le vibrazioni e soprattutto la temperatura si sia assestata la pasta termica e le temperature sono scese un pochino...
no a dire il vero ho il true da anni e l'ultima volta l'ho smontato e lappato quest estate, bho
Scusate ragazzi sto utilizzando adesso LinX per la prima volta ma non ho capito a parte settare la memoria su ALL, quale valore impostare su "Problem Size" ???
20 cicli sono sufficenti per verificare la stabilità ?
mi pare che settando la memoria su all e' come se avessi il problem size piu' grande possibile
Scusate ragazzi sto utilizzando adesso LinX per la prima volta ma non ho capito a parte settare la memoria su ALL, quale valore impostare su "Problem Size" ???
20 cicli sono sufficenti per verificare la stabilità ?
Per usi "non da server acceso 24 ore di fila a pieno - o quasi - carico" sì :D
Scusate ragazzi sto utilizzando adesso LinX per la prima volta ma non ho capito a parte settare la memoria su ALL, quale valore impostare su "Problem Size" ???
20 cicli sono sufficenti per verificare la stabilità ?
"All" dà già il massimo valore possibile per il Problem Size in base al sistema che hai ;)
Perfetto...test superato; sembra davvero ottimo come programma soprattutto per i 64bit. ;)
Grazie.
Ciao, ragazzi qualcuno mi sà dire se dopo aver fatto il test con linx le temperature sono normali? tenendo presente ke ho messo il tjmax a 90...
qui c'è il link dell'immagine grazie tante
http://yfrog.com/j5grafdsnj
ho avvitato linX dopo 8 minuti mi si è stoppato dicendomi che "upon error" cosa sarà settato male ? come faccio a cosa si riferisce l'errore ?
ho avvitato linX dopo 8 minuti mi si è stoppato dicendomi che "upon error" cosa sarà settato male ? come faccio a cosa si riferisce l'errore ?
ma sei in oc?
perche0 se la risposta e' affermativa evidentemente non sei rock solid
Rainy nights
17-01-2010, 14:45
Ciao, ragazzi qualcuno mi sà dire se dopo aver fatto il test con linx le temperature sono normali? tenendo presente ke ho messo il tjmax a 90...
qui c'è il link dell'immagine grazie tante
http://yfrog.com/j5grafdsnj
Troppo basse a mio parere, sicuro sia quella la tjmax per il tuo procio??
ma sei in oc?
perche0 se la risposta e' affermativa evidentemente non sei rock solid
lo so che se mi da errore non sono rs, infatti stavo cercando di salire un po' con la cpu, però come faccio a sapere a cosa è dovuto l'errore ? se alle ram o alla cpu ?
Troppo basse a mio parere, sicuro sia quella la tjmax per il tuo procio??
e' quello che gli ho detto io, la tjmax per il q6600 e' giusta a 90
lo so che se mi da errore non sono rs, infatti stavo cercando di salire un po' con la cpu, però come faccio a sapere a cosa è dovuto l'errore ? se alle ram o alla cpu ?
fai un po' di prove, generalmente su 775 io alzo prima di uno step i voltaggi tipo cpu, north ecc. su I7 non so, per il momento non ce l'ho e non so come ci si comporti con l'overclock
era il vcore alzato di uno step per ora va... speriamo !
Rainy nights
17-01-2010, 23:46
e' quello che gli ho detto io, la tjmax per il q6600 e' giusta a 90
I dati intel sono molto poco precisi a riguardo, comunque le sue temperature sono molto basse e a mio parere non sono reali. Dovessi usare la tjmax indicata per il mio procio da intel avrei temperature bassissime anche in occ, questo vecchio discorso dimostra che per i 65 nm nulla è come sembra ;)
Ciao, ragazzi qualcuno mi sà dire se dopo aver fatto il test con linx le temperature sono normali? tenendo presente ke ho messo il tjmax a 90...
qui c'è il link dell'immagine grazie tante
http://yfrog.com/j5grafdsnj
o è settato troppo leggero o sei in underclock o sei a liquido. Comunque sono sempre troppo basse, c'è un thread ufficiale di Polpi_91 su questo
ma sei in oc?
perche0 se la risposta e' affermativa evidentemente non sei rock solid
magari usando anche altri sw
I dati intel sono molto poco precisi a riguardo, comunque le sue temperature sono molto basse e a mio parere non sono reali. Dovessi usare la tjmax indicata per il mio procio da intel avrei temperature bassissime anche in occ, questo vecchio discorso dimostra che per i 65 nm nulla è come sembra ;)
guarda per il q6600 sono sicuro che e' 90, ci saranno 300 pagine del thread ufficiale che tratta di ques'argomento.
e comunque con tjmax 90 e linx arrivo a 65/68 gradi col q6600@3600, true lappato e 7 noctua.
se portassi il tjmax a 100 arriverei a 75/78 quindi anche la prova empirica mi fa vedere che la tjmax e' 90.
per il resto non guardar ele temperature in idle, che sono sempre poco precise.
se il tuo processore con tjmax settata correttamente ha temperature troppo basse in full puo' essere un problema di sensori sballati
kinotto88
18-01-2010, 09:09
I dati intel sono molto poco precisi a riguardo, comunque le sue temperature sono molto basse e a mio parere non sono reali. Dovessi usare la tjmax indicata per il mio procio da intel avrei temperature bassissime anche in occ, questo vecchio discorso dimostra che per i 65 nm nulla è come sembra ;)
il tjmax corretto è 90°
datasheet intel
http://intel.wingateweb.com/taiwan08/published/sessions/TPWS002/FA08%20IDF-Taipei_TPWS002_Nov_1006.pdf
pag 15.
