View Full Version : [JAVA] Dubbi sui metodi
devbeginner
30-06-2009, 15:28
Dopo avervi rotto sugli array sono passato all'argomento successivo ed ecco un altro paio di dubbi che non sono riuscito a sbrogliare con il libro di testo consigliatomi dal prof (che è ovviamente l'autore e se non è chiaro lui a spiegare potete immaginare il libro:stordita: )
Posto la consegna dell'esercizio e la mia soluzione.
Ex: Scrivete un sottoprogramma pari che restituisce true se l'argomento è un numero pari e false se l'argomento è pari.
Ok snocciolo quello che spero sia giusto.
Per riconoscere che è pari basta prendere la variabile, porla con modulo 2 e resto 0.
Condizione if senza else, tanto è un booleano il valore restituito per cui mi basta fare una selezione sola.
Il codice che ho scritto è il seguente:
class Pari311 {
public static void main (String[] args) {
int x;
System.out.println("Inserisci un numero: ");
x = Leggi.unInt();
System.out.println(pari(x));
}
public static boolean pari (int x) {
if ( x % 2 == 0)
return true;
}
Dove sbaglio?
Ho visto la soluzione a dire il vero e avrei dovuto scrivere
return ( x % 2 == 0);
}
Ma continuo a non capire il perché.
La risposta del compilatore è però errata:
javac Pari3112.java
Pari3112.java:12: missing return statement
}
^
1 error"
E non capisco nemmeno l'avviso
:confused:
help :cry:
Dichiari un metodo "pari" che restituisce un valore boolean.
Poco sorprentemente - e peraltro mi pare che tu questo l'abbia compreso - devi far restituire a quel metodo un boolean.
Il punto è che non si tratta di restituire al più una volta ma di restituire sempre e comunque un boolean.
Nel tuo codice:
public static boolean pari (int x) {
if ( x % 2 == 0) return true;
Restituisce "true" se x è pari. E se è dispari? Cioè se x % 2 == 0 vale false?
Dovresti dire:
public static boolean pari(int x) {
if(x % 2 == 0) {
return true;
} else {
return false;
}
}
All'altra soluzione - che non è LA soluzione ma una soluzione, la tua salvo la piccola dimenticanza dell'else è logicamente ineccepibile - arrivi considerando che il tuo metodo restituisce true quando la condizione dell'if è true e restituisce false quando la condizione dell'if è false: il valore restituito dal metodo equivale al valore della condizione dell'if dunque puoi restituire direttamente quella:
public static boolean pari(int x) {
return (x % 2 == 0);
}
Ricorda che se un metodo dichiara di restituire un certo tipo di valore allora deve esistere un'istruzione "return quel tipo di valore" per ogni possibile percorso intrapreso dal flusso di controllo all'interno di quel metodo.
devbeginner
01-07-2009, 18:08
Dichiari un metodo "pari" che restituisce un valore boolean.
Poco sorprentemente - e peraltro mi pare che tu questo l'abbia compreso - devi far restituire a quel metodo un boolean.
Il punto è che non si tratta di restituire al più una volta ma di restituire sempre e comunque un boolean.
Nel tuo codice:
public static boolean pari (int x) {
if ( x % 2 == 0) return true;
Restituisce "true" se x è pari. E se è dispari? Cioè se x % 2 == 0 vale false?
[
Dovresti dire:
public static boolean pari(int x) {
if(x % 2 == 0) {
return true;
} else {
return false;
}
}
mmm ma essendo un booleano, se la condizione if viene falsificata, non viene restituito come il valore false e quindi rendendo di fatto l'else inutile?
All'altra soluzione - che non è LA soluzione ma una soluzione, la tua salvo la piccola dimenticanza dell'else è logicamente ineccepibile - arrivi considerando che il tuo metodo restituisce true quando la condizione dell'if è true e restituisce false quando la condizione dell'if è false: il valore restituito dal metodo equivale al valore della condizione dell'if dunque puoi restituire direttamente quella:
public static boolean pari(int x) {
return (x % 2 == 0);
}
è proprio la soluzione proposta dal prof.