Rainy nights
18-01-2010, 10:55
guarda per il q6600 sono sicuro che e' 90, ci saranno 300 pagine del thread ufficiale che tratta di ques'argomento.
e comunque con tjmax 90 e linx arrivo a 65/68 gradi col q6600@3600, true lappato e 7 noctua.
se portassi il tjmax a 100 arriverei a 75/78 quindi anche la prova empirica mi fa vedere che la tjmax e' 90.
per il resto non guardar ele temperature in idle, che sono sempre poco precise.
se il tuo processore con tjmax settata correttamente ha temperature troppo basse in full puo' essere un problema di sensori sballati
il tjmax corretto è 90°
datasheet intel
http://intel.wingateweb.com/taiwan08/published/sessions/TPWS002/FA08%20IDF-Taipei_TPWS002_Nov_1006.pdf
pag 15.
Ripeto che, per determinati processori a 65nm, il tjMax "Sicuro" non esiste. Nemmeno quello che la Intel ha rilasciato per quese serie. ;)
L'utente 86487 ha temperature basse, o ha downvoltato il processore o tiene il PC fuori dalla finestra. Supponendo una temperatura della stanza di almeno 18 gradi è impossibile tenere quelle temperature al processore. E dico impossibile a livello oggettivo, basta fare due conti.
Non vedo come si faccia a ritenerle reali e non mettere in discussione gli unici parametri da controllare: la TjMax o i sensori. ;)
Ripeto che, per determinati processori a 65nm, il tjMax "Sicuro" non esiste. Nemmeno quello che la Intel ha rilasciato per quese serie. ;)
L'utente 86487 ha temperature basse, o ha downvoltato il processore o tiene il PC fuori dalla finestra. Supponendo una temperatura della stanza di almeno 18 gradi è impossibile tenere quelle temperature al processore. E dico impossibile a livello oggettivo, basta fare due conti.
Non vedo come si faccia a ritenerle reali e non mettere in discussione gli unici parametri da controllare: la TjMax o i sensori. ;)
ma infatti son 200 post che dico che deve avere i sensori sballati, il tjmax del q6600 e' quello, se il 99,99% degli utenti col q6600 ha temperature normali con quel tjmax e lui no, ha un problema ai sensori visto che non e' a liquido.
poi ti ripeto ci sono pagine su pagine nel thread del q6600 con post super tecnici e chilometrici sul perche' la tjmax del q6600 e' 90.
se ne discusso per un mese filato.
poi se altri processori tipo il tuo hanno un tjmax dubbio non lo so francamente, ma per il q6600 e' 90 ed e' strasicuro.
Ripeto che, per determinati processori a 65nm, il tjMax "Sicuro" non esiste. Nemmeno quello che la Intel ha rilasciato per quese serie. ;)
L'utente 86487 ha temperature basse, o ha downvoltato il processore o tiene il PC fuori dalla finestra. Supponendo una temperatura della stanza di almeno 18 gradi è impossibile tenere quelle temperature al processore. E dico impossibile a livello oggettivo, basta fare due conti.
Non vedo come si faccia a ritenerle reali e non mettere in discussione gli unici parametri da controllare: la TjMax o i sensori. ;)
A parte che il discorso dell'impossibilità di misurare precisamente riguarda più che altro i processori a 45 nm e non quelli a 65 nm, le temperature dei Core/Core2 (Banias->Dothan->Merom->Penryn) non sono misurate con termometri a funzionamento "termodinamico" classico, ma tramite un'equivalenza con la corrente che scorre in una giunzione p-n sfruttando una relazione tipica del silicio (la formula corretta non la ricordo, ma è legata alla distribuzione di Fermi dei portatori di carica): quindi la temperatura dell'ambiente non impatta "così tanto" nella misurazione come capitava con i vecchi sensori esterni al processore messi alla base del socket, ma solo in quanto modifica la mobilità degli elettroni/buche nella banda di conduzione.
Non ci sono "sensori", c'è una giunzione p-n con la sua corrente.
ma infatti son 200 post che dico che deve avere i sensori sballati, il tjmax del q6600 e' quello, se il 99,99% degli utenti col q6600 ha temperature normali con quel tjmax e lui no, ha un problema ai sensori visto che non e' a liquido.
poi ti ripeto ci sono pagine su pagine nel thread del q6600 con post super tecnici e chilometrici sul perche' la tjmax del q6600 e' 90.
se ne discusso per un mese filato.
poi se altri processori tipo il tuo hanno un tjmax dubbio non lo so francamente, ma per il q6600 e' 90 ed e' strasicuro.
Semplicemente può essere un esemplare col drogaggio sballato del silicio nella zona usata per estrarre l'informazione della temperatura.
A questo punto non puoi fare niente.
mi devo preoccupare se le temperature sono cosi basse?
comunque ho provato a rimettere il q6600 a default ed effettivamente dopo 10 cicli di linx ho le sue temperature, 2 core a 45 e 2 a 38/39.
nel mio caso come detto i sensori funzionano perche' @3600 mi arrivavano oltre i 60 o in ogni caso le temperature sono rilevate correttamente.
quindi puo' anche essere giusto considerando il default e l'inverno.
comunque ho provato a rimettere il q6600 a default ed effettivamente dopo 10 cicli di linx ho le sue temperature, 2 core a 45 e 2 a 38/39.
nel mio caso come detto i sensori funzionano perche' @3600 mi arrivavano oltre i 60 o in ogni caso le temperature sono rilevate correttamente.
quindi puo' anche essere giusto considerando il default e l'inverno.
Dipende dalla corrente richiesta, se è uno degli ultimi step cosa c'è da stupirsi di 45° @default ? E' in linea :boh:
Dipende dalla corrente richiesta, se è uno degli ultimi step cosa c'è da stupirsi di 45° @default ? E' in linea :boh:
mi sono espresso male, dico in full, cioe' la massime temperature raggiunte con linx sono quelle che ho scritto sopra, quindi in linea con quelle dell'utente che aveva temperature presumibilmente troppo basse.
ne consegue che a default sara' perche' e' inverno il q6600 scalda poco, mentre occando le temperature aumentano parecchio.
in sostanza con vcore 1.375 da so arrivo a 65/67 gradi mentre con vcore default cioe' 1.192 arrivo a 45/45/39/39 per i 4 core.
questo visto che avevo ipotizzato che le temperature dell'altro utente fossero troppo basse e avesse qualche problema di rilevazione della temperatura, ma visto che col procio a default le ho piu' o meno uguali a lui e visto che a me la temperatura viene rilevata correttamente poiche' in overclock appunto arrivo ben oltre i 60, allora forse anche le sue temperature sono giuste e non ha problemi di rilevamenti sballati.
mi sono espresso male, dico in full, cioe' la massime temperature raggiunte con linx sono quelle che ho scritto sopra, quindi in linea con quelle dell'utente che aveva temperature presumibilmente troppo basse.
ne consegue che a default sara' perche' e' inverno il q6600 scalda poco, mentre occando le temperature aumentano parecchio.
in sostanza con vcore 1.375 da so arrivo a 65/67 gradi mentre con vcore default cioe' 1.192 arrivo a 45/45/39/39 per i 4 core.
questo visto che avevo ipotizzato che le temperature dell'altro utente fossero troppo basse e avesse qualche problema di rilevazione della temperatura, ma visto che col procio a default le ho piu' o meno uguali a lui e visto che a me la temperatura viene rilevata correttamente poiche' in overclock appunto arrivo ben oltre i 60, allora forse anche le sue temperature sono giuste e non ha problemi di rilevamenti sballati.
Infatti, non è assolutamente strano.
http://www.appuntidigitali.it/6149/i-sensori-digitali-giunzione-p-n-fotodiodi-e-fototransistor/
Questo per rimanere presso la redazione di HWupgrade :p
Rainy nights
18-01-2010, 18:15
A parte che il discorso dell'impossibilità di misurare precisamente riguarda più che altro i processori a 45 nm e non quelli a 65 nm, le temperature dei Core/Core2 (Banias->Dothan->Merom->Penryn) non sono misurate con termometri a funzionamento "termodinamico" classico, ma tramite un'equivalenza con la corrente che scorre in una giunzione p-n sfruttando una relazione tipica del silicio (la formula corretta non la ricordo, ma è legata alla distribuzione di Fermi dei portatori di carica): quindi la temperatura dell'ambiente non impatta "così tanto" nella misurazione come capitava con i vecchi sensori esterni al processore messi alla base del socket, ma solo in quanto modifica la mobilità degli elettroni/buche nella banda di conduzione.
Non ci sono "sensori", c'è una giunzione p-n con la sua corrente.
Avere un core a 18 in idle con una temperatura ambientale identica o superiore è utopia (E visto il periodo chi non ha in casa almeno 18 gradi?); ribadisco che dovesse avere 12/14 gradi di T. ambientale potrei credere al fatto che sia tutto regolare. In questo caso quindi penso senza dubbio al malfunzionamento o errati settaggi. Niente di più semplice. :D
Avere un core a 18 in idle con una temperatura ambientale identica o superiore è utopia (E visto il periodo chi non ha in casa almeno 18 gradi?); ribadisco che dovesse avere 12/14 gradi di T. ambientale potrei credere al fatto che sia tutto regolare. In questo caso quindi penso senza dubbio al malfunzionamento o errati settaggi. Niente di più semplice. :D
bhe io non ho 18 gradi per esempio.
non accendo il riscaldamento.
Su real temp non ho modificato nulla ho solo cambiato il tj max r tengo il case aperto solo questo....posso aver montato il dissipatore male?ma se ho montato male il dissipatore non avrei avuto queste temperature o mi sbaglio???
Avere un core a 18 in idle con una temperatura ambientale identica o superiore è utopia (E visto il periodo chi non ha in casa almeno 18 gradi?); ribadisco che dovesse avere 12/14 gradi di T. ambientale potrei credere al fatto che sia tutto regolare. In questo caso quindi penso senza dubbio al malfunzionamento o errati settaggi. Niente di più semplice. :D
Io ho ottimizzato qualche tempo fa un i7 860.....in idle stava a 19°, stanza a 18°/19°.