Ma quindi, per un fatto forse di chiarezza o comunque brevità del codice, se c'è da far restituire il risultato di un'unica operazione conviene metterla direttamente come argomento del return?
Dico in generale...
Ricorda che se un metodo dichiara di restituire un certo tipo di valore allora deve esistere un'istruzione "return quel tipo di valore" per ogni possibile percorso intrapreso dal flusso di controllo all'interno di quel metodo.
Ok se posso ti chiedo ancora un paio di cose e dubbi che mi sono venuti in mente.
Quando io utilizzo un certo tipo per il metodo il tipo dell'argomento che viene fatto passare a quel metodo può essere diverso?
Cioè come interagiscono i due?
*edit*: forse ho capito.
I tipi dei parametri che gli faccio passare possono essere diversi come nel caso proposto, ma il tipo del metodo dev'essere lo stesso del tipo del valore che voglio far risultare (con return).
Giusto?
E un'altra cosa, io faccio fatica a capire la differenza con le procedure...in questo caso ok il metodo mi deve restituire un valore.
Se invece il tipo è void allora significa che è una procedura. Ho capito bene fino qui?
Ma e cosa fa esattamente se non ritorna niente?
mmm ma essendo un booleano, se la condizione if viene falsificata, non viene restituito come il valore false e quindi rendendo di fatto l'else inutile?
se la condizione dell'if è false semplicemente non è eseguito il "blocco" vero
è proprio la soluzione proposta dal prof.
Ma quindi, per un fatto forse di chiarezza o comunque brevità del codice, se c'è da far restituire il risultato di un'unica operazione conviene metterla direttamente come argomento del return?
Dico in generale...
dipende, se come in questo caso basta la condizione dell'if allora è possibile verificare la condizione nel return
Ok se posso ti chiedo ancora un paio di cose e dubbi che mi sono venuti in mente.
Quando io utilizzo un certo tipo per il metodo il tipo dell'argomento che viene fatto passare a quel metodo può essere diverso?
Cioè come interagiscono i due?
possono essere diversi, certo. infatti sono completamente due cose differenti. non interagiscono :p
*edit*: forse ho capito.
I tipi dei parametri che gli faccio passare possono essere diversi come nel caso proposto, ma il tipo del metodo dev'essere lo stesso del tipo del valore che voglio far risultare (con return).
Giusto?
ovviamente se specifichi un tipo di ritorno deve essere quello. i parametri in questo caso non c'entrano infatti
E un'altra cosa, io faccio fatica a capire la differenza con le procedure...in questo caso ok il metodo mi deve restituire un valore.
Se invece il tipo è void allora significa che è una procedura. Ho capito bene fino qui?
Ma e cosa fa esattamente se non ritorna niente?
se non restituisce niente non importa, farà comunque qualcosa. per esempio potrebbe essere una procedura che inizializza una particolare struttura dati che passi come parametro oppure semplicemente fa dei calcoli e stampa qualcosa a video ;)
risposte in neretto
devbeginner
02-07-2009, 16:10
ovviamente se specifichi un tipo di ritorno deve essere quello. i parametri in questo caso non c'entrano infatti
ok quindi tipo di dato ritornato e tipo del metodo devono coincidere.
Ma posso io passare al metodo parametri con tipo diverso?
E se io per ragioni mie volessi comunque avere un risultato con un tipo diverso posso fare un cast esplicito nel corpo del metodo?
se non restituisce niente non importa, farà comunque qualcosa. per esempio potrebbe essere una procedura che inizializza una particolare struttura dati che passi come parametro oppure semplicemente fa dei calcoli e stampa qualcosa a video
Non è che potresti fare un piccolo esempio di codice? :stordita:
Semplice però :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.