A pieno carico con LinX era a 75°.
Riduci al minimo la corrente che ci passa abilitando i vari C-state e vedrai come cala.
Magie della logica domino usata sui Nehelam, Lynnfield e successori: http://en.wikipedia.org/wiki/Domino_logic
Toh, 20° con temperatura in camera di 18/19 col mio P8600 e C6-state attivato:
http://img37.imageshack.us/img37/2715/92434759.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/92434759.jpg/)
Dove sarebbe l'impossibilità? :confused: :confused: :confused:
E questo è un normalissimo Penryn, non usa nemmeno la logica domino.
Notare gli 800 Mhz dovuti al dimezzamento della frequenza del bus FSB che Penryn può supportare (e scommetto che in pochi sanno :D)
Rainy nights
18-01-2010, 21:26
Io ho ottimizzato qualche tempo fa un i7 860.....in idle stava a 19°, stanza a 18°/19°.
A pieno carico con LinX era a 75°.
Riduci al minimo la corrente che ci passa abilitando i vari C-state e vedrai come cala.
Magie della logica domino usata sui Nehelam, Lynnfield e successori: http://en.wikipedia.org/wiki/Domino_logic
Quindi adesso un esperimento con downvolt esagerato e massime ottimizzazioni serve da esempio per dimostrare che il procio dell'utente può avere una temperatura inferiore a quella ambientale?
Si parla di esperimenti oppure abbiamo sotto mano un q6600 che mostra dati discutibili?
86487 ha chiesto un parere, io e user111 abbiamo fatto notare che le temperature sono stranamente basse: tu dici che ci stanno tutte e non mi pare tu abbia chiesto qualcosa sui voltaggi o la sua temperatura ambiente che io ipotizzo superiore ai 18 gradi. Magari ne sai più di me solo guardando gli screen, si vede che sei molto più preparato nell'estrapolare i dati da quelle immagini. Io non ne sono capace. :)
Rainy nights
18-01-2010, 21:32
Toh, 20° con temperatura in camera di 18/19 col mio P8600 e C6-state attivato:
http://img37.imageshack.us/img37/2715/92434759.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/92434759.jpg/)
Dove sarebbe l'impossibilità? :confused: :confused: :confused:
E questo è un normalissimo Penryn, non usa nemmeno la logica domino.
Notare gli 800 Mhz dovuti al dimezzamento della frequenza del bus FSB che Penryn può supportare (e scommetto che in pochi sanno :D)
Nell'avere come ho scritto una temperatura del processore inferiore alla temperatura ambiente. Sicuramente non hai letto bene il post che hai quotato. ;)
Nell'avere come ho scritto una temperatura del processore inferiore alla temperatura ambiente. Sicuramente non hai letto bene il post che hai quotato. ;)
Non nascondiamoci dietro ad un dito :asd:
Infatti hai anche parlato di 12/14 quindi di una differenza di 4/6° :D
Avere un core a 18 in idle con una temperatura ambientale identica o superiore è utopia (E visto il periodo chi non ha in casa almeno 18 gradi?); ribadisco che dovesse avere 12/14 gradi di T. ambientale potrei credere al fatto che sia tutto regolare.
Qui invece 1,5 :p
Rainy nights
18-01-2010, 22:08
Non nascondiamoci dietro ad un dito :asd:
Infatti hai anche parlato di 12/14 quindi di una differenza di 4/6° :D
Qui invece 1,5 :p
Non capisco ciò che dici. Dimostrami che puoi avere una temperatura del processore inferiore a quella ambientale e ti do ragione: fino ad allora io resto sulle mie posizioni. Per il resto sei tu che devi portarmi la prova di avere 18 gradi sia di processore che di ambiente, io ovviamente non devo dimostrare nulla. :D
Non capisco ciò che dici. Dimostrami che puoi avere una temperatura del processore inferiore a quella ambientale e ti do ragione: fino ad allora io resto sulle mie posizioni. Per il resto sei tu che devi portarmi la prova di avere 18 gradi sia di processore che di ambiente, io ovviamente non devo dimostrare nulla. :D
Scusa eh, tu parli di 4/6 gradi di differenza, pensi che io stia in una camera a 26° ? :asd:
Rainy nights
18-01-2010, 22:19
Scusa eh, tu parli di 4/6 gradi di differenza, pensi che io stia in una camera a 26° ? :asd:
Avere un core a 18 in idle con una temperatura ambientale identica o superiore è utopia (E visto il periodo chi non ha in casa almeno 18 gradi?); ribadisco che dovesse avere 12/14 gradi di T. ambientale potrei credere al fatto che sia tutto regolare. In questo caso quindi penso senza dubbio al malfunzionamento o errati settaggi. Niente di più semplice. :D
Ecco il grosso del problema, tanto tempo hai perso a mettere degli "Asd" nei tuoi post che non hai letto ciò che scrivo quando mi riferisco all'utente dei famosi 18 gradi. Che fai ti scusi o faccio finta che la tua non sia una polemica personale e sei andato a cercare il flame ove non v'era? ;)
Ecco il grosso del problema, tanto tempo hai perso a mettere degli "Asd" nei tuoi post che non hai letto ciò che scrivo quando mi riferisco all'utente dei famosi 18 gradi. Che fai ti scusi o faccio finta che la tua non sia una polemica personale e sei andato a cercare il flame ove non v'era? ;)
Tu hai detto che per avere 18° dovesse avere nell'ambiente 12/14.....se vuoi ho qui la foto che mostrano un bel 19° in realtemp con 17° in ambiente :)
kinotto88
18-01-2010, 22:28
leggete qui :)
ERRORI RIVELAMENTO DELLE TEMPERATURE IN IDLE
PROCESSORI A 65nm:
l'errore più frequente è causato dal emtodo con cui sono settati i sensori.
Infatti questi ultimi garantiscono l'esattezza della temperatura rilevata solo dal punto di calibrazione in su.
quando le temperature del processore sono sotto questo punto (che varia da sensore a sensore), cioè il procio è in idle, la lettura viene falsata e posso risultare temperature anche di più di dieci gradi diverse da quelle reali.
Di solito la temp rilevata è inferiore a quella reale, così si spiega perchè in certi processori la temp in idle è inferiore a quella ambiente senza che ci siano adottati sistemi di raffreddamento non convenzionali.
questi errori di rilevamento NON influiscono sulla lettura delle temp con il processore a pieno carico
PROCESSORI A 45nm:
In questi processori l'imprecisione è dovuto al fatto che i sensori non scendono dotto un determinato valore.
Questo può indurre a penssare di avere temperature elevate (infatti i sensori si piantano intorno ai 33°/34°) in idle, anche se ciò non avviene.
Per rendersi conto di cioò basta vedere se aumentando il potere dissipativo (aumentando il regime di rotazione della ventola del dissi o cambiando dissi)
le temp in idle non cambiano.
per sapere una temperatura approssimativa dei core basta leggere da Everest la voce TEMP CPU e aggiungere circa 5°
In questo caso il problema può presentarsi solo in determinati sensori o coppie.
Anche qui, come per i 65nm, NON viene pregiudicata la lettura delle temperature in full
NOTA CONCLUSIVA:
buon OC a tutti :ciapet: permettendo ;)
Tu hai detto che per avere 18° dovesse avere nell'ambiente 12/14.....se vuoi ho qui la foto che mostrano un bel 19° in realtemp con 17° in ambiente :)
Ecco la prova che è possibilissimo per un core stare a 1,5° dalla temperatura ambiente :D
http://img682.imageshack.us/img682/4764/dsc0002wq.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/dsc0002wq.jpg/)
Poi se vuoi considerarla polemica personale fai tu :asd:
Rainy nights
18-01-2010, 22:46
Tu hai detto che per avere 18° dovesse avere nell'ambiente 12/14.....se vuoi ho qui la foto che mostrano un bel 19° in realtemp con 17° in ambiente :)
:doh:
Tu invece stai cercando qualcosa che non c'è Lowenz. Reincollo per chiarezza.
ribadisco che dovesse avere 12/14 gradi di T. ambientale potrei credere al fatto che sia tutto regolare.
Dicesi esempio e conseguente somma. Dovesse X persona avere Y situazione io Pincopallo ci crederei. Non ho detto che quelle sono le condizioni minime e ad altro non credo. Esempio, solo un esempio visto che suppongo abbia almeno 20 gradi in casa (suppongo, a riscaldamenti attivi. Supposizione).
Ribadisco che cerchi quel che non otterrai da me. ;)
Ecco la prova che è possibilissimo per un core stare a 1,5° dalla temperatura ambiente :D
http://img682.imageshack.us/img682/4764/dsc0002wq.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/dsc0002wq.jpg/)
Poi se vuoi considerarla polemica personale fai tu :asd:
E chi ti ha chiesto questa prova di grazia? ;) Di un note poi? A che pro? Non sei sotto la T amb quindi non mi interessa.
La prossima volta puoi usare la funzione ignore invece di impegnarti per mettere in bocca agli altri tue fantasie. :)
Per me finisce qui visto che hai dimostrato di aver completamente frainteso le mie parole.
PS:nella tua foto non si vede l'ampolla di raccolta del termometro e potrebbe essere stato in altro ambiente fino a poco prima. Non metto nulla in discussione le tue parole ma così ad occhio non è oggettivamente chiara. :)
Ah, ecco la formulina che cercavo :D
http://upload.wikimedia.org/math/8/2/a/82a016d526ce14f6a6e6803699b1b2fa.png
http://en.wikipedia.org/wiki/Silicon_bandgap_temperature_sensor
T = temperature in kelvins
T0 = reference temperature
VG0 = bandgap voltage at absolute zero
VBE0 = bandgap voltage at temperature T0 and current IC0
K = Boltzmann's constant
q = charge on an electron
n = a device-dependent constant
:doh:
Tu invece stai cercando qualcosa che non c'è Lowenz. Reincollo per chiarezza.
Dicesi esempio e conseguente somma. Dovesse X persona avere Y situazione io Pincopallo ci crederei. Non ho detto che quelle sono le condizioni minime e ad altro non credo. Esempio, solo un esempio visto che suppongo abbia almeno 20 gradi in casa (suppongo, a riscaldamenti attivi. Supposizione).
Ribadisco che cerchi quel che non otterrai da me. ;)
A me pare chiaro che il senso fosse "E' impossibile che un core stia a 18° se non quando fuori ci stanno 12/14° ", sono sicuro che pure lui ha capito così, aspettiamo che confermi :D
E chi ti ha chiesto questa prova di grazia? ;) Di un note poi? A che pro? Non sei sotto la T amb quindi non mi interessa.
Chi mi ha chiesto la prova? Mah! :D
Per il resto sei tu che devi portarmi la prova di avere 18 gradi sia di processore che di ambiente, io ovviamente non devo dimostrare nulla
Cosa c'entra poi "notebook" o meno, i processori sono fatti con lo stesso processo produttivo e l'architettura è la stessa, è il silicio (ed ovviamente la corrente che passa nel silicio) a fare la differenza come ho detto prima (+ l'attivazione dei C-state che bloccano l'alimentazione di alcune sue parti), non c'entrano fantomatici "errori dei sensori", perchè non c'è alcun sensore, viene usata la formulina riportata prima, basandosi sulla fisica della GIUNZIONE P-N (non è che si chiama T Junction per caso eh :asd: )
La prossima volta puoi usare la funzione ignore invece di impegnarti per mettere in bocca agli altri tue fantasie. :)
Per me finisce qui visto che hai dimostrato di aver completamente frainteso le mie parole.
PS:nella tua foto non si vede l'ampolla di raccolta del termometro e potrebbe essere stato in altro ambiente fino a poco prima. Non metto nulla in discussione le tue parole ma così ad occhio non è oggettivamente chiara. :)
:ronf:
Rainy nights
18-01-2010, 23:20
A me pare chiaro che il senso fosse "E' impossibile che un core stia a 18° se non quando fuori ci stanno 12/14° ", sono sicuro che pure lui ha capito così, aspettiamo che confermi :D
Uau. :)
Uau. :)
forse ti e' sfuggito il post di kinotto ma sono anni che si sa che le temperature in idle non sono mai accurate, al contrario di quelle in full.:)
Uau. :)
Preferisco questo!
http://img99.imageshack.us/img99/1139/uan1copiagr6pd3xc7.jpg
Benissimo, adesso possiamo tornare a LinX.....almeno adesso avete capito come funziona un sensore a diodo, che non è mai un male :p
forse ti e' sfuggito il post di kinotto ma sono anni che si sa che le temperature in idle non sono mai accurate, al contrario di quelle in full.:)
Perchè non sono temperature ma correnti che poi vengono trasformate in temperature con quella relazione di prima, e hai voglia che tutti i processori abbiano le stesse correnti in idle.....praticamente impossibile perchè la cosa dipende dalla bontà della zona di silicio da cui provengono: come ben saprai non ne trovi 2 uguali fra milioni di pezzi di silicio drogato :D (anche solo il drogaggio non è uniforme, è impossibile averlo uniforme).
kinotto88
18-01-2010, 23:26
l'avete letto il mio post?
l'errore più frequente è causato dal metodo con cui sono settati i sensori.
Infatti questi ultimi garantiscono l'esattezza della temperatura rilevata solo dal punto di calibrazione in su.
quando le temperature del processore sono sotto questo punto (che varia da sensore a sensore), cioè il procio è in idle, la lettura viene falsata e posso risultare temperature anche di più di dieci gradi diverse da quelle reali.
Di solito la temp rilevata è inferiore a quella reale, così si spiega perchè in certi processori la temp in idle è inferiore a quella ambiente senza che ci siano adottati sistemi di raffreddamento non convenzionali.
questi errori di rilevamento NON influiscono sulla lettura delle temp con il processore a pieno carico
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
Rainy nights
18-01-2010, 23:28
forse ti e' sfuggito il post di kinotto ma sono anni che si sa che le temperature in idle non sono mai accurate, al contrario di quelle in full.:)
A me non è sfuggito ;)
l'avete letto il mio post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
Sì e fa parte della "fisica dei forum" che non ha riscontro nella fisica vera, un po' come le regole per valutare lo strap del P965 quando ancora non era mofidicabile da BIOS :p
Però mica tutti devono studiare fisica dei semiconduttori :D
@ Lowenz
Le cpu intel hanno sensori DTS, è riportato in tutte le documentazioni intel che puoi scaricarti dal sito intel stesso.
Nella documentazione di realtemp che trovi a questo indirizzo http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php si legge
RealTemp is a temperature monitoring program designed for all Intel single Core, Dual Core and Quad Core processors. Each core on these processors has a digital thermal sensor (DTS) that reports temperature data relative to TjMax which is the safe maximum operating core temperature for the CPU
e nella stessa documentazione è descritto come funziona tutto e sopratutto è descritta la procedura di calibrazione di realtemp per ottenere letture credibili con tutte le cpu intel i5/i7 e core 2 duo a 45 o 65 nm (il che comporta aggiunte o sottrazioni di gradi rispetto alla t ambiente, non solo l'impostazione del tjmax) :)
E io di cosa ho parlato finora, se non della fisica del DTS? :mbe: :confused:
I DTS usano diodi eh.....http://www.nxp.com/documents/application_note/AN10349.pdf
Rainy nights
18-01-2010, 23:58
:D
Intel designed these temperature sensors to control thermal throttling and thermal shut down and for those purposes, they tend to work excellent. They were never designed to be used to report accurate core temperatures.
The first problem is that TJMax is not a clearly defined value. Intel released a lot of information last year but they now refer to this data as TJ Target. Actual TJMax for any processor can either be equal to TJ Target or in some cases it might be slightly higher than the Intel listed TJ Target. Unfortunately, Intel did not provide the user community with any information about how much TJMax tends to vary. Based on my testing and reports from users, a 5C difference doesn't seem too unusual with 65nm and TJMax might vary by 10C in the 45 nm CPUs. The result is that two CPUs with the exact same model number might have different TJMax values and it also seems that there are situations where cores on the same CPU can have different TJMax values. For the 45nm processors, TJ Target and TJ Max seem to be similar but for the older 65nm CPUs, actual TJ Max can be 10C or higher for many processors.
Eh queste femmine che a volte non sparano ad cazzum :O
Bastava leggere sul sito di Real Temp per comprendere che non erravo quando dubitavo della tjMax e il suo ipotetico valore nei vari processori.
PS: ma qualcuno non diceva
Non ci sono "sensori" :p
:D
Eh queste femmine che a volte non sparano ad cazzum :O
Bastava leggere sul sito di Real Temp per comprendere che non erravo quando dubitavo della tjMax e il suo ipotetico valore nei vari processori.
PS: ma qualcuno non diceva
:p
A quanto pare uso virgolette INVISIBILI!
Non ci sono "sensori"
Non c'è un sensore termico classico, c'è un DTS fatto con una giunzione p-n, alias DIODO che segue quella legge fisica riportata prima che lega corrente - che scorre nel diodo - a temperatura !
Se permetti questo è il mio campo, e lo conosco parecchio bene :p
Germano84Blaster
19-01-2010, 00:42
Non capisco ciò che dici. Dimostrami che puoi avere una temperatura del processore inferiore a quella ambientale e ti do ragione: fino ad allora io resto sulle mie posizioni. Per il resto sei tu che devi portarmi la prova di avere 18 gradi sia di processore che di ambiente, io ovviamente non devo dimostrare nulla. :D
speriamo che non dimostri di poter avere una cpu accesa ad una temperatura inferiore a quella ambiente utilizzando metodi convenzionali come aria e acqua "normali", altrimenti dovranno rivedere un po di leggi fisiche:D
altrimenti dovranno rivedere un po di leggi fisiche:D
Che ovviamente non so, partendo da quella dell'equilibrio termico tra ambiente e sistema (il silicio dei transistor) :asd:
Ad ingegneria saremo matti, ma la fisica la conosciamo bene ;)
Germano84Blaster
19-01-2010, 01:07
Che ovviamente non so, partendo da quella dell'equilibrio termico tra ambiente e sistema (il silicio dei transistor) :asd:
Ad ingegneria saremo matti, ma la fisica la conosciamo bene ;)
appunto visto che sai che non è possibile vi sarete capiti male con l' utente di prima, di certo non intendevi che era possibile avere una cpu più fredda dell' ambiente(raffreddando con l' aria dell' ambiente stesso), e neanche alla stessa temperatura(se misurata con strumentazione sensibile)anche perchè anche attivando tutti i risparmi energetici e le varie ottimizzazioni la cpu un minimo lavoro lo svolge sempre, non esiste un processore fermo completamente a meno che non sia spento.
appunto visto che sai che non è possibile vi sarete capiti male con l' utente di prima, di certo non intendevi che era possibile avere una cpu più fredda dell' ambiente(raffreddando con l' aria dell' ambiente stesso), e neanche alla stessa temperatura(se misurata con strumentazione sensibile)anche perchè anche attivando tutti i risparmi energetici e le varie ottimizzazioni la cpu un minimo lavoro lo svolge sempre, non esiste un processore fermo completamente a meno che non sia spento.
Senza contare le correnti parassite o quelle di leakage (che a 45 nm non sono affato trascurabili).....la materia la conosco molto bene ma posso dire senza alcun problema che i risultati che qualcuno attribuisce a "sensori sballati" sono assolutamente normali, dato che non ci sono sensori che possano "rompersi" o "misurare male" (al massimo male possono essere tarati i programmi che interpretano il valore della lettura diretta del DTS come temperatura), semplicemente sono legati a doppia mandata con la qualità del silicio dello stesso processore, cosa che viene riassunta impropriamente (molto impropriamente) in "punto (che varia da sensore a sensore)" quando si parla della corrente in idle che attraversa una giunzione scelta come riferimento in uno dei core.
Traducendo: se a qualcuno capita un buon pezzo di silicio non c'è da stupirsi se @default scaldi poco poco, così poco da far pensare a qualcun altro che "c'è qualcosa che non va".....questo discorso ("c'è qualcosa che non va", è "troppo bassa") andava bene per i sensori esterni, perchè quella era una misura della temperatura ma non effettuata dall'interno del sistema e slegata dalla fisica di funzionamento dello stesso (ma legata ad un classico fenomeno di conduzione termica).
La versione a 32 bit non riesce a testare sopra i 2 GB di memoria?
Io lo sto usando emulato con wine e se ho più di 2 GB di ram liberi mi da errore (se imposto su "all", invece con meno di 2 GB liberi e impostando "all" riesco tranquillamente a far partire il test.
La versione a 32 bit non riesce a testare sopra i 2 GB di memoria?
Io lo sto usando emulato con wine e se ho più di 2 GB di ram liberi mi da errore (se imposto su "all", invece con meno di 2 GB liberi e impostando "all" riesco tranquillamente a far partire il test.
Ovvio che no, ma non è colpa di LinX, in ambiente Win32 ogni processo in user space ha un limite massimo di indirizzamento di 2 GB ;)
A MENO di fare una modifica a LinX e alle impostazioni di boot di Win (puoi passare a 3 GB).
Germano84Blaster
28-01-2010, 16:50
Ovvio che no, ma non è colpa di LinX, in ambiente Win32 ogni processo in user space ha un limite massimo di indirizzamento di 2 GB ;)
A MENO di fare una modifica a LinX e alle impostazioni di boot di Win (puoi passare a 3 GB).
Ciao lowenz potresti dirmi in che modo settare l' os e linx per usare 3gb di memoria?(uso seven)
E poi quale programma consigli per la stabilità della memoria che utilizzi sempre 3gb?
Grazie;)
Ciao lowenz potresti dirmi in che modo settare l' os e linx per usare 3gb di memoria?(uso seven)
E poi quale programma consigli per la stabilità della memoria che utilizzi sempre 3gb?
Grazie;)
Per 3 GB puoi sempre usare il fedele Memtest86+ :D
Per usare 3 GB innanzitutto devi predisporre l'OS affinchè permetta la cosa ai processi.....e dovrebbe essere come per Vista!
Windows Vista no longer uses the BOOT.INI file, so there is a different method for setting the "3GB" switch which enables to use 3GB of RAM for applications in 32-bit Windows (otherwise they use just 2GB - maximum).
If you want to make accessible 3GB RAM for your CAD applications in Windows Vista, use the BCDedit.exe tool (Boot Configuration Data Editor). The 3GB memory mode can be enabled with the command:
bcdedit /set IncreaseUserVa 3072
and disabled by the command:
bcdedit /deletevalue IncreaseUserVa
Run this command from a command window with Administrator priviledge - i.e. (in the Start menu) type CMD and press Ctrl+Shift+Enter, or select "Command Prompt" (Accessories), right-click on it and choose "Run as Administrator".
Restart your PC after this change.
Intanto vedi se così LinX ti vede 3 GB, altrimenti va moddato LinX ;)
una domandina forse stupida:
ma lanciando linX se non si e' rock solid con l'overclock, e' possibile che il pc si riavvi con schermata blu?
perche' ieri stavo facendo prove per alzare il q6600 oltre i 3600mhz ed ogni tanto linX mi dava errore, mentre ogni tanto si riavviava il bc col blue screen of death.
poi ho messo un oc che sapevo stabile @3200 e linX ha finito il test senza problemi.
tra l'altro da poco ho testato con programmi appositi ram e hd e non hanno problemi.
Ovvio che no, ma non è colpa di LinX, in ambiente Win32 ogni processo in user space ha un limite massimo di indirizzamento di 2 GB ;)
A MENO di fare una modifica a LinX e alle impostazioni di boot di Win (puoi passare a 3 GB).
Grazie, ho capito.
Ma siccome meglio non fare questi accrocchi che su wine non so come riescano...
Se lancio 2 processi distinti di Linx? :mc:
Grazie, ho capito.
Ma siccome meglio non fare questi accrocchi che su wine non so come riescano...
Se lancio 2 processi distinti di Linx? :mc:
Ma usare memtest86+ se devi testare la memoria e non il processore? :D
una domandina forse stupida:
ma lanciando linX se non si e' rock solid con l'overclock, e' possibile che il pc si riavvi con schermata blu?
perche' ieri stavo facendo prove per alzare il q6600 oltre i 3600mhz ed ogni tanto linX mi dava errore, mentre ogni tanto si riavviava il bc col blue screen of death.
poi ho messo un oc che sapevo stabile @3200 e linX ha finito il test senza problemi.
tra l'altro da poco ho testato con programmi appositi ram e hd e non hanno problemi.
Certamente che può capitare il BSOD ;)
Ma usare memtest86+ se devi testare la memoria e non il processore? :D
Io lo uso anche... lo lascio di notte....
Però molti decantano i software "Linpack" per testare l'overclock della ram
Io lo uso anche... lo lascio di notte....
Però molti decantano i software "Linpack" per testare l'overclock della ram
A ragione, è molto sensibile anche a quelle però a questo punto vien da consigliare un OS a 64 bit :D
A ragione, è molto sensibile anche a quelle però a questo punto vien da consigliare un OS a 64 bit :D
Io ho debian a 64bit, ma wine emula solo a 32 :( solo quello il problema... oh, userò memtest e vai col tango :D
ragazzi mi spiegate esattamente cosa fare durante il test. cioè io imposto memoria su "all" e lo faccio partire. cioè cosa devo controllare?
ragazzi mi spiegate esattamente cosa fare durante il test. cioè io imposto memoria su "all" e lo faccio partire. cioè cosa devo controllare?
le temperature soprattutto se hai messo il livello di stress al massimo :stordita:
ma il livello di stress lo imposto direttamente con linx? e le temperature come le vedo?
ma il livello di stress lo imposto direttamente con linx? e le temperature come le vedo?
Il livello di stress (come lo chiami tu in modo un po' lolloso :D) è già il massimo possibile (a meno di aumentare la priorità del processo) se setti "all" per la memoria.
Le temperature le vedi con RealTemp.....sei nuovo di queste cose, vero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.